Chapter 18

Ai Papi, I, 179, 348, 351, 405.Ai capitani delle galèe, II, 361.Alle fortezze, II, 391.Ai santuari, I, 375.A lutto, I, 29, 267.Salva,v.Saluto.Salveregina sul mare, I, 186; II, 163.Salviati, fam. fior. e rom., cap. Bernardo, ricordi, I, 309, 323. — Rissa dei Cavalieri, I, 336. — Capitano a Roma, 338. — A Corone, 339. — Suo ardimento, 343. — A Marsiglia col Papa, 347; e col Re, 354. — Suoi inventarî, 368. — Piglia tre galeotte, 373. — Sua esclamazione, 355. — Suo palazzo, 387.Sambuca, macchina navale descritta, II, 227, 233 e seg.Sammicheli Michele, arch., I, 137, 278.Sampieri, fam. bol., cap. Alessandro (nonVincenzo), II, 23.Sangallo (da) Giuliano, arch., caposcuola, I, 137, 205; II, 297, 307.Antonio il vecchio, I, 20, 50, 62, 205; II, 284.Antonio il giovane, I, 136, 205, 278; II, 194. — Scandagli, I, 133.Battista il gobbo col frat., I, 278.Sangiacco, la bandiera ottomana, I, 209; ed altresì titolo tra loro, come dire Gonfaloniere, II, 340.Sansovino, e da San Savino,v.Contucci.Santamaura, isola e fortezza descritta, I, 37. — Occupata, 42. — Fortificata, 49. — Ceduta, 54. (Poco ne dicono i Dispacci delGiustinianpubbl. dal Villari in questo anno 1876, quantunque siavi spesso nominata, I, 119, 135, 227, 322.)Santangelo,v.Castello.Santasevera, e naufragio del Concini, II, 314.Santiago e dagli! grido di Spagnuoli, I, 421; II, 214.Santogemini cap. Niccolò, II, 23.Sardegna e Sardi terribili coi pirati, II, 211, 212, 220.Adunanza dell'armata nel golfo di Cagliari, I, 413.Sarno (il conte di),v.Tuttavilla.Sartia e Sartiame, nomi e numeri nell'inventario, I, 367. — Peso e valuta di ciascun cavo, II, 161.Sassatelli, fam. imol., cap. Giov., I, 63.Sassetta (della), fam. romag., cap. Raniero, I, 63.Savelli, fam. rom., Battista nel Regno, I, 285.Antimo in Africa, II, 205, 239. (Lodato dal Varchi, II, 205.)Pompilio a Malta, II, 366.Savoja (di) il duca Carlo dà patenti ai corsari contro Francesi, II, 323.Emanuele Filiberto cava la darsena di Villafranca, II, 328. — Protegge il Moretto, II, 336. — Arma galere col conte di Leyny, II, 329. — A un pelo di cadere prigione di Luccialì, I, 4.Savorgnani, fam. friul., arch., I, 50. — Giulio ricordato, I, 206.Sbarco in paese nemico: a Santamaura, I, 40. — A Biserta, I, 150. — A Corone, I, 313. — A Portofarina, I, 413. — Alla Prèvesa, II, 31. — Ad Algeri, II, 99. — Ad Afrodisio, II, 198. — Alle Gerbe, II, 386.Sbarco di artiglieria, I, 328.Sbirro (dello), fam. rom., il cap. Orazio difende Ostia, II, 298 e seg.Cap. Marcello, a Malta, II, 299.Sbrattamento,v.Cacciata.Scafo, che dicevano pur Bucio, Guscio, Fusto, II, 155.Scala di assalto alla marinaresca, I, 315, 318; II, 79.Scala Giantommaso, diverso da Basilio della Scola, I, 201.Scaloccio, remo lungo, maneggiato da più persone, I, 364; II, 156.Scalone, sorta di affusto marino, e tipo del moderno Moncrieff, I, 442. — Prezzo e fornimenti, nei doc. rom. e fior., II, 159, 166, 167.Scandaglio, numero, peso e valuta, II, 161. Scandagli autografi del Sangallo, I, 133.Scaramuccia Benedetto, ajutante in Rodi, I, 221, 226.Scaramucce alla bocca dell'Arta, II, 47.Scarpetta Titta, trasteverino, suo fatto a salvezza di Malta, II, 366.Scarroccio, diverso dalla Deriva, I, 27. — Necess. e valore della voce, I, 355.Sceicco, titolo tra gli Arabi, II, 384.Schelmo, e valore del vocabolo, II, 221.Schiavina o cappotto di ciurma, I, 300. — Valuta, II, 163.Schiavo e schiavitù: di cristiani in Barberia, I, 4, 150, 425, ec. — Sofferenze, II, 126. — Minacciati di strage, I, 426. — Riscatto coll'armi, I, 42, 150, 428; II, 241, ec. — Riscatto a danaro, I, 163.Schiavi musulmani al remo, I, 437; II, 37, 131. — Si valutavano a cento ducati per testa, I, 163; II, 156. — Riscatto di Dragut, I, 93. — Del figlio del Giudeo, II, 123. — Bando per comprarli e venderli in Roma, II, 175,v.Presa.Schifo e fornimento, I, 365. — Valuta, II, 156.Schioppetto di marina,v.Tromboncino.Schioppo,v.Archibuso.Schirazzo, bastimento levantino da carico, doc., I, 217; II, 34, 325.Quattordici presi in Alban., I, 437.Scia, Sciare, Scionata, Scione, I, 181.Sciarluz, cap. di due galere in Civitavecchia, II, 279.Sciopero dei beccaj in Roma per la tassa marittima, I, 276.Scioverno, e Sciovernare, I, 111.Scirocco pirata, I, 5, 378; II, 177. — Preso prigione, II, 113.Scola, fam. vicent., il baron Giovanni, e i suoi favori, I, 201.Basilio, arch. milit., nominato, I, 50. — Notizie e lavori, I, 200 e seg. — Fortifica Rodi, I, 209. — Modelli, I, 203, 214.Scoltura,v.Ornati.Scommessa e giuochi d'azzardo nel Cinquecento, I, 303.Scontrazzo, combattimento confuso, I, 342; II, 57, 408.Scoperta, I, 311, 323, 348; II, 232.Scorta di onore,v.Navigazione.Di carico,v.Nave di convoglio.Scotta della vela, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.Scrittori,v.Storia.Scrivano di bordo, soldo e razione, I, 112,v.Marchesini.Scudo d'oro, e sua valuta, II, 166.Scuola triplice di arch. milit.,v.Architetti.Scuola (della) Basilio,v.Scola.Scutari (da) Domenico, II, 23.Seccagna, e secco del Palo, fenomeno locale, II, 374.Sedizione,v.Ammutinamento.Sehai, I, 238, lin. 6, leggi: se hai.Selim I, ott., spinge in Africa i pirati, a suo pro, I, 140, 149, 150, 199.Sensile, lo stesso che semplice, senza grado, II, 22, ec.Sepoltura,v.Cadaveri.Serpentino, sust., sorta di macchinetta per l'archibuso, II, 169.Serpentino, aggiunto di cannone, di lunga volata, I, 89, 368.Sèssola da aggottare, numero e valuta, II, 162.Sèssola, isoletta alle coste di Santamaura, II, 49.Sestri di levante, occupato, I, 83.Sferrare,v.intr. ass., T. mar., II, 104 — Esempi, II, 377. (Altrimenti i marinari dicono Salpare.)Sforza, fam. rom., suoi personaggi, II, 252. — Galere della fam., II, 151.Carlo in Malta, II, 147. — Il salto, II, 149. — Cap. in Roma, 150. — Ricca crociera nell'Arcipelago, 174. — Suoi seguaci, 180. — Offeso nel palamento, 183. — A Monastero, 186. — Discorsi e viaggi, 220. — Conduce l'Arduino a diverso attacco, 221. — Batte Afrodisio, 239. — Entra nella piazza, 243. — A Marsiglia, 248. — Naufragio, 249. — Caso delle sue galere, 258. — Si ritira a vita privata, 266.Alessandro toglie di Civitavecchia le galere del fratello, II, 257. — Le rimena, 264.Sicilia e Siciliani in potere di Spagna, I, 148. — Stretti dai pirati, I, 140, 384; II, 178. — Il porto di Messina centro delle armate,v.Messina. — Le galere dell'isola in tutte le fazioni, I, 307, 409; II, 41, 87, 98, 191. — Nominate ad una ad una, II, 386.Signorelli, fam. perug., cap. Luca, II, 180.Silvio da Parma, cap., II, 73.Sinam pascià,v.Giudèo.Sirocco pirata,v.Scirocco.Smerigli, cannoncini, I, 89. — Sei sui fianchi delle galere, I, 368, 370, 441; II, 166, 167.Soccorso alle piazze, I, 341; II, 213. — Impedimento, I, 342.Soldati,v.Milizia.Soldo di ufficiali, marin., soldati, I, 112.Solimano, imp. de' Turchi, I, 167. — Occupa l'Africa, I, 377. — Attacca Rodi, I, 222. — Caccia i Cavalieri, I, 237. — In Ungheria e sotto Vienna, I, 294. — Staccato di là per diversione dell'armata navale, I, 330. — Piglia Castro nella Puglia, I, 434. — Dichiara la guerra ai Veneziani, I, 439. — Alleato dei Francesi, I, 432, 445; II, 114, 126, 178, 248, 251, 343. — Protegge i Pirati,v.questa voce.Sopraccòmito, il comand. di galèa, I, 43.Soranzo cap. Vittorio, II, 22.Sorpresa nell'attacco, I, 174.Sorrento, occupata, I, 285.Sortita in battaglia, I, 88; II, 77. — Sortita dal blocco, II, 341.Sottocòmito, soldo e razione, I, 112.Spade quaranta, doc., I, 366.Spagna e Spagnuoli,v.Ferdinando I, Carlo V, Filippo II, coi loro consiglieri, sempre nella medesima tradizione, I, 148, 345; II, 17, 68, 83, 149, 183, 247. — Sotto colore di crociata pigliano Napoli, I, 14. — Saccheggiano Roma, I, 286. — Assediano Firenze, I, 288. — Allacciano Genova, I, 293. — Occupano Milano, I, 431. — Sottomettono Piacenza, II, 138, 248. — Aggiogano Siena, II, 251. — Guerreggiano contro il Papa, II, 285. — Rodono i Veneziani, II, 17, 65, 83. — Contano sui Turchi, I, 148, 345; II, 13, 14, 64; e chiamanli invincibili, I, 344; II, 60.Marinari in tutte le fazioni,v.Armata e Doria. — Bravura di Hermosilla, II, 59. — Di Perez, II, 190, 215, 217. — Di Gil d'Andrada, II, 410, 413. — Temerità del Portondo, I, 162, 380. — Stizza di don Garzia, II, 183, 191, 243. — Stranezze del Medina, II, 370, 380, 392, 404. — Follia dell'Ordugnèz, II, 391.Soldati prodi, I, 343; II, 240. — Fermezza, II, 217, 238. — Onore, II, 59, 85. — I venticinque, II, 44, 77. — Ammutinamenti, I, 327, 339, 344; II, 81. — Jattanza, II, 306.Cappellani e pietà, II, 126, 203.Spalmare, sevo, brusca e spesa, II, 157.Specchio sinottico, cifre varianti, e cause, II, 21, 38, 40.Soldi e razioni, I, 112.Valute del vestito, I, 300.Valuta del vitto, I, 299.Armata a Corone, 1532, I, 307.Di papa Paolo, II, 22.L'armata della lega, II, 41.L'armata per Tripoli, II, 355.Spedale in Civitavecchia pei marinari, I, 242. — Sulle navi e sui grippi in Africa, II, 204, 207, 378.Spedizioni di guerra,v.Armata. Di pace,v.Navigazione.Sperone o Rostro, I, 283; II, 184.Spezia, occupata, I, 175.Spigone, asta, allungatrice, e valuta, II, 155.Spinola, fam. gen., Teodoro, I, 321.Agostino, I, 398.Girolamo alla Goletta, I, 418.Quirico, alle Gerbe, II, 355, 376.Spinosa,v.Arduini.Spuntone di marina, I, 219, 297, 441.Squadra romana per operazioni straordinarie,v.Armata e Navigazione.Squadra perm., I, 95, 257; II, 111.Squarciafichi Domenico, II, 23.Stabia, cast. dell'Orsini,v.Flaminio.Stato pontificio, dal Tronto al Po, fatto storico, I, 61.Stella di san Simone, ricordata, II, 102. — Stelle,v.Astronomia naut.Stella, fam. civ., cap. Vincenzo, II, 258.Pietro, e suoi stemmi, I, 139.Stendardo,v.Bandiera.Stendardo, fam. nap., cap. Matteo, II, 282, 283.Stipa del calafato, e del pagliuolo, I, 366. — Materia d'incendio, I, 437.Stivatore, per calcatojo d'artig., II, 159.Storia, pel colorito, diversa dalla cronaca, I, 170. — Diversa dal romanzo per la verità, I, 183; II, 104. — Lo stile conforme alla materia, I, 7. — Le digressioni al bisogno, II, 273, 291; e le ripetizioni, II, 187. — I fatti grandiosi e i minuti, I, 7; II, 334. — Gli esempi dei classici, II, 334. — La filosofia della storia, II, 335.Storia della marina negletta tra noi, I, 431; II, 119, 292. — Storia tecnica, I, 183; II, 104. — Novità, I, 138. — Potrà essere cresciuta, non distrutta, II, 119. — Nè commentata, I, 91.Storia municipale meschina, I, 263, 289; II, 125, 292. — Genealogica, II, 277, 347, 349. — Orientale, II, 390.Stranezze e pronostici, II, 392.Strategia, scienza direttrice delle operazioni militari,v.Tattica.Straticopulo cav. Giammaria, II, 22, 75.Stroppo del remo, I, 368. — Numero, peso e valore, II, 161.Strozzi, fam. fior., Piero, maresciallo in Roma, II, 280, 301. — Nelle brighe del Moretto, II, 327, 339.Leone, gran marino, primo generale in Malta, I, 376. — Suoi fatti, II, 278, 358.Pandolfo, ricord., II, 280, 337.Stuoje di pagliuolo, II, 162.Sughero dei marangoni, II, 108.Sutri,v.Flacchi.Tabàc-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — Alla Prèvesa, II, 49.Tadini,v.Martinengo.Taglia da paranco, I, 365. — Numero e valore, II, 157.Tagliaferro, II, 160.Tagliame, quantità di taglie, doc., II, 155, 157.Talamone, bruciato da Barbarossa, II, 124. — Occupato, I, 279,v.Peretti.Tappeto da poppa e schifo, II, 164.Tartana pei cavalli, II, 360.Tasso (dal), intagliatori. (Medio èvo, II, 472.)Tattica operativa, secondo i principî strategici nei fatti delle armate navali: Motore libero, oltre la vela, I, 297, 410; II, 357. — Anche sull'Ocèano, II, 358. — Difficoltà dei legni a vela, II, 53, 71, 361.Armamento, I, 296, 397; II, 13, 346. — Secondo costume delle nazioni, II, 46.Raunanza, I, 307, 339, 400, 409; II, 39, 87, 98, 181, 279, 361.Conserva, I, 47, 162.Avvisi, I, 311, 323, 340; II, 373.Sortita in battaglia, I, 88; II, 77.Ostacolo al nemico, II, 362.Cacciata dal campo di operazione, I, 46, 311, 324; II, 44.Ordinanze diverse, I, 47; II, 49, 52, 53, 402.Convoglio, I, 309, 341; II, 98.Scorta, I, 21, 92, 179, 348; II, 25.Sorpresa, I, 174.Diversione, I, 330; II, 211, 362.Scaramuccia, II, 47.Combattimento, I, 165, 440; II, 89, 412.Scontrazzo, I, 342; II, 57, 408.Battaglia, I, 86, 93, 282.Ritirata, II, 406, 410.Ingresso violento, I, 94, 151, 341; II, 232.Uscita artificiosa, II, 341.Blocco, I, 84, 94, 280; II, 198.Ronda e scoperta, II, 231, 233.Guardia a' passi, I, 41, 48, 321; II, 33.Sbarco, I, 40, 150, 313, 413; II, 31, 99, 198, 386.Imbarco, II, 33.Attacco di fortezze, I, 315, 419; II, 79.Scale, I, 315, 318; II, 79.Macchine, II, 227, 233.Socc. alla piazza, I, 341; II, 213.Proibizione di soccorso, I, 342.Vittoria, I, 51, 77, 283, 330, 430; II, 91, 243.Ritorno, I, 77, 373, 431, 443; II, 243.Tedeschi,v.Germania.Telamone,v.Talamone.Tempesta all'Argentaro, I, 25. — Buriana in Catalogna, I, 184. — Rabbiosa procella in Algeri, II, 102.Tenda, I, 366. — Misura e valore, II, 156, 159.Il Doria gabbato dalle tende di Dragut, II, 341.Tendale e tendaletto, I, 366; II, 156, 159.Termine,v.Vocabolo.Terni (da) cap. Gian Giulio, II, 23.v.Tommasoni.Terranina, cavetto di stoppa, II, 159.Terrapieno, sistema del Buonarroti ai parapetti, I, 206. — Alle basse muraglie, I, 225, 417; II, 396.Terzeruolo e Terzarolo, il remo sensile a tre per banco, I, 366. — A scaloccio di tre persone per remo, I, 117; II, 37, 156.Tesoro ricerco, I, 157.Teste di bronzo, anelli di orm., I, 139.Tevere: i due tronchi e l'isola sacra, II, 296. — Inondazione, rotta e nuovo letto, II, 316. — Ostia, II, 301, 304. — La Bovacciana, II, 312, 319. — Ridotto alla foce, II, 312. — Navigazione e commercio di Roma, II, 296, 311. — Interrimenti alla foce, I, 197; II, 312.Timone e fornimento, I, 365. — Paranchinetti pel timone, peso e valuta, II, 161.Timonieri otto, soldo e razione, I, 112.Tolda, coverta suprema, I, 169.Toledo, fam. spag., don Garzia, II, 182. — Offende l'Orsino e lo Sforza, II, 183. — Triumviro in Africa, II, 192. — Nemico del Vega, II, 243.Don Fernando Alvarez di Toledo,v.Duca d'Alba.Tolentino (da) cap. Battista, II, 23.Tolfa,v.Frangipani.Tolone, stallìa di Barbarossa, II, 118.Tomacelli, fam. bol., Plinio, tutore di Giannandrea, II, 369, 405. — Incastrato tra gli architetti, II, 395. — Suoi consigli diversi: andare alle Gerbe, II, 380. — Partirne, II, 400. — Fermarcisi l'ultimo giorno, II, 405.Tomaini, fam. civit., ricor., II, 258.Tomassoni, fam. tern., col. Alessandro, II, 23. — Fer. alla Prèvesa, II, 33.Tonnellata e ragguaglio alla salma e alla botte, II, 324, 359.Tonneggio all'árgano, II, 233.Torre del Greco, occupata, I, 285.Torre Bovacciana,v.Torri di Rodi, I, 210. — Di Afrodisio, II, 194.Torri pentagonali antiche, II, 196.Toscani,v.Fiorentini.Trafurella, I, 293.Trapani e l'armata di Tunisi, I, 430; e d'Afrodisio, II, 191. — Spedali, II, 207.Trattato per la libertà del mare, I, 80. — Per Santamaura, I, 54. — Per Tunisi, I, 429. — Per Afrodisio, II, 243. — Di Cave, II, 314.v.Lega.Tregua di Nizza, II, 26. — Di Cattaro, II, 82. — Di Ostia, II, 311.Trento e Concilio, II, 126.Trevisani cap. Ang., rotto sul Po, I, 73.Trevo, vela bassa e quadra, I, 366.Trinchetto, vela, albero, pennone ed antenna, I, 366. — Misure e valore, II, 155, 160.Trionfo, I, 77, 374, 431, 443; II, 243.Tripoli di Barberia, II, 361. — Feudo dei Maltesi, I, 293. — Perduto, II, 340. — Voluto ricuperare, II, 361. — Fortificato all'antica, II, 374, 381. — Spedizione rivolta alle Gerbe, II, 382.Triremi antiche,v.Poliremi.Triumvirato in Africa, II, 192. — Disciolto, II, 243.Tromba e partenza da Rodi, I, 237.Trombe, conc., e valuta, II, 157.Trombetti, cap. calabrese, detto il Moretto, II, 294.Tromboncini di marina, I, 12.Tunisi, e antica dinastia Hafsita, I, 149, 152. — Ricetto ai pirati turchi, I, 141. — Occupata da Barbarossa, I, 386. — Descritta, I, 415. — Spedizione contro Biserta, I, 145. — Tunisi sottomessa, I, 425.Turchi sotto Bajazet, Selim, Solimano,v.detti nomi.Occupano l'Africa, I, 149, 377. — Assediano Rodi, I, 215, 238. — Vagheggiano l'Italia, I, 4, 143; II, 110. — Mettonsi nella Puglia, I, 434. — Disertano le riviere, I, 140; II, 178. — Passata di Barbarossa, I, 384. — La seconda, II, 117. — La terza, II, 124. — Dragut, II, 178. — La seconda coi Francesi, II, 248. — La terza item, II, 252. — La quarta, II, 343.Marinari vilissimi, I, 311, 342, 344. — Diventano arrogantissimi, II, 60, 417.v.Afrodisio, Algeri, Corone, le Gerbe, la Prèvesa, Santamaura, Tripoli, Tunisi.Tuttavilla Girolamo, conte di Sarno, sue prodezze, I, 320. — Ucciso in Africa, I, 418.Ufficiale, in genere,v.Capitano, Nobile, Padrone, Sopraccomito, Comito, Piloto, Commissario, Cercamare, Scrivano: in part., I, 112.Uffreducci, fam. ancon., Ottaviano, e sue Carte idrogr., I, 36.Ungheria salvata dal mare per div., I, 330.Urbino, e sua scuola di arch. milit.,v.Architetto.Fam.,v.Còrboli.Usciere, trasporto pei cavalli, II, 360.Uscita in battaglia, I, 88; II, 77. — Dall'angustie del blocco, II, 341.Usodimare, fam. gen., cap. Marco, I, 372.Utica, oggi Portofarina, approdo e incaglio, I, 413.Vaccari, fam. rom., cap. Vincenzo, e sue galere, II, 291.Valletta cav. Gio. rimbeccato da Dragut, II, 92. — Suo magistero, e termine del Moretto, II, 337. — La capitale del suo nome, II, 364.Valtraversa, fam. civit., II, 258.Varano, fam. camer., cap. Tommaso, II, 282.Vassello e Vascello, dim. di vaso; e nel senso di grosso naviglio di linea, non si usava nel tempo, però non ne parliamo,v.Nave.Vega don Gio., triumviro in Africa, II, 192. — Piglia il com., II, 243.Vela quadra di nave, I, 168, 308. — Vela latina di galèa, novero e nomi, grandi, piccole, e di fortuna, I, 366. — Misure e prezzo, II, 160.La vela latina porta meglio all'orza, II, 410.Col vento in poppa fa orecchie di lepre, II, 65.Vela, motore economico pei mercadanti, accessorio pei militari in tutti i tempi, I, 297, 410; II, 357.Velame, quantità delle vele, II, 156.Velatura, effetto e giuoco,v.Vela.Vendita e compra,v.Galere.Venezia e Veneziani, possenti sul mare, I, 309; II, 41. — In lega a Santamaura, I, 37. — In guerra per Cambrè, I, 70. — Battuti alla Polesella, I, 75. — Libertà del mare, I, 80. — Contro i Francesi di Genova, I, 83, 91, 94. — E contro gli Spagnuoli, I, 280. — Assaliti da Solimano lo ributtano da Corfù, I, 439; e da Cattaro, II, 85. — In lega con Carlo di Spagna, II, 15. — Così trattati da Carlo come da Filippo, II, 17. — Doppiezze, tardanze, abbandono, minacce, rapina, servitù, II, 83.Offesi dai pirati, I, 379; II, 341. — Mollano nel titolo; e stringono nel capestro, I, 4, 48.Vento, motore economico,v.Vela.Venturieri, e cap. di ventura, ultima fine, II, 323, 335, 339.Vernicale per Gavetta, doc., I, 366.Verrucchio da calafato, II, 160.Verruglio, variante di Verruchio,v.Vertecchio tra i bozzelli, doc., II, 158.Vestimento di marinari e soldati, I, 110. — Di ciurma, pezzi, misure e valuta, I, 370; II, 156.Vetta, cánapo di manovra, I, 367. — Peso e valore, II, 161.Vettori, fam. fior., cap. Paolo, I, 125. — A Biserta, I, 146. — Prigione, 161. — Riscosso, 163. — A Rodi, 169, 172. — Contro Francesi, 174. — Con papa Adriano in Spagna, 178. — Capitoli della condotta, 245. — Prede, 263. — Muore, 267.Piero, nobile di poppa, muore, I, 160. — Ricordo, I, 261.L'archivio perduto, I, 127.Viaggi marittimi,v.Navigazione.Viareggio e Carlo imp., II, 97. — Munizioni, II, 231. — Naufr., II, 249.Vicenza,v.Scola, e Montenero.Vicovaro, castello degli Orsini,v.Filippo Orsini.Vigerio Marco giuniore, vescovo di Sinigaglia, com., II, 19.Villafranca, galere e darsene,v.Savoja.Villamarina, presso Genova, I, 85. (Giustinian, Dispacci, II, 116, dal nome dell'Ammiraglio.)Vinci (da) Leonardo col Borgia, I, 20, 51. — Fond. della scuola mista, I, 206.Viola Carlo di Civitav., marinaro bombardiere, I, 374.Visconti,v.Civitavecchia.Vitelleschi e palazzo in Corneto, I, 22.Vitelli, fam. tifern., cap. Alessandro, in Civit., I, 136. — Nel Regno, I, 285. — In Germania, II, 113.Chiappino in Africa, II, 181, 239.Giulio in Campag., II, 282, 283.Vitellozzo a Piombino, I, 19.Viterbo e i cav. di Rodi, I, 211. — Torri pentagone, II, 496.Fam.,v.Bussi.Vitto giorn. di marinari, parti e valuta, I, 110, 299. — Di ciurma, I, 117.Vittoria a Santamaura, I, 51. — Alla Polesella, 77. — A Codimonte, 283. — A Corone, 322. — A Patrasso, 324. — Alla Goletta, 421. — A Tunisi, 428. — Alla Girolata, II, 91. — Ad Afrodisio, 243. — Alle Cisterne delle Gerbe, 389.Vittoria dei Turchi alla Prèvesa, II, 57. — Ad Algeri, II, 104. — Alle Gerbe, II, 409.Vocaboli marinareschi, antichi e comuni in tutta l'Italia insino al presente, II, 360.Vocaboli idrografici, nostrani ed antichi, voglionsi preferire agli stranieri e moderni, I, 207; II, 193, 385.Zaccaria, fam. gen., cap. Benedetto, e suo doc., II, 358.Zagaglia,v.Azzagaglia.Zambara Giovanni, ajutante del Martinengo, I, 221.Zane, fam. bol., cap. Marcantonio, ricordato, II, 148.Zara (da) cap. Marco, II, 22.Zara cap. Andrea, ricordato, I, 374.Zelo disordinato, II, 83.

Ai Papi, I, 179, 348, 351, 405.Ai capitani delle galèe, II, 361.Alle fortezze, II, 391.Ai santuari, I, 375.A lutto, I, 29, 267.Salva,v.Saluto.Salveregina sul mare, I, 186; II, 163.Salviati, fam. fior. e rom., cap. Bernardo, ricordi, I, 309, 323. — Rissa dei Cavalieri, I, 336. — Capitano a Roma, 338. — A Corone, 339. — Suo ardimento, 343. — A Marsiglia col Papa, 347; e col Re, 354. — Suoi inventarî, 368. — Piglia tre galeotte, 373. — Sua esclamazione, 355. — Suo palazzo, 387.Sambuca, macchina navale descritta, II, 227, 233 e seg.Sammicheli Michele, arch., I, 137, 278.Sampieri, fam. bol., cap. Alessandro (nonVincenzo), II, 23.Sangallo (da) Giuliano, arch., caposcuola, I, 137, 205; II, 297, 307.Antonio il vecchio, I, 20, 50, 62, 205; II, 284.Antonio il giovane, I, 136, 205, 278; II, 194. — Scandagli, I, 133.Battista il gobbo col frat., I, 278.Sangiacco, la bandiera ottomana, I, 209; ed altresì titolo tra loro, come dire Gonfaloniere, II, 340.Sansovino, e da San Savino,v.Contucci.Santamaura, isola e fortezza descritta, I, 37. — Occupata, 42. — Fortificata, 49. — Ceduta, 54. (Poco ne dicono i Dispacci delGiustinianpubbl. dal Villari in questo anno 1876, quantunque siavi spesso nominata, I, 119, 135, 227, 322.)Santangelo,v.Castello.Santasevera, e naufragio del Concini, II, 314.Santiago e dagli! grido di Spagnuoli, I, 421; II, 214.Santogemini cap. Niccolò, II, 23.Sardegna e Sardi terribili coi pirati, II, 211, 212, 220.Adunanza dell'armata nel golfo di Cagliari, I, 413.Sarno (il conte di),v.Tuttavilla.Sartia e Sartiame, nomi e numeri nell'inventario, I, 367. — Peso e valuta di ciascun cavo, II, 161.Sassatelli, fam. imol., cap. Giov., I, 63.Sassetta (della), fam. romag., cap. Raniero, I, 63.Savelli, fam. rom., Battista nel Regno, I, 285.Antimo in Africa, II, 205, 239. (Lodato dal Varchi, II, 205.)Pompilio a Malta, II, 366.Savoja (di) il duca Carlo dà patenti ai corsari contro Francesi, II, 323.Emanuele Filiberto cava la darsena di Villafranca, II, 328. — Protegge il Moretto, II, 336. — Arma galere col conte di Leyny, II, 329. — A un pelo di cadere prigione di Luccialì, I, 4.Savorgnani, fam. friul., arch., I, 50. — Giulio ricordato, I, 206.Sbarco in paese nemico: a Santamaura, I, 40. — A Biserta, I, 150. — A Corone, I, 313. — A Portofarina, I, 413. — Alla Prèvesa, II, 31. — Ad Algeri, II, 99. — Ad Afrodisio, II, 198. — Alle Gerbe, II, 386.Sbarco di artiglieria, I, 328.Sbirro (dello), fam. rom., il cap. Orazio difende Ostia, II, 298 e seg.Cap. Marcello, a Malta, II, 299.Sbrattamento,v.Cacciata.Scafo, che dicevano pur Bucio, Guscio, Fusto, II, 155.Scala di assalto alla marinaresca, I, 315, 318; II, 79.Scala Giantommaso, diverso da Basilio della Scola, I, 201.Scaloccio, remo lungo, maneggiato da più persone, I, 364; II, 156.Scalone, sorta di affusto marino, e tipo del moderno Moncrieff, I, 442. — Prezzo e fornimenti, nei doc. rom. e fior., II, 159, 166, 167.Scandaglio, numero, peso e valuta, II, 161. Scandagli autografi del Sangallo, I, 133.Scaramuccia Benedetto, ajutante in Rodi, I, 221, 226.Scaramucce alla bocca dell'Arta, II, 47.Scarpetta Titta, trasteverino, suo fatto a salvezza di Malta, II, 366.Scarroccio, diverso dalla Deriva, I, 27. — Necess. e valore della voce, I, 355.Sceicco, titolo tra gli Arabi, II, 384.Schelmo, e valore del vocabolo, II, 221.Schiavina o cappotto di ciurma, I, 300. — Valuta, II, 163.Schiavo e schiavitù: di cristiani in Barberia, I, 4, 150, 425, ec. — Sofferenze, II, 126. — Minacciati di strage, I, 426. — Riscatto coll'armi, I, 42, 150, 428; II, 241, ec. — Riscatto a danaro, I, 163.Schiavi musulmani al remo, I, 437; II, 37, 131. — Si valutavano a cento ducati per testa, I, 163; II, 156. — Riscatto di Dragut, I, 93. — Del figlio del Giudeo, II, 123. — Bando per comprarli e venderli in Roma, II, 175,v.Presa.Schifo e fornimento, I, 365. — Valuta, II, 156.Schioppetto di marina,v.Tromboncino.Schioppo,v.Archibuso.Schirazzo, bastimento levantino da carico, doc., I, 217; II, 34, 325.Quattordici presi in Alban., I, 437.Scia, Sciare, Scionata, Scione, I, 181.Sciarluz, cap. di due galere in Civitavecchia, II, 279.Sciopero dei beccaj in Roma per la tassa marittima, I, 276.Scioverno, e Sciovernare, I, 111.Scirocco pirata, I, 5, 378; II, 177. — Preso prigione, II, 113.Scola, fam. vicent., il baron Giovanni, e i suoi favori, I, 201.Basilio, arch. milit., nominato, I, 50. — Notizie e lavori, I, 200 e seg. — Fortifica Rodi, I, 209. — Modelli, I, 203, 214.Scoltura,v.Ornati.Scommessa e giuochi d'azzardo nel Cinquecento, I, 303.Scontrazzo, combattimento confuso, I, 342; II, 57, 408.Scoperta, I, 311, 323, 348; II, 232.Scorta di onore,v.Navigazione.Di carico,v.Nave di convoglio.Scotta della vela, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.Scrittori,v.Storia.Scrivano di bordo, soldo e razione, I, 112,v.Marchesini.Scudo d'oro, e sua valuta, II, 166.Scuola triplice di arch. milit.,v.Architetti.Scuola (della) Basilio,v.Scola.Scutari (da) Domenico, II, 23.Seccagna, e secco del Palo, fenomeno locale, II, 374.Sedizione,v.Ammutinamento.Sehai, I, 238, lin. 6, leggi: se hai.Selim I, ott., spinge in Africa i pirati, a suo pro, I, 140, 149, 150, 199.Sensile, lo stesso che semplice, senza grado, II, 22, ec.Sepoltura,v.Cadaveri.Serpentino, sust., sorta di macchinetta per l'archibuso, II, 169.Serpentino, aggiunto di cannone, di lunga volata, I, 89, 368.Sèssola da aggottare, numero e valuta, II, 162.Sèssola, isoletta alle coste di Santamaura, II, 49.Sestri di levante, occupato, I, 83.Sferrare,v.intr. ass., T. mar., II, 104 — Esempi, II, 377. (Altrimenti i marinari dicono Salpare.)Sforza, fam. rom., suoi personaggi, II, 252. — Galere della fam., II, 151.Carlo in Malta, II, 147. — Il salto, II, 149. — Cap. in Roma, 150. — Ricca crociera nell'Arcipelago, 174. — Suoi seguaci, 180. — Offeso nel palamento, 183. — A Monastero, 186. — Discorsi e viaggi, 220. — Conduce l'Arduino a diverso attacco, 221. — Batte Afrodisio, 239. — Entra nella piazza, 243. — A Marsiglia, 248. — Naufragio, 249. — Caso delle sue galere, 258. — Si ritira a vita privata, 266.Alessandro toglie di Civitavecchia le galere del fratello, II, 257. — Le rimena, 264.Sicilia e Siciliani in potere di Spagna, I, 148. — Stretti dai pirati, I, 140, 384; II, 178. — Il porto di Messina centro delle armate,v.Messina. — Le galere dell'isola in tutte le fazioni, I, 307, 409; II, 41, 87, 98, 191. — Nominate ad una ad una, II, 386.Signorelli, fam. perug., cap. Luca, II, 180.Silvio da Parma, cap., II, 73.Sinam pascià,v.Giudèo.Sirocco pirata,v.Scirocco.Smerigli, cannoncini, I, 89. — Sei sui fianchi delle galere, I, 368, 370, 441; II, 166, 167.Soccorso alle piazze, I, 341; II, 213. — Impedimento, I, 342.Soldati,v.Milizia.Soldo di ufficiali, marin., soldati, I, 112.Solimano, imp. de' Turchi, I, 167. — Occupa l'Africa, I, 377. — Attacca Rodi, I, 222. — Caccia i Cavalieri, I, 237. — In Ungheria e sotto Vienna, I, 294. — Staccato di là per diversione dell'armata navale, I, 330. — Piglia Castro nella Puglia, I, 434. — Dichiara la guerra ai Veneziani, I, 439. — Alleato dei Francesi, I, 432, 445; II, 114, 126, 178, 248, 251, 343. — Protegge i Pirati,v.questa voce.Sopraccòmito, il comand. di galèa, I, 43.Soranzo cap. Vittorio, II, 22.Sorpresa nell'attacco, I, 174.Sorrento, occupata, I, 285.Sortita in battaglia, I, 88; II, 77. — Sortita dal blocco, II, 341.Sottocòmito, soldo e razione, I, 112.Spade quaranta, doc., I, 366.Spagna e Spagnuoli,v.Ferdinando I, Carlo V, Filippo II, coi loro consiglieri, sempre nella medesima tradizione, I, 148, 345; II, 17, 68, 83, 149, 183, 247. — Sotto colore di crociata pigliano Napoli, I, 14. — Saccheggiano Roma, I, 286. — Assediano Firenze, I, 288. — Allacciano Genova, I, 293. — Occupano Milano, I, 431. — Sottomettono Piacenza, II, 138, 248. — Aggiogano Siena, II, 251. — Guerreggiano contro il Papa, II, 285. — Rodono i Veneziani, II, 17, 65, 83. — Contano sui Turchi, I, 148, 345; II, 13, 14, 64; e chiamanli invincibili, I, 344; II, 60.Marinari in tutte le fazioni,v.Armata e Doria. — Bravura di Hermosilla, II, 59. — Di Perez, II, 190, 215, 217. — Di Gil d'Andrada, II, 410, 413. — Temerità del Portondo, I, 162, 380. — Stizza di don Garzia, II, 183, 191, 243. — Stranezze del Medina, II, 370, 380, 392, 404. — Follia dell'Ordugnèz, II, 391.Soldati prodi, I, 343; II, 240. — Fermezza, II, 217, 238. — Onore, II, 59, 85. — I venticinque, II, 44, 77. — Ammutinamenti, I, 327, 339, 344; II, 81. — Jattanza, II, 306.Cappellani e pietà, II, 126, 203.Spalmare, sevo, brusca e spesa, II, 157.Specchio sinottico, cifre varianti, e cause, II, 21, 38, 40.Soldi e razioni, I, 112.Valute del vestito, I, 300.Valuta del vitto, I, 299.Armata a Corone, 1532, I, 307.Di papa Paolo, II, 22.L'armata della lega, II, 41.L'armata per Tripoli, II, 355.Spedale in Civitavecchia pei marinari, I, 242. — Sulle navi e sui grippi in Africa, II, 204, 207, 378.Spedizioni di guerra,v.Armata. Di pace,v.Navigazione.Sperone o Rostro, I, 283; II, 184.Spezia, occupata, I, 175.Spigone, asta, allungatrice, e valuta, II, 155.Spinola, fam. gen., Teodoro, I, 321.Agostino, I, 398.Girolamo alla Goletta, I, 418.Quirico, alle Gerbe, II, 355, 376.Spinosa,v.Arduini.Spuntone di marina, I, 219, 297, 441.Squadra romana per operazioni straordinarie,v.Armata e Navigazione.Squadra perm., I, 95, 257; II, 111.Squarciafichi Domenico, II, 23.Stabia, cast. dell'Orsini,v.Flaminio.Stato pontificio, dal Tronto al Po, fatto storico, I, 61.Stella di san Simone, ricordata, II, 102. — Stelle,v.Astronomia naut.Stella, fam. civ., cap. Vincenzo, II, 258.Pietro, e suoi stemmi, I, 139.Stendardo,v.Bandiera.Stendardo, fam. nap., cap. Matteo, II, 282, 283.Stipa del calafato, e del pagliuolo, I, 366. — Materia d'incendio, I, 437.Stivatore, per calcatojo d'artig., II, 159.Storia, pel colorito, diversa dalla cronaca, I, 170. — Diversa dal romanzo per la verità, I, 183; II, 104. — Lo stile conforme alla materia, I, 7. — Le digressioni al bisogno, II, 273, 291; e le ripetizioni, II, 187. — I fatti grandiosi e i minuti, I, 7; II, 334. — Gli esempi dei classici, II, 334. — La filosofia della storia, II, 335.Storia della marina negletta tra noi, I, 431; II, 119, 292. — Storia tecnica, I, 183; II, 104. — Novità, I, 138. — Potrà essere cresciuta, non distrutta, II, 119. — Nè commentata, I, 91.Storia municipale meschina, I, 263, 289; II, 125, 292. — Genealogica, II, 277, 347, 349. — Orientale, II, 390.Stranezze e pronostici, II, 392.Strategia, scienza direttrice delle operazioni militari,v.Tattica.Straticopulo cav. Giammaria, II, 22, 75.Stroppo del remo, I, 368. — Numero, peso e valore, II, 161.Strozzi, fam. fior., Piero, maresciallo in Roma, II, 280, 301. — Nelle brighe del Moretto, II, 327, 339.Leone, gran marino, primo generale in Malta, I, 376. — Suoi fatti, II, 278, 358.Pandolfo, ricord., II, 280, 337.Stuoje di pagliuolo, II, 162.Sughero dei marangoni, II, 108.Sutri,v.Flacchi.Tabàc-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — Alla Prèvesa, II, 49.Tadini,v.Martinengo.Taglia da paranco, I, 365. — Numero e valore, II, 157.Tagliaferro, II, 160.Tagliame, quantità di taglie, doc., II, 155, 157.Talamone, bruciato da Barbarossa, II, 124. — Occupato, I, 279,v.Peretti.Tappeto da poppa e schifo, II, 164.Tartana pei cavalli, II, 360.Tasso (dal), intagliatori. (Medio èvo, II, 472.)Tattica operativa, secondo i principî strategici nei fatti delle armate navali: Motore libero, oltre la vela, I, 297, 410; II, 357. — Anche sull'Ocèano, II, 358. — Difficoltà dei legni a vela, II, 53, 71, 361.Armamento, I, 296, 397; II, 13, 346. — Secondo costume delle nazioni, II, 46.Raunanza, I, 307, 339, 400, 409; II, 39, 87, 98, 181, 279, 361.Conserva, I, 47, 162.Avvisi, I, 311, 323, 340; II, 373.Sortita in battaglia, I, 88; II, 77.Ostacolo al nemico, II, 362.Cacciata dal campo di operazione, I, 46, 311, 324; II, 44.Ordinanze diverse, I, 47; II, 49, 52, 53, 402.Convoglio, I, 309, 341; II, 98.Scorta, I, 21, 92, 179, 348; II, 25.Sorpresa, I, 174.Diversione, I, 330; II, 211, 362.Scaramuccia, II, 47.Combattimento, I, 165, 440; II, 89, 412.Scontrazzo, I, 342; II, 57, 408.Battaglia, I, 86, 93, 282.Ritirata, II, 406, 410.Ingresso violento, I, 94, 151, 341; II, 232.Uscita artificiosa, II, 341.Blocco, I, 84, 94, 280; II, 198.Ronda e scoperta, II, 231, 233.Guardia a' passi, I, 41, 48, 321; II, 33.Sbarco, I, 40, 150, 313, 413; II, 31, 99, 198, 386.Imbarco, II, 33.Attacco di fortezze, I, 315, 419; II, 79.Scale, I, 315, 318; II, 79.Macchine, II, 227, 233.Socc. alla piazza, I, 341; II, 213.Proibizione di soccorso, I, 342.Vittoria, I, 51, 77, 283, 330, 430; II, 91, 243.Ritorno, I, 77, 373, 431, 443; II, 243.Tedeschi,v.Germania.Telamone,v.Talamone.Tempesta all'Argentaro, I, 25. — Buriana in Catalogna, I, 184. — Rabbiosa procella in Algeri, II, 102.Tenda, I, 366. — Misura e valore, II, 156, 159.Il Doria gabbato dalle tende di Dragut, II, 341.Tendale e tendaletto, I, 366; II, 156, 159.Termine,v.Vocabolo.Terni (da) cap. Gian Giulio, II, 23.v.Tommasoni.Terranina, cavetto di stoppa, II, 159.Terrapieno, sistema del Buonarroti ai parapetti, I, 206. — Alle basse muraglie, I, 225, 417; II, 396.Terzeruolo e Terzarolo, il remo sensile a tre per banco, I, 366. — A scaloccio di tre persone per remo, I, 117; II, 37, 156.Tesoro ricerco, I, 157.Teste di bronzo, anelli di orm., I, 139.Tevere: i due tronchi e l'isola sacra, II, 296. — Inondazione, rotta e nuovo letto, II, 316. — Ostia, II, 301, 304. — La Bovacciana, II, 312, 319. — Ridotto alla foce, II, 312. — Navigazione e commercio di Roma, II, 296, 311. — Interrimenti alla foce, I, 197; II, 312.Timone e fornimento, I, 365. — Paranchinetti pel timone, peso e valuta, II, 161.Timonieri otto, soldo e razione, I, 112.Tolda, coverta suprema, I, 169.Toledo, fam. spag., don Garzia, II, 182. — Offende l'Orsino e lo Sforza, II, 183. — Triumviro in Africa, II, 192. — Nemico del Vega, II, 243.Don Fernando Alvarez di Toledo,v.Duca d'Alba.Tolentino (da) cap. Battista, II, 23.Tolfa,v.Frangipani.Tolone, stallìa di Barbarossa, II, 118.Tomacelli, fam. bol., Plinio, tutore di Giannandrea, II, 369, 405. — Incastrato tra gli architetti, II, 395. — Suoi consigli diversi: andare alle Gerbe, II, 380. — Partirne, II, 400. — Fermarcisi l'ultimo giorno, II, 405.Tomaini, fam. civit., ricor., II, 258.Tomassoni, fam. tern., col. Alessandro, II, 23. — Fer. alla Prèvesa, II, 33.Tonnellata e ragguaglio alla salma e alla botte, II, 324, 359.Tonneggio all'árgano, II, 233.Torre del Greco, occupata, I, 285.Torre Bovacciana,v.Torri di Rodi, I, 210. — Di Afrodisio, II, 194.Torri pentagonali antiche, II, 196.Toscani,v.Fiorentini.Trafurella, I, 293.Trapani e l'armata di Tunisi, I, 430; e d'Afrodisio, II, 191. — Spedali, II, 207.Trattato per la libertà del mare, I, 80. — Per Santamaura, I, 54. — Per Tunisi, I, 429. — Per Afrodisio, II, 243. — Di Cave, II, 314.v.Lega.Tregua di Nizza, II, 26. — Di Cattaro, II, 82. — Di Ostia, II, 311.Trento e Concilio, II, 126.Trevisani cap. Ang., rotto sul Po, I, 73.Trevo, vela bassa e quadra, I, 366.Trinchetto, vela, albero, pennone ed antenna, I, 366. — Misure e valore, II, 155, 160.Trionfo, I, 77, 374, 431, 443; II, 243.Tripoli di Barberia, II, 361. — Feudo dei Maltesi, I, 293. — Perduto, II, 340. — Voluto ricuperare, II, 361. — Fortificato all'antica, II, 374, 381. — Spedizione rivolta alle Gerbe, II, 382.Triremi antiche,v.Poliremi.Triumvirato in Africa, II, 192. — Disciolto, II, 243.Tromba e partenza da Rodi, I, 237.Trombe, conc., e valuta, II, 157.Trombetti, cap. calabrese, detto il Moretto, II, 294.Tromboncini di marina, I, 12.Tunisi, e antica dinastia Hafsita, I, 149, 152. — Ricetto ai pirati turchi, I, 141. — Occupata da Barbarossa, I, 386. — Descritta, I, 415. — Spedizione contro Biserta, I, 145. — Tunisi sottomessa, I, 425.Turchi sotto Bajazet, Selim, Solimano,v.detti nomi.Occupano l'Africa, I, 149, 377. — Assediano Rodi, I, 215, 238. — Vagheggiano l'Italia, I, 4, 143; II, 110. — Mettonsi nella Puglia, I, 434. — Disertano le riviere, I, 140; II, 178. — Passata di Barbarossa, I, 384. — La seconda, II, 117. — La terza, II, 124. — Dragut, II, 178. — La seconda coi Francesi, II, 248. — La terza item, II, 252. — La quarta, II, 343.Marinari vilissimi, I, 311, 342, 344. — Diventano arrogantissimi, II, 60, 417.v.Afrodisio, Algeri, Corone, le Gerbe, la Prèvesa, Santamaura, Tripoli, Tunisi.Tuttavilla Girolamo, conte di Sarno, sue prodezze, I, 320. — Ucciso in Africa, I, 418.Ufficiale, in genere,v.Capitano, Nobile, Padrone, Sopraccomito, Comito, Piloto, Commissario, Cercamare, Scrivano: in part., I, 112.Uffreducci, fam. ancon., Ottaviano, e sue Carte idrogr., I, 36.Ungheria salvata dal mare per div., I, 330.Urbino, e sua scuola di arch. milit.,v.Architetto.Fam.,v.Còrboli.Usciere, trasporto pei cavalli, II, 360.Uscita in battaglia, I, 88; II, 77. — Dall'angustie del blocco, II, 341.Usodimare, fam. gen., cap. Marco, I, 372.Utica, oggi Portofarina, approdo e incaglio, I, 413.Vaccari, fam. rom., cap. Vincenzo, e sue galere, II, 291.Valletta cav. Gio. rimbeccato da Dragut, II, 92. — Suo magistero, e termine del Moretto, II, 337. — La capitale del suo nome, II, 364.Valtraversa, fam. civit., II, 258.Varano, fam. camer., cap. Tommaso, II, 282.Vassello e Vascello, dim. di vaso; e nel senso di grosso naviglio di linea, non si usava nel tempo, però non ne parliamo,v.Nave.Vega don Gio., triumviro in Africa, II, 192. — Piglia il com., II, 243.Vela quadra di nave, I, 168, 308. — Vela latina di galèa, novero e nomi, grandi, piccole, e di fortuna, I, 366. — Misure e prezzo, II, 160.La vela latina porta meglio all'orza, II, 410.Col vento in poppa fa orecchie di lepre, II, 65.Vela, motore economico pei mercadanti, accessorio pei militari in tutti i tempi, I, 297, 410; II, 357.Velame, quantità delle vele, II, 156.Velatura, effetto e giuoco,v.Vela.Vendita e compra,v.Galere.Venezia e Veneziani, possenti sul mare, I, 309; II, 41. — In lega a Santamaura, I, 37. — In guerra per Cambrè, I, 70. — Battuti alla Polesella, I, 75. — Libertà del mare, I, 80. — Contro i Francesi di Genova, I, 83, 91, 94. — E contro gli Spagnuoli, I, 280. — Assaliti da Solimano lo ributtano da Corfù, I, 439; e da Cattaro, II, 85. — In lega con Carlo di Spagna, II, 15. — Così trattati da Carlo come da Filippo, II, 17. — Doppiezze, tardanze, abbandono, minacce, rapina, servitù, II, 83.Offesi dai pirati, I, 379; II, 341. — Mollano nel titolo; e stringono nel capestro, I, 4, 48.Vento, motore economico,v.Vela.Venturieri, e cap. di ventura, ultima fine, II, 323, 335, 339.Vernicale per Gavetta, doc., I, 366.Verrucchio da calafato, II, 160.Verruglio, variante di Verruchio,v.Vertecchio tra i bozzelli, doc., II, 158.Vestimento di marinari e soldati, I, 110. — Di ciurma, pezzi, misure e valuta, I, 370; II, 156.Vetta, cánapo di manovra, I, 367. — Peso e valore, II, 161.Vettori, fam. fior., cap. Paolo, I, 125. — A Biserta, I, 146. — Prigione, 161. — Riscosso, 163. — A Rodi, 169, 172. — Contro Francesi, 174. — Con papa Adriano in Spagna, 178. — Capitoli della condotta, 245. — Prede, 263. — Muore, 267.Piero, nobile di poppa, muore, I, 160. — Ricordo, I, 261.L'archivio perduto, I, 127.Viaggi marittimi,v.Navigazione.Viareggio e Carlo imp., II, 97. — Munizioni, II, 231. — Naufr., II, 249.Vicenza,v.Scola, e Montenero.Vicovaro, castello degli Orsini,v.Filippo Orsini.Vigerio Marco giuniore, vescovo di Sinigaglia, com., II, 19.Villafranca, galere e darsene,v.Savoja.Villamarina, presso Genova, I, 85. (Giustinian, Dispacci, II, 116, dal nome dell'Ammiraglio.)Vinci (da) Leonardo col Borgia, I, 20, 51. — Fond. della scuola mista, I, 206.Viola Carlo di Civitav., marinaro bombardiere, I, 374.Visconti,v.Civitavecchia.Vitelleschi e palazzo in Corneto, I, 22.Vitelli, fam. tifern., cap. Alessandro, in Civit., I, 136. — Nel Regno, I, 285. — In Germania, II, 113.Chiappino in Africa, II, 181, 239.Giulio in Campag., II, 282, 283.Vitellozzo a Piombino, I, 19.Viterbo e i cav. di Rodi, I, 211. — Torri pentagone, II, 496.Fam.,v.Bussi.Vitto giorn. di marinari, parti e valuta, I, 110, 299. — Di ciurma, I, 117.Vittoria a Santamaura, I, 51. — Alla Polesella, 77. — A Codimonte, 283. — A Corone, 322. — A Patrasso, 324. — Alla Goletta, 421. — A Tunisi, 428. — Alla Girolata, II, 91. — Ad Afrodisio, 243. — Alle Cisterne delle Gerbe, 389.Vittoria dei Turchi alla Prèvesa, II, 57. — Ad Algeri, II, 104. — Alle Gerbe, II, 409.Vocaboli marinareschi, antichi e comuni in tutta l'Italia insino al presente, II, 360.Vocaboli idrografici, nostrani ed antichi, voglionsi preferire agli stranieri e moderni, I, 207; II, 193, 385.Zaccaria, fam. gen., cap. Benedetto, e suo doc., II, 358.Zagaglia,v.Azzagaglia.Zambara Giovanni, ajutante del Martinengo, I, 221.Zane, fam. bol., cap. Marcantonio, ricordato, II, 148.Zara (da) cap. Marco, II, 22.Zara cap. Andrea, ricordato, I, 374.Zelo disordinato, II, 83.

Ai Papi, I, 179, 348, 351, 405.

Ai capitani delle galèe, II, 361.

Alle fortezze, II, 391.

Ai santuari, I, 375.

A lutto, I, 29, 267.

Salva,v.Saluto.

Salveregina sul mare, I, 186; II, 163.

Salviati, fam. fior. e rom., cap. Bernardo, ricordi, I, 309, 323. — Rissa dei Cavalieri, I, 336. — Capitano a Roma, 338. — A Corone, 339. — Suo ardimento, 343. — A Marsiglia col Papa, 347; e col Re, 354. — Suoi inventarî, 368. — Piglia tre galeotte, 373. — Sua esclamazione, 355. — Suo palazzo, 387.

Sambuca, macchina navale descritta, II, 227, 233 e seg.

Sammicheli Michele, arch., I, 137, 278.

Sampieri, fam. bol., cap. Alessandro (nonVincenzo), II, 23.

Sangallo (da) Giuliano, arch., caposcuola, I, 137, 205; II, 297, 307.

Antonio il vecchio, I, 20, 50, 62, 205; II, 284.

Antonio il giovane, I, 136, 205, 278; II, 194. — Scandagli, I, 133.

Battista il gobbo col frat., I, 278.

Sangiacco, la bandiera ottomana, I, 209; ed altresì titolo tra loro, come dire Gonfaloniere, II, 340.

Sansovino, e da San Savino,v.Contucci.

Santamaura, isola e fortezza descritta, I, 37. — Occupata, 42. — Fortificata, 49. — Ceduta, 54. (Poco ne dicono i Dispacci delGiustinianpubbl. dal Villari in questo anno 1876, quantunque siavi spesso nominata, I, 119, 135, 227, 322.)

Santangelo,v.Castello.

Santasevera, e naufragio del Concini, II, 314.

Santiago e dagli! grido di Spagnuoli, I, 421; II, 214.

Santogemini cap. Niccolò, II, 23.

Sardegna e Sardi terribili coi pirati, II, 211, 212, 220.

Adunanza dell'armata nel golfo di Cagliari, I, 413.

Sarno (il conte di),v.Tuttavilla.

Sartia e Sartiame, nomi e numeri nell'inventario, I, 367. — Peso e valuta di ciascun cavo, II, 161.

Sassatelli, fam. imol., cap. Giov., I, 63.

Sassetta (della), fam. romag., cap. Raniero, I, 63.

Savelli, fam. rom., Battista nel Regno, I, 285.

Antimo in Africa, II, 205, 239. (Lodato dal Varchi, II, 205.)

Pompilio a Malta, II, 366.

Savoja (di) il duca Carlo dà patenti ai corsari contro Francesi, II, 323.

Emanuele Filiberto cava la darsena di Villafranca, II, 328. — Protegge il Moretto, II, 336. — Arma galere col conte di Leyny, II, 329. — A un pelo di cadere prigione di Luccialì, I, 4.

Savorgnani, fam. friul., arch., I, 50. — Giulio ricordato, I, 206.

Sbarco in paese nemico: a Santamaura, I, 40. — A Biserta, I, 150. — A Corone, I, 313. — A Portofarina, I, 413. — Alla Prèvesa, II, 31. — Ad Algeri, II, 99. — Ad Afrodisio, II, 198. — Alle Gerbe, II, 386.

Sbarco di artiglieria, I, 328.

Sbirro (dello), fam. rom., il cap. Orazio difende Ostia, II, 298 e seg.

Cap. Marcello, a Malta, II, 299.

Sbrattamento,v.Cacciata.

Scafo, che dicevano pur Bucio, Guscio, Fusto, II, 155.

Scala di assalto alla marinaresca, I, 315, 318; II, 79.

Scala Giantommaso, diverso da Basilio della Scola, I, 201.

Scaloccio, remo lungo, maneggiato da più persone, I, 364; II, 156.

Scalone, sorta di affusto marino, e tipo del moderno Moncrieff, I, 442. — Prezzo e fornimenti, nei doc. rom. e fior., II, 159, 166, 167.

Scandaglio, numero, peso e valuta, II, 161. Scandagli autografi del Sangallo, I, 133.

Scaramuccia Benedetto, ajutante in Rodi, I, 221, 226.

Scaramucce alla bocca dell'Arta, II, 47.

Scarpetta Titta, trasteverino, suo fatto a salvezza di Malta, II, 366.

Scarroccio, diverso dalla Deriva, I, 27. — Necess. e valore della voce, I, 355.

Sceicco, titolo tra gli Arabi, II, 384.

Schelmo, e valore del vocabolo, II, 221.

Schiavina o cappotto di ciurma, I, 300. — Valuta, II, 163.

Schiavo e schiavitù: di cristiani in Barberia, I, 4, 150, 425, ec. — Sofferenze, II, 126. — Minacciati di strage, I, 426. — Riscatto coll'armi, I, 42, 150, 428; II, 241, ec. — Riscatto a danaro, I, 163.

Schiavi musulmani al remo, I, 437; II, 37, 131. — Si valutavano a cento ducati per testa, I, 163; II, 156. — Riscatto di Dragut, I, 93. — Del figlio del Giudeo, II, 123. — Bando per comprarli e venderli in Roma, II, 175,v.Presa.

Schifo e fornimento, I, 365. — Valuta, II, 156.

Schioppetto di marina,v.Tromboncino.

Schioppo,v.Archibuso.

Schirazzo, bastimento levantino da carico, doc., I, 217; II, 34, 325.

Quattordici presi in Alban., I, 437.

Scia, Sciare, Scionata, Scione, I, 181.

Sciarluz, cap. di due galere in Civitavecchia, II, 279.

Sciopero dei beccaj in Roma per la tassa marittima, I, 276.

Scioverno, e Sciovernare, I, 111.

Scirocco pirata, I, 5, 378; II, 177. — Preso prigione, II, 113.

Scola, fam. vicent., il baron Giovanni, e i suoi favori, I, 201.

Basilio, arch. milit., nominato, I, 50. — Notizie e lavori, I, 200 e seg. — Fortifica Rodi, I, 209. — Modelli, I, 203, 214.

Scoltura,v.Ornati.

Scommessa e giuochi d'azzardo nel Cinquecento, I, 303.

Scontrazzo, combattimento confuso, I, 342; II, 57, 408.

Scoperta, I, 311, 323, 348; II, 232.

Scorta di onore,v.Navigazione.

Di carico,v.Nave di convoglio.

Scotta della vela, I, 367. — Peso e valuta, II, 161.

Scrittori,v.Storia.

Scrivano di bordo, soldo e razione, I, 112,v.Marchesini.

Scudo d'oro, e sua valuta, II, 166.

Scuola triplice di arch. milit.,v.Architetti.

Scuola (della) Basilio,v.Scola.

Scutari (da) Domenico, II, 23.

Seccagna, e secco del Palo, fenomeno locale, II, 374.

Sedizione,v.Ammutinamento.

Sehai, I, 238, lin. 6, leggi: se hai.

Selim I, ott., spinge in Africa i pirati, a suo pro, I, 140, 149, 150, 199.

Sensile, lo stesso che semplice, senza grado, II, 22, ec.

Sepoltura,v.Cadaveri.

Serpentino, sust., sorta di macchinetta per l'archibuso, II, 169.

Serpentino, aggiunto di cannone, di lunga volata, I, 89, 368.

Sèssola da aggottare, numero e valuta, II, 162.

Sèssola, isoletta alle coste di Santamaura, II, 49.

Sestri di levante, occupato, I, 83.

Sferrare,v.intr. ass., T. mar., II, 104 — Esempi, II, 377. (Altrimenti i marinari dicono Salpare.)

Sforza, fam. rom., suoi personaggi, II, 252. — Galere della fam., II, 151.

Carlo in Malta, II, 147. — Il salto, II, 149. — Cap. in Roma, 150. — Ricca crociera nell'Arcipelago, 174. — Suoi seguaci, 180. — Offeso nel palamento, 183. — A Monastero, 186. — Discorsi e viaggi, 220. — Conduce l'Arduino a diverso attacco, 221. — Batte Afrodisio, 239. — Entra nella piazza, 243. — A Marsiglia, 248. — Naufragio, 249. — Caso delle sue galere, 258. — Si ritira a vita privata, 266.

Alessandro toglie di Civitavecchia le galere del fratello, II, 257. — Le rimena, 264.

Sicilia e Siciliani in potere di Spagna, I, 148. — Stretti dai pirati, I, 140, 384; II, 178. — Il porto di Messina centro delle armate,v.Messina. — Le galere dell'isola in tutte le fazioni, I, 307, 409; II, 41, 87, 98, 191. — Nominate ad una ad una, II, 386.

Signorelli, fam. perug., cap. Luca, II, 180.

Silvio da Parma, cap., II, 73.

Sinam pascià,v.Giudèo.

Sirocco pirata,v.Scirocco.

Smerigli, cannoncini, I, 89. — Sei sui fianchi delle galere, I, 368, 370, 441; II, 166, 167.

Soccorso alle piazze, I, 341; II, 213. — Impedimento, I, 342.

Soldati,v.Milizia.

Soldo di ufficiali, marin., soldati, I, 112.

Solimano, imp. de' Turchi, I, 167. — Occupa l'Africa, I, 377. — Attacca Rodi, I, 222. — Caccia i Cavalieri, I, 237. — In Ungheria e sotto Vienna, I, 294. — Staccato di là per diversione dell'armata navale, I, 330. — Piglia Castro nella Puglia, I, 434. — Dichiara la guerra ai Veneziani, I, 439. — Alleato dei Francesi, I, 432, 445; II, 114, 126, 178, 248, 251, 343. — Protegge i Pirati,v.questa voce.

Sopraccòmito, il comand. di galèa, I, 43.

Soranzo cap. Vittorio, II, 22.

Sorpresa nell'attacco, I, 174.

Sorrento, occupata, I, 285.

Sortita in battaglia, I, 88; II, 77. — Sortita dal blocco, II, 341.

Sottocòmito, soldo e razione, I, 112.

Spade quaranta, doc., I, 366.

Spagna e Spagnuoli,v.Ferdinando I, Carlo V, Filippo II, coi loro consiglieri, sempre nella medesima tradizione, I, 148, 345; II, 17, 68, 83, 149, 183, 247. — Sotto colore di crociata pigliano Napoli, I, 14. — Saccheggiano Roma, I, 286. — Assediano Firenze, I, 288. — Allacciano Genova, I, 293. — Occupano Milano, I, 431. — Sottomettono Piacenza, II, 138, 248. — Aggiogano Siena, II, 251. — Guerreggiano contro il Papa, II, 285. — Rodono i Veneziani, II, 17, 65, 83. — Contano sui Turchi, I, 148, 345; II, 13, 14, 64; e chiamanli invincibili, I, 344; II, 60.

Marinari in tutte le fazioni,v.Armata e Doria. — Bravura di Hermosilla, II, 59. — Di Perez, II, 190, 215, 217. — Di Gil d'Andrada, II, 410, 413. — Temerità del Portondo, I, 162, 380. — Stizza di don Garzia, II, 183, 191, 243. — Stranezze del Medina, II, 370, 380, 392, 404. — Follia dell'Ordugnèz, II, 391.

Soldati prodi, I, 343; II, 240. — Fermezza, II, 217, 238. — Onore, II, 59, 85. — I venticinque, II, 44, 77. — Ammutinamenti, I, 327, 339, 344; II, 81. — Jattanza, II, 306.

Cappellani e pietà, II, 126, 203.

Spalmare, sevo, brusca e spesa, II, 157.

Specchio sinottico, cifre varianti, e cause, II, 21, 38, 40.

Soldi e razioni, I, 112.

Valute del vestito, I, 300.

Valuta del vitto, I, 299.

Armata a Corone, 1532, I, 307.

Di papa Paolo, II, 22.

L'armata della lega, II, 41.

L'armata per Tripoli, II, 355.

Spedale in Civitavecchia pei marinari, I, 242. — Sulle navi e sui grippi in Africa, II, 204, 207, 378.

Spedizioni di guerra,v.Armata. Di pace,v.Navigazione.

Sperone o Rostro, I, 283; II, 184.

Spezia, occupata, I, 175.

Spigone, asta, allungatrice, e valuta, II, 155.

Spinola, fam. gen., Teodoro, I, 321.

Agostino, I, 398.

Girolamo alla Goletta, I, 418.

Quirico, alle Gerbe, II, 355, 376.

Spinosa,v.Arduini.

Spuntone di marina, I, 219, 297, 441.

Squadra romana per operazioni straordinarie,v.Armata e Navigazione.

Squadra perm., I, 95, 257; II, 111.

Squarciafichi Domenico, II, 23.

Stabia, cast. dell'Orsini,v.Flaminio.

Stato pontificio, dal Tronto al Po, fatto storico, I, 61.

Stella di san Simone, ricordata, II, 102. — Stelle,v.Astronomia naut.

Stella, fam. civ., cap. Vincenzo, II, 258.

Pietro, e suoi stemmi, I, 139.

Stendardo,v.Bandiera.

Stendardo, fam. nap., cap. Matteo, II, 282, 283.

Stipa del calafato, e del pagliuolo, I, 366. — Materia d'incendio, I, 437.

Stivatore, per calcatojo d'artig., II, 159.

Storia, pel colorito, diversa dalla cronaca, I, 170. — Diversa dal romanzo per la verità, I, 183; II, 104. — Lo stile conforme alla materia, I, 7. — Le digressioni al bisogno, II, 273, 291; e le ripetizioni, II, 187. — I fatti grandiosi e i minuti, I, 7; II, 334. — Gli esempi dei classici, II, 334. — La filosofia della storia, II, 335.

Storia della marina negletta tra noi, I, 431; II, 119, 292. — Storia tecnica, I, 183; II, 104. — Novità, I, 138. — Potrà essere cresciuta, non distrutta, II, 119. — Nè commentata, I, 91.

Storia municipale meschina, I, 263, 289; II, 125, 292. — Genealogica, II, 277, 347, 349. — Orientale, II, 390.

Stranezze e pronostici, II, 392.

Strategia, scienza direttrice delle operazioni militari,v.Tattica.

Straticopulo cav. Giammaria, II, 22, 75.

Stroppo del remo, I, 368. — Numero, peso e valore, II, 161.

Strozzi, fam. fior., Piero, maresciallo in Roma, II, 280, 301. — Nelle brighe del Moretto, II, 327, 339.

Leone, gran marino, primo generale in Malta, I, 376. — Suoi fatti, II, 278, 358.

Pandolfo, ricord., II, 280, 337.

Stuoje di pagliuolo, II, 162.

Sughero dei marangoni, II, 108.

Sutri,v.Flacchi.

Tabàc-rais, ajutante di Barbarossa, I, 382. — Alla Prèvesa, II, 49.

Tadini,v.Martinengo.

Taglia da paranco, I, 365. — Numero e valore, II, 157.

Tagliaferro, II, 160.

Tagliame, quantità di taglie, doc., II, 155, 157.

Talamone, bruciato da Barbarossa, II, 124. — Occupato, I, 279,v.Peretti.

Tappeto da poppa e schifo, II, 164.

Tartana pei cavalli, II, 360.

Tasso (dal), intagliatori. (Medio èvo, II, 472.)

Tattica operativa, secondo i principî strategici nei fatti delle armate navali: Motore libero, oltre la vela, I, 297, 410; II, 357. — Anche sull'Ocèano, II, 358. — Difficoltà dei legni a vela, II, 53, 71, 361.

Armamento, I, 296, 397; II, 13, 346. — Secondo costume delle nazioni, II, 46.

Raunanza, I, 307, 339, 400, 409; II, 39, 87, 98, 181, 279, 361.

Conserva, I, 47, 162.

Avvisi, I, 311, 323, 340; II, 373.

Sortita in battaglia, I, 88; II, 77.

Ostacolo al nemico, II, 362.

Cacciata dal campo di operazione, I, 46, 311, 324; II, 44.

Ordinanze diverse, I, 47; II, 49, 52, 53, 402.

Convoglio, I, 309, 341; II, 98.

Scorta, I, 21, 92, 179, 348; II, 25.

Sorpresa, I, 174.

Diversione, I, 330; II, 211, 362.

Scaramuccia, II, 47.

Combattimento, I, 165, 440; II, 89, 412.

Scontrazzo, I, 342; II, 57, 408.

Battaglia, I, 86, 93, 282.

Ritirata, II, 406, 410.

Ingresso violento, I, 94, 151, 341; II, 232.

Uscita artificiosa, II, 341.

Blocco, I, 84, 94, 280; II, 198.

Ronda e scoperta, II, 231, 233.

Guardia a' passi, I, 41, 48, 321; II, 33.

Sbarco, I, 40, 150, 313, 413; II, 31, 99, 198, 386.

Imbarco, II, 33.

Attacco di fortezze, I, 315, 419; II, 79.

Scale, I, 315, 318; II, 79.

Macchine, II, 227, 233.

Socc. alla piazza, I, 341; II, 213.

Proibizione di soccorso, I, 342.

Vittoria, I, 51, 77, 283, 330, 430; II, 91, 243.

Ritorno, I, 77, 373, 431, 443; II, 243.

Tedeschi,v.Germania.

Telamone,v.Talamone.

Tempesta all'Argentaro, I, 25. — Buriana in Catalogna, I, 184. — Rabbiosa procella in Algeri, II, 102.

Tenda, I, 366. — Misura e valore, II, 156, 159.

Il Doria gabbato dalle tende di Dragut, II, 341.

Tendale e tendaletto, I, 366; II, 156, 159.

Termine,v.Vocabolo.

Terni (da) cap. Gian Giulio, II, 23.v.Tommasoni.

Terranina, cavetto di stoppa, II, 159.

Terrapieno, sistema del Buonarroti ai parapetti, I, 206. — Alle basse muraglie, I, 225, 417; II, 396.

Terzeruolo e Terzarolo, il remo sensile a tre per banco, I, 366. — A scaloccio di tre persone per remo, I, 117; II, 37, 156.

Tesoro ricerco, I, 157.

Teste di bronzo, anelli di orm., I, 139.

Tevere: i due tronchi e l'isola sacra, II, 296. — Inondazione, rotta e nuovo letto, II, 316. — Ostia, II, 301, 304. — La Bovacciana, II, 312, 319. — Ridotto alla foce, II, 312. — Navigazione e commercio di Roma, II, 296, 311. — Interrimenti alla foce, I, 197; II, 312.

Timone e fornimento, I, 365. — Paranchinetti pel timone, peso e valuta, II, 161.

Timonieri otto, soldo e razione, I, 112.

Tolda, coverta suprema, I, 169.

Toledo, fam. spag., don Garzia, II, 182. — Offende l'Orsino e lo Sforza, II, 183. — Triumviro in Africa, II, 192. — Nemico del Vega, II, 243.

Don Fernando Alvarez di Toledo,v.Duca d'Alba.

Tolentino (da) cap. Battista, II, 23.

Tolfa,v.Frangipani.

Tolone, stallìa di Barbarossa, II, 118.

Tomacelli, fam. bol., Plinio, tutore di Giannandrea, II, 369, 405. — Incastrato tra gli architetti, II, 395. — Suoi consigli diversi: andare alle Gerbe, II, 380. — Partirne, II, 400. — Fermarcisi l'ultimo giorno, II, 405.

Tomaini, fam. civit., ricor., II, 258.

Tomassoni, fam. tern., col. Alessandro, II, 23. — Fer. alla Prèvesa, II, 33.

Tonnellata e ragguaglio alla salma e alla botte, II, 324, 359.

Tonneggio all'árgano, II, 233.

Torre del Greco, occupata, I, 285.

Torre Bovacciana,v.

Torri di Rodi, I, 210. — Di Afrodisio, II, 194.

Torri pentagonali antiche, II, 196.

Toscani,v.Fiorentini.

Trafurella, I, 293.

Trapani e l'armata di Tunisi, I, 430; e d'Afrodisio, II, 191. — Spedali, II, 207.

Trattato per la libertà del mare, I, 80. — Per Santamaura, I, 54. — Per Tunisi, I, 429. — Per Afrodisio, II, 243. — Di Cave, II, 314.v.Lega.

Tregua di Nizza, II, 26. — Di Cattaro, II, 82. — Di Ostia, II, 311.

Trento e Concilio, II, 126.

Trevisani cap. Ang., rotto sul Po, I, 73.

Trevo, vela bassa e quadra, I, 366.

Trinchetto, vela, albero, pennone ed antenna, I, 366. — Misure e valore, II, 155, 160.

Trionfo, I, 77, 374, 431, 443; II, 243.

Tripoli di Barberia, II, 361. — Feudo dei Maltesi, I, 293. — Perduto, II, 340. — Voluto ricuperare, II, 361. — Fortificato all'antica, II, 374, 381. — Spedizione rivolta alle Gerbe, II, 382.

Triremi antiche,v.Poliremi.

Triumvirato in Africa, II, 192. — Disciolto, II, 243.

Tromba e partenza da Rodi, I, 237.

Trombe, conc., e valuta, II, 157.

Trombetti, cap. calabrese, detto il Moretto, II, 294.

Tromboncini di marina, I, 12.

Tunisi, e antica dinastia Hafsita, I, 149, 152. — Ricetto ai pirati turchi, I, 141. — Occupata da Barbarossa, I, 386. — Descritta, I, 415. — Spedizione contro Biserta, I, 145. — Tunisi sottomessa, I, 425.

Turchi sotto Bajazet, Selim, Solimano,v.detti nomi.

Occupano l'Africa, I, 149, 377. — Assediano Rodi, I, 215, 238. — Vagheggiano l'Italia, I, 4, 143; II, 110. — Mettonsi nella Puglia, I, 434. — Disertano le riviere, I, 140; II, 178. — Passata di Barbarossa, I, 384. — La seconda, II, 117. — La terza, II, 124. — Dragut, II, 178. — La seconda coi Francesi, II, 248. — La terza item, II, 252. — La quarta, II, 343.

Marinari vilissimi, I, 311, 342, 344. — Diventano arrogantissimi, II, 60, 417.

v.Afrodisio, Algeri, Corone, le Gerbe, la Prèvesa, Santamaura, Tripoli, Tunisi.

Tuttavilla Girolamo, conte di Sarno, sue prodezze, I, 320. — Ucciso in Africa, I, 418.

Ufficiale, in genere,v.Capitano, Nobile, Padrone, Sopraccomito, Comito, Piloto, Commissario, Cercamare, Scrivano: in part., I, 112.

Uffreducci, fam. ancon., Ottaviano, e sue Carte idrogr., I, 36.

Ungheria salvata dal mare per div., I, 330.

Urbino, e sua scuola di arch. milit.,v.Architetto.

Fam.,v.Còrboli.

Usciere, trasporto pei cavalli, II, 360.

Uscita in battaglia, I, 88; II, 77. — Dall'angustie del blocco, II, 341.

Usodimare, fam. gen., cap. Marco, I, 372.

Utica, oggi Portofarina, approdo e incaglio, I, 413.

Vaccari, fam. rom., cap. Vincenzo, e sue galere, II, 291.

Valletta cav. Gio. rimbeccato da Dragut, II, 92. — Suo magistero, e termine del Moretto, II, 337. — La capitale del suo nome, II, 364.

Valtraversa, fam. civit., II, 258.

Varano, fam. camer., cap. Tommaso, II, 282.

Vassello e Vascello, dim. di vaso; e nel senso di grosso naviglio di linea, non si usava nel tempo, però non ne parliamo,v.Nave.

Vega don Gio., triumviro in Africa, II, 192. — Piglia il com., II, 243.

Vela quadra di nave, I, 168, 308. — Vela latina di galèa, novero e nomi, grandi, piccole, e di fortuna, I, 366. — Misure e prezzo, II, 160.

La vela latina porta meglio all'orza, II, 410.

Col vento in poppa fa orecchie di lepre, II, 65.

Vela, motore economico pei mercadanti, accessorio pei militari in tutti i tempi, I, 297, 410; II, 357.

Velame, quantità delle vele, II, 156.

Velatura, effetto e giuoco,v.Vela.

Vendita e compra,v.Galere.

Venezia e Veneziani, possenti sul mare, I, 309; II, 41. — In lega a Santamaura, I, 37. — In guerra per Cambrè, I, 70. — Battuti alla Polesella, I, 75. — Libertà del mare, I, 80. — Contro i Francesi di Genova, I, 83, 91, 94. — E contro gli Spagnuoli, I, 280. — Assaliti da Solimano lo ributtano da Corfù, I, 439; e da Cattaro, II, 85. — In lega con Carlo di Spagna, II, 15. — Così trattati da Carlo come da Filippo, II, 17. — Doppiezze, tardanze, abbandono, minacce, rapina, servitù, II, 83.

Offesi dai pirati, I, 379; II, 341. — Mollano nel titolo; e stringono nel capestro, I, 4, 48.

Vento, motore economico,v.Vela.

Venturieri, e cap. di ventura, ultima fine, II, 323, 335, 339.

Vernicale per Gavetta, doc., I, 366.

Verrucchio da calafato, II, 160.

Verruglio, variante di Verruchio,v.

Vertecchio tra i bozzelli, doc., II, 158.

Vestimento di marinari e soldati, I, 110. — Di ciurma, pezzi, misure e valuta, I, 370; II, 156.

Vetta, cánapo di manovra, I, 367. — Peso e valore, II, 161.

Vettori, fam. fior., cap. Paolo, I, 125. — A Biserta, I, 146. — Prigione, 161. — Riscosso, 163. — A Rodi, 169, 172. — Contro Francesi, 174. — Con papa Adriano in Spagna, 178. — Capitoli della condotta, 245. — Prede, 263. — Muore, 267.

Piero, nobile di poppa, muore, I, 160. — Ricordo, I, 261.

L'archivio perduto, I, 127.

Viaggi marittimi,v.Navigazione.

Viareggio e Carlo imp., II, 97. — Munizioni, II, 231. — Naufr., II, 249.

Vicenza,v.Scola, e Montenero.

Vicovaro, castello degli Orsini,v.Filippo Orsini.

Vigerio Marco giuniore, vescovo di Sinigaglia, com., II, 19.

Villafranca, galere e darsene,v.Savoja.

Villamarina, presso Genova, I, 85. (Giustinian, Dispacci, II, 116, dal nome dell'Ammiraglio.)

Vinci (da) Leonardo col Borgia, I, 20, 51. — Fond. della scuola mista, I, 206.

Viola Carlo di Civitav., marinaro bombardiere, I, 374.

Visconti,v.Civitavecchia.

Vitelleschi e palazzo in Corneto, I, 22.

Vitelli, fam. tifern., cap. Alessandro, in Civit., I, 136. — Nel Regno, I, 285. — In Germania, II, 113.

Chiappino in Africa, II, 181, 239.

Giulio in Campag., II, 282, 283.

Vitellozzo a Piombino, I, 19.

Viterbo e i cav. di Rodi, I, 211. — Torri pentagone, II, 496.

Fam.,v.Bussi.

Vitto giorn. di marinari, parti e valuta, I, 110, 299. — Di ciurma, I, 117.

Vittoria a Santamaura, I, 51. — Alla Polesella, 77. — A Codimonte, 283. — A Corone, 322. — A Patrasso, 324. — Alla Goletta, 421. — A Tunisi, 428. — Alla Girolata, II, 91. — Ad Afrodisio, 243. — Alle Cisterne delle Gerbe, 389.

Vittoria dei Turchi alla Prèvesa, II, 57. — Ad Algeri, II, 104. — Alle Gerbe, II, 409.

Vocaboli marinareschi, antichi e comuni in tutta l'Italia insino al presente, II, 360.

Vocaboli idrografici, nostrani ed antichi, voglionsi preferire agli stranieri e moderni, I, 207; II, 193, 385.

Zaccaria, fam. gen., cap. Benedetto, e suo doc., II, 358.

Zagaglia,v.Azzagaglia.

Zambara Giovanni, ajutante del Martinengo, I, 221.

Zane, fam. bol., cap. Marcantonio, ricordato, II, 148.

Zara (da) cap. Marco, II, 22.

Zara cap. Andrea, ricordato, I, 374.

Zelo disordinato, II, 83.


Back to IndexNext