II.

Coppa donata da Uzunhasan alla veneta signorìa, 1470

Pochi giorni prima di agì Mohammed arrivava per la via di Caffa un altro messo persiano [Documento VIII], « spagnuolo di nascita e di fede ebreo » il quale confermava che il suo signore era in viaggio con un potentissimo esercito, e risoluto di non ritirarsi dall'Asia minore senza aver prima debellato il Turco.Questo messo fu consigliato di presentarsi al re Ferdinando di Napoli ed al pontefice. Dai quali ottenne buone parole e scarse promesse. A Roma fu con due famigliari battezzato da papa Sisto, che gli pose il suo nome, e lo regalò di molti doni.

In seguito alla domanda di agì Mohammed, deliberavasi in senato la lettera ducale 25 settembre 1472 al re della Persia[21]per assicurarlo, che gli sarebbero spedite le chieste artiglierie, e che ordinavasi al capitano generale da mar di porsi intieramente colla veneta armata a di lui disposizione.

In questo senso scriveasi pure il 27 settembre allo Zeno, che ai 5 del successivo gennaio 1473[22]si rendeva avvertito del licenziamento di un nuovo oratore turco, venuto per ricercare la pace, mentre il senato non voleva conchiuderla se non d'accordo col re persiano, incaricandolo di annunziare ad Uzunhasan il prossimo arrivo delle chieste artiglierie, condotte da uno speciale ambasciatore.

Nel medesimo giorno in fatti il senato eleggeva oratore in Persia, collo stipendio di 1800 ducati all'anno, e coll'accompagnamento di dieci persone, Giosafat Barbaro, il quale per essere stato console veneto alla Tana e governatore in Scutari, conosceva perfettamente le lingue orientali[23].

E deliberava nella successiva tornata delli 11 gennaio[24]che si mandassero al re di Persia sei bombarde grosse, dieci di mezza grandezza e trentasei minori. Erano le bombarde una specie di mortaio in forma di tromba, nella cui bocca poneasi in luogo di palla una gran pietra. Inoltre 500 spingarde, specie di grande balestre, schioppetti e polveri quanti più se ne potessero raccogliere, pali di ferro 300, zappe 3000, badili 4000, e finalmente un regalo di panni pel valore di diecimila ducati.

Nella relazione del suo viaggio in Persia, pubblicata dal Ramusio, il Barbaro narra che partì da Venezia insieme ad agì Mohammed con due galere sottili, seguite da due grosse, cariche di bombarde, spingarde, schioppetti, polveri, carrie ferramenta pel valore di 4000 ducati, e con 200 schioppettieri e balestieri, comandati da quattro contestabili e da un governatore che era Tommaso da Imola; e che li doni per Uzunhasan consistettero in lavori e vasi d'argento del valore di ducati 3000, in panni d'oro e di seta del valore di ducali 2500, e in panni di lana di color scarlatto ed altri fini del valore di ducati 3000.

E successivamente colleparti5 novembre, 21 dicembre 1473 e 22 gennaio 1474, il senato ordinava di assoldare Antonio di Brabante bombardiere, e di mandarlo ad Uzunhasan insieme ad altri 500 schioppetti e 100 spingarde. Marino Contarini fu incaricato di fare questi nuovi acquisti; ed il capitano generale da mar, di farli giungere nella Persia[25].

Le commissioni a Giosafat Barbaro furono due: una palese, data il 28 gennaio 1473 [Documento IX], l'altra segreta l'11 febbraio seguente [Documento X].

Colla prima ordinavasi al Barbaro di andare oratore solenne per la repubblica in Persia, insieme al legato persiano agì Mohammed ed agli ambasciatori del sommo pontefice e del re di Sicilia, allo scopo di confermare ed animare vieppiù Uzunhasan nell'impresa contro i Turchi, e di recargli le chieste armi e le genti.

Cammin facendo egli doveva eccitare il capitano generale Mocenigo a fatti importanti nella nuova stagione, visitare il re e la regina di Cipro, procurando di indurli ad unire la loro flotta, e finalmente maneggiarsi per lo stesso fine coi cavalieri di Rodi.

Il veneto oratore dovea presentarsi al re di Persia insieme a Caterino Zeno, « per rendere più cospicua e solenne la ambasceria; ed esporgli, che la repubblica da dieci anni era in guerra col Turco deliberata di sostenerla e proseguirla d'accordo colla Persia sino all'ultimo eccidio del comune nemico; che aveva rifiutata ogni proposizione di pace; che l'armata veneta e la collegata aveano già infestate le marine dell'Anatolia, ed erano pronte a nuovee più importanti imprese nella prossima primavera; e finalmente che egli portava seco le chieste artiglierie e gli uomini capaci d'instruire in quell'arma il suo esercito ».

Le cose espresse nella detta commissione, ebbe il Barbaro autorizzazione di comunicare agli ambasciatori del papa e del re Ferdinando che lo accompagnavano, ma non quelle contenute nella commissione segreta che gli fu data l'11 febbraio 1473.

Questa portava le istruzioni particolari, nel caso che ad onta degli sforzi del veneto oratore, per animarlo alla guerra, il re persiano inclinato avesse alla pace:

« Essere intenzione della repubblica di non venire mai a pace col Turco, se non qualora quegli acconsenta di rinunciare in favore della Persia tutta l'Anatolia che è viscere della sua potenza, e le terre al di là dello stretto, con tutta la ripa opposta alla Grecia, ed il castello dei Dardanelli, ed inoltre si obblighi a mai più fabbricare alcun altro castello lungo quella spiaggia, onde possano i Veneziani aver libero il mar Nero e ristorarvi gli antichi traffici e commerci ».

Se poi la conclusione della pace avvenisse da parte di Uzunhasan, doveva il Barbaro impegnarlo ad includervi la repubblica, procurando di farle restituire la Morea, Metelino, Negroponte, od almeno Negroponte ed Argo.

Con queste commissioni pertanto Giosafat Barbaro partì da Venezia a' 18 di febbraio 1473, e per Zara, Lesina, Corfù, Modone e Rodi giunse a Famagosta il 29 di marzo[26]. Ma quantunque alla repubblica assai importasse il sollecito suo viaggio in Persia, egli dovette fermarsi circa un anno nell'isola di Cipro, essendo tutte le coste occupate dagli Ottomani.

Quivi egli diede prove di carattere saldo e di valentìa negli affari di stato, mantenendo in fede il Lusignano, che per ambizione di regno era più tenero degli infedeli che dei cristiani, e provvedendo col generale Mocenigo in aiuto del principe di Caramania.

Il quale, alleatosi alla repubblica fin dal 1464, avendo chiesto a Giosafat Barbaro, che trovavasi in Cipro, soccorso perricuperare i castelli di Sighin, Kurku e Selefke, intorno ai quali stava il suo campo, ebbe dal Barbaro e dal Mocenigo la chiesta assistenza; perocchè, portatisi colla veneta armata alle marine, essi presero a viva forza Sighin ed ottennero a patti gli altri due castelli, che il Mocenigo[27]consegnò a Kasim beg fratello del Caramano, il quale ringraziatolo del possente aiuto, lo regalò di un leopardo e di un superbo destriero tutto addobbato con fornimenti d'argento[28].

Intanto Caterino Zeno non si stancava di eccitare la regina di Persia perchè persuadesse il marito a muovere la guerra a Mohammed, acerrimo nemico in particolare di lei, a cui avea fatta perire tutta la famiglia; per le quali persuasioni Uzunhasan, che era di già infiammato ad abbassare la potenza ottomana e ad innalzare la propria, scrisse al signore dei Georgiani che rompesse da quel lato la guerra[29], e mandò un oratore a Costantinopoli per chiedere Trebisonda ed i luoghi usurpati.

Questo oratore presentò al sultano, secondo il costume orientale, una mazza ed un sacco di miglio, per dimostrargli che il re della Persia avrebbe armato esercito potente e numerosissimo; ma il padishàh lo licenziava facendogli vedere a mangiare da poche galline quel miglio, e dicendogli: « Così i miei giannizzeri faranno cogli uomini del tuo signore, che sono soliti a guardar capre e non a guerreggiare[30]».

Allora Uzunhasan rivolse ogni sua cura a raccogliere genti ed armi, e mandò notizia a Venezia della sua mossa, animando la repubblica a fare altrettanto dalla sua parte; con lettera recata da Sebastiano dei Crosecchieri cappellano di Caterino Zeno, nell'ottobre 1472[31].

Ai 15 di dicembre[32]lo Zeno partecipava le prime vittorie di Uzunhasan, che uditi i fatti della veneta armata sulle coste della Caramania, ancorchè non gli fossero ancora pervenuti i domandati sussidii, avea dato ordine di guerra, per nulla temendo i rigori della stagione e la mancanza di artiglierie.

Il veneto oratore seguì l'esercito persiano, e lo passò in rassegna prima che entrasse in campagna. Narra lo Zeno nella sua lettera del 9 ottobre 1472[33]che quello era composto di 100 mila cavalli, armati in parte alla maniera che usavasi in Italia, e in parte coperti da fortissimi cuoi atti a resistere ai grandi colpi. Gli uomini erano vestiti parte con corazzine dorate e maglie, e parte in seta. Aveano rotelle in luogo di scudi, e scimitarre.

Mentre l'esercito persiano dopo le prime vittorie attese nel verno a ristorarsi, Uzunhasan spedì un nuovo oratore a Venezia, il quale vi giunse per la via di Cipro nel mese di febbraio 1473, e recò la notizia della presa di Malatiah all'ovest dell'Eufrate, e dell'assedio di Bir[34].

Il serenissimo principe accolse il legato persiano con amorevolezza; si congratulò seco delle vittorie ottenute, esprimendo fiducia che il Barbaro si sarebbe recato quanto prima nella Persia colle bombarde, le spingarde, e coi maestri di artiglieria, spediti da quasi un anno. Ed egualmente scriveva ad Uzunhasan il 15 di febbraio[35], annunziandogli la venuta del Barbaro con efficaci sussidii, e l'ordine dato alla veneta armata di attaccare le coste, tostochè il di lui esercito si fosse a quelle avvicinato. Il Barbaro poi lo avvertiva da Colchos l'8 di giugno[36]di essere con potentissima armata e cogli ambasciatori del papa e del re Ferdinando ed agì Mohammed a di lui disposizione, e pronto ad attaccare la stessa Costantinopoli.

Queste lettere empierono di allegrezza e di speranze Uzunhasan, il quale ne fece bandire la nuova per tutto l'esercito,e salutare a suon di trombette e zambalare il nome veneziano [Documento XI].

I Turchi, fatto anch'essi il maggior sforzo, si avvicinarono all'Eufrate poco lungi da Malatiah, dove sull'altra riva erano schierati i Persiani in ordinanza. Quivi si incontrarono i due eserciti, ed azzuffatisi vigorosamente, prevalse il persiano. Il sopraggiungere della notte però impedì, che la vittoria di Uzunhasan riescisse decisiva e finale.

Rotti pertanto gli Ottomani, scriveva a Venezia Luca da Molino, sopracomito del porto di S. Teodoro[37]: che era vicino il re di Persia, che il Mocenigo aveva incominciate le operazioni marittime, e che già tutta la costa erasi assoggettata e restituita al Caramano.

Laonde, elevati gli animi alle più belle speranze, si vinceva in senato, dietro proposizione di Girolamo da Mula, il partito, di scrivere al Mocenigo che penetrasse con tutta l'armata nello stretto, e si portasse a battere immediatamente la stessa Costantinopoli, qualora però fossero stati di tale avviso il legato papale e il capitano di Napoli[38].

Ma poco stettero le cose a cangiare d'aspetto. Battuti i Turchi, fu Uzunhasan spinto dai suoi ad inseguirli al di là dell'Eufrate, e potè raggiungerli presso Terdshan nelle vicinanze di Erzengian, alla fine di luglio del 1473. Mentre il suo esercito era in marcia, mandò l'11 di luglio a chiamare lo Zeno e gli comandò di scrivere all'imperatore ed al re d'Ungheria di « metter a foco et fiamma il paese de l'Othoman in Europa, perchè essendo esso, con l'aiuto di Dio, per aver certissima vittoria contro l'Othoman, el vol ch'el sia sfrachassado da ogni parte, che più nol se possa refar, et che totalmente sia estinto el nome suo[39]».

Confidando pertanto nella favorevole sua fortuna, e credendo per la recente vittoria di poter ancora facilmente superare l'esercito ottomano, Uzunhasan apprestò a battaglia le sue truppe, appena che lo ebbe raggiunto[40].

Ma, attaccato invece vigorosamente e disperatamente dai Turchi, egli rimase sconfitto per modo che dovette fuggire nelle montagne dell'Armenia, abbandonando il campo e le salmerìe, mentre invano suo figlio Seinel perdeva la vita, cercando di tener testa coi pochi rimasti [Documento XII].

Per quella stessa opinione che Uzunhasan teneva di essere invincibile, si avvilì maggiormente di questa sconfitta; laonde non vedendo altra speranza che nel soccorso dei principi cristiani, ai quali le sue disgrazie non toccavano meno che a lui, spedì Caterino Zeno come proprio ambasciatore presso ai principi d'Europa: con incarico di domandar loro quell'aiuto che richiedeva il pericolo comune, e particolarmente dacchè, in contemplazione della repubblica di Venezia e degli interessi della cristianità, avea preso le armi. Prometteva poi di mettere in campo per la ventura stagione un formidabile esercito, onde continuare nella impresa.

Partitosi lo Zeno dalla corte persiana, si diresse alle rive del mar Nero, dove, noleggiata una nave genovese di Luigi Dal Pozzo, corse pericolo di essere tradito e consegnato agli Ottomani, se Andrea Scaramelli di notte tempo accostandosi secretamente con una barca alla nave, da quella non lo avesse levato, e condotto incognito a Caffa, insieme ad un di lui servo chiamato Martino.

Quivi trovandosi lo Zeno spoglio di denari e di ogni cosa, e non potendo essere assistito dal povero suo liberatore, potè una seconda volta salvarsi da mal partito e così porsi in grado di adempire ai suoi incarichi, per la fedeltà del suo servo Martino, che tanto lo pregò fino a che egli accondiscese di venderlo siccome schiavo per provvedersi di denari pel viaggio. La generosità del Martino fu poi riconosciutadal veneto senato, che lo riscattò e lo provvide di buona pensione[41].

Da Caffa lo Zeno scriveva alla signorìa, narrando il successo della guerra passata, le nuove speranze che ancora si avevano, e lo incarico a lui affidato da Uzunhasan, del quale spediva una lettera al doge Nicolò Tronrelucentissimo sultan de la fede cristiana, cui prometteva di esser pronto a tentare di nuovo con tutte le forze della Persia la fortuna delle armi [Documento XIII].

Queste lettere furono assai gradite dal senato, che intendendo non essere ancora Giosafat Barbaro passato nella Persia, non gli parve convenisse alla dignità sua di lasciare un re affezionato e fedele senza un ambasciatore, dacchè lo Zeno erasi da lui dipartito.

Laonde il consiglio dei Dieci deliberava di spedirvi Paolo Ognibene[42]albanese, con commissione di confermare ad Uzunhasan che la repubblica intendeva di persistere nella lega, la quale non avrebbe mancato di fruttargli il possesso di tutta l'Asia turca; e di ponderare allo stesso quanto importava all'impresa che egli coll'esercito passasse l'Eufrate.

All'Ognibene non venne fissato alcun stipendio; ma gli fu promesso che la repubblica non mancherebbe d'usare verso la sua persona e famiglia la magnificenza solita verso chi ben la serviva.

Oltre a questa spedizione dell'Ognibene, il senato deliberava nel giorno 30 di ottobre dello stesso anno 1473[43]di eleggere un altro oratore solenne ad Uzunhasan; ma nominato Francesco Michele, egli rifiutò, e quanti altri venivano eletti declinavano tale onore per cagione del viaggio pericolosissimo; laonde furono prese leparti22 e 30 novembre che stabilirono pene a chi si rifiutasse, e che autorizzarono il Consiglio a scegliere l'ambasciatore da qualunque luogo od ufficio.

Il 10 di dicembre 1473 fu eletto Ambrogio Contarini, quondam Bernardo, che accettò, ed il 20 scrivevasi al Barbaro,che sollecitasse intanto la sua partenza da Cipro e per qualunque via procurasse giungere al più presto possibile nella Persia.

Le commissioni date dal senato ad Ambrogio Contarini furono due, una palese, e l'altra segreta.

La prima [Documento XIV] ordinava al veneto legato di abboccarsi coll'ambasciatore di Napoli, di cercar notizie di Caterino Zeno che credevasi a Caffa, e di Giosafat Barbaro, e con questi e col segretario Paolo Ognibene concertarsi per la miglior riuscita della sua missione.

La commissione segreta [DocumentiXVeXVI] ricordava, come l'anno precedente, ritenendosi che il re persiano penetrasse nell'Anatolia, la repubblica avea ordinato al capitano generale Mocenigo di spingersi vigorosamente coll'armata nello stretto fino a Costantinopoli, mettendo a ferro e fuoco tutta la ripa, onde il nemico vedendo in pericolo la propria capitale fosse costretto a ritirare gran parte delle sue genti, così agevolando la vittoria al re di Persia; che inoltre la repubblica aveva mandate le chieste artiglierie e gli uomini esperti a maneggiarle; per le quali cose doveva Uzunhasan convincersi della buona volontà dei Veneziani, e degli sforzi che sarebbero sempre pronti a fare in suo favore: sia ch'egli, seguendo il parere del senato, spingesse la guerra per terra, mentre la veneta armata penetrerebbe nello stretto; sia ch'egli preferisse la campagna della Sorìa: purchè per l'una o per l'altra di queste imprese egli muovesse sollecitamente, il tutto consistendo nella celerità delle operazioni.

Se poi il veneto oratore avesse trovato il re disposto a tregua o pace, gli si ingiungeva di far di tutto per istornarvelo; e, non riuscendo, di ottenere che alla repubblica fossero restituiti Negroponte ed Argo, od almeno ch'ella fosse inclusa nella pace.

Questa commissione segreta ebbe ordine il Contarini di imparare a memoria prima di partire d'Italia, e di ritenerla col mezzo di contrassegni e cifre a lui solo note, con obbligo assoluto di abbruciare il foglio in modo che non potesse mai essere letto da alcuno.

Intanto che l'Ognibene[44]ed il Contarini si dirigevano verso la Persia, e che il Barbaro altresì trovava mezzo d'incamminarvisi, Caterino Zeno proseguiva il suo viaggio di ritorno a Venezia, eseguendo le commissioni avute, quale ambasciatore del re persiano.

Trovò egli in Polonia il re Casimiro in guerra cogli Ungheri, ed esponendogli lo incarico avuto da Uzunhasan, lo esortò ed indusse a conchiudere la pace, per lasciare almeno agli Ungheri agio di unirsi nella lega contro i Turchi.

Dalla Polonia lo Zeno passò in Ungheria, dove ebbe grandi promesse, e l'onore del cavalierato il 20 aprile 1474. Finalmente egli arrivò in Venezia, e riferita in senato la commissione avuta dal re di Persia, fu per ciò inviato con altri quattro ambasciatori al papa ed al re di Napoli[45].

Queste legazioni non produssero il desiderato effetto e tornarono vane. I principi della cristianità si erano, secondo la robusta espressione di Giovanni Sagredo[46], raffreddati, anzi intirizziti. Ritornato in patria lo Zeno, fu egli nominato del Consiglio dei Dieci, a grande maggioranza di voti.

Frattanto il Barbaro col solo agì Mohammed ed il cancelliere, travestiti da pellegrini, senza roba e senz'altra famiglia, abbandonati anche dal legato papale e da quello di Napoli, poterono incamminarsi per la Persia l'11 febbraio 1474[47].

La relazione del viaggio di Giosafat Barbaro fu pure pubblicata dal Ramusio, e, tradotta in latino dal Geudero, fu inserita nell'Historia rerum persicarumdel Bizarro.

Narra il Barbaro che partitosi finalmente da Cipro sbarcò al Kurku, e per Selefke, Tarsus, Merdin, Assankief e Sairt arrivò al monte Tauro, dove nel giorno 4 di aprile, assalito dai Kurdi e spogliato di ogni cosa, egli potè a stento salvarsi fuggendo,per aver sotto un buon cavallo. Ma egual sorte non toccava ad agì Mohammed ed al cancelliere, che rimasero da quegli assassini trucidati. Le disgraziate vicende del viaggio del Barbaro non si limitarono a questa, che, giunto a Vastanpresso Tauris, e richiesto del suo nome e della sua missione da quei Turcomanni che si trovavano alla porta della città, avendo egli detto di tener lettere per il loro re, ma che non credeva cosa onesta il mostrarle, fu assai maltrattato, e colpito dal loro capo con un pugno così vigoroso nella mascella, che per quattro mesi gliene durò il dolore.

Arrivato finalmente il veneto legato in Tauris ed acconciatosi in un caravanserai, fece sapere ad Uzunhasan che desiderava di presentarglisi. Il re mandò per lui immediatamente la mattina appresso; laonde fu condotto alla sua presenza così male in arnese, che « quanto avea in dosso non potea valere due ducati ». Fu accolto assai cortesemente dal persiano, che gli promise soddisfazione, e compenso del danno patito[48].

Il luogo del ricevimento fu un padiglione del magnifico palazzo dettoAptisti, che tenevasi per una delle meraviglie della Persia. Il padiglione giaceva nel mezzo di un giardino a trifoglio, con una rigogliosa fontana d'innanzi[49]. La loggia era decorata a grossi mosaici di varii colori; a mano sinistra sedeva il signore della Persia sopra un cuscino di broccato d'oro, con un altro simile dietro alle spalle, ed al suo lato stava un brocchiero alla moresca colla sua scimitarra. Uzunhasan ricevette il veneto ambasciatore, circondato dai grandi del suo regno, e mentre varii cantori facevano sentire dolci concenti, al suono di arpe, liuti, cembali e pive. Il giorno dopo mandò al Barbaro due vesti, uno sciallo di seta, una pezza di bambagio da mettere in capo, e ducati 20.

La relazione del viaggio di Giosafat Barbaro continua narrando i costumi, le ricchezze, il commercio, i prodotti della Persia confrontati con quelli d'Italia, e descrive l'esercito e la potenza di quel re. Dati questi importantissimi, ma che è inutile di ripetere, dacchè stanno pubblicati nelle sopracitate collezioni, insieme ad un'altra non meno interessante descrizione della Persia fatta da un mercante veneziano, che ivi dimorò intorno a quel tempo.

Circa l'esito della sua missione, il Barbaro dice: che quandoarrivò in Tauris, correva voce che Uzunhasan fosse deciso a continuare nella lotta contro i Turchi, ma che le conseguenze della infelice giornata di Terdshan, la ribellione di Oghurlu Mohammed, e la tiepidezza delle corti cristiane resero impossibile la riscossa. Egli portò invece le armi contro il re di Gorgora, e fatta con esso la pace, si ritirò nei propri stati, ove morì il giorno dell'Epifanìa dell'anno 1478.

Dopo la morte di Uzunhasan avvennero nella Persia i più gravi sconvolgimenti, che portarono finalmente la esclusione dal trono della sua dinastìa.

Laonde il Barbaro, presa licenza, si unì ad un armeno che recavasi in Erzengian, ove giunse ai 29 di aprile 1478. Quindi con una carovana andò in Aleppo ed in Beiruth, e con una nave di Candia si portò in Venezia, per recare al senato le notizie della sfortunata sua legazione.

Ed esito simile ebbero pur quelle di Paolo Ognibene e di Ambrogio Contarini.

Paolo Ognibene arrivava dalla Persia il 17 di febbraio 1475 e riferiva nel Consiglio dei Dieci: che entrato nel paese del Caramano si era unito con alcuni Turchi che andavano alla Mecca, dai quali poche miglia fuori di Aleppo si dipartì fingendo di avere perduta la borsa, e così avendo potuto ritornare in quella città, prese il cammino della Persia. Passato l'Eufrate, egli entrò nel paese di Uzunhasan, e presentatosi a quel re, fu accolto amorevolmente ed udito con attenzione.

Pochi giorni dopo l'arrivo in Persia dell'Ognibene vi giungeva Giosafat Barbaro, laonde Uzunhasan incaricava l'Ognibene di ritornare tosto a Venezia, e di esporre alla signorìa, ch'egliera re della propria parola, e che nella prossima primavera avrebbe allestito un poderoso esercito.

La relazione dell'Ognibene fu assai grata al Consiglio dei Dieci, che lo premiava colla nomina di massaro all'ufficio delle Rason vecchie, collo stipendio annuo di ducati 400[50].

Anche la relazione del viaggio e dell'ambasciata in Persia di Ambrogio Contarini fu pubblicata nelle citate collezioni. Partitosi quell'oratore da Venezia a' 23 di febbraio 1473, andò per la via di terra a Caffa, ove giunse ai 26 di aprile, passando per Norimberg,Potsdam e la Russia bassa. Imbarcatosisul mar Nero, si recò alle foci del Fasi al 1º di luglio, e per la Mingrelia, la Georgia e parte dell'Armenia, giunse al 4 di agosto nella città di Tauris.

Ma siccome il re di Persia trovavasi in Ispahan, il Contarini si diresse a quella volta, ove incontrò Giosafat Barbaro che lo seguiva in qualità di legato della repubblica.

Nel giorno 4 di novembre 1474 il veneto oratore si presentò ad Uzunhasan ed offerì le sue credenziali. Esposta la commissione avuta dal senato, ebbe affettuosissima accoglienza, ma assai breve ed ambigua risposta. E ritornato poi colla corte in Tauris, gli fu commesso da quel re di partire per Venezia, e di recare la notizia che egli era pronto a far la guerra. Fu il Contarini regalato di due vesti, di un cavallo e di poche altre cose, e fu incaricato di portare alla signoria alcune spade e turbanti.

Nel 28 di giugno 1475, quantunque convinto che le promesse di Uzunhasan difficilmente sarebbero state mantenute, il Contarini si licenziò da quel re, e per la via del Caspio e della Tartaria si diresse a Venezia.

Il viaggio di ritorno riescì al veneto legato oltremodo faticoso, avendo dovuto per terre barbare ed infestate, viaggiare senza o con pochi danari. Egli portava indosso una casacca tutta squarciata, foderata di pelli d'agnello, una triste pelliccia, e un berretto pure di agnello. Passato il gran deserto dell'asiatica Sarmazia, arrivò in Moscovia, e presentatosi a quel duca, fu assai bene accolto e regalato; quindi per la Lituania, la Polonia e l'Allemagna giunse a Venezia il 9 di aprile 1477, e riferito in senato l'esito della sua missione, corse a ringraziare Iddio di averlo preservato da tanti pericoli e di avergli conceduta la grazia di rivedere la patria.

Colla morte di Uzunhasan terminava per Venezia l'ultima speranza di appoggio; laonde nel 1478 la repubblica fermò pace colla Turchia, e pose fine ad una lotta che durò sedici anni, e che avrebbe potuto vendicare il 1453, in cui compievasi la gran vergogna della cristianità, e liberare l'Europa da una causa incessante di perturbazioni e di guerre.

La repubblica di Venezia però non cessava di considerare con grande interesse le cose persiane, dacchè a quella parte stavano ancora rivolte le sue speranze, nel quasi totale abbandono dei principi cristiani.

Sembra che il segretario veneto Giovanni Dario, spedito nell'anno 1478 alla Porta per negoziare la pace, avesse poi incarico nel 1485 dal bailo Pietro Bembo, di recarsi nella Persia, per attingere notizie sulla condizione di quel regno sconvolto dopo la morte di Uzunhasan, e sulla possibilità di una comune riscossa. Due lettere in fatti si conservano del Dario [DocumentiXVIIeXVIII], le quali però narrano solamente l'accoglienza ch'egli ebbe nel campo persiano, e quella fatta agli ambasciatori dell'Ungheria e dell'India, che eransi pure in quel tempo recati colà.

Allorquando poi il valoroso Ismaìl, capo della setta credente in Alì, detta dei SsufìArabo: sufi[51], approfittando dell'entusiasmo religioso s'insignorì della Persia, il veneto senato non solo cercò, col mezzo dei suoi rappresentanti in levante, ogni particolare notizia sull'origine, le forze ed i progressi di lui, ma rottasi la pace colla Turchia nel 1494, introdusse pratiche di alleanza con esso e col principe di Caramania.

Un gentiluomo di Costantinopoli, abitante in Cipro e suddito veneto, Costantino Lascari, spedito a questo fine nella Persia, lesse in senato al suo ritorno in Venezia nel 1502, una preziosa relazione del sufì [DocumentiXIXeXX], dalla quale la repubblica, se ricavò importanti notizie delle vittorie e progressi persiani, dovette però convincersi non essere possibile di ristorare allora l'antica lega con Ismaìl, laonde mancandole eziandio i soccorsi chiesti alla Francia ed al Portogallo, conchiuse la pace colla Turchia, che fu giurata il 14 dicembre 1502 dal sultano, e il 20 maggio 1503 dal doge.

Non ismettevasi tuttavolta in senato il pensiero, che fu poi la costante politica tradizionale della repubblica, di studiare le occasioni opportune, per frenare la prepotenza ottomana, e per rilevare in levante la supremazìa politica e commerciale dei Veneziani.

I dispacci dei baili a Costantinopoli riportati dal Sanudo, e quattro relazioni che in quei preziosi diarii sono pure conservate inedite, fanno di ciò piena testimonianza. La prima è una deposizione del nunzio Dell'Asta fatta alla signoria nel dicembre 1501, intorno al nuovo profeta Ismaìl[52]; la seconda una relazione 7 settembre 1502 del luogotenente di Cipro Nicolò Priuli, sui progressi del sufì e della sua setta[53]; la terza una deposizione fatta nell'ottobre 1503 intorno ai successi persiani, da un Moriati di Erzerum spedito appositivamente in Tauris dai rettori di Cipro[54]; la quarta finalmente è una lettera di Giovanni Morosini da Damasco del 5 marzo 1507[55], la quale narrando con ogni possibile esattezza le lotte del sufì contro Alidul e la Turchia, rappresentava al senato « quello essere il momento opportuno di cospirare d'accordo fra i principi cristiani e la Persia, nella santissima impresa di scacciare il Turco d'Europa ». La lettera del Morosini termina col seguente ritratto dello shàh Ismaìl.

« Il sophi è adorato et è nominato non re nè principe, ma sancto et propheta: è bellissimo giovane senza barba, studiosissimo et doctissimo in lettere, dicono aver con sè tre preti armeni, i quali per otto anni continui sien stati suoi precettori, et non lascivo al solito dei Persi, homo de grande justitia et senza alcuna avidità, et molto più liberal de Alexandro, anzi prodigo di tutto, perchè come gli vien el danaro subito lo distribuisce in modo che el par un Dio in terra; et come ai templi se fanno offerte si offeriscono a lui le facultà, et hanno de gratia che tanto si degni de acceptarle. La fede veramente che el tien no se intende; ma se pol conjetturare che el sia più presto cristiano che altro,persuadendo li popoli che Dio vivo che è in cielo li governa. Vive con amor religioso et si contenta di quanto ha minimo et privato homo. L'ha tamen qualche schiava et anchor non legittima mogliera; nol beve vino palese nè occulto, ma qualche volta el mangia certa herba che alquanto aliena, et allora commette qualche severità; et tamquam sanctus par de divination, perchè mai si consiglia con alcun; et per questo tutti crede che el sia ad ogni sua operation divinitas in ispirito. El tien una gatta sempre con lui, et guai a chi fasse alcuna offension a quella.... ».

Questo valoroso principe fondatore della dinastìa dei Sufiani, non mostrava minore desiderio del veneto senato, a stringere l'alleanza, e ad unire le proprie armi a quelle della repubblica.

Scriveva in fatti il console a Damasco Bartolomeo Contarini nel novembre dell'anno 1505[56]: essere a lui venuto un chasandar del Caramano con una lettera del sufì di Persia, scritta in linguaagemina[57], al soldan dei Veneziani, colla quale narrando le conseguite vittorie gli partecipava il suo grande amore e la sua speranza di presto incontrarsi con lui.

Questa lettera fu ricevuta a Venezia nel gennaio 1605 [Documento XXI] insieme ad alcune monete d'oro e d'argento del nuovo signore della Persia, le quali portavano le seguenti iscrizioni così ricordate dal Sanudo nei suoi diarii[58].

Da una parte:

« Soldam, Ladel, Elchemel, Elhadi, Sainsa, Elmoda, Ismail Sain, Chaledule Melche (El Signor giusto, compido, corredor, re dei re, el victorioso Ismail mundo et puro, Iddio fazi el so regno eterno) ».

E dall'altra parte la formula religiosa dei Persiani:

« Lailla, Lhalla, Mahumet Resulhalla, Uhalì, Ulihalla (Un solo Dio, un solo messo Maometto, un sanctissimo Ali) ».

E due anni appresso Ismaìl reso ancor più potente per felici imprese, e nemico a Bajezid per la diversità della religione e la gelosia del dominio nell'Asia, mandò formalmente oratori a Venezia per chiedere alleanza, conforme a quella che Caterino Zeno aveva conchiusa con Uzunhasan[59].

Ma per quella fatalità, che ha poi sempre impedito la effettuazione del grande concetto politico dei Veneziani, in quel tempo medesimo i principi cristiani congiurando a Cambray contro Venezia, la posero nella necessità di lasciarsi sfuggire la vagheggiata occasione.

Il senato ricevette il primo annunzio di questa intenzione del sufì dal console a Damasco Contarini, con dispaccio 4 marzo 1508[60]; quindi nel settembre dello stesso anno il provveditore di Napoli di Romania scrisse ai capi del Consiglio dei Dieci, che di notte secretamente erasi a lui presentato un messo del sufì della Persia « per pregarlo di informare il veneto senato che il suo re era amico dei cristiani, veniva a rovina del Turco, voleva bene a san Marco et alla signorìa, ed aveva fatto penetrare il suo esercito nell'Anatolia[61]». Finalmente colla nave di ser Francesco Malipiero arrivarono a Venezia due oratori, uno persiano ed uno caramano, con lettera di Ismaìl tradotta dal console Pietro Zeno, la quale, accreditando i suoi ambasciatori, esprimeva la buona amicizia che il re persiano portava alla repubblica, ed il suo desiderio di stringerla maggiormente e più efficacemente[62]. Accolti essi cortesemente dal senato, furono a spese pubbliche alloggiati nel palazzo Barbaro a s. Stefano dove abitava l'oratore di Francia.

Pochi giorni dopo si presentava in collegio il solo ambasciatore persiano, colla formale domanda d'Ismaìl: che gli fossero mandati dall'Italia per la via di Sorìa maestri che gettassero artiglierie; e che la veneta armata tenesse occupato Baiezid nella guerra di mare presso alle coste della Grecia, mentre egli lo avrebbe chiamato a battaglia nell'Asia minore.

Il collegio ricevette onorevolmente l'ambasciatore persiano; ma gli fece rispondere dai savi « che i Veneziani si ricordavano molto bene la buona amicizia e la lega che avevano stretta col re di Persia, che essi erano molto contenti che il sufì fosse nemico dei Turchi, avesse pensato di comunicare alla repubblica l'interesse della guerra, e promettesse quelle cose, le quali se Uzunhasan avesse mantenute non vi sarebbe forse più stata occasione di muover guerra agli Ottomani; ma che tali erano i cambiamenti delle cose del mondo, che siccome in quel tempo il persiano non pensò o non potè ritentare la sorte delle armi, così ora la repubblica trovandosi in gravissima condizione, non poteva far ciò che pure ardentemente desiderava, avvegnachè era occupata in una importantissima guerra, mossale dai più potenti sovrani d'Europa che avevano congiurato a Cambray, non provocati da ingiuria alcuna, ma solo eccitati da invidia della felicità dei Veneziani ».

E però si commetteva al persiano di riferire al suo re: che la repubblica avrebbe all'occasione e potendo fatta ogni opera affinchè il sufì conoscesse ch'ella non aveva cosa alcuna più cara dell'amicizia dei Persiani, nè maggior desiderio di quello, di unire alle loro le proprie armi, per frenare od abbattere la prepotenza ottomana[63].

L'ambasciatore persiano, così licenziato, partì colle galere di Cipro, arrivato in Candia ammalò[64]; quindi passato nella Siria, tenne ragionamento segreto con Pietro Zeno console veneto in Damasco sulla probabilità di un prossimo concorso della veneta armata colle forze persiane.

La qual cosa essendo venuta a cognizione del sultano del Cairo, egli altamente se ne adirò, rispetto particolarmente alle minaccie fattegli da Bajezid, per aver tollerato che nei suoi stati, ministri persiani congiurassero contro di lui; laonde ordinava la immediata carcerazione dello Zeno, e del console veneto in Alessandria, Contarini.

Scriveva allora il senato al sultano[65]: non aver avuto la veneta signorìa alcuna ingerenza in quei discorsi, che sepur fossero stati fatti erano di carattere meramente privato, nè alcuna notizia di que' nunzi... « Se questa po' è causa de romper una tanto longa amicizia lo lassemmo al savio parer del sultan. No giustifichemo cosa alcuna, solo dicemo la verità[66]».

Lo Zeno ed il Contarini tosto furono posti in libertà; ma non essendo cessato del tutto il mal animo del sultano per la venuta in Venezia degli oratori persiani, il senato commetteva a Domenico Trevisan, eletto nel 22 dicembre 1511 ambasciatore straordinario al Cairo per affari di commercio, di cercare ogni mezzo e via di calmarlo « rappresentandogli che la loro venuta non fu ad alcuno male efecto, ma solum per comunicare le occorrenze et li successi del loro signor, el qual mostrava di esser affetionato alla signorìa nostra, et ai quali fu in corrispondenza con parole generali risposto, com'è costume della signorìa nostra de fare con tutti[67]».

Di questa ambasciata Domenico Trevisan lesse in Pregadi a' 24 di ottobre 1512, la stupenda relazione riportata dal Sanudo[68], e Pietro Zeno narrò pure lungamente i suoi casi nel gennaio dell'anno seguente[69].

E quella non fu la sola volta che i Veneziani nella Siria mostrassero troppo chiaramente lo interesse della repubblica per la Persia, mentre si ha notizia di un Andrea Morosini, rinomatissimo pel vasto negozio di mercatura in Aleppo, che fu fatto morire per avere nell'anno 1526 sovvenuto di danari e di cavalli Roberto ambasciatore di Carlo V, che passava in Persia[70].

Posto fine colla pace di Bologna, 1529, alla guerra che slealmente aveano mossa i principi cristiani alla repubblica, essa ricominciò a guardare all'oriente verso il naturale suo nemico, e a seguire colla più viva attenzione le vicende delle guerre che ferveano nell'Asia fra i Turchi ed i Persiani.

Riferiva in senato a' 3 di giugno Daniello Ludovisi segretario, ritornato da Costantinopoli[71], che quantunque le forze del re di Persia, limitate a cento e ventimila cavalli, non si potevano ritenere in caso di contrastare felicemente col Turco, la gran difesa di quel regno consisteva nel ritirarsi, spogliando il paese di ogni sorta di vettovaglie; ed il bailo Bernardo Navagero nel 1553[72]assicurava che il sufì era poco meno che adorato dai suoi sudditi e temuto assai dal Turco, il quale non potrà avere mai nemico maggiore del re di Persia, per la differenza della religione e per la condizione rispettiva dei loro Stati.

Daniele Barbaro presentava nello stesso anno 1553, una relazione della guerra di Persia mossa da Suleiman per vendicare la infelice spedizione del 1548; la quale relazione, pubblicata siccome anonima dall'Albèri[73], è ricca di curiose ed importanti notizie; bella soprattutto per tre minute descrizioni: della fine miserabile di Mustafà figliuolo di Suleiman fatto strangolare per ordine del padre; della città di Aleppo; e della pomposa entrata che vi fece il padishàh.

Ricordava il bailo Domenico Trevisan sul finire dell'anno 1554[74]essere il sufì l'unico impedimento al gran signore di impadronirsi di tutta l'Asia.

Ed Antonio Erizzo ritornato da Costantinopoli nel 1557, narrando i particolari della guerra turco-persiana finita colla pace di Amasia nel 1555, considerava[75]il manifesto pericolo che dalla parte della Persia sovrastava alla Turchia, ed il mal animo del gransignore contro quel re, del quale avrebbe voluto più presto la rovina che di qualsivoglia altro, ancorchè cristiano.

Marino Cavalli nel 1560 riferiva in senato[76]che il gransignore assai temeva il re della Persia per la possibilità sua di sollevargli alle spalle tutto il paese, quando egli fosse in guerra coi cristiani; e faceva constare che soltanto tre cose potevano condurre a rovina l'impero ottomano, cioè: I. Le divisioni ed i dissidii interni. II. La corruzione del governo e la vita licenziosa, avara e sensuale di quei popoli. III. Un re di Persia valoroso che, fatta la pace coi Tartari suoi confinanti, volesse ricuperare il suo, coll'aiuto dei principi cristiani: aiuto che, secondo il Cavalli, avrebbe dovuto prestarsi per almeno cinque o sei anni, dacchè « non bisogna pensar di soggiogar mai i Turchi, nè vincerli, se non ammazzandoli, come essi fecero dei Mamelucchi, e questo non si potrà fare in poco tempo, nè con due o tre battaglie ».

Finalmente il bailo Marcantonio Barbaro sosteneva in senato: che freno alcuno non potea maggiormente domare ogni insolente pensiero dei Turchi, quanto il conoscere essi la buona intelligenza fra i principi cristiani ed il re della Persia[77].

Per queste considerazioni e rispetti, allorquando Selino mosse la guerra ai Veneziani, per la conquista del regno di Cipro, la repubblica deliberava di rivolgersi a Thamasp re di Persia, eccitandolo ad unirsi seco nella lega per vendicare le antiche e le recenti ingiurie.

Il Consiglio dei Dieci consegnava a tal fine, nel 27 di ottobre 1570 a chogia Ali negoziante di Tauris, che trattenutosi a Venezia per affari di traffico, desiderava di ritornare nella Persia, una lettera ducale a quel re [Documento XXII], colla quale annunciandogli la ingiusta guerra intrapresa contro la repubblica da Selino, lo eccitavasi a fare un'importante diversione nell'Asia, che avrebbe paralizzate le forze turchesche, accresciuta gloria al suo nome, potenza e sicurezza all'impero persiano. E tre giorni appresso il medesimo Consiglio dei Dieci commetteva al segretario del senato Vincenzo degli Alessandri [Documento XXIII], uomo peritissimo nel viaggiare e conoscitore delle lingue orientali per la lunga dimora fatta a Costantinopoli,di recarsi secretamente nella Persia con altra lettera ducale a quel re [Documento XXIV], per informarlo a viva voce dei grandi apparecchi che sifacevano da tutti i principi cristiani onde assalire con eserciti e flotte l'impero turchesco, e per esortarlo a cogliere la favorevole occasione di rompere dalla sua parte la guerra, mentre gli Stati ottomani nell'Asia erano spogli delle truppe mandate all'impresa di Cipro.

Il viaggio del veneto oratore nella Persia e l'esito della sua missione, furono dallo stesso Alessandri narrati col dispaccio ufficiale 24 luglio 1572, che qui si riporta nella sua integrità[78].

Serenissimo Principe, Illustrissimi Signori.

« Essendo in questo ritorno di Persia cascato in pericolosa disposizione di febbre e petecchie in Leopoli, e parendomi essere alquanto risanato, mi posi in cammino per presentarmi a' piedi di Vostra Serenità, nè avendo ancora avuto le forze per poter continuare, essendo molto battuto sì dal lungo viaggio che dalla presa malattia, mi sono fermato per qualche giorno in questa città, e comprendendo quanto può esser caro alla Serenità Vostra saper el successo del negozio commessomi, ancorchè da Tauris due volte abbia inviato per l'Armenia lettere a Costantinopoli all'illustrissimo Bailo, le dico: che dappoi che fui spedito da questo medesimo Consiglio a Tamasp re di Persia con lettere e con commissione che io gli dessi conto della guerra ingiustamente mossale da sultan Selin, delle gran preparazioni di armada che per difesa de' suoi stati ed offesa di sì gran inimigo la Serenità Vostra aveva fatto, e dell'unione dei principi cristiani mossi per questa causa, che dovessi etiam invitare desso re a prender l'armi in sì venturata occasion contro detto Selin, mi partii con quella maggior diligenza che fu possibile tenendo la via di Germania, Polonia e Bogdania, discendendo nel paese del Turco a Moncastro, città sopra le rive del mar maggiore, dal qual luogo scrissi alla Serenità Vostra ai 19 di marzo del 1571 e le diedi avviso del cammin che avevo a tenere, ed essendomi alquanti giorni fermato per aspettarpassaggio che mi conducesse in Asia; venuta occasion di nave, mi partii, nè potendo per venti contrarii arrivare a Trebisonda, com'era intenzione mia, smontai a Sinope, sebben per quella via il cammin fu lungo e di molto pericolo, avendo dovuto passare per la città di Samsum, Tokat, Erzengian, Derbent ed Erzerum e de lì entrar nella Persia.

« Giunsi nella città di Tauris, metropoli di quel regno, a' 17 di luglio, mi fermai alquanti giorni per prendere informazione del modo del negozio di là, per non andar del tutto nuovo ed inesperto a Casbin, città dove il re già da molti anni fa la sua residenza. Ed essendomi imbattuto in un gentiluomo inglese, el qual per via di Moscovia con molta facultà di carisce ed altri panni era venuto per il fiume Volga in Persia, con nome di ambasciatore della regina e con lettere di credenza, e si aveva trovato col re e fatti gran presenti ed ottenuti comandamenti di poter liberamente contrattare, condur mercanzie e dal paese trarne quella quantità e sorte che le pareria sì per conto suo, come di altri mercanti inglesi; avendo con detto gentiluomo contratto alquanto di amicizia, intesi il modo del governo e come sultan Caidar Mirza, terzo figliuolo del re e luogotenente del padre, indirizzava tutti li negozi; con queste ed altre istruzioni della natura del re mi partii, ed ai 14 d'agosto giunsi a Casbin, essendo venuti a trovarmi alcuni mercanti armeni i quali avevano mandati li loro fattori in cotesta inclita città desiderando sapere alcuna nuova, li dissi che la Serenità Vostra li aveva licenziati già molto tempo insieme colle loro robe e che erano partiti prima di me, alli quali domandai l'ora che il figliuolo del re ammette all'udienza; mi dissero per ordinario di notte, dicendomi etiam esser signori della loro terra chiamata Diulfa e che uno risiedeva lì per agente. Mostrando essi di aver facile introduzione li dissi che io aveva lettere di Vostra Serenità alla maestà del re, e che mi sarebbe stato caro per mezzo loro che alla corte di Mirza si fosse saputa la mia venuta. Questi si partirono ed aspettato che detto signor uscisse dal padre, il quale secondo il costume di quella corte non uscì dal consiglio prima che a tre ore di notte, e subito giunto al suo palazzo li diedero avviso; nè mettendo tempo di mezzo comandò ad alcuni dei suoi gentiluomini che venissero per me.

« Giunto io a lui, si partì da uno delli fratelli ed altri signori con li quali guardavano alcuni giochi di fuoco e solo con un suo gentiluomo si ritirò sotto una loggetta. Introdotto che fui alla sua presenza dissi: che se la Serenità Vostra avesse saputo che S. A. tiene sì degnamente il grado di Luogotenente del re, con ispeciali lettere là lo avrìa honorato, siccome colle presenti lo fa alla maestà di suo padre. Mirza con grata ciera rispose che io fossi il benvenuto, e che li pareva strano il mio lungo cammino in questi tempi per paese degli Ottomani. Mi domandò se aveva presso di me la lettera: io gli mostrai il vasetto di stagno, e dissi che la era là dentro, per il che restò pieno di meraviglia, la prese e volse in un fazzoletto dicendo di presentarla così al re; mi domandò se v'era altro al presente, risposi che con gran fatica mi avevo potuto solo presentare a S. A. rispetto l'esser venuto per mezzo il paese de nemici, ma che con occasione la Serenità Vostra non avrìa mancato di onorare la maestà del re e sua signorìa con quei degni presenti che se le conveniva. Ringraziò e mi dimandò del contenuto della lettera. Io gli dissi che credevo che la Serenità Vostra desse avviso a S. M. della poca fede osservatale da sultan Selin, il quale con solenne giuramento aveva promesso e giurato in nome di Dio, delli profeti, e per le anime dei suoi passati di osservar buona e sincera pace colla Serenità Vostra, ora mosso da avido desiderio, sprezzando ogni onor, nè curandosi di esser tenuto presso i principi del mondo mancator di parola, con tutte le forze sue da mare e da terra aveva fatto sbarcare eserciti a Cipro per impadronirsi di quell'isola; però che la S. V. colla sua potentissima armata di molte galere, galeazze, navi ed altri vascelli di battaglia si era preparata all'offesa di sì crudel tiranno, e che desiderava che la maestà del re sapesse che siccome poco innanzi il Turco non osservò il giuramento fattoall'ambasciatore di V. S., così non osserverebbe le promesse fatte all'ambasciatore di S. M., ed avrebbe cercato quanto prima pace colla S. V. per cominciare guerra con lui, come per molti esempi delli passati imperatori ottomani, S. A. poteva di ciò esser certa; e che ora in sì grande e quasi certa occasione di vittoria, la S. V. mi avea mandato per invitar il re suo padre a prender l'armi, essendosi mossi già limaggiori principi cristiani; e che solamente bastava che S. M. col potentissimo suo esercito si muovesse sia per riavere le città e castelli ingiustamente toltigli dalli passati signori ottomani, sì per la molta inclinazione che tutto il popolo dal fiume Eufrate fino alli suoi confini gli portava, come a re giusto et loro antico naturale signore. Il che non gli saria stato difficile, rispetto che molti bascià, baglierbei di Natolia, di Caramania e sangiacchi, erano andati all'impresa di Cipro, avendo lasciato il paese privo d'ogni presidio di gente; oltrecchè la S. V. insieme colli principi averia in modo tenuto oppresse in quelle parti le forze di esso Selino, che non saria mai stato ardito di abbandonar Costantinopoli per passare in Asia.

« Mirza, dopo di avermi con attenzione ascoltato, disse che era proprio dei signori ottomani il primo e secondo anno del loro imperio romper ogni promessa, dicendo esser benissimo istrutto della loro poca fede, e che avria data la lettera al re e fattogli sapere le cose da me intese, procurando di farmi avere udienza quanto prima, e più segretamente; perchè in tal negozio conosceva esser così l'intenzione sua, rispetto che l'ambasciatore d'Inghilterra già poco tempo avendole baciato pubblicamente la mano, avea messo in gran sospetto li bascià delli confini, li quali fin allora dissero che S. M. era per unirsi colli Franchi; il che se lo farà, non vorrà che di ciò abbiano avviso alcuno, nemmeno occasione di sospettare sicchè coglierlo potrà alla sprovvista; dimandandomi se di certo la lega era conclusa e quali principi erano più potenti in mare. Gli dissi, la Serenità Vostra, la maestà del re di Spagna ed il sommo pontefice; mi domandò se il re di Portogallo era compreso in detta lega, gli dissi che ancor lui era per entrare, perchè oltre l'essere congiunto di stato e di volontà col re di Spagna, era figliuolo di una sua sorella; mi dimandò etiam del re di Francia: risposi che al presente non aveva galere; e qui si pose fine, partendomi accompagnato dal suo maggiordomo, il quale mi disse che Mirza di queste nuove sentiva grandissimo piacere, e che ogni particolare avria riferito al padre.

« Stando io in aspettazione di essere chiamato al re, et passati alcuni giorni dissi alli Armeni, i quali del continuo erano alla porta di Mirza, che mi pareva strano non averavviso alcuno di essere introdotto, e mi sarebbe stato caro che dal maggiordomo avessero inteso se a S. M. era stata presentata la lettera e quello che l'aveva comandato: i quali intesero che la mattina seguente Mirza gliela avea presentata in quel vasetto, che era stato in lungo ragionamento col padre, ma non sapevasi quello avesse ordinato. Il secondo giorno andai dal detto maggiordomo, il quale disse aver inteso da Mirza che il re aveva comandato che mi fermassi, e fatta tradurre la lettera dal dragomanno che fu dell'ambasciatore d'Inghilterra, il quale si era fatto turco, e visto che per quella accusava una antecedente mandata da V. S. per un chogia Alì mercante di Tauris, però voleva vedere anche quella, poi mi avria spedito. Gli dissi che detto mercante non poteva molto tardare, essendosi partito da Venezia due mesi prima di me, e che sebbene la S. V. mi aveva imposto diligenza, mi acquetava col volere di S. M.

« In questo intervallo di tempo cercai di istruirmi di ogni particolare, sì della persona ed animo di questo re e figliuolo, come dei signori da loro chiamati sultani, del modo di governo di quella corte e regno, delle loro entrate e spese et etiam della qualità e numero di milizie che possono fare, come dalla S. V. nell'ultimo del mio partir mi fu comandato che io avessi ad osservare, le quali cose non scriverò al presente, sì per non attediar colla lunghezza loro la S. V., come per non essere in atto di poterlo fare.

« Giunse a' 3 di novembre chogia Alì accompagnato da un gentiluomo del sultano di Tauris parente del gran cancelliere al quale fu indiricciato, e subito condotto al re prima ch'io sapessi la sua venuta, il quale aspettai che uscisse dal palazzo, e mi riferì che S. M. gli aveva dimandato dove si aveva trattenuto tanto tempo e che era molti giorni che lo aspettava e avvicinandosegli disse: questo è di quel bel panno di Venezia, avendo chogia Alì fatto presente di tre veste. Gli diede il libro dicendo che la lettera della S. V. era là nella coperta, il re ordinò al nipote figliuolo di Codabem Mirza, primo figliuolo di S. M. che dovesse portarle dentro alle donne; gli domandò se era vero della lega, e se a Venezia era carestia di grano, rispose esser la lega conclusa al fermo, e che al presente vi era abundanzia non avendo durato la carestìa se non che 4 mesi, domandò se in detto tempo si trovavapane, disse che ve ne era quantità grande e che per tutte le piazze si vendeva ma era caro; rispose il re di ciò poco importava dicendo questo esser contrario agli avvisi che da un ciaus di Erzerum li furono dati, il quale disse che non si trovava pane per danari e che perciò moriva molta gente; domandò se il signor di Transilvania era sollevato contro il Turco, disse di sì, e che essendo in Andrianopoli passò Acmat bascià, il quale con esercito andava contro detto signore. Il re si lontanò alquanto da chogia Alì, e disse ai sultani signori, la lega di certo è conclusa, ed il Transilvano che era l'ala destra dell'esercito degli Ottomani si è levato contro loro. Di nuovo S. M. domandò se aveva vedute le preparazioni dell'armata e se era in gran numero; disse che aveva contato 300 galere, 20 galere grosse e molte navi dicendogli ogni particolare, come erano armate e quanta artiglieria che v'era sopra, e che aveva inteso esser quelle di Spagna 100 e 50 quelle del Papa; e volendo incominciare a parlare del negozio della lettera, il re disse che ei sapeva ogni cosa; così restò, e rivolto al cancelliere, replicando disse: bene bene, fermandosi per un poco; poi ordinò ad un Turco che con diligenza dovesse andare a Shirvan a far levare 28 pezzi d'artiglieria che si trovava a Sanbiachi città vicina al gran Caspio e condurli nel castello di Derbent alli confini del Turco, e che etiam fosse condotto dal detto luoco 600 somme di camelli di armadura vicino a Tauris.

« Dato che ebbe S. M. questi ordini, presente chogia Alì, li dimandò se era vero che il bascià fosse andato all'impresa di Candia, il quale rispose non saper di certo, ma aver inteso che l'armata di V. S. dovrà invernar in quelle parti, e che se fosse andato il bascià sopra quell'isola, al fermo si avria incontrato e saria seguita battaglia, domandò che forma aveva il galione e se era vero che sopra vi fosse 300 bocche da fuoco. Chogia Alì disse che tra grandi e piccole passavano questo numero, il capitano della guardia, che da loro è chiamato Cursi bassi, disse che li pareva impossibile, il re rispose che in materia di legni armati e di artiglieria tutto quello che intendeva dei Veneziani dovesse crederlo, perchè per via di Aleppo, di Costantinopoli ed altri luochi aveva avvisi conformi, dicendo che chogia Alì dovesse parlare e dire tutto quello sapeva. Il qual rispose aver veduto tantecose che in un subito non le poteva dir così presto; disse il re che non partisse, ed ordinò che si fermasse, ma avendo aspettato fin ora tarda entro alle donne, fu licenziato. Io, desiderando espedizione, andai da sultan Caidar Mirza e dissi a sua signorìa che chogia Alì era giunto, e che io desiderava qualche risposta essendo vicino a tre mesi ch'io mi trovava a quella corte; mi disse che l'aveva veduto a parlare col re, e che quanto alla espedizione mia con la venuta di questo facilmente potrà venir a memoria a suo padre ed espedirmi, perchè lui conosceva la sua natura che non voleva gli fosse ricordata cosa alcuna, e che però bisognava aspettare.

« Di ciò consigliatomi con chogia Alì, disse avria parlato al gran cancelliere, dal quale ebbe risposta che questo negozio era indiricciato con Mirza e che non sapeva come ricordarlo a S. M., ma che bisognava aspettar uno o due anni per veder prima qualche buon progresso di questa guerra, poi averia risposto, che questo era signor prudente ed in simil negozio si governava coll'occasione e con il tempo, che li presenti disturbi del Ghilan impedivan la risoluzione di altri affari. Chogia Alì disse al signor segretario che la S. V. mi aveva imposto diligenza, e che però instavo espedizione, il qual rispose che a gran negozio vi voleva gran tempo a risolvere. Stando io in molto travaglio di animo, sia per la irresoluzione loro, come perchè li denari mi erano venuti a manco, mi fu arricordato da quelli Armeni che mi indirizzarono a Mirza che dovessi trovarmi con un signore chiamato Eminlicbes famigliarissimo del re, il quale trattava molti importanti negozi. Andai da detto signore con un picciol presente e gli diedi conto del successo, e lo pregai ad interponersi alla mia espedizione, il qual mi promise con l'occasione di farlo. Due giorni dopo mi mandò a chiamare e mi disse che aveva parlato con S. M. la quale aveva visto il tenore delle due lettere, che Mirza oltre li aver parlatole a viva voce di tal negozio, lo aveva etiam posto in scrittura tutto quello che nella prima udienza aveva ragionato con me, e data essa scrittura al re, che al presente non poteva con animo riposato far rispondere a detta lettera, e che aveva comandato che essendo qui due per un effetto, l'uno fosse licenziato e l'altro restasse per la risposta. Ringraziai dettosignore del cortese ufficio e mi trovai con chogia Alì e li riferii l'ordine del re, il quale disse che lui saria restato volentieri, sì perchè aveva già venduta la sua mercanzia a tempo, come perchè quella promessa che dalla S. V. li è stata fatta, è con condizione che abbi a portar risposta della lettera a lui data. Io vedendo il desiderio suo di restare, e sapendo che questo caso era poco servizio di V. S. che più lui che io per tal causa restasse, risolsi di partirmi ed il giorno seguente presi licenza da sultan Caidar Mirza, e gli dissi quanto la maestà del padre aveva comandato, e che con buona grazia di S. A. mi volevo partire. Mi disse che gli dispiaceva che io forse contro il volere mio avessi tardato tanto; ma che l'ordinario dei negozi di questa corte portava seco lunghezza di tempo, volendo il re vedere minutamente ogni cosa, e che lo raccomandassi alla S. V. Ringraziai S. A. e dissi che la V. S. nelle occasioni non saria mancata con degni affetti, dimostrarli grata corrispondenza; e nel partire il suo maggiordomo mi disse che l'aveva mostrato a Mirza li tre zecchini che nella prima udienza io gli aveva donati, i quali erano coll'impronta di V. S., e che li erano molto piaciuti e desiderava di darmi moneta di quanti ne aveva io, veramente non me ne trovava più che 12 nuovi, glieli diedi, nè volsi in cambio altro danaro.

« Mirza mi mandò un tappeto di seta di quattro braccia, facendomi dire che per memoria sua lo godessi, perchè in memoria di V. S. avria tenuti presso di lui detti zecchini; et nella buona gratia di V. S. humilmente mi raccomando ».

Di Cracovia, alli 24 di luglio 1574.

Di Vostra Serenità,

Humilissimo ServitoreVincenzo di Alessandri.

Così l'Alessandri, non ammesso all'udienza del re Thamasp, convenne ritirarsi, e tornato a Venezia dopo un altro faticosissimo viaggio [Documento XXV] lesse nel consiglio dei X e zontagli 11 di ottobre 1572 la relazione di questa sua ambasceria, nella quale sono affermate alcune cose per verità tanto straordinarie che fanno credere, come pur dubitava il Foscarini, che l'esito poco felice della sua legazione in Persia lo abbia reso proclive ad esagerare le non buone qualità di quel re e di quel governo. La relazione dell'Alessandri [Documento XXVI] contiene notizie sui paesi che componevano la Persia, sul loro grado di civiltà e prosperità, sulla persona del re e qualità dello animo suo e dei suoi figliuoli, sulla corte, i ministri, il modo di trattare gli affari e di amministrare la giustizia, insomma su tutto ciò ch'egli riputò degno d'essere rappresentato.

La repubblica di Venezia pertanto, abbandonata dai principi della lega dopo la gloriosa battaglia di Lepanto, e non assistita dalla Persia, stipulava nel 1572 la pace col Turco, perdendo un'altra occasione di abbattere la costui potenza, mediante il vagheggiato accordo colla Persia; il quale fatalmente non potè mai verificarsi, perocchè le vicende politiche ed economiche dell'uno e dell'altro Stato, non permisero che nello stesso tempo ambedue si trovassero pronti contro il comune nemico.

Arrivava in fatti a Venezia nell'anno 1580 chogia Mohammed persiano, uomo di 80 anni, latore di una lettera di quel re Mohammed Khodabend, che dichiaravasi pronto a corrispondere all'invito fatto al suo predecessore dall'Alessandri [Documento XXVII]. Il legato persiano giustificava il re Thamasp di non avere intrapresa la guerra, perchè vecchio ed infermo; ed esponeva che il nuovo re era in campo con formidabile esercito nella via di Babilonia contro i Turchi, che i sultani avevano giurato di non deporre le armi per anni 15, e che chiedevasi alla repubblica soltanto di dimostrare in qualche maniera il suo morale concorso.

La missione di Mohammed fu secretissima, per non destare gelosie ai Turchi. Accolto in casa dell'Alessandri, ebbe egli di notte conferenza con due secretarii della cancelleria ducale, che lo invitarono a dettare non solo quanto gli era stato commessodal suo re, ma tutte le particolari notizie delle cose persiane che erano a sua cognizione.

Questa relazione fu presentata al Consiglio dei X [Documento XXVIII], il quale ai 13 di giugno deliberava che il doge ricevesse secretamente l'oratore persiano, e gli facesse leggere la seguente risposta:


Back to IndexNext