Come le predecte cose, che sono decte intorno a la excellenzia del sacramento, sono decte per meglio cognoscere la dignitá de’ sacerdoti. E come Dio richiede in essi maggiore puritá che nell’altre creature.
—O carissima figliuola, tucto questo t’ho decto acciò che tu meglio cognosca la dignitá dove Io ho posti e’ miei ministri, acciò che piú ti doglia delle miserie loro. Se essi medesimi raguardassero la loro dignitá, non giacerebbero nella tenebre del peccato mortale né lordarebbero la faccia de l’anima loro. E non tanto che essi offendessero me e la loro dignitá, ma, se dessero el corpo loro ad ardere, non lo’ parrebbe potere satisfare a tanta grazia e a tanto benefizio quanto hanno ricevuto, però che a maggiore dignitá in questa vita non possono venire.
Essi sonno e’ miei unti, e chiámoli e’ miei «cristi», perché l’ho dato a ministrare me a voi. Questa dignitá non ha l’angelo, ed holla data agli uomini: a quelli che Io ho electi per miei ministri, e’ quali ho posti come angeli, e debbono essere angeli terrestri in questa vita, però che debbono essere come angeli. In ognianima richieggio puritá e caritá, amando me e il proximo suo, e sovenendo il proximo di quello che può, ministrandoli l’orazione e stando nella dileczione della caritá, sà come in un altro luogo sopra questa materia Io ti narrai. Ma molto maggiormente Io richieggio puritá ne’ miei ministri e amore verso di me e del proximo loro, ministrando lo’ el Corpo e ’l Sangue de l’unigenito mio Figliuolo con fuoco di caritá e fame della salute de l’anime, per gloria e loda del nome mio.
Sà come essi ministri vogliono la nectezza del calice dove si fa questo sacrifizio, cosà richeggio Io la puritá e nectezza del cuore, de l’anima e della mente loro. E il corpo, sà come strumento de l’anima, voglio che si conservi in perfecta puritá; e non voglio che si notrichino né involgano nel loto della immondizia, né siano infiati per superbia cercando le grandi prelazioni, né crudeli verso di loro e del proximo, però che la crudeltá loro non possono usarla senza el proximo loro. Perché, se essi sonno crudeli a loro di colpa, sonno crudeli a l’anime de’ proximi loro, perché non lo’ dánno exemplo di vita né si curano di trare l’anime delle mani del dimonio, né di ministrar lo’ el Corpo e ’l Sangue de l’unigenito mio Figliuolo, e me vera luce, come decto t’ho, negli altri sacramenti della sancta Chiesa. Sà che, se essi sonno crudeli a loro, sonno crudeli in altrui.
Come li sacramenti non si debbono vendere né comprare, e come quelli che el ricevono debbono sovenire li ministri de le cose temporali, quali essi ministri debbono dispensare in tre parti.
—Voglio che siano larghi e non avari, cioè che per cupiditá e avarizia vendano la grazia mia dello Spirito sancto. Non debbono fare, né Io voglio che faccino cosÃ: anco, come di dono e larghezza di caritá hanno ricevuto da la bontá mia, cosà in dono e in cuore largo, per affecto d’amore verso l’onore mio e salute de l’anime, debbono donare caritativamente a ogni creatura che ha in sé ragione, che umilemente l’adimandi. E nondebbono tollere alcuna cosa per prezzo, però che non l’hanno comprata, ma ricevuta per grazia da me perché ministrino a voi; ma ben possono e debbono tollere per limosina. E cosà debba fare il subdito che riceve: che debba da la parte sua, quando egli può, dare per limosina; però che essi debbono essere pasciuti da voi delle cose temporali, sovenendo alla necessitá loro. E voi dovete essere pasciuti e notricati da loro della grazia e doni spirituali, cioè de’ sancti sacramenti che Io ho posti nella sancta Chiesa, perché ve li ministrino in vostra salute.
E fovi a sapere che, senza veruna comparazione, donano piú a voi che voi a loro; però che comparazione non si può ponere da le cose finite e transitorie, delle quali sovenite loro, a me, Dio, che so’ infinito, el quale per mia providenzia e divina caritá ho posti loro che il ministrino a voi. E non tanto di questo misterio, ma di qualunque cosa si sia, e da qualunque creatura vi fusse ministrato grazie spirituali, o per orazione o per alcuna altra cosa; con tucte le vostre substanzie temporali non agiongono né potrebbero agiognere a quello che ricevete spiritualmente, senza veruna comparazione.
Ora ti dico che la substanzia, che essi ricevono da voi, essi sonno tenuti di distribuirla in tre modi, cioè farne tre parti: l’una per la vita loro, l’altra a’ poveri e l’altra mectere nella Chiesa nelle cose che sonno necessarie; e per altro modo no. Facendone altrementi, offenderebbero me.
De la dignitá de’ sacerdoti, e come la virtú de’ sacramenti non diminuisce per le colpe di chi gli ministra o riceve. E come Dio non vuole che li secolari s’inpaccino di corrèggiarli.
—Questo facevano e’ dolci e gloriosi ministri, de’ quali Io ti dixi che volevo che vedessi l’excellenzia loro, oltre a la dignitá che Io l’avevo data avendoli facti miei cristi, sà come Io ti dixi. Exercitando in virtú questa dignitá, sonno vestiti di questo dolce e glorioso Sole el quale Io lo’ diei a ministrare. RaguardaGregorio dolce, Silvestro e gli altri antecessori e subcessori che sonno seguitati doppo el principale pontefice Pietro, a cui furono date le chiavi del regno del cielo da la mia Veritá, dicendo: «Pietro, Io ti do le chiavi del regno del cielo; e cui tu scioglierai in terra sará sciolto in cielo, e cui tu legarai in terra sará legato in cielo».
Attende, carissima figliuola, che, manifestandoti l’excellenzia delle virtú di costoro, Io piú pienamente ti mostrarrò la dignitá nella quale Io ho posti questi miei ministri. Questa è la chiave del sangue de l’unigenito mio Figliuolo. La quale chiave diserrò vita etterna, che grande tempo era stata serrata per lo peccato d’Adam; ma poi che Io vi donai la Veritá mia, cioè il Verbo de l’unigenito mio Figliuolo, sostenendo morte e passione, con la morte sua destrusse la morte vostra, facendovi bagno del sangue suo. Sà che ’l sangue e morte sua, ed in virtú della natura mia divina unita con la natura umana, diserroe vita etterna. A cui ne lassoe le chiavi di questo Sangue? Al glorioso apostolo Pietro e a tucti gli altri, che so’ venuti o verranno di qui a l’ultimo dà del giudicio; sà che tutti hanno e avaranno quella medesima auctoritá che ebbe Pietro. E per neuno loro difecto non diminuisce questa auctoritá, né tolle la perfeczione al Sangue né ad alcuno sacramento, perché giá ti dixi che questo Sole per neuna immondizia si lordava, e non perde la luce sua per tenebre di peccato mortale che fusse in colui che ’l ministra o in colui che ’l riceve: però che la colpa sua neuna lesione a’ sacramenti della sancta Chiesa può fare, né diminuire la virtú in loro; ma ben diminuisce la grazia, e cresce la colpa in colui che ’l ministra e in colui che ’l riceve indegnamente.
Sà che Cristo in terra tiene le chiavi del Sangue, sà come, se ben ti ricorda, Io tel manifestai in questa figura, volendoti mostrare quanta reverenzia e’ secolari debbono avere a questi ministri, o buoni o gattivi che siano, e quanto mi spiaceva la inreverenzia. Sai che Io ti posi el corpo mistico della sancta Chiesa quasi in forma d’uno cellaio, nel quale cellaio era il sangue de l’unigenito mio Figliuolo; nel quale sangue vagliono tucti e’ sacramenti, e hanno vita in virtú di questo sangue. A laporta di questo cellaio era Cristo in terra, a cui era commesso a ministrare el Sangue, e a lui stava di mectere i ministratori che l’aitassero a ministrare per tucto l’universale corpo della religione cristiana. Chi era acceptato e unto da lui n’era facto ministro, e altri no. Da costui esce tucto l’ordine chericato, e messili, ciascuno ne l’offizio suo, a ministrare questo glorioso Sangue. E come egli gli ha messi per suoi aitatori, cosà a lui tocca el correggerli de’ difecti loro; e cosà voglio che sia, che, per l’excellenzia ed auctoritá che Io l’ho data, Io gli ho tracti della servitudine, cioè subieczione della signoria de’ signori temporali. La legge civile non ha a fare cavelle con la legge loro in punizione; ma solo in colui che è posto a signoreggiare e a ministrare nella legge divina. Questi sono e’ miei unti, e però dixi per la Scriptura: «Non vogliate toccare e’ cristi miei». Unde a maggiore ruina non può venire l’uomo che se ne fa punitore.
Come la persecuzione, che si fa a la sancta Chiesa o vero a’ ministri, Dio la reputa facta a sé, e come questa colpa piú è grave che neuna altra.
—E se tu mi dimandassi per che cagione Io ti mostrai che piú era grave la colpa di coloro che perseguitavano la sancta Chiesa che tucte l’altre colpe commesse, e perché per li loro difecti Io non volevo che la reverenzia verso di loro diminuisse, Io ti rispondarei e rispondo: perché ogni reverenzia che si fa a loro, non si fa a loro, ma a me, per la virtú del Sangue che Io l’ho dato a ministrare. Unde, se non fusse questo, tanta reverenzia avareste a loro quanta agli altri uomini del mondo, e non piú. E per questo ministerio sète costrecti a far lo’ reverenzia; e a le loro mani vi conviene venire, non a loro per loro, ma per la virtú che Io ho data a loro, se volete ricevere i sancti sacramenti della Chiesa; però che, potendoli avere e non volendogli, sareste e morreste in stato di dannazione.
Sà che la reverenzia è mia e di questo glorioso Sangue (che siamo una medesima cosa per l’unione della natura divina conla natura umana, come decto è), e non loro. E sà come la reverenzia è mia, cosà la inreverenzia: ché giá t’ho decto che la reverenzia non dovete fare a loro per loro, ma per l’auctoritá che Io ho data a loro. E cosà non debbono essere offesi, però che, offendendo loro, offendono me e non loro. E giá l’ho vetato, e decto che i miei cristi non voglio che sieno toccati per le loro mani; e per questo neuno si può scusare dicendo:—Io non fo ingiuria né so’ ribello a la sancta Chiesa, ma follo a’ difecti de’ gactivi pastori.—Questi mente sopra el capo suo e, come aciecato dal proprio amore, non vede; ma elli vede bene, ma fa vista di non vedere per ricoprire lo stimolo della coscienzia sua. Vedrebbe, e vede, che egli perseguita el Sangue e non loro. Mia è l’ingiuria, sà come mia era la reverenzia. E cosà è mio ogni danno: scherni, villanie, obrobrio e vitoperio, che fanno a loro; cioè che reputo facto a me quel che fanno a loro, perché Io lo’ dixi e dico che i miei cristi non voglio che sieno toccati da loro. Io gli ho a punire, e non eglino. Ma eglino dimostrano, gl’iniqui, la inreverenzia che essi hanno al Sangue, e che poco tengono caro el tesoro che Io l’ho dato in salute e in vita de l’anime loro.
Piú non potavate ricevere che darmivi tucto Dio e uomo in cibo, sà come Io t’ho decto. Ma perché la reverenzia non era facta a me per mezzo di loro, però l’hanno diminuita perseguitandoli, vedendo in loro molti peccati e difecti, sà come, in un altro luogo, de’ difecti loro Io ti narraroe. Se in veritá avessero avuta questa reverenzia in loro per me, non sarebbe levata per ne uno difecto loro, perché non diminuisce, come decto è, la virtú di questo sacramento per neuno difecto. E però non debba diminuire la reverenzia; e quando diminuisce, n’offendono me.
E però m’è piú grave questa colpa che tucte l’altre, per molte ragioni: ma tre principali te ne dirò. L’una si è perché quello che fanno a loro fanno a me. L’altra si è perché trapassano el comandamento: perché giá l’ho vetato che non gli tocchino; unde spregiano la virtú del Sangue che trassero del sancto baptesmo, perché essi disobediscono facendo quel che l’è vetato. E so’ ribelli a questo Sangue, perché hanno levatala reverenzia, e levatisi con la grande persecuzione. Essi sonno come membri putridi, tagliati dal corpo mistico della sancta Chiesa; unde, mentre che stessero obstinati in questa rebellione e inreverenzia, morendo con essa, giongono a l’etterna dapnazione. È vero che, giognendo a l’extremitá, umiliandosi e cognoscendo la colpa loro, volendosi reconciliare col loro capo e non potendo actualmente, riceve misericordia: poniamo che non debba però aspectare il tempo, perché non è securo d’averlo. L’altra si è perché la loro colpa è piú aggravata che tucte l’altre, perché egli è peccato facto per propria malizia e con deliberazione, e cognoscono che con buona coscienzia essi nol possono fare; e, facendolo, offendono. Ed è offesa con una perversa superbia, senza dilecto corporale; anco si consumano l’anima e ’l corpo: l’anima si consuma privata della grazia, e spesse volte lo’ rode il vermine della coscienzia; la sustanzia temporale si consuma in servigio del dimonio, e i corpi ne sonno morti come animali.
Sà che questo peccato è facto propriamente a me, ed è facto senza colore di propria utilitá o dilecto alcuno, se non con malizia e fummo di superbia, la quale superbia nacque dal proprio amore sensitivo, e da quello timore perverso che ebbe Pilato che, per timore di non perdere la signoria, uccise Cristo unigenito mio Figliuolo. Cosà hanno facto e fanno costoro.
Tucti gli altri peccati sonno facti o per simplicitá o per ignoranzia di non cognoscere, o per malizia, cioè che cognosce il male che egli fa, ma per lo disordinato dilecto e piacere che ha in esso peccato, o per alcuna utilitá che vi trovasse, offende, e, offendendo, fa dapno e offende l’anima sua, e offende me e il proximo suo. Me, perché non rende gloria e loda al nome mio; el proximo, perché non gli rende la dileczione della caritá. Ma egli non mi percuote actualmente che la faccia propriamente a me, ma offende sé; la quale offesa mi dispiace per lo dapno suo. Ma questa è offesa facta a me proprio, senza mezzo. Gli altri peccati hanno alcuno colore e sonno facti con alcuno colore e sonno facti con mezzo, perché Io ti dixi che ogni peccato si faceva col mezzo del proximo, e ogni virtú: el peccato si fa perla privazione della caritá di me, Dio, e del proximo; e la virtú con la dileczione della caritá: offendendo il proximo, offendono me col mezzo di loro. Ma perché tra le mie creature che hanno in loro ragione Io ho electi questi miei ministri, e’ quali sonno e’ miei unti, sà come Io ti dixi, ministratori del corpo e del sangue de l’unigenito mio Figliuolo, carne vostra umana unita con la natura mia divina, unde, consecrando, stanno in persona di Cristo mio Figliuolo; sà che vedi che questa offesa è facta a questo Verbo; ed essendo facta a lui, è facta a me, perché siamo una medesima cosa.
Questi miserabili perseguitano el Sangue e privansi del tesoro e del fructo del Sangue. Unde ella m’è piú grave questa offesa, facta a me e non a’ ministri, perché loro non reputo ne debba essere né l’onore né la persecuzione; anco a me, cioè a questo glorioso sangue del mio Figliuolo, che siamo una medesima cosa, come decto t’ho. Unde Io ti dico che, se tucti gli altri peccati che essi hanno commessi fussero da l’uno lato, e questo solo da l’altro, mi pesa piú questo uno che gli altri, per lo modo che decto t’ho, sà come Io tel manifestai, acciò che tu avessi piú materia di dolerti de l’offesa mia e della dapnazione di questi miserabili, acciò che col dolore e con l’amaritudine tua e degli altri servi miei, per mia bontá e misericordia, si dissolvesse tanta tenebre quanta è venuta in questi membri putridi, tagliati dal corpo mistico della sancta Chiesa.
Ma Io non truovo quasi chi si doglia della persecuzione che è facta a questo glorioso e prezioso Sangue: ma truovo bene chi mi percuote continuamente con le saecte del disordinato amore e timore servile, e con la propria reputazione, come aciecati, recandosi a onore quello che l’è a vitoperio, e a vitoperio quello che l’è onore, cioè d’aumiliarsi al capo loro. Per questi difecti si sonno levati e levano a perseguitare il Sangue.
Qui si parla contra li persecutori de la sancta Chiesa e de’ ministri, in diversi modi.
—Perché ti dixi che mi percotevano, e cosà è la veritá. In quanto la intenzione loro mi percuotono con quello che possono: none che Io in me possa ricevere alcuna lesione né essere percosso da loro; ma Io fo come la pietra che, gictandole il colpo, nol riceve, ma torna verso colui che ’l gicta. Cosà le percosse de l’offese loro, le quali gictano puzza, a me non possono nuocere, ma ritorna a loro la saecta avelenata della colpa. La quale colpa in questa vita gli priva della grazia, perdendo el fructo del Sangue; e ne l’ultimo, se essi non si correggono con la sancta confessione e contrizione del cuore, giongono a l’etterna dapnazione, tagliati da me e legati col dimonio. E hanno facta lega insieme, perché, subbito che l’anima è privata della grazia, è legata nel peccato d’odio della virtú e amore del vizio. El quale legame hanno posto col libero arbitrio nelle mani delle dimonia, e con esso gli lega, però che in altro modo non potrebbero essere legati.
Con questo legame si sonno legati e’ persecutori del Sangue l’uno con l’altro, e’ come membri legati col dimonio, hanno preso l’offizio delle dimonia. Le dimonia s’ingegnano di pervertire le mie creature e trarle della grazia e riducerle a la colpa del peccato mortale, acciò che di quel male che essi hanno in loro medesimi, di quello abbino le creature. Cosà fanno questi cotali, né piú né meno: però che, sà come membri del dimonio, vanno subvertendo e’ figliuoli della Sposa di Cristo unigenito mio Figliuolo, e sciogliendoli dal legame della caritá e legandoli nel miserabile legame, privati del fructo del Sangue con loro insieme. Legame annodato col nodo della superbia e con la propria reputazione, col nodo del timore servile; che, per timore di non perdere le signorie temporali, perdono la grazia e caggiono nella maggiore confusione che venire possino, essendo privati della dignitá del Sangue. Questo legame è suggellato colsuggello della tenebre, però che essi non cognoscono in quanti inconvenienti e miserie essi sonno caduti e fanno cadere altrui, e però non si correggono, perché non el cognoscono, ma come aciecati si gloriano della loro destruczione de l’anima e del corpo.
O carissima figliuola, duolti inextimabilmente di vedere tanta ciechitá e miseria in coloro che sono lavati nel Sangue come tu, e nutricatisi e allevatisi d’esso Sangue al pecto della sancta Chiesa; e ora, come ribelli, per timore e socto colore di correggere e’ difecti de’ ministri miei (de’ quali Io ho vetato ch’Io non voglio che siano toccati da loro), sà si sonno partiti da questo pecto. Unde terrore ti debba venire, a te e agli altri servi miei, quando odi ricordare questo cosà facto miserabile legame. La lingua tua non sarebbe sufficiente a potere narrare quanto m’è abominevole: e peggio è che col mantello del difecto de’ ministri miei si vogliono amantellare e ricoprire i difecti loro; e non pensano che con neuno mantello si possono riparare a l’occhio mio ch’Io nol vegga. Potrebbersi bene nascondere a l’occhio della creatura, ma none a me, che non tanto che sieno nascoste a me le cose presenti, ma neuna cosa a me è nascosa. Io v’amai e vi cognobbi prima che voi fuste.
E questa è una delle cagioni ch’e’ miserabili uomini del mondo non si correggono, perché in veritá col lume della fede viva non credono ch’Io li vegga. Però che, se essi credessero in veritá che Io veggo e’ difecti loro, e che ogni difecto è punito, come ogni bene è remunerato, sà come in un altro luogo ti dixi, non farebbero tanto male, ma correggerebbersi di quello che hanno facto e dimandarebbero umilemente la misericordia mia. E Io, col mezzo del sangue del mio Figliuolo, lo’ farei misericordia. Ma essi sono come obstinati e riprovatisi da la mia bontá per li difecti loro, e caduti ne l’ultima ruina, per li loro difecti, d’essere privati del lume, e come ciechi sono facti persecutori del Sangue. La quale persecuzione non debba essere facta per alcuno difecto che si vedesse ne’ ministri del Sangue.
Repetizione breve sopra le predecte cose de la sancta Chiesa e de’ ministri.
—Hotti narrato, carissima figliuola, alcuna cosa della reverenzia che si debba fare a’ miei unti, non obstante i difecti loro; perché la reverenzia non è facta né debba essere facta a loro per loro, ma per l’auctoritá che Io ho data a loro. E perché per li difecti loro el misterio del sacramento non può diminuire né essere diviso, non debba venire meno la reverenzia verso di loro: non per loro, come decto è, ma per lo tesoro del Sangue.
Facendo el contrario, hotti mostrato alcuna piccola cosa (per rispecto che ella è) quanto egli è grave e spiacevole a me e dapno a loro la inreverenzia e persecuzione del Sangue, e il legame facto contra a me, che essi hanno facto e fanno insieme, legati in servizio del dimonio; acciò che tu piú ti doglia.
Questo è uno difecto el quale particularmente Io t’ho narrato per la persecuzione della sancta Chiesa. E cosà ti dico generalmente della religione cristiana: che, stando in peccato mortale, spregiano el Sangue privandosi della vita della grazia. Questo mi dispiace, ed è grave colpa la loro, di quelli che narrato t’ho particularmente, sà come decto è.
De la excellenzia e de le virtú e de le operazioni sancte de’ virtuosi e sancti ministri. E come essi hanno la condiczione del sole. E de la correczione loro verso de’ subditi.
—Ora, per dare un poco di refrigerio a l’anima tua, mitigarò el dolore della tenebre di questi miserabili subditi con la vita sancta de’ miei ministri, de’ quali Io ti dixi che aveano la condiczione del sole; sà che con l’odore delle loro virtú mitiga la puzza, e con la luce loro la tenebre. E anco con questa lucemeglio vorrò che tu cognosca la tenebre e il difecto de’ ministri miei, de’ quali Io ti dixi.
Apre l’occhio de l’intellecto tuo, e raguarda in me, sole di giustizia; e vedrai e’ gloriosi ministri e’ quali, avendo ministrato el Sole, hanno presa la condiczione del Sole, sà come Io ti contai di Pietro, el principe degli appostoli, el quale ricevette le chiavi del reame del cielo. Cosà ti dico degli altri che in questo giardino della sancta Chiesa hanno ministrato el Lume, cioè il Corpo e il Sangue de l’unigenito mio Figliuolo (Sole unito e non diviso come decto è), e tucti e’ sacramenti della sancta Chiesa, e’ quali tucti vagliono e dánno vita in virtú del Sangue; ogniuno posto in diversi gradi, secondo lo stato suo, a ministrare la grazia dello Spirito sancto. Con che l’hanno ministrata? col lume della grazia che hanno tracta da questo vero lume.
Questo lume è egli solo? No, però che egli non può essere solo el lume della grazia, né può essere diviso: anco si conviene o che egli l’abbi tucto o nonne mica. Chi sta in peccato mortale, esso facto, è privato del lume della grazia; e chi ha la grazia ha illuminato l’occhio de l’intellecto suo in cognoscere me, che gli ho data la grazia e la virtú che conserva la grazia. E cognosce in esso lume la miseria del peccato e la cagione del peccato, cioè il proprio amore sensitivo, e però e’ l’odia, e odiandolo riceve il caldo della divina caritá ne l’affecto suo, perché l’affecto va dietro a l’intellecto. Riceve il colore di questo glorioso lume, seguitando la doctrina della dolce mia Veritá; unde la memoria sua s’è impita nel ricordamento del benefizio del Sangue.
Sà che vedi che non può ricevere il lume che non riceva el caldo e il colore, perché sonno uniti insieme e sono una medesima cosa. E cosà non può, sà com’Io ti dixi, avere una potenzia de l’anima ordinata a ricevere me, vero Sole, che tucte e tre non siano ordinate e congregate nel nome mio. Però che subbito che l’occhio de l’intellecto col lume della fede si leva sopra el vedere sensitivo speculandosi in me, l’affecto gli va dietro amando quello che l’intellecto vidde e cognobbe, e la memoria s’empie di quello che l’affecto ama. E subbito che elle sonno disposte, participa me, Sole, illuminandolo nellapotenzia mia e nella sapienzia de l’unigenito mio Figliuolo, e nella clemenzia del fuoco dello Spirito sancto.
Sà che vedi che essi hanno presa la condiczione del sole, cioè che, essendo vestiti e piene le potenzie de l’anima loro di me, vero Sole, come decto t’ho, fanno come il sole. El sole scalda e illumina, e col caldo suo fa germinare la terra: cosà questi miei dolci ministri, electi e unti e messi nel corpo mistico della sancta Chiesa a ministrare me, Sole, cioè il Corpo e il Sangue de l’unigenito mio Figliuolo con gli altri sacramenti e’ quali hanno vita da questo Sangue, essi el ministrano actualmente e ministranlo mentalmente, cioè rendendo lume nel corpo mistico della sancta Chiesa. Lume di scienzia sopranaturale col colore d’onesta e sancta vita, cioè seguitando la doctrina della mia Veritá, e ministrano el caldo de l’ardentissima caritá. Unde col caldo loro facevano germinare l’anime sterili, illuminandole col lume della scienzia, e con la vita loro sancta e ordinata cacciavano la tenebre de’ peccati mortali e di molta infidelitá, e ordinavano la vita di coloro che disordenatamente vivevano in tenebre di peccato e in freddezza per la privazione della caritá. Sà che vedi che essi sonno sole, perché hanno presa la condiczione del sole da me, vero Sole, perché per affecto d’amore son facti una cosa con meco e Io con loro, sà come Io in un altro luogo ti narrai.
Ogniuno ha dato, secondo lo stato suo che Io l’ho electo, lume nella sancta Chiesa. Pietro con la predicazione e doctrina e ne l’ultimo col sangue; Gregorio con la scienzia e sancta Scriptura e con especchio di vita; Silvestro contra gl’infedeli e maximamente con la disputazione e provazione che fece della sanctissima fede in parole e in facti, ricevendo la virtú da me. Se tu ti vòlli ad Agustino e al glorioso Tomaso, Ieronimo e gli altri, vedrai quanto lume hanno gictato in questa Sposa, extirpando gli errori, sà come lucerne poste in sul candelabro, con vera e perfecta umilitá. E, come affamati de l’onore mio e salute de l’anime, questo cibo mangiavano con dilecto in su la mensa della sanctissima croce: e’ martiri col sangue, el quale sangue gictava odore nel cospecto mio e con l’odore del sangue e delle virtú e col lume della scienzia facevano fructo in questaSposa, dilatavano la fede; e’ tenebrosi venivano al lume, e riluceva in loro el lume della fede; e’ prelati, posti nello stato della prelazione da Cristo in terra, mi facevano sacrifizio di giustizia con sancta e onesta vita; la margarita della giustizia, con vera umilitá e ardentissima caritá, col lume della discrezione, riluceva in loro e ne’ loro subditi: in loro principalmente, però che giustamente rendevano a me il debito mio, cioè rendendo gloria e loda al nome mio; a sé rendevano odio e dispiacimento della propria sensualitá, spregiando e’ vizi e abbracciando le virtú con la caritá mia e del proximo loro. Con umilitá conculcavano la superbia, e andavano come angeli a la mensa de l’altare; con puritá di cuore e di corpo e con sinceritá di mente celebravano, arsi nella fornace della caritá. E perché prima avevano facta giustizia di loro, però facevano giustizia de’ subditi, volendoli veder vivere virtuosamente, e correggevangli senza veruno timore servile, perché non actendevano a loro medesimi, ma solo a l’onore mio e a la salute de l’anime, sà come pastori buoni, seguitatori del buono Pastore, mia Veritá, el quale Io vi diei a governare voi pecorelle e volsi che ponesse la vita per voi. Costoro hanno seguitato le vestigie sue, e però corressero e non lassâro imputridire e’ membri per non corregere; ma caritativamente correggevano con l’unguento della benignitá, e con l’asprezza del fuoco incendendo la piaga del difecto con la riprensione e penitenzia, poco e assai secondo la gravezza del peccato. E per lo correggere e dire la veritá non curavano la morte.
Questi erano veri ortolani, che con sollicitudine e sancto timore divellevano le spine de’ peccati mortali e piantavano piante odorifere di virtú. Unde i subditi vivevano in sancto e vero timore, e allevavansi come fiori odoriferi nel corpo mistico della sancta Chiesa, perché correggevano senza timore servile, perché n’erano privati. E perché in loro non era colpa di peccato, però tenevano la sancta giustizia, riprendendo virilmente e senza veruno timore. Questa era ed è quella margarita, in cui ella riluce, che dava pace e lume nelle menti delle creature e faceale stare in sancto timore, ed e’ cuori erano uniti. Unde Io voglio che tusappi che per neuna cosa è venuta tanta tenebre e divisione nel mondo tra secolari e religiosi, cherici e pastori della sancta Chiesa, se non solo perché il lume della giustizia è mancato ed è venuta la tenebre della ingiustizia.
Neuno Stato si può conservare nella legge civile e nella legge divina in stato di grazia senza la sancta giustizia, però che colui che non è correcto e non corregge fa come il membro che è cominciato a infracidare, che, se ’l gattivo medico vi pone subbitamente l’unguento solamente e non incuoce la piaga, tucto il corpo imputridisce e corrompe. Cosà el prelato, o altri signori che hanno subditi, vedendo il membro del subdito loro essere infracidato per la puzza del peccato mortale, se esso vi pone solo l’unguento della lusinga senza la reprensione, non guarisce mai, ma guastará l’altre membra, che gli sonno d’intorno legate in uno medesimo corpo, cioè a uno medesimo pastore. Ma se elli sará vero e buono medico di quelle anime, sà come erano questi gloriosi pastori, egli non dará unguento senza fuoco della reprensione. E se il membro fusse pure obstinato nel suo mal fare, el tagliará dalla congregazione, acciò che non imputridisca gli altri con la puzza del peccato mortale.
Ma essi non fanno oggi cosÃ: anco fanno vista di non vedere. E sai tu perché? perché la radice de l’amore proprio vive in loro, unde essi traggono il perverso timore servile; però che, per timore di non perder lo Stato o le cose temporali o prelazione, non correggono; ma e’ fanno come aciecati, e però non cognoscono in che modo si conserva lo Stato. Che se essi vedessero come egli si conserva per la sancta giustizia, la manterrebbero. Ma perché essi sonno privati del lume, nol cognoscono; ma, credendolo conservare con la ingiustizia, non riprendono e’ difecti de’ subditi loro; ma ingannati sonno da la propria passione sensitiva e da l’appetito della signoria o della prelazione.
E anco non correggono, perché essi sonno in quelli medesimi difecti o maggiori. Sentonsi compresi nella colpa, e però perdono l’ardire e la sicurtá; e, legati dal timore servile, fanno vista di non vedere. E se pure veggono, non correggono; ancosi lassano legare con le parole lusinghevoli e con molti presenti, e essi medesimi truovano le scuse per non punirli. In costoro si compie la parola che dixe la mia Veritá, dicendo: «Costoro sono ciechi e guide de’ ciechi; e se l’uno cieco guida l’altro, ambedue caggiono nella fossa».
Non hanno facto né fanno cosà quegli che sonno stati (o se alcuno ne fusse) miei dolci ministri, de’ quali Io ti dixi che avevano la proprietá e condiczione del sole. E veramente sonno sole, come decto t’ho, però che in loro non è tenebre di peccato né ignoranzia, perché seguitano la doctrina della mia Veritá; né sonno tiepidi, però che essi ardono nella fornace della mia caritá, e sonno spregiatori delle grandezze e stati e delizie del mondo: e però non temono di correggere. Ché chi non appetisce la signoria o la prelazione, non temono di perderla, ma riprendono virilmente; ché chi non si sente ripresa la coscienzia da la colpa, non teme.
E però non era tenebrosa questa margarita negli unti e cristi miei, de’ quali Io t’ho narrato; anco era lucida, ed erano abbracciatori della povertá voluntaria e cercavano la viltá con umilitá profonda. E però non curavano né scherni né villanie né detraczioni degli uomini né ingiuria né obrobri né pena né tormento. Essi erano bastemmiati, e eglino benedicevano, e con vera pazienzia portavano sà come angeli terrestri e piú che angeli: non per natura, ma per lo misterio e grazia data a loro, sopranaturale, di ministrare il Corpo e ’l Sangue de l’unigenito mio Figliuolo.
E veramente sonno angeli, però che, come l’angelo che Io do a vostra guardia vi ministra le sancte e buone spirazioni, cosà questi ministri erano angeli, e cosà dovarebbero essere: dati a voi da la mia bontá a vostra guardia. E però essi continuamente tenevano l’occhio sopra e’ subditi loro sà come veri guardiani, spirando ne’ cuori loro sancte e buone spirazioni: cioè che per loro offerivano dolci e amorosi desidèri dinanzi a me con continua orazione, con la doctrina della parola e con l’exemplo della vita. Sà che vedi che essi sonno angeli posti da l’affocata mia caritá come lucerne nel corpo mistico dellasancta Chiesa per vostra guardia, acciò che voi, ciechi, abbiate guida che vi dirizzi nella via della veritá, dandovi le buone spirazioni, con orazioni ed exemplo di vita e doctrina, come decto è.
Con quanta umilitá governavano e conversavano co’ subditi loro! Con quanta speranza e fede viva che non curavano né temevano che a loro né a’ subditi loro venisse meno la substanzia temporale; e però con larghezza distribuivano a’ poveri la substanzia della sancta Chiesa! Unde essi observavano a pieno quello che erano tenuti e obligati di fare, cioè di distribuire la substanzia temporale, a la loro necessitá, a’ poveri e nella sancta Chiesa. Essi non facevano diposito, e doppo la morte loro non rimaneva la molta pecunia: anco erano alcuni che, per li poveri, lassavano la Chiesa in debito. Questo era per la larghezza della loro caritá e della speranza che avevano posta nella providenzia mia. Erano privati del timore servile, e però non temevano che alcuna cosa lo’ venisse meno, né spirituale né temporale.
Questo è il segno che la creatura spera in me e non in sé: cioè quando ella non teme di timore servile. Ma coloro che sperano in loro medesimi sonno quegli che temono e hanno paura de l’ombra loro, e dubbitano che non lo’ venga meno el cielo e la terra. Con questo timore e perversa speranza che pongono nel loro poco sapere, pigliano tanta miserabile sollicitudine in acquistare e in conservare le cose temporali, che pare che le spirituali si pongano doppo le spalle, e non si truova chi se ne curi.
Ma e’ non pensano, e’ miserabili, infedeli e superbi, che Io so’ solo Colui che proveggo in tucte quante le cose che sono di necessitá a l’anima e al corpo; benché con quella misura che voi sperate in me, con quella vi sará misurata la providenzia mia. E’ miserabili presumptuosi non raguardano che Io so’ Colui che so’, ed essi sonno quegli che non sono: l’essere loro hanno ricevuto da la mia bontá e ogni grazia che è posta sopra l’essere. E però invano si può colui reputare affadigarsi che guarda la cittá, se ella non è guardata da me. Vana sará ogni sua fadiga, se egli per sua fadiga la crede guardare o per sua sollicitudine: però che solo Io la guardo. È vero che l’essere e legrazie che Io ho poste sopra l’essere vostro voglio che nel tempo l’exercitiate in virtú, usando el libero arbitrio, che Io v’ho dato, col lume della ragione. Però che Io vi creai senza voi, ma senza voi non vi salvarò.
Io v’amai prima che voi fuste; e questo videro e cognobbero questi miei dilecti. E però m’amavano ineffabilemente e, per l’amore che essi avevano, speravano con tanta larghezza in me e in neuna cosa temevano. Non temeva Silvestro, quando stava dinanzi a l’imperadore Gostantino disputando con quegli dodici giuderi dinanzi a tucta la turba; ma con fede viva credeva che, essendo Io per lui, neuno sarebbe contra lui. E cosà tucti gli altri perdevano ogni timore, perché non erano soli, ma acompagnati; però che, stando nella dileczione della caritá, stavano in me, e da me acquistavano el lume della sapienzia de l’unigenito mio Figliuolo; da me ricevevano la potenzia, essendo forti e potenti contra e’ principi e tiranni del mondo; e da me avevano el fuoco dello Spirito sancto, participando la clemenzia e l’affocato amore d’esso Spirito sancto. Questo amore era ed è acompagnato, a chi el vuole participare, col lume della fede, con la speranza, con la fortezza, con pazienzia vera e con longa perseveranzia infino a l’ultimo della morte. Sà che vedi che non erano soli, ma erano acompagnati; e però non temevano. Solamente colui che si sente solo, che spera in sé, privato della dileczione della caritá, teme: e ogni piccola cosa gli fa paura, perché è solo, privato di me, che do somma sicurtá a l’anima che mi possiede per affecto d’amore. Bene il provavano, questi gloriosi e dilecti miei, che neuna cosa a l’anime loro poteva nuocere: anco essi nocevano agli uomini e a le dimonia, e spesse volte ne rimanevano legate per la virtú e potenzia che Io l’avevo data sopra di loro. Questo era perch’Io rispondevo a l’amore, fede e speranza che avevano posta in me.
La lingua tua non sarebbe sufficiente a narrare le virtú di costoro, né l’occhio de l’intellecto tuo a vedere il fructo che essi ricevono nella vita durabile, e riceverá chiunque seguitará le vestigie loro. Essi sonno come pietre preziose, e cosà stanno nel cospecto mio, perch’Io ho ricevute le fadighe loro e il lumeche essi gictarono e missero con l’odore della virtú nel corpo mistico della sancta Chiesa. E però gli ho collocati nella vita durabile in grandissima dignitá, e ricevono beatitudine e gloria nella mia visione, perché diêro exemplo d’onesta e sancta vita e con lume ministrâro el Lume del Corpo e del Sangue de l’unigenito mio Figliuolo e tucti gli altri sacramenti. E però sonno molto singularmente amati da me, sà per la dignitá nella quale Io gli ho posti, che sonno miei unti e ministri, e sà perché il tesoro che Io lor missi nelle mani non l’hanno sotterrato per negligenzia e ignoranzia: anco l’hanno riconosciuto da me, e exercitatolo con sollicitudine e profonda umilitá, con vere e reali virtú. E perché Io in salute de l’anime gli avevo posti in tanta excellenzia, non si ristavano mai, sà come pastori buoni, di rimectere le pecorelle ne l’ovile della sancta Chiesa. Unde essi per affecto d’amore e fame de l’anime si mectevano a la morte per trarle delle mani delle dimonia.
Eglino infermavano, cioè facendosi infermi con quegli che erano infermi; cioè che spesse volte per non confóndare loro di disperazione, e per dar lo’ piú larghezza di manifestare la loro infermitá, davano vista, dicendo:—Io so’ infermo con teco insieme.—Essi piangevano co’ piangenti e godevano co’ godenti, e cosà dolcemente sapevano dare a ciascuno el cibo suo: i buoni conservando, e godendo delle loro virtú, perché non si rodevano per invidia, ma erano dilatati nella larghezza della caritá del proximo e de’ subditi loro; e quegli che erano defectuosi traevano del difecto, facendosi defectuosi e infermi con loro insieme (come decto è), con vera e sancta compassione, e con la correczione e penitenzia de’ difecti loro commessi, facendo eglino per caritá la penitenzia con loro insieme. Cioè che, per l’amore che essi avevano, portavano maggiore pena essi che la davano, che coloro che la ricevevano. E alcuna volta erano di quelli che actualmente la facevano, e spezialmente quando avessero veduto che al subdito fusse paruto molto malagevole. Unde per quello acto la malagevolezza lo’ tornava in dolcezza.
O dilecti miei! essi si facevano subditi, essendo prelati; essi si facevano servi, essendo signori; essi si facevano infermi, essendosani e privati della infermitá e lebbra del peccato mortale; essendo forti, si facevano debili; coi macti e semplici si mostravano semplici, e co’ piccoli, piccoli. E cosà con ogni maniera di gente, per umilitá e caritá, sapevano essere, e a ciascuno davano el cibo suo. Questo chi el faceva? la fame e il desiderio, che avevano conceputo in me, de l’onore mio e salute de l’anime. Essi corrivano a mangiarlo in su la mensa della sanctissima croce, non rifiutando labore né fuggivano alcuna fadiga; ma, come zelanti de l’anime e bene della sancta Chiesa e dilatazione della sancta fede, si mectevano tra le spine delle molte tribulazioni, e mectevansi a ogni pericolo con vera pazienzia, gictando incensi odoriferi d’ansietati desidèri e d’umile e continua orazione. Con le lagrime e sudori ugnevano le piaghe de’ proximi loro, cioè le piaghe della colpa de’ peccati mortali, unde ricevevano perfecta sanitá, se essi umilemente ricevevano cosà facto unguento.
Repetizione in somma del precedente capitolo; e de la reverenzia che si debba rendere a’ sacerdoti, o buoni o rei che siano.
—Ora t’ho mostrato, carissima figliuola, una sprizza de l’excellenzia loro: una sprizza, dico, per rispecto di quello che ella è; e narrato della dignitá nella quale Io gli ho posti, perché gli ho electi e facti miei ministri. E per questa auctoritá e dignitá che Io ho dato a loro, Io non voleva né voglio che sieno toccati, per veruno loro difecto, per mano di secolari; e, toccandoli, offendono me miserabilemente. Ma voglio che gli abbino in debita reverenzia: non loro per loro, come decto t’ho, ma per me, cioè per l’autoritá che Io l’ho data. Unde questa reverenzia non debba diminuire mai perché in loro diminuisca la virtú, né nei virtuosi de’ quali Io t’ho narrato delle virtú loro e postiteli ministratori del Sole, cioè del Corpo e del Sangue del mio Figliuolo e degli altri sacramenti, però che questa dignitátocca a’ buoni e a’ gattivi: ogniuno l’ha a ministrare, come decto è.
Dixiti che questi perfecti avevano la condiczione del sole; e cosà è, illuminando e scaldando, per la dileczione della caritá, e’ proximi loro, e con questo caldo facevano fructo e germinare le virtú ne l’anime de’ subditi loro. Hocteli posti che essi sono angeli; e cosà è la veritá: dati da me a voi per vostra guardia, perché vi guardino e spirino le buone spirazioni ne’ cuori vostri per sancte orazioni e doctrina con specchio di vita, e che vi servano ministrandovi e’ sancti sacramenti, sà come fa l’angelo che vi serve e guardavi e spira le buone e sancte spirazioni in voi.
Sà che vedi che, oltre alla dignitá nella quale Io gli ho posti, essendovi l’adornamento delle virtú (sà come di questi cotali Io t’ho narrato, e come tucti sonno tenuti e obligati d’essere), quanto essi sonno degni d’essere amati! E doveteli avere in grande reverenzia questi, che sonno dilecti figliuoli ed uno sole messo nel corpo mistico della sancta Chiesa per le loro virtú. Però che ogni uomo virtuoso è degno d’amore, e molto maggiormente costoro per lo ministerio che Io l’ho dato in mano. Sà che, per virtú e per la dignitá del sacramento, gli dovete amare: e odiare dovete e’ difecti di quegli che vivono miserabilmente; ma non però farvene giudici, ché Io non voglio, perché sonno e’ miei cristi, e dovete amare e reverire l’auctoritá che Io ho data a loro.
Voi sapete bene che, se uno immondo e male vestito vi recasse uno grande tesoro del quale traeste la vita, che per amore del tesoro e del signore che vel mandasse voi non odiareste però el portatore, non obstante che egli fusse stracciato e inmondo. Dispiacerebbevi bene, e ingegnarestevi, per amore del signore, che si levasse la immondizia e si rivestisse. Cosà dunque dovete fare per debito, secondo l’ordine della caritá, e voglio che voi el facciate, di questi cotali miei ministri poco ordinati, che con inmondizia e col vestimento de’ vizi, stracciati per la separazione della caritá, vi recano e’ grandi tesori, cioè i sacramenti della sancta Chiesa; da’ quali sacramenti ricevete la vitadella grazia, ricevendoli degnamente (non obstante che essi siano in tanto difecto) per amore di me, Dio etterno, che ve li mando, e per amore della vita della grazia che ricevete dal grande tesoro ministrandovi tucto Dio e uomo, cioè il Corpo e ’l Sangue del mio Figliuolo, unito con la natura mia divina. Debbanvi dispiacere e dovete odiare i difecti loro e ingegnarvi, con affecto di caritá e con l’orazione sancta, di rivestirli, e con lagrime lavare la immondizia loro, cioè offerirli dinanzi a me con lagrime e grande desiderio che Io gli rivesta, per la mia bontá, del vestimento della caritá.
Voi sapete bene che lo’ voglio fare grazia, pure che essi si dispongano a ricevere e voi a pregarmi. Però che di mia volontá non è che essi vi ministrino el Sole in tenebre, né che sieno dinudati del vestimento della virtú, né immondi, vivendo disonestamente: anco gli ho posti e dati a voi perché siano angeli terrestri e sole, come decto t’ho. Non essendo, mi dovete pregare per loro e non giudicarli, e il giudicio lassate a me. E Io, con le vostre orazioni, volendo eglino ricevere, lo’ farò misericordia; e, non correggendosi la vita loro, la dignitá, che essi hanno, lo’ sará in ruina. E con grande rimproverio da me, sommo giudice, ne l’ultima extremitá della morte non correggendosi né pigliando la larghezza della mia misericordia, saranno mandati al fuoco etternale.
De’ defecti e de la mala vita degl’iniqui sacerdoti e ministri.
—Ora actende, carissima figliuola, che, acciò che tu e gli altri servi miei aviate piú materia d’offerire a me, per loro, umili e continue orazioni, ti voglio mostrare e dire la scellerata vita loro. Benché da qualunque lato tu ti vòlli, e secolari e religiosi, cherici e prelati, piccoli e grandi, giovani e vecchi e d’ogni altra maniera gente, non vedi altro che offesa; e tucti mi gictano puzza di peccato mortale. La quale puzza a me non fa danno veruno né nuoce, ma a loro medesimi.
Io t’ho contiato infino a qui de l’excellenzia de’ miei ministri e della virtú de’ buoni, sà per dare refrigerio a l’anima tua, e sà perché tu meglio cognosca la miseria di questi miserabili, e vegga quanto sonno degni di maggiore riprensione e di sostenere piú intollerabili pene; sà come gli electi e dilecti miei, perché hanno exercitato in virtú el tesoro dato a loro, sonno degni di maggiore premio e d’essere posti come margarite nel cospecto mio. El contrario questi miserabili, però che riceveranno crudele pena.
Sai tu, carissima figliuola (e actende con dolore e amaritudine di cuore), dove essi hanno facto el principio e il fondamento loro? Ne l’amore proprio di loro medesimi, unde è nato l’arbore della superbia col figliuolo della indiscrezione; ché, come indiscreti, pongono a loro l’onore e la gloria, cercando le grandi prelazioni, con adornamenti e delicatezza del corpo loro, e a me rendono vitoperio e offesa, e retribuiscono a loro quello che non è loro, e a me dánno quello che non è mio. A me debba essere dato gloria e loda al nome mio, e a loro debbono rendere odio della propria sensualitá con vero cognoscimento di loro, reputandosi indegni di tanto ministerio quanto essi hanno ricevuto da me.
Ed essi fanno el contrario, però che, come infiati di superbia, non si saziano di rodere la terra delle ricchezze e delizie del mondo, strecti, cupidi e avari verso e’ poveri. Unde per questa miserabile superbia e avarizia, la quale è nata dal proprio amore sensitivo, hanno abandonata la cura de l’anime; e solo si dánno a guardare e avere cura delle cose temporali, e lassano le mie pecorelle, ch’Io l’ho messe nelle mani, come pecore senza pastore. E non le pascono né le notricano né spiritualmente né temporalmente. Spiritualmente ministrano e’ sacramenti della sancta Chiesa (e’ quali sacramenti per veruno loro difecto vi possono essere tolti, né diminuisce la virtú loro); ma non vi pascono d’orazioni cordiali, di fame e desiderio della salute vostra con sancta e onesta vita. E non pascono e’ subditi delle cose temporali (ciò sonno e’ poverelli), della quale substanzia Io ti dixi che se ne die fare tre parti: l’una a la loro necessitá, l’altra a’ povarelli e l’altra in utilitá della Chiesa.
Ed essi fanno el contrario: ché non tanto che diano quella substanzia che sonno tenuti ed obligati di dare a’ poveri, ma essi tolgono l’altrui per simonia e appetito di pecunia, e vendono la grazia dello Spirito sancto. Però che spesse volte sonno di quelli, che sonno tanto sciagurati che non vorranno dare a chi n’ha bisogno quello ch’Io l’ho dato per grazia e perché ’l diano a voi, che non lo’ sia piena la mano, o proveduti con molti presenti. E tanto amano e’ subditi loro quanto ne ritraggono, e piú no. Tucto el bene della Chiesa non spendono in altro che in vestimenti corporali e in andare vestiti delicatamente, non come cherici e religiosi, ma come signori o donzelli di corte. E studiansi d’avere i grossi cavagli e molti vaselli d’oro e d’argento con adornamento di casa, tenendo e possedendo quello che non possono tenere, con molta vanitá di cuore. El cuore loro favella con disordinata vanitá. E tucto il desiderio loro è in vivande, facendosi del ventre loro dio, mangiando e beiendo disordinatamente. E però caggiono subbito nella immondizia, vivendo lascivamente.
Guai, guai a la loro misera vita: ché quello che il dolce Verbo, unigenito mio Figliuolo, acquistò con tanta pena in sul legno della sanctissima croce, essi lo spendono con le publiche meretrici. Sonno devoratori de l’anime ricomprate del sangue di Cristo, divorandole con molta miseria, in molti e in diversi modi; e di quello de’ poveri ne pascono e’ figliuoli loro. O templi del diavolo, Io v’ho posti perché voi siate angeli terrestri in questa vita, e voi sète dimòni e preso avete l’officio delle dimonia. Le dimonia dánno tenebre di quelle che hanno per loro, e ministrano crociati tormenti; sottraggono l’anime dalla grazia con molte molestie e temptazioni, per reducerle a la colpa del peccato mortale, ingegnandosi di farne quello che essi possono: bene che neuno peccato possa cadere ne l’anima piú che essa voglia; ma essi ne fanno quel che possono. Cosà questi miserabili, non degni d’essere chiamati ministri, sonno dimòni incarnati, perché per loro difecto si sonno conformati con la volontá delle dimonia, e però fanno l’officio loro ministrando me, vero Sole, con la tenebre del peccato mortale, e ministrano la tenebre della disordinata e scellerata vita loro ne’ subditi e nel’altre creature che hanno in loro ragione. E dánno confusione, e ministrano pene nelle menti delle creature che disordinatamente gli veggono vivere: anco sonno cagione di ministrare pene e confusione di coscienzia in coloro che spesse volte sottraggono dallo stato della grazia e via della veritá, e, conducendoli a la colpa, gli fanno andare per la via della bugia.
Benché, colui che gli séguita non è però scusato dalla colpa sua, perché non può essere costrecto a colpa di peccato mortale né da questi dimòni visibili né dagl’invisibili, però che neuno debba guardare a la vita loro né seguitare quello che fanno; ma, come v’amunà la mia Veritá nel sancto Evangelio, dovete fare quello che essi vi dicono (cioè la doctrina che v’è data nel corpo mistico della sancta Chiesa pòrta per la sancta Scriptura, per lo mezzo de’ banditori, ciò sonno i predicatori, che vanno ad anunziare la parola mia), e i loro guai che meritano, e la mala vita loro non seguitare, né punirli voi, però che offendareste me. Ma lassate la mala vita a loro, e voi pigliate la doctrina, e la punizione lassate a me; però che Io so’ il dolce Dio etterno, che ogni bene remunero e ogni colpa punisco.
Non lo’ sará risparmiata da me la punizione per la dignitá che egli hanno d’essere miei ministri: anco saranno puniti, se non si correggeranno, piú miserabilmente che tucti gli altri, perché piú hanno ricevuto da la mia bontá. Offendendo tanto miserabilmente, sonno degni di maggiore punizione. Sà che vedi che essi sonno dimòni, sà come degli electi miei ti dixi che egli erano angeli terrestri e però facevano l’officio degli angeli.
Come ne’ predecti iniqui ministri regna la ingiustizia, e singularmente non correggendo i subditi.
—Io ti dissi che in questi miei dilecti riluceva la margarita della giustizia. Ora ti dico che questi miserabili tapinelli portano nel pecto loro per fibbiale la ingiustizia. La quale ingiustizia procedeed è affibbiata con l’amore proprio di loro medesimi, però che per lo proprio amore commectono ingiustizia verso de l’anime loro e verso me, con la tenebre della indiscrezione. A me non rendono gloria, e a loro non rendono onesta e sancta vita né desiderio della salute de l’anime né fame delle virtú. E per questo commectono ingiustizia verso e’ subditi e proximi loro, e non correggono e’ vizi: anco, come ciechi che non cognoscono, per lo disordinato timore di non dispiacere alle creature, li lassano dormire e giacere nelle loro infermitá. Ma essi non s’aveggono che, volendo piacere alle creature, dispiacciono a loro e a me, Creatore vostro. E alcuna volta correggeranno, per mantellarsi con quella poca della giustizia: e non si faranno al maggiore, che sará in maggiore difecto che ’l minore, per timore che essi avaranno che non lo’ impedisca lo stato o la vita loro; ma farannosi al minore, perché veggono che non lo’ può nuocere né toller lo’ lo stato loro.
Questo commecte la ingiustizia col miserabile amore proprio di loro medesimi. El quale amore proprio ha atoscato tucto quanto el mondo e il corpo mistico della sancta Chiesa, e ha insalvatichito el giardino di questa Sposa e adornato di fiori putridi. El quale giardino fu dimesticato al tempo che ci stavano e’ veri lavoratori, cioè i ministri sancti miei; adornato di molti odoriferi fiori, perché la vita de’ subditi, per li buoni pastori, non era scellerata, anco erano virtuosi con onesta e sancta vita.
Oggi non è cosÃ: anco è il contrario, però che per li gattivi pastori sonno gattivi e’ subditi. Piena è questa Sposa di diverse spine, di molti e variati peccati. Non che in sé possa ricever puzza di peccato, cioè che la virtú de’ sancti sacramenti possa ricevere alcuna lesione; ma quegli che si pascono al pecto di questa Sposa ricevono puzza ne l’anima loro, tollendosi la dignitá nella quale Io gli ho posti: none che la dignitá in sé diminuisca, ma in verso di loro medesimi. Unde per li loro difecti n’è avilito el Sangue, cioè perdendo e’ secolari la debita reverenzia che debbono fare a loro per lo Sangue. Benché essi non el debbano fare, e, se la perdono, non è però di minore lacolpa loro per li difecti de’ pastori; ma pure e’ miserabili sonno specchio di miseria, dove Io gli ho posti perché siano specchio di virtú.
Di molti altri defecti de’ predecti ministri, e singularmente dell’andare per le taverne e del giocare e del tenere le concubine.
—Unde riceve l’anima loro tanta puzza? da la propria loro sensualitá. La quale sensualitá con amore proprio hanno facta donna, e la tapinella anima hanno facta serva; dove Io gli feci liberi, col sangue del mio Figliuolo, della liberazione generale, quando tucta l’umana generazione fu tracta della servitudine del dimonio e della sua signoria. Questa grazia ricevette ogni creatura che ha in sé ragione; ma questi miei unti gli ho liberati dalla servitudine del mondo e postigli a servire solo me, Dio etterno, a ministrare i sacramenti della sancta Chiesa. E hogli facti tanto liberi, che non ho voluto né voglio che neuno signore temporale di loro si faccia giudice. E sai che merito, dilectissima figliuola, essi mi rendono di tanto benefizio quanto hanno ricevuto da me? El merito loro è questo: che continuamente mi perseguitano in tanti diversi e scellerati peccati, che la lingua tua non gli potrebbe narrare e a udirlo ci verresti meno. Ma pure alcuna cosa te ne voglio dire, oltre a quel ch’Io t’ho decto, per darti piú materia di pianto e di compassione.
Eglino debbono stare in su la mensa della croce per sancto desiderio, e ine notricarsi del cibo de l’anime per onore di me. E benché ogni creatura che ha in sé ragione questo debba fare, molto maggiormente el debbano fare costoro che Io ho electi perché vi ministrino el Corpo e ’l Sangue di Cristo crocifixo unigenito mio Figliuolo, e perché vi diano exemplo di sancta e buona vita, e, con pena loro e con sancto e grande desiderio seguitando la mia Veritá, prendano el cibo de l’anime vostre. Ed essi hanno presa per mensa loro le taverne: ine, giurando e spergiurando, con molti miserabili difecti, pubblicamente, comeuomini aciecati e senza lume di ragione, sonno facti animali per li loro difecti e stanno in acti, in facti e in parole lascivamente.
E non sanno che si sia Officio; e se alcuna volta el dicono, el dicono con la lingua, e ’l cuore loro è dilunga da me! Essi stanno come ribaldi e barattieri; e poi che hanno giocata l’anima loro e messala nelle mani delle dimonia, ed essi giuocano e’ beni de la Chiesa, e la sustanzia temporale, la quale ricevono in virtú del Sangue, giuocano e sbaractano. Unde i poveri non hanno el debito loro; e la Chiesa n’è sfornita, e non con quelli fornimenti che le sonno necessari. Unde, perché essi sonno facti templo del diavolo, non si curano del templo mio. Ma quello adornamento, che debbono fare nel templo e nella Chiesa per riverenzia del Sangue, egli el fanno nelle case loro dove essi abitano. E peggio è però che essi fanno come lo sposo che adorna la sposa sua; cosà questi dimòni incarnati, del bene della Chiesa adornano la diavola sua, con la quale egli sta iniquamente e immondamente. E senza veruna vergogna le faranno andare, stare e venire, mentre ch’e’ miseri dimòni saranno a celebrare a l’altare. E non si curaranno che questa miserabile diavola vada, co’ figliuoli a mano, a fare l’offerta con l’altro popolo.
O dimòni sopra dimòni! Almeno le iniquitá vostre fussero piú nascoste negli occhi de’ vostri subditi; ché, facendole nascoste, offendete me e fate danno a voi, ma non fate danno al proximo, ponendo actualmente la vita vostra scellerata dinanzi a loro, però che per lo vostro exemplo gli sète materia e cagione, non che egli esca de’ peccati suoi, ma che egli caggia in quegli simili e maggiori che avete voi. È questa la puritá che Io richeggio al mio ministro quando egli va a celebrare a l’altare? Questa è la puritá che egli porta: che la mactina si levará con la mente contaminata e col corpo suo corrocto, stato e giaciuto nello immondo peccato mortale, e andará a celebrare. O tabernacolo del dimonio, dove è la vigilia della nocte col solenne e devoto Offizio? dove è la continua e devota orazione? Nel quale tempo della nocte tu ti debbi disponere al misterio chehai a fare la mactina, con uno cognoscimento di te, cognoscendoti e reputandoti indegno a tanto misterio, e con uno cognoscimento di me che per la mia bontá te n’hoe facto degno e non per li tuoi meriti, e factoti mio ministro, acciò che ’l ministri a l’altre mie creature.
Come ne’ predecti ministri regna el peccato contra natura, e d’una bella visione che questa anima ebbe sopra questa materia.
—Io ti fo a sapere, carissima figliuola, che tanta puritá Io richeggio a voi e a loro in questo sacramento, quanta è possibile a uomo in questa vita; in quanto da la parte vostra e loro ve ne dovete ingegnare d’acquistarla continuamente. Voi dovete pensare che, se possibile fusse che la natura angelica si purificasse, a questo misterio sarebbe bisogno che ella si purificasse; ma non è possibile, perché non ha bisogno d’essere purificata, perché in loro non può cadere veleno di peccato. Questo ti dico perché tu vega quanta puritá Io richeggio da voi e da loro in questo sacramento, e singularmente da loro. Ma el contrario mi fanno, però che tucti inmondi vanno a questo misterio; e non tanto della immondizia e fragilitá, a la quale sète inchinevoli naturalmente per fragile natura vostra (benché la ragione, quando el libero arbitrio vuole, fa stare queta la sua rebellione); ma e’ miseri non tanto che raffrenino questa fragilitá, ma essi fanno peggio, commectendo quel maledecto peccato contra natura. E come ciechi e stolti, obfuscato el lume de l’intellecto loro, non cognoscono la puzza e la miseria nella quale eglino sonno: che non tanto che ella puta a me, che so’ somma e etterna puritá (ed emmi tanto abominevole che per questo solo peccato profondâro cinque cittá per divino mio giudicio, non volendo piú sostener la divina giustizia, tanto mi dispiacque questo abominevole peccato); ma non tanto a me, come decto t’ho, ma a le demonia (le quali dimonia e’ miseri s’hanno factosignori) lo’ dispiace. Non che lo’ dispiaccia el male perché lo’ piaccia alcuno bene, ma perché la natura loro fu natura angelica, e però la natura loro schifa di vedere o di stare a vedere commectere quello enorme peccato actualmente. Hagli bene inanzi gictata la saecta avelenata del veleno della concupiscenzia, ma, giognendo a l’acto del peccato, egli si va via per la cagione e per lo modo che decto t’ho.
Sà come tu sai, se bene ti ricorda innanzi la mortalitá, che Io el manifestai a te quanto m’era spiacevole, e quanto el mondo di questo peccato era corrocto. Unde, levando Io te sopra di te per sancto desiderio ed elevazione di mente, ti mostrai tucto quanto el mondo, e quasi in ogni maniera di gente tu vedevi questo miserabile peccato. E vedevi e’ dimòni, sà come Io ti mostrai, che fuggivano come decto è. E sai che fu tanta la pena che tu ricevesti nella mente tua e la puzza, che quasi ti pareva essere in su la morte. Tu non vedevi luogo dove tu e gli altri servi miei vi poteste ponere, acciò che questa lebbra non vi si ataccasse. E non vedevi di potere stare né tra piccoli né tra grandi, né vecchi né giovani, né religiosi né cherici, né prelati né subditi, né signori né servi, che di questa malediczione non fussero contaminati le menti e i corpi loro. Mostra’telo in generale, non ti dico, ne mostrai de’ particulari, se alcuno ce n’ha a cui non tocchi, ché pure tra’ gactivi ho riserbato alcuno de’ miei, de’ quali per le loro giustizie Io ritengo la mia giustizia che non comando a le pietre che si rivolgano contra di loro, né alla terra che gl’inghioctisca, né agli animali che gli devorino, né alle dimonia che ne portino l’anime e i corpi. Anco vo trovando le vie e i modi per poter lo’ fare misericordia, cioè perché correggano la vita loro; e mecto per mezzo e’ servi miei che sonno sani e non lebbrosi, perché per loro mi preghino.
E alcuna volta lo’ mostraròe questi miserabili peccati acciò che sieno piú solliciti a cercare la salute loro, offerendoli a me con maggiore compassione; e con dolore de’ loro difecti e de l’offesa mia pregare me per loro, sà come Io feci a te per lo modo che tu sai e decto t’ho. E se bene ti ricorda, facendoti sentire una sprizza di questa puzza, tu eri venuta a tanto chetu non potevi piú, sà come tu dicesti a me:—O Padre etterno, abbi misericordia di me e delle tue creature! O tu mi traie l’anima del corpo, però che non pare che io possa piú; o tu mi dá refrigerio e mostrami in che luogo io e gli altri servi tuoi ci possiamo riposare, acciò che questa lebbra non ci possa nuocere né tollere la puritá de l’anime e de’ corpi nostri.—
Io ti risposi vollendomi verso di te con l’occhio della pietá, e dixi, e dico:—Figliuola mia, el vostro riposo sia di render gloria e loda al nome mio, e gittarmi oncenso di continua orazione per questi tapinelli che si sonno posti in tanta miseria, facendosi degni del divino giudicio per li loro peccati. El vostro luogo, dove voi stiate, sia Cristo crocifixo unigenito mio Figliuolo, abitando e nascondendovi nella caverna del costato suo, dove voi gustarete, per affecto d’amore, in quella natura umana la natura mia divina. In quello cuore aperto trovarete la caritá mia e del proximo vostro, però che per onore di me, Padre etterno, e per compire l’obbedienzia ch’Io posi a lui per la salute vostra, corse a l’obbrobriosa morte della sanctissima croce. Vedendo voi e gustando questo amore, seguitarete la doctrina sua, notricandovi in su la mensa della croce, cioè portando per caritá, con vera pazienzia, el proximo vostro, pena, tormento e fadiga, da qualunque lato elle si vengano. A questo modo camparete e fuggirete la lebbra.—
Questo è il modo che Io diei e do a te e agli altri. Ma per tucto questo, da l’anima tua non si levava però el sentimento della puzza, né a l’occhio de l’intellecto la tenebre. Ma la mia providenzia providde; però che, comunicandoti del Corpo e del Sangue del mio Figliuolo tucto Dio e tucto uomo, sà come ricevete nel sacramento de l’altare, in segno che questo era veritá, levossi la puzza per l’odore che ricevesti nel sacramento, e la tenebre si levò per la luce che in esso sacramento ricevesti. E rimaseti, per admirabile modo, sà come piacque a la mia bontá, l’odore del Sangue nella bocca e nel gusto del corpo tuo per piú dÃ, sà come tu sai.
Sà che vedi, carissima figliuola, quanto m’è abominevole in ogni creatura: or ti pensa che molto maggiormente in questiche Io ho tracti che vivano nello stato della continenzia. E fra questi continenti che sonno levati dal mondo, chi per religione e chi come pianta piantata nel corpo mistico della sancta Chiesa, tra’ quali sonno e’ ministri, non potresti tanto udire quanto piú mi dispiace questo peccato in loro; oltre al dispiacere che Io ricevo dagli uomini generali del mondo, e de’ particulari continenti, de’ quali Io t’ho decto; perché costoro sono lucerne poste in sul candelabro, ministratori di me, vero Sole, in lume di virtú, di sancta e onesta vita; ed essi ministrano in tenebre. E tanto sonno tenebrosi, che la sancta Scriptura, che in sé è illuminata, perché la trassero e’ miei electi col lume sopranaturale da me, vero lume (sà come in un altro luogo Io ti narrai), per la enfiata loro superbia, e perché sonno immondi e lascivi, non ne veggono né intendono altro che la corteccia, licteralmente, e quella ricevono senza alcuno sapore, perché ’l gusto de l’anima non è ordinato: anco è corrocto da l’amore proprio e da la superbia, ripieno lo stomaco della immondizia, desiderando di conpire i disordenati dilecti loro; ripieni di cupiditá e d’avarizia, e senza vergogna publicamente commectono e’ difecti loro. E l’usura, che è vetata da me, saranno molti miserabili che la commectaranno.