Nell’elenco dei codici minori fu omesso il seguente codice casanatense, descritto dal dr. B. Motzo nel suo studioAlcune lettere di s. Caterina da Siena in parte inediteSiena, 1911 (estratto dalBullettino senese di storia patria, anno XVIII, fasc. II-III).
Codice 292 nella vecchia segnatura E. IV. 26. b, legato in pergamena col titolo a stampa sul dorso:S. Catharina senens. opere. Consta di 294 fogli non numerati di mm. 21x14. Nel recto del terzo foglio (che è di carta piú recente come il primo e il secondo) è l’immagine a penna della santa, che regge in una mano un libro aperto e nell’altra un cuore, quale si vede nella stampa dell’edizione di Aldo del 1500. Nel verso del terzo foglio la nota bibliografica recente: «Catterina s.ada Siena,Trattato della divina provvidenzacon alquante divote e fruttifere pistole che la s.avestita dell’abito di s. Domenico mandò a piú persone.Ms. chartac. saec. XV in-4. Accedunt in fine quaedam de nativit. s. Io. alterius auctoris et amanuensis». Al f. 4 incomincia il trattato «Al nome di Jhesú Christo Crocifixo et di Maria dolce—Levandosi una anima anxietata di grandissimo desiderio verso l’onore di Dio» ecc. Continua sino al f. 198 v. e chiude «Finito il libro composto per la benedecta vergine, fedele sposa et serva di Jhesú Christo Katerina da Siena, dectato in abstractione, vestita del habito di santo Domenico.Amen». I ff. 199-203 sono bianchi: a f. 204 cominciano le lettere.