(Fuori di mano di Luigi del Riccio.)✠ 1514. Scritta del Cristo della Minerva da Metello Vari.(E di mano più antica.)Scritta d'una figura a fare per Michelangelo Bonarrotti.
(Fuori di mano di Luigi del Riccio.)
✠ 1514. Scritta del Cristo della Minerva da Metello Vari.
(E di mano più antica.)
Scritta d'una figura a fare per Michelangelo Bonarrotti.
IoPietro Pavolo Castellanomano propria.
Noi Giovanni Balducci e compagni abiamo auto da Metello Vari pel dettoMichelagnioloducati cento cinquanta a iuli X per ducato, de li quali abiamo a seguire la volontà del dettoMichelagnioloe suo ordine, ogni volta che abbia fatto detta figura senza alcuna eccezione, ch'ora per la detta scritta si mostra.
IoMichelagniolo di Lodovico di Buonarroto Simoniconfesso avere ricevuto oggi questo dì da' Balducci di Roma, cioè da Bonifazio Fazi, per le mani di Zanobi del Bianco, in Firenze, ducati cento cinquanta d'oro di Camera, e' quali ducati messer Metello Vari, cittadino romano, con altri sua compagni dipositorno nel detto banco de' Balducci in Roma a mia stanza, cioè che e' ne facessi el mio piacimento per prencipio di pagamento d'una figura di marmo ch'e' mi dettono a fare, come apariscie per una scritta ch'è tra noi.
Archivio Notarile di Massa.Seravezza, 18 di maggio 1515.
Gli uomini del Comune di Seravezza nel Vicariato di Pietrasanta donano alla Repubblica di Firenze le cave di marmo del monte detto Altissimo, e dell'altro della Ceresola.[579]
In nomine Domini, Amen. Die XVIII maij 1515.
Convocatis etc. hominibus Comunis Seravitie, Vicarie Petresancte districtus civitatis Florentie, inferiori loco, de mandato et voluntate Marci olim Gerardini et Luce olim Iacobi Folini de dicto Communi et eiusdem Communis et hominum, consulum et officialium, sono campane, more el loco consueto, pro infrascriptis peragendis et exequendis. In qua quidem conventione, congregatione et cohadunatione interfuerunt infrascripti 119 homines de dicto Communi: quorum officialium et hominum hec sunt nomina, videlicet.... etc. Qui omnes homines una cum dictis officialibus Communis Serravitii, etc. sunt ultra due partes quasi de tribus partibus dicti Communis, etc. etc. tenore huius publici instrumenti, etc. creaverunt; nomine ipsorum discrepante; et ordinaverunt in eorum et totius dicti Communis sindices et procuratores, etc. prudentes viros Thomeum olim Luce Thomei de dicto Communi, etc. et Iacobum Ioannis Fetti de la Corvaria dicti Communis, etc. specialiter expresse ac nominatim ad donandum ac titulo donationis tam pure et simpliciter, etc. etc. excelse Dominationi et Populo Florentino Montem qui diciturel Monte di lo Altissimoet Montem qui diciturel Monte di Ceraxolasitos et posites in pertinentiis Seravicii et Capelle Vicariatus Petresancte, in quibus dicitur esse cava et mineria pro marmoribus cavandis; et que loca prefatus et excelsus Populus Florentinus requisivit a dictis hominibus, ut dixerunt, pro cavandis marmoribus. Item omnia alia loca existentia in dicto Vicariatu et spectantia etc. in quibus essent marmora ad excavandum. Item loca ad faciendam viam pro conducta dictorum marmorum a cavea seu a dictis montibus et locis usque ad mare. Et in dictum excelsum Populum et prefatam Dominationem Florentinam dictos montes et loca cum omnibus spectantibus et pertinentibus ipsis montibus trasferendum et donandum semel et pluries, et quotiens, etc. eisdem placebit, etc.... etc. Sub obligatione, etc. Rogantes me Notarium infrascriptum ut de predictis omnibus publicum conficerem instrumentum consilio sapientis extendendum, substantia presentis mandati non mutata.
Acta in terra Serravicij in hospitali S. Marie videlicet al ponte di la Capella etc.
Ego Antonius filius Peregrini olim Petri de Cortila, Vicariatus Gragnole, Lunensis diocesis ad presens habitator Masse, notarius scripsi.
Archivio Buonarroti.Roma, 8 di luglio 1516.
Terzo contratto per la sepoltura di papa Giulio II.
In Dei nomine, Amen. Anno a nativitate Domini millesimo quingentesimo sexto decimo, indictione quarta, die vero quarta mensis iulii, pontificatus Sanctissimi in Christo patris et domini nostri, domini Leonis divina providentia pape Decimi, anno quarto.
In mei notarii infrascripti et testium infrascriptorum presentia, personaliter constitutus reverendissimus in Christo pater et dominus, dominus Laurentius de Pucciis florentinus, tituli Sanctorum Quatuor Coronatorum nunc presbiter cardinalis, asserens se et reverendissimum cardinalem Agennensem tunc executores testamenti, seu sepulture pape Julii, cum quodamMichaele Angelo, sculptore florentino, certo modo contraxisse, prout in instrumento desuper confecto dicitur contineri manu spectabilis viri Francisci Vigorosi notarii Auditoris Camere apostolice, sub die sexta mensis maii, millesimo quingentesimo tertio decimo, vel alio tempore veriori: ad quod et que dictus reverendissimus dominus Cardinalis se retulit et refert. Et quia dicte partes intendunt super premissis certo modo transigere seu de novo contrahere et convenire: Hinc est, quod hodie, hac presenti suprascripta die, dictus reverendissimus Cardinalis, omni meliori modo, etc. non revocando, etc. fecit, etc. procuratorem, etc. dictum reverendissimum dominum Leonardum cardinalem Agennensem, licet absentem, ad transigendum cum dictoMichaele Angeloet quamcumque conventionem et pacta et obligationes faciendum etc. in sua facta annullandum et de novo faciendum et modum solutionis fiende apponendum. Item ad obligandum ad observationem premissorum dictum Constituentem et in plena forma Camere, cum iuramento Constitutionis procuratorum et aliis clausolis consuetis et ad prestandum fideiussores ad libitum dicti Cardinalis et ad promittendum dictis fideiussoribus conservationem indemnitatis.
Item pro interesse dicti Constituentis, quamcumque domum sitam Rome ubi forsan habitavit dictusMichael Angelusoccasione dicte sepulture conficende quo ad pensionem forsan dicto Cardinali debendam disponendo tantum quo adMichaelem Angelum, et dictumMichaelem Angelumde pensione decursa, quo ad interesse dicti reverendissimi domini cardinalis de Pucciis finiendum, quietandum et liberandum.
Item quatenus expediat ad substituendum, et generaliter, etc. dans, etc. promittens, etc. Super quibus, etc. rogatus fui quatenus de predictis conficerem instrumentum vel instrumenta, unum seu plura.
Actum Rome in Palacio apostolico, anno mense die et pontificatu quibus supra, presentibus ibidem venerabilibus viris dominis Hieronimo de Iandaronibus de Senis, et Ferdinando Marzano Conchiensis diocesis et Petro de Ferrato Monte et aliis familiaribus dicti reverendissimi domini Cardinalis, testibus ad premissa vocatis, habitis specialiter atque rogatis.
Et quia ego Albizus Francisci de Seralbizis notarius florentinus de predictis rogatus, subscripsi etc.
In Dei nomine, Amen. Anno a nativitate Domini millesimo quingentesimo sexto decimo,indictione quarta, die vero octava mensis iulii, pontificatus sanctissimi in Christo patris et domini, et domini Leonis divina providentia pape Decimi, anno quarto.
Cunctis pateat evidenter et sit notum, qualiter in presentia mei notarii et testium infrascriptorum specialiter vocatorum, quod reverendissimus dominus, dominus Leonardus cardinalis Agennensis vulgariter nuncupatus, suo nomine proprio, ac pro et vice et nomine reverendissimi domini, domini Laurentii de Pucciis tituli Sanctorum Quatuor Coronatorum, et nomine procuratorio, et casu quo mandatum non sufficeret, promisit de rato etc. Et dictis modis et nominibus et quolibet dictorum modorum et nominum tam in solidum quam de per se, dicit et asseruit, quod cum alias sanctissimus tunc papa Iulius in suo testamento ordinasset et sue future sepulture conficiende et illius executores dictos dominum Laurentium Puccium tunc Datarium et nunc reverendissimum dominum Cardinalem prefatum instituisset. Unde dicti executores cupientes voluntati defuncti consulere et ut executores exequi et adimplere ut tenebantur; ac nominibus propriis tunc ex una; et honorabilis vir magisterMichaelangelussculptor florentinus, etiam suo nomine proprio, ex parte alia, de et super sculptura et fabrica dicte sepulture insimul certo modo ac cum certis pactis, modis et formis, et penis convenerunt, prout in instrumenito desuper confecto manu Francisci Vigorosi notarii auditoris Camere sub die sexta maii, millesimo quingentesimo decimo tertio, vel alio tempore veriori dicitur contineri: cui et quibus dicte partes intendunt hodie hac presenti suprascripta die transigere et facere novam conventionem et de novo contrahere de et super premissis et quolibet eorum, salvis nihilominus infrascriptis; dictus reverendissimus dominus Cardinalis Agennensis tam nomine proprio, quam procuratorio nomine dicti reverendissimi domini cardinalis de Pucciis, prout de eius mandato constat manu mei notarii infrascripti sub suo tempore et data, et dictis modis et nominibus et quolibet dictorum modorum et nominum tam in solidum quam de per se: et casu quo mandatum non sufficeret, promisit de rato in forma iuris valida, ex parte una; et dictusMichael Angelussuo nomine proprio ex parte alia, devenerunt ad infrascriptam transactionem, videlicet.
Imprimis dictus reverendissimus dominus Leonardus cardinalis Agennensis etiam nominibus quibus supra et dictusMichael Angelusdictum instrumentum manu Francisci Vigorosi, et de quo supra fit mentio et omnia in eo contenta, primitus et ante omnia cassarunt, annullarunt, decernentes quod nullus vel alter ipsorum in futurum possit uti dictum instrumentum in iudicio vel extra, sed ex nunc sit ac si nunquam celebratum esset et sit nullius roboris et efficacie vel effectus; et remiserunt hinc inde omnem et quamcumque penam conventionalem unus alteri, et e converso; sed de novo convenerunt, salvis infrascriptis videlicet.
Item convenerunt dicte partes hinc inde, ex eo quia dictusMichael Angeluspromisit aliquod opus non capere saltim magni momenti, quo mediante, impediatur fabrica prefata, sed prius sepultura prefata facere et finire infra certum tempus: et quia dictusMichaelangelusquantum in eo fuit pacta servavit et adimplevit et dicta sepultura pro viribus continue operam dedit, sed propter infirmitatem et gravitatem operis et labores necessarios, voluit et convenerunt quod dictusMichael Angelusteneatur perficere dictam sepulturam infra tempus et terminum novem annorum inceptorum die sexta mensis maii, millesimo quingentesimo sexto decimo, ut supra, et ut sequitur finiendorum, ita quod teneatur infra dictum tempus opus perficere, prout infra, videlicet.
Item convenerunt dicte partes hinc inde et nominibus quibus supra, quod dictusMichael Angelusperficiat opus prefatum secundum novum modellum, figuras, et designum ultimo factum per dictumMichaelem Angelumdicte sepulture conficiende, et secundum tale designum et novum modellum, dictusMichael Angeluspromisit tunc dicto reverendissimo cardinali Agennensi etiam presenti et perficere cum magna pulchritudine et magnificentia iuxta eius conscientiam.
Cuius novi modelli tenor est talis, videlicet:
El modello è largo ne la faza dinanzi brachia undeci fiorentine vel circa, ne la qualle largueza si move in sul piano de la terra uno inbasamento cum quatro zocholi o vero quatro dadi colla loro cimasa che ricigne per tutto; en su quali vàno quatro figure tonde di marmo di tre bracia et mezo l'una et drieto alle dicte figure in su uogni dado viene il suo pilastro, su che vàno alti insino alla prima cornice; la quale va alta dal piano dove possa (posa) l'imbasamento, in su bracia sei, et dua pilastri co' lor socoli da uno de' lati metto(no) in mezo uno tabernaculo, el quale è alto al vano bracia quatre (sic) et mezo: et similmente da l'altre bande metto(no) in mezo uno altro tabernaculo simile che vengono ad essere duo tabernaculi ne la facia dinanci da la prima cornice in gù (giù), ne' quali in ogni uno viene una figura simile a le supraditte. Di poi fra l'uno tabernaculo e l'altro resta uno vano di bracia duo et mezo alto per infino alla prima cornice, nel quale va una historia di bronzo. Et la dicta opera va murata tanto discosto al muro, quanto la largeza d'uno de' tabernaculi che sono ne la facia dinanci: et nelle rivolte de la dicta facia che vàno al muro, coè nelle teste, vàno duo tabernaculi simili a queli dinanzi co' loro zocoli et colle lor figure di simile grandessa che vengono ad essere figure dondeci (dodici) et una storia, come è decto, dalla prima cornice in gù (giù); et dalla prima cornice in su sopra e' pilastri che mettono in mezo el tabernaculo di socto, viene altri dadi co' loro adornamento, suvi meze colone che vàno insino a l'ultima cornice, coè vàno alte bracia octo dalla prima a la seconda cornice, ch'è suo finimento; et da una de le bande in mezo de le duo colonne, viene uno certo vano, nel quale va una figura a sedere, alta a sedere bracia tre et mezo fiorentine: el simile viene fra l'altre dua colone da l'altra banda. Et fra il capo de le dicte figure e l'ultima cornice, resta uno vano di circa a tre bracia simile per ogni verso, nel quale va una storia per vano, di bronzo: che vengono ad essere tre storie ne la facia dinante: et fra l'una figura a sedere et l'altra dinante, resta uno vano che viene sopra il vano de la storia del mezo di socto, nel quale viene una certa tribuneta, ne la quale viene la figura del morto, coè di papa Iulio, con dua altre figure che la metono in mezo. Et una Nostra Dona pure di marmor alta bracia quatro simili, et supra e' tabernaculi de le teste o vero delle rivolte de la parte di supra, ne le quali in ogni una de le dua viene una figura a sedere in mezo de dua meze colone con una storia di supra (simile) a quelle dinanti.
Item convenerunt dicte partes hinc inde dictis nominibus, quod prefatus dominusMichael Angelushabeat habere pro sua mercede de salario dicte sepulture vel edificii et pro omnibus expensis in dicta fabrica perferrendis, que sunt faciende sumptibus dictiMichelis Angeli; et debeat habere, ut supra, ducatos sexdecim milliaria et quingentos auri de Camera, solvendis (sic) per predictos duos Cardinales, modis et formis, temporibus et terminis infrascriptis, cum pacto et conditione quod perfectioni dicte sepulture et figurarum stari debeat et stetur iudicio et conscientia tantum dictiMichaelis Angeli.
Item, quia alias in primo contractu manu Francisci Vigorosi, ut prefatur, dictusMichael Angelusconfessus fuit de dicta summa, ducatos tria milia et quingentos a sanctissimo papa Iulio, videlicet mille et quingentos per manus tunc Pontificis, et duo milia per manus Bernardi de Bignis mercatoris florentini: quam confessionem affirmavit et confirmavit omni meliori modo et de predictis vocavit se bene pagatum etc.
Item convenerunt de solutionibus fiendis de ducatis Xiij milium restantibus de summa prefata, quod dictusMichael Angelushabeat habere et habiturus sit, singule quoque mense, ducatos ducentos similes, inceptos iamdudum de mense maii millesimo quingentesimo tertio decimo per duos annos, et de quibus habuit partem a Bernardo de Binis, mercatore florentino, prout apparet per quandam scriptam manu dictiMichaelis Angelipenes Bernardum de Binis prefatum existentem. Et casu quo dictusMichael Angelusa die, videlicet a mense maii millesimo quingentesimo tertio decimo, ut supra, a dicto Bernardo per duos annos inceptos, ut supra, summam ad rationem ducentorum ducatorum non exegerit; volunt et convenerunt, quod dictusMichael Angelusdictum residuum ad rationem prefatam in quibus restavit creditor, a dicto Bernardo, ad eius libitum exigere posse, et finitis dictis duobus annis inceptis, ut supra, dictusMichael Angelushabeat habere et habiturus sit deinde singulo quoquo mense ducatos centum et triginta similes usque ad perfectionem et residuum solutionis fiende de dicta summa ducatorum sexdecim milium et quingentorum, ut supra.
Item convenerunt quod premissis non obstantibus, dictusMichael Angelusdictam sepulturam ante tempus si perficeret secundum novam modellum, ut prefertur; tunc et in tali casu, dictoMichaeli Angelodebeat fieri integra solutio dicte summe per dictos reverendissimos dominos Cardinales.
Item convenerunt pro maiori comoditate dictiMichaelis Angeli, et ut facilius dictusMichael Angeluslaborare possit, quod dictusMichael Angeluspossit laborare tam in Urbe, quam extra, Florentie, Pisis, Carrarie et alias, dummodo figure et opus serviat fabrice prefate.
Item dictus reverendissimus dominus Cardinalis Agennensis tam nomine proprio, quam procuratorio, ut prefertur, promisit dictoMichaeli Angelopresenti et infra tempus novem annorum, inceptum de mense maii, millesimo quingentesimo tertio decimo, dedisse et concessisse gratis et amore et pro faciliori commoditate dicti operis, dictoMichaeli Angeload habitandum solummodo aut per se aut per alium, prout hodie concessit per tempora predicta gratis et amore et sine mercede aut pensione, durante tempore suprascripto novem annorum, infrascriptam domum, videlicet:
Unam domum cum palchis, salis, cameris, puteo, horto et aliis suis habituris, posita Rome in Regione Trevi, cui a primo via publica, a secundo Hieronimi Petroci, a tertio Petri de Rossis, a quarto magistri Petri Palucii, infra suos confines, etc. et in qua domo dictusMichael Angelushabuit et habet saxa marmorea et laboravit per multos menses pro perfectione dicte sepulture. Et propterea ultra premissa, dictus reverendissimus Cardinalis nomine suo et procuratorio quietavit et finivit dictoMichaeli Angelopresenti, etc. de omni et quacumque pensione dicte domus tam presentis, quam future, et promisit per tempora prefata manutenere dictumMichaelem Angelumin dicta domo: etiam laborando extra Romam, dictusMichael Angelushabeat totum dominium utile dicte domus et promisit, etc. dictoMichaeli Angelopresenti, etc. defensionem, etc. in forma iuris valida, sub pena dannorum, expensarum et interesse.
Item convenerunt quod in casu et eventu fortuito infirmitatis aut propter difficultatem operis dictusMichael Angelusinfra dictum tempus opus perficere non valeret, nichilominus habeat perficere dictum opus, declaratione temporis prorogandi reverendissimi domini Cardinalis Agennensis.
Item dictus reverendissimus Cardinalis pro maiori observatione premissorum, nomine procuratorio reverendissimi domini cardinalis de Pucciis, promisit, etc. dictoMichaeli Angelodare et solvere eidem, etc. per duos annos inceptos ut supra, salario quovis mense ducatos ducentos et deinde singulo mense ducatos centum et triginta usque ad summam sexdecim milium ducatorum de ducatis solutis, quos, ut dicitur, remanserunt dari eidem de summa ducatorum decem milium, quos sanctissimus tunc papa Iulius dimisit pro sepultura conficienda.
Item dictus reverendissimus Cardinalis Agennensis nomine proprio promisit etc. eidemMichaeli Angelopresenti, de suis propriis pecuniis eidem solvere pro opera prefata, ut supra, ducatos septem milia in auro de Camera, singulo quoquo mense pro rata, post perfectionem solutionis fiende per dictum reverendissimum cardinalem de Pucciis.
Item dictus reverendissimus Cardinalis suo nomine proprio pro observatione premissorum, quoad illum ad eius ratam, promisit dare, etc. fideiussorem Bartholomeum Doria licet absentem, et promisit ea michi notario, etc. ut publice persone illum conservare indennem, etc. Et similiter procuratorio nomine reverendissimus dominus cardinalis de Pucciis promisit dare Bernardum de Binis in fideiussorem cardinalis de Puciis et servare indennem, etc. super quibus, etc. obligavit in forma Camere cum iuramento constitutionis et aliis clausulis consuetis.
Actum Rome in palatio dicti reverendissimi domini Cardinalis, presentibus dominis Gentile, auditore dicti reverendissimi domini Cardinalis, et Petro de Cesis, el Francisco de Placentio et aliis testibus.
Et quia ego Albizus Francisci de Seralbizis, notarius florentinus de predictis rogatus, subscripsi etc.
Die X mensis Iulii 1516.
Nobilis vir Bartolomeus Doria mercator Ianuensis, sciens se non teneri ad requisitionem reverendissimi domini Cardinalis Agennensis promisit, etc. dictoMichaeli Angelopresenti, etc. quod dictus reverendissimus Cardinalis observabit solutionem per eum promissam occasione sepulture conficiende sanctissimi domini pape Iulii premortui, alias de suo proprio, etc. et in effectu obligavit se, iuxta aliam obligationem per eum factam manu Francisci Vigorosi, millesimo quingentesimo tertio decimo, vel alio tempore veriori, unica solutione sufficiente; et obligavit se in parte forma Camere et iuramento constitution: procuratorum, et aliis clausulis consuetis, super quibus etc. Actum in Regione Pontis et in bancho dicti domini Bartholomei de Oria, presentibus ibidem Iohanne Iacobo Spinola mercatore Ianuensi, et Leonardo Francisci sellario florentino, et aliis testibus ad premissa vocatis, habitis specialiter atque rogatis.
Et quia ego Albizus Francisci de Seralbizis, notarius florentinus de predictis rogatus etc. etc.
Die undecimo mensis Iulii 1516.
Dominus Bernardus de Binis mercator florentinus, sciens non teneri etc. habens notitiam de quadam transactione interMichaelem Angelumflorentinum ex una, et reverendissimum dominum Cardinalem Agennensem, tam proprio nomine quam procuratorio reverendissimi domini cardinalis de Pucciis ex parte alia, manu mei notarii infrascripti. Et propterea pro dicto domino cardinali de Pucciis se obligavit iuxta suprascriptam transanctionem etiam in forma Camere dictoMichaeli Angelopresenti etc. iuxta obligationem alias per eum factam manu Francisci Vigorosi sub die sexta maii 1513, unica solutione sufficiente.... Actum Rome in domo dicti Bernardi, in Regione Pontis, presentibus Raphaele Auricellario et Bernardo de Paulis et aliis testibus et domino Mateo....... can. pontificis.
Et quia ego Albizus Francisci de Seralbizis, notarius florentinus et archivio Romano matriculatus etc. etc.
Archivio Buonarroti.Roma, 8 di luglio 1516.
Transunto in volgare del precedente contratto.[580]
Con ciò sia cosa che altra volta la Santità di papa Iulio nell'ultimo suo testamento abbi ordinato e fatto sua essecutori el reverendissimo messer Leonardo cardinale Agiennense e 'l reverendissimo, allora messer Lorenzo Pucci protonotario apostolico e allora Datario, e ora cardinale di Santi Quatro vulgarmente chiamato, et in fr'altre cose a loro abbi commesso che essi constituire (sic) faccino la sua sepultura; unde detti reverendissimo cardinale Agennense e monsigniore reverendissimo de' Pucci, come esecutori prefati, volendo el testamento et ultima volontà di detto papa Iulio come esecutori eseguire et adempiere, come sono obligati; detti reverendissimi cardinali de' Santi Quatro e 'l cardinale Agenna, come esecutori e in nome loro proprio da una parte;
E lo onorabile uomo maestroMichelangelo, fiorentino scultore, in suo nome proprio dall'altra parte, sopra la scultura e fabricatione della sepoltura di papa Iulio, come di sopra, insieme si convengono con certi patti e modi e forma et pena, come nello instrumento di sopra ciò fatto si contiene per mano di Francesco Vigorosi, notaio dello Auditore della Camera, sotto dì sei di maggio 1513 o altro più vero tempo: al quale et le cose che si contengono in quello si referiscono.
E volendo detti reverendissimi Cardinali come esecutori prefati transigere e fare nuova convenzione e novazione e di nuovo convenire sopra le cose premisse et ciascheduna di quelle, salvo le cose infrascritte; ditto istrumento et ciò che si contiene in quello, prima et innanzi ad ogni cosa anullono e cassano e vogliono che per tempo avenire nessuno lo possa usare in iudicio o fuora, ma sia come se fatto non fusse, salvo le infrascritte cose; et di più ogni e qualunche pena conventionale l'uno a l'altroè conversoremisseno, e di nuovo convennono come di sotto, ciò è:
Imprima si convennono et così l'uno all'altro etpresertimdittoMichelangelopromisse non pigliare alcuna opera di grande importanza, per la quale si possa impedire la fabrica prefata, anzi promisse a quella dare opera ferventemente.
E la quale sepoltura promisse fare e finire infra nove anni prossimi futuri, cominciati più tempo fa, ciò è a dì sei di maggio 1513, e così finire come segue, secondo uno nuovo modello, figura e disegnio fatto per dettoMichelagnioloa detta sepoltura; et secondo tale disegno e nuovo modello promisse a' detti Reverendissimi fare quanto lui potrà per maggiore bellezza e magnificentia di detta sepoltura secondo la sua conscienzia. Del quale nuovo modello el tenore si è questo, ciò è:
El modello è largo nella faccia dinanzi braccia undici fiorentine vel circa; nella quale largeza si muove in sul piano della terra uno inbasamento con quatro zocoli overo quatro dadi co la loro cimasache ricignie per tutto, in su quali vanno quatro figure tonde di marmo di tre braccia e mezo l'una e drieto alle dette figure, in su ogni dado va el suo pilastro; alti insino alla prima cornice, la quale va alta dal piano dove posa l'inbasamento in su braccia sei; e dua pilastri dall'uno de' lati co' loro zocholi mettono in mezo un tabernacolo, el quale è alto el vano braccia quatro e mezo; e similmente dall'altra banda e' dua altri pilastri mettono in mezo uno altro tabernacolo simile: che vengono a essere dua tabernacoli nella faccia dinanzi dalla prima cornicie in giù, ne' quali in ognuno viene una figura simile alle sopra dette. Di poi fra l'un tabernacolo e l'altro, resta un vano di braccia, dua e mezo, alto per insino alla prima cornicie, nel quale va una storia di bronzo. E la decta opera va murata tanto discosto al muro, quant'è (la) largezza d'uno de' tabernacoli detti, che sono nella faccia dinanzi; e nelle rivolte della detta faccia che vanno al muro, cioè nelle teste, vanno dua tabernacoli simili a quelli dinanzi co' lor zocoli e con le lor figure di simile grandeza: che vengono a essere figure dodici dalla prima cornice in giù e una storia, come è detto; e dalla prima cornicie in su, sopra e' pilastri che metto(no) in mezo e' tabernacoli di sotto, viene altri dadi con loro adornamento, suvi meze colonne che vanno insino all'ultima cornice, ciò è vanno alte braccia otto simile dalla prima alla seconda cornice che è suo finimento; e da una delle bande in mezo alle dua colonne, viene un certo vano, nel quale va una figura a sedere, alta a sedere braccia tre e mezo fiorentine: el simile va fra l'altre dua colonne da l'altra banda: e fra 'l capo delle dette figure e l'ultima cornicie resta un vano di circa a braccia tre per ogni verso, nel quale va una storia per vano, di bronzo: che vengono a essere tre storie nella faccia dinanzi: e fra l'una figura a sedere e l'altra dinanzi, resta un vano che viene sopra el vano della storia del mezo di sotto, nel quale viene una certa trebunetta, nella quale va la figura del morto, ciò è di papa Iulio, con dua altre figure che 'l mettono in mezo; e una Nostra Donna di sopra di marmo, alta braccia quatro simile: e sopra e' tabernaculi delle teste, o vero delle rivolte della parte di sotto, viene le rivolte della parte di sopra, nelle quale, in ognuna delle dua, va una figura a sedere in mezo di dua colonne, con una storia di sopra simile a quelle dinanzi.
Item si convennero dette parte in detti modi e nomi, che il prefatoMichelangiolohabi havere per sua mercede et salario di detta sepultura et edifizio e per ogni spesa da farsi in detta fabrica; le quali in detta s'abino a fare per dettoMichelangelo; e debba avere per recompensa d'essa e per sua fatica, ducati sedicimila cinque cento d'oro di Camera, da pagarsi pe' detti a dettoMichelangiolone' modi e forma, tempi e termini infrascritti: con patto che sopra alla stima et perfezione di detta sepoltura et figure se ne stia e habi a stare al parere et conscienzia di dettoMichelagniolo.
Ancora, perchè dettoMichelangelonel detto primo contratto per mano di Francesco Vigorosi, come di sopra, ha confessato havere avuto e ricevuto de' detti sedicimila cinque cento ducati, tremila cinquecento da papa Iulio, ciò è mille cinque cento per le mani di detto Papa, e duo mila per le mani di Bernardo Bini mercante fiorentino: de' quali medesimamente oggi si chiama contento e pagato.
Ancora si convennono de' pagamenti da farsi de' ducati tredici mila restanti della somma de' sedici mila cinque cento, che dettoMichelagniolohabbi havere et habbi ogni mese ducati dugento d'oro simili, cominciati del mese di maggio 1513, per dua anni; e finiti detti dua anni, cominciatiut supra, habbi avere ogni mese dipoi ducati cento e trenta simili insino al compimento et perfetione e resto del pagamento di detta somma de' sedici mila cinque cento d'oro, come di sopra.
Ancora si convennono che in caso che dettoMichelangiolodetta sepoltura finissi innanzi al sopra scritto tempo, che ogni volta che l'àrà finita secondo el nuovo modello, come di sopra; allora et in tale caso, a dettoMichelagniolosi debba fare lo intero pagamento di detta somma, come di sopra, non ostante le cose premisse.
Ancora si convennono per maggiore comodità di dettoMichelagnioloet acciò che più facilmente possa lavorare così in Roma, come fuora; detti Cardinali promissono a dettoMichelagniolopresente infra il tempo degli anni nove soscritti, cominciati a dì sei di maggio nel 1514 e per (e') tempi concedessono et dessino ad habitare, come oggi dànno e concedonoper habitare solamente o per sè o altri per lui o di sua commissionegratis et amore, e senza alcuna mercede o pigione durante il tempo soscritto a dettoMichelagniolopresente:
Una casa con palchi, sale, camere, terreni, orto, pozzi e sui altri habituri, posta in Roma in nella Regione di Treio apresso alle cose di Ieronimo Petrucci da Velletri, apresso alle cose di Pietro de' Rossi, dinanzi la via publica, adpresso a Santa Maria del Loreto: confini dirieto apresso le cose delli figliuoli di messer Carlo Crispo, apresso le cose di messer Pietro Paluzzi e la via publica dirieto responde a la piaza di San Marco; et nella quale dettoMichelagnioloà più figure avute et e' marmi et lavori, et ha lavorato per molti mesi per detta sepoltura. Et per tanto detto reverendissimo monsignore Laurentio de' Pucci cardinale fece fine a dettoMichelagniolod'ogni e qualunche pensione potessi adomandargli per conto di detta casa. Et ancora ditto messer reverendissimo cardinale Agenna promisse infra e per il tempo che resta da fare detta sepoltura, dare et concedere, come oggi dà e concede, ad habitare a dittoMichelagniolodetta soscritta casa per lavorìo sopra scritto, e promisse a sua spese condurre ditta casa a sua propia pigione et a dittoMichelagniolodarla per habitaregratis et amore, come oggi dà e consegnia e promette che nessuno non gli domanderà mai pigione; et in caso di molestia, mantenervelo et conservarlo senza danno, sotto pena e spesa et interessi: et lavorando fuor di Roma o in Roma abi l'uso della casa.
Ancora perchè dettoMichelagnioloè stato e di presente non si sente troppo bene, si convennono che dettoMichelagniolopossi a suo piacere lavorare per finire detta opera a Firenze, a Pisa, a Carrara e dove parrà a lui, pure che il lavoro che farà servi a detta sepoltura.
Ancora si convennono che in caso che per caso fortuito o per difficoltà dell'opera o per infirmità, o alcuno altro caso, infra ditto tempo dittoMichelagniolofinir non possi; nientedimeno dittoMichelagnioloabbi a continuare e finire ditta opera nel tempo che chiarirà el reverendissimo cardinale Agenna.
Item promisse il reverendissimo cardinale de' Pucci al dettoMichelagniolopresente et stipulante, ogni mese dare et pagare per primi dua anni cominciati come di sopra, ducati dugento il mese, insino che a lui tochi il pagamento insino alla somma de' ducati settemilia di Camera, e' quali gli restorno della somma de' ducati diecimila cinquecento, e' quali il prefato santissimo nostro papa Iulio lasciò per fare detta sepultura.
Ancora el reverendissimo cardinale Agenna promisse a dettoMichelagniolopresente, di sua proprii danari pagarli ducati semila d'oro di Camera ogni mese per errata, doppo il pagamento fattogli per il reverendissimo cardinale de' Pucci.
Item a pregiera, requisizione et instanzia di detti reverendissimi Cardinali, reverendo messer Bartolomeo Doria mercante genovese per il detto reverendissimo cardinale Agenna, e Bernardo Bini per il reverendissimo cardinale de' Puccirespectivepromissono a dettoMichelagniolodetta somma, come di sopra da pagarsi, obligandosi come principali in forma Camera con guramento e altre clausole consuete.
E detti promessono a' detti mercatanti conservargli senza danno.
Archivio Comunale di Carrara.Carrara, 1 di novembre 1516.
Francesco Pellicciafa quietanza di cento scudi avuti daMichelangeloper cavare quattro figure.[581]
Francescoche fu diGiovannandrea de Pellicciada Bargana existente et personalmente constituito dinanci a me notario infrascripto non per fortia, inganno o paura, overo per alcuna altra machinatione circonvenuto, ma di sua spontanea voluntà et certa scientia di animo, et non per alcuno errore di ragione o di facto, per questo presente publico istrumento, et con ogni altro melior modo, via, ragione et forma, con li quali lui meglio ha potuto et può, per sè et soi heredi, ha confessato et publicamente ha dichiarato lui avere hauto et ricevuto realmente et interamente dallo excellente homo maestroMichelagnolo, figliolo diLudovico Bonarota, sculptore et ciptadino fiorentino, presente stipulante per sè et soi heredi, ducati cento d'oro in oro larghi di buono et iusto peso. De li quali dictoFrancescone ebbe ducati 20 d'oro inanci alla celebratione del presente instrumento, sì come el si dice constare per una scriptura privata scripta per mano diSanctino, figliuolo di dictoFrancesco, la quale il prefato maestroMichelagnolorese et restituì al dictoFrancescolì presente,itache da qui inanci sia cessa et cancellata: et il resto et compimento de' dicti ducati cento,videlicetducati 80, il prefato maestroMichelagnolodiè, pagò numerò et exbursò in tanto oro in questo medesimo loco, presenti et videnti me notaro et testimoni infrascritti: de li quali ducati cento pagati in quel modo et forma che di sopra, dictoFrancescosi chiamò ben pagato tacito et contento, renuntiando lui alla exceptione del non havere hauto et riceuto dal prefato maestroMichelagnolodicti ducati cento in quel modo et forma che di sopra. — Li quali ducati cento sono per arra et principio di pagamento di figure 4 di marmo, di altezza per ciascuna, braccia 4 e mez., et per ogni verso della sua largheza brac. 2 et uno terzo, così etiandio per ogni verso della sua grosseza brac. 2 et un terzo egualmente, abozando dicte figure quanto si conviene in quella parte che a dicto maestroMichelagnoloparrà; apregiata ciascheduna de dicte figure fra epse parte di comune concordia, ducati 18 d'oro in oro. Item et figure 15 di alteza per ciascuna brac. 4 et un quarto, et larghe et grosse secondo richiedono le loro proportioni; apregiata ciascheduna de dicte figure fra epse parte di comune concordia ducati 18 d'oro in oro. Le quali figure 4 e le 15, come di sopra, dictoFrancescoha promisso per sè et soi heredi al prefato maestroMichelagnolo, stipulanteut supra, remossa ogni exceptione di rasone et di facto, di farle del più bello et del più bianco marmoro della sua cava che sia vivo, bianco et necto di vene et di peli et senza macula nissuna, simile al saggio lui portò al dicto maestroMichelagnolo, alla misura et precio che di sopra è dicto et dichiarato, abozandoleut supra. Et de ogni due mesi in ogni due mesi, incominciando adesso, consignare fatte al prefato maestroMichelagnoloin nel canale existente a piè de dicta cava una de dicte figure 4 di alteza brac. 4 e mezout supra, et 3 delledicte figure 15 di alteza brac. 4 et un quartout supra, così seguitando et consegnando di due mesi in due mesiut supra, per insino alla fine del numero de dicte figure.
Le quali cose tutte et singule supradicte promesse il prenominatoFrancescoal prefato maestroMichelangelostipulanteut supraattendere, etc. sotto pena del doppio di tutto quello si havesse ad agitare. La quale pena paghata o no, rate et ferme tutte le cose sopradicte sempre siano et perdurino.
Actum Carrarie in domo dictiFrancisciposita burgo Carrarie ab imo platee Comunis, in qua prefatus magisterMichelangelusad presens habitat, presentibus etc.
DieVIIaprilis 1517. De voluntate, presentia et auctoritate prefati magistriMichaeliangeliet dictiFranciscicassum et cancellatum fuit suprascriptum instrumentum per me notarium infrascriptum eo quia comuni concordia dictus magisterMichelangelusfuit confessus habuisse a dictoFrancisco, ac sibi restitutos fuisse supradictos ducatos 100, videlicet 60 ante presentem cassationem etc.
Archivio Buonarroti.Carrara, 18 di novembre 1516.
Bartolommeo di GiampaolodettoMancinoda Carrara si obbliga di cavare marmi perMichelangelonella cava del Polvaccio.[582]
Sia noto come oggi questo dì diciotto di novembre mille cinque cento sedici,BartolomeodectoMancino, figliolo diGiampagolo di Cagioneda Torano, à venduto a meMichelagnolo, scultore fiorentino, pezzi tre di marmo bianchi e begli, i quali lui à cavato al presente al Polvaccio nella sua cava; e el maggiore pezzo è lungo circa braccia cinque e grosso circa a tre e dua e mezo per ogni verso. Gli altri dua sono circa quatro carrate l'uno, pur bianchi e netti, e lungi l'uno braccia quatro e largo braccia circa tre, e grosso circa un braccio o vero dua palmi: e questo è spicato dal pezo grosso sopraditto. L'altro è braccia tre e mezo e per ogni verso di grosseza circa dua o vero uno e mezo, per ducati dodici; e' quali ioMichelagniolosopra detto gli ò pagati oggi questo dì sopra detto, e lui, cioè el dettoMancino, confessa avergli ricievuti e dicie si chiama contento. Ancora confessa il dettoMancinoavere ricievuti da meMichelagniolo, oltre a' dodici ducati sopra detti, ducati venti d'oro largi, e' quali io ne lo servo perchè lui si metta a cavare nella sopra detta cava del Polvaccio dove lui à cavati e' pezi detti che io ò comprati, e mandi giù una certa pietra grande che lui à scoperta, nella quale per quello che si vede di fuora è grossezza di braccia quatro e per largeza el simile e per lungeza braccia otto e dieci. E non si mettendo a cavare la detta pietra infra un mese, s'obriga el dettoMancinorestituirmi e' venti ducati che io gli ò dati oggi questo dì detto, ciò (è) non cavando la detta pietra; e cavandola, io gli prometto tôrne una certa quantità, sendovi le mie misure, e sendo begli: e non sendo così, s'intenda che io debba tôrne tanti marmi a mia scielta per iusto prezo, che io mi pagi de' venti ducati che lui à ricievuti. E perchè nelle sopra dette pietre che io ò comprate si vede qualche pelo, il dettoMancinopromette, quando mi facessino danno, soddisfarmi negli altri marmi che e' mi venderà. Ancora perchè e' detti tre pezi che io ò comprati sono in sul ravaneto della sua cava detta, lui, il dettoMancino, s'obriga mandargli giù nel canale e sodisfarmi, se lui gli rompessi mandandogli giù, o vero mandando giù gli altri marmi che lui caverà. Ancora promette quando m'accadessi per bozare mia pietre, prestarmi pali, martelli, e altre cose necessarie. E per fede del vero, perchè el dettoMancinonon sa scrivere, farà scrivere in suo nome qui di sotto maestroDomenicho, scultore fiorentino,[583]come lui à ricievuti e' sopra detti danari, e come accietta ciò che in questa è scritto, present'e' testimoni che si sotto scriveranno. Ancora il dettoMancinos'obriga non dare a altri de' marmi che lui caverà facendo per me.
Io maestroDomenichodiSandro, fiorentino ischultore, a pregiera diMancinosopra detto, perchè no sa iscrivere, in suo nome afermo quanto di sopra si contiene e come testimone afermo come di sopra è detto.
E ioStefanodiGiovambatista Ghuerrazi[584]come testimonio schrivo questo verso a quanto di sopra è detto.
Sia noto come elMancinoda Torano detto, oltre a tre pezzi di marmo che ioMichelagnioloconfesso in questa avere ricievuti dallui o vero lui avermi consegniati, e i' ò pagati come apariscie per questa.
Archivio Buonarroti.Carrara, 3 di gennaio 1517.
IacopodiPieroda Torano eAntoniod'Iacopoda Puliga si convengono conMichelangelodi cavargli de' marmi al Polvaccio.[585]
Sia noto come ioMichelagniolo, scultore fiorentino, ò allogato oggi questo dì tre di gennaio mille cinque cento sedici aIacopodiPierodiGildoda Torano eAntoniodiIacopoda Puliga figure quatro, cioè quatro pezi di marmo, alti l'uno braccia quatro e un quarto e bozati col picone in que' modi che io darò loro le misure, in modo che l'uno sarà carrate quatro: e obrigansi i detti, cioèIacopoeAntonio, cavargli nella loro cava al Polvaccio d'una certa sorte marmi che e' v'ànno, che è simile a un pezo di tre carrate che e' ne cavorno a maestroDomenicofiorentino, el quale è in sulla piaza de' Porci: e obrigansi darmi el pezo posto in sulla piaza de' Porci, per iscudi dieci; e obrigansi non attendere a altro che servirmi de' detti pezi. Ancora s'obrigano, volendo io una quantità di marmi, non potere lavorare per altri che per me per gusto prezo, tanto che io sia servito: e del prezo delle sopra ditte pietre ioMichelagniolodo loro ogi questo dì detto scudi sedici: e così loro confessono avere ricievuti. E per fede del vero si sottoscriveranno di loro propria mano. E perchè loro non sanno scrivere, fanno scrivere per loro a maestroDomenico, scultore fiorentino.
IoDomenichodiSandrofiorentino perchè e' sopra detti (dissero) no sapere iscrivere, iscrivo per loro e sono testimone chome si contiene in questa ène la verità.
IoRaffaellodiNicholò[586]fiorentino fo fede chome testimonio, fo fede chome ciò che si chontene in questa è la verità.
Archivio Comunale di Carrara.Carrara, di febbraio 1517.
Libello diMichelangelocontroIacopodaToranoeAntoniodaPuligascarpellini, che si erano obbligati a cavar marmi per lui.[587]
Coram vobis spectabili domino Vicario Carrarie, vestroque officio et curia etc.
Constitutus in iure et coram vobis prefato domino Vicario pro tribunali sedente etc.MichaelangelusolimLudovici Bonerote, civis florentini et Sedis Apostolice archimagister, sculptor, qui suo proprio et privato nomine pro declaratione et iustificatione iurium suorum, dicit, narrat et esponit, qualiter de anno presenti 1516, secundum cursum et consuetudinem civitatis Florentie, et 1517, secundum cursum et consuetudinem Lunigiane, sub die tertia ianuarii proxime preteriti ad eius instantiam, petitionem et requisitionemIacobusolimPetri Guidide Torano etAntoniusolimIacobide Pulega, habitatores Torani, promiserunt et simul se obligaverunt effodere, abbozzare et piconizare eidem archimagistroMichaelangeloquatuor lapides carratarum quatuor pro singulo lapide, marmoris eorum cavee sue effodinedel Polvaccio, pertinentia Torani, pro conficiendis seu sculpendis quatuor figuris; modis, formis, mensuris et pro pretio contentis, et que continentur in quadam appodixia sive scriptura privata facta scripta et notata manu propria prefati archimagistri sculptoris, et subscripta duobus testibus fidedignis contentis et subscriptis in eadem appodixia. Quam quidem appodixiam idem archimagister pro liquidatione predictorum et infrascriptorum iurium suorum exhibet et producit coram vobis domino Vicario pro tribunali sedente etc.
Item dicit narrat et exponit idem archimagisterMichaelangelusqualiter dictiIacobusetAntoniusse simul obligaverunt et promiserunt nil aliud facere, operari aut laborare in dicta eorum cavea seu effodina marmoris aut alibi, donec et quousque ipsi non effodissent, piconizassent et conduxissent predictos quatuor lapides sub platea Porcorum Carrarie, modis, formis, mensuris et pro pretio contentis in eadem appodixia seu scriptura privata scripta et subscripta, exhibita et producta, ut supra.
Item dicit, narrat, et exponit idem archimagister qualiter nomine arre et pro principio solutionis pretii dictorum quatuor lapidum, idemMichaelangelusarchimagister dedit, numeravit et exbursavit realiter et cum effectu eisdemIacoboetAntonioscutos sexdecim auri a Sole, prout constat et clarissime apparet ex predicta appodisia seu scriptura privata.
Item dicit, narrat, et exponit idem archimagisterMichelangelus, qualiter predictiIacobusetAntoniusneglexerunt, prout modo negligunt, velle observare et manutenere pacta et conventiones factas inter prefatum archimagistrum et ipsos contra omne ius et iustitiam et contra bones mores et in maximum damnum, detrimentum, perditam et preiuditium ipsius archimagistri, qui culpa, deffectu, et negligentia predictorumIacobietAntoniihucusque damnificatus est in ducatis ducentis auri latis et plus, occaxione eius temporis ammissi, et pro aliisextraordinariis expensis per ipsum factis eorum culpa et deffectu; et eo maxime, quia si dictiIacobusetAntoniusuti voluissent ea sollicitudine qua debuissent et potuissent, effodissent piconizassent et conduxissent sub predicta platea Porcorum, dictos quatuor lapides intra bimestrem seu intra duos menses ad plus, prout probabitur et expediet: quod fuit et est in maximum damnum et preiudicium ipsius archimagistriMichaelangeli, et contra pacta et conventiones contentas in dicta appodixia seu scriptura privata et successive contra seriem, formam et tenorem Statutorum curie vestre de huiusmodi materia loquentium: que statuta idem archimagister allegat et producit in parte et partibus etc.
Idcirco ne de predictis dictiIacobusetAntoniusullo unquam tempore valeant ignorantiam aut aliam excusationem allegare, eo quod non fuerit eis aut alteri eorum intimatum, notificatum et protestatum; idem archimagisterMichelangelusomni meliori modo, via, iure et forma etc. in hiis scriptis solemniter protestatus fuit et protestatur contra dictosIacobum Petri GuidietAntonium Iacobicitatos per numptium publicum curie vestre, prout retulit et refert, videlicet contra dictumIacobum Petri Guidicitatum personaliter et dictumAntonium Iacobicitatum per proclama et ad domum, secundum formam preallegatorum Statutorum vestrorum loquentium de citatione absentis fiende: et protestatur contra ipsos et quemlibet eorum de omnibus eius damnis expensis et interesse quomodocunque et qualitercunque passis et in futurum patiendis tam in iuditio quam extra, occasione predicta, et de temporis sui ammissione, et de inobservatione predicte appodixie seu scripture private et non tantum dicto modo, sed etiam omni alio meliori modo etc.
Archivio Buonarroti.Carrara, 7 di febbraio 1517.
Confessione e quitanza fatta daMichelangeloaBartolommeodettoMancinoper marmi avuti da lui.[588]
Sia noto come addì diciotto di novembre mille cinquecento diciassette,BartolomeodettoMancino, figliolo diGiampagolodiCagioneda Torano, a meMichelagniolo, scultore fiorentino, vendè e consegniò in sul ravaneto della sua cava al Polvaccio pezzi tre di marmo: l'uno lungo braccia circa cinque e circa dua e mezo per insino in tre grosso per ogni verso; l'altro spicato da questo sopra detto della medesima lunghezza e largheza, salvo che per grosseza non è più che un braccio o dua palmi nel manco; l'altro è braccia tre e mezzo lungo e la grosseza per ogni verso circa braccia dua o vero uno e mezo; e detti tre prezzi mi dètte per ducati dodici d'oro largi: tre gniene avevo dati inanzi, perch'egli cavassi e' detti pezi, e poi cavati, gli dètti el resto per insino in dodici; e prestai el medesimo dì al dettoMancino, oltre a' dodici ducati detti, ducati venti d'oro largi, perchè lui mandassi giù, overo cavassi certi altri pezi di marmo; con questa conditione, che cavandogli e mi piacessino, io ne dovessi tôrre a mia scielta tanti che io mi pagassi de' venti ducati e quel più che mi parea. Ora il dettoMancinoà finito di cavare e mandar giù oggi questo dì sette di febraio i detti pezi, cioè à cavato e mandato giù appiè del suo ravaneto questo dì detto di febraio di nuovo pezi quatro di marmo: l'uno è lungo braccia circa sei e largo braccia dua e mezo, e grosso circa dua; l'altro è lungo circa cinque braccia, e poco manco che dua per ogni verso; l'altro è una lapida grossa un braccio e quarto, e larga circa tre, e lunga quatro; l'altro è un ciottolo circa tre braccia lungo, e dua per ogni verso: che sarebono questi quatro pezzi co' tre comperati inanzi sopra scritti, pezzi sette. Ma perchè nel venire giù uno di questi à rotto uno di quegli comperati e pagati di sopra e fattone dua, vengono a essere otto pezi. E di questi quatro ultimi pezzi che gli à mandati giù ora del detto mese di febraio, del prezo loro il dettoMancinol'à rimessa inBaldassarrediCagionee in maestroDomenicho, scultore fiorentino, e ànno gudicato che io gli debba dare, oltre a' venti ducati che io gli prestai, ducati quatro; che così sono ben pagati; e così gli ò dati e' detti quatro ducati: che viene avere avuto in tutto ducati trenta sei in più volte, come è detto, de' detti otto pezzi di marmo, e chiamasi contento e sodisfatto da me per insino a questo dì detto, e confessa avere ricevuti e' detti danari. E detti pezzi di marmo m'à consegniati a piè del suo ravaneto e segniati col mio segnio, (e) mi chiamo contento e sodisfatto da lui per insino a questo dì. E perchè el dettoMancinodice non sapere scrivere,Baldassarree maestroDomenicoditti che ànno gudicato, per fede della verità si sotto scriveranno in questa pel dettoMancino.[589]
Archivio Buonarroti.Carrara, 7 di febbraio 1517.
Convenzione diMichelangeloconLionardodettoCagioneda Carrara per cavare marmi.[590]
Sia noto comeLionardodettoCagione, d'AndreadiCagioneda Carrara, à cavato una pietra nella sua cava a meMichelangiolo, scultore fiorentino, nella quale s'obriga bozzare, secondo le misure che io gli darò, una figura di braccia quattro e un quarto o vero di braccia quatro e mezo, la quale sarà carrate quatro: e obrigasi darmela posta in sulla piaza de' Porci di Carrara a tutte sue spese per iscudi dieci; e obrigasi darmela nel detto luogo infra quindici dì, cominciando oggi questo dì sette di febraio mille cinquecento diciassette. E ioMichelagniolodetto gli do oggi questo dì detto della detta pietra e dieci scudi di contanti, e 'l dettoCagionese ne chiama pagato e contento, come in questa si sotto scriverrà di sua propria mano.
Ancora ioMichelagniologli do, oltre a dieci scudi della sopra detta pietra, cinque altri scudi, acciò che lui séguiti di cavare nel medesimo luogo, e cavando pietre belle a mia misura, non le possa dare a altri che a me per giusto prezo: e non cavando, m'abi a sodisfare de' cinque scudi di tanti marmi a mia scielta. E per fede di ciò, come è detto, lui in questa si sotto scriverà di sua mano.
IoLunardodetoChasonechomfeso avere receuti e' soprascritti danari e obrigomi a quanto in questa si chontiene: e per fede di ciò mi sono sotoscrito di mia mano in questo dì soprascrito.
E più ò receuti oze in questo dì venti uno di febraio 1517 schudi cinque dal ditoMichele Angeloper farli una altra figura de la soprascrita mesura e porla in lo soprascrito locho per lo soprascrito precio.
Archivio Buonarroti.Carrara, 12 di febbraio 1517.
Compagnia traMichelangeloeLionardodiCagionein una cava di marmi.[591]
Sia noto come avend'io a fare per comessione di papa Leone Decimo, fiorentino, una quantità di marmi per la faccia di San Lorenzo di Firenze, e trovandomi a Carrara per altri mia lavori e per questo, e cercando ioMichelagniolo, scultore fiorentino, de' detti marmi, e avendomi mostroLionardo, dettoCagione, d'AndreadiCagioneda Carrara, una sua cava antica dove si potrebe fare grande aviamento; m'è parso da farvelo per cavare tutti marmi. E avendo il dettoCagionecaro far meco compagnia nella detta cava e io seco, ci siàno acordati oggi questo dì dodici di febraio mille cinque cento diciassette, e abiàno fatto compagnia insieme; intendendosi stare a meza la spesa e a meza l'utilità, tenendo io tanti uomini a lavorare per me, quanti il dettoCagionene terrà lui per sè nella detta cava; e promettesi l'uno all'altro avere a durare la detta compagnia, tanto che io sia fornito di tutti e' marmi che io ò di bisognio per l'opere sopra ditte; non acadendo o morte di Papa o d'altri o guerre, o mia infermità o cose che dieno noia, e riuscendo e' marmi begli e recipienti alle cose che ò da fare. E' prezzi che noi pogniàno alle pietre saranno scritti qui di sotto. ECagionesopra scritto, come d'acordo abbiàno fatto i detti prezzi e come è contento della detta compagnia, per fede della verità in questa si sotoscriverrà di sua mano propria.
E' prezzi de' marmi: un pezo di carrata, scudi dua; un pezzo di dua carrate, scudi quatro; un pezzo di tre carrate per insino in quatro, scudi dua e mezo la carrata, e da quatro per insino in sei carrate, scudi tre la carrata, e da sei per insino in otto carrate, scudi quatro la carrata, e da otto per insino in dieci carrate, scudi quatro e mezzo la carrata, e da dieci carrate per insino in dodici, scudi cinque la carrata. E intendesi tutti e' detti pezi di marmo delle dette carrate col detto prezzo s'abbino a porre in barca: e se altrove gli volessi, se ne abbia a levare la spesa che vi sare' di manco. E così siàno d'acordo. E acadendo per sorte qualche sinistro o qualche dificultà non pensata o nel cavare o nel condurre e' detti marmi o in altro che s'apartenga alla detta compagnia, ci promettiamo l'uno all'altro usare di ciò quella discrezione che sarà conveniente.
E ancora s'intende come è detto, riuscendo e' marmi al mio proposito, abbia a seguitare la compagnia come di sopra è scritto, tanto che io sia servito de' marmi che ò di bisognio pei sopradetti lavori, e che in questo tempo, non noiando e' mia lavori, si possa servire ancora altri di quelle pietre che non fanno per me; e quando e' marmi della sopra detta cava non riuscissino begli come e' mostrano avere a riuscire e che e' non sodisfacessino, io debba e possa de' mia danari spesi in ciò, pigliarmene marmi e uscirmi della compagnia, parendomi.
E la sopra scritta compagnia s'intende che abbia a essere di tre compagni, ciò è el sopra scrittoCagione, e ioMichelagniolodetto e l'altro,GiandomenicodiMarchiòdiMaragioda Carrara, partendo per terzo la spesa e l'utilità, con le conditione sopra scritte.
IoLunardoditoChasonemi chomtento e afermo la sopra dita chompagia chom lo ditoMichelangelochom tute le chomdecione e precie sopraditi; e chos'io mi sono sopra scrito di mia mano propria.
Archivio Comunale di Carrara.Carrara, 6 di marzo 1517.
Confessione diMatteo di CuccarelloeLazarinodiPietrodiBellonedi denari ricevuti daMichelangeloper marmi da cavare.[592]
In nom. etc. Die VI martii 1517.
Matheogià diMichele Cuccarello,Lazarinogià diPietrodiBelloneetc. etc. tutti da Berzola, villa di Carrara, constituiti dinanti a me notaro et testimoni infrascritti, hanno confessato et publicamente hanno declarato haver hauto dallo excellente homo maestroMichel AngelodiLodovico Bonarotapresente scudi 20 d'oro buoni, li quali il prefato maestroMichel Angelodiè, pagò etc. Et sono per arra di colunne 2 di marmo, le quali li prenominati promettono et per solemne stipulatione si convengono, obligandosi al prefato maestroMichel Angelostipulante,ut supra, di farle del marmoro della loro cava posta nella alpe di Carrara in loco dicto a Rozeto apresso le sue confine: et facte, ad esso maestroMichel Angelo, o a chi sarà per lui, consignarle, poste in barca ad ogni loro expesa, per di qui a tutto il mese di giugno proximo hae a venire, per precio di scudi 40 d'oro buoni et de iusto peso per ciascheduna di epsa colunna, dichiarando che ciascuna di epsa sia et deba essere de altezasivelungheza brac. 10, et alla misura che esso maestroMichel Angeloha loro data, et di grosseza da piè di dicta colunna braccia 1 e un terzo di braccio, senza lo regolino che va da piè di decta colunna, quale abia ad essere di misura una onza incirca. Et sia ancora et deba essere ciascuna di esse colonne senza alcuni peli et di quella medesima biancheza di marmo che ha quello marmoro che è posto da imosiveda piè di dicta cava.
Per tutte le quali cose et singule, fermamente da essere attese et adempite,ut sopra, li prenominati hanno obligato etc. — Costituendosi loro per ciascuno insolido al prefato maestroMichel Angelostipulante, etc. observare tutte le cose predicte a Carrara, a Roma, a Firenze, a Lucca, a Pisa, et generalmente, purchè la generalità non deroghi alla specialità etè converso, in ciascuna altra parte del mondo etc. Sottoponendosi per insino adesso ad ogni iurisdictione, compulsione, ragione et censura di tutti li Magistrati et Corte così eclesiastiche come seculari etc. etc.
Actum Carrarie in domo mei not. etc.
Archivio Comunale di Carrara.Carrara, 14 di marzo 1517.
LionardodiCagionesi obbliga di cavar marmi perMichelangelo.[593]
In nom. etc. Die XIV martii 1517.
LunardodictoCagionezà diAndreadiCagioneda Torano, constituito dinanti di me notaro et testimonii infrascripti, ha confessato haver hauto dallo excellente homo maestroMichele AngelodiLodovico Bonarotapresente, scudi 50 d'oro, in tanto oro. — Li quali scudi 50 sono per arra di carrate 100 di marmo di 25 centinaia per carrata, le quali dictoLunardoper sè ha promesso farle del marmo della cava sua alla Sponda, alla misura che dicto maestroMichel Angeloli darà, per di qui ad uno anno proximo hae a venire, in due volte, cioè carrate 50, per di qui a tutto il mese di septembre, per insino alla fine di dicto anno lo resto di dicte carrate 100, cioè carrate 50: et così facte in nelli lor terminiut supraal prefato maestroMichele Angelo, o a chi per lui serà, consignarle poste in barca ad ogni expesa di essoLunardoper li precii infrascripti, cioè per scudi 2 d'oro, buoni et di iusto peso per ciascuna carrata di marmo; et di ogni pezo di marmo di 2 carrate, scudi 4; et di ogni pezo di carrate 3 per in sino in 4, scudi 2 et mezo per ciascuna carrata; et di ogni pezo di carrate 5 per insino in 6, scudi 3 per ciascuna carrata; et di ogni pezo di carrate 7, scudi 3 et mezo per ciascuna carrata; et di ogni pezo di carrate 8, scudi 4 per ciascuna carrata; et de ogni pezo di carrate 9, per insino a 10, scudi 4 et mezo per ciascuna carrata: dichiarando che dicte carrate 100 siano et debino essere di marmo biancho et senza peli alcuni; et quando pur havessino alcune vene, ma non molte, si debano intendere essere idonee; risalvando le figure infrascripte, le quali siano et debano essere di marmo bianco senza peli, simile a quello che già più giorni fa esso maestroMichel Angelohebbe da dictoLunardo. — Item dictoLunardoper pacto expresso si è convenuto et ha promisso al prefato maestroMichel Angelo, de dicte carrate 100 farli figure 2 di marmo buono et senza peli, vene et machie alcune,ut supra, et che ciascuna di esse figure sia di alteza braccia 5 per insino in 6, et del resto secondo le misure che il prefato maestroMichel Angelogli darà; et figure 4 di marmo bianco, per ciascuna di alteza braccia 4 e un quarto, et di largheza et grosezza, secondo le misure che dicto maestroMichel Angelogli darà. Item che quando che di dicte carrate 100 ci fusse una pietra o due senza peli alcuni, apte a fare una colunna o due, di alteza per ciascuna colunna braccia 10, dictoLunardopromette a esso maestroMichel Angelodi far le dicte alteze et secondo le misure et per quello medesimo precio per ciascuna colunna: della quale misura et precio esso maestroMichel Angelos'è convenuto colCucarello,LazarinodeBelloneper vigore d'uno contracto rogato per mano di me notaro infrascripto il 6 marzo, mese presente. — Et non essendovi pietra per fare dicte colunne, dictoLunardonon sia obligato alle dicte colunne: con questo aggiunto, che dictoLunardonon possi fare nè far fare ad altre persone marmi alcuni di dicta cava o fuora, maal bene continovamente perseverare in dicto lavoro persino a tanto che dicto lavoro non sia portato alli termini suoi.
Le quali cose tutte etc.
Pretereaè stato facto et convenuto fra epse parte per pacto expresso con solenne stipulazionehinc indeinterveniente, che quando che li padroni del prefato maestroMichele Angelo, li quali gli fanno fare dicto lavoro, per guerre non volessino che l'opera di dicto lavoro seguitasse et andasse inanci, o per morte loro o per alcuna altra causa, dicta opera et lavoro restasse che non andasse più avanti; allora et in quel caso dicto maestroMichel Angelosia tenuto et obligato pigliare da dictoLunardoalmanco tanti de' dicti marmi per la somma de' dicti scudi 50.
Per tutte le quali cose etc.
Actum Carrarie in domo mei notarii infrascripti, presentibus magistroDomenico Alexandride Septignano districtus Florentie etc.
Archivio Buonarroti.Carrara, 17 d'aprile 1517.
Alcuni scarpellini Carraresi Promettono aMichelangelodi cavargli marmi.[594]
In nomine Domini, Amen. Ne l'anno de la Natività del nostro Signore Iesu Christo del mille cinquecento dicesette, inditione quinta, secundo il corso e consuetudine de' notari di Lunisana, a dì dicessette del mese di aprile, la excelentia et sublimità de lo archimaestro sculptore de la Sedia Apostolica,MichelangelodiLudovico Bonarota, citadino fiorentino, da una parte; etFrancescogià diIacopodiVanelloda Torano, etBartholomeodiMicheldalBardinoabitante a Torano, compagni, insieme et in solido per loro e suoi heredi da l'altra parte; per il qualBartholomeo, perchè è figliol di famiglia, a più abondante cautella, dictoFrancescopromette de rato sotto la obligatione de tutti e' suoi beni, constituendosi epsoFrancescoprincipale obligato per dictoBartholomeo, renumptiando in forma etc. Et anbe le predicte parte sono venute a li infrascripti pacti e convenctione tra loro. Et prima dicti compagni nominati di sopra, insieme et in solido hanno promesso et in questo publico instrumento solemnemente si sono obligati di dare e consignare al prefato archimaestroMichelangeloqui presente, stipulante, recipiente et acceptante per sè et per li suoi heredi et successori, carate cinquanta di marmore de la cava d'il Papello dal Prado posto a la Mandria pertimentia de Torano, al precio e misure che si contengono in dui altri contracti di conducta de marmori facti per il prefato archimaestro cumLeonardodiAndreadiCasone, etBartholomeodicto ilMancinodiZampaulodiCasoneda Torano e loro compagni, et rogati per ser Galvano di ser Nicola, notario Carrarese publico et autentico: qual precio et misure contente in dicti contracti, epsoFrancescoetBartholomeocompagni acceptano e riconfermano per il presente instrumento, sì come in questo medemo instrumento fusseno specificati, nominati e posti, perchè hanno hauto noticia de' precii e misure antedicte contente in epsi cuntracti; con special pacto inhito, facto, expresso fra ambe le dicte parte qui presente e l'una con l'altra insieme stipulante et acceptante, che li dictiFrancescoeBartholomeocompagni, come di sopra, siano tenuti et obligati et cossì epsi promettano et se obligano di dare e realmente consignare al prefato archimaestroMichelangeloqui presente, stipulante, dicte carate cinquanta di marmore, nel modo, forma et termine qui di sotto expresso, carate vinti cinque e più, se più si potrà, caricate in barcha a la piaggia de Lavenza a le proprie spese de ambi dicti compagni, al precio et misure antedicte, dal tempo presente sino a kalende di novembre proximo a venire, e più presto e inanti al dicto termine, se più presto e inanti si potrà. Et il resto de le cinquanta carate di marmore, dicti compagni promettano e si obligano in forma di darle e consignare caricate in barca a loro proprie spese, come di sopra, al prefato archimaestro, a kalende di maggio che seguirà di poi d'il 1518 e più presto, se più presto si potrà, a li precii e misure antedicte: promectendo dictoFrancescoeBartholomeocompagni, obligandosi solemnementeinsieme et in solido sotto la pena infrascripta al prefato archimaestro presente et stipulante, come di sopra, di cavare e lavorare continuamente dicti marmori, solamente ad instantia di epso archimaestro, sino al compimento de le cinquanta carrate dicte di sopra, rimosso ogni causa et exceptione che si potesse opponere; excetto che, se per caso evenisse ch'el prefato archimaestro per la Beatitudine del pastore apostolico, Summo Pontefice, o per qualunque altro principale fusse revocato da la impresa, et che il lavoro ordinato non procedesse; in tal caso epso archimaestro promette pigliar solamente ogni quantità di marmi che havessino in quel punto cavati dicti compagni ad instantia di epso, ultra al denaro che havessero hauto, pur che siano a la misura dicta di sopra e sensa alcuno difecto: con special pacto anchora inhito e facto fra ambe le dicte parte, che 'l prefato archimaestroMichelangelosia tenuto et obligato soccorrere dicti compagni de denari di poco in poco, secundo il lavoro che faranno. E già per arra e per principio di pagamento de' dicti marmori epso archimaestro ha dato, numerato et exborsato a li dictiFrancescoeBartholomeocompagni qui presenti, et confessati di havere hauto et effectualmente riceuto da epso a la presentia di me notario et de li testimoni infrascripti, scudi vinti de oro in oro dal Sole; renunptiando epsi compagni a la exceptione di non havere hauto e riceuto dicta quantità de denari:et cetera.
(Omissis aliis.)
Facto in Carrara, sottoposta a la diocesi di Luni, in casa di me notario antedicto et infrascripto, presentiMatteodiCucharelloda Berzola eFrancescodiTondiGuidoda Torano etAntoniodiMattèda Monzone habitante a Gragnana, ville di Carrara, testimoni etc.
Ego Leonardus Lombardellus, etc. notarius, etc. Carrariensis, etc. interfui, eaque rogatus scribere, scripsi etc.
Archivio Buonarroti.Carrara, 19 di giugno 1517.
Confessione di alcuni scarpellini di aver ricevuto danari daMichelangeloper conto di marmi.
A dì 19 di giugno 1517.
Sia noto e manifesto, come in questo dì sopradettoPiero Urbano de Anniballeda Pistoia, garzone di maistroMichelle Anzollo Simonidi Fiorentia, scultore al presente in Carrara, dà e esborsa in denari contanti, zoè scudi dodexe d'oro in oro, e li quali scudi dà aMateoditoCucarelloe alManzinodiZanpauloda Torano eBettodiIachoponediNardo; intendendo che cescaduno di loro hane auto scudi quatro per conto de lavore che (à) alogato maistroMichelanzollosopraditto, come n'è contrato per mane di ser Galvano di ser Nicolao, presente prete Antonio di Piero del Mastro e Antonio dito Sarto da Compiano; e coxì dito prete Antonio se sotoscriverà, de simelleMateopredetto e presente ancora Bernardino di Iacopo del Berettaro: e coxì dito Bernardino se sotto.... e scriverà per Antonio dito Sarto soprascrito, perchè dito Sarto non sa scrivere e simelle scriverà per loManzinoeBettosoprascriti, perchè loro non sanno scrivere. E io Carlino di Simone da Santo Terenzio ho fato questa scritta con la soprascrita parte, a dì e anno soprascriti.