NOTA DI TRASCRIZIONE:

—Voi, mi amate?—ella domandò.

Egli non rispose: pensava.

—Mi amaste? mi amate?—richiese, ella, subito.

—Non so—egli disse.

—Non potete saperlo?

—Non posso.

—Non potete esser più forte del vostro dubbio?

—No. E voi, mi amate?

—Forse—ella disse,—ma non debbo amarvi.

—Non osate?

—Non oso.

Ancora, il silenzio.

—Addio, dunque, Massimo.

—Addio, Maria.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

L'attesa.

Nella notte purissima e chiara il plenilunio scintillava. Dalla terrazza del mio albergo io vedeva a destra, a sinistra i campi arati che dormivano sotto la tranquilla luce lunare; in capo alla viottola fiancheggiata di querciuoli, dopo una discesa di cinquanta passi dall'albergo, dormiva, tutta bianca, con due finestre nere, la piccola stazione; lontano, dopo una spiaggia deserta, dormiva la grande linea dell'Adriatico. Dietro le mie spalle, inerpicato sulla collina, il paesello dormiva. La profonda pace della notte era intorno a me. Io solo vegliavo, inquieto, febbricitante, esaltato, passeggiando su e giù, mentre la mia ombra si allungava, si accorciava, scompariva, mentre nulla poteva calmarmi. Io aspettava lei. Da tre giorni io l'aspettava nell'unico albergo, in quella piccola stagione intermedia, che niuno conosce. Ella doveva venire, passare con me una giornata e partirsene. Io l'aspettava.

Per questa giornata io fremeva ed impallidiva da due mesi, lavorando, ridendo, vivendo sotto l'imperio dell'idea fissa. Da due mesi ella palpitava come un uccello morente, nel disordine delle sue lettere; da due mesi, noi mentivamo atrocemente alle persone che ci erano state più care. Ogni azione, ogni pensiero, ogni speranza erano concentrate in quella giornata luminosa e ardente. Per andare, io ingannava un'altra donna, mia madre, mia sorella, i miei amici; io faceva venti ore di viaggio, io rimaneva sei giorni nell'albergo del paesello: per venire ella ingannava un uomo, ingannava suo padre, i suoi fratelli, i suoi cognati, sua suocera, i suoi servi, i suoi amici, si esponeva a viaggiar sola, bella e graziosa, per trenta ore di viaggio, in mezzo ai pericoli, venendo ad un pericolo di morte. Che importava tutto questo?—Io l'amava e l'aspettava, ella veniva a me perchè m'amava. L'ultima settimana prima del giorno, era stato un turbine quello che ci aveva travolti; eppure, in tanto disordine di ogni cosa brillava netta, lucida, matematica tutta la combinazione del viaggio. Io conosceva a mente il mio itinerario ed il suo, e lo ripeteva sottovoce, come se avessi potuto dimenticarlo. Quei nomi di paesi, quelle ore ritornavano macchinalmente sulle mie labbra. Eppure una orribile paura mi accompagnava di sbagliare un treno, di non trovarmi, di perdere la testa, e due ore innanzi io era alla stazione, fingendo leggere, disinvolto, bevendo dei grandi bicchieri d'acqua per calmare la mia febbre. Chi ha viaggiato con me? Non so, guardavo in volto le persone senza vedere nulla. Sentivo nelle orecchie un rumorìo di voci, uno stridìo di ferro, squilli di campanelle, fischi, ma non comprendeva nulla. Non ho dormito mai, mai. Mi assopivo, talvolta nell'abbandono, nella stanchezza dei nervi troppo tesi, ma l'anima vegliava, un sussulto mi scuoteva. Quanti giornali ho trascorso, quanti libri ho sfogliato? Non mi ricordo. So che arrivato al paesello, dove ella doveva venire, mi son sentito stringere il cuore. Forse, non sarebbe venuta. Che ne sapeva io? Era così strano il modo come ci eravamo amati, così singolare il modo come ci amavamo! Non mi conosceva, non la conoscevo. Da un momento ad un altro, lei che non era nulla, era diventata tutto per me. Che donna era? Forse, non sarebbe venuta. Forse l'avrebbero trattenuta. Invano cercavo dominare questo senso invincibile di sgomento. Pure l'albergatore, un cortese e famigliare, uomo che non vedeva mai nessun forastiero, non si accorse di nulla; è vero, io era pallido, gli occhi miei vagavano, distratti, le mie mani avevano la febbre, ma sorridevo, scherzavo anche. Nei tre giorni avevo visitato il paesello, la sua chiesa gotica, la sua manifattura di lana sopra un fiumicello là, presso: ma i paesani che si volgevano a guardare questo viaggiatore tranquillo ed attento, non sapevano niente della lotta spaventosa che mi rodeva. Con un vetturino facevo lunghe passeggiate in carrozza e mi lasciavo narrare i suoi guai, tutte le vicende della sua vita. Anche la cameriera dell'albergo ed il servitore mi avevano fatte tutte le loro confidenze; essi avevano trovato un placido ascoltatore che approvava col capo, senza capire, rosicchiato, minato, tormentato da un sol pensiero. Diventavo stupido. La notte smorzavo il lume nella mia stanza, passeggiavo sul terrazzo, guardando la via ferrata.—Verrà di là—pensavo fra me. E come un'allucinazione mi prendeva, mi pareva che sbuffante e rumoreggiante il treno arrivasse col suo occhio verde e col suo occhio rosso che mi guardavano, che una potenza malefica m'inchiodasse sul terrazzo, ch'io vedessi di lontano la diletta dell'anima affacciarsi allo sportello, cercarmi, non trovarmi, ricadere indietro, disperata, ripartirsene senza che io, nella più orribile contrazione del dolore, potessi fare un passo o dare un grido. L'incubo si sedeva sul mio petto, me desto. Erano state lunghe, eterne quelle ore dei tre giorni, io le aveva vedute avanzare pigre e stanche, ma le ore dell'ultima notte, chiamate invano, supplicate invano, non venivano. Ella doveva arrivare alle sei del mattino. Dalle otto della sera prima, io agonizzava nell'impazienza. Non una lettera, non un telegramma. Non poteva farmene, non doveva farmene, avevamo stabilito così. Viaggiava lei verso me? Dove era lei in quel momento? Calcolando, potevo saperlo. E se non venisse? Tutte le più alte, le più inflessibili deduzioni matematiche sono capovolte da un picciolissimo fatto. Passeggiavo, fumavo, morsicchiando la mia sigaretta, lasciando che si spegnesse, gittandola nella via, accendendone un'altra. Nella sera, ad uno ad uno si spegnevano i lumi del paesello. Passò un treno alle nove; era un diretto, non fermò. Alle dieci un altro; fermò per due minuti; era l'ultimo. La stazione era il mio faro, la mia compagnia. Illuminata, mi riscaldava il cuore come un raggio di sole. Certo i due impiegati, i facchini, il capostazione dovevano essere molto stanchi, poichè smorzarono subito e se ne andarono a letto. Mi parve di rimanere solo, abbandonato, in un deserto, senza luce, senz'acqua. Rientrai in camera, tutto angustiato. Dinanzi ad una fioca stearica d'albergo, in piedi, fremendo, rilessi le sue lettere inquiete, agitate, febbricitanti, che mi davano la follia. Sarebbe venuta. Sarebbe venuta la regina di Saba nei dômi azzurri della mia fantasia. Io le tendeva le braccia, ella veniva. Poi mi mettevo a pensare se quel salottino e quella camera d'albergo erano degne di ricevere la sua persona. Piccole stanze, messe con un lusso un po' rustico, un po' cittadino. Ma come Cristo, vi erano tutte le stazioni della Passione. Gliele avrei fatte vedere: Vedi, qui ho pianto, pensando che tu non saresti venuta. Qui ho sperato che questo calice mi sarebbe risparmiato. Qui ho agonizzato, nel dubbio della mia fatale Getsemani. Qui ho singhiozzato, credendomi tradito da te. Qui ho disperato, credendo che non saresti più venuta. Questa è stata la mia tomba per tre giorni. E qui, qui, amore mio immenso, sono risorto.—E pieno di una esaltazione, uscivo sul terrazzo a gesticolare, come un lungo burattino preso da pazzia. Forse, non sarebbe venuta. Mi sedetti in un angolo, appoggiando le braccia sul muretto, e il capo sulle braccia. Ma non dormivo, no. La boccettina del cloralio era quasi vuota sulla mia tavola. La vuotai. Mi distesi sul letto per dormire. Non dormivo. Presi un libro: leMassimedi Larochefoucauld. Tristi massime, ironiche massime, piene di realtà. Ma la passione è fuori della vita reale. Mi conturbarono. Fumai di nuovo. Avevo la gola secca, le fauci riarse, le guaucie mi bruciavano. Prendevo le sue lettere, profumate, fresche, e me le metteva sul volto, sperando averne qualche refrigerio.

Dal terrazzo, vestito, tutto pronto, cavando l'orologio nella penombra della luna tramontata e del giorno che sorgeva, vidi aprirsi una ad una le case dei contadini. Nell'albergo, dormivano ancora. Pure, sapendo che col treno delle sei e mezzo aspettavo mia moglie, si alzarono. Mi nascosi, vergognandomi di farmi vedere così premuroso. Ma dalla finestra, vedevo sempre la stazione, che s'era svegliata anche lei. Sotto la porta, un facchino si stirava le braccia. Uscii, non ne potevo più. Nel crepuscolo mattinale la serva spazzava, in basso, la stanza da pranzo. Le dissi che andavo a passeggiare. Sorrise. Non capii quel sorriso. Ero inebetito. Come l'ora si appressava, cresceva in me la sicurezza che non sarebbe venuta. Non viene, non viene—mormoravo. Me ne andai sulla via maestra, parallela alla via ferroviaria. Andavo incontro al treno, come un pazzo, come un bambino. Poi la via maestra faceva un gomito; tornai indietro, alla stazione. Presi una tazza di caffè, poi un vermouth nel piccolo caffè, parlai col padrone. Era l'alba, ma grigia. Forse il sole non sarebbe uscito, forse essa non sarebbe venuta. Anzi era certo che non veniva. Aspettavo per scrupolo di coscienza, quasi per dovere. Avrei potuto andarmene, perchè non veniva. D'un tratto odo un debole fischio, un suono di campanella, mi precipito fuori, in tempo per vedere un treno nero, bagnato d'umidità. Il sangue, mi va al cuore, ma oso domandare:

—È il diretto?

—No, è unmerci. Ci vogliono tre quarti d'ora pel diretto.

—È segnalato alcun ritardo?

—No, per ora.

Ella non verrà. Me ne vado nel giardinetto della stazione dove crescono le rose delle quattro stagioni ed i gelsomini cremisi, in ritardo. Una lucertola mi guarda con i suoi occhietti sospettosi, una buona, simpatica e nervosa lucertola. Vorrei narrarle la mia disperazione, perchè ella non verrà. Un carabiniere è ritto sotto la porta; non mi guarda. Vorrei dirgli quanto son disperato, poichè ella non verrà. Gli ultimi minuti; prima che il treno arrivi, io li vivo triplicatamente, giunto al culmine di ogni sensazione. Viene il treno, la campanella è stridula, le orecchie mi tintinnano. Il sole appare vittorioso all'orizzonte e il fumo bianco della macchina s'indora. Ella non vi è. Non mi avanzo, rimango immobile, morendo in piedi. Scendono contadini dalla terza classe; dei signori una vecchia, un bambino dalla seconda. Ella non vi è. D'un tratto, lontano, nella penultima carrozza di prima classe, allo sportello non fa che apparire e scomparire un volto smorto.

Mi trovo la forza di aprire la portiera. In una mano ghiacciata, è appoggiata una manina tremante. Non ci parliamo, ma ci guardiamo, camminiamo accanto. Quei due esseri pallidi, senza voce, tremanti come bimbi, sono un uomo a trent'anni forte e coraggioso, una donna di spirito e di coraggio. Alla porta le faccio una domanda insulsa, inutile.

—Hai il biglietto?

Lo ha, me lo mostra. Passiamo. Ce ne andiamo nel polverìo della via, senza osare di darci il braccio. L'albergatore dalla soglia, ci sorride. Ella sorride con gli occhi pieni di lagrime, io non sento che il profumo acuto dei suoi guanti, il suo profumo…

* * *

Tu hai potuto dimenticare, io ho potuto dimenticare. Poichè questo caso mostruoso, inaudito, è stato possibile, sogghigniamo e diciamo pure che la vita nella sua più alta espressione, che è l'amore, non è che un vano e miserabile sogno.

Zig-Zag.

Io conosco un curioso signore che possiede, in un cassetto sempre chiuso di una sua scrivania, un piccolo museo amoroso, vale a dire quella tale raccolta di oggettini insignificanti per sè, ma espressivi per la persona che li riunì, a testimonianza e a ricordo dei suoi fatti d'amore. Sin qui, ciò è molto comune: giacchè è collezionista di tal genere, chiunque sia un poco sensibile, un poco sentimentale, chiunque si sia abbastanza occupato dell'amore, nella sua vita. Cassetti, cofanetti, scrigni che serrino simili preziosità tutte personali, si trovano dapertutto, anche nelle case di donne molto austere e di uomini molto serii: il bisogno di provare a se stessi che si conobbe l'amore, che si ebbe un passato tenero e passionale, determina la conservazione di tali memorie. E il curioso signore sarebbe un signore qualunque, somigliante a un altro qualunque signore e a moltissimi altri signori qualunque, col suo cassettino, ermeticamente chiuso: ma la sua singolarità è questa. Egli ha due piccoli musei. Il primo è custodito nel cassetto superiore, a destra dell'antica scrivania, il secondo nel cassetto superiore, a sinistra del medesimo mobile: cassetti eguali, che si aprono con la medesima chiave: la chiave, non grande, è sospesa all'anello dell'orologio, ma sempre nascosta nel taschino del panciotto. Del resto, il curioso signore apre assai raramente i due musei dell'amore; bisogna che egli si trovi in una di quelle lunghe giornate di pioggia autunnale, senza voglia di fare nulla di bene o male, senza desiderio di vivere: o in una di quelle dolci notti solitarie e insonni, fervide di fantasmi nell'anima: o in qualche minuto di convulsione spirituale, in cui tutto nel presente può dare la disperazione e solo il passato può dare la calma. In queste rarissime occasioni, il curioso signore cava la chiave e schiude il primo cassetto; ma quando le sue mani hanno toccato, i suoi occhi hanno visto, il suo naso ha aspirato, allora egli, subito, apre anche il secondo. Più tardi, molto più tardi, quando la lenta e penosa rassegna dei due musei è compiuta, uno dopo l'altro egli serra, con un cheto girare di chiave, i due cassetti; il trattamento sentimentale è di una perfetta eguaglianza e di una assoluta giustizia.

Nel primo cassetto stanno i ricordi delle donne che egli ha amate. Vi è una cintura di seta, molto scolorita; apparteneva a una bellissima donna quarantenne di cui egli si era innamorato, verso i venti anni. Questa donna era stata molto amica di sua madre e veniva spesso in casa, sempre vestita con grande eleganza, un po' imbellettata, moltissimo profumata, con certi fruscî inebbrianti di gonne di seta, lasciando vedere i suoi piedini calzati di calze di seta trasparenti e di minute scarpette. Il giovanotto l'aveva amata con grande timidezza dapprima, fuggendola, nascondendosi dietro le porte, per guardarla, tremando di gioia o di terrore, se ella gli toccava la mano: la passione, sensuale, del resto, facendosi più violenta, egli era giunto alla dichiarazione, alla lettera di amore, alle insistenze disperate. Questa donna lo aveva respinto, ostinatamente: prima aveva avuto l'aria di non accorgersi di lui, poi lo aveva avvilito con una continua illusione, con un continuo disprezzo. Per avere quella cintura egli l'aveva fatta rubare da un servo compiacente: la signora aveva creduto a una dispersione, e il folle innamorato passava le sue notti covrendo di baci roventi quella molle seta, cingendosela al collo, fingendo che fossero le braccia della donna inutilmente amata. Costei, a un certo punto, era partita: egli aveva spasimato ancora un pezzo, e infine si era consolato.

Sempre nel primo cassetto, delle donne amate da lui, vi era un fazzolettino di battista, con una iniziale: un B lungo e sottile. Apparteneva, questo fazzolettino, a una cara, pensosa, triste donna di cui egli aveva portato l'amore, nel cuore, circa due anni. Bionda, pallida, alta, ella aveva la flessibilità e le fragilità delle creature sparenti: ella amava un amico del mio curioso signore, o il curioso signore, per un seguito di circostanze, era intermediario fra il suo amico lontano e questa donna. La assenza rendeva infelice quell'amore, ma lo esaltava: il curioso signore passava le sue ora accanto a quella donna, Beatrice, parlando di colui che era diviso dai mari e dai monti, ma che era adorato da colei. A parlare sempre di amore, a essere sempre in contatto con una passione così profonda e così costante, a udire tutte le manifestazioni di quell'anima così schietta e così salda femminile, egli si era innamorato. Ma con un coraggio eroico, aveva taciuto questo suo amore, che era completamente senza speranza: aveva seguitato a vivere accanto a Beatrice, portandole notizie dell'amante lontano, leggendole le sue lettere, leggendo ilgiornaledi questo amore che ella scriveva, piamente, con una fedeltà cristallina, inebriandosi di amore non corrisposto, ribevendo le proprie lacrime, soffocando ogni singhiozzo, reprimendo ogni pallore rivelatore, pur di poter tenere quel posto preferito di confidente. A un tratto, gli ostacoli fra Beatrice e il suo lontano amico erano caduti: la parte del curioso signore era finita: si sentì soverchio, inutile: si strappò allo spettacolo dei due ricongiunti, felici. Quando aveva chiesto quel fazzolettino? Una sera in cui ella aveva pianto per il dolore dell'assenza: le lacrime che avevano bagnato il fine tessuto, erano state versate per l'altro.

Il terzo ricordo, fra quelli delle donne che egli aveva amate, era un ritratto, una fotografia grande, sbiadita, con una dedica i cui caratteri anche si erano scolorati. Rappresentava una donna di un ventotto anni, forse, dalla fisonomia capricciosa e seducente: certi grandi occhi con le ciglia molto lunghe: un nasino troppo piccolo: una bocca ridente: una massa di capelli bruni, ondulati. Era vestita in un costume bizzarro, da ballo mascherato, cioè trifoglio: aveva una gonnella un po' corta, di raso bianco, su cui era applicato un gran trifoglio di velluto nero: sul bustino di raso bianco, sul petto, era ricamato un trifoglio nero, di perline: e la gran collana di perle era rialzata, al collo, da un trifoglio di brillanti. Anche sui bei capelli ondulati, ella aveva un diadema di gemme e una specie di cappellino o di cappellone di velluto nero, a tre foglie, che ella portava come una cornice, come un'aureola. La dedica diceva:Charles, je t'adore—Mimì. Il curioso signore, appunto, si chiamava Carlo, ed ella Mimì, un nome vero o falso, chi sa! Falsa senza altro, era la frase della dedica, giacchè Carlo, infatti, aveva adorato Mimì, ma Mimì non aveva adorato lui, nè amato, nè niente. Così, senza una ragione al mondo! Ella aveva avuto molti altri amanti, ad alcuni aveva voluto del bene, non era una creatura arida: ma a Carlo, pur dandosi, ella non aveva concesso nulla. Si era data per gentilezza, per compassione, per distrazione, per ozio, perchè, anche, era inutile negarsi, anche perchè Carlo era un amante generoso. Ma amore, Mimì, per Carlo, mai! Oh egli lo sapeva bene, a malgrado le pietose e scaltre menzogne di Mimì, che egli gittava invano la sua passione, la sua salute, il suo tempo, il suo denaro: la donna si dava, ma egli non era amato. Tante volte, glielo diceva, a Mimì: le chiedeva, perchè essa non potesse volergli bene, un poco volergli bene d'amore, naturalmente. Ella si rattristava, perchè era buonina: rispondeva, senza aver il coraggio di mentire:non so. Un sacrifizio costante, una fedeltà rigorosa, una passione sempre eguale, il denaro, i viaggi, non arrivarono a fare di Mimì, l'amante di Carlo, l'innamorata di Carlo. Periodo febbrile, morboso, della sua esistenza: male atroce di cui aveva sofferto e di cui, ogni tanto, soffriva ancora, non per la donna, che aveva obliata, ma per l'amore che era stato respinto, offeso, ferito mortalmente. Le ferite dolgono pure quando sono guarite.

Il secondo cassetto superiore, a sinistra, nell'antica scrivania di Carlo, contiene un altro piccolo museo amoroso. Sono i ricordi delle donne che hanno amato il curioso signore.

Il primo, fra essi, è un crocifisso di argento, oscurato dagli anni e come consunto dai mistici baci di una pura bocca orante: non è un crocifisso di quelli che portano sospeso al collo, da un cordoncino, le persone pie; è di quelli che si tengono attaccati al muro, presso il letto, e innanzi ai quali ci s'inginocchia, pregando. Esso apparteneva a una fanciulla, Grazia, che era un po' parente e un po' amica di Carlo. Molto gracile, molto sensibile, molto impressionabile, dedicata assai alle cose del cielo, quella povera creatura aveva nutrito, segretamente, una tenerezza innocente per Carlo. Lo aveva egli compreso? Aveva egli misurato l'intensità di questa tenerezza? Chi sa! Ella aveva sempre taciuto questo suo sentimento, mentre se ne struggeva: e se anche qualche cosa n'era trapelato, sino a lui, la vita lo trascinava troppo nel suo vortice, perchè egli corrispondesse a questo affetto. Questa Grazia, per la sua salute per le sue inclinazioni, sembrava più fatta per il chiostro che per il mondo, e più per la morte che per il chiostro. Di fatti, un giorno, chetamente morì. Il crocifisso fu mandato a Carlo dai parenti perchè ella volle così. Probabilmente, ella aveva tentato di ricondurre alla fede un'anima errante: probabilmente aveva esalato tutto il suo amore, in quel dono. Egli non divenne un credente: ma si accorse di essere stato amato, troppo tardi, e conservò preziosamente il crocefisso.

Un altro oggetto d'amore, era un paio di forbici da ricamare, molto fini, taglientissime, col manico di oro; erano servite a una donna per tagliarsi le due lunghe, folte, bellissime trecce nere, per gittarle ai piedi di Carlo, inutilmente. Costei era tanto brutta! E sgraziata e antipatica, inoltre! E di animo bizzarro, capriccioso, insopportabile, insieme a ciò! Carlo la guardava con ripulsione; lo faceva degli sgarbi; le diceva delle impertinenze; le dimostrava in tutti i modi il disgusto che ella gli ispirava. Ma ella lo amava. Goffa, non giovane, brutta, vestita grottescamente, nervosa, nevrotica, piena zeppa di difetti fisici e morali, ella lo amava e lo perseguitava con questo amore. Erano tali o tante le frenesie che questa donna commetteva, nell'ebrietà del dolore, che tutti si erano accorti di questo amore; si burlavano di Carlo, ne ridevano e aumentavano il ribrezzo che egli aveva per lei. La fuggiva, ella lo raggiungeva; la scacciava, ella ritornava; la ingiurava, ella piangeva, ma non si guariva. Una ossessione. Una notte ella si fece trovare nella sua stanza e per sei ore, otto ore, lo tenne sotto le preghiere, le minaccie, i singhiozzi, i gridi di un amor desolato, disperato: ella fu volta a volta, volgare e sublime, grottesca e nobilissima, orribile a vedersi e trasfigurata dalla passione; a un certo punto, ella sciolse i suoi capelli, la sola bellezza che possedesse, e in un impeto di follia, li tagliò. Invano egli tentò strapparle le forbici, le afferrò le mani, si ferì; ella seguitò a tagliare, cieca, perduta, gittando le sue trecce a lui, rimanendo mutilata, deforme, esausta; egli l'aveva messa fuori, egualmente, dandole i suoi capelli morti oramai, disdegnando persino questo grande sacrificio ed ella era fuggita, a capo chino anche più brutta e più infelice. Dopo, più tardi, egli aveva saputo che ella era in preda a una grave malattia di nervi; poi, più nulla. Quando aveva ripensato, dopo tanti anni, a quell'amore, aveva voluto conservare le forbici di quel sacrificio.

Il terzo ricordo era un pacchetto di lettere, quaranta o cinquanta, forse: molto minutamente scritte, con una calligrafia lieve e volante, che pareva riempisse di alucce il foglio. Portavano, tutte, solo la data del giorno, non l'anno, una firma: Eva. Chi era, dunque, costei? Egli non lo aveva mai saputo. Aveva cominciato a ricevere queste lettere, un bel giorno: venivano dalla posta: una, due per settimana: talvolta, quindici giorni senza venirne: talvolta, due di seguito, un giorno dietro l'altro. La donna si manteneva in incognito, nè faceva nulla per esser conosciuta: ma si comprendeva che fosse giovane e bella e che non fosse libera. Il suo amore per Carlo pareva generato da un incontro, da una conversazione e che si fossero ripetuti incontri e conversazioni; ma nessun dato preciso veniva a chiarire questa ombra, in cui ella si avvolgeva. Forse, se Carlo avesse fatto uno sforzo, se avesse moltiplicato le indagini, egli avrebbe scoperto la verità: ma una sola volta lo tentò e le lettere sparirono, per qualche tempo. Del resto, lo aveva tentato debolmente, senza nessuna volontà di sapere il vero: in fondo, poco gli premeva questa solitaria e misteriosa sua corrispondente. Di nuovo le lettere apparvero, l'amore sembrava più forte, più ardente: si vedeva la lotta di un'anima che vorrebbe realizzare il suo sogno. Carlo partì, per un viaggio improvviso: tornò dopo due mesi: vi erano tre lettere, pressanti: la terza gli dava un convegno in una via, ed era di un mese e mezzo prima. E niente altro. Veramente, egli non ebbe rimpianti, occupato altrove, distratto.

* * *

Infine egli aveva molto amato: e molto era stato amato. Ma non era stato corrisposto mai: e mai aveva corrisposto. Non è curioso, ciò? Forse, non è neppure curioso.

Si è pubblicato:

Luigi CapuanaLa Sfinge—-Un volumein 16° L. 2.50

Laura GropalloIn hora mortis—Unvolume in 16° di pag. 263. 3.50

Luciano Zùccoli—Roberta—Romanzo.Elegante volume in 16° 3.50

Pompeo Bettini—Poesie. Un volumediamante 2.—

In preparazione:

Teresah—Il campo delle ortiche—Poesie

Domenico Oliva—Note letterarie

Matilde Serao—Il peccato

Jack la Bolina (A. V. VECCHI)—Ricordi di fanciullezza

Luigi CapuanaIl braccialetto

E. A. ButtiL'apostata

Nel racconto "L'Infedele" compare due volte il nome "Maria", ma in entrambe il contesto richiderebbe il nome "Luisa". Non è stato corretto.

I seguenti refusi sono stati corretti:

Per lo più, quando è infelice regge ad essere infelice, egli fugge, esi nasconde non si [nell'originale manca "sa"] dove. (P. 9)

Luisa Cima ha ventisei anni. E piccola di statura, minuta di linee manon troppo scarna: (P. 21)

Sta più volentiri sul mare che sulla montagna. (P. 42)

ha voluto attribuirle un desiderio d'ideale, combattuto dalla sua vità: ha creduto che ella tenesse a redimersi. (P. 45)

Pietà dell'uomo sono per la personcina malatticia, della porsona forteper l'essere debole, (P. 52)

Del resto, non aveva ella raragione, innanzi alla ragione, di agirecosì? (P. 70)

La sua illusiose talvolta, si prestava a miraggi incredibili. (P. 85)

ma una volontà fuori di lui, almeno egli credeva fuori di lui, la teneva inchiodato, nella calante mattinata, di fronte a quel letto, (P. 127)

—Si sono libero. (P. 145)

Ma qualunque paese sarà migliore di di questo (P. 153)

Tu hai potuto dimenticare, io ho ho potuto dimenticare. (P. 217)

L'Infedele Pag. 3Dissidio » 177L'attesa » 199Zig-Zag » 219


Back to IndexNext