Opere di RAFFAELLO BARBIERA(Edizioni Treves).La Principessa Belgiojoso,i suoi amici, i suoi nemici, il suo tempo. (Da memorie mondane e da archivii segreti di Stato, — con documenti inediti, ritratti e fac-simili.)Nuova edizione riveduta(la 7.ª) L. 10 —Il Salotto della Contessa Maffei.(8.º migliaio dell'edizione Treves) 3 50Passioni del Risorgimento.Bozzetti storici da archivii segreti di Stato, con scritti inediti della Principessa Belgiojoso, Berchet, Lamartine, Prati, ecc., con caricature di Alfredo De Musset, ecc., e documenti inediti anche in fac-simile.4.ª edizione7 —Figure e figurine del secolo XIX.(Bozzetti storici.) Da archivii segreti di Stato.6.º migliaio9 —Ricordi delle Terre dolorose.32 illustr. (3.ª ed.) 7 50Voci e volti del passato(1800-1900), da archivi segreti di Stato e da altre fonti. (3.ª ediz.) 10 —I Poeti italiani del secolo XIX.Nuova edizione.In-16, di 1400 pagine, diviso in quattro parti, con 23 ritratti 12 —Legato in tela e oro, in due volumi, con astuccio 20 —Venezia nell'arte e nella vita.(Numero di Natale e Capo d'Anno dell'Illustrazione Italiana, anno 1910.) Con numerose illustrazioni. (Esaurito.)I fratelli Bandiera, dramma storico in 4 atti (in collaborazione di Carlo Bertolazzi), con Proemio storico da documenti inediti 5 —Vittorio Emanuele, ricordi. (Per incarico della Giunta Municipale di Milano che ne distribuì 20,000 copie alle scuole.) (Esaurito.)Verso l'Ideale.Profili biografici con scritti inediti di illustri. (Esaurito.)
Opere di RAFFAELLO BARBIERA
(Edizioni Treves).
La Principessa Belgiojoso,i suoi amici, i suoi nemici, il suo tempo. (Da memorie mondane e da archivii segreti di Stato, — con documenti inediti, ritratti e fac-simili.)Nuova edizione riveduta(la 7.ª) L. 10 —Il Salotto della Contessa Maffei.(8.º migliaio dell'edizione Treves) 3 50Passioni del Risorgimento.Bozzetti storici da archivii segreti di Stato, con scritti inediti della Principessa Belgiojoso, Berchet, Lamartine, Prati, ecc., con caricature di Alfredo De Musset, ecc., e documenti inediti anche in fac-simile.4.ª edizione7 —Figure e figurine del secolo XIX.(Bozzetti storici.) Da archivii segreti di Stato.6.º migliaio9 —Ricordi delle Terre dolorose.32 illustr. (3.ª ed.) 7 50Voci e volti del passato(1800-1900), da archivi segreti di Stato e da altre fonti. (3.ª ediz.) 10 —I Poeti italiani del secolo XIX.Nuova edizione.In-16, di 1400 pagine, diviso in quattro parti, con 23 ritratti 12 —Legato in tela e oro, in due volumi, con astuccio 20 —Venezia nell'arte e nella vita.(Numero di Natale e Capo d'Anno dell'Illustrazione Italiana, anno 1910.) Con numerose illustrazioni. (Esaurito.)I fratelli Bandiera, dramma storico in 4 atti (in collaborazione di Carlo Bertolazzi), con Proemio storico da documenti inediti 5 —Vittorio Emanuele, ricordi. (Per incarico della Giunta Municipale di Milano che ne distribuì 20,000 copie alle scuole.) (Esaurito.)Verso l'Ideale.Profili biografici con scritti inediti di illustri. (Esaurito.)
La Principessa Belgiojoso,i suoi amici, i suoi nemici, il suo tempo. (Da memorie mondane e da archivii segreti di Stato, — con documenti inediti, ritratti e fac-simili.)Nuova edizione riveduta(la 7.ª) L. 10 —
Il Salotto della Contessa Maffei.(8.º migliaio dell'edizione Treves) 3 50
Passioni del Risorgimento.Bozzetti storici da archivii segreti di Stato, con scritti inediti della Principessa Belgiojoso, Berchet, Lamartine, Prati, ecc., con caricature di Alfredo De Musset, ecc., e documenti inediti anche in fac-simile.4.ª edizione7 —
Figure e figurine del secolo XIX.(Bozzetti storici.) Da archivii segreti di Stato.6.º migliaio9 —
Ricordi delle Terre dolorose.32 illustr. (3.ª ed.) 7 50
Voci e volti del passato(1800-1900), da archivi segreti di Stato e da altre fonti. (3.ª ediz.) 10 —
I Poeti italiani del secolo XIX.Nuova edizione.In-16, di 1400 pagine, diviso in quattro parti, con 23 ritratti 12 —
Legato in tela e oro, in due volumi, con astuccio 20 —
Venezia nell'arte e nella vita.(Numero di Natale e Capo d'Anno dell'Illustrazione Italiana, anno 1910.) Con numerose illustrazioni. (Esaurito.)
I fratelli Bandiera, dramma storico in 4 atti (in collaborazione di Carlo Bertolazzi), con Proemio storico da documenti inediti 5 —
Vittorio Emanuele, ricordi. (Per incarico della Giunta Municipale di Milano che ne distribuì 20,000 copie alle scuole.) (Esaurito.)
Verso l'Ideale.Profili biografici con scritti inediti di illustri. (Esaurito.)
NOTE:1.Lettres à l'Etrangère, t. II, p. 417, année 1844.2.Metternich,Mémoires, vol. VIII, p. 567 (Paris, Plon).3.Chateaubriand,Mémoires d'outretombe, tom. IV, p. 140 (Paris, 1849).4.Ultime linee delXXVcap. deiReisebilderd'Enrico Heine.5.Archivio Trivulzio-Belgiojoso.6.OperediU. Foscolo, vol. II, p. 220 (Firenze, 1862).7.BustaCVII, anno 1829.8.Per le illustri nozze Belgiojoso-Trivulzio.Fiori poetici.9.Vedi il capitoloCospiratori e cospiratrici del '21, nel libroFigure e figurine del secolo che muore, diRaffaello Barbiera(Milano, Treves, 7.ª edizione, 1899).10.Atti Segretidel Governo Lombardo-Veneto: bustaCXXVIII.11.Archivii di Stato lombardi:Sezione storica: famiglia Trivulzio. Il decreto fu pubblicato nelBollettino storico della Svizzera italiana, nel 1887, pag. 28. Ne parlano anche gliAtti Segretidel Governo: bustaCXXXII.12.Atti Segreti: bustaCXXXII.13.Atti Segreti: bustaCXXXII.14.Atti della Polizia, N. 5669 Protocollo Segreto.15.TuttiAtti Segreticitati: bustaCXLII.16.Ivi.17.Atti Processuali della “Giovine Italia„, negli Archivii Lombardi: pezza n. 401, vol. XIV, anno 1832.18.Processi della “Giovine Italia„. Archivii Lombardi, bustaCXXXV.19.EpistolariodiG. Mazzini, vol. I, p. 329.20.La Cecilia.Memorie, vol. I, p. 163.21.Archivii di Vienna.A. Sandonà,Rivista d'Italia, Giugno, 1909.22.Archivio di Milano.Atti Segreti, bustaCXLII.23.Questo, e tutto quanto segue, è desunto dagliAtti Segretidella Presidenza del Governo Lombardo-Veneto e daiProcessi della “Giovine Italia„, custoditi nel R. Archivio di Milano (bustaCIXe seguenti).24.Firenze, Barbèra ed., p. 95.25.Carte processuali nell'Archivio di Stato Lombardo: esami giudiziarii dell'Argenti e del Doria (bustaII, XII, XIII) e lettere inedite del tempo. VediCantù,Cronistoria, vol. II, parte I, pag. 287. Il Cantù chiama l'ArgentiFilippo, per un ricordo dantesco; ma si chiamavaFelice.26.Carte processuali dell'anno 1831.27.Atti Segreti della Presidenza del Governo: bustaXXXIX.28.Lettere(Nuova Antologiadel 1.º ottobre 1901).29.Carte processuali: pezze 1134 e seguenti.30.Atti processuali: pezze 15 381 e seguenti.31.Atti Segreti, vol.CLXI, 1832. Vedi ancheFigure e figurinediRaffaello Barbierapag. 226-227 (Milano, Treves).32.Atti Segreti, vol.CCIV, 1836.33.Atti Segreti, vol.CXLV, anno 1831.34.Pezze 11-34 11-61.35.Processi: bustaCXXXI. Decreto imperiale del 13 Maggio 1834.36.Raccolta d'autografi diCarlo Vanbianchidi Milano.37.Dal tedesco.Archivio del Ministero degli Interni a Vienna, n. 7752, anno 1832, fasc. 1215. Vedi:A. Sandonà,Rivista d'Italia, Giugno 1909.38.M.meAncelot,Un salon de Paris, pag. 257 (Paris, 1866).39.T. Mamiani,Parigi or fa cinquant'anni(Nuova Antologia, Firenze, ottobre-dicembre 1881, aprile 1882).40.Rusconi,Memorie aneddotiche(Roma, 1883).41.Mazzini,Epistolario, vol. I, p. 27 (Firenze, Sansoni, 1902).42.Idem, p. 21.43.Rusconi,Memorie aneddotiche, p. 137 (Roma, 1883).44.T. Mamiani,Lettere dall'esilio, pubbl. da Ettore Viterbo.45.R. Archivio di Stato Lombardo:Atti Segreti, bustaCCXLI(22 maggio 1840).46.R. Archivio di Stato Lombardo:Atti Segreti, bustaCCXLI.47.BaroneAlessandro Zanolini,Sulla Milizia Cisalpino-italiana(Milano, Borroni e Scotti, 1845).48.V.Les salons de Paris, del visconteDe Beaumont-Vassy(Paris, 1866).49.Atti Segretidella Presid. del Governo Lombardo: anno 1837.50.N. Tommaseo,Fede e bellezza, p. 81 (Milano, Borroni, 1852).51.Nella mia raccolta d'autografi.52.Mauro Macchi,Le contraddizioni di Gioberti(opuscolo ristampato nel 1901 a Palermo dall'ed. R. Sandron).53.Lettere di V. Gioberti, pubblicate da Domenico Berti (Firenze, Barbèra, 1881).54.Jules Renouard et C., Libr.55.Cantù,Alessandro Manzoni, vol. II, pag. 41 (Milano, Treves, 1882).56.Essai sur Vico, par M.mela princesse B***(Milan, Turati), senza data. —La Science Nouvelle,Vico et ses œuvres, trad. par M.meC. Belgiojoso(Milano, 1844). —La Science Nouvelle par Vico, traduite par l'auteur de l'Essai sur la formation du dogme catholique(Paris, Renouard, 1844).57.V. De Lescure,Les femmes philosophes(Paris, 1881).58.Minghetti,Miei ricordi. (Torino, Roux, vol. I, pag. 32.)59.Cap.XI(Paris, Lévy, 1888).60.Le caricature (son due!) di A. de Musset furono pubblicate nel libro dellaDe Janzé,Étude sur A. De Musset(Paris, 1891),e riportate nell'Artdi Parigi (anno 1892, p. 193).61.ŒuvresdeAlfred de Musset(Paris, Lemerre, 1876).62.Arsène Houssaye,Les confessions, souvenirs d'un demi-siècle (1830-1880), vol. I, pag. 283 (Paris, Dentu).63.Jules Legras,Henry Heine poète(Paris, Lévy, 1897).64.Fascicoli di giugno e luglio 1894.65.Heine,Notti Fiorentine. Traduzione di P. Valabrega (Milano, 1888).66.Collezione d'autografi moderni. N. 12756. Lettera del Bellini a M. Troupenas.67.Paris, Lévy, 1881, pag. 82.68.E. Petit,François Mignet. Paris, 1889.69.Monsieur Augustin Thierry, son système historique et ses erreurs, parL. Aubineau, 1879.70.N. TommaseoeG. Capponi,Carteggio inedito dal 1833 al 1874. Vol. I, p. 543 e p. 615 (Bologna, Zanichelli, 1911).71.C. Monselet,Statues et statuettes contemporaines(Paris, 1852), p. 5.72.Souvenirs de l'émigration Polonaise, parA. Kosciakiewicz, ancien officier de l'armée nationale polonaise (Paris et Lyon, 1858).73.Vedi le notizie dell'Archivio di Stato Lombardo suEnrico Beyle, nel volume diRaffaello Barbiera:Figure e Figurine(Milano, Treves, 7.ª edizione), pag. 54.74.Memorie del generaleGuglielmo Pepe,intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia, scritte da lui medesimo(Lugano, 1847), vol. II, cap.LX, p. 504.75.Nelle ultime linee del Libro VII su Lugano.76.Carteggio ms. nella Biblioteca Nazionale di Firenze.77.Lettera a G. P. Vieusseux (Parigi, settembre 1838).78.Carteggio diM. Amari(Torino, Roux, 1896), v. I, p. 81.79.Mignet,Notices et Portraits historiques et littéraires(Paris, Charpentier. 1854), Tome II, pag. 181.80.N. Tommaseo al Capponi: Carteggio inedito, (Bologna, 1911) pag. 98.81.Lettera di Nicola Fabrizi a Carlo Bellerio, 3 novembre 1881. (Vedi:Raffaello Barbiera:Passioni del Risorgimento, Milano, Treves, 4.ª edizione, pag. 318).82.Diario inedito del conte di Cavour, pubblicato per cura di Domenico Berti (Roma, Voghera, 1888), p. 309.83.Un volume. Paris, G. Baillière, 1873.84.A. Caccianiga,Sotto i ligustri(Milano, Treves), eDomenico Gaspari,Vita di Terenzio Mamiani(Ancona, 1888).85.A. Caccianiga,Sotto i ligustri(Milano, Treves).86.Gavarni, parE. Forgues, pag. 22-23.87.M.meAncelot,Un salon de Paris(Paris, Dentu, 1866).88.Fasc. del 15 dic. 1899.89.Le Vicomte de Launay.Lettres parisiennes par MadameEmile de Girardin(Paris, 1857, vol. III, p. 307).90.Pag. 32 della nuova edizione. Paris, 1880.91.Les Lionnes de Paris, par feu le Prince de *** (Paris, Amyot, 1843, II vol.).92.Paris, Aniéré ed.93.Les salons d'autrefois, souvenirs intimes, par M.mela ComtesseDe Bassanville(Paris, Aniéré), deuxième série, p. 144.94.Di Carlo Bellerio parlo distesamente nell'VIIIcapitolo del libroFigure e figurine del secolo XIXcon notizie inedite d'Archivii segreti di Stato (Milano, Treves), 7ª edizione.95.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.96.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.97.Ivi.98.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.99.V. L. Ferrario,Gazzetta di Milano, N. 59 e 68, anno 1845; eCarlo Morbio,Francia e Italia, Milano, 1873, p. 134-135.100.La lettera-circolare è conservata nel Museo del Risorgimento di Milano (N. 1353).101.Numero del 2 aprile 1845.102.Biblioteca Nazionale di Parigi. Manoscritti N. 1301 (Collection d'autographes Lefevre).103.Milano, 1868. (Questo rarissimo opuscolo si trova nella Biblioteca Nazionale di Roma.)104.Milano, tip. Manini, 1869.105.Immortali e dimenticati, diRaffaello Barbiera(Milano Cogliàti), 3ª edizione. Capitolo: “Un'amica del Parini„.106.V. alla pag. 12 del I volume degliScritti postumidiA. Manzoni(Milano, 1900).107.Paris, Dentu, cap.XXIV.108.Carlo Pepoli, saggio storico diCesare Albicini(Bologna, 1888), p. 86.109.Archivii di Stato di Vienna. V.A. Sandonà. (Rivista d'Italia, Giugno 1909).110.Archivio Casati.111.Brofferio,Storia del Parlamento Subalpino(Milano, Belzini, 1865), pag. 447-449.112.Nella stessa opera, p. 104.113.p. 455.114.Lettere diGino Capponie di altri a lui (Firenze, 1883), vol. II, p. 358.115.Le Comte de Hübner,Une année de ma vie(Paris, 1891), pag. 160.116.Milano, Fr. Lucca, 1848.117.Milano, Ricordi, 1848.118.Mémoires, documents et écrits divers laissés par le prince deMetternich, publiés par son fils lePrince Richard de Metternich(Paris, Plon, 1883), vol. VII, pag. 408.119.Opera citata, vol. VII, pag. 442.120.Sull'indipendenza dell'Italia, diCormenin, versione italiana con note diA. Bianchi-Giovini(Torino, Schiepatti, 1848).121.M.meAncelot,Un salon de Paris, p. 91.122.Guerrazzi,Lo Assedio di Roma(Milano, Politti, 1870), parteIII, p. 779.123.Vedi:Autobiography ofMargaret Fuller-Ossoliwith additional Memoirs byI. F. Clarke, R. W. EmersonandW. E. Channing(Boston, 1852). — V.Margaret Fuller(Marchesa Ossoli), byJulia Ward Howe(1883).124.V.Garibaldi,Memorie autobiografiche(Firenze, Barbèra). —Vita di G. Garibaldi, diJ. W. Mario(Milano, Treves), capXI, ecc.125.Carteggio della principessa Belgiojoso col Vieusseux (nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze).126.Carteggio della principessa Belgiojoso col Vieusseux (nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze).127.Carteggio citato.128.Favoritomi dall'amico Giannino Antona Traversi.129.Manoscritto del Museo del Risorgimento di Milano.130.“Roba di Roma„ diWilliam W. Story(London, 1863): favoritami dalla gentil contessa Evelina Martinengo, nata Carrington, scrittrice anglo-italiana, che ritrasse ne' suoi libri inglesi e italiani tante belle figure di patrioti nostri.131.V.René Bittard Des Portre:L'Expédition française de Rome sous la deuxieme République, d'après des documents inédits(Paris, 1904). (Apologia dei francesi papalini).132.Asie Mineure et Syrie, souvenirs de voyages par M.melaPrincesse de Belgiojoso(Paris, Lévy, 1858).133.Pag. 188.134.Carteggio inedito a P. Vieusseux nella Biblioteca Nazionale di Firenze.135.Lettera favoritami dalla squisita cortesia della stessa marchesa Luigia Visconti d'Aragona, che ringrazio.136.Pag. 409.137.Paris, Plon, 1893.138.Toulose, 1901.139.Atti segreti, bustaCCIV.140.W. Graham,Fortnightly Reviewdi Londra (agosto e ottobre 1894). — Lettere inedite d'un diplomatico, presso l'A.141.VediHeinrich Heine's:Familienleben; pubbl. dal baroneLuigi von Embden, nipote del poeta (Amburgo, 1893).142.Balzac:Correspondance(Paris, 1877) I vol.143.Henry d'Ideville,Journal d'un diplomate en Italie(Paris, Hachette, 1872), p. 29.144.Raffaello Barbiera,Il salotto della contessa Maffei e Camillo Cavour.145.Histoire de la Maison de Savoie, par M.mela PrincesseChristine Trivulce de Belgiojoso(Paris, 1860, Lévy).146.E. Camerini,Donne illustri(Milano, Garbini), p. 220.147.Campagne de l'Empereur Napoléon III en Italie; rédigée au Dépôt de la guerre (Paris, 1862). —Duc d'Almazan,La guerre d'Italie, campagne de 1859 (Paris, 1882). —Emile Ollivier,Napoléon III, général en chef(“Revue des Deux Mondes„ 1899) —I. de Saint-Armand,La France et l'Italie(senza data). —Magenta. Der Feldzug von 1859 bis zur ersten Entscheidung, von v.CaemmererGeneralleutnant z. D. (Berlin, Mittler, 1902). —Giovanni Giacobbe,La battaglia di Magenta(da un manoscritto dell'Archivio municipale di Magenta). Milano, 1891. —Cantù,Cronistoria. — Archivii parrocchiali di San Marco a Milano. — Qualche particolare mi venne favorito dal marchese Carlo Ermes Visconti, che compiè il pio ufficio di seppellire gran parte dei cadaveri sul campo.148.Milano, 10 settembre 1859, tip. Bernardoni, p. 23.149.Poesie scelte diElisabetta Barrett-Browning, versione libera diTullo Massarani(Milano, Treves, 1898), p. 305:Una dama di corte.150.Heine,Reisebilder, traduzione italiana diAntonino Cimino Foti(Milano, 1894), parte II, cap.XXV, p. 98.151.Milano, Fr. Vallardi (1869).152.Milano, Fr. Vallardi (1868).153.Processi dellaGiovine Italia, negli Archivii segreti di Stato a Milano (anno 1831, busteCVI, CVII, CXI, CXII, CXIII, CXX).154.Tutto ciò è desunto dalle lettere, ricche d'intimi particolari, che la principessa inviava al dottor Màspero, e che il nipote di questo, l'egregio dottor Maggione, mi affida.155.Atti segretidella Presidenza del Regno Lombardo-Veneto, bustaCCXLIX.156.Capricciosi.157.Fegato.158.L'atto di morte, nei registri del municipio di Milano, contiene qualche inesattezza. Esatta è, invece, la registrazione della parrocchia di San Tommaso.
1.Lettres à l'Etrangère, t. II, p. 417, année 1844.
1.Lettres à l'Etrangère, t. II, p. 417, année 1844.
2.Metternich,Mémoires, vol. VIII, p. 567 (Paris, Plon).
2.Metternich,Mémoires, vol. VIII, p. 567 (Paris, Plon).
3.Chateaubriand,Mémoires d'outretombe, tom. IV, p. 140 (Paris, 1849).
3.Chateaubriand,Mémoires d'outretombe, tom. IV, p. 140 (Paris, 1849).
4.Ultime linee delXXVcap. deiReisebilderd'Enrico Heine.
4.Ultime linee delXXVcap. deiReisebilderd'Enrico Heine.
5.Archivio Trivulzio-Belgiojoso.
5.Archivio Trivulzio-Belgiojoso.
6.OperediU. Foscolo, vol. II, p. 220 (Firenze, 1862).
6.OperediU. Foscolo, vol. II, p. 220 (Firenze, 1862).
7.BustaCVII, anno 1829.
7.BustaCVII, anno 1829.
8.Per le illustri nozze Belgiojoso-Trivulzio.Fiori poetici.
8.Per le illustri nozze Belgiojoso-Trivulzio.Fiori poetici.
9.Vedi il capitoloCospiratori e cospiratrici del '21, nel libroFigure e figurine del secolo che muore, diRaffaello Barbiera(Milano, Treves, 7.ª edizione, 1899).
9.Vedi il capitoloCospiratori e cospiratrici del '21, nel libroFigure e figurine del secolo che muore, diRaffaello Barbiera(Milano, Treves, 7.ª edizione, 1899).
10.Atti Segretidel Governo Lombardo-Veneto: bustaCXXVIII.
10.Atti Segretidel Governo Lombardo-Veneto: bustaCXXVIII.
11.Archivii di Stato lombardi:Sezione storica: famiglia Trivulzio. Il decreto fu pubblicato nelBollettino storico della Svizzera italiana, nel 1887, pag. 28. Ne parlano anche gliAtti Segretidel Governo: bustaCXXXII.
11.Archivii di Stato lombardi:Sezione storica: famiglia Trivulzio. Il decreto fu pubblicato nelBollettino storico della Svizzera italiana, nel 1887, pag. 28. Ne parlano anche gliAtti Segretidel Governo: bustaCXXXII.
12.Atti Segreti: bustaCXXXII.
12.Atti Segreti: bustaCXXXII.
13.Atti Segreti: bustaCXXXII.
13.Atti Segreti: bustaCXXXII.
14.Atti della Polizia, N. 5669 Protocollo Segreto.
14.Atti della Polizia, N. 5669 Protocollo Segreto.
15.TuttiAtti Segreticitati: bustaCXLII.
15.TuttiAtti Segreticitati: bustaCXLII.
16.Ivi.
16.Ivi.
17.Atti Processuali della “Giovine Italia„, negli Archivii Lombardi: pezza n. 401, vol. XIV, anno 1832.
17.Atti Processuali della “Giovine Italia„, negli Archivii Lombardi: pezza n. 401, vol. XIV, anno 1832.
18.Processi della “Giovine Italia„. Archivii Lombardi, bustaCXXXV.
18.Processi della “Giovine Italia„. Archivii Lombardi, bustaCXXXV.
19.EpistolariodiG. Mazzini, vol. I, p. 329.
19.EpistolariodiG. Mazzini, vol. I, p. 329.
20.La Cecilia.Memorie, vol. I, p. 163.
20.La Cecilia.Memorie, vol. I, p. 163.
21.Archivii di Vienna.A. Sandonà,Rivista d'Italia, Giugno, 1909.
21.Archivii di Vienna.A. Sandonà,Rivista d'Italia, Giugno, 1909.
22.Archivio di Milano.Atti Segreti, bustaCXLII.
22.Archivio di Milano.Atti Segreti, bustaCXLII.
23.Questo, e tutto quanto segue, è desunto dagliAtti Segretidella Presidenza del Governo Lombardo-Veneto e daiProcessi della “Giovine Italia„, custoditi nel R. Archivio di Milano (bustaCIXe seguenti).
23.Questo, e tutto quanto segue, è desunto dagliAtti Segretidella Presidenza del Governo Lombardo-Veneto e daiProcessi della “Giovine Italia„, custoditi nel R. Archivio di Milano (bustaCIXe seguenti).
24.Firenze, Barbèra ed., p. 95.
24.Firenze, Barbèra ed., p. 95.
25.Carte processuali nell'Archivio di Stato Lombardo: esami giudiziarii dell'Argenti e del Doria (bustaII, XII, XIII) e lettere inedite del tempo. VediCantù,Cronistoria, vol. II, parte I, pag. 287. Il Cantù chiama l'ArgentiFilippo, per un ricordo dantesco; ma si chiamavaFelice.
25.Carte processuali nell'Archivio di Stato Lombardo: esami giudiziarii dell'Argenti e del Doria (bustaII, XII, XIII) e lettere inedite del tempo. VediCantù,Cronistoria, vol. II, parte I, pag. 287. Il Cantù chiama l'ArgentiFilippo, per un ricordo dantesco; ma si chiamavaFelice.
26.Carte processuali dell'anno 1831.
26.Carte processuali dell'anno 1831.
27.Atti Segreti della Presidenza del Governo: bustaXXXIX.
27.Atti Segreti della Presidenza del Governo: bustaXXXIX.
28.Lettere(Nuova Antologiadel 1.º ottobre 1901).
28.Lettere(Nuova Antologiadel 1.º ottobre 1901).
29.Carte processuali: pezze 1134 e seguenti.
29.Carte processuali: pezze 1134 e seguenti.
30.Atti processuali: pezze 15 381 e seguenti.
30.Atti processuali: pezze 15 381 e seguenti.
31.Atti Segreti, vol.CLXI, 1832. Vedi ancheFigure e figurinediRaffaello Barbierapag. 226-227 (Milano, Treves).
31.Atti Segreti, vol.CLXI, 1832. Vedi ancheFigure e figurinediRaffaello Barbierapag. 226-227 (Milano, Treves).
32.Atti Segreti, vol.CCIV, 1836.
32.Atti Segreti, vol.CCIV, 1836.
33.Atti Segreti, vol.CXLV, anno 1831.
33.Atti Segreti, vol.CXLV, anno 1831.
34.Pezze 11-34 11-61.
34.Pezze 11-34 11-61.
35.Processi: bustaCXXXI. Decreto imperiale del 13 Maggio 1834.
35.Processi: bustaCXXXI. Decreto imperiale del 13 Maggio 1834.
36.Raccolta d'autografi diCarlo Vanbianchidi Milano.
36.Raccolta d'autografi diCarlo Vanbianchidi Milano.
37.Dal tedesco.Archivio del Ministero degli Interni a Vienna, n. 7752, anno 1832, fasc. 1215. Vedi:A. Sandonà,Rivista d'Italia, Giugno 1909.
37.Dal tedesco.Archivio del Ministero degli Interni a Vienna, n. 7752, anno 1832, fasc. 1215. Vedi:A. Sandonà,Rivista d'Italia, Giugno 1909.
38.M.meAncelot,Un salon de Paris, pag. 257 (Paris, 1866).
38.M.meAncelot,Un salon de Paris, pag. 257 (Paris, 1866).
39.T. Mamiani,Parigi or fa cinquant'anni(Nuova Antologia, Firenze, ottobre-dicembre 1881, aprile 1882).
39.T. Mamiani,Parigi or fa cinquant'anni(Nuova Antologia, Firenze, ottobre-dicembre 1881, aprile 1882).
40.Rusconi,Memorie aneddotiche(Roma, 1883).
40.Rusconi,Memorie aneddotiche(Roma, 1883).
41.Mazzini,Epistolario, vol. I, p. 27 (Firenze, Sansoni, 1902).
41.Mazzini,Epistolario, vol. I, p. 27 (Firenze, Sansoni, 1902).
42.Idem, p. 21.
42.Idem, p. 21.
43.Rusconi,Memorie aneddotiche, p. 137 (Roma, 1883).
43.Rusconi,Memorie aneddotiche, p. 137 (Roma, 1883).
44.T. Mamiani,Lettere dall'esilio, pubbl. da Ettore Viterbo.
44.T. Mamiani,Lettere dall'esilio, pubbl. da Ettore Viterbo.
45.R. Archivio di Stato Lombardo:Atti Segreti, bustaCCXLI(22 maggio 1840).
45.R. Archivio di Stato Lombardo:Atti Segreti, bustaCCXLI(22 maggio 1840).
46.R. Archivio di Stato Lombardo:Atti Segreti, bustaCCXLI.
46.R. Archivio di Stato Lombardo:Atti Segreti, bustaCCXLI.
47.BaroneAlessandro Zanolini,Sulla Milizia Cisalpino-italiana(Milano, Borroni e Scotti, 1845).
47.BaroneAlessandro Zanolini,Sulla Milizia Cisalpino-italiana(Milano, Borroni e Scotti, 1845).
48.V.Les salons de Paris, del visconteDe Beaumont-Vassy(Paris, 1866).
48.V.Les salons de Paris, del visconteDe Beaumont-Vassy(Paris, 1866).
49.Atti Segretidella Presid. del Governo Lombardo: anno 1837.
49.Atti Segretidella Presid. del Governo Lombardo: anno 1837.
50.N. Tommaseo,Fede e bellezza, p. 81 (Milano, Borroni, 1852).
50.N. Tommaseo,Fede e bellezza, p. 81 (Milano, Borroni, 1852).
51.Nella mia raccolta d'autografi.
51.Nella mia raccolta d'autografi.
52.Mauro Macchi,Le contraddizioni di Gioberti(opuscolo ristampato nel 1901 a Palermo dall'ed. R. Sandron).
52.Mauro Macchi,Le contraddizioni di Gioberti(opuscolo ristampato nel 1901 a Palermo dall'ed. R. Sandron).
53.Lettere di V. Gioberti, pubblicate da Domenico Berti (Firenze, Barbèra, 1881).
53.Lettere di V. Gioberti, pubblicate da Domenico Berti (Firenze, Barbèra, 1881).
54.Jules Renouard et C., Libr.
54.Jules Renouard et C., Libr.
55.Cantù,Alessandro Manzoni, vol. II, pag. 41 (Milano, Treves, 1882).
55.Cantù,Alessandro Manzoni, vol. II, pag. 41 (Milano, Treves, 1882).
56.Essai sur Vico, par M.mela princesse B***(Milan, Turati), senza data. —La Science Nouvelle,Vico et ses œuvres, trad. par M.meC. Belgiojoso(Milano, 1844). —La Science Nouvelle par Vico, traduite par l'auteur de l'Essai sur la formation du dogme catholique(Paris, Renouard, 1844).
56.Essai sur Vico, par M.mela princesse B***(Milan, Turati), senza data. —La Science Nouvelle,Vico et ses œuvres, trad. par M.meC. Belgiojoso(Milano, 1844). —La Science Nouvelle par Vico, traduite par l'auteur de l'Essai sur la formation du dogme catholique(Paris, Renouard, 1844).
57.V. De Lescure,Les femmes philosophes(Paris, 1881).
57.V. De Lescure,Les femmes philosophes(Paris, 1881).
58.Minghetti,Miei ricordi. (Torino, Roux, vol. I, pag. 32.)
58.Minghetti,Miei ricordi. (Torino, Roux, vol. I, pag. 32.)
59.Cap.XI(Paris, Lévy, 1888).
59.Cap.XI(Paris, Lévy, 1888).
60.Le caricature (son due!) di A. de Musset furono pubblicate nel libro dellaDe Janzé,Étude sur A. De Musset(Paris, 1891),e riportate nell'Artdi Parigi (anno 1892, p. 193).
60.Le caricature (son due!) di A. de Musset furono pubblicate nel libro dellaDe Janzé,Étude sur A. De Musset(Paris, 1891),e riportate nell'Artdi Parigi (anno 1892, p. 193).
61.ŒuvresdeAlfred de Musset(Paris, Lemerre, 1876).
61.ŒuvresdeAlfred de Musset(Paris, Lemerre, 1876).
62.Arsène Houssaye,Les confessions, souvenirs d'un demi-siècle (1830-1880), vol. I, pag. 283 (Paris, Dentu).
62.Arsène Houssaye,Les confessions, souvenirs d'un demi-siècle (1830-1880), vol. I, pag. 283 (Paris, Dentu).
63.Jules Legras,Henry Heine poète(Paris, Lévy, 1897).
63.Jules Legras,Henry Heine poète(Paris, Lévy, 1897).
64.Fascicoli di giugno e luglio 1894.
64.Fascicoli di giugno e luglio 1894.
65.Heine,Notti Fiorentine. Traduzione di P. Valabrega (Milano, 1888).
65.Heine,Notti Fiorentine. Traduzione di P. Valabrega (Milano, 1888).
66.Collezione d'autografi moderni. N. 12756. Lettera del Bellini a M. Troupenas.
66.Collezione d'autografi moderni. N. 12756. Lettera del Bellini a M. Troupenas.
67.Paris, Lévy, 1881, pag. 82.
67.Paris, Lévy, 1881, pag. 82.
68.E. Petit,François Mignet. Paris, 1889.
68.E. Petit,François Mignet. Paris, 1889.
69.Monsieur Augustin Thierry, son système historique et ses erreurs, parL. Aubineau, 1879.
69.Monsieur Augustin Thierry, son système historique et ses erreurs, parL. Aubineau, 1879.
70.N. TommaseoeG. Capponi,Carteggio inedito dal 1833 al 1874. Vol. I, p. 543 e p. 615 (Bologna, Zanichelli, 1911).
70.N. TommaseoeG. Capponi,Carteggio inedito dal 1833 al 1874. Vol. I, p. 543 e p. 615 (Bologna, Zanichelli, 1911).
71.C. Monselet,Statues et statuettes contemporaines(Paris, 1852), p. 5.
71.C. Monselet,Statues et statuettes contemporaines(Paris, 1852), p. 5.
72.Souvenirs de l'émigration Polonaise, parA. Kosciakiewicz, ancien officier de l'armée nationale polonaise (Paris et Lyon, 1858).
72.Souvenirs de l'émigration Polonaise, parA. Kosciakiewicz, ancien officier de l'armée nationale polonaise (Paris et Lyon, 1858).
73.Vedi le notizie dell'Archivio di Stato Lombardo suEnrico Beyle, nel volume diRaffaello Barbiera:Figure e Figurine(Milano, Treves, 7.ª edizione), pag. 54.
73.Vedi le notizie dell'Archivio di Stato Lombardo suEnrico Beyle, nel volume diRaffaello Barbiera:Figure e Figurine(Milano, Treves, 7.ª edizione), pag. 54.
74.Memorie del generaleGuglielmo Pepe,intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia, scritte da lui medesimo(Lugano, 1847), vol. II, cap.LX, p. 504.
74.Memorie del generaleGuglielmo Pepe,intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia, scritte da lui medesimo(Lugano, 1847), vol. II, cap.LX, p. 504.
75.Nelle ultime linee del Libro VII su Lugano.
75.Nelle ultime linee del Libro VII su Lugano.
76.Carteggio ms. nella Biblioteca Nazionale di Firenze.
76.Carteggio ms. nella Biblioteca Nazionale di Firenze.
77.Lettera a G. P. Vieusseux (Parigi, settembre 1838).
77.Lettera a G. P. Vieusseux (Parigi, settembre 1838).
78.Carteggio diM. Amari(Torino, Roux, 1896), v. I, p. 81.
78.Carteggio diM. Amari(Torino, Roux, 1896), v. I, p. 81.
79.Mignet,Notices et Portraits historiques et littéraires(Paris, Charpentier. 1854), Tome II, pag. 181.
79.Mignet,Notices et Portraits historiques et littéraires(Paris, Charpentier. 1854), Tome II, pag. 181.
80.N. Tommaseo al Capponi: Carteggio inedito, (Bologna, 1911) pag. 98.
80.N. Tommaseo al Capponi: Carteggio inedito, (Bologna, 1911) pag. 98.
81.Lettera di Nicola Fabrizi a Carlo Bellerio, 3 novembre 1881. (Vedi:Raffaello Barbiera:Passioni del Risorgimento, Milano, Treves, 4.ª edizione, pag. 318).
81.Lettera di Nicola Fabrizi a Carlo Bellerio, 3 novembre 1881. (Vedi:Raffaello Barbiera:Passioni del Risorgimento, Milano, Treves, 4.ª edizione, pag. 318).
82.Diario inedito del conte di Cavour, pubblicato per cura di Domenico Berti (Roma, Voghera, 1888), p. 309.
82.Diario inedito del conte di Cavour, pubblicato per cura di Domenico Berti (Roma, Voghera, 1888), p. 309.
83.Un volume. Paris, G. Baillière, 1873.
83.Un volume. Paris, G. Baillière, 1873.
84.A. Caccianiga,Sotto i ligustri(Milano, Treves), eDomenico Gaspari,Vita di Terenzio Mamiani(Ancona, 1888).
84.A. Caccianiga,Sotto i ligustri(Milano, Treves), eDomenico Gaspari,Vita di Terenzio Mamiani(Ancona, 1888).
85.A. Caccianiga,Sotto i ligustri(Milano, Treves).
85.A. Caccianiga,Sotto i ligustri(Milano, Treves).
86.Gavarni, parE. Forgues, pag. 22-23.
86.Gavarni, parE. Forgues, pag. 22-23.
87.M.meAncelot,Un salon de Paris(Paris, Dentu, 1866).
87.M.meAncelot,Un salon de Paris(Paris, Dentu, 1866).
88.Fasc. del 15 dic. 1899.
88.Fasc. del 15 dic. 1899.
89.Le Vicomte de Launay.Lettres parisiennes par MadameEmile de Girardin(Paris, 1857, vol. III, p. 307).
89.Le Vicomte de Launay.Lettres parisiennes par MadameEmile de Girardin(Paris, 1857, vol. III, p. 307).
90.Pag. 32 della nuova edizione. Paris, 1880.
90.Pag. 32 della nuova edizione. Paris, 1880.
91.Les Lionnes de Paris, par feu le Prince de *** (Paris, Amyot, 1843, II vol.).
91.Les Lionnes de Paris, par feu le Prince de *** (Paris, Amyot, 1843, II vol.).
92.Paris, Aniéré ed.
92.Paris, Aniéré ed.
93.Les salons d'autrefois, souvenirs intimes, par M.mela ComtesseDe Bassanville(Paris, Aniéré), deuxième série, p. 144.
93.Les salons d'autrefois, souvenirs intimes, par M.mela ComtesseDe Bassanville(Paris, Aniéré), deuxième série, p. 144.
94.Di Carlo Bellerio parlo distesamente nell'VIIIcapitolo del libroFigure e figurine del secolo XIXcon notizie inedite d'Archivii segreti di Stato (Milano, Treves), 7ª edizione.
94.Di Carlo Bellerio parlo distesamente nell'VIIIcapitolo del libroFigure e figurine del secolo XIXcon notizie inedite d'Archivii segreti di Stato (Milano, Treves), 7ª edizione.
95.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.
95.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.
96.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.
96.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.
97.Ivi.
97.Ivi.
98.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.
98.Carteggio del Vieusseux conservato nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze.
99.V. L. Ferrario,Gazzetta di Milano, N. 59 e 68, anno 1845; eCarlo Morbio,Francia e Italia, Milano, 1873, p. 134-135.
99.V. L. Ferrario,Gazzetta di Milano, N. 59 e 68, anno 1845; eCarlo Morbio,Francia e Italia, Milano, 1873, p. 134-135.
100.La lettera-circolare è conservata nel Museo del Risorgimento di Milano (N. 1353).
100.La lettera-circolare è conservata nel Museo del Risorgimento di Milano (N. 1353).
101.Numero del 2 aprile 1845.
101.Numero del 2 aprile 1845.
102.Biblioteca Nazionale di Parigi. Manoscritti N. 1301 (Collection d'autographes Lefevre).
102.Biblioteca Nazionale di Parigi. Manoscritti N. 1301 (Collection d'autographes Lefevre).
103.Milano, 1868. (Questo rarissimo opuscolo si trova nella Biblioteca Nazionale di Roma.)
103.Milano, 1868. (Questo rarissimo opuscolo si trova nella Biblioteca Nazionale di Roma.)
104.Milano, tip. Manini, 1869.
104.Milano, tip. Manini, 1869.
105.Immortali e dimenticati, diRaffaello Barbiera(Milano Cogliàti), 3ª edizione. Capitolo: “Un'amica del Parini„.
105.Immortali e dimenticati, diRaffaello Barbiera(Milano Cogliàti), 3ª edizione. Capitolo: “Un'amica del Parini„.
106.V. alla pag. 12 del I volume degliScritti postumidiA. Manzoni(Milano, 1900).
106.V. alla pag. 12 del I volume degliScritti postumidiA. Manzoni(Milano, 1900).
107.Paris, Dentu, cap.XXIV.
107.Paris, Dentu, cap.XXIV.
108.Carlo Pepoli, saggio storico diCesare Albicini(Bologna, 1888), p. 86.
108.Carlo Pepoli, saggio storico diCesare Albicini(Bologna, 1888), p. 86.
109.Archivii di Stato di Vienna. V.A. Sandonà. (Rivista d'Italia, Giugno 1909).
109.Archivii di Stato di Vienna. V.A. Sandonà. (Rivista d'Italia, Giugno 1909).
110.Archivio Casati.
110.Archivio Casati.
111.Brofferio,Storia del Parlamento Subalpino(Milano, Belzini, 1865), pag. 447-449.
111.Brofferio,Storia del Parlamento Subalpino(Milano, Belzini, 1865), pag. 447-449.
112.Nella stessa opera, p. 104.
112.Nella stessa opera, p. 104.
113.p. 455.
113.p. 455.
114.Lettere diGino Capponie di altri a lui (Firenze, 1883), vol. II, p. 358.
114.Lettere diGino Capponie di altri a lui (Firenze, 1883), vol. II, p. 358.
115.Le Comte de Hübner,Une année de ma vie(Paris, 1891), pag. 160.
115.Le Comte de Hübner,Une année de ma vie(Paris, 1891), pag. 160.
116.Milano, Fr. Lucca, 1848.
116.Milano, Fr. Lucca, 1848.
117.Milano, Ricordi, 1848.
117.Milano, Ricordi, 1848.
118.Mémoires, documents et écrits divers laissés par le prince deMetternich, publiés par son fils lePrince Richard de Metternich(Paris, Plon, 1883), vol. VII, pag. 408.
118.Mémoires, documents et écrits divers laissés par le prince deMetternich, publiés par son fils lePrince Richard de Metternich(Paris, Plon, 1883), vol. VII, pag. 408.
119.Opera citata, vol. VII, pag. 442.
119.Opera citata, vol. VII, pag. 442.
120.Sull'indipendenza dell'Italia, diCormenin, versione italiana con note diA. Bianchi-Giovini(Torino, Schiepatti, 1848).
120.Sull'indipendenza dell'Italia, diCormenin, versione italiana con note diA. Bianchi-Giovini(Torino, Schiepatti, 1848).
121.M.meAncelot,Un salon de Paris, p. 91.
121.M.meAncelot,Un salon de Paris, p. 91.
122.Guerrazzi,Lo Assedio di Roma(Milano, Politti, 1870), parteIII, p. 779.
122.Guerrazzi,Lo Assedio di Roma(Milano, Politti, 1870), parteIII, p. 779.
123.Vedi:Autobiography ofMargaret Fuller-Ossoliwith additional Memoirs byI. F. Clarke, R. W. EmersonandW. E. Channing(Boston, 1852). — V.Margaret Fuller(Marchesa Ossoli), byJulia Ward Howe(1883).
123.Vedi:Autobiography ofMargaret Fuller-Ossoliwith additional Memoirs byI. F. Clarke, R. W. EmersonandW. E. Channing(Boston, 1852). — V.Margaret Fuller(Marchesa Ossoli), byJulia Ward Howe(1883).
124.V.Garibaldi,Memorie autobiografiche(Firenze, Barbèra). —Vita di G. Garibaldi, diJ. W. Mario(Milano, Treves), capXI, ecc.
124.V.Garibaldi,Memorie autobiografiche(Firenze, Barbèra). —Vita di G. Garibaldi, diJ. W. Mario(Milano, Treves), capXI, ecc.
125.Carteggio della principessa Belgiojoso col Vieusseux (nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze).
125.Carteggio della principessa Belgiojoso col Vieusseux (nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze).
126.Carteggio della principessa Belgiojoso col Vieusseux (nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze).
126.Carteggio della principessa Belgiojoso col Vieusseux (nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze).
127.Carteggio citato.
127.Carteggio citato.
128.Favoritomi dall'amico Giannino Antona Traversi.
128.Favoritomi dall'amico Giannino Antona Traversi.
129.Manoscritto del Museo del Risorgimento di Milano.
129.Manoscritto del Museo del Risorgimento di Milano.
130.“Roba di Roma„ diWilliam W. Story(London, 1863): favoritami dalla gentil contessa Evelina Martinengo, nata Carrington, scrittrice anglo-italiana, che ritrasse ne' suoi libri inglesi e italiani tante belle figure di patrioti nostri.
130.“Roba di Roma„ diWilliam W. Story(London, 1863): favoritami dalla gentil contessa Evelina Martinengo, nata Carrington, scrittrice anglo-italiana, che ritrasse ne' suoi libri inglesi e italiani tante belle figure di patrioti nostri.
131.V.René Bittard Des Portre:L'Expédition française de Rome sous la deuxieme République, d'après des documents inédits(Paris, 1904). (Apologia dei francesi papalini).
131.V.René Bittard Des Portre:L'Expédition française de Rome sous la deuxieme République, d'après des documents inédits(Paris, 1904). (Apologia dei francesi papalini).
132.Asie Mineure et Syrie, souvenirs de voyages par M.melaPrincesse de Belgiojoso(Paris, Lévy, 1858).
132.Asie Mineure et Syrie, souvenirs de voyages par M.melaPrincesse de Belgiojoso(Paris, Lévy, 1858).
133.Pag. 188.
133.Pag. 188.
134.Carteggio inedito a P. Vieusseux nella Biblioteca Nazionale di Firenze.
134.Carteggio inedito a P. Vieusseux nella Biblioteca Nazionale di Firenze.
135.Lettera favoritami dalla squisita cortesia della stessa marchesa Luigia Visconti d'Aragona, che ringrazio.
135.Lettera favoritami dalla squisita cortesia della stessa marchesa Luigia Visconti d'Aragona, che ringrazio.
136.Pag. 409.
136.Pag. 409.
137.Paris, Plon, 1893.
137.Paris, Plon, 1893.
138.Toulose, 1901.
138.Toulose, 1901.
139.Atti segreti, bustaCCIV.
139.Atti segreti, bustaCCIV.
140.W. Graham,Fortnightly Reviewdi Londra (agosto e ottobre 1894). — Lettere inedite d'un diplomatico, presso l'A.
140.W. Graham,Fortnightly Reviewdi Londra (agosto e ottobre 1894). — Lettere inedite d'un diplomatico, presso l'A.
141.VediHeinrich Heine's:Familienleben; pubbl. dal baroneLuigi von Embden, nipote del poeta (Amburgo, 1893).
141.VediHeinrich Heine's:Familienleben; pubbl. dal baroneLuigi von Embden, nipote del poeta (Amburgo, 1893).
142.Balzac:Correspondance(Paris, 1877) I vol.
142.Balzac:Correspondance(Paris, 1877) I vol.
143.Henry d'Ideville,Journal d'un diplomate en Italie(Paris, Hachette, 1872), p. 29.
143.Henry d'Ideville,Journal d'un diplomate en Italie(Paris, Hachette, 1872), p. 29.
144.Raffaello Barbiera,Il salotto della contessa Maffei e Camillo Cavour.
144.Raffaello Barbiera,Il salotto della contessa Maffei e Camillo Cavour.
145.Histoire de la Maison de Savoie, par M.mela PrincesseChristine Trivulce de Belgiojoso(Paris, 1860, Lévy).
145.Histoire de la Maison de Savoie, par M.mela PrincesseChristine Trivulce de Belgiojoso(Paris, 1860, Lévy).
146.E. Camerini,Donne illustri(Milano, Garbini), p. 220.
146.E. Camerini,Donne illustri(Milano, Garbini), p. 220.
147.Campagne de l'Empereur Napoléon III en Italie; rédigée au Dépôt de la guerre (Paris, 1862). —Duc d'Almazan,La guerre d'Italie, campagne de 1859 (Paris, 1882). —Emile Ollivier,Napoléon III, général en chef(“Revue des Deux Mondes„ 1899) —I. de Saint-Armand,La France et l'Italie(senza data). —Magenta. Der Feldzug von 1859 bis zur ersten Entscheidung, von v.CaemmererGeneralleutnant z. D. (Berlin, Mittler, 1902). —Giovanni Giacobbe,La battaglia di Magenta(da un manoscritto dell'Archivio municipale di Magenta). Milano, 1891. —Cantù,Cronistoria. — Archivii parrocchiali di San Marco a Milano. — Qualche particolare mi venne favorito dal marchese Carlo Ermes Visconti, che compiè il pio ufficio di seppellire gran parte dei cadaveri sul campo.
147.Campagne de l'Empereur Napoléon III en Italie; rédigée au Dépôt de la guerre (Paris, 1862). —Duc d'Almazan,La guerre d'Italie, campagne de 1859 (Paris, 1882). —Emile Ollivier,Napoléon III, général en chef(“Revue des Deux Mondes„ 1899) —I. de Saint-Armand,La France et l'Italie(senza data). —Magenta. Der Feldzug von 1859 bis zur ersten Entscheidung, von v.CaemmererGeneralleutnant z. D. (Berlin, Mittler, 1902). —Giovanni Giacobbe,La battaglia di Magenta(da un manoscritto dell'Archivio municipale di Magenta). Milano, 1891. —Cantù,Cronistoria. — Archivii parrocchiali di San Marco a Milano. — Qualche particolare mi venne favorito dal marchese Carlo Ermes Visconti, che compiè il pio ufficio di seppellire gran parte dei cadaveri sul campo.
148.Milano, 10 settembre 1859, tip. Bernardoni, p. 23.
148.Milano, 10 settembre 1859, tip. Bernardoni, p. 23.
149.Poesie scelte diElisabetta Barrett-Browning, versione libera diTullo Massarani(Milano, Treves, 1898), p. 305:Una dama di corte.
149.Poesie scelte diElisabetta Barrett-Browning, versione libera diTullo Massarani(Milano, Treves, 1898), p. 305:Una dama di corte.
150.Heine,Reisebilder, traduzione italiana diAntonino Cimino Foti(Milano, 1894), parte II, cap.XXV, p. 98.
150.Heine,Reisebilder, traduzione italiana diAntonino Cimino Foti(Milano, 1894), parte II, cap.XXV, p. 98.
151.Milano, Fr. Vallardi (1869).
151.Milano, Fr. Vallardi (1869).
152.Milano, Fr. Vallardi (1868).
152.Milano, Fr. Vallardi (1868).
153.Processi dellaGiovine Italia, negli Archivii segreti di Stato a Milano (anno 1831, busteCVI, CVII, CXI, CXII, CXIII, CXX).
153.Processi dellaGiovine Italia, negli Archivii segreti di Stato a Milano (anno 1831, busteCVI, CVII, CXI, CXII, CXIII, CXX).
154.Tutto ciò è desunto dalle lettere, ricche d'intimi particolari, che la principessa inviava al dottor Màspero, e che il nipote di questo, l'egregio dottor Maggione, mi affida.
154.Tutto ciò è desunto dalle lettere, ricche d'intimi particolari, che la principessa inviava al dottor Màspero, e che il nipote di questo, l'egregio dottor Maggione, mi affida.
155.Atti segretidella Presidenza del Regno Lombardo-Veneto, bustaCCXLIX.
155.Atti segretidella Presidenza del Regno Lombardo-Veneto, bustaCCXLIX.
156.Capricciosi.
156.Capricciosi.
157.Fegato.
157.Fegato.
158.L'atto di morte, nei registri del municipio di Milano, contiene qualche inesattezza. Esatta è, invece, la registrazione della parrocchia di San Tommaso.
158.L'atto di morte, nei registri del municipio di Milano, contiene qualche inesattezza. Esatta è, invece, la registrazione della parrocchia di San Tommaso.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.