NOTE:

INDICEMaurizio ZapolyiPag.1Il conte Giovanni Lowanowicz»105La Polonia, e la Russia»267Il Marchese di Tregle»303ERRATA.CORRIGE.Pagina a lineaLeggete6—7del pranzopel pranzoid.—27sullʼorizzontelʼorizzonte12—1ad uno squadroneuno squadrone18—13scivolò sulla pozzanella pozza62—13lamaonda65—25e mai a coscienzae mal coscienza70—17a cui mancatache lʼaveva mancata72—1decinedecime80—16si trascuravanosi trascinavano128—6RibitkaKibitka129—12datodato ancoraid.—15ZchoukosTsciuktscias141—15lʼaltro nel partito figliolʼaltro figlio nel partito145—18KiuKiew152—8Mi vi assisiMi riassisi153—4quando condannatiquando i condannati158—26ToruTom160—1OltaiAltaiid.—2IrkeretskYrkutskid.—4PekiaPekinid.—7fa assaifa affariid.—28fosforicosolforico162—12obrupteabrupte163—3VablonoiYablonoiid.—15TchitaKiahktaid.—23caimanonibbio164—20espertoaperto166—30SablonoiYablonoi167—12squallido di freddosquallido e freddo170—25motovuoto175—20non malemica maleid.—25lavorareesplorare176—15dietro da redigeredietro a redigere182—29non andavamonoi andavamo185—6correggiavacarreggiava189—7gausligouzli190—7Jakuti,Yakutski,id.—9Andyr.Anadyr197—21cavati dasbarrati da202—7cuorecuoio206—30YadighirkaYndighirka207—1che formavanoche formava222—8scalepale225—13sottodi botto228—25nappastesa239—30sterpiosterpi240—7AvadyrAnadyrid.—32passanoavevan passato244—4torendrastundrasid.—20StunovoiStanovoi249—21OstrovnorseOstrovnoye251—33filosito261—19lasciavanolasciava280—3non soprimerannonon sopprimerà294—14su sesu di seid.—20et passim—provato laprovato dellaUna grande parte di questo volume fu stampato quando lʼautore era chiuso in Parigi dai versagliesi. Di qui, questi ed altri errori tipografici, che lʼintelligenza del lettore correggerà da sè.E. TREVES, EDITORE.—MILANO.CORRIERE DI MILANOESCE OGNI GIORNOFORMATO GRANDISSIMO, COME I FOGLI FRANCESI. A CINQUE COLONNECENTESIMI 5 IL NUMEROQuesto giornale tiene sopratutto a dare il maggior numero di informazioni attinte imparzialmente a tutte le fonti. Giornale moderato, è indipendente così dal governo, come dai partiti, come dalla folla. Riviste politiche, riviste dei giornali, riviste parlamentari, riviste scientifiche, agrarie, letterarie, artistiche, teatrali, industriali, ecc. Diretto dal sig. E. Treves conta fra i suoi collaboratori P. Lioy deputato, prof. C. Boito, dott. P. Schivardi, A. Caccianiga, Eugenio Camerini, F. DʼArcais, F. Petruccelli della Gattina, E. Corbetta deputato, E. Navarro, G. Celoria, L. Trevellini, E. Torelli, ecc.CORRISPONDENZE PARTICOLARIda Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Torino, allʼinterno; da Parigi, Berlino, Monaco e Vienna, allʼestero.Telegrammi particolari.Col 1.ogennaio 1872 pubblicherà in appendice:IL RE PREGANUOVO ROMANZO ORIGINALEdi F. PETRUCCELLI DELLA GATTINA.Il prezzo dʼassociazione al CORRIERE DI MILANO è il più buon mercato di tutti:Milano (a domicilio)AnnoL.18—Sem.9—Trim.450Regno dʼItalia»»24—»12—»6—Per lʼestero aggiungere le spese di posta.Inoltre chi si associa al CORRIERE DI MILANO ricevegratisLʼILLUSTRAZIONE POPOLAREper tutta la durata della sua associazione. LʼILLUSTRAZIONE POPOLARE esce il giovedì e il sabato in un numero di 8 pag. con 4 a 5 incisioni.PREMIO STRAORDINARIOai soci annui: la STORIA ILLUSTRATA DELLA GUERRA DEL 1870-71.Un volume di 700 pagine con la cronaca della guerra, narrata giorno per giorno, dal 19 luglio 1870 al 30 gennaio 1871, col testo dei bullettini ufficiali, dei proclami e dei documenti diplomatici, con 2 grandi panorami di Parigi, e suoi dintorni, 50 ritratti e biografie, 24 vedute di battaglie, 32 vedute di assedi e bombardamenti, e luoghi importanti del teatro della guerra, 9 grandi quadri storici, ed altre incisioni.Aggiungere 50 cent, per lʼaffrancazione del premio.IL GIRO DEL MONDOGIORNALE DI GEOGRAFIA, VIAGGI E COSTUMILa celebrità di questa splendida e importante pubblicazione è universale. Essa esce contemporaneamente in 13 capitali del mondo vecchio e del mondo nuovo, in 13 lingue: fatto senza uguale. Lʼedizione italiana vive già da 8 anni; e ha pubblicato 14 volumi, che formano una magnifica collezione di scienza e dʼarte, ugualmente istruttiva e dilettevole. Gli ultimi tempi hanno mostrato la grande importanza degli studi geografici, e nulla giova più a diffonderli che questo giornale.NEL 1872ilGiro del Mondopubblicherà fra gli altri viaggi, le avventure di Madamigella Tinné nellʼAfrica ove la bella e intrepida viaggiatrice fu assassinata, le descrizioni dei Confini Militari, un viaggio fra gli Slavi del Sud, ecc.L. 25 lʼanno—13 il semestre—7 il trimestreLʼannata 1872 comprenderà due volumi (il XV e il XVI). Ogni volume fa opera da sè.Ogni semestre forma un volume di 416 pagine a due colonne con oltre200 magnifiche incisioni.La pubblicazione segue a dispense settimanali: la dispensa di 16 pagine illustrata esce ogni giovedì, ed ha una copertina ricca di notizie geografiche.Gli associati ricevono alla fine di ogni volume, ossia di ogni semestre, il frontispizio e la coperta del volume.I 14 volumi pubblicati costano L. 180. Se ne manda lʼindice a chi ne fa richiesta.Dirigere commissioni e vaglia allʼeditore E. Treves, in Milano.NOTE:[1]Questa cifra è ufficiale, presa dai documenti pubblicati dallo stato-maggiore dei due eserciti.[2]I fatti raccontati dal conte Zapolyi sono registrati egualmente nelleStoriee nelleMemoriedi Görgey, Klapka, Iranyi, Imrefi, Czetz, Ramming, Kossuth, Szemere, Thaly, De Gerando, e nella corrispondenza diplomatica inglese. Il giudizio sopra Görgey è unanime.[3]Montagne di ghiaccio nel mar Glaciale.[4]Qui è lʼautore che parla e non più Giovanni Lowanowicz.

INDICEMaurizio ZapolyiPag.1Il conte Giovanni Lowanowicz»105La Polonia, e la Russia»267Il Marchese di Tregle»303

INDICE

ERRATA.CORRIGE.Pagina a lineaLeggete6—7del pranzopel pranzoid.—27sullʼorizzontelʼorizzonte12—1ad uno squadroneuno squadrone18—13scivolò sulla pozzanella pozza62—13lamaonda65—25e mai a coscienzae mal coscienza70—17a cui mancatache lʼaveva mancata72—1decinedecime80—16si trascuravanosi trascinavano128—6RibitkaKibitka129—12datodato ancoraid.—15ZchoukosTsciuktscias141—15lʼaltro nel partito figliolʼaltro figlio nel partito145—18KiuKiew152—8Mi vi assisiMi riassisi153—4quando condannatiquando i condannati158—26ToruTom160—1OltaiAltaiid.—2IrkeretskYrkutskid.—4PekiaPekinid.—7fa assaifa affariid.—28fosforicosolforico162—12obrupteabrupte163—3VablonoiYablonoiid.—15TchitaKiahktaid.—23caimanonibbio164—20espertoaperto166—30SablonoiYablonoi167—12squallido di freddosquallido e freddo170—25motovuoto175—20non malemica maleid.—25lavorareesplorare176—15dietro da redigeredietro a redigere182—29non andavamonoi andavamo185—6correggiavacarreggiava189—7gausligouzli190—7Jakuti,Yakutski,id.—9Andyr.Anadyr197—21cavati dasbarrati da202—7cuorecuoio206—30YadighirkaYndighirka207—1che formavanoche formava222—8scalepale225—13sottodi botto228—25nappastesa239—30sterpiosterpi240—7AvadyrAnadyrid.—32passanoavevan passato244—4torendrastundrasid.—20StunovoiStanovoi249—21OstrovnorseOstrovnoye251—33filosito261—19lasciavanolasciava280—3non soprimerannonon sopprimerà294—14su sesu di seid.—20et passim—provato laprovato dellaUna grande parte di questo volume fu stampato quando lʼautore era chiuso in Parigi dai versagliesi. Di qui, questi ed altri errori tipografici, che lʼintelligenza del lettore correggerà da sè.

Una grande parte di questo volume fu stampato quando lʼautore era chiuso in Parigi dai versagliesi. Di qui, questi ed altri errori tipografici, che lʼintelligenza del lettore correggerà da sè.

E. TREVES, EDITORE.—MILANO.CORRIERE DI MILANOESCE OGNI GIORNOFORMATO GRANDISSIMO, COME I FOGLI FRANCESI. A CINQUE COLONNECENTESIMI 5 IL NUMEROQuesto giornale tiene sopratutto a dare il maggior numero di informazioni attinte imparzialmente a tutte le fonti. Giornale moderato, è indipendente così dal governo, come dai partiti, come dalla folla. Riviste politiche, riviste dei giornali, riviste parlamentari, riviste scientifiche, agrarie, letterarie, artistiche, teatrali, industriali, ecc. Diretto dal sig. E. Treves conta fra i suoi collaboratori P. Lioy deputato, prof. C. Boito, dott. P. Schivardi, A. Caccianiga, Eugenio Camerini, F. DʼArcais, F. Petruccelli della Gattina, E. Corbetta deputato, E. Navarro, G. Celoria, L. Trevellini, E. Torelli, ecc.CORRISPONDENZE PARTICOLARIda Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Torino, allʼinterno; da Parigi, Berlino, Monaco e Vienna, allʼestero.Telegrammi particolari.Col 1.ogennaio 1872 pubblicherà in appendice:IL RE PREGANUOVO ROMANZO ORIGINALEdi F. PETRUCCELLI DELLA GATTINA.Il prezzo dʼassociazione al CORRIERE DI MILANO è il più buon mercato di tutti:Milano (a domicilio)AnnoL.18—Sem.9—Trim.450Regno dʼItalia»»24—»12—»6—Per lʼestero aggiungere le spese di posta.Inoltre chi si associa al CORRIERE DI MILANO ricevegratisLʼILLUSTRAZIONE POPOLAREper tutta la durata della sua associazione. LʼILLUSTRAZIONE POPOLARE esce il giovedì e il sabato in un numero di 8 pag. con 4 a 5 incisioni.PREMIO STRAORDINARIOai soci annui: la STORIA ILLUSTRATA DELLA GUERRA DEL 1870-71.Un volume di 700 pagine con la cronaca della guerra, narrata giorno per giorno, dal 19 luglio 1870 al 30 gennaio 1871, col testo dei bullettini ufficiali, dei proclami e dei documenti diplomatici, con 2 grandi panorami di Parigi, e suoi dintorni, 50 ritratti e biografie, 24 vedute di battaglie, 32 vedute di assedi e bombardamenti, e luoghi importanti del teatro della guerra, 9 grandi quadri storici, ed altre incisioni.Aggiungere 50 cent, per lʼaffrancazione del premio.IL GIRO DEL MONDOGIORNALE DI GEOGRAFIA, VIAGGI E COSTUMILa celebrità di questa splendida e importante pubblicazione è universale. Essa esce contemporaneamente in 13 capitali del mondo vecchio e del mondo nuovo, in 13 lingue: fatto senza uguale. Lʼedizione italiana vive già da 8 anni; e ha pubblicato 14 volumi, che formano una magnifica collezione di scienza e dʼarte, ugualmente istruttiva e dilettevole. Gli ultimi tempi hanno mostrato la grande importanza degli studi geografici, e nulla giova più a diffonderli che questo giornale.NEL 1872ilGiro del Mondopubblicherà fra gli altri viaggi, le avventure di Madamigella Tinné nellʼAfrica ove la bella e intrepida viaggiatrice fu assassinata, le descrizioni dei Confini Militari, un viaggio fra gli Slavi del Sud, ecc.L. 25 lʼanno—13 il semestre—7 il trimestreLʼannata 1872 comprenderà due volumi (il XV e il XVI). Ogni volume fa opera da sè.Ogni semestre forma un volume di 416 pagine a due colonne con oltre200 magnifiche incisioni.La pubblicazione segue a dispense settimanali: la dispensa di 16 pagine illustrata esce ogni giovedì, ed ha una copertina ricca di notizie geografiche.Gli associati ricevono alla fine di ogni volume, ossia di ogni semestre, il frontispizio e la coperta del volume.I 14 volumi pubblicati costano L. 180. Se ne manda lʼindice a chi ne fa richiesta.Dirigere commissioni e vaglia allʼeditore E. Treves, in Milano.

E. TREVES, EDITORE.—MILANO.

CORRIERE DI MILANO

ESCE OGNI GIORNOFORMATO GRANDISSIMO, COME I FOGLI FRANCESI. A CINQUE COLONNE

CENTESIMI 5 IL NUMERO

Questo giornale tiene sopratutto a dare il maggior numero di informazioni attinte imparzialmente a tutte le fonti. Giornale moderato, è indipendente così dal governo, come dai partiti, come dalla folla. Riviste politiche, riviste dei giornali, riviste parlamentari, riviste scientifiche, agrarie, letterarie, artistiche, teatrali, industriali, ecc. Diretto dal sig. E. Treves conta fra i suoi collaboratori P. Lioy deputato, prof. C. Boito, dott. P. Schivardi, A. Caccianiga, Eugenio Camerini, F. DʼArcais, F. Petruccelli della Gattina, E. Corbetta deputato, E. Navarro, G. Celoria, L. Trevellini, E. Torelli, ecc.

CORRISPONDENZE PARTICOLARI

CORRISPONDENZE PARTICOLARI

da Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Torino, allʼinterno; da Parigi, Berlino, Monaco e Vienna, allʼestero.Telegrammi particolari.

Col 1.ogennaio 1872 pubblicherà in appendice:

IL RE PREGA

NUOVO ROMANZO ORIGINALE

di F. PETRUCCELLI DELLA GATTINA.

Il prezzo dʼassociazione al CORRIERE DI MILANO è il più buon mercato di tutti:

Per lʼestero aggiungere le spese di posta.

Inoltre chi si associa al CORRIERE DI MILANO ricevegratis

LʼILLUSTRAZIONE POPOLARE

per tutta la durata della sua associazione. LʼILLUSTRAZIONE POPOLARE esce il giovedì e il sabato in un numero di 8 pag. con 4 a 5 incisioni.

PREMIO STRAORDINARIO

PREMIO STRAORDINARIO

ai soci annui: la STORIA ILLUSTRATA DELLA GUERRA DEL 1870-71.

Un volume di 700 pagine con la cronaca della guerra, narrata giorno per giorno, dal 19 luglio 1870 al 30 gennaio 1871, col testo dei bullettini ufficiali, dei proclami e dei documenti diplomatici, con 2 grandi panorami di Parigi, e suoi dintorni, 50 ritratti e biografie, 24 vedute di battaglie, 32 vedute di assedi e bombardamenti, e luoghi importanti del teatro della guerra, 9 grandi quadri storici, ed altre incisioni.

Aggiungere 50 cent, per lʼaffrancazione del premio.

IL GIRO DEL MONDO

GIORNALE DI GEOGRAFIA, VIAGGI E COSTUMI

La celebrità di questa splendida e importante pubblicazione è universale. Essa esce contemporaneamente in 13 capitali del mondo vecchio e del mondo nuovo, in 13 lingue: fatto senza uguale. Lʼedizione italiana vive già da 8 anni; e ha pubblicato 14 volumi, che formano una magnifica collezione di scienza e dʼarte, ugualmente istruttiva e dilettevole. Gli ultimi tempi hanno mostrato la grande importanza degli studi geografici, e nulla giova più a diffonderli che questo giornale.

NEL 1872

ilGiro del Mondopubblicherà fra gli altri viaggi, le avventure di Madamigella Tinné nellʼAfrica ove la bella e intrepida viaggiatrice fu assassinata, le descrizioni dei Confini Militari, un viaggio fra gli Slavi del Sud, ecc.

L. 25 lʼanno—13 il semestre—7 il trimestre

Lʼannata 1872 comprenderà due volumi (il XV e il XVI). Ogni volume fa opera da sè.

Ogni semestre forma un volume di 416 pagine a due colonne con oltre200 magnifiche incisioni.

La pubblicazione segue a dispense settimanali: la dispensa di 16 pagine illustrata esce ogni giovedì, ed ha una copertina ricca di notizie geografiche.

Gli associati ricevono alla fine di ogni volume, ossia di ogni semestre, il frontispizio e la coperta del volume.

I 14 volumi pubblicati costano L. 180. Se ne manda lʼindice a chi ne fa richiesta.

Dirigere commissioni e vaglia allʼeditore E. Treves, in Milano.

NOTE:[1]Questa cifra è ufficiale, presa dai documenti pubblicati dallo stato-maggiore dei due eserciti.[2]I fatti raccontati dal conte Zapolyi sono registrati egualmente nelleStoriee nelleMemoriedi Görgey, Klapka, Iranyi, Imrefi, Czetz, Ramming, Kossuth, Szemere, Thaly, De Gerando, e nella corrispondenza diplomatica inglese. Il giudizio sopra Görgey è unanime.[3]Montagne di ghiaccio nel mar Glaciale.[4]Qui è lʼautore che parla e non più Giovanni Lowanowicz.


Back to IndexNext