Contrapasso in Sesto di Lucio Compasso Romano.

Vol[en]do far questo Balletto, il Cau.ro, c[he] hauerà il carico della festa, inuitarà tre Dame, una [per] uolta, e le guidarà à capo del Ballo, lasci[an]dole c[on] la faccia uolte à piedi del Ballo, fac[en]do però sempre le debite Cerimonie; poi inuitarà tre altri Cau.ri, e uolendo ballar lui, ne inuitarà dui; poi farà sonar la sonata di d.oContrapasso, et ogni Cau.ropigliarà la sua Dama [per] la mano ordinaria, il Primo pr[en]derà la Prima, e cosi seguitar[an]no gl'altri, e nell'istesso t[em]po si ac[om]modar[an]no in rota come si uede nella segu[en]te figura, e far[an]no insieme la reuer[en]za semigraue di quattro battute binarie, e due Contin[en]ze di due battute l'una, una à lato sinistro, col piè sinistro, et una à lato destro col piè destro, et auertir, c[he] il Cau.roe la Dama, c[he] si sar[an]no presi [per] la mano, deuono starsi all'incontro.

Seconda Parte.

Nella seconda parte, passegi[an]do in Rota à lato sinistro, far[an]no un Spondeo, et un dattilo, e cominciarli col piè sinistro.

Terza Parte.

Nella terza parte, far[an]no il medesimo Spondeo, e Dattilo, [per] contrario, torn[an]do al luoco loro, e cominci[an]do col destro.

Quarta Parte.

Nella quarta parte, pigli[an]do ciascun Cau.rola sua Dama [per]mano destra far[an]no un Sp[on]deo, et un Dattilo in rota à lato sinistro, cominci[an]do col piè sinistro.

Quinta Parte.

Nella quinta parte, ciascun Cau.ropr[en]derà la sua Dama [per] la mano sinistra, e far[an]no un Sp[on]deo, et un Dattilo à lato destro, cominci[an]do col destro e torner[an]no al luoco loro.

Sesta Parte.

Nella sesta parte, ciascun Cau.ropr[en]darà la sua Dama [per] il braccio destro, e far[an]no l'istesso Sp[on]deo, e Dattilo in rota à lato sinistro, cominci[an]do c[on] il piè sinistro.

Settima Parte.

Nella settima parte, ciaschedun Cau.ropr[en]darà la sua Dama [per] il braccio sinistro, e far[an]no [per] contrario, qu[an]to si è detto nella 6.aparte.

Ottaua Parte.

Nell'ottaua parte; ciaschedun Cau.ropr[en]derà la sua Dama [per] ambe le mani, e far[an]no un Sp[on]deo, et un Dattilo in rota à lato sinistro, cominci[an]do col piè sinistro.

Nona Parte.

Nella nona parte, sensa lasciar le mani della Dama, far[an]no [per] contrario, qu[an]to si è detto nella 8.aparte, e nel fine lascier[an]le mani.

Decima Parte.

Nella decima parte; passegi[an]do in treccia il Cau.roc[on] la sua Dama, pigli[an]dosi la man destra, far[an]no un doppio semibreue, cominci[an]do col sinistro, e lasci[an]do la mano destra, pr[en]derà il Cau.roc[on] la sua mano sinistra, la mano sinistra della Dama, c[he] si uerra all'inc[on]tro, e faranno un doppio semibreue, cominci[an]do col destro, e cosi seguir[an]no di fare di mano in mano, sin c[he] hauer[an]no fatti sei doppij detti, nel fin de quali saran tornati à li loro luochi.

Mutatione della Sonata Prima. Undecima Parte.

Nella undecima parte; far[an]no una reuer[en]za semigraue col sinistro, e due Contin[en]ze breui, una à lato sinistro, et una à lato destro, poi far[an]no quattro seguiti ordinarij, dui and[an]do in dietro li Cau.ri, e dui and[an]do inanzi le Dame; uerso i Cau.ri, e dui and[an]do indietro le Dame, e torn[an]do alli loro lochi, e dui and[an]do in[an]zi li Cau.ri, e torn[an]do alli loro lochi, e li cominciar[an]no c[on] il piè sinistro.

Duodecima Parte.

Nella duodecima parte, far[an]no dui passi p[un]tati semigraui, et un doppio minimo and[an]do in[an]zi, e pigli[an]dosi in rota ambedui le mani, far[an]no nell'istesso t[em]po, dui destici [per] fi[an]co, uno à lato sinistro cominci[an]do col sinistro, et uno à lato destro, cominci[an]docol destro; e lasci[an]dosi le mani, far[an]no quattro seguiti ordinarij, dui in rota à lato sinistro, cominci[an]do col sinistro, e dui in rota à lato destro, cominci[an]do col destro.

Decima terza Parte.

Nella decima terza parte, ogni Cau.ropr[en]derà [per] la man destra la sua Dama, e farà la reuer[en]za semigraue col sinistro, st[an]do in prospettiua un col altro, e lasci[an]do la man destra, si pr[en]der[an]no la sinistra, e far[an]no la reuer[en]za semigraue col destro, poi far[an]no quattro seguiti ordinarij, dui in uolta à lato sinistro, e torn[an]do in prospettiua, ne far[an]no altri dui in uolta à lato destro, e torner[an]no in prospettiua, hau[en]dosi prima lasciate le mani; e nel fine tutti i Cau.rirepiglier[an]no la lor Dama [per] la fè destra, e far[an]no la reuer[en]za semigraue, e cosi dar[an]no fine à questo Balletto.

Prencipiarassi questo Balletto, st[an]do le Persone à capo del Ballo, un poco all'incontro, e ten[en]dosi [per] la mano ordinaria, come si uede nella segu[en]te figura, c[on] farsi la reuerenza semigraue, di quattro battute binarie col piè sinistro, e due Contin[en]ze, una col piè sinistro à lato sinistro, et una col piè destro à lato destro, di due battute binarie l'una,poi far[an]no dui passi p[on]tati in[an]zi, di due battute binarie l'uno, uno col sinistro, l'altro col destro, e dui seguiti saffici [per] fi[an]co uno à lato sinistro, cominci[an]do col sinistro, et uno à lato destro, cominci[an]do col destro, poi farà il Caualiero dui seguiti di zoppetto, uno cominci[an]do col sinistro, e l'altro col destro; e nell'istesso tempo la Dama, farà dui seguiti d'alzata de piede, uno col sinistro, e l'altro col destro; e [per]che nel fine di ciascheduna parte, uan fatti dal Cau.ro, li sudetti dui seguiti di zoppetto e dalla Dama, li sudetti dui seguiti d'alzata de piede, però qu[an]do dirò, c[he] ciascun faccia, li suoi Seguiti, int[en]do, c[he] si habbino da fare li sudetti nel modo detto di sop.a.

Seconda Parte.

Nella seconda parte; far[an]no due Contin[en]ze breui, una à lato sinistro, col piè sinistro, et una à lato destro col piè destro, poi passegi[an]do [per] il longo del Ballo, e s[en]sa lasciarsi la mano, faranno dui seguiti spezzati, uno cominci[an]do col sinistro, e l'altro cominci[an]do col piè destro, et un seguito spezzato puntato, cominci[an]do col sinistro, e di nuouo torneranno à fare li dui seguiti spezzati, et il seguito spezzato puntato, cominciandoli col destro, nel fine de quali si uoltar[an]no c[on] la faccia in prospettiua à capo del Ballo, e far[an]no dui seguiti saffici, uno à lato sinistro cominci[an]do col sinistro, et uno à lato destro col piè destro, e ciascheduno farà li suoi seguiti.

Terza Parte.

Nella terza parte, far[an]no le sudette due Contin[en]ze nel modo detto di sopra, e lasci[an]dosi la mano, finger[an]no di baciarsela, e ferm[an]dosi la Dama; il Cau.rofarà dui seguiti spezzati fi[an]chegiati à lato sinistro, andando indietro, cominci[an]do col piè sinistro, et un seguito spezzato p[un]tato, cominci[an]do col sinistro, e uolt[an]dosi c[on] la faccia uerso la Dama in prospettiua, e li medesimi dui seguiti spezzati; et il p[un]tato farà [per] c[on]trario, cominci[an]do col destro, nel fine de quali sarà tornato à capo del Ballo, c[on] la faccia in prospettiua della Dama,e ciò fatto, far[an]no dui seguiti saffici, uno à lato sinistro, cominci[an]do col sinistro, et uno à lato destro, col piè destro, e poi ciascuno farà li suoi seguiti.

Quarta Parte.

Nella quarta parte, far[an]no due contin[en]ze nel modo sud.o, e ferm[an]dosi il Cau.ro, la Dama, farà qu[an]to ha fatto il Cau.ronella terza parte; mà in uece di li seguiti spezzati e p[un]tati indietro, farà [per] fi[an]co à lato sinistro li dui seguiti spezzati, et il puntato, e uoltandosi [per] fi[an]co à lato destro, farà li altri dui seguiti spezzati, et il puntato, torn[an]do al suo loco, et in prospettiua, poi far[an]no dui saffici nel modo sudetto, e ciò fatto, ciasc[un] farà li suoi Seguiti.

Quinta Parte.

Nella quinta parte, far[an]no le sudette due Contin[en]ze, e ferm[an]dosi la Dama, il Cau.rosolo, farà due riprese [per] fi[an]co à lato sinistro, cominci[an]do col piè sinistro, e dui fioretti di Cad[en]za, cominci[an]do col sinistro, c[he] si trouarà inalborato in[an]zi, e tre trabocchetti [per] fi[an]co, uno à lato sinistro, uno à lato destro, et uno à lato sinistro, e col destro darà un sottopiede al sinistro, e farà un fioretto di Cad[en]za, et inalbor[an]do il destro in[an]zi, farà c[on] esso una p[un]ta de piede, al par del sinistro; alz[an]dosi su la punta de piedi, à modo di una Contin[en]za: le medesimeriprese, fioretti, trabocchetti, et altri moti, farà [per] c[on]trario, cominci[an]do col piè destro, ciò fatto, far[an]no assieme dui seguiti saffici, c[on] li altri lor seguiti nel modo sud.o.

Sesta Parte.

Nella sesta parte, far[an]no le sudette due Contin[en]ze, e ferm[an]dosi il Cau.ro, farà la Dama, qu[an]to hà fatto il Cau.ronella quinta mut[an]za, e poi far[an]no assieme li dui seguiti saffici, c[on] li altri lor seguiti, nel modo d.odi sopra.

Settima Parte.

Nella settima parte, far[an]no le sudette due Continenze; poi and[an]dosi in contro far[an]no trè seguiti spezzati, cominci[an]do col sinistro, nel fine de quali, si piglier[an]no [per] la man destra, e far[an]no col sinistro una reuer[en]za breue, e lasci[an]dosi la mano; la Dama anderà à capo del Ballo, et il Cau.roà piè del Ballo, e mutar[an]no loco, fac[en]do tre seguiti spezzati, dui and[an]do [per] il lungo del Ballo, et uno uolt[an]dosi à man sinistra, e torn[an]do in prospettiua l'uno c[on] l'altro far[an]no col sinistro, una reuer[en]za semibreue, poi far[an]no dui seguiti saffici, c[on] li altri lor seguiti nel modo sud.o.

Ottaua Parte.

Nella ottaua parte far[an]no le sudette due Contin[en]ze, e ferm[an]dosila Dama, il Cau.rofarà dui fioretti di Cad[en]za, cominci[an]do col piè sinistro, e col sinistro farà una recacciata al destro, e col destro ne farà una al sinistro, et un seguito di zoppetto, cominci[an]do col sinistro, c[he] si trouarà inalborato inanzi, poi col destro darà un sottopiede al sinistro, et inalbor[an]dolo in[an]zi; farà c[on] esso una recacciata al destro, et inalborando detto destro in[an]zi, farà c[on] esso una p[un]ta de piede al par del sinistro, e si leuarà su la punta de piedi, à modo d'una Contin[en]za, li medemi fioretti, e recacciate, c[on] tutti li altri modi detti di sop.a, farà [per] c[on]trario, cominci[an]do col destro, à lato destro, e ciò fatto, far[an]no assieme dui seguiti saffici, c[on] li altri lor seguiti nel modo detto di sopra.

Nona Parte.

Nella nona parte, far[an]no assieme, le sudette due Contin[en]ze, e ferm[an]dosi il Cau.ro, farà la Dama qu[an]to ha fatto il Cau.ronell'ottaua parte; mà in uece di fare le recacciate, farà t[an]ti passi in aria, et in uece del seguito di zoppetto, farà un seguito d'alzata de piede, e ciò fatto, faranno assieme dui seguiti saffici, c[on] li altri lor seguiti nel modo d.odi sop.a

Decima Parte.

Nella Decima parte, far[an]no assieme dui passi puntati breui, uno col sinistro, l'altro col destro, e dui fioretti di Cad[en]za, cominci[an]do col sinistro, e dui passi minimi, uno col sinistro, c[he] si trouarà inalborato in[an]zi, e l'altro col destro, and[an]dosi all'inc[on]tro, et un Corintho fi[an]chegiato in[an]zi cominci[an]do col sinistro i medemi fioretti, Passi, e Corintho far[an]no [per] contrario, cominci[an]do col piè destro, nel fin del quale, si trouarà il Cau.roà lato sinistro della Dama, e fing[en]do di baciarsi la mano, si pigliar[an]no [per] la mano ordinaria, e far[an]no un poco all'inc[on]tro la reuerenza breue, e cosi fenir[an]no questo Balletto.

Parte Prima.

St[an]do il Cau.ro, e la Dama à Capo del Ballo un poco all'inc[on]tro, e ten[en]dosi [per] la mano ordinaria, come si uede nella retroscritta figura; far[an]no una reuer[en]za semigraue, col piè sinistro, di quattro battute binarie, e due Contin[en]ze breui, una à lato sinistro, col piè sinistro, et una à lato destro, col piè destro, e lasci[an]do la mano, e pigli[an]dosi [per] il braccio destro, andaranno in rota à lato sinistro, e c[am]bi[an]do loco, far[an]no dui seguiti spezzati, uno col sinistro, l'altro col destro, e lasci[an]dosi il braccio, far[an]no un seguito ordinario in uolta à lato sinistro, cominci[an]do col piè sinistro, nel fine de quali si trouer[an]no c[on] la faccia in prospettiua l'un à l'altro; li medesimi seguiti spezzati, et ordinario far[an]no [per] c[on]trario, pigli[an]dosi [per] il braccio sinistro, e torn[an]do al loco loro.

Seconda Parte.

Nella seconda parte, si pigliar[an]no [per] la mano ordinaria, e far[an]no quattro seguiti ordinarij, passegi[an]do al lungo del Ballo, et à faccia à faccia; poi pigli[an]dosi il braccio destro, far[an]no li dui seguiti spezzati, et l'ordinario, c[am]bi[an]do il loco, come di sopra, et li medemi seguiti spezzati, far[an]no [per] c[on]trario, torn[an]do al loco loro.

Terza Parte.

Nella terza parte, far[an]no quattro seguiti ordinarij, uolt[an]dosi à lato sinistro, e cominci[an]do col piè sinistro, il Cau.roanderà à capo del Ballo, e la Dama si uoltarà in rota à lato sinistro, e tornarà nell'istesso loco, doue principiò detti seguiti, e nel fine si trouar[an]no in Prospettiua, poi far[an]no dui passi p[un]tati, uno inanzi col piè sinistro, e l'altro indietro col piè destro, et un Corintho fi[an]chegiato in[an]zi, cominci[an]do col piè sinistro, et and[an]dosi all'inc[on]tro, torner[an]no à far li medesimi passi Puntati, e Corintho [per] contrario, nel fine de quali, si trouar[an]no apresso, et all'inc[on]tro.

Quarta Parte; e Mutatione della Sonata in Gagliarda.

Nella quarta parte, si piglier[an]no la man destra, e col piè sinistro far[an]no la reuer[en]za semigraue, e lasci[an]dosi la mano, far[an]no due Contin[en]ze breui, una col piè sinistro à lato sinistro, et una col piè destro, à lato destro; poi pigli[an]dosi [per] il braccio destro, et and[an]do in rota à lato sinistro, il Cau.rofarà quattro uolte il p.oPasseggio della sesta Regola de Passeggi, cominciati c[on] zoppetto à Carj79e nell'istesso tempo, farà la Dama, la terza Regola delli Cinq. Passi à Carj67, c[on] li quali sar[an]no andati una uolta à torno, e torner[an]no al loco loro.

Quinta Parte.

Nella quinta parte, si lasciar[an]no il braccio, e far[an]no quattrouolte il Passeggio detto nella quarta parte et il Cau.ropassarà à lato sinistro e c[on] esso anderà à piede del Ballo, e la Dama passerà à lato sinistro, e anderà à capo del Ballo, e nel fine si trouar[an]no c[on] la faccia in prospettiua l'un all'altro, e ciò fatto, farà il Cau.rol'ottaua mutanza di dui tempi di Gagliarda à Carj143e nell'istesso t[em]po, farà la Dama la p.aMut[an]za di dui tempi di Gagliarda delle Dame à Carj141.

Sesta Parte e Mut[an]za della Sonata in Canario.

Nella sesta Parte, far[an]no quattro seguiti spezzati, schicciati in uolta à lato sinistro, cominci[an]do col piè sinistro, e torn[an]do in Prospettiua, far[an]no dui seguiti spezzati indietro, cominci[an]do col piè sinistro, et un seguito p[un]tato inanzi cominci[an]do col sinistro, e ferm[an]dosi la Dama, il Cau.ro, farà quattro uolte la sesta Mut[an]za di Canario à Carj.193cominci[an]do col sinistro, e poi col destro, ciò fatto; far[an]no insieme, li quattro seguiti spezzati in uolta à lato sinistro, et li dui seguiti spezzati indietro, col seguito p[un]tato nel modo detto di sopra.

Settima Parte.

Nella settima parte, ferm[an]dosi il Cau.ro; farà la Dama quattro uolte la terza Mut[an]za di Canario delle Dame à Carj198cominci[an]do col sinistro, e poi col destro.

Ottaua Parte.

Nell'Ottaua parte, far[an]no insieme quattro seguiti spezzati schicciati in uolta à lato sinistro, e quattro simili, ne far[an]no and[an]dosi all'inc[on]tro à mezo il Ballo, e tocc[an]dosi la man destra, far[an]no una reuer[en]za caminata, e lasci[an]dosi d.amano, far[an]no altri quattro seguiti simili, e c[am]bi[an]do loco, anderà il Cau.roà piè del Ballo, e la Dama anderà à Capo del Ballo, nel fine de quali si trouer[an]no in Prospettiua, e far[an]no poi li dui seguiti spezzati indietro, et il P[un]tato in[an]zi nel modo detto di sopra, e ferm[an]dosi la Dama; farà il Cau.roquattro uolte l'ottaua Mut[an]za di Canario à Carj194e ciò fatto, far[an]no insieme quattro seguiti spezzati in uolta à lato sinistro, e dui seguiti spezzati indietro col p[un]tato nel modo detto di sopra.

Nona Parte.

Nella nona parte; ferm[an]dosi il Cau.ro, farà la Dama quattro uolte, la quinta Mut[an]za di Canario [per] le Dame à Carj199cominci[an]do col sinistro, e poi col destro; ciò fatto, far[an]no insieme, quattro seguiti spezzati schicciati, in uolta à lato sinistro, et altri quattro ne far[an]no and[an]dosi in contro à mezo il Ballo, e si pr[en]der[an]no la mano sinistra, e far[an]no altri quattro seguiti simili in rota, à lato sinistro, e lasci[an]do detta mano, si pr[en]der[an]no[per] la mano ordinaria, et il Cau.roguidarà la Dama à Capo del Ballo, c[on] altri quattro seguiti simili, cominci[an]do col sinistro, e stando in prospettiua l'un all'altro, far[an]no la reuer[en]za breue, e cosi fenirà q.toBalletto.

Parte Prima.

Stando tre Persone in tri[an]golo, cioè una Dama, e dui Cau.ri, o uero due Dame, et un Cau.rolugni uno dall altro dui passi, in circa, come si uede nella figura; et assieme far[an]no la reuer[en]za breue, edui seguiti spezzati indietro, cominci[an]do col sinistro, e poi far[an]no un doppio minimo in rota à lato sinistro, cominci[an]dolo col piè sinistro, et il medemo doppio, far[an]no [per] c[on]trario, cominci[an]do col piè destro, e torn[an]do al loco loro; e pon[en]do caso, c[he] sia una Dama, e dui Cau.ri, ferm[an]dosi i Cau.ri, farà la Dama dui trabocchetti minimi [per] fi[an]co, uno à lato sinistro, cominci[an]dolo col sinistro, et uno à lato destro, cominci[an]dolo col destro, et il Cau.roc[he] si trouarà à man destra, farà solo li dui trabocchetti, nel modo, c[he] hà fatto la Dama, et il simile farà l'altro Cau.rosolo, c[he] si trouarà à lato sinistro, poi far[an]no assieme un seguito puntato in[an]zi, e si pr[en]dar[an]no [per] le mani in rota nel fine di d.oseguito; e far[an]no due Contin[en]ze minime, una à lato sinistro, col sinistro; et una à lato destro, cominci[an]do col destro; ciò fatto si lasciar[an]no le mani, e far[an]no dui seguiti spezzati indietro, et un seguito p[un]tato in[an]zi, torn[an]do à i lochi loro, doue cominciarà il Balletto, e cominciando col piè sinistro.

Seconda Parte.

Nella sec[on]da parte, far[an]no assieme dui fioretti di Cad[en]za e dui trabocchetti, cominci[an]do col piè sinistro, poi far[an]no dui seguiti spezzati, cominci[an]do col sinistro, cambi[an]do loco, e la Dama pass[an]do [per] mezo li Cau.rili medesimi fioretti, trabocchetti, seguiti spezzati far[an]no [per] contrario, cominci[an]do col piè destro, cambi[an]do il loco, e pass[an]do laDama [per] mezo li Cau.ri, e torn[an]do ogniuno al suo loco; poi la Dama sola farà la reuer[en]za minima, uolt[an]dosi un poco à lato destro uerso il Cau.ro, c[he] li starà à d.olato, et il Cau.ro, c[he] starà à d.olato destro, uoltandosi un poco all'altro Cau.rofarà l'istessa reuer[en]za, et l'altro Cau.rosolo, farà l'istessa reuer[en]za alla Dama, ciò fatto, far[an]no insieme sei seguiti battuti, in uolta à lato sinistro, e torn[an]do in prospettiua, far[an]no un seguito saffico à lato sinistro, cominci[an]do ogni cosa col piè sinistro, li medesimi seguiti, Battuti, e Saffico, far[an]no [per] contrario, and[an]do in uolta à lato destro, e cominci[an]do col piè destro.

Terza Parte.

Nella terza parte; far[an]no otto seguiti spezzati intrecci[an]dosi insieme, e la Dama pass[an]do [per] mezo alli Caualieri, toccherà la man destra al Cau.ro, c[he] li staua à lato destro: et il Cau.roc[he] staua à lato destro, darà la man sinistra all'altro Cau.ro, e la Dama darà la man destra all'altro Cau.ro; c[he] li staua à lato sinistro, poi la Dama darà la man sinistra al Cau.ro, c[he] li staua à lato destro, et il Cau.ro, c[he] staua à lato destro, darà la man destra all'altro Cau.ro; e la Dama darà la man sinistra al Cau.ro; c[he] le staua, à lato sinistro, e tornar[an]no alli luochi loro; ciò fatto, farà la Dama sola dui seguiti battuti, uno col sinistro, l'altro col destro; limedemi seguiti farà il Cau.ro, c[he] le stà à lato destro, e poi li farà quel, c[he] le stà à lato sinistro, et insieme far[an]no un seguito spezzato p[un]tato in rota à lato sinistro, e col destro far[an]no meza reuer[en]za, l'istesso seguito spezzato puntato, far[an]no [per] contrario, cominciando col destro, e la meza reuerenza col sinistro; poi far[an]no dui passi p[un]tati minimi, uno in[an]zi, cominci[an]do col sinistro, et uno indietro, cominci[an]do col destro; e col sinistro farà un seguito p[un]tato in uolta à lato sinistro; e nel fine torner[an]no in Prospettiua.

Quarta Parte.

Nella quarta parte; far[an]no insieme dui fioretti di Cad[en]za, dui Trabocchetti, et un Doppio minimo in rota, à lato sinistro, cominci[an]do ogni cosa col sinistro, e li medesimi fioretti, trabocchetti, e doppio far[an]no in rota [per] contrario, cominci[an]do col destro: poi la Dama sola farà dui fioretti di Cad[en]za, cominci[an]do col sinistro; e fermandosi la Dama, il Cau.ro, c[he] le stà à lato destro, farà li detti dui fioretti, e ferm[an]dosi d.oCau.rol'altro farà gl'istessi dui fioretti; e ciò fatto, la Dama sola, farà un seguito p[un]tato minimo, andando in mezo alli dui Cau.ri, e nel fine di d.oseguito, si uoltarà c[on] la faccia uerso il loco, d'onde s'è partita, cominci[an]do col piè sinistro; et il Cau.ro, c[he] le staua primaà man destra, farà l'istesso seguito, and[an]do inc[on]tro all'altro Cau.ro, e l'altro Cau.ropass[an]do [per] il mezo andrà all'altra parte, e si metter[an]no in triangolo, come stauano nel principio del Balletto; poi assieme far[an]no la Reuerenza breue; et daran fine à questo Balletto, con il quale ancor io d[an]do lode à Dio, dò fine à questa mia fatica.

fine del M.roda Ballo


Back to IndexNext