SCENA II.

Giulia, Andrea, Costanzo

Andrea

Caro avvocato!

Giulia

... venuto anche da parte di Velati per scusarsi di non poter pranzare con noi.

Andrea

Oh! perchè?

Giulia

È arrivato un loro cliente da Torino, col quale ànno un abboccamento importante, alle nove. E pareva loro scortese di andarsene subito dopo pranzo. Ma io ò imposto che vengano ugualmente.

Andrea

Diavolo! Sarà sempre meglio per noi averli per poco che per nulla affatto.

Giulia

Oh! non insistere di più perchè ò già convinto Monticelli. E à promesso di andare a prendere Velati.

Andrea

Non si fanno complimenti con noi.

Giulia

E noi, allora, andiamo al Dal Verme?

Andrea

Al Dal Verme?

Giulia

Sì, l'abbiamo promesso a Giannino, lo sai.

Andrea

Come vuoi.

A Costanzo

Perdoni se la lascio. Ò qualche faccenda da sbrigare prima di pranzo, anche per conto di Velati. Gli dica anzi che quell'affare è aggiustato completamente. Si tranquillizzerà. A più tardi, dunque.

Esce a destra.

GiuliaeCostanzo

Costanzo

congedandosi

Signora.

Giulia

Ve ne andate?

Costanzo

Da Gustavo... E poi da quel cliente di Torino che mi avete inventato così a proposito.

Giulia

Sapete, è quel tale dei rinvii.

Costanzo

Ah!

Giulia

Stasera poi, potrete mandar Velati solo al convegno. La vostra presenza forse è superflua, nevvero?

Costanzo

Oh, perfettamente inutile!

Giulia

E accompagnarci al Dal Verne.

Costanzo

A più tardi, dunque.

Giulia

E con lui!

Costanzo

Sì, ma... siate indulgente, generosa. Voi che avete capita così bene la vita, che l'avete presa così pel lato giusto... dovete concedere qualcosa alla natura umana.

Giulia

A quella mascolina, soprattutto. Gli uomini valgono ancor meno delle donne, credetelo.

Costanzo

E alleviategli il supplizio.

Giulia

Ma sì, ma sì.

Costanzo

Siete... calma, nevvero?

Giulia

Calmissima.

Costanzo

E poi... vostro marito è in casa.

Giulia

Già!... Mio marito è in casa.

Costanzo

Infine, quello che è stato è stato... Il passato... non se ne parli più...

Giulia

E amici come prima!

Lo fissa un momento

Che ottimo amico à Velati, in voi! E come, per amor suo, vi fate meno buono di quello che forse siete in realtà...

Costanzo

Meno buono? Perchè? Io vi seguo sulla vostra strada. Voi avete preso il vostro partito; il migliore, dopo tutto...

Giulia

Già!... E... forse... mi giudicate male Vedendomi così... come dire?... così rassegnata, voi pensate: questa donnanon à mai amato veramente, e si acconcia ad essere abbandonata con tanta indifferenza perchè...

Costanzo

No, non lo penso, ve lo giuro. Penso invece che voi siete la donna moderna, che ragiona. Ed è in voi uno strano ma benefico equilibrio tra l'amore per un uomo e l'affetto per la vostra casa. E in questa parola «casa» metto tutto quel complesso di persone, di affetti, di soddisfazioni, di doveri, di diritti, che la fanciulla acquista diventando moglie e madre. All'amore per un uomo che non è vostro marito, voi sacrificate tutto, per esso voi arrischiate tutto, sì, ma sino a quel punto in cui non è compromesso e non corre pericolo l'affetto per la vostra casa. Il giorno in cui il pericolo si affaccia,vi ritraete. Finchè potete essere contemporaneamente la moglie e l'amante, lo siete con tutta la passione, con tutto l'entusiasmo. Quando bisogna essere o l'una soltanto, o l'altra, sacrificate l'amante. Voi recitate nella commedia dell'amore: commedia appassionata, se volete, ma commedia a lieto fine. Il dramma che si chiude violentemente, non è fatto per voi. Al punto in cui ora siete giunta della vostra relazione con Gustavo, vi siete accorta, che, insistendovi, il dramma poteva scoppiare. Quel tale equilibrio benefico che è in voi, vi fa ritrarre dalla scena. Ecco tutto!

Giulia

E vi pare di giudicarmi bene? Mi negate gli slanci, gli entusiasmi...

Costanzo

Fatali, sempre!

Parlandole quasi all'orecchio

Avevate un amante, e ciò malgrado vostro marito era il più felice degli uomini... e per merito vostro! — Ci sono delle donne oneste — quelle che la folla chiama oneste — che rendono la vita al marito meno lieta, meno tranquilla che voi non facciate.

Giulia

fissandolo

Vorreste avere una moglie come me?

Costanzo

Questa è un'altra quistione! Ma gli è ben certo codesto: che la botte dà del vino che à, e la società le mogli che può. Voi, non siete delle peggiori!... Vi pare che vi giudichi male?

Giulia

Pessimista!

Costanzo

Pessimista? Perchè? Anzi, io ò questo merito: che so sempre trovare un lato buono, in tutte le cose... Dunque, arrivederci più tardi.

Le stringe la mano ed esce dal fondo accompagnato da Giulia.

GiuliaeAndrea

Giulia

ad Andrea, che entrato dalla porta di destra si è messo a cercar qualcosa per la stanza

Che cerchi?

Andrea

Non ò lasciato qui delle carte, dianzi?

Giulia

Non so.

Andrea

Ah, eccole.

Giulia

Che fai?

Andrea

Vado nel mio studio.

Giulia

A lavorare? Anche di festa? Non esci più oggi?

Andrea

No.

Giulia

E Giannino non si è mosso tutto il giorno, dovresti portarlo a fare una passeggiata.

Andrea

Non esci, tu?

Giulia

No. Sai che quando si à gente a pranzo bisogna sorvegliare. Di Teresa e di Antonietta ci si può fidar poco. Dovrestifare una corsa sino al Dal Verme, con Giannino, per prendere il palco.

Andrea

Ma sono le cinque e mezzo.

Giulia

Ài tutto il tempo.

Andrea

Si avvia.

Be', fai vestire Giannino.

Giulia

Andrea, che ài?

Andrea

Io? Nulla.

Giulia

Sei ancora in collera?

Andrea

Non lo sono stato mai. Ti ò detto ciò che stimavo giusto di dirti: ecco tutto.

Giulia

E dunque?

Andrea

Devi comprendere però che io sia sempre un po' preoccupato.

Giulia

Ma perchè?

Andrea

Perchè mi dà pensiero la tua leggerezza: una leggerezza che non ti conoscevo. Non ti ò mai fatte delle prediche, non ò mai imposto nè desiderato che tu fossi una di quelle donne di unapruderieridicola che tutto sottomettono alle apparenze,e che anzi, molte volte, fanno consistere l'onestà solo nel salvar le apparenze. Ma da questa scioltezza, da questa sicurezza di te che non mi è mai dispiaciuta, all'eccesso d'ieri ci corre.

Giulia

E allora, per una sciocchezza, per uno sbaglio, su, su, su, la testa vola, e almanacchi, e ti preoccupi... e fors'anco dubiti di me! Di che cosa non siete capaci voialtri mariti?!

Andrea

Come ài torto, come ài torto, Giulia, di parlare così! Parli come qualche volta agisci: senza riflettere. E dici delle cose che, se ne comprendessi il significato, arrossiresti di dire.

Giulia

E perchè le provochi?

Andrea

Io?

Giulia

Sì, tu. Sai come bisogna pigliarmi, io. Jeri mi ài fatta una paternale, mi ài convinta dell'errore che avevo commesso. Te ne ò chiesto perdono. Doveva essere finita! No, mi tieni il broncio.

Andrea

No, mia cara. Ma mi rimane il dubbio che domani, dimenticandoti di nuovo, tu faccia qualcos'altro, di meno grave, anche, ma che sia poco corretto.

Giulia

Forse che ero andata da Velati per il gusto di vederlo? C'era una ragione o no? Il movente era buono: quello di avvertirlo tuo malgrado, perchè tu per unfalso riguardo non lo volevi fare. E non volevo che avessi degli impicci tu per conto d'altri. Capisci?

Andrea

E se io non ti avessi incontrata, là, tu, forse, non mi avresti neppur avvertito di quanto avevi fatto.

Giulia

Oh! no, te lo avrei detto sùbito. Ti ò mai nascosto nulla?

Andrea

Non lo so...

moto di Giulia

Non lo credo. Ma vedi, Giulia, dovevi scrivergli che venisse qui. Invece! Velati vive solo, abita nel centro della città, lo sanno nostro amico...

Giulia

E dagli! Ò capito! Ò sbagliato, sì. Si direbbe, tanto insisti, che dubiti... Per fortuna che è fidanzato!...

Andrea

Oh! Giulia! Poveretto me se avessi bisogno di una tale considerazione per acquietare il mio cuore! Decisamente non rifletti!

Si avvia.

Giulia

Andrea!

Gli si avvicina affettuosa

Ti chiedo perdono ancora un'altra volta... Ma non insistere più.

Andrea

Gli è che ti voglio bene, Giulia, gli è che sono geloso della tua riputazione. Soche spesso una piccola imprudenza fu causa di grandi sventure. Vedi: io avrei voluto che ieri quando sei uscita al mio braccio da quella casa, tutti quelli che ti conoscono, tutta la città fosse là per vederti al mio braccio... Suvvia! non parliamone più, non parliamone più. Vesti Giannino. Vado a riporre queste carte e torno.

Esce a destra.

Giulia,poiGianninoeTeresa,poiAndrea

Giulia

Alla porta del fondo, chiamando

Teresa, Teresa? Dammi il soprabito di Giannino e il suo berretto bleu. Ài capito?

Va alla porta di sinistra

Giannino, Giannino?

Giannino entra dalla sinistra, Teresa dal fondo e dà a Giulia il soprabito e il berretto del bimbo.

Giulia

Vieni tesoro; papà ti conduce a passeggio.

Giannino

Dove?

Giulia

si accovaccia, lo bacia e gli fa indossare il soprabito

A comperare il palco per andare a teatro, stasera, a vedere il ballo. Sei contento?... Tesoro mio, come ti insùdici! Guarda, guarda che mani nere! Le copriremo coi guanti per non far aspettare papà.

Gli ravvia i capelli

Così. Dove sono i guanti? Qui in tasca?

Entra Andrea e indossa la pelliccia.

L'altra mano; su, su... Vedi, papà è già all'ordine. Diritte, diritte le dita. Così. Quand'è che imparerai a vestirti da solo? Un ometto di sette anni! Ecco fatto. Vai, tesoro.

Andrea

Avanti, granatiere!

Giulia

Vai e torni. Arrivederci. Giannino, sii savio.

Andrea e Giannino escono: Giulia li accompagna sin sulla soglia.

Giulia

Teresa? Teresa?

Teresa

entra dalla porta del fondo

Signora?

Giulia

Per le sette, nevvero? Di' all'Antonietta che ci metta un po' di cura; mi raccomando. Apri l'armadio, abbasso, inguardarobe, e ne togli il servizio di porcellana a fiorellini. Adagio, per non rompere.

Teresa esce dal fondo. Dopo un momento s'ode il suono interno del campanello elettrico. Giulia va davanti allo specchio, vi si osserva, si ravvia i capelli. Entrano Gustavo e Costanzo.

Giulia,GustavoeCostanzo

Giulia

Buon giorno!

Costanzo le stringe la mano. Gustavo fa un lieve inchino, corretto: poi rimane al fondo, in piedi, a disagio.

Giulia

Siede sul divano e invita Costanzo a sederle accanto

Avete incontrato mio marito?

Costanzo

L'abbiamo veduto uscire con Giannino; ma volse verso la piazza. Credo non ci abbia scorti. Nevvero Gustavo?

Gustavo

Mi pare.

Giulia

È andato al Dal Verme a prendere unpalco per stasera. È una vecchia promessa che adempiamo verso Giannino.

Un silenzio.

Era tanto desideroso d'andarci.

Costanzo

Chi?

Giulia

Giannino.

Un silenzio.

Costanzo

Ah! il ballo.

Giulia

IlSieba.

Costanzo

IlSiebadi Manzotti.

Un silenzio.

È rappresentato bene, con lusso.

Giulia

Sì? Non lo ricordo quel ballo. L'ò veduto alla Scala, la prima volta. Ma è un pezzo.

Costanzo

Oh! sì, dieci anni, almeno.

Un silenzio. Piano a Giulia

(Mi pare che la conversazione langua!)

Un silenzio.

E poi c'è la musica tanto bella...

Giulia

Di che?

Costanzo

DelSieba. Non si parlava delSieba?

Giulia

Ah! sì.

Un silenzio.

Costanzo

È di Marenco la musica, nevvero?

Giulia

Non so...

Costanzo

Gustavo, è di Marenco?

Gustavo

Di Marenco.

Un silenzio.

Giulia

Venite anche voi, Monticelli, al Dal Verme?

Costanzo

piano a Giulia

(Siete crudele!)

Giulia

(Perchè?)

Un silenzio.

Velati, non avete nulla da dire?

Gustavo, impacciato, fa un passo innanzi accennando di no. Giulia si alza, va al fondo, dove è un piccolo stipo. Lo apre, fa scattare una molla, e, da un segreto che s'apre, toglie un pacco di lettere legate con un nastro azzurro. Poi richiude lo stipo e ridiscende la scena.

Giulia

a Velati senza guardarlo e porgendogli le lettere.

Velati, sono le vostre lettere.

Egli fa l'atto di prenderle, ed essa, ritirando impercettibilmente la mano

Le prendete?

Gustavo

Poichè... me le date...

Giulia

A voi.

Glie le dà.

Allora... tutto è finito, definitivamente finito?

Pausa

Rispondete ancòra: «poichè siete voi che lo volete!...» Nevvero? Perchè sono io che vi congeda. Vi ò fatto venire per questo.

Gustavo

dopo una pausa, tanto per dire, senza guardare mai Giulia.

Amica mia... al punto in cui sono giunte le cose... io penso...

Costanzo intanto si è alzato, è andato verso la porta come tentasse uscirne alla chetichella.

Giulia

Monticelli, andate via?

Siede sul divano.

Costanzo

No... guardavo...

Giulia

Ah! Non andate via.

A Gustavo

Dicevate?

Gustavo

Al punto in cui le cose sono giunte... dopo quanto è accaduto jeri... Non chesia la verità... Vi prometto che quanto credete sul conto mio...

Costanzo

a parte

(Dio bonino, che figura ci si fa!)

Gustavo

Ma infine, nel vostro interesse, per la vostra tranquillità... forse è meglio... è meglio così... Vi parlo francamente, a parte qualunque considerazione mia personale... Non è certamente il mio desiderio... nè che io... Vi potrei dimostrare che sono fandonie tutto quanto si dice del mio matrimonio... Ma lo stato d'animo... dirò meglio, le condizioni fatteci ad entrambi... Non so...

Si interrompe.

Costanzo

(Bel discorso!)

Giulia

a Gustavo

Avete finito? Volete che ve la dica io la verità?

Si alza, gli vien dappresso.

Non valete meglio di un altro. Mi avete tenuta due anni, sinchè vi à fatto comodo: poi vi siete stancato, e per abitudine, o per inerzia, o per paura, trascinavate questo amore come una catena che non vi riusciva di spezzare. Non valete meglio di un altro! Uno che fosse un uomo, veramente, non un fantoccio, avrebbe trovato il coraggio di dirmelo. E con una donna come me avreste potuto farlo, senza paure. Sapete bene che se anche vi amassi ancòra — e non vi amo più, ve lo giuro — non farei nulla per trattenervi, per attaccarmi a voi, perchè c'è sempre qualcosa che mi preme più di voi. Così siete venuto a questo belrisultato: che sono io che vi congedo. Io, sì, perchè se volessi, potrei vendicarmi, e tenervi, per forza: e ci stareste, perchè avreste paura. Potrei tenervi, divertendomi anche, ora che non vi amo più: un fantoccio cometenon si ribella. Ma trovo che non ne vale proprio la pena. Tranquillizzatevi: vedete come sono tranquilla io! Però, badate: vi ripeto quanto dissi testè a Monticelli: badate a quello che fate. Prendete moglie o no, non me ne importa: ma salvate le apparenze di fronte a mio marito. Non vi allontanate da noi bruscamente talchè egli non possa spiegarsi il vostro contegno. Potrebbe... non dubitare, no... ma stupirsi, ricordare il passato, quello che avvenne jeri, ricostruire tanti piccoli fatti... e perdere quella completa, quella cieca fiducia che à in me, a cui tengo tanto, e di cui ò tanto bisogno!... Ah! ah! voglio poterfare quello che voglio, aver anche un altro amante se mi talenta, senza ch'io debba fingere più meglio di quello che ò finto continuamente sinora. E poi, lo sapete, voglio bene a mio marito... A mio modo, si capisce, ma gli voglio bene, e non debbo causargli neppure una preoccupazione. Siamo intesi? Venite dunque quando vi aggrada, cioè quando quel poco d'onestà di buon senso che vi rimangono ve lo faranno credere opportuno. E non temete di causarmi un dolore colla vostra vista, non crediate che il ricordo di voi mi debba togliere il sonno e l'appetito. No! Sarà tanto seccante per me il ricevervi, quanto per voi il venirci: ma è necessario! Perchè, proprio, potete vantarvi di cavarvela bene, ma la presunzione di lasciar dei rimpianti levatevela dalla testa. Non vi amo più... non so neppure se vi ò amato mai... mi par finoimpossibile di aver amato un uomo come voi. Ieri, vi ò lasciato dicendovi: «non crediate di sposarla!» Era l'eccitazione del momento. Ci ò ripensato; ora vi dico: «sposatela pure!» Poveretta! come la compiango! E non crediate che vi amerà come vi ò amato io... Già, io spero che sarà più intelligente di me, e capirà subito che non val la pena di amarvi: è tempo perso!... Oh! un'ultima cosa. Abbiate la cortesia di rimandarmi tutto quanto avete di me: lettere, ritratti, biglietti... Badate di rimandarmi tutto, che non manchi nulla. Non commettete quest'ultima vigliaccheria di tenervi qualcosa. Già, d'essere stato mio amante non vi converrà di vantarvi mai, nè potreste compiacervene mai... Manderò io a prendere tutto, domani.

S'ode all'interno il suono del campanello elettrico. Costanzo corre alla porta del fondo e guarda chi arriva.

Giulia

Siamo intesi?

Costanzo

Signora, vostro marito!

Giulia

Siamo intesi?

Costanzo

concitato

Vostro marito è in anticamera.

Giulia

volgendosi a Costanzo

Ò finito!

Entra Andrea.

Giulia, Andrea, Gustavo, Costanzo

Giulia

va incontro ad Andrea.

Ài trovato il palco?

Andrea

Sì.

A Gustavo, salutandolo

Avvocato. Glie lo à detto Monticelli? Quell'affare, siamo a posto, completamente.

Costanzo

a parte

(Oh! questo sì. Non lo saprai forse mai, come e quanto sei a posto da questo momento.)

Giulia

ad Andrea

Perchè ò pensato dopo che essendo di domenica e tardi, forse palchi non ne avresti trovati.

Andrea

Invece...

Giulia

E Giannino?

Andrea

L'ò affidato a Teresa, che gli faccia un po' ditoilette.

Giulia

Che bravo papà!

a Costanzo

Le offro il vermouth?

Costanzo

Grazie, non ne prendo mai.

Teresa

dal fondo

La signora è servita.

Giulia

a Costanzo

Ed era troppo tardi.

a Gustavo

Velati, il vostro braccio?

Tutti si avviano alla sala da pranzo. Cala la tela.

FINE.

Opere di Marco Praga(Edizioni Treves).

Fratelli TrevesEDITORIBIBLIOTECA TEATRALEITALIANA E STRANIERA.Ottobre 1919.

Fratelli TrevesEDITORI

Ottobre 1919.

Teatro AnticoNB. I numeri posti innanzi ad ogni titolo indicano il numero corrispondente della raccolta in-16. I volumi senza numero appartengono ad altre raccolte in-16 e in-32.GoldoniIl vecchio fastidioso, — 50I rusteghi, — 50Le baruffe ciozzotte, — 50L'erede fortunata, — 50Sior Todero Brontolon, — 50Pamela maritata, — 50Gli amori di Zelinda e Lindoro, — 50Le gelosie di Lindoro, — 50Il cavaliere di spirito, — 50Il vero amico, 1 —La casa nuova, — 50La serva amorosa, — 50La finta ammalata, — 50Chi la fa l'aspetta, — 50Gli innamorati, — 50Nota.La fiera, — 50Il filosofo celibe, — 50I dilettanti comici, — 50L'ammalato immaginario, — 50Molière.4 Il misantropo, 1 507 La scuola delle mogli, 1 5016 I dispetti amorosi, 1 50Tartufo, — 50L'avaro, — 50Giorgio Dandin o Una lezione alle mogli, — 50Teatro completo(2 vol.), 4 —Beaumarchais.18 Il matrimonio di Figaro, 1 50Shakespeare.Teatro. Traduz. diC. RusconieG. Pasqualigo. Ogni volume, 1 50Macbeth.Romeo e Giulietta.Otello.Giulio Cesare.Il mercante di Venezia.La tempesta.Il sogno d'una notte di mezza estate.Gran chiasso per nulla.Le gaie comari di Windsor.I due gentiluomini di Verona.Falstaff (scene riordinate da A. Tedeschi), 2 —Nuova traduzione diDiego Angeli[vedipagina 10].Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.Teatro Italiano ContemporaneoNB. I numeri posti innanzi ad ogni titolo indicano il numero corrispondente della raccolta in-16. I volumi senza numero appartengono ad altre raccolte.GiuseppeAdami.I capelli bianchi, 4 —AdamoAlberti.Raccolta di componimenti teatrali. 2 volumi, 5 —Un matrimonio occulto; Un viaggio per gelosia; La scelta d'una sposa; Il consorzio nazionale; Amore dell'arte; La fidanzata d'un ottimista; Famiglia di usurai; Esecuzione militare.LuigiAlberti.La contessa di Santa Flora, — 50AmbrogioAmbrosoli.Commediole per l'infanzia. 2 volumi in-16, 3 50Lo spazzacamino; La cieca; La festa del villaggio; Teresa, la figlia del bandito; I due fazzoletti; Il groom Le maschere e l'avaro; Il monile; Il mariolo.CamilloAntona-Traversi.102 Danza macabra, 1 50L'edera, 4 —In collaborazione con Grazia Deledda.LuigiAntonelli.L'uomo che incontrò se stesso, 4 —UlisseBarbieri.La locanda dei fanciulli rossi; Marco la guida, 1 —Ali tarpate, — 50Elda, — 50GiacintoBattaglia.Gerolamo Olgiato, 1 —L. D.Beccari.74 Pietro Aretino, 1 50LuigiBellotti-Bon.Lo studente di Salamanca, — 50SemBenelli.La maschera di Bruto, 5 —La cena delle beffe, 5 —L'amore dei tre re, 5 —Tignola, 5 —Il Mantellaccio, 5 —Rosmunda, 5 —La Gorgona, 5 —Le Nozze dei Centauri, 5 —VittorioBersezio.1 Una bolla di sapone, 1 503 Le miserie del sig. Travetti, 1 505 Le prosperità del signor Travetti, 1 5015 Fra due contendenti, 1 5022 Da galeotto a marinaio, 1 5027 I mettimale, 1 5031 Uno zio milionario, 1 5040 I violenti, 1 5046 Fratellanza artigiana, 1 5049 Il perdono, 1 50C.Bertolazzie R.Barbiera.I fratelli Bandiera, 5 —Coi ritratti dei Martiri veneziani; la musica del coro da essi cantato avviandosi al supplizio; con proemio e notizie inedite di R. Barbiera.ArrigoBoito.Nerone, tragedia, 6 50F. A.Bon.Ludro e la sua gran giornata, — 50La vecchiaia di Ludro, — 50Statevi coi pari vostri, — 50Se io fossi ricco! — 50L'anello della nonna — 50Vagabondo e sua famiglia, — 50Dietro alle scene, — 60Pietro Paolo Rubens, 1 —Una commedia dopo l'ultima recita, — 50Principii d'arte drammatica rappresentativa, 2 25GiuseppeBonaspetti.Il redivivo, 3 —I figli di Caino, 3 —RobertoBracco.103 Maschere; Le disilluse, 1 50E. A.Butti.La corsa al piacere, 5 —Lucifero, 5 —110 La fine d'un ideale, 1 50Tutto per nulla, 5 —Fiamme nell'ombra; Il cuculo, 5 —Il Castello del Sogno, 6 50Nel paese della fortuna, 4 —Sempre così, 5 —Una tempesta, 5 —Il gigante e i pigmei, 3 —Intermezzo poetico; Frutto amaro; Vortice, 5 —G.Calenzuoli.35 Il Padre Zappata; La spada di Damocle, 1 5064 Un ricatto; Via di mezzo; L'appigionasi, 1 5065 Un'avventura galante; Confidenze innocenti; La finestra nel pozzo; Agatina in pericolo, 1 50Il sottoscala, — 50Fr.Cameroni.La giornata del corrispondente teatrale, — 50LuigiCamoletti.1 Il disprezzo uccide, 1 50Riodella, — 50La Vergine delle grazie, — 50Buon cuore, — 50ValentinoCarrera.29 La quaderna di Nanni, 1 5030 Capitale e mano d'opera, 1 5033 Un avvocato dell'avvenire, 1 5038 A B C, 1 5041 Il galateo nuovissimo, 1 5044 La guardia borghese; Scarabocchio, 1 5048 Puschkin, 1 5067 Il denaro del comune, 1 5068 Il celebre Tamberlini, 1 5070 Tempeste alpine, 1 50Leo diCastelnovo.2 Cuor morto: Pesce d'aprile, 1 504 Il guanto della regina, 1 5013 Impara l'arte e mettila da parte, 1 5014 Fuochi di paglia; Conte Verde, 1 50101 O bere o affogare; Stanis, 1 50Il magnetizzatore, — 50Giuseppe Balsamo, — 50111 Fra saltimbanchi; Cugina, 1 50112 La prima bugia; Il segreto di Antonio, 1 50RiccardoCastelvecchio.36 L'ultimo bacio; A chi si ama si crede, 1 5042 I vassalli, 1 5053 Esopo, 1 5059 Frine, 1 5062 Omero a Samo, 1 5082 La donna pallida, 1 50La nostalgia, — 50La cameriera astuta, — 50Le tre generazioni, — 50La testa di Medusa, — 50La collana della regina, — 50La donna romantica ed il medico omeopatico, 1 —La notte di San Silvestro, — 50Commedia in famiglia, — 50Camors, 1 —La cameriera prudente, — 50Memorie d'un soldato, — 50Una famiglia ai nostri giorni, — 50Il favorito della regina, 1 —Proviamo! — 50EmanueleCelesia.34 Paolo da Novi, 1 50EugenioChecchi.Teatro di Società (il piccolo Haydn; Mozart fanciullo), 3 —LuigiChiarelli.La maschera e il volto, 4 —TeobaldoCiconi.Le pecorelle smarrite, — 50Troppo tardi, — 50La rivincita, — 50GoffredoCognetti.109 A Santa Lucia, 1 50LuigiColetti.Un amico di strapazzo, 1 —Non ci sono, 1 —Fra cento anni; Una serata di due scolari, — 50Io son dottore, — 50Il maestro del signorino, — 50Due anime in un nocciuolo; Amore e dote, — 50Un po' per uno; Un'imprudenza, — 50Chi ha sbagliato strada torni indietro, — 50Le idee dell'Annina; Il matrimonio di Rosina, — 50LuigiCoppola.Un bagno freddo, — 50Cordelia.Teatro in famiglia, 3 50EnricoCorradini.Maria Salvestri, 5 —Le vie dell'Oceano, 4 —CarloCosenza.Amore aggiusta tutto, — 50PietroCossa.6 Beethoven, 1 507 Sordello, 1 5019 Monaldeschi, 1 5028 Plauto e il suo secolo, 1 50Puschkin, — 50GiuseppeCostetti.17 I dissoluti gelosi, 1 5023 Sposi in chiesa! 1 5025 Solita storia, 1 5032 Il dovere, 1 5039 Le compensazioni, 1 5052 La plebe dorata, 1 5071 Libertas, 1 50Nubi d'estate, 1 —Le mummie, — 50Gl'intolleranti, — 50Un'ora di sconforto, — 50Un terribile quarto d'ora, — 50La lesina, — 50MicheleCuciniello.20 Lo Spagnoletto, 1 50Un capitano al XV secolo, — 50Elnava, — 50Maria Petrowna, — 50Enguerrando di Marigny, — 50Clara di San Ronano, — 50Rembrandt in famiglia, — 50La maschera nera, — 50Marianna, o La Popolana, — 50Insolente mala lingua, — 50Ezela, o Un'eredità, — 50Fr.Dall'Ongaro.Guglielmo Tell, — 50D'AmbraeLipparini.Bernini, commedia in versi; Goffredo Mameli, dr. in versi. 5 —GabrieleD'Annunzio.Francesca da Rimini, tragedia, 8 —La figlia di Iorio, tragedia, 5 ——Legata in stile antico, 14 —La fiaccola sotto il moggio, 5 ——Leg. in pelle stile antico, 14 —La città morta, 5 —Sogno mattino di primavera, 3 —Sogno tramonto d'autunno, 3 ——Ed. in carta d'Olanda, 6 50La Gioconda, 6 50—Ediz. in carta d'Olanda, 14 —La Gloria, 5 ——Ediz. in carta d'Olanda, 14 —La Nave, 8 —Più che l'amore, 6 50Fedra, 8 —Il martirio di San Sebastiano, 5 —La Pisanella, 5 —Il Ferro, 5 —EugenioDe Castro.Belkiss, regina di Saba, 4 —Giov.De Castro.Le vergini siciliane, 1 —Giorgio, — 50GraziaDeledda.Odio vince, 5 —Nel volumeIl vecchio della montagna, della stessa autrice.L'edera, 4 —In collaborazione con Camillo Antona-Traversi.EmilioDe Marchi.Oggi si recita in casa dello zio Emilio, commedie e monologhi per bambini, 3 50La figliuola del diavolo. — Gli anelli d'oro. — Chi non cerca trova. — La curiosità. — Le due pettegole. — Un uomo amante del quieto vivere.FrancescoDe Renzis.54 Il Dio milione, 1 5066 La lettera di Bellorofonte; Il Rubicone, 1 5067 Lupo e cane di guardia; La farina del diavolo, 1 5063 La dritta via, 1 50CarloD'Ormeville.9 Tutto per la patria, 1 5012 Norma, 1 50Carmela, — 50PauloFambri.Il caporale di settimana, 1 —A.Fantoni.79 Il conte Sourtza, 1 5080 I Valdora, 1 50PaoloFerrari.[Vedipagina di fronte.]G.Fontebasso.Lord Byron, — 50Torquato Tasso, — 50Hermann Cloffer, 1 —Massimo, — 50LeoneFortis.Poeta e ministro, 1 —Industria e speculazione, 1 —La duchessa di Praslin, — 50Le ultime ore di Camoens, — 50ArnaldoFraccaroli.La foglia di fico; La dolce vita, 4 —Non amarmi così, 5 —GiacintoGallina.49 Il primo passo, 1 5047 Baruffe in famiglia, 1 6098 Esmeralda; Così va il mondo, bimba mia! 1 50Gli occhi del cuore; La mamma non muore, 3 —104 Serenissima, 1 50106 La base de tuto, 1 50FrancescoGarelli.La partenza dei contingenti piemontesi, 1 —Le baruffe di madama Rapace, — 50FrancescoGarzes.90 Il sig. D'Albret; Flirtation, 1 50GaetanoGattinelli.Vittorio Alfieri e Luisa d'Albania, — 50Clelia, o La plutomania, 1 —PaoloGiacometti.La donna, 1 —Torquato Tasso, 1 —Carlo II, re d'Inghilterra, 1 —Un poema e una cambiale, 1 —Il poeta e la ballerina, 1 —Giuditta, 1 —Elisabetta, reg. d'Inghilterra, 1 —Per mia madre cieca! — 50Bianca Maria Visconti, 1 —Luigia Sanfelice, 1 —Figlia e madre, 1 —La donna in seconde nozze, — 50Cola da Rienzi, — 50Il milionario e l'artista, — 50GiuseppeGiacosa.La signora di Challant, 5 —I diritti dell'anima; Tristi amori, 5 —Come le foglie, 5 —Una partita a scacchi; Trionfo d'amore; Intermezzi e scene, 4 —Il Conte Rosso, 4 —Il marito amante della moglie; Il fratello d'armi, 5 50Il più forte, 4 —PAOLO FERRARITEATRO.(Edizione in-32).Goldoni e le sue sedici commedie nuove, 1 —La scuola degli innamorati, 1 —Una poltrona storica. Dolcezza e rigore, 1 —Cause ed effetti, 1 —Prosa. L'attrice cameriera, 1 —Uomini seri, 1 —Dante a Verona, 5 —La donna e lo scettico, 1 —Vecchie storie, 1 —Roberto Vighlius, 1 —Il ridicolo, 1 —Marianna. Il poltrone, 1 —Il suicidio, 1 —Amici e rivali, 1 —Le due dame, 1 —Per vendetta, 1 —Il lion in ritiro, 1 —Antonietta in collegio, 1 —Un giovane ufficiale, 1 —(Edizione in-16).Prosa — L'attrice cameriera, 4 —Uomini seri — Codicillo dello zio Venanzio, 4 —La bottega del cappellaio — Il lion in ritiro — La medicina di una ragazza malata, 4 —50 Il lion in ritiro, 1 5060 Il ridicolo, 1 50Marianna — Il poltrone — Il ridicolo, 4 —Il duello — Roberto Vighlius, 4 —43 Il suicidio, 1 5051 Amici e rivali, 1 5076 Le due dame, 1 5063 Il perdono, o Il delirio — Monumento a Goldoni, 1 5077 Per vendetta, 1 5066 Antonietta in collegio, 1 5078 Un giovane ufficiale, 1 50Alberto Pregalli — Un giovane ufficiale, 4 —93 Il signor Lorenzo, 1 5095 La separazione, 1 5096 False famiglie, 1 5097 Fulvio Testi, 1 50Il cantoniere, 1 50Vendetta — Antonietta in collegio, 4 —Il suicidio — Amici e rivali, 4 —Le due dame — Il perdono — Pel monumento a Goldoni — Ringraziamento a Bologna, 5 —Biografia diPaolo Ferrari, scritta da Leone Fortis, col ritratto 3 —G.Giandolini.Leonora di Siviglia e Rioz di Navarra, detto il Trovatore, — 50RaffaeleGiovagnoli.24 Marozia, 1 50La vedova di Putifarre, — 50Un angelo a casa del diavolo, — 50LuigiGualtieri.L'amore d'un'ora, 1 —La donna d'altri, — 50Shakespeare, 1 —Gulnara, la Côrsa, — 50I parenti, — 50L'abnegazione, — 50Lo spiantato, — 50Gli studenti di Eidelberga, 1 —Il duello, — 50GiuseppeGuerzoni.Il cholera, — 50AmaliaGuglielminetti.L'amante ignoto, 5 —StefanoInterdonato.85 Sara Felton, 1 5086 Lantenac, 1 5087 I figli di Lara, 1 5088 L'ora critica; Alba novella, 1 5091 Malacarne, 1 50EnricoLancetti.La prova generale del ballo, — 50SabatinoLopez.La buona figliuola, 4 —Bufere, 4 —Il brutto e le belle; La nostra pelle, 4 —Ninetta; Il terzo marito, 4 —Mario e Maria, 5 —G.Marianie A.Tedeschi.100 Il passaggio di Venere, 1 50107 Il paradiso di Maometto, 1 50F. T.Marinetti.Re Baldoria, 5 —EnricoMontazio.L'origine d'un banchiere, — 50AchilleMontignani.16 Un matrimonio sotto la Repubblica, 1 50VincenzoMorello.Il malefico anello, 4 —AngeloMoro-Lin.Il barcaiolo veneziano, — 50Un autore ed un nuovo scandalo, — 50Ercole LuigiMorselli.Orione. — Glauco, 5 —EttoreMoschino.Tristano e Isolda, 5 —Reginetta di Saba, 4 —Cesare Borgia, 5 —LodovicoMuratori.Amore ingenuo, — 50Onore e disonore, — 50Il duello, — 50DarioNiccodemi.L'aigrette, 4 —Il rifugio, 4 —I Pescicani, 4 —L'ombra, 5 —Scàmpolo, 4 —La Nemica, 4 —Il Titano, 4 —La maestrina, 4 —Prete Pero, 5 —UgoOjettie RenatoSimoni.Il matrimonio di Casanova, 5 —RomualdoPàntini.Tiberio Gracco, 4 —Amazzone, 4 —LiberoPilotto.81 Dall'ombra al sole, 1 5084 Il tiranno di San Giusto, 1 50Un amoreto de Goldoni a Feltre, — 50LuigiPirandello.Se non così, 4 —Maschere nude. — I., 6 —Pensaci, Giacomino! — Così è (se vi pare). — Il piacere dell'onestà.Maschere nude. — II., 5 —Il giuoco delle parti. — Ma non è una cosa seria.FrancescoPoggiali.Il fantoccio politico, 1 —MarcoPraga.La crisi, 4 —L'amico; Morale della favola, 4 —La moglie ideale, 4 —Alleluja, 4 —La porta chiusa; L'erede, 4 —Le vergini, 4 —EttoreRomagnoli.Drammi satireschi, 5 —Polifemo. — Eracle ed il Cèrcopo. — Elena. — Sisifo.Rosellini Fantastici.Commedie per la puerizia. 10.ª edizione riveduta, 3 —AmeliaRosselli.El rèfolo, 3 —El socio del papà, 4 —San Marco, 4 —GerolamoRovetta.61 Gli uomini pratici, 1 5099 La trilogia di Dorina, 1 50105 Principio di secolo, 1 50108 Alla Città di Roma, 1 50Il giorno della cresima, 4 —Papà Eccellenza, 4 —LorenzoRuggi.La figlia; Il Cuore e il Mondo, 4 —GiovanniSabbatini.Commedie e drammi per istituti di educazione, 2 25Pena morale e pena civile, — 50Tratta di negri in Piemonte, — 50Rosso diSan Secondo.Marionette, che passione! 4 —AntonioScalvini.I sogni di Ettore; Shakespeare, 1 —L'indifferente, 1 —RiccardoSelvatico.Commedie e Poesie veneziane, 5 —RenatoSimoni[v.Ojetti].AntonioSomma.21 La figlia dell'Apennino, 1 50L. E.Tettoni.Felice conseguenza di un ballo mascherato, 1 —Il reggente e l'operaio, — 50AchilleTorelli.Poesia, 3 —DomenicoTumiati.I Drammi del Risorgimento:Alberto da Giussano, 3 —Giovine Italia, 3 —Re Carlo Alberto, 3 —La Meteora, 3 —Le Galere (in preparazione)Il Tessitore, 3 —Garibaldi 3, —Guerrin Meschino, 3 —MicheleUda.La famiglia del condannato, 1 —Gli amanti della vedova, — 50Dietro il sipario, — 50Volto e maschera, 1 —Gli spostati, 1 —L. A.Vassallo(Gandolin).Dodici monologhi, illustr., 2 50GiovanniVerga.La caccia al lupo; La caccia alla volpe, 2 —Teatro, 4 —La Lupa. — In portineria. — Cavalleria rusticana. — La caccia al lupo. — La caccia alla volpe.CesareVitaliani.10 L'amore, 1 5026 L'odio, 1 3037 Le transazioni, 1 50Paolina, o La sorella tutrice, — 35Tartufo in guanti bianchi, — 35Atteone, 1 —Il legato dell'operaio, — 50Vittorio Alfieri a Roma, — 50GiuseppeVollo.I giornali, 1 —RegitzeWinge.La signora senza pace, 3 —SilvioZambaldi.La moglie del dottore, commedia. La voragine, dramma, 3 —Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.TEATRO di SHAKESPEARENuova traduzione di DIEGO ANGELII. La tempesta, commedia in 5 atti.II. Giulio Cesare, tragedia in 5 atti.III. Macbeth, tragedia in 5 atti.IV. Amleto, tragedia in 5 atti.V. Come vi pare, commedia in 5 atti.VI. La bisbetica domata, commedia in 5 atti.VII. Antonio e Cleopatra, tragedia in 5 atti.VIII. Otello o Il Moro di Venezia, tragedia in 5 atti.IX. La notte dell'Epifania o Quel che volete, commedia in 5 atti.X. Le allegre spose di Windsor, comm. in 5 atti.XI. Sogno di una notte di mezza estate, commedia in 5 atti.XII. Enrico IV, tragedia in 5 atti (Parte I).XIII. Enrico IV, tragedia in 5 atti (Parte II).XIV. Cimbelino, tragedia in 5 atti.XV. La vita di Enrico V, tragedia in 5 atti.XVI. I due gentiluomini di Verona, comm. in 5 atti.Ciascun volume: Quattro Lire.Opere di prossima pubblicazione la cui traduzione è già compiuta:Re Giovanni. Timone d'Atene. Coriolano. Dente per dente. Il racconto d'Inverno. La vita e la morte di re Riccardo II.Teatro Straniero ContemporaneoNB. I numeri posti innanzi ad ogni titolo indicano il numero corrispondente della raccolta in-16. I volumi senza numero appartengono ad altre raccolte.A.Achard.La chiave della cassa, — 50EmilioAugier.24 La signora Caverlet, 1 5028 I Fourchambault, 1 50Diana, — 50La pietra del paragone, — 50Filiberta, — 50Gli sfrontati, — 50Il proscritto, — 50Il figlio di Giboyer, 1 —Il notaio Guerin, 1 —Lionesse povere, 1 —Leoni e volpi, 1 —Balzac.11 Mercadet l'affarista, 1 50TeodoroBarrière.Un amico visionario, — 50Testolina sventata, 1 —Il cembalo di Berta, — 50Il giglio della valle, — 50La vita color di rosa, — 50La vita d'una commediante, 1 —I Parigini, — 50I falsi galantuomini, 1 —La cenerentola, 1 —La contessa di Sommerive, — 50G.Bayard.Il visconte di Létorières, — 50La figlia di Hoffmann, 1 —Una fortuna in prigione, — 50Lo stordito, — 50La tavola semovente, — 50Uno schiaffo non è mai perduto, — 50La scala d'un marito, — 50Marito in campagna, — 50EnricoBecque.62 La Parigina, 1 5063 La spola; Le donne oneste, 1 5065 I corvi, 1 50AdolfoBelot.13 L'articolo 47, 1 50Il vero coraggio, — 50AlessandroBisson.54 Il deputato di Bombignac, 1 50B.Björnson.57 Un fallimento, 1 5061 Oltre il potere nostro, 1 50G.Bouchardy.Bertram, il marinaio, — 50Un sogno dell'ambizione, 1 —Il vetturale del Moncenisio, — 50A.Bourgeois.La giustizia di Dio, — 50La mendicante, — 50L'appiccato, — 50La gioia della famiglia, — 50Stifelius, — 50Il medico dei fanciulli, — 50G.Byron.30 I nostri bimbi, 1 50Cadol.Gli inutili, 1 —Clairville.33,333 franchi e 33 centesimi al giorno, 1 —La coda del diavolo, — 50Margot; Rosa de' boschi, — 50FrancescoCoppée.40 I Giacobiti, 1 50Il violinaio di Cremona, 1 —AlfonsoDaudet.94 Il Nabab, 1 50EugenioDe Castro.Belkiss, regina di Saba,poema drammatico tradotto dal portoghese da Vittorio Pica (edizione bijou), 4 —M.Delacour.14 I domino rosa, 1 5022 Il processo Veraudieux, 1 50La moglie che inganna il marito, — 50La vittima, — 50La moglie deve seguire il marito, — 50Di ritorno dal Giappone, — 50Il marito di Ida, — 50AlbertoDelpit.Il padre di Marziale, 1 —A.Dennery.Memorie di due novelle spose, 1 —La signora di Saint-Tropez, — 50Don Cesare di Bazan, — 50La pastorella delle Alpi, — 50Tre in famiglia, — 50Un sistema coniugale, — 50Il medico dei fanciulli, — 50La maliarda, — 50L'incolpata, o La guerra a tre milioni, 1 —Il bisavolo, 1 —Germana, la figlia etica, 1 —CamilloDoucet.I nemici di casa, — 50MaxDreyer.L'età critica, 3 —E.Dumanoir.Un gentiluomo povero, — 50Il codice delle donne, — 50A.Dumas.Riccardo Darlington, — 50Le educande di Saint-Cyr, — 50Halifax, o Un bravo irlandese, — 50La figlia del reggente, — 50Mac Allan, — 50Il conte Hermann, — 50Il conte di Montecristo. 3 vol., 1 50Angela, — 50Il cachemire verde, — 50L'alchimista, — 50La coscienza, — 50La giovinezza di Luigi XIV, — 50Una notte a Firenze, 1 —A.Dumas(figlio).21 La straniera, 1 5026 I Danicheff, 1 5037 Il signor ministro, 1 5044 La signora dalle camelie, 1 50La principessa di Bagdad, 2 25Diana di Lys, — 50La società equivoca (Le demi-monde), 1 —La questione di denaro, 1 —Il figlio naturale, 1 —Un padre prodigo, 1 —Le idee di madama Aubray, 1 —La contessa Romani, — 50ErckmanneChatrian.36 I Rantzau, 1 5050 L'amico Fritz, 1 50J.Estebanez.18 Il positivo, 1 50OttavioFeuillet.Scacco-matto, — 50La fata, — 50Montioye, l'egoista, 1 —La Sfinge, — 50Il caso di coscienza, — 50In provincia, 1 —Un romanzo parigino, 1 —Il capello bianco, — 50LodovicoFulda.88 Il talismano, 1 50Madama diGirardin.La gioia fa paura, — 50Il cappello dell'oriolaio, — 50Il supplizio di una donna, — 50E.Gondinet.34 Un viaggio di piacere, 1 50Il pennacchio, 1 —Sempre ragazzi! 1 —LeoneGozlan.Tre re e tre dame, — 50Luigia di Nanteuil, — 50Pioggia e bel tempo, 1 —F.Grillparzer.17 L'avola, 1 50GerardoHauptmann.66 Il collega Crampton, 1 5074 I tessitori, 1 5094 Elga, 1 50Il povero Enrico, 3 —EnricoHeine.2 Almansor, 1 506 Guglielmo Ratcliff, 1 50A.Hennequin.14 I domino rosa, 1 5041 Niniche; Casa Tricout, 1 50L'eredità del cugino, — 50La posta in quarta pagina, 1 —Ugo vonHofmannsthal.Elettra, 4 —VittorHugo.Ernani, — 50Marion Delorme, — 50Maria Tudor, — 50Angelo tiranno di Padova (La Gioconda), — 50Ruy-Blas, — 50I Burgravi, — 50EnricoIbsen.66 Casa di bambola, 1 5058 La Lega dei giovani, 1 5059 Un nemico del popolo, 1 5060 Spettri, 1 5067 Il piccolo Eyolf, 1 5068 Le colonne della società, 1 5072 Hedda Gabler, 1 5073 Rosmersholm, 1 5076 Il costruttore Solness, 1 5081 Gian Gabriele Borkman, 1 5082 I pretendenti alla corona, 1 5083 La donna del mare, 1 5084 L'anitra selvatica, 1 5085 La signora Inger di Ostrot, 1 5086 Spedizione nordica, 1 5087 La festa di Solhaug, 1 50Imperatore e Galileo, dramma di storia universale (in 2 parti):I. L'apostasia di Cesare. II. L'imperatore Giuliano, 3 50Brand, 3 50E.Labiche.Tre baci e tre schiaffi, — 50Un sì di petto, — 50Un signore che difende le mogli, — 50Un dente all'epoca di Luigi XV, 1 —Il viaggetto di nozze, 1 —La grammatica, — 50La scelta d'un genero, — 50La lettera assicurata, — 50Scusate, signora, — 50Il viaggio del sig. Perichon, — 50Si deve dirlo? — 50Silvio e Silvina, — 50Impiegato di polizia, 1 —FilippoLangmann.80 Bartel Turaser, 1 50EnricoLaube.12 Gli scolari di Carlo, 1 50CarloLaufs.45 Camere ammobigliate, 1 50ErnestoLegouvé.Per diritto di conquista, — 50Presso una culla, — 50Una separazione, — 50I racconti della Regina di Navarra, — 50E.Lokroy.Sotto un portone, 1 —P. H.Loyson.Le anime nemiche, 3 —L'apostolo, 3 —F.Mallefille.Le madri pentite, 1 —A.Maquet.Il conte di Lavernie, 1 —Mauricier.41 Casa Tricout, 1 50MeilhaceHalévy.La scintilla, 1 —Il segretario d'ambasciata, — 50La marchesina, — 50Il copista, — 50La vedova, — 50La boccia, — 50La cicala, 1 —Fanny Lear, — 50L'ingenua, — 50Melesville.Una febbre ardente, — 50Il mercante di giocattoli, — 50P.Meurice.Benvenuto Cellini, — 50MillaudeDe la Court.48 Tre mogli per un marito; Il peccato originale, 1 50MoserePohl.92 Il Bibliotecario; La Cavallerizza, 1 50MosereSchöntan.64 Guerra in tempo di pace, 1 50MaxNordau.91 Il diritto di amare, 1 50GiorgioOhnet.39 Il padrone delle ferriere, 1 5051 La gran marniera, 1 5053 La contessa Sara, 1 50Sergio Panine, 1 —E.Pailleron.32 Il mondo della noia, 1 50Età ingrata, 1 —D. A.Parodi.10 Roma vinta, 1 5019 Ulm il parricida, 1 50Arthur W.Pinero.La seconda moglie, 3 —La casa in ordine, 3 —FrancescoPonsard.La borsa, — 50Il leone innamorato, 1 —S. e G.Quintero-Alvarez.Anima allegra, 4 —L'amore che passa; I fiori; I Galeoni; La pena, 4 —La casa di Garcia; Amore al buio, 4 —Il fiore della vita; L'ultimo capitolo; L'acqua miracolosa; Al chiaro di luna, 4 —Il fiore d'Andalusia (Malvaloca); Iettatura; Anima malata, 3 —RaymondeBoucheron.46 Cocard e Bicoquet, 1 50ErnestoRenan.42 L'abbadessa di Jouarre, 1 50GiovanniRichepin.Il vagabondo, 4 —La pania (La glu), 3 —Il filibustiere, 3 —Con la spada (in preparazione).GiorgioSand.Claudia, — 50Mauprat, — 50Flaminio, — 50Il maestro Favilla, — 50Il marchese di Villemer, 1 —Matrimonio di Vittorina, — 50EmilioSandeau.Madamigella della Seiglière, 1 —Maurizio e Maddalena, — 50La pietra del paragone, — 50VittorianoSardou.1 Ferréol, 1 505 Andreina, 1 509 Lo zio Sam, 1 5015 I fossili, 1 5020 L'odio, 1 5023 La farfallite, 1 5027 1 borghesi di Pontarcy, 1 5029 Daniele Rochat, 1 5031 Facciamo divorzio! 1 5035 Odetta, 1 5038 Federa, 1 5048 Giorgina, 1 5077 Rabagas, 1 5078 I nostri buoni villici, 1 5079 1 nostri intimi, 1 50Patria! 3 —Dora, o Le spie, 3 —La casa nuova, — 50Le donne emancipate, — 50Zampe di mosca, — 50I vecchi celibi, 1 —Madame Sans-Gêne, 3 —La strega, 3 —La pesta, 3 —EugenioScribe.Non toccare la regina, — 50Le dita di fata, 1 —La parte del diavolo, — 50Le sorprese, 1 —Il tappezziere, — 50Il figlio di Cromwell, 1 —La mia stella, — 50La czarina, — 50Le tre Maupin, 1 —Il guanto e il ventaglio, — 50Il padrino, — 50Un sogno dell'ambizione, — 50I racconti della regina di Navarra, — 50V.Sejour.Il denaro del diavolo, — 50Le nozze veneziane, — 50L'indovina, 1 —Siraudin.Due sans-culottes, — 50Avventure notturne, — 50La morte del pescatore, — 50F.Soulié.Ortensia di Blengie, — 50A.Soumet.Il gladiatore, 1 —E.Souvestre.L'interdizione, — 50Stifelius, — 50Un figlio di Parigi, 1 —AugustoStrindberg.75 Padre, 1 5089 Creditori; Non scherzare col fuoco, 1 50Maestro Olof, 4 —ErmannoSudermann.47 L'onore, 1 5055 La fine di Sodoma, 1 5069 Battaglia di farfalle, 1 5093 La felicità in un cantuccio, 1 50Evviva la vita, 4 —Pietra fra pietre, 3 —E.Sue.La pretendente, — 50Matilde, — 50LeoneTolstoi.71 La potenza delle tenebre, 1 5090 I frutti dell'istruzione, 1 50Il cadavere vivente, 3 —IvanTurghenieff.70 Pane altrui, 1 50MarioUchard.La fiorentina, 1 —La Fiammina, — 50EmilioZola.38 Nanà, 1 5052 Renata, 1 50Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.

Teatro Antico

NB. I numeri posti innanzi ad ogni titolo indicano il numero corrispondente della raccolta in-16. I volumi senza numero appartengono ad altre raccolte in-16 e in-32.

Goldoni

Nota.

Molière.

Beaumarchais.

Shakespeare.

Teatro. Traduz. diC. RusconieG. Pasqualigo. Ogni volume, 1 50

Nuova traduzione diDiego Angeli[vedipagina 10].

Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.

Teatro Italiano Contemporaneo

NB. I numeri posti innanzi ad ogni titolo indicano il numero corrispondente della raccolta in-16. I volumi senza numero appartengono ad altre raccolte.

GiuseppeAdami.

AdamoAlberti.

LuigiAlberti.

AmbrogioAmbrosoli.

CamilloAntona-Traversi.

LuigiAntonelli.

UlisseBarbieri.

GiacintoBattaglia.

L. D.Beccari.

LuigiBellotti-Bon.

SemBenelli.

VittorioBersezio.

C.Bertolazzie R.Barbiera.

ArrigoBoito.

F. A.Bon.

GiuseppeBonaspetti.

RobertoBracco.

E. A.Butti.

G.Calenzuoli.

Fr.Cameroni.

LuigiCamoletti.

ValentinoCarrera.

Leo diCastelnovo.

RiccardoCastelvecchio.

EmanueleCelesia.

EugenioChecchi.

LuigiChiarelli.

TeobaldoCiconi.

GoffredoCognetti.

LuigiColetti.

LuigiCoppola.

Cordelia.

EnricoCorradini.

CarloCosenza.

PietroCossa.

GiuseppeCostetti.

MicheleCuciniello.

Fr.Dall'Ongaro.

D'AmbraeLipparini.

GabrieleD'Annunzio.

EugenioDe Castro.

Giov.De Castro.

GraziaDeledda.

EmilioDe Marchi.

FrancescoDe Renzis.

CarloD'Ormeville.

PauloFambri.

A.Fantoni.

PaoloFerrari.

[Vedipagina di fronte.]

G.Fontebasso.

LeoneFortis.

ArnaldoFraccaroli.

GiacintoGallina.

FrancescoGarelli.

FrancescoGarzes.

GaetanoGattinelli.

PaoloGiacometti.

GiuseppeGiacosa.

PAOLO FERRARI

TEATRO.

(Edizione in-32).

(Edizione in-16).

Biografia diPaolo Ferrari, scritta da Leone Fortis, col ritratto 3 —

G.Giandolini.

RaffaeleGiovagnoli.

LuigiGualtieri.

GiuseppeGuerzoni.

AmaliaGuglielminetti.

StefanoInterdonato.

EnricoLancetti.

SabatinoLopez.

G.Marianie A.Tedeschi.

F. T.Marinetti.

EnricoMontazio.

AchilleMontignani.

VincenzoMorello.

AngeloMoro-Lin.

Ercole LuigiMorselli.

EttoreMoschino.

LodovicoMuratori.

DarioNiccodemi.

UgoOjettie RenatoSimoni.

RomualdoPàntini.

LiberoPilotto.

LuigiPirandello.

FrancescoPoggiali.

MarcoPraga.

EttoreRomagnoli.

Rosellini Fantastici.

AmeliaRosselli.

GerolamoRovetta.

LorenzoRuggi.

GiovanniSabbatini.

Rosso diSan Secondo.

AntonioScalvini.

RiccardoSelvatico.

RenatoSimoni[v.Ojetti].

AntonioSomma.

L. E.Tettoni.

AchilleTorelli.

DomenicoTumiati.

MicheleUda.

L. A.Vassallo(Gandolin).

GiovanniVerga.

CesareVitaliani.

GiuseppeVollo.

RegitzeWinge.

SilvioZambaldi.

Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.

TEATRO di SHAKESPEARE

Nuova traduzione di DIEGO ANGELI

Ciascun volume: Quattro Lire.

Teatro Straniero Contemporaneo

NB. I numeri posti innanzi ad ogni titolo indicano il numero corrispondente della raccolta in-16. I volumi senza numero appartengono ad altre raccolte.

A.Achard.

EmilioAugier.

Balzac.

TeodoroBarrière.

G.Bayard.

EnricoBecque.

AdolfoBelot.

AlessandroBisson.

B.Björnson.

G.Bouchardy.

A.Bourgeois.

G.Byron.

Cadol.

Clairville.

FrancescoCoppée.

AlfonsoDaudet.

EugenioDe Castro.

M.Delacour.

AlbertoDelpit.

A.Dennery.

CamilloDoucet.

MaxDreyer.

E.Dumanoir.

A.Dumas.

A.Dumas(figlio).

ErckmanneChatrian.

J.Estebanez.

OttavioFeuillet.

LodovicoFulda.

Madama diGirardin.

E.Gondinet.

LeoneGozlan.

F.Grillparzer.

GerardoHauptmann.

EnricoHeine.

A.Hennequin.

Ugo vonHofmannsthal.

VittorHugo.

EnricoIbsen.

E.Labiche.

FilippoLangmann.

EnricoLaube.

CarloLaufs.

ErnestoLegouvé.

E.Lokroy.

P. H.Loyson.

F.Mallefille.

A.Maquet.

Mauricier.

MeilhaceHalévy.

Melesville.

P.Meurice.

MillaudeDe la Court.

MoserePohl.

MosereSchöntan.

MaxNordau.

GiorgioOhnet.

E.Pailleron.

D. A.Parodi.

Arthur W.Pinero.

FrancescoPonsard.

S. e G.Quintero-Alvarez.

RaymondeBoucheron.

ErnestoRenan.

GiovanniRichepin.

GiorgioSand.

EmilioSandeau.

VittorianoSardou.

EugenioScribe.

V.Sejour.

Siraudin.

F.Soulié.

A.Soumet.

E.Souvestre.

AugustoStrindberg.

ErmannoSudermann.

E.Sue.

LeoneTolstoi.

IvanTurghenieff.

MarioUchard.

EmilioZola.

Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.


Back to IndexNext