TESTI INEDITIPUBBLICATI FRAMMENTARIAMENTE NELLE NOTE
Joachim—De ultimis tribulationibus, cod. laur. XI, plut.IX, dex. Santa Croce (pag. 315, nota 1).Joachim—De articulis fidei, cod. suddetto (pag. 316, nota 1).Joachim—Epistola, cod. laur. XLI, plut.LXXXIXinf. (p. 318, n. 1).Anonimo—Cronaca delle Tribolazioni(pag. 420, nota 1; p. 431, nota 1 e 2; pag. 433, n. 3; pag. 437, n. 2; pag. 440, n. 2; pag. 479, n. 1; pag. 481, n. 1; pag. 483, n. 2; pag. 485, n. 2; pag. 486, n. 1; pag. 487, n. 1; pag. 488, n. 1; pag. 491, n. 2; pag. 492, n. 1; pag. 493, n. 1 e 2; pag. 494, n. 3; pag. 501, n. 1; pag. 502, n. 2; pag. 504, n. 1 e 2; pag. 506, nota 1; pag. 511, n. 2 e 3).Processo verbale della Commissione d'Anagni— Codice della Sorbona 1726 (pag. 468, nota 1 e 2; pag. 469, n. 2; pag. 471, n. 1; pag. 475, n. 1).Opuscoli di P. Giovanni Olivi— Codice Laurenziano III, plut.XXXI(pag. 489, n. 1).Cronaca di Niccolò Minorita— Codice Magliabechiano, Classe XXXIV, num. 76 (pag. 530, n. 1; pag. 531, n. 1).
Joachim—De ultimis tribulationibus, cod. laur. XI, plut.IX, dex. Santa Croce (pag. 315, nota 1).
Joachim—De articulis fidei, cod. suddetto (pag. 316, nota 1).
Joachim—Epistola, cod. laur. XLI, plut.LXXXIXinf. (p. 318, n. 1).
Anonimo—Cronaca delle Tribolazioni(pag. 420, nota 1; p. 431, nota 1 e 2; pag. 433, n. 3; pag. 437, n. 2; pag. 440, n. 2; pag. 479, n. 1; pag. 481, n. 1; pag. 483, n. 2; pag. 485, n. 2; pag. 486, n. 1; pag. 487, n. 1; pag. 488, n. 1; pag. 491, n. 2; pag. 492, n. 1; pag. 493, n. 1 e 2; pag. 494, n. 3; pag. 501, n. 1; pag. 502, n. 2; pag. 504, n. 1 e 2; pag. 506, nota 1; pag. 511, n. 2 e 3).
Processo verbale della Commissione d'Anagni— Codice della Sorbona 1726 (pag. 468, nota 1 e 2; pag. 469, n. 2; pag. 471, n. 1; pag. 475, n. 1).
Opuscoli di P. Giovanni Olivi— Codice Laurenziano III, plut.XXXI(pag. 489, n. 1).
Cronaca di Niccolò Minorita— Codice Magliabechiano, Classe XXXIV, num. 76 (pag. 530, n. 1; pag. 531, n. 1).
Ai passi già riferiti del codice della Sorbona 1726 mi sia lecito aggiungere quest'altro molto importante per la bibliografia gioachimitica (carte 143tergo):Item in tractatu (qui c'è una lacuna nel codice) Evangelia exponens illud de Symeone presentato Christo in templum die Purificationis ait: Itaque senex iste justus et timoratus ratione presules designat, in quibus donante Deo manet usque in finempromissio ista Domini dicentis Petro: Ego rogavi ut non deficiet fides tua. Semper enim Petri successio affectat videre completum quod praedicat, et cum dabitur ei videre quod optat, ut videlicet infra videat consumatum donum Spiritus Sancti in populo christiano, sicut futurum credimus in adventu Heliae, qui venturus est omnia consumare, videns sanctum illum ordinem, quem Ecclesia spiritualis peperit quasi de abditis praesepii locis venientem ad lucem, accipiet eum in ulnas fidei et dilectionis suae et pronunciabit in eo illum esse vivificantem spiritum, in quo est salus mundi, qui et loquetur in eo ad praedicandum evangelium regni in universo mundo. Illud scilicet evangelium de quo dicit Joannes in Apoc.XIII: vidi angelum volantem per medium coeli, et datum est illi evangelium aeternum. Sed quare vel a Domino dicitur evangelium regni, vel a Joanne evangelium aeternum nisi quia id quod mandatum est nobis a Christo vel apostolis secundum fidem sacramentorum, quantum ad ipsa sacramenta transitorium est et temporale, quod autem per ea significatur, aeternum.Sfortunatamente il codice ha una lacuna dove si citava il titolo dell'opera, da cui i giudici di Anagni tolsero il passo surriferito. Ma noi possiamo congetturare che essa sia l'Esposizione dei quattro Evangeli, ricordata dal Salimbene (pag. 124): Anno DominiMCCXLVIIIcum essem cum fratre Hugone in Provincia Provinciae apud castrum Arearum, ubi Saccati sumpserunt initium, et ubi habitabat frater Hugo, accepi ab eo quod habebat de expositione abbatis Joachim super quatuor Evangelistas.Non ostante che questa opera sia citata dai giudici di Anagni non posso tenerla per autentica, perchè Gioacchino nelle opere genuine non parla mai dell'Evangelo eternoin modo così esplicito, come nel passo surriferito. E la falsità mi pare più manifesta, quando confronto questo passo coll'analogo dellaConcordia, ove è commentato lo stesso testo di S. Luca (Conc., V, 43, fol. 80, col. 3-4): Symeon suscipiens natum Christum dixit «Lumen ad revelationem gentium» et quod subjunxit «ad gloriam plebis tuae Israel» ad illos Israelitas referendum est, qui credituri sunt per verbum in fine postquam introiret plenitudo gentium.
Ai passi già riferiti del codice della Sorbona 1726 mi sia lecito aggiungere quest'altro molto importante per la bibliografia gioachimitica (carte 143tergo):
Item in tractatu (qui c'è una lacuna nel codice) Evangelia exponens illud de Symeone presentato Christo in templum die Purificationis ait: Itaque senex iste justus et timoratus ratione presules designat, in quibus donante Deo manet usque in finempromissio ista Domini dicentis Petro: Ego rogavi ut non deficiet fides tua. Semper enim Petri successio affectat videre completum quod praedicat, et cum dabitur ei videre quod optat, ut videlicet infra videat consumatum donum Spiritus Sancti in populo christiano, sicut futurum credimus in adventu Heliae, qui venturus est omnia consumare, videns sanctum illum ordinem, quem Ecclesia spiritualis peperit quasi de abditis praesepii locis venientem ad lucem, accipiet eum in ulnas fidei et dilectionis suae et pronunciabit in eo illum esse vivificantem spiritum, in quo est salus mundi, qui et loquetur in eo ad praedicandum evangelium regni in universo mundo. Illud scilicet evangelium de quo dicit Joannes in Apoc.XIII: vidi angelum volantem per medium coeli, et datum est illi evangelium aeternum. Sed quare vel a Domino dicitur evangelium regni, vel a Joanne evangelium aeternum nisi quia id quod mandatum est nobis a Christo vel apostolis secundum fidem sacramentorum, quantum ad ipsa sacramenta transitorium est et temporale, quod autem per ea significatur, aeternum.
Sfortunatamente il codice ha una lacuna dove si citava il titolo dell'opera, da cui i giudici di Anagni tolsero il passo surriferito. Ma noi possiamo congetturare che essa sia l'Esposizione dei quattro Evangeli, ricordata dal Salimbene (pag. 124): Anno DominiMCCXLVIIIcum essem cum fratre Hugone in Provincia Provinciae apud castrum Arearum, ubi Saccati sumpserunt initium, et ubi habitabat frater Hugo, accepi ab eo quod habebat de expositione abbatis Joachim super quatuor Evangelistas.
Non ostante che questa opera sia citata dai giudici di Anagni non posso tenerla per autentica, perchè Gioacchino nelle opere genuine non parla mai dell'Evangelo eternoin modo così esplicito, come nel passo surriferito. E la falsità mi pare più manifesta, quando confronto questo passo coll'analogo dellaConcordia, ove è commentato lo stesso testo di S. Luca (Conc., V, 43, fol. 80, col. 3-4): Symeon suscipiens natum Christum dixit «Lumen ad revelationem gentium» et quod subjunxit «ad gloriam plebis tuae Israel» ad illos Israelitas referendum est, qui credituri sunt per verbum in fine postquam introiret plenitudo gentium.
INDICEAvvertenzaPag.VIIIntroduzione—Il movimento intellettuale contemporaneo dell'eresia.1I.Primo periodo della scolastica. Nominalismo. Realismo. Concettualismo1-18II.Condizioni politiche e religiose che preparano il secondo periodo della scolastica18-25III.Secondo periodo della scolastica. Tomismo e Scotismo26-42IV.Oppositori del Tomismo43-46V.Influsso del Tomismo sulla letteratura. Dante46-57VI.Terzo periodo della scolastica. Parallelo fra Dante e Petrarca57-71LIBRO IDALL'ERESIA ALLO SCISMACapitolo primo—I Catari.I.I dommi del Catarismo73-83II.Polemiche catare84-87III.Dottrine morali dei Catari87-93IV.Culto esterno e gerarchia93-99V.Origine del Catarismo100-107VI.Durata, diffusione, intensità del movimento cataro108-125VII.Valore del Catarismo126-134Capitolo secondo—I Valdesi.I.Rapporto tra Catari e Valdesi134-150II.Precursori dei Valdesi150-164III.Pietro Valdez e l'opera sua165-174IV.Dottrine primitive dei Valdesi174-192V.Dottrine posteriori e rottura definitiva col Cattolicismo192-206Capitolo terzo—Patarini ed Arnaldisti.I.Storia dei Patarini sino alla morte di Erlembardo207-228II.La lotta delle investiture228-231III.Arnaldo da Brescia. Sua vita231-246IV.Dottrine di Arnaldo e degli Arnaldisti246-256V.Riassunto del primo periodo257-259LIBRO IIDALLO SCISMA ALL'ERESIACapitolo primo—L'abbate Gioacchino.Preambolo261-262I.Vita e carattere dell'abbate Gioacchino262-291II.Le opere autentiche e le spurie291-318III.Esposizione delDecacordoe dellaConcordia319-352IV.Il Commento all'Apocalisse353-373V.La dottrina dell'abbate Gioacchino373-387VI.Origine del Gioachimismo387-409Capitolo secondo—Amorico di Bena ed il movimento francescano.I.Amorico e gli Almariciani409-419II.L'ordine francescano durante la vita del suo fondatore419-435III.I primi dissidii francescani. Il generale frate Elia ed i suoi oppositori435-448IV.Giovanni da Parma e l'Evangelo eterno449-483V.Pier Giovanni Olivi ed Ubertino da Casale484-514VI.La lotta dei francescani contro Giovanni XXII. Michele da Cesena e Guglielmo Occam514-555Conclusione—Valore dell'eresia medievale557-559