INDICE.Pag.GuidoBiagiLe letture fiorentine su la vita italiana nel trecentovRomualdoBonfadiniLe fazioni italiane1FrancescoBertoliniRoma e il papato nel secolo XIV27AugustoFranchettiI primordi delle signorie e delle compagnie di ventura48MarcoTabarriniLe consorterie nella storia fiorentina del Medio Evo98ErnestoMasiSvevi e Angioini128PioRajnaLa genesi della Divina Commedia153IsidoroDel LungoDante nel suo poema183EnricoNencioniLa letteratura mistica218AdolfoBartoliIl Petrarca249AdolfoBartoliIl Boccaccio271ArturoGrafIl tramonto delle leggende293DiegoMartelliGli artisti pisani322PompeoMolmentiLa grandezza di Venezia344CamilloBoitoSanta Maria del Fiore e il Duomo di Milano374
NOTE:1.Pasquale Villari.2.Questi versi comparvero sotto uno dei quadri simbolici presentati da Cola di Rienzi al popolo romano per farlo risorgere dalla sua pochezza ed accidia. — Vedi laVita di Cola di Rienzi, scritta da autore contemporaneo; edizione di Zeffirino Re, Firenze, 1854, pag. 22.3.Vedi la conferenza di R. Bonfadini, che è la prima di questa serie.4.Avrei potuto arricchire la stampa di note, di citazioni e di documenti e così supplire alla deficienza del testo; ma ormai data una forma più letteraria che scientifica al testo, le note non farebbero altro che infarcirlo senza mutarne il carattere. Meglio riprendere il tema a tempo opportuno, e trattarlo in altra forma e con tutti i suoi svolgimenti.5.De Sanctis,Saggio, 33.6.De Sanctis,Storia, I, 307.7.Gaspary,Storia della Letteratura Italiana. II, 10.8.Ai Parentali di Giovanni Boccacci, p. 11.9.Stentner,Petrarca e Boccaccio.10.Lettera del Boccaccio:Ut huic epistulæ.11.Carducci, pag. 17.12.Questa conferenza è stata raccolta da stenografi dalla viva voce dell'oratore, e riveduta dal medesimo sulle bozze di stampa.
1.Pasquale Villari.
1.Pasquale Villari.
2.Questi versi comparvero sotto uno dei quadri simbolici presentati da Cola di Rienzi al popolo romano per farlo risorgere dalla sua pochezza ed accidia. — Vedi laVita di Cola di Rienzi, scritta da autore contemporaneo; edizione di Zeffirino Re, Firenze, 1854, pag. 22.
2.Questi versi comparvero sotto uno dei quadri simbolici presentati da Cola di Rienzi al popolo romano per farlo risorgere dalla sua pochezza ed accidia. — Vedi laVita di Cola di Rienzi, scritta da autore contemporaneo; edizione di Zeffirino Re, Firenze, 1854, pag. 22.
3.Vedi la conferenza di R. Bonfadini, che è la prima di questa serie.
3.Vedi la conferenza di R. Bonfadini, che è la prima di questa serie.
4.Avrei potuto arricchire la stampa di note, di citazioni e di documenti e così supplire alla deficienza del testo; ma ormai data una forma più letteraria che scientifica al testo, le note non farebbero altro che infarcirlo senza mutarne il carattere. Meglio riprendere il tema a tempo opportuno, e trattarlo in altra forma e con tutti i suoi svolgimenti.
4.Avrei potuto arricchire la stampa di note, di citazioni e di documenti e così supplire alla deficienza del testo; ma ormai data una forma più letteraria che scientifica al testo, le note non farebbero altro che infarcirlo senza mutarne il carattere. Meglio riprendere il tema a tempo opportuno, e trattarlo in altra forma e con tutti i suoi svolgimenti.
5.De Sanctis,Saggio, 33.
5.De Sanctis,Saggio, 33.
6.De Sanctis,Storia, I, 307.
6.De Sanctis,Storia, I, 307.
7.Gaspary,Storia della Letteratura Italiana. II, 10.
7.Gaspary,Storia della Letteratura Italiana. II, 10.
8.Ai Parentali di Giovanni Boccacci, p. 11.
8.Ai Parentali di Giovanni Boccacci, p. 11.
9.Stentner,Petrarca e Boccaccio.
9.Stentner,Petrarca e Boccaccio.
10.Lettera del Boccaccio:Ut huic epistulæ.
10.Lettera del Boccaccio:Ut huic epistulæ.
11.Carducci, pag. 17.
11.Carducci, pag. 17.
12.Questa conferenza è stata raccolta da stenografi dalla viva voce dell'oratore, e riveduta dal medesimo sulle bozze di stampa.
12.Questa conferenza è stata raccolta da stenografi dalla viva voce dell'oratore, e riveduta dal medesimo sulle bozze di stampa.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.