Chapter 8

Bersaglieri(dei), società segreta,143.

BertazzoliSante, vetturino di Faenza, assassinato per odio politico,146,149,152,154,155.

BertiCarlo, di Faenza, precettato,157; — Pietro, id., addetto alla Carboneria, condannato alla galera perpetua,153.

BertiniBattista, di Forlí, precettato,160.

BertolazziGio. Battista, organizzatore deiCenturioni,60.

BertolottiVigna Giuseppe, di Bologna, ascritto alla Carboneria, condannato a 7 anni di detenzione,151.

BertoniAndrea, di Forlí, precettato,162; — Angelo, id., id.,162.

BettoliGiuseppe, di Faenza, condannato a 20 anni di galera,154; — Michele, id.,154.

BezziAngelo, ravennate, scultore in Roma,79, amicissimo di Ciceruacchio 79-80.

BiagioliBernardo, di Faenza, precettato ed espulso dal corpo dei soldati provinciali,162; — Francesco, id., precettato,162.

BianchiniGaetano, di Ravenna, arrestato,29-30; precettato,162; sue notizie,195.

BiancoCarlo Angelo, conosciuto dall'A. a Bruxelles,74,240.

BiancucciAntonio, di Meldola, ascritto alla Carboneria e condannato a 10 anni di detenzione,150.

BiffiAntonio, di Faenza, precettato,157; fuoruscito, per l'assassinio di Antonio Bellini,193-194.

Biffotto, sopranome di AntonioBiffi(vedi).

Birinaccio, sopranome di PaoloDonati(vedi).

BoccettiGirolamo, di Forlí, precettato,160.

BoccacciniAgostino e Gregorio, fratelli, arrestati,63,204, trasferiti a Bologna,64, vanno in Toscana,65, poi in Baviera,65, rientrano in patria,65; loro notizie,200,205; loro famiglia benevola all'A.,227.

BocciAchille, sospettato complice nell'attentato Rivarola,195.

BoesmiGiuseppe, di Faenza, ascritto alla Carboneria e condannato a 10 anni di detenzione,151.

Boldura, sopranome di GiuseppeBettoli(vedi).

Bologna: sede dell'alta vendita della Carboneria,8; sede del governo provvisorio nel '31,40-41; occupata dagli Austriaci,43; in balía dei demagoghi nel '48,83.

BonaféAttilio, di Ravenna, impiegato nel ministero dei lavori pubblici, ottiene un impiego all'A.,80.

BonaparteLuigi, ex-re d'Olanda,41; suoi figli,202; parte avuta da essi nei fatti di Romagna,41; tentativo di Luigi Bonaparte,238.

BonazzoliLuigi, di Faenza, precettato,162.

BondandiVincenzo, di Forlí, id.,162.

BondiniPietro, di Cesena, mandato d'arresto contro di lui,159.

BoniniGiuseppe, possidente di Cesena, id.,159; — Giuseppe, falegname e oste di Forlí, precettato,160.

BordandiniLuigi, di Forlí, precettato,162.

BordiMichele, di Cesena, id.,161.

BorghiFrancesco, di Faenza, ascritto alla Carboneria e condannato a 20 anni di galera,154.

BorgognoniAdolfo, raccoglie notizie sulla Commissione Invernizzi,173; collaboratore dell'A.,X; scrive un ritratto di lui,XIII.

Bormida (forte di): prigionia in esso dell'A.,123-129.

BornaPietro, nome assunto dall'A. come corrispondente di G. Mazzini,75.

BorsiPaolo, di Lugo, ricordato nella sentenza Rivarola,158.

Boschi(dei), sopranome di GiacomoSangiorgi(vedi).

Bosdari, gonfaloniere di Ancona, ucciso,59.

Bosi, amico dell'A.,209.

BottiniDomenico, di Genova, ricordato nella sentenza Rivarola,158.

BottoniOttavio, sospettato complice nell'attentato Rivarola,195.

BraghiniRoberto, di Ravenna, ric. nella sentenza id.,158.

Branca, maresciallo dei carabinieri,189.

BranzantiAngelo, reo di delitti comuni e impunitario,23, condannato a 5 anni di detenzione,191; — Augusto, patriota, rappresentante nel Congresso di Cesena il comitatorepubblicano di Ravenna,111, arrestato e tradotto a Bologna, resiste alla tortura,111.

BrattiCiro, di Forlí, ascritto alla Carboneria, partecipe a tumulti, condannato a 20 anni di galera,154.

BriniGiuseppe, d'Imola, ricordato nella sentenza Rivarola,158.

Bronco dei Monti, sopranome di AngeloRenzetti(vedi).

BrunettiAngelo, dettoCiceruacchio, capopolo in Roma, amico di Angelo Bezzi, scultore,79; conosciuto dall'A.,80; sua azione la sera del 28 aprile '48,81.

BucchiPietro, di Forlí, precettato,161.

BucciAntonio, di Faenza, id.,162.

BudiniGiuseppe, di Castelbolognese,147, addetto alla Carboneria, condannato a 15 anni di detenzione,150; esule in Francia e condannato per i fatti di Rodez,210.

BuonadrataErcole, sospettato complice nell'attentato Rivarola,195.

Buoni amici(dei), società segreta in Gubbio,193.

Buraccina, sopranome di AntonioGhirardini(vedi).

BurantiDomenico, fa testimonianza per l'A.,230.

Byronlord, ricordato,201.

CacciaguerraPietro, di Cesena, precettato,161.

CaldesiVincenzo, ascritto alla Carboneria e condannato a 10 anni di galera,155, partecipa in Roma a una dimostrazione politica,92.

CallettiAngelo, di Forlí, precettato,160; — Giuseppe suo racconto dei fatti del '32,203.

CaluraGiovanni, di Ravenna, ascritto alla Carboneria, partecipe a tumulti, condannato alla detenzione,150.

CanèVincenzo, d'Imola, precettato,157.

CanestriPellegrino, di Forlí, id.,161.

Canosa(principe di), Antonio Capece Minutolo,56,204,205.

CantoniGiuseppe, di Forlí, ascritto alla Carboneria, partecipe a tumulti, condannato a 20 anni di galera,154.

CapacciniTommaso, di Forlí, precettato,163.

CapilliOttavio, id., id.,163.

CaporaliPier Maria, di Cesena, ascritto alla Carboneria e ad altre società segrete, condannato alla detenzione perpetua,148.

CappaAlessandro, procuratore del re in Ravenna, assassinato,127.

Cappi, padre naturale di GiovanniGatti(vedi).

CappucciniCarlo, di Forlí, imputato del ferimento Piolanti,condannato a 10 anni di galera,155; — Guglielmo, di Forlí, precettato,163.

CapraGiuseppe, di Castel Bolognese, ascritto alla Carboneria e condannato a 7 anni di detenzione,151.

CaracchettiVincenzo, di Forlí, precettato,161.

CarandiniRomualdo, di Pesaro, condannato a 25 anni d'opera pubblica come carbonaro,192.

Carboneriain Ravenna,6,9; sue sezioni,6-7; sua azione generale,143; alta vendita di Bologna,8; vendita di Forlí,149, turba di Forlí,152,158; vendita di Bologna,149; vendita di Gubbio,192(detta dei figli di Bruto); in Pesaro,192; in Forlimpopoli,193; depressa dallaSpontanea,27-28; ultime sue diramazioni tra gli esuli in Francia,67; testimonianze e fonti per lo studio della storia e organizzazione della Carboneria,135,138,139,140-142; denominazioni carbonaresche:Consigli,143;Consiglio superiore carbonico,145;Fratelli del dovere,193;Protettrice, la 1ª sezione,6,131,182;Reggente,146,149;Sezioni,6,7,143;Speranza, la 2ª sezione,6,174, (figli della Speranza),185,193(figli della Speranza),193,233,234;Squadre,143;Turba, la 3ª sezione,7,143,152,174;Vendita,143;Visibile,148.

CardinaliGiovanni, d'Imola, ricordato nella sentenza Rivarola,158.

CarliFilippo Francesco, giudice nella Commissione Invernizzi, in luogo di G. Ruffini,192.

Carlo Alberto, re di Sardegna, lettera del Mazzini a lui,61.

Carlo X, re di Francia,34.

CarnevaliAlessandro, di Lugo, precettato,164.

CarpegianiAntonio, di Castelbolognese, ascritto alla Carboneria e condannato a 10 anni di detenzione,150.

CarraraGiovanni, di Ravenna, appartenente alla sètta degli Americani, condannato a 15 anni di galera,155-156. — Giuseppe di Cesena, complice di Eduardo Fabbri, e condannato id.,155.

CarrariVincenzo, suaStoria di Romagna,X-XI.

Casacci, amico dell'A.,209.

Casadio, di Ravenna, compagno di carcere all'A.,121-122.

Casali, amico dell'A.,209; — Giovanni, di Forlí, precettato,161.

CasamurataDomenico, di Forlí, ricordato nella sentenza Rivarola,159; — Massimiliano, id., precettato,161.

CaselliGiovanni, di Faenza, precettato,157; — Sebastiano, id., id.,162.

CasoniAntonio, giacobino ravennate,135.

CassaniGiacomo, di Forlí, precettato,163.

Castel Bolognese: due giovani di detto luogo, compagni di carcere all'A.,92.

Castelli, Antonio, di Forlí, precettato,161; — Vincenzo, id., id.,165.

Catti, esule nel Belgio,219.

Castellini, di Ravenna, compagno di carcere all'A.,123.

CavalieriRomualdo, di Ravenna, ascritto alla Carboneria e condannato a 10 anni di detenzione,151.

Cavalli, esule a Mons,240.

CavalliAntonio marchese, di Ravenna, ricordato nella sentenza Rivarola,158; nominato,217; — Vincenzo, id., presiede il Circolo popolare in Ravenna,85.

CavazzutiGioacchino, di Castel Bolognese, precettato,157.

CavinaAngelo, fa testimonianza per l'A.,230.

CelliDomenico, di Ravenna, della sètta degli Americani, condannato a 5 anni di galera,156.

Centurioni: loro organizzazione e condotta,60-61.

CerchioliDomenico, di Forlí, precettato,163; — Nicola, id., id.,163.

CerottiCarlo, di Forlí, ricordato nella sentenza Rivarola,159.

Cesena: fatto d'armi ivi accaduto,55.

Chateaubriand, suo opuscolo citato,49.

ChazalC. E., generale e ministro nel Belgio,241; suoi figli discepoli all'A. a Mons,77-78; procura all'A. un sussidio per rimpatriare,79.

ChiaraffoniGiulio, di Ferrara, precettato,162.

Chiccoia, sopranome di FrancescoBaldassarri(vedi); —Chiccoia della Zucchina, id. di FrancescoBorghi(vedi).

ChitarroniLuigi, trasporta l'A. da Roma a Ravenna,246.

Ciamino, id. di GiacomoRavaioli, di Forlí (vedi).

Ciceruacchio, id. di AngeloBrunetti(vedi).

CicognaniDomenico, di Forlí, precettato,163; —Giacomo, di Ravenna, id.,157; — Giacomo, di Forlí, id.,163; — Pietro, id., id.,160e 163.

CicognaraGirolamo, di Ferrara, id.,164.

Circoli: in Roma,Circolo popolare,80,del Commercio,81; in Ravenna,Circolo popolare,84,85,87.

Civilino, sopranome di PietroBarbieri(vedi).

Coatti, di Argenta, maestro dell'A.,6.

CocchiGio. Battista, di Minerbio, precettato,160.

CodronchiAntonio, card., arcivescovo di Ravenna, avversato dal Rivarola,13,140; rinunzia all'arcivescovado,14.

CollinaGaspare, giacobino ravennate,135.

ColomboLuigi, giudice della Sacra Consulta,245.

Coltellaccio, sopranome di VincenzoRossi, (vedi).

ComandiniLuigi, di Cesena, precettato,157.

Combes, capitano francese, occupa Ancona nel '32,58; vi favorisce lo spirito liberale ed è rimandato in Francia,59.

Comitatoin Parigi per la rivoluzione italiana,33; — repubblicano in Ravenna dopo il '49,110-111; si fonde nel '59 con la Società nazionale,111.

Commissione provvisoria di governonel '31 in Ravenna,36.

Commissione speciale straordinariain Romagna 1826-28,17; membri di essa,173; si stabilisce in Ravenna,17,173; passa a Faenza,173, notizie sul suo operato raccolte da A. Borgognoni,173-174; sue sentenze,189-191,192-196 (vediInvernizziFilippo).

Compari(dei), società antiliberale in Gubbio,193.

Congressoin Bologna nell'agosto '31 dei rappresentanti di Romagna,54; in Cesena, dei comitati repubblicani di Romagna,111.

ContiAntonio, ufficiale, patriota,38; — Giuseppe, di Faenza, precettato,157; — Nicola, di Pesaro, minorenne, condannato a sei anni di prigionia come carbonaro,192.

CorbizziNicola, di Forlí, precettato,161.

CorlariAndrea, suaCron. di Ravenna,XI.

Cormenin, suoi opuscoli francesi,228.

Corsi, lodatore del Frignani,234.

CortesiFabio, di Forlí, precettato,163.

CostaDomenico, id., id.,163.

CostaPaolo, sue poesie in onore di Rosa Morandi,138.

Cottignola, abate di Ravenna, sonetto di lui alterato a sua infamia,182,186.

CovichBernardo, di Forlí, precettato,161.

Crescimbeni, modenese, condannato a morte per detenzione di armi,89, graziato,90.

CristiniAndrea, di Forlí, precettato,161.

CrociAntonio, di Meldola, appartenente alla Carboneria, condannato a 20 anni di detenzione 149; — Sebastiano, di Forlí, precettato,163.

CubièresA. L., generale francese, comandante della spedizione di Ancona,58, suoi atti,59.

Cuccardina, sopranome del card. AntonioRusconi(vedi).

Cuccolotto, id. di VincenzoGalassi(vedi).

DadiGiuseppe, di Bologna, precettato,164.

Daiana, amico dell'A.,200.

Dall'AgataNicola, di Ravenna, aiutante nella guardia civica,46.

DanesiGiuseppe, di Forlí, precettato,161; — Luigi, calzolaio, id., id.,163; — Luigi, ferraio, id, id.,161; — Marcello, id., id.,160; — Vincenzo, id., id.,163.

D'Argut, ministro dell'interno in Francia,219.

DassaniAntonio, di Forlí, appartenente alla Carboneria, condannato alla galera per 15 anni,155; —Giuseppe, id. a galera perpetua,155.

Dati, cantante applaudita in Ravenna,179.

David, famiglia ravennate, presso cui dimorò l'A.,89.

De Cailly, libraio di Parigi, suoi rapporti con l'A.,222.

De FontaineJean, scolara dell'A. a Mons.,78.

Delitti politici: vediAssassinio,Attentato,Avvelenamento,Ferimento.

De LeuzeEnrichetta, scolara dell'A. a Mons,73.

Della Scala Gaspare, fatto direttore di polizia nel '31,38; arrestato,63,204, trasferito a Bologna,64, va in Toscana,65,205,222; sue notizie,200-201; suo figlio (vedi ancheScalaDuilio).

Della ValleEugenio, condannato dalla Sacra Consulta e poi graziato,246.

Della VolpeGio. Battista, di Imola, precettato,162.

Del PintoLuigi, capitano, comandante di piazza in Ravenna, assassinato,153.

De MerodeFrancesco Saverio, scolaro dell'A. a Mons,77,240; incontro con lui nel '48 a Roma,82; cameriere segreto di Pio IX,107.

DentiAntonio, di Forlí, precettato,163.

DenyGirolamo, di Grenoble, per aver fornito armi alle sètta degli Americani, condannato a 20 anni di detenzione,149.

Depositidi esuli italiani in Francia: Dijon,232; Mâcon,232; Moulins,207-208; Rodez,209-210.

De RosaCarlo, fa testimonianza per l'A.,230.

De StefanisAntonio, di Ravenna, ricordato nella sentenza Rivarola,158.

De VicariDomenico, compilatore delDiario di Ravenna,VIII.

Diario di Ravenna, sue vicende,VIII-IX.

Difensori della Patria(dei), società segreta,143.

Di RosaProspero, sua resistenza ai Tarroniani,53.

Donati Burlamacchi, famiglia lucchese, proprietaria della villa di Tofari,65.

DonatiAntonio, di Forlí, precettato,165; —Paolo, id., id.,165.

DonatiA., aiuta l'A. in Roma,246.

Dovere(del), società segreta,143,148; in Gubbio (Fratelli del Dovere),193, in Forlimpopoli (id.),193.

DucciAntonio, di Faenza, precettato,162.

DulciniLuigi, di Forlí, id.,163.

DuvivierF. F., generale belga,240; suo figlio scolaro dell'A. a Mons,77, gli annunzia l'amnistia di Pio IX,78.

EmilianiAngiolo, di Faenza, precettato,157.

Ermolaisti(degli), società segreta,143,147.

Emiliani, di Modena, sua condotta a Rodez,209.

Esule(l'), periodico di Angelo Frignani,231.

EvangelistiMarco, cancelliere della Sacra Consulta,245.

FabbriEduardo, gran liberale e letterato,27; ricordato nel libro del Frignani,225; in carcere a Imola,32,196, trasferito a Civita Castellana,34; suo ritorno trionfale in Romagna,37; vice-prefetto in Cesena,38; in Ancona nel '31,45; accuse contro di lui,148,155; e condanna alla detenzione perpetua,148; amico dell'A.,222; sue notizie,200; — Giuseppe, di Ravenna, esiliato, destituito e processato,157; — Luigi, di Faenza, fuoruscito ricordato nella sentenza Rivarola,159; — Pietro, sua lettera sui fatti di Rieti nel '31,40,202.

FabriFrancesco, di Forlí, precettato,165; — Gaetano, di Ferrara, ricordato nella sentenza Rivarola,159.

Fabrizi, prolegato in Ancona,58.

FaentiniGiuseppe, di Forlí fuoruscito, ricordato nella sentenza Rivarola,159.

Faenza: conturbata daiCenturioni,60.

FalconieriChiarissimo, card., arcivescovo di Ravenna,26,85; sua fuga a Venezia,86,244; notizie di lui,191,222.

FanelliAmbrogio, ufficiale,173.

FantiFrancesco, di Faenza, precettato,162; — Sireno, di Forlí, id.,163.

FantiGiulio, compagno d'ufficio dell'A.,135, lettere dell'A.a lui,178,196-199,200,205-240; sposa Reparata sorella dell'A.,135,199,222; sua parte nella contesa tra l'A. e il Frignani,235.

FantiniNicola, di Faenza, esule nel Belgio,239,240.

FantozziDomenico, di Savignano, precettato,164.

FariniDomenico Antonio, vittima della reazione,60,204; ricordato nella sentenza Rivarola,159id. nel libro del Frignani,225; suo scritto sulla Romagna,246; —Luigi Carlo, complotto per assassinarlo, sventato dall'A.,83-84,243; suoi cenni su D. A. Farini,204.

Faro, sopranome di AntonioCarpegiani(vedi).

FattiboniGiacomo, di Cesena, precettato,161; — Vincenzo, di Cesena,202.

FavaGiovanni, sua famiglia convertita al giacobinismo da Luigi Uccellini,133.

FedeliBiagio, di S. Alberto, carabiniere condannato per favori fatti ai detenuti politici,194.

Fenina, sopranome di GiuseppeDassani(vedi); — id. di un brigadiere,189.

FerrantiGiuseppe, sospettato complice nell'attentato Rivarola,195.

FeralliFelice, di Forlí, ascritto alla Carboneria, partecipe a tumulti, condannato a 10 anni di galera,156; — Lattanzio, id. a 15 anni di galera,155; — Pietro, id. a 10 anni,156.

FerrariAngelo, pittore, raccoglie armi con l'A.,35.

Ferimentodi MicheleGhirlandi; GiacomoGreppi; GaetanoGugnani; DomenicoLama; FrancescoMaminio Francesco Manini; GiuseppeNumai; StefanoPiolanti; LuigiRavaioli; BartolomeoSaviniCasadio (vedi ai nomi rispettivi).

FerrettiGabriele, vescovo, poi cardinale, organizza nel '31 la resistenza di Rieti,39; sue notizie,202; — Giuseppe, di Cesena, precettato,161.

Ficcafava, sopranome di PietroMontanari(vedi).

Figlio di Sant'Orsola(il), sopranome di PietroTonducci(vedi).

FilibertiCarlo, di Faenza, fuggiasco, complice nell'assassinio di Antonio Bellini,193-194.

FioraniL., giudice della Sacra Consulta,245.

Forey, libraio francese,228.

FiorentiniVincenzo, di Ravenna, amico dell'A.,178.

FioriMichele, di Forlí, precettato,161.

FioriniLuigi, di Forlí, mandato d'arresto contro di lui,159.

Forlí: movimento rivoluzionario del '31,35; eccessi ivi commessi dai soldati pontifici,55.

ForlivesiBenedetto, di Forlí, fuoruscito e precettato,161.

FornioniFrancesco, d'Imola, precettato,107.

FortiAbramo Isacco, ebreo di Lugo, carcerato,26, sua condanna,190-191; — Beniamino, id., condannato a 7 anni di galera,199-191; —Mosè, id., assassinio di lui,189-191.

FoschiNicola, di Cesena, precettato,157. — Giuseppe, di Forlí, id.,165.

FoschiniGiuseppe, di Faenza, precettato,162; — Natale, id., id.,162.

FracassiPoggi Tommaso, prefetto di Ravenna nel '31,41; sue notizie,202; — suo figlio,45.

FrampolesiPietro, di Forlí, precettato,163; — Raffaele, id., mandato d'arresto contro di lui,159, emigrato,168.

Franceschelli CarrozzaBattista, avv. di Castel Bolognese, in carcere a Imola,32,196; trasferito a Civita Castellana,34; ascritto alla sètta degl'Illuminati, complice di favoreggiamento e nell'assassinio Gamberini,146; condannato a morte,148.


Back to IndexNext