In certi momenti di silenzio interiore, in cui l'anima nostra si spoglia di tutte le finzioni abituali, e gli occhi nostri diventano più acuti e più penetranti, noi vediamo noi stessi nella vita, e in sè stessa la vita, quasi in una nudità arida, inquietante; ci sentiamo assaltare da una strana impressione, come se, in un baleno, ci si chiarisse una realtà diversa da quella che normalmente percepiamo, una realtà vivente oltre la vista umana, fuori delle forme dell'umana ragione. Lucidissimamente allora la compagine dell'esistenza quotidiana, quasi sospesa nel vuoto di quel nostro silenzio interiore, ci appare priva di senso, priva di scopo; e quella realtà diversa ci appare orrida nella sua crudezza impassibile e misteriosa, poichè tutte le nostre fittizie relazioni consuete disentimenti e d'immagini si sono scisse e disgregate in essa. Il vuoto interno si allarga, varca i limiti del nostro corpo, diventa vuoto intorno a noi, un vuoto strano, come un arresto del tempo e della vita, come se il nostro silenzio interiore si sprofondasse negli abissi del mistero. Con uno sforzo supremo cerchiamo allora di riacquistar la coscienza normale delle cose, di riallacciar con esse le consuete relazioni, di riconnetter le idee, di risentirci vivi come per l'innanzi, al modo solito. Ma a questa coscienza normale, a queste idee riconnesse, a questo sentimento solito della vita non possiamo più prestar fede, perchè sappiamo ormai che sono un nostro inganno per vivere e che sotto c'è qualcos'altro, a cui l'uomo non può affacciarsi, se non a costo di morire o d'impazzire. È stato un attimo; ma dura a lungo in noi l'impressione di esso, come di vertigine, con la quale contrasta la stabilità, pur così vana, delle cose: ambiziose o misere apparenze. La vita, allora, che s'aggira piccola, solita, fra queste apparenze ci sembra quasi che non sia più per davvero, che sia come una fantasmagoria meccanica. E come darle importanza? come portarle rispetto?
Oggi siamo, domani no. Che faccia ci hanno dato per rappresentar la parte del vivo? Un brutto naso? Che pena doversi portare a spasso un brutto naso per tutta la vita... Fortuna che, a lungo andare, non ce n'accorgiamo più. Se ne accorgono gli altri, è vero, quando noi siamo finanche arrivati a credere d'avere un bel naso; e allora non sappiamo più spiegarci perchè gli altri ridano, guardandoci. Sono tanti sciocchi! Consoliamoci guardando che orecchi ha quello e che labbra quell'altro;i quali non se n'accorgono nemmeno e hanno il coraggio di ridere di noi. Maschere, maschere... Un soffio e passano, per dar posto ad altre. Quel povero zoppetto là... Chi è? Correre alla morte con la stampella... La vita, qua, schiaccia il piede a uno; cava là un occhio a un altro... Gamba di legno, occhio di vetro, e avanti! Ciascuno si racconcia la maschera come può — la maschera esteriore. Perchè dentro poi c'è l'altra, che spesso non s'accorda con quella di fuori. E niente è vero! Vero il mare, sì, vera la montagna; vero il sasso; vero un filo d'erba; ma l'uomo? Sempre mascherato, senza volerlo, senza saperlo, di quella tal cosa ch'egli in buona fede si figura d'essere:bello, buono, grazioso, generoso, infelice,ecc. ecc. E questo fa tanto ridere, a pensarci. Sì, perchè un cane, poniamo, quando gli sia passata la prima febbre della vita, che fa? mangia e dorme: vive come può vivere, come deve vivere; chiude gli occhi, paziente, e lascia che il tempo passi, freddo se freddo, caldo se caldo; e se gli dànno un calcio se lo prende, perchè è segno che gli tocca anche questo. Ma l'uomo? Anche da vecchio, sempre con lafebbre: delira e non se n'avvede: non può fare a meno d'atteggiarsi, anche davanti a sè stesso, in qualche modo, e si figura tante cose che ha bisogno di creder vere e di prendere sul serio.
L'ajuta in questo una certa macchinetta infernale che la natura volle regalargli, aggiustandogliela dentro, per dargli una prova segnalata della sua benevolenza. Gli uomini, per la loro salute, avrebbero dovuto tutti lasciarla irrugginire, non muoverla, non toccarla mai. Ma sì! Certuni si sono mostrati così orgogliosi e stimati così felici di possederla,che si son messi subito a perfezionarla, con zelo accanito. E Aristotile ci scrisse sopra finanche un libro, un leggiadro trattatello che si adotta ancora nelle scuole, perchè i fanciulli imparino presto e bene a baloccarcisi. È una specie di pompa a filtro che mette in comunicazione il cervello col cuore.
La chiamanoLogicai signori filosofi.
Il cervello pompa con essa i sentimenti dal cuore, e ne cava idee. Attraverso il filtro, il sentimento lascia quanto ha in sè di caldo, di torbido: si refrigera, si purifica, si i-de-a-liz-za. Un povero sentimento, così, destato da un caso particolare, da una contingenza qualsiasi, spesso dolorosa, pompato e filtrato dal cervello per mezzo di quella macchinetta, diviene idea astratta generale; e che ne segue? Ne segue che noi non dobbiamo affliggerci soltanto di quel caso particolare, di quella contingenza passeggera; ma dobbiamo anche attossicarci la vita con l'estratto concentrato, col sublimato corrosivo della deduzione logica. E molti disgraziati credono di guarire così di tutti i mali di cui il mondo è pieno, e pompano e filtrano, pompano e filtrano, finchè il loro cuore non resti arido come un pezzo di sughero e il loro cervello non sia come uno stipetto di farmacia pieno di quei barattolini che portano su l'etichetta nera un teschio fra due stinchi in croce e la leggenda: Veleno.
L'uomo non ha della vita un'idea, una nozione assoluta, bensì un sentimento mutabile e vario, secondo i tempi, i casi, la fortuna. Ora la logica, astraendo dai sentimenti le idee, tende appunto a fissare quel che è mobile, mutabile, fluido; tende a dare un valore assoluto a ciò che è relativo. Eaggrava un male già grave per sè stesso. Perchè la prima radice del nostro male è appunto in questo sentimento che noi abbiamo della vita. L'albero vive e non si sente: per lui la terra, il sole, l'aria, la luce, il vento, la pioggia, non sono cose che esso non sia. All'uomo, invece, nascendo è toccato questo triste privilegio di sentirsi vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di sè questo suo interno sentimento della vita, mutabile e vario.
Gli antichi favoleggiarono che Prometeo rapì una favilla al sole per farne dono a gli uomini. Orbene, il sentimento che noi abbiamo della vita è appunto questa favilla prometèa favoleggiata. Essa ci fa vedere sperduti su la terra; essa proietta tutt'intorno a noi un cerchio più o meno ampio di luce, di là dal quale è l'ombra nera, l'ombra paurosa che non esisterebbe, se la favilla non fosse accesa in noi; ombra che noi però dobbiamo purtroppo creder vera, fintanto che quella ci si mantiene viva in petto. Spenta alla fine dal soffio della morte, ci accoglierà davvero quell'ombra fittizia, ci accoglierà la notte perpetua dopo il giorno fumoso della nostra illusione, o non rimarremo noi piuttosto alla mercè dell'Essere, che avrà rotto soltanto le vane forme della ragione umana? Tutta quell'ombra, l'enorme mistero, che tanti e tanti filosofi hanno invano speculato e che ora la scienza, pur rinunziando all'indagine di esso, non esclude, non sarà forse in fondo un inganno come un altro, un inganno della nostra mente, una fantasia che non si colora? Se tutto questo mistero, in somma, non esistesse fuori di noi, ma soltanto in noi, e necessariamente, per il famoso privilegio delsentimento che noi abbiamo della vita? Se la morte fosse soltanto il soffio che spegne in noi questo sentimento penoso, pauroso, perchè limitato, definito da questo cerchio d'ombra fittizia oltre il breve àmbito dello scarso lume che ci proiettiamo attorno, e in cui la vita nostra rimane come imprigionata, come esclusa per alcun tempo dalla vita universale, eterna, nella quale ci sembra che dovremo un giorno rientrare, mentre già ci siamo e sempre vi rimarremo, ma senza più questo sentimento di esilio che ci angoscia? Non è anche qui illusorio il limite, e relativo al poco lume nostro, della nostra individualità? Forse abbiamo sempre vissuto, sempre vivremo con l'universo; anche ora, in questa forma nostra, partecipiamo a tutte le manifestazioni dell'universo; non lo sappiamo, non lo vediamo, perchè purtroppo quella favilla che Prometeo ci volle donare ci fa vedere soltanto quel poco a cui essa arriva.
E domani un umorista potrebbe raffigurar Prometeo sul Caucaso in atto di considerare malinconicamente la sua fiaccola accesa e di scorgere in essa alla fine la causa fatale del suo supplizio infinito. Egli s'è finalmente accorto che Giove non è altro che un suo vano fantasima, un miserevole inganno, l'ombra del suo stesso corpo che si proietta gigantesca nel cielo, a causa appunto della fiaccola ch'egli tiene accesa in mano. A un solo patto Giove potrebbe sparire, a patto che Prometeo spegnesse la candela, cioè la sua fiaccola. Ma egli non sa, non vuole, non può; e quell'ombra rimane, paurosa e tiranna, per tutti gli uomini che non riescono a rendersi conto del fatale inganno.
Così il contrasto ci si dimostra inovviabile, inscindibile, come l'ombra dal corpo. Noi l'abbiamoveduto, in questa rapida visione allargarsi man mano, varcare i limiti del nostro essere individuale, ov'ha radice, ed estendersi intorno. Lo ha scoperto la riflessione, che vede in tutto una costruzione o illusoria o finta o fittizia del sentimento e con arguta, sottile e minuta analisi la smonta e la scompone.
Uno dei più grandi umoristi, senza saperlo, fu Copernico, che smontò non propriamente la macchina dell'universo, ma l'orgogliosa immagine che ce n'eravamo fatta. Si legga quel dialogo del Leopardi che s'intitola appunto dal canonico polacco.
Ci diede il colpo di grazia la scoperta del telescopio: altra macchinetta infernale, che può fare il pajo con quella che volle regalarci la natura. Ma questa l'abbiamo inventata noi, per non esser da meno. Mentre l'occhio guarda di sotto, dalla lente più piccola, e vede grande ciò che la natura provvidenzialmente aveva voluto farci veder piccolo, l'anima nostra, che fa? salta a guardar di sopra, dalla lente più grande, e il telescopio allora diventa un terribile strumento, che subissa la terra e l'uomo e tutte le nostre glorie e grandezze.
Fortuna che è proprio della riflessione umoristica il provocare il sentimento del contrario; il quale, in questo caso, dice: — Ma è poi veramente così piccolo l'uomo, come il telescopio rivoltato ce lo fa vedere? Se egli può intendere e concepire l'infinita sua piccolezza, vuol dire ch'egli intende e concepisce l'infinita grandezza dell'universo. E come si può dir piccolo dunque l'uomo?
Ma è anche vero che se poi egli si sente grande e un umorista viene a saperlo, gli può capitare come a Gulliver, gigante a Lilliput e balocco tra le mani dei giganti di Brobdignac.
Da quanto abbiamo detto finora intorno alla speciale attività della riflessione nell'umorista, appare chiaramente quale dell'arte umoristica necessariamente sia l'intimo processo.
Anch'essa l'arte, come tutte le costruzioni ideali o illusorie, tende a fissar la vita: la fissa in un momento o in varii momenti determinati: la statua in un gesto, il paesaggio in un aspetto temporaneo, immutabile. Ma, e la perpetua mobilità degli aspetti successivi? e la fusione continua in cui le anime si trovano?
L'arte in genere astrae e concentra, coglie cioè e rappresenta così degli individui come delle cose, l'idealità essenziale e caratteristica. Ora pare all'umorista che tutto ciò semplifichi troppo la natura e tenda a rendere troppo ragionevole o almeno troppo coerente la vita. Gli pare che delle cause, delle cause vere che muovono spesso questa povera anima umana a gli atti più inconsulti, assolutamente imprevedibili, l'arte in genere non tenga quel conto che secondo lui dovrebbe. Per l'umorista le cause, nella vita, non sono mai così logiche, così ordinate, come nelle nostre comuni opere d'arte, in cui tutto è, in fondo, combinato, congegnato, ordinato ai fini che lo scrittore s'è proposto. L'ordine? la coerenza? Ma se noi abbiamo dentro quattro, cinque anime in lotta fra loro: l'anima istintiva, l'anima morale, l'anima affettiva, l'anima sociale?E secondo che domina questa o quella, s'atteggia la nostra coscienza; e noi riteniamo valida e sincera quella interpretazione fittizia di noi medesimi, del nostro essere interiore che ignoriamo, perchè non si manifesta mai tutt'intero, ma ora in un modo, ora in un altro, come volgano i casi della vita.
Sì, un poeta epico o drammatico può rappresentare un suo eroe, in cui si mostrino in lotta elementi opposti e repugnanti; ma egli di questi elementicomporràun carattere, e vorrà coglierlo coerente in ogni suo atto. Ebbene, l'umorista fa proprio l'inverso: egliscomponeil carattere nei suoi elementi; e mentre quegli cura di coglierlo coerente in ogni atto, questi si diverte a rappresentarlo nelle sue incongruenze.
L'umorista non riconosce eroi; o meglio, lascia che li rappresentino gli altri, gli eroi; egli, per suo conto sa che cosa è la leggenda e come si forma, che cosa è la storia e come si forma: composizioni tutte, più o meno ideali, e tanto più ideali forse, quanto più mostran pretesa di realtà: composizioni ch'egli si diverte a scomporre; nè si può dir che sia un divertimento piacevole.
Il mondo, lui, se non propriamente nudo, lo vede, per così dire, in camicia; in camicia il re, che vi fa così bella impressione a vederlo composto nella maestà d'un trono con lo scettro e la corona e il manto di porpora e d'ermellino; e non componete con troppa pompa nelle camere ardenti su catafalchi i morti, perchè egli è capace di non rispettar neppure questa composizione, tutto questo apparato; è capace di sorprendere, per esempio, in mezzo alla compunzione degli astanti, in quel mortolì, freddo e duro, ma decorato e in marsina, un qualche borboglìo lugubre nel ventre, e d'esclamare (poichè certe cose si dicono meglio in latino):
—Digestio post mortem.
Anche quei soldatacci austriaci della poesia del Giusti, di cui ci siamo occupati in principio, son veduti in fine dal poeta come tanti poveri uomini in camicia: sono spogliati cioè di quelle loro uniformi odiose, nelle quali il poeta vede un simbolo della schiavitù della patria. Quelle uniformicompongononell'animo del poeta una rappresentazione ideale, della patria schiava; la riflessione scompone questa rappresentazione, spoglia quei soldati e vede in essi una torma di poveretti addogliati e derisi.
«L'uomo è un animale vestito, — dice il Carlyle nel suoSartor Resartus, — la società ha per base il vestiario». E il vestiariocomponeanch'esso, compone enasconde: due cose che l'umorismo non può soffrire.
La vita nuda, la natura senz'ordine almeno apparente, irta di contraddizioni, pare all'umorista lontanissima dal congegno ideale delle comuni concezioni artistiche, in cui tutti gli elementi, visibilmente, si tengono a vicenda e a vicenda cooperano.
Nella realtà vera le azioni che mettono in rilievo un carattere si stagliano su un fondo di vicende ordinarie, di particolari comuni. Ebbene, gli scrittori, in genere, non se n'avvalgono, o poco se ne curano, come se queste vicende, questi particolari non abbiano alcun valore e siano inutili e trascurabili. Ne fa tesoro invece l'umorista. L'oro, in natura, non si trova frammisto alla terra?Ebbene, gli scrittori ordinariamente buttano via la terra e presentano l'oro in zecchini nuovi, ben colato, ben fuso, ben pesato e con la loro marca e il loro stemma bene impressi. Ma l'umorista sa che le vicende ordinarie, i particolari comuni, la materialità della vita insomma, così varia e complessa, contraddicono poi aspramente quelle semplificazioni ideali, costringono ad azioni, ispirano pensieri e sentimenti contrarii a tutta quella logica armoniosa dei fatti e dei caratteri concepiti dagli scrittori ordinarii. E l'impreveduto che è nella vita? E l'abisso che è nelle anime? Non ci sentiamo guizzar dentro, spesso, pensieri strani, quasi lampi di follia, pensieri inconseguenti, inconfessabili finanche a noi stessi, come sorti davvero da un'anima diversa da quella che normalmente ci riconosciamo? Di qui, nell'umorismo, tutta quella ricerca dei particolari più intimi e minuti, che possono anche parer volgari e triviali se si raffrontano con le sintesi idealizzatrici dell'arte in genere, e quella ricerca dei contrasti e delle contraddizioni, su cui l'opera sua si fonda, in opposizione alla coerenza cercata dagli altri; di qui quel che di scomposto, di slegato, di capriccioso, tutte quelle digressioni che si notano nell'opera umoristica, in opposizione al congegno ordinato, allacomposizionedell'opera d'arte in genere.
Sono il frutto della riflessione che scompone. «Se il naso di Cleopatra fosse stato più lungo, chi sa quali altre vicende avrebbe avuto il mondo». E questo se, questa minuscola particella, che si può appuntare, inserire come un cuneo in tutte le vicende, quante e quali disgregazioni può produrre,di quanta scomposizione può esser causa, in mano d'un umorista come, ad esempio, lo Sterne, che dall'infinitamente piccolo vede regolato tutto il mondo!
Riassumendo: l'umorismo consiste nel sentimento del contrario, provocato dalla speciale attività della riflessione che non si cela, che non diventa, come ordinariamente nell'arte, una forma del sentimento, ma il suo contrario, pur seguendo passo passo il sentimento come l'ombra segue il corpo. L'artista ordinario bada al corpo solamente: l'umorista bada al corpo e all'ombra, e talvolta più all'ombra che al corpo; nota tutti gli scherzi di quest'ombra, com'essa ora s'allunghi ed ora s'intozzi, quasi a far le smorfie al corpo, che intanto non la calcola e non se ne cura.
Nelle rappresentazioni comiche medievali del diavolo, troviamo uno scolare che per farsi beffe di lui gli dà ad acchiappare la propria ombra sul muro. Chi rappresentò questo diavolo non era certamente un umorista. Quanto valga un'ombra l'umorista sa bene: ilPeter Schlemihldi Chamisso informi.
FINE
INDICEParte Prima1.La parola «umorismo72.Questioni preliminari213.Distinzioni sommarie434.L'umorismo e la retorica575.L'ironia comica nella poesia cavalleresca776.Umoristi italiani141Parte SecondaEssenza, caratteri e materia dell'umorismo168
NOTE:1.InStudi di Critica e Storia Letteraria(Bologna, Zanichelli ed., 1880).2.Pag. 179.3.E anche a Napoli (Arch. stor. p.le prov. nap. V. 608). E perchè non citare anche quella degliUmididi Firenze di cui il Lasca disse (Lett. a Mes. Lorenzo Scala, premessa al primo libro delle opere burlesche, ed. Bern. Giunta 1548): «la quale (Accademia degli Umidi) principalmente fa professione, essendovi tutte persone dentro allegre e spensierate, dello stil burlesco, giocondo, lieto, amorevole e, per dir così,buon compagno?». Si vedano, per altro, a proposito, delle paroleumoreeumorismo, il Baldensperger (Les définitions de l'humour in Êtudes d'histoires littéraire, Paris, Hachette, 1907) e lo Spingarn nell'introduzione del primo volume della sua raccoltaCritical Essays of the Seventeenth Century, Oxford, Clarendon Press, 1908; non che ciò ne dice il Croce inCritica, vol. VII, pagine 219-20.4.Cecco Angiolieri in uno dei suoi sonetti, parlando della madre che gli vuol male, dopo avere enumerato alcuni cibi dannosi ch'ella gli consiglia, dice:E se di questo non avessi vogliae stessi quasimente su la collamolto mi loda porri con la foglia.5.Lettera XV.6.Vedi Victor Basch,La poëtique di F. Schiller(Paris, Alcan, 1902).7.Zur Naturwissenschaft in Allgemeinen. Tomo XXXIV delleOpere, ed. Hempel, pag. 96-97. Ma il Goethe non tenne conto che prima dello Schiller lo Herder aveva distintoNatur-poesiedaKunst-poesie. Vedi anche V. Basch,Op. cit.8.Vedi G. MuoniNote per una poetica storica pel romanticismo(Milano, Società Ed. Libr., 1906).9.L'Umorismo nell'arte moderna. Due conferenze al Circolo filologico di Napoli, (Napoli, Detken ed., 1885).10.Verona, 1885.11.La coltura, 15 gennaio 1886.12.A. Biese,Die Entwicklung der Naturgefühls bei den Griechen, (Kiel 1882). Abbiamo su l'argomento lavori più recenti.13.Vedi H. Taine,Notes sur l'Angleterre(Paris, Hachette et Cie, douzieme édition, 1903) — ch. VIII,De l'esprit anglais, pag. 339.14.Vedi su lui il mio saggioUn critico fantasticonel vol.Arte e scienza(Roma, W. Modes ed. 1908).15.Il Cantoni chiama propriamente questo suo lavorogrottesco, forse per la contaminazione dell'elemento fantastico con la critica.16.Vedi Jacques Denis,La comedie greque, vol I, chap. VI, Paris, Hachette et Cie. 1886, e la bella e dotta prefazione di Ettore Romagnoli alla sua impareggiabile traduzione delle commedie di A. (Torino, Bocca 1908).17.Teodor Lipps,Komik und Humor, eine psychologisch-ästhetische Untersuchung (Hamburg u. Leipzig, Voss 1898).18.Vedi su esse le sei letture del Thackeray,The English Humourists, of the eighteenth century(Leipzig, Taucknitz, 1853). Sono: Swift Congreve Addison, Steele, Prior, Gay, Pope, Hogarth, Smollett, Fielding, Sterne, Goldsmith.19.Il Nencioni definisce l'umorismo «una naturale disposizione del cuore e della mente a osservare con simpatica indulgenza le contradizioni e le assurdità della vita».20.Allude allaVita e opinioni di Tristram Shandy.21.Come suonano curiose queste lodi a uno scrittore inglese raffrontato con uno scrittore francese, dopo aver letto nel Taine la pagina su l'espritfrancese e su l'inglese!22.Palermo, R. Sandron ed. 1904.23.«La retorica corrisponde alla logica» — aveva già detto Aristotile (Ret.lib. I, c. 1).24.Il Croce, in una recensione sulla prima edizione di questo mio saggio, nel VII volume diCritica, ha voluto credere ch'io, dicendo così, contrapponessi arte e umorismo e affermassi che umorismo è l'opposto dell'arte, perchè questa compone e quello scompone. Veda il lettore intelligente se è lecito e giusto argomentare dalle mie parole una così recisa e assoluta contrapposizione o opposizione; se è lecito e giusto, dopo aver con molta leggerezza e senz'alcun fondamento argomentato così, aggiungere come fa il Croce: «Ma, forse, la parola è andata di là dal pensiero del P., il quale non voleva già dire che l'umorismo non sia arte, ma piuttosto che sia un genere d'arte, che si distingue dagli altri generi d'arte o dal complesso di essi». Ritornerò su questo appunto più oltre, quando tratterò della speciale attività della riflessione nella concezione dell'opera umoristica. Mi contenterò qui per ora di rispondere al Croce, ch'egli fa — non so se volutamente o no — una confusione tra i così detti «generi letterarii» come li intendeva la retorica, la cui eliminazione è da accettare, con quelle distinzioni, che non solo sono legittime, ma anche necessarie tra le varie espressioni, quando non si voglia confondere l'una con l'altra, abolendo ogni critica, per concludere filosoficamente che tutte sono arte e che ciascuna come arte non si può distinguere dalla restante arte. L'umorismo non è un «genere letterario», comepoema,commedia,romanzo,novella, e via dicendo; tanto vero che ognuno di questi componimenti letterarii può essere o non essere umoristico. L'umorismo è qualità d'espressione, che non è possibile negare per il solo fatto che ogni espressione è arte e come arte non distinguibile dalla restante arte. La molta preparazione filosofica (la mia, si sa, è pochissima) ha condotto il Croce a questa edificante conclusione. Si può sì parlare di questo o di quell'umorista; egli, filosoficamente, non ha nulla in contrario; ma guai a parlar dell'umorismo! Subito la filosofia del Croce diventa un formidabile cancello di ferro, che è vano scrollare. Non si passa! Ma che c'è dietro quel cancello? Niente. Questa sola equazione:intuizione=espressione, e l'affermazione che è impossibile distinguere arte da non arte, l'intuizione artistica da intuizione comune. Ah, va bene! Non vi pare che si possa benissimo passar davanti a questo cancello chiuso, senza neanche voltarci a guardarlo?25.Vedi il mio volumeArte e Scienza(Roma W. Modes ed. 1908)I sonetti di Cecco Angiolieri.26.Vedi Morandi,Prefaz. ai sonetti romaneschi del Belli(Città di Castello, Lapi, Vol. I, 1889).27.Città di Castello, Lapi ed., 1888.28.Quanti spunti di vero e proprio umorismo in Poggio! Basterà ricordare il patto di quel buon'uomo col cantastorie di piazza per differir la morte di Ettore, che tanto lo addolorava; la risposta di quel cardinal di Spagna ai soldati della Santa Sede: «Ancora non ho fame»; la disperazione di quel bandito per la goccia di latte venutagli in gola durante la quaresima, ecc. ecc.29.Vedi sul Pulci il libro di Attilio MomiglianoL'indole e il riso di L. P.(Rocca S. Casciano, Cappelli, 1907), da cui però in gran parte io dissento, come dirò appresso; e quel che dicono del Folengo il De Sanctis nella suaStoria d. lett, ital.cap. XVI, il Canello nel suoCinquecentoe gli studii dello Zumbini e dello Zannoni.30.Si legga a questo proposito quel che dice il Graf nel suo aureo libroAttraverso il Cinquecentosu le condizioni del letterato nel sec. XVI.31.1879, III, p. 620 e segg.32.Paris, 1880.33.Trad. del Gorra (Torino, Loescher, 1888). Vedi Lib. III cap. III (Valore dell'Epopea).34.I cavalieri si permettono anche, e questo accade negli stessi poemi della crociata, di farsi beffe dei cerimonieri. Così nell'Antioche accade una scena piacevole e caratteristica, quando i cavalieri francesi escono dalla città per combattere contro Kerboga. Enguerrant de Saint-Pol sta loro alla testa e il suo lucido elmo forbito e la sua corazza splendente scintillano ai raggi del sole. Quando sono usciti dalla città, si fermano e un arcivescovo implora la benedizione dal cielo sopra di loro e vuole aspergerli con acqua benedetta, ma Enguerrant fa qualche obiezione e lo prega di non macchiargli l'elmo:«Anqui le vourrai bel a Sarrasins mostrer»(vedi Pigeonneau,Cycle de la Croisade, p. 90-91).35.Firenze, Barbéra, 1859.36.VediScritti varii inediti o rari, a cura di B. Croce, vol. I, Napoli, Morano e figlio, 1898. Il De Santis poi nella suaStoria della letteratura it.corresse il suo giudizio sul Pulci e sul poema. Qui ho citato il suo primo giudizio solo perchè anche da un errore (del resto riparato) del sommo critico, si può trarre profitto, ponendo in giusta evidenza, in questa facile confutazione, tra i due casi di cui egli parla, quale veramente sia quello del Pulci.37.Vedi il vol. già citatoL'indole e il riso di L. P., Rocca S. Casciano, Cappelli, 1907.38.Pag. 120-121 del vol. cit.39.Pag. 113.40.VediIntroduzione alle Fonti dell'Orl. Fur., seconda ed. pag. 20 (Firenze, Sansoni, 1900).41.Vedi inCritica militare(Messina, Trimarchi, 1907) lo studioLa fantasia dell'Ariosto(pubbl. prima su laNuova Antologia).42.È curioso veramente il notare a quali aberrazioni potè essere condotto il Rajna dalla smania di sorprendere a ogni costo il poeta delFuriosocon le mani nel sacco altrui. A proposito di questo episodio di Sacripante e Angelica, cita nientemeno che 12 esemplari, che l'Ariosto avrebbe dovuto aver presenti. E non si accorge ch'è stupido senz'altro il ravvicinamento di queste pretese fonti, poichè nell'Ariosto, invece del solito cavaliere che ascolta furtivo i lamenti, abbiamo Angelica, proprio lei in persona. Ma questo, — ha il coraggio di notare il Rajna, — «è una differenza di sommo momento per Sacripante, masecondaria per noi.» Già! come dire che, se veramente il Tasso ebbe presente il battesimo di Sorgalis neiChetifa proposito del battesimo di Clorinda, è differenza secondaria che Tancredi battezzi Clorinda in luogo di un'altro cavaliere qualsiasi! Sapete quali sono invece leparti sostanziali? Erba, alberi, acqua, se è giorno o notte, e simili altre amenità. Come se Angelica non fosse nel bosco fin dal principio del canto! Avrebbe potuto risparmiarsi il Rajna tanto sfoggio di erudizione e venir senz'altro all'episodio di Prasildo nel Bojardo. La differenza però rimane sempre sostanziale. L'Ariosto prende un verso al Bojardo:Che avria spezzato un sasso di pietade;ma glielo corregge così:Che avrebbe di pietà spezzato un sasso.Ecco tutto.43.Applico qui la formula del Lipps che definisce appunto l'umorismo: «Erhabenheit in der Komik und durch dieselbe» (vediOp. cit., pag. 243). Ma come si spiega questo superamento del comico attraverso il comico stesso? La spiegazione che dà il Lipps non mi sembra accettabile per quelle stesse ragioni che infirmano tutta la sua teoria estetica. Vedi su questa la critica del Croce nella seconda parte della suaEstetica, pag. 434.44.Vedi Arcoleo,op. cit., pag. 94-95.45.Vedi inStudii drammatici(Torino, Loescher, 1878). Le tre commedie sonoLa Calandria, La Mandragola, Il Candelajo.46.Certe tropologie del Bruno sono di un'efficacia senza pari; così, quando di un inetto ragionatore dice che è venuto armatodi parole e scommi che si muojono di fame e di freddo. Certe comparazioni scolpiscono, come là dove di due presuntuosi sapienti dice chel'uno parea il conestabile de la gigantessa dell'orco, l'altro l'amostante de la dea riputazione. NellaCabala del Cavallo pegaseocosì è descritto Don Cocchiarone, mistiriarca filosofo: «Don Cocchiarone pien d'infinita e nobil meraviglia sen va per il largo de la sua sala, dove rimosso dal rude ed ignobil volgo, se la spasseggia, e rimenando or quinci or quindi de la litteraria sua toga le fimbrie, rimenando or questo or quell'altro piede, rigettando or verso il destro or verso il sinistro fianco il petto, con il testo commento sotto l'ascella, e con gesto di voler buttar quel pulce ch'ha tra le due prime dita, in terra, con la rugata fronte cogitabondo, con erte ciglia et occhi arrotondati, in gesto d'un uomo fortemente meravigliato, conchiudendola con un grave et enfatico sospiro, farà pervenire a l'orecchio de' circostanti questa sentenza:Hucusque alii Philosophi non pervenerunt.47.VediGiovanni Merlino, umorista, Napoli, Pierro, 1898.48.Vedi nella seconda parte la dimostrazione dell'umorismo di don Abbondio, che all'Arcoleo sembra una figura ridicola o comica senz'altro.49.Del Richter si possono citare parecchie definizioni. Egli chiama anche l'umorismo «sublime a rovescio». La descrizione migliore, secondo il suo modo d'intenderlo, è quella a cui già abbiamo accennato altrove, parlando della diversità del riso antico dal riso moderno: «L'umore romantico è l'atteggiamento grave di chi compari il piccolo mondo finito con l'idea infinita: ne risulta un riso filosofico che è misto di dolore e di grandezza. È un comico universale, pieno di tolleranza cioè e di simpatia per tutti coloro che, partecipando della nostra natura, ecc. ecc.». Altrove parla di quella certa «idea che annienta», che ha avuto molta fortuna presso i critici tedeschi, anche applicata in un senso meno filosofico.Der Humor kann, dice il Lipps,schliesslich ein vollbewusster sein. Er ist ein solcher, wenn der Träger desselben sich sowohl des Rechtes, als auch der Beschränktheit seines Standpunktes, sowohl seiner Erhabenheit als auch relativen Nichtigkeit bewusst ist.»50.Paris, Alcan, 1904, pag. 276.51.Vedi nei mio volume già citatoArte e Scienzail saggioUn critico fantastico.52.Mi avvalgo qui di alcune acute considerazioni contenute nel libro di Giovanni Marchesini,Le finzioni dell'anima(Bari, Gius. Laterza e figli, 1905).53.«Un parlare ambiguo, un tacere significativo, un restare a mezzo, uno stringere d'occhi che esprimeva: non posso parlare; un lusingare senza promettere, un minacciar in cerimonia; tutto era diretto a quel fine; e tutto, o più o meno, tornava in prò. A segno che fino un: io non posso niente in questo affare, detto talvolta per la pura verità, ma detto in modo che non gli era creduto, serviva ad accrescere il concetto, e quindi la realtà, del suo potere: come quelle scatole che si vedono ancora in qualche bottega di speziale, con su certe parole arabe, e dentro non c'è nulla: ma servono per mantenere il credito alla bottega».54.Lo stesso ufficio si dà il Thackeray anche nelLibro degli Snobse in quella «Novella senza eroi, o vanità illuminate con le candele stesse dell'autore».55.Vedi nel libro di Alfredo BinetLes altérations de la personalitéquella rassegna di meravigliosi esperimenti psico-fisiologici, da cui queste e tant'altre considerazioni si possono trarre, come notava già G. Negri nel libroSegni dei tempi.
1.InStudi di Critica e Storia Letteraria(Bologna, Zanichelli ed., 1880).
1.InStudi di Critica e Storia Letteraria(Bologna, Zanichelli ed., 1880).
2.Pag. 179.
2.Pag. 179.
3.E anche a Napoli (Arch. stor. p.le prov. nap. V. 608). E perchè non citare anche quella degliUmididi Firenze di cui il Lasca disse (Lett. a Mes. Lorenzo Scala, premessa al primo libro delle opere burlesche, ed. Bern. Giunta 1548): «la quale (Accademia degli Umidi) principalmente fa professione, essendovi tutte persone dentro allegre e spensierate, dello stil burlesco, giocondo, lieto, amorevole e, per dir così,buon compagno?». Si vedano, per altro, a proposito, delle paroleumoreeumorismo, il Baldensperger (Les définitions de l'humour in Êtudes d'histoires littéraire, Paris, Hachette, 1907) e lo Spingarn nell'introduzione del primo volume della sua raccoltaCritical Essays of the Seventeenth Century, Oxford, Clarendon Press, 1908; non che ciò ne dice il Croce inCritica, vol. VII, pagine 219-20.
3.E anche a Napoli (Arch. stor. p.le prov. nap. V. 608). E perchè non citare anche quella degliUmididi Firenze di cui il Lasca disse (Lett. a Mes. Lorenzo Scala, premessa al primo libro delle opere burlesche, ed. Bern. Giunta 1548): «la quale (Accademia degli Umidi) principalmente fa professione, essendovi tutte persone dentro allegre e spensierate, dello stil burlesco, giocondo, lieto, amorevole e, per dir così,buon compagno?». Si vedano, per altro, a proposito, delle paroleumoreeumorismo, il Baldensperger (Les définitions de l'humour in Êtudes d'histoires littéraire, Paris, Hachette, 1907) e lo Spingarn nell'introduzione del primo volume della sua raccoltaCritical Essays of the Seventeenth Century, Oxford, Clarendon Press, 1908; non che ciò ne dice il Croce inCritica, vol. VII, pagine 219-20.
4.Cecco Angiolieri in uno dei suoi sonetti, parlando della madre che gli vuol male, dopo avere enumerato alcuni cibi dannosi ch'ella gli consiglia, dice:E se di questo non avessi vogliae stessi quasimente su la collamolto mi loda porri con la foglia.
4.Cecco Angiolieri in uno dei suoi sonetti, parlando della madre che gli vuol male, dopo avere enumerato alcuni cibi dannosi ch'ella gli consiglia, dice:
E se di questo non avessi vogliae stessi quasimente su la collamolto mi loda porri con la foglia.
E se di questo non avessi vogliae stessi quasimente su la collamolto mi loda porri con la foglia.
E se di questo non avessi voglia
e stessi quasimente su la colla
molto mi loda porri con la foglia.
5.Lettera XV.
5.Lettera XV.
6.Vedi Victor Basch,La poëtique di F. Schiller(Paris, Alcan, 1902).
6.Vedi Victor Basch,La poëtique di F. Schiller(Paris, Alcan, 1902).
7.Zur Naturwissenschaft in Allgemeinen. Tomo XXXIV delleOpere, ed. Hempel, pag. 96-97. Ma il Goethe non tenne conto che prima dello Schiller lo Herder aveva distintoNatur-poesiedaKunst-poesie. Vedi anche V. Basch,Op. cit.
7.Zur Naturwissenschaft in Allgemeinen. Tomo XXXIV delleOpere, ed. Hempel, pag. 96-97. Ma il Goethe non tenne conto che prima dello Schiller lo Herder aveva distintoNatur-poesiedaKunst-poesie. Vedi anche V. Basch,Op. cit.
8.Vedi G. MuoniNote per una poetica storica pel romanticismo(Milano, Società Ed. Libr., 1906).
8.Vedi G. MuoniNote per una poetica storica pel romanticismo(Milano, Società Ed. Libr., 1906).
9.L'Umorismo nell'arte moderna. Due conferenze al Circolo filologico di Napoli, (Napoli, Detken ed., 1885).
9.L'Umorismo nell'arte moderna. Due conferenze al Circolo filologico di Napoli, (Napoli, Detken ed., 1885).
10.Verona, 1885.
10.Verona, 1885.
11.La coltura, 15 gennaio 1886.
11.La coltura, 15 gennaio 1886.
12.A. Biese,Die Entwicklung der Naturgefühls bei den Griechen, (Kiel 1882). Abbiamo su l'argomento lavori più recenti.
12.A. Biese,Die Entwicklung der Naturgefühls bei den Griechen, (Kiel 1882). Abbiamo su l'argomento lavori più recenti.
13.Vedi H. Taine,Notes sur l'Angleterre(Paris, Hachette et Cie, douzieme édition, 1903) — ch. VIII,De l'esprit anglais, pag. 339.
13.Vedi H. Taine,Notes sur l'Angleterre(Paris, Hachette et Cie, douzieme édition, 1903) — ch. VIII,De l'esprit anglais, pag. 339.
14.Vedi su lui il mio saggioUn critico fantasticonel vol.Arte e scienza(Roma, W. Modes ed. 1908).
14.Vedi su lui il mio saggioUn critico fantasticonel vol.Arte e scienza(Roma, W. Modes ed. 1908).
15.Il Cantoni chiama propriamente questo suo lavorogrottesco, forse per la contaminazione dell'elemento fantastico con la critica.
15.Il Cantoni chiama propriamente questo suo lavorogrottesco, forse per la contaminazione dell'elemento fantastico con la critica.
16.Vedi Jacques Denis,La comedie greque, vol I, chap. VI, Paris, Hachette et Cie. 1886, e la bella e dotta prefazione di Ettore Romagnoli alla sua impareggiabile traduzione delle commedie di A. (Torino, Bocca 1908).
16.Vedi Jacques Denis,La comedie greque, vol I, chap. VI, Paris, Hachette et Cie. 1886, e la bella e dotta prefazione di Ettore Romagnoli alla sua impareggiabile traduzione delle commedie di A. (Torino, Bocca 1908).
17.Teodor Lipps,Komik und Humor, eine psychologisch-ästhetische Untersuchung (Hamburg u. Leipzig, Voss 1898).
17.Teodor Lipps,Komik und Humor, eine psychologisch-ästhetische Untersuchung (Hamburg u. Leipzig, Voss 1898).
18.Vedi su esse le sei letture del Thackeray,The English Humourists, of the eighteenth century(Leipzig, Taucknitz, 1853). Sono: Swift Congreve Addison, Steele, Prior, Gay, Pope, Hogarth, Smollett, Fielding, Sterne, Goldsmith.
18.Vedi su esse le sei letture del Thackeray,The English Humourists, of the eighteenth century(Leipzig, Taucknitz, 1853). Sono: Swift Congreve Addison, Steele, Prior, Gay, Pope, Hogarth, Smollett, Fielding, Sterne, Goldsmith.
19.Il Nencioni definisce l'umorismo «una naturale disposizione del cuore e della mente a osservare con simpatica indulgenza le contradizioni e le assurdità della vita».
19.Il Nencioni definisce l'umorismo «una naturale disposizione del cuore e della mente a osservare con simpatica indulgenza le contradizioni e le assurdità della vita».
20.Allude allaVita e opinioni di Tristram Shandy.
20.Allude allaVita e opinioni di Tristram Shandy.
21.Come suonano curiose queste lodi a uno scrittore inglese raffrontato con uno scrittore francese, dopo aver letto nel Taine la pagina su l'espritfrancese e su l'inglese!
21.Come suonano curiose queste lodi a uno scrittore inglese raffrontato con uno scrittore francese, dopo aver letto nel Taine la pagina su l'espritfrancese e su l'inglese!
22.Palermo, R. Sandron ed. 1904.
22.Palermo, R. Sandron ed. 1904.
23.«La retorica corrisponde alla logica» — aveva già detto Aristotile (Ret.lib. I, c. 1).
23.«La retorica corrisponde alla logica» — aveva già detto Aristotile (Ret.lib. I, c. 1).
24.Il Croce, in una recensione sulla prima edizione di questo mio saggio, nel VII volume diCritica, ha voluto credere ch'io, dicendo così, contrapponessi arte e umorismo e affermassi che umorismo è l'opposto dell'arte, perchè questa compone e quello scompone. Veda il lettore intelligente se è lecito e giusto argomentare dalle mie parole una così recisa e assoluta contrapposizione o opposizione; se è lecito e giusto, dopo aver con molta leggerezza e senz'alcun fondamento argomentato così, aggiungere come fa il Croce: «Ma, forse, la parola è andata di là dal pensiero del P., il quale non voleva già dire che l'umorismo non sia arte, ma piuttosto che sia un genere d'arte, che si distingue dagli altri generi d'arte o dal complesso di essi». Ritornerò su questo appunto più oltre, quando tratterò della speciale attività della riflessione nella concezione dell'opera umoristica. Mi contenterò qui per ora di rispondere al Croce, ch'egli fa — non so se volutamente o no — una confusione tra i così detti «generi letterarii» come li intendeva la retorica, la cui eliminazione è da accettare, con quelle distinzioni, che non solo sono legittime, ma anche necessarie tra le varie espressioni, quando non si voglia confondere l'una con l'altra, abolendo ogni critica, per concludere filosoficamente che tutte sono arte e che ciascuna come arte non si può distinguere dalla restante arte. L'umorismo non è un «genere letterario», comepoema,commedia,romanzo,novella, e via dicendo; tanto vero che ognuno di questi componimenti letterarii può essere o non essere umoristico. L'umorismo è qualità d'espressione, che non è possibile negare per il solo fatto che ogni espressione è arte e come arte non distinguibile dalla restante arte. La molta preparazione filosofica (la mia, si sa, è pochissima) ha condotto il Croce a questa edificante conclusione. Si può sì parlare di questo o di quell'umorista; egli, filosoficamente, non ha nulla in contrario; ma guai a parlar dell'umorismo! Subito la filosofia del Croce diventa un formidabile cancello di ferro, che è vano scrollare. Non si passa! Ma che c'è dietro quel cancello? Niente. Questa sola equazione:intuizione=espressione, e l'affermazione che è impossibile distinguere arte da non arte, l'intuizione artistica da intuizione comune. Ah, va bene! Non vi pare che si possa benissimo passar davanti a questo cancello chiuso, senza neanche voltarci a guardarlo?
24.Il Croce, in una recensione sulla prima edizione di questo mio saggio, nel VII volume diCritica, ha voluto credere ch'io, dicendo così, contrapponessi arte e umorismo e affermassi che umorismo è l'opposto dell'arte, perchè questa compone e quello scompone. Veda il lettore intelligente se è lecito e giusto argomentare dalle mie parole una così recisa e assoluta contrapposizione o opposizione; se è lecito e giusto, dopo aver con molta leggerezza e senz'alcun fondamento argomentato così, aggiungere come fa il Croce: «Ma, forse, la parola è andata di là dal pensiero del P., il quale non voleva già dire che l'umorismo non sia arte, ma piuttosto che sia un genere d'arte, che si distingue dagli altri generi d'arte o dal complesso di essi». Ritornerò su questo appunto più oltre, quando tratterò della speciale attività della riflessione nella concezione dell'opera umoristica. Mi contenterò qui per ora di rispondere al Croce, ch'egli fa — non so se volutamente o no — una confusione tra i così detti «generi letterarii» come li intendeva la retorica, la cui eliminazione è da accettare, con quelle distinzioni, che non solo sono legittime, ma anche necessarie tra le varie espressioni, quando non si voglia confondere l'una con l'altra, abolendo ogni critica, per concludere filosoficamente che tutte sono arte e che ciascuna come arte non si può distinguere dalla restante arte. L'umorismo non è un «genere letterario», comepoema,commedia,romanzo,novella, e via dicendo; tanto vero che ognuno di questi componimenti letterarii può essere o non essere umoristico. L'umorismo è qualità d'espressione, che non è possibile negare per il solo fatto che ogni espressione è arte e come arte non distinguibile dalla restante arte. La molta preparazione filosofica (la mia, si sa, è pochissima) ha condotto il Croce a questa edificante conclusione. Si può sì parlare di questo o di quell'umorista; egli, filosoficamente, non ha nulla in contrario; ma guai a parlar dell'umorismo! Subito la filosofia del Croce diventa un formidabile cancello di ferro, che è vano scrollare. Non si passa! Ma che c'è dietro quel cancello? Niente. Questa sola equazione:intuizione=espressione, e l'affermazione che è impossibile distinguere arte da non arte, l'intuizione artistica da intuizione comune. Ah, va bene! Non vi pare che si possa benissimo passar davanti a questo cancello chiuso, senza neanche voltarci a guardarlo?
25.Vedi il mio volumeArte e Scienza(Roma W. Modes ed. 1908)I sonetti di Cecco Angiolieri.
25.Vedi il mio volumeArte e Scienza(Roma W. Modes ed. 1908)I sonetti di Cecco Angiolieri.
26.Vedi Morandi,Prefaz. ai sonetti romaneschi del Belli(Città di Castello, Lapi, Vol. I, 1889).
26.Vedi Morandi,Prefaz. ai sonetti romaneschi del Belli(Città di Castello, Lapi, Vol. I, 1889).
27.Città di Castello, Lapi ed., 1888.
27.Città di Castello, Lapi ed., 1888.
28.Quanti spunti di vero e proprio umorismo in Poggio! Basterà ricordare il patto di quel buon'uomo col cantastorie di piazza per differir la morte di Ettore, che tanto lo addolorava; la risposta di quel cardinal di Spagna ai soldati della Santa Sede: «Ancora non ho fame»; la disperazione di quel bandito per la goccia di latte venutagli in gola durante la quaresima, ecc. ecc.
28.Quanti spunti di vero e proprio umorismo in Poggio! Basterà ricordare il patto di quel buon'uomo col cantastorie di piazza per differir la morte di Ettore, che tanto lo addolorava; la risposta di quel cardinal di Spagna ai soldati della Santa Sede: «Ancora non ho fame»; la disperazione di quel bandito per la goccia di latte venutagli in gola durante la quaresima, ecc. ecc.
29.Vedi sul Pulci il libro di Attilio MomiglianoL'indole e il riso di L. P.(Rocca S. Casciano, Cappelli, 1907), da cui però in gran parte io dissento, come dirò appresso; e quel che dicono del Folengo il De Sanctis nella suaStoria d. lett, ital.cap. XVI, il Canello nel suoCinquecentoe gli studii dello Zumbini e dello Zannoni.
29.Vedi sul Pulci il libro di Attilio MomiglianoL'indole e il riso di L. P.(Rocca S. Casciano, Cappelli, 1907), da cui però in gran parte io dissento, come dirò appresso; e quel che dicono del Folengo il De Sanctis nella suaStoria d. lett, ital.cap. XVI, il Canello nel suoCinquecentoe gli studii dello Zumbini e dello Zannoni.
30.Si legga a questo proposito quel che dice il Graf nel suo aureo libroAttraverso il Cinquecentosu le condizioni del letterato nel sec. XVI.
30.Si legga a questo proposito quel che dice il Graf nel suo aureo libroAttraverso il Cinquecentosu le condizioni del letterato nel sec. XVI.
31.1879, III, p. 620 e segg.
31.1879, III, p. 620 e segg.
32.Paris, 1880.
32.Paris, 1880.
33.Trad. del Gorra (Torino, Loescher, 1888). Vedi Lib. III cap. III (Valore dell'Epopea).
33.Trad. del Gorra (Torino, Loescher, 1888). Vedi Lib. III cap. III (Valore dell'Epopea).
34.I cavalieri si permettono anche, e questo accade negli stessi poemi della crociata, di farsi beffe dei cerimonieri. Così nell'Antioche accade una scena piacevole e caratteristica, quando i cavalieri francesi escono dalla città per combattere contro Kerboga. Enguerrant de Saint-Pol sta loro alla testa e il suo lucido elmo forbito e la sua corazza splendente scintillano ai raggi del sole. Quando sono usciti dalla città, si fermano e un arcivescovo implora la benedizione dal cielo sopra di loro e vuole aspergerli con acqua benedetta, ma Enguerrant fa qualche obiezione e lo prega di non macchiargli l'elmo:«Anqui le vourrai bel a Sarrasins mostrer»(vedi Pigeonneau,Cycle de la Croisade, p. 90-91).
34.I cavalieri si permettono anche, e questo accade negli stessi poemi della crociata, di farsi beffe dei cerimonieri. Così nell'Antioche accade una scena piacevole e caratteristica, quando i cavalieri francesi escono dalla città per combattere contro Kerboga. Enguerrant de Saint-Pol sta loro alla testa e il suo lucido elmo forbito e la sua corazza splendente scintillano ai raggi del sole. Quando sono usciti dalla città, si fermano e un arcivescovo implora la benedizione dal cielo sopra di loro e vuole aspergerli con acqua benedetta, ma Enguerrant fa qualche obiezione e lo prega di non macchiargli l'elmo:«Anqui le vourrai bel a Sarrasins mostrer»(vedi Pigeonneau,Cycle de la Croisade, p. 90-91).
35.Firenze, Barbéra, 1859.
35.Firenze, Barbéra, 1859.
36.VediScritti varii inediti o rari, a cura di B. Croce, vol. I, Napoli, Morano e figlio, 1898. Il De Santis poi nella suaStoria della letteratura it.corresse il suo giudizio sul Pulci e sul poema. Qui ho citato il suo primo giudizio solo perchè anche da un errore (del resto riparato) del sommo critico, si può trarre profitto, ponendo in giusta evidenza, in questa facile confutazione, tra i due casi di cui egli parla, quale veramente sia quello del Pulci.
36.VediScritti varii inediti o rari, a cura di B. Croce, vol. I, Napoli, Morano e figlio, 1898. Il De Santis poi nella suaStoria della letteratura it.corresse il suo giudizio sul Pulci e sul poema. Qui ho citato il suo primo giudizio solo perchè anche da un errore (del resto riparato) del sommo critico, si può trarre profitto, ponendo in giusta evidenza, in questa facile confutazione, tra i due casi di cui egli parla, quale veramente sia quello del Pulci.
37.Vedi il vol. già citatoL'indole e il riso di L. P., Rocca S. Casciano, Cappelli, 1907.
37.Vedi il vol. già citatoL'indole e il riso di L. P., Rocca S. Casciano, Cappelli, 1907.
38.Pag. 120-121 del vol. cit.
38.Pag. 120-121 del vol. cit.
39.Pag. 113.
39.Pag. 113.
40.VediIntroduzione alle Fonti dell'Orl. Fur., seconda ed. pag. 20 (Firenze, Sansoni, 1900).
40.VediIntroduzione alle Fonti dell'Orl. Fur., seconda ed. pag. 20 (Firenze, Sansoni, 1900).
41.Vedi inCritica militare(Messina, Trimarchi, 1907) lo studioLa fantasia dell'Ariosto(pubbl. prima su laNuova Antologia).
41.Vedi inCritica militare(Messina, Trimarchi, 1907) lo studioLa fantasia dell'Ariosto(pubbl. prima su laNuova Antologia).
42.È curioso veramente il notare a quali aberrazioni potè essere condotto il Rajna dalla smania di sorprendere a ogni costo il poeta delFuriosocon le mani nel sacco altrui. A proposito di questo episodio di Sacripante e Angelica, cita nientemeno che 12 esemplari, che l'Ariosto avrebbe dovuto aver presenti. E non si accorge ch'è stupido senz'altro il ravvicinamento di queste pretese fonti, poichè nell'Ariosto, invece del solito cavaliere che ascolta furtivo i lamenti, abbiamo Angelica, proprio lei in persona. Ma questo, — ha il coraggio di notare il Rajna, — «è una differenza di sommo momento per Sacripante, masecondaria per noi.» Già! come dire che, se veramente il Tasso ebbe presente il battesimo di Sorgalis neiChetifa proposito del battesimo di Clorinda, è differenza secondaria che Tancredi battezzi Clorinda in luogo di un'altro cavaliere qualsiasi! Sapete quali sono invece leparti sostanziali? Erba, alberi, acqua, se è giorno o notte, e simili altre amenità. Come se Angelica non fosse nel bosco fin dal principio del canto! Avrebbe potuto risparmiarsi il Rajna tanto sfoggio di erudizione e venir senz'altro all'episodio di Prasildo nel Bojardo. La differenza però rimane sempre sostanziale. L'Ariosto prende un verso al Bojardo:Che avria spezzato un sasso di pietade;ma glielo corregge così:Che avrebbe di pietà spezzato un sasso.Ecco tutto.
42.È curioso veramente il notare a quali aberrazioni potè essere condotto il Rajna dalla smania di sorprendere a ogni costo il poeta delFuriosocon le mani nel sacco altrui. A proposito di questo episodio di Sacripante e Angelica, cita nientemeno che 12 esemplari, che l'Ariosto avrebbe dovuto aver presenti. E non si accorge ch'è stupido senz'altro il ravvicinamento di queste pretese fonti, poichè nell'Ariosto, invece del solito cavaliere che ascolta furtivo i lamenti, abbiamo Angelica, proprio lei in persona. Ma questo, — ha il coraggio di notare il Rajna, — «è una differenza di sommo momento per Sacripante, masecondaria per noi.» Già! come dire che, se veramente il Tasso ebbe presente il battesimo di Sorgalis neiChetifa proposito del battesimo di Clorinda, è differenza secondaria che Tancredi battezzi Clorinda in luogo di un'altro cavaliere qualsiasi! Sapete quali sono invece leparti sostanziali? Erba, alberi, acqua, se è giorno o notte, e simili altre amenità. Come se Angelica non fosse nel bosco fin dal principio del canto! Avrebbe potuto risparmiarsi il Rajna tanto sfoggio di erudizione e venir senz'altro all'episodio di Prasildo nel Bojardo. La differenza però rimane sempre sostanziale. L'Ariosto prende un verso al Bojardo:
Che avria spezzato un sasso di pietade;
Che avria spezzato un sasso di pietade;
Che avria spezzato un sasso di pietade;
ma glielo corregge così:
Che avrebbe di pietà spezzato un sasso.
Che avrebbe di pietà spezzato un sasso.
Che avrebbe di pietà spezzato un sasso.
Ecco tutto.
43.Applico qui la formula del Lipps che definisce appunto l'umorismo: «Erhabenheit in der Komik und durch dieselbe» (vediOp. cit., pag. 243). Ma come si spiega questo superamento del comico attraverso il comico stesso? La spiegazione che dà il Lipps non mi sembra accettabile per quelle stesse ragioni che infirmano tutta la sua teoria estetica. Vedi su questa la critica del Croce nella seconda parte della suaEstetica, pag. 434.
43.Applico qui la formula del Lipps che definisce appunto l'umorismo: «Erhabenheit in der Komik und durch dieselbe» (vediOp. cit., pag. 243). Ma come si spiega questo superamento del comico attraverso il comico stesso? La spiegazione che dà il Lipps non mi sembra accettabile per quelle stesse ragioni che infirmano tutta la sua teoria estetica. Vedi su questa la critica del Croce nella seconda parte della suaEstetica, pag. 434.
44.Vedi Arcoleo,op. cit., pag. 94-95.
44.Vedi Arcoleo,op. cit., pag. 94-95.
45.Vedi inStudii drammatici(Torino, Loescher, 1878). Le tre commedie sonoLa Calandria, La Mandragola, Il Candelajo.
45.Vedi inStudii drammatici(Torino, Loescher, 1878). Le tre commedie sonoLa Calandria, La Mandragola, Il Candelajo.
46.Certe tropologie del Bruno sono di un'efficacia senza pari; così, quando di un inetto ragionatore dice che è venuto armatodi parole e scommi che si muojono di fame e di freddo. Certe comparazioni scolpiscono, come là dove di due presuntuosi sapienti dice chel'uno parea il conestabile de la gigantessa dell'orco, l'altro l'amostante de la dea riputazione. NellaCabala del Cavallo pegaseocosì è descritto Don Cocchiarone, mistiriarca filosofo: «Don Cocchiarone pien d'infinita e nobil meraviglia sen va per il largo de la sua sala, dove rimosso dal rude ed ignobil volgo, se la spasseggia, e rimenando or quinci or quindi de la litteraria sua toga le fimbrie, rimenando or questo or quell'altro piede, rigettando or verso il destro or verso il sinistro fianco il petto, con il testo commento sotto l'ascella, e con gesto di voler buttar quel pulce ch'ha tra le due prime dita, in terra, con la rugata fronte cogitabondo, con erte ciglia et occhi arrotondati, in gesto d'un uomo fortemente meravigliato, conchiudendola con un grave et enfatico sospiro, farà pervenire a l'orecchio de' circostanti questa sentenza:Hucusque alii Philosophi non pervenerunt.
46.Certe tropologie del Bruno sono di un'efficacia senza pari; così, quando di un inetto ragionatore dice che è venuto armatodi parole e scommi che si muojono di fame e di freddo. Certe comparazioni scolpiscono, come là dove di due presuntuosi sapienti dice chel'uno parea il conestabile de la gigantessa dell'orco, l'altro l'amostante de la dea riputazione. NellaCabala del Cavallo pegaseocosì è descritto Don Cocchiarone, mistiriarca filosofo: «Don Cocchiarone pien d'infinita e nobil meraviglia sen va per il largo de la sua sala, dove rimosso dal rude ed ignobil volgo, se la spasseggia, e rimenando or quinci or quindi de la litteraria sua toga le fimbrie, rimenando or questo or quell'altro piede, rigettando or verso il destro or verso il sinistro fianco il petto, con il testo commento sotto l'ascella, e con gesto di voler buttar quel pulce ch'ha tra le due prime dita, in terra, con la rugata fronte cogitabondo, con erte ciglia et occhi arrotondati, in gesto d'un uomo fortemente meravigliato, conchiudendola con un grave et enfatico sospiro, farà pervenire a l'orecchio de' circostanti questa sentenza:Hucusque alii Philosophi non pervenerunt.
47.VediGiovanni Merlino, umorista, Napoli, Pierro, 1898.
47.VediGiovanni Merlino, umorista, Napoli, Pierro, 1898.
48.Vedi nella seconda parte la dimostrazione dell'umorismo di don Abbondio, che all'Arcoleo sembra una figura ridicola o comica senz'altro.
48.Vedi nella seconda parte la dimostrazione dell'umorismo di don Abbondio, che all'Arcoleo sembra una figura ridicola o comica senz'altro.
49.Del Richter si possono citare parecchie definizioni. Egli chiama anche l'umorismo «sublime a rovescio». La descrizione migliore, secondo il suo modo d'intenderlo, è quella a cui già abbiamo accennato altrove, parlando della diversità del riso antico dal riso moderno: «L'umore romantico è l'atteggiamento grave di chi compari il piccolo mondo finito con l'idea infinita: ne risulta un riso filosofico che è misto di dolore e di grandezza. È un comico universale, pieno di tolleranza cioè e di simpatia per tutti coloro che, partecipando della nostra natura, ecc. ecc.». Altrove parla di quella certa «idea che annienta», che ha avuto molta fortuna presso i critici tedeschi, anche applicata in un senso meno filosofico.Der Humor kann, dice il Lipps,schliesslich ein vollbewusster sein. Er ist ein solcher, wenn der Träger desselben sich sowohl des Rechtes, als auch der Beschränktheit seines Standpunktes, sowohl seiner Erhabenheit als auch relativen Nichtigkeit bewusst ist.»
49.Del Richter si possono citare parecchie definizioni. Egli chiama anche l'umorismo «sublime a rovescio». La descrizione migliore, secondo il suo modo d'intenderlo, è quella a cui già abbiamo accennato altrove, parlando della diversità del riso antico dal riso moderno: «L'umore romantico è l'atteggiamento grave di chi compari il piccolo mondo finito con l'idea infinita: ne risulta un riso filosofico che è misto di dolore e di grandezza. È un comico universale, pieno di tolleranza cioè e di simpatia per tutti coloro che, partecipando della nostra natura, ecc. ecc.». Altrove parla di quella certa «idea che annienta», che ha avuto molta fortuna presso i critici tedeschi, anche applicata in un senso meno filosofico.Der Humor kann, dice il Lipps,schliesslich ein vollbewusster sein. Er ist ein solcher, wenn der Träger desselben sich sowohl des Rechtes, als auch der Beschränktheit seines Standpunktes, sowohl seiner Erhabenheit als auch relativen Nichtigkeit bewusst ist.»
50.Paris, Alcan, 1904, pag. 276.
50.Paris, Alcan, 1904, pag. 276.
51.Vedi nei mio volume già citatoArte e Scienzail saggioUn critico fantastico.
51.Vedi nei mio volume già citatoArte e Scienzail saggioUn critico fantastico.
52.Mi avvalgo qui di alcune acute considerazioni contenute nel libro di Giovanni Marchesini,Le finzioni dell'anima(Bari, Gius. Laterza e figli, 1905).
52.Mi avvalgo qui di alcune acute considerazioni contenute nel libro di Giovanni Marchesini,Le finzioni dell'anima(Bari, Gius. Laterza e figli, 1905).
53.«Un parlare ambiguo, un tacere significativo, un restare a mezzo, uno stringere d'occhi che esprimeva: non posso parlare; un lusingare senza promettere, un minacciar in cerimonia; tutto era diretto a quel fine; e tutto, o più o meno, tornava in prò. A segno che fino un: io non posso niente in questo affare, detto talvolta per la pura verità, ma detto in modo che non gli era creduto, serviva ad accrescere il concetto, e quindi la realtà, del suo potere: come quelle scatole che si vedono ancora in qualche bottega di speziale, con su certe parole arabe, e dentro non c'è nulla: ma servono per mantenere il credito alla bottega».
53.«Un parlare ambiguo, un tacere significativo, un restare a mezzo, uno stringere d'occhi che esprimeva: non posso parlare; un lusingare senza promettere, un minacciar in cerimonia; tutto era diretto a quel fine; e tutto, o più o meno, tornava in prò. A segno che fino un: io non posso niente in questo affare, detto talvolta per la pura verità, ma detto in modo che non gli era creduto, serviva ad accrescere il concetto, e quindi la realtà, del suo potere: come quelle scatole che si vedono ancora in qualche bottega di speziale, con su certe parole arabe, e dentro non c'è nulla: ma servono per mantenere il credito alla bottega».
54.Lo stesso ufficio si dà il Thackeray anche nelLibro degli Snobse in quella «Novella senza eroi, o vanità illuminate con le candele stesse dell'autore».
54.Lo stesso ufficio si dà il Thackeray anche nelLibro degli Snobse in quella «Novella senza eroi, o vanità illuminate con le candele stesse dell'autore».
55.Vedi nel libro di Alfredo BinetLes altérations de la personalitéquella rassegna di meravigliosi esperimenti psico-fisiologici, da cui queste e tant'altre considerazioni si possono trarre, come notava già G. Negri nel libroSegni dei tempi.
55.Vedi nel libro di Alfredo BinetLes altérations de la personalitéquella rassegna di meravigliosi esperimenti psico-fisiologici, da cui queste e tant'altre considerazioni si possono trarre, come notava già G. Negri nel libroSegni dei tempi.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.