Nebiolo orbato e solo nella squallida casa, sempre dolente, chiamava e nella mesta notte e nel giorno affaticato la figlia, e rinnovellava ad ogni istante la storia dell'acerbo dolore. Era il colombo che trova deserto il nido, e va di fronda in fronda e plora e chiede i figli; era l'allodola abbandonata che piange la solitudine, e assorda di lamenti il bosco e la campagna.
Trascinava l'antico fianco sulla erta funerea vetta, e prostrato sotto la pianta amica versava interminati omei su quella sacra terra, evocava gli estinti a sollievo nella sua ambascia: di là volgendo il sospiro anche alla moglie, e alle nuove associando le ricordanze degli antichi mali, ponea le tremole pupille al cielo, quasi volesse chiedergli di ricongiungerlo a quanto avea di più caro.
Così ognor genuflesso, sovente colle mani congiunte, giaceasi a lungo quasi rapito o dimentico di sè, e lo avresti tenuto inanimata pietra, se non manifestava in lui la vita il rivo copioso che gli sgorgava dal ciglio. Indi riscosso richiamava le sue cure sui cari figli, pronunziando i diletti nomi, strappava le erbe malefiche che crescevano sopra la loro fossa, invocava propizia la stagione e mite il vento a quel terreno e a quella pianta, baciava innanzi partire le pie zolle e raccoglieva qualche virgulto per ornarsene il petto finchè ritornasse.
Tale era il pietoso uffizio, cui intendeva ogni giorno il derelitto veglio col nascere e col tramontare del sole, finchè la cadente età e il continuato duolo, gli schiusero il desiato asilo di pace, solo certo porto ai travagli dei miseri mortali.
L'innocenza del colle.pag. 1
Il Castello di Stefanago.» 66
La fidanzata di Nebiolo.» 143
La battaglia di Casteggio.» 208
vol. 231
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Prezzo Austr. lir. 3 00. Ital. lir. 2 61.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Biblioteca Scelta di Opere Greche e Latine tradotte in lingua italiana, in 16.^o grande, carta sopraffine levigata, con Ritratti.
Vol. I al IV.
TACITO. Opere tradotte daB. Davanzaticolle giunte e supplementi dell'AbateGabriele Brotier, tradotti dall'Ab.Raffaele Pastore, quattro volumi.Ital. lir. 12 00
Vol. V.
VIRGILIO. L'Eneide tradotta daAnnibal Caro; colla Vita dell'Autore e del Traduttore, eRitratto. » 3 50
Vol. VI.
CELSO. Della MedicinaLibri otto, volgarizzamento diG. A. DelChiappa. » 4 60
Vol. VII.
SALLUSTIO. Della Congiura Catilinaria e della Guerra Giugurtina,Libri duevolgarizzati da FrateBartolommeo da S. Concordio; colRitratto. » 2 61
Vol. VIII all'XI.
LAMPREDI. Diritto Pubblico Universale o sia Diritto di Natura e delle Genti, volgarizzato dal dottorDefendente Sacchi, seconda edizione riveduta e corretta sul testo.Volumiquattro. » 9 20
Vol. XII.
CORNELIO NIPOTE. Le Vite degli Eccellenti Comandanti, recate in lingua italiana daPier Domenico Soresi, milanese, col testo latino a fronte, edizione migliorata e accresciuta;col Ritratto.Ital. lir. 2 30
Di quest'Opera se ne è fatta un'edizione col testo a fronte, ed un'altra della sola traduzione italiana: quest'ultima » 1 74
Vol. XIII.
DEMOSTENE. Le Aringhe per eccitare gli Ateniesi contra Filippo Re diMacedonia, volgarizzate ed illustrate con Prefazioni ed AnnotazioniStoriche dal P.Franc. Venc. Barcovick; col Ritratto. » 2 30
Vol. XIV.
CICERONE M. T. Orazioni scelte recate in lingua italiana a riscontro del testo, e corredate di note daGiuseppe Antonio Cantova. » 3 00
Vol. XV.
CESARE. Commentarj, recati in italiano daCamillo Ugoni, coll'aggiunta di un indice generale delle materie;e Ritratto. » 4 60
Vol. XVI.
FLORO L. ANNEO. Delle Gesta de' Romani.Libri quattrotradotti daCelestino Massucco. Seconda edizione. » 2 61
Vol. XVII e XVIII.
CICERONE M. T. I tre Libri dell'Oratore recati in lingua italiana a riscontro del testo daGiuseppe Antonio Cantova, due volumi. » 6 50
Vol. XIX e XX.
OVIDIO P. NASONE. Le Metamorfosi recate in altrettanti versi italiani daGiuseppe Solaricol testo a fronte, due volumi.Seconda edizione. » 5 65
Di quest'Opera se ne è fatta anche un'edizione della sola traduzione italiana. » 3 25
NOTA di trascrizione:
sono stati corretti i seguenti refusi:
al padre, guardava di soppiato Anselmo innodate di represso pianto sur Anselmo: fremeva nel vedersi tendere tanti aguati, da nuovo entuasiasmo, prima abbracciò alcuni opparati di guerra, nè sapea comprendere
Nel libro I due diversi capitoli sono numerati XVI, Abbiamo numerato il secondo XVIb.
Nel libro IV due capitoli sono numerati VII. ed il successivo è numerato IX. Abbiamo numerato VIII. il secondo.
End of Project Gutenberg's La pianta dei sospiri, by Defendente Sacchi