INDICE.Pag.Luigi AlbertoFerraiFrancesco I e Carlo V1ErnestoMasiLa Riforma in Italia34IsidoroDel LungoL'assedio di Firenze65A.Jéhan de JohannisSulle condizioni dell'economia politica nel cinquecento e la scoperta d'America113GiuseppeRondoniSiena nel secolo XVI146CesarePaoliGli scrittori politici del cinquecento186GiosuèCarducciL'Orlando Furioso209EnricoNencioniTorquato Tasso242GuidoMazzoniLa lirica del cinquecento268EnricoPanzacchiRaffaello Sanzio da Urbino302Addington SymondsMichelangelo Buonarroti329TommasoSalviniIl teatro del cinquecento353AlessandroBiaggiLa musica nel secolo XVI387
NOTE:1.Nella lettura, anzi nelle letture, una delle quali onorata dalla presenza di Sua Maestà la Regina d'Italia, il testo, quale qui si dà distesamente, fu adattato a limiti di tempo e di discrezione.2.Firenze, Successori Le Monnier, 1877-1882: volumi tre.3.Op. cit., Prefaz., pag. XIII.4.Firenze, Sansoni. 1883, pag. 24-25.5.La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, I, 113.6.Histoire de Florence, Parte II, tomo III.7.Tommasini, op. cit., I, 11.8.Histoire du Consulat et de l'Empire. Avvertimento.9.Prefazione alleOperedi Paolo Paruta. Firenze, Le Monnier.10.Legazione di RomadiPaolo Paruta(Prefazione).11.Emilia Errera,Sulle Filippiche di Alessandro Tassoni. Firenze, 1890.12.L'autore di questa conferenza, fu un inglese amicissimo e studiosissimo dell'Italia. In Italia aveva da lungo preso dimora, e qui morì, precisamente a Roma, il 19 aprile dell'anno scorso (1893). Era nato a Bristol nel 1840 e fu professore all'Università di Oxford. L'opera sua principale è unaStoria del Rinascimento in Italiain 7 volumi. Pubblicò pure un'introduzione alla vita di Dante, il grande articolo sull'istoria d'Italia nell'Enciclopedia britannica, molti saggi sull'Italia e la Grecia, una vita di Michelangelo in 2 volumi. Tradusse pure in inglese parecchie opere italiane. Questa conferenza fu da lui consegnata in inglese poco prima di morire; e fu tradotta dalla signora Ida Falorsi.13.A dimostrarepraticamenteil cammino corso dalla musica nel secolo XVI, questa Conferenza venne accompagnata dalla esecuzione di tre pezzi: delSanctusdella Messa detta di papa Marcello del Palestrina; di una scena della commedia l'Amfiparnasodi Orazio Vecchi, e del prologo dell'operaEuridicedi Jacopo Peri.
1.Nella lettura, anzi nelle letture, una delle quali onorata dalla presenza di Sua Maestà la Regina d'Italia, il testo, quale qui si dà distesamente, fu adattato a limiti di tempo e di discrezione.
1.Nella lettura, anzi nelle letture, una delle quali onorata dalla presenza di Sua Maestà la Regina d'Italia, il testo, quale qui si dà distesamente, fu adattato a limiti di tempo e di discrezione.
2.Firenze, Successori Le Monnier, 1877-1882: volumi tre.
2.Firenze, Successori Le Monnier, 1877-1882: volumi tre.
3.Op. cit., Prefaz., pag. XIII.
3.Op. cit., Prefaz., pag. XIII.
4.Firenze, Sansoni. 1883, pag. 24-25.
4.Firenze, Sansoni. 1883, pag. 24-25.
5.La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, I, 113.
5.La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli, I, 113.
6.Histoire de Florence, Parte II, tomo III.
6.Histoire de Florence, Parte II, tomo III.
7.Tommasini, op. cit., I, 11.
7.Tommasini, op. cit., I, 11.
8.Histoire du Consulat et de l'Empire. Avvertimento.
8.Histoire du Consulat et de l'Empire. Avvertimento.
9.Prefazione alleOperedi Paolo Paruta. Firenze, Le Monnier.
9.Prefazione alleOperedi Paolo Paruta. Firenze, Le Monnier.
10.Legazione di RomadiPaolo Paruta(Prefazione).
10.Legazione di RomadiPaolo Paruta(Prefazione).
11.Emilia Errera,Sulle Filippiche di Alessandro Tassoni. Firenze, 1890.
11.Emilia Errera,Sulle Filippiche di Alessandro Tassoni. Firenze, 1890.
12.L'autore di questa conferenza, fu un inglese amicissimo e studiosissimo dell'Italia. In Italia aveva da lungo preso dimora, e qui morì, precisamente a Roma, il 19 aprile dell'anno scorso (1893). Era nato a Bristol nel 1840 e fu professore all'Università di Oxford. L'opera sua principale è unaStoria del Rinascimento in Italiain 7 volumi. Pubblicò pure un'introduzione alla vita di Dante, il grande articolo sull'istoria d'Italia nell'Enciclopedia britannica, molti saggi sull'Italia e la Grecia, una vita di Michelangelo in 2 volumi. Tradusse pure in inglese parecchie opere italiane. Questa conferenza fu da lui consegnata in inglese poco prima di morire; e fu tradotta dalla signora Ida Falorsi.
12.L'autore di questa conferenza, fu un inglese amicissimo e studiosissimo dell'Italia. In Italia aveva da lungo preso dimora, e qui morì, precisamente a Roma, il 19 aprile dell'anno scorso (1893). Era nato a Bristol nel 1840 e fu professore all'Università di Oxford. L'opera sua principale è unaStoria del Rinascimento in Italiain 7 volumi. Pubblicò pure un'introduzione alla vita di Dante, il grande articolo sull'istoria d'Italia nell'Enciclopedia britannica, molti saggi sull'Italia e la Grecia, una vita di Michelangelo in 2 volumi. Tradusse pure in inglese parecchie opere italiane. Questa conferenza fu da lui consegnata in inglese poco prima di morire; e fu tradotta dalla signora Ida Falorsi.
13.A dimostrarepraticamenteil cammino corso dalla musica nel secolo XVI, questa Conferenza venne accompagnata dalla esecuzione di tre pezzi: delSanctusdella Messa detta di papa Marcello del Palestrina; di una scena della commedia l'Amfiparnasodi Orazio Vecchi, e del prologo dell'operaEuridicedi Jacopo Peri.
13.A dimostrarepraticamenteil cammino corso dalla musica nel secolo XVI, questa Conferenza venne accompagnata dalla esecuzione di tre pezzi: delSanctusdella Messa detta di papa Marcello del Palestrina; di una scena della commedia l'Amfiparnasodi Orazio Vecchi, e del prologo dell'operaEuridicedi Jacopo Peri.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.