LVIEpistola a papa Bonifazio ottavo

Que farai, fra Iacovone?—se’ venuto al paragone.Fusti al monte Pelestrina—anno e mezo en disciplina;pigliasti loco malina,—onde hai mo la pregione.Prebendato en corte i Roma,—tale n’ho redutta soma;omne fama mia s’afoma,—tal n’aggio maledezone.So arvenuto prebendato,—ché ’l capuccio m’è mozato,perpetuo encarcerato—encatenato co lione.La pregione che m’è data,—una casa soterrata;arescece una privata,—non fa fragar de moscone.Nullo omo me pò parlare,—chi me serve lo pò fare;ma èglie oporto confessare—de la mia parlazione.Porto getti de sparvire,—sonagliando nel mio gire;nova danza ce pò udire—chi sta presso a mia stazone.Da poi ch’i’ me so colcato,—revoltome ne l’altro lato,nei ferri so zampagliato,—engavinato en catenone.Agio un canestrello apeso—che dai sorci non sia offeso,cinque pani, al mio parviso,—pò tener lo mio cestone.Lo cestone sta fornito—sette de lo dí transíto,cepolla per appetito,—nobel tasca de paltone.Po’ che la nona è cantata,—la mia mensa apparecchiata;omne crosta è radunata—per empir mio stomacone.Rècamese la cocina,—messa en una mia catina;puoi ch’abassa la ruina,—bevo e ’nfondo el mio polmone.Tanto pane enante affetto,—che n’è statera un porchetto;ecco vita d’uomo stretto,—nuovo santo Ilarione.La cocina manecata,—ecco pesce en peverata;una mela me c’è data—e par taglier de storione.Mentre mangio ad ura ad ura—sostegno grande freddura,lèvome a l’ambiadura—stampiando el mio bancone.Paternostri otto a denaro—a pagar lo tavernaro;ch’io non agio altro tesaro—a pagar lo mio scottone.Se ne fosser proveduti—gli frati che son venutien corte pro argir cornuti,—che n’avesser tal boccone!Se n’avesser cotal morso,—non faríen cotal discorso;en gualdana corre el corso—per aver prelazione.Povertate poco amata,—pochi t’hanno desponsata,se se porge vescovata—che ne faccia arnunzascione.Alcun è che perde el monno,—altri el lassa como a sonno,altri el caccia en profonno:—diversa han condizione.Chi lo perde è perduto,—chi lo lassa è pentuto,chi lo caccia ha ’l proferuto,—èglie abominazione.L’uno stando gli contenne,—l’altri dui arprende arprende,se la vergogna se spenne,—vederai chi sta al passone.L’ordene sí ha un pertuso—ch’a l’uscir non è confuso,se quel guado fusse archiuso—starían fissi al magnadone.Tanto so gito parlando,—corte i Roma gir leccando,c’ho ragionto alfin lo bando—de la mia presunzione.Iaci, iaci en esta stia—come porco de grassía!lo natal non trovería—chi déme lieve paccone.Maledicerá la spesa—lo convento che l’ha presa;nulla utilitá n’è scesa—de la mia reclusione.Faite, faite que volite,—frati che de sotto gite;ca le spese ce perdite,—prezo nullo de prescione.Ch’aio grande capitale,—ché me so uso de male,e la pena non prevale—contra lo mio campione.Lo mio campion è armato,—del mio odio scudato,non pò esser vulnerato—mentre ha collo lo scudone.O mirabel odio mio,—d’omne pena hai signorío,nullo recepi engiurío,—vergogna t’è esaltazione.Nullo te trovi nemico,—onnechivegli hai per amico;io solo me so l’inico—contra mia salvazione.Questa pena che m’è data—trent’ann’è che l’agio amata;or è gionta la giornata—d’esta consolazione.Questo non m’è orden novo,—ché ’l capuccio longo arprovo,ch’anni diece enteri truovo—ch’i’ ’l portai gir bizocone.Loco feci el fondamento—a vergogne e schirnimento;le vergogne so co vento—de vessica de garzone.Questa schiera è sbarattata,—la vergogna è conculcata,Iacovon la sua masnata—curre al campo al gonfalone.Questa schiera mess’è ’n fuga,—venga l’altra che succurga;se nul’altra non ne surga,—anco attende al padiglione.Fama mia, t’aracomando—al somier che va raghiando,puo’ la coda sia ’l tuo stando—e quel te sia per guidardone.Carta mia va’, metti banda,—Iacovon pregion te mandaen corte i Roma, ché se spanda—en tribú, lengua e nazione.[2]

Que farai, fra Iacovone?—se’ venuto al paragone.

Fusti al monte Pelestrina—anno e mezo en disciplina;pigliasti loco malina,—onde hai mo la pregione.

Prebendato en corte i Roma,—tale n’ho redutta soma;omne fama mia s’afoma,—tal n’aggio maledezone.

So arvenuto prebendato,—ché ’l capuccio m’è mozato,perpetuo encarcerato—encatenato co lione.

La pregione che m’è data,—una casa soterrata;arescece una privata,—non fa fragar de moscone.

Nullo omo me pò parlare,—chi me serve lo pò fare;ma èglie oporto confessare—de la mia parlazione.

Porto getti de sparvire,—sonagliando nel mio gire;nova danza ce pò udire—chi sta presso a mia stazone.

Da poi ch’i’ me so colcato,—revoltome ne l’altro lato,nei ferri so zampagliato,—engavinato en catenone.

Agio un canestrello apeso—che dai sorci non sia offeso,cinque pani, al mio parviso,—pò tener lo mio cestone.

Lo cestone sta fornito—sette de lo dí transíto,cepolla per appetito,—nobel tasca de paltone.

Po’ che la nona è cantata,—la mia mensa apparecchiata;omne crosta è radunata—per empir mio stomacone.

Rècamese la cocina,—messa en una mia catina;puoi ch’abassa la ruina,—bevo e ’nfondo el mio polmone.

Tanto pane enante affetto,—che n’è statera un porchetto;ecco vita d’uomo stretto,—nuovo santo Ilarione.

La cocina manecata,—ecco pesce en peverata;una mela me c’è data—e par taglier de storione.

Mentre mangio ad ura ad ura—sostegno grande freddura,lèvome a l’ambiadura—stampiando el mio bancone.

Paternostri otto a denaro—a pagar lo tavernaro;ch’io non agio altro tesaro—a pagar lo mio scottone.

Se ne fosser proveduti—gli frati che son venutien corte pro argir cornuti,—che n’avesser tal boccone!

Se n’avesser cotal morso,—non faríen cotal discorso;en gualdana corre el corso—per aver prelazione.

Povertate poco amata,—pochi t’hanno desponsata,se se porge vescovata—che ne faccia arnunzascione.

Alcun è che perde el monno,—altri el lassa como a sonno,altri el caccia en profonno:—diversa han condizione.

Chi lo perde è perduto,—chi lo lassa è pentuto,chi lo caccia ha ’l proferuto,—èglie abominazione.

L’uno stando gli contenne,—l’altri dui arprende arprende,se la vergogna se spenne,—vederai chi sta al passone.

L’ordene sí ha un pertuso—ch’a l’uscir non è confuso,se quel guado fusse archiuso—starían fissi al magnadone.

Tanto so gito parlando,—corte i Roma gir leccando,c’ho ragionto alfin lo bando—de la mia presunzione.

Iaci, iaci en esta stia—come porco de grassía!lo natal non trovería—chi déme lieve paccone.

Maledicerá la spesa—lo convento che l’ha presa;nulla utilitá n’è scesa—de la mia reclusione.

Faite, faite que volite,—frati che de sotto gite;ca le spese ce perdite,—prezo nullo de prescione.

Ch’aio grande capitale,—ché me so uso de male,e la pena non prevale—contra lo mio campione.

Lo mio campion è armato,—del mio odio scudato,non pò esser vulnerato—mentre ha collo lo scudone.

O mirabel odio mio,—d’omne pena hai signorío,nullo recepi engiurío,—vergogna t’è esaltazione.

Nullo te trovi nemico,—onnechivegli hai per amico;io solo me so l’inico—contra mia salvazione.

Questa pena che m’è data—trent’ann’è che l’agio amata;or è gionta la giornata—d’esta consolazione.

Questo non m’è orden novo,—ché ’l capuccio longo arprovo,ch’anni diece enteri truovo—ch’i’ ’l portai gir bizocone.

Loco feci el fondamento—a vergogne e schirnimento;le vergogne so co vento—de vessica de garzone.

Questa schiera è sbarattata,—la vergogna è conculcata,Iacovon la sua masnata—curre al campo al gonfalone.

Questa schiera mess’è ’n fuga,—venga l’altra che succurga;se nul’altra non ne surga,—anco attende al padiglione.

Fama mia, t’aracomando—al somier che va raghiando,puo’ la coda sia ’l tuo stando—e quel te sia per guidardone.

Carta mia va’, metti banda,—Iacovon pregion te mandaen corte i Roma, ché se spanda—en tribú, lengua e nazione.[2]

[2]Questa stanzia sequente era piú in certi libri:E di’ co iaccio sotterrato,—en perpetuo carcerato;en corte Roma ho guadagnato—sí bon beneficione.(Nota del Bonaccorsi).

[2]Questa stanzia sequente era piú in certi libri:E di’ co iaccio sotterrato,—en perpetuo carcerato;en corte Roma ho guadagnato—sí bon beneficione.(Nota del Bonaccorsi).

[2]Questa stanzia sequente era piú in certi libri:

E di’ co iaccio sotterrato,—en perpetuo carcerato;en corte Roma ho guadagnato—sí bon beneficione.

E di’ co iaccio sotterrato,—en perpetuo carcerato;en corte Roma ho guadagnato—sí bon beneficione.

(Nota del Bonaccorsi).

O papa Bonifazio,—io porto el tuo prefazioe la maledizione—e scomunicazione.Colla lengua forcuta—m’hai fatta sta feruta,che colla lengua ligni—e la piaga me stigni.Ché questa mia feruta—non può esser guarutaper altra condizione—senza assoluzione.Per grazia te peto—che me dichi:—Absolveto—e l’altre pene me lassi—fin ch’io del mondo passi.Puoi, se te vol provare—e meco esercitare,non de questa materia,—ma d’altro modo prelia.Se tu sai sí schirmire—che me sacci ferire,tengote bene esperto—se me fieri a scoperto.Ch’aio doi scudi a collo—e, se io non me li tollo,per secula infinita—mai non temo ferita.El primo scudo sinistro,—l’altro sede al diritto;lo sinistro scudato—lo diamante ha provato.Nullo ferro ci aponta,—tanto c’è dura pronta!Questo è l’odio mio,—ionto a l’onor di Dio.Lo diritto scudone—d’una pietra en carbone,ignita como fuoco—d’uno amoroso iuoco.Lo prossimo en amore—d’uno enfocato ardore;se te vuoli fare enante,—puòlo provare ’nestante.E, quanto vol, t’abrenca,—ch’io co l’amar non venca;volentiere te parlára,—credo che te iovára.Vale, vale, vale,—Dio te tolla omne male,e díelome per grazia—ch’io ’l porto en lieta facia.Finisco lo trattato—en questo loco lassato.

O papa Bonifazio,—io porto el tuo prefazioe la maledizione—e scomunicazione.

Colla lengua forcuta—m’hai fatta sta feruta,che colla lengua ligni—e la piaga me stigni.

Ché questa mia feruta—non può esser guarutaper altra condizione—senza assoluzione.

Per grazia te peto—che me dichi:—Absolveto—e l’altre pene me lassi—fin ch’io del mondo passi.

Puoi, se te vol provare—e meco esercitare,non de questa materia,—ma d’altro modo prelia.

Se tu sai sí schirmire—che me sacci ferire,tengote bene esperto—se me fieri a scoperto.

Ch’aio doi scudi a collo—e, se io non me li tollo,per secula infinita—mai non temo ferita.

El primo scudo sinistro,—l’altro sede al diritto;lo sinistro scudato—lo diamante ha provato.

Nullo ferro ci aponta,—tanto c’è dura pronta!Questo è l’odio mio,—ionto a l’onor di Dio.

Lo diritto scudone—d’una pietra en carbone,ignita como fuoco—d’uno amoroso iuoco.

Lo prossimo en amore—d’uno enfocato ardore;se te vuoli fare enante,—puòlo provare ’nestante.

E, quanto vol, t’abrenca,—ch’io co l’amar non venca;volentiere te parlára,—credo che te iovára.

Vale, vale, vale,—Dio te tolla omne male,e díelome per grazia—ch’io ’l porto en lieta facia.

Finisco lo trattato—en questo loco lassato.

Lo pastor per mio peccato—posto m’ha fuor de l’ovile,non me giova alto belato—che m’armetta per l’ostile.O pastor, co non te sveghi—a questo alto mio belato?che me tragi de sentenza—de lo tuo scomunicato,de star sempre empregionato;—se esta pena non ce basta,puoi ferire con altra asta,—como piace al tuo sedile.Longo tempo agio chiamato,—ancora non fui audito;scrissete nel mio dittato—de quel non fui esaudito;ch’io non stia sempre amannito—a toccar che me sia operto;non arman per mio defetto—ch’io non arentri al mio covile.Come ’l cieco che clamava—da passanti era sprobrato,maior voce esso iettava:—Miserere, Dio, al cecato.—Que adimandi che sia dato?—Meser ch’io revegia luce,ch’io possa cantar a voce—quello osanna puerile.—Servo de centurione,—paralitico en tortura,non so degno ch’en mia casa—sí descenda tua figura;bastame pur la scrittura—che sia ditto:—Absolveto.—Ché ’l tuo ditto m’è decreto—che me tra’ fuor del porcile.Troppo iaccio a la piscina—al portico de Salamone;grandi moti sí fa l’acqua—en tanta perdonazione;è passata la stagione,—prestolo che me sia detto;ch’io me lievi e toll’al letto—ed artorni al mio casile.Co malsano, putulente,—deiattato so dai sane,né an santo né a mensa—con om san non mangio pane;peto che tua voce cane—e sí me dichi en voglia santa:—Sia mondata la tua tanta—enfermetate malsanile!—So vessato dal demonio,—muto, sordo deventato;la mia enfermetate pete—ch’en un ponto sia curato,che ’l demonio sia fugato—e l’audito me se rennae sia sciolta la mia lengua—che legata fo con:—Sile!—La puella che sta morta—en casa del sinagogo,molto peio sta mia alma,—de sí dura morte mogo!Che porgi la man rogo—e sí me rendi a san Francesco,ch’esso me remetta al desco—ch’io riceva el mio pastile.Deputato so en enferno—e so gionto giá a la porta;la mia mate Relione—fa gran pianto con sua scorta;l’alta voce udir oporta—che me dica:—Vechio, surge!—Ch’en cantar torni luge,—che è fatto del senile.Como Lazaro soterrato—quattro dí en gran fetore,né Maria ce fo né Marta—che pregasse ’l mio Signore;puolse far per suo onore—che me dica:—Veni fuora!—Per l’alta voce decora—sia remisso a star coi file.Un empiasto m’è ’nsegnato—e dittome che pò giovare;quel da me è delongato—non gli posso ademandare;scrivogli nel mio dittare—che me degia far l’aiuto:che lo ’mpiasto sia compiuto—per la lengua de fra Gentile.

Lo pastor per mio peccato—posto m’ha fuor de l’ovile,non me giova alto belato—che m’armetta per l’ostile.

O pastor, co non te sveghi—a questo alto mio belato?che me tragi de sentenza—de lo tuo scomunicato,de star sempre empregionato;—se esta pena non ce basta,puoi ferire con altra asta,—como piace al tuo sedile.

Longo tempo agio chiamato,—ancora non fui audito;scrissete nel mio dittato—de quel non fui esaudito;ch’io non stia sempre amannito—a toccar che me sia operto;non arman per mio defetto—ch’io non arentri al mio covile.

Come ’l cieco che clamava—da passanti era sprobrato,maior voce esso iettava:—Miserere, Dio, al cecato.—Que adimandi che sia dato?—Meser ch’io revegia luce,ch’io possa cantar a voce—quello osanna puerile.—

Servo de centurione,—paralitico en tortura,non so degno ch’en mia casa—sí descenda tua figura;bastame pur la scrittura—che sia ditto:—Absolveto.—Ché ’l tuo ditto m’è decreto—che me tra’ fuor del porcile.

Troppo iaccio a la piscina—al portico de Salamone;grandi moti sí fa l’acqua—en tanta perdonazione;è passata la stagione,—prestolo che me sia detto;ch’io me lievi e toll’al letto—ed artorni al mio casile.

Co malsano, putulente,—deiattato so dai sane,né an santo né a mensa—con om san non mangio pane;peto che tua voce cane—e sí me dichi en voglia santa:—Sia mondata la tua tanta—enfermetate malsanile!—

So vessato dal demonio,—muto, sordo deventato;la mia enfermetate pete—ch’en un ponto sia curato,che ’l demonio sia fugato—e l’audito me se rennae sia sciolta la mia lengua—che legata fo con:—Sile!—

La puella che sta morta—en casa del sinagogo,molto peio sta mia alma,—de sí dura morte mogo!Che porgi la man rogo—e sí me rendi a san Francesco,ch’esso me remetta al desco—ch’io riceva el mio pastile.

Deputato so en enferno—e so gionto giá a la porta;la mia mate Relione—fa gran pianto con sua scorta;l’alta voce udir oporta—che me dica:—Vechio, surge!—Ch’en cantar torni luge,—che è fatto del senile.

Como Lazaro soterrato—quattro dí en gran fetore,né Maria ce fo né Marta—che pregasse ’l mio Signore;puolse far per suo onore—che me dica:—Veni fuora!—Per l’alta voce decora—sia remisso a star coi file.

Un empiasto m’è ’nsegnato—e dittome che pò giovare;quel da me è delongato—non gli posso ademandare;scrivogli nel mio dittare—che me degia far l’aiuto:che lo ’mpiasto sia compiuto—per la lengua de fra Gentile.

O papa Bonifazio,—molt’hai iocato al mondo;penso che giocondo—non te porrai partire.El mondo non ha usato—lassar li suoi serventiche a la sceverita—se partano gaudenti;non fará legge nova—de fartene esente,che non te dia i presente—che dona al suo servire.Ben me lo pensava—che fusse satollatod’esto malvascio ioco—ch’al mondo hai conversato;ma, poi che tu salisti—en officio papato,non s’aconfé a lo stato—essere en tal desire.Vizio enveterato—convèrtese en natura:de congregar le cose—grande hai avuta cura;or non ce basta el licito—a la tua fame dura,messo t’èi a robbatura—como ascaran rapire.Pare che la vergogna—derieto aggi gettata,l’alma e ’l corpo hai posto—ad levar tua casata;omo ch’en rena mobile—fa grande edificata,subito è ruinata—e non gli può fallire.Como la salamandra—se renuova nel fuoco,cusí par che gli scandali—te sian solazo e giuoco;de l’anime redente—par che te curi puoco;ove t’aconci el luoco,—saperálo al partire.Se alcuno vescovello—può niente pagare,mettegli lo flagello—che lo vogli degradare;poi lo mandi al camorlengo—che se degia accordare,e tanto porría dare—che ’l lasserai redire.Quando nella contrata—t’aiace alcun castello,’nestante metti screzio—entra frate e fratello;a l’un getti el brazo en collo,—a l’altro mostre ’l coltello,se non assente al tuo appello,—menaccel de ferire.Pensi per astuzia—el mondo dominare,que ordene un anno,—l’altro el vedi guastare;el mondo non è cavallo—che se lasse enfrenare,che ’l possi cavalcare—secondo el tuo volere.Quando la prima messa—da te fo celebrata,venne una tenebría—en tutta la contrata;en santo non remase—lumiera arapicciata,tal tempesta è levata—lá ’ve tu stave a dire.Quando fo celebrata—la coronazione,non fo celato al mondo—quello che ce scontròne;quaranti omini fôr morti—a l’uscir de la mascione,miracolo Dio mostròne—quanto gli eri en piacere.Reputavete essere—lo piú sufficientede sedere en papato—sopra onn’om vivente;chiamavi santo Pietro—che fosse respondentese esso sapea niente—respetto el tuo sapere.Poneste la tua sedia—da parte d’aquilone,de contra Dio altissimo—fo la tua entenzione;subito hai ruina,—sei preso en tua magione,e nullo se trovòne—a poterte guarire.Lucifero novello—a sedere en papato,lengua de blasfemia—che ’l mondo hai venenato,che non se trova spezie,—bruttura de peccato,lá ’ve tu se’ enfamato—vergogna è a proferire.Poneste la tua lengua—contra la relione,a dicer la blasfemia—senza nulla cagione;e Dio sí t’ha somerso—en tanta confusione,che onom ne fa canzone—tuo nome a maledire.O lengua macellaia—a dicer villania,remproperar vergogne—con grande blasfemía,né emperator né rege—chi voi altri se sia,da te non se partía—senza crudel ferire.O pessima avarizia,—sete enduplicata,bever tanta pecunia,—non esser saziata;non ce pensavi, misero,—a cui l’hai congregata;ché tal la t’ha robbata—che non te era en pensiere.La settimana santa,—che onom stava en planto,mandasti tua fameglia—per Roma andar al salto,lance andar rompendo,—facendo danza e canto;penso ch’en molto afranto—Dio te degia punire.Entro per santo Petro—e per Santa Santoromandasti tua fameglia—facendo danza e coro;li peregrini tutti—scandalizati fuoro,maledicendo tuo oro—e te e tuo cavalliere.Pensavi per augurio—la vita perlongare;anno, dí né ora—omo non pò sperare;vedemo per lo peccato—la vita stermenare,la morte appropinquare—quand’om pensa gaudere.Non trovo chi recordi—nullo papa passatoch’en tanta vanagloria—esso sia delettato;par che ’l timor de Dio—derieto aggi gettato,segno è de desperato—o de falso sentire.

O papa Bonifazio,—molt’hai iocato al mondo;penso che giocondo—non te porrai partire.

El mondo non ha usato—lassar li suoi serventiche a la sceverita—se partano gaudenti;non fará legge nova—de fartene esente,che non te dia i presente—che dona al suo servire.

Ben me lo pensava—che fusse satollatod’esto malvascio ioco—ch’al mondo hai conversato;ma, poi che tu salisti—en officio papato,non s’aconfé a lo stato—essere en tal desire.

Vizio enveterato—convèrtese en natura:de congregar le cose—grande hai avuta cura;or non ce basta el licito—a la tua fame dura,messo t’èi a robbatura—como ascaran rapire.

Pare che la vergogna—derieto aggi gettata,l’alma e ’l corpo hai posto—ad levar tua casata;omo ch’en rena mobile—fa grande edificata,subito è ruinata—e non gli può fallire.

Como la salamandra—se renuova nel fuoco,cusí par che gli scandali—te sian solazo e giuoco;de l’anime redente—par che te curi puoco;ove t’aconci el luoco,—saperálo al partire.

Se alcuno vescovello—può niente pagare,mettegli lo flagello—che lo vogli degradare;poi lo mandi al camorlengo—che se degia accordare,e tanto porría dare—che ’l lasserai redire.

Quando nella contrata—t’aiace alcun castello,’nestante metti screzio—entra frate e fratello;a l’un getti el brazo en collo,—a l’altro mostre ’l coltello,se non assente al tuo appello,—menaccel de ferire.

Pensi per astuzia—el mondo dominare,que ordene un anno,—l’altro el vedi guastare;el mondo non è cavallo—che se lasse enfrenare,che ’l possi cavalcare—secondo el tuo volere.

Quando la prima messa—da te fo celebrata,venne una tenebría—en tutta la contrata;en santo non remase—lumiera arapicciata,tal tempesta è levata—lá ’ve tu stave a dire.

Quando fo celebrata—la coronazione,non fo celato al mondo—quello che ce scontròne;quaranti omini fôr morti—a l’uscir de la mascione,miracolo Dio mostròne—quanto gli eri en piacere.

Reputavete essere—lo piú sufficientede sedere en papato—sopra onn’om vivente;chiamavi santo Pietro—che fosse respondentese esso sapea niente—respetto el tuo sapere.

Poneste la tua sedia—da parte d’aquilone,de contra Dio altissimo—fo la tua entenzione;subito hai ruina,—sei preso en tua magione,e nullo se trovòne—a poterte guarire.

Lucifero novello—a sedere en papato,lengua de blasfemia—che ’l mondo hai venenato,che non se trova spezie,—bruttura de peccato,lá ’ve tu se’ enfamato—vergogna è a proferire.

Poneste la tua lengua—contra la relione,a dicer la blasfemia—senza nulla cagione;e Dio sí t’ha somerso—en tanta confusione,che onom ne fa canzone—tuo nome a maledire.

O lengua macellaia—a dicer villania,remproperar vergogne—con grande blasfemía,né emperator né rege—chi voi altri se sia,da te non se partía—senza crudel ferire.

O pessima avarizia,—sete enduplicata,bever tanta pecunia,—non esser saziata;non ce pensavi, misero,—a cui l’hai congregata;ché tal la t’ha robbata—che non te era en pensiere.

La settimana santa,—che onom stava en planto,mandasti tua fameglia—per Roma andar al salto,lance andar rompendo,—facendo danza e canto;penso ch’en molto afranto—Dio te degia punire.

Entro per santo Petro—e per Santa Santoromandasti tua fameglia—facendo danza e coro;li peregrini tutti—scandalizati fuoro,maledicendo tuo oro—e te e tuo cavalliere.

Pensavi per augurio—la vita perlongare;anno, dí né ora—omo non pò sperare;vedemo per lo peccato—la vita stermenare,la morte appropinquare—quand’om pensa gaudere.

Non trovo chi recordi—nullo papa passatoch’en tanta vanagloria—esso sia delettato;par che ’l timor de Dio—derieto aggi gettato,segno è de desperato—o de falso sentire.

Povertade enamorata,—grand’è la tua signoria.Mia è Francia ed Inghilterra,—enfra mar aggio gran terra,nulla me se move guerra,—sí la tengo en mia balía.Mia è la terra de Sassogna,—mia è la terra de Guascogna,mia è la terra de Borgogna—con tutta la Normandia.Mio è ’l renno Teotonicoro,—mio è ’l renno Boemioro,Ibernia e Dacioro,—Scozia e Fresonía.Mia è la terra de Toscana,—mia è la valle spoletana,mia è la Marca anconetana—con tutta la Schiavonía.Mia è la terra cicigliana,—Calabria e Puglia piana,Campagna e terra romana—con tutto ’l pian de Lombardia.Mia è Sardenna e renno Cipri,—Corseca e quel de Creti,de lá del mar gente infiniti—che non saccio lá ’ve stia.Medi, persi ed elamiti,—iacomini e nestoriti,giurgiani, etiopiti,—India e Barbaría.Le terre ho dato a lavoranno,—a li vasalli a coltivanno,gli frutti dono en anno en anno,—tant’è la mia cortesia.Terra, erbe con lor colori,—arbori e frutti con sapori,bestie, miei servitori,—tutte en mia befolcaría.Acque, fiumi, lachi e mare,—pescetegli e lor notare,aere, venti, ucel volare,—tutti me fonno giollaría.Luna, sole, cielo e stelle—fra miei tesor non son covelle,de sopra cielo sí ston quille—che tengon la mia melodia.Poi che Dio ha ’l mio velle,—possessor d’onnecovelle,le mie ale on tante penne—de terra en cielo non m’è via.Poi el mio voler a Dio è dato,—possessor so d’onne stato,en lor amor so trasformato,—ennamorata cortesia.

Povertade enamorata,—grand’è la tua signoria.

Mia è Francia ed Inghilterra,—enfra mar aggio gran terra,nulla me se move guerra,—sí la tengo en mia balía.

Mia è la terra de Sassogna,—mia è la terra de Guascogna,mia è la terra de Borgogna—con tutta la Normandia.

Mio è ’l renno Teotonicoro,—mio è ’l renno Boemioro,Ibernia e Dacioro,—Scozia e Fresonía.

Mia è la terra de Toscana,—mia è la valle spoletana,mia è la Marca anconetana—con tutta la Schiavonía.

Mia è la terra cicigliana,—Calabria e Puglia piana,Campagna e terra romana—con tutto ’l pian de Lombardia.

Mia è Sardenna e renno Cipri,—Corseca e quel de Creti,de lá del mar gente infiniti—che non saccio lá ’ve stia.

Medi, persi ed elamiti,—iacomini e nestoriti,giurgiani, etiopiti,—India e Barbaría.

Le terre ho dato a lavoranno,—a li vasalli a coltivanno,gli frutti dono en anno en anno,—tant’è la mia cortesia.

Terra, erbe con lor colori,—arbori e frutti con sapori,bestie, miei servitori,—tutte en mia befolcaría.

Acque, fiumi, lachi e mare,—pescetegli e lor notare,aere, venti, ucel volare,—tutti me fonno giollaría.

Luna, sole, cielo e stelle—fra miei tesor non son covelle,de sopra cielo sí ston quille—che tengon la mia melodia.

Poi che Dio ha ’l mio velle,—possessor d’onnecovelle,le mie ale on tante penne—de terra en cielo non m’è via.

Poi el mio voler a Dio è dato,—possessor so d’onne stato,en lor amor so trasformato,—ennamorata cortesia.

O amor de povertate,—regno de tranquillitate!Povertate, via secura,—non ha lite né rancura,de latron non ha paura—né de nulla tempestate.Povertate muore en pace,—nullo testamento face,lassa el mondo como iace—e le gente concordate.Non ha iudece né notaro,—a corte non porta salaro,ridese de l’uomo avaro—che sta en tanta ansietate.Povertá, alto sapere,—a nulla cosa soiacere,en desprezo possedere—tutte le cose create.Chi despreza sí possede,—possedendo non se lede,nulla cosa i piglia ’l pede—che non faccia sue giornate.Chi desía è posseduto,—a quel ch’ama s’è venduto;s’egli pensa que n’ha ’vuto,—han’avute rei derrate.Tropo so de vil coragio—ad entrar en vasallagio,simiglianza de Dio ch’agio—deturparla en vanitate.Dio non alberga en core stretto,—tant’è grande quant’hai affetto,povertate ha sí gran petto,—che ci alberga deitate.Povertate è ciel celato—a chi en terra è ottenebrato;chi nel terzo ciel su è ’ntrato,—ode arcana profunditate.El primo ciel è ’l fermamento,—d’onne onore spogliamento,grande porge empedimento—ad envenir securitate.A far l’onor en te morire,—le ricchezze fa sbandire,la scienzia tacere—e fugir fama de santitate.La richeza el tempo tolle,—la scienzia en vento estolle,la fama alberga ed acolle—l’ipocresia d’onne contrate.Pareme cielo stellato—chi da questi tre èspogliato,ècce un altro ciel velato:—acque chiare solidate.Quattro venti move ’l mare—che la mente fon turbare,lo temere e lo sperare,—el dolere e ’l gaudiare.Queste quattro spogliature—piú che le prime so dure;se le dico, par errure—a chi non ha capacitate.De lo ’nferno non temere—e del ciel spem non avere;e de nullo ben gaudere—e non doler d’aversitate.La virtú non è perchene,—ca ’l perchene è for de téne;sempre encognito te tène—a curar tua enfermitate.Se son nude le virtute—e le vizia son vestute,mortale se don ferute,—caggio en terra vulnerate.Puoi le vizia son morte,—le virtute son resorteconfortate da la corte—d’onne empassibilitate.Lo terzo ciel è de piú altura,—non ha termen né mesura,fuor de la magenatura—fantasie mortificate.Da onne ben sí t’ha spogliato—e de virtute spropriato,tesaurizi el tuo mercato—en tua propria vilitate.Questo cielo è fabricato,—en un nihil è fondato,o’ l’amor purificato—vive nella veritate.Ciò che te pare non è,—tanto è alto quello che è,la superbia en cielo se’—e dannase l’umilitate.Entra la vertute e l’atto—molti ci ode al ioco «matto»,tal se pensa aver buon patto—che sta en terra alienate.Questo cielo ha nome none,—moza lengua entenzione,o’ l’amor sta en pregione—en quelle luce ottenebrate.Omne luce è tenebría,—ed omne tenebre c’è dia,la nova filosofia—gli utri vechi ha dissipate.Lá ’ve Cristo è ensetato,—tutto lo vechio n’è mozato,l’un ne l’altro trasformato—en mirabile unitate.Vive amor senza affetto—e saper senza entelletto,lo voler de Dio eletto—a far la sua volontate.Viver io e non io,—e l’esser mio non esser mio,questo è un tal trasversío,—che non so diffinitate.Povertate è nulla avere—e nulla cosa poi volere;ed omne cosa possedere—en spirito de libertate.

O amor de povertate,—regno de tranquillitate!

Povertate, via secura,—non ha lite né rancura,de latron non ha paura—né de nulla tempestate.

Povertate muore en pace,—nullo testamento face,lassa el mondo como iace—e le gente concordate.

Non ha iudece né notaro,—a corte non porta salaro,ridese de l’uomo avaro—che sta en tanta ansietate.

Povertá, alto sapere,—a nulla cosa soiacere,en desprezo possedere—tutte le cose create.

Chi despreza sí possede,—possedendo non se lede,nulla cosa i piglia ’l pede—che non faccia sue giornate.

Chi desía è posseduto,—a quel ch’ama s’è venduto;s’egli pensa que n’ha ’vuto,—han’avute rei derrate.

Tropo so de vil coragio—ad entrar en vasallagio,simiglianza de Dio ch’agio—deturparla en vanitate.

Dio non alberga en core stretto,—tant’è grande quant’hai affetto,povertate ha sí gran petto,—che ci alberga deitate.

Povertate è ciel celato—a chi en terra è ottenebrato;chi nel terzo ciel su è ’ntrato,—ode arcana profunditate.

El primo ciel è ’l fermamento,—d’onne onore spogliamento,grande porge empedimento—ad envenir securitate.

A far l’onor en te morire,—le ricchezze fa sbandire,la scienzia tacere—e fugir fama de santitate.

La richeza el tempo tolle,—la scienzia en vento estolle,la fama alberga ed acolle—l’ipocresia d’onne contrate.

Pareme cielo stellato—chi da questi tre èspogliato,ècce un altro ciel velato:—acque chiare solidate.

Quattro venti move ’l mare—che la mente fon turbare,lo temere e lo sperare,—el dolere e ’l gaudiare.

Queste quattro spogliature—piú che le prime so dure;se le dico, par errure—a chi non ha capacitate.

De lo ’nferno non temere—e del ciel spem non avere;e de nullo ben gaudere—e non doler d’aversitate.

La virtú non è perchene,—ca ’l perchene è for de téne;sempre encognito te tène—a curar tua enfermitate.

Se son nude le virtute—e le vizia son vestute,mortale se don ferute,—caggio en terra vulnerate.

Puoi le vizia son morte,—le virtute son resorteconfortate da la corte—d’onne empassibilitate.

Lo terzo ciel è de piú altura,—non ha termen né mesura,fuor de la magenatura—fantasie mortificate.

Da onne ben sí t’ha spogliato—e de virtute spropriato,tesaurizi el tuo mercato—en tua propria vilitate.

Questo cielo è fabricato,—en un nihil è fondato,o’ l’amor purificato—vive nella veritate.

Ciò che te pare non è,—tanto è alto quello che è,la superbia en cielo se’—e dannase l’umilitate.

Entra la vertute e l’atto—molti ci ode al ioco «matto»,tal se pensa aver buon patto—che sta en terra alienate.

Questo cielo ha nome none,—moza lengua entenzione,o’ l’amor sta en pregione—en quelle luce ottenebrate.

Omne luce è tenebría,—ed omne tenebre c’è dia,la nova filosofia—gli utri vechi ha dissipate.

Lá ’ve Cristo è ensetato,—tutto lo vechio n’è mozato,l’un ne l’altro trasformato—en mirabile unitate.

Vive amor senza affetto—e saper senza entelletto,lo voler de Dio eletto—a far la sua volontate.

Viver io e non io,—e l’esser mio non esser mio,questo è un tal trasversío,—che non so diffinitate.

Povertate è nulla avere—e nulla cosa poi volere;ed omne cosa possedere—en spirito de libertate.

O Francesco povero,—patriarca novello,porti novo vexello—de la croce signato.De croce trovam sette—figure demostrate,como trovamo scrette—per ordene contate,aggiole abbreviate—per poterle contare;encresce l’ascoltare—de longo trattato.La prima, nel principio—de tua conversione,palazo en artificio—vedesti en visione;piena la magione—de scude cruciate,l’arme demostrate—del popol che t’è dato.Stando en orazione—de Cristo meditanno,tale enfocazione—te fo enfusa entanno,sempre puoi lacremanno—quando te remembrava,Cristo te recordava—nella croce levato.Cristo te disse allora:—Se vuol po’ me venire,la croce alta, decora—prende con gran desire;e te anichilire,—se vuol me seguitare,te medesimo odiare,—el prossimo adamato.—La terza fiata stanno—a guardar a la croce,Cristo te disse entanno—con gran suono de voce;per nome clamò el doce—Francesco tre fiata:—La chiesa è sviata,—repara lo suo stato.—Poi, la quarta fiata,—vidde frate Silvestrouna croce enaurata—fulgente nel tuo petto;el draco maledetto,—ch’Asise circondava,la voce tua el fugava—de tutto lo ducato.Vidde frate Pacifico—la croce de duoi spadeen te, Francesco angelico,—degno de gran laude;le spade son scontrade:—l’una da capo a piede,l’altra en croce se vede—per le braccia spiecato.Vidde te stare en aere—beato fra Monaldo,o’ stava a predicare—santo Antonio entanno:en croce te mostranno,—frati benediceve,poi li despareve,—como trovam contato.La settima a la Verna,—stando en orazione,sopra quella gran penna—con gran devozione,mirabel visione,—serafin apparuto,crucifisso è veduto—con sei ale mostrato.Encorporòtte stimate,—lato, piede e mano,duro fôra a credere—se nol contam de piano;staendo vivo e sano—molti sí l’on mirate;la morte declarate,—da molti fo palpato.Fra l’altri santa Chiara—sí l’apicciò coi denti,de tal tesaro avara—essa con la sua gente;ma non gli valse niente,—ca gli chiovi eran de carne,sí como ferro stane—duro ed ennervato.La sua carne bianchissima,—co carne puerile,enante era brunissima—per gli freddi nevili;l’amor la fe’ gentile—che par glorificata,d’onne gente amirata—de mirabel ornato.La piaga laterale—como rosa vermiglia,lo pianto era tale—ad quella meraviglia,vederla en la simiglia—de Cristo crucifisso,lo cor era en abisso—veder tal spechiato.O pianto gaudioso,—pieno d’amiranza,pianto delettoso,—pieno di consolanza;lacrime d’amanza—ce fuor tante gettate,veder tal novetate,—Cristo nuovo piagato.Giú da le calcagna—agli occhi tra’ l’umorequesta veduta magna—d’esto enfocato ardore;a li santi stette en cuore,—en Francesco fuor è uscitolo balsamo polito—che ’l corpo ha penetrato.En quella altissima palma—o’ salisti, Francesco,lo frutto pigliò l’alma—de Cristo crucifisso;fusti en lui sí trasfisso,—mai non te mutasti;co te ce trasformasti—nel corpo è miniato.L’amore ha questo officio,—unir dui en una forma;Francesco nel supplicio—de Cristo lo trasforma,emprese quella norma—de Cristo ch’avea en core,la mostra fe’ l’amore—vestito d’un vergato.L’amor divino altissimo—con Cristo l’abracciòne,l’affetto ardentissimo—sí lo cc’encorporòne,lo cor li stemperòne—como cera a sigello,emprimettece quello—ov’era trasformato.Parlar de tal figura—con la mia lengua taccio,misteria sí oscura—d’entenderle soiaccio;confesso che nol saccio—splicar tanta abondanza,la smesurata amanza—de lo cuor enfocato.Quanto fosse quel foco—non lo potem sapere;lo corpo suo tal gioco—non poté contenere;en cinque parte aprere—lo fece la forturaper far demostratura—que en lui era albergato.Nullo trovamo santo—che tal segni portasse;misterio sí alto,—se Dio non revelasse;buono è che lo passe,—non ne saccio parlare,quil el porran trattare—che l’averan gustato.O stímate amirate,—fabricate divine,gran cosa demostrate—ch’a tal segni convine;saperasse a la fine—quando sirá la giostra,che se fará la mostra—del popolo crociato.O anima mia secca—che non puoi lacrimare,currece a bever l’ésca,—questo fonte potare,loco te enebriare;—e non te ne partire,lássatece morire—al fonte ennamorato.

O Francesco povero,—patriarca novello,porti novo vexello—de la croce signato.

De croce trovam sette—figure demostrate,como trovamo scrette—per ordene contate,aggiole abbreviate—per poterle contare;encresce l’ascoltare—de longo trattato.

La prima, nel principio—de tua conversione,palazo en artificio—vedesti en visione;piena la magione—de scude cruciate,l’arme demostrate—del popol che t’è dato.

Stando en orazione—de Cristo meditanno,tale enfocazione—te fo enfusa entanno,sempre puoi lacremanno—quando te remembrava,Cristo te recordava—nella croce levato.

Cristo te disse allora:—Se vuol po’ me venire,la croce alta, decora—prende con gran desire;e te anichilire,—se vuol me seguitare,te medesimo odiare,—el prossimo adamato.—

La terza fiata stanno—a guardar a la croce,Cristo te disse entanno—con gran suono de voce;per nome clamò el doce—Francesco tre fiata:—La chiesa è sviata,—repara lo suo stato.—

Poi, la quarta fiata,—vidde frate Silvestrouna croce enaurata—fulgente nel tuo petto;el draco maledetto,—ch’Asise circondava,la voce tua el fugava—de tutto lo ducato.

Vidde frate Pacifico—la croce de duoi spadeen te, Francesco angelico,—degno de gran laude;le spade son scontrade:—l’una da capo a piede,l’altra en croce se vede—per le braccia spiecato.

Vidde te stare en aere—beato fra Monaldo,o’ stava a predicare—santo Antonio entanno:en croce te mostranno,—frati benediceve,poi li despareve,—como trovam contato.

La settima a la Verna,—stando en orazione,sopra quella gran penna—con gran devozione,mirabel visione,—serafin apparuto,crucifisso è veduto—con sei ale mostrato.

Encorporòtte stimate,—lato, piede e mano,duro fôra a credere—se nol contam de piano;staendo vivo e sano—molti sí l’on mirate;la morte declarate,—da molti fo palpato.

Fra l’altri santa Chiara—sí l’apicciò coi denti,de tal tesaro avara—essa con la sua gente;ma non gli valse niente,—ca gli chiovi eran de carne,sí como ferro stane—duro ed ennervato.

La sua carne bianchissima,—co carne puerile,enante era brunissima—per gli freddi nevili;l’amor la fe’ gentile—che par glorificata,d’onne gente amirata—de mirabel ornato.

La piaga laterale—como rosa vermiglia,lo pianto era tale—ad quella meraviglia,vederla en la simiglia—de Cristo crucifisso,lo cor era en abisso—veder tal spechiato.

O pianto gaudioso,—pieno d’amiranza,pianto delettoso,—pieno di consolanza;lacrime d’amanza—ce fuor tante gettate,veder tal novetate,—Cristo nuovo piagato.

Giú da le calcagna—agli occhi tra’ l’umorequesta veduta magna—d’esto enfocato ardore;a li santi stette en cuore,—en Francesco fuor è uscitolo balsamo polito—che ’l corpo ha penetrato.

En quella altissima palma—o’ salisti, Francesco,lo frutto pigliò l’alma—de Cristo crucifisso;fusti en lui sí trasfisso,—mai non te mutasti;co te ce trasformasti—nel corpo è miniato.

L’amore ha questo officio,—unir dui en una forma;Francesco nel supplicio—de Cristo lo trasforma,emprese quella norma—de Cristo ch’avea en core,la mostra fe’ l’amore—vestito d’un vergato.

L’amor divino altissimo—con Cristo l’abracciòne,l’affetto ardentissimo—sí lo cc’encorporòne,lo cor li stemperòne—como cera a sigello,emprimettece quello—ov’era trasformato.

Parlar de tal figura—con la mia lengua taccio,misteria sí oscura—d’entenderle soiaccio;confesso che nol saccio—splicar tanta abondanza,la smesurata amanza—de lo cuor enfocato.

Quanto fosse quel foco—non lo potem sapere;lo corpo suo tal gioco—non poté contenere;en cinque parte aprere—lo fece la forturaper far demostratura—que en lui era albergato.

Nullo trovamo santo—che tal segni portasse;misterio sí alto,—se Dio non revelasse;buono è che lo passe,—non ne saccio parlare,quil el porran trattare—che l’averan gustato.

O stímate amirate,—fabricate divine,gran cosa demostrate—ch’a tal segni convine;saperasse a la fine—quando sirá la giostra,che se fará la mostra—del popolo crociato.

O anima mia secca—che non puoi lacrimare,currece a bever l’ésca,—questo fonte potare,loco te enebriare;—e non te ne partire,lássatece morire—al fonte ennamorato.

O Francesco, da Dio amato,—Cristo en te s’ène mostrato.Lo Nemico engannatore,—aversier de lo Signore,creato l’omo, ave dolore—che possedesse lo suo stato.Giendo a lui con fraudolenza—e cascollo d’obedenza,félli far grande perdenza,—del paradiso fo cacciato.Puoi che l’uomo fo caduto—e lo Nemico fo saluto,ed en superbia raputo,—ch’era signor deventato;Dio, vedendo questo fatto,—fecese om e dieglie ’l tratto,e tolseli tutto l’acatto—che sopre l’om aví’ acquistato.Con la sua umilitate—tolseli prosperitate,e con la santa povertade—sí li die’ scacco giocato.Per gran tempo fo sconfitto—lo Nemico maleditto,relevosse e fece gitto—e lo mondo ha rapicciato.Vedendo l’alta Signoria—che lo Nemico sí vencía,mandar ce vuol cavallaria—con guidator ben amastrato.San Francesco ce fo elesso,—per gonfalonier è messo,ma nullo ne vol con esso—che non sia al mondo desprezato.Non vol nullo cavalliere—che non serva a tre destriere:povertate ed obedere,—en castitá sia enfrenato.Ármase lo guidatore—de l’arme del Signore,ségnalo per grand’amore—de soi segni l’ha ’dornato.Tanto era l’amore acuto—che nel cuor avea tenuto,che nel corpo sí è apparuto—de cinque margarite ornato.De la fico ave figura,—che è grassa per natura,rompe la sua vestitura—en bocca rieca melato.Poi gl’insegna de schirmire,—de dar colpi e sofferire,enségnali co degia dire:—pace en bocca gli è trovato.Lo Nemico s’atremío,—vedendo lui s’empaurío,parvegli Cristo de Dio—che en croce avea spogliato.—S’egli è Cristo, non me giova,—ch’esso vencerá la prova;non so guerra che me mova,—sí par dotto ed amastrato.Lasso me, da cui so vento!—ancora non me sgomento,voglioce gire, e mo el tento,—ch’io possa far con lui mercato.O Francesco, que farai?—te medesmo occideraidel digiunio che fai,—sí l’hai duro comenzato.—Facciol con discrezione,—ch’agio ’l corpo per fantone,tengolo en mia pregione,—sí l’ho corretto e castigato.—Veramente fai co santo,—el tuo nom è en onne canto;móstrate co stai ad alto,—ché ’l Signor ne sia laudato.—Celar voglio lo migliore—e mostrarme peccatore;lo mio cor agio al Signore,—tenendo el capo umiliato.—Quegna vita vorrai fare?—non vorrai tu lavorareche ne possi guadagnare—e darne a chi non è adagiato?—Metteròmme a gir pezente—per lo pane ad onne gente,l’amor de l’Onnipotente—me fa gir co ’nebriato.—Frate, tu non fai niente,—periscerai malamente,gli sequaci fai dolente,—c’hai niente conservato.—Tener voglio la via vera,—né sacco voglio né pera,en pecunia posto èra—che non sia dagl miei toccato.—Or te ne va en foresta—con tutta questa tua gesta,piacerá a l’alta Maièsta—e l’om ne sirá edificato.—Non so messo per mucciare:—’nante, vengo per cacciare,ché te voglio assediare—ed a le terre agio attendato.—Molta gente me torrai—con questo ordene che fai,le femene me lasserai,—che non è buon misticato.—Ed io te voglio dir novelle—le qual non te paròn belle:fatto ho orden de sorelle,—da le qual sie guerregiato.—Qual será la scortegiante—che se voglia trare enantecontra le mie forze tante,—che tutto ’l mondo ho conquistato?—Nella valle Spoletana—una vergen c’è soprana:Clara, de donna Ortulana,—templo de Dio consecrato.—Quilli che son coniugati—non siron da star coi frati,siron da te allecerati,—averògl so mio guidato.—Ed io te vogl far afflitto.—Uno ordine agio elitto:penitenti, orden deritto,—en matrimonio dirizato.—Or non me toccar la resía,—che è contra la tua via:questo non comportaría,—troppo ne siría turbato.—Farne voglio inquisizione—a destruger tua magione,metteraiolo en pregione—chi ne troverò toccato.—Oimè lasso, me tapino,—ché me s’è rotto l’oncino,haime messo en canna un frino—che me fa molto arafrenato.O Francesco, co m’hai strutto!—el mondo te arprendi tutto,ed haime messo en tal corrotto,—che m’hai morto e subissato.Non voglio piú suffrire,—per anticristo voglio gire;e vogliolo far venire,—ché tanto è profetizato.—Con lui te darò el tratto,—el mondo t’artorrò affatto,enfra li tuoi troverò patto—che i vestirò del mio vergato.—La profezia non me talenta,—a la fin sí me sgomenta,che te de’ armaner la venta,—alora siraio enabissato.—La battaglia dura e forte,—molti siròn feriti a morte,chi vincerá averá le scorte,—e d’onne ben sirá ditato.

O Francesco, da Dio amato,—Cristo en te s’ène mostrato.

Lo Nemico engannatore,—aversier de lo Signore,creato l’omo, ave dolore—che possedesse lo suo stato.

Giendo a lui con fraudolenza—e cascollo d’obedenza,félli far grande perdenza,—del paradiso fo cacciato.

Puoi che l’uomo fo caduto—e lo Nemico fo saluto,ed en superbia raputo,—ch’era signor deventato;

Dio, vedendo questo fatto,—fecese om e dieglie ’l tratto,e tolseli tutto l’acatto—che sopre l’om aví’ acquistato.

Con la sua umilitate—tolseli prosperitate,e con la santa povertade—sí li die’ scacco giocato.

Per gran tempo fo sconfitto—lo Nemico maleditto,relevosse e fece gitto—e lo mondo ha rapicciato.

Vedendo l’alta Signoria—che lo Nemico sí vencía,mandar ce vuol cavallaria—con guidator ben amastrato.

San Francesco ce fo elesso,—per gonfalonier è messo,ma nullo ne vol con esso—che non sia al mondo desprezato.

Non vol nullo cavalliere—che non serva a tre destriere:povertate ed obedere,—en castitá sia enfrenato.

Ármase lo guidatore—de l’arme del Signore,ségnalo per grand’amore—de soi segni l’ha ’dornato.

Tanto era l’amore acuto—che nel cuor avea tenuto,che nel corpo sí è apparuto—de cinque margarite ornato.

De la fico ave figura,—che è grassa per natura,rompe la sua vestitura—en bocca rieca melato.

Poi gl’insegna de schirmire,—de dar colpi e sofferire,enségnali co degia dire:—pace en bocca gli è trovato.

Lo Nemico s’atremío,—vedendo lui s’empaurío,parvegli Cristo de Dio—che en croce avea spogliato.

—S’egli è Cristo, non me giova,—ch’esso vencerá la prova;non so guerra che me mova,—sí par dotto ed amastrato.

Lasso me, da cui so vento!—ancora non me sgomento,voglioce gire, e mo el tento,—ch’io possa far con lui mercato.

O Francesco, que farai?—te medesmo occideraidel digiunio che fai,—sí l’hai duro comenzato.

—Facciol con discrezione,—ch’agio ’l corpo per fantone,tengolo en mia pregione,—sí l’ho corretto e castigato.

—Veramente fai co santo,—el tuo nom è en onne canto;móstrate co stai ad alto,—ché ’l Signor ne sia laudato.

—Celar voglio lo migliore—e mostrarme peccatore;lo mio cor agio al Signore,—tenendo el capo umiliato.

—Quegna vita vorrai fare?—non vorrai tu lavorareche ne possi guadagnare—e darne a chi non è adagiato?

—Metteròmme a gir pezente—per lo pane ad onne gente,l’amor de l’Onnipotente—me fa gir co ’nebriato.

—Frate, tu non fai niente,—periscerai malamente,gli sequaci fai dolente,—c’hai niente conservato.

—Tener voglio la via vera,—né sacco voglio né pera,en pecunia posto èra—che non sia dagl miei toccato.

—Or te ne va en foresta—con tutta questa tua gesta,piacerá a l’alta Maièsta—e l’om ne sirá edificato.

—Non so messo per mucciare:—’nante, vengo per cacciare,ché te voglio assediare—ed a le terre agio attendato.

—Molta gente me torrai—con questo ordene che fai,le femene me lasserai,—che non è buon misticato.

—Ed io te voglio dir novelle—le qual non te paròn belle:fatto ho orden de sorelle,—da le qual sie guerregiato.

—Qual será la scortegiante—che se voglia trare enantecontra le mie forze tante,—che tutto ’l mondo ho conquistato?

—Nella valle Spoletana—una vergen c’è soprana:Clara, de donna Ortulana,—templo de Dio consecrato.

—Quilli che son coniugati—non siron da star coi frati,siron da te allecerati,—averògl so mio guidato.

—Ed io te vogl far afflitto.—Uno ordine agio elitto:penitenti, orden deritto,—en matrimonio dirizato.

—Or non me toccar la resía,—che è contra la tua via:questo non comportaría,—troppo ne siría turbato.

—Farne voglio inquisizione—a destruger tua magione,metteraiolo en pregione—chi ne troverò toccato.

—Oimè lasso, me tapino,—ché me s’è rotto l’oncino,haime messo en canna un frino—che me fa molto arafrenato.

O Francesco, co m’hai strutto!—el mondo te arprendi tutto,ed haime messo en tal corrotto,—che m’hai morto e subissato.

Non voglio piú suffrire,—per anticristo voglio gire;e vogliolo far venire,—ché tanto è profetizato.

—Con lui te darò el tratto,—el mondo t’artorrò affatto,enfra li tuoi troverò patto—che i vestirò del mio vergato.

—La profezia non me talenta,—a la fin sí me sgomenta,che te de’ armaner la venta,—alora siraio enabissato.—

La battaglia dura e forte,—molti siròn feriti a morte,chi vincerá averá le scorte,—e d’onne ben sirá ditato.

A fra Ianne da la Verna,—ch’en quartana se scioverna,a lui mando questa scretta,—che da lui deggi esser letta.

A fra Ianne da la Verna,—ch’en quartana se scioverna,a lui mando questa scretta,—che da lui deggi esser letta.

Gran cosa ho reputata e reputo sapere abundare de Dio. La ragione? perché in quello è esercitata la umilitá con reverenzia. Ma grandissima cosa ho reputata e reputo sapere degiunare de Dio e patirne caristia. La ragione? perché in quello la fede è esercitata senza testimonii: la speranza senza espettazione de premio: la caritá senza signi de benivolenzia. Questi fondamenti sono ne li monti santi. Per questi fondamenti ascende l’anima a quello monte coagulato, nel quale se gusta el mele de la pietra e l’olio de lo sasso durissimo.


Back to IndexNext