Ella che aveva voluto dargli la gioia, si trovava repentinamente di fronte alla probabilità di nuocergli.
Questo pensiero la disperava. Ella fargli del male? ella rovinarlo?—lo vide colpito dalle dicerie dei malevoli, dallo scandalo, dalle condanne della disciplina ecclesiastica, che si immaginava crudele, implacabile, e disse a sè stessa:—orsù, tu hai fatto il male, e tu devi scontarlo: ma come? Il come si affacciò con una orribile limpidezza alla sua mente: sparire colle prove che accusavano il suo Don Luigi.
—Ella non arretrò:—ebbene, disse colla calma della disperazione, sparirò.
Ma per lei, senza mezzi, in quello stato, sola al mondo, senz'altri parenti che la Mansueta, la quale non doveva saper nulla, lo sparire, equivale a morire. Vide la necessaria conseguenza della risoluzione e l'accettò tutta quanta. Riunì le sue robe migliori e venne a Zugliano, si pose in casa di una lavandaia che aveva conosciuto quando stava qui con noi.
Ella era risoluta di morire—ma non poteva andare lontano, eppoi temette che il suicidio non facesse rumore, e questo ella non voleva per niun conto. Così si apprese al mezzo che mi condusse a scoprire il suo rifugio.
Io cercai di confortarla dicendo che si sarebbe potuto riparar tutto, evitare i sospetti. Ella non vi pensava; ma mi ringraziava e mi scongiurava:—fatelo per lui—egli è innocente… io sola… io sola…
Venni da lei qualche volta nei giorni seguenti,—ma dovevo usare molte precauzioni per non suscitar le ciarle così micidiali della provincia,
E una sera non la trovai più. La donna che l'aveva ospitata mi disse che era andata con un uomo di cui non mi volle dire il nome.
Seppi poco dopo ch'ella viveva quasi matrimonialmente col De Boni in una cascina poco lontana di qui e che non faceva mistero alcuno della sua sciagurata condizione.
A tutta prima questa notizia mi rivoltò contro di lei, e mi ispirò dei giudizi che poveretta non meritava davvero… ma il cuore mi diceva che Rosilde non era la donna volgare che allora sembrava a tutti, che nella sua repentina arrendevolezza ci doveva essere un perchè non ordinario,—mi diceva il cuore che doveva essere qualche nuovo sagrifizio. Diffatti!…..
Io non potevo per diverse ragioni approfondire la cosa: fra l'altre il timore di adombrare il De Boni, così permaloso. Ma circa sette mesi dopo venne egli stesso a cercarmi e mi condusse nella stamberga dove aveva nascosto, come un lupo la sua preda, la povera Rosilde e dov'ella era agonizzante.
Egli mi fe' visitare la donna e s'informò da me minutamente del suo stato e delle origini di esso. Mi tenni sulle generali—uno sguardo supplice dell'inferma mi aveva messo sull'avviso.
Tornai da solo l'indomani.
Appena mi vide mi trasse vicino e mi disse sommessamente:
—Son sicura che voi non avete detto nulla al De Boni: ma perdonatemi, ho bisogno che me lo promettiate solennemente… egli deve credere quello che voglio io…..
Mi ritrassi vivamente e la guardai con isgomento. Avevo intravveduto il suo disegno. Frode orribile ed ammirabile! La sua abnegazione mi schiacciava; non sapevo se doveva rimproverarla o benedirla. Era una cosa enorme.
Ella aveva trovato sette mesi prima, mentre dimorava dalla lavandaia, il De Boni un giorno che errava forsennata per la campagna cercando con continua e disperata cura una morte certa e completa. L'omaccio l'aveva perseguitata altra volta e qui, quando stava con noi e a Sulzena dove si recava tutte le settimane. Egli aveva per lei una di quelle sue feroci concupiscenze che sapete per il caso della povera Gina. Il luogo era solitario.
Quella bestiaccia si lanciò su lei, le attenagliò il braccio e le disse balbettando:
—Bella ragazza, lasciate ch'io vi faccia un bacio.
Rosilde alzò di terra il suo occhio smarrito e rispose con un'occhiata—un'occhiata aguzza di lince alla sua d'orso furioso.
Un pensiero, tutto un progetto le si era affacciato alla mente ad un tratto. Per sopprimere i sospetti sul fatto di Don Luigi, ella meditava di uccidere sè stessa; ora aveva trovato un mezzo più sicuro; uccidere la sua riputazione. La maldicenza che avrebbe cercato i motivi del sagrifizio, sarebbe indotta nell'inganno dalla finta dissolutezza.
Per questo ella aveva quasi ostentata la sua relazione col De Boni. Chi può sapere quel che l'infelice abbia sofferto in quei mesi! Fissa nel suo divisamento essa non tentennò un minuto: i maltrattamenti dello sciagurato non valsero a smuoverla; anzi servivano di scusa alla sua frode, a darle un acre sapore di vendetta. Ella persistette sino alla fine, fino alla morte… Era riuscita ad acquistare una certa influenza su quella belva; a dominarlo ad intervalli col desiderio. E se ne giovò per strappargli delle confessioni scritte di una paternità supposta. Quando egli andava a Sulzena, gli scriveva fingendo una subita disperazione del suo stato ed esprimendo l'intenzione di sottrarsi alla vergogna di cui mostrava grande paura. Egli, imprudente, che non poteva rassegnarsi a perdere quest'insperata avventura, le rispondeva qualche volta ed ella conservava le lettere.
S'era informata e sapeva che potevano servire come principio di prova legale.
Quando ebbe finito il suo racconto, il sentimento del giusto si sollevò in me.
—Rosilde, amica mia, le dissi con una certa severità, quel che fate non istà bene, e io non posso in coscienza farmi complice vostro.
Il suo viso si contrasse paurosamente,—il pensiero ch'io potessi distruggere l'edifizio con tante pene innalzato, la mise alla disperazione.
Mi guardò cupamente e disse:
—Ebbene io mi ammazzerò e finirò ogni cosa… E alzatasi repentinamente con una vivacità di cui non l'avrei creduta capace, sbattè il capo nel muro due o tre volte prima ch'io potessi trattenerla.
Riuscii, con stento, a calmarla. È inutile dire che le giurai di tacere.
Però qualche ora dopo, cercai d'intenerirla con altre ragioni: le parlai della creatura che stava per nascere: le feci presentire ciò che avrebbe avuto a soffrir dal De Boni a cui ella lo imponeva.
Strano! ella non aveva mai pensato al frutto delle sue viscere!
Fu tocca dalle mie osservazioni:—si raccolse dolorosamente; lagrime cocenti le sgorgarono dagli occhi.
Ma subitamente si rasserenò e mi disse:
—Ebbene voi siete buono, ci penserete un po' voi a difenderlo.
Fu la prima volta, credo, che parlasse di suo figlio che nacque quella sera stessa. Ma in quegli ultimi giorni della sua vita se ne occupò assiduamente e lo raccomandò a me ed alla Mansueta che le avevo condotta.
La vigilia della morte, disse a Mansueta di porgli nome Aminta, nell'agonia essa pensava ancora alla Carbonaia!
Volle rivedere Don Luigi: il suo occhio moribondo si spense in uno sguardo di amore per lui!…
Il dottore fu ancora lui a rompere il silenzio e disse ad Attilio:
Signor avvocato, se avesse veduto la Rosilde in quei tali momenti avrebbe promesso come me di non funestare la vita dell'uomo ch'ella ha tanto amato. Quanto a Don Luigi è superfluo dirle che egli, appena sospettò i vincoli che lo legavano ad Aminta mise a repentaglio la sua pace, per sottrarlo alle torture del De Boni.
Attilio era commosso quanto me. Egli disse che era persuaso e che non avrebbe tenuto conto della calunnia del Sindaco.
Io partii quella stessa sera per Milano e l'indomani cercai un avvocato per il povero Beppe.
Il dibattimento si fece due mesi dopo alle Assise di Novara, ed io assisteva.
Beppe fu assolto.
Quando lo rilasciarono in libertà, gli andai incontro gli chiesi:
—Non siete contento?
—Non so cosa mi faccia, rispose, non ho più nessuno… e si guardava attorno smarrito, come un uomo che non sa raccapezzarsi a vivere.
Partì quella stessa primavera per l'America e non seppi altro di lui.
Passarono parecchi anni; ed io pure alle volte dimenticai i miei amici di Sulzena e di Zugliano.
Un giorno che passavo da Varallo, mi prese ad un tratto un ardentissimo piacere di rivedere quei luoghi, di ricercarvi un po' di quella gioventù che mi è fuggita tanto presto. Illusione da cui io mi lascio spesso sedurre, triste illusione, che senza darmi la gioia passata mi fa sempre sentire più grave il tedio presente.
M'inerpicai ancora per quelle care pendici; non mi accompagnava più il buono, il baldo angelo della speranza, ma il mesto rapsode del ricordo e del rammarico mi spingeva frettoloso ed impaziente alla meta. Non avevo più meco la cassetta dei colori; da molto tempo non guardavo più intorno a me, ma frugavo dentro di me, nel cuore, a ricercarvi alcune rime, alcune strofe dimenticate, feccia umana del generoso liquore che un dì in me traboccava.
Quando fui al guado dello Strona, un tristo pensiero mi colse.
Le case di Sulzena apparivano biancheggianti al sole meridiano—il campanile suonava l'Angelusdel mattino,—ma quel paesaggio mi sembrò meno lieto di quando l'aveva contemplato al raggio del tramonto.
Dicevo fra me:—li troverò ancora? e in quella piena subitanea d'affetti io mi chiedevo sorpreso come avessi potuto passar dieci anni senza informarmi di quelle persone di cui nutrivo ora un così vivo desiderio. L'animo ha i suoi abissi come lo Strona che a quel punto si profonda nelle viscere del monte per riapparire più giù, passa anch'esso per delle gallerie sotterranee di tenebre, di frastuono, di tedio dove la luce degli affetti e delle memorie gentili non penetra mai.
Divorai l'erta come un soldato che corre alla carica, preparato a veder cadere ad una ad una le mie belle memorie.
Entrando in paese posi il piede in un motriglio che mutava buona parte delle straduccole in un rigagnolo. L'acqua discendeva dalla piazza, dalla fontana e, a giudicarne dal color verdastro di certi sassi, chissà da quanto tempo.
—Ohimè, gemetti,neancheBaccio non c'è più!
Difatti quando passai accanto alla vasca, vidi che l'acqua ne sgorgava da una grossa fenditura della pietra, Proseguii, attraversai per lungo il villaggio e sbucai sul sagrato; rividi il dolce pendio erboso, i sedili scavati nel masso, e le quercie fronzute li ombreggiavano come una volta. Ma la chiesetta aveva nascosto la sua venerabile facciata bruna sotto un orribile e volgare intonaco di calce su cui i monelli del paese tracciavano già sgorbi inverecondi.
V'entrai: un ponte ingombrava mezza la navata; ritto sovr'esso un imbianchino gettava colla sua scopa, delle grandi spalmate di gesso e latte sui vecchi affreschi e cantava a mezza voce una canzonaccia profana.
Ero capitato proprio in mal punto; pure non mi fu discaro di salutare ancora una volta una mirabile barba di padre eterno che mi aveva occupato moltissimo al tempo della mia prima visita. Quando fu scomparsa entrai nelSancta sanctorume di là girai intorno all'altare e passai nella sacrestia.
Non c'era nessuno.
Mi affacciai alla porticina che dava nel cortile del presbiterio; anche là c'era del nuovo: un grosso e tozzo pollaio ingombrava l'angolo fra la stalla e la cucina. Invece di quell'aspetto armonico di modestia, un non so che di gretta opulenza.
La porta del giardino stava spalancata, ma il giardino era scomparso. I cavoli e le patate occupavano le aiuole; appena qualche scarduffiato cespo di rose, mozzo dalla marra barbara dell'ortolano, le foglie rose dai bruchi, intisichiva sul terreno ove la sua razza aveva regnato.
Nel cortile passeggiava un prete leggendo il suo breviario: ravvisai tosto Don Sebastiano; la sua faccia non aveva mutato gran fatto; era diventato più scuro, più terreo. S'interrompeva per dar qualche ordine: ed accorreva una giovane tarchiata montanara dalle braccia e dal viso rossi come di terra cotta.
Avevo visto abbastanza e capito anche troppo.
Scappai di là e poi ridiscesi nel villaggio.
Passando innanzi alla farmacia vidi l'amico Bazzetta al suo banco. Il desiderio di trovare almeno una delle vecchie conoscenze mi spinse da lui.
Stentò a riconoscermi.
Ma poi, appena fatti i convenevoli, appiccò discorso come se ci fossimo lasciati il giorno prima.
Gli chiesi:
—Quanto è che Don Luigi?…
—Cinque anni, e fu un gran danno per Sulzena: invece della tolleranza, della carità di quel brav'uomo…
Non s'accorse dell'ironico sorriso che a quest'elogio postumo mi contrasse le labbra.
—….. Abbiamo l'ultramontanismo spilorcio e fanatico di DonSebastiano.
E senz'altro s'avviò a narrarmi le lotte intestine di Sulzena, in cui egli solo teneva testa al presbiterio e al sindaco alleati.
Io non gli credevo gran fatto; domandai di Mansueta.
—Ah, la serva… morta.—Ma domenica ventura…
—Morta quando?
—L'anno passato al suo paese… Ma domenica ventura prenderò le mie rivincitine… le elezioni riusciranno a modo mio: sono quattro anni che lavoro per questo…
—Ve lo auguro, dissi io con un'aria annoiata e mi alzai.
—Sor Emilio, disse con una certa premura,—non accetterebbe un bocconcino, un pezzettino di manzo…..
In quella si affacciarono due visi di vecchierella, due profili scarni, gialli, appiattiti. Erano la moglie e la figlia dello speziale: quei dieci anni avevano quasi cancellate le differenze. Erano due figure senza età precisa, due fossili veri…—Il signor Bazzetta insistè per trattenermi, egli era schietto; non gli pareva vero di smerciare le sue ciarle,—ma mi seccava troppo.
Debbo dire che Sulzena era ingrandita: notai qualche casa nuova, la capanna di Beppe era stata restaurata e vi notai la frasca e l'insegna turchina dell'osteria che quella sera memoranda del mio arrivo aveva cercato invano.
Si capirà da quel nuovo movimento di commercio che le usanze ospitali del Presbiterio erano scomparse. Feci, solo, un po' di colazione di malavoglia: il rimorso di aver voluto profanare colla curiosità inopportuna i miei cari ricordi, mi levava l'appetito.
Passai la sera a Zugliano, dove il dottor De Emma mi fe' cortese accoglienza,—e mi parlò lungamente di Don Luigi, e riparò un poco colle sue affettuose parole ai disappunti della giornata.
E Aminta?
L'estate scorsa ero in ferrovia: tra Milano e Pavia e non so bene a quale stazione salirono due giovani sposi. Appena il convoglio si mosse—m'ero sdraiato lungo sui cuscini, facevo le viste di dormire—lo sposo senza tanti scrupoli allacciò la vita della signora e cominciò a sussurarle certe parole… che parevano baci.—E lei ci stava…..
Non c'è per me spettacolo più avvilente di questo.
Alla prima fermata, m'alzai risoluto e feci per discendere.
—Buon viaggio e buon divertimento, signori, dissi nel passar dinanzi alle due tortorelle.
La signora arrossì, ma lo sposo fe' un oh lungo un miglio e s'alzò tanto rapidamente che i nostri visi si toccarono.
—Tant'è, disse, e mi baciò. Ero stupito.
—Non mi conosce? io lei l'ho sentito alla voce… Aminta.
—Oh Aminta!
—È questa la mia sposa.
—Ho visto—dissi.
E ridemmo tutti e tre…..
Aminta mi disse che andava a Roma dove aveva un impiego al ministero della publica istruzione. Era sposo, era felice, era allegro.
Eppure quella sua gioia tanto naturale mi faceva pena perchè mi pareva una irriverenza verso le tristi memorie che il suo incontro mi suscitava nell'animo.