Commiato.
Dionisio narra come gli Aborigeni, allorchè erano cresciuti in gran numero, usassero inviar fuori dalle loro terre lagioventù sacra.
“I padri usavano veramente, che quando fosse accaduto, o che la turba e la moltitudine in tale modo fosse nelle città cresciuta, che quindi ciascuno non avesse abbastanza potuto nutrirsi; ovvero che la terra fosse divenuta per la gravezza del cielo più sterile, o che altro caso, o buono, o cattivo avesse loro imposto la necessità di sminuire la moltitudine da casa, dedicando tutti quelli che nascevano in quell’anno ad uno degli Dei, li mandavano a ordine d’armi fuori della propria terra.
“.... E quelli partendosi, certi di essere per non avere più terra paterna, se non se ne acquistassero dell’altra ove fossero ricevuti, avevano in luogo della propria patria tutto ciò che si acquistavano con l’armi, o che loro per grazia era conceduto, essendo fermamente persuasi che quel Dio, cui si dedicavano, sopra le umane forze aiutasse coloro che la nuova Colonia formavano.„
Così, nella notte dei tempi favolosi, usavano i primi popoli della nostra terra.
L’Iddio degli avi remotissimi ha vegliato lanovella Primavera. Le millenarie virtù son riapparse. I favolosi Aborigeni del Lazio hanno lasciato, passando, la loro sementa. Nelle tradizioni dei nostri popoli è una luce del loro albore. Mutate le lingue, i costumi, le religioni non è mutata l’anima. Il pastore che cerca i presagi nelle stelle; l’agricoltore che accende i roghi al nuovo sole; il navarca che va solo nella selva dei pini, quasi ascoltasse un Dio, a trascegliere l’albero della sua nave, compiono, inconsci, il rito più che millenne delle stirpi primève.
L’anima dei popoli non varia: tenace e pervicace, vive nel suo crepuscolo e solo appare, attraverso alle età, nei grandi fatti storici; si appalesa attraverso agli enormi sfaceli e dal buio delle età silenziose. Non traligna. È come la rovere, da cui la dolce favola la disse nata.
Dall’arruffio dei popoli autoctoni che si fondono, si combattono, immigrano ed emigrano da regione a regione; dal caotico sovrapporsi delle turbe, erranti alle soglie della preistoria, si sprigiona talvolta una voce. Ascoltiamola. È il segno della tradizione; è la radice madre dell’albero antichissimo. Un bagliore ci illumina. La nostra ansiosa ricerca trova un varco per il roveto. La corrente sotterranea si appalesa per una fonte improvvisa; possiamo risalire dalla valle alla montagna; una unità ininterrotta ci appare raggiando. Il popolo più perseguitato e più sconvolto è forse il più intatto fra quanti ne sono per il mondo; è quello che oggi ancoraricorda le sue origini attraverso il suo carattere agricolo-pastorale.
Gli Umbri, i Siculi, i Tirreni, gli Etruschi, i Liguri, i Latini, i Messapi, i Piceni, gli Eneti, tutta l’immensa fiumana di genti che appare e scompare fra la leggenda ed il mito, fra il noto e l’ignoto, attraverso civiltà prodigiose e primitivi costumi, ci ha lasciata un’eredità vetusta. Di lei si sono venute formando le nostre stirpi, quelle che Roma unificò nel suo nome e che si avvincono ora per legami più saldi.
I Numi indigeni non sono morti mai. La decadenza non ha segnato che un sonno. Ma i costumi e i caratteri solenni, per le remotissime origini, non si riconoscono a occhiate fra le moltitudini turbinose, conviene ricercarli pei silenzii. Le nubi velano le montagne immutabili. Dio mi dia lena a salire per le cime là dove io voglio cogliere l’anima delle stirpi italiche.
L’iddia Matuta, sacra al mattino ed al mare, della quale i Latini salvarono il tempio, quando dettero alle fiamme la città di Satrico, ancóra si è levata sorridendo innanzi all’impeto del nostro Destino.
E benvenuta sia l’Iddia del mattino e del mare nel nome di tutti i nostri morti che la videro negli occhi arrovesciandosi; benvenuta sia per il nostro cuor rinnovato.
La terra ostile ne ha saputo il fremito. Dallesebkedei confini alla profonda baia di Tubrukil suo grido è passato. La razza derisa si è rinnovata nel suo nome. Il sogno del Grande di Gibilrossa trova ora la sua alba lontana. Alba radiosa sopra le croci disperse fra le palme e le sabbie. Gli uomini del mare tenner le terre contese finchè non sopravvenisse la fiumana giovanile, i mille e i mille discesi dalle montagne, dalle alte valli, dai pianori; adunatisi pei borghi, le ville e le città; usciti dalle officine, dalle miniere, dalle aie, dal solco diritto, dalle scuole, dagli impieghi, dai palagi. Tutta la giovinezza migliore dalla Lombardia alla Sicilia, dal Piemonte alle Puglie, dal Veneto alla Sardegna si adunò. E le caserme e i treni e le città maggiori rigurgitarono di armati.
E là dove apparvero, là dove squillaron le fanfare gridò l’anima ebbra della moltitudine latina.
Si videro disertori, emigrati, genti sperdute rivalicare il confine pur di trovarsi nei luoghi della guerra; i volontari si moltiplicarono, i vecchi si fecero innanzi, il popolo, tutto il popolo sentì l’ora storica; la comprese, la volle.
Le antiche violenze non ebbero campo; ogni reazione fu impossente: non si cozzava contro la volontà di un uomo, di un Governo, di un Re ma contro la formidabile volontà di un popolo. Nulla c’era e nulla si udiva oltre l’orgoglio di razza che ci toglieva dalla nostra vergogna. Troppo avevamo sofferto e sopportato, troppo si erano incurve le nostre spalle alle umiliazioni dei barbari e dei civili; il nome “italiano„suonava troppo basso; l’ingiustizia era palese; si sentiva la forza di vendicarla e la si vendicò. E allora l’invida Europa divenne una pallida soavissima vergine, tutta immughettita nella sua castimonia, querula di ogni male, rispettosa di ogni diritto inesistente, redimita di pace e di ulivo. Non mai la storia l’aveva veduta tale, ma la prodigiosa metamorfosi si operò perchè la piccoletta umile Italia più non ubbidiva al guinzaglio, e, rotte le casalinghe consuetudini, era uscita dalla soglia erbita per il mondo. E uscendo, per la prima volta in sua vita, non aveva badato agli interessi altrui ma al proprio interesse e aveva levata la voce e la volontà e la spada. Il mirabile languido amore internazionale che aveva accompagnata la celebrazione del nostro cinquantenario si convertì in odio improvviso, in livore accanito e fu detta di noi ogni più turpe ignominia. Era bene ed era tempo! Un valore reale, nella bilancia dei popoli, non lo si accoglie mai con benigna ospitanza. Le ingiurie, le calunnie, le invettive erano il battesimo della nostra entrata nel novero delle Nazioni che possono avere una volontà ed una forza per imporla. Il popolo d’Italia aveva ricostruito nel silenzio il suo Tempio, era giunto ai fastigi, voleva coronarli di gloria.
Ogni settimana ebbe il suo episodio; ogni episodio i suoi atti di eroismo. I Condottieri caddero a diecine, impassibili, diritti contro l’infuriare nemico come se ciascuno portasse su la suafiera fronte la fierezza di tutta l’Italia. Dalle masse sorsero i semplici umili eroi, le divine abnegazioni, le prove magnifiche. La nostra è stata una volontà multanime, un impeto di milioni.
A Venezia una moltitudine di fanciulli salutò, con l’inno del poeta eroe, il risorgere del bel campanile e la folla, assiepata intorno, ascoltò, nel silenzio che precede l’impeto irrefrenabile della commozione; a Siracusa, a Taranto, a Napoli, a Roma il canto fu ripetuto a clamor di popolo per le strade e per le piazze. Non si compì cosa che non si illuminasse del riverbero della novella fede robusta. Tripoli non fu per la turba una regione nè una città barbara conquistata all’Italia, fu il nome casuale che significò un risveglio.
Si fosse pure trattato dì uno scoglio su l’abisso doveva conquistarsi, doveva essere nostro a costo di qualsiasi sacrificio per una di quelle imprescindibili necessità ideali a cui i popoli, a volte, si votano d’improvviso per la bellezza della vita. Era il necessario altare della nostra fede, era la reazione a tutte le buie pedestri dottrine che ci avevano oppresso.
E i soldati, usciti dal popolo, per questa luce solamente si votarono alla morte.
FINE.
INDICE.A mio padrePag. 7Per ricordare11La scuola degli uomini25Le nonne105La vela nera127L’agguato151I superstiti165Pietro Aresu181In morte di un eroe217L’insidia235Il Rosso255Commiato275
DELLO STESSO AUTORE:Anna Perenna, novelleL. 3 50I primogeniti, novelle3 50Il cantico, romanzo3 50Gli uomini rossi, romanzo2 —L’alterna vicenda, novelle3 50Il diario di un viandante. Dal deserto al Mar Glaciale.In-8 ill., con tav. a colori8 —Solicchio, canto d’amore. In-84 —in preparazione:Novelle Provinciali.
DELLO STESSO AUTORE:
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.