«Non di costume somiglianza or guida«Gl'incauti sposi al talamo bramato,«Ma la prudenza coi canuti padri«Siede librando il molt'oro e i divini«Antiquissimi sangui, e allor che l'uno«Bene all'altro risponde, ecco Imeneo«Scoter sua face; e unirsi alfreddo sposo«Di lui non giàma delle nozzeamante«La freddissima vergine che in core«Già volge i riti del bel mondo, e lieta«L'indifferenza maritale affronta».
«Non di costume somiglianza or guida«Gl'incauti sposi al talamo bramato,«Ma la prudenza coi canuti padri«Siede librando il molt'oro e i divini«Antiquissimi sangui, e allor che l'uno«Bene all'altro risponde, ecco Imeneo«Scoter sua face; e unirsi alfreddo sposo«Di lui non giàma delle nozzeamante«La freddissima vergine che in core«Già volge i riti del bel mondo, e lieta«L'indifferenza maritale affronta».
«Non di costume somiglianza or guida
«Gl'incauti sposi al talamo bramato,
«Ma la prudenza coi canuti padri
«Siede librando il molt'oro e i divini
«Antiquissimi sangui, e allor che l'uno
«Bene all'altro risponde, ecco Imeneo
«Scoter sua face; e unirsi alfreddo sposo
«Di lui non giàma delle nozzeamante
«La freddissima vergine che in core
«Già volge i riti del bel mondo, e lieta
«L'indifferenza maritale affronta».
Come se le istituzioni che tanto gravano sulla donna non bastassero, concorrono a ciò fare anche i costumi che non saprei donde trassero l'origine, e con quali dottrine giustifichino le loro modalità,e tutto così cospira a spingere la donna indifferente e sovente lieta a quel legame per lei così penoso che la natura sola colla invincibile prepotenza dell'amore dovrebbe forzarla ad accettare. Infatti non saprei perchè, la femminil gioventù debba essere dannata alla perpetua reclusione del convento o del gineceo; perchè nell'educazione che le si imparte altro non si procuri che la sua morale evirazione; perchè sottomessa ai più minuti capricci dei parenti, come più tardi lo è a quelli del consorte, nulla si trascuri per distruggere e nichilare la sua autonomia, per cancellare in lei ogni personalità. E questa nullità morale perdura al di là del termine della minorità legale, ed innoltra costante fino a che pare e piace allo incontrollabile arbitrio dei parenti.
Ottenuta finalmente, come non è a dubitarsene, questa morale nichilità, allora si persuadono i parenti, averla perfettamente educata, ed assumendo allora la direzione assoluta dei movimenti della natura non consultandola in nulla, ma forzandola sempre, si vuol tuttodì intenta ai lavori d'Aracne quando vorrebbe consegnare alle carte i prodotti dello innato ingegno; la si spinge al misticismo, mentre ebbe da natura sortito lucido intelletto che dal gretto, dallo specioso, dal gratuito rifugge; le si pone fra mani uno spartito musicale quando l'occhio suo delira dietro alla sublime armonia della natura e freme in cuor suo di ricopiarla, oppure si sforza e colorire, al che natura non la sortiva, mentre tutta pende affascinata dalla magica arte dei suoni che le vengono vietati; e così mano mano si prepara a sagrificare gli affetti agli interessi, a impor silenzio alla natura per le convenienze sociali, a farsi insomma pieghevole, elastica, non altri principii avendo che le opinioni di chi lesta sopra con tanta prepotenza, non altra credenza che quella de' suoi parenti, non altra autorità che la loro, non altra coscienza che l'opinione pubblica, non altra legge che il capriccio del forte, non altri principii, che una perpetua condiscendenza alla necessità, non altra personalità che il nome proprio, non altra vita che la vegetativa. — E così si soffocano a migliaia ed a milioni le anime, e così si educano le schiave dell'uomo, all'accettazione completa della loro schiavitù, al profondo sentimento della propria nullità, ed al culto supremo della forza. — E tali sono le madri che si preparano alle generazioni illuminate, ai popoli liberi e civili!
Nè si dica qui, per avventura, che se la donna avesse veramente prepotenza di genio, ella riuscirebbe a spezzare i vincoli che da tutte parti la annodano, a sollevare la pietra sepolcrale che la segrega della vita morale, a sbarazzarsi di quel sudario ove si tenta travolgere la sua anima incadaverita; e mi sussurrate di Spartaco e Masaniello, di Colombo e di Galilei, e della lunga serie dei martiri d'una idea, che sfidarono soli i numerosi campioni dell'errore e della tirannide da Davide fino a Socrate, dal primo Bruto fino ad Epicaride, fino al Savonarola, fino a Cola da Rienzo, ad Arnaldo da Brescia, agli eroi della greca indipendenza; fino ai fratelli Bandiera, fino al povero Sciesa, ed al piccolo Balilla; e vorreste con ciò dirmi, che la coscienza del diritto, la potenza del genio e l'energia del volere, se non trova preparata una strada la crea, dove trova elevata una barriera la supera, dove un nemico lo vince, dove un ingombro lo schianta, forte di quella leva che indarno cercava Archimede, che terra e cielo scuote e solleva, e che ogni elemento piega, doma e ricurva.
A cotali osservazioni più diffusamente risponderònei susseguenti capitoli, quando procurerò dare alla donna appunto la coscienza della sua capacità, rivelandole la sua potenza in ogni lavoro dello spirito, e non tanto coi raziocinii dei quali pochi dannosi pena di disquisirne il valore, od apprezzarne l'evidenza; quanto colla logica imperativa dei fatti che scioglie vittoriosamente i nodi intrecciati dalla più sottile dialettica e rovescia d'un tratto il gratuito edificio eretto dagli interessi e fondamentato da leggiere ed erronee premesse.
Per ora mi basti aver constatato il fatto, che l'educazione che si dà alla donna è quella che tende ad allevare una schiava, ad annichilarla, ad insegnarle la tolleranza del dispotismo, a soffocarle in petto ogni sentimento che non entri nella cerchia degli interessi di chi la signoreggia, a distruggere in fine in lei l'opera di Dio che la sortiva intelligente e sensibile, per ridurla alla vita semplicemente vegetativa dello animale, alla inconscia ed automatica esistenza della cosa.
Ed è a voi, mie giovani lettrici, ch'io dico tutto questo, ed è per voi che lo scrivo, esponendomi scientemente al biasimo di molti che, radicati nel pregiudizio, ottimisti sistemati, e convinti anche, dal benessere che circonda il loro individuo, che cordialmente adorano e teneramente accarezzano, simili all'animale che o beatamente pascoli la ghianda, o fugato sia dalla sferza, senza giammai sognare di levare lo sguardo a disquisire donde il pasto gli venga, o donde la botta, fa di ora in ora, di minuto in minuto ciò che può, o ciò che vuole, ammazzando a gran fatica uno dopo l'altra le giornate, tenendosi sempre il sentimento, la ragione, ed ogni moral facoltà allo stato latente.
Nè schiverò meglio gli scandali farisaici di quegli spiriti divoti che non dal sublime spiritodel cristianesimo, nè alla libertà del vangelo educati, ma dal trasnaturamento di quelle divine teorie corrotti e traviati, ogni emancipazione della mente battezzano, orgoglio pagano; ogni ribellione contro l'ingiustizia, e l'oppressione, rivolta al divino volere; bestemmiando così la bontà infinita di Dio essere serva, base e puntello del dispotismo, degli interessi, delle passioni o dei pregiudizii degli uomini. S'egli è possibile di più negare il fatto imperativo della indipendenza della ragione, e di maggiormente invilire Iddio ditelo voi?
Ma come io vi esortava a voler trascurare certe opinioni, che generali anche siano, altro pur non segnano che i gradi d'ignoranza e di cecità intellettiva di chi le propugna, così io feci lungo il mio lavoro, e così farò fino alla fine, a compiere le promesse fatte di preparare la donna dell'avvenire, la madre delle future e più illuminate generazioni.
Che s'egli è vero quel popolarissimo assioma:Nemo dat quod non habet, non sarà che sviluppando l'intelletto della donna, che avremo l'uomo sapiente; non sarà che coltivando il suo cuore, che si avranno popoli gentili, non sarà che risorgendola alla vita politica, ch'ella potrà elaborare nelle sue viscere i prodi, che il sacro suolo della patria difenderanno contro prepotenti invasioni, e purgheranno da straniere contaminatrici dominazioni; non sarà che elevando la donna all'altezza delle cristiane vedute, che potrà il mondo purgarsi da quelle pseudo-cristiane dottrine, che tante coscienze comprimono, che tanta intelligenze evirano, che tanti esseri, fanno refrattarii alle leggi della natura ed alla vita sociale, che tanta e pertinace guerra hanno impegnata con ogni filosofia, ogni progresso, ogni umana libertà, che rosseggiar fecero di sangue i nostri fiumi ed inostri mari, e che tuttora tengono tirannamente vincolato il bel paese, come l'avvoltoio figgeva e rifiggeva nelle carni dello avvinto Prometeo l'artiglio spietato.
Ricordatevi che, pel fatto della generazione, la donna fa l'uomo, e che però l'effetto tien natura sua dalla causa, il frutto dall'albero, la conseguenza dalla premessa; e come la forte e generosa lionessa non genera lo stupido e vile montone, nè la tortora selvatica e piagnolosa genera l'aquila sublime, così dalla donna stupida, inerte, passiva, non esce la prole che floscia, impotente ed appena moralmente larvata.
Ciò ben comprendeva Casti quando scriveva:
«E inver come potrebbe esservi cosa«Dall'origine sua diversa tanto,«Che se l'origine sua fu difettosa«Abbia di integra e di perfetta il vanto?«Come da fonte limaccioso e impuro«Scorrere umor potria limpido e puro?»
«E inver come potrebbe esservi cosa«Dall'origine sua diversa tanto,«Che se l'origine sua fu difettosa«Abbia di integra e di perfetta il vanto?«Come da fonte limaccioso e impuro«Scorrere umor potria limpido e puro?»
«E inver come potrebbe esservi cosa
«Dall'origine sua diversa tanto,
«Che se l'origine sua fu difettosa
«Abbia di integra e di perfetta il vanto?
«Come da fonte limaccioso e impuro
«Scorrere umor potria limpido e puro?»
Ricordatevi che, per le supreme leggi della natura, l'umanità bambina è affidata alla donna, che dopo aver creato l'animale, deve formare l'essere morale. Ma se in quel primo processo la natura ha fatto tutto, qui deve tutto farsi, dalla educazione, dalla coltura, dalla forte e longanime potenza del volere, null'altro da natura ricevendo che l'appoggio dell'immenso ed inesauribile devozione materna, che d'ogni abnegazione e martirio si fa gioia e corona. E questi pensieri e queste meditazioni debbono, o giovinette, precedere il nodo coniugale, il quale non è che il mezzo che vi porge la materia del compito vostro.
E nello improvviso nascer gigante dello amore che esplode istantaneo siccome fosforica scintilla; e nella balda e prepotente sua vita che spingee trascina, maltratta e divora, tiraneggia, ammala ed uccide talora la più vigorosa esistenza; e nello spegnersi di cotanto incendio che non mai più le morte ceneri intepidisce, chiaro questo vero vi si appalesa, che cioè natura ebbe allo amore affidato la sua forza onnipotente e fatale per conservare la specie, il quale scopo conseguito, muore, non avendo più alcuna ragione di esistenza. Laonde voi lasciandovi all'intutto dalla natura insegnare, apprendete anzi tutto la importanza del fine, quindi la logica del mezzo; e, come alla unione sessuale vi date coll'occhio fisso ed intento alle conseguenze che scaturire ne debbono, in questa quindi consultate il voto della natura dalla ragione illuminato.
E tanto più consultatelo in quanto che, la istituzione del conjugio, perpetuando per anni e per la intera vita, una condizione di cose che non furono volute che dalla prepotente forza d'un giorno e d'un momento, impegna la donna in un martirio prolungato, in una lotta incessante colle successive aspirazioni del cuore e la parola giurata, coi fortissimi reclami della natura e la firma da lei apposta al contratto.
Oh almeno giovani lettrici mie, nei primi tempi del vostro connubbio, nel quale i più tremendi sacrificii si richieggono da voi, accorra almeno la natura con quel fitto velo, che sono i delirii dell'amore, ad attutire le angoscie supreme dell'oltraggiato pudore, ad abbruciare la stilla della offesa verecondia che sorge spontanea sulla ardente pupilla, a velare, colla mutua e libera espansione degli affetti e la divina armonia dei cuori, quelli umilianti rapporti di diritto e di dovere che il contratto sanciva, in onta alla natura, che le due parti accosta colla potenza sola dell'amore in ciascuna delle parti autonomicamente risiedente.
Sarà sempre anche troppo presto che convertito ed assorbito il cuor vostro dalla materna tenerezza, e quello del consorte raffreddato dal pieno soddisfamento delle esigenze sue, e portata incessantemente al di fuori dagli affari e dalli interessi, sole rimarrete in faccia al fine, del quale non era l'accopiamento che mezzo, alla meta della quale il connubio non è che sentiero. Ed allora ambo rinsennati dai fatali ma precarii delirii della passione incendiaria; distrutta quella naturale armonia che senza sforzo faceva i voleri concordi e simultanei i desiderii; ecco la donna, la cui educazione fu passiva e nulla, dividere sè stessa fra il marito ed i figli, serva dall'un canto della forza, dall'altro dello istinto, non riuscendo nè a farsi amare dal marito, nè a farsi rispettare dai figli, nè ad educar questi, nè a smover quello, nè a domare in questi le passioni nascenti, nè a scemare in quello l'orgoglio gigante, risultando ed a quelli ed a questo troppo evidente la sua inferiorità di spirito, l'ignoranza della sua mente, la completa assenza di carattere morale.
Non così quando, spenta la verde stagione dell'amore, che per sè stesso poco esigente, non tenta pur sempre giustificarsi nelle peregrine doti dell'oggetto, ma di sè solo pago e tutta seco recando la materia infiammabile, ama per esaurire la esuberante potenza che lo porta fatalmente ad amare, non così, dico, avviene alla donna la quale, al gratuito dono della natura accoppia o sostituisce le doti imperiture dello spirito e del sentimento.
È pur qui il luogo di ripetere quell'adagio «a cattive leggi uomini migliori» chè sebbene quelle nello affermare la fittizia incapacità della donna non si diedero nessuna pena di fare restrizioni, pure il natural sentimento d'equità dal quale nonpuò difendersi che l'uomo depravato, la forza del giusto e del buono, la maestà della virtù e del sapere che costringe ad inchinarsi la cervice la più orgogliosamente satanica, il culto sciente o spontaneo che molti uomini, la Dio grazie, porgono al vero merito, tutto, dico, come rende la donna gloriosamente atta al fine cui è missionata, la circonda eziandio d'un aureola luminosa che la difende dalla viril prepotenza, che intimida l'uomo, che attutisce nel suo braccio la petulanza ingenerata dalla forza del muscolo e sostituisce in lui a quella ignobile sensazione, che gliela faceva contemplare siccome semplice oggetto e spettacolo di voluttà (che è la suprema delle umiliazioni alla donna dagli istinti generosi) quella deferenza, quell'attaccamento e quella riverenza, che l'armonico e sublime accordo del bello e del grande, della virtù e del sapere, della nobile verecondia e della generosa abnegazione, debbono ingenerare in ogni essere morale.
Dal fin qui detto potrebbe per avventura qualche mia lettrice ricavare, ch'io creda avere il matrimonio per solo scopo la propagazione e la conservazione della specie, nè potersi egli in mia mente disposare eziandio a più nobile fine.
Diversi fra i moderni scrittori hanno considerato l'uomo e la donna non già come unità, ma quali esseri che aspettano dall'unione loro il complemento della loro personalità. Se in faccia agli interessi della specie ciò è assolutamente vero, non lo posso egualmente ammettere nel campo morale, vedendo ognun dei due autonomicamente, nel pieno possesso delle facoltà dello spirito, attivo e produttore.
Mentre invece nel matrimonio per fatto delle istituzioni nostre la donna, abbandonata affatto all'arbitrio del consorte, ben lungi dal completarsi, si evira, ben lungi dall'acquistare, perde,se pure per lo suo meglio eleggerà di sagrificar sè stessa alla pace.
In quanto a me, tenera di tutto ciò che tende a spiritualizzare l'umanità, ed a sempre più nobilitare uno stato che dallo apparire amabile, utile e venerando si reca a conseguenza maggior purezza di costume, credo, e fermamente credo, che il connubio debba recarsi a fine morale lo perfezionamento dell'un sesso e dell'altro; ed in vista di ciò ammiro la legge della indissolubilità che sembra emergere da siffatta credenza e proporsi un cotale intendimento.
Ma io tengo per fermo che nè l'uomo nè la donna possono perfezionarsi in una unione qual'è voluta dalle nostre leggi e dai nostri costumi. Ed invero, che volete mai impari l'uomo da una creatura priva di senso morale, educata nè più nè meno che per piacergli, per obbedirgli, per ammirarlo, per adorarlo, per credere nella sua portentosa sapienza, per piegarsi in tutto e sempre alla sua volontà onnipotente, per toglierlo a norma e legge d'ogni suo operare? Se quest'uomo si tiene un po' di ragione e di moral dignità, deve sentirsi a stringere il cuore di vedersi a fianco una creatura così nichilita, o meglio questa larva di essere umano.
Voi mi direte; egli la può educare, e risollevare l'anima sua; vi domando scusa, gli bisogna rifarla. Quando tutta una educazione non ha avuto per iscopo che di cancellare fino all'ultima traccia ogni sintomo di vita morale, in ragion d'ordine col quale si manifestava; quando una educazione non ha avuto per iscopo che di degradare l'essere umano al vile stato di cosa, quasi adirandosi con Dio e colla natura, che abbiano voluto intelligenza e volontà locare là dove l'uomo non crede averne d'uopo, credetemi, è utopia supporre, che possa quell'animariabilitarsi non meno che risorgere un cadavere fradicio.
E che volete mai, a volta sua, impari la donna, da un uomo beatamente convinto della propria eccellenza; la qual convinzione gli fu in cuore piantata e ribadita dai costumi che creano per lui una morale dagli ampli margini; dalle leggi che lo estimano semprecapaceanche quando è ignorante, sempre moderato ed onesto anche quando gli abbandona la donna senza controllarlo, sempre virtuoso anche quando le sostanze sciupa o disperde per conto di vizii e passioni? Credente fermamente nella legittimità della sua potestà, egli sa dare fino all'amore l'impronta ed il suggello del dispotismo, ed è ben lungi dal credere che la sposa sua possa direttamente o indirettamente pretendere a modificarlo.
Nè crediate ch'io v'abbia posto sott'occhio due casi più o meno rari; mai no! Quella donna è la donna che ogni madre, ogni istituto vorrebbe aver educata ed ogni uomo proclama una buona moglie; quest'uomo, è l'uomo dei nostri costumi, è l'allievo dei nostri codici, e troverete a questo tipo generale poche eccezioni fattibili.
Certamente che, se avviene che s'accoppii una di queste eccezioni virili, con una eccezione del sesso femminile, allora sono in grado di presagirvi un felice connubio; e come due belle tinte nel loro accostarsi si danno reciprocamente maggior risalto ed una ammirevole armonia ne risulta, così dall'uomo e dalla donna che reciprocamente si apprezzano e ragionevolmente e santamente si amano, è ben d'uopo n'esca il morale perfezionamento dacché non può l'amore essere eterno se non in quanto lo cementi la virtù.
I successivi delirii del cuore sono domabili quand'egli si rechi in fondo un'immagine venerata, e gli farà costante ribrezzo l'idea di sopraedificarvi l'altare ad una divinità meno nobile, e meno pura.
Come il tempo purifica e legittima l'amore, così l'indissolubilità di quel nodo è l'aureola di cui si cinge un'unione, di cui più santa e feconda non saprebbe escogitarsi.
Direste voi che qui non v'abbia che conservazione e propagazione di specie? No. Qui vi ha tutta una scuola di perfezionamento. È l'orgoglio domato alla vista del merito; è la debolezza rinfrancata dalla forza; è la durezza che si ingentilisce; è il sentimento che si sposa alla ragione; è un re che si toglie volontario le insegne usurpate della signoria; è una nazione che lo ricambia colmandolo di gloria e d'onore; è la fermezza che non degenera nell'inflessibilità perchè la pietà e la clemenza le sussurrano istancabili all'orecchio i loro soavi consigli; è la pusillanimità che il cuor si dilata sentendosi vicino la ferma colonna della forza; è lo spirito dettagliato ed analitico disposato allo spirito complesso e sintetico d'onde risulta completa la scienza; è l'amor del concreto che doma gl'indiscreti voli dell'astrazione; è questa che quello spinge e solleva verso la filosofica speculazione donde nasce il vero; è una corrente insomma, luminosa e vitale, che due esseri identifica così da farli ciascuno a sua volta agente e paziente, modificato e modificatore, illuminatore ed illuminato.
Davanti a sì sublime armonia di due esseri umani, è impossibile non riconoscere, che il matrimonio non debba al solo interesse della specie ridursi, ma costituire una società vera nella quale si dà e si riceve, e dove l'utile deve essere proporzionato alla somma del valore impiegatovi.
Fuori di queste proporzioni sta l'ingiustizia, sta l'ineguaglianza, sta lo arbitrio, colle quali cose tutte è incompatibile il morale utile e l'avvanzamento degli associati.