TRASMISSIONE DEL MOVIMENTO

PARTE SECONDATRASMISSIONE DEL MOVIMENTOIl lavoro sviluppato dal motore viene trasmesso all'albero delle ruote motrici della vettura automobile, che in generale sono le posteriori, mediante una serie di organi cinematici, le cui velocità possono essere opportunamente modificate a volontà del conduttore.Il complesso dei meccanismi consta in generale di:Un apparecchio di collegamento (innesto oembrayagedei Francesi).Un apparecchio per il cambiamento della velocità e per la marcia indietro.Ildifferenzialeche è collegato mediante trasmissione flessibile alle ruote motrici.A completare poi l'automobile per tutto ciò che concerne il suo movimento vi sono ancora:Un meccanismo che serve a dare la direzione del moto di traslazione della vettura.Dei meccanismi destinati ad arrestare rapidamente la vettura.Organi portanti e di collegamento delle diverse parti della macchina.Diremo la ragione d'essere di ciascuno di questi meccanismi; cominciamo intanto dall'innesto.

PARTE SECONDA

Il lavoro sviluppato dal motore viene trasmesso all'albero delle ruote motrici della vettura automobile, che in generale sono le posteriori, mediante una serie di organi cinematici, le cui velocità possono essere opportunamente modificate a volontà del conduttore.

Il complesso dei meccanismi consta in generale di:

Un apparecchio di collegamento (innesto oembrayagedei Francesi).

Un apparecchio per il cambiamento della velocità e per la marcia indietro.

Ildifferenzialeche è collegato mediante trasmissione flessibile alle ruote motrici.

A completare poi l'automobile per tutto ciò che concerne il suo movimento vi sono ancora:

Un meccanismo che serve a dare la direzione del moto di traslazione della vettura.

Dei meccanismi destinati ad arrestare rapidamente la vettura.

Organi portanti e di collegamento delle diverse parti della macchina.

Diremo la ragione d'essere di ciascuno di questi meccanismi; cominciamo intanto dall'innesto.


Back to IndexNext