Chapter 23

413.Per questa ragione nei concilii posteriori si crede necessario di ribadire le antiche condanne e così ad esempio nel Concilio di Reims, nel 1119, Callisto II conferma le sentenze dei suoi predecessori contro i simoniaci (can. I); contro le investure laicali (can. II); contro i concubinarii (can. V): Presbyteris et diaconibus, concubinarum et uxorum contumaciam prorsus interdicimus (Mansi, XX, 236). Il Concilio lateranense del 1123 fa altrettanto (can. I): ordinari quemquam per pecuniam vel promoveri .... prohibemus. Can. III: Presbytheris, diaconibus vel subdianiconibus concubinarum et uxorum contubernia penitus interdicimus (Mansi, XX, 282). Innocenzo II, nel Concilio di Clairmont del 1130 sancisce (can. I): Si quis simoniace ordinatus fuerit .... honore male adquisito careat, et nota infamiae percellatur. Can. IV: qui a subdiaconatu et supra uxores duxerint aut concubinas habuerint officio atque beneficio ecclesiastico careant (Mansi, XXI, 438). Nel Concilio lateranense del 1139, infine fu necessario decretare di nuovo: Si quis simoniace ordinatus fuerit, ab officio omnino cadat quod illecite usurpavit. VI: Qui .... uxores duxerint aut concubinas habuerint, officio atque beneficio ecclesiastico careant. II: nullus missas eorum audiant quos uxores vel concubinas habere cognoverint. (Mansi, XXI, 527).414.Giesebrecht,Arnold von Brescia(Sitzungsberichte der k. Ak. der Wiss. zu München, 1873, 1, pag. 139 e segg.). Il Giesebrecht ben rileva l'importanza che ha per la vita d'Arnaldo l'Historia Pontificalis, pubblicata dall'Arndt neiMonum. Germ. Hist.delPertz, XX, 515 e segg. L'illustre storico attribuisce questa cronaca a Giovanni di Salisbury. Della monografia del Giesebrecht fu pubblicata per cura dell'Odorici, anche lui biografo di Arnaldo, una traduzione italiana (Brescia, tip. Appollonio, 1876). Un'altra fonte importante fu scoperta dall'infaticabile prof. Monaci nella Vaticana. È un poema del secoloXIIche tratta deiGesta per imperatorem Fridericum Barbam Rubeam in partibus Lombardiae et Italie. Il valore di questa nuova fonte fu riconosciuto dal Giesebrecht (Sopra il poema recentemente scoperto intorno all'imperatore Federico I. Lettera al prof. E. Monaci.Roma, 1879). Di questo poema il Monaci pubblicò un frammento. (Il Barbarossa e Arnaldo da Brescia secondo un antico poema inedito esistente nella Vaticana.Roma, 1878). Vedi ancheArnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del secolo XII, studio diGiovanni De Castro, Livorno, 1875, con una compiuta bibliografia sull'argomento.Bonghi,Arnaldo da Brescia, nell'Antologiadel 15 agosto 1882.415.De Castro, op. cit., pag. 253 e segg.416.Hist. pontif., cap. 21, inPertz, XX, 537. Erat hic dignitate sacerdos, habitu canonicus regularis, et qui carnem suam indumentorum asperitate et inedia macerabat. IlBonghi, pag. 603, interpetra che si sia fatto monaco agostiniano, diventando più tardi abate dell'ordine.417.Poema, v. 153. Vir nimis austerus dureque per omnia vite. Anche San Bernardo conferma questo tratto; ma, come sempre accade in lui, l'elogio finisce in iraconda ingiuria. Homo est neque manducans neque bibens, solo diabolo esuriens et sitiens sanguinem animarum; utinam tam sanctae esset doctrinae quam districtae est vitae. (Ep. 195).418.Poema, v. 172. Namque Sacerdotes reprobos Simonisque sequaces .... Omnes censebat.Hist. pontif., loc. cit. Et contemptus mundi vehemens praedicator.419.Dum episcopus Romam profectus aliquantulum moraretur, sic interim civium flexit animos, ut episcopum vix voluerint admittere. (Hist. pont., loc. cit.).420.È falso che il Concilio lateranense abbia condannato Arnaldo come eretico. Nè nel canoneXXIII, nè nelXXIVè nominato Arnaldo, nè S. Bernardo sa nulla di questa condanna conciliare, la quale gli avrebbe porti nuovi e più vigorosi argomenti alle sue accuse. VediDe Castro,Arnaldo da Brescia, Livorno, 1875, pag. 261, 262.421.Hist. pont., loc. cit. Ob quam causam a domno Innocentio papa depositus et extrusus ab Italia, descendit in Franciam, et adhesit Petro Abelardo partesque ejus cum domno Jacinto, qui nunc cardinalis est, adversus abatem Clarevallensem studiosius fovit.422.Ott., II, 31: Ne perniciosum dogma ad plures serperet, imponendum viro silentium decernit. I dubbi intorno a questa testimonianza sono del Giesebrecht.423.Ott., II, 20. Petrum Abailardum olim praeceptorem habuerat. Di questa notizia non dubitano nè il Giesebrecht (pag. 13) nè il De Castro (pag. 151).424.Vedi il passo dell'Historia pontificalisriferito più sopra confermato da S. Bernardo, ep. 156. Execratus quippe a Petro Apostolo, adhaeserat Petro Abaelardo, cuius omnes errores, ab Ecclesia jam deprehensos atque damnatos, cum illo defendere acriter et pertinaciter conabatur. Ep. 189: Squama squamae conjungitur, nec spiraculum incedit per eos.425.Postquam Petrus Cluniacum profectus est, Parisiis manens in monte S. Genovefe, divinas litteras scolaribus exponebat apud S. Hilarium .... Episcopis non parcebat ob avaritiam et turpe questum, et plerumque propter maculam vitae et quia Ecclesiam Dei in sanguinibus edificare nituntur. (Hist. pont., loc. cit.).426.Poema, v. 155. Facundus et audax confidensque sui, vir multe litterature.S. Bernardo, Ep. 196, cujus conversatio mel et doctrina venenum.427.Ecco il testo del rescritto: Per presentia scripta fraternitati vestrae mandamus, quatenus P. Abailardum et Arnaldum de Brixia, perversi dogmatis fabricatores et catholicae fidei impugnatores, in religionis locos ubi melius vobis visum, faciatis includere.428.Abbatem .... arguebat tamquam vane glorie sectatorem et qui omnibus invideret, qui alicuius nominis erat in litteris aut religione, si non essent de scola sua. Obtinuit ergo abbas, ut eum christianissimus rex ejiceret de regno Francorum. (Hist. pont., loc. cit.).429.Al Vescovo di Costanza è indirizzata la lettera 195 che citammo più sopra. Nec mirum si non horam praevidere aut nocturnum furis imgressum observare quivistis. Mirum autem, si deprehensum non agnoscitis, non tenetis, non prohibetis esportare spolia vestra. Della dimora in Zurigo non ci dice nulla l'Historia pontificalis, ed in questo punto sembra meglio informato Ottone (II, 21): ibique in oppido Alemanniae Turego officium doctoris assumens, perniciosum dogma aliquot diebus seminavit. La qual testimonianza concorda colla lettera surriferita al vescovo di Costanza nella cui diocesi era compresa Zurigo. (Giesebrecht, op. cit., p. 135).430.S. Bern., l. c. Melius auferre malum ex vobis. Quamquam amicus sponsi ligare potius, quam fugare curabit, ne jam discurreret.431.S. Bernardo, lettera 195. Hoc enim et dominus Papa fieri scribendo mandavit... sed non fuit qui faceret bonum.432.Il Giesebrecht (p. 135) dalle parole Francia repulit, Germania abominatur argomenta a ragione che tanto Arnaldo quanto il legato si trovassero entrambi in Germania. Questo legato non è dunque Guido di Castello, che fu poi Celestino II (sett. 1143, feb. 1144), ma un altro Guido, legato per Boemia e Moravia nell'agosto 1142.433.A questo cardinal legato è indirizzata la lettera 196 di San Bernardo. Si accessit favor vester, erit funiculus triplex, qui difficile rumpitur... Securus annuntiabit et facile persuadebit quae volet domesticus et contubernalis legati apostolicae sedis... Favere huic domino papae contradicere est, etiam et Domino Deo.434.Exinde post mortem domni Innocentii reversus est in Italiam, et promissa satisfatione et obediencia Romane ecclesie a domno Eugenio receptus est apud Viterbum. (Hist. pont., loc. cit.). L'Historianon ci dice le ragioni di questa conciliazione; ma è lecito parmi argomentarle per congetture come ho fatto nel testo.435.S. Bernardo, udita la nuova dell'elezione di Eugenio III, suo discepolo, scrisse ai cardinali la famosa lettera 237, ove non nasconde i suoi timori. Parcat vobis Deus, quid fecistis? Nisi Dominus supponat manum suam, heu necesse est obruatur et opprimatur onere et nimio. Ma dacchè la cosa è fatta, et sicut multi dicunt, [par che ne dubiti] a Deo factum est, ei per primo s'inchina al nuovo eletto. E nella lettera 238 che gli dirige lo chiama dominum meum, nè ardisce dargli il nome di figlio, quia filius in patrem, pater mutatus est in filium. Ma neanche a lui tace le sue trepidazioni. Ego etsi nomen patris deposui sed non timorem sed non anxietatem... Altiorem quippe locum sortitus es sed non tutiorem. E per confortarlo dei suoi consigli nella scabrosa via gli manda l'aureo opuscoloDe Consideratione, ove candidamente gli dice: Non enim si bene te novi, quia pater pauperum factus, ideo non pauper spiritu es. Monebo te proinde non ut magister sed ut mater.436.Anche il Bonghi, p. 617: «Ma come si può spiegare? Arnaldo non poteva ritornare in Italia senza licenza del Papa, e questa licenza non era possibile conseguirla senza promettere di rinsavire. Ed Arnaldo promise. Era già da cinque anni lontano dalla patria sua, se ne struggeva. E forse in terra straniera non sentiva la sua parola efficace; non avea amici, conforti, speranze. L'animo che non piegò avanti alla morte, non resse ad un esilio, per necessità ozioso. O forse la spiegazione è un'altra». Quest'altra spiegazione ho cercato di dare quassù forse con troppo lungo discorso.437.De Consid., II, 6, p. 419. Nam quid aliud dimisit sanctus Apostolus.... cum ipse dicat: Argentum et aurum non est mihi?.... Esto, ut alia quacum ratione haec tibi vindices, sed non apostolico jure. Nec enim tibi ille dare, quod non habuit, potuit. Quod habuit hoc dedit, sollicitudinem super Ecclesia.438.De Consid., I, 6. Non monstrabunt ubi aliquando quispiam apostolorum judex sederit hominum, aut divisor terminorum, aut distributor terrarum.439.De Cons., II, 6. Factum superiorem dissimulare nequimus sed enim ad quid, omnimodo est attendendum. Non enim ad dominandum opinor.... Disce sarculo tibi opud esse non sceptro, ut opus facias prophetae. E più appresso: Numquid dominationem? Audi ipsum.... Reges gentium dominantur eorum (Luc. 22, 55)... planum est, Apostolis interdicitur dominatus.... si utrumque simul habere voles perdes utrumque.440.IV, 3. Petrus hic est, qui nescitur processisse aliquando vel gemmis ornatus, vel sericis; non tectus auro, non vectus equo albo, nec stipatus milite, nec circumstrepentibus septus militibus.441.Ivi. Etsi purpuratus etsi deauratus incedens, non est tamen quod horreas operam curamve pastoralem, Pastoris heres.442.De Cons., I, 6. Habent haec infima et terrena, judices suos, reges et principes terrae. Quid fines alienos invaditis? Quid falcem vestram in alienam messem extenditis?443.De Consid., I, 6. Itane imminutor est dignitatis servus si non vult esse major domino suo? ... Quis me constituit judicem? ait ille dominus et magister (Luc., 12, 14), et erit iniuria servo discipuloque nisi judicet universos? .... Ergo in criminibus, non in possessionibus potestas vestra.444.Epist. 256 ad Eugenio III dopo l'insuccesso della Crociata. Exserendas est uterque gladius... Petri uterque est.De Consid., IV, 3. Uterque ergo Ecclesiae et spiritalis scilicet gladius et materialis. Sul quale passo si fonda il Giesebrecht per dimostrare che S. Bernardo è più gregoriano di quel che si creda. Parmi che l'egregio storico non abbia tenuto nel debito conto le restrizioni delle quali parleremo nella nota seguente.445.Epist. 256. Uterque Petri est, alter nutu, alter sua manu evaginandus. Questa stessa restrizione è ripetuta colle stesse parole nelDe Consideratione, IV, 3. Sed is quidem pro Ecclesia, ille vero ab Ecclesia exserendus: ille Sacerdotis, is militis manu, sed sane ad nutum sacerdotis et jussum imperatoris.446.Gregorovius,Storia di Roma, lib. 8.447.Jam palam cardinalibus detrahebant, dicens conventum eorum ex causa superbie et avaricie, ypocrisis et multimode turpitudinis non esse ecclesiam Dei, sed domum negociationis et speluncam latronum, qui scribarum et phariseorum vices exercent in populo christiano. Ipsum papam non esse, quod profitetur, apostolicum virum et animarum pastorem, sed virum sanguineum, qui incendiis et homicidiis praestat auctoritatem, tortorem ecclesiarum, innocentie concussorem, qui nihil aliud facit in mundo quam carnem pascere et suos replere loculos et exaurire alienos. (Hist. pont., l. c.). Poema, v. 179:Pontifices rebus magnos intricare caducisEt pro terrenis celestia spernere, causasNocte, die, precio sumpto trutinare forenses.v. 186:Heu mala romana presertim sede vigere.448.Dicebat quod sic apostolicus est et non apostolicam doctrinam imitatur aut vitam, et ideo ei obedentiam aut reverentiam non deberi. Preterea non esse homines admittendos, qui sedem imperii, fontem libertatis romanae, mundi dominam, volebant subjicere servituti. (Hist. pont., l. c.). Il poema, v. 175, aggiunge:Nec debere illis populum delicta fateriSed magis alterutrum nec eorum sumere sacra.Che non si debba nè confessarsi con sacerdoti malvagi, nè ascoltarne le messe era una massima dei Patarini adottata nei Concilii.449.Hist. pont., p. 537. Sed pacem tum multa prepediebant, tum maxime quod ejicere nolebant Ernaldum Brixiensem qui honori urbis et reipublicae Romanorum se dicebatur obligasse prestito juramento. Et ei populus Romanus vicissim auxilium centra omnes homines et nominatim contra domnum papam.450.Vedi su questi particolari ilGiesebrecht, trad. it., p. 33, nota 2.451.Secondo il poema Arnaldo imprigionato e condotto al supplizio non volle ricredersi della dottrina sua, che ei riteneva giusta e degna di sacrificarle la vita. Tanta fermezza riscosse l'ammirazione dei presenti, ed anche di Federigo, che ebbe una tarda compassione per la sua vittima. Codesti versi mi permetto di riferirli tutti, chè contengono particolari interessanti sugli ultimi momenti di Arnaldo, v. 219 e segg.:Hic igitur regi delatus nunc Friderico,Judice prefecto romano, vincitur illum.Namque jubet rector causam discernere notam,Dampnaturque suo doctor pro dogmate doctus.Set cum supplicium sibi cerneret ipse parariEt laqueo collum fato properante ligari,Quesitus pravum si dogma relinquere velletAtque suas culpas sapientum more fateri,Intrepidus fidensque sui, mirabile dictuRespondit proprium sibi dogma salubre videriNec dubitare necem propter sua dicta subire,In quibus absurdum nil esset nilque nocivum.Orandique moram petiit pro tempore parvum,Nam Christo culpas dicit se velle fateri.Tunc genibus flexis, oculis manibusque levatisAd celum, gemuit suspirans pectore ab imoEt sine voce deum celestem mente rogavit,Ipsi commendans animam; paulumque moratusTradit ad interitum corpus tolerare paratusConstanter, penam lacrimas fudere videntes,Lictores eciam moti pietate parumper;Tandem suspensus laqueo retinente pependit.Set doluisse datur super hoc rex sero misertus.452.Ottone, loc. cit.453.Un capitolo del Concilio di Guastalla tenuto nel 1106 sotto Pasquale II incomincia così (Mansi, XX, 1209): Per multos jam annos regni Theutonici latitudo ab apostolicae sedis unitate divisa est. In quo nimirum schismate tantum periculum factum est, ut, quod cum dolore dicimus, vix pauci sacerdotes ant clerici catholici in tanta terrarum latitudine reperiantur.454.Ott. Frising., II, 20, inPertz,M. G. Script., XX, 403: Dicebat enim nec Clericos proprietatem, nec Episcopos regalia, nec monachos possessiones habentes, aliqua ratione salvari possent. Cuncta haec Principis esse, ab ejusque beneficentia in usum tantum Laicorum cadere oportere.455.V.Giesebrecht, op. cit., III, 2, p. 809-10. Sia dovuto il pensiero di Pasquale II ad una geniale anticipazione di nuovi tempi, oppure, come pretende il Giesebrecht, alle necessità del momento che non gli permettevano di levarsi in altro modo d'impaccio, certo è che era bene immaturo un così ardito disegno.456.Paschalis Papae II Epist.(Mansi, XXII, 1007). Ad Henricum V Imperat. Divinae legis institutionibus sancitum est et sacris canonibus interdictum, ne sacerdotes curis saecularibus occupantur.... in vestri autem regni partibus, episcopi vel abbates adeo curis saecularibus occupantur, ut comitatum assidue frequentare et militiam exercere cogantur: quae nimirum aut vix aut nullo modo sine rapinis, sacrilegiis, incendiis, aut homicidiis exhibetur. Interdicimus etiam et sub anathematis districtione prohibemus, ne qui episcoporum seu abbatum praesentium vel futurorum eadem regalia invadant.457.Nel rescritto d'Innocenzo II (Mansi, XXI, 565), Arnaldo ed Abelardo sono chiamatiperversi dogmatis fabricatores, et catholicae fidei impugnatores. Il breve di Eugenio (Baronio,Annales, ad an. 1148) ha:Arnoldum tanquam schismaticum modis omnibus devitetis. Ma nella lettera a Guibaldo lo stesso Eugenio usa la frase,Arnoldo haeretico(Martène,Ampl., coll. II, 553;Jaffé, I, 537).458.Anche nel breve di Eugenio III è rilevato in preferenza questo punto: et cardinalibus atque archipresbyteris suis obedientiam et reverentiam promittere et exhibere debitam contradicant, vedi pureGerhohus Reicherspergensis,De investigatione Antichristi: Praesules eorum non episcopi, quemadmodum quidam nostro tempore, Arnaldus nomine, dogmatizare ausus est plebes a talium episcoporum obedientia dehortatus. La testimonianza di Geroo è molto importante, perchè nessun odio di parte gli fa velo alla mente. Anche egli al pari di Arnaldo deplorava la mistione dei due poteri. Cfr. ad esempio questo passo tolto dall'opuscoloDe corrupto Statu EcclesiaeinGallandi,Bibl., XIV, 557. Audiant haec episcopi, qui ultro et contra justitiam plerumque bella movent .... Officiumque militis et sacerdotis in una persona confundunt comitis et pontificis dignitatem simul administrant .... esurimus et sitimus hanc justitiam, ut judicio et negotia spiritalia per spiritales, saecularia per saeculares ita peragantur, ne termini a patribus constituti negligantur. Inoltre della fine tragica di Arnaldo, e dell'odio della Curia Romana portava un severo giudizio; nè par che credesse alle voci ad arte diffuse in quel tempo, secondo le quali il Prefetto di Roma avrebbe ordinata l'esecuzione ad insaputa del Papa: Quem ego vellem pro tali doctrina sua, quamvis prava, vel exilio vel carcere aut alia poena præter mortem punitum esse, vel saltem taliter occisum, ut Romana ecclesia seu Curia ejus necis quaestione careret. Un uomo così schietto merita tutta la nostra fiducia, e se egli attribuisce ad Arnaldo una dottrina poco ortodossa, non abbiamo alcun dritto di revocare in dubbio la sua autorità.459.Martène,Amp., coll. II, 554;Jaffé, I, 539, 43.460.II.Pet.2, 1; 3, 14 e 17.461.Riscontrate il seguente passo delMoneta, pag. 433: Quod autem non possint ministrare sacramenta volunt probare haeretici qui Cathari dicuntur, et etiam Pauperes Lombardi his modis, per illud Matth. V, v. 13 vos estis sal terrae .... postquam Praelatus evanuit non potest condire alium .... et ita sacramentorum etiam ministratio facta ab ipso inefficax est. Istud credunt omnes Cathari et Pauperes Lombardi.462.Anche i Catari e più tardi i Valdesi si varranno di questa citazione.Moneta, pag. 391. Objcit haereticus malo Praelato illud Jacobi (2, v. 18 ecc.).463.Basteranno poche citazioni del Moneta tra le moltissime che potrei addurre: (pag. 431). Sic objiciunt Cathari et Pauperes Lombardi: Praelatus Ecclesiae caput est. Quomodo erga membra sana erunt, si caput est languidum? Inducunt illud Matth. VI, 22, nomine oculi volunt intelligere Praelatum. Si praelatus est tenebrosus tota Ecclesia tenebrosa (pag. 432). Inducunt iilud I, Cor. V, 6, nescitis quia modium frumentum totam massam corrumpit? Ex quo videtur, quod in Ecclesia non posse esse praelatus malus, nec etiam subdolus.464.Bonaccurso (D'Achery, I, 214 B), questo solo rimprovera agli arnaldisti: Quod pro malitia clericorum sacramenta Ecclesiae dicunt esse vitanda, e loro oppone recisamente: tu qui es qui alienum servum judices? citammo più sopra i versi del poema che si riferiscono alla confessione ed alla messa.465.Le decretali sono molto chiare su questo punto (Decreti, pars II, caus. XV, qu. VIII, cap.V). Non potest aliquis quantumcumque pollutus fuerit, divina polluere sacramenta quae purgatoria cunctarum contagionum existunt; nec potest solis radius per cloacas et latrinas transiens aliquid exinde contaminationis attrahere. Qualiscumque enim sacerdos sit, quae sancta sunt coinquinari non possunt .... cerea fax accensa sibi quidem detrimentum praestat, aliis vero lumen in tenebribus administrat, et unde aliis commodum exhibet, inde sibi dispendium praebet ....466.Epist. Gregorii VII, 20 (Mansi, XX, 226).Ad Josfredum episcopum parsiacensem.Item relatum nobis est Cameracenses hominem quemdam flammis tradidisse, eo quod simoniacos et presbyteros fornicatores missam non debere celebrare, et quod illorum officium minime suscipiendum foret, dicere ausus fuerit. Quod quia nobis valde terribile, et si verum est, omnis rigore canonicae severitatis vindicandum esse videtur, fraternitatem tuam solicite hujus rei veritatem inquirere admonemus: et si eos ad tantam crudelitatem impias manus suas extendisse cognoveris, ab introitu et omni communione ecclesiae auctores pariter et complices hujus sceleris separare non differas.467.Gregorio VII (Mansi, XX, 433). Si qui vero (presbyteri, vel subdiaconi) in peccato suo perseverare maluerunt, nullus vestrum eorum audire praesumat officium, quia benedictio eorum vertitur in maledictionem et oratio in peccatum.468.Abbiamo riferito nella n. 1, p. 253 il testo delle decretali che stabilisce la dottrina cattolica del sacerdote come strumento passivo. A questi testi così espliciti si opponeva il canone: nullus audiat missam, da noi riportato altrove, e ripetuto moltissime volte in diversi concilii a cominciare dal romano di Niccolò II. Al tempo di Lucio III (1181-1185), quando la lotta delle investiture era finita da più di un secolo parvero evidenti queste contraddizioni, e l'accorto papa cerca di schermirsene facendo distinzioni sottili, le quali servono a ripristinare la dottrina antica. Riscontrate le decretali gregoriane, lib. III, tit. 2, cap. 7: Lucius tertius .... Vestra duxit devotio inquirendum et infra. Alicubi dicitur, nullus audiat missam sacerdotis, quem scit indubitanter concubinam habere. Alibi vero legitur non potest aliquis quantumcumque pollutus fuerit, divina polluere sacramenta. .... Ceterum aliud est crimen notorium, aliud occultum, notorium diffinitur, de quo presbyter canonici condamnatur; occultum quod ab ecclesia toleratur. Caeterum aliud est quando crimen notorium non diffitetur presbytero, vel de ipso est canonice condamnatus; aliud est pene occultum, quod ab ecclesia toleratur. Item aliud est a talium officiis abstinere, ut peccandi licentia caeteris auferatur, et hujusmodi ad poenitentiae fructum trahantur; atque aliud si totum tamquam in fornicatione jacentium misteria respuantur. Sine dubitatione itaque teneatis quod a clericis et presbyteris quamquam fornicariis, quamdiu tolerantur, nec habent operis evidentiam, licite divina misteria audiantur et alia recipiantur sacramenta ecclesiastica.469.Il De Lauro, abbate cassinese scrisse un'apologia dell'abbate Gioacchino, facendo tesoro di un'antica biografia pubblicata prima di lui dal Greco. Ma come si vedrà in seguito è tale la mancanza di critica e l'inesattezza dell'apologista cassinese, che possiamo pochissimo giovarci dell'opera sua. Non so comprendere perchè il Rousselot (Joachim de Flore, Paris 1867) si serva della vita del Barrio, attinta alle stesse fonti di quella del Greco, ma con minore accorgimento. La vita del Greco, ristampata dai Bollandisti fu ricavata da una cronaca antica, come dice lo stesso autore (Acta Sanctorum, Maggio, VII, 123). Omnia quae descripsimus [novissimo excepto, quod de ore fratris Andreae accepimus] de libello manuscripto in monasterio S. Joannis de Flore [existente] a tempore monachatus mei in eodem monasterio, quod fuit sub anno Domini millesimo quingentesimo octogesimo sexto, transcripsimus et adnotavimus, nec de eorum substantia aliquid addidisse, diminuisse, aut immutasse, tantum aliis verbis retulisse, sub eodem Domini juramento confitemur. Qui quidem libellus tum vetustate tum etiam usu cum quadam quasi difficultate legebatur.470.Il primo di questi documenti riportati dall'Ughelli (Italia Sacra, Venetiis 1721, IX, 453), si riferisce alla fondazione di una casa florense. Anno Domino Incarnationis 1201 mense Septembris 5 ind. .... Nos Simon de Mamistra Dominus Fluminis Frigidi .... proposuimus aedificare domum Religionis infra fines terrae nostrae Fluminis Frigidi .... vocavimus vos Domine Joachim venerabilis Abbas Floris rogantes vos omni devotione, quatenus tam administrationem ipsus monasterii, quam ipsum monasterium acciperetis in manus vestras et successorum vestrorum. Questa donazione fu confermata da Riccardo vescovo di Tropea, il quale vi aggiunse la chiesa di S. Domenica e di S. Pietro e altri beni e diritti come risulta dalla lettera papale di conferma. Ma nel frattempo l'abate Gioacchino era morto, perchè la lettera del vescovo tropeano del giugno 1202 riportata nella bolla di conferma d'Innocenzo III è indirizzata all'abate Matteo, successore di Gioacchino, e ricorda quest'ultimo come già morto [venerabili quondam abbati Joachim]. La determinazione del giorno della morte è data dal Papebrochio nelle note al Greco.471.Greco, 96 B. Succedente vero Paschatis festo, paratis sibi vestimentis novis sui ipsius spiritum amoris vigere percepit, eoque impulsus coepit de temporalibus cogitare, atque illorum voluptatibus solicitari. Riportato quasi a parola dal De Lauro, che solo vi aggiunge di suo, essere accaduto questo invanimento cum Bizantium pervenisset, mentre invece il Greco mette in Bizanzio il ravvedimento.472.Greco, loc. cit. Ceterum ad Thraciae Bosphorum Byzantium ingressus, ibidem, tangente manu Domini urbem illam, plurimum hominum multitudinem interire conspexit qui se cernens absolutum periculo, prorsus se mundo renuntiaturum vallavit. Anche Valdo allo spettacolo della morte sente sorgere in lui una nuova vocazione. Il De Lauro che copia quasi a parola dal Greco, tace questa circostanza.473.Gioacchino stesso raccontava questo aneddoto all'amico suo Luca (Boll., loc. cit., pag. 93 F). Retulit mihi aliquando cum in Syria juvenculus, habitu jam Religionis assumpto, solus fuisset apud quandam viduam hospitatus; illa in eum oculis impudicis intuens, lasciviis ipsum ad crimen invitare tentavit, sed servus Dei resistit sapienter et fortiter. V.De Lauro, cap. 8º, p. 12, che al suo solito amplifica il racconto, e lo trasporta dalla Siria all'Asia Minore, interpetrando male la frase del Greco, p. 98 A: in ea Asiae parte quae Euphrate ac mediterraneo mare concluditur.474.Greco, 97 F. Nam tria opera exorsus fuit, quae omnia felici consummatione complevit.Gregorio, cap.VI, riportando a questo tempo la visione della quale parla Gioacchino nell'Esposizione dell'Apocalisse, cap.I, testo 13 [contro questa anticipazione vedi le giuste osservazioni del Papebrochio] dice: nam difficultates omnes, simulque quaestionum involucra perspicaciter vidit, memoriter tenuit et spiritualiter intellexit (!!!)475.Greco, p. 98 C. Qui vallem Chratis ingressus, justa Bisentium gradiens, urbem Consentiae, ne forte agnosceretur, abhorruit. Io non so capire come mai Gioacchino, tornato in patria con alti intendimenti religiosi, si nascondesse per non essere conosciuto da quegli stessi conterranei tra i quali non avrebbe dovuto tardare di spargere la parola del Signore. Parmi, o io m'inganno, che questo racconto sia fatto tutto nell'intendimento retorico dell'incontro di padre e figlio, che si scambiano discorsi pieni di reminiscenze classiche, e di citazioni bibliche.Greco, loc. cit. eDe Lauro, pag. 15.476.Greco, 98 E: Licet enim in ipso monasterio adhuc Regulae jugo colla non subdidisset. Questo fatto vale a spargere un po' di luce sulla cronologia di Gioacchino. L'abbazia di Sambucina, filiale di quella di Casimari, fu fondata, secondo il Papebrochio, nel 1157, come apparisce da una antica cronologia manoscritta, (v. nota 9, al cap. 2 delGreco, pag. 99 C.). La data del 1160, riportata dal Manrique si riferisce probabilmente agli atti posteriori di dotazione. Il De Lauro la crede invece fondata molto prima, ma non per altra ragione se non per non essere costretto a fare Gioacchino più giovane di quel che vuole lui. Infatti se Gioacchino è nato nel 1111, ammesso anche che fosse entrato nell'abbazia di Sambucina nello stesso anno della fondazione, avrebbe contati 49 anni. Ma noi abbiamo mostrato più sopra che la cronologia del De Lauro tutta fondata sopra il fatto della famosa profezia non regge alla critica. Ed ammettendo col Papebrochio che Gioacchino nacque intorno al 1131 avrebbe contati dai 26 ai 27 anni quando entrò nel convento di Sambucina tra il 1157 e il 1158.477.Joachim Dei famulus, aestuans spiritus fervore concepto a memorato coenobio Cistercensium Sambucinae secedens, contra elatae vallis Chratis terram, ubi Bucchita est nomen, juxta Rendarum oppidum transvolavit (Greco, 99 D).478.Il cronista (99 E) racconta il fatto nel modo che torni più ad onore di Gioacchino; ast in agro dominico uberiores fructus in dies se producere comperiens, scrupolositate quadam turbatus fuit, metuit siquidem absque praevia Episcopi ordinatione praedicationis munus exercere. Più appresso soggiunge: Propterea Cathazarii civitatem ad tale munus habendum, devotione maxima non imparatus adire constituit.479.Questa notizia la tolgo dall'opuscolo del De RisoSull'abbate Gioacchino, pag. 143, nota 11, che cita un catalogo antichissimo manoscritto dei vescovi catanzaresi. Se la data del 1168 è vera, bisogna inferire che per dieci anni Gioacchino continuasse a menar la vita da laico dopo l'uscita dal monastero di Sambucina (dato che ivi sia entrato nel 1158). E gli ordini gli avrebbe presi a 37 anni. Il De Riso che accetta la data del Lauro dovrebbe ammettere che li abbia presi a 57 anni e non a 50.480.Greco, 99 F. Insciis fratribus ex monasterio recessit, et in cenobium Sanctae Trinitatis ad oppidum Acrae aufugit et inde in Sambucinam repedavit .... sciens tandem nolle acquiescere esse quasi peccatum ariolandi, in communi exaltatione abbas in Curatium rediit.481.Il documento comincia così: Redemptoris nostri anno millesimo centesimo septuagesimo octavo et tertio decimo regnante Domino Guiglielmo gloriosissimo rege Siciliae tertio decimo mensis februarii, duodecimae Indictionis nos Gualterius de Moac Regii fortunati Stolii ammiratus .... dum essemus in Baroli pro regiis agendis, Joachim venerabilis abbas Sanctae Mariae de Curatii detulit sacras litteras a Sacra Regia Majestate, quarum continentia talis est: segue la lettera datata, Panormi duodecimo die mensis Decembris indictione duodecima. Il De Lauro, pag. 83 crede che la prima data sia sbagliata, e che la seconda si riferisca all'anno 1149, primo di Guglielmo il Malo, in cui ricorreva la duodecima indizione (anche il Greco diceva che questa lettera fosse di Guglielmo il Malo). Il Papebrochio, pag. 92 D, invece ritenendo giusta la data del 1170, riferisce la lettera a Guglielmo II, il quale infatti salito al trono nel maggio 1166 contava tredici anni di regno nel 1178.482.Che sia fuggito dal monastero si raccoglie da un luogo degliStatuta Capituli generalis(Martène, IV, 1272). Le ragioni della fuga le adduce egli stesso nella prefazione alSalterio, fol. 227, col 1-2. Sed cum mihi qui (ut jam videbatur) cogitatione et aviditate illius superne civitatis habitator effectus, fruebar secundum interiorem hominem non modica visione pacis, accidere illud quod sibi multi etsi frustra accidisse queruntur, ut rursum ecclesie cura rei familiaris cogeret implicari negotiis monasterii, quae secundum cujusdam coloris sui speciem vere secularia sunt, aut pene secularia judicanda, compulsus sum iterum cum cordis gemitu non sine formidine exclamare: Heu mihi quam incolatus meus prolongatus est ecc.483.Greco, 102 A. Ceterum comperiens Pontifex (Lucius III), quanta Joachim spiritus illustratione fulgeret, superindictae scribendi facultati adjunxit pro talenti multiplicatione, ut de cetero, deposito temporalium monasterii onere enodandis sacrae paginae arcanis se dederet .... 102 B. At Romani Pontificis auctoritas, expetita seniori consilio suspendens, Joachim et ab onere Curatii absolvit et alibi consedendi potestatem adjunxit.

413.Per questa ragione nei concilii posteriori si crede necessario di ribadire le antiche condanne e così ad esempio nel Concilio di Reims, nel 1119, Callisto II conferma le sentenze dei suoi predecessori contro i simoniaci (can. I); contro le investure laicali (can. II); contro i concubinarii (can. V): Presbyteris et diaconibus, concubinarum et uxorum contumaciam prorsus interdicimus (Mansi, XX, 236). Il Concilio lateranense del 1123 fa altrettanto (can. I): ordinari quemquam per pecuniam vel promoveri .... prohibemus. Can. III: Presbytheris, diaconibus vel subdianiconibus concubinarum et uxorum contubernia penitus interdicimus (Mansi, XX, 282). Innocenzo II, nel Concilio di Clairmont del 1130 sancisce (can. I): Si quis simoniace ordinatus fuerit .... honore male adquisito careat, et nota infamiae percellatur. Can. IV: qui a subdiaconatu et supra uxores duxerint aut concubinas habuerint officio atque beneficio ecclesiastico careant (Mansi, XXI, 438). Nel Concilio lateranense del 1139, infine fu necessario decretare di nuovo: Si quis simoniace ordinatus fuerit, ab officio omnino cadat quod illecite usurpavit. VI: Qui .... uxores duxerint aut concubinas habuerint, officio atque beneficio ecclesiastico careant. II: nullus missas eorum audiant quos uxores vel concubinas habere cognoverint. (Mansi, XXI, 527).

413.Per questa ragione nei concilii posteriori si crede necessario di ribadire le antiche condanne e così ad esempio nel Concilio di Reims, nel 1119, Callisto II conferma le sentenze dei suoi predecessori contro i simoniaci (can. I); contro le investure laicali (can. II); contro i concubinarii (can. V): Presbyteris et diaconibus, concubinarum et uxorum contumaciam prorsus interdicimus (Mansi, XX, 236). Il Concilio lateranense del 1123 fa altrettanto (can. I): ordinari quemquam per pecuniam vel promoveri .... prohibemus. Can. III: Presbytheris, diaconibus vel subdianiconibus concubinarum et uxorum contubernia penitus interdicimus (Mansi, XX, 282). Innocenzo II, nel Concilio di Clairmont del 1130 sancisce (can. I): Si quis simoniace ordinatus fuerit .... honore male adquisito careat, et nota infamiae percellatur. Can. IV: qui a subdiaconatu et supra uxores duxerint aut concubinas habuerint officio atque beneficio ecclesiastico careant (Mansi, XXI, 438). Nel Concilio lateranense del 1139, infine fu necessario decretare di nuovo: Si quis simoniace ordinatus fuerit, ab officio omnino cadat quod illecite usurpavit. VI: Qui .... uxores duxerint aut concubinas habuerint, officio atque beneficio ecclesiastico careant. II: nullus missas eorum audiant quos uxores vel concubinas habere cognoverint. (Mansi, XXI, 527).

414.Giesebrecht,Arnold von Brescia(Sitzungsberichte der k. Ak. der Wiss. zu München, 1873, 1, pag. 139 e segg.). Il Giesebrecht ben rileva l'importanza che ha per la vita d'Arnaldo l'Historia Pontificalis, pubblicata dall'Arndt neiMonum. Germ. Hist.delPertz, XX, 515 e segg. L'illustre storico attribuisce questa cronaca a Giovanni di Salisbury. Della monografia del Giesebrecht fu pubblicata per cura dell'Odorici, anche lui biografo di Arnaldo, una traduzione italiana (Brescia, tip. Appollonio, 1876). Un'altra fonte importante fu scoperta dall'infaticabile prof. Monaci nella Vaticana. È un poema del secoloXIIche tratta deiGesta per imperatorem Fridericum Barbam Rubeam in partibus Lombardiae et Italie. Il valore di questa nuova fonte fu riconosciuto dal Giesebrecht (Sopra il poema recentemente scoperto intorno all'imperatore Federico I. Lettera al prof. E. Monaci.Roma, 1879). Di questo poema il Monaci pubblicò un frammento. (Il Barbarossa e Arnaldo da Brescia secondo un antico poema inedito esistente nella Vaticana.Roma, 1878). Vedi ancheArnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del secolo XII, studio diGiovanni De Castro, Livorno, 1875, con una compiuta bibliografia sull'argomento.Bonghi,Arnaldo da Brescia, nell'Antologiadel 15 agosto 1882.

414.Giesebrecht,Arnold von Brescia(Sitzungsberichte der k. Ak. der Wiss. zu München, 1873, 1, pag. 139 e segg.). Il Giesebrecht ben rileva l'importanza che ha per la vita d'Arnaldo l'Historia Pontificalis, pubblicata dall'Arndt neiMonum. Germ. Hist.delPertz, XX, 515 e segg. L'illustre storico attribuisce questa cronaca a Giovanni di Salisbury. Della monografia del Giesebrecht fu pubblicata per cura dell'Odorici, anche lui biografo di Arnaldo, una traduzione italiana (Brescia, tip. Appollonio, 1876). Un'altra fonte importante fu scoperta dall'infaticabile prof. Monaci nella Vaticana. È un poema del secoloXIIche tratta deiGesta per imperatorem Fridericum Barbam Rubeam in partibus Lombardiae et Italie. Il valore di questa nuova fonte fu riconosciuto dal Giesebrecht (Sopra il poema recentemente scoperto intorno all'imperatore Federico I. Lettera al prof. E. Monaci.Roma, 1879). Di questo poema il Monaci pubblicò un frammento. (Il Barbarossa e Arnaldo da Brescia secondo un antico poema inedito esistente nella Vaticana.Roma, 1878). Vedi ancheArnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del secolo XII, studio diGiovanni De Castro, Livorno, 1875, con una compiuta bibliografia sull'argomento.Bonghi,Arnaldo da Brescia, nell'Antologiadel 15 agosto 1882.

415.De Castro, op. cit., pag. 253 e segg.

415.De Castro, op. cit., pag. 253 e segg.

416.Hist. pontif., cap. 21, inPertz, XX, 537. Erat hic dignitate sacerdos, habitu canonicus regularis, et qui carnem suam indumentorum asperitate et inedia macerabat. IlBonghi, pag. 603, interpetra che si sia fatto monaco agostiniano, diventando più tardi abate dell'ordine.

416.Hist. pontif., cap. 21, inPertz, XX, 537. Erat hic dignitate sacerdos, habitu canonicus regularis, et qui carnem suam indumentorum asperitate et inedia macerabat. IlBonghi, pag. 603, interpetra che si sia fatto monaco agostiniano, diventando più tardi abate dell'ordine.

417.Poema, v. 153. Vir nimis austerus dureque per omnia vite. Anche San Bernardo conferma questo tratto; ma, come sempre accade in lui, l'elogio finisce in iraconda ingiuria. Homo est neque manducans neque bibens, solo diabolo esuriens et sitiens sanguinem animarum; utinam tam sanctae esset doctrinae quam districtae est vitae. (Ep. 195).

417.Poema, v. 153. Vir nimis austerus dureque per omnia vite. Anche San Bernardo conferma questo tratto; ma, come sempre accade in lui, l'elogio finisce in iraconda ingiuria. Homo est neque manducans neque bibens, solo diabolo esuriens et sitiens sanguinem animarum; utinam tam sanctae esset doctrinae quam districtae est vitae. (Ep. 195).

418.Poema, v. 172. Namque Sacerdotes reprobos Simonisque sequaces .... Omnes censebat.Hist. pontif., loc. cit. Et contemptus mundi vehemens praedicator.

418.Poema, v. 172. Namque Sacerdotes reprobos Simonisque sequaces .... Omnes censebat.Hist. pontif., loc. cit. Et contemptus mundi vehemens praedicator.

419.Dum episcopus Romam profectus aliquantulum moraretur, sic interim civium flexit animos, ut episcopum vix voluerint admittere. (Hist. pont., loc. cit.).

419.Dum episcopus Romam profectus aliquantulum moraretur, sic interim civium flexit animos, ut episcopum vix voluerint admittere. (Hist. pont., loc. cit.).

420.È falso che il Concilio lateranense abbia condannato Arnaldo come eretico. Nè nel canoneXXIII, nè nelXXIVè nominato Arnaldo, nè S. Bernardo sa nulla di questa condanna conciliare, la quale gli avrebbe porti nuovi e più vigorosi argomenti alle sue accuse. VediDe Castro,Arnaldo da Brescia, Livorno, 1875, pag. 261, 262.

420.È falso che il Concilio lateranense abbia condannato Arnaldo come eretico. Nè nel canoneXXIII, nè nelXXIVè nominato Arnaldo, nè S. Bernardo sa nulla di questa condanna conciliare, la quale gli avrebbe porti nuovi e più vigorosi argomenti alle sue accuse. VediDe Castro,Arnaldo da Brescia, Livorno, 1875, pag. 261, 262.

421.Hist. pont., loc. cit. Ob quam causam a domno Innocentio papa depositus et extrusus ab Italia, descendit in Franciam, et adhesit Petro Abelardo partesque ejus cum domno Jacinto, qui nunc cardinalis est, adversus abatem Clarevallensem studiosius fovit.

421.Hist. pont., loc. cit. Ob quam causam a domno Innocentio papa depositus et extrusus ab Italia, descendit in Franciam, et adhesit Petro Abelardo partesque ejus cum domno Jacinto, qui nunc cardinalis est, adversus abatem Clarevallensem studiosius fovit.

422.Ott., II, 31: Ne perniciosum dogma ad plures serperet, imponendum viro silentium decernit. I dubbi intorno a questa testimonianza sono del Giesebrecht.

422.Ott., II, 31: Ne perniciosum dogma ad plures serperet, imponendum viro silentium decernit. I dubbi intorno a questa testimonianza sono del Giesebrecht.

423.Ott., II, 20. Petrum Abailardum olim praeceptorem habuerat. Di questa notizia non dubitano nè il Giesebrecht (pag. 13) nè il De Castro (pag. 151).

423.Ott., II, 20. Petrum Abailardum olim praeceptorem habuerat. Di questa notizia non dubitano nè il Giesebrecht (pag. 13) nè il De Castro (pag. 151).

424.Vedi il passo dell'Historia pontificalisriferito più sopra confermato da S. Bernardo, ep. 156. Execratus quippe a Petro Apostolo, adhaeserat Petro Abaelardo, cuius omnes errores, ab Ecclesia jam deprehensos atque damnatos, cum illo defendere acriter et pertinaciter conabatur. Ep. 189: Squama squamae conjungitur, nec spiraculum incedit per eos.

424.Vedi il passo dell'Historia pontificalisriferito più sopra confermato da S. Bernardo, ep. 156. Execratus quippe a Petro Apostolo, adhaeserat Petro Abaelardo, cuius omnes errores, ab Ecclesia jam deprehensos atque damnatos, cum illo defendere acriter et pertinaciter conabatur. Ep. 189: Squama squamae conjungitur, nec spiraculum incedit per eos.

425.Postquam Petrus Cluniacum profectus est, Parisiis manens in monte S. Genovefe, divinas litteras scolaribus exponebat apud S. Hilarium .... Episcopis non parcebat ob avaritiam et turpe questum, et plerumque propter maculam vitae et quia Ecclesiam Dei in sanguinibus edificare nituntur. (Hist. pont., loc. cit.).

425.Postquam Petrus Cluniacum profectus est, Parisiis manens in monte S. Genovefe, divinas litteras scolaribus exponebat apud S. Hilarium .... Episcopis non parcebat ob avaritiam et turpe questum, et plerumque propter maculam vitae et quia Ecclesiam Dei in sanguinibus edificare nituntur. (Hist. pont., loc. cit.).

426.Poema, v. 155. Facundus et audax confidensque sui, vir multe litterature.S. Bernardo, Ep. 196, cujus conversatio mel et doctrina venenum.

426.Poema, v. 155. Facundus et audax confidensque sui, vir multe litterature.S. Bernardo, Ep. 196, cujus conversatio mel et doctrina venenum.

427.Ecco il testo del rescritto: Per presentia scripta fraternitati vestrae mandamus, quatenus P. Abailardum et Arnaldum de Brixia, perversi dogmatis fabricatores et catholicae fidei impugnatores, in religionis locos ubi melius vobis visum, faciatis includere.

427.Ecco il testo del rescritto: Per presentia scripta fraternitati vestrae mandamus, quatenus P. Abailardum et Arnaldum de Brixia, perversi dogmatis fabricatores et catholicae fidei impugnatores, in religionis locos ubi melius vobis visum, faciatis includere.

428.Abbatem .... arguebat tamquam vane glorie sectatorem et qui omnibus invideret, qui alicuius nominis erat in litteris aut religione, si non essent de scola sua. Obtinuit ergo abbas, ut eum christianissimus rex ejiceret de regno Francorum. (Hist. pont., loc. cit.).

428.Abbatem .... arguebat tamquam vane glorie sectatorem et qui omnibus invideret, qui alicuius nominis erat in litteris aut religione, si non essent de scola sua. Obtinuit ergo abbas, ut eum christianissimus rex ejiceret de regno Francorum. (Hist. pont., loc. cit.).

429.Al Vescovo di Costanza è indirizzata la lettera 195 che citammo più sopra. Nec mirum si non horam praevidere aut nocturnum furis imgressum observare quivistis. Mirum autem, si deprehensum non agnoscitis, non tenetis, non prohibetis esportare spolia vestra. Della dimora in Zurigo non ci dice nulla l'Historia pontificalis, ed in questo punto sembra meglio informato Ottone (II, 21): ibique in oppido Alemanniae Turego officium doctoris assumens, perniciosum dogma aliquot diebus seminavit. La qual testimonianza concorda colla lettera surriferita al vescovo di Costanza nella cui diocesi era compresa Zurigo. (Giesebrecht, op. cit., p. 135).

429.Al Vescovo di Costanza è indirizzata la lettera 195 che citammo più sopra. Nec mirum si non horam praevidere aut nocturnum furis imgressum observare quivistis. Mirum autem, si deprehensum non agnoscitis, non tenetis, non prohibetis esportare spolia vestra. Della dimora in Zurigo non ci dice nulla l'Historia pontificalis, ed in questo punto sembra meglio informato Ottone (II, 21): ibique in oppido Alemanniae Turego officium doctoris assumens, perniciosum dogma aliquot diebus seminavit. La qual testimonianza concorda colla lettera surriferita al vescovo di Costanza nella cui diocesi era compresa Zurigo. (Giesebrecht, op. cit., p. 135).

430.S. Bern., l. c. Melius auferre malum ex vobis. Quamquam amicus sponsi ligare potius, quam fugare curabit, ne jam discurreret.

430.S. Bern., l. c. Melius auferre malum ex vobis. Quamquam amicus sponsi ligare potius, quam fugare curabit, ne jam discurreret.

431.S. Bernardo, lettera 195. Hoc enim et dominus Papa fieri scribendo mandavit... sed non fuit qui faceret bonum.

431.S. Bernardo, lettera 195. Hoc enim et dominus Papa fieri scribendo mandavit... sed non fuit qui faceret bonum.

432.Il Giesebrecht (p. 135) dalle parole Francia repulit, Germania abominatur argomenta a ragione che tanto Arnaldo quanto il legato si trovassero entrambi in Germania. Questo legato non è dunque Guido di Castello, che fu poi Celestino II (sett. 1143, feb. 1144), ma un altro Guido, legato per Boemia e Moravia nell'agosto 1142.

432.Il Giesebrecht (p. 135) dalle parole Francia repulit, Germania abominatur argomenta a ragione che tanto Arnaldo quanto il legato si trovassero entrambi in Germania. Questo legato non è dunque Guido di Castello, che fu poi Celestino II (sett. 1143, feb. 1144), ma un altro Guido, legato per Boemia e Moravia nell'agosto 1142.

433.A questo cardinal legato è indirizzata la lettera 196 di San Bernardo. Si accessit favor vester, erit funiculus triplex, qui difficile rumpitur... Securus annuntiabit et facile persuadebit quae volet domesticus et contubernalis legati apostolicae sedis... Favere huic domino papae contradicere est, etiam et Domino Deo.

433.A questo cardinal legato è indirizzata la lettera 196 di San Bernardo. Si accessit favor vester, erit funiculus triplex, qui difficile rumpitur... Securus annuntiabit et facile persuadebit quae volet domesticus et contubernalis legati apostolicae sedis... Favere huic domino papae contradicere est, etiam et Domino Deo.

434.Exinde post mortem domni Innocentii reversus est in Italiam, et promissa satisfatione et obediencia Romane ecclesie a domno Eugenio receptus est apud Viterbum. (Hist. pont., loc. cit.). L'Historianon ci dice le ragioni di questa conciliazione; ma è lecito parmi argomentarle per congetture come ho fatto nel testo.

434.Exinde post mortem domni Innocentii reversus est in Italiam, et promissa satisfatione et obediencia Romane ecclesie a domno Eugenio receptus est apud Viterbum. (Hist. pont., loc. cit.). L'Historianon ci dice le ragioni di questa conciliazione; ma è lecito parmi argomentarle per congetture come ho fatto nel testo.

435.S. Bernardo, udita la nuova dell'elezione di Eugenio III, suo discepolo, scrisse ai cardinali la famosa lettera 237, ove non nasconde i suoi timori. Parcat vobis Deus, quid fecistis? Nisi Dominus supponat manum suam, heu necesse est obruatur et opprimatur onere et nimio. Ma dacchè la cosa è fatta, et sicut multi dicunt, [par che ne dubiti] a Deo factum est, ei per primo s'inchina al nuovo eletto. E nella lettera 238 che gli dirige lo chiama dominum meum, nè ardisce dargli il nome di figlio, quia filius in patrem, pater mutatus est in filium. Ma neanche a lui tace le sue trepidazioni. Ego etsi nomen patris deposui sed non timorem sed non anxietatem... Altiorem quippe locum sortitus es sed non tutiorem. E per confortarlo dei suoi consigli nella scabrosa via gli manda l'aureo opuscoloDe Consideratione, ove candidamente gli dice: Non enim si bene te novi, quia pater pauperum factus, ideo non pauper spiritu es. Monebo te proinde non ut magister sed ut mater.

435.S. Bernardo, udita la nuova dell'elezione di Eugenio III, suo discepolo, scrisse ai cardinali la famosa lettera 237, ove non nasconde i suoi timori. Parcat vobis Deus, quid fecistis? Nisi Dominus supponat manum suam, heu necesse est obruatur et opprimatur onere et nimio. Ma dacchè la cosa è fatta, et sicut multi dicunt, [par che ne dubiti] a Deo factum est, ei per primo s'inchina al nuovo eletto. E nella lettera 238 che gli dirige lo chiama dominum meum, nè ardisce dargli il nome di figlio, quia filius in patrem, pater mutatus est in filium. Ma neanche a lui tace le sue trepidazioni. Ego etsi nomen patris deposui sed non timorem sed non anxietatem... Altiorem quippe locum sortitus es sed non tutiorem. E per confortarlo dei suoi consigli nella scabrosa via gli manda l'aureo opuscoloDe Consideratione, ove candidamente gli dice: Non enim si bene te novi, quia pater pauperum factus, ideo non pauper spiritu es. Monebo te proinde non ut magister sed ut mater.

436.Anche il Bonghi, p. 617: «Ma come si può spiegare? Arnaldo non poteva ritornare in Italia senza licenza del Papa, e questa licenza non era possibile conseguirla senza promettere di rinsavire. Ed Arnaldo promise. Era già da cinque anni lontano dalla patria sua, se ne struggeva. E forse in terra straniera non sentiva la sua parola efficace; non avea amici, conforti, speranze. L'animo che non piegò avanti alla morte, non resse ad un esilio, per necessità ozioso. O forse la spiegazione è un'altra». Quest'altra spiegazione ho cercato di dare quassù forse con troppo lungo discorso.

436.Anche il Bonghi, p. 617: «Ma come si può spiegare? Arnaldo non poteva ritornare in Italia senza licenza del Papa, e questa licenza non era possibile conseguirla senza promettere di rinsavire. Ed Arnaldo promise. Era già da cinque anni lontano dalla patria sua, se ne struggeva. E forse in terra straniera non sentiva la sua parola efficace; non avea amici, conforti, speranze. L'animo che non piegò avanti alla morte, non resse ad un esilio, per necessità ozioso. O forse la spiegazione è un'altra». Quest'altra spiegazione ho cercato di dare quassù forse con troppo lungo discorso.

437.De Consid., II, 6, p. 419. Nam quid aliud dimisit sanctus Apostolus.... cum ipse dicat: Argentum et aurum non est mihi?.... Esto, ut alia quacum ratione haec tibi vindices, sed non apostolico jure. Nec enim tibi ille dare, quod non habuit, potuit. Quod habuit hoc dedit, sollicitudinem super Ecclesia.

437.De Consid., II, 6, p. 419. Nam quid aliud dimisit sanctus Apostolus.... cum ipse dicat: Argentum et aurum non est mihi?.... Esto, ut alia quacum ratione haec tibi vindices, sed non apostolico jure. Nec enim tibi ille dare, quod non habuit, potuit. Quod habuit hoc dedit, sollicitudinem super Ecclesia.

438.De Consid., I, 6. Non monstrabunt ubi aliquando quispiam apostolorum judex sederit hominum, aut divisor terminorum, aut distributor terrarum.

438.De Consid., I, 6. Non monstrabunt ubi aliquando quispiam apostolorum judex sederit hominum, aut divisor terminorum, aut distributor terrarum.

439.De Cons., II, 6. Factum superiorem dissimulare nequimus sed enim ad quid, omnimodo est attendendum. Non enim ad dominandum opinor.... Disce sarculo tibi opud esse non sceptro, ut opus facias prophetae. E più appresso: Numquid dominationem? Audi ipsum.... Reges gentium dominantur eorum (Luc. 22, 55)... planum est, Apostolis interdicitur dominatus.... si utrumque simul habere voles perdes utrumque.

439.De Cons., II, 6. Factum superiorem dissimulare nequimus sed enim ad quid, omnimodo est attendendum. Non enim ad dominandum opinor.... Disce sarculo tibi opud esse non sceptro, ut opus facias prophetae. E più appresso: Numquid dominationem? Audi ipsum.... Reges gentium dominantur eorum (Luc. 22, 55)... planum est, Apostolis interdicitur dominatus.... si utrumque simul habere voles perdes utrumque.

440.IV, 3. Petrus hic est, qui nescitur processisse aliquando vel gemmis ornatus, vel sericis; non tectus auro, non vectus equo albo, nec stipatus milite, nec circumstrepentibus septus militibus.

440.IV, 3. Petrus hic est, qui nescitur processisse aliquando vel gemmis ornatus, vel sericis; non tectus auro, non vectus equo albo, nec stipatus milite, nec circumstrepentibus septus militibus.

441.Ivi. Etsi purpuratus etsi deauratus incedens, non est tamen quod horreas operam curamve pastoralem, Pastoris heres.

441.Ivi. Etsi purpuratus etsi deauratus incedens, non est tamen quod horreas operam curamve pastoralem, Pastoris heres.

442.De Cons., I, 6. Habent haec infima et terrena, judices suos, reges et principes terrae. Quid fines alienos invaditis? Quid falcem vestram in alienam messem extenditis?

442.De Cons., I, 6. Habent haec infima et terrena, judices suos, reges et principes terrae. Quid fines alienos invaditis? Quid falcem vestram in alienam messem extenditis?

443.De Consid., I, 6. Itane imminutor est dignitatis servus si non vult esse major domino suo? ... Quis me constituit judicem? ait ille dominus et magister (Luc., 12, 14), et erit iniuria servo discipuloque nisi judicet universos? .... Ergo in criminibus, non in possessionibus potestas vestra.

443.De Consid., I, 6. Itane imminutor est dignitatis servus si non vult esse major domino suo? ... Quis me constituit judicem? ait ille dominus et magister (Luc., 12, 14), et erit iniuria servo discipuloque nisi judicet universos? .... Ergo in criminibus, non in possessionibus potestas vestra.

444.Epist. 256 ad Eugenio III dopo l'insuccesso della Crociata. Exserendas est uterque gladius... Petri uterque est.De Consid., IV, 3. Uterque ergo Ecclesiae et spiritalis scilicet gladius et materialis. Sul quale passo si fonda il Giesebrecht per dimostrare che S. Bernardo è più gregoriano di quel che si creda. Parmi che l'egregio storico non abbia tenuto nel debito conto le restrizioni delle quali parleremo nella nota seguente.

444.Epist. 256 ad Eugenio III dopo l'insuccesso della Crociata. Exserendas est uterque gladius... Petri uterque est.De Consid., IV, 3. Uterque ergo Ecclesiae et spiritalis scilicet gladius et materialis. Sul quale passo si fonda il Giesebrecht per dimostrare che S. Bernardo è più gregoriano di quel che si creda. Parmi che l'egregio storico non abbia tenuto nel debito conto le restrizioni delle quali parleremo nella nota seguente.

445.Epist. 256. Uterque Petri est, alter nutu, alter sua manu evaginandus. Questa stessa restrizione è ripetuta colle stesse parole nelDe Consideratione, IV, 3. Sed is quidem pro Ecclesia, ille vero ab Ecclesia exserendus: ille Sacerdotis, is militis manu, sed sane ad nutum sacerdotis et jussum imperatoris.

445.Epist. 256. Uterque Petri est, alter nutu, alter sua manu evaginandus. Questa stessa restrizione è ripetuta colle stesse parole nelDe Consideratione, IV, 3. Sed is quidem pro Ecclesia, ille vero ab Ecclesia exserendus: ille Sacerdotis, is militis manu, sed sane ad nutum sacerdotis et jussum imperatoris.

446.Gregorovius,Storia di Roma, lib. 8.

446.Gregorovius,Storia di Roma, lib. 8.

447.Jam palam cardinalibus detrahebant, dicens conventum eorum ex causa superbie et avaricie, ypocrisis et multimode turpitudinis non esse ecclesiam Dei, sed domum negociationis et speluncam latronum, qui scribarum et phariseorum vices exercent in populo christiano. Ipsum papam non esse, quod profitetur, apostolicum virum et animarum pastorem, sed virum sanguineum, qui incendiis et homicidiis praestat auctoritatem, tortorem ecclesiarum, innocentie concussorem, qui nihil aliud facit in mundo quam carnem pascere et suos replere loculos et exaurire alienos. (Hist. pont., l. c.). Poema, v. 179:Pontifices rebus magnos intricare caducisEt pro terrenis celestia spernere, causasNocte, die, precio sumpto trutinare forenses.v. 186:Heu mala romana presertim sede vigere.

447.Jam palam cardinalibus detrahebant, dicens conventum eorum ex causa superbie et avaricie, ypocrisis et multimode turpitudinis non esse ecclesiam Dei, sed domum negociationis et speluncam latronum, qui scribarum et phariseorum vices exercent in populo christiano. Ipsum papam non esse, quod profitetur, apostolicum virum et animarum pastorem, sed virum sanguineum, qui incendiis et homicidiis praestat auctoritatem, tortorem ecclesiarum, innocentie concussorem, qui nihil aliud facit in mundo quam carnem pascere et suos replere loculos et exaurire alienos. (Hist. pont., l. c.). Poema, v. 179:

Pontifices rebus magnos intricare caducisEt pro terrenis celestia spernere, causasNocte, die, precio sumpto trutinare forenses.

Pontifices rebus magnos intricare caducisEt pro terrenis celestia spernere, causasNocte, die, precio sumpto trutinare forenses.

Pontifices rebus magnos intricare caducis

Et pro terrenis celestia spernere, causas

Nocte, die, precio sumpto trutinare forenses.

v. 186:

Heu mala romana presertim sede vigere.

Heu mala romana presertim sede vigere.

Heu mala romana presertim sede vigere.

448.Dicebat quod sic apostolicus est et non apostolicam doctrinam imitatur aut vitam, et ideo ei obedentiam aut reverentiam non deberi. Preterea non esse homines admittendos, qui sedem imperii, fontem libertatis romanae, mundi dominam, volebant subjicere servituti. (Hist. pont., l. c.). Il poema, v. 175, aggiunge:Nec debere illis populum delicta fateriSed magis alterutrum nec eorum sumere sacra.Che non si debba nè confessarsi con sacerdoti malvagi, nè ascoltarne le messe era una massima dei Patarini adottata nei Concilii.

448.Dicebat quod sic apostolicus est et non apostolicam doctrinam imitatur aut vitam, et ideo ei obedentiam aut reverentiam non deberi. Preterea non esse homines admittendos, qui sedem imperii, fontem libertatis romanae, mundi dominam, volebant subjicere servituti. (Hist. pont., l. c.). Il poema, v. 175, aggiunge:

Nec debere illis populum delicta fateriSed magis alterutrum nec eorum sumere sacra.

Nec debere illis populum delicta fateriSed magis alterutrum nec eorum sumere sacra.

Nec debere illis populum delicta fateri

Sed magis alterutrum nec eorum sumere sacra.

Che non si debba nè confessarsi con sacerdoti malvagi, nè ascoltarne le messe era una massima dei Patarini adottata nei Concilii.

449.Hist. pont., p. 537. Sed pacem tum multa prepediebant, tum maxime quod ejicere nolebant Ernaldum Brixiensem qui honori urbis et reipublicae Romanorum se dicebatur obligasse prestito juramento. Et ei populus Romanus vicissim auxilium centra omnes homines et nominatim contra domnum papam.

449.Hist. pont., p. 537. Sed pacem tum multa prepediebant, tum maxime quod ejicere nolebant Ernaldum Brixiensem qui honori urbis et reipublicae Romanorum se dicebatur obligasse prestito juramento. Et ei populus Romanus vicissim auxilium centra omnes homines et nominatim contra domnum papam.

450.Vedi su questi particolari ilGiesebrecht, trad. it., p. 33, nota 2.

450.Vedi su questi particolari ilGiesebrecht, trad. it., p. 33, nota 2.

451.Secondo il poema Arnaldo imprigionato e condotto al supplizio non volle ricredersi della dottrina sua, che ei riteneva giusta e degna di sacrificarle la vita. Tanta fermezza riscosse l'ammirazione dei presenti, ed anche di Federigo, che ebbe una tarda compassione per la sua vittima. Codesti versi mi permetto di riferirli tutti, chè contengono particolari interessanti sugli ultimi momenti di Arnaldo, v. 219 e segg.:Hic igitur regi delatus nunc Friderico,Judice prefecto romano, vincitur illum.Namque jubet rector causam discernere notam,Dampnaturque suo doctor pro dogmate doctus.Set cum supplicium sibi cerneret ipse parariEt laqueo collum fato properante ligari,Quesitus pravum si dogma relinquere velletAtque suas culpas sapientum more fateri,Intrepidus fidensque sui, mirabile dictuRespondit proprium sibi dogma salubre videriNec dubitare necem propter sua dicta subire,In quibus absurdum nil esset nilque nocivum.Orandique moram petiit pro tempore parvum,Nam Christo culpas dicit se velle fateri.Tunc genibus flexis, oculis manibusque levatisAd celum, gemuit suspirans pectore ab imoEt sine voce deum celestem mente rogavit,Ipsi commendans animam; paulumque moratusTradit ad interitum corpus tolerare paratusConstanter, penam lacrimas fudere videntes,Lictores eciam moti pietate parumper;Tandem suspensus laqueo retinente pependit.Set doluisse datur super hoc rex sero misertus.

451.Secondo il poema Arnaldo imprigionato e condotto al supplizio non volle ricredersi della dottrina sua, che ei riteneva giusta e degna di sacrificarle la vita. Tanta fermezza riscosse l'ammirazione dei presenti, ed anche di Federigo, che ebbe una tarda compassione per la sua vittima. Codesti versi mi permetto di riferirli tutti, chè contengono particolari interessanti sugli ultimi momenti di Arnaldo, v. 219 e segg.:

Hic igitur regi delatus nunc Friderico,Judice prefecto romano, vincitur illum.Namque jubet rector causam discernere notam,Dampnaturque suo doctor pro dogmate doctus.Set cum supplicium sibi cerneret ipse parariEt laqueo collum fato properante ligari,Quesitus pravum si dogma relinquere velletAtque suas culpas sapientum more fateri,Intrepidus fidensque sui, mirabile dictuRespondit proprium sibi dogma salubre videriNec dubitare necem propter sua dicta subire,In quibus absurdum nil esset nilque nocivum.Orandique moram petiit pro tempore parvum,Nam Christo culpas dicit se velle fateri.Tunc genibus flexis, oculis manibusque levatisAd celum, gemuit suspirans pectore ab imoEt sine voce deum celestem mente rogavit,Ipsi commendans animam; paulumque moratusTradit ad interitum corpus tolerare paratusConstanter, penam lacrimas fudere videntes,Lictores eciam moti pietate parumper;Tandem suspensus laqueo retinente pependit.Set doluisse datur super hoc rex sero misertus.

Hic igitur regi delatus nunc Friderico,Judice prefecto romano, vincitur illum.Namque jubet rector causam discernere notam,Dampnaturque suo doctor pro dogmate doctus.Set cum supplicium sibi cerneret ipse parariEt laqueo collum fato properante ligari,Quesitus pravum si dogma relinquere velletAtque suas culpas sapientum more fateri,Intrepidus fidensque sui, mirabile dictuRespondit proprium sibi dogma salubre videriNec dubitare necem propter sua dicta subire,In quibus absurdum nil esset nilque nocivum.Orandique moram petiit pro tempore parvum,Nam Christo culpas dicit se velle fateri.Tunc genibus flexis, oculis manibusque levatisAd celum, gemuit suspirans pectore ab imoEt sine voce deum celestem mente rogavit,Ipsi commendans animam; paulumque moratusTradit ad interitum corpus tolerare paratusConstanter, penam lacrimas fudere videntes,Lictores eciam moti pietate parumper;Tandem suspensus laqueo retinente pependit.Set doluisse datur super hoc rex sero misertus.

Hic igitur regi delatus nunc Friderico,

Judice prefecto romano, vincitur illum.

Namque jubet rector causam discernere notam,

Dampnaturque suo doctor pro dogmate doctus.

Set cum supplicium sibi cerneret ipse parari

Et laqueo collum fato properante ligari,

Quesitus pravum si dogma relinquere vellet

Atque suas culpas sapientum more fateri,

Intrepidus fidensque sui, mirabile dictu

Respondit proprium sibi dogma salubre videri

Nec dubitare necem propter sua dicta subire,

In quibus absurdum nil esset nilque nocivum.

Orandique moram petiit pro tempore parvum,

Nam Christo culpas dicit se velle fateri.

Tunc genibus flexis, oculis manibusque levatis

Ad celum, gemuit suspirans pectore ab imo

Et sine voce deum celestem mente rogavit,

Ipsi commendans animam; paulumque moratus

Tradit ad interitum corpus tolerare paratus

Constanter, penam lacrimas fudere videntes,

Lictores eciam moti pietate parumper;

Tandem suspensus laqueo retinente pependit.

Set doluisse datur super hoc rex sero misertus.

452.Ottone, loc. cit.

452.Ottone, loc. cit.

453.Un capitolo del Concilio di Guastalla tenuto nel 1106 sotto Pasquale II incomincia così (Mansi, XX, 1209): Per multos jam annos regni Theutonici latitudo ab apostolicae sedis unitate divisa est. In quo nimirum schismate tantum periculum factum est, ut, quod cum dolore dicimus, vix pauci sacerdotes ant clerici catholici in tanta terrarum latitudine reperiantur.

453.Un capitolo del Concilio di Guastalla tenuto nel 1106 sotto Pasquale II incomincia così (Mansi, XX, 1209): Per multos jam annos regni Theutonici latitudo ab apostolicae sedis unitate divisa est. In quo nimirum schismate tantum periculum factum est, ut, quod cum dolore dicimus, vix pauci sacerdotes ant clerici catholici in tanta terrarum latitudine reperiantur.

454.Ott. Frising., II, 20, inPertz,M. G. Script., XX, 403: Dicebat enim nec Clericos proprietatem, nec Episcopos regalia, nec monachos possessiones habentes, aliqua ratione salvari possent. Cuncta haec Principis esse, ab ejusque beneficentia in usum tantum Laicorum cadere oportere.

454.Ott. Frising., II, 20, inPertz,M. G. Script., XX, 403: Dicebat enim nec Clericos proprietatem, nec Episcopos regalia, nec monachos possessiones habentes, aliqua ratione salvari possent. Cuncta haec Principis esse, ab ejusque beneficentia in usum tantum Laicorum cadere oportere.

455.V.Giesebrecht, op. cit., III, 2, p. 809-10. Sia dovuto il pensiero di Pasquale II ad una geniale anticipazione di nuovi tempi, oppure, come pretende il Giesebrecht, alle necessità del momento che non gli permettevano di levarsi in altro modo d'impaccio, certo è che era bene immaturo un così ardito disegno.

455.V.Giesebrecht, op. cit., III, 2, p. 809-10. Sia dovuto il pensiero di Pasquale II ad una geniale anticipazione di nuovi tempi, oppure, come pretende il Giesebrecht, alle necessità del momento che non gli permettevano di levarsi in altro modo d'impaccio, certo è che era bene immaturo un così ardito disegno.

456.Paschalis Papae II Epist.(Mansi, XXII, 1007). Ad Henricum V Imperat. Divinae legis institutionibus sancitum est et sacris canonibus interdictum, ne sacerdotes curis saecularibus occupantur.... in vestri autem regni partibus, episcopi vel abbates adeo curis saecularibus occupantur, ut comitatum assidue frequentare et militiam exercere cogantur: quae nimirum aut vix aut nullo modo sine rapinis, sacrilegiis, incendiis, aut homicidiis exhibetur. Interdicimus etiam et sub anathematis districtione prohibemus, ne qui episcoporum seu abbatum praesentium vel futurorum eadem regalia invadant.

456.Paschalis Papae II Epist.(Mansi, XXII, 1007). Ad Henricum V Imperat. Divinae legis institutionibus sancitum est et sacris canonibus interdictum, ne sacerdotes curis saecularibus occupantur.... in vestri autem regni partibus, episcopi vel abbates adeo curis saecularibus occupantur, ut comitatum assidue frequentare et militiam exercere cogantur: quae nimirum aut vix aut nullo modo sine rapinis, sacrilegiis, incendiis, aut homicidiis exhibetur. Interdicimus etiam et sub anathematis districtione prohibemus, ne qui episcoporum seu abbatum praesentium vel futurorum eadem regalia invadant.

457.Nel rescritto d'Innocenzo II (Mansi, XXI, 565), Arnaldo ed Abelardo sono chiamatiperversi dogmatis fabricatores, et catholicae fidei impugnatores. Il breve di Eugenio (Baronio,Annales, ad an. 1148) ha:Arnoldum tanquam schismaticum modis omnibus devitetis. Ma nella lettera a Guibaldo lo stesso Eugenio usa la frase,Arnoldo haeretico(Martène,Ampl., coll. II, 553;Jaffé, I, 537).

457.Nel rescritto d'Innocenzo II (Mansi, XXI, 565), Arnaldo ed Abelardo sono chiamatiperversi dogmatis fabricatores, et catholicae fidei impugnatores. Il breve di Eugenio (Baronio,Annales, ad an. 1148) ha:Arnoldum tanquam schismaticum modis omnibus devitetis. Ma nella lettera a Guibaldo lo stesso Eugenio usa la frase,Arnoldo haeretico(Martène,Ampl., coll. II, 553;Jaffé, I, 537).

458.Anche nel breve di Eugenio III è rilevato in preferenza questo punto: et cardinalibus atque archipresbyteris suis obedientiam et reverentiam promittere et exhibere debitam contradicant, vedi pureGerhohus Reicherspergensis,De investigatione Antichristi: Praesules eorum non episcopi, quemadmodum quidam nostro tempore, Arnaldus nomine, dogmatizare ausus est plebes a talium episcoporum obedientia dehortatus. La testimonianza di Geroo è molto importante, perchè nessun odio di parte gli fa velo alla mente. Anche egli al pari di Arnaldo deplorava la mistione dei due poteri. Cfr. ad esempio questo passo tolto dall'opuscoloDe corrupto Statu EcclesiaeinGallandi,Bibl., XIV, 557. Audiant haec episcopi, qui ultro et contra justitiam plerumque bella movent .... Officiumque militis et sacerdotis in una persona confundunt comitis et pontificis dignitatem simul administrant .... esurimus et sitimus hanc justitiam, ut judicio et negotia spiritalia per spiritales, saecularia per saeculares ita peragantur, ne termini a patribus constituti negligantur. Inoltre della fine tragica di Arnaldo, e dell'odio della Curia Romana portava un severo giudizio; nè par che credesse alle voci ad arte diffuse in quel tempo, secondo le quali il Prefetto di Roma avrebbe ordinata l'esecuzione ad insaputa del Papa: Quem ego vellem pro tali doctrina sua, quamvis prava, vel exilio vel carcere aut alia poena præter mortem punitum esse, vel saltem taliter occisum, ut Romana ecclesia seu Curia ejus necis quaestione careret. Un uomo così schietto merita tutta la nostra fiducia, e se egli attribuisce ad Arnaldo una dottrina poco ortodossa, non abbiamo alcun dritto di revocare in dubbio la sua autorità.

458.Anche nel breve di Eugenio III è rilevato in preferenza questo punto: et cardinalibus atque archipresbyteris suis obedientiam et reverentiam promittere et exhibere debitam contradicant, vedi pureGerhohus Reicherspergensis,De investigatione Antichristi: Praesules eorum non episcopi, quemadmodum quidam nostro tempore, Arnaldus nomine, dogmatizare ausus est plebes a talium episcoporum obedientia dehortatus. La testimonianza di Geroo è molto importante, perchè nessun odio di parte gli fa velo alla mente. Anche egli al pari di Arnaldo deplorava la mistione dei due poteri. Cfr. ad esempio questo passo tolto dall'opuscoloDe corrupto Statu EcclesiaeinGallandi,Bibl., XIV, 557. Audiant haec episcopi, qui ultro et contra justitiam plerumque bella movent .... Officiumque militis et sacerdotis in una persona confundunt comitis et pontificis dignitatem simul administrant .... esurimus et sitimus hanc justitiam, ut judicio et negotia spiritalia per spiritales, saecularia per saeculares ita peragantur, ne termini a patribus constituti negligantur. Inoltre della fine tragica di Arnaldo, e dell'odio della Curia Romana portava un severo giudizio; nè par che credesse alle voci ad arte diffuse in quel tempo, secondo le quali il Prefetto di Roma avrebbe ordinata l'esecuzione ad insaputa del Papa: Quem ego vellem pro tali doctrina sua, quamvis prava, vel exilio vel carcere aut alia poena præter mortem punitum esse, vel saltem taliter occisum, ut Romana ecclesia seu Curia ejus necis quaestione careret. Un uomo così schietto merita tutta la nostra fiducia, e se egli attribuisce ad Arnaldo una dottrina poco ortodossa, non abbiamo alcun dritto di revocare in dubbio la sua autorità.

459.Martène,Amp., coll. II, 554;Jaffé, I, 539, 43.

459.Martène,Amp., coll. II, 554;Jaffé, I, 539, 43.

460.II.Pet.2, 1; 3, 14 e 17.

460.II.Pet.2, 1; 3, 14 e 17.

461.Riscontrate il seguente passo delMoneta, pag. 433: Quod autem non possint ministrare sacramenta volunt probare haeretici qui Cathari dicuntur, et etiam Pauperes Lombardi his modis, per illud Matth. V, v. 13 vos estis sal terrae .... postquam Praelatus evanuit non potest condire alium .... et ita sacramentorum etiam ministratio facta ab ipso inefficax est. Istud credunt omnes Cathari et Pauperes Lombardi.

461.Riscontrate il seguente passo delMoneta, pag. 433: Quod autem non possint ministrare sacramenta volunt probare haeretici qui Cathari dicuntur, et etiam Pauperes Lombardi his modis, per illud Matth. V, v. 13 vos estis sal terrae .... postquam Praelatus evanuit non potest condire alium .... et ita sacramentorum etiam ministratio facta ab ipso inefficax est. Istud credunt omnes Cathari et Pauperes Lombardi.

462.Anche i Catari e più tardi i Valdesi si varranno di questa citazione.Moneta, pag. 391. Objcit haereticus malo Praelato illud Jacobi (2, v. 18 ecc.).

462.Anche i Catari e più tardi i Valdesi si varranno di questa citazione.Moneta, pag. 391. Objcit haereticus malo Praelato illud Jacobi (2, v. 18 ecc.).

463.Basteranno poche citazioni del Moneta tra le moltissime che potrei addurre: (pag. 431). Sic objiciunt Cathari et Pauperes Lombardi: Praelatus Ecclesiae caput est. Quomodo erga membra sana erunt, si caput est languidum? Inducunt illud Matth. VI, 22, nomine oculi volunt intelligere Praelatum. Si praelatus est tenebrosus tota Ecclesia tenebrosa (pag. 432). Inducunt iilud I, Cor. V, 6, nescitis quia modium frumentum totam massam corrumpit? Ex quo videtur, quod in Ecclesia non posse esse praelatus malus, nec etiam subdolus.

463.Basteranno poche citazioni del Moneta tra le moltissime che potrei addurre: (pag. 431). Sic objiciunt Cathari et Pauperes Lombardi: Praelatus Ecclesiae caput est. Quomodo erga membra sana erunt, si caput est languidum? Inducunt illud Matth. VI, 22, nomine oculi volunt intelligere Praelatum. Si praelatus est tenebrosus tota Ecclesia tenebrosa (pag. 432). Inducunt iilud I, Cor. V, 6, nescitis quia modium frumentum totam massam corrumpit? Ex quo videtur, quod in Ecclesia non posse esse praelatus malus, nec etiam subdolus.

464.Bonaccurso (D'Achery, I, 214 B), questo solo rimprovera agli arnaldisti: Quod pro malitia clericorum sacramenta Ecclesiae dicunt esse vitanda, e loro oppone recisamente: tu qui es qui alienum servum judices? citammo più sopra i versi del poema che si riferiscono alla confessione ed alla messa.

464.Bonaccurso (D'Achery, I, 214 B), questo solo rimprovera agli arnaldisti: Quod pro malitia clericorum sacramenta Ecclesiae dicunt esse vitanda, e loro oppone recisamente: tu qui es qui alienum servum judices? citammo più sopra i versi del poema che si riferiscono alla confessione ed alla messa.

465.Le decretali sono molto chiare su questo punto (Decreti, pars II, caus. XV, qu. VIII, cap.V). Non potest aliquis quantumcumque pollutus fuerit, divina polluere sacramenta quae purgatoria cunctarum contagionum existunt; nec potest solis radius per cloacas et latrinas transiens aliquid exinde contaminationis attrahere. Qualiscumque enim sacerdos sit, quae sancta sunt coinquinari non possunt .... cerea fax accensa sibi quidem detrimentum praestat, aliis vero lumen in tenebribus administrat, et unde aliis commodum exhibet, inde sibi dispendium praebet ....

465.Le decretali sono molto chiare su questo punto (Decreti, pars II, caus. XV, qu. VIII, cap.V). Non potest aliquis quantumcumque pollutus fuerit, divina polluere sacramenta quae purgatoria cunctarum contagionum existunt; nec potest solis radius per cloacas et latrinas transiens aliquid exinde contaminationis attrahere. Qualiscumque enim sacerdos sit, quae sancta sunt coinquinari non possunt .... cerea fax accensa sibi quidem detrimentum praestat, aliis vero lumen in tenebribus administrat, et unde aliis commodum exhibet, inde sibi dispendium praebet ....

466.Epist. Gregorii VII, 20 (Mansi, XX, 226).Ad Josfredum episcopum parsiacensem.Item relatum nobis est Cameracenses hominem quemdam flammis tradidisse, eo quod simoniacos et presbyteros fornicatores missam non debere celebrare, et quod illorum officium minime suscipiendum foret, dicere ausus fuerit. Quod quia nobis valde terribile, et si verum est, omnis rigore canonicae severitatis vindicandum esse videtur, fraternitatem tuam solicite hujus rei veritatem inquirere admonemus: et si eos ad tantam crudelitatem impias manus suas extendisse cognoveris, ab introitu et omni communione ecclesiae auctores pariter et complices hujus sceleris separare non differas.

466.Epist. Gregorii VII, 20 (Mansi, XX, 226).Ad Josfredum episcopum parsiacensem.Item relatum nobis est Cameracenses hominem quemdam flammis tradidisse, eo quod simoniacos et presbyteros fornicatores missam non debere celebrare, et quod illorum officium minime suscipiendum foret, dicere ausus fuerit. Quod quia nobis valde terribile, et si verum est, omnis rigore canonicae severitatis vindicandum esse videtur, fraternitatem tuam solicite hujus rei veritatem inquirere admonemus: et si eos ad tantam crudelitatem impias manus suas extendisse cognoveris, ab introitu et omni communione ecclesiae auctores pariter et complices hujus sceleris separare non differas.

467.Gregorio VII (Mansi, XX, 433). Si qui vero (presbyteri, vel subdiaconi) in peccato suo perseverare maluerunt, nullus vestrum eorum audire praesumat officium, quia benedictio eorum vertitur in maledictionem et oratio in peccatum.

467.Gregorio VII (Mansi, XX, 433). Si qui vero (presbyteri, vel subdiaconi) in peccato suo perseverare maluerunt, nullus vestrum eorum audire praesumat officium, quia benedictio eorum vertitur in maledictionem et oratio in peccatum.

468.Abbiamo riferito nella n. 1, p. 253 il testo delle decretali che stabilisce la dottrina cattolica del sacerdote come strumento passivo. A questi testi così espliciti si opponeva il canone: nullus audiat missam, da noi riportato altrove, e ripetuto moltissime volte in diversi concilii a cominciare dal romano di Niccolò II. Al tempo di Lucio III (1181-1185), quando la lotta delle investiture era finita da più di un secolo parvero evidenti queste contraddizioni, e l'accorto papa cerca di schermirsene facendo distinzioni sottili, le quali servono a ripristinare la dottrina antica. Riscontrate le decretali gregoriane, lib. III, tit. 2, cap. 7: Lucius tertius .... Vestra duxit devotio inquirendum et infra. Alicubi dicitur, nullus audiat missam sacerdotis, quem scit indubitanter concubinam habere. Alibi vero legitur non potest aliquis quantumcumque pollutus fuerit, divina polluere sacramenta. .... Ceterum aliud est crimen notorium, aliud occultum, notorium diffinitur, de quo presbyter canonici condamnatur; occultum quod ab ecclesia toleratur. Caeterum aliud est quando crimen notorium non diffitetur presbytero, vel de ipso est canonice condamnatus; aliud est pene occultum, quod ab ecclesia toleratur. Item aliud est a talium officiis abstinere, ut peccandi licentia caeteris auferatur, et hujusmodi ad poenitentiae fructum trahantur; atque aliud si totum tamquam in fornicatione jacentium misteria respuantur. Sine dubitatione itaque teneatis quod a clericis et presbyteris quamquam fornicariis, quamdiu tolerantur, nec habent operis evidentiam, licite divina misteria audiantur et alia recipiantur sacramenta ecclesiastica.

468.Abbiamo riferito nella n. 1, p. 253 il testo delle decretali che stabilisce la dottrina cattolica del sacerdote come strumento passivo. A questi testi così espliciti si opponeva il canone: nullus audiat missam, da noi riportato altrove, e ripetuto moltissime volte in diversi concilii a cominciare dal romano di Niccolò II. Al tempo di Lucio III (1181-1185), quando la lotta delle investiture era finita da più di un secolo parvero evidenti queste contraddizioni, e l'accorto papa cerca di schermirsene facendo distinzioni sottili, le quali servono a ripristinare la dottrina antica. Riscontrate le decretali gregoriane, lib. III, tit. 2, cap. 7: Lucius tertius .... Vestra duxit devotio inquirendum et infra. Alicubi dicitur, nullus audiat missam sacerdotis, quem scit indubitanter concubinam habere. Alibi vero legitur non potest aliquis quantumcumque pollutus fuerit, divina polluere sacramenta. .... Ceterum aliud est crimen notorium, aliud occultum, notorium diffinitur, de quo presbyter canonici condamnatur; occultum quod ab ecclesia toleratur. Caeterum aliud est quando crimen notorium non diffitetur presbytero, vel de ipso est canonice condamnatus; aliud est pene occultum, quod ab ecclesia toleratur. Item aliud est a talium officiis abstinere, ut peccandi licentia caeteris auferatur, et hujusmodi ad poenitentiae fructum trahantur; atque aliud si totum tamquam in fornicatione jacentium misteria respuantur. Sine dubitatione itaque teneatis quod a clericis et presbyteris quamquam fornicariis, quamdiu tolerantur, nec habent operis evidentiam, licite divina misteria audiantur et alia recipiantur sacramenta ecclesiastica.

469.Il De Lauro, abbate cassinese scrisse un'apologia dell'abbate Gioacchino, facendo tesoro di un'antica biografia pubblicata prima di lui dal Greco. Ma come si vedrà in seguito è tale la mancanza di critica e l'inesattezza dell'apologista cassinese, che possiamo pochissimo giovarci dell'opera sua. Non so comprendere perchè il Rousselot (Joachim de Flore, Paris 1867) si serva della vita del Barrio, attinta alle stesse fonti di quella del Greco, ma con minore accorgimento. La vita del Greco, ristampata dai Bollandisti fu ricavata da una cronaca antica, come dice lo stesso autore (Acta Sanctorum, Maggio, VII, 123). Omnia quae descripsimus [novissimo excepto, quod de ore fratris Andreae accepimus] de libello manuscripto in monasterio S. Joannis de Flore [existente] a tempore monachatus mei in eodem monasterio, quod fuit sub anno Domini millesimo quingentesimo octogesimo sexto, transcripsimus et adnotavimus, nec de eorum substantia aliquid addidisse, diminuisse, aut immutasse, tantum aliis verbis retulisse, sub eodem Domini juramento confitemur. Qui quidem libellus tum vetustate tum etiam usu cum quadam quasi difficultate legebatur.

469.Il De Lauro, abbate cassinese scrisse un'apologia dell'abbate Gioacchino, facendo tesoro di un'antica biografia pubblicata prima di lui dal Greco. Ma come si vedrà in seguito è tale la mancanza di critica e l'inesattezza dell'apologista cassinese, che possiamo pochissimo giovarci dell'opera sua. Non so comprendere perchè il Rousselot (Joachim de Flore, Paris 1867) si serva della vita del Barrio, attinta alle stesse fonti di quella del Greco, ma con minore accorgimento. La vita del Greco, ristampata dai Bollandisti fu ricavata da una cronaca antica, come dice lo stesso autore (Acta Sanctorum, Maggio, VII, 123). Omnia quae descripsimus [novissimo excepto, quod de ore fratris Andreae accepimus] de libello manuscripto in monasterio S. Joannis de Flore [existente] a tempore monachatus mei in eodem monasterio, quod fuit sub anno Domini millesimo quingentesimo octogesimo sexto, transcripsimus et adnotavimus, nec de eorum substantia aliquid addidisse, diminuisse, aut immutasse, tantum aliis verbis retulisse, sub eodem Domini juramento confitemur. Qui quidem libellus tum vetustate tum etiam usu cum quadam quasi difficultate legebatur.

470.Il primo di questi documenti riportati dall'Ughelli (Italia Sacra, Venetiis 1721, IX, 453), si riferisce alla fondazione di una casa florense. Anno Domino Incarnationis 1201 mense Septembris 5 ind. .... Nos Simon de Mamistra Dominus Fluminis Frigidi .... proposuimus aedificare domum Religionis infra fines terrae nostrae Fluminis Frigidi .... vocavimus vos Domine Joachim venerabilis Abbas Floris rogantes vos omni devotione, quatenus tam administrationem ipsus monasterii, quam ipsum monasterium acciperetis in manus vestras et successorum vestrorum. Questa donazione fu confermata da Riccardo vescovo di Tropea, il quale vi aggiunse la chiesa di S. Domenica e di S. Pietro e altri beni e diritti come risulta dalla lettera papale di conferma. Ma nel frattempo l'abate Gioacchino era morto, perchè la lettera del vescovo tropeano del giugno 1202 riportata nella bolla di conferma d'Innocenzo III è indirizzata all'abate Matteo, successore di Gioacchino, e ricorda quest'ultimo come già morto [venerabili quondam abbati Joachim]. La determinazione del giorno della morte è data dal Papebrochio nelle note al Greco.

470.Il primo di questi documenti riportati dall'Ughelli (Italia Sacra, Venetiis 1721, IX, 453), si riferisce alla fondazione di una casa florense. Anno Domino Incarnationis 1201 mense Septembris 5 ind. .... Nos Simon de Mamistra Dominus Fluminis Frigidi .... proposuimus aedificare domum Religionis infra fines terrae nostrae Fluminis Frigidi .... vocavimus vos Domine Joachim venerabilis Abbas Floris rogantes vos omni devotione, quatenus tam administrationem ipsus monasterii, quam ipsum monasterium acciperetis in manus vestras et successorum vestrorum. Questa donazione fu confermata da Riccardo vescovo di Tropea, il quale vi aggiunse la chiesa di S. Domenica e di S. Pietro e altri beni e diritti come risulta dalla lettera papale di conferma. Ma nel frattempo l'abate Gioacchino era morto, perchè la lettera del vescovo tropeano del giugno 1202 riportata nella bolla di conferma d'Innocenzo III è indirizzata all'abate Matteo, successore di Gioacchino, e ricorda quest'ultimo come già morto [venerabili quondam abbati Joachim]. La determinazione del giorno della morte è data dal Papebrochio nelle note al Greco.

471.Greco, 96 B. Succedente vero Paschatis festo, paratis sibi vestimentis novis sui ipsius spiritum amoris vigere percepit, eoque impulsus coepit de temporalibus cogitare, atque illorum voluptatibus solicitari. Riportato quasi a parola dal De Lauro, che solo vi aggiunge di suo, essere accaduto questo invanimento cum Bizantium pervenisset, mentre invece il Greco mette in Bizanzio il ravvedimento.

471.Greco, 96 B. Succedente vero Paschatis festo, paratis sibi vestimentis novis sui ipsius spiritum amoris vigere percepit, eoque impulsus coepit de temporalibus cogitare, atque illorum voluptatibus solicitari. Riportato quasi a parola dal De Lauro, che solo vi aggiunge di suo, essere accaduto questo invanimento cum Bizantium pervenisset, mentre invece il Greco mette in Bizanzio il ravvedimento.

472.Greco, loc. cit. Ceterum ad Thraciae Bosphorum Byzantium ingressus, ibidem, tangente manu Domini urbem illam, plurimum hominum multitudinem interire conspexit qui se cernens absolutum periculo, prorsus se mundo renuntiaturum vallavit. Anche Valdo allo spettacolo della morte sente sorgere in lui una nuova vocazione. Il De Lauro che copia quasi a parola dal Greco, tace questa circostanza.

472.Greco, loc. cit. Ceterum ad Thraciae Bosphorum Byzantium ingressus, ibidem, tangente manu Domini urbem illam, plurimum hominum multitudinem interire conspexit qui se cernens absolutum periculo, prorsus se mundo renuntiaturum vallavit. Anche Valdo allo spettacolo della morte sente sorgere in lui una nuova vocazione. Il De Lauro che copia quasi a parola dal Greco, tace questa circostanza.

473.Gioacchino stesso raccontava questo aneddoto all'amico suo Luca (Boll., loc. cit., pag. 93 F). Retulit mihi aliquando cum in Syria juvenculus, habitu jam Religionis assumpto, solus fuisset apud quandam viduam hospitatus; illa in eum oculis impudicis intuens, lasciviis ipsum ad crimen invitare tentavit, sed servus Dei resistit sapienter et fortiter. V.De Lauro, cap. 8º, p. 12, che al suo solito amplifica il racconto, e lo trasporta dalla Siria all'Asia Minore, interpetrando male la frase del Greco, p. 98 A: in ea Asiae parte quae Euphrate ac mediterraneo mare concluditur.

473.Gioacchino stesso raccontava questo aneddoto all'amico suo Luca (Boll., loc. cit., pag. 93 F). Retulit mihi aliquando cum in Syria juvenculus, habitu jam Religionis assumpto, solus fuisset apud quandam viduam hospitatus; illa in eum oculis impudicis intuens, lasciviis ipsum ad crimen invitare tentavit, sed servus Dei resistit sapienter et fortiter. V.De Lauro, cap. 8º, p. 12, che al suo solito amplifica il racconto, e lo trasporta dalla Siria all'Asia Minore, interpetrando male la frase del Greco, p. 98 A: in ea Asiae parte quae Euphrate ac mediterraneo mare concluditur.

474.Greco, 97 F. Nam tria opera exorsus fuit, quae omnia felici consummatione complevit.Gregorio, cap.VI, riportando a questo tempo la visione della quale parla Gioacchino nell'Esposizione dell'Apocalisse, cap.I, testo 13 [contro questa anticipazione vedi le giuste osservazioni del Papebrochio] dice: nam difficultates omnes, simulque quaestionum involucra perspicaciter vidit, memoriter tenuit et spiritualiter intellexit (!!!)

474.Greco, 97 F. Nam tria opera exorsus fuit, quae omnia felici consummatione complevit.Gregorio, cap.VI, riportando a questo tempo la visione della quale parla Gioacchino nell'Esposizione dell'Apocalisse, cap.I, testo 13 [contro questa anticipazione vedi le giuste osservazioni del Papebrochio] dice: nam difficultates omnes, simulque quaestionum involucra perspicaciter vidit, memoriter tenuit et spiritualiter intellexit (!!!)

475.Greco, p. 98 C. Qui vallem Chratis ingressus, justa Bisentium gradiens, urbem Consentiae, ne forte agnosceretur, abhorruit. Io non so capire come mai Gioacchino, tornato in patria con alti intendimenti religiosi, si nascondesse per non essere conosciuto da quegli stessi conterranei tra i quali non avrebbe dovuto tardare di spargere la parola del Signore. Parmi, o io m'inganno, che questo racconto sia fatto tutto nell'intendimento retorico dell'incontro di padre e figlio, che si scambiano discorsi pieni di reminiscenze classiche, e di citazioni bibliche.Greco, loc. cit. eDe Lauro, pag. 15.

475.Greco, p. 98 C. Qui vallem Chratis ingressus, justa Bisentium gradiens, urbem Consentiae, ne forte agnosceretur, abhorruit. Io non so capire come mai Gioacchino, tornato in patria con alti intendimenti religiosi, si nascondesse per non essere conosciuto da quegli stessi conterranei tra i quali non avrebbe dovuto tardare di spargere la parola del Signore. Parmi, o io m'inganno, che questo racconto sia fatto tutto nell'intendimento retorico dell'incontro di padre e figlio, che si scambiano discorsi pieni di reminiscenze classiche, e di citazioni bibliche.Greco, loc. cit. eDe Lauro, pag. 15.

476.Greco, 98 E: Licet enim in ipso monasterio adhuc Regulae jugo colla non subdidisset. Questo fatto vale a spargere un po' di luce sulla cronologia di Gioacchino. L'abbazia di Sambucina, filiale di quella di Casimari, fu fondata, secondo il Papebrochio, nel 1157, come apparisce da una antica cronologia manoscritta, (v. nota 9, al cap. 2 delGreco, pag. 99 C.). La data del 1160, riportata dal Manrique si riferisce probabilmente agli atti posteriori di dotazione. Il De Lauro la crede invece fondata molto prima, ma non per altra ragione se non per non essere costretto a fare Gioacchino più giovane di quel che vuole lui. Infatti se Gioacchino è nato nel 1111, ammesso anche che fosse entrato nell'abbazia di Sambucina nello stesso anno della fondazione, avrebbe contati 49 anni. Ma noi abbiamo mostrato più sopra che la cronologia del De Lauro tutta fondata sopra il fatto della famosa profezia non regge alla critica. Ed ammettendo col Papebrochio che Gioacchino nacque intorno al 1131 avrebbe contati dai 26 ai 27 anni quando entrò nel convento di Sambucina tra il 1157 e il 1158.

476.Greco, 98 E: Licet enim in ipso monasterio adhuc Regulae jugo colla non subdidisset. Questo fatto vale a spargere un po' di luce sulla cronologia di Gioacchino. L'abbazia di Sambucina, filiale di quella di Casimari, fu fondata, secondo il Papebrochio, nel 1157, come apparisce da una antica cronologia manoscritta, (v. nota 9, al cap. 2 delGreco, pag. 99 C.). La data del 1160, riportata dal Manrique si riferisce probabilmente agli atti posteriori di dotazione. Il De Lauro la crede invece fondata molto prima, ma non per altra ragione se non per non essere costretto a fare Gioacchino più giovane di quel che vuole lui. Infatti se Gioacchino è nato nel 1111, ammesso anche che fosse entrato nell'abbazia di Sambucina nello stesso anno della fondazione, avrebbe contati 49 anni. Ma noi abbiamo mostrato più sopra che la cronologia del De Lauro tutta fondata sopra il fatto della famosa profezia non regge alla critica. Ed ammettendo col Papebrochio che Gioacchino nacque intorno al 1131 avrebbe contati dai 26 ai 27 anni quando entrò nel convento di Sambucina tra il 1157 e il 1158.

477.Joachim Dei famulus, aestuans spiritus fervore concepto a memorato coenobio Cistercensium Sambucinae secedens, contra elatae vallis Chratis terram, ubi Bucchita est nomen, juxta Rendarum oppidum transvolavit (Greco, 99 D).

477.Joachim Dei famulus, aestuans spiritus fervore concepto a memorato coenobio Cistercensium Sambucinae secedens, contra elatae vallis Chratis terram, ubi Bucchita est nomen, juxta Rendarum oppidum transvolavit (Greco, 99 D).

478.Il cronista (99 E) racconta il fatto nel modo che torni più ad onore di Gioacchino; ast in agro dominico uberiores fructus in dies se producere comperiens, scrupolositate quadam turbatus fuit, metuit siquidem absque praevia Episcopi ordinatione praedicationis munus exercere. Più appresso soggiunge: Propterea Cathazarii civitatem ad tale munus habendum, devotione maxima non imparatus adire constituit.

478.Il cronista (99 E) racconta il fatto nel modo che torni più ad onore di Gioacchino; ast in agro dominico uberiores fructus in dies se producere comperiens, scrupolositate quadam turbatus fuit, metuit siquidem absque praevia Episcopi ordinatione praedicationis munus exercere. Più appresso soggiunge: Propterea Cathazarii civitatem ad tale munus habendum, devotione maxima non imparatus adire constituit.

479.Questa notizia la tolgo dall'opuscolo del De RisoSull'abbate Gioacchino, pag. 143, nota 11, che cita un catalogo antichissimo manoscritto dei vescovi catanzaresi. Se la data del 1168 è vera, bisogna inferire che per dieci anni Gioacchino continuasse a menar la vita da laico dopo l'uscita dal monastero di Sambucina (dato che ivi sia entrato nel 1158). E gli ordini gli avrebbe presi a 37 anni. Il De Riso che accetta la data del Lauro dovrebbe ammettere che li abbia presi a 57 anni e non a 50.

479.Questa notizia la tolgo dall'opuscolo del De RisoSull'abbate Gioacchino, pag. 143, nota 11, che cita un catalogo antichissimo manoscritto dei vescovi catanzaresi. Se la data del 1168 è vera, bisogna inferire che per dieci anni Gioacchino continuasse a menar la vita da laico dopo l'uscita dal monastero di Sambucina (dato che ivi sia entrato nel 1158). E gli ordini gli avrebbe presi a 37 anni. Il De Riso che accetta la data del Lauro dovrebbe ammettere che li abbia presi a 57 anni e non a 50.

480.Greco, 99 F. Insciis fratribus ex monasterio recessit, et in cenobium Sanctae Trinitatis ad oppidum Acrae aufugit et inde in Sambucinam repedavit .... sciens tandem nolle acquiescere esse quasi peccatum ariolandi, in communi exaltatione abbas in Curatium rediit.

480.Greco, 99 F. Insciis fratribus ex monasterio recessit, et in cenobium Sanctae Trinitatis ad oppidum Acrae aufugit et inde in Sambucinam repedavit .... sciens tandem nolle acquiescere esse quasi peccatum ariolandi, in communi exaltatione abbas in Curatium rediit.

481.Il documento comincia così: Redemptoris nostri anno millesimo centesimo septuagesimo octavo et tertio decimo regnante Domino Guiglielmo gloriosissimo rege Siciliae tertio decimo mensis februarii, duodecimae Indictionis nos Gualterius de Moac Regii fortunati Stolii ammiratus .... dum essemus in Baroli pro regiis agendis, Joachim venerabilis abbas Sanctae Mariae de Curatii detulit sacras litteras a Sacra Regia Majestate, quarum continentia talis est: segue la lettera datata, Panormi duodecimo die mensis Decembris indictione duodecima. Il De Lauro, pag. 83 crede che la prima data sia sbagliata, e che la seconda si riferisca all'anno 1149, primo di Guglielmo il Malo, in cui ricorreva la duodecima indizione (anche il Greco diceva che questa lettera fosse di Guglielmo il Malo). Il Papebrochio, pag. 92 D, invece ritenendo giusta la data del 1170, riferisce la lettera a Guglielmo II, il quale infatti salito al trono nel maggio 1166 contava tredici anni di regno nel 1178.

481.Il documento comincia così: Redemptoris nostri anno millesimo centesimo septuagesimo octavo et tertio decimo regnante Domino Guiglielmo gloriosissimo rege Siciliae tertio decimo mensis februarii, duodecimae Indictionis nos Gualterius de Moac Regii fortunati Stolii ammiratus .... dum essemus in Baroli pro regiis agendis, Joachim venerabilis abbas Sanctae Mariae de Curatii detulit sacras litteras a Sacra Regia Majestate, quarum continentia talis est: segue la lettera datata, Panormi duodecimo die mensis Decembris indictione duodecima. Il De Lauro, pag. 83 crede che la prima data sia sbagliata, e che la seconda si riferisca all'anno 1149, primo di Guglielmo il Malo, in cui ricorreva la duodecima indizione (anche il Greco diceva che questa lettera fosse di Guglielmo il Malo). Il Papebrochio, pag. 92 D, invece ritenendo giusta la data del 1170, riferisce la lettera a Guglielmo II, il quale infatti salito al trono nel maggio 1166 contava tredici anni di regno nel 1178.

482.Che sia fuggito dal monastero si raccoglie da un luogo degliStatuta Capituli generalis(Martène, IV, 1272). Le ragioni della fuga le adduce egli stesso nella prefazione alSalterio, fol. 227, col 1-2. Sed cum mihi qui (ut jam videbatur) cogitatione et aviditate illius superne civitatis habitator effectus, fruebar secundum interiorem hominem non modica visione pacis, accidere illud quod sibi multi etsi frustra accidisse queruntur, ut rursum ecclesie cura rei familiaris cogeret implicari negotiis monasterii, quae secundum cujusdam coloris sui speciem vere secularia sunt, aut pene secularia judicanda, compulsus sum iterum cum cordis gemitu non sine formidine exclamare: Heu mihi quam incolatus meus prolongatus est ecc.

482.Che sia fuggito dal monastero si raccoglie da un luogo degliStatuta Capituli generalis(Martène, IV, 1272). Le ragioni della fuga le adduce egli stesso nella prefazione alSalterio, fol. 227, col 1-2. Sed cum mihi qui (ut jam videbatur) cogitatione et aviditate illius superne civitatis habitator effectus, fruebar secundum interiorem hominem non modica visione pacis, accidere illud quod sibi multi etsi frustra accidisse queruntur, ut rursum ecclesie cura rei familiaris cogeret implicari negotiis monasterii, quae secundum cujusdam coloris sui speciem vere secularia sunt, aut pene secularia judicanda, compulsus sum iterum cum cordis gemitu non sine formidine exclamare: Heu mihi quam incolatus meus prolongatus est ecc.

483.Greco, 102 A. Ceterum comperiens Pontifex (Lucius III), quanta Joachim spiritus illustratione fulgeret, superindictae scribendi facultati adjunxit pro talenti multiplicatione, ut de cetero, deposito temporalium monasterii onere enodandis sacrae paginae arcanis se dederet .... 102 B. At Romani Pontificis auctoritas, expetita seniori consilio suspendens, Joachim et ab onere Curatii absolvit et alibi consedendi potestatem adjunxit.

483.Greco, 102 A. Ceterum comperiens Pontifex (Lucius III), quanta Joachim spiritus illustratione fulgeret, superindictae scribendi facultati adjunxit pro talenti multiplicatione, ut de cetero, deposito temporalium monasterii onere enodandis sacrae paginae arcanis se dederet .... 102 B. At Romani Pontificis auctoritas, expetita seniori consilio suspendens, Joachim et ab onere Curatii absolvit et alibi consedendi potestatem adjunxit.


Back to IndexNext