APPENDICE FIGURATIVA
Fig. 1. —Micco Spadaro: Il Mercato di Napoli durante la rivoluzione. (Museo Nazionale di Napoli)
Fig. 1. —Micco Spadaro: Il Mercato di Napoli durante la rivoluzione. (Museo Nazionale di Napoli)
Fig. 2. — Dettaglio del quadro di Micco Spadaro: (Masaniello parla al popolo) (Vedi testo,pag. 145)
Fig. 2. — Dettaglio del quadro di Micco Spadaro: (Masaniello parla al popolo) (Vedi testo,pag. 145)
Fig. 3. — Parte centrale del quadro di Micco Spadaro: (Masaniello a cavallo)
Fig. 3. — Parte centrale del quadro di Micco Spadaro: (Masaniello a cavallo)
Fig. 4. — La piazza del mercato: (da una stampa dell'antica Guida di Napoli del Parrino)
Fig. 4. — La piazza del mercato: (da una stampa dell'antica Guida di Napoli del Parrino)
Fig. 5. — Il Duca d'Arcos: (Stampa antica)
Fig. 5. — Il Duca d'Arcos: (Stampa antica)
Fig. 6. — Don Giulio Genoino: (Stampa antica)
Fig. 6. — Don Giulio Genoino: (Stampa antica)
Fig. 7. — Il Cardinale Ascanio Filomarino: (Stampa antica)
Fig. 7. — Il Cardinale Ascanio Filomarino: (Stampa antica)
Fig. 8. — Il Duca di Guisa: (Stampa antica)
Fig. 8. — Il Duca di Guisa: (Stampa antica)
Fig. 9. — La Sellaria: (dall'antica guida di Napoli del Parrino.)
Fig. 9. — La Sellaria: (dall'antica guida di Napoli del Parrino.)
Fig. 10. —Michelangelo Cerquozzi: Masaniello a Cavallo. (Galleria Spada — Roma.)
Fig. 10. —Michelangelo Cerquozzi: Masaniello a Cavallo. (Galleria Spada — Roma.)
Fig. 11. — Ritratto di Masaniello: (Galleria Rospigliosi — Roma.) (Vedi testo,pag. 151)
Fig. 11. — Ritratto di Masaniello: (Galleria Rospigliosi — Roma.) (Vedi testo,pag. 151)
Fig. 12. — Masaniello: (dal frontespizio del libro“Napoli sollevata„di Amatore.) (Vedi testo,pag. 153)
Fig. 12. — Masaniello: (dal frontespizio del libro“Napoli sollevata„di Amatore.) (Vedi testo,pag. 153)
Fig. 13. — Masaniello: (Collezione di Bartolommeo Capasso.) (Vedi testo,pag. 157)
Fig. 13. — Masaniello: (Collezione di Bartolommeo Capasso.) (Vedi testo,pag. 157)
Fig. 14. — Masaniello: (Biblioteca dei P. P. Gerolomini in Napoli) (Vedi testo,pag. 158)
Fig. 14. — Masaniello: (Biblioteca dei P. P. Gerolomini in Napoli) (Vedi testo,pag. 158)
Fig. 15. — Masaniello: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 167)
Fig. 15. — Masaniello: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 167)
Fig. 16. — Masaniello di notte: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 167)
Fig. 16. — Masaniello di notte: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 167)
Fig. 17. — Masaniello fuori di sè: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 168)
Fig. 17. — Masaniello fuori di sè: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 168)
Fig. 18. — Matteo d'Amalfi: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 169)
Fig. 18. — Matteo d'Amalfi: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 169)
Fig. 19. — La moglie di Masaniello: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 170)
Fig. 19. — La moglie di Masaniello: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 170)
Fig. 20. — La sorella di Masaniello: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 171)
Fig. 20. — La sorella di Masaniello: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 171)
Fig. 21. — Cognato di Masaniello: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 171)
Fig. 21. — Cognato di Masaniello: (dal Ms. del Molino.) (Vedi testo,pag. 171)
Fig. 22. — Plastica della testa di MasanielloTeca del Duca di Martina(Vedi testo,pag. 153)
Fig. 22. — Plastica della testa di MasanielloTeca del Duca di Martina(Vedi testo,pag. 153)
Fig. 23. — Masaniello e Cromwell (da una medaglia del Museo di Napoli.) (Vedi testo,pag. 177)
Fig. 23. — Masaniello e Cromwell (da una medaglia del Museo di Napoli.) (Vedi testo,pag. 177)