LETTURA QUINDICESIMA.BRAHMAN, SKAMBHA, BR'IHASPATI E BRAHMANASPATI.

LETTURA QUINDICESIMA.BRAHMAN, SKAMBHA, BR'IHASPATI E BRAHMANASPATI.

Sebbene talora il supremo potere, nella triade indiana, secondo le preoccupazioni settarie, sia occupato da Vishnu (chiamato perciò nel vishnuiticoMahâbhârataun Brahman superiore), e alcuna volta anche da Çiva, il Dio Brahman è il più universalmente venerato come principe della indianaTrimûrtti, qual Dioessenzialmente creatore, qualePrag'âpati, uscito ancor esso dall'uovo cosmico, chiamato perciò spessouovo di Brahman (Brahmânda).

Vediamo pertanto come questa fortuna mitologica di Brahman si venga svolgendo ne' Vedi.

Una delle qualità essenziali dell'antico Dio vedico, del primevo Indra, è quella di estendere, di allargare il cielo; il vasto cielo si suppone disteso da un Dio che lo governa. LaPr'ithivîolargaè la forma femminina di questo estenditore del cielo; laPr'ithivîsi confonde con laSarasvatî, e laSarasvatîs'identifica con lavac', dapprimala parola, e poila sacra parola. La parolabrahmanha seguito vicende analoghe a quelle della vocepr'ithivî. La parola risale ad una radicebarh, che valeaccrescere, estendere; perciò essa espresse ad un tempo, come mascolino, il Dio creatore, il Dio accrescitore, e poil'accrescitore per mezzo dellapreghiera, dellaparola sacra, ch'è il significato principale del neutrobrahman. Un Dio che si fonda sopra un neutro, ed anzi che con questo neutro si confonde, poichè il Brahman essere supremo e il Brahman Dio supremo riescono al medesimo, può avere una persona poco spiccata e vivace, ed è condannato a rimanere un'astrazione immobile. Chè, se anche col nome di Brahman si congiunge un gran numero di leggende, o queste leggende sentono lo sforzo di una composizione scolastica, o pure non appartengono in proprio a Brahman e gli furono attribuite capricciosamente, modificandone, con lievi tocchi, il contenuto e la forma. E questa è pure la ragione, per cui, sebbene nella gerarchia teologica della religione brâhmanica il Dio Brahman occupi il grado supremo, non abbia nell'India idolatri settarii quanti ne ottennero Vishnu e Çiva; a quel modo stesso con cui, nel Cristianesimo, il Figliuolo e lo Spirito preoccupano essi soli tutto il culto, e al Padre Eterno non è consacrato neppure un giorno del calendario festivo. L'immaterialità, l'idealità di Brahman sfugge all'idolatria; Brahman il Dio della preghiera che accresce, della devozione che porta felicità, è egli stesso il mezzo più che l'oggetto della purificazione. Senza di esso nessun'opera umana o divina può avere efficacia: chi s'assorbe nella preghiera, s'assorbe in Brahman; chi è assorto nella devozione brâhmanica, rinuncia ai piaceri sensuali, ai beni della terra, e si mostra liberale de' suoi doni ai diretti interpreti del sommo Brahman, ai Brâhmani, con l'aiuto de' quali si può conseguire ogni beatitudine. Brahman ch'è detto nelTaittiriya Brâhmanaessere, per sua natura, un Brâhmano, è naturalmente il Dio particolare de' Brâhmani, come Vishnu quello de' guerrieri, e Çiva delle caste inferiori, sebbene Vishnu e Çiva appaiano anch'essi moltoonorati dai Brâhmani. Ma i Brâhmani fanno sacrificii solenni e dispendiosi, per conto altrui; a Brahman essi sacrificano con l'esercizio della penitenza e con la preghiera; ossia la preghiera diviene efficace pregando; il Brâhmano, per l'efficacia della preghiera, ossia per la virtù di Brahman, può fare ottenere ai devoti liberali dai singoli Dei ch'essi invocano i beneficii desiderati. E la virtù della preghiera si ritenne essere tanta, che il neutrobrahmanvalse purela formola magica, e l'Atharvaveda, che contiene il maggior numero di formole magiche, si chiamò pure pertantoBrahmaveda, ossiail Veda delle formole magiche; onde il Brâhmano, il quale adopera ilBrahman, assunse pure autorità e prestigio di mago; e l'arma magica viene ne' poemi epici chiamata arma di Brahman; arco di Brahman (brahmâstra), secondo ogni probabilità, l'arma del cielo, il fulmine, arma fatata per eccellenza, come il cielo è la sede suprema delle magie.

Brahman divenne poi un'astrazione; tuttavia una personificazione mitica di esso, per quanto mostruosa e mal determinata, esiste pure nella mitologia vedica e brâhmanica, e serve a spiegarci la prima natura del mito. Abbiamo detto valere la vocebrahmanpropriamenteil vasto, equello che s'allarga, e quindiquello che allarga; dicemmo pure una simile qualità attribuirsi pure ad Indra, che etimologicamente e ideologicamente abbiamo già, nella sua forma primigenia, identificato col cielo. Il cielo supremo, come immobile, tranquillo, infinito, eterno, dà l'idea del Padre Eterno, come l'idea del Paradiso celeste. Quindi il cielo o Paradiso celeste indiano ora è chiamatoIndraloka, oraBrahmaloka; chè, secondo la diversa qualità de' devoti e la regione più o meno elevata, esso fu diversamente concepito, tanto che trovarono posto nel primo le lascive ballerine dell'epopeabrâhmanica (quasi all'eroe si promettesse come premio delle battaglie mortali gli amori immortali delle celesti Apsare), nel secondo gl'immobili, assorti, spiritualissimi penitenti brâhmani edarhantbuddhistici. Il cielo, ora fisso, azzurro, tranquillo, sereno, raccolse alla meditazione grave e solenne i penitenti; ora animato da fenomeni diversi diede aspetto d'una vita olimpica mobile, variata, tempestosa. Indra parve dominare specialmente in un paradiso sensuale, in un cielo animato; Brahman, come Varuna, in uno spirituale, ossia in un cielo tranquillo; ma la natura propria come la sede d'entrambi, più o meno elevata, è il cielo.

Quando pertanto si parlò dapprima dell'unione finale del devoto con Brahman, con questa espressione non si dovette intendere altro se non la sua andata nel cielo, dove siedono i beati; ch'è sopra le stelle. IlÇatapatha Brâhmanasembra dichiararcelo apertamente, quand'esso ci dice che s'arriva a Brahman passando per sei porte o vie, il fuoco, il vento, l'acqua, il fulmine, la luna, il sole; pel fuoco del rogo, l'anima portata dal vento arriva alle altre porte, che la introdurranno a Brahman, nel mondo del quale essa vivrà (so 'gnina Brâhmano dvârena pratipadya Brahmanah sâyug'yam salokatâm g'ayati). Qui Brahman appare evidentemente come il cielo supremo, e quello che da noi si chiama il terzo o settimo cielo. Lo stessoBrâhmanaavverte come l'anima del devoto che muore, liberata da ulteriori nascimenti, si assimila con Brahman, ossia ne assume la natura, una nozione panteistica che prepara la dottrina dell'assorbimento buddistico. Questo Brahman, in cui s'annienta beato il devoto, è sicuramente ancora il cielo, come nell'Aitareya Brâhmanail devoto che muore sapiente è detto unirsi, dopo morte, col sole a partecipare della natura di esso e abitare nello stesso suo mondo.

Il Dio Brahman appare dunque originariamente come un essere fisico, anzi come la forma fisica più costante e però immortale. Chè, se, nell'Indraloka, o, come abbiamo spiegato, cielo medio (antara), cielo delle tempeste, vi sono ancora battaglie e passioni, nelBrahmaloka, nel cielo supremo, regna l'impassibilità, carattere massimo di Brahman. Chi corregge le sue passioni, doma i suoi sensi, diviene insensibile, impassibile, nella vita terrena, partecipa pertanto della natura di Brahman, e merita, perciò, dopo la morte, di venire assimilato con esso, l'immobile assoluto. E si capisce ancora come da quell'immobile assoluto celeste siasi potuto immaginare il primo increato creatore, dal cui albero o dalla foresta del quale, secondo l'inno 81º del decimo libro delRigvedacommentato dalTaittiriya Brâhmana, sarebbero poi nati il cielo luminoso e la terra. In un inno cosmogonico dell'Atharvaveda, ove si dà della parolaPurusha,il maschio, una strana etimologia (dalla parolapur,cittàper eccellenza, la città di Brahman immortale; il poeta dice che Brahman e i Brahmidi danno la vita, l'alito vitale e la prole a quelli che conosceranno questa etimologia misteriosa:yo vai tâm Brâhmano veda amr'itenavr'i tâm puram tasmai Brahma c'a brâhma c'a c'akshuh prânam prag'âm daduh); di tutte le creazioni delPurushaomaschio universaleè fatto principal merito al neutroBrahman, il quale pose la terra sotto, e sopra di esso il cielo, e fra il cielo e la terra l'atmosfera. Con questo Brahman vuole, senza dubbio, essere identificato il Dio supremoSkambhadell'Atharvaveda, figurato ancor esso come albero; del quale gli Dei sarebbero i rami, che contiene in sè l'intiero Indra, ossia, ciò ch'è dentro, l'antara, il contenuto de' mondi,Indra, il quale, alla sua volta, comprende in sè i mondi, la penitenza (ossia il calore) e il cerimoniale. Come Prag'âpati e Brahmancreano per effetto di lunga penitenza (una delle forme predilette, della quale sappiamo essere il mantenersi per lungo tempo immobile allo stesso posto), cosìSkambhache contiene in sè Indra (ossia, come suppongo, l'interno, il medio, e qui il contenuto), il quale accoglie in sè stesso la penitenza (ossia il calore), incomincia a creare. Come Brahman si rappresenta in una forma colossale, così, per venir fuori, la luna attraversa il gran membro (o corpo,angam; la voceSkambhavalepilastro; esso serve, pertanto, come diasseal mondo) del vedico Atlante Skambha, da cui ogni cosa dipende, a cui ogni cosa tende, sopra il quale, come sopra una leva, Prag'âpati il creatore fonda ed appoggia pertanto tutti i suoi mondi, unphalloso tronco d'albero, che ad un tempo crea il mondo e lo regge occupando le quattro regioni celesti. L'inno stesso ci fa sapere che chi conosce il gran mistero divino: Brahma esser contenuto in Purusha, o Prag'âpati, conosce pure Skambha. Come poi si diede a questo Brahman universale un corpo colossale umano con testa, membra, ec., onde il mondo si crea; così nelloSkambhadell'Atharvavedaci appare un corpo umano colossale, la testa del quale è il fuoco Vaiçvânara, gli occhi sono i luminosi Angirasi, la bocca è la preghiera (brahma), le membra sono i Yâtavas (più sotto è detto che i trentatrè trovarono i loro corpi nelle membra di Skambha), la lingua è la verga del miele (madhukaçâ, ec).

Come Prag'âpati, come Brahman ora appare creato dall'uovo, ora increato creante l'uovo cosmico, così di Skambha si dice nell'inno ch'esso nel principio creò l'oro (hiranyam) nel mondo medio (loke antare, ossianel mondo d'Indra, che, com'è detto, contiene tutte le cose), ossia l'Hiranyagarbha, «il germe d'oro, l'uovo d'oro,» sommo, insuperabile. L'inno quindi invita ad onorare questo Brahman anziano (tasmai g'yeshthâyaBrahmane), di cui la terra è la base, l'atmosfera il ventre, il cielo la testa, Agni la bocca, il vento l'alito, gli Angirasi gli occhi; e a cui tutti gli Dei prestano omaggio; il misterioso creatore Prag'âpati si manifesta quando nell'acqua trova l'aureo bastone,[83]ossia, secondo il senso vedico della parola vetasa, l'aureo phallos (yo vetasam hiranyayam tishantam salile veda sa vai guhyah Prag'âpati). Riassumendo adunque queste nozioni cosmogoniche, in principio esiste l'immobile Brahman; esso trova nel mezzo un pilastro, o fulcro, ophallos, Skambha, contenente Indra, e diviene da quel momento Prag'âpati o creatore; ilphallosd'oro che sta nelle acque si trasforma in uovo d'oro che erra sopra le acque; trovato ilphallos, Prag'âpati crea, ossia, come si dice, esso fondò la creazione sopra Skambha.

Così dal cielo supremo immobile, dall'impassibile Brahman si passò all'idea di un solido sostenitore dell'universo; questo asse, di forma fallica, movendosi nelle acque del caos s'illumina; le idee di luce e di suono sono espresse da parole di radice comune; il Prag'âpati luminoso parla; l'uovo d'oro, ilphallosd'oro e la parola generatrice si producono insieme. Skambha tiene pertanto della natura spirituale di Brahman e del carattere fallico di Purusha. In un altro inno dell'Atharvaveda, in onore di Skambha, il più anziano Brahman, si dice che colui, il quale sappia in che modo si produce il fuoco da due legni (arani) confricati insieme, e distingua quale de' due legni maschio e femmina è il superiore, conoscerà pure il supremo mistero celeste, cioè l'essere supremo,il supremo maschio creatore dell'universo (per opera, senza dubbio, di fregamento contro un essere inferiore, femminino; ilphallosd'oro nelle acque ci mostra uniti il principio maschio rappresentato dal fuoco, e il principio femmina rappresentato dall'acqua; le scienze naturali non si oppongono punto ad una simile spiegazione cosmogonica).Filo del filo(sûtram sûtrasya) è chiamato nell'inno medesimo il primo creatore, ossia il primo principio creatore, l'essenza degli esseri. Brahman, secondo l'Atharvaveda, contiene in sè tutti gli Dei, come una stalla, le vacche (sarvâh hi agmin devatâh gâvo goshthe ivâsate). Un inno vedico citato dalÇatapatha Brâhmanaincominciava con le parole: (Il sempre)esistito e futuro, grande, unico Brahman indestruttibile io celebro(Bhûtam bhavishyat prastaumi mahad Brahmaikam aksharam). Un altro passo interessante delÇatapatha Brâhmanacitato e tradotto dal Muir,[84]ci dà la notizia che Brahman si recò nelle regioni più alte del cielo per dare nome e forma alle cose. Un passo delTaittiriya Brâhmanaci rappresenta così la grandezza di Brahman: «Brahma generò gli Dei, Brahma questo intiero mondo, lo Kshattriya (o guerriero) fu foggiato da Brahman:maBrahman è per sua propria essenza un Brâhmano; entro di lui consistono questi mondi, entro di lui tutto questo universo. Brahma è il più antico degli esseri (bhûtânâm, propriamentedegli esistiti): perciò chi è degno di stargli a confronto? In Brahman i trentatrè Dei, in Brahman Indra e Prag'âpati, in Brahman tutti gli esseri sono raccolti, come entro una nave.» Egli è padre, madre e figlio a sè stesso, egli è l'uccello d'oro, che fa ardere il sole (hiranmayah çakunir Brahma nâma yena sûryas tapati teg'aseddhah), egli è la foresta e l'albero, onde si fabbricaronotutte le cose e il fondamento, come Skambha, dell'universo creato. L'Atharvaveda, volendo spiegare la virtù creativa di Brahman, gli dà come antecessore un divinoBrahmac'ârin, ossiapenitente devoto alla preghiera, che generato nel seno dell'immortalità, già fornito di scienza, per virtù deltapas(caldoepenitenza) crea il divino mistero obrâhmanae l'antichissimo Brahman. Uno stesso ordine d'idee religiose e di preoccupazioni brâhmaniche, presso ilBrahmac'ârin, una specie di precursore, che prepara l'avvento di Brahman, e che ha la virtù di Prag'âpati, fece sorgere ad alta dignità, nell'ultimo periodo vedico, il DioBrahmanaspaticomesignor della preghiera, che dà alla preghiera tutto il potere e il prestigio desiderato.

Nè essendo ancora decaduto Indra, anzi continuandosi esso ad invocarsi come nume privilegiato e a propiziarsi col sacrificio, per dare una persona mitica popolare al nuovo Dio, e forse ancora per trasformare Indra in un Dio più spirituale, la qualità diBrahmanaspatifu attribuita specialmente al Dio Indra, e sotto questo aspetto il sommo Nume vedico trovasi negli ultimi Inni vedici invocato; alla quale applicazione del nuovo mito, dovette, come parmi, concorrere in parte l'originaria identità da me accennata fra il primitivo Indra e il primitivo Brahman comecielo. Brahman, valendo il cielo, comevasto, ed Indra (di cui persisto a riconoscere probabile l'etimologia che avanzai, sebbene io sappia già che alcuni uomini dottissimi la rifiutano; cfr., pressoantara,antra, e, pressomandra,manthara=mandara[radice primitiva comune ad entrambe le parole èman], che si dà pure come un nome dicieloe diun albero del paradiso d'Indra, ossia l'albero celeste, l'albero di mezzo, l'asse celeste), essendo chiamato spessoDivaspatiosignore del cielo, l'appellativoBrahmanaspati, antico, perfetto equivalente diDivaspati, dovea naturalmente attribuirsi ad Indra. Questa argomentazione mi sembra poi tanto più probabile, se consideriamo non solamente le qualità comuni d'Indra Divaspati e d'Indra Brahmanaspati, di cui si dice, nelRigveda, che risplende color dell'oro, e che ha per sua voce il tuono, ma che si trovano insieme celebratiBrahmanaspatieBr'ihaspatioVr'ihaspati.Br'ihvalela vasta;Br'ihaspativaleil signore della vasta, ossia dellaPr'ithivîceleste.[85]Brahmanviene dalla stessa radicebarh, onde abbiamobr'ih;Brahmanèil vasto(cielo),Br'ihèla vastacome laPr'ithivî;Br'iheBrahmansono due equivalenti; ed equivalenti sono perciò pureBr'ihaspati, il signore dellaBr'iheBrahmanaspati, il signore delBrahman.

E come s'invoca Indra con Divaspati e Brahmanaspati, così s'invoca con Br'ihaspati; e come Brahman e Brahmanaspati assumono le funzioni diPrag'âpati, e quindi presiedono alla preghiera come quella che si estende, si eleva, e poi che eleva, estende, accresce; così Br'ihaspati, invocato con Indra e con Prag'âpati, e reggitore dell'astro di Giove, divenne anch'esso Dio della preghiera, intercessore degli uomini presso gli Dei, pontefice massimo opurohitadegli Dei. Nel mito diBrahman,BrahmanaspatieBr'ihaspati, noi dobbiamo dunque considerare due stadii, de' quali l'uno antico, in cui essi non rappresentavano altro che il cielo; il cieloebbe quindi due aspetti essenziali e distinti, come creatore e come tonante. Brahman (il vasto) ed Indra (Antara) rappresentavano entrambi il cielo; ma Brahman specialmente il cielo supremo, Indra specialmente il cielo del centro (il cielo ove si trova Skambha, l'asse, ilmantharaomandara, leva o fallo che agita l'universo), e poi il cielo medio che diviene pluvio e tonante: Brahman riuscì specialmente il cielo creatore, Indra specialmente il cielo tonante. Ma, nel suo nome diDivaspatiosignore del cielo, e in parecchi altri indizii, conservò traccia del suo essere primitivo celeste. Così nell'arma fatata da Brahman concessa agli Eroi delle leggende epiche, Brahman viene ad assumere gli ufficii d'Indra fulminatore. A Divaspati rispondevano, in parte, etimologicamente e, del tutto, ideologicamente Br'ihaspati e Brahmanaspati; quindi si spiega l'analogia del loro mito con quello d'Indra Divaspati tonante; ma, poichè la loro affinità di nome e perciò la loro parentela mitica è maggiore con Brahman che con Divaspati (ossia con Indra), divenuto Brahman, espressione particolare non più del vasto, alto cielo, ma della preghiera che sale, si distende e che accresce, alcune delle più recenti qualità assunte da Brahman si attribuirono necessariamente aBr'ihaspatieBrahmanaspati, due Dei congiunti insieme, in ciascuno de' quali abbiamo due persone mitiche distinte: l'una antica, essenzialmente fisica; l'altra moderna, essenzialmente ascetica. Tenendo conto di questa duplice genesi del mito, non mi pare che possa più presentare alcuna grave difficoltà il dichiarare il carattere particolare di queste due divinità, il posto che esse occupano nell'Olimpo vedico, e il vederle ora confuse, per loro ufficio, col Dio Indra, ora col Dio Brahman, e, nella loro qualità dipurohitae distruggitore delle tenebre, con Agni, celebrato nel primo inno delRigvedacome divinoPurohita, e spesso invocato con Indra comeRakshohanoduccisore del mostro. Ma l'identificazione loro più costante è quella con Indra e Brahman per le analogie che abbiamo sopra dichiarate.[86]E la comparsa diqueste due insigni divinità nell'Olimpo vedico è per noi di sommo interesse, pel riscontro ch'esso ci offre col modo, con cui la teologia brâhmanica tentò poi di sbarazzarsi intieramente del Dio Indra e di perseguitarlo. Nel periodo vedico le caste incominciano a disegnarsi, ma non sono ancora bene distinte, e in ogni modo non si trovano ancora fra loro in diretta opposizione. I sacerdoti sacrificatori riconoscono ancora tutta la potenza del Dio Indra; esso è il massimo Iddio, ma Dio battagliero; i sacerdoti, non potendo distruggerlo, tentano farlo pio; attribuiscono pertanto gran parte delle sue vittorie celesti alla sua qualità eminente diBrahmanaspati, interpretato non più come signore del vasto cielo, ma come Dio della preghiera. Le religioni ne' loro principii tengono sempre gran conto degli elementi che offre la tradizione popolare; così fece pure il Brâhmanesimo, valendosi d'Indra per costituire la potenza di Brahmanaspati, e del trionfo di Brahmanaspati giovandosi per inalzare la dignità del Dio Brahman nel cielo, e della preghiera obrahmansopra la terra, e quindi l'autorità della casta che rivendicò a sè il privilegio della preghiera,mercede pacta.

L'ultimo periodo vedico ci offre parecchi anelli, pei quali possiamo congiungere il Brâhmanesimo col Naturalismo vedico, e spiegarne la derivazione. Indra cielo riuscì Indra Divaspati o signore del cielo; Indra Divaspati si scambiò con Indra Br'ihaspati e con Indra Brahmanaspati. Brahmanaspati, che, secondo l'inno 72º del decimo libro delRigveda, nella prima età degli Dei, quando dal non essere nacque l'essere, foggiò tutte queste cose che esistono come un fabbro (karmâras) mentre, nella sua qualità di fabbro, si univa con Indra (strettamente congiunto col fabbro divino Tvashtar), nella sua qualità di creatore associavasi particolarmente a Brahman, che,con le spoglie d'Indra, potè quindi maggiormente grandeggiare; l'espressione:tvam brahmâ rayivid Brahmanaspate(Rigv., II, 1), spiegata per:tu un Brâhmano ricco o Brahmanaspati, potrebbe ancora interpretarsi:tu il ricco Brahman o Brahmanaspati. E il merito maggiore del ricco Brahman o Brahmanaspati fu quindi per i suoi devoti la virtù, della quale egli fece prova sacrificandosi. IlÇatapatha Brâhmanaracconta: «Brahma Svayambhu (ossiaesistente per sè) faceva penitenza; egli comprese; nella penitenza non vi è infinità; orsù, ch'io sacrifichi me stesso nelle creature e le creature in me; perciò in tutte le creature sè stesso avendo sacrificato e le creature in sè, acquistò eccellenza suprema, dominio di sè stesso, predominio universale; così colui che nelSarvamedhasacrifichi tutto ciò ch'ei può sacrificare, tutte le creature, consegue eccellenza suprema, dominio di sè stesso, predominio universale.» Il Dio che si sacrifica era già una nozione dell'antica mitologia vedica, figurato nel tramonto del sole e nel principio elementare cosmico, che si distrugge, ossia si scompone per moltiplicarsi. Sostituitosi al Dio reale, concreto, fisico, un Dio, originariamente fisico anch'esso, ma divenuto a poco a poco una pura astrazione, anche il sacrificio divino, per quanto apparentemente grandioso (poichè in Brahman è l'universo stesso, il macrocosmo, che si sacrifica per rinascere disperso in nuove forme individuali del creato, e morire o sacrificarsi infinitamente nelle parti), perdendo della sua poetica individualità, riesce solamente più un mistero religioso, che i devoti devono venerare senza comprendere, per sacrificare i loro beni a beneficio degli interpreti terreni del sommo Brahman.


Back to IndexNext