XCVIIAmaestramento al peccatore che se volereconciliare con Dio[7]

[6]Questa lauda sequente era pur nel dicto libro antiquo ed ancora in alcuni todini, benché paia assai bassa como la XX in ordine che incomenza: «Oimè, lasso dolente» (Nota del Bonaccorsi).

[6]Questa lauda sequente era pur nel dicto libro antiquo ed ancora in alcuni todini, benché paia assai bassa como la XX in ordine che incomenza: «Oimè, lasso dolente» (Nota del Bonaccorsi).

[6]Questa lauda sequente era pur nel dicto libro antiquo ed ancora in alcuni todini, benché paia assai bassa como la XX in ordine che incomenza: «Oimè, lasso dolente» (Nota del Bonaccorsi).

O peccator dolente,—che a Dio vuol retornare,questa lauda t’ensegna—quello che déi fare.Tu déi esser pentuto—de tutto el tuo peccato,e déilo confessare—col core umiliato,e far la penitenza—sí como t’è comandato,e, poi che l’hai lassato,—noi déi mai repigliare.Tu déi ben perdonare—a chi t’ha fatto offensanzacol core e con la bocca—senza niuna fallanza;e se tu hai altri offeso,—déi cheder perdonanzaacciò che Iesú Cristo—ti degga perdonare.Se tu hai de l’altrui,—rendelo interamente,quanto puoi piú cetto,—non lo ’nduciar niente;e non ti confidare—né in figlio né in parente,perché hanno costumanza—del troppo retardare.Tu déi recessare—onne ria compagnia,per ciò che fa cadere—molto cetto in follia;e costumar con buoni—che ti don buona via,per la qual tu possi—l’alma tua salvare.La bocca déi aver chiusa—e la lengua affrenata,e non li trar lo freno,—se non poche fiata;e sempre sie sollicito—tenerla ben guardata,per ciò che ha costumanza—de molto morsecare.Chi la sua bocca ha aperta,—e la lengua tagliente,molto legiermente—deventa maldicente;ed onne ben che fai—poco ti vale o niente,ché la tua mala lengua—tutto tel fa furare.Al tuo corpo misero—non déi acconsentire,per ciò che sempre vole—manecare e dormire,e non cura niente—giamai a Dio servire,en ioco ed in solazo—sempremai vorría stare.Fallo levar per tempo—senza nulla pigrezza,e mettilo in fatica—che non li sia agevolezza,e vallo recessando—d’onne carnal vaghezza;se questo non li fai,—te fará tralipare.Falli fare astinenza,—che non sia piú goloso;portar li panni aspri,—che non sia piú gioioso;ed operare buone opere—che non stia piú ozioso,e, perché è mal servo,—délo disciplinare.Tu déi stare affissato,—non déi gir molto atorno,ché nuoce de vedere—le vanitá del monno;non portar gli occhi in alto,—ma portali in profonno,per ciò che son ladroni—de l’anima predare.Quello che l’occhio vede—sí lo riporta al cuore,el falo repensare—de lo carnale amore,e, poi che ci ha pensato,—sí retrova el pegiore,e perciò è buona cosa—sempre l’occhio guardare.Tu déi guardar l’orecchie—da li mali udimenti,e retener le mano—dai villan toccamenti,e déi esser ben composto—nelli tuoi portamenti,sí che onne om che ti vede—si possa edificare.Tu déi stare all’offizio—molto devotamente,e de onne adversitate déi essere paziente;ad qualunche te domanda,—rispondi umilmente,ed onne intenza inutile,—quanto puoi, recessare.Non déi essere schifo,—né molto desdegnoso,sí com’è lo zitello—che è superbo e lagnoso;le mano déi aver larghe—e lo core pietoso,ed onne cosa che dái,—molto volontier dare.Le parole de Dio—volontier déi udire,ed alli tuoi prelati—umilmente ubidire,e li santi sacerdoti—in reverenzia avere,perciò che son pastori—per l’anime salvare.E ciascuno in suo luoco—déi portare in amore,e conservare pace—sempre nel tuo core,ed onne altra persona—déi credere tuo migliore,e ’n tutti li tuoi fatti—te déi umiliare.L’umilitate è quella—che fa essere amato,e da Dio e dal mondo—essere esaltato,e lo tuo core sempre—te fa aver consolato,perciò la umilitate—molto la devi amare.Tu devi lo tuo core—conservare en netteza,non li lassar pensare—nulla laida laideza,acciò che possi fare—piú degna peniteza,en nullo male amore—te devi delettare.La tua confessione—déi far molto spesso,e li tuoi offendimenti—déi dicere tu stesso,acciò che Cristo Dio—sempre ti stia dapresso,de li suoi benefizi—lo déi regraziare.Tu te déi sforzare—de gire sempre inanti,e non tornare endrieto—sí como fon li granchi,acciò che tu aggi—la corona de li santi,nel ben c’hai cominciato—devi perseverare.

O peccator dolente,—che a Dio vuol retornare,questa lauda t’ensegna—quello che déi fare.

Tu déi esser pentuto—de tutto el tuo peccato,e déilo confessare—col core umiliato,e far la penitenza—sí como t’è comandato,e, poi che l’hai lassato,—noi déi mai repigliare.

Tu déi ben perdonare—a chi t’ha fatto offensanzacol core e con la bocca—senza niuna fallanza;e se tu hai altri offeso,—déi cheder perdonanzaacciò che Iesú Cristo—ti degga perdonare.

Se tu hai de l’altrui,—rendelo interamente,quanto puoi piú cetto,—non lo ’nduciar niente;e non ti confidare—né in figlio né in parente,perché hanno costumanza—del troppo retardare.

Tu déi recessare—onne ria compagnia,per ciò che fa cadere—molto cetto in follia;e costumar con buoni—che ti don buona via,per la qual tu possi—l’alma tua salvare.

La bocca déi aver chiusa—e la lengua affrenata,e non li trar lo freno,—se non poche fiata;e sempre sie sollicito—tenerla ben guardata,per ciò che ha costumanza—de molto morsecare.

Chi la sua bocca ha aperta,—e la lengua tagliente,molto legiermente—deventa maldicente;ed onne ben che fai—poco ti vale o niente,ché la tua mala lengua—tutto tel fa furare.

Al tuo corpo misero—non déi acconsentire,per ciò che sempre vole—manecare e dormire,e non cura niente—giamai a Dio servire,en ioco ed in solazo—sempremai vorría stare.

Fallo levar per tempo—senza nulla pigrezza,e mettilo in fatica—che non li sia agevolezza,e vallo recessando—d’onne carnal vaghezza;se questo non li fai,—te fará tralipare.

Falli fare astinenza,—che non sia piú goloso;portar li panni aspri,—che non sia piú gioioso;ed operare buone opere—che non stia piú ozioso,e, perché è mal servo,—délo disciplinare.

Tu déi stare affissato,—non déi gir molto atorno,ché nuoce de vedere—le vanitá del monno;non portar gli occhi in alto,—ma portali in profonno,per ciò che son ladroni—de l’anima predare.

Quello che l’occhio vede—sí lo riporta al cuore,el falo repensare—de lo carnale amore,e, poi che ci ha pensato,—sí retrova el pegiore,e perciò è buona cosa—sempre l’occhio guardare.

Tu déi guardar l’orecchie—da li mali udimenti,e retener le mano—dai villan toccamenti,e déi esser ben composto—nelli tuoi portamenti,sí che onne om che ti vede—si possa edificare.

Tu déi stare all’offizio—molto devotamente,e de onne adversitate déi essere paziente;ad qualunche te domanda,—rispondi umilmente,ed onne intenza inutile,—quanto puoi, recessare.

Non déi essere schifo,—né molto desdegnoso,sí com’è lo zitello—che è superbo e lagnoso;le mano déi aver larghe—e lo core pietoso,ed onne cosa che dái,—molto volontier dare.

Le parole de Dio—volontier déi udire,ed alli tuoi prelati—umilmente ubidire,e li santi sacerdoti—in reverenzia avere,perciò che son pastori—per l’anime salvare.

E ciascuno in suo luoco—déi portare in amore,e conservare pace—sempre nel tuo core,ed onne altra persona—déi credere tuo migliore,e ’n tutti li tuoi fatti—te déi umiliare.

L’umilitate è quella—che fa essere amato,e da Dio e dal mondo—essere esaltato,e lo tuo core sempre—te fa aver consolato,perciò la umilitate—molto la devi amare.

Tu devi lo tuo core—conservare en netteza,non li lassar pensare—nulla laida laideza,acciò che possi fare—piú degna peniteza,en nullo male amore—te devi delettare.

La tua confessione—déi far molto spesso,e li tuoi offendimenti—déi dicere tu stesso,acciò che Cristo Dio—sempre ti stia dapresso,de li suoi benefizi—lo déi regraziare.

Tu te déi sforzare—de gire sempre inanti,e non tornare endrieto—sí como fon li granchi,acciò che tu aggi—la corona de li santi,nel ben c’hai cominciato—devi perseverare.

[7]Queste cinque laude proxime sequente erano nel libro todino in fine (Nota del Bonaccorsi).

[7]Queste cinque laude proxime sequente erano nel libro todino in fine (Nota del Bonaccorsi).

[7]Queste cinque laude proxime sequente erano nel libro todino in fine (Nota del Bonaccorsi).

Perché m’hai tu creata,—o creatore Dio,e poi recomperata—per Cristo Iesú mio?Amor, tu m’hai creata—per la tua cortesia,ma so villana stata—per la mia gran follia,fuor de la mia contrata—smarrita aggio la via,la vergine Maria—me torni all’amor mio.Anima peccatrice,—co l’hai potuto fare,o falsa meretrice,—senza lo sposo stare?Ché sai che esso lo dice:—Chi a me vorrá tornare,farollo delettare—nello dolce amor mio.—Occhi miei, piangete,—non cessate a tutte ore,ché fare lo dovete—per trovar l’amore;ch’io n’aggio sí gran sete,—che me strugge el core,de Cristo Salvatore,—ché esso è l’amor mio.O Pier, Paulo e Giovanni,—lo dolce Evangelista,Gregorio ed Augustino—e l’amante Battista,rendeteme l’amore—ch’io non sia sí trista,morragio s’io sto in quista—ch’io non aggia l’amor mio.O umile Francesco,—de Dio tutto enfiammato,che Cristo crucifisso—portasti in cor formato,priega el mio gran Signore,—ch’io ho tanto aspettato,che tosto a l’apenato—soccorra l’amor mio.O crucifisso amore,—recòrdati la lancia,che te fo data al core—per me trar de pesanza;donqua ritorna, amore,—non far piú demoranza,fallami la speranza—s’io non t’ho, amor mio.Non posso piú soffrire—li tuoi lamenti,gli amorosi languire—che tu fai spessamente;or briga de venire,—lieva in alto la mente,farrotte esser gaudente—del dolce Iesú mio.Or te diletta, sposa,—de me quanto tu voli,ché ben sei gloriosa,—tanto d’amor tu oli!Non esser vergognosa,—non c’è perché te duoli,trovato hai quel che voli,—cioè el dolce amor mio.

Perché m’hai tu creata,—o creatore Dio,e poi recomperata—per Cristo Iesú mio?

Amor, tu m’hai creata—per la tua cortesia,ma so villana stata—per la mia gran follia,fuor de la mia contrata—smarrita aggio la via,la vergine Maria—me torni all’amor mio.

Anima peccatrice,—co l’hai potuto fare,o falsa meretrice,—senza lo sposo stare?Ché sai che esso lo dice:—Chi a me vorrá tornare,farollo delettare—nello dolce amor mio.—

Occhi miei, piangete,—non cessate a tutte ore,ché fare lo dovete—per trovar l’amore;ch’io n’aggio sí gran sete,—che me strugge el core,de Cristo Salvatore,—ché esso è l’amor mio.

O Pier, Paulo e Giovanni,—lo dolce Evangelista,Gregorio ed Augustino—e l’amante Battista,rendeteme l’amore—ch’io non sia sí trista,morragio s’io sto in quista—ch’io non aggia l’amor mio.

O umile Francesco,—de Dio tutto enfiammato,che Cristo crucifisso—portasti in cor formato,priega el mio gran Signore,—ch’io ho tanto aspettato,che tosto a l’apenato—soccorra l’amor mio.

O crucifisso amore,—recòrdati la lancia,che te fo data al core—per me trar de pesanza;donqua ritorna, amore,—non far piú demoranza,fallami la speranza—s’io non t’ho, amor mio.

Non posso piú soffrire—li tuoi lamenti,gli amorosi languire—che tu fai spessamente;or briga de venire,—lieva in alto la mente,farrotte esser gaudente—del dolce Iesú mio.

Or te diletta, sposa,—de me quanto tu voli,ché ben sei gloriosa,—tanto d’amor tu oli!Non esser vergognosa,—non c’è perché te duoli,trovato hai quel che voli,—cioè el dolce amor mio.

L’amor ch’è consumato—nullo prezzo non guarda,né per pena non tarda—d’amar co fo amato.Consumato l’amore,—sí va pene cercando,se ama sé dilettando,—sta penoso.E con grande fervore—al diletto dá bando,per viver tormentando—angoscioso.Allora sta gioioso—e sé conosce amare,se fugge el delettare—e sta en croce chiavato.Servo che prezzo prende,—ch’ama sempre diletto,sí porta nell’affetto—pagamento.Per lo prezzo vendere—lo prezzo, gli è difetto;non è anco perfetto—lo stormento.Se amor non fo tormento,—sí non fo virtuoso,né sirá glorioso—se non fo tormentato.L’amor vero, liale—odia sé per natura,vedendosi mesura—terminata.Perché puro, leale—non ama creatura,né se veste figura—mesurata.Caritá increata—ad sé lo fa salire,e falli partorire—figlio d’amor beato.Questo figlio che nasce—è amor piú veracede onne virtú capace,—copiosa.Dove l’anima pasce—fuoco d’amor penace,notricasi de pace—gloriosa.E sta sempre gioiosa—e si ’namora tanto,che non potrebbe el quanto—esser considerato.

L’amor ch’è consumato—nullo prezzo non guarda,né per pena non tarda—d’amar co fo amato.

Consumato l’amore,—sí va pene cercando,se ama sé dilettando,—sta penoso.E con grande fervore—al diletto dá bando,per viver tormentando—angoscioso.Allora sta gioioso—e sé conosce amare,se fugge el delettare—e sta en croce chiavato.

Servo che prezzo prende,—ch’ama sempre diletto,sí porta nell’affetto—pagamento.Per lo prezzo vendere—lo prezzo, gli è difetto;non è anco perfetto—lo stormento.Se amor non fo tormento,—sí non fo virtuoso,né sirá glorioso—se non fo tormentato.

L’amor vero, liale—odia sé per natura,vedendosi mesura—terminata.Perché puro, leale—non ama creatura,né se veste figura—mesurata.Caritá increata—ad sé lo fa salire,e falli partorire—figlio d’amor beato.

Questo figlio che nasce—è amor piú veracede onne virtú capace,—copiosa.Dove l’anima pasce—fuoco d’amor penace,notricasi de pace—gloriosa.E sta sempre gioiosa—e si ’namora tanto,che non potrebbe el quanto—esser considerato.

Fiorito è Cristo nella carne pura,or se ralegri l’umana natura.Natura umana, quanto eri scurata,ch’al secco fieno tu eri arsimigliata!Ma lo tuo sposo t’ha renovellata,or non sie ingrata—de tale amadore.Tal amador è fior de puritade,nato nel campo de verginitade,egli è lo giglio de l’umanitade,de suavitate—e de perfetto odore.Odor divino da ciel n’ha recato,da quel giardino lá ove era piantato,esso Dio dal Padre beatoce fo mandato—conserto de fiore.Fior de Nazzareth si fece chiamare,de la Giesse Virgo vuols pullulare,nel tempo del fior se volse mostrare,per confermare—lo suo grande amore.Amore immenso e caritá infinitam’ha demostrato Cristo, la mia vita;prese umanitate in deitá unita,gioia compíta—n’aggio e grande onore.Onor con umilitá volse recepere,con solennitá la turba fe’ venire,la via e la cittade refioriretutta, e reverire—lui como Signore.Signor venerato con gran reverenza,poi condannato de grave sentenza,popolo mutato senza providenza,per molta amenza—cadesti in errore.Error prendesti contra veritadequando lo facesti viola de viltade,la rosa rossa de penalitateper caritade—remutò el colore.Color natural ch’avea de bellezzamolta in viltade prese lividezza,con suavitade portò amarezza,tornò in bassezza—lo suo gran valore.Valor potente fo umiliato,quel fiore aulente tra piè conculcato,de spine pungente tutto circundato,e fo velato—lo grande splendore.Splendor che illustra onne tenebroso,fo oscurato per dolor penoso,e lo suo lume tutto fo renchiosoen un sepolcro—nell’orto del fiore.Lo fior reposto giacque e sí dormío,renacque tosto e resurressío,beato corpo e puro refioríoed apparío—con grande fulgore.Fulgore ameno apparío nell’ortoa Magdalena che ’l piangea morto,e del gran pianto donògli conforto,sí che fo absorto—l’amoroso core.Lo core confortò agli suoi fratelli,e resuscitò molti fior novelli,e demorò nello giardin con elli,con quelli agnelli—cantando d’amore.Con amor reformasti Tomaso non credente,quando li mostrasti li tuoi fiori aulente,quali reservasti, o rosa rubente,sí che incontinente—gridò con fervore.Fervore amoroso ebbe inebriato,lo cor gioioso fo esilarato;quando glorioso t’ebbe contemplato,allora t’ebbe vocato—Dio e signore.Signor de gloria sopra al ciel salisti,con voce sonora degli angeli ascendesti,con segni di vittoria al Padre redisti,e resedisti—in sedia ad onore.Onor ne donasti a servi veraci,la via demostrasti a li tuoi sequaci,lo spirito mandasti acciò che infiammatifussero i sequaci—con perfetto ardore.

Fiorito è Cristo nella carne pura,or se ralegri l’umana natura.

Natura umana, quanto eri scurata,ch’al secco fieno tu eri arsimigliata!Ma lo tuo sposo t’ha renovellata,or non sie ingrata—de tale amadore.

Tal amador è fior de puritade,nato nel campo de verginitade,egli è lo giglio de l’umanitade,de suavitate—e de perfetto odore.

Odor divino da ciel n’ha recato,da quel giardino lá ove era piantato,esso Dio dal Padre beatoce fo mandato—conserto de fiore.

Fior de Nazzareth si fece chiamare,de la Giesse Virgo vuols pullulare,nel tempo del fior se volse mostrare,per confermare—lo suo grande amore.

Amore immenso e caritá infinitam’ha demostrato Cristo, la mia vita;prese umanitate in deitá unita,gioia compíta—n’aggio e grande onore.

Onor con umilitá volse recepere,con solennitá la turba fe’ venire,la via e la cittade refioriretutta, e reverire—lui como Signore.

Signor venerato con gran reverenza,poi condannato de grave sentenza,popolo mutato senza providenza,per molta amenza—cadesti in errore.

Error prendesti contra veritadequando lo facesti viola de viltade,la rosa rossa de penalitateper caritade—remutò el colore.

Color natural ch’avea de bellezzamolta in viltade prese lividezza,con suavitade portò amarezza,tornò in bassezza—lo suo gran valore.

Valor potente fo umiliato,quel fiore aulente tra piè conculcato,de spine pungente tutto circundato,e fo velato—lo grande splendore.

Splendor che illustra onne tenebroso,fo oscurato per dolor penoso,e lo suo lume tutto fo renchiosoen un sepolcro—nell’orto del fiore.

Lo fior reposto giacque e sí dormío,renacque tosto e resurressío,beato corpo e puro refioríoed apparío—con grande fulgore.

Fulgore ameno apparío nell’ortoa Magdalena che ’l piangea morto,e del gran pianto donògli conforto,sí che fo absorto—l’amoroso core.

Lo core confortò agli suoi fratelli,e resuscitò molti fior novelli,e demorò nello giardin con elli,con quelli agnelli—cantando d’amore.

Con amor reformasti Tomaso non credente,quando li mostrasti li tuoi fiori aulente,quali reservasti, o rosa rubente,sí che incontinente—gridò con fervore.

Fervore amoroso ebbe inebriato,lo cor gioioso fo esilarato;quando glorioso t’ebbe contemplato,allora t’ebbe vocato—Dio e signore.

Signor de gloria sopra al ciel salisti,con voce sonora degli angeli ascendesti,con segni di vittoria al Padre redisti,e resedisti—in sedia ad onore.

Onor ne donasti a servi veraci,la via demostrasti a li tuoi sequaci,lo spirito mandasti acciò che infiammatifussero i sequaci—con perfetto ardore.

Troppo perde el tempo chi non t’ama,dolce amor Iesú, sopra ogni amore.Amore, chi t’ama non sta ozioso,tanto li par dolce de te gustare,ma tutta ora vive desideroso,como te possa stretto piú amare;ché tanto sta per te lo cor gioioso,chi noi sentisse, nol porría parlarequanto è dolce a gustare lo tuo sapore.Sapor che non si trova simiglianza,oh lasso, ché ’l mio cor poco t’assagia!Nulla altra cosa a me è consolanza,se tutto el mondo avesse e te non aggia;o dolce amor Iesú, in cui ho speranza,tu regge lo mio cor che da te non caggia,ma sempre piú strenga lo tuo amore.Amor che tolli forza ed onne amaro,ed onne cosa muti in tua dolcezza,e questo sanno i santi che ’l provâro,che fecero dolce morte in amarezza;ma confortolli il dolce lattuarode te, Iesú, che vensero onne asprezza,tanto fusti suave nei lor core!Cor che te non sente, ben pò esser tristo;Iesú, letizia e gaudio de la gente,solazzo non puote esser senza Cristo;tapino, ch’io non t’amo sí fervente!Chi far potesse ogni altro acquistoe te non aggia, de tutto è perdente,e senza te sarebbe in amarore.Amaro nullo core puote starecui de tua dolcezza ha condimento;tuo sapore, Iesú, non può gustarechi lassa te per altro entendimento,non sa né può el cor terreno amare;sí grande è el cielestial delicamento,che non vede te, Cristo, in tuo splendore.Splendor che dona a tutto ’l mondo luce,amor, Iesú, de li angeli belleza,cielo e terra per te si conducee splende in tutte cose tua fattezza,ed ogni creatura a te s’aduce,ma solo el peccator tuo amor desprezae partese da te, suo creatore.Creatura umana sconoscentesopra qualunche altra creatura,como te puoi partir sí per nientedal tuo Fattor de cui tu sei fattura?Elli te chiama sí amorosamente,che torni a llui, ma tu li stai pur dura,e non hai cura del tuo Salvatore.Salvator, che de la Vergen nascesti,del tuo amor darme non ti sia sdegno;ché gran segno d’amor allora ce destiquando per noi pendesti su in quel legno,e nelle tue sante mano ce scrivistiper noi salvare e darce lo tuo regno;legge la tua scrittura buon scrittore.Scritti sul santo legno de la vitaper tua pietá, Iesú, ci representa;la tua scrittura giá non sia fallita,el nome che portam de te non menta;la mente nostra sta di te condita,dolcissimo Iesú, fa che te sentae strettamente t’ami con ardore.Ardore che consumi ogni freddura,e sí purghi ed allumini la mente,onne altra cosa fai parere oscura,la quale non vede te presente,che omai altro amor non curaper non cessar l’amor da te niente,e non ratepidar lo tuo calore.Calor che fai l’anima languire,ed el core struggi de te infiammato,che non è lengua che ’l potesse dire,né cuor pensare, se non l’ha provato;oimè, lasso, fammete sentire,deh! scalda lo mio cor de te gelato!Che non consumi in tanto freddore!Freddi peccatori, el gran fuoconello inferno v’è apparecchiato,se in questo breve tempo, che è sí poco,d’amor lo vostro cor non è scaldato;però ciascun se studie in onne luocodell’amor di Cristo essere abrasciatoe confortato dal suave odore.Odor che trapassi ogni aulimento,chi ben non t’ama, bene fa gran torto;chi non sente lo tuo odoramento,o elli è puzzolente o elli è morto;o fiume vivo de delettamento,che lavi ogni fetore e dái confortoe fai tornare lo morto in suo vigore!Vigoros’amante, li amorosien cielo hanno tanta tua dolcezza,gustando quelli morselli saporosiche dá Cristo ad quelli c’hanno sua contezza,che tanto sono suavi e delettosi;chi ben li assagia, tutto el mondo sprezzae quasi in terra perde suo sentore.Sentítivi, o pigri e negligenti,bastevi el tempo ch’avete perduto!Oh quanto simo stati sconoscential piú cortese che si sia veduto!El qual promette celestial presenti,e mai nullo non ne vien falluto;chi l’ama, sí li sta buon servidore.Servire a te, Iesú mio amoroso,piú sei suave d’ogni altro diletto;non può sapere chi sta de te oziosoquanto sei dolce ad amar con affetto;giamai el cor non trova altro reposose non in te, Iesú, amor perfetto,che de tuoi servi sei consolatore.Consolar l’anima mia non può terrena cosa,però ch’ella è fatta a tua sembianza;che piú de tutto el mondo è preziosae nobile e sopr’onne altra sustanza;solo tu, Cristo, li puoi dar puosae puoi empire de tutta sua bastanza,però che tu sei solo suo maggiore.Maggiore inganno non mi par che siache volere quello che non se trova,e pare sopra onne altra gran folliade quel che non può esser farne prova;cusí fa l’anima che è fuor de la via,che vuol che ’l mondo li empia legge nova,e non può essere, ché ’l mondo è minore.Menorar sí vuole lo cor villanoche del mondo chiamasi contento,che te vuole, Iesú, amor soprano,per terrene cose cambiare intendimento;ma se el suo palato avesse sano,che assaggiasse lo tuo delettamentosopra ogni altro li parría el migliore.Migliore cosa di te, amore Iesú,nissuna mente può desiderare;però deverebbe el cor teco lá sucon la mente sempre conversare,ed onne creatura de qua giúper tuo amore niente reputare,e te solo pensare, dolcissimo Signore.Signor, chi ti vol dare la mente pura,non te déi dare altra compagnia;ché spesse volte, per la troppa cura,da te la mente si svaga ed esvia;dolce cosa è amar la creatura,ma ’l Creatore piú dolce che mai sia,però che è da temere onne altro amore.Amore e gilosia porta la menteche ama Iesú che non li dispiaccia,e partesi al tutto da onne altra gente,e te, dolce Iesú, suo cuore abraccia;onne altra creatura ha per nienteenverso la bellezza de tua faccia,tu che de onne bellezza se’ fattore.De te solo, Iesú, me fa pensareed onne altro pensier dal cor mi caccia,ch’en tutto el mondo non posso trovarecreatura chi a me satisfaccia;o dolce Creatore, fammite amaree dammi grazia che ’l tuo amor mi piaccia,tu che d’onne grazia sei datore.Damme tanto amore di te che bastiad amarte quanto so tenuto,del grande prezzo che per me pagasti,sia per me da te reconosciuto;o Iesú dolce, molto me obligastia piú amarte, ch’io non ho potutoné posso senza te conforto avere.Conforta el mio cor che per te languesce,che senza te non vole altro conforto;se ’l lassi piú degiuno, deliquesce,ché ’l cor che tu non pasci vive morto;se ’l tuo amore assaggia, revivesce;or n’aiuta, Cristo, in questo porto,tu che sei sopra ogni altro aiutatore.Aiutami, amor, ch’io non perisca,amor dolce per amor t’adomando;pregoti che ’l tuo amor non mi fallisca,recevi i gran sospiri ch’io te mando;ma se tu voli ch’io per te languisca,piaceme, ch’io vo’ morire amandoper lo tuo amore, dolce Redentore.O Redentore, questo è ’l mio volere:d’amarte e de servir quanto io potesse;o dolce Cristo deggiati piacereche ’l mio core del tuo amor si empiesse,quella ora, buon Iesú, mi fa vederech’io te solo nel mio core tenessee tu me fussi cibo e pascitore.Pascime de pane celestiale,e famme ogni altra cosa infastidire;cibo de vita sempre eternale,chi ben t’ama, mai non può perire;famme questo gran dono spezialeche te, dolce amor, possa sentireper pietate largo donatore.Doname de te, dolcissimo, assaggiare;per te sopr’onne cibo delicatovoglio de tutto degiunare;chi ben t’assagia la lengua e ’l palatotutto latte e mele li fai stillare,e d’onne altro amore el fai levatoe renovar la mente en tuo fervore.Fervente amor di te li dá’, Iesú,chi canta el detto di sí grande alteza,mentre che vive en terra de qua giú,tu reggi la sua vita en gran netteza,e poi gli dá’ el solazzo de lá su,che prenda gioia de la tua contezae sempre regni teco, vero amore.

Troppo perde el tempo chi non t’ama,dolce amor Iesú, sopra ogni amore.

Amore, chi t’ama non sta ozioso,tanto li par dolce de te gustare,ma tutta ora vive desideroso,como te possa stretto piú amare;ché tanto sta per te lo cor gioioso,chi noi sentisse, nol porría parlarequanto è dolce a gustare lo tuo sapore.

Sapor che non si trova simiglianza,oh lasso, ché ’l mio cor poco t’assagia!Nulla altra cosa a me è consolanza,se tutto el mondo avesse e te non aggia;o dolce amor Iesú, in cui ho speranza,tu regge lo mio cor che da te non caggia,ma sempre piú strenga lo tuo amore.

Amor che tolli forza ed onne amaro,ed onne cosa muti in tua dolcezza,e questo sanno i santi che ’l provâro,che fecero dolce morte in amarezza;ma confortolli il dolce lattuarode te, Iesú, che vensero onne asprezza,tanto fusti suave nei lor core!

Cor che te non sente, ben pò esser tristo;Iesú, letizia e gaudio de la gente,solazzo non puote esser senza Cristo;tapino, ch’io non t’amo sí fervente!Chi far potesse ogni altro acquistoe te non aggia, de tutto è perdente,e senza te sarebbe in amarore.

Amaro nullo core puote starecui de tua dolcezza ha condimento;tuo sapore, Iesú, non può gustarechi lassa te per altro entendimento,non sa né può el cor terreno amare;sí grande è el cielestial delicamento,che non vede te, Cristo, in tuo splendore.

Splendor che dona a tutto ’l mondo luce,amor, Iesú, de li angeli belleza,cielo e terra per te si conducee splende in tutte cose tua fattezza,ed ogni creatura a te s’aduce,ma solo el peccator tuo amor desprezae partese da te, suo creatore.

Creatura umana sconoscentesopra qualunche altra creatura,como te puoi partir sí per nientedal tuo Fattor de cui tu sei fattura?Elli te chiama sí amorosamente,che torni a llui, ma tu li stai pur dura,e non hai cura del tuo Salvatore.

Salvator, che de la Vergen nascesti,del tuo amor darme non ti sia sdegno;ché gran segno d’amor allora ce destiquando per noi pendesti su in quel legno,e nelle tue sante mano ce scrivistiper noi salvare e darce lo tuo regno;legge la tua scrittura buon scrittore.

Scritti sul santo legno de la vitaper tua pietá, Iesú, ci representa;la tua scrittura giá non sia fallita,el nome che portam de te non menta;la mente nostra sta di te condita,dolcissimo Iesú, fa che te sentae strettamente t’ami con ardore.

Ardore che consumi ogni freddura,e sí purghi ed allumini la mente,onne altra cosa fai parere oscura,la quale non vede te presente,che omai altro amor non curaper non cessar l’amor da te niente,e non ratepidar lo tuo calore.

Calor che fai l’anima languire,ed el core struggi de te infiammato,che non è lengua che ’l potesse dire,né cuor pensare, se non l’ha provato;oimè, lasso, fammete sentire,deh! scalda lo mio cor de te gelato!Che non consumi in tanto freddore!

Freddi peccatori, el gran fuoconello inferno v’è apparecchiato,se in questo breve tempo, che è sí poco,d’amor lo vostro cor non è scaldato;però ciascun se studie in onne luocodell’amor di Cristo essere abrasciatoe confortato dal suave odore.

Odor che trapassi ogni aulimento,chi ben non t’ama, bene fa gran torto;chi non sente lo tuo odoramento,o elli è puzzolente o elli è morto;o fiume vivo de delettamento,che lavi ogni fetore e dái confortoe fai tornare lo morto in suo vigore!

Vigoros’amante, li amorosien cielo hanno tanta tua dolcezza,gustando quelli morselli saporosiche dá Cristo ad quelli c’hanno sua contezza,che tanto sono suavi e delettosi;chi ben li assagia, tutto el mondo sprezzae quasi in terra perde suo sentore.

Sentítivi, o pigri e negligenti,bastevi el tempo ch’avete perduto!Oh quanto simo stati sconoscential piú cortese che si sia veduto!El qual promette celestial presenti,e mai nullo non ne vien falluto;chi l’ama, sí li sta buon servidore.

Servire a te, Iesú mio amoroso,piú sei suave d’ogni altro diletto;non può sapere chi sta de te oziosoquanto sei dolce ad amar con affetto;giamai el cor non trova altro reposose non in te, Iesú, amor perfetto,che de tuoi servi sei consolatore.

Consolar l’anima mia non può terrena cosa,però ch’ella è fatta a tua sembianza;che piú de tutto el mondo è preziosae nobile e sopr’onne altra sustanza;solo tu, Cristo, li puoi dar puosae puoi empire de tutta sua bastanza,però che tu sei solo suo maggiore.

Maggiore inganno non mi par che siache volere quello che non se trova,e pare sopra onne altra gran folliade quel che non può esser farne prova;cusí fa l’anima che è fuor de la via,che vuol che ’l mondo li empia legge nova,e non può essere, ché ’l mondo è minore.

Menorar sí vuole lo cor villanoche del mondo chiamasi contento,che te vuole, Iesú, amor soprano,per terrene cose cambiare intendimento;ma se el suo palato avesse sano,che assaggiasse lo tuo delettamentosopra ogni altro li parría el migliore.

Migliore cosa di te, amore Iesú,nissuna mente può desiderare;però deverebbe el cor teco lá sucon la mente sempre conversare,ed onne creatura de qua giúper tuo amore niente reputare,e te solo pensare, dolcissimo Signore.

Signor, chi ti vol dare la mente pura,non te déi dare altra compagnia;ché spesse volte, per la troppa cura,da te la mente si svaga ed esvia;dolce cosa è amar la creatura,ma ’l Creatore piú dolce che mai sia,però che è da temere onne altro amore.

Amore e gilosia porta la menteche ama Iesú che non li dispiaccia,e partesi al tutto da onne altra gente,e te, dolce Iesú, suo cuore abraccia;onne altra creatura ha per nienteenverso la bellezza de tua faccia,tu che de onne bellezza se’ fattore.

De te solo, Iesú, me fa pensareed onne altro pensier dal cor mi caccia,ch’en tutto el mondo non posso trovarecreatura chi a me satisfaccia;o dolce Creatore, fammite amaree dammi grazia che ’l tuo amor mi piaccia,tu che d’onne grazia sei datore.

Damme tanto amore di te che bastiad amarte quanto so tenuto,del grande prezzo che per me pagasti,sia per me da te reconosciuto;o Iesú dolce, molto me obligastia piú amarte, ch’io non ho potutoné posso senza te conforto avere.

Conforta el mio cor che per te languesce,che senza te non vole altro conforto;se ’l lassi piú degiuno, deliquesce,ché ’l cor che tu non pasci vive morto;se ’l tuo amore assaggia, revivesce;or n’aiuta, Cristo, in questo porto,tu che sei sopra ogni altro aiutatore.

Aiutami, amor, ch’io non perisca,amor dolce per amor t’adomando;pregoti che ’l tuo amor non mi fallisca,recevi i gran sospiri ch’io te mando;ma se tu voli ch’io per te languisca,piaceme, ch’io vo’ morire amandoper lo tuo amore, dolce Redentore.

O Redentore, questo è ’l mio volere:d’amarte e de servir quanto io potesse;o dolce Cristo deggiati piacereche ’l mio core del tuo amor si empiesse,quella ora, buon Iesú, mi fa vederech’io te solo nel mio core tenessee tu me fussi cibo e pascitore.

Pascime de pane celestiale,e famme ogni altra cosa infastidire;cibo de vita sempre eternale,chi ben t’ama, mai non può perire;famme questo gran dono spezialeche te, dolce amor, possa sentireper pietate largo donatore.

Doname de te, dolcissimo, assaggiare;per te sopr’onne cibo delicatovoglio de tutto degiunare;chi ben t’assagia la lengua e ’l palatotutto latte e mele li fai stillare,e d’onne altro amore el fai levatoe renovar la mente en tuo fervore.

Fervente amor di te li dá’, Iesú,chi canta el detto di sí grande alteza,mentre che vive en terra de qua giú,tu reggi la sua vita en gran netteza,e poi gli dá’ el solazzo de lá su,che prenda gioia de la tua contezae sempre regni teco, vero amore.

Se per diletto tu cercando vai,cerca Iesú e contento serai.Cerca Iesú con ogni tuo desioanima mia, se te vòi delettare;la carne, el mondo e lo Nimico rio,se perir non vòi, non sequitare;nel proprio tuo parer non te fidare,se vòi campar dalli infiniti guai.Se vòi campar dall’infernal tormento,fa’ che te spogli d’ogni amor vizioso,e con forteza e gran proponimentode non partire da quel graziosoCristo Iesú, de ogni ben copioso,che per tuo sposo giá pigliato l’hai.Anima mia, tu sí sei sposataa quello sposo, re celestiale;sta’ nella fede, perché l’hai giurata,amando lui d’amor perpetuale;e, ciò facendo, el gaudio eternaleda lui in fine tu receverai.Receverai el merito secondoel mal e ’l ben che tu avrai commesso;el tuo volere non sia vagabondo,ma con fermeza t’accosta con esso;mira el suo lato ritto per te fesso,e de quel sangue te ’nebriarai.Inebriata per amor lo stringiin tal maniera che giamai nol lassi,e nel tuo core sua figura pingi,che privará de te li umani passi;per la sua morte spezará li sassi,per essa tua dureza spezarai.

Se per diletto tu cercando vai,cerca Iesú e contento serai.

Cerca Iesú con ogni tuo desioanima mia, se te vòi delettare;la carne, el mondo e lo Nimico rio,se perir non vòi, non sequitare;nel proprio tuo parer non te fidare,se vòi campar dalli infiniti guai.

Se vòi campar dall’infernal tormento,fa’ che te spogli d’ogni amor vizioso,e con forteza e gran proponimentode non partire da quel graziosoCristo Iesú, de ogni ben copioso,che per tuo sposo giá pigliato l’hai.

Anima mia, tu sí sei sposataa quello sposo, re celestiale;sta’ nella fede, perché l’hai giurata,amando lui d’amor perpetuale;e, ciò facendo, el gaudio eternaleda lui in fine tu receverai.

Receverai el merito secondoel mal e ’l ben che tu avrai commesso;el tuo volere non sia vagabondo,ma con fermeza t’accosta con esso;mira el suo lato ritto per te fesso,e de quel sangue te ’nebriarai.

Inebriata per amor lo stringiin tal maniera che giamai nol lassi,e nel tuo core sua figura pingi,che privará de te li umani passi;per la sua morte spezará li sassi,per essa tua dureza spezarai.

[8]Questa lauda extravagante è posta per finire el numero perfetto de cento: benché ne sian due de piú sotto dui numeri, cioèXLVIIeLXXVIIper inadvertenzia: e cusí sonoCIIlaude in tutto (Nota del Bonaccorsi). La numerazione è stata corretta in questa ristampa [Ed.].

[8]Questa lauda extravagante è posta per finire el numero perfetto de cento: benché ne sian due de piú sotto dui numeri, cioèXLVIIeLXXVIIper inadvertenzia: e cusí sonoCIIlaude in tutto (Nota del Bonaccorsi). La numerazione è stata corretta in questa ristampa [Ed.].

[8]Questa lauda extravagante è posta per finire el numero perfetto de cento: benché ne sian due de piú sotto dui numeri, cioèXLVIIeLXXVIIper inadvertenzia: e cusí sonoCIIlaude in tutto (Nota del Bonaccorsi). La numerazione è stata corretta in questa ristampa [Ed.].

Le rime di fra Iacopone da Todi videro dal secoloXVin poi la luce in parecchie edizioni. Le principali furono: la fiorentina del 1490[9], considerata come l’editio princeps, la bresciana del 1495[10]e la veneta del Tresatti, pubblicata nel 1617[11]. Dalla Principe derivarono l’edizione romana di G. B. Modio e la napoletana di Lazzaro Scoriggio[12]; dalla bresciana le due veneziane di Bernardino Benalio e al Segno della Speranza[13].

Ma all’edizione principe quanti sino ad oggi si occuparono del poeta tudertino concordemente riconobbero la maggiore autoritá, sia per ciò che concerne l’autenticitá delle laude in essa raccolte, sia per la lezione, che meglio d’ogni altra sembra conservare le impronte idiomatiche della regione ove il poeta nacque e dettò i suoi carmi spirituali[14]. Onde io, convinto di far cosa utile agli studi iacoponici col divulgare un testo ormai quasi introvabile, qualche anno fa ristampai per conto della Societá filologica romana l’edizione bonaccorsiana, limitandomi ad introdurvi le poche modificazioni imposte dall’uso invalso nella pubblicazione degli antichi testi, e che mi parve potessero notevolmente migliorarla[15]. Ed oggi l’edizione fiorentina, modificata ancora nella grafia, ma fin dove lo consenta il rispetto dovuto a una stampa autorevolissima del Quattrocento, vede nuovamente la luce nella collezione degliScrittori d’Italia. Ma perché pubblicare ancora una volta quella stampa, in luogo di tentar finalmente l’edizione critica dei ritmi iacoponici, ripetutamente invocata da Alessandro D’Ancona?[16]

Il perché esposi nella prefazione all’edizione della Societá filologica; e ad essa senz’altro potrei rimandar il lettore, se frattanto un egregio studioso, il prof. Biordo Brugnoli della R. Scuola normale di Perugia, nella dotta introduzione ad un suo faticoso e diligente lavoro di ricostruzione delle satire iacoponiche, non avesse sollevato molti dubbi sull’autoritá, da me nuovamente affermata, della stampa bonaccorsiana[17]. Esaminati i codici piú antichi, egli trova che il confronto non è sempre favorevole all’edizionefiorentina, nella quale rileva difetto di criteri sicuri nell’adozione delle forme grafiche e fonetiche, e tracce di alterazioni dovute all’uso di codici toscani o toscaneggianti; afferma inoltre che l’antichitá dei mss., a cui il Bonaccorsi attinse, è minore di quella che io non mostri di credere; e conclude che «per la ricostruzione del testo originale è non solo utile ma conveniente attingere ad altre fonti non meno e forse piú autorevoli»[18].

Potrei rispondere a queste osservazioni che io non ho mai ritenuto il testo dell’edizione fiorentina come la forma originale, nella quale primamente apparvero i canti del poeta tudertino, e che non ho escluso si possa in avvenire, quando fortunate ricerche ci portino al ritrovamento di mss. piú antichi di quelli che sono a nostra conoscenza, ricostruire un testo di gran lunga piú attendibile. Ma potrei anche aggiungere: perché il Brugnoli, conoscendo altre fonti «e non meno e forse piú autorevoli» della stampa bonaccorsiana, ha tuttavia creduto opportuno di sceglier questa a fondamento dell’edizione critica delle satire iacoponiche, e di contro al testo da lui ricostruito sulle varianti di numerosi codici ha sentito la necessitá di riprodurre integralmente le singole poesie nella lezione data dal Bonaccorsi?

Ma, per non tediare il lettore con polemiche oziose, cercherò di rimettere la questione nei suoi veri termini, riassumendo quanto scrissi altra volta, e brevemente rispondendo alle obbiezioni mossemi dall’egregio studioso perugino.

Io ho ritenuto e ritengo che il maggior valore dell’edizione principe, in confronto non solo di tutte le altre raccolte a stampa, ma ben anco dei codici delXIVsecolo, consista nelle fonti a cui il Bonaccorsi attinse e nel metodo da lui tenuto—metodo che non esiterei a dichiarare rigorosamente scientifico—per ricavarne una lezione vicina il piú che fosse possibile all’originale forma umbra. Il proemio del Bonaccorsi ci dá preziose informazioni in proposito, e non parrá superfluo che io lo trascriva integralmente.

Al Nome et honore della sanctissima trinitá: et della gloriosa vergine Maria: et de tutta la corte del cielo. Qualunque persona devota si delecta de havere et leggere le infrascripte laude del beato frate Iacopone da Todi de l’ordine de frati minori, le quali lui compose a diversitempi per utilitá et consolatione di coloro che desiderasseno per via de croce et delle virtú seguitare el Signore: sapia per vero come circa la impressione presente, a fine che fusse emendata quanto piú si potesse: et reducta alla puritá anticha, che si trova molto alterata in piú libri: è stata usata questa diligentia, cioè che si sono havute due copie de tale laude cavate studiosamente da doi exemplari Todini assai antichi: et piú copiosi et migliori che si trovino in quella cittá: et doi altrivolumipur antichi in buona carta, facti con diligentia: de quali uno appare scripto nella cittá de Perugia: dell’annoMCCCXXXVItrovato in Firenze: de laudeXCet non piú et molti altri volumi de diversi religiosi: et de altre particulare persone, trovati pur in Firenze. Da i quali tutti volumi, et spetialmente da li dicti piú antichi concordati molto insieme, si ha cavata nova copia per dare a l’impressori, servata la simplicitá et puritá anticha secondo quel paese di Todi, del modo di scrivere et de vocaboli, sí come è parso a piú persone devote et spirituale che si dovesse fare, senza mutare o agiongere alcuna cosa di novo. Et in tal modo fo cominciata tale impressione a díXIIde agosto passato, et continuata come si vede fino al numero centenario de laude, et due piú, non essendo maggior numero, ma piú presto minore in li predicti et molti altri volumi antichi, maxime della dicta citá di Todi, che fu la terrena patria del auctore: et dove se ne trova libri assai: dove etiam lui morí: et sono le sue ossa in veneratione. Non si dice però per questo che lui non facesse maggior numero de laude, né anco si afferma, che tutte queste siano facte da lui, per non se havere di ciò altro di certo. Quanto all’ordine de esse laude, vedendosi quello essere vario et incerto in molti libri: benché li Todini siano quasi ad uno modo, non è parso inconveniente cominciare da quelle due della Madonna: quale è porta et inventrice de ogni gratia, et da poi mettere le piú facile et successive le altre. Et anco distinguere le materie, et metterle insieme al meglio che si ha inteso, sí come si vederá facto. Della vita del prefato beato Iacopone in particulare non pare che si trovi certa narratione: ma della sua perfectione et trasformatione in l’amore divino, assai si vede per suoi scripti: et anco se intende el tempo nel quale lui fu, et scrisse.Siano adunque confortati li lectori a legere con attentione esse laude simplici quanto al stilo et parole: ma piene di sancta doctrina, et de alti sentimenti in piú de quelle: li quali non potendo cosí intendere essi lectori, vogliano honorarli: et pregare la divina bontá, che li illumini la mente all’intelligentia di quanto bisogna alla salute de l’anime loro.

Al Nome et honore della sanctissima trinitá: et della gloriosa vergine Maria: et de tutta la corte del cielo. Qualunque persona devota si delecta de havere et leggere le infrascripte laude del beato frate Iacopone da Todi de l’ordine de frati minori, le quali lui compose a diversitempi per utilitá et consolatione di coloro che desiderasseno per via de croce et delle virtú seguitare el Signore: sapia per vero come circa la impressione presente, a fine che fusse emendata quanto piú si potesse: et reducta alla puritá anticha, che si trova molto alterata in piú libri: è stata usata questa diligentia, cioè che si sono havute due copie de tale laude cavate studiosamente da doi exemplari Todini assai antichi: et piú copiosi et migliori che si trovino in quella cittá: et doi altrivolumipur antichi in buona carta, facti con diligentia: de quali uno appare scripto nella cittá de Perugia: dell’annoMCCCXXXVItrovato in Firenze: de laudeXCet non piú et molti altri volumi de diversi religiosi: et de altre particulare persone, trovati pur in Firenze. Da i quali tutti volumi, et spetialmente da li dicti piú antichi concordati molto insieme, si ha cavata nova copia per dare a l’impressori, servata la simplicitá et puritá anticha secondo quel paese di Todi, del modo di scrivere et de vocaboli, sí come è parso a piú persone devote et spirituale che si dovesse fare, senza mutare o agiongere alcuna cosa di novo. Et in tal modo fo cominciata tale impressione a díXIIde agosto passato, et continuata come si vede fino al numero centenario de laude, et due piú, non essendo maggior numero, ma piú presto minore in li predicti et molti altri volumi antichi, maxime della dicta citá di Todi, che fu la terrena patria del auctore: et dove se ne trova libri assai: dove etiam lui morí: et sono le sue ossa in veneratione. Non si dice però per questo che lui non facesse maggior numero de laude, né anco si afferma, che tutte queste siano facte da lui, per non se havere di ciò altro di certo. Quanto all’ordine de esse laude, vedendosi quello essere vario et incerto in molti libri: benché li Todini siano quasi ad uno modo, non è parso inconveniente cominciare da quelle due della Madonna: quale è porta et inventrice de ogni gratia, et da poi mettere le piú facile et successive le altre. Et anco distinguere le materie, et metterle insieme al meglio che si ha inteso, sí come si vederá facto. Della vita del prefato beato Iacopone in particulare non pare che si trovi certa narratione: ma della sua perfectione et trasformatione in l’amore divino, assai si vede per suoi scripti: et anco se intende el tempo nel quale lui fu, et scrisse.

Siano adunque confortati li lectori a legere con attentione esse laude simplici quanto al stilo et parole: ma piene di sancta doctrina, et de alti sentimenti in piú de quelle: li quali non potendo cosí intendere essi lectori, vogliano honorarli: et pregare la divina bontá, che li illumini la mente all’intelligentia di quanto bisogna alla salute de l’anime loro.

Le fonti menzionate dall’editore formano dunque tre gruppi distinti: 1º) i due codici todiniassai antichi; 2º) altri due codicipur antichi, cioè della prima meta del secoloXIV(un d’essi, il perugino, è datato dal 1336); 3º) molti altri codici presumibilmentetoscani o, per lo meno, trovati a Firenze[19]. È chiaro che la maggior importanza venne data dall’editore ai due todini assai antichi, i piú antichi di quanti erano allora a Todi; e da essi furon cavate studiosamente le copie che formarono il nucleo della raccolta bonaccorsiana. Orbene, quei mss. non esistono piú. Potranno esserne derivati, come asserisce il Brugnoli, il Tudertino 194 della Comunale di Todi e l’Angelicano 2216; ma il primo di tali codici è indubbiamente della seconda metá del secoloXV, quindi poco attendibile sia per l’autenticitá delle laude e sia per la lezione; e il secondo, importantissimo per essere del secoloXIVe perché meglio d’ogni altro reca intatte le primitive forme umbreggianti, non contiene malauguratamente che quattordici laude. Anche gli altri due codici menzionati, che pure debbono essere stati di grande aiuto all’editore, sono andati perduti. Del ms. perugino del 1336il Brugnoli crede di ravvisare una copia nel cod. 1037 della Nazionale di Parigi; ma, in ogni modo, anche questo è del secoloXVe meno utile di altri codici umbri coevi, di cui non s’è ancor potuto rintracciare l’archetipo. Resta il terzo gruppo, quello dei codici toscani o toscaneggianti. Non avendoli l’editore menzionati partitamente, noi siamo anche disposti ad ammettere che si possano identificare con alcuni dei numerosi codici toscani che ancor possediamo. Non saprei dire però quanto e fino a che punto essi siano stati utilizzati. Quali sono adunque le fonti «non meno e forse piú autorevoli» della raccolta bonaccorsiana, alle quali si può ricorrere per la ricostruzione di un testo critico delle poesie iacoponiche?

Per ciò che concerne il difetto di criteri sicuri nell’adozione delle forme grafiche e fonetiche, si può osservare che nel secoloXVla grafia non aveva ancor preso una forma definitiva, e che l’incertezza grafica si rileva in tutti i codici, piú grave anzi negli antichi—com’è naturale—che nei recenti. Perché dunque rimproverarla soltanto alla stampa bonaccorsiana? E, quanto al dubbio espresso dal Brugnoli intorno alla incapacitá dell’editore fiorentino di resistere, lui toscano, alla tentazione di alterare o di sostituire le primitive forme idiomatiche, si può opporre che il Brugnoli non ha elementi sufficienti da avvalorarlo, mancandogli appunto i termini di confronto, cioè i codici tudertini, che soli varrebbero a fargli riconoscere sicuramente le alterazioni e le sostituzioni. Il Bonaccorsi ci dice invece, e non so perché si debba dubitarne, ch’egli preferí la lezione dei testi todini. Ai difetti di questi avrá naturalmente supplito con l’aiuto degli altri due codici umbri, e per le poesie che mss. autorevoli o la tradizione giá formatasi al suo tempo attribuivano a Iacopone, si sará giovato dei mss. toscani e toscaneggianti.

E qual metodo, se non questo appunto del Bonaccorsi, ha in sostanza seguíto il prof. Brugnoli nella ricostruzione del testo delle satire? Anch’egli s’è valso di tre gruppi di codici: 1º degli umbri, tra i quali comprende anche l’edizione principe; e ad essi ha dato quasi sempre la preferenza nella scelta della lezione; 2º dei toscani; 3º dei veneti. Ma dai toscani e dai veneti non trasse profitto «se non quando poté ritenere che essi, derivando forse da qualche lontano stipite in certi passi piú fedele all’originale, fossero sfuggiti a qualche manifesto equivoco piú o meno grossolano di trascrizione, da cui vanno tutt’altro che esentii testi umbri, i quali attinsero probabilmente a fonte piú diretta, ma furono anche condotti da menanti assai rozzi ed incolti»[20]. Il Bonaccorsi non poté giovarsi, è vero, dei codici veneti, o almeno non ne fa cenno nel proemio: in compenso però egli aveva i codici todini assai antichi, dai quali nessuno di noi disgraziatamente può trarre profitto. Orbene, se l’acume critico di un egregio studioso come il Brugnoli può dare maggior affidamento di rigore scientifico nello studio dei codici e nella scelta della lezione, ciò non basta a compensare il difetto di quella pura fonte originale a cui attinse il Bonaccorsi, e della quale a noi son giunti soltanto alcuni piccoli e torbidi rigagnoli.

Ma, sempre a proposito della lezione in alcun luogo incerta o toscaneggiante dell’edizione principe, mi sia lecito insistere sopra un concetto da me espresso altra volta e che il Brugnoli non ha creduto opportuno di confutare. Secondo il D’Ancona[21], la lingua originale dei ritmi iacoponici doveva esser l’umbra o, meglio, il volgare di Todi. «Se si volesse dare—io scrivevo—un valore assoluto all’opinione dell’illustre critico, bisognerebbe convenire che il testo dell’edizione fiorentina qua e lá si discosta notevolmente da quello che doveva essere il linguaggio tudertino del Duecento. Ma, quando si pensi che l’editio princeps, sebbene risulti dalla concordanza di piú raccolte diverse tra loro per l’etá e per l’origine, si fonda sopra tutto sui due codici todiniassai antichi, e che le maggiori divergenze dall’uso umbro si riscontrano specialmente in quelle ultime poesie, della cui autenticitá si può a buon diritto dubitare anche per una certa ineguaglianza di stile, per la banalitá di alcune espressioni e, spesso, per la mancanza di quello che potrebbe chiamarsi ’sapore’ iacoponico, vien da pensare che il fondo idiomatico primitivo non abbia poi subíto nel testo bonaccorsiano troppo profonde modificazioni. Ma c’è di piú. I biografi di Iacopone, che hanno seguíto cecamente la tradizione senza curarsi di separare i fatti positivi da tutti i particolari fantastici formatisi per false interpretazioni dei passi autobiografici e per analogia di altre leggende francescane, affermano concordi che l’amor Dei usque ad contemptum suifu cosí ardentemente sentito dal poeta tudertino, da indurlo a commettere, insieme conmolte altre pazzie, anche quella di affettare il piú profondo disprezzo per la propria cultura e dottrina. Ora non è chi non veda il ridicolo di tale affermazione. Iacopone da Todi aveva fatto i suoi studi di diritto, forse a Bologna; aveva esercitato per lunghi anni la professione di avvocato nella sua cittá natia; aveva fors’anco dettato componimenti in rima prima di darsi a vita spirituale, ed è lecito supporre che non gli fosse ignota la bella fioritura della poesia lirica del suo tempo, i cui spunti e le cui immagini sin troppo profane ricorrono con molta insistenza nelle sue laudi-ballate. Per quanto profondo fosse l’orrore e il disprezzo degli anni trascorsi nelle vanitá del mondo, come avrebb’egli potuto far getto della propria coltura, di quel patrimonio intellettuale, caro sopra ogni altro perché frutto in ciascuno di inenarrabili fatiche, senza sentirsi miseramente inaridire quella ricca vena poetica, onde, come altrettanti ruscelli, scaturivano i suoi sacri ritmi, schiumeggianti e torbidi talvolta per l’impeto della discesa, ma sempre meravigliosi di vita e di freschezza? Iacopone parlava e componeva nel suo nativo dialetto cosí come solevano le persone della sua coltura. E non sarebbe giusto rifiutare inesorabilmente come alterazioni illegittime di amanuensi e di editori tutto ciò (e non è gran cosa) che nel testo dell’edizione fiorentina del 1490 sembra discostarsi dalle particolari caratteristiche del dialetto tudertino»[22].

Una delle questioni piú difficili e piú lungamente dibattute tra gli studiosi è quella che concerne l’autenticitá dei ritmi attribuiti a Iacopone. Le raccolte primitive dovevano contenere appena una novantina di laude, quante cioè ne contengono i codici del secoloXIV. Ma per la pronta diffusione che le poesie del Nostro ebbero nell’Umbria, nella Toscana e nell’Italia settentrionale (diffusione dovuta, oltre che al merito intrinseco dell’opera iacoponica, anche alla fiera discordia fervente nel seno stesso dell’ordine francescano tra i vari partiti, per alcuno dei quali il nome di Iacopone poté servire quasi di segnacolo in vessillo, e alla aureola di martirio che la leggenda non tardò a creare intorno all’austera figura del poeta tuderte), il primitivo corpo laudistico iacoponico andò a mano a mano aumentando, fino a raggiungere e a sorpassare nel secoloXVIIil numero di duecento composizioni.

Ma la critica ha ormai fatto giustizia di molte false attribuzioni; e mentre dopo lunghi dibattiti ha restituito al Nostro alcuno di quei componimenti, come


Back to IndexNext