ATTO SECONDOLADY MARYentra portando un vassoio; la segue Lillia.Non svegliarlo!LILLIAPovero papà! Come par triste!LADY MARYdeponendo il vassoio sul caminetto a sinistra, e abbattendosi col volto nascosto tra le maniCosa sarà di noi! Ah, se fossimo partite con le Farrell!... Almeno fossi partita tu? Saperti in salvo...LILLIAZitta, che lo svegli!IL COMANDANTEdestandosiChe c'è?LADY MARYTi abbiamo portato il thè.IL COMANDANTENon voglio thè.LILLIAquasi piangendoMa papà... vuoi ammalarti? Non mangi più niente...IL COMANDANTEfacendole una carezzaHo tanti pensieri...LILLIAE quando si hanno tanti pensieri bisogna mangiare.LADY MARYCi rendi assai tristi!...IL COMANDANTEBasta. Lasciatemi solo.LADY MARYMa un po' di thè —IL COMANDANTEcon scatto iroso addita la porta.Le donne si ritirano a capo basso.Mary... Lillia...Esse tornano indietro.IL COMANDANTEle guarda, le abbraccia.Cos'ho fatto! Cosa ho fatto! Non dovevo lasciarvi star qui... Ero un pazzo, ero un delinquente...LADY MARYMa perchè? Se siamo così felici di condividere le tue sofferenze.LILLIANon credere che abbiamo paura. Di nulla, di nulla abbiamo paura, poichè siamo con te.Si batte alla porta.IL COMANDANTEAvanti.Entrano il capitano Loussy e il professor Aubrey Russell, seguiti da due soldati, uno dei quali porta un rotolo di carta.IL COMANDANTEAh! Loussy!... Ebbene?CAPITANO LOUSSYpresentando RussellIl professore Aubrey Russell, matematico, che mi ha aiutato a compilare il documento —IL COMANDANTEQuel diagramma è fatto?CAPITANO LOUSSYSì, signor Comandante.IL COMANDANTEvolgendosi a RussellE il risultato?AUBREY RUSSELLÈ grave.Un silenzio.Desidera vederlo subito?IL COMANDANTESubito!AUBREY RUSSELLdà ordini ai soldati di attaccare la carta alla parete. Essi l'affissano nel centro, in fondo; a destra della porta vetrata d'ingresso.IL COMANDANTEvolgendosi alle donneAllora —LADY MARYsupplichevoleLasciaci star qui!IL COMANDANTEesita. Quindi subitamente decisoEbbene — restate. Tanto, ormai...Fa un gesto di desolazione. Lady Mary e Lillia vanno a sedersi in un angolo della stanza.AUBREY RUSSELLindicando la carta che i soldati hanno attaccato alla pareteEcco, Comandante.A un cenno del capitano Loussy i soldati salutano ed escono.IL COMANDANTEaggrottando le cigliaSpiegatemi un po' —LINEA A. Scala minima di razioni necessarie alla Guarnigione e alla Popolazione civile per poter combattere e lavorare.LINEA B. Scala minima di razioni necessarie alla Guarnigione e alla Popolazione per poter sussistere, senza combattere e senza lavorare.LINEA C. Scala minima di razioni necessarie alla sussistenza della sola Guarnigione.NOTA— Per i dettagli del diagramma i miei ringraziamenti sono dovuti allo scrittore militare inglese «Ole Luk-oie».N. dell'A.AUBREY RUSSELLLe cifre riguardo agli approvvigionamenti le ho avute esattissime dall'ispettore dei consumi; quelle della popolazione me le ha date il maresciallo. Queste linee orizzontali...indicando le linee da sinistra a destra sul diagrammasarebbero la scala dei viveri. Queste, verticali, la scala del tempo. Da oggi, vede?indicando l'angolo sinistro in alto del diagramma4 gennaio.IL COMANDANTEseccoAvanti.AUBREY RUSSELLQueste tre linee in diversa pendenza rappresentano la diversa scala di razioni secondo... secondo il numero delle persone da nutrire.IL COMANDANTEAvanti.AUBREY RUSSELLQuesto zero alla base di ognuna delle tre linee rappresenta — la fine dei viveri.Un silenzio.Come vede, ho messo qui accanto alle diverse linee una iniziale, secondo ciò che rappresentano:Linea A: Scala minima di razioni, indispensabili alla guarnigione — insieme con la popolazione civile — per poter continuare a lavorare e a combattere.Linea B: —IL COMANDANTEinterrompendoloLa linea A fino a che giorno ci porta?AUBREY RUSSELLSeguendo col dito dal basso all'alto la riga verticale su cui termina lalinea ALa linea A... ci porta... fino al giorno 18 di questo mese.IL COMANDANTEesterrefattoIl 18 di questo mese!... Loussy! avete sentito?CAPITANO LOUSSYcupoSissignore.AUBREY RUSSELLQuesta seconda linea, marcata B — come vede, è in pendenza minore — rappresenta la scala minima di razioni necessarie alla guarnigione — insieme con la popolazione civile —si arresta titubante. Indi prosegue a bassa voceper poter semplicemente sussistere.Breve silenzio.Senza combattere e senza lavorare.Un altro silenzio.IL COMANDANTEE questa linea ci porta...AUBREY RUSSELLCi porla fino al giorno 30 di questo mese.Lungo silenzio.IL COMANDANTEFino al 30 di questo mese.AUBREY RUSSELLQui, tuttavia... si può contare su qualche giorno di più...s'interrompe indeciso.IL COMANDANTEseccoPerchè?AUBREY RUSSELLMa... per una ragione penosa, signor Comandante.abbassando ancora il tono della voceBisogna prevedere un aumento di decessi... in seguito a debolezza ed esaurimento...IL COMANDANTEtrasalendoAh!AUBREY RUSSELLE questi decessi, diminuendo il nostro numero, prolungherebbero la nostra possibilità di resistenza.IL COMANDANTEHo capito.Silenzio.E questa terza linea?AUBREY RUSSELLAh!Linea C. Questa, signor Comandante, ha la minima pendenza, e ci porta, come vede, assai più lontano: fino al 22 — o diciamo pure al 24 — del mese prossimo. Questa linea C...con voce tremanterappresenta la scala minima delle razioni necessarie alla sussistenza...Un attimo di pausa.della guarnigione soltanto —Marcando molto le paroleesclusa la popolazione civile.Lungo silenzio.È questo, vero? ciò che mi aveva dato ordine di fare?IL COMANDANTEprofondamente scossoSì.AUBREY RUSSELLSono desolato che i risultati non siano migliori.IL COMANDANTEGrazie, Russell. Grazie.Aubrey Russell guarda, incerto, dal Comandante immerso nei suoi pensieri, al capitano Loussy. Questi gli fa cenno che può andare.Aubrey Russell saluta ed esce.IL COMANDANTEdopo una lunga pausaVedete, Loussy, è la resa che s'impone — la resa!CAPITANO LOUSSYamaramenteTutte vane, dunque, le nostre sofferenze.IL COMANDANTETutte vane.CAPITANO LOUSSYVano il coraggio eroico dei nostri uomini, vana la loro prontezza al sacrificio.IL COMANDANTETutto vano.CAPITANO LOUSSYdistogliendo il voltoAh, Comandante...si sforza a dominare la sua profonda emozionese si potesse sperare ancora nell'arrivo di viveri...IL COMANDANTEChiuse le vie di terra, bloccate le vie del mare. Siamo qui, presi come topi in trappola.CAPITANO LOUSSYAh, quando sei mesi fa ho portato il rapporto alle autorità... e ci hanno riso in faccia!... Se avessero provveduto subito...IL COMANDANTELoussy; le recriminazioni non servono che ad amareggiare chi le fa.CAPITANO LOUSSYPerdoni, Comandante. Ha ragione.Una pausa.Ma l'idea della resa, e di tutto ciò che la resa significa... per noi e per i nostri, mi sconvolge il cervello.IL COMANDANTEtornando a guardare la carta appesa al muro. LentamenteCi atterremo alla linea B.CAPITANO LOUSSYdisperatoLa resa per il giorno 30?!IL COMANDANTESì. La resa; per fame. Il giorno 30.Si volge un istante a guardare le due donne che durante l'intera scena sono rimaste immobili e tremanti in fondo alla stanza. Indi cade a sedere col viso tra le mani.LADY MARYsi alza, e lenta, trepida, si avvicina a suo marito.Gli prende la mano, ch'egli le abbandona; essa l'alza e la reca alle labbra.CAPITANO LOUSSYalzando la fronte e lanciando uno sguardo a LilliaComandante, se potessimo resistere un altro mese... o due!... Da una parte o dall'altra i soccorsi ci arriverebbero.il Comandante stende grave la mano e addita il diagramma.CAPITANO LOUSSYin tono rapido e bassoE... la linea C?... Quella, ci darebbe... un mese e 18 giorni di più.IL COMANDANTELa linea C!... Mandar via la popolazione civile!con un mesto sorrisoVoi volete dunque tornare al medio-evo? all'assedio di Siena?Il capitano Loussy allarga le mani in gesto di rassegnazione all'inevitabile.IL COMANDANTECacciar fuori questi inermi — donne, vecchi, fanciulli — e mandarli... al nemico?CAPITANO LOUSSYconcitatoSì; perchè questi dia loro un salvacondotto attraverso le sue linee. È stato fatto altre volte; anche recentemente. I Boeri, non hanno forse mandato le loro donne, i loro vecchi alle nostre linee inglesi?IL COMANDANTEfissandolo grave, dopo un istante di silenzioVoi scordate, Loussy, con che razza di nemico abbiamo a fare. Noi non combattiamo contro gli uomini; noi combattiamo contro le iene!Un silenzio.E poi, arrendersi per arrendersi — tanto vale il giorno 30, che ventiquattro giorni più tardi. E risparmiamo questa inutile crudeltà.CAPITANO LOUSSYIn ventiquattro giorni possono accadere dei fatti nuovi.IL COMANDANTEfissandoloLoussy, è un terribile dilemma questo... un crudele dilemma...Lady Mary e Lillia sono venute a mettersi al suo fianco ed egli tiene stretta la mano di sua moglie; ora posa l'altra mano sull'omero della figlia.Quando voi pensate, che nella popolazione civile — tra i non-combattenti — sono comprese...la voce gli si spezza... anche queste due creature...CAPITANO LOUSSYvivamenteAh! Ma lei, Comandante, — lei Governatore della piazzaforte, può fare tutte le eccezioni che vuole.IL COMANDANTEcon uno scoppio di voceAh!Le eccezioni?! È questo che voi pensate? Le eccezioni!... A favore delle mie donne!Mandar fuori i pezzenti, eh? gli ammalati, eh? E le donne e i vecchi e i bambini — Ma le mie donne no!... Ah, ma che concetto avete voi del dovere, Loussy?con voce tonanteE che concetto credete che ne abbia io?CAPITANO LOUSSYprofondamente umiliatoPerdoni... perdoni...IL COMANDANTEE non è per questo —indicando le due donne tremanti al suo fiancoch'io esito; io, che vorrei dare in pasto ai miei soldati questo mio vecchio cuore, se potessi tenerli in vita un solo giorno di più!...CAPITANO LOUSSYLo so!... Lo so!...IL COMANDANTEMa è perchè voglio, se è possibile, evitare uno strazio inutile. Li vedete voi, questi inermi, cacciati fuori alla mercè del nemico? Li vedete, vagare, soli, sperduti tra le due linee ostili?...feroceE vedete — vedete — come sarebbero accolti dal nostro nemico?Il capitano Loussy si copre gli occhi.IL COMANDANTEprosegue frementeSe bisognerà arrendersi — ah! — allora ci saremo anche noiguardando le due donneanche noi saremo là col nostro cuore — e con le nostre rivoltelle — per difenderle fino all'ultimo.LADY MARYgli si getta tra le braccia piangendo.Lillia e Loussy si guardano fissamente, profondamente negli occhi.Si batte alla porta.IL COMANDANTEAvanti.Entra il tenente Fletcher trafelato, ansante.IL TENENTE FLETCHERguarda le donne.Una comunicazione urgente, signor Comandante.IL COMANDANTEDite pure.IL TENENTE FLETCHERAbbiamo raccolto un radio-telegramma che annuncia l'arrivo di trasporti con rinforzi e viveri. Vengono per la via di mare.IL COMANDANTEagitatoHanno forzato il blocco!IL TENENTE FLETCHERSignorsì. Sono stati avvistati sulle coste dell'Estlandia.IL COMANDANTEfebbrileQuando?IL TENENTE FLETCHERAll'alba di ieri.Un silenzio.Lady Mary scoppia in convulse lagrime di gioia e abbraccia Lillia.IL COMANDANTEparlando lentamenteAll'alba di ieri! Non saranno — dunque — qui — che verso —IL TENENTE FLETCHERVerso il 20 del mese prossimo, signor Comandante.IL COMANDANTElentamente, accennando di si col capoVerso — il 20 del mese prossimo.LILLIArapitaPapà! Papà!...Gli afferra la mano e gliela bacia.IL COMANDANTEcome impietritoIl 20 del mese prossimo — ah!si batte la fronte con gesto forsennato.Al tenente FletcherSta bene.Il tenente Fletcher saluta ed esce.Volgendosi alle donneVia! Via subito.LADY MARYMa —IL COMANDANTEcon gesto di congedoVi richiamerò.Lady Mary e Lillia escono.IL COMANDANTEdopo una pausaDunque, Loussy!con infinita amarezzaEcco sciolto il dilemma.Il capitano Loussy china il capo.IL COMANDANTEComprendete il significato di questa notizia?Loussy china di nuovo il capo in segno di assenso.IL COMANDANTElentamente, scandendo le sillabeNessuna resa.Un silenzio.Va alla parete e appoggia ildito sulla terza linea del diagramma.È la linea C — che s'impone. La linea C! Come avete detto voi!... Fuori la popolazione civile!... fuori le bocche inutili! Fuori!Appoggia il capo al muro e scoppia in una risata convulsa.CAPITANO LOUSSYgli si avvicina trepidoComandante!!...IL COMANDANTEcome pazzo guardando la cartaLo zero — ecco lo zero!seguendo la linea col ditoLa linea C... ci porta fino al giorno 24. I rinforzi arrivano il 20.con un'amara risataAbbiamo un margine di quattro giorni!... Quattro giorni!CAPITANO LOUSSYagitatoMa è inutile dunque! Inutile! Bisogna contare sulla possibilità di ritardi. Il maltempo può ostacolare l'arrivo dei trasporti. Allora la resa s'imporrebbe ugualmente — e questa spietata decisione sarebbe stata vana.IL COMANDANTEtra sè e sèSì. Anche questo può accadere...CAPITANO LOUSSYrapido e a bassa voceSe osassi... se osassi intercedere per la infelice popolazione civile... se si potesse sospendere questa sentenza orribile...IL COMANDANTEMa voi vi contraddite, Loussy. Voi che or ora mi esortavate a questo passo, ora tentate dissuadermene?Una pausa.Basta.a se stesso«Fa ciò che devi, avvenga quel che può».stringendo i dentiLoussy, radunate il Consiglio di Difesa. Preparate immediatamente gli ordini ch'io firmerò.con voce terribileE badate, Loussy!Non si fanno eccezioni.Non si fanno eccezioni.Un silenzio.Tutti — vecchi, donne, bambini, ammalati, chi può reggersi in piedi deve andare. Prendete le disposizioni necessarie. E ricordatevi che la sortita si deve fare prima del tramontoconvulso, serrando i pugniperchè il nemico non possa fingere di non riconoscere la bandiera bianca.CAPITANO LOUSSYMa come? Ma non è possibile? Bisognerà pur dare qualche preavviso.IL COMANDANTENiente preavviso. Un'ora deve bastare. Quando si ha un margine di quattro soli giorni, non c'è più un tozzo di pane che si possa dare agli inermi, ai non-combattenti...con un ghigno di amarissima ironiaagli esseri superflui —che non sanno uccidere!CAPITANO LOUSSYMa per amor di Dio, Comandante, pensi!...IL COMANDANTEcon voce terribileHo pensato. — Radunate il Consiglio di Difesa.Dopo un istante d'esitazione il Capitano Loussy esce.Il Comandante rimane solo.IL COMANDANTEdopo un lungo silenzioE se fosse un delitto? S'io fossi impazzito?Tutta la sua forza autoritaria è caduta.Egli è smarrito, quasi piangente.Tra sè e se.Chi... chi... m'aiuta? Chi mi consiglia?va ai gradini e chiamaMary!LADY MARYaccorreIL COMANDANTEMary. — Pensa bene a ciò che stai per dirmi. Rispondi dal fondo della tua coscienza.Una pausa.Lady Mary tiene fissi gli occhi su lui.Ricordi tu ciò che accadde il giorno della partenza di Giorgio?LADY MARYIl giorno... della partenza?...IL COMANDANTEL'incidente della cantoniera.LADY MARYSì. Ricordo.IL COMANDANTERicordi tu... ciò che hai detto quando quell'uomo volle sacrificare suo figlio alla salvezza del treno?LADY MARYHo detto... che fece il suo dovere. Perchè ne riparli?IL COMANDANTELo diresti ancora? Oggi?... Lo diresti ancora?LADY MARYChe strana domanda!IL COMANDANTERispondi.LADY MARYSì... credo... non so...titubanteCerto egli non poteva sacrificare tante esistenze affidate a lui —IL COMANDANTEEgli... non poteva sacrificare... tante esistenze... affidate a lui...prendendole la manoAl suo posto, anch'io — avrei dovuto far così?LADY MARYChe domanda mi fai?IL COMANDANTEforteRispondi.Un silenzioSe per salvare mille vite... migliaia di vite,... affidate a me... dovessi sacrificare... te?... tua figlia?... Diresti che lo devo fare?LADY MARYdopo un attimo di silenzioMa... forse...IL COMANDANTENon forse. Sì? — no?LADY MARYstraziata dal dubbioOh Dio!...subitamente, cacciandosi i capelli dalla fronteSì.IL COMANDANTEMary! Eroica creatura, santa e grande anima! Che il cielo ti benedica, ti protegga, ti salvi. Tu mi dai il coraggio che mi mancava. Il dovere, dunque. Lo ha fatto quel cantoniere. Ed io, soldato, lo farò.LADY MARYtremanteSpiegami... che cosa vuoi dire?IL COMANDANTEChiama Lillia.LADY MARYMa...IL COMANDANTEritto in mezzo loro.Chiama Lillia.Lady Mary s'avvia titubante verso i gradini, sui quali già appare la figuretta trepida di Lillia.IL COMANDANTEDonne mie! Più care a me della vita, più care a me della speranza, più care a me — sì! è così! — della patria per la quale combatto. Io debbo compiere un terribile dovere. Debbo mandarvi via...LADY MARYcon un gridoAh no! Questo no!Assai lontano s'ode lo squillo d'una tromba che chiama all'adunata.IL COMANDANTEDebbo mandarvi via. Tra un'ora partirete di qui.LADY MARYIo non ti lascio, no! non ti lascio.LILLIAPapà! Se devi morire, vogliamo morire con te.Lo squillo è ripetuto, lontanissimo.IL COMANDANTEVoi non capite. Ah, se si trattasse soltanto di morire. Come sarebbe facile!... Ma a un soldato si domanda di più che la vita. Il soldato dev'essere pronto a strapparsi il cuore, e vivere. Ad immolare ciò che ha di più caro, e vivere. Voi, che adoro... voi, vita della mia vita, devo mandarvi fuori... fuori, con gli altri derelitti! Devo mandarvi alle linee nemiche!LADY MARYcon un singhiozzo soffocatoMa non è possibile...IL COMANDANTESì; abbandonarvi ai nemici; affidarvi alla loro pietà!LADY MARYTu — tu penseresti di far questo? Ma sarebbe una cosa iniqua, una cosa orribile!IL COMANDANTEausteroSì. È una cosa orribile. Ma è necessaria. È fatale. Comprendi! Se noi ci arrendiamo, il disastro non è nostro soltanto; avrà delle conseguenze gravi, incalcolabili...LADY MARYforsennataMa a noi, a noi... non pensi?prima che il Comandante possa rispondereE volevi pure arrenderti! L'hai detto...IL COMANDANTESì. Quando la resa era inevitabile. Quando non c'era alternativa. Ma se m'arrendessi ora, sapendo che i trasporti arrivano, sarei un vile. Se non tentassi di resistere fino all'ultimo respiro, sarei un vile.Una pausa.Mi vorresti vile, Mary? Mi vorresti disonorato?LADY MARYNo... no! hai ragione. Hai mille volte ragione. Tu devi salvare la piazzaforte, i tuoi uomini. Ma perchè...tremantenon tenerci qui, noi due... nascoste? Nessuno lo saprebbe...IL COMANDANTEsdegnatoMary!LADY MARYChe differenza può fare quel pezzetto di pane che mangeremo noi?... E poi, non lo mangeremo! no! te lo giuro. Morremo di fame, benedicendoti!... pur che ci lasci morire accanto a te.IL COMANDANTEMary! perchè straziarmi? Non capisci chedarei dieci volte la vita per tenervi qui? Se lo potessi senza essere ingiusto, senza essere abbietto!LADY MARYdopo un attimo di silenzioVa bene. Io me ne andrò. Me ne andrò. Non dirò più niente.Si ode per la terza volta, fievolissimo, lo squillo di tromba.Ma per Lillia, per Lillia t'imploro!cade in ginocchio.In nome del cielo, non mandar via Lillia! Tienila con te.IL COMANDANTEMary, tu mi spezzi il cuore.LILLIAcon fierezza calmaMamma! Il babbo deve fare quello ch'è giusto; senza pensare a noi.Gli prende la mano e la tiene stretta.LADY MARYdisperataAh, taci!... Tu non sai, tu non sai verso quale sorte tuo padre ti spinge. Tu non sai fino a qual punto è nefando e spaventoso ciò ch'egli pensa di fare.IL COMANDANTEMary!...LADY MARYVedi?... egli non è più un marito, non è più un padre.con veemenza folleIn lui il soldato — ha ucciso l'uomo!Il capitano Loussy batte alla porta ed entra.CAPITANO LOUSSYIl Consiglio è radunato.IL COMANDANTEVerrò subito.Si volge verso la porta a sinistra come per andare a prendere cappotto e berretto.Gli ordini da firmare?CAPITANO LOUSSYSono pronti.IL COMANDANTELa popolazione civile è avvisata?CAPITANO LOUSSYQuattro squadre sono in giro per la città.con voce commossaLa popolazione si raduna già nella piazza.IL COMANDANTEFa per entrare a sinistra. Si volge sulla soglia e guarda Lillia. Essa gli si precipita tra le braccia.Lady Mary si è abbattuta singhiozzante.IL COMANDANTEallontana da sè Lillia ed esce a sinistra.LADY MARYrizzandosi con un gridoNo, no! tu non andrai! Io non ti lascierò andare.Lo segue.CAPITANO LOUSSYrapidissimo a LilliaLillia! Vi salverò. Salverò voi e vostra madre.LILLIAincredulaCome potrete...?CAPITANO LOUSSYVi seguirò. Quando sarà buio vi ricondurrò indietro. E vi terrò nascoste qui, nella città —LILLIAdopo un istante d'esitazioneMa sarebbe... ingannare mio padre.CAPITANO LOUSSYVostro padre mi benedirà di averlo ingannato.LILLIAfissandolo, graveNe siete certo?CAPITANO LOUSSYcon disperazioneAh, non lo so! non lo so! La sua onestà rasenta la pazzia!LILLIAguardandolo negli occhi, e tendendogli lentamente la manoCosì... deve essere onesto — un soldato.CAPITANO LOUSSYLillia, piccola creatura sublime, come posso lasciarvi andare così, innocente e intrepida, alla morte?con passione disperataMio Dio, mio Dio, che cosa debbo fare?LILLIAcon solennitàObbedire!LADY MARYchiamando dal di fuori con voce angosciataLillia! Lillia!IL COMANDANTErientra, pronto ad uscire.Lillia. Va da tua madre.Lillia esce a sinistra.IL COMANDANTEa Loussy, con voce spezzataSiate per un'ora mio figlio. — Restate qui con loro. Le confido a voi.Il Capitano Loussy, commosso, gli afferra la mano. Indi esce a sinistra, dove sono uscite le due donne.Il Comandante, solo, si avvia verso la porta vetrata. L'apre. D'improvviso indietreggia, e resta immobile.Fuori, come ombre nel crepuscolo della grigia giornata invernale, sfilano lentamente donne, bambini e vecchi, in silenzioso, tragico corteo.Il Comandante, impietrito, li guarda.FINE DEL SECONDO ATTO
ATTO SECONDO
LADY MARY
entra portando un vassoio; la segue Lillia.
entra portando un vassoio; la segue Lillia.
Non svegliarlo!
LILLIA
Povero papà! Come par triste!
LADY MARY
deponendo il vassoio sul caminetto a sinistra, e abbattendosi col volto nascosto tra le mani
deponendo il vassoio sul caminetto a sinistra, e abbattendosi col volto nascosto tra le mani
Cosa sarà di noi! Ah, se fossimo partite con le Farrell!... Almeno fossi partita tu? Saperti in salvo...
LILLIA
Zitta, che lo svegli!
IL COMANDANTE
destandosi
destandosi
Che c'è?
LADY MARY
Ti abbiamo portato il thè.
IL COMANDANTE
Non voglio thè.
LILLIA
quasi piangendo
quasi piangendo
Ma papà... vuoi ammalarti? Non mangi più niente...
IL COMANDANTE
facendole una carezza
facendole una carezza
Ho tanti pensieri...
LILLIA
E quando si hanno tanti pensieri bisogna mangiare.
LADY MARY
Ci rendi assai tristi!...
IL COMANDANTE
Basta. Lasciatemi solo.
LADY MARY
Ma un po' di thè —
IL COMANDANTE
con scatto iroso addita la porta.Le donne si ritirano a capo basso.
con scatto iroso addita la porta.
Le donne si ritirano a capo basso.
Mary... Lillia...
Esse tornano indietro.
Esse tornano indietro.
IL COMANDANTE
le guarda, le abbraccia.
le guarda, le abbraccia.
Cos'ho fatto! Cosa ho fatto! Non dovevo lasciarvi star qui... Ero un pazzo, ero un delinquente...
LADY MARY
Ma perchè? Se siamo così felici di condividere le tue sofferenze.
LILLIA
Non credere che abbiamo paura. Di nulla, di nulla abbiamo paura, poichè siamo con te.
Si batte alla porta.
Si batte alla porta.
IL COMANDANTE
Avanti.
Entrano il capitano Loussy e il professor Aubrey Russell, seguiti da due soldati, uno dei quali porta un rotolo di carta.
Entrano il capitano Loussy e il professor Aubrey Russell, seguiti da due soldati, uno dei quali porta un rotolo di carta.
IL COMANDANTE
Ah! Loussy!... Ebbene?
CAPITANO LOUSSY
presentando Russell
presentando Russell
Il professore Aubrey Russell, matematico, che mi ha aiutato a compilare il documento —
IL COMANDANTE
Quel diagramma è fatto?
CAPITANO LOUSSY
Sì, signor Comandante.
IL COMANDANTE
volgendosi a Russell
volgendosi a Russell
E il risultato?
AUBREY RUSSELL
È grave.
Un silenzio.
Un silenzio.
Desidera vederlo subito?
IL COMANDANTE
Subito!
AUBREY RUSSELL
dà ordini ai soldati di attaccare la carta alla parete. Essi l'affissano nel centro, in fondo; a destra della porta vetrata d'ingresso.
dà ordini ai soldati di attaccare la carta alla parete. Essi l'affissano nel centro, in fondo; a destra della porta vetrata d'ingresso.
IL COMANDANTE
volgendosi alle donne
volgendosi alle donne
Allora —
LADY MARY
supplichevole
supplichevole
Lasciaci star qui!
IL COMANDANTE
esita. Quindi subitamente deciso
esita. Quindi subitamente deciso
Ebbene — restate. Tanto, ormai...
Fa un gesto di desolazione. Lady Mary e Lillia vanno a sedersi in un angolo della stanza.
Fa un gesto di desolazione. Lady Mary e Lillia vanno a sedersi in un angolo della stanza.
AUBREY RUSSELL
indicando la carta che i soldati hanno attaccato alla parete
indicando la carta che i soldati hanno attaccato alla parete
Ecco, Comandante.
A un cenno del capitano Loussy i soldati salutano ed escono.
A un cenno del capitano Loussy i soldati salutano ed escono.
IL COMANDANTE
aggrottando le ciglia
aggrottando le ciglia
Spiegatemi un po' —
LINEA A. Scala minima di razioni necessarie alla Guarnigione e alla Popolazione civile per poter combattere e lavorare.LINEA B. Scala minima di razioni necessarie alla Guarnigione e alla Popolazione per poter sussistere, senza combattere e senza lavorare.LINEA C. Scala minima di razioni necessarie alla sussistenza della sola Guarnigione.
LINEA A. Scala minima di razioni necessarie alla Guarnigione e alla Popolazione civile per poter combattere e lavorare.
LINEA B. Scala minima di razioni necessarie alla Guarnigione e alla Popolazione per poter sussistere, senza combattere e senza lavorare.
LINEA C. Scala minima di razioni necessarie alla sussistenza della sola Guarnigione.
NOTA— Per i dettagli del diagramma i miei ringraziamenti sono dovuti allo scrittore militare inglese «Ole Luk-oie».N. dell'A.
NOTA— Per i dettagli del diagramma i miei ringraziamenti sono dovuti allo scrittore militare inglese «Ole Luk-oie».
N. dell'A.
AUBREY RUSSELL
Le cifre riguardo agli approvvigionamenti le ho avute esattissime dall'ispettore dei consumi; quelle della popolazione me le ha date il maresciallo. Queste linee orizzontali...
indicando le linee da sinistra a destra sul diagramma
indicando le linee da sinistra a destra sul diagramma
sarebbero la scala dei viveri. Queste, verticali, la scala del tempo. Da oggi, vede?
indicando l'angolo sinistro in alto del diagramma
indicando l'angolo sinistro in alto del diagramma
4 gennaio.
IL COMANDANTE
secco
secco
Avanti.
AUBREY RUSSELL
Queste tre linee in diversa pendenza rappresentano la diversa scala di razioni secondo... secondo il numero delle persone da nutrire.
IL COMANDANTE
Avanti.
AUBREY RUSSELL
Questo zero alla base di ognuna delle tre linee rappresenta — la fine dei viveri.
Un silenzio.
Un silenzio.
Come vede, ho messo qui accanto alle diverse linee una iniziale, secondo ciò che rappresentano:
Linea A: Scala minima di razioni, indispensabili alla guarnigione — insieme con la popolazione civile — per poter continuare a lavorare e a combattere.
Linea B: —
IL COMANDANTE
interrompendolo
interrompendolo
La linea A fino a che giorno ci porta?
AUBREY RUSSELL
Seguendo col dito dal basso all'alto la riga verticale su cui termina lalinea A
Seguendo col dito dal basso all'alto la riga verticale su cui termina lalinea A
La linea A... ci porta... fino al giorno 18 di questo mese.
IL COMANDANTE
esterrefatto
esterrefatto
Il 18 di questo mese!... Loussy! avete sentito?
CAPITANO LOUSSY
cupo
cupo
Sissignore.
AUBREY RUSSELL
Questa seconda linea, marcata B — come vede, è in pendenza minore — rappresenta la scala minima di razioni necessarie alla guarnigione — insieme con la popolazione civile —
si arresta titubante. Indi prosegue a bassa voce
si arresta titubante. Indi prosegue a bassa voce
per poter semplicemente sussistere.
Breve silenzio.
Breve silenzio.
Senza combattere e senza lavorare.
Un altro silenzio.
Un altro silenzio.
IL COMANDANTE
E questa linea ci porta...
AUBREY RUSSELL
Ci porla fino al giorno 30 di questo mese.
Lungo silenzio.
Lungo silenzio.
IL COMANDANTE
Fino al 30 di questo mese.
AUBREY RUSSELL
Qui, tuttavia... si può contare su qualche giorno di più...
s'interrompe indeciso.
s'interrompe indeciso.
IL COMANDANTE
secco
secco
Perchè?
AUBREY RUSSELL
Ma... per una ragione penosa, signor Comandante.
abbassando ancora il tono della voce
abbassando ancora il tono della voce
Bisogna prevedere un aumento di decessi... in seguito a debolezza ed esaurimento...
IL COMANDANTE
trasalendo
trasalendo
Ah!
AUBREY RUSSELL
E questi decessi, diminuendo il nostro numero, prolungherebbero la nostra possibilità di resistenza.
IL COMANDANTE
Ho capito.
Silenzio.
Silenzio.
E questa terza linea?
AUBREY RUSSELL
Ah!Linea C. Questa, signor Comandante, ha la minima pendenza, e ci porta, come vede, assai più lontano: fino al 22 — o diciamo pure al 24 — del mese prossimo. Questa linea C...
con voce tremante
con voce tremante
rappresenta la scala minima delle razioni necessarie alla sussistenza...
Un attimo di pausa.
Un attimo di pausa.
della guarnigione soltanto —
Marcando molto le parole
Marcando molto le parole
esclusa la popolazione civile.
Lungo silenzio.
Lungo silenzio.
È questo, vero? ciò che mi aveva dato ordine di fare?
IL COMANDANTE
profondamente scosso
profondamente scosso
Sì.
AUBREY RUSSELL
Sono desolato che i risultati non siano migliori.
IL COMANDANTE
Grazie, Russell. Grazie.
Aubrey Russell guarda, incerto, dal Comandante immerso nei suoi pensieri, al capitano Loussy. Questi gli fa cenno che può andare.Aubrey Russell saluta ed esce.
Aubrey Russell guarda, incerto, dal Comandante immerso nei suoi pensieri, al capitano Loussy. Questi gli fa cenno che può andare.
Aubrey Russell saluta ed esce.
IL COMANDANTE
dopo una lunga pausa
dopo una lunga pausa
Vedete, Loussy, è la resa che s'impone — la resa!
CAPITANO LOUSSY
amaramente
amaramente
Tutte vane, dunque, le nostre sofferenze.
IL COMANDANTE
Tutte vane.
CAPITANO LOUSSY
Vano il coraggio eroico dei nostri uomini, vana la loro prontezza al sacrificio.
IL COMANDANTE
Tutto vano.
CAPITANO LOUSSY
distogliendo il volto
distogliendo il volto
Ah, Comandante...
si sforza a dominare la sua profonda emozione
si sforza a dominare la sua profonda emozione
se si potesse sperare ancora nell'arrivo di viveri...
IL COMANDANTE
Chiuse le vie di terra, bloccate le vie del mare. Siamo qui, presi come topi in trappola.
CAPITANO LOUSSY
Ah, quando sei mesi fa ho portato il rapporto alle autorità... e ci hanno riso in faccia!... Se avessero provveduto subito...
IL COMANDANTE
Loussy; le recriminazioni non servono che ad amareggiare chi le fa.
CAPITANO LOUSSY
Perdoni, Comandante. Ha ragione.
Una pausa.
Una pausa.
Ma l'idea della resa, e di tutto ciò che la resa significa... per noi e per i nostri, mi sconvolge il cervello.
IL COMANDANTE
tornando a guardare la carta appesa al muro. Lentamente
tornando a guardare la carta appesa al muro. Lentamente
Ci atterremo alla linea B.
CAPITANO LOUSSY
disperato
disperato
La resa per il giorno 30?!
IL COMANDANTE
Sì. La resa; per fame. Il giorno 30.
Si volge un istante a guardare le due donne che durante l'intera scena sono rimaste immobili e tremanti in fondo alla stanza. Indi cade a sedere col viso tra le mani.
Si volge un istante a guardare le due donne che durante l'intera scena sono rimaste immobili e tremanti in fondo alla stanza. Indi cade a sedere col viso tra le mani.
LADY MARY
si alza, e lenta, trepida, si avvicina a suo marito.Gli prende la mano, ch'egli le abbandona; essa l'alza e la reca alle labbra.
si alza, e lenta, trepida, si avvicina a suo marito.
Gli prende la mano, ch'egli le abbandona; essa l'alza e la reca alle labbra.
CAPITANO LOUSSY
alzando la fronte e lanciando uno sguardo a Lillia
alzando la fronte e lanciando uno sguardo a Lillia
Comandante, se potessimo resistere un altro mese... o due!... Da una parte o dall'altra i soccorsi ci arriverebbero.
il Comandante stende grave la mano e addita il diagramma.
il Comandante stende grave la mano e addita il diagramma.
CAPITANO LOUSSY
in tono rapido e basso
in tono rapido e basso
E... la linea C?... Quella, ci darebbe... un mese e 18 giorni di più.
IL COMANDANTE
La linea C!... Mandar via la popolazione civile!
con un mesto sorriso
con un mesto sorriso
Voi volete dunque tornare al medio-evo? all'assedio di Siena?
Il capitano Loussy allarga le mani in gesto di rassegnazione all'inevitabile.
Il capitano Loussy allarga le mani in gesto di rassegnazione all'inevitabile.
IL COMANDANTE
Cacciar fuori questi inermi — donne, vecchi, fanciulli — e mandarli... al nemico?
CAPITANO LOUSSY
concitato
concitato
Sì; perchè questi dia loro un salvacondotto attraverso le sue linee. È stato fatto altre volte; anche recentemente. I Boeri, non hanno forse mandato le loro donne, i loro vecchi alle nostre linee inglesi?
IL COMANDANTE
fissandolo grave, dopo un istante di silenzio
fissandolo grave, dopo un istante di silenzio
Voi scordate, Loussy, con che razza di nemico abbiamo a fare. Noi non combattiamo contro gli uomini; noi combattiamo contro le iene!
Un silenzio.
Un silenzio.
E poi, arrendersi per arrendersi — tanto vale il giorno 30, che ventiquattro giorni più tardi. E risparmiamo questa inutile crudeltà.
CAPITANO LOUSSY
In ventiquattro giorni possono accadere dei fatti nuovi.
IL COMANDANTE
fissandolo
fissandolo
Loussy, è un terribile dilemma questo... un crudele dilemma...
Lady Mary e Lillia sono venute a mettersi al suo fianco ed egli tiene stretta la mano di sua moglie; ora posa l'altra mano sull'omero della figlia.
Lady Mary e Lillia sono venute a mettersi al suo fianco ed egli tiene stretta la mano di sua moglie; ora posa l'altra mano sull'omero della figlia.
Quando voi pensate, che nella popolazione civile — tra i non-combattenti — sono comprese...
la voce gli si spezza
la voce gli si spezza
... anche queste due creature...
CAPITANO LOUSSY
vivamente
vivamente
Ah! Ma lei, Comandante, — lei Governatore della piazzaforte, può fare tutte le eccezioni che vuole.
IL COMANDANTE
con uno scoppio di voce
con uno scoppio di voce
Ah!Le eccezioni?! È questo che voi pensate? Le eccezioni!... A favore delle mie donne!Mandar fuori i pezzenti, eh? gli ammalati, eh? E le donne e i vecchi e i bambini — Ma le mie donne no!... Ah, ma che concetto avete voi del dovere, Loussy?
con voce tonante
con voce tonante
E che concetto credete che ne abbia io?
CAPITANO LOUSSY
profondamente umiliato
profondamente umiliato
Perdoni... perdoni...
IL COMANDANTE
E non è per questo —
indicando le due donne tremanti al suo fianco
indicando le due donne tremanti al suo fianco
ch'io esito; io, che vorrei dare in pasto ai miei soldati questo mio vecchio cuore, se potessi tenerli in vita un solo giorno di più!...
CAPITANO LOUSSY
Lo so!... Lo so!...
IL COMANDANTE
Ma è perchè voglio, se è possibile, evitare uno strazio inutile. Li vedete voi, questi inermi, cacciati fuori alla mercè del nemico? Li vedete, vagare, soli, sperduti tra le due linee ostili?...
feroce
feroce
E vedete — vedete — come sarebbero accolti dal nostro nemico?
Il capitano Loussy si copre gli occhi.
Il capitano Loussy si copre gli occhi.
IL COMANDANTE
prosegue fremente
prosegue fremente
Se bisognerà arrendersi — ah! — allora ci saremo anche noi
guardando le due donne
guardando le due donne
anche noi saremo là col nostro cuore — e con le nostre rivoltelle — per difenderle fino all'ultimo.
LADY MARY
gli si getta tra le braccia piangendo.Lillia e Loussy si guardano fissamente, profondamente negli occhi.Si batte alla porta.
gli si getta tra le braccia piangendo.
Lillia e Loussy si guardano fissamente, profondamente negli occhi.
Si batte alla porta.
IL COMANDANTE
Avanti.
Entra il tenente Fletcher trafelato, ansante.
Entra il tenente Fletcher trafelato, ansante.
IL TENENTE FLETCHER
guarda le donne.
guarda le donne.
Una comunicazione urgente, signor Comandante.
IL COMANDANTE
Dite pure.
IL TENENTE FLETCHER
Abbiamo raccolto un radio-telegramma che annuncia l'arrivo di trasporti con rinforzi e viveri. Vengono per la via di mare.
IL COMANDANTE
agitato
agitato
Hanno forzato il blocco!
IL TENENTE FLETCHER
Signorsì. Sono stati avvistati sulle coste dell'Estlandia.
IL COMANDANTE
febbrile
febbrile
Quando?
IL TENENTE FLETCHER
All'alba di ieri.
Un silenzio.Lady Mary scoppia in convulse lagrime di gioia e abbraccia Lillia.
Un silenzio.
Lady Mary scoppia in convulse lagrime di gioia e abbraccia Lillia.
IL COMANDANTE
parlando lentamente
parlando lentamente
All'alba di ieri! Non saranno — dunque — qui — che verso —
IL TENENTE FLETCHER
Verso il 20 del mese prossimo, signor Comandante.
IL COMANDANTE
lentamente, accennando di si col capo
lentamente, accennando di si col capo
Verso — il 20 del mese prossimo.
LILLIA
rapita
rapita
Papà! Papà!...
Gli afferra la mano e gliela bacia.
Gli afferra la mano e gliela bacia.
IL COMANDANTE
come impietrito
come impietrito
Il 20 del mese prossimo — ah!
si batte la fronte con gesto forsennato.Al tenente Fletcher
si batte la fronte con gesto forsennato.
Al tenente Fletcher
Sta bene.
Il tenente Fletcher saluta ed esce.Volgendosi alle donne
Il tenente Fletcher saluta ed esce.
Volgendosi alle donne
Via! Via subito.
LADY MARY
Ma —
IL COMANDANTE
con gesto di congedo
con gesto di congedo
Vi richiamerò.
Lady Mary e Lillia escono.
Lady Mary e Lillia escono.
IL COMANDANTE
dopo una pausa
dopo una pausa
Dunque, Loussy!
con infinita amarezza
con infinita amarezza
Ecco sciolto il dilemma.
Il capitano Loussy china il capo.
Il capitano Loussy china il capo.
IL COMANDANTE
Comprendete il significato di questa notizia?
Loussy china di nuovo il capo in segno di assenso.
Loussy china di nuovo il capo in segno di assenso.
IL COMANDANTE
lentamente, scandendo le sillabe
lentamente, scandendo le sillabe
Nessuna resa.
Un silenzio.Va alla parete e appoggia ildito sulla terza linea del diagramma.
Un silenzio.
Va alla parete e appoggia ildito sulla terza linea del diagramma.
È la linea C — che s'impone. La linea C! Come avete detto voi!... Fuori la popolazione civile!... fuori le bocche inutili! Fuori!
Appoggia il capo al muro e scoppia in una risata convulsa.
Appoggia il capo al muro e scoppia in una risata convulsa.
CAPITANO LOUSSY
gli si avvicina trepido
gli si avvicina trepido
Comandante!!...
IL COMANDANTE
come pazzo guardando la carta
come pazzo guardando la carta
Lo zero — ecco lo zero!
seguendo la linea col dito
seguendo la linea col dito
La linea C... ci porta fino al giorno 24. I rinforzi arrivano il 20.
con un'amara risata
con un'amara risata
Abbiamo un margine di quattro giorni!... Quattro giorni!
CAPITANO LOUSSY
agitato
agitato
Ma è inutile dunque! Inutile! Bisogna contare sulla possibilità di ritardi. Il maltempo può ostacolare l'arrivo dei trasporti. Allora la resa s'imporrebbe ugualmente — e questa spietata decisione sarebbe stata vana.
IL COMANDANTE
tra sè e sè
tra sè e sè
Sì. Anche questo può accadere...
CAPITANO LOUSSY
rapido e a bassa voce
rapido e a bassa voce
Se osassi... se osassi intercedere per la infelice popolazione civile... se si potesse sospendere questa sentenza orribile...
IL COMANDANTE
Ma voi vi contraddite, Loussy. Voi che or ora mi esortavate a questo passo, ora tentate dissuadermene?
Una pausa.
Una pausa.
Basta.
a se stesso
a se stesso
«Fa ciò che devi, avvenga quel che può».
stringendo i denti
stringendo i denti
Loussy, radunate il Consiglio di Difesa. Preparate immediatamente gli ordini ch'io firmerò.
con voce terribile
con voce terribile
E badate, Loussy!Non si fanno eccezioni.Non si fanno eccezioni.
Un silenzio.
Un silenzio.
Tutti — vecchi, donne, bambini, ammalati, chi può reggersi in piedi deve andare. Prendete le disposizioni necessarie. E ricordatevi che la sortita si deve fare prima del tramonto
convulso, serrando i pugni
convulso, serrando i pugni
perchè il nemico non possa fingere di non riconoscere la bandiera bianca.
CAPITANO LOUSSY
Ma come? Ma non è possibile? Bisognerà pur dare qualche preavviso.
IL COMANDANTE
Niente preavviso. Un'ora deve bastare. Quando si ha un margine di quattro soli giorni, non c'è più un tozzo di pane che si possa dare agli inermi, ai non-combattenti...
con un ghigno di amarissima ironia
con un ghigno di amarissima ironia
agli esseri superflui —che non sanno uccidere!
CAPITANO LOUSSY
Ma per amor di Dio, Comandante, pensi!...
IL COMANDANTE
con voce terribile
con voce terribile
Ho pensato. — Radunate il Consiglio di Difesa.
Dopo un istante d'esitazione il Capitano Loussy esce.Il Comandante rimane solo.
Dopo un istante d'esitazione il Capitano Loussy esce.
Il Comandante rimane solo.
IL COMANDANTE
dopo un lungo silenzio
dopo un lungo silenzio
E se fosse un delitto? S'io fossi impazzito?
Tutta la sua forza autoritaria è caduta.Egli è smarrito, quasi piangente.Tra sè e se.
Tutta la sua forza autoritaria è caduta.
Egli è smarrito, quasi piangente.
Tra sè e se.
Chi... chi... m'aiuta? Chi mi consiglia?
va ai gradini e chiama
va ai gradini e chiama
Mary!
LADY MARY
accorre
accorre
IL COMANDANTE
Mary. — Pensa bene a ciò che stai per dirmi. Rispondi dal fondo della tua coscienza.
Una pausa.Lady Mary tiene fissi gli occhi su lui.
Una pausa.
Lady Mary tiene fissi gli occhi su lui.
Ricordi tu ciò che accadde il giorno della partenza di Giorgio?
LADY MARY
Il giorno... della partenza?...
IL COMANDANTE
L'incidente della cantoniera.
LADY MARY
Sì. Ricordo.
IL COMANDANTE
Ricordi tu... ciò che hai detto quando quell'uomo volle sacrificare suo figlio alla salvezza del treno?
LADY MARY
Ho detto... che fece il suo dovere. Perchè ne riparli?
IL COMANDANTE
Lo diresti ancora? Oggi?... Lo diresti ancora?
LADY MARY
Che strana domanda!
IL COMANDANTE
Rispondi.
LADY MARY
Sì... credo... non so...
titubante
titubante
Certo egli non poteva sacrificare tante esistenze affidate a lui —
IL COMANDANTE
Egli... non poteva sacrificare... tante esistenze... affidate a lui...
prendendole la mano
prendendole la mano
Al suo posto, anch'io — avrei dovuto far così?
LADY MARY
Che domanda mi fai?
IL COMANDANTE
forte
forte
Rispondi.
Un silenzio
Un silenzio
Se per salvare mille vite... migliaia di vite,... affidate a me... dovessi sacrificare... te?... tua figlia?... Diresti che lo devo fare?
LADY MARY
dopo un attimo di silenzio
dopo un attimo di silenzio
Ma... forse...
IL COMANDANTE
Non forse. Sì? — no?
LADY MARY
straziata dal dubbio
straziata dal dubbio
Oh Dio!...
subitamente, cacciandosi i capelli dalla fronte
subitamente, cacciandosi i capelli dalla fronte
Sì.
IL COMANDANTE
Mary! Eroica creatura, santa e grande anima! Che il cielo ti benedica, ti protegga, ti salvi. Tu mi dai il coraggio che mi mancava. Il dovere, dunque. Lo ha fatto quel cantoniere. Ed io, soldato, lo farò.
LADY MARY
tremante
tremante
Spiegami... che cosa vuoi dire?
IL COMANDANTE
Chiama Lillia.
LADY MARY
Ma...
IL COMANDANTE
ritto in mezzo loro.
ritto in mezzo loro.
Chiama Lillia.
Lady Mary s'avvia titubante verso i gradini, sui quali già appare la figuretta trepida di Lillia.
Lady Mary s'avvia titubante verso i gradini, sui quali già appare la figuretta trepida di Lillia.
IL COMANDANTE
Donne mie! Più care a me della vita, più care a me della speranza, più care a me — sì! è così! — della patria per la quale combatto. Io debbo compiere un terribile dovere. Debbo mandarvi via...
LADY MARY
con un grido
con un grido
Ah no! Questo no!
Assai lontano s'ode lo squillo d'una tromba che chiama all'adunata.
Assai lontano s'ode lo squillo d'una tromba che chiama all'adunata.
IL COMANDANTE
Debbo mandarvi via. Tra un'ora partirete di qui.
LADY MARY
Io non ti lascio, no! non ti lascio.
LILLIA
Papà! Se devi morire, vogliamo morire con te.
Lo squillo è ripetuto, lontanissimo.
Lo squillo è ripetuto, lontanissimo.
IL COMANDANTE
Voi non capite. Ah, se si trattasse soltanto di morire. Come sarebbe facile!... Ma a un soldato si domanda di più che la vita. Il soldato dev'essere pronto a strapparsi il cuore, e vivere. Ad immolare ciò che ha di più caro, e vivere. Voi, che adoro... voi, vita della mia vita, devo mandarvi fuori... fuori, con gli altri derelitti! Devo mandarvi alle linee nemiche!
LADY MARY
con un singhiozzo soffocato
con un singhiozzo soffocato
Ma non è possibile...
IL COMANDANTE
Sì; abbandonarvi ai nemici; affidarvi alla loro pietà!
LADY MARY
Tu — tu penseresti di far questo? Ma sarebbe una cosa iniqua, una cosa orribile!
IL COMANDANTE
austero
austero
Sì. È una cosa orribile. Ma è necessaria. È fatale. Comprendi! Se noi ci arrendiamo, il disastro non è nostro soltanto; avrà delle conseguenze gravi, incalcolabili...
LADY MARY
forsennata
forsennata
Ma a noi, a noi... non pensi?
prima che il Comandante possa rispondere
prima che il Comandante possa rispondere
E volevi pure arrenderti! L'hai detto...
IL COMANDANTE
Sì. Quando la resa era inevitabile. Quando non c'era alternativa. Ma se m'arrendessi ora, sapendo che i trasporti arrivano, sarei un vile. Se non tentassi di resistere fino all'ultimo respiro, sarei un vile.
Una pausa.
Una pausa.
Mi vorresti vile, Mary? Mi vorresti disonorato?
LADY MARY
No... no! hai ragione. Hai mille volte ragione. Tu devi salvare la piazzaforte, i tuoi uomini. Ma perchè...
tremante
tremante
non tenerci qui, noi due... nascoste? Nessuno lo saprebbe...
IL COMANDANTE
sdegnato
sdegnato
Mary!
LADY MARY
Che differenza può fare quel pezzetto di pane che mangeremo noi?... E poi, non lo mangeremo! no! te lo giuro. Morremo di fame, benedicendoti!... pur che ci lasci morire accanto a te.
IL COMANDANTE
Mary! perchè straziarmi? Non capisci chedarei dieci volte la vita per tenervi qui? Se lo potessi senza essere ingiusto, senza essere abbietto!
LADY MARY
dopo un attimo di silenzio
dopo un attimo di silenzio
Va bene. Io me ne andrò. Me ne andrò. Non dirò più niente.
Si ode per la terza volta, fievolissimo, lo squillo di tromba.
Si ode per la terza volta, fievolissimo, lo squillo di tromba.
Ma per Lillia, per Lillia t'imploro!
cade in ginocchio.
cade in ginocchio.
In nome del cielo, non mandar via Lillia! Tienila con te.
IL COMANDANTE
Mary, tu mi spezzi il cuore.
LILLIA
con fierezza calma
con fierezza calma
Mamma! Il babbo deve fare quello ch'è giusto; senza pensare a noi.
Gli prende la mano e la tiene stretta.
Gli prende la mano e la tiene stretta.
LADY MARY
disperata
disperata
Ah, taci!... Tu non sai, tu non sai verso quale sorte tuo padre ti spinge. Tu non sai fino a qual punto è nefando e spaventoso ciò ch'egli pensa di fare.
IL COMANDANTE
Mary!...
LADY MARY
Vedi?... egli non è più un marito, non è più un padre.
con veemenza folle
con veemenza folle
In lui il soldato — ha ucciso l'uomo!
Il capitano Loussy batte alla porta ed entra.
Il capitano Loussy batte alla porta ed entra.
CAPITANO LOUSSY
Il Consiglio è radunato.
IL COMANDANTE
Verrò subito.
Si volge verso la porta a sinistra come per andare a prendere cappotto e berretto.
Si volge verso la porta a sinistra come per andare a prendere cappotto e berretto.
Gli ordini da firmare?
CAPITANO LOUSSY
Sono pronti.
IL COMANDANTE
La popolazione civile è avvisata?
CAPITANO LOUSSY
Quattro squadre sono in giro per la città.
con voce commossa
con voce commossa
La popolazione si raduna già nella piazza.
IL COMANDANTE
Fa per entrare a sinistra. Si volge sulla soglia e guarda Lillia. Essa gli si precipita tra le braccia.Lady Mary si è abbattuta singhiozzante.
Fa per entrare a sinistra. Si volge sulla soglia e guarda Lillia. Essa gli si precipita tra le braccia.
Lady Mary si è abbattuta singhiozzante.
IL COMANDANTE
allontana da sè Lillia ed esce a sinistra.
allontana da sè Lillia ed esce a sinistra.
LADY MARY
rizzandosi con un grido
rizzandosi con un grido
No, no! tu non andrai! Io non ti lascierò andare.
Lo segue.
Lo segue.
CAPITANO LOUSSY
rapidissimo a Lillia
rapidissimo a Lillia
Lillia! Vi salverò. Salverò voi e vostra madre.
LILLIA
incredula
incredula
Come potrete...?
CAPITANO LOUSSY
Vi seguirò. Quando sarà buio vi ricondurrò indietro. E vi terrò nascoste qui, nella città —
LILLIA
dopo un istante d'esitazione
dopo un istante d'esitazione
Ma sarebbe... ingannare mio padre.
CAPITANO LOUSSY
Vostro padre mi benedirà di averlo ingannato.
LILLIA
fissandolo, grave
fissandolo, grave
Ne siete certo?
CAPITANO LOUSSY
con disperazione
con disperazione
Ah, non lo so! non lo so! La sua onestà rasenta la pazzia!
LILLIA
guardandolo negli occhi, e tendendogli lentamente la mano
guardandolo negli occhi, e tendendogli lentamente la mano
Così... deve essere onesto — un soldato.
CAPITANO LOUSSY
Lillia, piccola creatura sublime, come posso lasciarvi andare così, innocente e intrepida, alla morte?
con passione disperata
con passione disperata
Mio Dio, mio Dio, che cosa debbo fare?
LILLIA
con solennità
con solennità
Obbedire!
LADY MARY
chiamando dal di fuori con voce angosciata
chiamando dal di fuori con voce angosciata
Lillia! Lillia!
IL COMANDANTE
rientra, pronto ad uscire.
rientra, pronto ad uscire.
Lillia. Va da tua madre.
Lillia esce a sinistra.
Lillia esce a sinistra.
IL COMANDANTE
a Loussy, con voce spezzata
a Loussy, con voce spezzata
Siate per un'ora mio figlio. — Restate qui con loro. Le confido a voi.
Il Capitano Loussy, commosso, gli afferra la mano. Indi esce a sinistra, dove sono uscite le due donne.Il Comandante, solo, si avvia verso la porta vetrata. L'apre. D'improvviso indietreggia, e resta immobile.Fuori, come ombre nel crepuscolo della grigia giornata invernale, sfilano lentamente donne, bambini e vecchi, in silenzioso, tragico corteo.Il Comandante, impietrito, li guarda.
Il Capitano Loussy, commosso, gli afferra la mano. Indi esce a sinistra, dove sono uscite le due donne.
Il Comandante, solo, si avvia verso la porta vetrata. L'apre. D'improvviso indietreggia, e resta immobile.
Fuori, come ombre nel crepuscolo della grigia giornata invernale, sfilano lentamente donne, bambini e vecchi, in silenzioso, tragico corteo.
Il Comandante, impietrito, li guarda.
FINE DEL SECONDO ATTO