Audite una ’ntenzone—ch’è ’nfra l’anima e ’l corpo;battaglia dura troppo—fin a lo consumare.L’anima dice al corpo:—Facciamo penitenza,ché possiamo fugire—quella grave sentenzae guadagnar la gloria—ch’è de tanta piacenza;portimo onne gravenza—con delettoso amare.—Lo corpo dice:—Turbome—d’esto che t’odo dire;nutrito so ’n delicii,—nollo porría patire;lo celebr’aio debele,—porría tost’empazire:fugi cotal pensiere,—mai non me ne parlare.—Sozo, malvascio corpo,—lussurioso, engordo!ad omne mia salute—sempre te trovo sordo;sostieni lo flagello—d’esto nodoso cordo,emprende sto discordo—ché t’è ci opo danzare!—Succurrite, vicini,—ché l’anima m’ha morto!alliso, ensanguenato,—disciplinato a torto!o impia, crudele,—ed ad que m’hai redotto?starò sempr’en corrotto,—non me porrò allegrare.—Questa morte sí breve—non mi siría ’n talento.Somme deliberata—de farte far spermento;dagl cinque sensi tollere—omne delettamento,e nullo piacemento—t’agio voglia de dare.—Si da li sensi tollime—li mei delettamenti,siragio enfiato e tristo,—pieno d’encrescementi;torrotte la letizia—nelli tuoi pensamenti;megli’è che mo te penti—che de farlo provare.—La camiscia spògliate—e vesti sto cilizo;la penetenza vètate—che non abbi delizo;per guidardone dónote—questo nobel pannizo,ché de coio scrofizo—te pensai d’amantare.—Da lo ’nferno recastela—questa veste penosa;tesseala ’l diavolo—de pili de spinosa;omne pelo pareme—una vespa orgogliosa;nulla ce trovo posa,—tanto dura me pare.—Ecco lo letto; pòsate,—iace en esto gratizo!lo capezal aguardace—ch’è un poco de paglizo:lo mantellino cuoprite,—adusate col miccio;questo te sia deliccio—a quel che te voglio fare!—Guardate a letto morbedo—d’esta penna splumato!pietre rotonde vegioce—che venner dal fossato;da qual parte volgome,—rompome el costato;tutto son conquassato,—non ce posso posare.—Corpo, surge; lèvate!—ché suona matutino;leva su, sonocchiate—en officio divino;legge nuove emponote—perfine a lo maitino;emprende esto camino—che sempre t’è opo fare.—Como surgo, levomi,—che non aggio dormito?Degestione guastase,—non aggio ancor padito;scorsa m’è la regoma—per lo freddo c’ho sentito;el tempo non è fugito,—lassame ancor posare!—Ed o’ staisti a ’mprendere—tu questa medicina?per la tua negligenza—dotte una disciplina;si piú favelli, tollote—a pranzo la cocina;ché questa tua malina—penso de medecare.—Or ecco pranzo ornato—de delettoso panenero, azemo e duro—che nol rosecára ’l cane!Non lo posso enghiuttire,—sí reo sapor me sane!Altro cibo me dáne,—se me voli sostentare.—Per lo parlar c’hai fatto,—tu lassarai el vino;né a pranzo né a cena—non mangerai cocino;se piú favelli, aspèttate—un grave disciplino;questo prometto almino—non te porrá mucciare.—Recordo d’una femena—ch’era bianca, vermiglia,vestita, ornata, morbeda,—ch’era una maraviglia;le sue belle fateze—lo pensier m’asutiglia;molto sí me simiglia—de potergli parlare.—Or attende ’l premio—de questo c’hai pensato;lo mantello artollote—per tutto sto vernato;le calzamenta lassale—per lo folle cuitato;ed un disciplinato—fin a lo scorticare.—L’acqua che bevo noceme,—caggio ’n etropesía;lo vino, prego, rendeme—per la tua cortesía!Se tu sano conserveme,—girò ritto per via;se caggio ’n’enfermaría,—opo me t’è guardare.—Poi che l’acqua nòcete—a la tua enfermentadee lo vino noceme—a la mia castitade,lassa lo vino e l’acqua—per la nostra sanetade;sostien necessitate—per nostra vita servare.—Prego che non m’occide!—nulla cosa demanno;en veritá promettote—de non gir mormoranno;lo entenzare veiome—che me retorna en danno;che non caggia nel banno—vogliomene guardare.—Se te vorrai guardare—da omne offendemento,sirotte tratta a dare—lo tuo sostentamento;e vorròme guardare—dal tuo encrescemento;sirá delettamento—nostra vita salvare.Or vedete ’l prelio—c’ha l’omo nel suo stato!tante son l’altre prelia,—nulla cosa ho toccato;che non faccian fastidio,—aggiol’abbreviato;finisco sto trattato—en questo loco lassare.
Audite una ’ntenzone—ch’è ’nfra l’anima e ’l corpo;battaglia dura troppo—fin a lo consumare.
L’anima dice al corpo:—Facciamo penitenza,ché possiamo fugire—quella grave sentenza
e guadagnar la gloria—ch’è de tanta piacenza;portimo onne gravenza—con delettoso amare.—
Lo corpo dice:—Turbome—d’esto che t’odo dire;nutrito so ’n delicii,—nollo porría patire;lo celebr’aio debele,—porría tost’empazire:fugi cotal pensiere,—mai non me ne parlare.
—Sozo, malvascio corpo,—lussurioso, engordo!ad omne mia salute—sempre te trovo sordo;sostieni lo flagello—d’esto nodoso cordo,emprende sto discordo—ché t’è ci opo danzare!
—Succurrite, vicini,—ché l’anima m’ha morto!alliso, ensanguenato,—disciplinato a torto!o impia, crudele,—ed ad que m’hai redotto?starò sempr’en corrotto,—non me porrò allegrare.
—Questa morte sí breve—non mi siría ’n talento.Somme deliberata—de farte far spermento;dagl cinque sensi tollere—omne delettamento,e nullo piacemento—t’agio voglia de dare.
—Si da li sensi tollime—li mei delettamenti,siragio enfiato e tristo,—pieno d’encrescementi;torrotte la letizia—nelli tuoi pensamenti;megli’è che mo te penti—che de farlo provare.
—La camiscia spògliate—e vesti sto cilizo;la penetenza vètate—che non abbi delizo;per guidardone dónote—questo nobel pannizo,ché de coio scrofizo—te pensai d’amantare.
—Da lo ’nferno recastela—questa veste penosa;tesseala ’l diavolo—de pili de spinosa;omne pelo pareme—una vespa orgogliosa;nulla ce trovo posa,—tanto dura me pare.
—Ecco lo letto; pòsate,—iace en esto gratizo!lo capezal aguardace—ch’è un poco de paglizo:lo mantellino cuoprite,—adusate col miccio;questo te sia deliccio—a quel che te voglio fare!
—Guardate a letto morbedo—d’esta penna splumato!pietre rotonde vegioce—che venner dal fossato;da qual parte volgome,—rompome el costato;tutto son conquassato,—non ce posso posare.
—Corpo, surge; lèvate!—ché suona matutino;leva su, sonocchiate—en officio divino;legge nuove emponote—perfine a lo maitino;emprende esto camino—che sempre t’è opo fare.
—Como surgo, levomi,—che non aggio dormito?Degestione guastase,—non aggio ancor padito;scorsa m’è la regoma—per lo freddo c’ho sentito;el tempo non è fugito,—lassame ancor posare!
—Ed o’ staisti a ’mprendere—tu questa medicina?per la tua negligenza—dotte una disciplina;si piú favelli, tollote—a pranzo la cocina;ché questa tua malina—penso de medecare.
—Or ecco pranzo ornato—de delettoso panenero, azemo e duro—che nol rosecára ’l cane!Non lo posso enghiuttire,—sí reo sapor me sane!Altro cibo me dáne,—se me voli sostentare.
—Per lo parlar c’hai fatto,—tu lassarai el vino;né a pranzo né a cena—non mangerai cocino;se piú favelli, aspèttate—un grave disciplino;questo prometto almino—non te porrá mucciare.
—Recordo d’una femena—ch’era bianca, vermiglia,vestita, ornata, morbeda,—ch’era una maraviglia;le sue belle fateze—lo pensier m’asutiglia;molto sí me simiglia—de potergli parlare.
—Or attende ’l premio—de questo c’hai pensato;lo mantello artollote—per tutto sto vernato;le calzamenta lassale—per lo folle cuitato;ed un disciplinato—fin a lo scorticare.
—L’acqua che bevo noceme,—caggio ’n etropesía;lo vino, prego, rendeme—per la tua cortesía!Se tu sano conserveme,—girò ritto per via;se caggio ’n’enfermaría,—opo me t’è guardare.
—Poi che l’acqua nòcete—a la tua enfermentadee lo vino noceme—a la mia castitade,lassa lo vino e l’acqua—per la nostra sanetade;sostien necessitate—per nostra vita servare.
—Prego che non m’occide!—nulla cosa demanno;en veritá promettote—de non gir mormoranno;lo entenzare veiome—che me retorna en danno;che non caggia nel banno—vogliomene guardare.
—Se te vorrai guardare—da omne offendemento,sirotte tratta a dare—lo tuo sostentamento;e vorròme guardare—dal tuo encrescemento;sirá delettamento—nostra vita salvare.
Or vedete ’l prelio—c’ha l’omo nel suo stato!tante son l’altre prelia,—nulla cosa ho toccato;che non faccian fastidio,—aggiol’abbreviato;finisco sto trattato—en questo loco lassare.
O alta penitenza,—pena en amor tenuta!grand’è la tua valuta,—per te ciel n’è donato.Se la pena teneme,—èmme despiacemento;lo spiacere recame—la pena en gran tormento;ma si aggio la pena—redutt’en mio talento,èmme delettamento—l’amoroso penato.Sol la colpa è ’n’odio—a l’anema ordenata;e la pena gli è gaudio—en vertut’esercetata;lo contrario sentese—l’anema ch’è dannata;la pena è ’n’odiata,—la colpa en delettato.O mirabil odio,—d’omne pena signore!nulla recev’ingiuria,—non se’ perdonatore;nullo nemico trovite,—omn’om si è ’n’amore;tu sol el malfattore—degno del tuo odiato.O falso amor proprio,—c’hai tutto lo contraro!molta recepe engiuria—de perdonanza avaro;molti nemici troviti,—null’om te trovi caro;lo tuo vivere amaro—lo ’nferno ha comenzato.O alta penetenza,—en mio odio fondata,atto de la grazia—che fo per gratis data,fuga l’amor proprio—con tutta sua masnata,ché l’anema ha sozata—en bruttura de peccato.En tre modi pareme—divisa penetenza:contrizion è prima—ch’empetra la ’ndulgenza;l’altr’è confessione—che l’anema ragenza;l’altr’è satisfacenza—de deveto pagato.Tre modi fa nell’anima—peccato percussure:la prima offende Dio—ched è suo creatore;la simiglianza tolleglie—ch’avea de lo Signore,e dáse en possessore—del demone dannato.Contrizion adornase—de tre medicamente:contra l’offeso Dio—dágli dolor pognente,contra la deformanza—un vergognar cocente,ed un temor fervente—che ’l demone ha fugato.Per lo temore cacciase—quella malvagia schiera,la simiglianza rendeglse—per la vergogna vera,per dolor perdonase—l’offesa de Dio feraed en questa manera—corre questo mercato.Confessione pareme—atto de veretade,occultata malizia—redutta a chiaritade;per la bocca reiettase—tutta la ’nfermetade;riman l’uom en sanetade,—dal vizio purgato.Lo satisfare pareme—iustizia en suo atto;fruttificata morte—fece l’arbor desfatto,fruttificata grazia—sí fa l’albor refatto,ciascun senso fa patto—de vivere regolato.L’audito entra en scola—a ’mprendere sapienza,lo viso getta lacreme—per la gravosa offenza,lo gusto entra en regola—en ordinata astinenza,l’odor fa penetenza,—’n’enfermaría s’è dato.E lo tatto puniscese—degli suoi delettamente,li panni molli spogliasi,—vestese panni pognente,de castetate adornase—guardata en argomente,e far de sé presente—a Dio molto è grato.
O alta penitenza,—pena en amor tenuta!grand’è la tua valuta,—per te ciel n’è donato.
Se la pena teneme,—èmme despiacemento;lo spiacere recame—la pena en gran tormento;ma si aggio la pena—redutt’en mio talento,èmme delettamento—l’amoroso penato.
Sol la colpa è ’n’odio—a l’anema ordenata;e la pena gli è gaudio—en vertut’esercetata;lo contrario sentese—l’anema ch’è dannata;la pena è ’n’odiata,—la colpa en delettato.
O mirabil odio,—d’omne pena signore!nulla recev’ingiuria,—non se’ perdonatore;nullo nemico trovite,—omn’om si è ’n’amore;tu sol el malfattore—degno del tuo odiato.
O falso amor proprio,—c’hai tutto lo contraro!molta recepe engiuria—de perdonanza avaro;molti nemici troviti,—null’om te trovi caro;lo tuo vivere amaro—lo ’nferno ha comenzato.
O alta penetenza,—en mio odio fondata,atto de la grazia—che fo per gratis data,fuga l’amor proprio—con tutta sua masnata,ché l’anema ha sozata—en bruttura de peccato.
En tre modi pareme—divisa penetenza:contrizion è prima—ch’empetra la ’ndulgenza;l’altr’è confessione—che l’anema ragenza;l’altr’è satisfacenza—de deveto pagato.
Tre modi fa nell’anima—peccato percussure:la prima offende Dio—ched è suo creatore;la simiglianza tolleglie—ch’avea de lo Signore,e dáse en possessore—del demone dannato.
Contrizion adornase—de tre medicamente:contra l’offeso Dio—dágli dolor pognente,contra la deformanza—un vergognar cocente,ed un temor fervente—che ’l demone ha fugato.
Per lo temore cacciase—quella malvagia schiera,la simiglianza rendeglse—per la vergogna vera,per dolor perdonase—l’offesa de Dio feraed en questa manera—corre questo mercato.
Confessione pareme—atto de veretade,occultata malizia—redutta a chiaritade;per la bocca reiettase—tutta la ’nfermetade;riman l’uom en sanetade,—dal vizio purgato.
Lo satisfare pareme—iustizia en suo atto;fruttificata morte—fece l’arbor desfatto,fruttificata grazia—sí fa l’albor refatto,ciascun senso fa patto—de vivere regolato.
L’audito entra en scola—a ’mprendere sapienza,lo viso getta lacreme—per la gravosa offenza,lo gusto entra en regola—en ordinata astinenza,l’odor fa penetenza,—’n’enfermaría s’è dato.
E lo tatto puniscese—degli suoi delettamente,li panni molli spogliasi,—vestese panni pognente,de castetate adornase—guardata en argomente,e far de sé presente—a Dio molto è grato.
Cinque sensi mess’on pegno—ciascun d’esser el piú breve;la lor delettanza leve—ciascun briga breviare.Emprima parla l’audito:—I’ ho ’l pegno guadagnato;lo sonar ch’aio audito—dal mi’ organo è fugato;en un ponto fo ’l toccato—e nulla cosa n’ha tenere;però ve dovería piacere—la sentenzia a me dare.Lo viso dice:—Non currite,—ch’i’ ho venta la sentenza;le forme e color che vide,—chiusi li occhi e fui en perdenza;or vedete l’armagnenza—co fo breve abreviata!la sentenza a me sia data—non me par da dubitare.Lo gusto sí dá ’l libello—demostrando sua ragione:—La mia brevetá passa,—questo non è questione;a l’entrar de la magione—doi deta fo ’l passaioe lo delettar que n’aio—che passò co somniare.L’odorato sí demostra—lo breve delettamento:—D’oltramar venner le cose—per aver mio piacemento,spese grande con tormento—ce vedete che fuor fatte;qual me ne remaser parte—voi lo potete iudicare!Lo tatto lussurioso—ce vergogna d’apparire,le deletto puteglioso—lo vergogna proferire,or vedete ’l vil piacere—quegno prezo ci ha lassato!un fetor esterminato—ch’è vergogna mentovare.Non fia breve lo penare—c’ha sí breve delettanza;longo siría a proferire—lo penar esmesuranza;omo, vedi questa usanza—ch’è un ioco di guirmenella;posta ci hai l’anima bella—per un tratto che vòi fare.Anema mia, tu se’ eterna,—eterno vòi delettamento;li sensi e lor delettanza—vedi senza duramento;a Dio fa’ tuo salimento,—esso sol te può empire;loco el ben non sa finire,—ché eterno è ’l delettare.
Cinque sensi mess’on pegno—ciascun d’esser el piú breve;la lor delettanza leve—ciascun briga breviare.
Emprima parla l’audito:—I’ ho ’l pegno guadagnato;lo sonar ch’aio audito—dal mi’ organo è fugato;en un ponto fo ’l toccato—e nulla cosa n’ha tenere;però ve dovería piacere—la sentenzia a me dare.
Lo viso dice:—Non currite,—ch’i’ ho venta la sentenza;le forme e color che vide,—chiusi li occhi e fui en perdenza;or vedete l’armagnenza—co fo breve abreviata!la sentenza a me sia data—non me par da dubitare.
Lo gusto sí dá ’l libello—demostrando sua ragione:—La mia brevetá passa,—questo non è questione;a l’entrar de la magione—doi deta fo ’l passaioe lo delettar que n’aio—che passò co somniare.
L’odorato sí demostra—lo breve delettamento:—D’oltramar venner le cose—per aver mio piacemento,spese grande con tormento—ce vedete che fuor fatte;qual me ne remaser parte—voi lo potete iudicare!
Lo tatto lussurioso—ce vergogna d’apparire,le deletto puteglioso—lo vergogna proferire,or vedete ’l vil piacere—quegno prezo ci ha lassato!un fetor esterminato—ch’è vergogna mentovare.
Non fia breve lo penare—c’ha sí breve delettanza;longo siría a proferire—lo penar esmesuranza;omo, vedi questa usanza—ch’è un ioco di guirmenella;posta ci hai l’anima bella—per un tratto che vòi fare.
Anema mia, tu se’ eterna,—eterno vòi delettamento;li sensi e lor delettanza—vedi senza duramento;a Dio fa’ tuo salimento,—esso sol te può empire;loco el ben non sa finire,—ché eterno è ’l delettare.
Guarda che non caggi, amico,guarda!Or te guarda dal Nemico,—che se mostra esser amico;no gli credere a l’iniquo,—guarda!Guarda ’l viso dal veduto,—ca ’l coragio n’è feruto;ch’a gran briga n’è guaruto,—guarda!Non udir le vanetate,—che te traga a su’ amistate;piú che visco apicciarate,—guarda!Pon’ al tuo gusto un frino,—ca ’l soperchio gli è venino;a lussuria è sentino,—guarda!Guárdate da l’odorato,—lo qual ène sciordenato;ca ’l Signor lo t’ha vetato,—guarda!Guárdate dal toccamento,—lo qual a Dio è spiacemento,al tuo corpo è strugimento,—guarda!Guárdate da li parente—che non te piglien la mente;ca te faran star dolente,—guarda!Guárdate da molti amice,—che frequentan co formice;en Dio te seccan le radice,—guarda!Guárdate dai mal pensiere,—che la mente fon ferire,la tua alma enmalsanire,—guarda!
Guarda che non caggi, amico,guarda!
Or te guarda dal Nemico,—che se mostra esser amico;no gli credere a l’iniquo,—guarda!
Guarda ’l viso dal veduto,—ca ’l coragio n’è feruto;ch’a gran briga n’è guaruto,—guarda!
Non udir le vanetate,—che te traga a su’ amistate;piú che visco apicciarate,—guarda!
Pon’ al tuo gusto un frino,—ca ’l soperchio gli è venino;a lussuria è sentino,—guarda!
Guárdate da l’odorato,—lo qual ène sciordenato;ca ’l Signor lo t’ha vetato,—guarda!
Guárdate dal toccamento,—lo qual a Dio è spiacemento,al tuo corpo è strugimento,—guarda!
Guárdate da li parente—che non te piglien la mente;ca te faran star dolente,—guarda!
Guárdate da molti amice,—che frequentan co formice;en Dio te seccan le radice,—guarda!
Guárdate dai mal pensiere,—che la mente fon ferire,la tua alma enmalsanire,—guarda!
O frate, guarda ’l viso,—se vuoi ben riguarire!ca mortal ferite a l’alma—spesse fiate fon venire.Dal diavolo a l’alma—lo viso è ruffiano,e quanto può se studia—de mettergliela en mano;se ode fatto vano,—reportalo a la corte;la carne sta a le porte—per le novelle audire.Audita la novella,—la carne fa sembiagliae contra la rascione—sí dá grande battaglia,e suo voler non smaglia—con la voglia emportuna;se trova l’alma sciuna,—fallase consentire.Conscienzia resiste,—demostra lo peccato:—Dio ne siría offeso—e tu siríe dannato.—Lo corpo mal vezato—risponde com’è uso:—Dio sí è piatuso,—lo me porrá parcire.—La veretá risponde:—Tu alleghi falsamente,ché Dio mai non perdona—se non è penitente;pentir sofficiente—non l’hai in tua redetate;partirte dai peccate—con verace pentire.—La carne dice:—Io ardo,—non lo posso portare,satesfamme esta fiata,—che me possa posare;vogliote poi iurare—de starte sempre suietta;sirò sí casta e netta—che te sirá em piacere.—Responde la ragione:—Seríe detoperata,e poi da omne gente—seríe sempre adetata;ecco la mal guidata—confusion de parente,che fa tutta sua gente—con gran vergogna gire!—Lo diavolo ce parla—ed ensegna:—Questa postatu la puoi far occulta,—d’omne gente nascosta;passa questa giostra,—nullo pensar facciamo;se piú lo ’nduciamo,—tosto porri’ empascire.—Tanti sono li tumulti—e gli émpeti carnale,che la ragion tapina—s’enchina a quisti male;doventa bestiale—e perde omne ragione;tanta confusione—non se porría scoprire.Da poi ch’è caduta,—conscienzia è mordace;l’acqua e lo vento posa,—de stimolar non tace!lo cor perde la pace—e perde l’allegrezae viengli tal tristeza,—non si può reverire.Sospicasi la misera—che ’l saccia omnechivegli;se vede gent’ensemora,—pensa de lei pispigli;se gli vol dar consigli,—non par che ci aian loco;perdut’ha riso e ioco—ed onne alegrez’avere.Borbotanse le cose,—le gente a pispigliare;li parenti sentolo,—coménzate a lagnare;lo cor vorría crepare,—tant’ha ’lbergate doglie!tentat’è de rei voglie—de volerse perire.Lo diavolo ce rieca—mala tentazione:—Que fai, detoperata—d’onne tua nazione?Questa confusione—non è da comportare;molte fa desperare,—en mala morte finire.—Guarda, non glie credere!—ché gionge al mal el peio;ché questa tua caduta—sí pò aver remeio;contra te fa asseio—de volerte guardare,con pianto confessare;—sí porrai reguarire.Vedete li pericoli—con breve comenzate,che nascon gli omicidii—e guastan le casate;guardateve a l’entrate—che non entre esto foco!si se cce anida loco,—nol porrai scarporire.Or vedete el frutto—del mal delettamento:l’alma el corpo ha posto—en cotanto tormento;síate recordamento,—frate, la guarda fare;se vòi l’alma salvare,—non ce stare a dormire.
O frate, guarda ’l viso,—se vuoi ben riguarire!ca mortal ferite a l’alma—spesse fiate fon venire.
Dal diavolo a l’alma—lo viso è ruffiano,e quanto può se studia—de mettergliela en mano;se ode fatto vano,—reportalo a la corte;la carne sta a le porte—per le novelle audire.
Audita la novella,—la carne fa sembiagliae contra la rascione—sí dá grande battaglia,e suo voler non smaglia—con la voglia emportuna;se trova l’alma sciuna,—fallase consentire.
Conscienzia resiste,—demostra lo peccato:—Dio ne siría offeso—e tu siríe dannato.—Lo corpo mal vezato—risponde com’è uso:—Dio sí è piatuso,—lo me porrá parcire.—
La veretá risponde:—Tu alleghi falsamente,ché Dio mai non perdona—se non è penitente;pentir sofficiente—non l’hai in tua redetate;partirte dai peccate—con verace pentire.—
La carne dice:—Io ardo,—non lo posso portare,satesfamme esta fiata,—che me possa posare;vogliote poi iurare—de starte sempre suietta;sirò sí casta e netta—che te sirá em piacere.—
Responde la ragione:—Seríe detoperata,e poi da omne gente—seríe sempre adetata;ecco la mal guidata—confusion de parente,che fa tutta sua gente—con gran vergogna gire!—
Lo diavolo ce parla—ed ensegna:—Questa postatu la puoi far occulta,—d’omne gente nascosta;passa questa giostra,—nullo pensar facciamo;se piú lo ’nduciamo,—tosto porri’ empascire.—
Tanti sono li tumulti—e gli émpeti carnale,che la ragion tapina—s’enchina a quisti male;doventa bestiale—e perde omne ragione;tanta confusione—non se porría scoprire.
Da poi ch’è caduta,—conscienzia è mordace;l’acqua e lo vento posa,—de stimolar non tace!lo cor perde la pace—e perde l’allegrezae viengli tal tristeza,—non si può reverire.
Sospicasi la misera—che ’l saccia omnechivegli;se vede gent’ensemora,—pensa de lei pispigli;se gli vol dar consigli,—non par che ci aian loco;perdut’ha riso e ioco—ed onne alegrez’avere.
Borbotanse le cose,—le gente a pispigliare;li parenti sentolo,—coménzate a lagnare;lo cor vorría crepare,—tant’ha ’lbergate doglie!tentat’è de rei voglie—de volerse perire.
Lo diavolo ce rieca—mala tentazione:—Que fai, detoperata—d’onne tua nazione?Questa confusione—non è da comportare;molte fa desperare,—en mala morte finire.—
Guarda, non glie credere!—ché gionge al mal el peio;ché questa tua caduta—sí pò aver remeio;contra te fa asseio—de volerte guardare,con pianto confessare;—sí porrai reguarire.
Vedete li pericoli—con breve comenzate,che nascon gli omicidii—e guastan le casate;guardateve a l’entrate—che non entre esto foco!si se cce anida loco,—nol porrai scarporire.
Or vedete el frutto—del mal delettamento:l’alma el corpo ha posto—en cotanto tormento;síate recordamento,—frate, la guarda fare;se vòi l’alma salvare,—non ce stare a dormire.
O femene, guardate—a le mortal ferute;nelle vostre vedute—el basalisco mostrate.El basilisco serpente—occide om col vedere,lo viso envenenato—sí fa el corpo morire;pegio lo vostro aspetto—fa l’anime perireda Cristo, dolce sire,—che care l’ha comparate.Lo basilisco ascondese,—non se va demostrando;non vedendo, iacese—e non fa ad alcun danno;peggio che ’l basalisco—col vostro deportanno,l’anime vulneranno—colle false sguardate.Co non pensate, femene,—col vostro portamentoquant’anem’a sto secolo—mandate a perdimento?solo col desiderio,—senz’altro toccamento,pur che gli èi en talento,—a l’aneme macellate.Non ve pensate, femene,—co gran preda tollite,a Cristo, dolce amore,—mortal dáite ferite?serve del diavolo,—sollecete i servite;colle vostre schirmite—molt’anime i mandate.Dice che acóncete,—ché piace al tuo signore;ma lo pensier engannate,—ché nogl se’ en amore;s’alcun stolto aguardate,—sospezion ha en coreche contra lo su onore—facce mali trattate.Lagna poi e fèrite—e tiente en gelosia,vuol saper li luocora—e quegn’hai compagnia;porrate poi l’ensidie,—si t’ha sospetta e ria;non giova dicería—che facce en tuoi scusate.Or vede che fai, femena,—co te sai contrafare!la tua persona piccola—co la sai dimostrare!sotto li piede méttete—ch’una gigante pare,puoi con lo strascinare—cuopre le suvarate.Se è femena pallida,—secondo sua natura,arosciase la misera—non so con que tentura;se è bruna, embiancase—con far sua lavatura;mostrando sua pentura,—molt’aneme ha dannate.Mostrerá la misera—ch’aggia gran trecce avolte;la sua testa adornase—co fossen trecce acolteo de tomento fracedo—o’ so pecciòle molte,cosí le gente stolte—da lor son engannate.Per temporal avenesse—che l’om la veda scioltavedi che fa la demona—colla sua capovolta!le trez’altrui componese—non so con que girvolta;farattece una colta—che paion en capo nate.Que fará la misera—per aver polito volto?porrásece lo scortico—che ’l coio vecchio n’ha tolto;remette ’l coio morbedo,—parrá citella molto;sí engannan l’omo stolto—con lor falsificate.Poi che a la femina—èglie la figlia nata,co la natura formala,—pare una sturciata;tanto lo naso tiraglie,—strengendo a la fiata,che l’ha sí reparata—che porrá far brigate.Son molte che per omene—non fon nullo aconciato;delettanse fra l’altre—aver grand’apparato;non ce pense, misera,—che per van delettatolo cor s’è vulnerato—de molte enfermetate?Non hai potenza, femina,—de poter preliare;ciò che non puoi con mano,—la lengua lasse fare;non hai lengua a centura—de saperle gettareparole d’adolorare—che passan le corate.Non giacerá a dormire—quella che hai ferita;tal te dará percossa—che no ne sirai lita;d’alcun te dará ’nfamia—che ne sirai schernita;menarai poi tu vita—con molte tempestate.Sospicará maritota—che non sie de lui prena;tal glie verrá tristizia,—che gli secará omne vena;acoglieratte en camora—che nol senta vicena;qual ce trarai mena—de morte angustiata!
O femene, guardate—a le mortal ferute;nelle vostre vedute—el basalisco mostrate.
El basilisco serpente—occide om col vedere,lo viso envenenato—sí fa el corpo morire;pegio lo vostro aspetto—fa l’anime perireda Cristo, dolce sire,—che care l’ha comparate.
Lo basilisco ascondese,—non se va demostrando;non vedendo, iacese—e non fa ad alcun danno;peggio che ’l basalisco—col vostro deportanno,l’anime vulneranno—colle false sguardate.
Co non pensate, femene,—col vostro portamentoquant’anem’a sto secolo—mandate a perdimento?solo col desiderio,—senz’altro toccamento,pur che gli èi en talento,—a l’aneme macellate.
Non ve pensate, femene,—co gran preda tollite,a Cristo, dolce amore,—mortal dáite ferite?serve del diavolo,—sollecete i servite;colle vostre schirmite—molt’anime i mandate.
Dice che acóncete,—ché piace al tuo signore;ma lo pensier engannate,—ché nogl se’ en amore;s’alcun stolto aguardate,—sospezion ha en coreche contra lo su onore—facce mali trattate.
Lagna poi e fèrite—e tiente en gelosia,vuol saper li luocora—e quegn’hai compagnia;porrate poi l’ensidie,—si t’ha sospetta e ria;non giova dicería—che facce en tuoi scusate.
Or vede che fai, femena,—co te sai contrafare!la tua persona piccola—co la sai dimostrare!sotto li piede méttete—ch’una gigante pare,puoi con lo strascinare—cuopre le suvarate.
Se è femena pallida,—secondo sua natura,arosciase la misera—non so con que tentura;se è bruna, embiancase—con far sua lavatura;mostrando sua pentura,—molt’aneme ha dannate.
Mostrerá la misera—ch’aggia gran trecce avolte;la sua testa adornase—co fossen trecce acolteo de tomento fracedo—o’ so pecciòle molte,cosí le gente stolte—da lor son engannate.
Per temporal avenesse—che l’om la veda scioltavedi che fa la demona—colla sua capovolta!le trez’altrui componese—non so con que girvolta;farattece una colta—che paion en capo nate.
Que fará la misera—per aver polito volto?porrásece lo scortico—che ’l coio vecchio n’ha tolto;remette ’l coio morbedo,—parrá citella molto;sí engannan l’omo stolto—con lor falsificate.
Poi che a la femina—èglie la figlia nata,co la natura formala,—pare una sturciata;tanto lo naso tiraglie,—strengendo a la fiata,che l’ha sí reparata—che porrá far brigate.
Son molte che per omene—non fon nullo aconciato;delettanse fra l’altre—aver grand’apparato;non ce pense, misera,—che per van delettatolo cor s’è vulnerato—de molte enfermetate?
Non hai potenza, femina,—de poter preliare;ciò che non puoi con mano,—la lengua lasse fare;non hai lengua a centura—de saperle gettareparole d’adolorare—che passan le corate.
Non giacerá a dormire—quella che hai ferita;tal te dará percossa—che no ne sirai lita;d’alcun te dará ’nfamia—che ne sirai schernita;menarai poi tu vita—con molte tempestate.
Sospicará maritota—che non sie de lui prena;tal glie verrá tristizia,—che gli secará omne vena;acoglieratte en camora—che nol senta vicena;qual ce trarai mena—de morte angustiata!
—O frate mio, briga de tornare—nante ch’en morte si’ pigliato.Nante che venga la morte,—sí briga de far lo patto;ca ’l tuo ioco è ’n quella sorte—ch’è apresso a udir matto;nante che sia ’l ioco fatto,—briga lassarlo entaulato.—Frate, ciò che tu me dici,—te ne voglio amor portare,ché fai co fan i bon amice—che de l’amico vol pensare;ma ho fameglia governare—che ne so molto embrigato.—Se tu regge la fameglia,—non la regger de l’altroi;al poder tuo t’arsomeglia,—quegne spese far ne pòi;non morir pro i figliol toi;—ca poco n’èi regraziato.—Frate, se l’altrui sí rendo,—giran li me’ figli mendicati;nol posso far, tutto m’accendo—de lassargli desolati;dai vicin serían chiamati—figli di quel desprezato.—Frate, or pensa la sconfitta—che non aspetta el pate e ’l figlio;e sí piglia la via ritta—da mucciar da quel empiglio;e quel ch’aspetta en quel piglio—el figlio e ’l pate è poi legato.—Frate, avuto agio en usanza—ben vestir e ben calzare;non porría soffrir vilanza—en questa guisa desprezare;faríame a deto mostrare:—Ecco l’uomo mal guidato.—Testo a l’amo s’arsimiglia—ca de for ha lo dolzore,e lo pesce, poi che ’l piglia,—sentene poco sapore;dentro trova un amarore—che gli è molto entossecato.—Non porría degiun suffrire—per la mia debeletate;mename a lo morire—le cocin mal frumiate;e sí per mia necessitate—voglio ciò che son usato.—Frate, or pensa le pregiune:—regi e conti ce son stati,e donzelli piú che tune—en tal fame s’on trovati,che i calzar s’on manecati;—con que loto ci on trescato!—Non porría veghiar la notte—e star ritto en orazione;parme cosa tanto forte—de metterme a derenzione;ché, se veghio per stagione,—tutto ’l dí ne vo agirlato.—Or pensa gli encastellati—co so attenti al veghiare!che da for so assediati—da chi lor sí vol pigliare;tutta notte sto a gridare,—ché ’l castel non sia robbato.—Frate, sí m’hai sbagutito—con lo tuo bon parlamentoche nel cor sí so ferito—d’un divin accendimento;pigliar voglio pensamento—ch’io non sia piú engannato.Gir ne voglio a lo patrino—ad accusar la mia matteza;meglio m’è esser pelegrino—che d’aver questa riccheza,la qual me mena a la dureza—de quel fuoco acalurato.
—O frate mio, briga de tornare—nante ch’en morte si’ pigliato.
Nante che venga la morte,—sí briga de far lo patto;ca ’l tuo ioco è ’n quella sorte—ch’è apresso a udir matto;nante che sia ’l ioco fatto,—briga lassarlo entaulato.
—Frate, ciò che tu me dici,—te ne voglio amor portare,ché fai co fan i bon amice—che de l’amico vol pensare;ma ho fameglia governare—che ne so molto embrigato.
—Se tu regge la fameglia,—non la regger de l’altroi;al poder tuo t’arsomeglia,—quegne spese far ne pòi;non morir pro i figliol toi;—ca poco n’èi regraziato.
—Frate, se l’altrui sí rendo,—giran li me’ figli mendicati;nol posso far, tutto m’accendo—de lassargli desolati;dai vicin serían chiamati—figli di quel desprezato.
—Frate, or pensa la sconfitta—che non aspetta el pate e ’l figlio;e sí piglia la via ritta—da mucciar da quel empiglio;e quel ch’aspetta en quel piglio—el figlio e ’l pate è poi legato.
—Frate, avuto agio en usanza—ben vestir e ben calzare;non porría soffrir vilanza—en questa guisa desprezare;faríame a deto mostrare:—Ecco l’uomo mal guidato.
—Testo a l’amo s’arsimiglia—ca de for ha lo dolzore,e lo pesce, poi che ’l piglia,—sentene poco sapore;dentro trova un amarore—che gli è molto entossecato.
—Non porría degiun suffrire—per la mia debeletate;mename a lo morire—le cocin mal frumiate;e sí per mia necessitate—voglio ciò che son usato.
—Frate, or pensa le pregiune:—regi e conti ce son stati,e donzelli piú che tune—en tal fame s’on trovati,che i calzar s’on manecati;—con que loto ci on trescato!
—Non porría veghiar la notte—e star ritto en orazione;parme cosa tanto forte—de metterme a derenzione;ché, se veghio per stagione,—tutto ’l dí ne vo agirlato.
—Or pensa gli encastellati—co so attenti al veghiare!che da for so assediati—da chi lor sí vol pigliare;tutta notte sto a gridare,—ché ’l castel non sia robbato.
—Frate, sí m’hai sbagutito—con lo tuo bon parlamentoche nel cor sí so ferito—d’un divin accendimento;pigliar voglio pensamento—ch’io non sia piú engannato.
Gir ne voglio a lo patrino—ad accusar la mia matteza;meglio m’è esser pelegrino—che d’aver questa riccheza,la qual me mena a la dureza—de quel fuoco acalurato.
—Peccator, chi t’ha fidato—che de me non hai temenza?Non consider, peccatore,—ch’io te posso nabissare?ed hai fatto tal fallore—ch’io sí l’ho cagion de fare;t’ho voluto comportare—perché tornasse a penetenza.—O dolcissimo Signore,—prego che sie paziente;lo Nemico engannatore—m’ha sottratto malamente;ritornato so a niente—per la gran mia niquitanza.—Test’è l’anvito che io agio—che pro ’l Nemico m’hai lassato;ed hai creso en tuo coragio—-a ciò che t’ha consegliato;el mio consegli’ hai desprezato—per la tua grande arroganza.—Lo conseglio me fo dato—ch’io devesse el mondo usare:Da poi che sera’ envechiato,—tu te porrai confessare;assai tempo porrai dare—al Signor per perdonanza.—Testo era palese enganno—che te mettivi ad osolare;ché non hai termen d’un anno—ned un’ora pòi sperare;se tu credevi envechiare,—fallace era tua speranza.—La speranza che avea—de lo tuo gran perdonarea peccar me conducea—e facealme adoperareen speranza de tornare—a la fin con gran fidanza.—La speranza del perdono—sí è data a chi la vole;ed io a colui la dono—che del suo peccato dole,non a quel che peccar sole—-ha spem ch’io non facci la vegnanza.—Po’ ’l peccato avea commesso,—sí dicea del confessare;el Nemico dicea con esso:—Tu nol porrai mai fare;co porrai pena portare—de cusí grande offensanza?—La pena che è portata—en questo mondo del peccato,lebbe cosa è reputata—a pensar de quello statonel qual l’uomo n’è dannato—per la sua gran nequitanza.—Col sozo laido peccato—me tenea col vergognaree diceame:—En esso stato—tu nol porrai confessare;co porrai al prete spalare—cosí grande abominanza?—Meglio t’è d’aver vergogna—denante al preite mio,che averla poi con doglia—al iudicar che farò io,che mostraraio el fatto tio—en cusí grande adunanza.—Ed io me rendo or pentuto—de la mia offensioneché non so stato aveduto—de la mia salvazione;pregote Dio, mio patrone,—che de me aggi piatanza.—Poi ch’a me te sei renduto,—sí te voglio recepire;e questo patto sia statuto—che non degge piú fallire;ch’io non porría suffrire—cusí grande sconoscenza.
—Peccator, chi t’ha fidato—che de me non hai temenza?
Non consider, peccatore,—ch’io te posso nabissare?ed hai fatto tal fallore—ch’io sí l’ho cagion de fare;t’ho voluto comportare—perché tornasse a penetenza.
—O dolcissimo Signore,—prego che sie paziente;lo Nemico engannatore—m’ha sottratto malamente;ritornato so a niente—per la gran mia niquitanza.
—Test’è l’anvito che io agio—che pro ’l Nemico m’hai lassato;ed hai creso en tuo coragio—-a ciò che t’ha consegliato;el mio consegli’ hai desprezato—per la tua grande arroganza.
—Lo conseglio me fo dato—ch’io devesse el mondo usare:Da poi che sera’ envechiato,—tu te porrai confessare;assai tempo porrai dare—al Signor per perdonanza.
—Testo era palese enganno—che te mettivi ad osolare;ché non hai termen d’un anno—ned un’ora pòi sperare;se tu credevi envechiare,—fallace era tua speranza.
—La speranza che avea—de lo tuo gran perdonarea peccar me conducea—e facealme adoperareen speranza de tornare—a la fin con gran fidanza.
—La speranza del perdono—sí è data a chi la vole;ed io a colui la dono—che del suo peccato dole,non a quel che peccar sole—-ha spem ch’io non facci la vegnanza.
—Po’ ’l peccato avea commesso,—sí dicea del confessare;el Nemico dicea con esso:—Tu nol porrai mai fare;co porrai pena portare—de cusí grande offensanza?
—La pena che è portata—en questo mondo del peccato,lebbe cosa è reputata—a pensar de quello statonel qual l’uomo n’è dannato—per la sua gran nequitanza.
—Col sozo laido peccato—me tenea col vergognaree diceame:—En esso stato—tu nol porrai confessare;co porrai al prete spalare—cosí grande abominanza?
—Meglio t’è d’aver vergogna—denante al preite mio,che averla poi con doglia—al iudicar che farò io,che mostraraio el fatto tio—en cusí grande adunanza.
—Ed io me rendo or pentuto—de la mia offensioneché non so stato aveduto—de la mia salvazione;pregote Dio, mio patrone,—che de me aggi piatanza.
—Poi ch’a me te sei renduto,—sí te voglio recepire;e questo patto sia statuto—che non degge piú fallire;ch’io non porría suffrire—cusí grande sconoscenza.
Signore, damme la morte—nante ch’io piú te offenda;e lo cor se fenda—ch’en mal perseverando.Signor, non t’è giovato—mostrarme cortesia;tanto so stato engrato,—pieno di villania!pun’ fin a la vita mia—ch’è gita te contrastando.Megli’è che tu m’occidi,—che tu, Signor, sie offeso;ché non m’emendo, giá ’l vidi;—nante a far mal so acceso;condanna ormai l’appeso,—ché caduto è nel bando.Comenza far lo iudicio,—a tollerme la santade,al corpo tolli l’officio—che non agia piú libertade;perché prosperitade—gita l’ha mal usando.A la gente tolli l’affetto,—che nul agi de me piatanza;perch’io non so stato deretto—aver a l’inferme amistanza;e toglieme la baldanza—ch’io non ne vada cantando.Adunense le creature—a far de me la vendetta;ché mal ho usate a tutture—contra la legge deretta;ciascuna la pena en me metta—per te, Signor, vendecando.Non è per tempo el corotto—ch’io per te deggo fare;piangendo continuo el botto—dovendome de te privare,o cor, co ’l poi pensare—che non te vai consumando?O cor, co ’l poi pensare—de lassar turbato amore,facendol de te privare—o’ patéo tanto labore?or piagne ’l suo descionore—e de te non gir curando.
Signore, damme la morte—nante ch’io piú te offenda;e lo cor se fenda—ch’en mal perseverando.
Signor, non t’è giovato—mostrarme cortesia;tanto so stato engrato,—pieno di villania!pun’ fin a la vita mia—ch’è gita te contrastando.
Megli’è che tu m’occidi,—che tu, Signor, sie offeso;ché non m’emendo, giá ’l vidi;—nante a far mal so acceso;condanna ormai l’appeso,—ché caduto è nel bando.
Comenza far lo iudicio,—a tollerme la santade,al corpo tolli l’officio—che non agia piú libertade;perché prosperitade—gita l’ha mal usando.
A la gente tolli l’affetto,—che nul agi de me piatanza;perch’io non so stato deretto—aver a l’inferme amistanza;e toglieme la baldanza—ch’io non ne vada cantando.
Adunense le creature—a far de me la vendetta;ché mal ho usate a tutture—contra la legge deretta;ciascuna la pena en me metta—per te, Signor, vendecando.
Non è per tempo el corotto—ch’io per te deggo fare;piangendo continuo el botto—dovendome de te privare,o cor, co ’l poi pensare—che non te vai consumando?
O cor, co ’l poi pensare—de lassar turbato amore,facendol de te privare—o’ patéo tanto labore?or piagne ’l suo descionore—e de te non gir curando.
Sí como la morte face—a lo corpo umanato,molto peio sí fa a l’anema—la gran morte del peccato.Emprima la morte al corpo—sí glie fa mortal feritache da omne membro i tolle—e scarporiscene la vita;glie membra perdon l’uso—poi che la vita è finita;l’anema poi s’è partita,—lo corpo torna anichilato.Lo peccato piú che morte—sí fa sua ferita dura;ché a l’alma tolle Dio—e corrompegl sua natura;lo ben non pò operare;—ma li mali en gran plenuracader en tanta affrantura—per cusí vil delettato.Questa morte tol al corpo—la bellezza e ’l colore,e la forma è sí desfatta,—ch’a veder dá un orrore;non se trova sí securo—che nogl generi pavorede veder quel terrore—de l’aspetto desformato.Lo peccato sí fa a l’alma—sí terribele ferita,che glie tolle la bellezza—che da Dio era insignita;chi vedere la potesse—sí glie tollería la vita;la faccia terribilita—crudel morte è ’l suo sguardato.Questa morte sí fa el corpo—putredissimo, fetente;e la puza stermenata—che conturba molta gente;non si trova né vicino—né amico né parenteche voglia esser sofferente—de averlo un giorno a lato.Tutta puza che nel mondo—fusse ensemora adunata,solfenal de corpo morto—ed omne puza de privatasí sería moscato ed ambra—po’ ’l fetor deglie peccata;quella puzza stermenata—che lo ’nferno ha ’nputedato.Questa morte naturale—a lo corpo par che diala ferita che gli tolle—omne bona compagnia;d’esto mondo l’ha gettato—che privato fuor ne sia,co se fa la malsanía—che dai sani è separato.Lo peccato sí fa a l’alma—la ferita cusí forte,che li tolle Dio e i santi—e gli angeli con lor sorte;de la chiesa è sbandita—e serrate i son le portee gli beni i son estorte—che nulla parte i sia dato.Questa morte naturale—dá la sua percussioneche la carne sí sia data—a li vermi en comestione;e li vermi congregati—d’esto corpo fon stacione;non è fra lor questione—che ’l corpo non sia devorato.Lo peccato sí fa a l’alma—la terribel sua usanza;ché è data a le demonia—che stia en lor congreganza;non la posson consumare,—fongli mala vicinanza;dangli pene en abondanza—che convene al loro stato.L’ultima che fa la morte—che dá ’l corpo a sepultura;né palazo i dá né corte,—ma è messo en estrettura;la lungheza e la lateza—molto glie se dá a mesura;scarsamente la statura—so la terra è tumulato.Lo peccato mena l’alma—al sepolcro de lo ’nferno;e loco sí è tumulata—che non esce en sempiterno;frate, lassa lo peccato—che te ce mena traenno;poi ch’èi scritto nel quaderno,—averai cotal pagato.
Sí como la morte face—a lo corpo umanato,molto peio sí fa a l’anema—la gran morte del peccato.
Emprima la morte al corpo—sí glie fa mortal feritache da omne membro i tolle—e scarporiscene la vita;glie membra perdon l’uso—poi che la vita è finita;l’anema poi s’è partita,—lo corpo torna anichilato.
Lo peccato piú che morte—sí fa sua ferita dura;ché a l’alma tolle Dio—e corrompegl sua natura;lo ben non pò operare;—ma li mali en gran plenuracader en tanta affrantura—per cusí vil delettato.
Questa morte tol al corpo—la bellezza e ’l colore,e la forma è sí desfatta,—ch’a veder dá un orrore;non se trova sí securo—che nogl generi pavorede veder quel terrore—de l’aspetto desformato.
Lo peccato sí fa a l’alma—sí terribele ferita,che glie tolle la bellezza—che da Dio era insignita;chi vedere la potesse—sí glie tollería la vita;la faccia terribilita—crudel morte è ’l suo sguardato.
Questa morte sí fa el corpo—putredissimo, fetente;e la puza stermenata—che conturba molta gente;non si trova né vicino—né amico né parenteche voglia esser sofferente—de averlo un giorno a lato.
Tutta puza che nel mondo—fusse ensemora adunata,solfenal de corpo morto—ed omne puza de privatasí sería moscato ed ambra—po’ ’l fetor deglie peccata;quella puzza stermenata—che lo ’nferno ha ’nputedato.
Questa morte naturale—a lo corpo par che diala ferita che gli tolle—omne bona compagnia;d’esto mondo l’ha gettato—che privato fuor ne sia,co se fa la malsanía—che dai sani è separato.
Lo peccato sí fa a l’alma—la ferita cusí forte,che li tolle Dio e i santi—e gli angeli con lor sorte;de la chiesa è sbandita—e serrate i son le portee gli beni i son estorte—che nulla parte i sia dato.
Questa morte naturale—dá la sua percussioneche la carne sí sia data—a li vermi en comestione;e li vermi congregati—d’esto corpo fon stacione;non è fra lor questione—che ’l corpo non sia devorato.
Lo peccato sí fa a l’alma—la terribel sua usanza;ché è data a le demonia—che stia en lor congreganza;non la posson consumare,—fongli mala vicinanza;dangli pene en abondanza—che convene al loro stato.
L’ultima che fa la morte—che dá ’l corpo a sepultura;né palazo i dá né corte,—ma è messo en estrettura;la lungheza e la lateza—molto glie se dá a mesura;scarsamente la statura—so la terra è tumulato.
Lo peccato mena l’alma—al sepolcro de lo ’nferno;e loco sí è tumulata—che non esce en sempiterno;frate, lassa lo peccato—che te ce mena traenno;poi ch’èi scritto nel quaderno,—averai cotal pagato.
L’anema ch’è viziosa—a lo ’nferno è simigliata.Casa è fatta del demono,—halla presa en patremono;la superbia sede en trono—pegio è ch’endemoniata.Socce tenebre d’envidia,—ad onne ben post’ha ensidia;de ben non ci arman vestigia,—sí la mente ha ottenebrata.Ècce acceso fuoco d’ira—che a mal far la voglia tira;volgese d’entorna e gira—mordendo co arabbiata.L’accidia una freddura—ce reca senza mesuraposta en estrema paura—con la mente alienata.L’avarizia pensosa—ècce verme che non posa;tutta la mente s’ha rosa—en tante cose l’ha occupata!De serpente e de dragone—la gola fa gran boccone;e giá non pensa la rascione—de lo scotto a la levata.La lussuria fetente,—ensolfato foco ardente,trista lassa quella mente—che tal gente ci ha ’lbergata.Venite gente a odire—e stupite del vedere:enferno era l’anema heri,—en paradiso oggi è tornata.Da lo Patre el lume è sciso,—don de grazia m’ha miso;fatto sí n’ha paradiso—de la mente viziata.Hacce enfusa umilitate,—morta ci ha superbietateche la mente en tempestate—tenea sempre enruinata.L’odio sí n’ha fugato—e lo cor ha ’namorato;nel prossimo l’ha trasformato—en caritate abracciata.L’ira n’ha cacciata fore—e mansueto ha fatto el core,refrenato omne furore—che me tenea ensaniata.E l’accida c’è morta—e iustizia c’è resorta;dirizat’ha l’alma storta—en omne cosa ordenata.L’avarizia n’è deietta—e pietate ce se assetta;larga fa la benedetta—la sua gran lemosinata.Enfrenata c’è la gola,—temperanza ce tien scola;la necessitate sola—quella sí gli è ministrata.La lussuria fetente—è cacciata da la mente;castetate sta presente—che la corte ha relustrata.O cor, non essere engrato—tanto ben che Dio t’ha dato!vive sempre ennamorato—con la vita angelicata.
L’anema ch’è viziosa—a lo ’nferno è simigliata.
Casa è fatta del demono,—halla presa en patremono;la superbia sede en trono—pegio è ch’endemoniata.
Socce tenebre d’envidia,—ad onne ben post’ha ensidia;de ben non ci arman vestigia,—sí la mente ha ottenebrata.
Ècce acceso fuoco d’ira—che a mal far la voglia tira;volgese d’entorna e gira—mordendo co arabbiata.
L’accidia una freddura—ce reca senza mesuraposta en estrema paura—con la mente alienata.
L’avarizia pensosa—ècce verme che non posa;tutta la mente s’ha rosa—en tante cose l’ha occupata!
De serpente e de dragone—la gola fa gran boccone;e giá non pensa la rascione—de lo scotto a la levata.
La lussuria fetente,—ensolfato foco ardente,trista lassa quella mente—che tal gente ci ha ’lbergata.
Venite gente a odire—e stupite del vedere:enferno era l’anema heri,—en paradiso oggi è tornata.
Da lo Patre el lume è sciso,—don de grazia m’ha miso;fatto sí n’ha paradiso—de la mente viziata.
Hacce enfusa umilitate,—morta ci ha superbietateche la mente en tempestate—tenea sempre enruinata.
L’odio sí n’ha fugato—e lo cor ha ’namorato;nel prossimo l’ha trasformato—en caritate abracciata.
L’ira n’ha cacciata fore—e mansueto ha fatto el core,refrenato omne furore—che me tenea ensaniata.
E l’accida c’è morta—e iustizia c’è resorta;dirizat’ha l’alma storta—en omne cosa ordenata.
L’avarizia n’è deietta—e pietate ce se assetta;larga fa la benedetta—la sua gran lemosinata.
Enfrenata c’è la gola,—temperanza ce tien scola;la necessitate sola—quella sí gli è ministrata.
La lussuria fetente—è cacciata da la mente;castetate sta presente—che la corte ha relustrata.
O cor, non essere engrato—tanto ben che Dio t’ha dato!vive sempre ennamorato—con la vita angelicata.
La superbia de l’altura—ha fatte tante figliole;tutto ’l mondo se ne dole—de lo mal che n’è scontrato.La superbia appetisce—omne cosa aver soietta;soprapar non vol niuno—e glie qual non gli deletta;glie menor mette a la stretta,—ché non i pò far tanto onorequanto gli apetisce el core—del volere sciordenato.Aguardando a soi maiure,—una invidia c’è nata;non la puote gettar fuore,—teme d’esser conculcata;l’odio sí l’ha ’mpreinata,—ensidie va preparandoper farglie cader en bando,—ché del lor sia menovato.Per poter segnoregiare—sí fa giure ne la terra,e le parte ce fa fare—donde nasce molta guerra;lo suo cor molto s’aferra—quel che pensa non pò avere,l’ira sí lo fa ensanire—como cane arabbiato.Puoi che l’ira è su montata—e nel cor ha signoría,crudeltate è aparechiata—de star en sua compagnia;de far grande occidería—non li par sufficienzatant’è la malavoglienza—che nel cor ha semenato.Puoi che l’ira non pò fare—tutto quanto el suo volere,una accidia n’è nata,—entra ’l core a possedere;omne ben li fa spiacere,—posta è ’n’estremo temore,le merolle i secca en core—del tristor c’ha albergato.L’accidia molto pensosa—va pensando omne viagio;se l’aver ce fosse en alto,—empieríase el tuo coragio;l’avarizia che al passagio—entra a posseder la corte,destregnenza sí fa forte—ad ogne uscio far serrato.Ha sospetta la fameglia—che non i vada el suo furando;moglie, figli, nuore e servi—tutti sí va tribulando;or vedessi mal optando—che fa tutta la famiglia!ciascun morte gli asimiglia—d’esto demone encarnato.Rape, fura, enganna e sforza;—non ce guarda mal parerecon guai l’omo ch’è ’mponente—che gli aiace el suo podere;ché gli menaccia de ferire—se ’l poder suo non li dona;entorno non ci arman persona—che da lui non sia predato.Or vedessi terre, vigne,—orta, selve per legnare!auro, argento, gioie e gemme—ne li scrigni far serrare,e molina a macenare,—bestie grosse e menute,case far fare enfenute—per servar suo guadagnato.El biado serva en anno en anno,—ch’aspetta la caristía;poi che guasto el se manduca,—en casa mette dolentía;or vedessi blasfemía—che la sua fameglia face!Esbandita n’è la pace—de tutto el suo comitato.Se la sua fameglia è grasa,—èglie gran despiacemento;el pane e ’l vin che va en casa—mette en suo reputamento;or vedessi iniuramento:—O fameglia sprecatrice!da Dio sí la maledice—ch’el ben suo s’on manecato.O avaro, fatt’hai enferno—mentre la tua vita dura;e de l’altro pres’hai l’arra;—aspetta la pagatura!o superbia de l’altura,—vedi ove sei redutta!l’onoranza tua destrutta,—da ogne gente se’ avilato.Cinque vizia ne l’alma,—che de sopra agio contate,lo superbo, envidioso—ed iroso accidiate,l’avarizia toccate,—due ne regnan ne la carneche tutto sto mondo spanne:—gola e lussuriato.L’avarizia ha adunato—e la gola el se devura;en taverne fa mercato:—per un bicchiere una voltura;or vedessi sprecatura—che se fa de la guadagna!la lussuria l’acompagna—che sia vaccio consumato.Tutta spreca una contrata—per aver una polzella;or vedete sta brigata—a que è dutta sta novella!anema mia tapinella,—guárdate da tal ostiere!lo cielo te fon perdere—e lo ’nferno ha’ redetato.
La superbia de l’altura—ha fatte tante figliole;tutto ’l mondo se ne dole—de lo mal che n’è scontrato.
La superbia appetisce—omne cosa aver soietta;soprapar non vol niuno—e glie qual non gli deletta;glie menor mette a la stretta,—ché non i pò far tanto onorequanto gli apetisce el core—del volere sciordenato.
Aguardando a soi maiure,—una invidia c’è nata;non la puote gettar fuore,—teme d’esser conculcata;l’odio sí l’ha ’mpreinata,—ensidie va preparandoper farglie cader en bando,—ché del lor sia menovato.
Per poter segnoregiare—sí fa giure ne la terra,e le parte ce fa fare—donde nasce molta guerra;lo suo cor molto s’aferra—quel che pensa non pò avere,l’ira sí lo fa ensanire—como cane arabbiato.
Puoi che l’ira è su montata—e nel cor ha signoría,crudeltate è aparechiata—de star en sua compagnia;de far grande occidería—non li par sufficienzatant’è la malavoglienza—che nel cor ha semenato.
Puoi che l’ira non pò fare—tutto quanto el suo volere,una accidia n’è nata,—entra ’l core a possedere;omne ben li fa spiacere,—posta è ’n’estremo temore,le merolle i secca en core—del tristor c’ha albergato.
L’accidia molto pensosa—va pensando omne viagio;se l’aver ce fosse en alto,—empieríase el tuo coragio;l’avarizia che al passagio—entra a posseder la corte,destregnenza sí fa forte—ad ogne uscio far serrato.
Ha sospetta la fameglia—che non i vada el suo furando;moglie, figli, nuore e servi—tutti sí va tribulando;or vedessi mal optando—che fa tutta la famiglia!ciascun morte gli asimiglia—d’esto demone encarnato.
Rape, fura, enganna e sforza;—non ce guarda mal parerecon guai l’omo ch’è ’mponente—che gli aiace el suo podere;ché gli menaccia de ferire—se ’l poder suo non li dona;entorno non ci arman persona—che da lui non sia predato.
Or vedessi terre, vigne,—orta, selve per legnare!auro, argento, gioie e gemme—ne li scrigni far serrare,e molina a macenare,—bestie grosse e menute,case far fare enfenute—per servar suo guadagnato.
El biado serva en anno en anno,—ch’aspetta la caristía;poi che guasto el se manduca,—en casa mette dolentía;or vedessi blasfemía—che la sua fameglia face!Esbandita n’è la pace—de tutto el suo comitato.
Se la sua fameglia è grasa,—èglie gran despiacemento;el pane e ’l vin che va en casa—mette en suo reputamento;or vedessi iniuramento:—O fameglia sprecatrice!da Dio sí la maledice—ch’el ben suo s’on manecato.
O avaro, fatt’hai enferno—mentre la tua vita dura;e de l’altro pres’hai l’arra;—aspetta la pagatura!o superbia de l’altura,—vedi ove sei redutta!l’onoranza tua destrutta,—da ogne gente se’ avilato.
Cinque vizia ne l’alma,—che de sopra agio contate,lo superbo, envidioso—ed iroso accidiate,l’avarizia toccate,—due ne regnan ne la carneche tutto sto mondo spanne:—gola e lussuriato.
L’avarizia ha adunato—e la gola el se devura;en taverne fa mercato:—per un bicchiere una voltura;or vedessi sprecatura—che se fa de la guadagna!la lussuria l’acompagna—che sia vaccio consumato.
Tutta spreca una contrata—per aver una polzella;or vedete sta brigata—a que è dutta sta novella!anema mia tapinella,—guárdate da tal ostiere!lo cielo te fon perdere—e lo ’nferno ha’ redetato.