Per la pietà dei figli di Pier Francesco, lasalma di Paolina ebbe l'ultimo ricetto in Recanati, ne la chiesa di Santa Maria di Varano, e su la sua tomba si legge quest'epigrafe:
PAOLINA LEOPARDINATA IN RECATATI IL 1º OTTOBRE 1800MORTA IN PISA IL 13 MARZO 1869VOLLE ESSERE QUI RICONDOTTAA DORMIRE FRA I SUOI CARIANIMA DOLCETERESA TUACHE CORSE PER TROVARSI ALLA TUA PARTENZAE CARLOCHE PER ULTIMO NOMINASTIPOSERO QUESTO SEGNO DI UNA MEMORIACHE DURERÀ IN LORO QUANTO LA VITA.
NOTE.14.VediLettere scritte a G. L. da' suoi parenti, edizione curata da G. Piergili. Firenze, Le Monnier, 1878, pag.XXII. Da questo volume sono tratte anche le altre lettere dei parenti a Giacomo qui citate.15.Questa lettera si legge a pag.XXIIIeXXIVde le note al volume citato di G. Piergili.16.VediLettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti, pubblicate da E. Costa. Parma, Battei, 1888, in 16º, di pagg.XIX-308. (Lettera a Marianna, 17 agosto 1831, a pag. 56.) Da questo volume son tratte anche tutte le altre citazioni di lettere de la Leopardi a le Brighenti.17.VediE. Costa,Paolina Leopardi(nelFanfulla della Domenica, 17 luglio 1887).18.Vedi ivi.19.C. Antona Traversi,Paolina Leopardi(vediVita Italiana. Roma, nuova serie, fascicolo 8º, 10 settembre 1896, pag. 104). La lettera della Mazzagalli porta la data 12 febbraio 1828.20.F. De Sanctis,Studio su G. Leopardi; edizione postuma curata da R. Bonari. Napoli, 1894.21.Pesaro, Nobili, in 12º, di pagg. 98, 1832.22.VediAppendice all'Epistolario e agli scritti giovanili di G. L., per cura di P. Viani. Firenze, Barbèra, 1878, in 16º, di pagg.LXXXIV-258. Lettera 29 novembre 1844, a pagg.XXVIIeXXVIII.23.Quest'ultima lettera si trova nelleOpere inedite di G. Leopardi, pubblicate dal Cugnoni. Halle, Max Niemeyer, 1878-80, due volumi. Vol. I, pagg.CXXXIII,CXXXIV.24.Questo e parecchi altri aneddoti citati si trovano nel volume di C. Antona Traversi:Studi su G. Leopardi, Napoli, Detken, 1887, in 16º, di pagg. 363, o in quello:Notizie e aneddoti sconosciuti intorno a G. Leopardi e alla sua famiglia, Napoli, Detken, 1887.
14.VediLettere scritte a G. L. da' suoi parenti, edizione curata da G. Piergili. Firenze, Le Monnier, 1878, pag.XXII. Da questo volume sono tratte anche le altre lettere dei parenti a Giacomo qui citate.
14.VediLettere scritte a G. L. da' suoi parenti, edizione curata da G. Piergili. Firenze, Le Monnier, 1878, pag.XXII. Da questo volume sono tratte anche le altre lettere dei parenti a Giacomo qui citate.
15.Questa lettera si legge a pag.XXIIIeXXIVde le note al volume citato di G. Piergili.
15.Questa lettera si legge a pag.XXIIIeXXIVde le note al volume citato di G. Piergili.
16.VediLettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti, pubblicate da E. Costa. Parma, Battei, 1888, in 16º, di pagg.XIX-308. (Lettera a Marianna, 17 agosto 1831, a pag. 56.) Da questo volume son tratte anche tutte le altre citazioni di lettere de la Leopardi a le Brighenti.
16.VediLettere di Paolina Leopardi a Marianna ed Anna Brighenti, pubblicate da E. Costa. Parma, Battei, 1888, in 16º, di pagg.XIX-308. (Lettera a Marianna, 17 agosto 1831, a pag. 56.) Da questo volume son tratte anche tutte le altre citazioni di lettere de la Leopardi a le Brighenti.
17.VediE. Costa,Paolina Leopardi(nelFanfulla della Domenica, 17 luglio 1887).
17.VediE. Costa,Paolina Leopardi(nelFanfulla della Domenica, 17 luglio 1887).
18.Vedi ivi.
18.Vedi ivi.
19.C. Antona Traversi,Paolina Leopardi(vediVita Italiana. Roma, nuova serie, fascicolo 8º, 10 settembre 1896, pag. 104). La lettera della Mazzagalli porta la data 12 febbraio 1828.
19.C. Antona Traversi,Paolina Leopardi(vediVita Italiana. Roma, nuova serie, fascicolo 8º, 10 settembre 1896, pag. 104). La lettera della Mazzagalli porta la data 12 febbraio 1828.
20.F. De Sanctis,Studio su G. Leopardi; edizione postuma curata da R. Bonari. Napoli, 1894.
20.F. De Sanctis,Studio su G. Leopardi; edizione postuma curata da R. Bonari. Napoli, 1894.
21.Pesaro, Nobili, in 12º, di pagg. 98, 1832.
21.Pesaro, Nobili, in 12º, di pagg. 98, 1832.
22.VediAppendice all'Epistolario e agli scritti giovanili di G. L., per cura di P. Viani. Firenze, Barbèra, 1878, in 16º, di pagg.LXXXIV-258. Lettera 29 novembre 1844, a pagg.XXVIIeXXVIII.
22.VediAppendice all'Epistolario e agli scritti giovanili di G. L., per cura di P. Viani. Firenze, Barbèra, 1878, in 16º, di pagg.LXXXIV-258. Lettera 29 novembre 1844, a pagg.XXVIIeXXVIII.
23.Quest'ultima lettera si trova nelleOpere inedite di G. Leopardi, pubblicate dal Cugnoni. Halle, Max Niemeyer, 1878-80, due volumi. Vol. I, pagg.CXXXIII,CXXXIV.
23.Quest'ultima lettera si trova nelleOpere inedite di G. Leopardi, pubblicate dal Cugnoni. Halle, Max Niemeyer, 1878-80, due volumi. Vol. I, pagg.CXXXIII,CXXXIV.
24.Questo e parecchi altri aneddoti citati si trovano nel volume di C. Antona Traversi:Studi su G. Leopardi, Napoli, Detken, 1887, in 16º, di pagg. 363, o in quello:Notizie e aneddoti sconosciuti intorno a G. Leopardi e alla sua famiglia, Napoli, Detken, 1887.
24.Questo e parecchi altri aneddoti citati si trovano nel volume di C. Antona Traversi:Studi su G. Leopardi, Napoli, Detken, 1887, in 16º, di pagg. 363, o in quello:Notizie e aneddoti sconosciuti intorno a G. Leopardi e alla sua famiglia, Napoli, Detken, 1887.
Marianna Brighenti