Chapter 15

«O Gravo belo, me no posso dîEl canto eterno de la to belessa....»

«O Gravo belo, me no posso dîEl canto eterno de la to belessa....»

«O Gravo belo, me no posso dî

El canto eterno de la to belessa....»

Discendiamo. La terra il mare il cielo s'aggirano in un solo vortice raggiante. Le barene e le velme ci sono sul capo come le nubi. Le alpi dentate della guerra mordono l'Adriatico come l'addentano i moli di Trieste. I gabbiani si precipitano incontro a noi come per passarci a traverso. Abbiamo nel petto i canali verdi, i prati salsi, i lidi biondi orlati di spuma, le isole violette come i pascoli dell'Ade.

Le isole, le barene, le velme, tutte le seccagne solitarie, sott'acqua,a fior d'acqua, nel cieco splendore, hanno non so che aspetto avernale.

I pioppi sembrano consumarsi nel tremito dell'aria, le tamerici vanire nella loro pallidità, i grandi erbai di color gridellino inclinarsi al soffio di non so che transito.

Nulla più ci tocca, fuorché l'imagine della tomba d'acciaio che sta in un fondo ignoto del mare. La cercheremo, la scopriremo. La nostra sosta è accompagnata da non so che funebre melodia marina.

V'è un superstite, un solo. Ha la sua carne sopra le sue ossa; eppure nella luce è simile a un'anima con due dolci occhi.

Ha un'anima paziente e potente come quella del re d'Itaca questonaufrago ventenne; ma i suoi occhi a mandorla sono belli come gli occhi della gioventù che danza intorno ai vasi campani.

È un figlio della Campania, dorato come il frumento. È della stirpe costrutta secondo la «divina proporzione». Come tanto cuore può esser contenuto in quel petto breve? Si chiama Vietri, che vuol dire intrepidezza.

Quale naufrago, perduto nel mare deserto, non teme la notte? Questo non paventò la notte, ma sì scelse di superarne l'orrore, in vista del lido!

V'è un momento eroico più profondo di ogni altro: quello che scocca tra il cuore dell'uomo e tutto l'ignoto, tra il volere dell'uomo e tutto il silenzio.

Questo eroe è come disgiuntodalla sua gloria. V'è un ardore di gloria sparso nella solitudine del mare dove cercheremo la tomba di grigio metallo. E questo superstite ignora la sua virtù, e la bellezza del suo evento.

Cammina col suo passo di marinaio, provato sul guscio del battello emerso. Va lungo la proda del canale, sul prato violetto di santònico; e ha dietro sé le ombre glauche dei suoi morti.

Dov'è Guido Cavalieri? per qual lido si voltola? quale corrente lo trasporta? Il flutto non ha rigettato se non il materasso di gomma che lo sosteneva nel nuoto disperato.

Lo rivedo su la riva degli Schiavoni, presso il ponte, vestito di bianco, parlare con la sua bella compagna, prima della partenza.Era diritto in piedi, svelto, elastico, non curvato sotto la condanna oscura. Sorrideva, mentre tagliava le sue scarpe bianche l'ombra d'un balaustro.

Partenza nella sera di perla. Molla ormeggi. In moto il motore a combustione di diritta. Dal ponte di una torpediniera vedo passare il Jalea emerso, di là dagli sbarramenti, in prossimità della costa, e navigare verso Grado. Il mare s'incupisce; ma nella sua palpitazione accelerata si sente già la fosforescenza notturna. L'increspamento luccica qua e là d'una luce interiore, come una palpebra che batta e lasci sfuggire uno sguardo misterioso. La luna nuova è come un pugnello di solfo che bruci. A quando a quando la nuvola nera del fumaiuolola nasconde, oppure sembra trarla come una favilla fugace nella sua voluta. La vita non è un'astrazione di aspetti e di eventi, ma è una specie di sensualità diffusa, una conoscenza offerta a tutti i sensi, una sostanza buona da fiutare, da palpare, da mangiare. Guardo il sommergibile allontanarsi. Un gruppo d'uomini è sul guscio, una massa grigia indistinta, come un'escrescenza sul dosso d'un cetaceo. La prua acuta penetra la notte e scompare. Il lungo fuso verdastro s'immergerà laggiù, proseguendo le sue rotte parallele alla linea che congiunge la Secca di Muggia e la Punta Sdobba. E per quegli uomini la vita somiglierà a un'agonia energica. Le loro facce saranno come i quadrantibianchi dei manometri. Le loro arterie saranno come i tubi dipinti di rosso nella camera di manovra.

All'alba il semaforo di Grado vede ilJaleaimmergersi, oltrepassato il gavitello che segna l'origine della rete, e proseguire veloce a levante, verso la Secca di Muggia. Nessuno più lo vedrà nel golfo. Lo scafo è già un sepolcro. Gli uomini sono già seppelliti nel mare. Uno d'essi, vestito d'una tunica azzurra, tien la mano poggiata alla ruota d'ottone che governa la pompa d'assetto, ov'è scritto:Dal mare al mare.

Vietri sale nella torretta. Di qua e di là dal cristallo pendono le due rivoltelle da segnali. L'acqua è più pallida dell'alba. Le voci salgono nel silenzio come le bollein quel pallore. L'occhio non distingue se non il portello di prua, i due maniglioni laterali, qualche medusa fuggevole. Il sudore stilla dalla fronte del marinaio. Ma la clessidra del Tempo ha già cessato di gocciolare.

V'è nel mondo una specie di silenzio che galleggia sul rumore come l'olio su l'acqua.

Uno sciacquìo intermesso sale dalle intercapedini. La ruota del timone orizzontale si riflette nello specchio del piccolo lavabo che le sta di fronte. In quell'apparenza v'è qualcosa di lontano, qualcosa che aumenta la lontananza all'infinito.

Il comandante è fisso al periscopio, con la fronte contro la tabella di mira. Gli sta a sinistra la tabella che indica l'altezzadelle soprastrutture di ciascuna nave nemica. Egli ha una veste di color marino. La sua faccia rasa è bruna; ma stranamente smorti sono i suoi piedi nei sandali di cuoio allacciati. Laggiù, a prua, i due siluri con le loro eliche e i loro timoni aspettano nei tubi di lancio. Le due teste di bronzo, cariche di tritòlo, aspettano nella camera stagna. S'ode la voce del comandante, la voce che ancóra è nella sua gola col suo soffio: «Accosta sempre a diritta. Quanto?» Un uomo dalla barba rossa è seduto vicino alla ruota del timone verticale. Risponde: «Centoquarantasei». È fisso, con tutti i lineamenti immobili, con le fulve ciglia senza battito, più vivo della vita e più morto della morte, simile a un ritratto magnetico....

Così il mio ricordo si converte in sogno, mentre coricato su i fiori funerei della barena, supino, attendo che si riparta.

Mi sovviene d'uno dei più lugubri orrori sorto dalla mia carne, mentre un giorno coi miei compagni, presso le chiuse di Sagrado, mangiavo allo scoperto, in un luogo battuto dal fuoco austriaco. Ciascuno di noi poteva essere sorpreso dalla morte col boccone in bocca, con la vivanda tra le mascelle mal masticata. Imagine d'animalità orrenda. Il pasto interrotto dal rantolo. Il sussulto del tristo sacco ripieno. Avevo già veduto un soldato riverso nella mota gialla della trincea, col rancio nel gozzo, col resto della gamella sparso nel sangue fumante. Un filaccico di lesso gli esciva dall'angolodelle labbra livide. La morte gli pigliava a un tempo il corpo e il cibo. Quegli che stava ingoiando, ecco, era ingoiato. La morte gli toglieva ogni bellezza, all'atto bestiale della nutrizione aggiungendo più di bestialità, fissando al limitare dell'eterno quel che è ignobile. Il compagno che gli chiuse le palpebre, gli nettò anche da quei rimasugli la bocca e il mento. La misericordia vinse la ripugnanza. Sempre vedrò quel gesto pietoso e atroce, quelle due dita ficcate tra i denti lordi del cadavere.

Verso mezzogiorno, ilJaleascende adagio sul fondo, per il pasto dell'equipaggio. I rumori si attenuano. Il motore elettrico è fermo. Sopra la camera del motore elettrico il boccaporto di poppa guardacoi suoi due occhi glauchi. Un salvagente dipinto di rosso v'è sospeso: una massiccia aureola.

Il manometro indica che la tomba d'acciaio è posata a tredici metri di profondità. Gli uomini mangiano, gli uomini masticano, ruminano. Qualcuno è svogliato e sonnolento. Il malvagio calore pesa intorno al capo come un elmo di scafandro. Il fondo è ignoto. Nessuno sa dove sia. Dianzi si navigava col periscopio immerso. Tutto il battello è ora una clessidra che gocciola. Gli attimi sono lenti e veloci. Sembra che si mettano d'improvviso a tintinnire. Ma è il tintinno dei campanelli.

IlJaleasi solleva dal fondo. Il manometro segna. La pompa sposta l'acqua da poppa a prua. L'acqua fa una specie di salmodiasorda circolando nelle intercapedini. Si risale a quattro metri e mezzo. Il cetaceo riacquista il suo occhio girante. L'uomo fulvo è di nuovo seduto al timone verticale. È fisso; non batte ciglio, non ingoia la saliva. È netto, lucido e spaventoso come certe figure dei musei di cera.

Sono le due del pomeriggio. Il mare è deserto e raggiante. Sonnecchiano le piccole città bianche intorno al golfo dove svaria la grana del vento. Un pescatore dorme supino su le tavole fracide del suo vecchio topo, laggiù, nella pace della laguna, alla proda d'una barena fiorita di santònico.

Vietri smonta di guardia al periscopio; e dalla camera di manovra si ritira nella camera dei tubi di lancio a prua. Ode la vocedel comandante che ordina l'accostata per invertire la rotta. Un tuono improvviso lo stordisce, uno scroscio biancastro lo percuote. L'acqua gli si precipita addosso, lo fascia sino all'altezza delle spalle. Non ode nessun grido. La gente perduta non mette un grido né un lagno. Egli è tuttavia in piedi, con l'acqua alla gola. Percepisce nettamente lo scoppio degli accumulatori. Si tappa la bocca e il naso per non essere soffocato dal cloro che si sviluppa. Si avvicina alla paratia che lo separa dalla contigua camera degli ufficiali; ma presso la porta stagna trova ancor vivo il tenente di vascello Guido Cavalieri che gli grida: «È inutile andare a poppa. Cerchiamo di salvarci dal portello di prua».

Egli getta lo sguardo e l'anima verso poppa. Non ode nessun grido, nessun gemito. Il comandante Ernesto Giovannini è caduto al suo posto di comando. S'è coricato per dormire il suo sonno eroico tra il lido gradense e l'Istria sua. Portava sempre in cuore la vecchia cittadella della sua gente, l'imagine di Capodistria severa e soave, come la rappresentò per amore nella tavola dell'Ingresso Benedetto Carpaccio. Sempre vedeva nel cielo della sua speranza le code di rondine che fanno corona ghibellina al Palagio del Podestà, e la Cibele romana armata e alzata tra i due merli, e la porta della Muda aperta a un altro Ingresso, e i balaustri della fonte arcuata che sembra debba crescere e decrescere comela marea sotto un ponte di Venezia.

«Capodistria, succiso adriaco fiore!»

«Capodistria, succiso adriaco fiore!»

«Capodistria, succiso adriaco fiore!»

Pochi giorni innanzi, avendo a bordo come pilota il fuoruscito Nazario Sauro nato all'ombra della colonna di Santa Giustina, avvistava dalla torretta delJaleaemerso la città dei cinque Dogi, e la salutava prima d'immergersi; quindi, posato sul fondo di quei paraggi rimasto republicano e veneto come la Piazza Grande, si stendeva a fianco del pilota fraterno, beati entrambi in un medesimo sogno come se fossero per dormire sotto il voltone della scala comunale e per essere risvegliati all'alba dalle campane dell'arengo.

Ora egli dorme un poco più insu, più a tramontana, più a ponente. Col comandante, tutto l'equipaggio s'è coricato silenziosamente nella bara d'acciaio. Se l'acqua penetra per la falla d'una nave d'Italia, non mai vi penetra la paura, comunque lo squarcio sia largo.

Il silenzio è già sepolcrale, ma il sepolcro è ancora sospeso nel gorgo. Ciascuno dei sei viventi ha inciso nel cuore l'attimo in cui lo scafo tocca il fondo.

La volontà di vivere tien luogo di respiro. Vietri s'aggrappa alla scaletta per aprire il portello. Ma Ciro Armellino, il capo torpediniere, sopraggiunto, prima di lui riesce ad aprirlo e ad escire. Guido Cavalieri, il sottocapo Tullio di Biagio, un torpediniere, un marinaio salgono ed escono. Vietri, conla bocca chiusa, col naso tappato, aspetta che gli altri sieno scomparsi su per la colonna gorgogliante. Tanto è più tardo il tempo quanto è più rapido il cuore dell'uomo. Se il palpito si accelera, l'attimo si allunga. L'antichissima parola eroica, nata nel Mediterraneo, ecco che ha forza anche sottomare. «O cuore, sopporta.» Colui che è l'ultimo, è il primo. Egli solo è pari all'evento e all'elemento.

Prova sublime, rivelazione magnifica, là dove l'uomo sembra cancellato! Quel punto della profonda e irrespirabile solitudine, io voglio consacrarlo, celebrarlo. Quivi un cuore d'uomo oppone il battito misurato del suo potere a tutte le forze avverse. Tranquillo, accetta la lotta e la conduce. Findal principio è attento a non commettere errore alcuno. Deliberato a preservare la sua vita, egli si cura tuttavia degli altri prima che di sé. Ogni suo gesto è fraterno e generoso. Vuol portare il messaggio di sciagura alla riva ma non si antepone ai compagni. Se bene i cinque superstiti sieno di lui più esperti nel nuoto, egli spontaneo li soccorre, li conforta. Poiché la costa istriana è molto erta mentre l'avversa è al livello del mare, egli si crede esser molto più vicino all'Istria che a Grado; ma non esita a dirigersi verso la sua riva, stimando esser meglio giunger morto alla sua gente che darsi vivo al nemico. Ogni suo movimento ha origine in una virtù vera che è la sua sostanza medesima, la sua midolla, l'ossodella sua schiena. Vi sono forse gesta di marinai nostri più splendide, quasi baleni d'eroismo, su i ponti delle navi sottili, ai pezzi delle batterie sbarcate. Ma in questa avventura di naufrago si rivela una perfezione di disciplina così alta che può servire d'esempio agli equipaggi più induriti. Nel mezzo del golfo che è nostro, in fondo al mare irto d'insidie, su da uno scafo squarciato, ecco che sorge per i marinai d'Italia un monumento invisibile ma perpetuo. «Sopporta, o cuore.»

Questo dramma sottomarino è d'una brevità e d'una novità non eguagliate da alcun altra delle tragedie navali conosciute. Le persone del dramma sono vestite d'acqua sino al collo. I corpi sono già ingoiati dall'abisso; ma le seimaschere umane respirano ancóra allo stesso livello, nell'aria che comprime la massa irrompente e le impedisce di invadere tutto lo spazio chiuso. La mia imaginazione vede quei sei respiranti teschi decapitati dal filo dell'acqua, e non riesce a rilevare i loro lineamenti né a rischiararli di quel chiarore incognito. Li cerco invano nel tranquillo occhio nero del superstite che forse ne serba l'imagine ma non l'esprime. Non so che avida violenza è nel mio sguardo, come per sforzare quel taciturno a rievocare il momento indicibile, come per comunicare l'acuità dei miei sensi a quel sobrio narratore. Che accadde quando il portello di prua fu aperto e il primo uomo balzò fuori e gli altri lo seguirono risalendo dalprofondo verso la luce che a mano a mano cresceva? Vietri fu l'ultimo ad abbandonare lo scafo squarciato. La vita non v'era del tutto spenta. Pochi attimi innanzi, il comandante era stato intraveduto ancora in piedi. Il resto dell'equipaggio non aveva dato grido né segno, ma forse laggiù nella tenebra qualche gola palpitava tuttavia. E v'era tuttavia l'ultimo dolore delle cose, l'aspetto estremo delle cose che non hanno più potere, che non servono più, che non indicano più nulla, che non misurano più nulla: il portavoce, il tubo del periscopio, i cinque tubi della pompa, i tre segnali rossi, la lampadina della bussola, i quadranti degli indicatori, le ruote dei timoni, la bandiera avvolta.... Il manometrogrande aveva segnato i metri di profondità? aveva misurato di metro in metro la discesa del sepolcro? V'era là, in quegli ultimi attimi, un odore, un rumore, un silenzio, un'ombra, una figura finale, una faccia della sorte, un estremità immaginabile che questi giovani occhi videro e che nessun altro mai vide né vedrà mai. La poesia in me trema e si vela.

Ora le cinque teste umane, l'una dopo l'altra, emergono a fiore del mare deserto. Si contano. Una chiazza oleosa li ha preceduti. Ecco Vietri a galla: respira; si netta il viso con una mano; sente nel torace i suoi polmoni e il suo cuore; sente sotto il cranio il suo cervello maschio. Tutto in lui è sano e pronto. Sùbito le sue forze si equilibrano, la sua mentes'aguzza, la sua bontà si offre. E tutto il suo coraggio si quadra nella disciplina.

Aiuta Guido Cavalieri a togliersi le scarpe e gli accomoda il materasso di gomma (ve n'erano otto a bordo) che gli serve a meglio sostenersi. Dà una mano agli altri per liberarli dagli impedimenti. Sveste il torpediniere Motolese, che pare il men vigoroso. Poi pensa a sé medesimo. Sa che non ha grand'arte nel nuoto e che gli conviene adoperare ogni accorgimento per risparmiarsi. Il mare è mosso da scirocco. Quando egli s'allontana dal luogo del naufragio, dove pullula la nafta mista alle bolle d'aria, quasi rantolo e sangue della nave uccisa, un gran dolore gli fende il petto. Fa tre volte il segno della croce, raccomandaa Dio le anime dei sepolti, promette di recare il messaggio alla patria. Poco dopo, ode dietro di sé il grido soffocato del torpediniere che già pericola; ode l'ultima voce di Ciro che annega; vede davanti a sé il gruppo degli altri tre nuotare più veloce verso ponente. Rimane solo.

Il mare è sempre deserto. Lo scirocco rinfresca. Sul far della sera, dopo circa sei ore di nuoto, il naufrago avvista la Mula di Muggia, ha l'illusione della salvezza, la tentazione dell'approdo.

Ecco il momento eroico di questo gran cuore marino.

La terra è là, sinuosa e bassa, coi suoi lunghi dossi violacei. La sera sinistra cala su la solitudine non interrotta né da una scìa né da una traccia di fumo. Lungola costa nemica si accendono i fasci di luce che scrutano il cielo e il mare ostili. Dai cannoni che tuonano su l'Isonzo, si propaga il rombo per tutto il golfo. Nessuna stella sgorga dal crepuscolo che s'abbuia. Laggiù, sul fondo di sabbia e di fango, sotto lo specchio d'acqua ove continuano a pullulare la nafta e l'aria, ilJaleamorto giace coi suoi morti. Un d'essi è scivolato fuori dalla falla di poppa, e va fluttuando nella striscia oleosa. Dove sono i tre nuotatori che mostravano di aver tanta fretta? Dov'è Biagio di Tullio? dov'è Guido Cavalieri? Hanno raggiunto la costa? hanno preso terra a Grado? già in salvo?

Un materasso di gomma galleggia trasportato dalla marea, là, verso il Banco d'Orio.

Vietri, che vuol dire costanza, mentre fa il morto, supino su l'onda squammosa, considera pacatamente le probabilità di salvezza e delibera. Sa che alla Mula di Muggia in quell'ora non c'è anima viva e che, se riescisse ad approdarvi, si troverebbe tutta la notte abbandonato in una spiaggia perfida di rena e di melma. A progredire verso Grado la corrente non gli è favorevole, anzi lo respinge al largo per levante. Ma quella stessa corrente, s'egli la segua invece di contrariarla, lo aiuterà forse a ridiscendere verso Grado nella prima luce del mattino. Gli conviene dunque riallontanarsi dalla terra e prepararsi a passare in mare una notte di circa nove ore. Non esita, non si scoraggia, non dubita delle sueforze, non ha paura dell'ignoto, non è stanco di lottare e di patire. «O cuore, sopporta.» Ed è un cuore di vent'anni!

Riconosce il proiettore austriaco di Duino; e su quello si regola per determinare via via la direzione e la velocità della deriva. Tutta la notte vede balenare, ode tuonare la battaglia lontana su l'Isonzo affocato. Il cuore non gli vien mai meno, né la mente gli s'offusca. È duro, costante, vigile, sagace. Come non si lascia sopraffare dall'ansia, così non si lascia vincere dal freddo, dalla sete, dalla fame. Sono passate quattro ore, e la notte è al colmo. Fra quattro ore comincerà ad albeggiare. La sua pazienza d'uomo supera la pazienza della notte. Il vecchio marinaio d'Itaca non è più virtuosodi questo imberbe marinaio campano. Il sale lo impregna e lo preserva. Le stelle gli sono fauste. Alla diana egli scorge di nuovo la terra, avvista la riva di Grado.

Allora getta il suo primo grido, il saluto del risveglio, il richiamo del gallo. Chiara è la voce, e aumenta con la luce. È la novissima giovinezza d'Italia che saluta il giorno, temprata nel suo mare.

S'ode la voce su la spiaggia latina, nel vecchio porto dei Patriarchi, nelle acque gradate.

Allora la sorte a tante prove così crude aggiunge un ultima prova, la più cruda.

Alla voce di soccorso ripetuta, escono senza indugio un battello a elica e una piccola barca lagunare, un topo da pesca; e si mettono alla ricerca del naufrago.

Ma il capo cannoniere che guida il battello, quando è sul punto di scoprire il nuotatore, scorge un velivolo austriaco che traversa il golfo da Trieste volando verso Grado. Il rombo del motore impedisce di riudire la voce sottovento. Egli tralascia la ricerca e ritorna nel porto, sotto la minaccia del nemico aereo. Il naufrago distante lo vede coi suoi occhi scomparire. Dopo la sedicesima ora di resistenza inumana, quando pare che il suo patimento sia per finire, ecco che egli deve chiedere al suo cuore un nuovo sforzo, il più difficile! Resiste anche alla disperazione. Aspetta che il velivolo passi, che il rombo si dilegui; e ricomincia il suo clamore.

Il battello esce di nuovo; fa rotta ad ostro, verso l'origine dellavoce; avvista finalmente l'uomo, in vicinanza del gavitello che è posto al largo. Il capo cannoniere s'alza in piedi e grida di lontano al nuotatore: «Viva l'Italia!».

Vietri, che vuol dire ardore, si leva con tutto il petto fuori dell'acqua e risponde con tutta la possa dei suoi polmoni: «Viva l'Italia!».

Quando il battello gli è vicino, egli lo raggiunge con due bracciate; poi, senz'aiuto, pontando le braccia, sale a bordo. Respira; sorride; chiede da bere.

Gli uomini del battello sono confusi: non hanno portato né acqua né cordiale. Uno gli offre una sigaretta, peritoso. Egli franco la prende, l'accende, tira qualche boccata di fumo, con gli occhi socchiusi, con un'aria di contentezzainfantile, come se riassaporasse la vita di bordo, come se ritrovasse il primo tra i piaceri del marinaio.

Sbarcato, condotto all'infermeria, non perde mai le forze, non si lascia mai vincere dal malessere e dalla stanchezza. Conserva la sua disciplina in ogni atto, in ogni motto, come — dopo sedici ore di mare — la sua pelle serba il buon colore di frumento e la ferma grana, conciata all'uso nostro, all'uso d'Italia, non con la vallonea spenta nell'acqua di mortella, ma col sale e col sole.

Quando nomina la sua nave perduta, quando parla del suo comandante e dei suoi compagni rimasti nel fondo sepolti, quando apprende che nessuno è giunto in salvo, di quelli esciti con lui dalportello di prua, il dolore lo stringe: un dolore senza lacrime, un dolore d'eroe, che par gli intagli quel dolce volto con uno scarpello più severo. Resta mutolo e fisso, col capo reclinato. L'acqua salsa gli cola dall'orecchio giù per l'omero nudo.

Sembra che la purità di quella mestizia si diffonda su le lagune e sul golfo, quando dal canale di Gorgo ci rialziamo a volo per esplorare lo specchio funebre, per scoprire in fondo alla trasparenza marina il sepolcro d'acciaio.

Abbiamo colto i fiori violetti della barena. Davanti a me, coprono le bombe, con quell'altro fascio. La pulsazione energica del motore non turba il sentimento musicale che ho in me e che raccoglietutti gli orizzonti in una sola armonia.

Mi volgo verso il mio pilota. Il suo volto è grave e attento. Ora mi guarda senza sorridere. Una stessa commozione ci mescola. Il nostro petto è pieno di patria. Vedo laggiù, dietro il suo camaglio, di là dai timoni, il campanile di Aquileia e i santi pini superstiti della grande selva nautica che copriva dal Gargano al Timavo il lito adriano. Abbiamo nelle ali gli spiriti della storia più solenne. Respiriamo una nobiltà presente come l'aria. Onoriamo nei nostri morti un'elezione divina.

Mettendo la prua verso Punta Grossa, prendiamo quota, mentre osservo se dalla baia di Muggia non si levi incontro a noi un'alanemica. Il nostro «Albatros» è male armato per il combattimento aereo, ma acquistiamo il vantaggio del vento, del sole e dell'altezza. Il golfo è deserto e liscio come un lago alpino. Trieste è tutta bianca in un velo di luce. Vedo l'ombra lievissima dell'elica tremolare su la tela chiazzata d'olio bruno. I tiranti ben tesi vibrano come le corde dell'arpa eolia. L'orecchio attento, a traverso la tasta di bambagia che lo tura come la cera d'Ulisse, percepisce le minime variazioni nel tono del motore. Lo spirito è oggi tanto sensibile al numero che tutte le apparenze gli giungono ritmeggiate. Il suo silenzio è vicinissimo al canto.

Nella virata vedo alzarsi da Gorgo due nostri velivoli; distinguosopra le ali le due bande e i due cerchi neri. S'alzano a proteggere la nostra esplorazione. Paiono immobili, sospesi nella quiete. Roteando in larghi giri, attendiamo che prendano altezza. Laggiù, il Carso pallido sembra che vibri nel calore come la lava quando si fredda perdendo il vermiglio.

Incomincia la nostra discesa, mentre i due velivoli fanno la guardia incrociando a levante. Il cuore diviene ansioso, l'occhio attentissimo. Siamo su la linea congiungente Punta Grossa e Grado. Il sole declina, la bonaccia si fa tutta eguale, senza bava di vento.

Mi piego sul bordo, col capo nel turbine dell'elica, studiando gli aspetti dell'acqua. I segni della mia mano indicano al mio compagnole diverse direzioni. Il velivolo obbediente le segue, sempre più abbassandosi. Vira, sbanda, sta su le volte, procede a biscia, come una vela che bordeggi per non allontanarsi dal luogo.

Ed ecco, con un balzo del cuore alla gola, ecco che mi sembra di scorgere su lo specchio liscio una chiazza scura, simile a quelle macchie screziate che appariscono quando si muove il primo pelo dell'acqua e il mare muta colore Mi volto verso il mio pilota con un gran gesto involontario. Egli si china dalla stessa banda e guarda, mentre l'Albatro cala a poche braccia dall'indizio. È una chiazza oleosa, è la nafta delJalea.

Allora l'ansietà di scoprire il fondo mi curva sul bordo dellacarlinga, dove la mia gola aderisce come a una lunetta di ghigliottina. Sono tutt'anima e tutt'occhi, tremante e lucido. In un battito delle palpebre mi riappare di tratto in tratto il viso del capitano. Per lui mi fu confidato quel fascio di fiori. Quando mi sollevo per rivolgermi al mio pilota, sento nel calore del cofano il profumo della cedrina e delle rose bianche.

Sorvoliamo in su e in giù lo stesso spazio. Ci risolleviamo, ci riabbassiamo. Proviamo e riproviamo. La trasparenza è mutevole, la luce è ingannevole. Il mare ci contende il suo segreto.

Distinguo a una profondità di circa tre metri qualcosa di chiaro e di rotondo come una larga medusa. È la testa di una torpedine.Siamo sopra lo sbarramento, contro il quale urtò nell'accostata il sommergibile.

Quale istinto misterioso governa ora la nostra macchina alata? Quale spirito la guida? Dentro di noi, fuori di noi, si fa un grande silenzio. Tutto è acqua e aria. Le coste hanno assunto una qualità eterea. Non le guardo ma le posseggo come orli luminosi del mio sentimento.

Simile a una visione interiore, simile a una di quelle imagini che la poesia rischiara d'improvviso nella profondità della tristezza, m'apparisce in un attimo la tomba navale.

Or dove sono quei fiori che si posarono su lo specchio funebresenza turbarlo? Come ritroverò i movimenti di quella sinfonia vespertina che pareva rendere a noi sensibili le nostre ali, quasi fossero appiccate ai nostri òmeri?

Si volava a poca altezza, seguendo il lido sinuoso, come se alla terra ci avvicinasse un aumento d'amore. Ma ci sembrava d'essere, in verità, tra due cieli, tanto la faccia della laguna più e più prendeva simiglianza con la sera già su lei china a rimirarla.

Tutto quel chiarore diffuso aveva origine laggiù, sottomare, nel fondo del golfo. Non era un lume di tramonto. Era il lume di non so che spiritualizzamento operato dalla morte immortale.

Chi mi raccontò un giorno la leggenda di quell'uomo solitarioche lasciò lo sguardo sopra una imagine sacra lungamente e ferventemente contemplata? I suoi occhi continuarono a vivere senza sguardo, pur rimanendo aperti allo spettacolo del mondo. Ma l'imagine sacra, la tavola dipinta, rimase arricchita d'un mistero inimitabile come il Paradiso.

Questa figura mi serve a sollevarmi verso il modo di quel sentimento che s'era generato in me dalla visione del sepolcro immerso. Il mio sguardo, rimasto nello specchio funebre, s'era convertito in una spiritualità senza confini, ond'ero alleviato e illuminato io medesimo fin nell'imo della mia sostanza.

Allora, più che in alcun'altra elevazione della mia miseria, conobbi come l'anima sia un elementoperpetuo, non legato ai corpi, non prigioniero, ma dai corpi attinto come il vaso attinge l'acqua e la contiene e poi la riversa. Ora saliva e fluiva essa come l'alluvione, smisuratamente accresciuta dalla carneficina che vuotava ogni giorno innumerevoli petti. Restituita in libertà dall'eroismo, essa fluttuava sul carnaio trasmutando gli aspetti della terra e il senso del nostro respiro umano. Sopra tanta strage, sopra tanti cadaveri, non sentivamo noi una più grande quantità d'anima nel mondo? Più grande in copia, più pura in essenza. Noi stessi n'eravamo traboccanti, e ansiosi di versarla ad aumentare la piena. La sua potenza era per sforzare le ossa della stirpe futura, l'angustia carnale dei nostri figli; eraper costringerli ad esternarla di continuo in grandi azioni, in grandi invenzioni, in grandi sacrifizii.

Il nostro volo ci pareva sostenuto da una specie di rapimento. Il mio pilota abbandonava le leve senza che le ali vacillassero. Il palpito del fuoco operoso pareva attenuarsi nello spazio che l'estasi sempre più allargava dentro di noi respingendo i limiti dei sensi. Respiravamo l'anima e la melodia dell'anima, e i pensieri eterni che i poeti traggono dalle improvvise sue sublimazioni. Era come la beatitudine di un transito. Vivere era come morire, morire era come vivere. La nostra fragilità non era se non divina trasparenza.

E il mio compagno mi toccò la spalla, come soleva; e poi fece un segno verso occidente.

Mi volsi; mi chinai a guardare; insieme ci chinammo.

Avevamo di poco passato Caorle bianca come una città votiva d'argento tra i suoi parallelogrammi esatti. La laguna era tuttora laggiù come la perlagione d'un cielo vista a traverso le nervature d'una foglia macera. Ma nella parte già invasa dalla sera i canali apparivano di quel colore profondo che ha l'acqua intorno agli scogli pescosi. Una lunga fila di nere barche crociate venivano a rimorchio per l'ombra verdazzurra, lasciando una scìa di santità e di silenzio.

Era un convoglio di feriti navigante verso gli ospedali notturni che laggiù attendevano quel carico di sangue e di dolore. Erano i feriti dell'Isonzo e del Carso, ilacerati, i mutilati, i moribondi che scendevano per le vie quiete della laguna. Erano i feriti sorridenti, le giovinezze sublimi, i miracoli inconsapevoli. Qualcosa del loro sorriso ineffabile, quasi non so che freschezza del loro patimento, pareva rilucere nella santa scìa, solco d'anima, traccia spiritale.

Il cuore ci tremava come quando eravamo chini a scoprire la tomba di ferro nel fondo del mare funesto.

Ci abbassammo a volo, con un movimento che forse rispondeva a una volontà d'inginocchiarci. E i fiori della barena, gli asfodeli violetti dell'estuario, che in parte avevamo serbati per memoria degli eroi marini, io li sparsi su quel convoglio silenzioso e glorioso come il sepolcro sommerso.

E il mio più alto canto, o Chiaroviso, è il canto che quella sera io non cantai ma che son certo di riudire in me quando si farà notte e rincontrerò il mio pilota a faccia a faccia.

Venezia, giugno 1916.


Back to IndexNext