Non vi ricorda di Montecatini,come le mogli e le madri dolentifan vedovaggio per li Ghibellini,e' babbi e' fratri e' figliuoli e' parenti?
Non vi ricorda di Montecatini,come le mogli e le madri dolentifan vedovaggio per li Ghibellini,e' babbi e' fratri e' figliuoli e' parenti?
Non vi ricorda di Montecatini,
come le mogli e le madri dolenti
fan vedovaggio per li Ghibellini,
e' babbi e' fratri e' figliuoli e' parenti?
— o piuttosto alle vendette imperiali che nel 1312 Dante con gli altri Bianchi sperò e invocò da Arrigo VII sui Guelfi Neri.[73]È, a ogni modo, notevole in relazione col nostro tema, che anche per Dante, come per gli altri grandi interpetri dell'ideale umano, un disastro di guerra, un civile rovescio, si concretino, nella loro più dolorosa forma, in lutto e pianto di donne. Così presso Omero, le matrone troiane guidate da Ecuba veneranda sollevano con alti pianti le mani a Minerva; e nella morte di Ettore, ai lamenti della moglie e della madre e di Elena fatale, rispondono i gemiti di tutto il popolo; e nella caduta della città, sente, fra il crosciar delle armi e degl'incendî, il disperato gridar delle donne la pietosa anima di Virgilio;[74]a tenore delle cui imagini, nell'assalto di Rodomonte a Parigi,[75]
sonar per gli alti e spazïosi tettis'odono gridi e feminil lamenti:le afflitte donne, percotendo i petti,corron per casa pallide e dolenti,e abbraccian gli usci e i genïali lettiche tosto hanno a lasciare a estranie genti....
sonar per gli alti e spazïosi tettis'odono gridi e feminil lamenti:le afflitte donne, percotendo i petti,corron per casa pallide e dolenti,e abbraccian gli usci e i genïali lettiche tosto hanno a lasciare a estranie genti....
sonar per gli alti e spazïosi tetti
s'odono gridi e feminil lamenti:
le afflitte donne, percotendo i petti,
corron per casa pallide e dolenti,
e abbraccian gli usci e i genïali letti
che tosto hanno a lasciare a estranie genti....
Nell'Omero fiorentino del medio evo la figurazione è menoplastica, ma forse più potente; e la satira mesce nell'epica intonazione la sua stridula nota:
Ma se le svergognate fosser certedi quel che il ciel veloce loro ammanna,già per urlare avrian le bocche aperte;chè, se l'antiveder qui non m'inganna,prima fian triste, che le guance impelicolui che mo' si consola con nanna.[76]
Ma se le svergognate fosser certedi quel che il ciel veloce loro ammanna,già per urlare avrian le bocche aperte;chè, se l'antiveder qui non m'inganna,prima fian triste, che le guance impelicolui che mo' si consola con nanna.[76]
Ma se le svergognate fosser certe
di quel che il ciel veloce loro ammanna,
già per urlare avrian le bocche aperte;
chè, se l'antiveder qui non m'inganna,
prima fian triste, che le guance impeli
colui che mo' si consola con nanna.[76]
Se non che gli spiriti, al cui vaticinio confidava Dante i rammarichi e le ire dell'ingiusto esilio, non antividero che quella esaltazione di guelfismo, nella quale i Neri avevano trascinato il Comune, e da cui i più onesti e temperati fra i Guelfi, come esso l'Alighieri, avevano rifuggito, anche a costo di perder la patria; doveva ormai' quella esaltazione guelfa, rimanere durevol forma del concetto politico a cui avrebbe seguitato a ispirarsi, pe' suoi settant'anni di secolo XIV, il Comune democratico, e in quella la perpetua «inferma» dell'Alighieri «trovar posa in sulle piume» del letto suo doloroso.[77]Così fu; nè qui accade discorrerne le varie e molteplici cagioni: fatto sta, che la storia fiorentina del Trecento, nel cui ultimo scorcio l'oligarchia prevalse, non offrì quelle fortunose vicende di reggimenti e di fazioni, di disfatte e di esilî, di vincitori e di vinti, per le quali la continua mutabilità dello stato rese alla donna così procelloso e malfido il porto della famiglia durante il secolo XIII: dagli esodi alternati di Ghibellini e Guelfi fra il 48 e il 67, all'ostracismo di Giano della Bella nel 95 sbandeggiato co' suoi compresavi la figliuola Caterina;[78]dai disfacimenti vandalici di mezza la città sotto il piccone de' Ghibellini,[79]alle sillane proscrizioni bandite dai Guelfi Neri contro i loro stessi compagni di Parte condannati a divenire «ghibellini per forza».[80]Gli uomini del Trecento raccolsero da que' feroci contrasti la tradizionedemocratica artigiana, che atteggiò la vita interna del Comune a una progressiva espansione verso la plebe; espansione inefficacemente combattuta dalle Arti maggiori, e che fece capo al governo de' Ciompi: — ne raccolsero la tradizione guelfa francese, che in quello stesso secolo finì con l'attirare sulla libera città l'abietta e sconcia tirannide del Duca d'Atene, e dispose incorreggibilmente la Repubblica a una parzialità lusinghevole e pericolosa, i cui estremi danni sentì Firenze nel 1530, quando a ripararli non si era più a tempo: — ne raccolsero infine la sola forma di magistrato fiorentino che abbia avuta durata ferma, i Priori e il Gonfalonier di Giustizia, la cui insegna popolare piantata da Giano della Bella, trasmessa dall'una all'altra di quelle mani gagliarde, fu, dopo quasi due secoli e mezzo, il vessillo della patria nelle ultime battaglie della libertà.
Il Trecento, adunque, è nella storia di Firenze, comparativamente all'età che lo precede, secolo di confermamento e di stabilità. «Nuovo popolo», come dicevano, non si fa più. Non mancano le grandi commozioni, i grandi pericoli, i grandi rovesci eziandio: la città è assediata da Arrigo VII; minacciata da Uguccione, e più gravemente da Castruccio; stremata del suo miglior sangue nelle battaglie di Montecatini e dell'Altopascio; le calate imperiali del Bavaro, di Carlo IV, mettono alla prova il senno e la borsa de' suoi mercatanti; questa è munta gagliardamente dai sovrani quasi di tutta Europa; i reali di Francia e di Napoli vengono a spadroneggiarci in casa; un loro venturiero crede di essercisi insediato signore e duca; la travagliano, con le armi e con lecupidigie, Scaligeri e Visconti, i Papi Avignonesi e le Compagnie di ventura; le epidemie, ed una sopra tutte spaventevole, la disertano; la tirannide guelfa turba l'equilibrio delle Arti, e provoca gli eccessi della demagogia: ma lo Stato rimane pur sempre saldo a tutti questi urti, fra tutte queste burrasche; saldo tanto, che il rivolgimento verso l'oligarchia si compie senza mutazioni, nè di forma nei magistrati, nè di sostanza nella politica del Comune. E così può Firenze, durante questa età gloriosa, svolgere nelle forme più ampie e sino a' più alti gradi la civiltà sviluppatasi faticosamente dalle tenebre dei bassi tempi; d'industrie e commerci alimentarla, afforzarla, propagarla nel mondo; farle ministre le arti del bello figurato, che Arnolfo, Giotto e l'Orcagna, maestri e operai del Comune, improntano di quella gentil compostezza che d'ora innanzi si chiamerà toscana; ai dispersi elementi dell'eloquio latino, che di regione in regione italica vennero atteggiandosi a lingua di popolo, dare Firenze la forma, farne il verbo della nazione, anzi già il valido istrumento d'una letteratura, che, intorno a un altro grande triunvirato fiorentino, si afferma italiana.
Di questa vita, tanto più spirituale e civile quanto meno agitata e procellosa, la donna, resa quasi ad aere più spirabile, partecipa, com'è naturale, e ne gode largamente. Nella istoria di lei, il dramma fa luogo alle contingenze, or liete or tristi, del familiare e cittadino consorzio; è finalmente ai tesori della bellezza e della tenerezza sua, ispiratrici, ricomposto il nido domestico, com'era a tempo delle avole buone, ma ora la ricchezza e l'arte gareggiano in adornarlo: e i mercatanti di Calimala e di Por Santa Maria, quasi a consolarla de' lunghi abbandoni, serbano a lei le primizie de' panni che recarono d'oltremonte, eche trasformati e triplicati di pregio rivarcheranno le alpi ed il mare.
Ed ella non sarebbe donna, se di quella ricchezza, di quelle appariscenze, che son poi infine lieto testimonio della forza e della prosperità del Comune, la non si compiacesse, e non se ne circondasse volenterosa. Ed hanno un bel gridare i religiosi dal pergamo; e Dante anche questa voce del tempo suo (e quale gliene sfugge?) ha raccolta; hanno un bell'ammonire e minacciare e interdire, e aggiungere le «spiritali» alle altre «discipline»,[81]che correggono e frenano i mondani splendori e il trascorrere nelle pompe e nel lusso.... Ma sono così belli, sotto il raggio meridiano del sole di primavera o ne' rosei tramonti autunnali, quelli svariati colori, quegli arienti, quell'oro, su quelle teste bionde, intorno a que' candidi colli, a prova con lo scintillare di que' neri occhi pensosi! paion fatti apposta que' fini broccati per disegnare le vite snelle e flessuose che aspettano di essere abbracciate pel ballo! quelle perle e pietre preziose, e i segni e lettere nella cui forma sono disposte, che significato e qual valore avrebbero, se fossero risparmiate a que' petti esuberanti di giovinezza e d'amore?
Ed ecco che il Comune, rigido ed inflessibile mantenitore de' proprî diritti, arma l'Esecutor della legge, di capitoli e statuti suntuarî[82]severissimi «contra i disordinati ornamenti delle donne di Firenze»; le quali piegano crucciose il capo, e di mala voglia obbediscono: siamo nel 1324. Ma son passati appena due anni; e tolta occasione dalla venuta del duca di Calabria, chiamato al solito esercizio di signoria angioina sulla guelfa repubblica, le donne si fanno attorno alla duchessa sua moglie, che è una francese, Maria di Valois; e ottengono sia loro reso «uno loro spiacevole e disonesto ornamento»(è la borghesia che brontola per bocca di Giovanni Villani)[83]«di trecce grosse di seta gialla e bianca, le quali portavano in luogo di trecce di capelli dinanzi al viso...., ornamento disonesto e trasnaturato....: e così il disordinato appetito delle donne vince la ragione e il senno degli uomini». Una corte ducale,[84]quel codazzo cortigiano e francese, operano, ne' pochi anni che Firenze se li gode, il proprio effetto: e i Fiorentini, per calen d'aprile del 1330, «tolgono tutti gli ornamenti alle loro donne», e, si può ben dire con una parola di stampo adatto al caso, le disabbigliano da capo a piè. Sentite![85]«Essendo le donne di Firenze molto trascorse in soperchi ornamenti di corone e ghirlande d'oro e d'argento, e di perle e pietre preziose, e reti e intrecciatoi di perle, e altri divisati ornamenti di testa di grande costo; e simile, di vestiti intagliati di diversi panni e di drappi rilevati di seta, e di più maniere, con fregi e di perle e di bottoni d'ariento dorato ispessi, a quattro e sei fila, accoppiati insieme; e fibbiati di perle e di pietre preziose al petto, con diversi segni e lettere; e per simile modo facendosi conviti disordinati per le nozze delle spose, ed altri, con più soperchie e disordinate vivande; — sopra ciò si provvede e si fanno ordini, che niuna donna non possa portare nulla corona nè ghirlanda, nè d'oro nè d'ariento nè di perle nè di pietre nè di seta, nè niuna similitudine di corona nè di ghirlande, eziandio di carta dipinta; nè rete nè trecciere di nulla spezie, se non semplici; nè nullo vestimento intagliato nè dipinto con niuna figura, se non fosse tessuto; nè nullo addogato nè traverso, se non semplice partita di due colori; nè nulla fregiatura, nè d'oro nè d'ariento nè di seta, nè niuna pietra preziosa, nè eziandio ismalto nè vetro; nè potere portare più di due anella in dito, nè nullo scheggialenè cintura di più di dodici spranghe d'argento; e che d'ora innanzi nulla si possa vestire di sciamito, e quelle che l'abbiano il debbano marcare, acciò che l'altra nol possa fare; e tutti i vestiri di drappi di seta rilevati sian tolti e difesi; e che nulla donna possa portare panni lunghi dietro più di due braccia, nè iscollato di più di braccia uno e quarto il capezzale; e per simile modo siano difese le gonnelle e robe divisate a' fanciulli e fanciulle, e tutti i fregi, ed eziandio ermellini, se non a' cavalieri e a loro donne; e agli uomini tolto ogni ornamento e cintura d'argento, e' giubbetti di zendado o di drappo o di ciambellotto. E nullo convito si possa fare di più di tre vivande, nè a nozze avere più di venti taglieri,» (che val quanto non più d'una quarantina di convitati) «e la sposa menare sei donne seco e non più; nè a' corredi di cavalieri novelli più di cento taglieri di tre vivande; e a corte de' cavalieri novelli non si possano vestire per donare robe a' buffoni». Sopra i detti capitoli, continua la cronica, feciono uficiale forestiere a cercare e uomini e donne e fanciulli delle dette cose diviete con grandi pene. E impongono norme e tariffe alle arti e allo spaccio delle derrate: e curano insomma l'interesse e la masserizia delle famiglie, senza darsi pensiero del danno che ne sentono specialmente «i setaiuoli e orafi», costituenti una medesima Arte, «che per loro profitto ogni dì trovavano ornamenti nuovi e diversi». Conchiude la cronica:[86]«I quali divieti fatti, furono molto commendati e lodati da tutti gli Italiani; e se le donne usavano soperchi ornamenti, furono recate al convenevole: onde forte si dolsono tutte, ma per gli forti ordini tutte si rimasono degli oltraggi» (cioè da quelli eccessi); «e per non potere avere panni intagliati, vollono panni divisati e istrangi i più ch'ellepoteano avere, mandandogli a fare infino in Fiandra e in Brabante, non guardando a costo. Ma però molto fu grande vantaggio a tutti i cittadini in non fare le disordinate spese nelle loro donne e conviti e nozze, come prima faceano; e molto furono commendati i detti ordini, perocchè furono utili e onesti; e quasi tutte le città di Toscana, e molte d'Italia, mandarono a Firenze per esempio de' detti ordini, e confermargli nelle loro città».
Ma chi dovette trovarsi a disagio, proseguiremo noi, furono quelli «ufficiali forestieri», deputati dal Comune all'applicazione della legge, ossia a combattere per essa contro il malumore e l'astuzia delle donne fiorentine, congiurate per la difesa del loro abbigliamento. Delle tante grottesche figure, in cui la gaia novella borghese ha atteggiato quei poveri potestà e capitani, cavalieri e giudici, notai e famigli, che le città guelfe di Lombardia e delle Marche mandavano per rettori a Firenze; e sui quali si motteggiava proverbialmente: «Se tu hai niuno a chi tu vogli male, Mandalo a Firenze per ufficiale»;[87]non ve n'è forse nessuna così argutamente comica, come quella disegnata da Franco Sacchetti[88]d'uno «iudice di ragione» (de' suoi tempi die' egli, ma al dabben giudice non mancarono di certo predecessori anche in questa tribolazione, e Statuti suntuarî fiorentini ne possediamo fin del 1306, e testimonianza di essi fin dal 1290),[89]il quale messosi di buona lena, egli ed un suo notaio, ad eseguire certi nuovi ordini, al solito, «sopra gli ornamenti delle donne», l'effetto n'è, e i cittadini ne fanno le giuste meraviglie presso i Signori, che «l'oficiale nuovo fa sì bene il suo oficio, che le donne non trascorsono mai nelle portature, come al presente fanno.» Or ecco la risposta di messer Amerigo al rimprovero de' signori Priori: «Signorimiei, io ho tutto il tempo della vita mia studiato per apparar ragione; e ora, quando io credea sapere qualche cosa, io trovo che io so nulla: perocchè cercando degli ornamenti divietati alle vostre donne per gli ordini che m'avete dati, sì fatti argomenti non trovai mai in alcuna legge, come sono quelli ch'elle fanno; e fra gli altri ve ne voglio nominare alcuni. E' si truova una donna col becchetto frastagliato avvolto sopra il cappuccio. Il notaio mio dice: Ditemi il nome vostro, perocchè avete il becchetto intagliato. La buona donna piglia questo becchetto, che è appiccato al cappuccio con uno spillo, e recaselo in mano, e dice ch'egli è una ghirlanda. Or va' più oltre, truovo molti bottoni portare dinanzi. Dicesi a quella che è trovata: Questi bottoni voi non potete portare. E quella risponde: Messer sì, posso, che questi non sono bottoni, ma sono coppelle: e se non mi credete, guardate, e' non hanno picciuolo; e ancora, non c'è niuno occhiello. Va il notaio all'altra che porta gli ermellini, e dice: Che potrà apporre costei? Voi portate gli ermellini. E la vuole scrivere. La donna dice: Non iscrivete, no; chè questi non sono ermellini, anzi sono lattizzi. Dice il notaio: Che cosa è questo lattizzo? E la donna risponde: È una bestia.» I magnifici signori Priori, che conoscevano le loro donne meglio di messer Amerigo da Pesaro, dicono l'uno con l'altro: «Noi abbiamo tolto a contender col muro. Me' faremo attendere a' fatti che portano più. Chi vuole il malanno se l'abbia.» E infine esclama uno, dicerto il più dotto della orrevol brigata: «Io vo' che voi sappiate, ch'e' Romani non poterò contro le loro donne: che vinsono tutto il mondo; ed elle, per levar gli ordini sopra gli ornamenti loro, corsono al Campidoglio, e vinsono i Romani, avendo quello che voleano». E cita Tito Livio,e vi dissertano sopra. E a messer Amerigo dicono, faccia quello ch'e' può, e tiri via, e lasci correre le ghirlande e le coppelle e i lattizzi; e così, d'allora in poi, narra il novelliere essere stato fatto, conchiudendo che l'uomo propone e la donna dispone, proverbio (come sentite) assai antico, e che le donne fiorentine, senza studiare giurisprudenza, hanno saputo portare le loro fogge a dispetto delle leggi e de' dottori di queste.
Del resto, quelle severità suntuarie di cui possediamo documenti bellissimi per la storia sì del costume e sì della lingua;[90]le quali limitavano la misura de' corredi nuziali, o come dicevano delle «donora», che la sposa portava al marito; e proporzionavano alla dote il longobardicomorgincap, o dono del mattino, che questi faceva a lei la mattina dopo il matrimonio; e frenavano, com'abbiam sentito, il lusso e l'abbondanza delle feste e dei conviti; sarebbero oggi per noi violazioni di libertà individuale e quasi di domicilio. Eppure un alto concetto democratico animava anche coteste disposizioni, in quanto si voleva per esse, che il festeggiare de' cittadini fosse il più possibilmente pubblico anzichè privato. «Un sentir comune voleva comuni piaceri: le spese del ricco dovevano sempre avere qualche cosa di popolare; fatte a pubblico benefizio e spettacolo, dovevano essere un godimento per tutti. Nei palazzi, ciò che poi furono i salotti, allora era, aperta alla vista di tutti, la loggia. Per tal modo un paio di nozze rallegravano l'intera città: il ricco pagava le feste al povero per goderle insieme con lui: i giovani armeggiavano, le donne ballavano, sulle piazze, all'aria aperta, non al fumo di candele, nell'uggia de' salotti». Queste cose, di quella età democratica del Comune fiorentino, scriveva nel 1836 un giovine patrizio; il quale doveva poi da vecchio, a tutta Italia anzialla civile Europa venerando, essere il degno storico della nostra Repubblica: il marchese Gino Capponi.[91]
Altra materia, che di siffatte osservazioni morali, non è da aspettarsi ci offra, intorno alla donna, come già dissi, la storia fiorentina di quel secolo: non la storia de' fatti politici, per le ragioni che vedemmo; non la storia della cultura, in tempi ne' quali i limiti di questa erano tracciati così rigidamente, che la denominazione di uom colto era «cherico», e gran mercè se alla donna rimaneva posto fra il laicato. La Compiuta Donzella, se è, come pare, «non ombra, ma donna certa», rimane un'eccezione, come tutte le regole hanno la sua: nè della cultura della donna in Firenze dal Due al Trecento altre testimonianze sapremmo indicare, all'infuori di qualche volgarizzamento dal latino che vedesi fatto a loro istanza, come quello delle Eroidi d'Ovidio (che chiamavano «Libro delle donne»), a istanza di madonna Lisa Peruzzi condotto da ser Filippo Ceffi notaio;[92]o, più spesso, i volgarizzamenti che religiosi o altre persone spirituali, pure ad istanza di donne, facevano di testi sacri od ascetici.[93]E dovremmo poi dire che il precettor cortigiano che la donna fiorentina di quella età ebbe in Francesco da Barberino, mostra evidente che di qualunque virtù più che di cultura preme a lui che la sua donna ideale si addobbi; fino a porre in dubbio (tutto ben considerato, anche i pericoli) se sia bene o male ch'ella sappia «lo leggere e lo scrivere», ancorachè sia di grande condizione; e sole eccettuando, manco male, le destinate a monacarsi.[94]Ma oltre la storia politica e la storia della cultura, noi possiam pure interrogare una storia, le cui pagine, scritte senza intenzione d'arte anzi non per un pubblico qualsiasi, a null'altro quasi hanno servito sin oggi che a documento di lingua, e sono le Croniche o Ricordanze domestiche: ed una di queste,[95]cheproprio comprende nel suo bel mezzo il Trecento, offre al nostro studio, non geste e imprese di certo, bensì più d'una fisionomia femminile.
Le parole di messer Donato Velluti, che io riferirò testuali e dal manoscritto suo autografo, vi faranno qui rivivere coteste donne, quali egli, nella casa propria o de' consorti, le vide: «care e buone» le più; testimonianza affettuosa, e troppo in quelle schiette sue pagine frequente,[96]cosicchè io non debba ripeterla, anche a compenso di giudizi sulla donna, e del Trecento e dell'Ottocento, non sempre benigni. Sceglierò tipi diversi. E prima, poichè abbiamo avuto testè a parlare di fogge e mode, sia d'una alla quale l'avere il capo ben assettato giovò a qualche cosa. «Monna Diana fu una bonissima donna, e molto amore mi portava...., e assai mi teneva a Bogoli quando era fanciullo. Portava molto in capo: intanto che essendo una volta al palagio vecchio de' Rossi, dirimpetto a Santa Filicita, ove oggi è l'albergo, e cadendo d'in sul palagio una grande pietra, e cadendole in capo, non la sentì, se non come fosse stata polvere venuta giù per razolire di polli: onde ella, sentendosi, disse: — Chisci, chisci; — e altro male non le fece, per cagione de' molti panni ch'avea in capo». Resistente, del resto, e gagliarda, era soprattutto la fibra, non meno di quelle donne, che degli uomini loro; e sentite come guardavano in faccia la morte: «Sopravvenne la mortalità del 1348: ed essendo già morti il detto Gherarduccio e sua figliola e le serocchie, et essendo il detto Cino», l'ultimo rimasto di tre fratelli, «e sua donna in contado al detto podere dal Poggio, infermarono; et essendo infermi, deliberarono di venire», cioè alla città. «Ed essendo presso i fratelli della moglie, gli feciono fare testamento.... E poi si partirono: e la donna ne fu recata in istanghe, e giuntal'andai a visitare; e egli ne venìa a cavallo in sella, e uno gli era in groppa. Di che dopo la detta visitazione, essendo io ito in Borgo San Iacopo a la sepultura di Bernardo Marsili, il quale era morto essendo de' Priori,» (e lo stesso, di morire essendo de' Priori, in Palagio, toccò allo scrittore ventidue anni appresso) «e tornando, essendo in capo del chiasso, vennono due a una ora, e l'uno disse: — Monna Lisa è morta; — e l'altro disse: — Cino è morto a l'Olmo da San Gaggio, a cavallo, venendo di villa. — Fecili sotterrare.....». Ritratto di due buone ragazze, invecchiate in casa co' fratelli: «Le dette Cilia e Gherardina non si maritarono: stettono un grande tempo pulcelloni, con speranza di marito; poi fuggita la speranza per non potere, si feciono pinzochere di San Spirito. Guadagnavano bene, e francavano la loro vita, e più, dipanado lana; sanza che, non fece mai bisogno a' detti fratelli tenere fante. Erano amorevoli molto, e grandi favellatrici. Morirono per la detta mortalità del 1348, essendo ciascuna d'età di quaranta anni e più». Ma ben altra donna una madonna Gilia, che in casa dei fratelli ritorna da vedova, e piena d'affari e di brighe, e «consumò molto in piatire, nel quale molto si dilettava, però che era et è molto astuta e rea; e tanto vi consumò, che non vogliendo vendere delle possessioni, vilmente vivea e vestiva, tutto dì cercando Firenze....., e oggi vive in mendicume». Ma ecco qua due figure simpatiche: di una donnina da casa, «monna Lisetta, piccola della persona, ma savia e buona donna», che dopo la morte del marito rimane in casa co' figliuoli, onestamente vivendo, e governando i detti suoi figliuoli», che le muoion giovanissimi, ed ella pure nella mortalità del 1363; — e di una bella sposa, di quelle che, guardate negli affreschi o nelle tavole de' nostri maestri, ci fanno non solamente ammirarema pensare, «monna Ginevra Covoni, più bella e maggiore di niuna sua serocchia, e sanza vergogna delle altre, fu delle vertudiose savie e facenti donne che io vedessi mai, e quella che per l'amorevolezza sua e piacevolezza e bontà si facea volere bene a ogni persona». Finalmente la madre del cronista e la moglie: «Monna Giovanna, mia madre, fu savia e bella donna, molto fresca e vermiglia nel viso, e assai grande della persona onesta e con molta virtù. E molta fatica e sollecitudine durò in allevare me e' miei fratelli; considerato, che si può dire non avessimo altro gastigamento, e spezialmente di padre, però che quasi del continuo nostro padre stette difuori: per la qual cosa ella fu molto da lodare, e lodata fu, di sua onestà e vita, essendo bella, e stando il marito tanto di fuori. Di carnagione e freschezza fui molto somigliato a lei. Fu grande massaia; e bisogno ebbe di ciò fare, avendo nostro padre poco come avea, poi si divise da' fratelli, e avendo grande famiglia.... E la cagione della morte sua fu, che essendo nostro padre in Tunisi, avendo noi ricevuto in pagamento.... uno podere...., e essendovi ella andata a stare là di state, tornando poi qua, e essendo salita a cavallo..., si mosse il cavallo, e corse un pezzo, e gittolla in terra; di che si sconciò la gamba. Soprastette alcuno dì là su, e non si fece trarre sangue; e poi essendo recata in Firenze in stanghe, si rincannò la gamba: e stando così uno dì di San Martino nel letto, ed essendo con lei molte donne, e favellando e cianciando, subitamente dicendo O me!, passò di questa vita. Iddio abbia la sua anima; chè così dovè essere, essendo buona e cara donna, e essendosi confessata il dì dinanzi....». E la moglie, monna Bice Covoni: «La quale fu piccola e non bella; ma savia, buona, piacevole, amorevole, costumata, e d'ognivertù piena e perfetta, e la quale si facea amare e volere bene a ogni persona: e io molto me n'ò lodare, chè me amava e desiderava con tutto quore. Era bonissima dell'anima sua: ed è da credere che Nostro Signore Iesù Cristo l'abbia ricevuta nelle sue braccia, faccendo buone e ottime operazioni, limosiniera e d'orare e visitare la chiesa.... Vivette meco in santa pace, e accrebbe il mio assai di grazia onore e avere.... Ebbe grandissima infermità per la mortalità del 1348, e campò di quello che non ne campò una nel centinaio. Fu grazia di Dio e in iscampo di me, chè di certo ho per opinione, che s'ella fosse morta, io non sarei scampato, per gli accidenti m'avvennono, che che di quella infermità non sentissi.... Morì di luglio 1357: sì che vivette meco da diciassette anni. Iddio abbia la sua anima.»
Tale, nella realtà dei fatti, la donna che i Fiorentini dei primi secoli ebbero compagna della vita, a tutto il periodo schiettamente democratico del Comune; fermandoci sul declinare del Trecento, quando, sfuriati i Ciompi, l'aristocrazia borghese piglia campo, e paladini del popolo, pericolosi paladini, si fanno avanti i Medici. Tale la donna di quella antica Firenze: austera e gentile figura, che a sè dice della gloria di cotesta età tanta parte esser dovuta, quanta fu quella ch'ella prese nella operosità, nei dolori, ne' virili propositi, ne' luminosi concetti, ne' passionati traviamenti, d'un popolo forte, d'una democrazia degna veramente di tal nome, perchè senza declamazioni operante con gagliardia e per sentimento di cose grandi.
Se non che la realtà è solo un aspetto della storia nè sempre il più agevole a risapersi e a ritrarsi; e cheanche quando si dà a divedere con sufficiente larghezza, lascia pur sempre luogo da un lato alla leggenda, dall'altro alle idealità dell'arte, trasformatrice quella, imitatrice questa, del vero, di cui la realtà è la identificazione. Ma se vasto è il campo nel quale la donna fiorentina potrebbe considerarsi, in relazioni più o meno strette, più o meno dirette, con le idealità della poesia e delle arti nei secoli iniziali della moderna cultura, altrettanto angusto, è, come in ogni altro ordine d'idee e di fatti fra noi, così anche in questo, il dominio della leggenda. È già stato osservato da parecchi, che la fioritura leggendaria, nelle età che l'avrebber portata, scarseggiò in Italia; e ciò perchè, lo dirò con le parole d'un critico tedesco,[97]«gl'Italiani avevano dietro a sè un'epoca di grande cultura nell'antichità, le cui traccie non si erano mai interamente perdute, essi non uscirono da un tempo di barbarie: e quindi mancavano loro appunto.... tradizioni, la origine delle quali risalisse a tempi oscuri e mitici». Siffatta condizione storica rivolse verso fonti oltramontane il naturale appetito delle plebi al maraviglioso, originando quella poesia romanzesca, la quale solamente fra noi doveva inalzarsi a creazioni d'arte grandiose e squisite; siffatta condizione storica, anche per altri o cicli tradizionali, o temi individui di leggenda, fu causa che il remoto e l'esotico apparissero quasi essenzial condizione perchè un soggetto addivenisse leggendario. Ciò premesso, sembrerà piuttosto troppo che poco, trovare circonfusa del nimbo della leggenda qualche figura di donna fiorentina, e non dai due primi secoli del Comune, sibbene da quelli della sua piena maturità.
Al secolo XIV sembra invero appartenere, se si considerano le circostanze dei fatti, il soggetto della novella, fin dal XV popolare, e tale conservatasi, specialmentenella sua forma metrica, fino a' di nostri, di Ippolito e Lionora;[98]una delle tante versioni sotto le quali si è perpetuata la leggenda dell'amor contrastato, da Piramo e Tisbe agli amanti veronesi che Guglielmo Shakspeare e Vincenzio Bellini hanno resi immortali. Ma nella leggenda fiorentina mancano e la catastrofe tragica, conchiudendosi l'amore con lieta fine, e quasi la forma stessa di leggenda, alla cui scarna semplicità subentrano le forme tornite e conversevoli della novella. Ippolito de' Buondelmonti ama la Lionora, o Dianora, de' Bardi, e n'è riamato, nonostante la nimicizia che, sebben guelfe ambedue, divide le loro famiglie. Disperato del proprio amore, il giovane si consuma e ne inferma; e alla madre, che piangendo lo interroga, rivela la segreta cagione del suo languire. L'amore materno spinge le donne, non avvisando altro mezzo, a pregare una zia di Lionora, abbadessa nel convento di Monticelli, che procuri di far trovare insieme i due amanti. Il che avuto effetto e giuratasi fede di sposi, e stabilito come rivedersi con maggior agio nella casa di Lionora, nel recarvisi Ippolito nottetempo, è fermato dalla famiglia del Potestà. Egli, per salvare l'onore della donna amata, si dà per ladro, e tale persiste a dichiararsi, nonostante l'onta e la desolazione de' suoi; tacendo, a quel che sembra, le donne, per ispavento che, risapendosi il vero, le due famiglie e respettive consorterie non s'arrovescino l'una contro l'altra, e prima vittima sia lo stesso Ippolito. Il giovine generoso, condannato a ignominiosa morte, prega, per la salvezza almeno dell'anima, «che vi piaccia, nel mandarmi alla giustizia, che io faccia la via alla casa de' Bardi, acciò che gli possa domandare perdono dell'odio che io come inimico ho portato loro»; ma in realtà, «solamente per vedere una volta Lionora, prima che morisse». Gli èconcesso; e il lugubre corteggio, a suon di trombe e con lo stendardo della giustizia alla testa, s'incammina: Lionora si fa alla finestra, e gli sguardi de' due sposi s'incontrano: allora ella «come furiosa discende la scala, a malgrado di tutte le donne di casa...., si gitta fuori della porta, afferra per la briglia il cavallo del cavaliere del Potestà, e grida: Finchè la vita mi starà nel corpo, tu non menerai Ippolito alla morte, la quale lui non ha meritata.» E si gitta nelle braccia del condannato. Il cavaliere non sa che si fare, la gente romoreggia; la Signoria chiama a sè i due giovani: «Ippolito, legato con la corda intorno al collo, e Lionora scapigliata e piangente, seguendoli gran copia di popolo». La giovine si fa innanzi e domanda ragione: «cioè, che voi mi rendiate il mio marito e sposo; altrimente io appello a Dio ed al mondo, chiamando vendetta di tanta ingiustizia, pregando Dio che con i suoi giusti occhi riguardi le vostre inique sentenze e malvagi giudizi.» La Signoria, verificati i fatti, chiama i padri de' due sposi: «li quali intendono la cosa per dritto modo, e quivi in presenza de' Signori e del popolo, fermano il parentado. E dove già duecento anni i Buondelmonti e i Bardi erano stati inimici a morte, divennero amicissimi per il parentado che tutti parevano d'uno sangue.» Vedete, o Signore gentili, che la leggenda ha pur voluto dare la sua eroina a Firenze, e l'ha chiesta all'amore.
Amorosa pure è la leggenda della sepolta viva; che il suo rozzo cantastorie quattrocentista riferisce al 1393. Ginevra degli Amieri (Almieri, per corruzione popolare) è amata da Antonio dei Rondinelli, ma dal padre sposata invece a Francesco degli Agolanti. Infermatasi e tramortita è, in que' sospetti di morìa, creduta estinta, e la seppelliscono da Santa Reparata. Ritorna ai sensi dentrola tomba, si accorge dell'atroce suo caso, si raccomanda alla Vergine, e guidata da un debole raggio di luna che trapela da uno spiraglio del sepolcro, sale una scaletta, riesce a smuovere la pietra testè murata; ed ecco la sua bianca figura, che rasente al Campanile, pel chiasso che poi da lei si vorrebbe essere stato chiamato della Morte, incamminasi alla casa del marito. Batte, ed è il marito stesso che si affaccia alla finestra;
Chi è la? chi batte? — Io son la tua Ginevra.Non m'odi tu?...
Chi è la? chi batte? — Io son la tua Ginevra.Non m'odi tu?...
Chi è la? chi batte? — Io son la tua Ginevra.
Non m'odi tu?...
Il marito spaventato si fa il segno della croce, promette a quella pover'anima errante orazioni e messe, e si ritira. Ginevra prosegue alla casa paterna, in Mercato Vecchio. Bussa; e si affaccia la madre.
Aprite.... io son la vostra figlia. —Va' in pace, anima benedetta.... —E riserrò la finestra con fretta.
Aprite.... io son la vostra figlia. —Va' in pace, anima benedetta.... —E riserrò la finestra con fretta.
Aprite.... io son la vostra figlia. —
Va' in pace, anima benedetta.... —
E riserrò la finestra con fretta.
La sventurata
fece del cor ròcca, e tirò viasempre piangendo, misera dolente:
fece del cor ròcca, e tirò viasempre piangendo, misera dolente:
fece del cor ròcca, e tirò via
sempre piangendo, misera dolente:
e incontra la stessa accoglienza sotto la casa d'un suo zio. Allora si ricorda del virtuoso amante; va alla sua casa: egli, pur credendola spirito,
vuol veder se tal spirito gli nuoce:
vuol veder se tal spirito gli nuoce:
vuol veder se tal spirito gli nuoce:
scende, la raccoglie, chiama la madre e le altre donne di casa; la confortano, l'assistono, la salvano. Ella vuol esser come morta al marito che l'ha seppellita, e passare a seconde nozze con l'uomo pel quale è rivissuta. Sostiene la sua causa dinanzi alla curia vescovile, e la vince. L'Amore questa volta (bene è stato detto da chi illustrò criticamente la leggenda)[99]l'Amore trionfa della Morte.
Ma, non che antica, antichissima sarebbe, e non diamore ma civile e patriottica, una tradizione che risale nientemeno che a' tempi di Totila; se però non si avesse piuttosto a tenere come una postuma trovata del popolo. Il re barbaro, entrato per inganno in Firenze, si è insediato nel centro della piccola città romana, nel palazzo del Campidoglio. E volendo toglier di mezzo «li maggiori e più possenti caporali della terra, li fa uno giorno richiedere a suo consiglio in grande quantità. E come giugnevano in Campidoglio, passando ad uno ad uno per uno valico di camera, gli faceva uccidere e ammazzare, non sentendo l'uno dell'altro, e poi i corpi gittare negli acquidocci».[100]Una trecca di mercato, che ha la sua botteguccia accanto alla chiesa di San Pietro lì presso, entrata in sospetto, avverte i cittadini «guardino bene, chè, come ha quella favola d'Esopo, di quanti vi sono entrati, niuno se n'è veduto uscire». Il che salva la vita a molti, e guadagna alla chiesa il nome di San Pier Bonconsiglio;[101]ma non impedisce la distruzione della città per mano del barbaro. La trecca e Totila poi si sono convertiti, e ciò a' dì nostri, egli nel più aborrito fantasma di tirannide che sia rimasto nella memoria del popolo fiorentino, il Duca d'Atene, ed essa nella Cavolaia di Firenze; il Consiglio de' maggiorenti al Palazzo del Campidoglio è addivenuto una veglia in maschera, con annessi trabocchetti, nella residenza ducale; e la maggior campana del Duomo, che d'inverno suona per l'ultima volta a sera inoltrata, e che al buon tempo dei nostri nonni, quando si andava a letto presto per alzarsi all'alba, faceva segno della cessazione delle veglie, è per la plebe la campana della Cavolaia, e rammenta come per opera di questa brava fiorentina la veglia micidiale del Duca finisse (nessun istorico lo sapeva) con la sua ignominiosa cacciata. La Cavolaia di Firenze, eroica mogliedi Stenterello, divide oggi gli onori del teatro popolare fiorentino con la Ginevra degli Almieri, della quale il suddetto Stenterello è pur diventato non so se dissotterratore o che altro. I suoi personaggi la plebe, una volta attiratili a sè, li avvolge nelle spire di simpatie secolari, che si modificano, si trasformano, ma morire del tutto, non muoiono mai.
E un altro amore tradizionale del popolo fiorentino è, pure in questa età del Comune democratico, monna Tessa, la virtuosa fantesca di Folco Portinari, che per consiglio e cominciamento principalmente di lei si vorrebbe avesse fondato lo spedale di Santa Maria Nuova.[102]Al popolo, che vede scolpita in marmo la imagine della caritatevole donna sul limitare della grande casa, ospitale alle sue infermità e alle sue miserie, vano sarebbe, se già non fosse una pedanteria crudele, ammonirlo che la tradizione di monna Tessa, attestata sotto quel marmo da una iscrizione del secolo XVII, è tanto dubitabile quanto è, a ogni modo, evidente che cotesto mezzo rilievo, posteriore almeno di un secolo ai tempi ne' quali ella sarebbe vissuta, e che anticamente era collocato in una delle cappelle della chiesa, non è se non la effigie o d'una benefattrice del luogo pio, o d'una delle oblate addette ad esso. La tradizione poi, è molto probabile che avesse occasione od appiglio da una iscrizion del Trecento, che scolpita in rozzi caratteri gotici era sulla mensa dell'altare di quella medesima cappella, e vi rimase almeno fino al 1647, e dove si raccomandava l'anima d'una monna Tessa, moglie di Tura bastaio, la quale aveva fatto costruire cotesto altare.[103]Oltre a ciò, riescirebbe malagevole attribuire tanta potenza di effetti all'opera d'una femminella di condizione servile, in tempi ne' quali tale condizione rimaneva tuttavia molto prossima alla schiavitù; e schiaveinfatti le chiamavano, e dall'Oriente ne condussero e tennero effettivamente di tali.[104]Ma non è egli bello che il popolo lasci tutto questo, ed altro ancora, alla nostra saccenteria, e si tenga per sè la imagine cara della sua monna Tessa, fantesca poveretta; e di questa umile donna che sarebbe uscita da lui, esperta del suo patire, passata nel mondo fra i medesimi dolori, faccia egli a sè come l'angelo consolatore di questi dolori, la confortatrice di quei patimenti? Certo, io credo, non sarebbe mai una donna, per dottissima ch'ella fosse, che aspirerebbe alla gloria di combattere l'autenticità di monna Tessa. Più facile invece, che qualche rappresentatrice ingegnosa di quel vero, il quale, fuor d'ogni contingenza di persone e di tempi, è suggello perpetuo dell'essere umano, la ritragga nelle case dei Portinari, tutta intesa alle faccende domestiche, abbellire di carità la vita rassegnata e paziente, e disporre al soccorso dei poveri l'animo del ricchissimo messer Folco e della moglie sua madonna Cilia de' Caponsacchi: e pargoletta sulle ginocchia della povera serva, la loro figliuola, la predestinata Beatrice.
Nel nome di Beatrice, le realtà della storia e le fantasie della leggenda si congiungono con le idealità superbe a cui l'arte del bello solleva la manifestazione del bello più eletta fra le create, la donna. Ed io tocco i limiti che ho assegnati alla mia lettura. Non potrei lasciarvi con nome di donna fiorentina che suoni più alto e più soave. Da nessun'altra delle tombe della vecchia Firenze, alle quali abbiamo richiesta la donna del nostro antico glorioso Comune, da nessuna la donna fiorentina si solleva irraggiata di tanto splendore. E se, come di Folco,[105]fosse a noi rimasta la tomba di Beatrice Portinari, c'inchineremmo su quella forse con non minor reverenza che sul sepolcro dell'esule amante in Ravenna.
Il più solenne monumento della democrazia fiorentina, Santa Maria del Fiore, ha distese le braccia immense su molte di quelle tombe de' secoli XIII e XIV, con altre insieme più antiche, fin da quando le basi poste alle navate di Arnolfo e del Talenti, alla mole aerea di Giotto, alle tribune su cui poi voltò la cupola il Brunelleschi, coprirono l'antichissimo cimitero di Santa Reparata; esultanti, è da credere, le anime de' sepolti, che le loro lapide sparissero e le ossa si confondessero nelle fondamenta del tempio che a Dio inalzavano i forti loro figliuoli. Un prezioso Obituario[106]ci ha conservato i nomi dei sepolti e nell'antico cimitero e poi presso alla nuova chiesa: e su quelle pergamene, ingiallite dai secoli, leggendo i nomi, nella pace della morte congiunti, di Uberti e Buondelmonti, Lamberti e Adimari, Cavalcanti (e vi è Guido il poeta) e Donati, Abati e Brunelleschi; dei combattenti a Montaperti (e vi è Farinata magnanimo), e dei giustiziati dai Guelfi Neri, e degli uccisi nelle zuffe cittadine; e poi nomi di artisti, specialmente di addetti ai lavori della chiesa, e nomi di loro donne, primo Arnolfo e madonna Perfetta la madre sua, invidiabile madre per tale figliuolo e per tal sepoltura;[107]e poi anche i nomi di tanti ignoti che pur fanno, anzi fanno perchè ignoti, fantasticare la mente; siam tratti a ripensare e meditare tutta la storia d'un'età che ci è sopravvissuta ne' mirabili monumenti del suo pensiero e del cuor suo. E i nomi tanti di donne, molti de' quali al nostro orecchio novissimi, per esempio (e taluni hanno del longobardico) Bellantese, Bellamprato, Bellatedesca, Berricevuta, Ringraziata, Dolcedonna,Altadonna, Donnetta, Buona, Moltobuona, Dibene, Piubbella, Rimbellita, Belcolore, Macchiettina, Vezzosa, Ruvinosa, Leggiera; altri di storica ricordanza, sia pe' loro casati, sia per sè medesimi come le molte Tesse e Contesse, tributo onomastico alla Matelda famosa; tutti cotesti nomi, quanta ignorata storia di affetti non racchiudono, addormentati per sempre sotto quel sacro terreno!
Mai non t'appresentò natura ed artepiacer, quanto le belle membra, in ch'iorinchiusa fui, ed or son terra sparte:
Mai non t'appresentò natura ed artepiacer, quanto le belle membra, in ch'iorinchiusa fui, ed or son terra sparte:
Mai non t'appresentò natura ed arte
piacer, quanto le belle membra, in ch'io
rinchiusa fui, ed or son terra sparte:
sono i versi[108]ne' quali Beatrice, pure in grembo al divino, si ricorda di quando fu donna; e perciò da potersi inscrivere anche sulla tomba di ignote.
Signore e Signori,
Fra pochi giorni, su quel terreno che la religione e l'arte hanno fatto sacro all'Italia e al mondo civile, converrà da tutte le nazioni, alle solenni fratellanze del pensiero, un devoto unanime pellegrinaggio. Santa Maria del Fiore avrà avuto, dopo quasi seicent'anni dalla prima pietra, il suo compimento.[109]Ma i nostri vecchi, lasciando questa gloria al secolo che ora tramonta, non potettero prevedere, nè avrebbero osato augurarsi, che la pietra ultima sarebbe stata consegnata alle fondamenta dalla mano invitta di Colui che la patria italiana doveva salutare suo unificatore, suo padre, suo re;[110]che le feste dell'opera degnamente compiuta avrebbero inauguratori i figli di lui, il Re la Regina i Principi d'Italia; dell'Italia finalmente pacificata e concorde in tutte le sue terre, di nazione storica rivendicatasi a nazione vivente, e dell'avvenire affidata dalla coscienza del proprio diritto, e dal valore de' suoi soldati che combattono e muoiono, senza contare i nemici, nel nome di lei e del dovere.[111]Santa Maria del Fiore si apparecchia a dischiudere le sue porte ai sovrani benedetti da Dio e dal popolo; e di sotto ai novelli marmi del suo limitare fremeranno in quel giorno le ossa, e per gli spazi delle arcate severe si affolleranno invisibili, intorno agli Eletti della nazione, i magnanimi spiriti dell'antica Firenze. Il difensore a viso aperto e tutelatore della patria, l'Uberti, «si ergerà col petto e con la fronte» dalla tomba sua vera,[112]drappellando nel cospetto del Re prode e leale la vecchia insegna del popolo fiorentino, la Croce, oggi per virtù di Casa Savoia insegna di popolo e di re. Ma a Guido Cavalcanti, nel suo riaffacciarsi dal sepolcro al «dolce lume» del sole, «ferirà gli occhi» una visione gentile, come quelle da lui già idoleggiate nella sdegnosa fantasia, e gli farà ripetere li amorosi suoi versi,[113]per entro a' quali trepida, interrogando, l'affetto: