l'ora topica di CARLO DOSSIsuonata da G. P. LUCINIalla memoria proteggente di LUIGI PERELLIche insiste viva e fecondae che mi ricollega in amicizia sopradue secoli, ultimo, al nostroCARLO DOSSIdal Palazzo di BREGLIA,NEL TIEPIDO AUTUNNO LARIANO DEL 1909
l'ora topica di CARLO DOSSIsuonata da G. P. LUCINIalla memoria proteggente di LUIGI PERELLIche insiste viva e fecondae che mi ricollega in amicizia sopradue secoli, ultimo, al nostroCARLO DOSSI
dal Palazzo di BREGLIA,NEL TIEPIDO AUTUNNO LARIANO DEL 1909
SINTESI EPIGRAFICACARLO DOSSI;è qui coi suoi amici,continuando Rovani ha continuato Manzoni:operò tale rivoluzione nelle lettere italiane,nella forma e nel pensiero,che le ha innerbate pei secoli;ma non permise per sè imitatori dozzinali:disconosciuto,protende all'epoca, che già s'inalba,la sua vera gloria confermata,che i coetanei, troppo sordidi e sordi,distrattamente, non gli concessero.1849 — 1910
CARLO DOSSI;è qui coi suoi amici,continuando Rovani ha continuato Manzoni:operò tale rivoluzione nelle lettere italiane,nella forma e nel pensiero,che le ha innerbate pei secoli;ma non permise per sè imitatori dozzinali:disconosciuto,protende all'epoca, che già s'inalba,la sua vera gloria confermata,che i coetanei, troppo sordidi e sordi,distrattamente, non gli concessero.
1849 — 1910