PUNIZIONE

PUNIZIONE

Gustavo Caimi posò la tavolozza, si alzò, indietreggiò lentamente con gli occhi fissi sul suo dipinto.

— Mi par finito — diceva tra sè, — mi par proprio finito... Ma sarà poi vero? Non ci vedo più, non capisco più niente. Bisognerebbe che io avessi la forza di stare una settimana senza mettere i piedi qui dentro, almeno una settimana...

Il quadro rappresentava al naturale un giovane gentiluomo vestito alla foggia del 1650: farsetto nero, calzoni neri, calze e scarpe pur nere, tutto quanto guernito di merletti stupendi. Appoggiato al davanzale d’una finestra, guardava nella strada; l’atteggiamento significava il concetto dell’artista; lo significava ancor più chiaramente l’aria del volto, in cui si leggeva un’aspettazione appassionata, speranzosa, dolcissima.Il fondo era una camera con alcova, piena d’ombra e di mistero. Il disegno, franco e corretto, appariva assai diverso da quello comune a molti artisti del giorno d’oggi: disegno timido a un tempo e sprezzato, incerto insieme e angoloso. Il colore era condotto sapientemente, largamente; ogni cosa eseguita secondo la sua natura e la sua importanza: la carne, fresca e soda, pareva veramente vivificata dal sangue; i capelli sembravano morbidi e lisci; le stoffe pieghevoli e cedevoli al tatto. L’aria diafana, fine, avvolgeva la figura, circolava per tutta la stanza.

I pittori Landi e Guabelli, lo scultore Ricolfi, amici intimi di Caimi, avevano già pronunziato scolpitamente la parola: «Capolavoro».

— Non hai mai fatto una cosa più bella, più nobile — diceva Landi: — è fino e forte, è chiaro e intonato, è antico ed è moderno. Non c’è un neo a pagarlo un milione...

— C’è qualche cosa che annunzia il caposcuola — aggiungeva Guabelli. — E tant’è, l’hai da mandare a Parigi, questo quadro, l’hai da mandare. Farà onore all’arte italiana. Manderò anch’io; manderemo insieme.

— Velasquez, Velasquez — sentenziava lo scultore, lisciandosi la barbetta caprina. — Ma un Velasquez raccolto, misurato, ponderato... come dire un Velasquez olandese.

Caimi credeva, assaporava gli encomi; ma un po’ per vero amor del perfetto e per isquisitezza di gusto, un po’ per ostentazione, si mostrava sempre incontentabile, e continuava a rifinire, ad accarezzare l’opera sua.

Ma quel giorno era sazio, stufo, ne aveva veramente fino ai capelli.

Pulì la tavolozza, lavò i pennelli, cominciò ad assestare lo studio, ch’era tutto sottosopra. Assestare significava anche abbellire, poichè veniva via via cacciando in uno stanzino attiguo molte cose utili sì, ma disadorne; mettendone in mostra altre inutili, ma decorative.

Di tanto in tanto girava l’occhio intorno con vivo compiacimento; o andava a porsi davanti a un grande specchio incorniciato d’ebano, e contemplava sorridendo la sua bella testa ricciuta, la strana fisonomia improntata di sensualità e di gaiezza, che tanto ricorda quella d’un giovane fauno.

Aveva cavato da una vecchia cassapanca un bel piviale di raso bianco, ricamato a fioroni di vaghissimi colori, e stava cercando il modo di farlo figurare, quando il campanello tintinnì timidamente.

Il pittore andò ad aprire. Si trovò davanti un giovane pallido, magretto, di statura traente al piccolo, ma ben disposto della persona e molto elegantemente vestito.

— Disturbo? — susurrò, togliendosi cortesemente il cappello.

— No no, niente affatto — rispose Caimi. — Oggi non ho modello. Vieni avanti.

— Passavo qui sotto e mi prese il desiderio di salire... Ho sentito tanto a parlare del tuo bel quadro! Temevo che tu l’avessi già spedito...

— No, guarda, è ancor lì.

Enrico Raimondi si avvicinò al cavalletto.

— Bello! — esclamò. — Bellissimo! Per quel poco che me ne intendo, mi pare una gran cosa.

Caimi rispose con un brontolìo inarticolato, che si poteva prendere per un ringraziamento, ma che significava invece impazienza repressa e sazietà di lodi. Soggiunse poi, dopo un momento:

— E tu... che cosa fai? Scherma e cavallo, eh?

— Scherma e cavallo — rispose Raimondi.

— E la sera in società?

— E la sera in società.

— Stanotte ti sarai divertito?

— All’Accademia?... No.

— Come no? È stato un gran bel ballo! Io sono rimasto quasi sino alla fine. E anche tu, se non isbaglio?

Raimondi non rispose: guardava fissamente Caimi, come per leggergli nel pensiero. Questinon badava a lui: aveva raccolto fogli, stampe, disegni sparsi sulla tavola e li ordinava dentro una cartella. Vi fu un silenzio che si prolungò, divenne fastidioso. Il giovane signore si accostò all’artista in atto di prender congedo.

— Te ne vai? — disse Caimi, tiepidamente.

— Me ne vado.

— Dunque... a rivederci.

E si strinsero la mano. Raimondi fece alcuni passi, poi si fermò.

— Ero venuto per chiederti un favore — diss’egli piano; — ma vedo che non è il momento.

Caimi, rivolto a lui, aspettava che si spiegasse. Raimondi aperse le labbra, poi accennò che non poteva, e barcollò leggermente.

— Tu non ti senti bene — esclamò il pittore. — Che cos’hai?

Il giovane oppose all’abbattimento che lo invadeva un impeto palese di volontà: stette un istante con i denti stretti, le sopracciglia aggrottate, poi mormorò:

— Niente, niente... È il solito dolore. C’è della intermittenza nelle pulsazioni del cuore. Mi passa, mi passa subito...

— Dicevi?

— Dicevo ch’ero venuto per chiederti un favore.

— Parla, parla pure liberamente. Se posso,figurati! Solamente ti avverto che in questi giorni sono anch’io un po’... un poco alle strette. Capisci?

— Non si tratta di denaro — disse Raimondi, sorridendo lievemente.

— Se non si tratta di denaro, la va benone.

— No no, ne ho assai più di quanto mi bisogna. Vorrei non aver un soldo, vorrei esser povero, e non trovarmi... nello stato in cui mi trovo.

— Ma guarda! chi l’avrebbe detto!... Però, se non ti spieghi...

— Mi spiegherò, mi spiegherò... Ma non è facile. Ti assicuro che non è facile. Prima di tutto ti devo fare una domanda. Una domanda che forse ti farà ridere. Non importa. Me lo auguro, anzi. Ridi, ridi pure di me: ti ringrazio e vado via contento.

— Calma, calma! Sei un poco agitato, un poco nervoso. Mettiti a sedere e raccontami tutto. Hai avuto che dire con qualcheduno? C’è un duello per aria?

Raimondi arrossì, poi ridiventò pallido come un morto, e rispose con voce appena intelligibile:

— No no, niente di tutto questo, niente di tutto questo.

— E dunque?

— Dimmi la verità: tu sei... tu vuoi bene alla signora Spinelli?

Caimi, stupefatto, restò a bocca aperta. Raimondi gli afferrò la mano, ripetè con forza:

— Dimmi la verità, dimmi la verità.

— La verità, soltanto la verità, tutta la verità?

— Parlo sul serio, sai.

— Oh santo Dio! Cosa vuoi che ti dica? Distinguo, ecco, distinguo: se intendi dire che mi è simpatica, che mi piace, sta bene; ma se intendi...

— Ti domando se ne sei innamorato.

— Innamorato? Per tua regola, non lo sono stato mai.

— Però le fai la corte.

— Questo non vuol dir niente.

Il viso di Raimondi cambiò ancora.

— Come? — esclamò. — Non vuol dir niente? Ma vuol dir tutto! Perdonami se ti parlo a questo modo, in questo tono, ma non misuro più le cose. Lo vedi, eh, che non misuro più le cose? Ma poichè ho cominciato, lasciami finire. Ti dico ciò che mi pesa, ciò che mi punge. Sarà quel che sarà. Ci conosciamo da tanto tempo! Siamo stati a scuola insieme; allora eravamo amici, molto amici, poi a poco a poco il destino ci ha separati. Separati no, dico male, ci siamo sempre veduti, ma... Via, la vita è la vita. Però non c’è stato nulla di violento tra di noi, nulla d’amaro. Tu ti sei messo a lavorare;io sono rimasto uno sfaccendato. Tu sei celebre, oramai; io invece... Lasciami dire, lasciami dire. È la pura verità. E non mi hai in nessuna considerazione. Voi altri uomini di ingegno siete tutti così: disprezzate i mediocri, perchè la natura non li ha favoriti. Non ridete d’un guercio, d’un gobbo, d’uno sciancato, e ridete spesso spietatamente di noi! Ma non è colpa nostra se... Lasciami parlare, lasciami sfogare: dopo sarò più tranquillo... Vedi, io sento la mia disgrazia, e questo è terribile. Dio sa se vorrei distinguermi, segnalarmi, levarmi a volo... ma ho le ali spennate. E l’è dura. In conclusione: tu sei infinitamente più ricco e più felice di me.

— Non capisco.

— Tu hai tante cose, io non ne ho che una, una sola, e vivo torturato dal timore di perderla. Se la perdessi...

Gli mancò la voce. Si mise a camminare nervosamente su e giù, a capo chino; a un tratto andò a guardare uno studio a pastello appiccato al muro, e rimase immobile.

Caimi, sdraiato sul divano, tentennava il capo con un misto di compassione, di rammarico, di tedio. Alla fine si alzò, e andò a mettere una mano sulla spalla del giovane.

— Cos’hai? Piangi?

Non ho che un sentimento — mormoròRaimondi con voce spenta; — non ho che il mio amore per la signora Spinelli. Questo solo mi attacca alla vita, questo solo... Se io vi dovessi rinunziare, non so cosa farei...

— Andiamo, andiamo! Adesso basta, diavolo! Bisogna essere uomini... sopra tutto quando si tratta di donne. Credi a me, non mette conto di perdere la testa. No, per bacco! E poi... poichè ti dico che non sono innamorato...

— La tua parola, che non sei innamorato!

— La mia parola.

Raimondi si voltò, stese le braccia al collo dell’amico.

— Grazie! — esclamò poi, con tale effusione, che il pittore, per un momento, si sentì sinceramente commosso. — Grazie! Hai ragione; adesso basta. Cosa vuoi? Sono un bambino, un pazzo, un imbecille. Sei anni, vedi: le voglio bene da sei anni! Non ho mai avuto la forza di allontanarmi, mai. Sono d’una debolezza indegna, umiliante: una vera vigliaccheria. E la signora lo sa: sa che può far di me tutto quel che vuole, e naturalmente... Non ch’ella sia cattiva, ma è donna, terribilmente donna; e quando ha qualcun altro vicino, se la gode nel vedermi patire. Ieri sera, per esempio, c’eri tu; e mi ha fatto dannar l’anima. È per questo che sono venuto. Sono qui per pregarti di non secondarla nei suoi capricci...

— Ma sì, ma sì, ma se ho capita! E sta bene, farò quel che potrò. Non posso promettere di più. È chiaro, eh? O non andarci nel mondo, o far quel che fanno tutti; non c’è via di mezzo. Se avessi saputo, se avessi potuto prevedere, non mi sarei lasciato presentare... Quel che è fatto è fatto; adesso non posso sfuggirla senza passar per ineducato.

— Ma certo, ma certo! Ed io non voglio questo, non lo voglio per nessun conto. E poi non sei già solo: sono parecchi quelli che le ronzano d’intorno. Però mi pareva che ultimamente tu ti fossi fatto più assiduo con lei... Insomma basta, basta, basta! Scusami, perdonami e... e non dimenticare quello che ti ho detto.

— E come vuoi ch’io dimentichi...

— Siamo intesi, siamo intesi. E stasera che fai? Vieni al Regio?

— Forse sì, forse no. Vedrò più tardi.

— Ci rivedremo presto, eh? Vuoi?

— Figurati!

***

Rimasto solo, il pittore aprì un armadietto, prese una boccia, si versò un bicchierino di rhum e lo vuotò in un sorso. Questo lo disponevaa riflettere. Dopo di che si buttò di nuovo a giacere sul divano, con le mani dietro la nuca.

— Ouf! — fece egli, gonfiando le gote e mettendo un lungo soffio. — Che parole, che gesti, che scena! Non mi ha lasciato quasi aprir bocca, ed è andato via contento.Siamo intesi, siamo intesi... No, caro; non si può, così da un momento all’altro, voltar le spalle a una donna, perchè salta il ticchio a un amico di dichiararsi cotto di lei. Non si può, non si può, non si può!... Voltar le spalle alla signora Emma Spinelli? Fossi matto!

Il nome chiamò, suscitò l’immagine. La signora Emma gli apparve subito, gli apparve tutta, colle attrattive sue proprie, dolcemente ed ardentemente inclinata ad amare...

E dire che v’era stato un tempo in cui usava rispondere a chi gli domandava il suo parere: — Peuh, sì, è una bella signora... come ce ne sono tante! — Ed ecco che un giorno, essendosi per caso imbattuto in lei a una svolta, s’era sentito subitamente sopraffare da un intenso desiderio di occuparsi di lei e di occupare lei di sè. Allora aveva incominciato a frequentare i luoghi ove sapeva di trovarla, studiandosi di farle intendere perchè vi andava, ma senza avvicinarsi, senza attaccar corrispondenza di sorta. Egli, che non aveva suggezione di alcuno, spesso si compiacevanel parer rattenuto, timido, riguardoso. Una tal sera, la sala della casa Morelli d’Iviglio era piena di persone e lieta di svariati ragionamenti. La signora Spinelli osservava il ritratto della padrona di casa, opera novella di Giacomo Grosso; vari signori le facevano corona, e discutevano intorno alla rassomiglianza senza trovar la via d’intendersi. Ad un punto ella si spiccò da loro, andò dritta dritta a Caimi, che la stava contemplando a distanza, e lo pregò di dare il suo giudizio.

La conoscenza personale era fatta.

Presto fu fissato che l’artista potesse andare in casa Spinelli una volta la settimana, non di più; ma siccome vivevano mondanamente tutti e due, ed appartenevano alla stessa società, avevano agio di trovarsi al passeggio, al teatro, ai balli, ai pranzi, alle conversazioni, in visita, nelle chiese... e talora nei musei. Caimi faceva la sua corte regolarmente, pacatamente, senza furia, senza gelosie, senza abbandonarsi mai. Egli girava intorno al paradiso terrestre pian pianino, con le mani in tasca, dando di tempo in tempo un’occhiatina sopra la siepe per vagheggiare i bei fiori e le bellissime frutta, ma senza indagare se la porta fosse chiusa o soltanto accostata. Era temenza, calcolo, astuzia, capriccio? Un po’ di tutto, forse. Egli non sapeva ancora fino a che punto l’amabile signorapotesse confermare la sua riputazione di donna leggiera, capace di singolari ed ardite fantasie; di più era di quei tali che — beati loro! — non dubitano mai di sè stessi, sanno padroneggiarsi, e trovar nell’attesa un misto di dolce e di amaro che stimola ed accende i loro appetiti.

***

Però, da qualche giorno, pareva a Caimi ch’ella si venisse cambiando: si mostrava nervosa, irritabile; parlando con lui, passava da un tono dolce ad un tono brusco senza ragione, senza transizioni; aveva certi scatti curiosi, certi alti e bassi che si potevano attribuire tanto ad una natura stravagante e bisbetica, quanto ad un pensiero nascosto, ad un dispetto che la rodesse. Chi sa? Questo significava forse ch’ella cominciava ad annoiarsi, e ch’era venuto il momento di mutar registro. Alla festa di ballo della notte passata, ella lo aveva accolto e trattato freddamente fino a una cert’ora; poi lo aveva chiamato a sè, e lo aveva voluto vicino, come se la sua presenza le fosse divenuta subitamente indispensabile. Al momento di separarsi (a piè dello scalone, mentre i servitori chiamavano le carrozze, e i cavalli entravano nell’atrio scalpitando,impennandosi, facendo un fracasso indiavolato), egli le aveva domandato come al solito: — Quando ci rivedremo? — Non aveva ricevuta altra risposta che una stretta di mano, ma così significativa, così elettrica, così promettente, che gli si era come propagata dal braccio a tutta la persona, mettendogli un brivido fin nei capelli.

— Che donna, che donna! — pensava egli, sempre lungo disteso sul suo divano; e, chiudendo gli occhi, sentiva ancora il busto tepido e flessuoso stringersi e dilatarsi sotto il suo braccio; poi, astraendosi dai ricordi del ballo, immaginava di tener avvinghiata la bella persona, tutta libera e tutta sua, e susurrava parole d’amore, e porgeva le labbra...

Ma... e Raimondi?

Appena questo nome si fu gettato a traverso di quelle cupide fantasie, i pensieri molesti arrivarono a furia. Caimi si rizzò bruscamente a sedere: — Eh sì, ora che ci penso, quel poveretto si è sempre mostrato sommesso, devoto alla signora... fino all’avvilimento. E molte volte mi sono anche accorto che soffriva sul serio. Ma, santo Dio, il mondo è pieno di gente che soffre! Siamo nati per questo! Lui poi non ha ragione di lagnarsi. Quando uno vuol vivere tranquillo, non si dà anima e corpo alla signora Spinelli. Basta guardarla negli occhi, diamine! È una di quelle donne che quando hanno nelle mani uncuore lo voltano, lo rivoltano e lo fanno girare come una trottola. Dovevi stare in guardia, caro. La colpa è tua, tutta tua. Non hai ragione di lagnarti, e tanto meno di pigliartela con me. Vediamo un po’: — Ti piace la signora Emma?... Ebbene, piace anche a me. — Dunque avanti! passo di carica. E chi ha più filo, farà più tela... Però, al vederlo così, pativo per lui. È per questo che ho promesso... Adagio un poco: promesso che? Non lo so neppur io. Ho promesso perchè bisognava pur dir qualche cosa. Ho promesso in astratto, perchè se dovevo venire al concreto, eh eh!... Insomma, sgarbatezze non ne ho mai fatte e non ne farò mai. Starò passivo, inerte, fingerò di dormire. Non posso fare altro, amico caro, e tu non puoi pretendere di più. Bada però che con questo potrebbe darsi che io versassi petrolio sul fuoco, e allora... oh allora...

S’era rimesso supino ed aveva già sbadigliato più volte; sbadigliò ancora e poi si addormentò.

***

Una scampanellata; un’altra subito più aspra e vibrante. Caimi sobbalzò, si fregò gli occhi, corse ad aprire.

La signora Emma Spinelli era lì, con la mano alzata, pronta a suonare una terza volta.

— Presto! — diss’ella, pestando i piedini. — Cosa faceva? lavorava? dormiva?

E perchè il pittore, ancora trasognato, indugiava a rispondere, ella diede un passo indietro e soggiunse abbassando la voce:

— Lei non è solo!

— Altro! — esclamò Caimi, riscotendosi. — Solo, solissimo. Venga avanti, mi faccia il favore.

La signora scivolò nello studio, fece un largo giro, voltando la testina a destra e a sinistra come un vispo uccellino curioso, poi si lasciò andare sopra una sedia a bracciuoli.

— Bene — diss’ella, guardando sempre intorno. — È bello qui, è elegante; mi piace.... Senta un po’: dunque lei non mi aspettava?

— Oh! siate mille volte benedetta! — mormorò il pittore accostandosi.

— Lei non mi aspettava? Risponda.

— Veramente...

— Bravo!

— Scusi, ma non potevo sapere...

— Doveva indovinare. E il cuore? Non le diceva niente il cuore?

— Sì sì, ma non osavo crederci...

— Meno male: questo l’ha detto bene. Adesso bisogna che io mi giustifichi. Cioè, ch’io giustifichila mia venuta. Taccia!... Lei sa ch’io dovevo condurre con me mia sorella?

— Io?!

— Eravamo rimasti intesi così.

— Quando?

— Non andiamo a cercar quando. Il fatto è questo: io dovevo venir qui con Elvira. Infatti sono passata per prenderla; ma essa era già uscita con suo marito. Confesso che mi ero dimenticata di avvertirla. Allora ho pensato: Caimi mi aspetta. Perchè credevo ingenuamente che lei mi... che lei ci aspettasse.

— Infatti avevo come un presentimento.

— Zitto! Non dica bugie: io le detesto. E sarei arrivata prima, se sotto i portici (cosa mai mi è venuto in mente di passar sotto i portici!) non mi fossi intoppata in un amico, un amico di casa, che m’ha voluto accompagnare ad ogni costo.

— Enrico Raimondi — disse Caimi, spensieratamente.

La signora Emma si voltò di schianto, gli piantò gli occhi in viso.

— Toh! — esclamò. — Come fa a saperlo?

— Eheh! lo immagino.

— Ebbene lei sbaglia. Raimondi non c’entra, non c’entra proprio. Ho detto un amico di casa. In casa nostra non ci viene solamente Raimondi.Potrei aver incontrato Bianchini, o Perlasca, o il tenente Scarano. Che ne sa lei?

— Io non so niente...

— Dunque taccia. Andiamo avanti. Sa come ho fatto per levarmi d’attorno quell’importuno? Sono andata dalla mia sarta. L’altro insisteva; voleva aspettar sotto. Gli dichiarai che avevo da provar tanta roba, e che mi sarei trattenuta Dio sa fino a quando. Non ho fatto altro che salire e discendere. Non l’ho più visto, ma mi rimane tuttavia qualche dubbio che invece d’allontanarsi non m’abbia seguìta!

Caimi tacque; aveva sempre l’immagine di Raimondi fissa nel pensiero.

— Adesso vado via — ripigliò la signora, dopo un momento.

— Oh! — fece il pittore. — E perchè?

— Non sono tranquilla, non sono punto tranquilla.

— Diavolo!...

Ella si alzò, fece alcuni passi verso l’uscio, poi tornò bruscamente indietro.

— Ma guardi! — esclamò. — Me ne andavo senza vedere il suo quadro; il suo capolavoro!

Lo chiamava anch’essa così!

Il pittore la fece sedere sul divano, e girò premurosamente la tela, in modo ch’ella potesse considerarla a tutto suo agio.

La signora diede in una esclamazione dischietta maraviglia; quindi, dopo essere rimasta alquanto assorta nella contemplazione dell’opera, accennò al pittore di sederle vicino e gli fece animatamente alcune osservazioni, le quali provavano ch’ella non difettava affatto nè di sentimento nè di vero gusto d’arte. Caimi beveva la lode; e intanto l’emanazione sottile, soave, fragrante del bellissimo corpo gli penetrava nel cervello insidiosamente, e glielo infocava.

— Dio! — continuava la signora, con sempre maggior entusiasmo. — Che bellezza! Siete un grande artista, Caimi, siete un grande artista. Vi farete onore, ed io ne sarò felice, tanto felice! Lo credete, eh? Come son contenta d’essere venuta! Come son contenta d’essere qui! — La sua voce divenne languida, piena di espressione: — Oh! — mormorò ancora, affissandosi nel giovinetto dipinto. — Com’è bello! Troppo bello! Par vivo. Adesso basta. Lo volti dall’altra parte, lo volti. Ne ho suggezione...

***

La mattina dopo, Caimi si svegliò all’ora solita, ma non coi soliti pensieri. L’immagine della signora Spinelli gli tornò subito viva nella mente, non accompagnata però da alcun sensodi affetto o di gratitudine: non la odiava nè la disprezzava, gli era divenuta indifferente, affatto indifferente, come non ci fosse tra loro nessuna specie di legame. Anche la faccia smorta di Raimondi fu tosto presente; le sue parole gli risonarono novamente all’orecchio, confuse sì, ma con un significato grave, profondo, quasi minaccioso.

— Oh! — diceva tra sè il pittore, combattendo rabbiosamente l’uggia che lo stringeva. — Alla fin dei conti che diritto ha colui d’occuparsi dei fatti miei? Che cos’è per me? Un compagno di scuola e nulla più. Che cos’è per la signora Spinelli? Un amante? Forse sì, forse no. E poi cosa importa? Perchè mi tormento? Ho avuto ben altre fortune e... Ma non mi sono mai sentito così. Cioè cioè, chi sa? Può darsi che queste fanciullaggini mi siano già passate per la mente altre volte, e che io ne abbia perduto totalmente il ricordo; vero segno che... che sono fanciullaggini. Non voglio rompermi il capo: no, perdio! Quello che è stato è stato: non pensiamoci più... Non pensiamoci più? Presto detto! E se qualcuno volontariamente o involontariamente mi ci facesse pensare?

Questoqualcunoera naturalmente Raimondi, il quale poteva benissimo aver concepito qualche nuovo sospetto, poteva addirittura aver spiato, o fatto spiare, la signora Spinelli e, chi sa? fors’anchesapere ch’ella avea passata un’oretta nel suo studio.

— Capaci di tutto, questi amanti sentimentali, questi spasimanti sdilinquiti, capaci di tutto!... Battista! Battista!

Il servitore venne e si fermò sulla soglia.

— Stamattina non vado allo studio — soggiunse il pittore; — forse non esco di casa; però non ci sono per nessuno, ricordati, venisse il Padre Eterno in persona.

— Sì signore.

— E... adesso portami qui la valigia.

— Quale? La piccola o la grossa?

— La piccola, la piccola, diavolo! Vado a Milano. Starò fuori tre o quattro giorni... cinque o sei al più... Senti, portale qui tutt’e due.

Battista uscì, e Caimi si diede una fregatina di mani. L’idea di andarsene, nata lì per lì, accomodava tutto, conciliava il gran bisogno ch’egli sentiva di svago e di riposo, con la necessità di non lasciarsi trovare.

***

Durante i preparativi della partenza, Caimi cambiò pensiero.

— Che Milano d’Egitto! Troppo vicino, troppovicino: non mette conto di muoversi. Perchè non andrei a Parigi? Una diecina di giorni a Parigi? L’amico Rosati mi vedrebbe con tanto piacere!...

E partì per Parigi.

Vi restò due settimane; visitò gli studi di parecchi artisti, frequentò i musei, andò attorno per la città di giorno e di notte, ora solo, ora in allegra compagnia, dimenticò Raimondi, e dimenticò anche più presto e più facilmente la signora Spinelli. (Parigi gli parve pieno di signore Spinelli...). Poi un bel giorno si sentì risvegliar dentro il diavolo dell’arte, e provò una gran bramosia di rivedere il suo quadro e confrontarlo mentalmente con quelli che aveva ammirati e studiati.

Prese congedo da Rosati, dalle nuove conoscenze maschili e femminili, e si rimise in viaggio.

Arrivò a Torino nel pomeriggio di una tepida e chiara giornata di febbraio; trovò il fido Battista che, avvisato da un telegramma, lo aspettava alla stazione.

— Niente di nuovo? — domandò quasi ansiosamente, dandogli la coperta e la valigia.

— Niente, no, signore.

— Sei stato allo studio?

— Sì signore: tutto in regola, tutto all’ordine.

— Venuto nessuno?

— Nessuno.

— Molte lettere?

— Gliele ho spedite a mano a mano che arrivavano.

Benissimo: meglio di così non poteva andare.

Giunto a casa, Caimi si lavò, si mutò e stava per uscire, quando Battista gli porse alcune carte.

— Cosa sono? — chiese il pittore.

— Lei mi aveva detto di non mandar che le lettere, le sole lettere: questa è tutta roba a stampa.

Caimi prese le carte e cominciò a guardarle distrattamente l’una dopo l’altra: erano annunzi, partecipazioni, circolari scadute e senza importanza; alla fine non restò più che una grossa busta listata di nero. Aperse anche quella e lesse:

Enrico Raimondicessava improvvisamente di vivere oggi...

Sentì come un vuoto nel capo, un subito mancar del pensiero; sgranò tanto d’occhi in faccia a Battista.

— Già — mormorò il servitore, — questa è arrivata il giorno dopo la sua partenza. Avrei fatto bene a mandargliela, eh?

— Basta; va via.

Battista scomparve.

Caimi cadde sopra una sedia, incrociò le braccia, chinò il capo sul petto. Quanto temposia rimasto così, non lo seppe mai. Repentinamente il bisogno di prendere ragguagli, di acquistare notizie, lo punse, lo saettò; diede ancora un’occhiata al foglio funereo, e discese le scale. Mentre usciva in istrada, passava una vettura vuota. L’arrestò con un gran gesto furioso, e vi si cacciò, gettando al vetturino l’indirizzo di Enrico Raimondi.

La giornata finiva quieta e serena; le strade erano piene di gente che andava e veniva. Cammin facendo Caimi guardava a destra, guardava a sinistra, febbrilmente, smarritamente, cercando di mettere in sesto i pensieri.

— Raimondi è morto — diceva tra sè; — questo è certo, non posso aver dubbio, non posso credere a un errore, è impossibile che si tratti d’un altro, che si tratti d’un omonimo. È finita, è morto... Sì, ma come? È questo ch’io voglio sapere, è questo, è questo!

La vettura rallentò il corso, si fermò. Il pittore saltò a terra, entrò sotto il portone, andò rapidamente fino al cortile e tornò indietro pian piano. Che fare adesso, che fare? Rivolgersi al portinaio? Salire addirittura al quartierino abitato dal defunto? Gli pareva di dover prendere una decisione d’un’estrema gravità.

— Scusi — disse accostandosi un vecchio, che aveva sulla schiena un vistoso rilievo: — chi cerca? Il portinaio sono io.

— Cerco... cerco il signor Enrico Raimondi.

— Ah!... Ma il signor Raimondi non sta più qui. È al camposanto da quindici giorni. Non lo sapeva? Possibile che non lo sapesse? Oh questa è bella! Eppure l’hanno messo sulla gazzetta. Si figuri un po’ se non l’hanno messo! Mettono tutti quelli che muoiono, ricchi e poveri, grandi e piccini... — S’interruppe per rivolgersi ad una donnetta di mezza età, che passava con una sporta. — Sora Zita, ha sentito? Questo signore vorrebbe parlare col signor Raimondi!

— Oh! — fece colei, fermandosi su due piedi. — Ma guardi! Vorrebbe parlargli, e lui non c’è più. Se n’è proprio andato, sa. La mattina del 5, entrando nella stanza per svegliarlo, Tom l’ha trovato freddo. Tom era il suo domestico. Lo chiamano tutti così, ma il suo vero nome è Tomaso, Tomaso Poirino...

— E poi? — disse Caimi, che avrebbe voluto incalzare di domande quei due e non poteva quasi fiatare.

— Eh! — riprese il portinaio. — Tom è uscito sulla scala ed ha chiesto aiuto. Io sono salito subito...

— E che cosa avete visto?

— Ho visto... quello che aveva già visto Tom. Dopo sono corso in farmacia a cercare un medico.

— E il medico?

— Ha trovato che non c’era più niente da fare.

— Ma avrà visitato il corpo, avrà scoperta la causa...

— La causa? — gridò la donna. — La causa della morte? La rottura d’una vena dentro lo stomaco. Il medico l’ha detto chiaro e tondo con me; ed io sono stata contenta. Sa perchè? Perchè così ho potuto sbugiardare quelli che assicuravano che si era avvelenato, che si era tirato un colpo nella testa...

— Grazie! — susurrò Caimi, voltando le spalle e tornando prestamente alla vettura. Comprendeva adesso quanto dianzi avesse paventato di sentirsi dire: — Il signor Raimondi non è morto, si è ammazzato. — E non avrebbe avuto bisogno di chieder altro: che mai poteva spingere quell’infelice a togliersi la vita, se non la certezza del tradimento di colei ch’egli idolatrava? Ma invece la morte era avvenuta per legge di natura: dunque rimpianto sì, ma non rimorso; l’affanno, che lo stringeva alla gola, scemava e svaniva.

La donnetta gli si era messa al fianco.

— Povero signor Raimondi! — diceva con la sua voce strillente. — Ma non stava bene da un pezzo, sa. Senta, la sera prima io l’ho incontrato proprio qui dove siamo. Era giallo come un limone e pareva non potesse reggersi in piedi.Oh come m’ha fatto pena! Avrà avuto anche i suoi fastidi, i suoi dispiaceri... Però se c’era uno al mondo che potesse vivere tranquillo, quello era lui: lui ricco, lui giovane e bel giovane. Mica tanto bello, simpatico. Guardi: questa casa è grande, sa, è un vero paese; e ce ne sono delle donne, vecchie e giovani, padrone e serve: ebbene, non ne conosco una che non si sentisse grillare il cuore quando lo vedeva; non una, signore!

***

Caimi rivide il suo quadro e ne fu contentissimo: c’era disegno, colore, rilievo, era veramente l’opera vigorosa e gentile, l’opera di prim’ordine che aveva immaginata; ma non gli andava più a genio l’espressione del viso, troppo leziosa, troppo lasciva. Diavolo, contrastava così stranamente con l’austerità dell’abito, con l’ombrosità misteriosa del fondo! Come mai non se n’era accorto?

Non pensò d’attribuire il fatto ad un mutamento avvenuto nel suo intimo, credette d’aver commesso un’incongruenza, uno sbaglio a cui si poteva rimediare in poco d’ora. Non si trattava che di modificare pianamente, destramente,qualche linea. Incominciò con animo pacato e tranquillo. Incontrò difficoltà che non aveva previste. S’imbrogliò, cancellò, poi si arrapinò lungamente per rimettere le cose nello stato di prima. Il giorno appresso continuò a guastare per modo, che alla fine dovette raschiar via tutta quanta la testa. Mandò Battista a cercare il giovanotto che gli aveva servito da modello. Questi era stato condannato per furto la settimana avanti. Che fare? Si circondò di studi e di disegni cavati dal naturale, e si rimise al lavoro.

La forma prima, l’abbozzo era sempre mirabile; sciupava tutto appena cominciava a cercar l’espressione. Sulla tela, a un viso arcigno succedeva un viso torvo, poi uno convulso, e uno spiritato, e quello d’un uomo condotto al patibolo: mai mai il viso bello, mestamente sereno sul quale aveva fermato il pensiero. Che fare? Che fare? Pregare un amico di lasciarsi ritrarre? Altre volte, per altre figure, aveva ricorso a tale espediente con somma utilità; ma ora non sapeva a chi rivolgersi, non conosceva nessuno i cui lineamenti rispondessero neppur alla lontana a quelli ideati. Caimi crollava il capo e sospirava: — Ah se Raimondi fosse ancor vivo!

Raimondi, Raimondi!... Pensava spesso e volentieri a lui; sentiva come palpitare in fondo al cuore qualche cosa di lui, penetrata non sapeva come. Era una commozione acuta ed intensa,una commozione non provata da gran tempo, non provata forse mai. Gli pareva talora che un’essenza arcana e vibrante palesasse la presenza dell’amico in quel luogo: era un’impressione da prima blanda e leggiera, che lo occupava tutto a poco a poco, che lo infiammava e si mutava in tormento. Era lì, era lì, lo sentiva, ma non lo vedeva; e non solo non riusciva a rappresentarlo, a effigiarlo, ma neppure a immaginarlo vivo, in atto di agire e di parlare...

E lavorava indefessamente, duramente, tutto il giorno, tutti i giorni, levandosi dal cavalletto soltanto per prender un boccone, o quando non ci vedeva proprio più. La sera andava a letto presto e non gli si faceva mai giorno per l’impazienza di ritrovarsi davanti al suo quadro. Le gioie del lavoro hanno del divino; però egli non provava alcun gaudio: dipingendo gemeva, imprecava, si rammaricava quasi incessantemente. In certi momenti si cacciava le mani nei capelli e dava una giravolta, non sapendo più che si fare. I dubbi crescevano, lo travagliavano crudelmente. Avrebbe potuto mostrare l’opera sua a qualche collega, ma l’idea sola di scegliere un consigliere, un censore, gli metteva spavento. Così se la passava tutto il tempo da sè, chiuso nel suo studio, senza aprire a chi picchiava o suonava.

***

Una mattina, mentre saliva le scale, si sentì chiamare dal basso; si sporse: Landi e Ricolfi gli accennavano di aspettare.

— Insomma non ti si vede più! — gridò il primo, arrivandogli accanto.

— Si può sapere che cos’è successo? — domandò l’altro, raggiungendoli sull’ultima branca.

Caimi rispose che non era successo niente, che non aveva niente, assolutamente niente. I due artisti entrarono con lui nello studio, andarono diviato al cavalletto.

Il pittore li vide restar come pietrificati; ma invece di accostarsi, voltò loro le spalle, trasse il temperino e si mise a scrostare una vecchia tavolozza, fischiettando fra’ denti.

Vi fu un lungo silenzio. Poi Landi susurrò:

— Hai fatto qualche cambiamento, eh?

— Già — rispose Caimi, laconico.

— Mi pare che n’abbia fatti parecchi — soggiunse Ricolfi. — Bene, bene...

Lo guardavano tutti e due fissamente, sbalorditi e contristati. Dopo qualche altra fredda parola lo lasciarono solo. Allora Caimi si mosse.girellò un momento qua e là, giunse davanti al quadro. Come l’aveva ridotto! Perchè? Non sapeva. Non sapeva più nulla, adesso. Una voce gli diceva nel cuore: — Ecco, questa era l’opera tua più eccellente... Tu non salirai mai più a simile altezza, mai più! — A un tratto grosse lagrime amare gli oscurarono davanti ed intorno ogni cosa; e poichè aveva ancora in mano la piccola lama appuntata, stese il braccio, la piantò nella tela e cominciò a squarciare senza pietà.


Back to IndexNext