INDICE

INDICECapitolo Primo(pag.1 a 30).Gennaio.La prima idea del libro. — I due amanti di Borgo S. Donato. — La nevicata. — Giors il cocchiere. — Il dilettante di tranvai. — Cocchieri e fattorini. — La vecchia di Pozzo di Strada. — Lavergine morta. — Il mio nemico. — Il fattorino Carlin e la politica africana. — H cavaliere Bicchierino. — Studi sui passeggieri. — L'ultimo impulso. — I due bambini.Capitolo Secondo(pag.31 a 79).Febbraio.Il pittore e i gelosi. — La linea di Nizza. — Il cocchiere Tempesta. — Lei, voi e tu. — I prepotenti. — Carlin. — Gli sposi inglesi. — I cavalli. — Hop! hop! — Una corsa fortunata. — Il poeta. — Siapure. — Politica brilla. — Ah! che politicon! — Le giardiniere. — Il biciclista e lavergine morta. — La donnina intrepida. — Il carnevale. — La vecchietta addolorata. Agitazione elettorale. — Il falegname socialista.Capitolo Terzo(pag.80 a 112).Marzo.Abba Garima. — La mente di Carlin. — Il veterano e il suo cane. — Sposi! — Un convegno sul tranvai. — Il bel capitano. — La linea del Valentino. — La linea di Borgo Nuovo. — Chisciottina. — Il pittore che cerca moglie. — L'invasione dellaréclame. — Giors e la madre del soldato. — La madre del soldato. — Prime aure di primavera. — Le comunicande.Capitolo Quarto(pag.113 a 155).Aprile.Il cocchiere marchese.— La studentessa di medicina. — Il buon travet. — I tranvai della domenica. — Tintura-Migone. — Taddeo e Veneranda. — Desbottonass. — Tempesta affamato. — Tempesta punito. — Il cuore di Giors. — I liberati dal carcere. — Una disgrazia. — Quistione di colori. — Mancanza di pudor sociale. — La civetta. — Caramella rifiutata. — Passaggio d'ammanettati. — Il lattoniere e il capomastro. — Guyot. Macchiette varie. — A che ora, stasera?Capitolo Quinto(pag.156 a 193).Maggio.Primo Maggio.— Il tipografo biondo. — Una per uno. — Discorsi intesi a frullo. — Il mercato. — Il capitano e la signora. — Il veterano felice. — Il mio piccolo raccomandato. — La protettrice del cocchiere. — Donna Chisciotta trionfante. — Gelosia coniugale. — Il pittore, avvocato delle studentesse. — Il terzo aspettato. — La questua per i prigionieri. — Il fattorino bastonato. — L'operaio ubbriaco. — Il litro e la bottiglia. — Simpatie. — L'incontro dei due amanti.Capitolo Sesto(pag.194 a 242).Giugno.Le teste del prossimo. — I cappellini delle signore. — Inconvenienti dei tranvai. — La festa dello Statuto. — I primi calori. — La signora e l'erbivendolo. — Le tre coppie. — Una corsa tempestosa. — L'amante delmarchese. — Uno scandalo. — La punizione del tiranno. — Il falegname e la studentessa. — La colazione di Giors. — Per laTorinesee per laBelga. — Il malato. — Personaggi comici. — Il fattorino dantista. — La piccola convalescente. — Avanti! — La bambina diSiapure.Desbottonassintenerito.Capitolo Settimo(pag.243 a 281).Luglio.Gli esami. — L'uscita dai teatri. — Il terzo incomodo. — Quadretti di Torino. — Effetti del cattivo tempo. — Eterno femminino. — Le malinconie del pittore. — Le figlie di Borea. — Visi antipatici. — Il reduce dall'Affrica. — I sette peccati capitali. — Il fattorino conte. — La fuga delle botteghe e degli annunzi. — Carlin e l'amore. — Amor materno. — Gratitudine briaca. —Vado alla direzione!— Visioni dell'avvenire. — Aria e acqua. — Scoraggiamento e speranza.Capitolo Ottavo(pag.282 a 319).Agosto.Grulli ed ingenui. — Il tranvai nuziale. — Il ritratto della principessa. — La mano dellavergine. — Il peccato e l'innocenza. — Precetti utili. — Fra due fuochi. — L'amore muto. — L'inseguita. — Il tipografo sposo. — Il cocchiere ferito. — Al ladro! — La moglie di Giors. — Vecchie conoscenze. — Bicchierino in licenza. — Bicchierino e lo sciopero. — Il muratore svenuto. — I tranvai e la pinguedine.Capitolo Nono(pag.320 a 360).Settembre.I reduci dalla campagna. — Il trionfo della bimba di Taddeo. — Il pittore innamorato. — Lacolonia alpinadi donna Chisciotta. — Gli sbeffatori dei villeggianti. — Il veterano felice. — Lamusoneria settembrina. — Alla barriera di Lanzo. — L'ubbriaco e il dantista. — I passeggieri solitari. — Confusione d'idee. — Le vecchie dell'Ospizio. — Il falegname e l'albero. — Le biciclette. — La famiglia di Tempesta. — I ribelli al Galateo. — Fra conte e borghese. —Suor Teresa.— Amore morto. — Notte estiva. —Saluta tuo padre.Capitolo Decimo(pag.361 a 394).Ottobre.Il controllore colosso. — La povera vecchia. — Giors e le ostriche. — Un biglietto di cento lire. — Il pretino forestiere. — Galileo Ferraris. — Fenomeni d'elettricità erotica. — I saltatori — Il cav. Bicchierino e il socialismo municipale. — La bugiarderia. — La vendetta di Guyot. — Le foglie secche. — La linea del ponte Isabella. — Pensieri d'autunno. — L'amico della scuola di Modena. — Busse in tranvai. — L'operaio della caramella e il suo bimbo.Capitolo Undecimo(pag.395 a 431).Novembre.Il giorno dei santi. — Il giorno dei morti. — Una moribonda. — L'ultima uscita del veterano. — Il poeta umiliato. — Desbottonass, finito! — Giacolin ritorna. — La vecchia ringiovanita. —Bambino e belva.— La donna con la maschera. — L'ultima apparizione di Chisciottina. — L'uomo spauracchio. — Una bella torinese. — Gli effetti d'un dramma. — Lavergine mortafidanzata. — Il segreto del pittore. — La bimba è morta.Capitolo Dodicesimo(pag.432 a 472).Dicembre.Tempesta nella neve. — L'ultima sfuriata di Carlin. —Siamo in troppi!— Il sindaco incognito. — Torino nella nebbia. — I Torinesi. — Gli sposi socialisti. — Considerazioni sul matrimonio. — La propaganda per le tasche. — Come s'innamorò il pittore. — Fra due carabinieri. — Il giorno di Natale. — È venuto! — L'ultima corsa. — Una visione. — Un sogno. — Il risveglio. — La riconciliazione. — Buon anno!

Capitolo Primo(pag.1 a 30).

Gennaio.La prima idea del libro. — I due amanti di Borgo S. Donato. — La nevicata. — Giors il cocchiere. — Il dilettante di tranvai. — Cocchieri e fattorini. — La vecchia di Pozzo di Strada. — Lavergine morta. — Il mio nemico. — Il fattorino Carlin e la politica africana. — H cavaliere Bicchierino. — Studi sui passeggieri. — L'ultimo impulso. — I due bambini.

Gennaio.

La prima idea del libro. — I due amanti di Borgo S. Donato. — La nevicata. — Giors il cocchiere. — Il dilettante di tranvai. — Cocchieri e fattorini. — La vecchia di Pozzo di Strada. — Lavergine morta. — Il mio nemico. — Il fattorino Carlin e la politica africana. — H cavaliere Bicchierino. — Studi sui passeggieri. — L'ultimo impulso. — I due bambini.

Capitolo Secondo(pag.31 a 79).

Febbraio.Il pittore e i gelosi. — La linea di Nizza. — Il cocchiere Tempesta. — Lei, voi e tu. — I prepotenti. — Carlin. — Gli sposi inglesi. — I cavalli. — Hop! hop! — Una corsa fortunata. — Il poeta. — Siapure. — Politica brilla. — Ah! che politicon! — Le giardiniere. — Il biciclista e lavergine morta. — La donnina intrepida. — Il carnevale. — La vecchietta addolorata. Agitazione elettorale. — Il falegname socialista.

Febbraio.

Il pittore e i gelosi. — La linea di Nizza. — Il cocchiere Tempesta. — Lei, voi e tu. — I prepotenti. — Carlin. — Gli sposi inglesi. — I cavalli. — Hop! hop! — Una corsa fortunata. — Il poeta. — Siapure. — Politica brilla. — Ah! che politicon! — Le giardiniere. — Il biciclista e lavergine morta. — La donnina intrepida. — Il carnevale. — La vecchietta addolorata. Agitazione elettorale. — Il falegname socialista.

Capitolo Terzo(pag.80 a 112).

Marzo.Abba Garima. — La mente di Carlin. — Il veterano e il suo cane. — Sposi! — Un convegno sul tranvai. — Il bel capitano. — La linea del Valentino. — La linea di Borgo Nuovo. — Chisciottina. — Il pittore che cerca moglie. — L'invasione dellaréclame. — Giors e la madre del soldato. — La madre del soldato. — Prime aure di primavera. — Le comunicande.

Marzo.

Abba Garima. — La mente di Carlin. — Il veterano e il suo cane. — Sposi! — Un convegno sul tranvai. — Il bel capitano. — La linea del Valentino. — La linea di Borgo Nuovo. — Chisciottina. — Il pittore che cerca moglie. — L'invasione dellaréclame. — Giors e la madre del soldato. — La madre del soldato. — Prime aure di primavera. — Le comunicande.

Capitolo Quarto(pag.113 a 155).

Aprile.Il cocchiere marchese.— La studentessa di medicina. — Il buon travet. — I tranvai della domenica. — Tintura-Migone. — Taddeo e Veneranda. — Desbottonass. — Tempesta affamato. — Tempesta punito. — Il cuore di Giors. — I liberati dal carcere. — Una disgrazia. — Quistione di colori. — Mancanza di pudor sociale. — La civetta. — Caramella rifiutata. — Passaggio d'ammanettati. — Il lattoniere e il capomastro. — Guyot. Macchiette varie. — A che ora, stasera?

Aprile.

Il cocchiere marchese.— La studentessa di medicina. — Il buon travet. — I tranvai della domenica. — Tintura-Migone. — Taddeo e Veneranda. — Desbottonass. — Tempesta affamato. — Tempesta punito. — Il cuore di Giors. — I liberati dal carcere. — Una disgrazia. — Quistione di colori. — Mancanza di pudor sociale. — La civetta. — Caramella rifiutata. — Passaggio d'ammanettati. — Il lattoniere e il capomastro. — Guyot. Macchiette varie. — A che ora, stasera?

Capitolo Quinto(pag.156 a 193).

Maggio.Primo Maggio.— Il tipografo biondo. — Una per uno. — Discorsi intesi a frullo. — Il mercato. — Il capitano e la signora. — Il veterano felice. — Il mio piccolo raccomandato. — La protettrice del cocchiere. — Donna Chisciotta trionfante. — Gelosia coniugale. — Il pittore, avvocato delle studentesse. — Il terzo aspettato. — La questua per i prigionieri. — Il fattorino bastonato. — L'operaio ubbriaco. — Il litro e la bottiglia. — Simpatie. — L'incontro dei due amanti.

Maggio.

Primo Maggio.— Il tipografo biondo. — Una per uno. — Discorsi intesi a frullo. — Il mercato. — Il capitano e la signora. — Il veterano felice. — Il mio piccolo raccomandato. — La protettrice del cocchiere. — Donna Chisciotta trionfante. — Gelosia coniugale. — Il pittore, avvocato delle studentesse. — Il terzo aspettato. — La questua per i prigionieri. — Il fattorino bastonato. — L'operaio ubbriaco. — Il litro e la bottiglia. — Simpatie. — L'incontro dei due amanti.

Capitolo Sesto(pag.194 a 242).

Giugno.Le teste del prossimo. — I cappellini delle signore. — Inconvenienti dei tranvai. — La festa dello Statuto. — I primi calori. — La signora e l'erbivendolo. — Le tre coppie. — Una corsa tempestosa. — L'amante delmarchese. — Uno scandalo. — La punizione del tiranno. — Il falegname e la studentessa. — La colazione di Giors. — Per laTorinesee per laBelga. — Il malato. — Personaggi comici. — Il fattorino dantista. — La piccola convalescente. — Avanti! — La bambina diSiapure.Desbottonassintenerito.

Giugno.

Le teste del prossimo. — I cappellini delle signore. — Inconvenienti dei tranvai. — La festa dello Statuto. — I primi calori. — La signora e l'erbivendolo. — Le tre coppie. — Una corsa tempestosa. — L'amante delmarchese. — Uno scandalo. — La punizione del tiranno. — Il falegname e la studentessa. — La colazione di Giors. — Per laTorinesee per laBelga. — Il malato. — Personaggi comici. — Il fattorino dantista. — La piccola convalescente. — Avanti! — La bambina diSiapure.Desbottonassintenerito.

Capitolo Settimo(pag.243 a 281).

Luglio.Gli esami. — L'uscita dai teatri. — Il terzo incomodo. — Quadretti di Torino. — Effetti del cattivo tempo. — Eterno femminino. — Le malinconie del pittore. — Le figlie di Borea. — Visi antipatici. — Il reduce dall'Affrica. — I sette peccati capitali. — Il fattorino conte. — La fuga delle botteghe e degli annunzi. — Carlin e l'amore. — Amor materno. — Gratitudine briaca. —Vado alla direzione!— Visioni dell'avvenire. — Aria e acqua. — Scoraggiamento e speranza.

Luglio.

Gli esami. — L'uscita dai teatri. — Il terzo incomodo. — Quadretti di Torino. — Effetti del cattivo tempo. — Eterno femminino. — Le malinconie del pittore. — Le figlie di Borea. — Visi antipatici. — Il reduce dall'Affrica. — I sette peccati capitali. — Il fattorino conte. — La fuga delle botteghe e degli annunzi. — Carlin e l'amore. — Amor materno. — Gratitudine briaca. —Vado alla direzione!— Visioni dell'avvenire. — Aria e acqua. — Scoraggiamento e speranza.

Capitolo Ottavo(pag.282 a 319).

Agosto.Grulli ed ingenui. — Il tranvai nuziale. — Il ritratto della principessa. — La mano dellavergine. — Il peccato e l'innocenza. — Precetti utili. — Fra due fuochi. — L'amore muto. — L'inseguita. — Il tipografo sposo. — Il cocchiere ferito. — Al ladro! — La moglie di Giors. — Vecchie conoscenze. — Bicchierino in licenza. — Bicchierino e lo sciopero. — Il muratore svenuto. — I tranvai e la pinguedine.

Agosto.

Grulli ed ingenui. — Il tranvai nuziale. — Il ritratto della principessa. — La mano dellavergine. — Il peccato e l'innocenza. — Precetti utili. — Fra due fuochi. — L'amore muto. — L'inseguita. — Il tipografo sposo. — Il cocchiere ferito. — Al ladro! — La moglie di Giors. — Vecchie conoscenze. — Bicchierino in licenza. — Bicchierino e lo sciopero. — Il muratore svenuto. — I tranvai e la pinguedine.

Capitolo Nono(pag.320 a 360).

Settembre.I reduci dalla campagna. — Il trionfo della bimba di Taddeo. — Il pittore innamorato. — Lacolonia alpinadi donna Chisciotta. — Gli sbeffatori dei villeggianti. — Il veterano felice. — Lamusoneria settembrina. — Alla barriera di Lanzo. — L'ubbriaco e il dantista. — I passeggieri solitari. — Confusione d'idee. — Le vecchie dell'Ospizio. — Il falegname e l'albero. — Le biciclette. — La famiglia di Tempesta. — I ribelli al Galateo. — Fra conte e borghese. —Suor Teresa.— Amore morto. — Notte estiva. —Saluta tuo padre.

Settembre.

I reduci dalla campagna. — Il trionfo della bimba di Taddeo. — Il pittore innamorato. — Lacolonia alpinadi donna Chisciotta. — Gli sbeffatori dei villeggianti. — Il veterano felice. — Lamusoneria settembrina. — Alla barriera di Lanzo. — L'ubbriaco e il dantista. — I passeggieri solitari. — Confusione d'idee. — Le vecchie dell'Ospizio. — Il falegname e l'albero. — Le biciclette. — La famiglia di Tempesta. — I ribelli al Galateo. — Fra conte e borghese. —Suor Teresa.— Amore morto. — Notte estiva. —Saluta tuo padre.

Capitolo Decimo(pag.361 a 394).

Ottobre.Il controllore colosso. — La povera vecchia. — Giors e le ostriche. — Un biglietto di cento lire. — Il pretino forestiere. — Galileo Ferraris. — Fenomeni d'elettricità erotica. — I saltatori — Il cav. Bicchierino e il socialismo municipale. — La bugiarderia. — La vendetta di Guyot. — Le foglie secche. — La linea del ponte Isabella. — Pensieri d'autunno. — L'amico della scuola di Modena. — Busse in tranvai. — L'operaio della caramella e il suo bimbo.

Ottobre.

Il controllore colosso. — La povera vecchia. — Giors e le ostriche. — Un biglietto di cento lire. — Il pretino forestiere. — Galileo Ferraris. — Fenomeni d'elettricità erotica. — I saltatori — Il cav. Bicchierino e il socialismo municipale. — La bugiarderia. — La vendetta di Guyot. — Le foglie secche. — La linea del ponte Isabella. — Pensieri d'autunno. — L'amico della scuola di Modena. — Busse in tranvai. — L'operaio della caramella e il suo bimbo.

Capitolo Undecimo(pag.395 a 431).

Novembre.Il giorno dei santi. — Il giorno dei morti. — Una moribonda. — L'ultima uscita del veterano. — Il poeta umiliato. — Desbottonass, finito! — Giacolin ritorna. — La vecchia ringiovanita. —Bambino e belva.— La donna con la maschera. — L'ultima apparizione di Chisciottina. — L'uomo spauracchio. — Una bella torinese. — Gli effetti d'un dramma. — Lavergine mortafidanzata. — Il segreto del pittore. — La bimba è morta.

Novembre.

Il giorno dei santi. — Il giorno dei morti. — Una moribonda. — L'ultima uscita del veterano. — Il poeta umiliato. — Desbottonass, finito! — Giacolin ritorna. — La vecchia ringiovanita. —Bambino e belva.— La donna con la maschera. — L'ultima apparizione di Chisciottina. — L'uomo spauracchio. — Una bella torinese. — Gli effetti d'un dramma. — Lavergine mortafidanzata. — Il segreto del pittore. — La bimba è morta.

Capitolo Dodicesimo(pag.432 a 472).

Dicembre.Tempesta nella neve. — L'ultima sfuriata di Carlin. —Siamo in troppi!— Il sindaco incognito. — Torino nella nebbia. — I Torinesi. — Gli sposi socialisti. — Considerazioni sul matrimonio. — La propaganda per le tasche. — Come s'innamorò il pittore. — Fra due carabinieri. — Il giorno di Natale. — È venuto! — L'ultima corsa. — Una visione. — Un sogno. — Il risveglio. — La riconciliazione. — Buon anno!

Dicembre.

Tempesta nella neve. — L'ultima sfuriata di Carlin. —Siamo in troppi!— Il sindaco incognito. — Torino nella nebbia. — I Torinesi. — Gli sposi socialisti. — Considerazioni sul matrimonio. — La propaganda per le tasche. — Come s'innamorò il pittore. — Fra due carabinieri. — Il giorno di Natale. — È venuto! — L'ultima corsa. — Una visione. — Un sogno. — Il risveglio. — La riconciliazione. — Buon anno!

Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.


Back to IndexNext