Chapter 6

ATTO PRIMOIL COMANDANTEentrando dalla sinistraSu, Giorgio, in carrozza!LADY MARYa GiorgioVengo con te.GIORGIOMa, cara mamma, al Presidio non puoi venire.Rivolto al ComandanteÈ vero, papà?IL COMANDANTENo, no! Ti accompagno io.LADY MARYa Giorgio, con impeto affettuosoVengo con te fino al cancello.Lady Mary e Giorgio escono.IL COMANDANTEa Lillia che vorrebbe seguirliSta qui, Lillia. Lascialo solo un istante con sua madre.LILLIAPapà, quanto tempo starete al Presidio?IL COMANDANTEPoco. Tra mezz'ora saremo di ritorno.LILLIApiangendoE poi ci lascierai andare alla stazione con Giorgio?IL COMANDANTEHo già detto di no. Piangete troppo. Date un cattivo esempio alle donne della città. «Macome?» diranno, «ecco la moglie e la figlia del Comandante che piangono perchè il figliolo va a fare il suo dovere! E a noi predicano il patriottismo». — Vergogna!LILLIAsinghiozzando disperataMa io non piangerò!IL COMANDANTEcon voce commossaÈ difficile.... non piangere.LILLIAsubitamente, con tenerezza, abbracciandoloOh, povero papà! So quanto soffri anche tu.IL COMANDANTESoffrirei di più se Giorgio non avesse chiesto di partire. Del resto, le nostre piccole sofferenze personali non contano; hai capito?LILLIASì.IL COMANDANTEE tu, cerca di essere di conforto alla mamma.LILLIAasciugandosi gli occhiSì... sì... me l'ha detto anche Giorgio.IL COMANDANTEE senti, Lillia. Tu ormai non sei più una bambina, è vero? — Ebbene,con gravitàcerca di persuadere la mamma a partire.LILLIAA partire!IL COMANDANTESì. A tornare in Inghilterra con te. Potreste partire con le cugine il mese prossimo. Di'; non ti piacerebbe fare il viaggio con la tua piccola amica Anna?...LILLIAMa lasciarti qui, papà? Lasciarti qui solo?IL COMANDANTESarete più vicine a Giorgio.LILLIAOh, la mamma non vorrà! Non vorrà certo! E anch'io non voglio lasciarti.IL COMANDANTEa voce bassa e rapidaFigliola mia... Se io insisto, è perchè è necessario. Prometti che cercherai di persuadere la mamma. Eccola! ed ora, su, sorridi!le alza il mentoSu dunque!Alla mamma che entraAnche tu, Mary, non piangere. Saremo presto di ritorno.LADY MARYamaramenteSì. Ma per ripartire quasi subito! Non potresti andar tu solo al Presidio e lasciar Giorgio con noi?IL COMANDANTESai pure che occorre la sua presenza e la sua firma sulle carte.LADY MARYÈ doloroso sacrificare a quelle formalità gli ultimi preziosi momenti...IL COMANDANTELo comprendo. Ma non c'è rimedio. E certo, cara, non vorrai rattristare Giorgio con delle inutili lamentele?LADY MARYNo! no!IL COMANDANTEBrava. Lo sapevo.Con rapido gesto di saluto, esce.LADY MARYaccasciandosi piangenteGiorgio mio!LILLIAinfantile e imbronciataPoteva fare il soldato qui, accanto a papà, senza intraprendere quell'orribile viaggio, così lontano, per tornare a casa.LADY MARYTuo padre non vuol chiedere favori. Suo figlio deve presentarsi in patria come tutti gli altri. Poi andrà dove sarà destinato.LILLIAricordando l'ammonimento paternoAh! a proposito —affettuosa, seduta accanto alla madre, posandole il capo sulla spallae se tornassimo a casa anche noi? Non ne hai abbastanza, mamma, di due anni in questo paese, così brutto... mezzo selvaggio?LADY MARYLasciar qui solo tuo padre? Ah, no!LILLIAMa... so che anche papà lo desidera.LADY MARYrecisamenteTuo padre ha bisogno di me; ha bisogno di affetto e di cure. Ora poi, con la guerra... con la minaccia sempre più grave ed incalzante, certo non penserei a lasciarlo. — Tuttavia, poichè ne parli, Lillia mia, ti dirò che ho intenzione di pregare le cugine Farrell di condurti a Londra con loro.LILLIATu vuoi mandarmi via? Via da te e dal babbo! Mamma, mamma! Non farlo! Non farlo!LADY MARYVogliamo saperti al sicuro, angelo mio!LILLIANo! no! Non m'importa d'essere al sicuro! Voglio essere con te e col babbo. Giura, giura che non mi mandi via. Ma cosa farestevoi due, infelici! senza di me? E senza Giorgio?LADY MARYcon nuove lagrimeAh, Giorgio! Giorgio mio...LILLIAguardandosi attornoMi pare di non poter vivere senza di lui! Detesto tutto... detesterò sempre tutto...LADY MARYabbracciandolaCara!... alla tua età, si dimentica presto.LILLIAsdegnataDimenticare? Come puoi dir questo? Credi — che dimenticherò mio fratello?!LADY MARYNo. Ma dimenticherai di soffrire.La bacia in fronte.Entra la signora Daisy Farrell, seguita da sua figlia Anna.Questa sembra svogliata e triste. Tiene in mano, dondolandolo pei nastri, il suo cappello da giardino.DAISY FARRELLMary! Ti disturbo?LADY MARYNo, no, cara cugina. Al contrario.La saluta.Anche Lillia le saluta entrambe affettuosamente.E tu, Anna, come stai?DAISY FARRELLAnna oggi è di cattivo umore. Non so che cos'abbia.LADY MARYcarezzando il viso della fanciulla.È vero?Anna china il capo.DAISY FARRELLNon potevo lasciar partire il tuo figliolo senza venirlo ad abbracciare. Più che la parentela mi lega a voi l'affetto, e mi sembra che il tuo Giorgio sia un poco anche figlio mio.LADY MARYCara Daisy!DAISY FARRELLE dov'è?LADY MARYÈ andato con suo padre al Presidio. Le carte pel suo viaggio non sono arrivate che all'ultimo momento.Sospira.E pensare che tra un'ora parte!...DAISY FARRELLconfortandolaCoraggio, Mary! Amica mia!...LILLIAad AnnaMa Anna! Cos'hai? Fai un broncio... hai gli occhi rossi.Anna scuote le spalle; non vuol far vedere che piange.D'improvviso si volge ed esce rapida in giardino.LILLIAla segue.Anna!...DAISY FARRELLa Lady Mary, sedendole vicino.Mary! Come mai non ti sei decisa a partire anche tu?LADY MARYcon un sorriso tristeMia cara, le mamme non possono accompagnare i loro figlioli quando vanno soldati.con amarezza, quasi parlando a se stessaLui, piuttosto, poteva aspettare che lo chiamassero...DAISY FARRELLOh!con rimproveroÈ la moglie del Comandante De Bels che parla così?LADY MARYa testa bassaNo. È la madre... di un unico figlio adorato.DAISY FARRELLChe pur parlando così... non è sincera.LADY MARYAh, Daisy! non lo so. Com'è difficile essere veramente sincere quando si ha il cuore straziato. Se mio figlio non fosse qual'è, capace di ogni slancio generoso, io ne soffrirei. Ma come posso dire di non soffrire quando per sua volontà mi abbandona?... L'eroismo, vedi, è una virtù maschia. A noidonne non si dovrebbe domandare che la femminea e mite virtù della rassegnazione.DAISY FARRELLAh no, Mary!LADY MARYIo invidio, invidio e ammiro la donna forte, l'amazzone che dice al suo figliolo: «Va!» Ma io non sono che un'anima debole, lo confesso; io non saprò che piangere e invocare il ritorno del mio diletto.DAISY FARRELLaffettuosaPovera Mary, ti comprendo.Una pausa.Ma ciò che non comprendo è che, malgrado le tue timidezze, tu non ti decida a tornare in patria; non già per accompagnare Giorgio, ma per mettere in salvo Lillia — e te stessa.Un brevissimo silenzio.Noi, lo sai, partiamo ai primi del mese prossimo. Vuoi che facciamo il viaggio insieme?LADY MARYIo non posso nè voglio lasciare mio marito. Il mio posto è accanto a lui, soprattutto nell'ora del pericolo.DAISY FARRELLCapisco. Ma non pensi a Lillia? E se le cose si aggravano? Se poi non poteste più partire? Considera... anche per il Comandante, che grave pensiero! Egli che ha già tante responsabilità...LADY MARYinterrompendoÈ mio dovere e mio diritto restare con lui. Ma giacchè ne parli ti chiederò un favore. Vuoi condurre a casa Lillia, con te?DAISY FARRELLMa figurati! Con tutto il piacere.LADY MARYPoichè le nostre ville, nel Kent, sono attigue,Lillia potrebbe stare in casa nostra con la fedele Edith; e tu ed Anna andreste a vederla tutti i giorni...DAISY FARRELLMa no! Lillia starà con noi. Sarà una gioia di averla, quella cara creatura.LADY MARYGrazie. Mi togli un grande peso dal cuore. Ora la difficoltà sarà di persuadere Lillia a lasciarci; essa adora suo padre, e l'idea di allontanarsi da lui e da me, le sembrerà terribile.LILLIAsulla verandaMamma! C'è il tenente Fletcher che cerca di papà.Entra il tenente Fletcher.IL TENENTE FLETCHERPerdoni, Milady. Ho un messaggio per il Comandante.LADY MARYIn questo momento non c'è. Si tratta di cosa urgente?IL TENENTE FLETCHERNon urgentissima, Milady.LADY MARYSe crede di dire a me?IL TENENTE FLETCHERVengo da parte del capitano Loussy —LILLIAinterrompendo vivamenteAh! Il capitano Loussy è tornato?IL TENENTE FLETCHERSì, signorina. È arrivato stamattina.a Lady MaryMi ha detto d'informare il Comandante del suo ritorno; e di dire che è arrivato anche Sir Geoffrey Harding...LADY MARYIl fratello del ministro?IL TENENTE FLETCHERSissignora. Saranno qui entrambi tra mezz'ora per vedere il Comandante.LADY MARYLo dirò a mio marito appena entra. Non tarderà.Il tenente Fletcher saluta ed esce.LADY MARYa Daisy FarrellSe andassimo al loro incontro?DAISY FARRELLSì, sì. Così saluteremo Giorgio per via.ChiamandoAnna!... Andiamo, Anna!LILLIAAnna è qui fuori in giardino. La lasci un po' con me?DAISY FARRELLSe vuoi, cara. Tanto, dovrete poi farvi buona compagnia in viaggio...LILLIAspaventataChe viaggio?DAISY FARRELLTu verrai in Inghilterra con noi.LILLIArivolgendosi con rimprovero a Lady MaryMamma! No! Non mandarmi via! Dillo, dillo che non mi manderai via da te.Lady Mary la bacia teneramente in fronte; indi esce con Daisy Farrell.LILLIArimane un istante pensierosa, poi va alla porta e chiama:Anna! Vieni!Esce sul terrazzo.Ma vieni dunque.Rientra traendo per mano la piangente Anna.Insomma, si può sapere perchè piangi?ANNAMa no che non piango.LILLIAGià, si vede. Mi dici che cos'è accaduto?ANNAstizzosaNiente... Anche tu hai pianto.LILLIAMa io piango perchè deve partire mio fratello.Anna dà in un rinnovato scoppio di lagrime.LILLIAtogliendole a forza le mani dagli occhi.Oh, guarda un po'! Piangi anche tu... perGiorgio?... Ma saresti forse innamorata di lui?... Oh! che cosa strana!in tono severoE perchè non glielo dici prima che parta?ANNANon si può — non si posson dire certe cose a un giovinotto.LILLIAA Giorgio? Ma figùrati! Puoi dire quello che vuoi. Forse gli farebbe anche piacere.ANNACredi?... Credi che gli farebbe piacere?LILLIASì, sì. Quelle cose fanno sempre piacere. Sai, quando avevamo quella servetta indigena — la Hildaine — l'hai vista anche tu, quell'orrore di ragazza! Aveva certe braccia grosse così!... Come duegigotsdi montone!...ANNASì, sì; me la ricordo.LILLIABene; un giorno papà ha detto:«Giorgio! bada bene!... Mi pare che quella ragazza abbia una mezza cotta per te...» E Giorgio con le mani in tasca ha detto: «Poh! poh! poh!...» e aveva un'aria di grande soddisfazione.ANNArisentitaE cosa c'entra?LILLIAC'entra.... che certo gli farà piacere di sapere che anche tu l'ami.ANNATanto più che io non ho le braccia come deigigotsdi montone.Alza la manica e scopre il braccio.Ti pare?LILLIANo no, anzi! Hai le braccia come... come la Venere di Milo!ANNAlusingataQuanto sei cara!L'abbraccia.Veramente... mi pare che la Venere di Milo non ne abbia di braccia.LILLIAFa lo stesso... Come un'altra Venere. Senti, Anna! Adesso quando torna Giorgio, vogliamo dirgli subito che l'ami?ANNAPer carità!LILLIAAllora, niente.ANNAdopo breve esitazioneVeramente a lui — non come uomo, ma come eroe — lo si potrebbe dire. Od anche scrivere! Sì! Forse è meglio scrivere. Io conoscodelle signorine che scrivono a tutti gli eroi delle lettere d'amore.LILLIAdubbiosaCredi che Giorgio si possa già chiamare un eroe? Dopo tutto, non è ancora andato neppure alla stazione...ANNAcommossaDimmi... Lillia... di me, quest'oggi, ha parlato?LILLIAincertaSì. Ha detto qualche cosa.ANNACosa? Cosa?LILLIAMi ha detto: «Tu, Lillia, non sei più una bambina. Quando sarò partito pensa a consolarela mamma e il papà — e non star a far l'oca tutto il giorno con Anna».ANNAmortificataOh Dio! Non ha detto altro?LILLIANo.ANNAEbbene, senti, noi —asciugandosi gli occhinoi dobbiamo obbedirlo. Le sue parole sono sacre. Non facciamo più le oche.LILLIAE per non fare le oche, cosa si fa?ANNAin tono confidenziale prendendole il braccioHo letto in un bellissimo libro questa frase: «Per lui ella immolò il suo passato...» Immoliamo il nostro passato?LILLIAcommossaSì! Sì! Immoliamolo!ANNAadditando l'armadio vetrato su cui è poggiata una bambolaLa prima cosa da immolare sono le bambole.LILLIALe bambole!... ma io non le tocco più!ANNAHai detto l'altro giorno che ne avevi cinque.LILLIALe ho... le ho... ma non le guardo neppure.ANNAliricaEbbene, oggi devi dire addio alle tue bambole. Un addio eterno. Faremo un rogo in giardino.... le avvolgeremo in bianchi lini, e le consegneremo alle fiamme.LILLIAbattendo le maniBene, bene, bene!ANNAVado a prendere anche le mie.LILLIAFa presto! È meglio farlo subito, prima che torni la mamma. Ho idea che... i roghi... potrebbero non piacerle.ANNAsulla portaSai. Per portarle in giardino metteremo in testa dei veli neri —LILLIASì, sì!ANNATorno subito.Esce rapida.LILLIAsola; apre l'armadio, ne toglie le bamboleVenite — Cécile! Margareta! Clelia! — Addio!...Le mette allineate a sedere sul divano.Si china a togliere dall'armadio anche un orsacchiotto e lo pone a sedere in mezzo alle bambole.Addio,Teddy-bear!Prende la bamboletta che è poggiata sull'armadio e la mette seduta su una poltroncina.Addio, Giovanna!Entra il capitano Loussy con una busta di dispacci.CAPITANO LOUSSYSi può entrare?LILLIAsalutandoloOh, capitano Loussy! Ben ritornato!CAPITANO LOUSSYGrazie, signorina. Sono arrivato stamane...LILLIAChi sa che viaggio?CAPITANO LOUSSYCosì così.LILLIAIl mare!brrr...rabbrividisceE pensare che quella traversata la dovrà fare anche il nostro Giorgio...CAPITANO LOUSSYGià. So che suo fratello è di partenza.Guardandosi intorno.E il Comandante?LILLIAPapà è andato ad accompagnare Giorgio al Presidio; poi...siede in un angolo del divano, e piangeandrà con lui alla stazione.CAPITANO LOUSSYEbbene, tornerò più tardi.Sta per uscire. Si ferma.Non pianga, signorina. Via, non pianga così!LILLIAasciugandosi gli occhiCrede lei che Giorgio sia un eroe?CAPITANO LOUSSYSe non lo è già — lo sarà certo. Non potrebbe essere altrimenti, poichè è figlio di suo padre.LILLIAAh! Lei ama tanto il mio papà.CAPITANO LOUSSYsorridendoL'amo e l'ammiro al di sopra d'ogni cosa. Sono superbo d'essere il suo umile e fedele aiutante di campo — e servitore.LILLIAOh, mi piace sentirle dir questo! Segga! Segga!Il capitano siede sulla poltroncina.E chissà papà com'è felice di essere tanto amato da lei!CAPITANO LOUSSYsorridendoSuo padre nè lo sa, nè gliene importa. Del resto, la felicità dell'amore sta tutta nel cuore di chi ama.LILLIAincrociando le mani in grembo, nell'atteggiamento di chi s'interessa.Ah? Davvero? È così?CAPITANO LOUSSYDavvero. È così.LILLIASi è più felici d'amare, che di essere amati?CAPITANO LOUSSYSenza dubbio.LILLIApensierosaGià. È vero;guardandosi attornole mie bambole per esempio...con uno strilloAh! Lei è seduto su Giovanna!!CAPITANO LOUSSYMisericordia!Balza in piedi.Lillia ritira Giovanna.CAPITANO LOUSSYHo fatto qualche danno?LILLIANo. Niente. Giovanna ha sempre avuto la faccia un po' schiacciata...Ravvia i capelli alla bambola.CAPITANO LOUSSYvicino a Lillia, contemplando GiovannaSono spiacentissimo...LILLIAÈ niente.Bacia Giovanna.CAPITANO LOUSSYsorridendoPermette che anch'io faccia... onorevole ammenda?Lillia, dopo un istante d'esitazione, sorride, e gli tende la bambola da baciare.Un piccolo silenzio.LILLIAalzando gli occhi a luiCosa si diceva?CAPITANO LOUSSYSi parlava d'amore.LILLIAAh sì! Lei diceva... io dicevo...CAPITANO LOUSSYChe è più felice chi ama...LILLIAGià. Dicevo che le mie bambole, naturalmente, non mi amano affatto. Ma le amo io — e mi basta.CAPITANO LOUSSYamaramente, come chi ricorda un passato doloreSì. E le bambole hanno questo di buono che, se non amano lei, non amano però nessun altro.LILLIAGià.CAPITANO LOUSSYE poi... sono sue. Ne fa quel che le pare. Vero? Le castiga, le bacia, le porta a spasso... E poi, quando ne è stanca —LILLIALe metto nell'armadio.CAPITANO LOUSSYridendoBrava! Ah, piccola Lillia, con le bambolette vive non si può far così.LILLIAridendoOh — e perchè no?CAPITANO LOUSSYLe piacerebbe, se lei fosse, per esempio, una bambolina mia — ch'io la mettessi nell'armadio?LILLIAdopo breve riflessioneNo. Veramente, no. Tanto più...CAPITANO LOUSSYTanto più?Le prende la manoLILLIATanto più che in quell'armadio ci sono i ragni.CAPITANO LOUSSYridendoLei è una deliziosa personcina. Permette ch'io baci la mano... a Giovanna?Lillia gli tende la mano della bambola, ch'egli bacia. Indi saluta ed esce.LILLIAsola, guardando GiovannaTi ha baciato la mano. A me nessuno ha mai baciato la mano.Si guarda in giro contemplando le bambole. Sta un momento indecisa, poi, d'improvviso, va al caminetto e si guarda nello specchio. In quell'atto è come la trasformazione dalla bambina alla giovinetta.ANNAappare sulla porta con due bambole in braccio. Ha un velo nero in testa, ed è seguita da varî bambini sorridenti.Tra gli altri Pierino — 6 anni — che porta una piccola pala.Siamo qui. Se non ti rincresce ho invitato anche Rina e Clelia e Lola e Pierino... per la mesta cerimonia.LILLIAChe mesta cerimonia?ANNAMa... il rogo... i funerali...LILLIAOh, Anna!... Ma sono sciocchezze quelle! Sono proprio le bambinate che Giorgio ci ha detto di non fare.ANNAdelusaMa come? Hai cambiato tutto!... E allora?LILLIAAllora — regaliamo le bambole a questi piccoli. Non ti par meglio?Le mette il braccio intorno al collo.ANNAcon un po' di broncioSe vuoi...LILLIAdistribuendo le bamboleTieni, Clelia! Ecco, Rina, questa è per te. Ti piace? Toh, Lola; prenditi questa —LOLAadditando GiovannaMi dài quella lì?LILLIAcon un piccolo sospiroNo. Quella la terrò per ricordo... sempre. E Pierino?... Pierino, vieni qua. Ecco: per te l'orsacchiotto. Sei contento?PIERINOscoppiando in piantoNo!LILLIANo!?... Cos'hai? Perchè piangi?PIERINOPerchè... mi piaceva di più... seppellirle!Le bambine ridono.LADY MARYentrandoVia, via, figlioli.a LilliaHo visto che torna tuo padre.LILLIAad AnnaConducili via.Anna e i bambini escono.Entra il Comandante.Le due donne gli vanno incontro.LADY MARYE Giorgio? Dov'è?IL COMANDANTEVerrà più tardi. — È stato qui il capitano Loussy?LILLIAattaccandosi al braccio del padreSì. Tornerà. Ed è arrivato qualcun altro con lui... non so più chi...LADY MARYMa dimmi di Giorgio. Non sei stato al Presidio con lui?IL COMANDANTENo. Sono sceso a metà strada. Giorgio ha proseguito solo.LADY MARYstupitaCome mai?IL COMANDANTEC'è stato un incidente alla cantoniera. Un fatto triste —Siede pensieroso e turbatoLILLIAgli s'inginocchia accantoCos'è stato?IL COMANDANTEPassando la cantoniera abbiamo udito delle grida. L'espresso — quello che arriva dal Nord — spuntava daltunnel. Mi volto, e vedo laggiù, a cento metri, un bimbo — il bimbo del cantoniere — che si è arrampicato su per la scarpata e si mette a giocare... sul binario!LADY MARYMio Dio!Lillia nasconde il viso.IL COMANDANTEUrliamo tutti. Ma il bimbo è troppo lontano — non ode. Allora la moglie del cantoniere, come una pazza, si precipita allo scambio...LADY MARYPerchè — allo scambio?!IL COMANDANTECerto con l'idea di far deviare l'espressole due donne ascoltano atterrite.e mandarlo sul binario morto, tutto ingombro di vagoni. Era la catastrofe inevitabile, atroce. Il cantoniere — ah, la faccia di quell'uomo levata per un istante al cielo! — si getta sulla donna; e là, allo scambio, i due lottano come forsennati... lei, per salvare la sua creatura... lui, per salvare il treno.Un silenzio angoscioso.E il treno...Una pausa.... è passato.Lascia cadere la fronte sulla mano.LILLIAquasi con un gridoE il bambino?IL COMANDANTEfa un gesto con la mano senza alzare la testa.LILLIAAh, che orrore!LADY MARYdopo una pausaChe atto magnifico ha compiuto quell'uomo!LILLIAMagnifico?!IL COMANDANTEalza il capo e guarda Lady MaryÈ una grande parola la tua. Tanto più grande, perchè è una donna, e una madre, che la pronuncia.LADY MARYMa è una grande azione...IL COMANDANTEalzandosiA tal punto grande, che... non so... se io al suo posto avrei trovato la forza di compierla.LILLIAsdegnata e piangenteHa lasciato uccidere il suo bambino!LADY MARYHa fatto il suo dovere. Poteva egli forse mandare alla morte tutta quella gente?IL COMANDANTEgraveÈ giusto.LADY MARYcon impetoMa pensa, pensa se in quel treno ci fosse stato Giorgio!IL COMANDANTEAh!... Ora comprendo il tuo fervore di ammirazione per quel gesto — grandioso, se vuoi, ma terribile. Già; la morale delle donne... è sempre un po' zoppicante.accarezzandole il visoVa, va! ti amo meglio così. Meno spartana, ma più donna.LADY MARYSento che non vi dev'essere nulla per un uomo, al di sopra del suo dovere.con affettuosa ammirazioneSei tu che da tanti anni me lo insegni!LILLIAMa non pensi a quella povera donna?... Come deve piangere!...Un silenzio.LADY MARYcon un profondo sospiro.Il destino della donna è il pianto.Chinandosi sopra la figura accasciata del Comandante.Se non fosse che Giorgio può tornare da un momento all'altro, andrei da quegli sventurati; cercherei di confortarli...IL COMANDANTEHai ragione; va. Giorgio non sarà qui così presto.LADY MARYPosso dire a quell'uomo che lo proporrai... non so... per una ricompensa, per una medaglia...IL COMANDANTEamaramenteSì, sì! La medaglia. La vecchia ricetta per i cuori spezzati.LILLIAVengo con te, mamma.Escono.IL COMANDANTErichiamando sua moglieMary!Lady Mary ritorna.Che nessuno mi disturbi quando verrà il capitano Loussy. Secondo le notizie che mi porta, decideremo dell'avvenire.LADY MARYAlludi alla partenza mia e di Lillia?IL COMANDANTEcon gravitàSì.LADY MARYHarry! È inutile che tu ne parli. Se pensavo a partire, saremmo partite con Giorgio. Io non ti lascerò... a meno che tu mi scacci...IL COMANDANTEBuona Mary!Lady Mary esce.Entra il capitano Loussy.Saluta il Comandante.IL COMANDANTEAh Loussy, bene arrivato.Gli stringe la mano.Ho saputo che eravate giunto. Ma mi è stato riferito che qualcun altro era con voi.CAPITANO LOUSSYDifatti, Sir Geoffrey Harding — il fratello di Lord Carstairs — ha fatto il viaggio con me.IL COMANDANTEAh, il diplomatico umorista! Lo conosco.con un sorrisetto amaroÈ un mio vecchio amico!... E che cosa è venuto a fare qui?CAPITANO LOUSSYNon è che di passaggio; credo che vada in missione alle colonie dell'Est. Qui non fa che una tappa di ventiquattr'ore. Verrà subito.IL COMANDANTEcon aria seccataSta bene.Siede allo scrittoio, ed apre i dispacci che Loussy gli consegna.E dunque? Quali notizie portate dal nostro vecchio paese? Che atmosfera c'è nella capitale?CAPITANO LOUSSYLa solita atmosfera. Molto movimento, molte chiacchiere, molto lusso...IL COMANDANTEalzando gli occhi dalle carteMolto — lutto, avete detto?CAPITANO LOUSSYSì. Molto lutto. — E molto lusso.IL COMANDANTEcon profonda amarezzaAh.Un silenzio.E Sua Eccellenza, come vi ha accolto?CAPITANO LOUSSYBene. Benissimo. Era di buon umore. Mi fu doloroso turbare la sua serenità.IL COMANDANTELa conosco la serenità di Lord Carstairs.Una pausa.Allora gli avete detto —CAPITANO LOUSSYTutto, gli ho detto. Gli ho spiegato le gravi condizioni in cui ci troviamo qui; l'imminenza, in caso di sorte avversa, dell'assedio della piazzaforte; la necessità di provvedere, sia all'immediato sgombro della popolazione civile, sia all'invio di forti quantità di viveri e di rinforzi —IL COMANDANTEinterrompendoloEcco Sir Geoffrey.Entra Sir Geoffrey, uomo brioso ed elegante sulla cinquantina.Il Comandante gli va incontro.SIR GEOFFREYgli stringe la mano.Oh, caro De Bels.IL COMANDANTENon avrei mai pensato di vederti qui.SIR GEOFFREYsorridendoE mi ci vedrai poco. Riparto subito. Non sono fatto io, per questi paesi ancora elementari e primitivi. Lo dicevo qui al capitano; io, se m'allontano di dieci chilometri da Piccadilly sono un uomo morto.rivolgendosi gioviale al ComandanteTi ricordi che anche quando eravamo all'università di Oxford...IL COMANDANTEserioQuei giorni sono lontani. Sarà bene che parliamo del presente.SIR GEOFFREYvolgendosi ridendo a LoussyEcco! Ecco l'uomo ferreo, l'uomo arcigno, che aborre le parole superflue, le cose inutili, la conversazione amena...IL COMANDANTESì, sì. Questo non è il momento di conversazioni amene.Congedando il capitano LoussyGrazie, Loussy. Vi vedrò stasera.Loussy saluta ed esce.SIR GEOFFREYMa, buon De Bels, sei insopportabilmente truce.IL COMANDANTESono truci gli avvenimenti.SIR GEOFFREYAppunto, appunto per ciò, noi non dobbiamo esserlo. Più abbiamo il tragico intorno a noi, e più il nostro spirito sente bisogno di sollievo e di svago. Al teatro, per esempio...Il Comandante si stringe nelle spalle con gesto seccato.al teatro, io — dacchè il Grande Dramma della Guerra si svolge intorno a noi — nonvado più che per vedere le farse!... Se vedo annunciato un dramma ci vado, sì; ma per zittire, per «beccare», per mugolare, e volgere il dramma in farsa, se si può! Ma ti domando un po' se è permesso straziare le nostre anime già straziate...IL COMANDANTESe sei venuto qui in cerca di farse, torna pur via.fissandolo con occhi lampeggianti, e puntando le due mani sulla tavolaQui non c'è che tristezza,con crescente passionequi abbiamo l'acqua alla gola —SIR GEOFFREYUh! L'acqua alla gola! È strano come voi altri soldati siete sempre inclini all'esagerazione e al pessimismo.IL COMANDANTEirosoNoialtri soldati siamo anche più vicini alla... alla realtà delle cose.SIR GEOFFREYallegramentePrecisamente. E da vicino le cose si vedono male. Per avere una visione esatta, bisogna vedere le cose molto da lontano!rideÈ vero o no? — Del resto, sta tranquillo; si provvederà.accende una sigarettaE poi, caro amico, perchè prendersela con me? Io sono qui come semplice turista. Faccio un giro,en amateur, per le colonie. È a mio fratello, il ministro, che bisogna rivolgersi.IL COMANDANTEGli ho mandato un rapporto.SIR GEOFFREYLo so, lo so. Mi ha anche detto che prenderà in seria considerazione le tue vedute. Riguardo però all'idea di far evacuare la città, capirai che non bisogna far le cose con precipitazione.Anche per non allarmare il paese. Guai, mio caro, se si allarma il paese.IL COMANDANTEsdegnatoE non si potrebbe, una volta tanto, dire la verità al paese?SIR GEOFFREYDire la verità al paese? Ah bella! La verità al paese!... Ma voialtri avete una strana mentalità. Non vedete le cose che dal punto di vista prettamente militare.IL COMANDANTEMi pare che in tempo di guerra, il punto di vista militare...SIR GEOFFREYinterrompendo allegro... è pernicioso! Addirittura pernicioso!ridendoAh, se si lasciasse fare la guerra... ai militari, poveri noi!IL COMANDANTEalzandosiTu ami scherzare.andando vicino a Sir GeoffreyTu non comprendi, non vuoi comprendere, che qui siamo faccia a faccia col disastro — e con la fame.SIR GEOFFREYimpressionatoLa fame? De Bels!IL COMANDANTEincalzanteIn questi ultimi giorni le condizioni sono peggiorate. Dalla parte del mare, il blocco si rinserra...SIR GEOFFREYvivamenteMa le vie di terra sono aperte!IL COMANDANTEcon veemenzaQuanto tempo resteranno aperte?SIR GEOFFREYMa cosa dici? Non abbiamo i nostri vicini d'Oriente che —Il Comandante lo guarda fisso senza rispondere.Ma cosa pensi? Cosa temi? Tradimento da parte...IL COMANDANTENon diciamo le parole grosse. Perchè tradimento? Basta un momento di fiacchezza, di stanchezza, perchè il nemico ne approfitti per sfondare, e circondarci.SIR GEOFFREYcolpitoMa c'è questo pericolo? Lo temi?IL COMANDANTESì. Ed è imminente.Sulla soglia appare Lillia, un poco ansante.LILLIAPapà... papà! Passo entrare?IL COMANDANTENo. Ho detto che non voglio essere disturbato.LILLIAVa bene, papà. Allora... te lo dirò dopo...avanzandosi trepida, in punta de' piedi... che il bambino del cantoniere... si può salvare! Pensa, si può salvare! Sei contento, papà?Gli mette le braccia al collo.IL COMANDANTEcarezzandole il visoSì, cara, sì.SIR GEOFFREYcon ammirazione commossaTua figlia?IL COMANDANTESì.Dal fondo entra Giorgio, rapido, con baldanza.GIORGIOSiamo pronti!IL COMANDANTEpresentandolo a Sir GeoffreyEd ecco mio figlio.SIR GEOFFREYAh?... mille felicitazioni.Giorgio viene avanti e si pone a lato del padre.IL COMANDANTEcon affettuoso orgoglioHai ragione di felicitarmi... È un bravo figliolo, che parte volontario...GIORGIOguardando l'orologio che ha al polso... tra venti minuti.SIR GEOFFREYHo capito! Se è così, vi lascio.al ComandanteTi vedrò più tardi.prendendogli con cordialità il braccioBada che ho preso una determinazione. Parlerò io stesso con mio fratello. Dunque niente turismo, niente giro per le colonie! Quando tu mi avrai dato tutti i ragguagli, tornerò a Londra e m'incaricherò io — Basta. A più tardi.IL COMANDANTEdandogli una forte stretta di manoGrazie.Sir Geoffrey saluta ed esce.GIORGIOguardandosi in giroE la mamma?IL COMANDANTEÈ andata alla cantoniera. Santa donna, il suo dolore per la tua partenza non le impedisce di pensare anche alle sofferenze altrui. Ora te la mando subito.mettendogli affettuosamente una mano sulla spallaHai preparato tutto?GIORGIOTutto.Il Comandante esce.Lillia, frattanto, ch'era uscita a sinistra, rientra celando dietro di sè un gran mazzo di fiori.LILLIAGiorgio! È quasi ora!...GIORGIOSì, sì; è ora. E tu,alzandole il mentosavia, eh? M'hai promesso di mettere giudizio. Cos'hai lì? Cosa nascondi?Lillia alza il mazzo di fiori.Oh Dio! sarebbero per me?LILLIASì.GIORGIODevo fare il viaggio in Inghilterra con quel mazzo di fiori in mano?LILLIApoggiando il viso al braccio di luiMi sono alzata stamattina alle cinque per coglierli...GIORGIOMale. Era meglio se dormivi. E adesso, cosa fai? Piangi?Prende il mazzo di fiori.Dà qui, dà qui.LILLIANo, no; so che non ti piacciono. So che li getterai via appena sarai nel treno...GIORGIONiente affatto. Mi presenterò a Londra, al Comando, così...LILLIAinterrompendoNo!Riprende il mazzo e ne toglie un ramoscello di mughetto.Tieni questo solo. Per ricordo di tua sorella Lillia.GIORGIOcommossoDovunque io vada, lo terrò con me.La bacia in fronte.Lady Mary entra rapida.GIORGIOAh mamma! Cara mamma!...LADY MARYGiorgio mio!Lo abbraccia.Quanto tempo hai ancora?GIORGIOCinque minuti.LADY MARYCinque minuti!... Mi pare che vorrei racchiudere in questi cinque minuti tutto il mio amore per te! tutte le felicità che mi sono sfuggite nei vent'anni beati in cui sei stato mio! Quante ore, quanti giorni ho lasciato passare, quasi senza accorgermi della gioia di averti vicino!... senza dirmi ad ogni istante: «Mio figlio è qui, accanto a me!... Quando voglio, posso vederlo; quando lo chiamo mi risponderà!»GIORGIOAnche da lontano, mamma, quando mi chiami... sappi che ti rispondo.guardando dall'una all'altra delle due figure piangenti.Mamma... Lillia... non piangete. Fa tanto male a chi parte, il pensiero di lasciare la tristezza dietro di sè.Mettendo il braccio intorno ad ognuna di loroQualcuno ha detto che le lagrime che si versano per il soldato lontano, egli le sente. Nelle lunghe veglie della trincea, le sente cadere sul suo cuore e spegnere tutte le fiamme del suo coraggio.Volgendosi a LilliaNon era una leggenda che il babbo ci narrò?LILLIAcommossaSì.GIORGIOvolgendosi alla madre e prendendole la manoLa sai, mamma, quella leggenda?C'era una madre che per la partenza del suo figliolo piangeva giorno e notte; nè si poteva consolare.Suo figlio, lontano, sentiva scorrere quel pianto; e perchè non si perdessero le care lagrime materne, egli le raccoglieva tutte nel suo cuore.Ma quando fu l'ora di scagliarsi contro il nemico, quel soldato non potè slanciarsicon gli altri all'assalto e alla vittoria. Sai perchè?... Perchè portava nel suo cuore il peso di tutte quelle lagrime!LADY MARYalzando gli occhi a luiGiorgio! Hai ragione.con sùbita risolutezzaNon piangerò.GIORGIOBrava, mamma!... Ah, lascia ch'io ti guardi bene!... Ch'io ti porti via nella memoria, così — coraggiosa e sorridente!Sulla soglia è apparso il Comandante.IL COMANDANTEAndiamo, Giorgio! È ora.LADY MARYa suo figlioVa!con fiero gestoDio t'accompagni.Giorgio la bacia.Indi si china a baciare anche Lillia.Con un ultimo sguardo alla madre, esce rapido.Le due donne vorrebbero seguirlo, ma il Comandante con un gesto le trattiene. Indi segue suo figlio.Lillia si slancia avanti d'un passo e sventola il fazzoletto.Lady Mary, ritta sulla soglia, alza la mano in un gesto solenne di benedizione. Così rimane immobile, mentre cala lentamente il sipario.FINE DEL PRIMO ATTO

ATTO PRIMO

IL COMANDANTE

entrando dalla sinistra

entrando dalla sinistra

Su, Giorgio, in carrozza!

LADY MARY

a Giorgio

a Giorgio

Vengo con te.

GIORGIO

Ma, cara mamma, al Presidio non puoi venire.

Rivolto al Comandante

Rivolto al Comandante

È vero, papà?

IL COMANDANTE

No, no! Ti accompagno io.

LADY MARY

a Giorgio, con impeto affettuoso

a Giorgio, con impeto affettuoso

Vengo con te fino al cancello.

Lady Mary e Giorgio escono.

Lady Mary e Giorgio escono.

IL COMANDANTE

a Lillia che vorrebbe seguirli

a Lillia che vorrebbe seguirli

Sta qui, Lillia. Lascialo solo un istante con sua madre.

LILLIA

Papà, quanto tempo starete al Presidio?

IL COMANDANTE

Poco. Tra mezz'ora saremo di ritorno.

LILLIA

piangendo

piangendo

E poi ci lascierai andare alla stazione con Giorgio?

IL COMANDANTE

Ho già detto di no. Piangete troppo. Date un cattivo esempio alle donne della città. «Macome?» diranno, «ecco la moglie e la figlia del Comandante che piangono perchè il figliolo va a fare il suo dovere! E a noi predicano il patriottismo». — Vergogna!

LILLIA

singhiozzando disperata

singhiozzando disperata

Ma io non piangerò!

IL COMANDANTE

con voce commossa

con voce commossa

È difficile.... non piangere.

LILLIA

subitamente, con tenerezza, abbracciandolo

subitamente, con tenerezza, abbracciandolo

Oh, povero papà! So quanto soffri anche tu.

IL COMANDANTE

Soffrirei di più se Giorgio non avesse chiesto di partire. Del resto, le nostre piccole sofferenze personali non contano; hai capito?

LILLIA

Sì.

IL COMANDANTE

E tu, cerca di essere di conforto alla mamma.

LILLIA

asciugandosi gli occhi

asciugandosi gli occhi

Sì... sì... me l'ha detto anche Giorgio.

IL COMANDANTE

E senti, Lillia. Tu ormai non sei più una bambina, è vero? — Ebbene,

con gravità

con gravità

cerca di persuadere la mamma a partire.

LILLIA

A partire!

IL COMANDANTE

Sì. A tornare in Inghilterra con te. Potreste partire con le cugine il mese prossimo. Di'; non ti piacerebbe fare il viaggio con la tua piccola amica Anna?...

LILLIA

Ma lasciarti qui, papà? Lasciarti qui solo?

IL COMANDANTE

Sarete più vicine a Giorgio.

LILLIA

Oh, la mamma non vorrà! Non vorrà certo! E anch'io non voglio lasciarti.

IL COMANDANTE

a voce bassa e rapida

a voce bassa e rapida

Figliola mia... Se io insisto, è perchè è necessario. Prometti che cercherai di persuadere la mamma. Eccola! ed ora, su, sorridi!

le alza il mento

le alza il mento

Su dunque!

Alla mamma che entra

Alla mamma che entra

Anche tu, Mary, non piangere. Saremo presto di ritorno.

LADY MARY

amaramente

amaramente

Sì. Ma per ripartire quasi subito! Non potresti andar tu solo al Presidio e lasciar Giorgio con noi?

IL COMANDANTE

Sai pure che occorre la sua presenza e la sua firma sulle carte.

LADY MARY

È doloroso sacrificare a quelle formalità gli ultimi preziosi momenti...

IL COMANDANTE

Lo comprendo. Ma non c'è rimedio. E certo, cara, non vorrai rattristare Giorgio con delle inutili lamentele?

LADY MARY

No! no!

IL COMANDANTE

Brava. Lo sapevo.

Con rapido gesto di saluto, esce.

Con rapido gesto di saluto, esce.

LADY MARY

accasciandosi piangente

accasciandosi piangente

Giorgio mio!

LILLIA

infantile e imbronciata

infantile e imbronciata

Poteva fare il soldato qui, accanto a papà, senza intraprendere quell'orribile viaggio, così lontano, per tornare a casa.

LADY MARY

Tuo padre non vuol chiedere favori. Suo figlio deve presentarsi in patria come tutti gli altri. Poi andrà dove sarà destinato.

LILLIA

ricordando l'ammonimento paterno

ricordando l'ammonimento paterno

Ah! a proposito —

affettuosa, seduta accanto alla madre, posandole il capo sulla spalla

affettuosa, seduta accanto alla madre, posandole il capo sulla spalla

e se tornassimo a casa anche noi? Non ne hai abbastanza, mamma, di due anni in questo paese, così brutto... mezzo selvaggio?

LADY MARY

Lasciar qui solo tuo padre? Ah, no!

LILLIA

Ma... so che anche papà lo desidera.

LADY MARY

recisamente

recisamente

Tuo padre ha bisogno di me; ha bisogno di affetto e di cure. Ora poi, con la guerra... con la minaccia sempre più grave ed incalzante, certo non penserei a lasciarlo. — Tuttavia, poichè ne parli, Lillia mia, ti dirò che ho intenzione di pregare le cugine Farrell di condurti a Londra con loro.

LILLIA

Tu vuoi mandarmi via? Via da te e dal babbo! Mamma, mamma! Non farlo! Non farlo!

LADY MARY

Vogliamo saperti al sicuro, angelo mio!

LILLIA

No! no! Non m'importa d'essere al sicuro! Voglio essere con te e col babbo. Giura, giura che non mi mandi via. Ma cosa farestevoi due, infelici! senza di me? E senza Giorgio?

LADY MARY

con nuove lagrime

con nuove lagrime

Ah, Giorgio! Giorgio mio...

LILLIA

guardandosi attorno

guardandosi attorno

Mi pare di non poter vivere senza di lui! Detesto tutto... detesterò sempre tutto...

LADY MARY

abbracciandola

abbracciandola

Cara!... alla tua età, si dimentica presto.

LILLIA

sdegnata

sdegnata

Dimenticare? Come puoi dir questo? Credi — che dimenticherò mio fratello?!

LADY MARY

No. Ma dimenticherai di soffrire.

La bacia in fronte.Entra la signora Daisy Farrell, seguita da sua figlia Anna.Questa sembra svogliata e triste. Tiene in mano, dondolandolo pei nastri, il suo cappello da giardino.

La bacia in fronte.

Entra la signora Daisy Farrell, seguita da sua figlia Anna.

Questa sembra svogliata e triste. Tiene in mano, dondolandolo pei nastri, il suo cappello da giardino.

DAISY FARRELL

Mary! Ti disturbo?

LADY MARY

No, no, cara cugina. Al contrario.

La saluta.Anche Lillia le saluta entrambe affettuosamente.

La saluta.

Anche Lillia le saluta entrambe affettuosamente.

E tu, Anna, come stai?

DAISY FARRELL

Anna oggi è di cattivo umore. Non so che cos'abbia.

LADY MARY

carezzando il viso della fanciulla.

carezzando il viso della fanciulla.

È vero?

Anna china il capo.

Anna china il capo.

DAISY FARRELL

Non potevo lasciar partire il tuo figliolo senza venirlo ad abbracciare. Più che la parentela mi lega a voi l'affetto, e mi sembra che il tuo Giorgio sia un poco anche figlio mio.

LADY MARY

Cara Daisy!

DAISY FARRELL

E dov'è?

LADY MARY

È andato con suo padre al Presidio. Le carte pel suo viaggio non sono arrivate che all'ultimo momento.

Sospira.

Sospira.

E pensare che tra un'ora parte!...

DAISY FARRELL

confortandola

confortandola

Coraggio, Mary! Amica mia!...

LILLIA

ad Anna

ad Anna

Ma Anna! Cos'hai? Fai un broncio... hai gli occhi rossi.

Anna scuote le spalle; non vuol far vedere che piange.D'improvviso si volge ed esce rapida in giardino.

Anna scuote le spalle; non vuol far vedere che piange.

D'improvviso si volge ed esce rapida in giardino.

LILLIA

la segue.

la segue.

Anna!...

DAISY FARRELL

a Lady Mary, sedendole vicino.

a Lady Mary, sedendole vicino.

Mary! Come mai non ti sei decisa a partire anche tu?

LADY MARY

con un sorriso triste

con un sorriso triste

Mia cara, le mamme non possono accompagnare i loro figlioli quando vanno soldati.

con amarezza, quasi parlando a se stessa

con amarezza, quasi parlando a se stessa

Lui, piuttosto, poteva aspettare che lo chiamassero...

DAISY FARRELL

Oh!

con rimprovero

con rimprovero

È la moglie del Comandante De Bels che parla così?

LADY MARY

a testa bassa

a testa bassa

No. È la madre... di un unico figlio adorato.

DAISY FARRELL

Che pur parlando così... non è sincera.

LADY MARY

Ah, Daisy! non lo so. Com'è difficile essere veramente sincere quando si ha il cuore straziato. Se mio figlio non fosse qual'è, capace di ogni slancio generoso, io ne soffrirei. Ma come posso dire di non soffrire quando per sua volontà mi abbandona?... L'eroismo, vedi, è una virtù maschia. A noidonne non si dovrebbe domandare che la femminea e mite virtù della rassegnazione.

DAISY FARRELL

Ah no, Mary!

LADY MARY

Io invidio, invidio e ammiro la donna forte, l'amazzone che dice al suo figliolo: «Va!» Ma io non sono che un'anima debole, lo confesso; io non saprò che piangere e invocare il ritorno del mio diletto.

DAISY FARRELL

affettuosa

affettuosa

Povera Mary, ti comprendo.

Una pausa.

Una pausa.

Ma ciò che non comprendo è che, malgrado le tue timidezze, tu non ti decida a tornare in patria; non già per accompagnare Giorgio, ma per mettere in salvo Lillia — e te stessa.

Un brevissimo silenzio.

Un brevissimo silenzio.

Noi, lo sai, partiamo ai primi del mese prossimo. Vuoi che facciamo il viaggio insieme?

LADY MARY

Io non posso nè voglio lasciare mio marito. Il mio posto è accanto a lui, soprattutto nell'ora del pericolo.

DAISY FARRELL

Capisco. Ma non pensi a Lillia? E se le cose si aggravano? Se poi non poteste più partire? Considera... anche per il Comandante, che grave pensiero! Egli che ha già tante responsabilità...

LADY MARY

interrompendo

interrompendo

È mio dovere e mio diritto restare con lui. Ma giacchè ne parli ti chiederò un favore. Vuoi condurre a casa Lillia, con te?

DAISY FARRELL

Ma figurati! Con tutto il piacere.

LADY MARY

Poichè le nostre ville, nel Kent, sono attigue,Lillia potrebbe stare in casa nostra con la fedele Edith; e tu ed Anna andreste a vederla tutti i giorni...

DAISY FARRELL

Ma no! Lillia starà con noi. Sarà una gioia di averla, quella cara creatura.

LADY MARY

Grazie. Mi togli un grande peso dal cuore. Ora la difficoltà sarà di persuadere Lillia a lasciarci; essa adora suo padre, e l'idea di allontanarsi da lui e da me, le sembrerà terribile.

LILLIA

sulla veranda

sulla veranda

Mamma! C'è il tenente Fletcher che cerca di papà.

Entra il tenente Fletcher.

Entra il tenente Fletcher.

IL TENENTE FLETCHER

Perdoni, Milady. Ho un messaggio per il Comandante.

LADY MARY

In questo momento non c'è. Si tratta di cosa urgente?

IL TENENTE FLETCHER

Non urgentissima, Milady.

LADY MARY

Se crede di dire a me?

IL TENENTE FLETCHER

Vengo da parte del capitano Loussy —

LILLIA

interrompendo vivamente

interrompendo vivamente

Ah! Il capitano Loussy è tornato?

IL TENENTE FLETCHER

Sì, signorina. È arrivato stamattina.

a Lady Mary

a Lady Mary

Mi ha detto d'informare il Comandante del suo ritorno; e di dire che è arrivato anche Sir Geoffrey Harding...

LADY MARY

Il fratello del ministro?

IL TENENTE FLETCHER

Sissignora. Saranno qui entrambi tra mezz'ora per vedere il Comandante.

LADY MARY

Lo dirò a mio marito appena entra. Non tarderà.

Il tenente Fletcher saluta ed esce.

Il tenente Fletcher saluta ed esce.

LADY MARY

a Daisy Farrell

a Daisy Farrell

Se andassimo al loro incontro?

DAISY FARRELL

Sì, sì. Così saluteremo Giorgio per via.

Chiamando

Chiamando

Anna!... Andiamo, Anna!

LILLIA

Anna è qui fuori in giardino. La lasci un po' con me?

DAISY FARRELL

Se vuoi, cara. Tanto, dovrete poi farvi buona compagnia in viaggio...

LILLIA

spaventata

spaventata

Che viaggio?

DAISY FARRELL

Tu verrai in Inghilterra con noi.

LILLIA

rivolgendosi con rimprovero a Lady Mary

rivolgendosi con rimprovero a Lady Mary

Mamma! No! Non mandarmi via! Dillo, dillo che non mi manderai via da te.

Lady Mary la bacia teneramente in fronte; indi esce con Daisy Farrell.

Lady Mary la bacia teneramente in fronte; indi esce con Daisy Farrell.

LILLIA

rimane un istante pensierosa, poi va alla porta e chiama:

rimane un istante pensierosa, poi va alla porta e chiama:

Anna! Vieni!

Esce sul terrazzo.

Esce sul terrazzo.

Ma vieni dunque.

Rientra traendo per mano la piangente Anna.

Rientra traendo per mano la piangente Anna.

Insomma, si può sapere perchè piangi?

ANNA

Ma no che non piango.

LILLIA

Già, si vede. Mi dici che cos'è accaduto?

ANNA

stizzosa

stizzosa

Niente... Anche tu hai pianto.

LILLIA

Ma io piango perchè deve partire mio fratello.

Anna dà in un rinnovato scoppio di lagrime.

Anna dà in un rinnovato scoppio di lagrime.

LILLIA

togliendole a forza le mani dagli occhi.

Oh, guarda un po'! Piangi anche tu... perGiorgio?... Ma saresti forse innamorata di lui?... Oh! che cosa strana!

in tono severo

in tono severo

E perchè non glielo dici prima che parta?

ANNA

Non si può — non si posson dire certe cose a un giovinotto.

LILLIA

A Giorgio? Ma figùrati! Puoi dire quello che vuoi. Forse gli farebbe anche piacere.

ANNA

Credi?... Credi che gli farebbe piacere?

LILLIA

Sì, sì. Quelle cose fanno sempre piacere. Sai, quando avevamo quella servetta indigena — la Hildaine — l'hai vista anche tu, quell'orrore di ragazza! Aveva certe braccia grosse così!... Come duegigotsdi montone!...

ANNA

Sì, sì; me la ricordo.

LILLIA

Bene; un giorno papà ha detto:

«Giorgio! bada bene!... Mi pare che quella ragazza abbia una mezza cotta per te...» E Giorgio con le mani in tasca ha detto: «Poh! poh! poh!...» e aveva un'aria di grande soddisfazione.

ANNA

risentita

risentita

E cosa c'entra?

LILLIA

C'entra.... che certo gli farà piacere di sapere che anche tu l'ami.

ANNA

Tanto più che io non ho le braccia come deigigotsdi montone.

Alza la manica e scopre il braccio.

Alza la manica e scopre il braccio.

Ti pare?

LILLIA

No no, anzi! Hai le braccia come... come la Venere di Milo!

ANNA

lusingata

lusingata

Quanto sei cara!

L'abbraccia.

L'abbraccia.

Veramente... mi pare che la Venere di Milo non ne abbia di braccia.

LILLIA

Fa lo stesso... Come un'altra Venere. Senti, Anna! Adesso quando torna Giorgio, vogliamo dirgli subito che l'ami?

ANNA

Per carità!

LILLIA

Allora, niente.

ANNA

dopo breve esitazione

dopo breve esitazione

Veramente a lui — non come uomo, ma come eroe — lo si potrebbe dire. Od anche scrivere! Sì! Forse è meglio scrivere. Io conoscodelle signorine che scrivono a tutti gli eroi delle lettere d'amore.

LILLIA

dubbiosa

dubbiosa

Credi che Giorgio si possa già chiamare un eroe? Dopo tutto, non è ancora andato neppure alla stazione...

ANNA

commossa

commossa

Dimmi... Lillia... di me, quest'oggi, ha parlato?

LILLIA

incerta

incerta

Sì. Ha detto qualche cosa.

ANNA

Cosa? Cosa?

LILLIA

Mi ha detto: «Tu, Lillia, non sei più una bambina. Quando sarò partito pensa a consolarela mamma e il papà — e non star a far l'oca tutto il giorno con Anna».

ANNA

mortificata

mortificata

Oh Dio! Non ha detto altro?

LILLIA

No.

ANNA

Ebbene, senti, noi —

asciugandosi gli occhi

asciugandosi gli occhi

noi dobbiamo obbedirlo. Le sue parole sono sacre. Non facciamo più le oche.

LILLIA

E per non fare le oche, cosa si fa?

ANNA

in tono confidenziale prendendole il braccio

in tono confidenziale prendendole il braccio

Ho letto in un bellissimo libro questa frase: «Per lui ella immolò il suo passato...» Immoliamo il nostro passato?

LILLIA

commossa

commossa

Sì! Sì! Immoliamolo!

ANNA

additando l'armadio vetrato su cui è poggiata una bambola

additando l'armadio vetrato su cui è poggiata una bambola

La prima cosa da immolare sono le bambole.

LILLIA

Le bambole!... ma io non le tocco più!

ANNA

Hai detto l'altro giorno che ne avevi cinque.

LILLIA

Le ho... le ho... ma non le guardo neppure.

ANNA

lirica

lirica

Ebbene, oggi devi dire addio alle tue bambole. Un addio eterno. Faremo un rogo in giardino.... le avvolgeremo in bianchi lini, e le consegneremo alle fiamme.

LILLIA

battendo le mani

battendo le mani

Bene, bene, bene!

ANNA

Vado a prendere anche le mie.

LILLIA

Fa presto! È meglio farlo subito, prima che torni la mamma. Ho idea che... i roghi... potrebbero non piacerle.

ANNA

sulla porta

sulla porta

Sai. Per portarle in giardino metteremo in testa dei veli neri —

LILLIA

Sì, sì!

ANNA

Torno subito.

Esce rapida.

Esce rapida.

LILLIA

sola; apre l'armadio, ne toglie le bambole

sola; apre l'armadio, ne toglie le bambole

Venite — Cécile! Margareta! Clelia! — Addio!...

Le mette allineate a sedere sul divano.Si china a togliere dall'armadio anche un orsacchiotto e lo pone a sedere in mezzo alle bambole.

Le mette allineate a sedere sul divano.

Si china a togliere dall'armadio anche un orsacchiotto e lo pone a sedere in mezzo alle bambole.

Addio,Teddy-bear!

Prende la bamboletta che è poggiata sull'armadio e la mette seduta su una poltroncina.

Prende la bamboletta che è poggiata sull'armadio e la mette seduta su una poltroncina.

Addio, Giovanna!

Entra il capitano Loussy con una busta di dispacci.

Entra il capitano Loussy con una busta di dispacci.

CAPITANO LOUSSY

Si può entrare?

LILLIA

salutandolo

salutandolo

Oh, capitano Loussy! Ben ritornato!

CAPITANO LOUSSY

Grazie, signorina. Sono arrivato stamane...

LILLIA

Chi sa che viaggio?

CAPITANO LOUSSY

Così così.

LILLIA

Il mare!brrr...

rabbrividisce

rabbrividisce

E pensare che quella traversata la dovrà fare anche il nostro Giorgio...

CAPITANO LOUSSY

Già. So che suo fratello è di partenza.

Guardandosi intorno.

Guardandosi intorno.

E il Comandante?

LILLIA

Papà è andato ad accompagnare Giorgio al Presidio; poi...

siede in un angolo del divano, e piange

siede in un angolo del divano, e piange

andrà con lui alla stazione.

CAPITANO LOUSSY

Ebbene, tornerò più tardi.

Sta per uscire. Si ferma.

Sta per uscire. Si ferma.

Non pianga, signorina. Via, non pianga così!

LILLIA

asciugandosi gli occhi

asciugandosi gli occhi

Crede lei che Giorgio sia un eroe?

CAPITANO LOUSSY

Se non lo è già — lo sarà certo. Non potrebbe essere altrimenti, poichè è figlio di suo padre.

LILLIA

Ah! Lei ama tanto il mio papà.

CAPITANO LOUSSY

sorridendo

sorridendo

L'amo e l'ammiro al di sopra d'ogni cosa. Sono superbo d'essere il suo umile e fedele aiutante di campo — e servitore.

LILLIA

Oh, mi piace sentirle dir questo! Segga! Segga!

Il capitano siede sulla poltroncina.

Il capitano siede sulla poltroncina.

E chissà papà com'è felice di essere tanto amato da lei!

CAPITANO LOUSSY

sorridendo

sorridendo

Suo padre nè lo sa, nè gliene importa. Del resto, la felicità dell'amore sta tutta nel cuore di chi ama.

LILLIA

incrociando le mani in grembo, nell'atteggiamento di chi s'interessa.

incrociando le mani in grembo, nell'atteggiamento di chi s'interessa.

Ah? Davvero? È così?

CAPITANO LOUSSY

Davvero. È così.

LILLIA

Si è più felici d'amare, che di essere amati?

CAPITANO LOUSSY

Senza dubbio.

LILLIA

pensierosa

pensierosa

Già. È vero;

guardandosi attorno

guardandosi attorno

le mie bambole per esempio...

con uno strillo

con uno strillo

Ah! Lei è seduto su Giovanna!!

CAPITANO LOUSSY

Misericordia!

Balza in piedi.Lillia ritira Giovanna.

Balza in piedi.

Lillia ritira Giovanna.

CAPITANO LOUSSY

Ho fatto qualche danno?

LILLIA

No. Niente. Giovanna ha sempre avuto la faccia un po' schiacciata...

Ravvia i capelli alla bambola.

Ravvia i capelli alla bambola.

CAPITANO LOUSSY

vicino a Lillia, contemplando Giovanna

vicino a Lillia, contemplando Giovanna

Sono spiacentissimo...

LILLIA

È niente.

Bacia Giovanna.

Bacia Giovanna.

CAPITANO LOUSSY

sorridendo

sorridendo

Permette che anch'io faccia... onorevole ammenda?

Lillia, dopo un istante d'esitazione, sorride, e gli tende la bambola da baciare.Un piccolo silenzio.

Lillia, dopo un istante d'esitazione, sorride, e gli tende la bambola da baciare.

Un piccolo silenzio.

LILLIA

alzando gli occhi a lui

alzando gli occhi a lui

Cosa si diceva?

CAPITANO LOUSSY

Si parlava d'amore.

LILLIA

Ah sì! Lei diceva... io dicevo...

CAPITANO LOUSSY

Che è più felice chi ama...

LILLIA

Già. Dicevo che le mie bambole, naturalmente, non mi amano affatto. Ma le amo io — e mi basta.

CAPITANO LOUSSY

amaramente, come chi ricorda un passato dolore

amaramente, come chi ricorda un passato dolore

Sì. E le bambole hanno questo di buono che, se non amano lei, non amano però nessun altro.

LILLIA

Già.

CAPITANO LOUSSY

E poi... sono sue. Ne fa quel che le pare. Vero? Le castiga, le bacia, le porta a spasso... E poi, quando ne è stanca —

LILLIA

Le metto nell'armadio.

CAPITANO LOUSSY

ridendo

ridendo

Brava! Ah, piccola Lillia, con le bambolette vive non si può far così.

LILLIA

ridendo

ridendo

Oh — e perchè no?

CAPITANO LOUSSY

Le piacerebbe, se lei fosse, per esempio, una bambolina mia — ch'io la mettessi nell'armadio?

LILLIA

dopo breve riflessione

dopo breve riflessione

No. Veramente, no. Tanto più...

CAPITANO LOUSSY

Tanto più?

Le prende la mano

Le prende la mano

LILLIA

Tanto più che in quell'armadio ci sono i ragni.

CAPITANO LOUSSY

ridendo

ridendo

Lei è una deliziosa personcina. Permette ch'io baci la mano... a Giovanna?

Lillia gli tende la mano della bambola, ch'egli bacia. Indi saluta ed esce.

Lillia gli tende la mano della bambola, ch'egli bacia. Indi saluta ed esce.

LILLIA

sola, guardando Giovanna

sola, guardando Giovanna

Ti ha baciato la mano. A me nessuno ha mai baciato la mano.

Si guarda in giro contemplando le bambole. Sta un momento indecisa, poi, d'improvviso, va al caminetto e si guarda nello specchio. In quell'atto è come la trasformazione dalla bambina alla giovinetta.

Si guarda in giro contemplando le bambole. Sta un momento indecisa, poi, d'improvviso, va al caminetto e si guarda nello specchio. In quell'atto è come la trasformazione dalla bambina alla giovinetta.

ANNA

appare sulla porta con due bambole in braccio. Ha un velo nero in testa, ed è seguita da varî bambini sorridenti.Tra gli altri Pierino — 6 anni — che porta una piccola pala.

appare sulla porta con due bambole in braccio. Ha un velo nero in testa, ed è seguita da varî bambini sorridenti.Tra gli altri Pierino — 6 anni — che porta una piccola pala.

Siamo qui. Se non ti rincresce ho invitato anche Rina e Clelia e Lola e Pierino... per la mesta cerimonia.

LILLIA

Che mesta cerimonia?

ANNA

Ma... il rogo... i funerali...

LILLIA

Oh, Anna!... Ma sono sciocchezze quelle! Sono proprio le bambinate che Giorgio ci ha detto di non fare.

ANNA

delusa

delusa

Ma come? Hai cambiato tutto!... E allora?

LILLIA

Allora — regaliamo le bambole a questi piccoli. Non ti par meglio?

Le mette il braccio intorno al collo.

Le mette il braccio intorno al collo.

ANNA

con un po' di broncio

con un po' di broncio

Se vuoi...

LILLIA

distribuendo le bambole

distribuendo le bambole

Tieni, Clelia! Ecco, Rina, questa è per te. Ti piace? Toh, Lola; prenditi questa —

LOLA

additando Giovanna

additando Giovanna

Mi dài quella lì?

LILLIA

con un piccolo sospiro

con un piccolo sospiro

No. Quella la terrò per ricordo... sempre. E Pierino?... Pierino, vieni qua. Ecco: per te l'orsacchiotto. Sei contento?

PIERINO

scoppiando in pianto

scoppiando in pianto

No!

LILLIA

No!?... Cos'hai? Perchè piangi?

PIERINO

Perchè... mi piaceva di più... seppellirle!

Le bambine ridono.

Le bambine ridono.

LADY MARY

entrando

entrando

Via, via, figlioli.

a Lillia

a Lillia

Ho visto che torna tuo padre.

LILLIA

ad Anna

ad Anna

Conducili via.

Anna e i bambini escono.Entra il Comandante.Le due donne gli vanno incontro.

Anna e i bambini escono.

Entra il Comandante.

Le due donne gli vanno incontro.

LADY MARY

E Giorgio? Dov'è?

IL COMANDANTE

Verrà più tardi. — È stato qui il capitano Loussy?

LILLIA

attaccandosi al braccio del padre

attaccandosi al braccio del padre

Sì. Tornerà. Ed è arrivato qualcun altro con lui... non so più chi...

LADY MARY

Ma dimmi di Giorgio. Non sei stato al Presidio con lui?

IL COMANDANTE

No. Sono sceso a metà strada. Giorgio ha proseguito solo.

LADY MARY

stupita

stupita

Come mai?

IL COMANDANTE

C'è stato un incidente alla cantoniera. Un fatto triste —

Siede pensieroso e turbato

Siede pensieroso e turbato

LILLIA

gli s'inginocchia accanto

gli s'inginocchia accanto

Cos'è stato?

IL COMANDANTE

Passando la cantoniera abbiamo udito delle grida. L'espresso — quello che arriva dal Nord — spuntava daltunnel. Mi volto, e vedo laggiù, a cento metri, un bimbo — il bimbo del cantoniere — che si è arrampicato su per la scarpata e si mette a giocare... sul binario!

LADY MARY

Mio Dio!

Lillia nasconde il viso.

Lillia nasconde il viso.

IL COMANDANTE

Urliamo tutti. Ma il bimbo è troppo lontano — non ode. Allora la moglie del cantoniere, come una pazza, si precipita allo scambio...

LADY MARY

Perchè — allo scambio?!

IL COMANDANTE

Certo con l'idea di far deviare l'espresso

le due donne ascoltano atterrite.

le due donne ascoltano atterrite.

e mandarlo sul binario morto, tutto ingombro di vagoni. Era la catastrofe inevitabile, atroce. Il cantoniere — ah, la faccia di quell'uomo levata per un istante al cielo! — si getta sulla donna; e là, allo scambio, i due lottano come forsennati... lei, per salvare la sua creatura... lui, per salvare il treno.

Un silenzio angoscioso.

Un silenzio angoscioso.

E il treno...

Una pausa.

Una pausa.

... è passato.

Lascia cadere la fronte sulla mano.

Lascia cadere la fronte sulla mano.

LILLIA

quasi con un grido

quasi con un grido

E il bambino?

IL COMANDANTE

fa un gesto con la mano senza alzare la testa.

fa un gesto con la mano senza alzare la testa.

LILLIA

Ah, che orrore!

LADY MARY

dopo una pausa

dopo una pausa

Che atto magnifico ha compiuto quell'uomo!

LILLIA

Magnifico?!

IL COMANDANTE

alza il capo e guarda Lady Mary

alza il capo e guarda Lady Mary

È una grande parola la tua. Tanto più grande, perchè è una donna, e una madre, che la pronuncia.

LADY MARY

Ma è una grande azione...

IL COMANDANTE

alzandosi

alzandosi

A tal punto grande, che... non so... se io al suo posto avrei trovato la forza di compierla.

LILLIA

sdegnata e piangente

sdegnata e piangente

Ha lasciato uccidere il suo bambino!

LADY MARY

Ha fatto il suo dovere. Poteva egli forse mandare alla morte tutta quella gente?

IL COMANDANTE

grave

grave

È giusto.

LADY MARY

con impeto

con impeto

Ma pensa, pensa se in quel treno ci fosse stato Giorgio!

IL COMANDANTE

Ah!... Ora comprendo il tuo fervore di ammirazione per quel gesto — grandioso, se vuoi, ma terribile. Già; la morale delle donne... è sempre un po' zoppicante.

accarezzandole il viso

accarezzandole il viso

Va, va! ti amo meglio così. Meno spartana, ma più donna.

LADY MARY

Sento che non vi dev'essere nulla per un uomo, al di sopra del suo dovere.

con affettuosa ammirazione

con affettuosa ammirazione

Sei tu che da tanti anni me lo insegni!

LILLIA

Ma non pensi a quella povera donna?... Come deve piangere!...

Un silenzio.

Un silenzio.

LADY MARY

con un profondo sospiro.

con un profondo sospiro.

Il destino della donna è il pianto.

Chinandosi sopra la figura accasciata del Comandante.

Chinandosi sopra la figura accasciata del Comandante.

Se non fosse che Giorgio può tornare da un momento all'altro, andrei da quegli sventurati; cercherei di confortarli...

IL COMANDANTE

Hai ragione; va. Giorgio non sarà qui così presto.

LADY MARY

Posso dire a quell'uomo che lo proporrai... non so... per una ricompensa, per una medaglia...

IL COMANDANTE

amaramente

amaramente

Sì, sì! La medaglia. La vecchia ricetta per i cuori spezzati.

LILLIA

Vengo con te, mamma.

Escono.

Escono.

IL COMANDANTE

richiamando sua moglie

richiamando sua moglie

Mary!

Lady Mary ritorna.

Lady Mary ritorna.

Che nessuno mi disturbi quando verrà il capitano Loussy. Secondo le notizie che mi porta, decideremo dell'avvenire.

LADY MARY

Alludi alla partenza mia e di Lillia?

IL COMANDANTE

con gravità

con gravità

Sì.

LADY MARY

Harry! È inutile che tu ne parli. Se pensavo a partire, saremmo partite con Giorgio. Io non ti lascerò... a meno che tu mi scacci...

IL COMANDANTE

Buona Mary!

Lady Mary esce.Entra il capitano Loussy.Saluta il Comandante.

Lady Mary esce.

Entra il capitano Loussy.

Saluta il Comandante.

IL COMANDANTE

Ah Loussy, bene arrivato.

Gli stringe la mano.

Gli stringe la mano.

Ho saputo che eravate giunto. Ma mi è stato riferito che qualcun altro era con voi.

CAPITANO LOUSSY

Difatti, Sir Geoffrey Harding — il fratello di Lord Carstairs — ha fatto il viaggio con me.

IL COMANDANTE

Ah, il diplomatico umorista! Lo conosco.

con un sorrisetto amaro

con un sorrisetto amaro

È un mio vecchio amico!... E che cosa è venuto a fare qui?

CAPITANO LOUSSY

Non è che di passaggio; credo che vada in missione alle colonie dell'Est. Qui non fa che una tappa di ventiquattr'ore. Verrà subito.

IL COMANDANTE

con aria seccata

con aria seccata

Sta bene.

Siede allo scrittoio, ed apre i dispacci che Loussy gli consegna.

Siede allo scrittoio, ed apre i dispacci che Loussy gli consegna.

E dunque? Quali notizie portate dal nostro vecchio paese? Che atmosfera c'è nella capitale?

CAPITANO LOUSSY

La solita atmosfera. Molto movimento, molte chiacchiere, molto lusso...

IL COMANDANTE

alzando gli occhi dalle carte

alzando gli occhi dalle carte

Molto — lutto, avete detto?

CAPITANO LOUSSY

Sì. Molto lutto. — E molto lusso.

IL COMANDANTE

con profonda amarezza

con profonda amarezza

Ah.

Un silenzio.

Un silenzio.

E Sua Eccellenza, come vi ha accolto?

CAPITANO LOUSSY

Bene. Benissimo. Era di buon umore. Mi fu doloroso turbare la sua serenità.

IL COMANDANTE

La conosco la serenità di Lord Carstairs.

Una pausa.

Una pausa.

Allora gli avete detto —

CAPITANO LOUSSY

Tutto, gli ho detto. Gli ho spiegato le gravi condizioni in cui ci troviamo qui; l'imminenza, in caso di sorte avversa, dell'assedio della piazzaforte; la necessità di provvedere, sia all'immediato sgombro della popolazione civile, sia all'invio di forti quantità di viveri e di rinforzi —

IL COMANDANTE

interrompendolo

interrompendolo

Ecco Sir Geoffrey.

Entra Sir Geoffrey, uomo brioso ed elegante sulla cinquantina.Il Comandante gli va incontro.

Entra Sir Geoffrey, uomo brioso ed elegante sulla cinquantina.

Il Comandante gli va incontro.

SIR GEOFFREY

gli stringe la mano.

gli stringe la mano.

Oh, caro De Bels.

IL COMANDANTE

Non avrei mai pensato di vederti qui.

SIR GEOFFREY

sorridendo

sorridendo

E mi ci vedrai poco. Riparto subito. Non sono fatto io, per questi paesi ancora elementari e primitivi. Lo dicevo qui al capitano; io, se m'allontano di dieci chilometri da Piccadilly sono un uomo morto.

rivolgendosi gioviale al Comandante

rivolgendosi gioviale al Comandante

Ti ricordi che anche quando eravamo all'università di Oxford...

IL COMANDANTE

serio

serio

Quei giorni sono lontani. Sarà bene che parliamo del presente.

SIR GEOFFREY

volgendosi ridendo a Loussy

volgendosi ridendo a Loussy

Ecco! Ecco l'uomo ferreo, l'uomo arcigno, che aborre le parole superflue, le cose inutili, la conversazione amena...

IL COMANDANTE

Sì, sì. Questo non è il momento di conversazioni amene.

Congedando il capitano Loussy

Congedando il capitano Loussy

Grazie, Loussy. Vi vedrò stasera.

Loussy saluta ed esce.

Loussy saluta ed esce.

SIR GEOFFREY

Ma, buon De Bels, sei insopportabilmente truce.

IL COMANDANTE

Sono truci gli avvenimenti.

SIR GEOFFREY

Appunto, appunto per ciò, noi non dobbiamo esserlo. Più abbiamo il tragico intorno a noi, e più il nostro spirito sente bisogno di sollievo e di svago. Al teatro, per esempio...

Il Comandante si stringe nelle spalle con gesto seccato.

Il Comandante si stringe nelle spalle con gesto seccato.

al teatro, io — dacchè il Grande Dramma della Guerra si svolge intorno a noi — nonvado più che per vedere le farse!... Se vedo annunciato un dramma ci vado, sì; ma per zittire, per «beccare», per mugolare, e volgere il dramma in farsa, se si può! Ma ti domando un po' se è permesso straziare le nostre anime già straziate...

IL COMANDANTE

Se sei venuto qui in cerca di farse, torna pur via.

fissandolo con occhi lampeggianti, e puntando le due mani sulla tavola

fissandolo con occhi lampeggianti, e puntando le due mani sulla tavola

Qui non c'è che tristezza,

con crescente passione

con crescente passione

qui abbiamo l'acqua alla gola —

SIR GEOFFREY

Uh! L'acqua alla gola! È strano come voi altri soldati siete sempre inclini all'esagerazione e al pessimismo.

IL COMANDANTE

iroso

iroso

Noialtri soldati siamo anche più vicini alla... alla realtà delle cose.

SIR GEOFFREY

allegramente

allegramente

Precisamente. E da vicino le cose si vedono male. Per avere una visione esatta, bisogna vedere le cose molto da lontano!

ride

ride

È vero o no? — Del resto, sta tranquillo; si provvederà.

accende una sigaretta

accende una sigaretta

E poi, caro amico, perchè prendersela con me? Io sono qui come semplice turista. Faccio un giro,en amateur, per le colonie. È a mio fratello, il ministro, che bisogna rivolgersi.

IL COMANDANTE

Gli ho mandato un rapporto.

SIR GEOFFREY

Lo so, lo so. Mi ha anche detto che prenderà in seria considerazione le tue vedute. Riguardo però all'idea di far evacuare la città, capirai che non bisogna far le cose con precipitazione.Anche per non allarmare il paese. Guai, mio caro, se si allarma il paese.

IL COMANDANTE

sdegnato

sdegnato

E non si potrebbe, una volta tanto, dire la verità al paese?

SIR GEOFFREY

Dire la verità al paese? Ah bella! La verità al paese!... Ma voialtri avete una strana mentalità. Non vedete le cose che dal punto di vista prettamente militare.

IL COMANDANTE

Mi pare che in tempo di guerra, il punto di vista militare...

SIR GEOFFREY

interrompendo allegro

interrompendo allegro

... è pernicioso! Addirittura pernicioso!

ridendo

ridendo

Ah, se si lasciasse fare la guerra... ai militari, poveri noi!

IL COMANDANTE

alzandosi

alzandosi

Tu ami scherzare.

andando vicino a Sir Geoffrey

andando vicino a Sir Geoffrey

Tu non comprendi, non vuoi comprendere, che qui siamo faccia a faccia col disastro — e con la fame.

SIR GEOFFREY

impressionato

impressionato

La fame? De Bels!

IL COMANDANTE

incalzante

incalzante

In questi ultimi giorni le condizioni sono peggiorate. Dalla parte del mare, il blocco si rinserra...

SIR GEOFFREY

vivamente

vivamente

Ma le vie di terra sono aperte!

IL COMANDANTE

con veemenza

con veemenza

Quanto tempo resteranno aperte?

SIR GEOFFREY

Ma cosa dici? Non abbiamo i nostri vicini d'Oriente che —

Il Comandante lo guarda fisso senza rispondere.

Il Comandante lo guarda fisso senza rispondere.

Ma cosa pensi? Cosa temi? Tradimento da parte...

IL COMANDANTE

Non diciamo le parole grosse. Perchè tradimento? Basta un momento di fiacchezza, di stanchezza, perchè il nemico ne approfitti per sfondare, e circondarci.

SIR GEOFFREY

colpito

colpito

Ma c'è questo pericolo? Lo temi?

IL COMANDANTE

Sì. Ed è imminente.

Sulla soglia appare Lillia, un poco ansante.

Sulla soglia appare Lillia, un poco ansante.

LILLIA

Papà... papà! Passo entrare?

IL COMANDANTE

No. Ho detto che non voglio essere disturbato.

LILLIA

Va bene, papà. Allora... te lo dirò dopo...

avanzandosi trepida, in punta de' piedi

avanzandosi trepida, in punta de' piedi

... che il bambino del cantoniere... si può salvare! Pensa, si può salvare! Sei contento, papà?

Gli mette le braccia al collo.

Gli mette le braccia al collo.

IL COMANDANTE

carezzandole il viso

carezzandole il viso

Sì, cara, sì.

SIR GEOFFREY

con ammirazione commossa

con ammirazione commossa

Tua figlia?

IL COMANDANTE

Sì.

Dal fondo entra Giorgio, rapido, con baldanza.

Dal fondo entra Giorgio, rapido, con baldanza.

GIORGIO

Siamo pronti!

IL COMANDANTE

presentandolo a Sir Geoffrey

presentandolo a Sir Geoffrey

Ed ecco mio figlio.

SIR GEOFFREY

Ah?... mille felicitazioni.

Giorgio viene avanti e si pone a lato del padre.

Giorgio viene avanti e si pone a lato del padre.

IL COMANDANTE

con affettuoso orgoglio

con affettuoso orgoglio

Hai ragione di felicitarmi... È un bravo figliolo, che parte volontario...

GIORGIO

guardando l'orologio che ha al polso

guardando l'orologio che ha al polso

... tra venti minuti.

SIR GEOFFREY

Ho capito! Se è così, vi lascio.

al Comandante

al Comandante

Ti vedrò più tardi.

prendendogli con cordialità il braccio

prendendogli con cordialità il braccio

Bada che ho preso una determinazione. Parlerò io stesso con mio fratello. Dunque niente turismo, niente giro per le colonie! Quando tu mi avrai dato tutti i ragguagli, tornerò a Londra e m'incaricherò io — Basta. A più tardi.

IL COMANDANTE

dandogli una forte stretta di mano

dandogli una forte stretta di mano

Grazie.

Sir Geoffrey saluta ed esce.

Sir Geoffrey saluta ed esce.

GIORGIO

guardandosi in giro

guardandosi in giro

E la mamma?

IL COMANDANTE

È andata alla cantoniera. Santa donna, il suo dolore per la tua partenza non le impedisce di pensare anche alle sofferenze altrui. Ora te la mando subito.

mettendogli affettuosamente una mano sulla spalla

mettendogli affettuosamente una mano sulla spalla

Hai preparato tutto?

GIORGIO

Tutto.

Il Comandante esce.Lillia, frattanto, ch'era uscita a sinistra, rientra celando dietro di sè un gran mazzo di fiori.

Il Comandante esce.

Lillia, frattanto, ch'era uscita a sinistra, rientra celando dietro di sè un gran mazzo di fiori.

LILLIA

Giorgio! È quasi ora!...

GIORGIO

Sì, sì; è ora. E tu,

alzandole il mento

alzandole il mento

savia, eh? M'hai promesso di mettere giudizio. Cos'hai lì? Cosa nascondi?

Lillia alza il mazzo di fiori.

Lillia alza il mazzo di fiori.

Oh Dio! sarebbero per me?

LILLIA

Sì.

GIORGIO

Devo fare il viaggio in Inghilterra con quel mazzo di fiori in mano?

LILLIA

poggiando il viso al braccio di lui

poggiando il viso al braccio di lui

Mi sono alzata stamattina alle cinque per coglierli...

GIORGIO

Male. Era meglio se dormivi. E adesso, cosa fai? Piangi?

Prende il mazzo di fiori.

Prende il mazzo di fiori.

Dà qui, dà qui.

LILLIA

No, no; so che non ti piacciono. So che li getterai via appena sarai nel treno...

GIORGIO

Niente affatto. Mi presenterò a Londra, al Comando, così...

LILLIA

interrompendo

interrompendo

No!

Riprende il mazzo e ne toglie un ramoscello di mughetto.

Riprende il mazzo e ne toglie un ramoscello di mughetto.

Tieni questo solo. Per ricordo di tua sorella Lillia.

GIORGIO

commosso

commosso

Dovunque io vada, lo terrò con me.

La bacia in fronte.Lady Mary entra rapida.

La bacia in fronte.

Lady Mary entra rapida.

GIORGIO

Ah mamma! Cara mamma!...

LADY MARY

Giorgio mio!

Lo abbraccia.

Lo abbraccia.

Quanto tempo hai ancora?

GIORGIO

Cinque minuti.

LADY MARY

Cinque minuti!... Mi pare che vorrei racchiudere in questi cinque minuti tutto il mio amore per te! tutte le felicità che mi sono sfuggite nei vent'anni beati in cui sei stato mio! Quante ore, quanti giorni ho lasciato passare, quasi senza accorgermi della gioia di averti vicino!... senza dirmi ad ogni istante: «Mio figlio è qui, accanto a me!... Quando voglio, posso vederlo; quando lo chiamo mi risponderà!»

GIORGIO

Anche da lontano, mamma, quando mi chiami... sappi che ti rispondo.

guardando dall'una all'altra delle due figure piangenti.

guardando dall'una all'altra delle due figure piangenti.

Mamma... Lillia... non piangete. Fa tanto male a chi parte, il pensiero di lasciare la tristezza dietro di sè.

Mettendo il braccio intorno ad ognuna di loro

Mettendo il braccio intorno ad ognuna di loro

Qualcuno ha detto che le lagrime che si versano per il soldato lontano, egli le sente. Nelle lunghe veglie della trincea, le sente cadere sul suo cuore e spegnere tutte le fiamme del suo coraggio.

Volgendosi a Lillia

Volgendosi a Lillia

Non era una leggenda che il babbo ci narrò?

LILLIA

commossa

commossa

Sì.

GIORGIO

volgendosi alla madre e prendendole la mano

volgendosi alla madre e prendendole la mano

La sai, mamma, quella leggenda?

C'era una madre che per la partenza del suo figliolo piangeva giorno e notte; nè si poteva consolare.

Suo figlio, lontano, sentiva scorrere quel pianto; e perchè non si perdessero le care lagrime materne, egli le raccoglieva tutte nel suo cuore.

Ma quando fu l'ora di scagliarsi contro il nemico, quel soldato non potè slanciarsicon gli altri all'assalto e alla vittoria. Sai perchè?... Perchè portava nel suo cuore il peso di tutte quelle lagrime!

LADY MARY

alzando gli occhi a lui

alzando gli occhi a lui

Giorgio! Hai ragione.

con sùbita risolutezza

con sùbita risolutezza

Non piangerò.

GIORGIO

Brava, mamma!... Ah, lascia ch'io ti guardi bene!... Ch'io ti porti via nella memoria, così — coraggiosa e sorridente!

Sulla soglia è apparso il Comandante.

Sulla soglia è apparso il Comandante.

IL COMANDANTE

Andiamo, Giorgio! È ora.

LADY MARY

a suo figlio

a suo figlio

Va!

con fiero gesto

con fiero gesto

Dio t'accompagni.

Giorgio la bacia.Indi si china a baciare anche Lillia.Con un ultimo sguardo alla madre, esce rapido.Le due donne vorrebbero seguirlo, ma il Comandante con un gesto le trattiene. Indi segue suo figlio.Lillia si slancia avanti d'un passo e sventola il fazzoletto.Lady Mary, ritta sulla soglia, alza la mano in un gesto solenne di benedizione. Così rimane immobile, mentre cala lentamente il sipario.

Giorgio la bacia.

Indi si china a baciare anche Lillia.

Con un ultimo sguardo alla madre, esce rapido.

Le due donne vorrebbero seguirlo, ma il Comandante con un gesto le trattiene. Indi segue suo figlio.

Lillia si slancia avanti d'un passo e sventola il fazzoletto.

Lady Mary, ritta sulla soglia, alza la mano in un gesto solenne di benedizione. Così rimane immobile, mentre cala lentamente il sipario.

FINE DEL PRIMO ATTO


Back to IndexNext