Trattato P.o
Perche il primo moto del Ballare; è l'alzar de piedi; hò però giudicato bene notarlo in questa prima Regola, benche n[on] necessario; Per far dunque detta alzata de piedi; Trouandosi il sinistro in dietro, lungi dal destro mezo palmo in circa: come si uede nella figura: bisogna alzarda terra d.osinistro, et inalborarlo inanzi al destro mezo palmo in circa, e potrà anco inalborarsi d.osinistro [per] fianco distante dal destro un palmo, e poco più e potrà anco farsi col destro, quel c[he] si è detto del sinistro trouandosi in dietro, et hà preso il nome dal alzar de piedi da terra.
Hauendo il pie Sinistro in dietro in passo naturalecome si uede nella figura; bisogna alzarlo da terra, e spingerlo inanzi al paro del destro, distante un piè dal altro quattro dita in circa, e batterlo poi in terra; e cosi potrà farsi, trouandosi con d.osinistro in[an]zi, et al paro, et anco [per] contrario: auertendo, che quando dico cosi, (potrà farsi [per] contrario) intendo, che quel, che s'è fatto, ritrouandosi col sinistro in dietro, si può anco fare trouandosi in dietro col destro; e si chiama cosi, perche si battano i piedi in terra.
Stando il piè sinistro in dietro in passo naturale: come si uede nella figura: bisogna saltar in sù [per] spatio di quattro dita, e nel istesso tempo spinger inanzi il sinistro, e tirar in dietro il destro, e cader poi leggiermente in terra sù la punta de piedi, e cosi potrà farsi [per] contrario; et hà questo nome, [per]che un piede cambia il suo luoco con quello dell'altro piede.
Per far la Cambiata de piedi strisciata: Trouandosi col piè sinistro in dietro in passo naturale: Come si uede nella figura; farà quanto s'è detto nella terza Regola, auertendo, che nel saltar in sù, non bisogna altrim[enti] leuarsi da terra ma alzar un poco la uita e nel spinger inanzi il sinistro, e tirar in dietro il destro, strisciarà per terra le punte de Piedi, e fermarassi, poi col piè sinistro inanzi, in passo naturale, e cosi potrà farsi [per] contrario; e si chiama cosi [per]che nel cambiar de piedi si strisciano le punte de piedi [per] terra.
A far questo Passo Naturale, trouandoti col piè sinistro in dietro, lontano un piede dall'altro mezo palmo in circa, con la punta del sinistro un deto distante dal calcagnio del destro, lo spingerài inanzi al destro mezo palmo in circa, e lo posarài in terra; e cosi potrài fare [per] contrario, e auertir, che con il moto del piede, si deue anco accompagnar la uita; e si chiama cosi perche ce lo insegna la Natura.
Volendo fare il Passo Semigraue: Trouandosi col piè sinistro in dietro in passo naturale, come si uede nella figura, nel tempo d'una battuta ternaria perfetta di musica, leuarà da terra d.osinistro, e senza posarlo; in tempo d'un altra battuta simile lo portarà al par del destro in un altra battuta, lo inalborarà inanzi à d.odestro, et in tempo d'un altra battuta lo portarà in terra in passo naturale, e cosi potrà farsi [per] contrario; e si chiama cosi, [per]che si fà nel tempo di quattro battute.
À far il Passo longo; trouandosi il sinistro in dietro in passo naturale; come si uede nella figura, nel tempo d'una battuta, lo spingerà inanzi, et in tempo d'un altra battuta ternaria perfetta, lo inalborarà inanzi al destro, e nel istesso tempo lo posarà in terra, in passo naturale; e si chiama cosi, perche si fà in tempo di due battute, e lo potrà anco fare [per] contrario.
Per far il Passo Minimo farà quanto s'è detto nella prossima Regola sud.apartendolo [per] metà, cioè nel tempo d'una battuta binaria, ò ternaria perfetta, e spartirla in due meze battute, e si chiama cosi, perche si fà nell tempo d'una Minima e lo potrà anco fare [per] contrario.
Il Passo Semiminimo, deue esser fatto nel tempo di Meza battuta binaria perfetta, compartendola, in due semiminime, e seruando l'ordine sud.oe si chiama cosi, perche si fà nel tempo di due Semiminime, e si puol fare anco [per] contrario.
Deue farsi il Passo Cromatico in tempo d'una Croma part[en]dolo in due Semicrome, e seruando l'istesso stile d.odi sopra e si chiama cosi, [per]che si fà nel tempo d'una Croma.
Per far il Passo in dietro; trouandosi col piè sinistro in[an]ziin passo naturale, come si uede nella figura; lo tirarà [per] dritta linea in dietro al destro; e lo posarà in terra lungi dal d.odestro mezo palmo in circa; e si chiama cosi [per]che si fà d.oPasso in dietro, e si può far anco [per] contrario.
Trouandosi col piè sinistro inanzi al destro in passo naturale come si uede nella figura; lo inalborarà inanzi al d.odestro, e poi lo tirarà in dietro, uoltandosi in uolta à lato sinistro à modo di fare un C. e lo posarà in terra con la punta uolta in dietro; e si chiama cosi [per]che uà fatto in uolta.
Stando il piè sinistro inanzi in Passo naturale; come si uede nella figura, lo strisciarà [per] dritta linea dietro al destro, e fermarasse in passo naturale, e si chiama cosi [per]che sistriscia il piede in dietro, e si può fare anco [per] contrario.
Il passo strisciato in Volta, uà fatto conforme allaXIIRegola de passi in uolta, auertendo che in uece di tirar in dietro per aria il piè, bisogna strisciarlo [per] terra; e si chiama cosi perche si fà in uolta, e si striscia [per] terra il piè.
Per fare il Passo [per] fianco. Trouandosi col piè sinistro inanzi in passo naturale; come si uede nella figura, lo tirarà al pari del destro, e senza posarlo, lo alargherà [per] fianco à lato destro, lontano un piè dal altro, mezo palmo in circa, e lo posarà in terra; e potrà anco farlo trouandosi col piè sinistro indietro, et al paro, e si chiama cosi, perche si fà per fianco; e lo potrà fare anco [per] contrario.
Stando il piè sinistro in dietro in passo naturale come si uede nella figura del passo indietro; leuarà da terra d.osinistro e [per] aria lo tirarà in dietro, come se uolesse fare un passo naturale, e senza posarlo in terra lo respingerà inanzi, e lo posarà nel loco donde si è leuato; e si chiama cosi, perche si finge d'Andare in dietro, e lo potrà fare anco per contrario.
Trouandosi il piè sinistro inanzi in passo naturale come si uede di sopra, farà quanto si detto nellaXVIRegola, strisciando però [per] terra il piede, si nel portarlo in dietro, come nel respingerlo inanzi auertendo, che quando si sarà strisciato in dietro il piede, bisogna inalborarlo quattro dita in circa alto da terra, e poi tornarà à strisciarlo in[an]zi, e chiamasi cosi [per]che si finge di strisciare in dietro il piede, e si striscia inanzi.
Per fare il passo incrociato; trouandosi col piè sinistro in dietro in passo naturale, come si uede nella figura, lo spingerà inanzi al destro, e lo inalborarà, uoltandosi con la persona à man destra, posarà d.osinistro incrociato inanzi al destro in passo naturale, e chiamasi cosi perche incrocia un passo sopra l'altro.
Hauendo il piè sinistro in dietro in passo naturale farà quanto si è detto nellaXVIIIRegola, auertendo di no leuar da terra il piè sinistro nel spingerlo inanzi mà strisciarlo e uoltarsi à man destra e acompagnar la uita col moto del piè; e si chiama cosi [per]che s'incrocia un piede sopra l'altro, e nello stesso tempo si striscia.
Per fare il passo strisciato inanzi, trouandosi col pie sinistro in dietro in passo naturale, lo strisciarà [per] terra inanzi al destro et lo inalborarà un poco, e poi lo posarà in terra in passo naturale, e si chiama cosi, perche si striscia il piede inanzi, e lo potrà fare anco [per] contrario.
Stando il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo leuarà da terra e lo spingerà inanzi in passo naturale, e posandolo in terra si abasserà un poco sù la uita, e alargherà alquanto i ginocchi, come si uede nella sodetta figura e posandolo poi in terra si alzerà sù la punta de piedi, e ciò fatto spianarà in terra tutti dui li piedi, e cosi potrà fare trouandosi à piedi pari, et anco [per] contrario, e si fà nel tempo d'una battuta binaria, ò uer ternaria, e si chiama cosi, [per]che si uà tr[an]g[an]do la uita.
Tenendo il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo inalborarà [per] fianco, e poi portarà la punta di d.osinistro due dita in circa auanti al destro, e lo posarà in terra uicino al d.odestro, et subito alzarà d.odestro, e lo inalborarà [per] fianco à lato destro, e si chiama così [per]che si uà costeggiando un piè col'altro, e potrà farsi anco [per] contrario.
Hauendo il piè sinistro in dietro in passo naturale lo spingerà inanzi al destro [per] dritta linea, e sensa posarlo in terra, tirandolo in dietro nell'istesso modo che s'è spinto inanzi e lo posarà nel luoco donde s'è leuato, e uolendolo far strisciare in uece di portarlo [per] aria lo strisciarà [per] terra, si nel spingerlo inanzi, come nel tirarlo in dietro, e chiamasi cosi perche si finge d'andar inanzi, e si torna in dietro e si striscia.
Tutti i Passi soprad.ipossono farsi, trouandosi col piè sinistro inalborato inanzi come si uede nella seguentefigura e anco possono farsi, trouandosi col detto sinistro inalborato al paro, in dietro, ò [per] fianco, secondo ocorrerà.
A fare il passo in aere, trouandosi, col piè sinistro inalborato inanzi, come si uede nella seguente figura, lo posarà in terra, e nel posarlo inalborarà il destro e chiamasi, cosi [per]che sempre si tiene inalborato l'uno, e l'altro piede, e potrà farsi anco [per] contrario.
Il Passo Cromatico in aere, uà fatto conforme allaXXV.aRegola, mà perche deue esser fatto prestissimo, l'ho uoluto notare qui, acciò che quando dirò passo Cromatico sia inteso; e chiamasi cosi [per]che uà fatto prestissimo, e l'istesso s'intende in tutte l'altre sorte de Passi.
Hauendo il piè sinistro inanzi in passo naturale, [per] dritta linea, lo strisciarà [per] terra, e doppo alzandolo un poco, lo posarà al par del destro, e nell'istesso tempo inalborarà inanzi il d.odestro, e chiamasi cosi [per]che un piede si striscia, e l'altro, s'inalbora; e potrà farsi anco [per] contrario.
Hauendo il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo leuarà da terra mezo deto in circa, e spingendo la punta apresso il Calcagno destro come si uede qui sopra nella figura, lo posarà in terra, e nell'istesso tempo inalborarà inanzi d.odestro; e chiamasi cosi, [per]che si dà con un piede sotto l'altro.
Stando il piè sinistro in dietro in passo naturale lo leuarà da terra, e lo spingerà al par del destro, e posandolo in terra, inalborarà subito [per] fianco detto destro, e si chiama cosi [per]che si fà [per] fianco.
Trouandosi col piè sinistro in dietro in passo naturale, alzarà il Calcagno da terra, e strisciarà la punta [per] terrra, sin c[he] ariua al calcagno destro, et ariuato posarà in terra tutto il piè sinistro et subito inalborara inanzi d.odestro, e cosi potrà fare strisciando tutto il piè [per] terra e senza leuar il Calcagno da terra e trouandosi a piedi pari; e chiamasi cosi, [per]che il piede, c[he] uà a dar sotto à l'altro si striscia [per] terra, e potrà farsi anco [per] contrario.
Essendo il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo leuarà da terra, e lo spingerà al par del destro, e posando d.osinistro in terra inalborarà subito in[an]zi d.odestro; Chiamasi cosi [per]che si mette un piè al pari, e si inalbora l'altro.
Stando il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo inalborarà inanzi, poi alargandolo dal destro mezo palmo in circa, come si uede nella figura qui dietro, farà un salto [per] fianco, e lo posarà in terra inalborando il destro, e tenendo la punta di d.odestro, al par del uano del sinistro, n[on] lo posando però in terra e cosi potrà fare anco [per] contrario; et anco trouandosi col sinistro in dietro, ò uero al par col destro, e d.otrabocchetto deue esser fatto in tempo di due battute ternarie, e chiamasi cosi, [per]che s'alargano le gambe, e s'unisce un piede col altro à modo di traboccare, e anco [per]che si fà nel tempo d'una breue.
Il Trabocchetto Semibreue, uà fatto in tempo d'una battuta ternaria seruando nel resto l'ordine della regola32e chiamasi cosi [per]che si fà nel tempo d'una semibreue.
Questo trabocchetto uà fatto nel tempo di mezabattuta seruando nel resto l'ordine della Regola32e uolendo le Dame far dd.itrabocchetti, in uece di far un saltetto [per] fianco, far[an]no un passo fianco, alterando un poco la uita, e seguitando nel resto l'ordine soprad.o; e chiamasi cosi, perche si fa nel tempo d'una minima.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farà un saltetto [per] fianco alargandolo dal destro mezo palmo in circa e lo posarà in terra poi inalborarà il destro, e nello inalborarlo, lo strisciarà [per] terra, e tirarà la punta di detto destro al par del uano del sinistro, et alzarà d.odestro da terra, e cosi potrà fare [per] contrario e anco trouandosi con li piedi al paro, e chiamasi cosi, [per]che nel far d.otrabocchetto si striscia un piede [per] terra.
Per fare il balzetto a piedi pari [per] fianco, trouandosi c[on] li piedi pari in passo naturale, cioè mezopalmo lontano un piè dal altro, come si uede nella figura, abassarà un poco la uita, et alargherà un poco le ginocchia, poi saltarà [per] fianco quatro dita alto da terra, e ritornarà in terra à piedi pari; auertendo, c[he] la punta del piè destro si troui, doue prima era il Calcagno del sinistro, e cosi potrà fare [per] contrario, e chiamasi cosi, perche si salta [per] fianco, e nel far d.osalto si trouarà à piedi pari.
Essendo li piedi al paro, ti abasserai un poco nei ginocchi, e saltarai un poco inanzi, tanto, che i calcagni si trouino doue prima erano le punte de piedi, auertendo, che nel cominciar bisogna che ti troui in passo naturale, come si uede qui sotto nella figura, e chiamasi cosi [per]che si salta in[an]zi.
Stando con li piedi pari in passo naturale, come si uede nella figura, ti abasserai un poco nè ginocchi, e saltarai in dietro tanto, che le punte de piedi si trouino, doue prima erano i calcagni, e chiamasi cosi, [per]che si salta indietro.
Hauendo li piedi pari, come si uede nella figura qui sotto, farai quanto si è detto nella 36.aRegola, mà in uece di saltar [per] fianco, saltarai in uolta acompagnandoli la uita; e nel fine ti trouarai, con la punta uolta, doue prima erano i calcagni; e cosi potrai fare [per] contrario; e chiamasi cosi, [per]che si salta in uolta.
Stando col piè sinistro in dietro in passo naturale, come si uede qui sopra nella figura, alargarai un poco li ginocchi, et abassarai la uita in modo di riuerenza, poi saltando alto da terra [per] spatio di quattro dita in circa, ritornerai in terra con tutta la uita, e posarai il piè sinistro, doue prima era il calcagno del destro, e d.odestro lo posarai un poco più inanzi, in passo naturale e cosi potrai fare [per] contrario, e chiamasi cosi perche si fà un salto inanzi à modo d'un balzo di palla.
Per fare il balzetto in dietro; trouandoti col piè sinistro in dietro in passo naturale, come si uede nella figura della regola antecedente, alargarai un poco le ginocchia e ti abasserai in essi alquanto, e uoltando la uita à lato sinistro, saltando in alto [per] spatio di quattro dita in circa, uoltarai la punta de piedi, doue prima erano i calcagni, auertendo, che la punta del piè destro hà da trouarsi, doue prima era il calcagno del sinistro, e chiamasi cosi, [per]che si fà il salto indietro.
Hauendo il piè sinistro in dietro tanto, che la punta di d.osinistro stia al par del calcagno destro, distante un piè dal altro quattro dita in circa, ti alzarai su le punte de piedi, e senza leuarti da terra ti uoltarai à lato sinistro, strisciando le punte de piedi [per] terra, e chiamasi cosi, [per]che si striscianole punte de piedi, e si uolta [per] fianco.
Il Striscio in uolta, uà fatto conforme alla Regola42, ma bisogna, che ti uolti tanto, c[he] la faccia uada doue era la schiena, auertendo di uoltarti sù la punta de piedi, e chiamasi cosi, perche si uolta in giro.
Trouandoti col piè sinistro in dietro in passo naturale, lo spingerai inanzi al destro, e lo inalborarai mezo palmo in circa alto da terra, poi saltando in sù, [per] spatio di due dita in circa, ti lasciarai legier[mente] cadere nel piè destro, e terrai sempre inalborato d.osinistro, e cosi potrai fare [per] contrario, et anco trouandoti a piedi pari ò col sinistro inalborato in[an]zi, e chiamasi cosi, perche si uà zoppicando con un piede et è il più usitato.
Trouandoti col piè sinistro in dietro in passo naturale lo spingerai al par del destro, et alargandolo perfianco dal destro mezo palmo in circa, saltarai in su e terrai d.osinistro inalborato [per] fianco, e ti lasciarai poi cadere legier[mente] nel destro piede nel istesso loco, donde ti sei leuato, e cosi potrai fare [per] contrario et anco trouandoti col sinistro inanzi in passo naturale, et in dietro, et anco hauendolo inalborato in[an]zi, ò uero in dietro, e chiamasi cosi [per]che si fà [per] fianco.
Trouandoti col piè sinistro in dietro in passo naturale, saltarai in sù due dita circa, e nel istesso tempo spingerai inanzi il piè sinistro, e senza posarlo in terra, lo tirarai in dietro doue si trouaua in passo naturale, e cosi potrai fare [per] contrario, et anco trouandoti à piedi pari, e chiamasi cosi, perche nel fare il zoppetto, si finge d'andar in[an]zi, e tornasi in dietro.
Trouandoti col piè sinistro in dietro in passo naturale, saltarai in sù [per] spatio di due dita in circa, e nello istesso tempo alzarai il piè sinistro, e l'alargherai[per] spatio di quattro dita à lato sinistro, cadendo in terra nel loco, donde s'è leuato, e senza posar in terra d.osinistro, ciò fatto abassarai la punta di d.osinistro, e strisciandola [per] terra, la spingerai auanti al destro, e alzando d.osinistro da terra [per] spatio di quattro dita, lo posarai in passo naturale, e così potrai fare [per] contrario, et anco trouandoti con d.osinistro inanzi, in dietro, e [per] fi[an]co, et à piedi pari, e chiamasi cosi [per]che si striscia un piè [per] terra.
Stando col piè sinistro inanzi in passo naturale, come si uede nella regolaXIlo leuarai da terra, e lo incrociarai inanzi al destro, tanto c[he] l calcagno di d.osinistro passi la punta del destro, e poi farai una cadenza di zoppetto, ritornando col piè sinistro doue era prima in passo naturale, e cosi potrai fare [per] contrario, e chiamasi cosi [per]che finge d'andar in dietro, e torna inanzi.
Stando col piè sinistro inanzi in passo naturale come siuede nella soprad.afigura, lo tirarai in dietro, e lo inalborarai, e nel istesso tempo saltarai in sù due dita incirca, e tenendo inalborato d.osinistro, ti lasciarai legier[mente] cadere nel piè destro, nel'istesso loco, doue si trouaua, e cosi potrai fare [per] contrario, e anco trouandoti con li piedi al paro, ò col sinistro inalborato inanzi, e chiamasi cosi, [per]che si fà indietro.
Stando col piè sinistro inanzi in passo naturale saltarai in su [per] spatio di due dita in circa, e nel istesso t[em]po lo tirarai dietro al destro, et incrociarai la gamba sinistra dietro alla destra, come uèderai nella figuraLIe cosi potrai fare anco [per] contrario, e anco trouandoti, con li piedi al pari, e col sinistro in dietro, e chiamasi cosi, [per]che s'incrocia una gamba dietro à l'altra.
Stando col piè sinistro inanzi in passo naturale, lo tirarai in dietro, et incrociarai la gamba sinistra dietro alla destra, come si uede nella seguente figura, e cosi potrai fare anco [per] contrario, et anco trouandoti conli piedi al paro, e col sinistro inanzi. Chiamasi cosi, [per]che s'incrocia una gamba con l'altra.
Trouandoti con li piedi al pari, come si uede nella figura 35.asaltarai in sù, due dita in circa, poi ricaderai col piè destro spianato in terra, e col sinistro sù la punta del piè auertendo, che 'l calcagno del sinistrosi troui al uano del destro, e la punta fuori al lato del destro come si uede nella seguente figura, e cosi potrai anco fare [per] contrario, e anco trouandoti col sinistro in dietro, et anco inanzi; Chiamasi cosi [per]che nel far il zoppetto solo si mette la punta del piede in terra.
Stando con li piedi al paro, come si uede nella figura 39.asaltarai in sù due dita in circa, poi ricaderai colpiè destro spianato in terra e col calcagno del sinistro in terra, e con la punta di d.osinistro in aria uolta [per] fianco un poco, e cosi potrai anco fare [per] contrario, et anco trouandoti col sinistro in dietro, et inanzi, e chiamasi cosi [per]che nel fare il Zoppetto si mette il calcagno in terra.
Hauendo i piedi pari in passo naturale come si uede nella figura 38.aalzarai da terra il calcagno del sinistro, e la punta del destro mezo dito in circa, poi spingerai il calcagno del sinistro in fuora, e nel'istesso tempo caminarai con la punta del destro, apresso la punta del sinistro, e ciò fatto inalborarai il calcagno del destro, e la punta del sinistro mezo dito in circa, e spingendo la punta del sinistro in fuora [per] fianco, nel medesimo tempo tirarai il calcagno del destro uicino al sinistro, e cosi potrai anco fare [per] contrario, e Chiamasi cosi, [per]che si striscia la punta d'un piè, e 'l calcagno del'altro, e tutti dui caminano nel'istesso tempo.
Trouandoti col piè sinistro in dietro in passo naturaleinalborarai il calcagno da terra due dita in circa e strisciando la punta di d.osinistro l'inalborarai [per] fianco à lato sinistro come uederai qui sotto nella figura e lo potrai anco inalborare in dietro, e cosi potrai anco fare [per] contrario, et anco trouandoti à piedi pari, e chiamasi cosi, [per]che si striscia la punta d'un piede, e n[on] il calcagno.
Trouandoti col piè sinistro in dietro in passo naturale, inalborarai la punta di d.osinistro alta da terra due dita in circa, e strisciando il calcagno di d.osinistro lo spingerai [per] fianco, e lo inalborarai, come si uede nella figura, e cosi potrai anco fare [per] contrario, spingendo, et inalborando il sinistro inanzi, et anco trouandoti a piedi pari, e chiamasi cosi [per]che si schiccia il calcagno [per] terra, e n[on] la punta.
Trouandoti col piè sinistro in dietro in passo naturale, lo spingerai inanzi tanto, che 'l uano di d.osinistro arriui al calcagno del destro sensa posarlo in terra, e poi ritornarai d.osinistro con la punta del piede in terra nel istesso loco donde s'è leuato tenendo il calcagno di d.osinistro alto da terra; e chiamasi cosi, perche si finge d'Andar inanzi, e si torna indietro.
La finta strisciata inanzi uà fatta conforme allaLVII, mà in uece d'alzar il piede, uà alzato il calcagno, e strisciata la punta, si nel spingerlo inanzi, come nel tirare in dietro il piede, chiamasi cosi, perche si striscia il piede in terra.
Trouandoti col piè sinistro inanzi in passo naturale, lo leuerai da terra un dito in circa, e lo tirarai indietro tanto, che il calcagno di d.osinistro arriui a la punta del destro e senza posar d.osinistro, lo respingerai inanzi, e lo posarai nel'istesso loco, doueera prima; Chiamasi cosi, perche si finge col piè, che stà inanzi d'andar in dietro, e poi si torna inanzi.
La finta in dietro strisciata, uà fatta conforme alla59regola, mà in uece di tirar in dietro il piè [per] aria, lo striscierai [per] terra, si nel portarlo in dietro, come nel spingerlo inanzi, Chiamasi cosi, [per]che si striscia il piè [per] terra.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale lo strisciarai inanzi tanto, che la punta del sinistro passi auanti la punta del destro un dito incirca, come si uede nella seguente figura; poi spingendo inanzi il destro, e strisciando [per] terra farai, che la punta di d.odestro passi quella del sinistro un dito in circa, e cosi potrai tornare à farla col sinistro, e col destro strisciando, e caminando come si è detto di sopra; e chiamasi cosi, perche si camina strisciando sempre i piedi [per] terra.
Per far la caminata strisciata in dietro, farai quanto s'è detto nella61regola, mà in uece di caminar in[an]zi bisogna, c[he] camini in dietro, e chiamasi cosi, [per]che si camina in dietro.
Trouandoti col piè sinistro inanzi in passo Naturale, ti abassarai un poco, et alargarai alquanto le ginocchia, poi salt[an]do in sù quanto più si potrà, aprirai le g[am]be, e con la sinistra farai un giro, e terrai inalborata detta g[am]ba sinistra, e ciò fatto, ti lasciarai cadere in terra sù la p[un]ta del destro, e ti ritrouerai in prospettiua, e lo potrai fare anco per contrario; e anco trouandoti à piedi pari, ò col sinistro inalborato inanzi; uogliano alcuni, che habbia preso il nome dal Grancio; e si dice in Prospettiua, perche si fà stando in Prospettiua.
Per fare il Ganzo in uolta farai qu[an]to si è detto nella Regola63ma in uece di saltare in Prospettiua; saltarai, e ti uoltarai in uolta à lato sinistro, e ti ritrouarai con la p[un]ta del sinistro inalborata, e uolta, doue prima era la schiena, accompagni[an]doli la uita, et il piè destro, distanti un piè dal altro dui palmi incirca, e si chiama cosi, perche si fà in uolta con tutta la uita.
Trou[an]doti col piè sinistro in[an]zi in passo naturale ti abassarai un poco, e saltarai in sù [per] spatio di quattro dita, e nel istesso tempo facendo un Zoppetto, e uoltandoti in uolta à lato destro, tirarai in dietro detto sinistro, e lo terrai inalborato dietro al destro, auertendo, c[he] nel fine di detto Ganzo, bisognia, c[he] ti ritruoi con la faccia uolta doue prima erano li Calcagni, e lo potrai fare anco [per] contrario, et anco trou[an]doti con li piedi al paro, e col sinistro inalborato inanzi, e si chiama cosi, [per]che si fà al contrario delli altri.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo spingerai, et inalborarai inanzi, come si uede nella seguente figura, e poi incrociarai detta sinistra sopra la destra, e si chiama cosi, perche si incrocia una g[am]ba sopra l'altra.
Trou[an]dosi il piè sinistro in dietro in passo naturale lo sp[in]gerai, et inalborarai in[an]zi, come si uede nella seguente figura, e con prestezza uoltarai un poco la punta di d.osinistro à lato destro, e subbito lo riuoltarai un poco à lato sinistro, e poi ritornarai à uoltarla à lato destro, e poi al sinistro, auertendo di farlo prestissimo, perche ogniuoltata uà fatta in tempo d'una semicroma; e nel tirar del piè, bisognia anco, che trilli la g[am]ba à portion del piede, e lo potrai fare anco [per] contrario, e anco trouandoti col sinistro inalborato inanzi ò [per] fianco: si chiama cosi, [per]che si trilla il piede al uno, e l'altro lato.
Trou[an]dosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo leuarai da terra, e lo spingerai inanzi al destro, e senza posarlo, lo tirarai in dietro, un dito in circa, e di nuouolo spingerai inanzi, e lo inalborarai, auertendo di farlo prestiss.mo, e lo potrai fare anco [per] contrario, et in ogni sorte di Passo, si chiama cosi, perche si fà inanzi, et in dietro.
Il Trillo Doppio, uà fatto conforme alle 67 et 68 Regole, mà bisognia di far il doppio di quello, che hai fatto nelle sudette regole, cioè quel che si è fatto quattro uolte, farlo otto uolte, et il simile hai da fare del Trillo inanzi, et in dietro, e si chiama cosi, perche è doppio.
Trouandoti col piè sinistro inalborato in[an]zi alto da terra mezo palmo in circa, come si uede nella figura lo tirarai in dietro, e nel istesso tempo saltarai un poco in sù, e spingerai in[an]zi il destro, e cadarai in terra in passo naturale, col destro inanzi, e col sinistro in dietro, auertendo, che qu[an]do si dirà cad[en]za, s'intende questa ordinaria, e lo potrai fare anco per contrario, e si chiama cosi, perche si cade con tutti dui li piedi al tempo del suono.
Trou[an]doti col piè sinistro inalborato inanzi, come si uede nella seguente figura, farai un Zoppetto inanzi e poi posarai in terra, et inanzi detto destro in passo naturale, e lo potrai fare anco [per] contrario, e si chiama cosi, perche si cade c[on] li piedi inanzi, e si fà un Zoppetto.
Trou[an]doti col piè sinistro inanzi inalborato, come si uede nella segu[en]te figura, lo spingerai, et inalborarai inanzi, e poi lo tirarai in dietro, e nel tirarlo indietro, aprirai le gambe, e nel'istesso t[em]po saltarai in sù, un palmo incirca, e restringendo un poco le gambe, caderai in terra, col destro in[an]zi, e col sinistro in dietro in passo naturale, e lo potrai fare anco [per] contrario, si chiama cosi, perche nel far la cadenza, si spaccano le g[am]be.
Trouandoti col pie sinistro inanzi, inalborato, come si uede nella sopradetta figura, lo abasserai, e strisciando la punta di detto sinistro [per] terra, lo tirarai in dietro in passo naturale, e nel posar d.osinistro, farai, che la punta si truoui uolta [per] fianco, e si chiama cosi, perche nel far detta cadenza, si striscia il piede [per] terra, e si può fare anco per contrario.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo spingerai inanzi, et lo inalborarai, come si uede nella figura, poi lo tirarai in dietro, e saltarai nel medesimo tempo quattro dita alto da terra, poi spingerai in[an]zi il piè destro, e cadarai con tutti dui li piedi in terra, cioè col destro inanzi al sinistro, et in passo naturale, et si chiama cosi, [per]che si ritorna col piede nel istesso loco donde s'è leuato, e si puol fare anco [per] contrario.
Trou[an]dosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo spingerai inanzi, e strisciandolo [per] terra, lo inalborarai in[an]zi al destro, come si uede nella figura, poi strisciando la p[un]ta di detto sinistro, lo ritornarai in dietro, doue si trouaua prima, e uoltarai la punta di detto sinistro [per] fianco, si chiama cosi perche si striscia il piede [per] terra, e si ritorna nel luoco donde s'è leuato, e lo potrai fare anco per contrario.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, inalborarai la punta di detto sinistro, e strisciando nel medesimo tempo il calcagnio del sinistro, lo inalborarai [per] fianco à d.olato sinistro, poi lasciandolo callar in dietro, due dita distante dal destro, lo posarai in terra con la punta uolta un poco [per] fianco, e nel posare il sinistro, spingerai inanzi il destro, mezo palmo in circa, e lo batterai in terra à modo di chi uuol calzarsi una scarpa; si chiama cosi, [per]che nel far d.aCadenza, si battono i piedi, un doppo l'altro, e lo potrai fare anco [per] contrario
Trouandosi il piè sinistro in dietro, in passo naturale; spingerai inanzi al par del destro, il piè sinistro, e senza posarlo in terra, tirarai in dietro d.osinistro, e nel tirarlo in dietro saltarai in sù, [per] spatio di quattro dita, e ti lassarai cadere, c[on] tutti dui li piedi in passo naturale, doue prima ti trouaui; si chiama cosi, [per]che si finge d'andar inanzi, e si ritorna in dietro; e lo potrai fare anco [per] contrario.
Hauendo il piè sinistro inalborato inanzi, incrociarai la gamba sinistra, sopra la destra, poi scrociandola, e saltando in sù, caderai, nel istesso tempo, c[on] tutti dui li piedi spianati in terra al paro, e ti piegarai in poco nè i ginocchi, e terrai un piede lontano dal altro, un palmo in circa, e lo potrai fare anco [per] contrario, si chiama cosi, [per]che si fà cadenza à piedi pari, e in Prospettiua.
Trouandosi col piè sinistro inanzi in passo naturale, lo inalzaraida terra, un dito in circa, e lo tirarai in dietro tanto, che il calcagnio di d.osinistro, ariui la punta del destro, come si uede nella figura, e lo posarai in terra, e inalborarai in dietro subbito d.odestro, e detto soprapiede il più delle uolte uà fatto prestissimo, e però si chiama Cromatico, e lo potrai fare anco [per] contrario; si chiama cosi, perche si pone un calcagnio d'un piede, quasi sopra la punta del altro, et è il più usato.
Trouandoti col piè sinistro inanzi in passo naturale, lo strisciarai [per] terra, e lo tirarai in dietro tanto, che il calcagnio,del sinistro ariui la punta del destro, come si uede nella figura, e fermando in terra d.osinistro, strisciarai in dietro il destro, e lo fermarai in passo naturale; si chiama cosi, perche nel andar con un piede sopra l'altro si uà strisciando [per] terra.
Hauendo il piè sinistro inalborato inanzi, abassarai la punta, e strisciandola [per] terra incrociarai la g[am]ba sinistra sopra la destra come si uede qui nella figura di sopra, e terrai la punta di detto sinistro in terra, et il calcagnio leuato due dita incircae lo potrai fare anco [per] contrario, ò trouandoti à piedi pari, o col sinistro in dietro; si chiama cosi, [per]che si striscia la punta d'un piede [per] terra, e s'incrocia un sopra l'altro.
Hauendo i piedi incrociati, come si uede nella figura, strisciarai inanzi la punta del sinistro, e scroci[an]dola, inalborarai tutto il piede, quattro dita in circa alto da terra, e lo potrai fare anco [per] contrario; si chiama cosi, [per]che si scrociano i piedi, e si strisciala punta del piè [per] terra.
Stando c[on] i piedi incrociati, come si uede nella figura, abassarai il calcagnio del sinistro, et alzarai la punta, e strisciando [per] terra detto calcagnio, scrociarai i piedi, ed inalborarai il sinistro alto da terra, quattro dita in circa, e uolendola fare Ordinaria, si scrocia, senza strisciare il Calcagnio; si chiama cosi, perche si scrociano i piedi, e si striscia il Calcagnio.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, lo leuarai da terra, e lo spingerai inanzi tanto, che la punta di d.osinistro sia inanzi à quella del destro quattro dita in circa, e posarai in terra la punta di d.osinistro, e terrai leuato il Calcagnio, e uolendola far in dietro, lo spingerai in dietro tanto, che la punta del sinistro, sia dietro al calcagnio del destro quattro dita, e posarai la p[un]ta, come si è detto, nella figura del passo naturale, e lo potrai fare anco [per] contrario, e anco trouandoti à piedi pari; si chiama cosi, [per]che si mette la punta d'un piede in terra.
Trouandoti col Calcagnio sinistro uolto al uano del destro, distante da detto uano due dita in circa, come si uede dalla figura, à Carta 33 e con la punta di d.osinistro uolta in fuora a lato sinistro, e terrai d.oCalcagnio sinistro alto da terra, un dito in circa; poi strisci[an]do, e uolt[an]ndo nella punta di d.oPiede sinistro; tirarai il Calcagnio sinistro in dietro al naturale e nel istesso tempo strisciando il piè destro; lo spingerai inanzi in passo naturale, e lo potrai fare anco [per] contrario, e anco trouandoti col sinistro in dietro, et inanzi; si chiama cosi, [per]che si striscia la punta del piede, tenendo il Calcagnio alto da terra, e con l'altro piè si camina inanzi strisciandolo [per] terra.
Trou[an]dosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, alzarai la p[un]ta di d.osinistro, e lo spingerai inanzi, e posarai il Calcagnio di d.osinistro al par della punta del destro, e tenendo inalborata la p[un]ta di d.osinistro; e lo potrai fare anco [per] contrario, et anco trou[an]doti à piedi pari; si chiama cosi, perche si tiene il Calcagnio in terra, e la punta leuata.
Hauendo il Calcagnio sinistro uolto al uano del destro, farai quanto si è detto nella Regola85mà in uece di strisciar la punta di d.osinistro [per] terra, la terrai inalborata, e strisciarai in giro il Calcagnio, e spingerai la punta di d.osinistro al naturale inanzi e nel'istesso t[em]po strisciarai e spingerai inanzi il destro in passo naturale; si chiama cosi, [per]che si striscia il Calcagnio d'un piè [per] terra c[on] la punta alta e con l'altro piè si camina strisciandolo inanzi.
Trouandosi il Piè sinistro in dietro in passo naturale, ti uoltarai per fianco tanto, che la spalla destra sia inanzi, e abassandoti, et aprendo un poco le ginocchia e saltando [per] spatio di quattro dita in circaaprirai alquanto le gambe, e nel callar in terra le restringerai come si trouauano dà principio et auertirai che la punta del Piè sinistro, si truoui, doue prima era il Calcagnio del destro, e lo potrai fare anco [per] contrario; si chiama cosi, perche s'alargano, e spaccano le gambe.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai quanto si è detto nella Regola88mà nel cader in terra, bisognia che uolti la punta de piedi in dietro, doue prima erano i Calcagni, e la punta del piè destro, lo porrai, doue prima era il Calcagnio del sinistro come si uede nella seguente figura; si chiama cosi, [per]che si spaccano le g[am]be, e si uà in dietro.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale aprirai le ginocchia, e ti abassarai un poco, poi saltando [per] fianco a lato destro, aprirai le gambe, e nel callar in terra le stringerai come si è d.onella Regola88e lo potrai fare anco [per] contrario, e anco trou[an]doti à piedi pari si chiama cosi, [per]che si spaccano le g[am]be [per] fianco.
La spaccata doppia, puo farsi in tutti tre li modi sudetti; mà in uece d'aprire, e stringere una uolta le gambe bisognia c[he] l'apri e str[in]ghi due uolte, si chiama cosi, [per]che si aprano, e stringano le gambe doppiamente.
Hauendo il piede al paro in passo naturale come si uede nella segu[en]te figura spingerai inanzi il sinistro e tenendolo inalborato saltarai in sù un palmo in circa, et aprirai le gambe et nel istesso tempo, posarai d.osinistro in terra, inalborando in dietro il destro e con d.odestro darai al sinistro un sottopiede Cromatico e spingerai inanzi d.osinistro, e lo posarai in terra in passo naturale, e lo potrai fare anco [per] contrario e anco croci[an]doti in dietroil piè sinistro; si chiama cosi, [per]che si spaccano le gambe e nel istesso tempo s'incrociano.
La spaccata incrociata per fianco, uà fatta conforme alla Regola92mà in uece di saltar in sù, bisognia, che salti [per] fianco, e nel far d.osalto aprirai le g[am]be [per] fianco dui palmi in circa; si chiama cosi, perche si spaccano, e incrociano le g[am]be [per] fianco.
Trouandoti c[on] li piedi pari in passo naturale, come si uede nella figura ti uoltarai con la persona a lato sinistro, e farai qu[an]to s'è detto nella Regola89auertendo di uoltarti mezo palmo in circa più di quello, che si è detto in d.aRegola si chiama cosi, perche si spaccha in uolta et in dietro.
Essendo li piedi al paro in passo naturale, come si uede nella figuradella Regola94abassarai un poco la uita et alargharai alquanto le ginocchia, poi saltarai in sù un palmo in circa, alargharai le gambe, e nel callar in terra le stringerai come si trouauano da principio, si chiama cosi perche n[on] si uolta mai la uita.
Trouandoti col piè sinistro in dietro, con la punta di d.osinistro in dietro come si uede nel incontro figura, ti uoltarai c[on] lapersona a lato sinistro, et inalborando il destro, ti uoltarai in uolta a d.olato sinistro, e farai quanto s'e detto nella Regola92, e lo potrai fare anco [per] contrario, anco trouandoti à piedi pari; si chiama cosi, [per]c[he] si spacchano le gambe e si uà in uolta.
Trouandoti col piè sinistro inanzi in passo naturale, alargharai un poco le ginocchia e ti abassarai alquanto in esse, e saltando in alto un palmo in circa aprirai le gambe, e tirarai in dietro il sinistro piede, e col d.osinistro darai un sottopiede al destro e lo inalboraraiinanzi, e lo potrai fare anco [per]contrario, e anco trouandoti c[on] li piedi al paro, si chiama cosi, [per]che si spacchano le g[am]be, e poi si ricaccia un piede con l'altro.
Stando i piedi al paro con le punte alquanto in fuora e cò i Calcagni distanti uno dal altro quattro dita in circa ti abassarai un poco, et alargharai alquanto le ginocchia, poi saltarai in dietro un passo naturale, e nel istesso tempo alargarai le gambe dui palmi in circa, e ciò fatto le restringerai, come prima si trouauano, e caderai sù la punta de piedi; si chiama cosi [per]che si spacchano le gambe e si salta in dietro stando c[on] la persona in prospettiua.
Per far la Capriola terza; pigliarai due sedie alte, o altre cose, doue ti possi apoggiare, e mettendoti in mezo a dette sedie, come si uede dalla incontro figura, ti apoggiarai con una mano [per] sedia, e tenendo il piè sinistro in dietro, in passo naturale come si uede in d.afigura, ti leuarai da terra [per] forza di braccia, e di gambe, tenendo la uita, e le g[am]be ben distese; ti leuarai da terra, come s'è detto, spingeraiinanzi il sinistro, poi ritornerai inanzi il destro, et il sinistro in dietro, anco, c[he] la punta del sinistro strisci al Calcagnio del destro e ciò fatto, respingerai il sinistro inanzi, et il destro in dietro, e cadarai legiermente in terra sù la punta de piedi, e lo potrai fare anco [per] contrario, si chiama cosi, perche si passa tre uolte; e uogliano, che habbi il nome di Capriola, dal saltar del Capriolo.
La Capriola quarta, uà fatta conforme alla Regola99, mà in uece di tagliarla tre uolte, la tagliarai quattro uolte: e [per] imparare à farla bene, bisognia prima farne una terza, e poi una quarta.per ritrouarsi dal altro piede, o [per] contrario, si chiama cosi, perche si passa quattro uolte.
Prima, che si comincij à studiar la Capriola quinta, bisogna sapere bene la terza, e quarta; e [per] farla, bisognia seruar quanto si e d.onella Regola99e passarlo due uolte più; si chiama cosi, perche si passa cinque uolte.
Si fà la Capriola sesta più tosto [per] mostrare un'agilità, e prestezza di gambe, e di piedi, che [per] necessità del ballo e uolendola fare, si deue seruar l'ordine messo nelle altre Regole, e passarla sei uolte, trè nel andar in sù, e trè nel tornare in terra cadendo agilmente nella punta de piedi, si chiama cosi perche si passa sei uolte.
Trou[an]dosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai la Capriola terza; mà in uece di cadere c[on] tutti dui li piedi in terra, bisognia, che caschi solo col destro, e terrai il sinistro inalborato inanzi; come si uede nella seguente figura; si chiamacosi [per]che si taglia tre uolte, e nel fine si resta c[on] un piede in aria.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai la Capriola quarta; mà in uece di cadere, con tutti dui li piedi in terra, caderai col sinistro; che si trouaua in dietro, e terrai il destro inalborato inanzi, come si uede nella seguente figura; si chiama cosi, [per]che si taglia quattro uolte e nel fine si resta con un piede in aria.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, farai la Capriola quinta; mà in uece di cader in terra con tutti dui li piedi, caderai in terra col destro, e terrai inalborato inanzi il sinistro, come si uede nella figura della Regola103; si chiama cosi perche si passa cinque uolte, e nel fine si resta con un piede in aria.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, saltarai in sù, e nel saltare, spingerai inanzi d.osinistro, e tirarai in dietro il destro, e nel istesso tempo incrociarai d.osinistro, sopra il collo del piè destro, tanto che d.osinistro habbia passato col calcagnio la punta del destro; come si uede nella figura, e stringendo le gambe assieme, toccharai c[on] la polpa del sinistro, lo stinco del destro; poi aprendo le g[am]be, tornarai di nuouo, à tocchar c[on] d.apolpa di g[am]ba sinistra lo stinco della destra; poi aprendo, e scrociando le gambe, tirarai in dietro il sinistro, e spingerai inanzi il destro e cadarai legier[mente] in terra sù la punta de piedi in passo naturale; si chiama cosi, [per]che si passa due uolte, e si incrocia due uolte sul collo del piede.
Trouandosi il piè sinistro in dietro in passo naturale, saltarai in sù, e spingerai inanzi il sinistro, e tirarai in dietro il destro, et incrociarai d.osinistro sù'l collo del destro tanto, che il calcagnio del sinistro passi la punta del destro, come si uede nella figura, e tagliarai due uolte sù'l collo del piede, come si è d.onella Regola106; poi scrociando le gambe, et aprendole un poco, incrociarai il piè sinistro, dietro al destro; e spingendo in[an]zi il sinistro, caderai sù la punta de piedi in passo naturale; e lo potrai fare anco [per] contrario; si chiama cosi, perche si taglia sù'l collo del piede, e si intrecciano le gambe nel principio, e nel fine.
Trouandosi i piedi pari distante un piè dal altro un palmo in circa, come si uede nella figura, saltarai in sù, e nel saltare incrociarai la sinistra inanzi alla destra, e la destra dietro alla sinistra, tanto, che il calcagnio di detto sinistro passi la punta del destro, poi scrociandoli, et aprendo un poco le gambe, di nuouo tornarai ad incrociar la destra inanzi alla sinistra, e la gamba sinistra dietro alla destra, e ciò fatto le scrociarai, e cadarai in terra, nel medesimo loco, d'onde ti sei leuato, e caderai à piedi pari, e lo potrai fare anco [per] contrario, auertendo, che nel cominciar d.aCapriola, hai da aprir le ginochia, e ten[en]do le g[am]be dritte, ti abasserai un poco, e cosi potrai fare, trou[an]doti col piè sinistro in dietro, ò uero in[an]zi, si chiama cosi, [per]che s'incrociano le g[am]be.
Per fare la Capriola Intrecciata in Volta farai quanto si è detto nella Regola108mà in uece di saltare e cadere in Prospettiua saltarai in uolta a lato sinistro, ò destro doue ti parrà e ti uoltarai una uolta intiera e ti ritrouarai nel cadere, con la faccia in prospettiua, e con la persona dritta, e la potrai anco fare trouandoti col piè sinistro in dietro, ò uero inanzi; si chiama cosi perche si incrociano le gambe e nel istesso tempo si uà in uolta.
La Capriola intrecciata doppia, n[on] e necessaria ma si fà [per] mostrar l'agilita della uita, uolendola dunque fare, farai quanto s'è detto nella Regola108: mà in uece d'incrociar le gambe due uolte, le incrociarai tre uolte e caderai nel istesso loco, doue ti sei leuato, et à piedi pari; si chiama cosi, [per]che s'intrecciano, et incrociano le g[am]be una uolta più del altra.
Essendo i piedi pari in passo naturale, farai quanto si è detto nella Regola108, mà nel fin di d.aCapriola, in uece di cadere à piedi pari, tirarai in dietro il piè sinistro, e spingerai inanzi il destro, e caderaiderai con la punta de piedi in passo naturale; si chiama cosi perche si incrociano le gambe, e si uà in terra in cadenza auertendo che tutte le suddette Capriole intrecciate, le potrai fare nel sud.omodo, e anco trou[an]doti in passo naturale à piedi spari.
Hauendo il pie sinistro inalborato inanzi, come si uede alla figura 24 ti leuarai da terra e saltarai in sù e nel leuarti spingerai inanzi il piè destro, che ua in terra, e tirarai in dietro il sinistro, e la tagliarai tre uolte, come si è detto nella Regola99, e ciò fatto, ti lassarai cadere legiermente in terra, sù la punta del piè sinistro, et inalborarai inanzi il destro, e lo potrai fare anco [per] contrario; si chiama cosi, [per]che si comincia con un piede in aria, e si feniscie con un piede in aria.
Trouandoti col piè sinistro inalborato inanzi, come si uede nella sopranominata figura, saltarai in sù, e tirarai in dietro d.osinistro, e spingerai inanzi il destro, e la tagliarai tre uolte, e poi ti lasciarai legiermente cadere in terra, sù la punta de piedi in passo naturale, col sinistro in dietro, e la potrai fare anco [per] contrario: si chiama cosi, perche si finiscie in cadenza.
Trouandoti col piè sinistro inanzi in passo naturale come si uede nella figuraXIfarai quanto si è detto nelle Regole 112, e 113, mà in uece di saltar [per] dritta linea, saltarai [per] fianco, [per] spatio d'un passo naturale, e la potrai fare anco [per] contrario, et anco trouandoti col sinistro in dietro; si chiama cosi [per]che si uolta la uita [per] fianco.