spallezare—detto di cavallo: andare con leggiadria agitando con eleganza le spalle
spantegare—spandere, diffondere, spalancare
sparamenta—fodere delle scarpe: «quid sunt sparamenta lege Nicolam Zavatinum»
sparare—risparmiare
sparaverus—sparviero; ire sparavero, andar in bocca al lupo; ad sparaverum, in rovina
sparpagnare—spargere, disseminare, sparpagliare
sparpagnatio—profusione
spazzare—disbrigare
spazzaiamenter—subito
speciarus—farmacista
spedus—spiedo
spegazzare—imbrattare, scarabocchiare
spelizzare—«expilare»
spelorzus—spilorcio, briccone
spergol—aspersorio
spernazzare—sparnazzare
sperzurare—giurare
spesa—salario
spessiter—«frequenter»
spetia—spezie, droga
spica (aietti)—spicchio d'aglio
spigare—spiegare
spinare—spillare, metter a mano una botte di vino
spinazza—spinaci
spinbozzus—probabilmente è il frutto del pugnitopo, dalla coccola rossa subsferica
spinelle—tumoretti linfatici nelle gambe de' cavalli
spinettum—zipolo
spingardella—«est genus artelariae»
spingardoium—canzone a ballo
spiramen—respiro
spizzare—zampillare
splumatus—sprimacciato
sponsonare—stimolare, pungere
spontonis—ferro conico appuntito: spuntone
spresiare—sprezzare
spronus—sperone
sprovedutus e sprovistus—impreveduto
spudare—sputare
spudazzus—sputacchio
spulicare—spulciare
squadernare—sconquassare (oggi dicesi in dialetto mantovano squinternare)
squadernari—dividersi in quattro
squadronus—«quam bataionem florentini vocant»
squaiare—scuotere, far trasalire
squaquarare—gozzovigliare, «pro bene vivere usurpatur ab epicureis»; «frui»
squaquarinus—«est factus cum duobus digitis, toccans barbozzum alterius. Poëta Godianus: Temnite foemineos squaquarinos, temnite basos»
squarcina—coltellaccio
squarzare—squarciare
squarzone—grosso squarcio
squilla—specie di pianta a bulbo o cipolla, detta piú comunemente scilla
stafezare—correre come staffetta
stagnus—resistente, sodo
staiezare—tagliuzzare
staladizzus—svernato
stalium—stalí, andate a destra: termine tecnico adoperato anche oggi da' barcaioli veneziani per evitare gli urti
stambussada—«mantuanice accipitur pro bastonata»
stamegna—stamigna, tela rude che si adopera per colare liquidi
starus—staio
Stephanus—nel senso di pietra, lapidazione
stigare—eccitare, aizzare
stimmare—tener alto
stipula—stoppia
stipulator—armeggione scaltro e disonesto
stirpare—estirpare
stivallus—stivale
stiverius—sorta di cane
stizza—carogna
stizzare—aizzare
stizzus, stizzones—tizzoni
stopinare—«dicitur tremare, quia, deficiente oleo in lucerna, stopinus languens trepidat»
stopinos (cagare)—aver gran paura
stoppare—turare
storta—«est genus spadae, quae latine dicitur samitarra»
storthiare—tirar un colpo di spada
storax—balsamo asiatico
strabucconem (ir e ad)—traballante
stracchedo—stanchezza
stradarolus—aggressore da strada, grassatore
stradiottus—soldati slavi o albanesi a cavallo, armati alla leggera
strafozate—superbamente, magnificamente
stralusentus—sfolgorante
strangozzare—languire, basire
stranudare—starnutire
strapluviare—il gocciolar della pioggia in locali mal riparati
strapazzare—tuffarsi
strassinare—trascinare
stravaccare—atterrare
stravaccatus—sdraiato
straviare—disperdere
straviatus—fuor di sé, fuor di strada, badalone, perdigiorno
strazza—straccio: anche nome di un ballo
strazzolentus—cencioso
streggius—lasca
streppare—strappare, svellere
streppone—straccione
streppus—strappo
striccare—stringere, premere, strizzare (l'occhio)
striccus—premuto, stretto
striggia—striglia
striggiare—strigliare
strinare—abbruciacchiare, arsicciare
strinatos (campos)—«dixit, quia stipulas incendunt»
stringa—cordella, staffile; stringas tirare, morire. Nella Toscolana al verso stringas cum totis quinqne feretis è apposta la nota: «sunt aliae stringae, quae habent ferrettum unum»
stringatus—attillato
strionis—stregone
strissare—strisciare, passar rasente con impeto
strolecchus—astrologo
strollogus—astrologo
stropellus—ramoscello
stroppa—virgulto adoperato per legare ed anche per battere; in stroppa stare, stare a segno, in freno
strozzerus—l'addestratore di uccelli di rapina per la caccia
strues—mucchio
strya—strega
stryatus—stregato
stryanismus—stregonesimo
stua—stufa
stuare—spegnere
stuffus—coperto
stupidus—che fa istupidire
sturlare—urtare, cozzare, spingere
sturlonus—spinta, urto
stura—stufa; mandare ad stuvam, mandare a male, all'inferno
suadela—arte di persuasione
subiare—(vedi sifiare)
subius—«et sibilus»
subitanus—subitaneo
submaginare—riflettere su qualche cosa, ricercandone le cause e ricostruendosela in mente
substizzare—attizzare
suffimigium—«quasi sacrificium diabolo»
sugare—asciugare
summata—gelatina (?)
supposta—«quid sit vade et quaere; venetianiter la cura, lombarditer una spera», serviziale
supressada—sorta di salame o galantina
suttus—asciutto; pan suttus, pane solo, senza pietanza
tabachinare—far il mezzano
tabachinus—«est mediator, nuntius, amantium»
tacagnus—«fuit homo sceleratissimus omnium» (v. spelorzus)
tacare—attaccare
tacuinus—almanacco
tacola—gazza
tacolare—lo stridere delle gazze
taconatus—rattoppato
taconus (v. gazanus)—maltagliato
taërus—tagliere
taiola—tagliola
talentum—«appetitum»
talqualiter—in modo che
tamagnam—«tam magnam»
tampellare—picchiare romorosamente
tantonus—a tentoni
tapare—fare; ben tapá, ben fatto, bella tacca d'uomo; mal tapá, male in arnese
Taprobano—l'antico nome sanscrito di Ceylon
tararare—«trombezare»
tarma—tignola
tartuffa e tartufola—tartufo, percossa
tasentare—racchetare con modi amorevoli
taulazzus—tavolaccio, targa di legno per bersaglio
tavanus—tafano, assillo. «Seneca inquit: Philosophiae murum sic Plato trapassavit, velut tavanus ragni telam»
tavernarus—oste
tavoleria—la scacchiera, i giochi di tavole
teggetta—«vas coquinarium»
tegnaris—tigna
temma—paura
tenconus—postema nell'inguinaglia, causata da mal venereo
tenerire—ammollire
tentus—rattenuto
tesera—«virga est supra quam villani numerum signant»
testazza—grossa testa
testum—vaso di terra o di ferro che, coperto di bragie, serve a sua volta a coprire tegami e piatti per meglio cuocere le vivande
tetare—poppare
teza—capanna
tezottum—capanna, casalone
Thebittus—l'astronomo Harrani Abul Assan Tabit
tibiare—trebbiare
tichitare—«percutere cum tich toch»
tilatus—attillato
tinazzus—grosso tino
Tiphis—Tifi Odassi, precursore del Folengo
tira—serqua, lunga sfilata
tiriaca—triaca, noto medicinale
tirintana—processione
titalora—capoverso di canzone popolare
tochettum, tochus, tochellus—«frustum et frustillum», tozzo
todannum—«tuum dannum, est collisio indriotonicea»
Tognazzus—Toniaccio (da Antonio)
tola—tavola (abbecedario), «tabella supra quam alphabetum a pueris discitur»
tomaca—pomodoro
tomachae—polpette con zucchero e uova
tomboare—rintronare, «fictitium verbum»
tominus (casus)—cacio casalingo di qualitá scadente
tommus—salto col capo in giú, capitombolo
tommare—cadere
Tonellus e Tonnellus—Antonello
torno—tornio
torrazzo—«magna turris»
torus—letto
torzes—torcie
tosonos e tosottos—i capelli tosati
tosus—tosato
totanto, quotanto—tanto, quanto
tozzare e tozzolare—battere di santa ragione
trabaccas levare—andarsene
trabaccolae—padiglioni, tribune per spettacoli, tenda, baracca
trabuccare—incespicare, cadere: scudos trabuccantes vorrà dire scudi che eran di giusto peso, e facevano perciò traboccar la bilancia
tracagnare—bastonare
tracagnus—bastone: «tracagnum mantuanice, trusum bressanice, trambaium graece, truncum latine»
trafegare—trafficare
tragicus—doloroso, soggetto di tragedia
traina—«genus nummi»
tramazzare—«ruere»
tramazzus—stramazzone
trambaius—«et tracagnus idem sunt», «unguentum boschi»
trammare—tramare
trampinare—«caminare» con fatica
transbaltigare—traballare: «cigat, ninigat, nutat»
transtrum—trasto: asse trasversale delle barche per sedervisi
trapozzare—il tuffarsi del sole nell'onde
trare (facere)—«proverbialiter dicimus: facit trare, idest fallit et abarrat»
trascocti—«valde ebrii»
travellus—travicello
travenire—intervenire, succedere
travus—trave
tremolantes—brividi, peti, persone cosí dette «quia semper tremant», ed anche ornamenti che svolazzano
tremolus—tremarella
trentapara—il diavolo, come a dire trenta paia di diavoli: vale anche per befana e altra orrida apparizione
trentinam—«est genus nummi, quam furcifur rex Ripae Trenti primus signavit» (30 centesimi)
treppare—ingannare, beffare (v. truffare)
trespus—trespolo
tressum (per)—per traverso
trevella—travicella o piccola piana
trezza—treccia
tribianus—uva bianca
tridare—battere, tritare, pestare
tridus—trito, battuto
trigare (se)—arrestarsi, rattenersi
trigornos—tre giorni
trilignifera—la forca da' tre legni
trilisum e terlisum—traliccio
trincher, tarlofen—trinken e der Teufel (a proposito dei tedeschi avvinazzati): «quid significhent lege Svetonium»
trinzans—trinciante
trinzera—trincera
trisaltare—«galzopando saltare»
trivilinus—trivellino, succhiellino
trivilare—succhiellare
troare—trovare
truccum—mazzapicchio (v. trusum)
trucimaniter—da turcimanno, col senso di mezzano
truffare—«decipere, soiare, calettare, trepare, bertegiare, bertonare, tosare»
trusum—(vedi tracagnus)
trutinare—pesare sulla bilancia
tufare (nasum)—tappare, turare
tumefactus—gonfio d'ira, orgoglio
Turluru la cavra è mozza—canzone popolare italiana del Cinquecento
tuscis—tosse
Tyum—«est vallis spaciosa prope moenia Mantuae» (Te)
ubinus—piccolo cavallo veloce
ulva—erba palustre
umberlicus e umblicus—ombelico (contadinesca storpiatura)
umbriosus—ombroso
uncus—adunco
urta—urtone, spinta
urzum—orcio
ussum—«ostium», porta
vaccarius—(rustice) «pro vicario»
valentisia—valore
valisa—valigia
Valtropia—Valtrompia nel Bresciano
vanigare—vangare
vappa—vinello annacquato o svanito
varolae—vaiuolo
varolus—il branzino, che quando è giovane ha molte macchie come i vaiolosi
varones—ghiozzi
vascones—guasconi
vedella—vitella: «optimum edulium et lecardo congruum testa cum pelle vedelli»
vederus—vista
vegiare—vigilare, vegliare
Vegnesa—«pro Venetia»
ventessa o ventissa—«dicimus ventum et ventissam, sicut abbatem et abbatissam, papam et papissam»
ventilare (se)—avventarsi
ventrones—ventraie, immondezze
verasus—«est spiritus qui vertitur in lupum et infantes vorat»
Verbitrium—«constans tribus ex verbis»
verdugum—spadetta spagnola, stocco
verettone—«verettam, stralem, sagittam, quadrellam»
verghezare—battere (la lana), scamatare
vergotinus—qualche
vergottam—qualche cosa, il contrapposto di negotta
vermeius—vermiglio
vermer—«vinum valde celebratum», dice il Terranza (?)
vermocagnus—canchero (vermis caninus): era bestemmia proibita dagli statuti mantovani
vernare—rigermogliare in primavera
vernazza—vernaccia
vertones—(vedi verettone)
verzella—«est instrumentum duobus virgis compositum ad disgranandam segetem»
verzonus—grosso cavolo
veschiare—invischiare
vesica—vescica
veza—botte
vezza—veccia
vezzatus—avvezzo
vezzum—costume
vidoëlla—vedovella
vilazzus—codardaccio
villacaria—codardia
villanus Spagnae—«optimus equus est»
villotta—«genus cantilenae rusticanae»
villus—pelo, ciuffo di peli
vinazzolus—il granello interno degli acini d'uva
vinessa—vinaccia
viras—«ornamenta gladii», ghiera
virdus—verde
virens—nel fior degli anni
virgulatus—listato, variegato
visaggium e visazzum—viso
visinus—«vicinus et vicinanza differunt in prima sillaba: unde Vergilius de vicino: Nec mala vicini pecoris contagia laedent. De visinanza Salvanellus: Per totam merdae visinanzam spantegat oybos»
vitia—veccia
vitriata—vetrata
vodus—vuoto
vogatio—vogata
Volta—paese mantovano
voluntariter—ben di cuore
vulpazza—volpaccia, volpone
zacara—condimenti generici
zaccara—cosa o persona di niun pregio
zacchetum—giacchetta
zaccum—giaco, arme da dosso, fatte di maglie di ferro
zaffare—«cito prendere, hinc zaffus, idest sbirus, qui sunt genus hominum poltronissimum»; ed altrove: «proprie sbirorum est et est venetianicum»
zaffus—birro
zafranatus—color di zafferano, giallo
zaghettus—chierichetto
zagus—chierico, scaccino, sacrestano
zaina—catinella, quartuccio (di vino)
zainus—bicchiere
zais—«vox bubulchi cum sistit boves nimis frezzosos»
zaltronus—cialtrone
Zambello—Giovanni bello
Zan—Giovanni
zancae—ciancia
zanchae—«chelae», branche dello scorpione (costellazione)
zanetta—(v. gianetta) superlativo, zanettone
zanettus—ginnetto, cavallo spagnolo
zanini—vermi che rodon le fave e le lenticchie
Zannina—Giannina, «nunc Zanina, nunc Zoanina scribitur»
zanza—ciancia
zanzare—cianciare
zapellus—intoppo
zaratanizzare—ciarlatanare
zarda—frode, brutto tiro, propriamente è il soprosso nello stinco de' cavalli
zarra lavanzus(I, 214 Moscheide)—il verso corrisp. della Toscolana dice: «quod superem vulgus ponite ne pereat»
zat—«arabice, bufo latine, rospus caldaice»
zavata—«est scarparota, accipitur pro qualibet re vilissima»
zazara—zazzera
zelatia—gelatina
zelatus—gelato
zelosus—geloso
zenari—gennaio
Zenoa e Zenna—«pro Zenua genovesi dicunt»
zenocchius—ginocchi
zenovesus—genovese
zentaia—«gens plebaea»
zenzala—zanzara
zerla—gerla
zettus—getto, stampo, tiro; bellus zettus, bel colpo
Zibeltarri—Gibilterra
zibettus—«muschius, zibettus odore provocant ardorem»
zifara—cifra
ziponus—giubbone
zobias—«dies Iovis»
zoccus—ceppo d'albero, «est arboris maior radix»
zoia—gioia
zoiellum—gioiello
zoiosus—gioioso
zoncare—troncare
Zoppinus—celebre cantastorie veneziano
zorneia—giornea
Zorzus—Giorgio: San Giorgio, localitá mantovana
zosum—«giusum, deorsum»
zovare—giovare
zubebus—zibibbo
zubiana—strega che va al corso del giovedí
zucada—capata, botta col capo
zuffo—ciuffo, culmine
zugare—giocare
zugnus—giugno
zuppelli—zoccoli, pianelle
zuratus—giurato: «frater zuratus plus quam amicus»
zurma—ciurma
DelleMaccheroneeil Folengo ci ha lasciato quattro redazioni stampate (manoscritti non si conoscono), molto diverse fra loro: mirabile prova della serietá artistica, dell'amorosa cura con cui dalla prima giovinezza sino alla morte egli elaborò i suoi poemi, martellandone quasi, instancabile cesellatore, ogni esametro.
L'edizione principe delBaldusin 17 libri (Venetiis, in aedibus Alexandri Paganini, inclito Lauredano principe, kal. ian. MDXVII; riprodotta una sola volta, nel 1520, a Venezia da Cesare Arrivabene) è poco piú di un abbozzo di adolescente precoce. Ci dá i canti goliardici sbocciati a Bologna, tra la gaia baraonda universitaria; ritoccati dal Folengo, con segreto rimpianto delle sue scapestrerie studentesche, negli inizi della clausura monastica. Benché il volumetto contenga embrionalmente tutti i germi fecondi dell'arte folenghiana, può nondimeno esser lasciato affatto in disparte (come semplice curiositá da eruditi) in una ristampa delleMaccheronee.
Ben altro valore compete alla seconda redazione di quattro anni dopo: alla Toscolana (Tusculani apud lacum benacensem, Alexander Paganinus, MDXXI die V ianuarii). Il frate, omai pronto alla ribellione, rivela con audacia sfolgorante il suo genio di poeta realista e satirico: l'irruente giovanile esuberanza si riversa, oltreché negli ampliati poemi, nelle bizzarre prefazioni appostevi col fittizio nome di Aquario Lodola (cfr. Appendice III), nelle annotazioni marginali ond'è come da perenne commento autentico assiepata ogni pagina. Il Rabelais ebbe indubbiamente tra mano la Toscolana e ne derivò motivi non pochi di parodia, come dimostrai ne' mieiStudi folenghiani(Firenze, 1899, pp. 46-52) e piú ampiamente ha svolto il THUASNE (Études sur Rabelais, Paris, 1904, pp. 159-265), a cui s'attiene pedissequo il PLATTARD (L'oeuvre de Rabelais, Paris, 1910).
La Toscolana fu riprodotta a Milano nel 1522 (per magistrum Augustinum de Vicomercato), e ristampata più volte a Venezia durante il Cinquecento (cfr. PORTIOLI,Le opere maccheroniche di M. C., Mantova, 1882, I, p. XCVI). Per tacere di altre due ristampe del Seicento, venne posta a base delle grandi edizioni mantovane del Settecento (quella Terranza, con la falsa data di Amsterdam, 1768-72) e dell'Ottocento (la citata Portioli); nelle quali due ultime però la Toscolana fu improvvidamente spogliata del suo massimo pregio, le prefazioni e le note.
Il successo entusiastico riscosso dalla seconda redazione delBalduscacciò immeritatamente nell'ombra le due successive, che racchiudono un'espressione più completa e matura dell'arte folenghiana: la Cipadense e le stampe conosciute sotto lo pseudonimo indecifrabile di Vigaso Cocaio.
Quando la Cipadense fosse pubblicata non è agevole stabilire con precisione: par certo soltanto che uscisse dalle officine del Paganini, editore delle due prime redazioni. Nell'avvertenza di Francesco Folengo (cfr. Appendice II) è detto che il cugino Teofilo gli consegnò il manoscritto nell'ottobre del 1530, partendo da Ancona per ritrarsi col fratello Giovan Battista nell'eremo di Capo Campanella; e nell'Errata-corrigefinale si spiegano le molte mende con la lontananza dell'autore: sta però di fatto che in più passi del Baldus sono chiaramente adombrati avvenimenti posteriori al 1530. P. es., nel libro XIX (vv. 403-5) si deplora la morte di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, ucciso a Vicovaro nel dicembre 1532. Nel libro XXV (cfr. nell'appendice II le varianti ai vv. 240, 243) Megera nomina due volte un papa Paolo preconizzato restauratore della Chiesa cattolica, e non può non riferirsi a Paolo III, eletto nell'ottobre 1534. Forse nel libro XVIII (vv. 480-82) si accenna alle gesta africane di Carlo V e di Ferrante Gonzaga (luglio-agosto 1535). Ce n'è quanto basta per concludere che il Folengo per lo meno sino al 1535 introdusse modificazioni nella Cipadense: la quale usci probabilmente tra il 1539 e il '40, dacché vi è celebrato, come ancor vivo Federigo Gonzaga duca di Mantova ([+]giugno 1540), mentre non vi figura più l'entusiastico elogio per Isabella d'Este ([+]febbraio 1539: cfr. Portioli, I, 117).
La Cipadense fu ristampata una sola volta nel 1555 (Venetiis, apud Petrum Bosellum): i suoi esemplari sono pressoché scomparsi; se ne conoscono solo quattro, esistenti nella Comunale di Mantova, nella Vittorio Emanuele di Roma, nel British Museum, che ne ha due (THUASNE, p. 173).
A impedirne la diffusione dovettero anzitutto contribuire le scappate poco ortodosse (nella predica di Cingar del libro ix è rammentato con deferenza Martin Lutero!): poi, le sorvenute edizioni di Vigaso Cocaio, la prima delle quali vide la luce a Venezia, otto anni dopo la morte del Folengo (Merlini Cocalii poëtae mantuani Macaronicorum poëmata, Venetiis, MDLII, cum privilegio illustrissimi senatus venetorum). Si è creduto finora che la stampa fosse procurata da Pietro Ravani: ma a buon conto il privilegio, conservato nell'Archivio di Stato di Venezia (Senato, Terra, filza 13), venne chiesto e ottenuto da Giovanni Varisco.
Serenissimo Principe, eccelsa ed illustrissima Signoria,
Perché il fedelissimo servitor della Serenità Vostra, Zuani de Varisco desidera far stampar leDechedi messer Pietro Martiredelle cose del mondo novo, tradotte de latino nella volgar lingua, e la novaMacaroneadi Merlino, e dubita che della fatica sua alcun altro non venisse ad aver il premio, ristampando quelli; però a piedi di Vostra Serenità ricorre la si degni concedergli che per anni diece alcun altro non possa imprimere né impresse vendere, cosí in questa città di Venezia, come ancor in ciascuna città e luoco suo, le dette opere senza licenza di esso supplicante. Con pena a chi contrafacesse, di perder tutte le opere qual'avesse stampato, e de ducati diece per una, uno terzo della qual pena sia di quello che darà la denonzia, l'altro terzo dell'arsenale di Vostra Serenità e l'altro terzo della Pietà. Ed alla buona grazia di Vostra Serenità umilmente prostrato si raccomanda.
1551, die 2 iunii in rogatis
Che per auttorità di questo Consiglio sia concesso a Zuanne de Varisco, che niuno altro che lui senza sua permissione non possi stampar né far stampar in questa cittá e in tutto il dominio nostro, né stampate altrove vendere in quelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la novaMacaroneadi Merlino, per anni diece; sotto pena a chi facesse in contrario di perder le opere stampate, e ducati 10 per cadauna opera, un terzo de la qual pena sia di quello che darà la denonzia, l'altro terzo dell'arsenale e l'altro della Pietà…
De parte … 155—De non … 6—Non syncere … 15.
Malgrado queste comminatorie, Pietro Ravani ristampò due volte l'edizione di Vigaso Cocaio: nel 1554 e s. a.; il Varisco la reimpresse nel 1561, corredandola di rozze xilografie («nunc recens accurate recognita cum figuris locis suis appositis: Venetiis, apud Ioannem Variscum et socios, MDLXI»).
Queste edizioni di Vigaso Cocaio giovarono immensamente alla fama del Folengo in Francia e in Italia: l'una di esse cadde tra mani dell'anonimo, geniale scrittore a cui si deve la versione francese delBaldoe dellaMoscheide, comparsa nel 1606 col titolo:Histoire macaronique de Merlin Coccaie, prototype de Rabelais…Paris, chez Toussaincts du Bray (ristampata dal bibliofilo JACOB, Parigi, 1859, 1876, ed. Garnier, con ommissione dellaMoscheide). Quel traduttore francese conosceva mediocremente l'italiano e non era affatto in grado di cogliere molte peculiarità dialettali delleMaccheronee: pure aveva un intuito cosí meraviglioso del carattere poetico del Folengo, ch'egli ne ha reso in complesso perfettamente lo spirito, se pure ha tradito troppo di sovente la lettera.
Ma la fortuna maggiore dell'edizione di Vigaso Cocaio fu d'esser prescelta da Francesco de Sanctis, che se ne valse per dettare il suo stupendo capitolo decimoquarto dellaStoria della lett. it.: insuperata e definitiva valutazione dell'arte (se non in tutto, delle tendenze politico-religiose) del Folengo.
Come mai invece la critica erudita s'impuntò a gabellare per una ciurmeria l'edizione di Vigaso Cocaio? (cfr. ciò che io pure ne dissi nelGiorn. stor. d. lett, it., XIV, 395). La spiegazione è presto detta: fu attribuita soverchia importanza a circostanze esterne; non si penetrò abbastanza ne' pregi intrinseci dell'opera d'arte, che portava in sé il suggello più luminoso dell'autenticità.
Vigaso Cocaio premise alla sua stampa una pappolata (cfr. Appendice I), che è davvero un impasto di inesattezze e di incongruenze. Si spaccia per maestro del poeta (un maestro di longevità privilegiata, che sorvive al discepolo); e narrandone la vita, a farlo apposta, accumula errori su errori precisamente intorno a quel periodo giovanile in cui il Folengo l'avrebbe avuto ai fianchi per mentore. Come roba propria egli ha poi inserito in quel pasticcio di prefazione la lettera di Niccolò Costanti, posta in fine alla Cipadense, dove si strombettano esagerate lodi del Folengo, proclamato superiore a Virgilio, a Dante, al Petrarca.
Se a ciò s'aggiunga che qua e lá talune modificazioni non paiono a prima vista plausibili; che nel libro XXII non si trovano più molti versi importantissimi della digressione autobiografica; che certe prolissitá e ridondanze fanno talora desiderare piú briosa sveltezza; ognuno comprenderá quanto facile fosse, in un esame frettoloso e superficiale, sentenziare mistificatrici le stampe di Vigaso Cocaio, come, sull'orma d'altri molti, facemmo il Portioli ed io.
Ma il mio errore emendai giá negliStudi folenghiani: ed ora alla redazione serbataci da Vigaso Cocaio restituisco tutta l'autoritá che le spetta, ponendo la Varisco 1552 a base di questa ristampa delleMaccheronee.
Dalle varianti della Cipadense, che ho costipato nell'Appendice II, scaturisce evidente che solo il Folengo, attardandosi con industre pazienza, sino agli ultimi istanti della vita, su questa creazione prediletta della sua fantasia, poteva avervi apportato cosí profonde, organiche, conseguenti e quasi sempre felicissime modificazioni.
Il processo evolutivo dell'arte sua si mantiene sempre costante. Dalla forma latina corretta passa invariabilmente a giri di frase piú maccheronici, per accrescer la prevalenza degli elementi volgari e dialettali: dagli espedienti buffoneschi, talvolta addirittura meccanici e grossolani, assorge a forme d'arte piú cosciente e riflessa, mirando ad ottenere la comicità con la riproduzione piú esatta del reale, con lo studio piú meditato de' caratteri, con lo svolgimento piú ampio degli episodi. Come ha scritto il Thuasne (p. 172): «Il est certain que la forme un peu sèche et aride de la rédaction de la Toscolana fait place dans la Cipadense et dans l'édition de Vigaso Cocaio à une richesse vraiment extraordinaire, quelquefois même prolixe, de descriptions réalistes, qui excellent dans les détails intimes et vécus et dans l'observation exacte et toujours spirituelle des mille incidents de la vie; le tout exprimé dans une langue vivante et colorée, où le vers est d'une facture supérieure à celle des anciennes rédactions».
Questo maggior valore estetico s'appalesa, nelle stampe di Vigaso Cocaio, giá subito nellaZanitonella, rimodellata da mano maestra. LaZanitonellanella Cipadense era stata un po' trascurata dal Folengo. Non pago di accodarla al Baldus, ne aveva addirittura sacrificata l'ultima parte, sopprimendo come estranee al quadro ristretto degli amori di Tonello e Zanina le due egloghe VI e VII della Toscolana. Ma nella stampa di Vigaso Cocaio le due egloghe falcidiate ricompaiono, e con modificazioni «rilevantissime», come ha notato giustamente il Cotronei nelGiorn. st. d.lett. it., XXXVI, 295. Chi mai se non il Folengo avrebbe potuto non solo rifarle da capo a fondo con cosí pittoresca rappresentazione de' costumi rusticani, ma dar loro quell'intimo legame che le rannoda saldamente al resto dellaZanitonella? (cfr. l'Appendice III).
Un altro esempio di innovazione artistica squisita abbiamo nell'episodio di Tognazzo, beffato atrocemente da Cingar e Berta. Il vecchio pazzo, nel ricordare l'estinta consorte, si abbandona anche nella Cipadense ad un elogio grottesco, che richiama le lodi del Berni alla sua donna:
Chiome d'argento fine, irte e attorte.
La parodia è troppo sbardellata per produrre altro effetto che quello d'una sghignazzata grossolana: meglio avvisato, il Folengo pone in bocca a Tognazzo encomi appropriati, che riescono molto più comici per la serietá con cui li pronuncia il solenne console di Cipada (vv. 527-44 del libro VI).
I ritocchi fatti dal Folengo all'eloquente arringa di Berta in difesa del bistrattato bel sesso (libro VI, vv. 435-526) dimostrano egualmente il piú fine magistero d'arte: e generalmente la sua mano fu sempre ben guidata sia nell'aggiungere qualche tratto alla caratteristica dei personaggi, sia nel variare gl'ingredienti di quel suo realismo «rapido, nutrito di fatti, sobrio di colori», sia nel rendere la dizione piú scorrevole e incisiva, piú facilmente intelligibile a tutti.
È invero degno di nota che mentre il Folengo volgarizza e maccheronizza (sit venia verbo) di piú l'espressione, evita però nell'ultima redazione, in confronto della Cipadense, certe locuzioni troppo strettamente dialettali, che anche la comune de' lettori italiani del suo tempo non avrebbe potuto comprendere senza le note marginali della Toscolana o senza un apposito lessico.
Quali son dunque le modificazioni della Vigaso Cocaio da lamentare ne' rispetti dell'arte?—Francamente, non ve ne sono che di trascurabili, data la vastitá del rifacimento, o di pienamente giustificate.
Se il Folengo ridusse a pochi versi i molti brani di latino classico di cui riboccava la Cipadense, lo fece sicuramente e per serbare alleMaccheroneemaggior unitá di colorito, e per eliminare composizioni, che, nelle more della stampa, affidata al cugino Francesco, aveva creduto nel 1533 di pubblicare co'Pomilionesdel fratello Giovan Battista. Questa ripetizione dové parere sconveniente al Folengo, che diè quindi di frego alla maggior parte de' canti del suo Giuberto, contenendoli in piú discreti limiti (libri XIII, XV, XX).
La soppressione de' versi autobiografici, giá ricordati, spiegai ne' mieiStudi(p. 85) come dovuta all'ovvio riconoscimento, da parte del Folengo, che quelle scuse apologetiche mal colorate non reggevano all'evidenza de' fatti; ond'era piú savio consiglio tacere.
Rincrescevole insomma può dirsi la sola mulilazione del lungo discorso, che il vecchio Guido volge morente al suo Baldo per incitarlo alla virtú (cfr. le varianti della Cipadense al libro xviii). Il Folengo tagliò netta la chiusa; e fu male, non giá perché que' versi abbiano pregi peregrini di pensiero e di stile, ma perché gli austeri ammonimenti del padre all'eroe avrebbero messo meglio in luce quanto il Canello (Lett. it. nel sec. XVI, p. 175) e il Cotronei (l. c.p. 311) acutamente intravidero: che la figura di Baldo fu concepita dal poeta «con un gran fondo di serietá»; che non son quindi da accentuar troppo, sulla falsariga del De Sanctis, le apparenze «ciniche» del Folengo, nella cui poesia sotto esterioritá giullaresche vibrano nobili sensi, elevati intendimenti morali.
Prescindendo da qualche timido accenno luterano (p. es. quella malvelata negazione del libero arbitrio che è nellaZanitonella, vv. 563-66), è incontestabile ch'egli voleva sinceramente e fervidamente una riforma interna della Chiesa tralignata: è del pari manifesto che nell'anima sua ruggivano fiere collere patriottiche contro il dominio straniero. Pochi connazionali avevano allora cosí magnanimo orgoglio di italianitá, come quello che ispira i vv. 346-50 del XXV libro.
A piú retta valutazione delle tendenze politico-religiose del Folengo varrá dunque la conoscenza del poema, nella redazione definitiva, su cui cadde stanca la sua mano di correttore incontentabile.
Nel ristampare leMaccheronee, con quanta piú accuratezza mi è stata possibile tramezzo ad altre occupazioni troppo diverse, ho cercato di far sí che questa edizione riunisse i pregi delle tre redazioni di maggior valore. Come perciò al testo della Vigaso Cocaio ho fatto seguire complete le varianti della Cipadense, cosí ho voluto che delle prefazioni e delle glosse marginali della Toscolana non fossero defraudati i lettori: quelle ho recato per intero; queste ho conglobato nel lessico, al quale ho dato un'estensione, che certo non avevano né il saggio insignificante del Portioli, né l'altro più ricco del Terranza. Mi auguro che, mercé queste cure reso accessibile a tutte le persone colte, sia pienamente compreso, e gustato quanto vale, il più grande poeta realista d'Italia[1].
[1] Per la letteratura critica sul F., cfr. GASPARY,St. d. lett. it., 2. ed., p. 315 sgg.; FLAMINI,Il Cinquecento, pp. 543-44; a cui s'aggiungano: CONTINELLI,Il Baidus, Cittá di Castello, 1904;Miscellanea D'Ancona, pp. 423-44, 603-11; i cit. lavori del THUASNE e del PLATTARD; il buon saggio critico del BIONDOLILLO,La macheronea di M. C., Palermo, 1911 (su cuiGiorn. st. d. lett, it., lviii, 389), e un acuto scritto del Parodi, nelMarzoccodel 21 maggio 1911.
Tonellus pag. 3Ad Zaninam » 4Ad Cupidinem » 5De Zannina » 6Ad Zaninam » 7De se medesimo » iviECLOGA—Tonellus, Garillus, Petralus » 8De seipso » 14De bocca Zaninae » 15Matinada » 16Ad eandem » 19Ad eandem fugientem—Alphabetum » 21Visus a Salvigno sic parlat » 24ECLOGA—Salvignus et Tonellus » 25Mira Tonelli vis » 31ECLOGA DE IMBRIAGATURA—Tonellus, Garillus » 33ECLOGA—Bigolinus, Tonnellus, Salvignus » 39Recognoscentia Tonelli » 44
Liber primus pag. 47 » sccundus » 65 » tertius » 81 » quartus » 99 » quintus » 115 » sextus » 129 » septimus » 145 » octavus » 167 » nonus » 189 » decimus » 205 » undecimus » 221 » duodecimus » 241 » tertius decimus » 259 » quartus decimus » 273 » quintus decimus » 285 » sextus decimus » 297 » decimus septimus » 315 » decimus octavus » 335
Liber decimus nonus pag. 3 » vigesimus » 21 » » primus » 45 » » secundus » 59 » » tertius » 77 » » quartus » 99 » » quintus » 121
Liber primus pag. 143 » secundus » 157 » tertius » 171
I. De primavera pag. 185II. De aestate » iviIII. De autumno » 186IV. De inverno » iviV. Facete dictum » iviVI. De quodam parasito » 187VII. De Benaco » iviVIII. De morte Tonelli » 188IX. De Baldracco » iviX. Ad Briossum » iviXI. Ad Falchettum » 189XII. Ad Baldraccum » 190XIII. Ad Boccalum » 191XIV. Ad Baldum » iviXV. De Cingare, facetia » 192XVI. In obitu episcopi Cipadae » ivi
I. Prefazione e argomento delBaldonell'edizionedi Vigaso Cocaio.i. Vigaso Cocaio alli lettori pag. 197ii. Argomento sopra ilBaldo» 202
II. Le varianti della Cipadense.i. Francesco Folengo alli lettori » 205ii. Zanitonella » 207iii. Baldus » 215Libro primo » ivi» secondo » 219» terzo » 222» quarto » 226» quinto » 228» sesto » 230» settimo » 234» ottavo » 239» nono » 241» decimo » ivi» undecimo » ivi» duodecimo » 242» decimoterzo » ivi» decimoquarto » 243» decimoquinto » 245» decimosesto » 250» decimosettimo » 251» decimottavo » ivi» decimonono » 253» ventesimo » ivi» ventesimoprimo » 254» ventesimosecondo » 255» ventesimoterzo » 256» ventesimoquarto » ivi» ventesimoquinto » 257iv. Moscheidos » 259v. Epigrammata » 262
III. Saggio di varianti della Toscolana.
i. Le prefazioni pag. 273i. Epistolium colericum magistri Acquarii ad ScardaffumZaratanum, Merlini poëmatis corruptorem » iviii. Laudes Merlini » 276iii. Merlini Cocaii Apologetica in sui escusationem » 284iv. Normula macaronica de sillabis » 286
ii. Le egloghe finali dellaZanitonella» 287Eccloga sexta » ivi» septima » 292
iii. Brani delBaldonon accolti nella Cipadensee nella Vigaso Cocaio » 299
IV. Lessico » 315Nota » 361