NOTE AL CAPITOLO V.
Do qui una nota degli scritti pubblicati dal Carducci nellaRivista italiana di scienze, lettere ed arti con le Effemeridi della pubblica istruzione, e nell’Ateneo italiano; ma non son sicuro che sia esatta, perchè nella copia dell’Ateneoche ho potuto far esaminare mancano tre fascicoli.
Rivista italiana.Quattro articoli sullaScelta di curiosità letterarie inedite o rare dal sec. XIII al XIX; Bologna presso Gaetano Romagnoli; 1861-63. Sono pubblicati tutti nell’anno IV; il primo nel n. 132 (30 marzo 1863), il secondo nel n. 136 (27 aprile 1863), il terzo nel n. 147 (13 luglio 1863), il quarto nel n. 148 (20 luglio 1863).[Questi articoli furono ristampati in uno dei volumetti dellaScelta di curiosità letterarie; ma lo scritto rimase ivi incompleto, come era nellaRivista, dove in fine dell’ultimo è stampato:continua.]Rettificazione a una notizia pubblicata dal prof. A. De Gubernatis; anno IV, n. 196 (25 giugno 1864).[La notizia riguardava una proposta di E. Teza a proposito di dialetti.]Della lirica popolare italiana del sec. XIII e XIV e di alcuni suoi monumenti editi o trovati ultimamente(da lettera a G. Chiarini); anno VI, nn. 232 e 233 (6 marzo e 13 marzo 1865).Recensione del libro:Niccolini, Monti, Giordani, Lettere inedite con notedi Pietro Bigazzi, Firenze, Barbèra, 1865; anno VI, n. 246 (2 ottobre 1865).Una collezione scolastica ad maiorem Dei gloriamanno VI, n. 247 (9 ottobre 1865).Dei principii informatori dell’antica letteratura italiana: Avvertenza; anno VI, n. 248 (16 ottobre 1865).Due Verbali di due sedute della R. Società di Storia patria di Bologna; anno VI, n. 249 (23 ottobre 1865).Tre Sonetti:«Io ’l vidi. Su l’avello iscoverchiato....»«Ella ove incurva il ciel più alto l’arco....»«Disse e movea.... Come ne’ turbin torti....» anno VI, n. 250 (30 ottobre 1865).Nello stesso numero altri dueVerbalicome sopra.Ateneo italiano.Recensione dell’opuscolo:Quando Claudia Frullani si univa con fede di sposa a Vincenzio Mazzoni: sonetti IV diEmilio Frullani; Firenze, novembre 1865, Tipografia Le Monnier; n. 7, gennaio 1866.Poesie fiorentine storiche del 1494; n. 14, gennaio 1866.Articolo intitolato:Letteratura Dantesca, in cui si parla di:Sunto di tre letture pubbliche in preparazione della festa del Centenario di Dante, fatte da Stefano Bissolatiper incarico del Municipio di Cremona; Cremona, Ronzi e Signori, 1865;Per il sesto centenario di Dante, Ricordo al popolo, Firenze, Bettini, 1865; n. 21, gennaio 1866.ArticoloLetteratura Dantesca, in cui si parla di:Vita di Dante Alighieri, scritta daFrancesco Gregoretti; Venezia, Naratovich, 1864;Rapporto della Commissione istituita dalla Società senese di Storia patria municipale per la ricerca di tutto che in Siena si riferisce a Dante Alighieri e alla Divina Commedia; Siena, Moschini, 1865;Opere Dantesche appartenenti alla Biblioteca Franchetti in Firenze, pubblicate in occasione del sesto centenario di Dante; Firenze, Tipografia Capponi, 1865; n. 4, febbraio 1866.Una poesia storica del sec. XVII; n. 11, febbraio 1866.
Rivista italiana.
Quattro articoli sullaScelta di curiosità letterarie inedite o rare dal sec. XIII al XIX; Bologna presso Gaetano Romagnoli; 1861-63. Sono pubblicati tutti nell’anno IV; il primo nel n. 132 (30 marzo 1863), il secondo nel n. 136 (27 aprile 1863), il terzo nel n. 147 (13 luglio 1863), il quarto nel n. 148 (20 luglio 1863).
[Questi articoli furono ristampati in uno dei volumetti dellaScelta di curiosità letterarie; ma lo scritto rimase ivi incompleto, come era nellaRivista, dove in fine dell’ultimo è stampato:continua.]
Rettificazione a una notizia pubblicata dal prof. A. De Gubernatis; anno IV, n. 196 (25 giugno 1864).
[La notizia riguardava una proposta di E. Teza a proposito di dialetti.]
Della lirica popolare italiana del sec. XIII e XIV e di alcuni suoi monumenti editi o trovati ultimamente(da lettera a G. Chiarini); anno VI, nn. 232 e 233 (6 marzo e 13 marzo 1865).
Recensione del libro:Niccolini, Monti, Giordani, Lettere inedite con notedi Pietro Bigazzi, Firenze, Barbèra, 1865; anno VI, n. 246 (2 ottobre 1865).
Una collezione scolastica ad maiorem Dei gloriamanno VI, n. 247 (9 ottobre 1865).
Dei principii informatori dell’antica letteratura italiana: Avvertenza; anno VI, n. 248 (16 ottobre 1865).
Due Verbali di due sedute della R. Società di Storia patria di Bologna; anno VI, n. 249 (23 ottobre 1865).
Tre Sonetti:
«Io ’l vidi. Su l’avello iscoverchiato....»
«Ella ove incurva il ciel più alto l’arco....»
«Disse e movea.... Come ne’ turbin torti....» anno VI, n. 250 (30 ottobre 1865).
Nello stesso numero altri dueVerbalicome sopra.
Ateneo italiano.
Recensione dell’opuscolo:Quando Claudia Frullani si univa con fede di sposa a Vincenzio Mazzoni: sonetti IV diEmilio Frullani; Firenze, novembre 1865, Tipografia Le Monnier; n. 7, gennaio 1866.
Poesie fiorentine storiche del 1494; n. 14, gennaio 1866.
Articolo intitolato:Letteratura Dantesca, in cui si parla di:Sunto di tre letture pubbliche in preparazione della festa del Centenario di Dante, fatte da Stefano Bissolatiper incarico del Municipio di Cremona; Cremona, Ronzi e Signori, 1865;Per il sesto centenario di Dante, Ricordo al popolo, Firenze, Bettini, 1865; n. 21, gennaio 1866.
ArticoloLetteratura Dantesca, in cui si parla di:Vita di Dante Alighieri, scritta daFrancesco Gregoretti; Venezia, Naratovich, 1864;Rapporto della Commissione istituita dalla Società senese di Storia patria municipale per la ricerca di tutto che in Siena si riferisce a Dante Alighieri e alla Divina Commedia; Siena, Moschini, 1865;Opere Dantesche appartenenti alla Biblioteca Franchetti in Firenze, pubblicate in occasione del sesto centenario di Dante; Firenze, Tipografia Capponi, 1865; n. 4, febbraio 1866.
Una poesia storica del sec. XVII; n. 11, febbraio 1866.
A titolo di curiosità, riferisco il decreto che istituiva la Società di Calandrino.
Considerando esser debito d’ogni nazione rendere onoranza a quelli uomini che più conferirono a fermarne la indole;Item; che Nozzo di Perino altramente chiamato Calandrino dipintor da Fiorenza sia veramente quel che dicesiil tipo della stoltezza italiana, la quale pare avere aggiunto oggigiorno l’ultimo termine della sua perfezione;Item; che, mentre la nazione fu troppo larga di facili onoranze a uomini di gran lunga men degni che Calandrino non fosse, questi fu al tutto e sempre dimenticato;I sottoscritti, convenuti da ogni parte d’Italia, preso da sè, come già altri fece, il mandato del popolo italiano, hanno decretato e decretano:I. È instituita una società intitolata da Calandrino e una festa annovale a commemorazione di lui da celebrare nel mese di Ottobre nei luoghi fatti solenni dalla memoria dell’uom semplice e di nuovi costumi.II. La festa sarà tenuta con un simposio a cui si darà cominciamento con un piatto di lasagne, e si mangeranno oche, paperi e salciccie, il tutto affogando in un fiumicel di vernaccia.III. Tutti i convitati si prepareranno al simposio udendo con gran compunzione la lettura di alcuna delle novelle in cui Messer Giovanni Boccaccio celebrò le azioni del gran cittadino.IV. Nella sala del simposio dovrà essere un qualunque segno a ricordar Calandrino.V. Ognuno dei convitati dovrà o leggere o dire parole o in rima o in prosa a gloria dell’eroe.VI. In tutta la giornata è vietato ai componenti il convito dire o fare cose savie.VII. I soci che fossero assenti da Firenze saranno per coscienza obbligati a partecipare in ispirito alla festa, mangiando divotamente vuoi lasagne, vuoi paperi, vuoi oche, vuoi salciccie, e soprattutto astenendosi dal dire e fare cose savie.VIII. Ogni socio si adoprerà perchè cresca quanto più è possibile il numero degli adepti, e il nome di Calandrino viepiù sempre si augusti.Dato al Ponto alla Badia in riva al Mugnone questo dì due Ottobredell’anno 1863 e 517 dalla composizione delDecameron.
Considerando esser debito d’ogni nazione rendere onoranza a quelli uomini che più conferirono a fermarne la indole;
Item; che Nozzo di Perino altramente chiamato Calandrino dipintor da Fiorenza sia veramente quel che dicesiil tipo della stoltezza italiana, la quale pare avere aggiunto oggigiorno l’ultimo termine della sua perfezione;
Item; che, mentre la nazione fu troppo larga di facili onoranze a uomini di gran lunga men degni che Calandrino non fosse, questi fu al tutto e sempre dimenticato;
I sottoscritti, convenuti da ogni parte d’Italia, preso da sè, come già altri fece, il mandato del popolo italiano, hanno decretato e decretano:
I. È instituita una società intitolata da Calandrino e una festa annovale a commemorazione di lui da celebrare nel mese di Ottobre nei luoghi fatti solenni dalla memoria dell’uom semplice e di nuovi costumi.
II. La festa sarà tenuta con un simposio a cui si darà cominciamento con un piatto di lasagne, e si mangeranno oche, paperi e salciccie, il tutto affogando in un fiumicel di vernaccia.
III. Tutti i convitati si prepareranno al simposio udendo con gran compunzione la lettura di alcuna delle novelle in cui Messer Giovanni Boccaccio celebrò le azioni del gran cittadino.
IV. Nella sala del simposio dovrà essere un qualunque segno a ricordar Calandrino.
V. Ognuno dei convitati dovrà o leggere o dire parole o in rima o in prosa a gloria dell’eroe.
VI. In tutta la giornata è vietato ai componenti il convito dire o fare cose savie.
VII. I soci che fossero assenti da Firenze saranno per coscienza obbligati a partecipare in ispirito alla festa, mangiando divotamente vuoi lasagne, vuoi paperi, vuoi oche, vuoi salciccie, e soprattutto astenendosi dal dire e fare cose savie.
VIII. Ogni socio si adoprerà perchè cresca quanto più è possibile il numero degli adepti, e il nome di Calandrino viepiù sempre si augusti.
Dato al Ponto alla Badia in riva al Mugnone questo dì due Ottobredell’anno 1863 e 517 dalla composizione delDecameron.
INDICEProemioPag. 1Capitolo I(1835-1854)5Ricordo d’infanzia: «Via, via, brutto te.» — La famiglia Carducci e il padre del poeta. — I primi anni e i primi studi a Bolgheri e a Castagneto. — La famiglia Carducci a Firenze e Giosue alle Scuole Pie. — Giosue a retorica dal Padre Barsottini — Il Carducci e il Nencioni. — Passione di Giosue pei libri. — Il primo passo. — Il Carducci a Celle. — Primi sonetti satirici. — Accademia dei Risoluti e Fecondi. — Canzone del Carducci su Dante letta all’Accademia.Capitolo II(1853-1856)31Il Carducci alla Scuola Normale Superiore di Pisa. — Pratiche religiose. — Burle dei compagni. — Riunioni al caffè dell’Ebe. — Il ponce nel guardaroba. — «Viva Giove! abbasso il successore!» — IlPoverello d’Assisie i Fioretti di san Francesco. — Il mercato dei maialini. — Allocuzione aimaialini fratelli in Gesù. — Latoiletteper prepararsi a studiare Tito Livio. — Una lezione di letteratura italiana presa dal Nisard. — Prepotente bisogno di studiare. — Rigori disciplinari e beghineria. — Il beato Giovanni della Pace. — Lettera del Carducci sulla Scuola Normale. — Umor nero. — La cerimonia della laurea. — Gli esami di magistero. — Epopea sul padre Arno Dio etrusco dalla glauca capelliera. — Pratiche e raccomandazioni per la nomina del Carducci a maestro di retorica nel Ginnasio di San Miniato.Capitolo III(1856-1857)57Gli amici di Firenze. — L’ode alcaicaA Giulio. — Prime prove letterarie nell’Appendice alle Letture di famiglia. —Fiori e spinedi Braccio Bracci. — LaDiceriadi G. T. Gargani. — Scandalo sollevato dallaDiceria. — Gli amici pedanti e laGiunta alla derrata. — Giovinetto romantico inventato dal Carducci. — Il Carducci in famiglia a Santa Maria a Monte. — Mia visita al Carducci a Santa Maria. — Il Carducci va maestro di retorica a San Miniato al Tedesco. — IlPassatempoe gli amici pedanti. — Lacasa dei maestri. — Alla méssa in domo. — Processo per accusa d’empietà. — Il Cristiani propone al Carducci di stampare le sue poesie. — «Jacta est alea.» — Pubblicazione delleRime. — «Viva Apollo Febo lungi-oprante, Patareo, Delio, Cinzio, e moia chi dice di no.» — Il Carducci lascia San Miniato.Capitolo IV(1858-1860)93Nomina del Carducci a professore nel Ginnasio d’Arezzo, non approvata dal Governo. — Critiche alleRimedel Carducci. — Sonetti satirici del Carducci. — Sonetto del Fanfani contro il Carducci. — IlMomo. — Il trionfo di Farfanicchio e la caricatura degliamici pedanti. — Una lettera del Guerrazzi. — Giudizio del Carducci intorno ai suoi critici. — Il Carducci si stabilisce a Firenze. — Francesco Menicucci. — Riunioni serali degliamici pedanti. — Morte improvvisa di Dante Carducci. — Il Padre Consagrata (Francesco Donati). — Riunioni e letture serali in casa Chiarini. — Il Carducci e Gaspero Barbèra. — I primi volumetti dellaCollezione Diamante, curati dal Carducci. — Polemica colPassatempoper una poesia di Isidoro Del Lungo. — Morte del padre del Carducci. — Giosue porta la famiglia a Firenze. — Prime speranze della guerra per l’indipendenza. — Gliamici pedantifondanoIl Poliziano. — La canzoneA Vittorio Emanuele. — Il Carducci prende moglie. — Riunioni al caffè Galileo. — Silvio Giannini, l’odeAlla croce di Savoiae il Salvagnoli. — Nomina del Carducci al Liceo di Pistoia. — Nascita della figlia Beatrice. — Nuovi volumetti dellaCollezione Diamante. — Il Carducci a Pistoia. — Louisa Grace-Bartolini. — L’odeSicilia e la rivoluzione. — «Oh i codici del Poliziano e dei poeti antichi in Riccardiana!» — Il ministro Mamiani offre al Carducci la cattedra di lettere italiane all’Università di Bologna.Capitolo V(1860-1871)133Il Carducci a Bologna. — Il Carducci ed Emilio Teza. — La toga a mezzo. — La prolusione e le prime lezioni del Carducci all’Università. — Altri lavori. — Canzone in morte di Pietro Thouar. — Il Gargani promesso sposo. — Morte del Gargani. — Lezioni su Dante, Petrarca e Boccaccio. — L’odeNei primi giorni del 1862. — Evoluzione del Carducci da monarchico a repubblicano. — Periodo d’incubazione poetica. — Nuovi volumetti dellaCollezione Diamante. — L’odeDopo Aspromonte. — L’InnoA Satanae la pubblicazione dellePoesie italiane del Poliziano. — Lezioni all’Università dall’anno 1862-63 in poi. — LaRivista italianae l’Ateneo italiano. — La Festa di Calandrino e un sonetto inedito del Carducci. — Custoza e Lissa. — L’odeAgli amici della Val Tiberina. — Mentana. — L’epodo per Odoardo Corazzini. — La sospensione del Carducci. — Pubblicazione delle poesieLevia Gravia. — Il primo periodo deiGiambi ed Epodi. — Le poesie nella edizione Barbèra.Capitolo VI(1870-1878)178Morte della madre e del figlio Dante. — «Sono io l’ortolano delle monache?» — LeNuove Poesie. — Critiche dello Zendrini e del Guerzoni, e risposte del Carducci inCritica e Arte. — La libreria Zanichelli. — Seconda edizione delleNuove Poesie. — Discorso sulle poesie latine dell’Ariosto. — Primi tentativi d’imitazione dei metri antichi greci e latini. —Studi letterariediti dal Vigo. —Bozzetti critici e discorsi letterari, idem. —Saggio di un testo e commento delle Rime del Petrarca.— PrimeOdi barbare. — Altre poesie in rima. — Candidatura alla Deputazione del Collegio di Lugo. — Nomina, ed esclusione per il sorteggio. — Giudizio del Carducci sul Parlamento. — Visita a Francesco Donati a Serravezza. — IPostumadi Olindo Guerrini. — Accoglienza dei critici italiani alleOdi barbare. — Il Carducci a Perugia e ilCanto dell’amore. — L’odeAlla Regina d’Italia. —Eterno femminino regale.— L’ode per Eugenio Napoleone.Capitolo VII(1878-1883)212L’odeSaluto italico. — Visita a Trieste. — Scritti per Guglielmo Oberdan. — IlFanfulla della Domenica. — Il Carducci a Roma. — Il Carducci e il Prati. — Enrico Nencioni. — IlBothwelldel Swinburne e il libraio Goodban. — Angiolino Sommaruga. — I saloni gialli delCapitan Fracassae la corte letteraria allaCronaca bizantina. — Il Carducci e laCronaca bizantina. — LaDomenica letteraria. — LaDomenica del Fracassa. — Arresto del Sommaruga. — Opinione di Gandolin sul Sommaruga in America. — Il Carducci al Consiglio superiore dell’istruzione. — Vita del Carducci a Bologna dopo il 1870. — Le serate da Rovinazzi e da Cillario. — Il pasto del mago. — I dodici sonettiÇa ira. — Le critiche ai sonetti. — IlÇa irain prosa.Capitolo VIII(1881-1888)244Matrimonio della figlia Beatrice. — Il Carducci alla Maulina. — «La gatta non istà del suo meglio.» — Gita a Volterra. — Il banchetto alla società democratica e il banchetto al Collegio degli Scolopii. — Visita a San Gimignano dalle belle torri. — «Sommaruga vuole la mia pelle, e non me la paga.» — Edizioni definitive delle poesie,Juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodinella collezione elzeviriana Zanichelli. —Confessioni e Battaglienella edizione Sommaruga. —Nuove Odi barbare.— Posto d’Ispettore Generale degli studi classici. — L’odeScoglio di Quarto. — Disturbo nervoso. — Peregrinazione maremmana. — Debolezze e vertigini. — Il Carducci in Carnia. — Candidatura alla deputazione nel Collegio di Pisa. —Davanti a San Guidoed altre poesie. — Pubblicazione delleRime nuove. — La cattedra dantesca a Roma. — Dante e l’Italia ufficiale. — Rifiuto della cattedra dantesca. — Discorso su Dante all’Università di Roma. — Discorsi suJaufrè Rudele suLo studio di Bologna. — Il Carducci a Madesimo nell’agosto 1888. — Dichiarazione nelResto del Carlino.Capitolo IX(1889-1891)281Il Carducci primo eletto al Consiglio comunale di Bologna. — Edizione delle opere complete. — LeTerze Odi barbare. — Raccolta e riordinamento di tutte le odi barbare in un solo volume. — Nomina a Senatore. — Una cena finita male. — Caduta del primo Ministero Crispi. — Vita del Carducci a Roma. — La trattoria in Via dei Sabini. — Il Castello di Costantino. — In casa di Adriano Lemmi. — «Scusi, lei non capisce niente.» — Evoluzione politica del Carducci spiegata da lui stesso. — Dimostrazione degli studenti radicali contro il Carducci. — Fischi all’Università. — «È inutile che gridiateabbasso: la natura mi ha messo in alto.» — Ripresa delle lezioni.Capitolo X(1892-1902)312Il Carducci al Senato. — Studi e lezioni sul Parini. —La Bicocca di S. Giacomo, La guerra, Il Cadore.— Lezioni all’Università su l’Alfieri e le tragedie di soggetto romano e italiano. — Ultimo Ministero Crispi. — Polemiche crispine. — Onoranze al Carducci per il giubileo del suo magistero. — Il Nencioni scrittore. — La paroletta misteriosa di un lucherino. — Malattia e morte del Nencioni. — Il Carducci presidente della Commissione per gli scritti inediti del Leopardi. — Studi leopardiani. — Morte di Carlo Bevilacqua. —Rime e Ritmi.— Due degli ultimi sonetti. — Il Carducci a Madesimo nel luglio del 1899. — La prefazione aiRerum Italicarum Scriptoresdel Muratori. — Nuovo disturbo nervoso. — L’edizione delle poesie complete in un volume. — I volumi XI, XII e XIII delleOpere. — Lavori riserbati dal poeta agli ultimi anni della sua vita. — La biblioteca del Carducci.Capitolo XI. — Giosuè Carducci e il suo tempo351Carattere dell’uomo. — Condizioni dello spirito pubblico in Toscana dopo il 1849. — Precoce spirito d’opposizione. — Il Carducci e i primi fatti del risorgimento italiano. — L’Aleardi e lo Zanella poeti della nuova Italia. — Il poeta deiGiambi ed Epodi, esaltato dai repubblicani, maltrattato dai monarchici. —Nuove Poesie.— La critica del Guerzoni nellaGazzetta ufficiale. — La gioventù italiana si volge al Carducci. — L’Aleardi riconosce d’avere sbagliato strada. — Classicismo del Prati e del Dall’Ongaro. — Le Università italiane nella prima metà del secolo. — Il metodo storico negli studi letterari. — LeOdi barbaree la critica dei giornali. — Scrittori messi in satira dal Carducci. — Il De Amicis e il Giacosa. — Poca simpatia per il poeta delleOdi barbare, ed impreparazione del pubblico a gustarlo. — Reazione. — Edizioni elzeviriane dello Zanichelli. — La poesia verista e ilGridodel Rizzi. —Novissima Polemica.— Idee del Carducci intorno alla poesia amorosa. — Il Manzoni e il Leopardi. — Vittorio Emanuele, Garibaldi e Cavour. — La cultura letteraria in Italia dopo la conquista di Roma. — L’Italia si accorge finalmente di possedere un poeta vero. — Gli scolari del Carducci. — Giovanni Pascoli e Giovanni Marradi. — Severino Ferrari e Guido Mazzoni. — Ugo Brilli. — Il Carducci non rappresenta, come scrittore, il suo tempo. — Passione del Carducci per la storia — Il mondo ideale del poeta.Capitolo XII.— Appendice (1903-1907)399Note al Proemio e al Capitolo I433Note al Capitolo III443Note al Capitolo IV453Note al Capitolo V497
NOTE:1.Carducci,Opere. Bologna, Zanichelli, vol. IV, pag. 3 e seg.2.Carducci,Opere. Bologna, Zanichelli, vol. III, pag. 143 e seg.3.Borgognoni, Biografia del Carducci premessa alla terza edizione dellePoesiedi lui. Firenze, Barbèra, 1878, pag.X.4.Borgognoni, op. cit., pag.XIV.5.Il Padre Pistelli le raccolse veramente per uso di Guido Biagi; il quale volle gentilmente comunicarmele; di che gli son grato.6.Consule Planco, Lettera a Ferdinando Martini, pubblicata nellaDomenica letterariadel 30 aprile 1882, come saggio del volumeIl primo passostampato a cura di quel giornale.7.Borgognoni, op. cit., pag.XVII.8.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 7 e seg.9.Borgognoni, op. cit., pag.XVIII.10.Era il soprannome stato messo al Carducci alla Scuola Normale, «causa, dice egli stesso, un raddoppiamento spostato nella coniugazione del verbo πίνειν.» VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 19.11.Ferdinando Cristiani,Il Carducci alla Scuola Normale, nellaRivista d’Italia, anno IV, fasc. V (maggio 1901), pag. 44 e seg.12.Cristiani,Scrittocitato, opera citata, pag. 46.13.Cristiani,Scrittocit., op. cit., pag. 48 e 49.14.Cristiani,Scrittocit., op. cit., pag. 49.15.Vedi lo scritto diGuido Mazzoni,Giosue Carducci e Gaspero Barbèra, nel citato fascicolo dellaRivista d’Italia, pag. 59.16.Questi tre sonetti sono ristampati nel libro V deiJuveniliasotto i n. LXXIII, LXXIV, LXXV, con poche modificazioni il 1º e il 3º, mutato assai, e scorciato d’un terzo nella coda, il 2º. Anche l’ordine loro è cambiato: viene primo quelloAi poeti odiernissimi, col semplice titoloAncora ai poeti; secondo quelloAi filologi, col titoloA scusa d’un francesismo scappato nel precedente sonetto; terzo quelloAlla musa odiernissima, il cui titolo è rimasto immutato.17.Carducci,Opere, vol. V, pag.IV.18.Carducci,Opere, vol. IV. pag. 19.19.Ivi, pag. 20.20.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 20, 21.21.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 21, 22.22.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 35.23.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 36, 37.24.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 52, 5325.VediOpere, vol. IV, pag. 29 e seg.26.Vedi la lettera a pag. 51 e seg. del citato fascicolo dellaRivista. L’autore anonimo degli articoli delPassatempoera, come poi sapemmo, e come il Del Lungo scrive nella sua lettera a me, Corrado Gargiolli, che in seguito cercò con grande insistenza l’amicizia di lui. Vedi nelle note a questo capitolo l’articolo del Carducci sulla poesia del Del Lungo.27.VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 76 e seg.28.Chiarini,Giosue Carducci, Impressioni e ricordi. Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 303.29.VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 72 e seg.30.Rivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 62.31.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 44.32.Rivista d’Italia, loc. cit.33.Carducci,Opere, vol. II, pag. 441 a 484.34.Poesie di Giosue Carducci.Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 370.35.Chi fosse curioso di maggiori particolari sulle case abitate dal Carducci a Bologna, li troverà nell’articolo di Ugo Pesci,Il Carducci intimo, nella Rivista popolare illustrata,Il secolo XX(n. VI, novembre 1902).36.Nelle edizioni definitive delle Poesie fu messo neiJuvenilia.37.Era laRivista italiana di scienze, lettere ed arti, con le effemeridi della pubblica istruzione, che si pubblicava a fascicoli settimanali di 16 pagine in Torino, e della quale parlerò più avanti.38.Doveva essere, e fu, pubblicato nel volumeDante e il suo secolo, messo insieme da Gaetano Ghivizzani e stampato dal Cellini in occasione del centenario dantesco.39.Nel n. 33, anno III, delGiornale d’Italia(2 febbraio 1903).40.Era la graziosa edizione diVirgilio, col comento latino ad imitazione di quelli del Bond, pubblicata da qualche anno, poco dopo quella dell’Orazio.41.Si allude ad Alfonso La Marmora, allora Presidente del Consiglio.42.Vedi due lettere del Carducci a Gaspero Barbèra nelleMemorie di un Editore, pagg. 569 e 572.43.Vedi la difesa mandata dal Carducci al Consiglio Superiore, nel vol. V delleOperea pag. 56 e seg., la quale fu contemporaneamente stampata nel giornaleL’Amico del Popolodi Bologna del 7 aprile 1868. Vedi anche la prefazione ai Giambi ed Epodi nel vol. IV delleOpere.44.Giuseppe Albini,Il Carducci nella scuola, inRivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 9145.Dal giornale di BolognaLa Vedetta, anno I, n. 2 (20 ottobre 1876).46.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 464 e seg.47.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 357.48.Carducci,Opere, vol. XII, png. 235, 238 e 239.49.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 242.50.Ivi, pag. 243.51.Mario Menghini,Il Carducci a Roma, nel fascicolo del maggio 1901 dellaRivista d’Italia, pag. 126.52.La Nuova Rassegna, anno I, n. 3 (5 febbraio 1893).53.La Nuova Rassegna, num. cit.54.La Nuova Rassegna, num. cit.55.Maria Teresa Di Serego-Alighieri Gozzadini, con prefazione diGiosue Carducci. Bologna, Zanichelli, 1884.56.Averardo Borsi,Il Carducci in Maremma; nellaRivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 33, 34.57.Giulio Gnaccarini, che fu poi sposo della Lauretta.58.Borsi, scritto cit., pag. 36, 37.59.Livorno, Tipografia Giusti, 1895.60.Insieme con la romanza spagnuola,La lavandaia di San Giovanni, il Carducci pubblicò in quel primo numero dellaRassegna settimanalela ballata daneseSir Òluf(La figlia del re degli elfi), raccogliendole tutte due sotto il titoloDa mezzogiorno a settentrione. La stessaRassegnapubblicò poi, i primi cinque capitoli dell’Intermezzonel n. 5 (3 febbraio 1878), la prima parte dellaCanzone di Legnanonel n. 65 (30 marzo 1879), e le due odi barbareAveeNevicatanei nn. 120 (18 aprile 1880) e 170 (3 aprile 1881).61.Carducci,Opere, vol. I, pag. 224, 225.62.Il Libro delle prefazioni, stampato nel 1888 dall’editore Lapi di Città di Castello, fu fatto pubblicare, col consenso dell’autore, dagli scrittori del giornaleIl Capitan Fracassa, che lo diedero in premio ai loro associati. Contiene, oltre la prefazione, i seguenti scritti: 1ºCino da Pistoia ed altri rimatori del secolo XIV, 2ºLorenzo de’ Medici, 3ºAlessandro Tassoni, 4ºVita di Salvator Rosa, 5ºDella poesia melica italiana e di alcuni poeti erotici del secolo XVIII, 6ºLa lirica classica nella seconda metà del secolo XVIII.63.LeTerze Odi barbare di Giosue Carducci:articolo di Angelo Tomaselli nellaRassegna emiliana, anno II, fasc. V.64.Mario Menghini,Il Carducci a Roma; inRivista d’Italiafascicolo di maggio 1901, pag. 130, 131.65.Menghini, scritto cit., pag. 133.66.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 440.67.VediCarducci,Opere, vol. XII, pag. 568.68.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 569.69.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 570.70.Carducci,Opere, vol. XI, pag. 369.71.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 572 e seg.72.Vedi il giornaleIl Marzocco, anno V, n. 19 (13 maggio 1900).73.Ugo Pesci, generalmente bene informato delle cose riguardanti il Carducci, in un diligente e interessante articolo,Il Carducci intimo, pubblicato nel Secolo XX (n. VI, novembre 1902) scrive a proposito della morte del Bevilacqua: «Una mattina nella primavera del ’99 la morte lo colse all’improvviso, su la cattedra, mentre faceva lezione; ed i suoi due figli più grandi, ancora adolescenti, ascoltavano in una sala vicina la lezione d’un altro maestro!» Ciò non è esatto. Carlo Bevilacqua morì la mattina del 2 dicembre 1898 nel suo letto, per malattia quasi improvvisa (dissero unacolica epatica) che gli si era manifestata con grande violenza due giorni innanzi. Nel giorno 30 novembre aveva fatto regolarmente le sue lezioni e preso parte attivissima ad una adunanza del Collegio degli insegnanti, senza accusare nessun disturbo. La notte gli prese il male; nel giorno di poi migliorò; la mattina seguente ebbe un improvviso peggioramento, e morì. Era nato a San Quirico di Moriano presso Lucca il 6 aprile 1849.74.Vedi il libro di Giulio Padovani,A vespro. Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 109.75.Carducci,Opere, vol. III, pag. 271.76.Carducci,Opere, vol. III, pag. 280.77.Nuova Antologia, vol. XX (seconda serie), pag. 374.78.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 161.79.Polemica novissima, perLuigi Alberti. In Firenze, pei tipi dell’Arte della Stampa, 1878.80.Giovanni Rizzi,Un grido; quarta edizione con Appendice. Milano, Brigola, 1879.81.Carducci,Opere, vol. XI, pag. 295.82.Quelli scritti polemici furono poi raccolti in un libretto, intitolato:Alla ricerca della verecondia. Roma, Sommaruga, 1884.83.Carducci,Opere, vol. III, pag. 436.84.Ciò che è detto qui dei Saggi su l’Amintaserva di correzione e compimento a ciò che dei Saggi stessi è detto a pag. 317 di questo volume.85.Il Carducci morì il 16 febbraio allo ore 1,28. Aveva avuto un attacco d’influenza l’8 febbraio, del quale il 12 pareva guarito, tanto che espresse il desiderio di alzarsi; ma il 14 tornò la febbre con bronchite e pneumonite, che tolsero subito ogni speranza di guarigione.86.Data nella prima lettera, con la quale il Carducci parlava della malignità del suo critico.87.Così sta questo verso nella prima edizione delleRime(San Miniato, 1857); e così fu riprodotto in tutte le altre fino all’ultima dellePoesiecomplete in un volume. È singolare che l’autore non si accorgesse che la rima non è esatta, o che, se se ne accorse, credesse bene di non correggere.88.Debbo le prime due di queste lettere alla cortesia del professore Adriano Augusto Michieli, che le copiò per me dalla Marciana di Venezia, ove conservansi con altre carte del Carducci. La terza fu stampata nelGiornale d’Italia30 marzo 1907 a cura del signor G. Emilio Curàtulo. Le altre due le pubblicai io stesso nel fascicolo del maggio 1901 dellaRivista d’Italia.
1.Carducci,Opere. Bologna, Zanichelli, vol. IV, pag. 3 e seg.
1.Carducci,Opere. Bologna, Zanichelli, vol. IV, pag. 3 e seg.
2.Carducci,Opere. Bologna, Zanichelli, vol. III, pag. 143 e seg.
2.Carducci,Opere. Bologna, Zanichelli, vol. III, pag. 143 e seg.
3.Borgognoni, Biografia del Carducci premessa alla terza edizione dellePoesiedi lui. Firenze, Barbèra, 1878, pag.X.
3.Borgognoni, Biografia del Carducci premessa alla terza edizione dellePoesiedi lui. Firenze, Barbèra, 1878, pag.X.
4.Borgognoni, op. cit., pag.XIV.
4.Borgognoni, op. cit., pag.XIV.
5.Il Padre Pistelli le raccolse veramente per uso di Guido Biagi; il quale volle gentilmente comunicarmele; di che gli son grato.
5.Il Padre Pistelli le raccolse veramente per uso di Guido Biagi; il quale volle gentilmente comunicarmele; di che gli son grato.
6.Consule Planco, Lettera a Ferdinando Martini, pubblicata nellaDomenica letterariadel 30 aprile 1882, come saggio del volumeIl primo passostampato a cura di quel giornale.
6.Consule Planco, Lettera a Ferdinando Martini, pubblicata nellaDomenica letterariadel 30 aprile 1882, come saggio del volumeIl primo passostampato a cura di quel giornale.
7.Borgognoni, op. cit., pag.XVII.
7.Borgognoni, op. cit., pag.XVII.
8.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 7 e seg.
8.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 7 e seg.
9.Borgognoni, op. cit., pag.XVIII.
9.Borgognoni, op. cit., pag.XVIII.
10.Era il soprannome stato messo al Carducci alla Scuola Normale, «causa, dice egli stesso, un raddoppiamento spostato nella coniugazione del verbo πίνειν.» VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 19.
10.Era il soprannome stato messo al Carducci alla Scuola Normale, «causa, dice egli stesso, un raddoppiamento spostato nella coniugazione del verbo πίνειν.» VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 19.
11.Ferdinando Cristiani,Il Carducci alla Scuola Normale, nellaRivista d’Italia, anno IV, fasc. V (maggio 1901), pag. 44 e seg.
11.Ferdinando Cristiani,Il Carducci alla Scuola Normale, nellaRivista d’Italia, anno IV, fasc. V (maggio 1901), pag. 44 e seg.
12.Cristiani,Scrittocitato, opera citata, pag. 46.
12.Cristiani,Scrittocitato, opera citata, pag. 46.
13.Cristiani,Scrittocit., op. cit., pag. 48 e 49.
13.Cristiani,Scrittocit., op. cit., pag. 48 e 49.
14.Cristiani,Scrittocit., op. cit., pag. 49.
14.Cristiani,Scrittocit., op. cit., pag. 49.
15.Vedi lo scritto diGuido Mazzoni,Giosue Carducci e Gaspero Barbèra, nel citato fascicolo dellaRivista d’Italia, pag. 59.
15.Vedi lo scritto diGuido Mazzoni,Giosue Carducci e Gaspero Barbèra, nel citato fascicolo dellaRivista d’Italia, pag. 59.
16.Questi tre sonetti sono ristampati nel libro V deiJuveniliasotto i n. LXXIII, LXXIV, LXXV, con poche modificazioni il 1º e il 3º, mutato assai, e scorciato d’un terzo nella coda, il 2º. Anche l’ordine loro è cambiato: viene primo quelloAi poeti odiernissimi, col semplice titoloAncora ai poeti; secondo quelloAi filologi, col titoloA scusa d’un francesismo scappato nel precedente sonetto; terzo quelloAlla musa odiernissima, il cui titolo è rimasto immutato.
16.Questi tre sonetti sono ristampati nel libro V deiJuveniliasotto i n. LXXIII, LXXIV, LXXV, con poche modificazioni il 1º e il 3º, mutato assai, e scorciato d’un terzo nella coda, il 2º. Anche l’ordine loro è cambiato: viene primo quelloAi poeti odiernissimi, col semplice titoloAncora ai poeti; secondo quelloAi filologi, col titoloA scusa d’un francesismo scappato nel precedente sonetto; terzo quelloAlla musa odiernissima, il cui titolo è rimasto immutato.
17.Carducci,Opere, vol. V, pag.IV.
17.Carducci,Opere, vol. V, pag.IV.
18.Carducci,Opere, vol. IV. pag. 19.
18.Carducci,Opere, vol. IV. pag. 19.
19.Ivi, pag. 20.
19.Ivi, pag. 20.
20.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 20, 21.
20.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 20, 21.
21.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 21, 22.
21.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 21, 22.
22.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 35.
22.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 35.
23.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 36, 37.
23.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 36, 37.
24.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 52, 53
24.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 52, 53
25.VediOpere, vol. IV, pag. 29 e seg.
25.VediOpere, vol. IV, pag. 29 e seg.
26.Vedi la lettera a pag. 51 e seg. del citato fascicolo dellaRivista. L’autore anonimo degli articoli delPassatempoera, come poi sapemmo, e come il Del Lungo scrive nella sua lettera a me, Corrado Gargiolli, che in seguito cercò con grande insistenza l’amicizia di lui. Vedi nelle note a questo capitolo l’articolo del Carducci sulla poesia del Del Lungo.
26.Vedi la lettera a pag. 51 e seg. del citato fascicolo dellaRivista. L’autore anonimo degli articoli delPassatempoera, come poi sapemmo, e come il Del Lungo scrive nella sua lettera a me, Corrado Gargiolli, che in seguito cercò con grande insistenza l’amicizia di lui. Vedi nelle note a questo capitolo l’articolo del Carducci sulla poesia del Del Lungo.
27.VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 76 e seg.
27.VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 76 e seg.
28.Chiarini,Giosue Carducci, Impressioni e ricordi. Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 303.
28.Chiarini,Giosue Carducci, Impressioni e ricordi. Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 303.
29.VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 72 e seg.
29.VediCarducci,Opere, vol. IV, pag. 72 e seg.
30.Rivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 62.
30.Rivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 62.
31.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 44.
31.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 44.
32.Rivista d’Italia, loc. cit.
32.Rivista d’Italia, loc. cit.
33.Carducci,Opere, vol. II, pag. 441 a 484.
33.Carducci,Opere, vol. II, pag. 441 a 484.
34.Poesie di Giosue Carducci.Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 370.
34.Poesie di Giosue Carducci.Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 370.
35.Chi fosse curioso di maggiori particolari sulle case abitate dal Carducci a Bologna, li troverà nell’articolo di Ugo Pesci,Il Carducci intimo, nella Rivista popolare illustrata,Il secolo XX(n. VI, novembre 1902).
35.Chi fosse curioso di maggiori particolari sulle case abitate dal Carducci a Bologna, li troverà nell’articolo di Ugo Pesci,Il Carducci intimo, nella Rivista popolare illustrata,Il secolo XX(n. VI, novembre 1902).
36.Nelle edizioni definitive delle Poesie fu messo neiJuvenilia.
36.Nelle edizioni definitive delle Poesie fu messo neiJuvenilia.
37.Era laRivista italiana di scienze, lettere ed arti, con le effemeridi della pubblica istruzione, che si pubblicava a fascicoli settimanali di 16 pagine in Torino, e della quale parlerò più avanti.
37.Era laRivista italiana di scienze, lettere ed arti, con le effemeridi della pubblica istruzione, che si pubblicava a fascicoli settimanali di 16 pagine in Torino, e della quale parlerò più avanti.
38.Doveva essere, e fu, pubblicato nel volumeDante e il suo secolo, messo insieme da Gaetano Ghivizzani e stampato dal Cellini in occasione del centenario dantesco.
38.Doveva essere, e fu, pubblicato nel volumeDante e il suo secolo, messo insieme da Gaetano Ghivizzani e stampato dal Cellini in occasione del centenario dantesco.
39.Nel n. 33, anno III, delGiornale d’Italia(2 febbraio 1903).
39.Nel n. 33, anno III, delGiornale d’Italia(2 febbraio 1903).
40.Era la graziosa edizione diVirgilio, col comento latino ad imitazione di quelli del Bond, pubblicata da qualche anno, poco dopo quella dell’Orazio.
40.Era la graziosa edizione diVirgilio, col comento latino ad imitazione di quelli del Bond, pubblicata da qualche anno, poco dopo quella dell’Orazio.
41.Si allude ad Alfonso La Marmora, allora Presidente del Consiglio.
41.Si allude ad Alfonso La Marmora, allora Presidente del Consiglio.
42.Vedi due lettere del Carducci a Gaspero Barbèra nelleMemorie di un Editore, pagg. 569 e 572.
42.Vedi due lettere del Carducci a Gaspero Barbèra nelleMemorie di un Editore, pagg. 569 e 572.
43.Vedi la difesa mandata dal Carducci al Consiglio Superiore, nel vol. V delleOperea pag. 56 e seg., la quale fu contemporaneamente stampata nel giornaleL’Amico del Popolodi Bologna del 7 aprile 1868. Vedi anche la prefazione ai Giambi ed Epodi nel vol. IV delleOpere.
43.Vedi la difesa mandata dal Carducci al Consiglio Superiore, nel vol. V delleOperea pag. 56 e seg., la quale fu contemporaneamente stampata nel giornaleL’Amico del Popolodi Bologna del 7 aprile 1868. Vedi anche la prefazione ai Giambi ed Epodi nel vol. IV delleOpere.
44.Giuseppe Albini,Il Carducci nella scuola, inRivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 91
44.Giuseppe Albini,Il Carducci nella scuola, inRivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 91
45.Dal giornale di BolognaLa Vedetta, anno I, n. 2 (20 ottobre 1876).
45.Dal giornale di BolognaLa Vedetta, anno I, n. 2 (20 ottobre 1876).
46.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 464 e seg.
46.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 464 e seg.
47.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 357.
47.Carducci,Opere, vol. IV, pag. 357.
48.Carducci,Opere, vol. XII, png. 235, 238 e 239.
48.Carducci,Opere, vol. XII, png. 235, 238 e 239.
49.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 242.
49.Carducci,Opere, vol. cit., pag. 242.
50.Ivi, pag. 243.
50.Ivi, pag. 243.
51.Mario Menghini,Il Carducci a Roma, nel fascicolo del maggio 1901 dellaRivista d’Italia, pag. 126.
51.Mario Menghini,Il Carducci a Roma, nel fascicolo del maggio 1901 dellaRivista d’Italia, pag. 126.
52.La Nuova Rassegna, anno I, n. 3 (5 febbraio 1893).
52.La Nuova Rassegna, anno I, n. 3 (5 febbraio 1893).
53.La Nuova Rassegna, num. cit.
53.La Nuova Rassegna, num. cit.
54.La Nuova Rassegna, num. cit.
54.La Nuova Rassegna, num. cit.
55.Maria Teresa Di Serego-Alighieri Gozzadini, con prefazione diGiosue Carducci. Bologna, Zanichelli, 1884.
55.Maria Teresa Di Serego-Alighieri Gozzadini, con prefazione diGiosue Carducci. Bologna, Zanichelli, 1884.
56.Averardo Borsi,Il Carducci in Maremma; nellaRivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 33, 34.
56.Averardo Borsi,Il Carducci in Maremma; nellaRivista d’Italia, fascicolo del maggio 1901, pag. 33, 34.
57.Giulio Gnaccarini, che fu poi sposo della Lauretta.
57.Giulio Gnaccarini, che fu poi sposo della Lauretta.
58.Borsi, scritto cit., pag. 36, 37.
58.Borsi, scritto cit., pag. 36, 37.
59.Livorno, Tipografia Giusti, 1895.
59.Livorno, Tipografia Giusti, 1895.
60.Insieme con la romanza spagnuola,La lavandaia di San Giovanni, il Carducci pubblicò in quel primo numero dellaRassegna settimanalela ballata daneseSir Òluf(La figlia del re degli elfi), raccogliendole tutte due sotto il titoloDa mezzogiorno a settentrione. La stessaRassegnapubblicò poi, i primi cinque capitoli dell’Intermezzonel n. 5 (3 febbraio 1878), la prima parte dellaCanzone di Legnanonel n. 65 (30 marzo 1879), e le due odi barbareAveeNevicatanei nn. 120 (18 aprile 1880) e 170 (3 aprile 1881).
60.Insieme con la romanza spagnuola,La lavandaia di San Giovanni, il Carducci pubblicò in quel primo numero dellaRassegna settimanalela ballata daneseSir Òluf(La figlia del re degli elfi), raccogliendole tutte due sotto il titoloDa mezzogiorno a settentrione. La stessaRassegnapubblicò poi, i primi cinque capitoli dell’Intermezzonel n. 5 (3 febbraio 1878), la prima parte dellaCanzone di Legnanonel n. 65 (30 marzo 1879), e le due odi barbareAveeNevicatanei nn. 120 (18 aprile 1880) e 170 (3 aprile 1881).
61.Carducci,Opere, vol. I, pag. 224, 225.
61.Carducci,Opere, vol. I, pag. 224, 225.
62.Il Libro delle prefazioni, stampato nel 1888 dall’editore Lapi di Città di Castello, fu fatto pubblicare, col consenso dell’autore, dagli scrittori del giornaleIl Capitan Fracassa, che lo diedero in premio ai loro associati. Contiene, oltre la prefazione, i seguenti scritti: 1ºCino da Pistoia ed altri rimatori del secolo XIV, 2ºLorenzo de’ Medici, 3ºAlessandro Tassoni, 4ºVita di Salvator Rosa, 5ºDella poesia melica italiana e di alcuni poeti erotici del secolo XVIII, 6ºLa lirica classica nella seconda metà del secolo XVIII.
62.Il Libro delle prefazioni, stampato nel 1888 dall’editore Lapi di Città di Castello, fu fatto pubblicare, col consenso dell’autore, dagli scrittori del giornaleIl Capitan Fracassa, che lo diedero in premio ai loro associati. Contiene, oltre la prefazione, i seguenti scritti: 1ºCino da Pistoia ed altri rimatori del secolo XIV, 2ºLorenzo de’ Medici, 3ºAlessandro Tassoni, 4ºVita di Salvator Rosa, 5ºDella poesia melica italiana e di alcuni poeti erotici del secolo XVIII, 6ºLa lirica classica nella seconda metà del secolo XVIII.
63.LeTerze Odi barbare di Giosue Carducci:articolo di Angelo Tomaselli nellaRassegna emiliana, anno II, fasc. V.
63.LeTerze Odi barbare di Giosue Carducci:articolo di Angelo Tomaselli nellaRassegna emiliana, anno II, fasc. V.
64.Mario Menghini,Il Carducci a Roma; inRivista d’Italiafascicolo di maggio 1901, pag. 130, 131.
64.Mario Menghini,Il Carducci a Roma; inRivista d’Italiafascicolo di maggio 1901, pag. 130, 131.
65.Menghini, scritto cit., pag. 133.
65.Menghini, scritto cit., pag. 133.
66.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 440.
66.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 440.
67.VediCarducci,Opere, vol. XII, pag. 568.
67.VediCarducci,Opere, vol. XII, pag. 568.
68.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 569.
68.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 569.
69.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 570.
69.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 570.
70.Carducci,Opere, vol. XI, pag. 369.
70.Carducci,Opere, vol. XI, pag. 369.
71.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 572 e seg.
71.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 572 e seg.
72.Vedi il giornaleIl Marzocco, anno V, n. 19 (13 maggio 1900).
72.Vedi il giornaleIl Marzocco, anno V, n. 19 (13 maggio 1900).
73.Ugo Pesci, generalmente bene informato delle cose riguardanti il Carducci, in un diligente e interessante articolo,Il Carducci intimo, pubblicato nel Secolo XX (n. VI, novembre 1902) scrive a proposito della morte del Bevilacqua: «Una mattina nella primavera del ’99 la morte lo colse all’improvviso, su la cattedra, mentre faceva lezione; ed i suoi due figli più grandi, ancora adolescenti, ascoltavano in una sala vicina la lezione d’un altro maestro!» Ciò non è esatto. Carlo Bevilacqua morì la mattina del 2 dicembre 1898 nel suo letto, per malattia quasi improvvisa (dissero unacolica epatica) che gli si era manifestata con grande violenza due giorni innanzi. Nel giorno 30 novembre aveva fatto regolarmente le sue lezioni e preso parte attivissima ad una adunanza del Collegio degli insegnanti, senza accusare nessun disturbo. La notte gli prese il male; nel giorno di poi migliorò; la mattina seguente ebbe un improvviso peggioramento, e morì. Era nato a San Quirico di Moriano presso Lucca il 6 aprile 1849.
73.Ugo Pesci, generalmente bene informato delle cose riguardanti il Carducci, in un diligente e interessante articolo,Il Carducci intimo, pubblicato nel Secolo XX (n. VI, novembre 1902) scrive a proposito della morte del Bevilacqua: «Una mattina nella primavera del ’99 la morte lo colse all’improvviso, su la cattedra, mentre faceva lezione; ed i suoi due figli più grandi, ancora adolescenti, ascoltavano in una sala vicina la lezione d’un altro maestro!» Ciò non è esatto. Carlo Bevilacqua morì la mattina del 2 dicembre 1898 nel suo letto, per malattia quasi improvvisa (dissero unacolica epatica) che gli si era manifestata con grande violenza due giorni innanzi. Nel giorno 30 novembre aveva fatto regolarmente le sue lezioni e preso parte attivissima ad una adunanza del Collegio degli insegnanti, senza accusare nessun disturbo. La notte gli prese il male; nel giorno di poi migliorò; la mattina seguente ebbe un improvviso peggioramento, e morì. Era nato a San Quirico di Moriano presso Lucca il 6 aprile 1849.
74.Vedi il libro di Giulio Padovani,A vespro. Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 109.
74.Vedi il libro di Giulio Padovani,A vespro. Bologna, Zanichelli, 1901, pag. 109.
75.Carducci,Opere, vol. III, pag. 271.
75.Carducci,Opere, vol. III, pag. 271.
76.Carducci,Opere, vol. III, pag. 280.
76.Carducci,Opere, vol. III, pag. 280.
77.Nuova Antologia, vol. XX (seconda serie), pag. 374.
77.Nuova Antologia, vol. XX (seconda serie), pag. 374.
78.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 161.
78.Carducci,Opere, vol. XII, pag. 161.
79.Polemica novissima, perLuigi Alberti. In Firenze, pei tipi dell’Arte della Stampa, 1878.
79.Polemica novissima, perLuigi Alberti. In Firenze, pei tipi dell’Arte della Stampa, 1878.
80.Giovanni Rizzi,Un grido; quarta edizione con Appendice. Milano, Brigola, 1879.
80.Giovanni Rizzi,Un grido; quarta edizione con Appendice. Milano, Brigola, 1879.
81.Carducci,Opere, vol. XI, pag. 295.
81.Carducci,Opere, vol. XI, pag. 295.
82.Quelli scritti polemici furono poi raccolti in un libretto, intitolato:Alla ricerca della verecondia. Roma, Sommaruga, 1884.
82.Quelli scritti polemici furono poi raccolti in un libretto, intitolato:Alla ricerca della verecondia. Roma, Sommaruga, 1884.
83.Carducci,Opere, vol. III, pag. 436.
83.Carducci,Opere, vol. III, pag. 436.
84.Ciò che è detto qui dei Saggi su l’Amintaserva di correzione e compimento a ciò che dei Saggi stessi è detto a pag. 317 di questo volume.
84.Ciò che è detto qui dei Saggi su l’Amintaserva di correzione e compimento a ciò che dei Saggi stessi è detto a pag. 317 di questo volume.
85.Il Carducci morì il 16 febbraio allo ore 1,28. Aveva avuto un attacco d’influenza l’8 febbraio, del quale il 12 pareva guarito, tanto che espresse il desiderio di alzarsi; ma il 14 tornò la febbre con bronchite e pneumonite, che tolsero subito ogni speranza di guarigione.
85.Il Carducci morì il 16 febbraio allo ore 1,28. Aveva avuto un attacco d’influenza l’8 febbraio, del quale il 12 pareva guarito, tanto che espresse il desiderio di alzarsi; ma il 14 tornò la febbre con bronchite e pneumonite, che tolsero subito ogni speranza di guarigione.
86.Data nella prima lettera, con la quale il Carducci parlava della malignità del suo critico.
86.Data nella prima lettera, con la quale il Carducci parlava della malignità del suo critico.
87.Così sta questo verso nella prima edizione delleRime(San Miniato, 1857); e così fu riprodotto in tutte le altre fino all’ultima dellePoesiecomplete in un volume. È singolare che l’autore non si accorgesse che la rima non è esatta, o che, se se ne accorse, credesse bene di non correggere.
87.Così sta questo verso nella prima edizione delleRime(San Miniato, 1857); e così fu riprodotto in tutte le altre fino all’ultima dellePoesiecomplete in un volume. È singolare che l’autore non si accorgesse che la rima non è esatta, o che, se se ne accorse, credesse bene di non correggere.
88.Debbo le prime due di queste lettere alla cortesia del professore Adriano Augusto Michieli, che le copiò per me dalla Marciana di Venezia, ove conservansi con altre carte del Carducci. La terza fu stampata nelGiornale d’Italia30 marzo 1907 a cura del signor G. Emilio Curàtulo. Le altre due le pubblicai io stesso nel fascicolo del maggio 1901 dellaRivista d’Italia.
88.Debbo le prime due di queste lettere alla cortesia del professore Adriano Augusto Michieli, che le copiò per me dalla Marciana di Venezia, ove conservansi con altre carte del Carducci. La terza fu stampata nelGiornale d’Italia30 marzo 1907 a cura del signor G. Emilio Curàtulo. Le altre due le pubblicai io stesso nel fascicolo del maggio 1901 dellaRivista d’Italia.