742.Così ad esempio a carte 150tergodel codice (Renan, pag. 112): Dicit frater Girardus in notula: iste doctor sive Angelus (che apre il sesto suggello) apparuit circaMCCannum incarnationis dominicae, hoc est ille liber, de quo loquitur hic, in quo tonitrua loquuta sunt voces suas, quae sunt mysteria septem signaculorum. È evidente qui l'allusione a Gioacchino, che pubblicò i suoi libri nel 1200. Più chiara è l'altra nota (cod., carte 150;Renan, p. 111). Notula fratris Gerardi: In hoc loco vir indutus lineis, qui fuit minister hujus operis, loquitur de se et de duobus (S. Domenico e S. Francesco), qui secuti sunt eum statim post mcc annis Incarnationis dominicae, quos Daniel dixit se vidisse super ripam fluminis, quorum unus dicitur in Apocalipsi: Angelus habens falcem acutam, et alius dicitur Angelus qui habuit signum Dei vivi, per quem Deus renovavit apostolicam vitam.743.I Giudici d'Anagni a ragione citano a carte 142 laConcordia(V, 66, fol. 95, col. 4), ove si legge: Senectus David hujus secundi stati et ordinis ecclesiastici militantis in litera Evangelii senectutem designat .... Quia vero in servando ordine suo incipiet Pontifex [romanus, aggiunge l'ediz. veneta] frigescere, extollentur adhuc aliqui de clero qui videbuntur esse strenui ad certamen, ut stent in regno Ecclesiae pro patre suo. Sed non obtinebunt, quia non erit adhuc necesse regnare ordinem belli in die pacis, sed magis oporteret religiosos transire in illum ordinem, qui designatus est in Salomon. Queste parole sono molto chiare, e sembrano scritte da fra Gherardo. Egli è vero che in fine del capitolo Gioacchino aggiunge: non igitur, quod absit, deficiet Ecclesia Petri, quae est tronus Christi, sicut natis mulierum in fine veteris Testamenti, sed commutata etiam in majorem gloriam, mauebit stabilis in aeternum. Ma queste pie proteste non distruggono le precedenti proposizioni, e la Chiesa resterà eterna, a patto che si trasformi. Non sarà un mutamento violento, ma un pallido tramonto, come direbbero oggi. In un altro luogo dellaConcordia, II. I, 28, fol. 18, col. 1, rilevato dai giudici a carte 144tergoè detto: Duo perfecti ordines claruerunt .... ecclesiasticorum unus, alius monachorum, et ipsi duo unus sunt clerus, qui tamen uno modoCONSUMATIONEM ACCIPIETin tribulatione antichristi, alio (alius?) modo mansurus usque ad consummationem seculi. È evidente l'artifizio di porre che i due ordini in fondo facciano un solo, perchè si possa dire che non ostante sia per cessare l'ordine clericale, dura tuttavia nel suo successore e continuatore. In qualche altro luogo è detto più esplicitamente che l'ordine clericale rappresentato da Pietro cederà al monastico rappresentato da Giovanni, così nelDecacordo, fol. 267, col. 3, (cod., carte 145tergo): Ubi autem transierit quod significat Petrus sequens Dominum in cruce sua, succedet manifeste quod designat Johannes .... La parolaEVACUATIOè adoperata in molti luoghi. NellaConcordia, II, 1, fol. 7, col. 2 (codice, carte 148,tergo) .... expectantibus nobis ignem de coelo, qui consumat terram et aquam, expectantibus idest spiritualem intellectum, qui terrenam illam superficiem licterae ....EVACUANDO CONSUMAT.... Super hoc, aggiungono i giudici d'Anagni, Girardus in glossa: In hoc mysterio vocat terram scripturam prioris Testamenti, aquam scripturam Novi Testamenti, ignem vero scripturamAevangeli aeterni. Parimenti nel V, 74 dellaConcordia[ediz. ven. fol. 102, col. 4, codice, carte 151,tergo]. Sicut enimEVACUATAest mactatio (ediz. ven.,observatio) Agni paschalis in mactatione (e. v.observatione) corporis Christi, ita in clarificatione Spiritus Sancti cessabit observatio omnis figurae.744.Cod., carte 152. Quinto notandum diligenter illud, quod dicit in primo libri Psalterii .... ubi invehitur primo contra Sabellium et Arrium, sed statim post contra magistrum Lombardum. E riprodotto il luogo già da noi citato, fol. 229, col. 3, seguitano: Et paulo infra eadem distinctione seu capitulo videtur adhuc astruere haeresim dannatam in Concilio lateranensi .... Più appresso: Item habetur apertius in libello ipsius Joachim De Articulis fidei descripto ad quemdam filium suum Johannem, quod opus suspectum est ex ipso prologo.745.Vedi le bolle inDu Boulay, III, 292 .... Alexander ecc. Venerabili fratri Episcopo Parisiensi. Libellum quemdam, qui inEvangelium aeternum, seu quosdam libros Abbatis Joachim Introductorius dicebatur, et quem felicis recordationis Innocentio Papae predecessori nostro misisti, postquam illum per venerabiles fratres .... diligenter examinari fecimus, de fratrum nostrorum concilio duximus abolendum. In un'altra bolla spedita poco dopo raccomanda allo stesso arcivescovo (Du Boulay, pag. 293), quod sic prudenter, sic provide in apostolici super hoc mandati executione procedas, quod dicti frates (minores) nullum ex hoc opprobrium, nullamque infamiam incurrere valeant.746.Direct., pag. 271, cujus auctor fuit ut fertur communiter quidam frater Joannes de Parma, italicus monachus.747.Il Salimbene dopo aver parlato del libro del S. Amour, seguita, a pag. 233: Alter vero libellus continebat multas falsitates contra doctrinam abbatis Joachym, quas abbas non scripserat, videlicet quod Evangelium Christi et doctrina Novi Testamenti neminem ad perfectum duxerit, et evacuanda eratMCCLXanno. Et nota quod iste, qui fecit istum libellum, dictus est frater Ghirardinus de burgo Sancti Donnini, qui in Sicilia nutritus fuit in saeculo, et ibi docuit in grammatica .... Et Parisius fecit istum libellum, et ignorantibus fratribus divulgavit, sed valde bene fuit punitus: pag. 255 Porro post multos annos, cum habitarem in conventu Imolae, venit ad cellam meam frater Arnulphus guardianus meus cum quodam libello, qui scriptus erat in chartis de papiro, et dixit mihi: quidam notarius est in terra ista, qui est amicus fratrum, et istum libellum, quem scripsit Romae quando fuit ibi cum senatore urbis domino Brancaleone de Bononia, accomodavit mihi ad legendum, et habet eum valde carum, quia frater Gherardinus de burgo Sancti Donnini scripsit et composuit eum, quapropter legatis in eo vos, qui studuistis in libris Ioachym, ut dicatis mihi si continet aliquid boni. Cumque legissem et vidissem dixi fratri Arnulpho: iste liber non habet stilum antiquorum doctorum, et habet verba frivola et risu digna propterea diffamatus est liber et reprobatus ....748.Anche il Renan ha notato, pag. 116: les documents d'Anagni ne disent pas avec la clarté désirable que Gerard soit l'auteur de l'Introductorius à l'Evangile éternel. Io aggiungo che non lo dicono nè chiaramente, nè oscuramente.749.Il Renan ha chiamato l'attenzione su questo passo dell'Introduttorio: (cod. car. 139;Renan, pag. 116; cfr.D'Arg., 164). ItemVIIIcapitulo dicit (cioè lo scrittore dell'Introduttorio) quod sicut in principio primi status apparuerunt tres magni viri, scilicet Abraham, Isaac et Jacob, quorum et tertius, scilicet Jacob, habuitXII, et sicut in principio secundi status tres, scilicet Zacharias, Ioannes Baptista et homo Jesus Christus, qui similiter secum habuitXII, sic et in principio tertii status tres similes illorum, scilicet vir indutus lineis, et angelus quidem habens falcem acutam, et alius angelus habens signum Dei vivi. (D'altra mano è scritto in parentesiscilicet Sanctus Franciscus. L'angelo della falce acuta è S. Domenico, il persecutore implacabile degli eretici). Ipse primo habuitXII, (male il D'Arg.et habebit similiter angelus), inter quos et ipse fuit unus (cioè lo scrittore dell'Introduttorio), sicut Jacob habuitXIIin primo statu, et ChristusXIIin secundo. Item quod per virum indutum lineis intelligat Joachim scriptor (sin qui il D'Argentré, il resto fu pubblicato dal Renan, pag. 116, n. 1) hujus operis probaturXXIcap. circa medium per haec (haecomesso dal Renan) verba de quinque intelligentiis et septem tipicis (Renan:ubi sic ait) sic ait «vir indutus lineis in aperitione mysteriorum Isaiae (Renan:Jeremiae) prophetae, ecce, ait, praeter historicum morale tropologicum etc.». ItemXXIIIcirca principium ita dicitur: «ad quam scripturam tenetur populus tertii status mundi, quemadmodum populus primi status ad vetus Testamentum et populus secundus ad novum, quantumcumque hoc displiceat hominibus generationis istius». In questo passo il Renan stesso nota: 1º che l'autore dell'Introduttorio è detto indeterminatamente scriptor hujus operis. 2º Che la fraseinter quos ipse fuit unusconviendrait mieux à Jean de Parme qu'à Gerard. Queste due osservazioni basterebbero a provare che l'autore dell'Introduttorio non può essere Gherardo; ma v'ha una terza osservazione da fare. In un luogo del codice, pubblicato pure dal Renan (pag. 110, n. 2) si legge: Item inXIIc. versus finem ponit haec verba: «usque ad illum angelum, qui habuit signum Dei vivi, qui apparuit circa MCC incarnationis dominicae, quem angelum frater Gerardus vocat et confitetur sanctum Franciscum». Secondo il contesto di questo estratto quei che ponit haec verba, non è lo stesso di chi vocat et confitetur. Codeste prove non sono sì lievi da poter dire col Renan: rien n'autorise à croire que Jean de Parme ait participé directement à la rédaction du livre poursuivi de tant d'anathèmes. Io direi piuttosto il contrario, che molti indizii ci menano a conchiudere essere l'autore dell'Introduttorio ben diverso da quello delle note, e molto probabilmente Giovanni da Parma.750.Dico note introduttive, perchè parmi che si debbano distinguere nell'Evangelo eternotre introduttorii. 1º Uno generale a tutte le tre opere di Gioacchino; 2º uno speciale alcommento dell'Apocalisseil quale andava sotto il nome di Enchiridion seu Introductorius. 3º Finalmente un terzo introduttorio, appartenente a Gioacchino stesso, e pubblicato nell'edizione a capo dell'Expositio in Apocalipsim. Che si debba distinguere l'Enchiridion dall'Introductorius appar manifesto dal codice, perchè tutte le volte che si cita l'Enchiridion vengon riferiti capitoli, che non si trovano nell'Introductorius pubblicato a Venezia, e per i opposto tutte le volte che si cita l'Introductorius la conformità tra il resoconto d'Anagni e l'edizione stampata è così perfetta come per le altre opere autentiche di Gioacchino. Cito alcuni esempi; a carte 141 si legge: Hoc expressius dicitur in Enchiridion sive Introductorio novae Apocalypsis quod sic incipit: nunc deVIIsignaculo et septem temporibus. Non c'è nessun capitolo dell'Introduttorio stampato, che cominci con queste parole. Poche righe più sotto seguitano gl'inquisitori: Similiter in IntroductorioApocalypsiscap.IIIquod intitulatur de tribus statibus mundi et incipit «primus trium statuum» citazione che risponde a capello al cap.Vdell'ediz. veneta, fol. 5, col. 2. A carte 147rectoe carte 151recto, si citano dal capitolo dell'Enchiridion de septimo signaculo passi che non si trovano nella stampa. Nel mentre a carte 147tergoè citato il cap.Vdell'Introduttorio rispondente al cap.VII, fol. 9, col. 4 dell'ediz. veneta. A carte 144rectosi cita il cap.XVIIdell'Introduttorio corrispondente al fol. 20, col. 1 della stessa edizione.751.L'Affò,Vita del beato Giovanni, Parma 1776, per iscagionare non solo il generale, ma tutto l'ordine francescano, escogita l'ipotesi strana che l'Evangelo Eternoappartenga o agli Almariciani, (pag. 67) o ad un ignoto Giovanni da Parma (pag. 77) ben diverso dal generale. Nè vuol neanche (pag. 95 in nota) che se ne faccia autore fra Gherardino.E questo sia detto in prova di questa gran verità, che l'ordine dei minori non ebbe alcun individuo tanto sfrontato, che fosse capace di metter fuori libro sì pernicioso.Eppure l'Affò conosceva benissimo la Cronaca del Salimbene!752.Salimbene, pag. 97: Porro frater Hugo solitus erat dicere, quod quatuor habebat amicos, quos specialiter diligebat, quorum primus erat frater Johannis de Parma generalis minister (et hoc congruum fuit quia ambo erant magni clerici et spirituales viri et maxime Joachitae); cujus etiam amore mihi fuit familiaris et quia videbar credere scripturis abbatis Joachim de ordine Floris. P. 132-33: Et notandum quod quamvis frater Johannes de Parma habuerit multos mordaces occasione doctrinae abbatis Joachim, habuit tamen multos qui eum dilexerunt, inter quos fuit magister Petrus Hispanus (Papa Johannes XXI).753.L'Affò, pag. 87 cita il Salimbene che a pag. 133 narra: Papa etiam Innocentius IV diligebat fratrem Johannem sicut animam suam, et quando ibat ad eum, recipiebat eum ad osculum oris, et cogitavit eum facere cardinalem, sed morte praeventus, non potuit. Come mai, seguita l'erudito francescano, il Papa che conosceva l'Evangelo Eternopotea pensare di elevare ai supremi onori l'autore del pessimo libro? Ma è da notare che Innocenzo IV non potè esaminare codesto libro, mandatogli dall'arcivescovo di Parigi nello stesso anno che morì. L'Affò avrebbe potuto citare un altro luogo del Salimbene, del quale già riproducemmo il principio nella nota precedente, e che seguita così: Petrus Hispanus, qui factus cardinalis et postea ipse idem factus Papa Johannes XXI, cum esset magnus sophista, loicus et disputator atque theologus misit pro fratre Johanne de Parma, qui similia in se habebat, voluit ergo Papa quod semper esset cum eo in curia et cogitabat eum facere cardinalem, sed morte praeventus non potuit facere. Ma anche questo passo non concluderebbe nulla, perchè al tempo di papa Giovanni XXI (1276-77) le agitazioni francescane erano cessate, ed un profondo obblio copriva l'Evangelo Eterno, condannato già 21 anni prima. Anche per Niccolò III l'Affò avrebbe ben fatto a riprodurre tutto il passo del Salimbene, dal quale si ha da cavare una conclusione affatto opposta alla sua. Eccolo (pag. 131): Hic (Johannes de Parma) propter doctrinam abbatis Joachym, quia nimis adhesit dictis suis, exosus fuit quibusdam ministris et papae Alexandro quarto et papae Nicolao tertio, qui ambo cum essent cardinales, fuerunt ordinis gubernatores, protectores et correctores, et prius diligebant eum intime sicut semetipsos propter ejus scientiam et sanctam vitam. Unde post longum tempus dominus Johannes Cajetanus, qui erat papa Nicolaus tertius, accepit eum per manum, et familiariter ducebat eum per palatium dicendo sibi: cum tu sis homo magni consilii, non melius esset tibi et ordini tuo quod tu esses hic nobiscum cardinalis in curia, quam sequi verba stultorum, qui de corde suo prophetant? Respondit frater Johannes et dixit Papae: de dignitatibus vestris non curo, quia de hoc commendatur quilibet sanctus, ad cujus laudem cantatur: nec terrenae dignitatis gloriam quaesivit, sed ad coelestia regna pervenit. De consilio autem dando dico vobis quod bene sanum darem consilium si essent qui me vellent audire;sed in curia romana his diebus parum aliud tractatur nisi de guerris et de tropheis et non de animarum salute. Audiens haec Papa ingemuit et dixit: sic sumus talibus consueti, quod omnia quae dicimus et facimus utilia fore credamus. Cui frater Johannes respondit: Et beatus Gregorius, sicut in dialogo legitur, de talibus suspirasset. Post hoc dimissus frater Johannes reversus est ad heremum. Da questo racconto risulta certo non l'innocenza di Giovanni, ma la sua persistenza nelle opinioni gioachimitiche, non ostante che il Papa cercasse di distiogliernelo. Si può dubitare che Giovanni abbia tenuto un linguaggio così acre col Pontefice, ma certo quelle frasi erano in bocca di tutti i Gioachimiti.754.Salimbene, pag. 131. Dixit mihi frater Bartholomaeus Calarosus de Mantua; .... dico vobis, frater Salimbene, quod frater Johannes de Parma turbavit semetipsum et ordinem suum, quia tantae scientiae et sanctitatis et excellentissimae vitae erat, quod curiam romanam corrigere poterat, si credidissent sibi; sed postquam secutus est prophetias hominum fantasticorum, vituperavit seipsum, et amicos suos non modicum laesit. Et respondi et dixi: ita etiam et mihi videtur, et tristor non modicum, quia intime diligebam eum; sed Joachitae dicunt: prophetias nolite spernere .... Pag. 132: cum disset mihi frater Johannes de Castroveri .... quod frater Johannes de Parma, quondam generalis minister adhuc erat in credulitate sua, et ego dixissem sibi quod si essem cum eo sperabam quod possem eum revocare ab illa, dixit mihi: vade ergo ad eum etc. L'Affò non nega che fra Giovanni fosse Gioachita, ma per salvare l'ortodossia di lui, mutila le dottrine di Gioacchino, riducendole al solo capo dell'Anticristo, nella cui imminente venuta molti padri della Chiesa fermamente credettero (pag. 130). Invece noi abbiamo già dimostrato che le dottrine dell'Evangelo Eternonon che essere foggiate dagli Almariciani, si trovano sostanzialmente nelle opere autentiche dell'abate florense.755.Secondo il Salimbene (pag. 137) le dimissioni furono spontanee, e più d'un giorno insisterono i capitolari perchè le ritirasse, ma persistendo il generale nel suo proposito, lo pregarono che indicasse lui il successore. Et statim assignavit fratrem Bonaventuram de Bagnoreto et dixit quod in ordine meliorem eo non cognoscebat: et statim omnes consenserunt in eum et fuit electus. Non è probabile che fra Giovanni indicasse a suo successore chi dopo eletto gli aprì un processo. E l'Affò stesso cita un contemporaneo fra Peregrino di Bologna, il quale (pag. 105) dice al contrario: idem Papa sibi in secreto praecepit, quod renunciaret officio et quod nullo modo assentiret, si ministri eum vellent in officio retinere. Et ego, inquit, in capitulo fui mediator inter ipsum et ministros, et hoc habui ex ore ejus. E se l'Affò non crede al racconto di fra Pellegrino, perchè appartenente al partito di frate Elia, altri potrebbe dubitare del Salimbene, appartenente al partito Gioachimita. Tanto più che il racconto di Salimbene è improbabile, e non scevro di pie invenzioni come questa che nel romitorio di Grecia, ove si ritirò fra Giovanni, duae aves de sylva sylvestres, ad modum anseris grandis, et sub disco suo, ubi studebat continue, fecerunt nidum ova et pullos, et permittebant se tangi ab eo.756.Per esempio laCronaca delle tribolazionia carte 181v: «Ma secondo che testifica esso frate Giovanni in questa parte molto fallì Bonaventura, perocchè parlando e conferendo insieme con frate Giovanni dentro in cella della predetta quistione, si concordava e mostrava di sentire e di tenere una medesima cosa con frate Giovanni, ma nel cospetto delli frati, ed in comune si mostrava di tenere il contrario. E per questo frate Giovanni molto temeva frate Bonaventura». Così pure a carte 199rectoetergo: «è fatto stupendo a ciascheduna mente come presummettono di trattare iniquamente e irriverentemente tanto e sì fatto uomo con loro infamia con scandalo e vituperio di tutto l'ordine e confusione di tutta la religione .... venne frate Giovanni, e fu costretto di giurare come sospetto d'eresia, e fu inquisito il savio dalli stolti e l'antico dalli giovani ecc. E allora s'oscurò e impallidì la sapientia e sanctità di frate Bonaventura, e la sua mansuetudine dal maligno spirito, che il commoveva, fu voltata in furore». Questi passi mostrano chiaramente l'irritazione del partito intransigente contro fra Bonaventura. Contro il quale solevano addurre una pretesa profezia di fra Jacopo della Massa, come riferisce la stessa cronaca a pag. 186recto: « .... Questo frate Jacopo da Massa nel principio del generalato di frate Giovanni da Parma stette tre giorni rapto fuori di sè .... A costui fu data la intelligenza delle scripture e lo spirito della prophetia, allora lui mi disse e manifestò una cosa molto stupenda, cioè che .... vidde un arbore molto bello e alto, la cui radice era d'oro ed il pedale d'argento, le foglie d'argento inorato, li frutti dell'arbore erano huomini ed erano frati minori, e vedde frate Giovanni da Parma, il quale stava nella cima del ramo di mezzo di quest'arbore. E venne S. Francesco ad amministrare lo spirito della vita alli suoi frati, secondo che li era stato comandato, ed incominciandosi da frate Giovanni da Parma li dette il calice dello spirito della vita .... e avendolo bevuto diventò lucente come sole, quelli pochi che divotamente tutti lo bevevono, tutti diventavano lucidi come il sole, ma quelli, li quali lo versavano, diventavano tenebrosi e neri e orribili a vedere e simili alli demonii .... furono date a frate Bonaventura, unghie di ferro taglienti come rasori (pag. 190): Gesù Cristo chiamò S. Francesco e li dette una pietra focaja molto tagliente .... e S. Francesco venne e tagliò le unghie di frate Bonaventura, e frate Giovanni si restò nel loco suo lucente come il sole». Questa visione, riferita anche neiFioretti, ed accolta dal Mariano e dal Wadding, è certamente una invenzione del partito intransigente, e l'Affò ben fece a dubitarne (pag. 109 e segg.), benchè le ragioni addotte da lui tengano poco.757.Certo fra Giovanni fu accusato non solo quale capo del partito intransigente, bensì come gioachimita e l'Affò ha ben torto di sostenere che principalmente sul primo motivo gli fu aperto il processo. Se non ci fosse stata la condanna dell'Evangelo Eterno, e la necessità di salvare la riputazione dell'ordine, non si avrebbe avuto il coraggio di sottoporre ad accusa un uomo come fra Giovanni. Anche laCronaca delle Tribolazioniadduce varii capi di accusa, ma confessa che il più grave fu quello delle opinioni gioachimite. Non credo inutile riferire da questa cronaca inedita le accuse, riportate pure dal Wadding e dall'Affò. Carte 148tergo: «Una delle ragioni dell'odio che molti ebbero contro Giovanni è il linguaggio severo che teneva contro tutti, perchè i frati insegnano loro, (ai novizii) di riservarsi le loro cose per libri, o veramente di darsi alli frati per edificare Chiese o luoghi o per altri loro bisogni, e non annunziano loro fedelmente come dice la regola, cioè che le distribuischino alli poveri del secolo». Carte 170t: «e li frati non sono contenti di avere due tuniche di panno vile e di rappezzarle di sacco e d'altri pezzi con la benedizione di Dio, ma procurano d'avere vestimenti preziosi e delicati e duplicati e tutti quelli li quali amano li vestimenti vili, e che predicano l'observantia regolare, li giudicano come uomini indiscreti, e che si vogliono mostrare santi e li chiamano hypocriti». Carte 171r: appena dicono l'ore loro. Carte 174r: «diventano (li frati) mercanti, vendendo le cose spirituali per le temporali, e le cose che acquistano le convertono nelli proprii usi». Carte 175r: «non possono ascoltare pazientemente la verità delle loro transgressioni; ma reputano che sia loro lecito d'inpugnare e perseguitare tutti quelli parlano o sentono il contrario delle loro opere». Carte 175t: «tornando una volta da Roma un lettore della nostra provincia riferiva alli frati in comune e ad alcun altro lectore, come frate Giovanni predicando in Roma alli frati avea dicto nel suo sermone ai frati contro ad ogni stato, e specialmente contro alli frati tanto duramente che giammai li frati della Marca non l'averrebbono perdonata a nessun altro frate». Carte 176t: «diceva qualmente il testamento e la Regola sono substantialmente una medesima cosa». Carte 779t: «Frate Giovanni biasimava molto quelli, li quali addimandavano sopra la regola altre declarationi oltre al testamento, e admonitioni di San Francesco, come coloro che revocavano in dubbio la certezza della vera intelligenzia della Regola, e contro la obedientia e comandamento del padre loro la storcevano al beneplacito della loro tepida volontà; epperò portavano molestamente le sue parole e il suo parere e sentimento; e apostata e presa la cagione di un'altra questione perseguitarono e punirono acerbamente lui e li principali compagni come infecti di eretica pravità .... Perocchè frate Giovanni da Parma lui con li conpagni tenevano che l'abate Gioacchino aveano tenuto e sentito sanctamente e cattolicamente della sancta trinità, e dell'unità e divina essenza .... e la decretale d'Innocenzio Papa non damnava lui, nè la sua dottrina per rispetto della sua posizione e affermazione che lui fa di quella questione, ma riprova quello libello che Joacchino compose contro mastro Pietro Lombardo .... però quello libello fu dannato in quanto che era diffamatorio di maestro Pietro Lombardo .... perocchè maestro Pietro non sentì nè tenne il contrario di quello che tennono li sancti. Per questa seconda ragione e cagione mossi li frati apparentemente provocorono frate Bonaventura ad esaminare frate Giovanni e li compagni della fede e promossone il figliuolo contro il padre, e il promosso contro il promotore e il dilecto già discepolo contro all'amante maestro e pastore. La tertia ragione della persecuzione fu lo scrivere di due sermoni fatti dai due compagni di frate Giovanni. Dei quali il primo per empio e per modo dire senza sale lodava la doctrina dell'abate Gioacchino insieme con la persona, il secondo induceva nel suo sermone tutti li principali passi della scriptura di Joachino, e che fanno e che sono a commendatione di S. Francesco e della Regola e a declarazione della vita evangelica e della sua istituzione e depravazione .... e principalmente toccava li prelati e li più principali principalmente. Il quale libro leggiendo frate Bonaventura si dice che sospirò e lagrimò perchè queste cose si potevano intendere particolarmente per lui».758.Salimbene non fa nessun cenno nè del processo nè della condanna, sebbene nel passo riportato più sopra dica chiaramente che Giovanni cadde in disgrazia dei Papi Alessandro IV e Niccolò III. Ma laCronaca delle Tribolazioni, seguita dal Mariano e dal Wadding, racconta quello che riferiamo nel testo, nè l'Affò ne dubita.759.Cronaca delle Tribolazioni, carte 186: «E chiamati prima li due principali compagni di frate Giovanni, ciascuno delli quali era molto suffitiente e molto docto nella divina scriptura, cioè frate Leonardo e frate Giraldo li costrinsero a giurare di rispondere puramente la verità. Carte 196t: frate Giraldo era di tenace memoria e di deserta e di pulita lingua e di acuto intelletto e dalla bocca sua usciva un fiume d'auctorità: Carte 198r: come eretico condannarono alla perpetua carcere lui e il suo compagno, il quale frate Giraldo entrando nella carcere disse: in loco pascue ibi me collocavit, ove stetti diciocto anni con tanto gaudio e letizia come se continuamente avessi avute tutte le delicatezze del mondo .... vivendo come eretico e scomunicato, e alla fine fu privato dell'ecclesiastica sepoltura sotto la medesima penitenza vivette e morì frate Leonardo. Dopo molto tempo Pietro dei Nubili perchè non volessi dare alii frati un trattato, il quale avea compilato frate Giovanni, morì in carcere». Questa ultima notizia è molto importante, perchè mostra che anche fra Giovanni avea composto un trattato (l'Introduttorio?) sullo stile degli scritti di Leonardo e fra Gherardo e al pari di quelli severamente proibito. D'accordo collaCronacailSalimbene, pag. 102: frater Ghirardinus Parisius missus fuit, ut studeret pro provincia Siciliae, pro qua receptus fuerat. Et studuit ibiIIIIannos et excogitavit fatuitatem, componendo libellum, et divulgavit stultitiam suam. De quo libello iterum dicam, cum ad Papam Alexandrum quartum pervenero, qui ipsum reprobavit. Et qui occasione istius libelli improperatum fuit ordini et Parisius et alibi, ideo praedictus Ghirardinus, qui libellum fecerat, privatus fuit lectoris officio et praedicationibus et confessionibus audiendis et omni actu legitimo ordinis. Et quia noluit resipicere et culpam suam humiliter recognoscere, sed perseveravit obstinatus procaciter in pertinacia et contumacia sua, posuerunt eum fratres minores in compedibus et in carcere, et sustentaverunt eum pane tribulationis et aqua angustiae. Iste miser nec sic voluit resilire a proposito obstinationis suae, permisit itaque se mori in carcere, et privatus fuit ecclesiastica sepoltura. Sepultus in angulo horti.760.Salimbene, pag. 131 .... Et tu similiter Joachita fuisti, cui dixi: verum dicitis sed postquam mortuus est Fridericus, qui Imperator jam fuit et annus millesimus ducentesimus sexagesimus est elapsus, dimisi totaliter istam doctrinam, et dispono non credere nisi quae videro.761.Wadding,Annales minorum, V, 52, che segna laCronaca delle Tribolazioni, da lui citata nel nome di Chronica antiqua. Nelle note seguenti mi varrò direttamente di questa fonte, pubblicandone per quanto lo spazio mi consente, i brani più importanti.762.Cronaca, carte 204tergo: «Della quinta tribolazione dell'ordine delli frati minori della quale nelle parti ultramontane frate Pier Giovanni fu il principale che ne partecipò, come si dirà nel subsequente capitolo — Essendo assunto al cardinalato frate Bonaventura contro alla sua volontà per la fama della sua scienza ed eloquentia e sanctità, li succedette nell'offizio del generalato frate Girolamo d'Ascoli, il quale poi fu Papa Niccolao quarto, che fu uomo assai mansueto e modesto e tardo ad ira e a fare ingiuria, posto che fossi tepido e rimesso a promuovere li buoni. Pag. 205: A costui .... accusato il sancto uomo di Dio frate Pier Giovanni d'Ulivo della provincia di Provenza e della custodia di Herbona, e nativo d'un castello chiamato Serignano, che esso frate Pier Giovanni per audacia e temeraria presunzione haveva composto alcune quistioni piene di temerarie novitati. La qual cosa udendo frate Girolamo generale lo fece chiamare a sè, e li disse che li portasse quelle quistioni che lui haveva fatte della nostra donna, il quale frate Pier Giovanni subitamente ebbe porto, e come il generale l'hebbe letto, li comandò che li mettessi in sul fuoco e l'ardesse. La qual cosa fatta frate Pier Giovanni senza mutare volto con l'animo tranquillo, come se avessi ricevuto un grande honore, rallegrandosi si lavò le mani e celebrò la messa. La qual cosa notando alcuni di quelli, che di già per lo merito delle sue virtù l'amarono, appostata l'ora opportuna l'addimandorono dicendo: frate Pier Giovanni come potesti tu dire la messa così subitamente dopo tanta ingiuria e riprensione, che ti fu facta dal generale non ti confessando tu avanti. Ai quali quello rispose e disse: Io ho ricevuta quella riprensione e ingiuria per grande benefizio et honore, e però non me ne sono dolsuto nè rammaricato. Anzi me ne sono rallegrato, che se voi pensate che per quello ardere e distruggere di quelle quistioni l'uomo se ne debba dolere, questo è niente, perchè a me è agevole cosa di ritrovare e riparare quelle medesime».763.Cronaca, carte 214 «(fra Pier Giovanni) tolse un compagno, e non chiamato nè licenziato se ne andò a frate Bonagratia generale ministro .... E volendosi el generale spacciare di lui, e punirlo aspramente con penitentia confusibile per la inobbedentia, la quale avea commessa, fece radunare il capitolo spacciatamente, e frate Giovanni propose per tema del suo parlare: spiritu oris interficient ineptum. E poi seguitò il suo sermone con tanta efficacia e tanto fervore di spirito, che tutti si stupirono nella virtù delle sue parole. E tutti confusi nel cuore e nella mente, e non avendo ardire di rispondere alle sue parole, tacettono. Ma agghiadato nel cuore il generale non lo riprese della sua venuta, e non li dette alcuna penitentia, e dissimulò il dispiacere il quale lui avea conceputo contro a quello. Ma dipoi a pochi giorni, il generale infracidandosi e consumandosi d'amaritudine si cadde in infermità e morì, e insieme con lui morirono due principali adversari di fra Pier Giovanni». La Cronaca non conosce nè l'accusa del capitolo nè la sentenza della Commissione, nè la ritrattazione. Ma la condanna c'è nota dalla risposta dello stesso Olivi ai suoi giudici pubblicata dal Duplessis (D'Argentré,Collectio judiciorumI, 226). Il principio di questo documento è il seguente: Reverendis in Christo fratribus fratri Arloto de Prato, fratri Richardo de Mediavilla, fratri Drocho, fratri Joanni Valensii, fratri Symoni sacrae theologiae doctoribus; fratri Aegidio de Baysi, fratri Joanni de Murro, Bachalariis domus Parisiensis, homuncius peccator vilissimus dictus frater Petrus Joannes Olivi, eam reverentiae plenitudinem, quam decet Magistros et Patres tantos ac tales etc. Quello di cui si duole principalmente l'Olivi è che sieno state condannate le sue opinioni quaedam vero haeretica, quaedam in fide dubia, quaedam nostro ordini periculosa, quaedam nescia, quaedam praesumptuosa; nel mentre l'autore non fu ammesso a discolparsi, e neanco venne interrogato. Miror satis quomodo tum rigidus processus contra me actus, et quomodo tam solemnis tamque inusitata sententia, tamque diffamatoria per viros tam solemne est data, me super his omnino irrequisito. La formola di ritrattazione è riportata dal Wadding, V, 122. Ego frater Petrus Joannes consentio in verba magistrorum nostrorum, quae continentur in litteris sigillorum septem, qui Patres ad praeceptum venerabilis Patris fratris Bonagratiae, tunc generalis ministri, requisiti per obedientiam responderunt. Queltuncmostra che la sottomissione ebbe luogo dopo la morte del generale, avvenuta nel 1283.764.Cronaca, carte 222-23: «Esso fu chiamato dal generale a Parigi, che dovessi rispondere alle cose proposte contro a lui davanti alli maestri e alli altri frati quivi congregati. Alle quali cose lui rispose tanto saviamente e pienamente e abbondantemente, che tutti li circostanti se ne meravigliarono e stupirono e confessorono che vera e cattolica era la sua posizione, e assertione delli predicti articoli, e nessuno di quelli, che l'accusarono, fu ardito di dire una parola contro a quello».765.Cronaca, carte 213: «Per la qual cosa si voltarono a perseguitare li germogli e figlioli delli suoi razzi, e tutti li giovani, che si sforzavano di conformarsi alli suoi costumi e alla sua dottrina, con maligne inquisitione e perplesse e intrincate examinationi, come se fossero morti nell'eretica pravità, li incidevano col coltello dell'iniqua lingua diffamandoli, gittandoli e nascondendoli nelle fosse e sepolture, nelle fosse delle loro carceri e prigioni, e temendo li razzi delle loro chiarissime ragioni, infiammate del calore di charità del sole padre loro, cioè frate Pier Giovanni, e non potendo sostenere la sua presenzia, non avevono ardire di fare di lui inquisitione».766.Anche quest'altra dichiarazione fu pubblicata dalWadding, V, p. 299: Ego frater Petrus Joannes dico et profiteor, fratres minores non teneri ad aliquem usum pauperem neque ad aliam vivendi modum ultra contentum in declaratione Regulae facta a domino Nicholao III etc.767.IlWadding, V, 378, ci conserva le ultime parole dell'Ulivi.768.Il Daunou nell'articolo sull'Olivi (Hist. litt., XXI, 44) parla d'un codice di Santa Croce, che conterrebbe l'Esposizione dell'Apocalisse. Ma il Bandini non cita se non due soli codici riferentisi all'Olivi, il primo (pluteo X dextr. cod. IV) contiene l'esposizione di Matteo fino a carte 197, e da carte 110 l'esposizione dell'evangelo di Luca. È notevole che in fondo al codice si legge una nota di mano di fra Tedaldo, la quale ricorda le postille di fra Pietro su Isaja, Ezechiele, le Sentenze, Geremia; ma non fa cenno alcuno delCommento all'Apocalisse. Il secondo codice (plut. XXXI, sin. cod. III) contiene parecchi opuscoli sulla povertà, e tra gli altri alcuni di Pier Giovanni. Eccone l'indice:Utrum sit melius aliquid facere ex voto, quam illud idem sine voto (carte 131). Utrum vovere alteri homini obedientiam; Utrum appellare ab inferiori (imperfecta et incompleta) (c. 132). Quod trium votorum, castitatis, paupertatis et obedientiae sit perfectius (132). Utrum Papa possit in omni voto dispensare (134). Utrum romano pontifici sit in fide et moribus ab omnibus obedire (139). Item sine argumento, an promittere alteri obedientiam in omnibus universaliter sit evangelicae perfectionis (140). Expositio regulae sancti Francisci (141). Quaeritur an status altissimae paupertatis sit simpliciter melior omni statu divitiarum (142). Ad oppositum quaestionis arguitur. Quaestio est pulchra. (162). Videtur quod status habens aliquid in commune sit melior (164). Quaestio an usus pauper includatur in consilio seu votu paupertatis (170). Utrum professoribus paupertatis evangelicae usus pecuniae sit totaliter interdictus (172). Quaeritur utrum praedicti pauperes teneantur vilissimis vestibus indui (174). Utrum Episcopi et Praelati, qui ad perfectionem evangelicam sunt ex voto adstricti teneantur ad pauperem usum (176). Utrum liceat professoribus evangelici aliquid repetere per se vel per alium (177). Utrum liceat professoribus evangelicis debita contrahere quacunque ex causa (178). Utrum ei liceat annualia convivia, seu pietantias recipere, seu procurare (178). Utrum virginitas, vel castitas, abstrahens ab omni concubitu, sit simpliciter melior matrimonio (178). Utrum votum vitandi suspectum consortium, vel colloquium includatur in voto evangelico (181). Utrum Religiosus vovens ea, quae non obsunt observantiae regulare, teneatur votum illud adimplere (182). Utrum sit conveniens ad professionem religionis, vel solemnis voti castitatis multos recipi (182). Utrum vovens ingredi Religionem si ducat uxorem, peccat semper mortaliter petendo debitum (182). De antiqui hostis versutia contra statum evangelicae paupertatis seraphici viri Francisci multiformi (183). Utrum perfectio evangelicae paupertatis possit ad talem modum vivendi reduci, quod sufficienter vivat de possessionibus et contradicitur a Papa vel Patribus (189). Responsio Petri Joannis in Capitulo generali quando fuit requisitus quid de usu paupere sentiret (204). De obitu dicti fratris Petri Joannis et quid receptis sacramentis dixit quando et ubi recepit scientiam suam, et quid senserit de usu paupere (206). Articuli abstracti descriptis tuis ab aemulis et impugnatoribus (206). Item tractatus ejus de usu paupere in fine quinti capitulo (206). Quaestio pulchra seu tractatus ejusdem de vita activa et contemplativa (206).769.Nella professione di fede al letto di morte diceva l'Olivi (Wadding, V, 378): dico abdicationem omnis juris, seu jurisdictionis temporalis et pauperem rerum usum de substantia vitae nostrae evangelicae; pauperem vero usum hunc ita explico: ut omnibus consideratis censeatur potius pauper quam dives, seu declinet potius ad paupertatem quam opulentiam. Si vede in questa formola, che pare tanto logica, l'imbarazzo di definire il limite, al di là del quale l'uso cessa di essere povero.770.I giudici del 1282 condannano la sentenza dell'Olivi (D'Arg., I, pag. 231): quod usus pauper rerum, prout in se includit necessitatem, quae dicit indigentiam manifeste existentem, vel de proximo imminentem et talem quod debitus status corporis, vel personae Deo servientis, nisi sibi succurratur, stare non potest, includitur in voto evangelicae paupertatis. Cfr.Cronaca delle Tribolazioni, carte 224tergo: «provava e affermava che la renunziazione d'ogni giurisdizione e l'uso povero era della sostanza della vita apostolica, e della professione della regola di S. Francesco, e chiamava l'uso povero tale uso, il quale, pensate tutte le circostanzie, vistamente si può chiamare più povero che ricco, non quello il quale induce estrema necessità delle cose da vivere, per il quale lo stato della nostra religione diventa pericoloso, nè quello il quale esclude le cose necessarie alla vita, e l'uso delle cose, cioè massaritie, ad usare per esecutione delli uffizii dello stato loro; perocchè li frati non debbono avere l'uso di tutte le cose, nè a nessuna superfluità ricchezze o pompe o abbundantia, che diminuisce la povertà, o veramente a tesaurizare, o per animo di vendere o dare ad altri o alienare, nè sotto spetie di provvedersi per il tempo futuro nè per altra cagione. Anzi debba apparire ed essere in loro quanto al dominio la espropriazione per ogni modo e nell'uso la necessità».771.Cronaca, carte 226 «epperò diceva esso frate Giovanni che li notabili eccessi delli luoghi e delli hedifitii quanto alla preziosità della materia e alla curiosità della forma, pulitezza e bellezza e quanto alla qualità e sumptuosità e spese e quanto alle molte maniere delli acolti e procuratori che inducono e che richiedono per li edifizii, diceva che era impurità pericolosa». Vedi inWadding, V, pag. 379. Dico quarto, notabiles excessus in aedificiis quoad materiam et curiositatem, pro quibus construendis multiplices et importuni fiunt quaestus, periculosos esse .... Idemque censendum est de iis, qui procurant suis monasteriis annuos redditus et determinatas vel statutas sub singulis annis provisiones, praevenientes nimia sollicitudine omnes necessitates.772.Cronaca, carte 227 «e similmente litigare e piatire per jurisdictione delle sepolture o delli funerali o per qualunque cosa temporale diceva esser notabile impurità .... et che fare questo per persone seculari instigandole e conducendole a questo, pagando le spese, e consigliandosi per questo modo, il quale noi vediamo che si fa da molti, non solamente è impurità, ma è una frauda nascosta della Regola».Wadding, loc. cit.: litigare vel causas movere coram judicibus circa funeralia aut legata pia nobis relicta impuritas est maxima contra Regulam; neque obstat quod per seculares seu fratrum amicos fiant.773.Cronaca, carte 228tergo«Predicava ancora e diceva che li apostoli e li episcopi, li quali hanno professato la vita apostolica, come li apostoli quanto che per vigore del voto evangelico e della professione evangelica sono tenuti di osservare l'uso povero». Cfr. Wadding, loc. cit. Dico octavo quod viri apostolici, seu nostri fratres, qui evangelicam vitam se gloriantur profiteri, debent etiam in superioribus gradibus dignitatum, seu Episcopatuum constituti, quantum eorum status permittit, quod Domino voverunt, observare. Cfr.D'Arg., I, 232, ove l'Olivi rispondendo ai suoi giudici concede quod non tenentur ad usum pauperem in illis, in quibus usus pauper impediret eorum officium debitum.
742.Così ad esempio a carte 150tergodel codice (Renan, pag. 112): Dicit frater Girardus in notula: iste doctor sive Angelus (che apre il sesto suggello) apparuit circaMCCannum incarnationis dominicae, hoc est ille liber, de quo loquitur hic, in quo tonitrua loquuta sunt voces suas, quae sunt mysteria septem signaculorum. È evidente qui l'allusione a Gioacchino, che pubblicò i suoi libri nel 1200. Più chiara è l'altra nota (cod., carte 150;Renan, p. 111). Notula fratris Gerardi: In hoc loco vir indutus lineis, qui fuit minister hujus operis, loquitur de se et de duobus (S. Domenico e S. Francesco), qui secuti sunt eum statim post mcc annis Incarnationis dominicae, quos Daniel dixit se vidisse super ripam fluminis, quorum unus dicitur in Apocalipsi: Angelus habens falcem acutam, et alius dicitur Angelus qui habuit signum Dei vivi, per quem Deus renovavit apostolicam vitam.
742.Così ad esempio a carte 150tergodel codice (Renan, pag. 112): Dicit frater Girardus in notula: iste doctor sive Angelus (che apre il sesto suggello) apparuit circaMCCannum incarnationis dominicae, hoc est ille liber, de quo loquitur hic, in quo tonitrua loquuta sunt voces suas, quae sunt mysteria septem signaculorum. È evidente qui l'allusione a Gioacchino, che pubblicò i suoi libri nel 1200. Più chiara è l'altra nota (cod., carte 150;Renan, p. 111). Notula fratris Gerardi: In hoc loco vir indutus lineis, qui fuit minister hujus operis, loquitur de se et de duobus (S. Domenico e S. Francesco), qui secuti sunt eum statim post mcc annis Incarnationis dominicae, quos Daniel dixit se vidisse super ripam fluminis, quorum unus dicitur in Apocalipsi: Angelus habens falcem acutam, et alius dicitur Angelus qui habuit signum Dei vivi, per quem Deus renovavit apostolicam vitam.
743.I Giudici d'Anagni a ragione citano a carte 142 laConcordia(V, 66, fol. 95, col. 4), ove si legge: Senectus David hujus secundi stati et ordinis ecclesiastici militantis in litera Evangelii senectutem designat .... Quia vero in servando ordine suo incipiet Pontifex [romanus, aggiunge l'ediz. veneta] frigescere, extollentur adhuc aliqui de clero qui videbuntur esse strenui ad certamen, ut stent in regno Ecclesiae pro patre suo. Sed non obtinebunt, quia non erit adhuc necesse regnare ordinem belli in die pacis, sed magis oporteret religiosos transire in illum ordinem, qui designatus est in Salomon. Queste parole sono molto chiare, e sembrano scritte da fra Gherardo. Egli è vero che in fine del capitolo Gioacchino aggiunge: non igitur, quod absit, deficiet Ecclesia Petri, quae est tronus Christi, sicut natis mulierum in fine veteris Testamenti, sed commutata etiam in majorem gloriam, mauebit stabilis in aeternum. Ma queste pie proteste non distruggono le precedenti proposizioni, e la Chiesa resterà eterna, a patto che si trasformi. Non sarà un mutamento violento, ma un pallido tramonto, come direbbero oggi. In un altro luogo dellaConcordia, II. I, 28, fol. 18, col. 1, rilevato dai giudici a carte 144tergoè detto: Duo perfecti ordines claruerunt .... ecclesiasticorum unus, alius monachorum, et ipsi duo unus sunt clerus, qui tamen uno modoCONSUMATIONEM ACCIPIETin tribulatione antichristi, alio (alius?) modo mansurus usque ad consummationem seculi. È evidente l'artifizio di porre che i due ordini in fondo facciano un solo, perchè si possa dire che non ostante sia per cessare l'ordine clericale, dura tuttavia nel suo successore e continuatore. In qualche altro luogo è detto più esplicitamente che l'ordine clericale rappresentato da Pietro cederà al monastico rappresentato da Giovanni, così nelDecacordo, fol. 267, col. 3, (cod., carte 145tergo): Ubi autem transierit quod significat Petrus sequens Dominum in cruce sua, succedet manifeste quod designat Johannes .... La parolaEVACUATIOè adoperata in molti luoghi. NellaConcordia, II, 1, fol. 7, col. 2 (codice, carte 148,tergo) .... expectantibus nobis ignem de coelo, qui consumat terram et aquam, expectantibus idest spiritualem intellectum, qui terrenam illam superficiem licterae ....EVACUANDO CONSUMAT.... Super hoc, aggiungono i giudici d'Anagni, Girardus in glossa: In hoc mysterio vocat terram scripturam prioris Testamenti, aquam scripturam Novi Testamenti, ignem vero scripturamAevangeli aeterni. Parimenti nel V, 74 dellaConcordia[ediz. ven. fol. 102, col. 4, codice, carte 151,tergo]. Sicut enimEVACUATAest mactatio (ediz. ven.,observatio) Agni paschalis in mactatione (e. v.observatione) corporis Christi, ita in clarificatione Spiritus Sancti cessabit observatio omnis figurae.
743.I Giudici d'Anagni a ragione citano a carte 142 laConcordia(V, 66, fol. 95, col. 4), ove si legge: Senectus David hujus secundi stati et ordinis ecclesiastici militantis in litera Evangelii senectutem designat .... Quia vero in servando ordine suo incipiet Pontifex [romanus, aggiunge l'ediz. veneta] frigescere, extollentur adhuc aliqui de clero qui videbuntur esse strenui ad certamen, ut stent in regno Ecclesiae pro patre suo. Sed non obtinebunt, quia non erit adhuc necesse regnare ordinem belli in die pacis, sed magis oporteret religiosos transire in illum ordinem, qui designatus est in Salomon. Queste parole sono molto chiare, e sembrano scritte da fra Gherardo. Egli è vero che in fine del capitolo Gioacchino aggiunge: non igitur, quod absit, deficiet Ecclesia Petri, quae est tronus Christi, sicut natis mulierum in fine veteris Testamenti, sed commutata etiam in majorem gloriam, mauebit stabilis in aeternum. Ma queste pie proteste non distruggono le precedenti proposizioni, e la Chiesa resterà eterna, a patto che si trasformi. Non sarà un mutamento violento, ma un pallido tramonto, come direbbero oggi. In un altro luogo dellaConcordia, II. I, 28, fol. 18, col. 1, rilevato dai giudici a carte 144tergoè detto: Duo perfecti ordines claruerunt .... ecclesiasticorum unus, alius monachorum, et ipsi duo unus sunt clerus, qui tamen uno modoCONSUMATIONEM ACCIPIETin tribulatione antichristi, alio (alius?) modo mansurus usque ad consummationem seculi. È evidente l'artifizio di porre che i due ordini in fondo facciano un solo, perchè si possa dire che non ostante sia per cessare l'ordine clericale, dura tuttavia nel suo successore e continuatore. In qualche altro luogo è detto più esplicitamente che l'ordine clericale rappresentato da Pietro cederà al monastico rappresentato da Giovanni, così nelDecacordo, fol. 267, col. 3, (cod., carte 145tergo): Ubi autem transierit quod significat Petrus sequens Dominum in cruce sua, succedet manifeste quod designat Johannes .... La parolaEVACUATIOè adoperata in molti luoghi. NellaConcordia, II, 1, fol. 7, col. 2 (codice, carte 148,tergo) .... expectantibus nobis ignem de coelo, qui consumat terram et aquam, expectantibus idest spiritualem intellectum, qui terrenam illam superficiem licterae ....EVACUANDO CONSUMAT.... Super hoc, aggiungono i giudici d'Anagni, Girardus in glossa: In hoc mysterio vocat terram scripturam prioris Testamenti, aquam scripturam Novi Testamenti, ignem vero scripturamAevangeli aeterni. Parimenti nel V, 74 dellaConcordia[ediz. ven. fol. 102, col. 4, codice, carte 151,tergo]. Sicut enimEVACUATAest mactatio (ediz. ven.,observatio) Agni paschalis in mactatione (e. v.observatione) corporis Christi, ita in clarificatione Spiritus Sancti cessabit observatio omnis figurae.
744.Cod., carte 152. Quinto notandum diligenter illud, quod dicit in primo libri Psalterii .... ubi invehitur primo contra Sabellium et Arrium, sed statim post contra magistrum Lombardum. E riprodotto il luogo già da noi citato, fol. 229, col. 3, seguitano: Et paulo infra eadem distinctione seu capitulo videtur adhuc astruere haeresim dannatam in Concilio lateranensi .... Più appresso: Item habetur apertius in libello ipsius Joachim De Articulis fidei descripto ad quemdam filium suum Johannem, quod opus suspectum est ex ipso prologo.
744.Cod., carte 152. Quinto notandum diligenter illud, quod dicit in primo libri Psalterii .... ubi invehitur primo contra Sabellium et Arrium, sed statim post contra magistrum Lombardum. E riprodotto il luogo già da noi citato, fol. 229, col. 3, seguitano: Et paulo infra eadem distinctione seu capitulo videtur adhuc astruere haeresim dannatam in Concilio lateranensi .... Più appresso: Item habetur apertius in libello ipsius Joachim De Articulis fidei descripto ad quemdam filium suum Johannem, quod opus suspectum est ex ipso prologo.
745.Vedi le bolle inDu Boulay, III, 292 .... Alexander ecc. Venerabili fratri Episcopo Parisiensi. Libellum quemdam, qui inEvangelium aeternum, seu quosdam libros Abbatis Joachim Introductorius dicebatur, et quem felicis recordationis Innocentio Papae predecessori nostro misisti, postquam illum per venerabiles fratres .... diligenter examinari fecimus, de fratrum nostrorum concilio duximus abolendum. In un'altra bolla spedita poco dopo raccomanda allo stesso arcivescovo (Du Boulay, pag. 293), quod sic prudenter, sic provide in apostolici super hoc mandati executione procedas, quod dicti frates (minores) nullum ex hoc opprobrium, nullamque infamiam incurrere valeant.
745.Vedi le bolle inDu Boulay, III, 292 .... Alexander ecc. Venerabili fratri Episcopo Parisiensi. Libellum quemdam, qui inEvangelium aeternum, seu quosdam libros Abbatis Joachim Introductorius dicebatur, et quem felicis recordationis Innocentio Papae predecessori nostro misisti, postquam illum per venerabiles fratres .... diligenter examinari fecimus, de fratrum nostrorum concilio duximus abolendum. In un'altra bolla spedita poco dopo raccomanda allo stesso arcivescovo (Du Boulay, pag. 293), quod sic prudenter, sic provide in apostolici super hoc mandati executione procedas, quod dicti frates (minores) nullum ex hoc opprobrium, nullamque infamiam incurrere valeant.
746.Direct., pag. 271, cujus auctor fuit ut fertur communiter quidam frater Joannes de Parma, italicus monachus.
746.Direct., pag. 271, cujus auctor fuit ut fertur communiter quidam frater Joannes de Parma, italicus monachus.
747.Il Salimbene dopo aver parlato del libro del S. Amour, seguita, a pag. 233: Alter vero libellus continebat multas falsitates contra doctrinam abbatis Joachym, quas abbas non scripserat, videlicet quod Evangelium Christi et doctrina Novi Testamenti neminem ad perfectum duxerit, et evacuanda eratMCCLXanno. Et nota quod iste, qui fecit istum libellum, dictus est frater Ghirardinus de burgo Sancti Donnini, qui in Sicilia nutritus fuit in saeculo, et ibi docuit in grammatica .... Et Parisius fecit istum libellum, et ignorantibus fratribus divulgavit, sed valde bene fuit punitus: pag. 255 Porro post multos annos, cum habitarem in conventu Imolae, venit ad cellam meam frater Arnulphus guardianus meus cum quodam libello, qui scriptus erat in chartis de papiro, et dixit mihi: quidam notarius est in terra ista, qui est amicus fratrum, et istum libellum, quem scripsit Romae quando fuit ibi cum senatore urbis domino Brancaleone de Bononia, accomodavit mihi ad legendum, et habet eum valde carum, quia frater Gherardinus de burgo Sancti Donnini scripsit et composuit eum, quapropter legatis in eo vos, qui studuistis in libris Ioachym, ut dicatis mihi si continet aliquid boni. Cumque legissem et vidissem dixi fratri Arnulpho: iste liber non habet stilum antiquorum doctorum, et habet verba frivola et risu digna propterea diffamatus est liber et reprobatus ....
747.Il Salimbene dopo aver parlato del libro del S. Amour, seguita, a pag. 233: Alter vero libellus continebat multas falsitates contra doctrinam abbatis Joachym, quas abbas non scripserat, videlicet quod Evangelium Christi et doctrina Novi Testamenti neminem ad perfectum duxerit, et evacuanda eratMCCLXanno. Et nota quod iste, qui fecit istum libellum, dictus est frater Ghirardinus de burgo Sancti Donnini, qui in Sicilia nutritus fuit in saeculo, et ibi docuit in grammatica .... Et Parisius fecit istum libellum, et ignorantibus fratribus divulgavit, sed valde bene fuit punitus: pag. 255 Porro post multos annos, cum habitarem in conventu Imolae, venit ad cellam meam frater Arnulphus guardianus meus cum quodam libello, qui scriptus erat in chartis de papiro, et dixit mihi: quidam notarius est in terra ista, qui est amicus fratrum, et istum libellum, quem scripsit Romae quando fuit ibi cum senatore urbis domino Brancaleone de Bononia, accomodavit mihi ad legendum, et habet eum valde carum, quia frater Gherardinus de burgo Sancti Donnini scripsit et composuit eum, quapropter legatis in eo vos, qui studuistis in libris Ioachym, ut dicatis mihi si continet aliquid boni. Cumque legissem et vidissem dixi fratri Arnulpho: iste liber non habet stilum antiquorum doctorum, et habet verba frivola et risu digna propterea diffamatus est liber et reprobatus ....
748.Anche il Renan ha notato, pag. 116: les documents d'Anagni ne disent pas avec la clarté désirable que Gerard soit l'auteur de l'Introductorius à l'Evangile éternel. Io aggiungo che non lo dicono nè chiaramente, nè oscuramente.
748.Anche il Renan ha notato, pag. 116: les documents d'Anagni ne disent pas avec la clarté désirable que Gerard soit l'auteur de l'Introductorius à l'Evangile éternel. Io aggiungo che non lo dicono nè chiaramente, nè oscuramente.
749.Il Renan ha chiamato l'attenzione su questo passo dell'Introduttorio: (cod. car. 139;Renan, pag. 116; cfr.D'Arg., 164). ItemVIIIcapitulo dicit (cioè lo scrittore dell'Introduttorio) quod sicut in principio primi status apparuerunt tres magni viri, scilicet Abraham, Isaac et Jacob, quorum et tertius, scilicet Jacob, habuitXII, et sicut in principio secundi status tres, scilicet Zacharias, Ioannes Baptista et homo Jesus Christus, qui similiter secum habuitXII, sic et in principio tertii status tres similes illorum, scilicet vir indutus lineis, et angelus quidem habens falcem acutam, et alius angelus habens signum Dei vivi. (D'altra mano è scritto in parentesiscilicet Sanctus Franciscus. L'angelo della falce acuta è S. Domenico, il persecutore implacabile degli eretici). Ipse primo habuitXII, (male il D'Arg.et habebit similiter angelus), inter quos et ipse fuit unus (cioè lo scrittore dell'Introduttorio), sicut Jacob habuitXIIin primo statu, et ChristusXIIin secundo. Item quod per virum indutum lineis intelligat Joachim scriptor (sin qui il D'Argentré, il resto fu pubblicato dal Renan, pag. 116, n. 1) hujus operis probaturXXIcap. circa medium per haec (haecomesso dal Renan) verba de quinque intelligentiis et septem tipicis (Renan:ubi sic ait) sic ait «vir indutus lineis in aperitione mysteriorum Isaiae (Renan:Jeremiae) prophetae, ecce, ait, praeter historicum morale tropologicum etc.». ItemXXIIIcirca principium ita dicitur: «ad quam scripturam tenetur populus tertii status mundi, quemadmodum populus primi status ad vetus Testamentum et populus secundus ad novum, quantumcumque hoc displiceat hominibus generationis istius». In questo passo il Renan stesso nota: 1º che l'autore dell'Introduttorio è detto indeterminatamente scriptor hujus operis. 2º Che la fraseinter quos ipse fuit unusconviendrait mieux à Jean de Parme qu'à Gerard. Queste due osservazioni basterebbero a provare che l'autore dell'Introduttorio non può essere Gherardo; ma v'ha una terza osservazione da fare. In un luogo del codice, pubblicato pure dal Renan (pag. 110, n. 2) si legge: Item inXIIc. versus finem ponit haec verba: «usque ad illum angelum, qui habuit signum Dei vivi, qui apparuit circa MCC incarnationis dominicae, quem angelum frater Gerardus vocat et confitetur sanctum Franciscum». Secondo il contesto di questo estratto quei che ponit haec verba, non è lo stesso di chi vocat et confitetur. Codeste prove non sono sì lievi da poter dire col Renan: rien n'autorise à croire que Jean de Parme ait participé directement à la rédaction du livre poursuivi de tant d'anathèmes. Io direi piuttosto il contrario, che molti indizii ci menano a conchiudere essere l'autore dell'Introduttorio ben diverso da quello delle note, e molto probabilmente Giovanni da Parma.
749.Il Renan ha chiamato l'attenzione su questo passo dell'Introduttorio: (cod. car. 139;Renan, pag. 116; cfr.D'Arg., 164). ItemVIIIcapitulo dicit (cioè lo scrittore dell'Introduttorio) quod sicut in principio primi status apparuerunt tres magni viri, scilicet Abraham, Isaac et Jacob, quorum et tertius, scilicet Jacob, habuitXII, et sicut in principio secundi status tres, scilicet Zacharias, Ioannes Baptista et homo Jesus Christus, qui similiter secum habuitXII, sic et in principio tertii status tres similes illorum, scilicet vir indutus lineis, et angelus quidem habens falcem acutam, et alius angelus habens signum Dei vivi. (D'altra mano è scritto in parentesiscilicet Sanctus Franciscus. L'angelo della falce acuta è S. Domenico, il persecutore implacabile degli eretici). Ipse primo habuitXII, (male il D'Arg.et habebit similiter angelus), inter quos et ipse fuit unus (cioè lo scrittore dell'Introduttorio), sicut Jacob habuitXIIin primo statu, et ChristusXIIin secundo. Item quod per virum indutum lineis intelligat Joachim scriptor (sin qui il D'Argentré, il resto fu pubblicato dal Renan, pag. 116, n. 1) hujus operis probaturXXIcap. circa medium per haec (haecomesso dal Renan) verba de quinque intelligentiis et septem tipicis (Renan:ubi sic ait) sic ait «vir indutus lineis in aperitione mysteriorum Isaiae (Renan:Jeremiae) prophetae, ecce, ait, praeter historicum morale tropologicum etc.». ItemXXIIIcirca principium ita dicitur: «ad quam scripturam tenetur populus tertii status mundi, quemadmodum populus primi status ad vetus Testamentum et populus secundus ad novum, quantumcumque hoc displiceat hominibus generationis istius». In questo passo il Renan stesso nota: 1º che l'autore dell'Introduttorio è detto indeterminatamente scriptor hujus operis. 2º Che la fraseinter quos ipse fuit unusconviendrait mieux à Jean de Parme qu'à Gerard. Queste due osservazioni basterebbero a provare che l'autore dell'Introduttorio non può essere Gherardo; ma v'ha una terza osservazione da fare. In un luogo del codice, pubblicato pure dal Renan (pag. 110, n. 2) si legge: Item inXIIc. versus finem ponit haec verba: «usque ad illum angelum, qui habuit signum Dei vivi, qui apparuit circa MCC incarnationis dominicae, quem angelum frater Gerardus vocat et confitetur sanctum Franciscum». Secondo il contesto di questo estratto quei che ponit haec verba, non è lo stesso di chi vocat et confitetur. Codeste prove non sono sì lievi da poter dire col Renan: rien n'autorise à croire que Jean de Parme ait participé directement à la rédaction du livre poursuivi de tant d'anathèmes. Io direi piuttosto il contrario, che molti indizii ci menano a conchiudere essere l'autore dell'Introduttorio ben diverso da quello delle note, e molto probabilmente Giovanni da Parma.
750.Dico note introduttive, perchè parmi che si debbano distinguere nell'Evangelo eternotre introduttorii. 1º Uno generale a tutte le tre opere di Gioacchino; 2º uno speciale alcommento dell'Apocalisseil quale andava sotto il nome di Enchiridion seu Introductorius. 3º Finalmente un terzo introduttorio, appartenente a Gioacchino stesso, e pubblicato nell'edizione a capo dell'Expositio in Apocalipsim. Che si debba distinguere l'Enchiridion dall'Introductorius appar manifesto dal codice, perchè tutte le volte che si cita l'Enchiridion vengon riferiti capitoli, che non si trovano nell'Introductorius pubblicato a Venezia, e per i opposto tutte le volte che si cita l'Introductorius la conformità tra il resoconto d'Anagni e l'edizione stampata è così perfetta come per le altre opere autentiche di Gioacchino. Cito alcuni esempi; a carte 141 si legge: Hoc expressius dicitur in Enchiridion sive Introductorio novae Apocalypsis quod sic incipit: nunc deVIIsignaculo et septem temporibus. Non c'è nessun capitolo dell'Introduttorio stampato, che cominci con queste parole. Poche righe più sotto seguitano gl'inquisitori: Similiter in IntroductorioApocalypsiscap.IIIquod intitulatur de tribus statibus mundi et incipit «primus trium statuum» citazione che risponde a capello al cap.Vdell'ediz. veneta, fol. 5, col. 2. A carte 147rectoe carte 151recto, si citano dal capitolo dell'Enchiridion de septimo signaculo passi che non si trovano nella stampa. Nel mentre a carte 147tergoè citato il cap.Vdell'Introduttorio rispondente al cap.VII, fol. 9, col. 4 dell'ediz. veneta. A carte 144rectosi cita il cap.XVIIdell'Introduttorio corrispondente al fol. 20, col. 1 della stessa edizione.
750.Dico note introduttive, perchè parmi che si debbano distinguere nell'Evangelo eternotre introduttorii. 1º Uno generale a tutte le tre opere di Gioacchino; 2º uno speciale alcommento dell'Apocalisseil quale andava sotto il nome di Enchiridion seu Introductorius. 3º Finalmente un terzo introduttorio, appartenente a Gioacchino stesso, e pubblicato nell'edizione a capo dell'Expositio in Apocalipsim. Che si debba distinguere l'Enchiridion dall'Introductorius appar manifesto dal codice, perchè tutte le volte che si cita l'Enchiridion vengon riferiti capitoli, che non si trovano nell'Introductorius pubblicato a Venezia, e per i opposto tutte le volte che si cita l'Introductorius la conformità tra il resoconto d'Anagni e l'edizione stampata è così perfetta come per le altre opere autentiche di Gioacchino. Cito alcuni esempi; a carte 141 si legge: Hoc expressius dicitur in Enchiridion sive Introductorio novae Apocalypsis quod sic incipit: nunc deVIIsignaculo et septem temporibus. Non c'è nessun capitolo dell'Introduttorio stampato, che cominci con queste parole. Poche righe più sotto seguitano gl'inquisitori: Similiter in IntroductorioApocalypsiscap.IIIquod intitulatur de tribus statibus mundi et incipit «primus trium statuum» citazione che risponde a capello al cap.Vdell'ediz. veneta, fol. 5, col. 2. A carte 147rectoe carte 151recto, si citano dal capitolo dell'Enchiridion de septimo signaculo passi che non si trovano nella stampa. Nel mentre a carte 147tergoè citato il cap.Vdell'Introduttorio rispondente al cap.VII, fol. 9, col. 4 dell'ediz. veneta. A carte 144rectosi cita il cap.XVIIdell'Introduttorio corrispondente al fol. 20, col. 1 della stessa edizione.
751.L'Affò,Vita del beato Giovanni, Parma 1776, per iscagionare non solo il generale, ma tutto l'ordine francescano, escogita l'ipotesi strana che l'Evangelo Eternoappartenga o agli Almariciani, (pag. 67) o ad un ignoto Giovanni da Parma (pag. 77) ben diverso dal generale. Nè vuol neanche (pag. 95 in nota) che se ne faccia autore fra Gherardino.E questo sia detto in prova di questa gran verità, che l'ordine dei minori non ebbe alcun individuo tanto sfrontato, che fosse capace di metter fuori libro sì pernicioso.Eppure l'Affò conosceva benissimo la Cronaca del Salimbene!
751.L'Affò,Vita del beato Giovanni, Parma 1776, per iscagionare non solo il generale, ma tutto l'ordine francescano, escogita l'ipotesi strana che l'Evangelo Eternoappartenga o agli Almariciani, (pag. 67) o ad un ignoto Giovanni da Parma (pag. 77) ben diverso dal generale. Nè vuol neanche (pag. 95 in nota) che se ne faccia autore fra Gherardino.E questo sia detto in prova di questa gran verità, che l'ordine dei minori non ebbe alcun individuo tanto sfrontato, che fosse capace di metter fuori libro sì pernicioso.Eppure l'Affò conosceva benissimo la Cronaca del Salimbene!
752.Salimbene, pag. 97: Porro frater Hugo solitus erat dicere, quod quatuor habebat amicos, quos specialiter diligebat, quorum primus erat frater Johannis de Parma generalis minister (et hoc congruum fuit quia ambo erant magni clerici et spirituales viri et maxime Joachitae); cujus etiam amore mihi fuit familiaris et quia videbar credere scripturis abbatis Joachim de ordine Floris. P. 132-33: Et notandum quod quamvis frater Johannes de Parma habuerit multos mordaces occasione doctrinae abbatis Joachim, habuit tamen multos qui eum dilexerunt, inter quos fuit magister Petrus Hispanus (Papa Johannes XXI).
752.Salimbene, pag. 97: Porro frater Hugo solitus erat dicere, quod quatuor habebat amicos, quos specialiter diligebat, quorum primus erat frater Johannis de Parma generalis minister (et hoc congruum fuit quia ambo erant magni clerici et spirituales viri et maxime Joachitae); cujus etiam amore mihi fuit familiaris et quia videbar credere scripturis abbatis Joachim de ordine Floris. P. 132-33: Et notandum quod quamvis frater Johannes de Parma habuerit multos mordaces occasione doctrinae abbatis Joachim, habuit tamen multos qui eum dilexerunt, inter quos fuit magister Petrus Hispanus (Papa Johannes XXI).
753.L'Affò, pag. 87 cita il Salimbene che a pag. 133 narra: Papa etiam Innocentius IV diligebat fratrem Johannem sicut animam suam, et quando ibat ad eum, recipiebat eum ad osculum oris, et cogitavit eum facere cardinalem, sed morte praeventus, non potuit. Come mai, seguita l'erudito francescano, il Papa che conosceva l'Evangelo Eternopotea pensare di elevare ai supremi onori l'autore del pessimo libro? Ma è da notare che Innocenzo IV non potè esaminare codesto libro, mandatogli dall'arcivescovo di Parigi nello stesso anno che morì. L'Affò avrebbe potuto citare un altro luogo del Salimbene, del quale già riproducemmo il principio nella nota precedente, e che seguita così: Petrus Hispanus, qui factus cardinalis et postea ipse idem factus Papa Johannes XXI, cum esset magnus sophista, loicus et disputator atque theologus misit pro fratre Johanne de Parma, qui similia in se habebat, voluit ergo Papa quod semper esset cum eo in curia et cogitabat eum facere cardinalem, sed morte praeventus non potuit facere. Ma anche questo passo non concluderebbe nulla, perchè al tempo di papa Giovanni XXI (1276-77) le agitazioni francescane erano cessate, ed un profondo obblio copriva l'Evangelo Eterno, condannato già 21 anni prima. Anche per Niccolò III l'Affò avrebbe ben fatto a riprodurre tutto il passo del Salimbene, dal quale si ha da cavare una conclusione affatto opposta alla sua. Eccolo (pag. 131): Hic (Johannes de Parma) propter doctrinam abbatis Joachym, quia nimis adhesit dictis suis, exosus fuit quibusdam ministris et papae Alexandro quarto et papae Nicolao tertio, qui ambo cum essent cardinales, fuerunt ordinis gubernatores, protectores et correctores, et prius diligebant eum intime sicut semetipsos propter ejus scientiam et sanctam vitam. Unde post longum tempus dominus Johannes Cajetanus, qui erat papa Nicolaus tertius, accepit eum per manum, et familiariter ducebat eum per palatium dicendo sibi: cum tu sis homo magni consilii, non melius esset tibi et ordini tuo quod tu esses hic nobiscum cardinalis in curia, quam sequi verba stultorum, qui de corde suo prophetant? Respondit frater Johannes et dixit Papae: de dignitatibus vestris non curo, quia de hoc commendatur quilibet sanctus, ad cujus laudem cantatur: nec terrenae dignitatis gloriam quaesivit, sed ad coelestia regna pervenit. De consilio autem dando dico vobis quod bene sanum darem consilium si essent qui me vellent audire;sed in curia romana his diebus parum aliud tractatur nisi de guerris et de tropheis et non de animarum salute. Audiens haec Papa ingemuit et dixit: sic sumus talibus consueti, quod omnia quae dicimus et facimus utilia fore credamus. Cui frater Johannes respondit: Et beatus Gregorius, sicut in dialogo legitur, de talibus suspirasset. Post hoc dimissus frater Johannes reversus est ad heremum. Da questo racconto risulta certo non l'innocenza di Giovanni, ma la sua persistenza nelle opinioni gioachimitiche, non ostante che il Papa cercasse di distiogliernelo. Si può dubitare che Giovanni abbia tenuto un linguaggio così acre col Pontefice, ma certo quelle frasi erano in bocca di tutti i Gioachimiti.
753.L'Affò, pag. 87 cita il Salimbene che a pag. 133 narra: Papa etiam Innocentius IV diligebat fratrem Johannem sicut animam suam, et quando ibat ad eum, recipiebat eum ad osculum oris, et cogitavit eum facere cardinalem, sed morte praeventus, non potuit. Come mai, seguita l'erudito francescano, il Papa che conosceva l'Evangelo Eternopotea pensare di elevare ai supremi onori l'autore del pessimo libro? Ma è da notare che Innocenzo IV non potè esaminare codesto libro, mandatogli dall'arcivescovo di Parigi nello stesso anno che morì. L'Affò avrebbe potuto citare un altro luogo del Salimbene, del quale già riproducemmo il principio nella nota precedente, e che seguita così: Petrus Hispanus, qui factus cardinalis et postea ipse idem factus Papa Johannes XXI, cum esset magnus sophista, loicus et disputator atque theologus misit pro fratre Johanne de Parma, qui similia in se habebat, voluit ergo Papa quod semper esset cum eo in curia et cogitabat eum facere cardinalem, sed morte praeventus non potuit facere. Ma anche questo passo non concluderebbe nulla, perchè al tempo di papa Giovanni XXI (1276-77) le agitazioni francescane erano cessate, ed un profondo obblio copriva l'Evangelo Eterno, condannato già 21 anni prima. Anche per Niccolò III l'Affò avrebbe ben fatto a riprodurre tutto il passo del Salimbene, dal quale si ha da cavare una conclusione affatto opposta alla sua. Eccolo (pag. 131): Hic (Johannes de Parma) propter doctrinam abbatis Joachym, quia nimis adhesit dictis suis, exosus fuit quibusdam ministris et papae Alexandro quarto et papae Nicolao tertio, qui ambo cum essent cardinales, fuerunt ordinis gubernatores, protectores et correctores, et prius diligebant eum intime sicut semetipsos propter ejus scientiam et sanctam vitam. Unde post longum tempus dominus Johannes Cajetanus, qui erat papa Nicolaus tertius, accepit eum per manum, et familiariter ducebat eum per palatium dicendo sibi: cum tu sis homo magni consilii, non melius esset tibi et ordini tuo quod tu esses hic nobiscum cardinalis in curia, quam sequi verba stultorum, qui de corde suo prophetant? Respondit frater Johannes et dixit Papae: de dignitatibus vestris non curo, quia de hoc commendatur quilibet sanctus, ad cujus laudem cantatur: nec terrenae dignitatis gloriam quaesivit, sed ad coelestia regna pervenit. De consilio autem dando dico vobis quod bene sanum darem consilium si essent qui me vellent audire;sed in curia romana his diebus parum aliud tractatur nisi de guerris et de tropheis et non de animarum salute. Audiens haec Papa ingemuit et dixit: sic sumus talibus consueti, quod omnia quae dicimus et facimus utilia fore credamus. Cui frater Johannes respondit: Et beatus Gregorius, sicut in dialogo legitur, de talibus suspirasset. Post hoc dimissus frater Johannes reversus est ad heremum. Da questo racconto risulta certo non l'innocenza di Giovanni, ma la sua persistenza nelle opinioni gioachimitiche, non ostante che il Papa cercasse di distiogliernelo. Si può dubitare che Giovanni abbia tenuto un linguaggio così acre col Pontefice, ma certo quelle frasi erano in bocca di tutti i Gioachimiti.
754.Salimbene, pag. 131. Dixit mihi frater Bartholomaeus Calarosus de Mantua; .... dico vobis, frater Salimbene, quod frater Johannes de Parma turbavit semetipsum et ordinem suum, quia tantae scientiae et sanctitatis et excellentissimae vitae erat, quod curiam romanam corrigere poterat, si credidissent sibi; sed postquam secutus est prophetias hominum fantasticorum, vituperavit seipsum, et amicos suos non modicum laesit. Et respondi et dixi: ita etiam et mihi videtur, et tristor non modicum, quia intime diligebam eum; sed Joachitae dicunt: prophetias nolite spernere .... Pag. 132: cum disset mihi frater Johannes de Castroveri .... quod frater Johannes de Parma, quondam generalis minister adhuc erat in credulitate sua, et ego dixissem sibi quod si essem cum eo sperabam quod possem eum revocare ab illa, dixit mihi: vade ergo ad eum etc. L'Affò non nega che fra Giovanni fosse Gioachita, ma per salvare l'ortodossia di lui, mutila le dottrine di Gioacchino, riducendole al solo capo dell'Anticristo, nella cui imminente venuta molti padri della Chiesa fermamente credettero (pag. 130). Invece noi abbiamo già dimostrato che le dottrine dell'Evangelo Eternonon che essere foggiate dagli Almariciani, si trovano sostanzialmente nelle opere autentiche dell'abate florense.
754.Salimbene, pag. 131. Dixit mihi frater Bartholomaeus Calarosus de Mantua; .... dico vobis, frater Salimbene, quod frater Johannes de Parma turbavit semetipsum et ordinem suum, quia tantae scientiae et sanctitatis et excellentissimae vitae erat, quod curiam romanam corrigere poterat, si credidissent sibi; sed postquam secutus est prophetias hominum fantasticorum, vituperavit seipsum, et amicos suos non modicum laesit. Et respondi et dixi: ita etiam et mihi videtur, et tristor non modicum, quia intime diligebam eum; sed Joachitae dicunt: prophetias nolite spernere .... Pag. 132: cum disset mihi frater Johannes de Castroveri .... quod frater Johannes de Parma, quondam generalis minister adhuc erat in credulitate sua, et ego dixissem sibi quod si essem cum eo sperabam quod possem eum revocare ab illa, dixit mihi: vade ergo ad eum etc. L'Affò non nega che fra Giovanni fosse Gioachita, ma per salvare l'ortodossia di lui, mutila le dottrine di Gioacchino, riducendole al solo capo dell'Anticristo, nella cui imminente venuta molti padri della Chiesa fermamente credettero (pag. 130). Invece noi abbiamo già dimostrato che le dottrine dell'Evangelo Eternonon che essere foggiate dagli Almariciani, si trovano sostanzialmente nelle opere autentiche dell'abate florense.
755.Secondo il Salimbene (pag. 137) le dimissioni furono spontanee, e più d'un giorno insisterono i capitolari perchè le ritirasse, ma persistendo il generale nel suo proposito, lo pregarono che indicasse lui il successore. Et statim assignavit fratrem Bonaventuram de Bagnoreto et dixit quod in ordine meliorem eo non cognoscebat: et statim omnes consenserunt in eum et fuit electus. Non è probabile che fra Giovanni indicasse a suo successore chi dopo eletto gli aprì un processo. E l'Affò stesso cita un contemporaneo fra Peregrino di Bologna, il quale (pag. 105) dice al contrario: idem Papa sibi in secreto praecepit, quod renunciaret officio et quod nullo modo assentiret, si ministri eum vellent in officio retinere. Et ego, inquit, in capitulo fui mediator inter ipsum et ministros, et hoc habui ex ore ejus. E se l'Affò non crede al racconto di fra Pellegrino, perchè appartenente al partito di frate Elia, altri potrebbe dubitare del Salimbene, appartenente al partito Gioachimita. Tanto più che il racconto di Salimbene è improbabile, e non scevro di pie invenzioni come questa che nel romitorio di Grecia, ove si ritirò fra Giovanni, duae aves de sylva sylvestres, ad modum anseris grandis, et sub disco suo, ubi studebat continue, fecerunt nidum ova et pullos, et permittebant se tangi ab eo.
755.Secondo il Salimbene (pag. 137) le dimissioni furono spontanee, e più d'un giorno insisterono i capitolari perchè le ritirasse, ma persistendo il generale nel suo proposito, lo pregarono che indicasse lui il successore. Et statim assignavit fratrem Bonaventuram de Bagnoreto et dixit quod in ordine meliorem eo non cognoscebat: et statim omnes consenserunt in eum et fuit electus. Non è probabile che fra Giovanni indicasse a suo successore chi dopo eletto gli aprì un processo. E l'Affò stesso cita un contemporaneo fra Peregrino di Bologna, il quale (pag. 105) dice al contrario: idem Papa sibi in secreto praecepit, quod renunciaret officio et quod nullo modo assentiret, si ministri eum vellent in officio retinere. Et ego, inquit, in capitulo fui mediator inter ipsum et ministros, et hoc habui ex ore ejus. E se l'Affò non crede al racconto di fra Pellegrino, perchè appartenente al partito di frate Elia, altri potrebbe dubitare del Salimbene, appartenente al partito Gioachimita. Tanto più che il racconto di Salimbene è improbabile, e non scevro di pie invenzioni come questa che nel romitorio di Grecia, ove si ritirò fra Giovanni, duae aves de sylva sylvestres, ad modum anseris grandis, et sub disco suo, ubi studebat continue, fecerunt nidum ova et pullos, et permittebant se tangi ab eo.
756.Per esempio laCronaca delle tribolazionia carte 181v: «Ma secondo che testifica esso frate Giovanni in questa parte molto fallì Bonaventura, perocchè parlando e conferendo insieme con frate Giovanni dentro in cella della predetta quistione, si concordava e mostrava di sentire e di tenere una medesima cosa con frate Giovanni, ma nel cospetto delli frati, ed in comune si mostrava di tenere il contrario. E per questo frate Giovanni molto temeva frate Bonaventura». Così pure a carte 199rectoetergo: «è fatto stupendo a ciascheduna mente come presummettono di trattare iniquamente e irriverentemente tanto e sì fatto uomo con loro infamia con scandalo e vituperio di tutto l'ordine e confusione di tutta la religione .... venne frate Giovanni, e fu costretto di giurare come sospetto d'eresia, e fu inquisito il savio dalli stolti e l'antico dalli giovani ecc. E allora s'oscurò e impallidì la sapientia e sanctità di frate Bonaventura, e la sua mansuetudine dal maligno spirito, che il commoveva, fu voltata in furore». Questi passi mostrano chiaramente l'irritazione del partito intransigente contro fra Bonaventura. Contro il quale solevano addurre una pretesa profezia di fra Jacopo della Massa, come riferisce la stessa cronaca a pag. 186recto: « .... Questo frate Jacopo da Massa nel principio del generalato di frate Giovanni da Parma stette tre giorni rapto fuori di sè .... A costui fu data la intelligenza delle scripture e lo spirito della prophetia, allora lui mi disse e manifestò una cosa molto stupenda, cioè che .... vidde un arbore molto bello e alto, la cui radice era d'oro ed il pedale d'argento, le foglie d'argento inorato, li frutti dell'arbore erano huomini ed erano frati minori, e vedde frate Giovanni da Parma, il quale stava nella cima del ramo di mezzo di quest'arbore. E venne S. Francesco ad amministrare lo spirito della vita alli suoi frati, secondo che li era stato comandato, ed incominciandosi da frate Giovanni da Parma li dette il calice dello spirito della vita .... e avendolo bevuto diventò lucente come sole, quelli pochi che divotamente tutti lo bevevono, tutti diventavano lucidi come il sole, ma quelli, li quali lo versavano, diventavano tenebrosi e neri e orribili a vedere e simili alli demonii .... furono date a frate Bonaventura, unghie di ferro taglienti come rasori (pag. 190): Gesù Cristo chiamò S. Francesco e li dette una pietra focaja molto tagliente .... e S. Francesco venne e tagliò le unghie di frate Bonaventura, e frate Giovanni si restò nel loco suo lucente come il sole». Questa visione, riferita anche neiFioretti, ed accolta dal Mariano e dal Wadding, è certamente una invenzione del partito intransigente, e l'Affò ben fece a dubitarne (pag. 109 e segg.), benchè le ragioni addotte da lui tengano poco.
756.Per esempio laCronaca delle tribolazionia carte 181v: «Ma secondo che testifica esso frate Giovanni in questa parte molto fallì Bonaventura, perocchè parlando e conferendo insieme con frate Giovanni dentro in cella della predetta quistione, si concordava e mostrava di sentire e di tenere una medesima cosa con frate Giovanni, ma nel cospetto delli frati, ed in comune si mostrava di tenere il contrario. E per questo frate Giovanni molto temeva frate Bonaventura». Così pure a carte 199rectoetergo: «è fatto stupendo a ciascheduna mente come presummettono di trattare iniquamente e irriverentemente tanto e sì fatto uomo con loro infamia con scandalo e vituperio di tutto l'ordine e confusione di tutta la religione .... venne frate Giovanni, e fu costretto di giurare come sospetto d'eresia, e fu inquisito il savio dalli stolti e l'antico dalli giovani ecc. E allora s'oscurò e impallidì la sapientia e sanctità di frate Bonaventura, e la sua mansuetudine dal maligno spirito, che il commoveva, fu voltata in furore». Questi passi mostrano chiaramente l'irritazione del partito intransigente contro fra Bonaventura. Contro il quale solevano addurre una pretesa profezia di fra Jacopo della Massa, come riferisce la stessa cronaca a pag. 186recto: « .... Questo frate Jacopo da Massa nel principio del generalato di frate Giovanni da Parma stette tre giorni rapto fuori di sè .... A costui fu data la intelligenza delle scripture e lo spirito della prophetia, allora lui mi disse e manifestò una cosa molto stupenda, cioè che .... vidde un arbore molto bello e alto, la cui radice era d'oro ed il pedale d'argento, le foglie d'argento inorato, li frutti dell'arbore erano huomini ed erano frati minori, e vedde frate Giovanni da Parma, il quale stava nella cima del ramo di mezzo di quest'arbore. E venne S. Francesco ad amministrare lo spirito della vita alli suoi frati, secondo che li era stato comandato, ed incominciandosi da frate Giovanni da Parma li dette il calice dello spirito della vita .... e avendolo bevuto diventò lucente come sole, quelli pochi che divotamente tutti lo bevevono, tutti diventavano lucidi come il sole, ma quelli, li quali lo versavano, diventavano tenebrosi e neri e orribili a vedere e simili alli demonii .... furono date a frate Bonaventura, unghie di ferro taglienti come rasori (pag. 190): Gesù Cristo chiamò S. Francesco e li dette una pietra focaja molto tagliente .... e S. Francesco venne e tagliò le unghie di frate Bonaventura, e frate Giovanni si restò nel loco suo lucente come il sole». Questa visione, riferita anche neiFioretti, ed accolta dal Mariano e dal Wadding, è certamente una invenzione del partito intransigente, e l'Affò ben fece a dubitarne (pag. 109 e segg.), benchè le ragioni addotte da lui tengano poco.
757.Certo fra Giovanni fu accusato non solo quale capo del partito intransigente, bensì come gioachimita e l'Affò ha ben torto di sostenere che principalmente sul primo motivo gli fu aperto il processo. Se non ci fosse stata la condanna dell'Evangelo Eterno, e la necessità di salvare la riputazione dell'ordine, non si avrebbe avuto il coraggio di sottoporre ad accusa un uomo come fra Giovanni. Anche laCronaca delle Tribolazioniadduce varii capi di accusa, ma confessa che il più grave fu quello delle opinioni gioachimite. Non credo inutile riferire da questa cronaca inedita le accuse, riportate pure dal Wadding e dall'Affò. Carte 148tergo: «Una delle ragioni dell'odio che molti ebbero contro Giovanni è il linguaggio severo che teneva contro tutti, perchè i frati insegnano loro, (ai novizii) di riservarsi le loro cose per libri, o veramente di darsi alli frati per edificare Chiese o luoghi o per altri loro bisogni, e non annunziano loro fedelmente come dice la regola, cioè che le distribuischino alli poveri del secolo». Carte 170t: «e li frati non sono contenti di avere due tuniche di panno vile e di rappezzarle di sacco e d'altri pezzi con la benedizione di Dio, ma procurano d'avere vestimenti preziosi e delicati e duplicati e tutti quelli li quali amano li vestimenti vili, e che predicano l'observantia regolare, li giudicano come uomini indiscreti, e che si vogliono mostrare santi e li chiamano hypocriti». Carte 171r: appena dicono l'ore loro. Carte 174r: «diventano (li frati) mercanti, vendendo le cose spirituali per le temporali, e le cose che acquistano le convertono nelli proprii usi». Carte 175r: «non possono ascoltare pazientemente la verità delle loro transgressioni; ma reputano che sia loro lecito d'inpugnare e perseguitare tutti quelli parlano o sentono il contrario delle loro opere». Carte 175t: «tornando una volta da Roma un lettore della nostra provincia riferiva alli frati in comune e ad alcun altro lectore, come frate Giovanni predicando in Roma alli frati avea dicto nel suo sermone ai frati contro ad ogni stato, e specialmente contro alli frati tanto duramente che giammai li frati della Marca non l'averrebbono perdonata a nessun altro frate». Carte 176t: «diceva qualmente il testamento e la Regola sono substantialmente una medesima cosa». Carte 779t: «Frate Giovanni biasimava molto quelli, li quali addimandavano sopra la regola altre declarationi oltre al testamento, e admonitioni di San Francesco, come coloro che revocavano in dubbio la certezza della vera intelligenzia della Regola, e contro la obedientia e comandamento del padre loro la storcevano al beneplacito della loro tepida volontà; epperò portavano molestamente le sue parole e il suo parere e sentimento; e apostata e presa la cagione di un'altra questione perseguitarono e punirono acerbamente lui e li principali compagni come infecti di eretica pravità .... Perocchè frate Giovanni da Parma lui con li conpagni tenevano che l'abate Gioacchino aveano tenuto e sentito sanctamente e cattolicamente della sancta trinità, e dell'unità e divina essenza .... e la decretale d'Innocenzio Papa non damnava lui, nè la sua dottrina per rispetto della sua posizione e affermazione che lui fa di quella questione, ma riprova quello libello che Joacchino compose contro mastro Pietro Lombardo .... però quello libello fu dannato in quanto che era diffamatorio di maestro Pietro Lombardo .... perocchè maestro Pietro non sentì nè tenne il contrario di quello che tennono li sancti. Per questa seconda ragione e cagione mossi li frati apparentemente provocorono frate Bonaventura ad esaminare frate Giovanni e li compagni della fede e promossone il figliuolo contro il padre, e il promosso contro il promotore e il dilecto già discepolo contro all'amante maestro e pastore. La tertia ragione della persecuzione fu lo scrivere di due sermoni fatti dai due compagni di frate Giovanni. Dei quali il primo per empio e per modo dire senza sale lodava la doctrina dell'abate Gioacchino insieme con la persona, il secondo induceva nel suo sermone tutti li principali passi della scriptura di Joachino, e che fanno e che sono a commendatione di S. Francesco e della Regola e a declarazione della vita evangelica e della sua istituzione e depravazione .... e principalmente toccava li prelati e li più principali principalmente. Il quale libro leggiendo frate Bonaventura si dice che sospirò e lagrimò perchè queste cose si potevano intendere particolarmente per lui».
757.Certo fra Giovanni fu accusato non solo quale capo del partito intransigente, bensì come gioachimita e l'Affò ha ben torto di sostenere che principalmente sul primo motivo gli fu aperto il processo. Se non ci fosse stata la condanna dell'Evangelo Eterno, e la necessità di salvare la riputazione dell'ordine, non si avrebbe avuto il coraggio di sottoporre ad accusa un uomo come fra Giovanni. Anche laCronaca delle Tribolazioniadduce varii capi di accusa, ma confessa che il più grave fu quello delle opinioni gioachimite. Non credo inutile riferire da questa cronaca inedita le accuse, riportate pure dal Wadding e dall'Affò. Carte 148tergo: «Una delle ragioni dell'odio che molti ebbero contro Giovanni è il linguaggio severo che teneva contro tutti, perchè i frati insegnano loro, (ai novizii) di riservarsi le loro cose per libri, o veramente di darsi alli frati per edificare Chiese o luoghi o per altri loro bisogni, e non annunziano loro fedelmente come dice la regola, cioè che le distribuischino alli poveri del secolo». Carte 170t: «e li frati non sono contenti di avere due tuniche di panno vile e di rappezzarle di sacco e d'altri pezzi con la benedizione di Dio, ma procurano d'avere vestimenti preziosi e delicati e duplicati e tutti quelli li quali amano li vestimenti vili, e che predicano l'observantia regolare, li giudicano come uomini indiscreti, e che si vogliono mostrare santi e li chiamano hypocriti». Carte 171r: appena dicono l'ore loro. Carte 174r: «diventano (li frati) mercanti, vendendo le cose spirituali per le temporali, e le cose che acquistano le convertono nelli proprii usi». Carte 175r: «non possono ascoltare pazientemente la verità delle loro transgressioni; ma reputano che sia loro lecito d'inpugnare e perseguitare tutti quelli parlano o sentono il contrario delle loro opere». Carte 175t: «tornando una volta da Roma un lettore della nostra provincia riferiva alli frati in comune e ad alcun altro lectore, come frate Giovanni predicando in Roma alli frati avea dicto nel suo sermone ai frati contro ad ogni stato, e specialmente contro alli frati tanto duramente che giammai li frati della Marca non l'averrebbono perdonata a nessun altro frate». Carte 176t: «diceva qualmente il testamento e la Regola sono substantialmente una medesima cosa». Carte 779t: «Frate Giovanni biasimava molto quelli, li quali addimandavano sopra la regola altre declarationi oltre al testamento, e admonitioni di San Francesco, come coloro che revocavano in dubbio la certezza della vera intelligenzia della Regola, e contro la obedientia e comandamento del padre loro la storcevano al beneplacito della loro tepida volontà; epperò portavano molestamente le sue parole e il suo parere e sentimento; e apostata e presa la cagione di un'altra questione perseguitarono e punirono acerbamente lui e li principali compagni come infecti di eretica pravità .... Perocchè frate Giovanni da Parma lui con li conpagni tenevano che l'abate Gioacchino aveano tenuto e sentito sanctamente e cattolicamente della sancta trinità, e dell'unità e divina essenza .... e la decretale d'Innocenzio Papa non damnava lui, nè la sua dottrina per rispetto della sua posizione e affermazione che lui fa di quella questione, ma riprova quello libello che Joacchino compose contro mastro Pietro Lombardo .... però quello libello fu dannato in quanto che era diffamatorio di maestro Pietro Lombardo .... perocchè maestro Pietro non sentì nè tenne il contrario di quello che tennono li sancti. Per questa seconda ragione e cagione mossi li frati apparentemente provocorono frate Bonaventura ad esaminare frate Giovanni e li compagni della fede e promossone il figliuolo contro il padre, e il promosso contro il promotore e il dilecto già discepolo contro all'amante maestro e pastore. La tertia ragione della persecuzione fu lo scrivere di due sermoni fatti dai due compagni di frate Giovanni. Dei quali il primo per empio e per modo dire senza sale lodava la doctrina dell'abate Gioacchino insieme con la persona, il secondo induceva nel suo sermone tutti li principali passi della scriptura di Joachino, e che fanno e che sono a commendatione di S. Francesco e della Regola e a declarazione della vita evangelica e della sua istituzione e depravazione .... e principalmente toccava li prelati e li più principali principalmente. Il quale libro leggiendo frate Bonaventura si dice che sospirò e lagrimò perchè queste cose si potevano intendere particolarmente per lui».
758.Salimbene non fa nessun cenno nè del processo nè della condanna, sebbene nel passo riportato più sopra dica chiaramente che Giovanni cadde in disgrazia dei Papi Alessandro IV e Niccolò III. Ma laCronaca delle Tribolazioni, seguita dal Mariano e dal Wadding, racconta quello che riferiamo nel testo, nè l'Affò ne dubita.
758.Salimbene non fa nessun cenno nè del processo nè della condanna, sebbene nel passo riportato più sopra dica chiaramente che Giovanni cadde in disgrazia dei Papi Alessandro IV e Niccolò III. Ma laCronaca delle Tribolazioni, seguita dal Mariano e dal Wadding, racconta quello che riferiamo nel testo, nè l'Affò ne dubita.
759.Cronaca delle Tribolazioni, carte 186: «E chiamati prima li due principali compagni di frate Giovanni, ciascuno delli quali era molto suffitiente e molto docto nella divina scriptura, cioè frate Leonardo e frate Giraldo li costrinsero a giurare di rispondere puramente la verità. Carte 196t: frate Giraldo era di tenace memoria e di deserta e di pulita lingua e di acuto intelletto e dalla bocca sua usciva un fiume d'auctorità: Carte 198r: come eretico condannarono alla perpetua carcere lui e il suo compagno, il quale frate Giraldo entrando nella carcere disse: in loco pascue ibi me collocavit, ove stetti diciocto anni con tanto gaudio e letizia come se continuamente avessi avute tutte le delicatezze del mondo .... vivendo come eretico e scomunicato, e alla fine fu privato dell'ecclesiastica sepoltura sotto la medesima penitenza vivette e morì frate Leonardo. Dopo molto tempo Pietro dei Nubili perchè non volessi dare alii frati un trattato, il quale avea compilato frate Giovanni, morì in carcere». Questa ultima notizia è molto importante, perchè mostra che anche fra Giovanni avea composto un trattato (l'Introduttorio?) sullo stile degli scritti di Leonardo e fra Gherardo e al pari di quelli severamente proibito. D'accordo collaCronacailSalimbene, pag. 102: frater Ghirardinus Parisius missus fuit, ut studeret pro provincia Siciliae, pro qua receptus fuerat. Et studuit ibiIIIIannos et excogitavit fatuitatem, componendo libellum, et divulgavit stultitiam suam. De quo libello iterum dicam, cum ad Papam Alexandrum quartum pervenero, qui ipsum reprobavit. Et qui occasione istius libelli improperatum fuit ordini et Parisius et alibi, ideo praedictus Ghirardinus, qui libellum fecerat, privatus fuit lectoris officio et praedicationibus et confessionibus audiendis et omni actu legitimo ordinis. Et quia noluit resipicere et culpam suam humiliter recognoscere, sed perseveravit obstinatus procaciter in pertinacia et contumacia sua, posuerunt eum fratres minores in compedibus et in carcere, et sustentaverunt eum pane tribulationis et aqua angustiae. Iste miser nec sic voluit resilire a proposito obstinationis suae, permisit itaque se mori in carcere, et privatus fuit ecclesiastica sepoltura. Sepultus in angulo horti.
759.Cronaca delle Tribolazioni, carte 186: «E chiamati prima li due principali compagni di frate Giovanni, ciascuno delli quali era molto suffitiente e molto docto nella divina scriptura, cioè frate Leonardo e frate Giraldo li costrinsero a giurare di rispondere puramente la verità. Carte 196t: frate Giraldo era di tenace memoria e di deserta e di pulita lingua e di acuto intelletto e dalla bocca sua usciva un fiume d'auctorità: Carte 198r: come eretico condannarono alla perpetua carcere lui e il suo compagno, il quale frate Giraldo entrando nella carcere disse: in loco pascue ibi me collocavit, ove stetti diciocto anni con tanto gaudio e letizia come se continuamente avessi avute tutte le delicatezze del mondo .... vivendo come eretico e scomunicato, e alla fine fu privato dell'ecclesiastica sepoltura sotto la medesima penitenza vivette e morì frate Leonardo. Dopo molto tempo Pietro dei Nubili perchè non volessi dare alii frati un trattato, il quale avea compilato frate Giovanni, morì in carcere». Questa ultima notizia è molto importante, perchè mostra che anche fra Giovanni avea composto un trattato (l'Introduttorio?) sullo stile degli scritti di Leonardo e fra Gherardo e al pari di quelli severamente proibito. D'accordo collaCronacailSalimbene, pag. 102: frater Ghirardinus Parisius missus fuit, ut studeret pro provincia Siciliae, pro qua receptus fuerat. Et studuit ibiIIIIannos et excogitavit fatuitatem, componendo libellum, et divulgavit stultitiam suam. De quo libello iterum dicam, cum ad Papam Alexandrum quartum pervenero, qui ipsum reprobavit. Et qui occasione istius libelli improperatum fuit ordini et Parisius et alibi, ideo praedictus Ghirardinus, qui libellum fecerat, privatus fuit lectoris officio et praedicationibus et confessionibus audiendis et omni actu legitimo ordinis. Et quia noluit resipicere et culpam suam humiliter recognoscere, sed perseveravit obstinatus procaciter in pertinacia et contumacia sua, posuerunt eum fratres minores in compedibus et in carcere, et sustentaverunt eum pane tribulationis et aqua angustiae. Iste miser nec sic voluit resilire a proposito obstinationis suae, permisit itaque se mori in carcere, et privatus fuit ecclesiastica sepoltura. Sepultus in angulo horti.
760.Salimbene, pag. 131 .... Et tu similiter Joachita fuisti, cui dixi: verum dicitis sed postquam mortuus est Fridericus, qui Imperator jam fuit et annus millesimus ducentesimus sexagesimus est elapsus, dimisi totaliter istam doctrinam, et dispono non credere nisi quae videro.
760.Salimbene, pag. 131 .... Et tu similiter Joachita fuisti, cui dixi: verum dicitis sed postquam mortuus est Fridericus, qui Imperator jam fuit et annus millesimus ducentesimus sexagesimus est elapsus, dimisi totaliter istam doctrinam, et dispono non credere nisi quae videro.
761.Wadding,Annales minorum, V, 52, che segna laCronaca delle Tribolazioni, da lui citata nel nome di Chronica antiqua. Nelle note seguenti mi varrò direttamente di questa fonte, pubblicandone per quanto lo spazio mi consente, i brani più importanti.
761.Wadding,Annales minorum, V, 52, che segna laCronaca delle Tribolazioni, da lui citata nel nome di Chronica antiqua. Nelle note seguenti mi varrò direttamente di questa fonte, pubblicandone per quanto lo spazio mi consente, i brani più importanti.
762.Cronaca, carte 204tergo: «Della quinta tribolazione dell'ordine delli frati minori della quale nelle parti ultramontane frate Pier Giovanni fu il principale che ne partecipò, come si dirà nel subsequente capitolo — Essendo assunto al cardinalato frate Bonaventura contro alla sua volontà per la fama della sua scienza ed eloquentia e sanctità, li succedette nell'offizio del generalato frate Girolamo d'Ascoli, il quale poi fu Papa Niccolao quarto, che fu uomo assai mansueto e modesto e tardo ad ira e a fare ingiuria, posto che fossi tepido e rimesso a promuovere li buoni. Pag. 205: A costui .... accusato il sancto uomo di Dio frate Pier Giovanni d'Ulivo della provincia di Provenza e della custodia di Herbona, e nativo d'un castello chiamato Serignano, che esso frate Pier Giovanni per audacia e temeraria presunzione haveva composto alcune quistioni piene di temerarie novitati. La qual cosa udendo frate Girolamo generale lo fece chiamare a sè, e li disse che li portasse quelle quistioni che lui haveva fatte della nostra donna, il quale frate Pier Giovanni subitamente ebbe porto, e come il generale l'hebbe letto, li comandò che li mettessi in sul fuoco e l'ardesse. La qual cosa fatta frate Pier Giovanni senza mutare volto con l'animo tranquillo, come se avessi ricevuto un grande honore, rallegrandosi si lavò le mani e celebrò la messa. La qual cosa notando alcuni di quelli, che di già per lo merito delle sue virtù l'amarono, appostata l'ora opportuna l'addimandorono dicendo: frate Pier Giovanni come potesti tu dire la messa così subitamente dopo tanta ingiuria e riprensione, che ti fu facta dal generale non ti confessando tu avanti. Ai quali quello rispose e disse: Io ho ricevuta quella riprensione e ingiuria per grande benefizio et honore, e però non me ne sono dolsuto nè rammaricato. Anzi me ne sono rallegrato, che se voi pensate che per quello ardere e distruggere di quelle quistioni l'uomo se ne debba dolere, questo è niente, perchè a me è agevole cosa di ritrovare e riparare quelle medesime».
762.Cronaca, carte 204tergo: «Della quinta tribolazione dell'ordine delli frati minori della quale nelle parti ultramontane frate Pier Giovanni fu il principale che ne partecipò, come si dirà nel subsequente capitolo — Essendo assunto al cardinalato frate Bonaventura contro alla sua volontà per la fama della sua scienza ed eloquentia e sanctità, li succedette nell'offizio del generalato frate Girolamo d'Ascoli, il quale poi fu Papa Niccolao quarto, che fu uomo assai mansueto e modesto e tardo ad ira e a fare ingiuria, posto che fossi tepido e rimesso a promuovere li buoni. Pag. 205: A costui .... accusato il sancto uomo di Dio frate Pier Giovanni d'Ulivo della provincia di Provenza e della custodia di Herbona, e nativo d'un castello chiamato Serignano, che esso frate Pier Giovanni per audacia e temeraria presunzione haveva composto alcune quistioni piene di temerarie novitati. La qual cosa udendo frate Girolamo generale lo fece chiamare a sè, e li disse che li portasse quelle quistioni che lui haveva fatte della nostra donna, il quale frate Pier Giovanni subitamente ebbe porto, e come il generale l'hebbe letto, li comandò che li mettessi in sul fuoco e l'ardesse. La qual cosa fatta frate Pier Giovanni senza mutare volto con l'animo tranquillo, come se avessi ricevuto un grande honore, rallegrandosi si lavò le mani e celebrò la messa. La qual cosa notando alcuni di quelli, che di già per lo merito delle sue virtù l'amarono, appostata l'ora opportuna l'addimandorono dicendo: frate Pier Giovanni come potesti tu dire la messa così subitamente dopo tanta ingiuria e riprensione, che ti fu facta dal generale non ti confessando tu avanti. Ai quali quello rispose e disse: Io ho ricevuta quella riprensione e ingiuria per grande benefizio et honore, e però non me ne sono dolsuto nè rammaricato. Anzi me ne sono rallegrato, che se voi pensate che per quello ardere e distruggere di quelle quistioni l'uomo se ne debba dolere, questo è niente, perchè a me è agevole cosa di ritrovare e riparare quelle medesime».
763.Cronaca, carte 214 «(fra Pier Giovanni) tolse un compagno, e non chiamato nè licenziato se ne andò a frate Bonagratia generale ministro .... E volendosi el generale spacciare di lui, e punirlo aspramente con penitentia confusibile per la inobbedentia, la quale avea commessa, fece radunare il capitolo spacciatamente, e frate Giovanni propose per tema del suo parlare: spiritu oris interficient ineptum. E poi seguitò il suo sermone con tanta efficacia e tanto fervore di spirito, che tutti si stupirono nella virtù delle sue parole. E tutti confusi nel cuore e nella mente, e non avendo ardire di rispondere alle sue parole, tacettono. Ma agghiadato nel cuore il generale non lo riprese della sua venuta, e non li dette alcuna penitentia, e dissimulò il dispiacere il quale lui avea conceputo contro a quello. Ma dipoi a pochi giorni, il generale infracidandosi e consumandosi d'amaritudine si cadde in infermità e morì, e insieme con lui morirono due principali adversari di fra Pier Giovanni». La Cronaca non conosce nè l'accusa del capitolo nè la sentenza della Commissione, nè la ritrattazione. Ma la condanna c'è nota dalla risposta dello stesso Olivi ai suoi giudici pubblicata dal Duplessis (D'Argentré,Collectio judiciorumI, 226). Il principio di questo documento è il seguente: Reverendis in Christo fratribus fratri Arloto de Prato, fratri Richardo de Mediavilla, fratri Drocho, fratri Joanni Valensii, fratri Symoni sacrae theologiae doctoribus; fratri Aegidio de Baysi, fratri Joanni de Murro, Bachalariis domus Parisiensis, homuncius peccator vilissimus dictus frater Petrus Joannes Olivi, eam reverentiae plenitudinem, quam decet Magistros et Patres tantos ac tales etc. Quello di cui si duole principalmente l'Olivi è che sieno state condannate le sue opinioni quaedam vero haeretica, quaedam in fide dubia, quaedam nostro ordini periculosa, quaedam nescia, quaedam praesumptuosa; nel mentre l'autore non fu ammesso a discolparsi, e neanco venne interrogato. Miror satis quomodo tum rigidus processus contra me actus, et quomodo tam solemnis tamque inusitata sententia, tamque diffamatoria per viros tam solemne est data, me super his omnino irrequisito. La formola di ritrattazione è riportata dal Wadding, V, 122. Ego frater Petrus Joannes consentio in verba magistrorum nostrorum, quae continentur in litteris sigillorum septem, qui Patres ad praeceptum venerabilis Patris fratris Bonagratiae, tunc generalis ministri, requisiti per obedientiam responderunt. Queltuncmostra che la sottomissione ebbe luogo dopo la morte del generale, avvenuta nel 1283.
763.Cronaca, carte 214 «(fra Pier Giovanni) tolse un compagno, e non chiamato nè licenziato se ne andò a frate Bonagratia generale ministro .... E volendosi el generale spacciare di lui, e punirlo aspramente con penitentia confusibile per la inobbedentia, la quale avea commessa, fece radunare il capitolo spacciatamente, e frate Giovanni propose per tema del suo parlare: spiritu oris interficient ineptum. E poi seguitò il suo sermone con tanta efficacia e tanto fervore di spirito, che tutti si stupirono nella virtù delle sue parole. E tutti confusi nel cuore e nella mente, e non avendo ardire di rispondere alle sue parole, tacettono. Ma agghiadato nel cuore il generale non lo riprese della sua venuta, e non li dette alcuna penitentia, e dissimulò il dispiacere il quale lui avea conceputo contro a quello. Ma dipoi a pochi giorni, il generale infracidandosi e consumandosi d'amaritudine si cadde in infermità e morì, e insieme con lui morirono due principali adversari di fra Pier Giovanni». La Cronaca non conosce nè l'accusa del capitolo nè la sentenza della Commissione, nè la ritrattazione. Ma la condanna c'è nota dalla risposta dello stesso Olivi ai suoi giudici pubblicata dal Duplessis (D'Argentré,Collectio judiciorumI, 226). Il principio di questo documento è il seguente: Reverendis in Christo fratribus fratri Arloto de Prato, fratri Richardo de Mediavilla, fratri Drocho, fratri Joanni Valensii, fratri Symoni sacrae theologiae doctoribus; fratri Aegidio de Baysi, fratri Joanni de Murro, Bachalariis domus Parisiensis, homuncius peccator vilissimus dictus frater Petrus Joannes Olivi, eam reverentiae plenitudinem, quam decet Magistros et Patres tantos ac tales etc. Quello di cui si duole principalmente l'Olivi è che sieno state condannate le sue opinioni quaedam vero haeretica, quaedam in fide dubia, quaedam nostro ordini periculosa, quaedam nescia, quaedam praesumptuosa; nel mentre l'autore non fu ammesso a discolparsi, e neanco venne interrogato. Miror satis quomodo tum rigidus processus contra me actus, et quomodo tam solemnis tamque inusitata sententia, tamque diffamatoria per viros tam solemne est data, me super his omnino irrequisito. La formola di ritrattazione è riportata dal Wadding, V, 122. Ego frater Petrus Joannes consentio in verba magistrorum nostrorum, quae continentur in litteris sigillorum septem, qui Patres ad praeceptum venerabilis Patris fratris Bonagratiae, tunc generalis ministri, requisiti per obedientiam responderunt. Queltuncmostra che la sottomissione ebbe luogo dopo la morte del generale, avvenuta nel 1283.
764.Cronaca, carte 222-23: «Esso fu chiamato dal generale a Parigi, che dovessi rispondere alle cose proposte contro a lui davanti alli maestri e alli altri frati quivi congregati. Alle quali cose lui rispose tanto saviamente e pienamente e abbondantemente, che tutti li circostanti se ne meravigliarono e stupirono e confessorono che vera e cattolica era la sua posizione, e assertione delli predicti articoli, e nessuno di quelli, che l'accusarono, fu ardito di dire una parola contro a quello».
764.Cronaca, carte 222-23: «Esso fu chiamato dal generale a Parigi, che dovessi rispondere alle cose proposte contro a lui davanti alli maestri e alli altri frati quivi congregati. Alle quali cose lui rispose tanto saviamente e pienamente e abbondantemente, che tutti li circostanti se ne meravigliarono e stupirono e confessorono che vera e cattolica era la sua posizione, e assertione delli predicti articoli, e nessuno di quelli, che l'accusarono, fu ardito di dire una parola contro a quello».
765.Cronaca, carte 213: «Per la qual cosa si voltarono a perseguitare li germogli e figlioli delli suoi razzi, e tutti li giovani, che si sforzavano di conformarsi alli suoi costumi e alla sua dottrina, con maligne inquisitione e perplesse e intrincate examinationi, come se fossero morti nell'eretica pravità, li incidevano col coltello dell'iniqua lingua diffamandoli, gittandoli e nascondendoli nelle fosse e sepolture, nelle fosse delle loro carceri e prigioni, e temendo li razzi delle loro chiarissime ragioni, infiammate del calore di charità del sole padre loro, cioè frate Pier Giovanni, e non potendo sostenere la sua presenzia, non avevono ardire di fare di lui inquisitione».
765.Cronaca, carte 213: «Per la qual cosa si voltarono a perseguitare li germogli e figlioli delli suoi razzi, e tutti li giovani, che si sforzavano di conformarsi alli suoi costumi e alla sua dottrina, con maligne inquisitione e perplesse e intrincate examinationi, come se fossero morti nell'eretica pravità, li incidevano col coltello dell'iniqua lingua diffamandoli, gittandoli e nascondendoli nelle fosse e sepolture, nelle fosse delle loro carceri e prigioni, e temendo li razzi delle loro chiarissime ragioni, infiammate del calore di charità del sole padre loro, cioè frate Pier Giovanni, e non potendo sostenere la sua presenzia, non avevono ardire di fare di lui inquisitione».
766.Anche quest'altra dichiarazione fu pubblicata dalWadding, V, p. 299: Ego frater Petrus Joannes dico et profiteor, fratres minores non teneri ad aliquem usum pauperem neque ad aliam vivendi modum ultra contentum in declaratione Regulae facta a domino Nicholao III etc.
766.Anche quest'altra dichiarazione fu pubblicata dalWadding, V, p. 299: Ego frater Petrus Joannes dico et profiteor, fratres minores non teneri ad aliquem usum pauperem neque ad aliam vivendi modum ultra contentum in declaratione Regulae facta a domino Nicholao III etc.
767.IlWadding, V, 378, ci conserva le ultime parole dell'Ulivi.
767.IlWadding, V, 378, ci conserva le ultime parole dell'Ulivi.
768.Il Daunou nell'articolo sull'Olivi (Hist. litt., XXI, 44) parla d'un codice di Santa Croce, che conterrebbe l'Esposizione dell'Apocalisse. Ma il Bandini non cita se non due soli codici riferentisi all'Olivi, il primo (pluteo X dextr. cod. IV) contiene l'esposizione di Matteo fino a carte 197, e da carte 110 l'esposizione dell'evangelo di Luca. È notevole che in fondo al codice si legge una nota di mano di fra Tedaldo, la quale ricorda le postille di fra Pietro su Isaja, Ezechiele, le Sentenze, Geremia; ma non fa cenno alcuno delCommento all'Apocalisse. Il secondo codice (plut. XXXI, sin. cod. III) contiene parecchi opuscoli sulla povertà, e tra gli altri alcuni di Pier Giovanni. Eccone l'indice:Utrum sit melius aliquid facere ex voto, quam illud idem sine voto (carte 131). Utrum vovere alteri homini obedientiam; Utrum appellare ab inferiori (imperfecta et incompleta) (c. 132). Quod trium votorum, castitatis, paupertatis et obedientiae sit perfectius (132). Utrum Papa possit in omni voto dispensare (134). Utrum romano pontifici sit in fide et moribus ab omnibus obedire (139). Item sine argumento, an promittere alteri obedientiam in omnibus universaliter sit evangelicae perfectionis (140). Expositio regulae sancti Francisci (141). Quaeritur an status altissimae paupertatis sit simpliciter melior omni statu divitiarum (142). Ad oppositum quaestionis arguitur. Quaestio est pulchra. (162). Videtur quod status habens aliquid in commune sit melior (164). Quaestio an usus pauper includatur in consilio seu votu paupertatis (170). Utrum professoribus paupertatis evangelicae usus pecuniae sit totaliter interdictus (172). Quaeritur utrum praedicti pauperes teneantur vilissimis vestibus indui (174). Utrum Episcopi et Praelati, qui ad perfectionem evangelicam sunt ex voto adstricti teneantur ad pauperem usum (176). Utrum liceat professoribus evangelici aliquid repetere per se vel per alium (177). Utrum liceat professoribus evangelicis debita contrahere quacunque ex causa (178). Utrum ei liceat annualia convivia, seu pietantias recipere, seu procurare (178). Utrum virginitas, vel castitas, abstrahens ab omni concubitu, sit simpliciter melior matrimonio (178). Utrum votum vitandi suspectum consortium, vel colloquium includatur in voto evangelico (181). Utrum Religiosus vovens ea, quae non obsunt observantiae regulare, teneatur votum illud adimplere (182). Utrum sit conveniens ad professionem religionis, vel solemnis voti castitatis multos recipi (182). Utrum vovens ingredi Religionem si ducat uxorem, peccat semper mortaliter petendo debitum (182). De antiqui hostis versutia contra statum evangelicae paupertatis seraphici viri Francisci multiformi (183). Utrum perfectio evangelicae paupertatis possit ad talem modum vivendi reduci, quod sufficienter vivat de possessionibus et contradicitur a Papa vel Patribus (189). Responsio Petri Joannis in Capitulo generali quando fuit requisitus quid de usu paupere sentiret (204). De obitu dicti fratris Petri Joannis et quid receptis sacramentis dixit quando et ubi recepit scientiam suam, et quid senserit de usu paupere (206). Articuli abstracti descriptis tuis ab aemulis et impugnatoribus (206). Item tractatus ejus de usu paupere in fine quinti capitulo (206). Quaestio pulchra seu tractatus ejusdem de vita activa et contemplativa (206).
768.Il Daunou nell'articolo sull'Olivi (Hist. litt., XXI, 44) parla d'un codice di Santa Croce, che conterrebbe l'Esposizione dell'Apocalisse. Ma il Bandini non cita se non due soli codici riferentisi all'Olivi, il primo (pluteo X dextr. cod. IV) contiene l'esposizione di Matteo fino a carte 197, e da carte 110 l'esposizione dell'evangelo di Luca. È notevole che in fondo al codice si legge una nota di mano di fra Tedaldo, la quale ricorda le postille di fra Pietro su Isaja, Ezechiele, le Sentenze, Geremia; ma non fa cenno alcuno delCommento all'Apocalisse. Il secondo codice (plut. XXXI, sin. cod. III) contiene parecchi opuscoli sulla povertà, e tra gli altri alcuni di Pier Giovanni. Eccone l'indice:
Utrum sit melius aliquid facere ex voto, quam illud idem sine voto (carte 131). Utrum vovere alteri homini obedientiam; Utrum appellare ab inferiori (imperfecta et incompleta) (c. 132). Quod trium votorum, castitatis, paupertatis et obedientiae sit perfectius (132). Utrum Papa possit in omni voto dispensare (134). Utrum romano pontifici sit in fide et moribus ab omnibus obedire (139). Item sine argumento, an promittere alteri obedientiam in omnibus universaliter sit evangelicae perfectionis (140). Expositio regulae sancti Francisci (141). Quaeritur an status altissimae paupertatis sit simpliciter melior omni statu divitiarum (142). Ad oppositum quaestionis arguitur. Quaestio est pulchra. (162). Videtur quod status habens aliquid in commune sit melior (164). Quaestio an usus pauper includatur in consilio seu votu paupertatis (170). Utrum professoribus paupertatis evangelicae usus pecuniae sit totaliter interdictus (172). Quaeritur utrum praedicti pauperes teneantur vilissimis vestibus indui (174). Utrum Episcopi et Praelati, qui ad perfectionem evangelicam sunt ex voto adstricti teneantur ad pauperem usum (176). Utrum liceat professoribus evangelici aliquid repetere per se vel per alium (177). Utrum liceat professoribus evangelicis debita contrahere quacunque ex causa (178). Utrum ei liceat annualia convivia, seu pietantias recipere, seu procurare (178). Utrum virginitas, vel castitas, abstrahens ab omni concubitu, sit simpliciter melior matrimonio (178). Utrum votum vitandi suspectum consortium, vel colloquium includatur in voto evangelico (181). Utrum Religiosus vovens ea, quae non obsunt observantiae regulare, teneatur votum illud adimplere (182). Utrum sit conveniens ad professionem religionis, vel solemnis voti castitatis multos recipi (182). Utrum vovens ingredi Religionem si ducat uxorem, peccat semper mortaliter petendo debitum (182). De antiqui hostis versutia contra statum evangelicae paupertatis seraphici viri Francisci multiformi (183). Utrum perfectio evangelicae paupertatis possit ad talem modum vivendi reduci, quod sufficienter vivat de possessionibus et contradicitur a Papa vel Patribus (189). Responsio Petri Joannis in Capitulo generali quando fuit requisitus quid de usu paupere sentiret (204). De obitu dicti fratris Petri Joannis et quid receptis sacramentis dixit quando et ubi recepit scientiam suam, et quid senserit de usu paupere (206). Articuli abstracti descriptis tuis ab aemulis et impugnatoribus (206). Item tractatus ejus de usu paupere in fine quinti capitulo (206). Quaestio pulchra seu tractatus ejusdem de vita activa et contemplativa (206).
769.Nella professione di fede al letto di morte diceva l'Olivi (Wadding, V, 378): dico abdicationem omnis juris, seu jurisdictionis temporalis et pauperem rerum usum de substantia vitae nostrae evangelicae; pauperem vero usum hunc ita explico: ut omnibus consideratis censeatur potius pauper quam dives, seu declinet potius ad paupertatem quam opulentiam. Si vede in questa formola, che pare tanto logica, l'imbarazzo di definire il limite, al di là del quale l'uso cessa di essere povero.
769.Nella professione di fede al letto di morte diceva l'Olivi (Wadding, V, 378): dico abdicationem omnis juris, seu jurisdictionis temporalis et pauperem rerum usum de substantia vitae nostrae evangelicae; pauperem vero usum hunc ita explico: ut omnibus consideratis censeatur potius pauper quam dives, seu declinet potius ad paupertatem quam opulentiam. Si vede in questa formola, che pare tanto logica, l'imbarazzo di definire il limite, al di là del quale l'uso cessa di essere povero.
770.I giudici del 1282 condannano la sentenza dell'Olivi (D'Arg., I, pag. 231): quod usus pauper rerum, prout in se includit necessitatem, quae dicit indigentiam manifeste existentem, vel de proximo imminentem et talem quod debitus status corporis, vel personae Deo servientis, nisi sibi succurratur, stare non potest, includitur in voto evangelicae paupertatis. Cfr.Cronaca delle Tribolazioni, carte 224tergo: «provava e affermava che la renunziazione d'ogni giurisdizione e l'uso povero era della sostanza della vita apostolica, e della professione della regola di S. Francesco, e chiamava l'uso povero tale uso, il quale, pensate tutte le circostanzie, vistamente si può chiamare più povero che ricco, non quello il quale induce estrema necessità delle cose da vivere, per il quale lo stato della nostra religione diventa pericoloso, nè quello il quale esclude le cose necessarie alla vita, e l'uso delle cose, cioè massaritie, ad usare per esecutione delli uffizii dello stato loro; perocchè li frati non debbono avere l'uso di tutte le cose, nè a nessuna superfluità ricchezze o pompe o abbundantia, che diminuisce la povertà, o veramente a tesaurizare, o per animo di vendere o dare ad altri o alienare, nè sotto spetie di provvedersi per il tempo futuro nè per altra cagione. Anzi debba apparire ed essere in loro quanto al dominio la espropriazione per ogni modo e nell'uso la necessità».
770.I giudici del 1282 condannano la sentenza dell'Olivi (D'Arg., I, pag. 231): quod usus pauper rerum, prout in se includit necessitatem, quae dicit indigentiam manifeste existentem, vel de proximo imminentem et talem quod debitus status corporis, vel personae Deo servientis, nisi sibi succurratur, stare non potest, includitur in voto evangelicae paupertatis. Cfr.Cronaca delle Tribolazioni, carte 224tergo: «provava e affermava che la renunziazione d'ogni giurisdizione e l'uso povero era della sostanza della vita apostolica, e della professione della regola di S. Francesco, e chiamava l'uso povero tale uso, il quale, pensate tutte le circostanzie, vistamente si può chiamare più povero che ricco, non quello il quale induce estrema necessità delle cose da vivere, per il quale lo stato della nostra religione diventa pericoloso, nè quello il quale esclude le cose necessarie alla vita, e l'uso delle cose, cioè massaritie, ad usare per esecutione delli uffizii dello stato loro; perocchè li frati non debbono avere l'uso di tutte le cose, nè a nessuna superfluità ricchezze o pompe o abbundantia, che diminuisce la povertà, o veramente a tesaurizare, o per animo di vendere o dare ad altri o alienare, nè sotto spetie di provvedersi per il tempo futuro nè per altra cagione. Anzi debba apparire ed essere in loro quanto al dominio la espropriazione per ogni modo e nell'uso la necessità».
771.Cronaca, carte 226 «epperò diceva esso frate Giovanni che li notabili eccessi delli luoghi e delli hedifitii quanto alla preziosità della materia e alla curiosità della forma, pulitezza e bellezza e quanto alla qualità e sumptuosità e spese e quanto alle molte maniere delli acolti e procuratori che inducono e che richiedono per li edifizii, diceva che era impurità pericolosa». Vedi inWadding, V, pag. 379. Dico quarto, notabiles excessus in aedificiis quoad materiam et curiositatem, pro quibus construendis multiplices et importuni fiunt quaestus, periculosos esse .... Idemque censendum est de iis, qui procurant suis monasteriis annuos redditus et determinatas vel statutas sub singulis annis provisiones, praevenientes nimia sollicitudine omnes necessitates.
771.Cronaca, carte 226 «epperò diceva esso frate Giovanni che li notabili eccessi delli luoghi e delli hedifitii quanto alla preziosità della materia e alla curiosità della forma, pulitezza e bellezza e quanto alla qualità e sumptuosità e spese e quanto alle molte maniere delli acolti e procuratori che inducono e che richiedono per li edifizii, diceva che era impurità pericolosa». Vedi inWadding, V, pag. 379. Dico quarto, notabiles excessus in aedificiis quoad materiam et curiositatem, pro quibus construendis multiplices et importuni fiunt quaestus, periculosos esse .... Idemque censendum est de iis, qui procurant suis monasteriis annuos redditus et determinatas vel statutas sub singulis annis provisiones, praevenientes nimia sollicitudine omnes necessitates.
772.Cronaca, carte 227 «e similmente litigare e piatire per jurisdictione delle sepolture o delli funerali o per qualunque cosa temporale diceva esser notabile impurità .... et che fare questo per persone seculari instigandole e conducendole a questo, pagando le spese, e consigliandosi per questo modo, il quale noi vediamo che si fa da molti, non solamente è impurità, ma è una frauda nascosta della Regola».Wadding, loc. cit.: litigare vel causas movere coram judicibus circa funeralia aut legata pia nobis relicta impuritas est maxima contra Regulam; neque obstat quod per seculares seu fratrum amicos fiant.
772.Cronaca, carte 227 «e similmente litigare e piatire per jurisdictione delle sepolture o delli funerali o per qualunque cosa temporale diceva esser notabile impurità .... et che fare questo per persone seculari instigandole e conducendole a questo, pagando le spese, e consigliandosi per questo modo, il quale noi vediamo che si fa da molti, non solamente è impurità, ma è una frauda nascosta della Regola».Wadding, loc. cit.: litigare vel causas movere coram judicibus circa funeralia aut legata pia nobis relicta impuritas est maxima contra Regulam; neque obstat quod per seculares seu fratrum amicos fiant.
773.Cronaca, carte 228tergo«Predicava ancora e diceva che li apostoli e li episcopi, li quali hanno professato la vita apostolica, come li apostoli quanto che per vigore del voto evangelico e della professione evangelica sono tenuti di osservare l'uso povero». Cfr. Wadding, loc. cit. Dico octavo quod viri apostolici, seu nostri fratres, qui evangelicam vitam se gloriantur profiteri, debent etiam in superioribus gradibus dignitatum, seu Episcopatuum constituti, quantum eorum status permittit, quod Domino voverunt, observare. Cfr.D'Arg., I, 232, ove l'Olivi rispondendo ai suoi giudici concede quod non tenentur ad usum pauperem in illis, in quibus usus pauper impediret eorum officium debitum.
773.Cronaca, carte 228tergo«Predicava ancora e diceva che li apostoli e li episcopi, li quali hanno professato la vita apostolica, come li apostoli quanto che per vigore del voto evangelico e della professione evangelica sono tenuti di osservare l'uso povero». Cfr. Wadding, loc. cit. Dico octavo quod viri apostolici, seu nostri fratres, qui evangelicam vitam se gloriantur profiteri, debent etiam in superioribus gradibus dignitatum, seu Episcopatuum constituti, quantum eorum status permittit, quod Domino voverunt, observare. Cfr.D'Arg., I, 232, ove l'Olivi rispondendo ai suoi giudici concede quod non tenentur ad usum pauperem in illis, in quibus usus pauper impediret eorum officium debitum.