MILANO NEI SUOI MOMENTI STORICIdiRomualdo Bonfadini.Vol. I.Sant'Ambrogio vescovo e cittadino. — Lanzone e la prima Repubblica. — Milano e il Barbarossa. — I Torriani e la guerra civile. — Il Carmagnola e la fine dei Visconti. — La Repubblica Ambrosiana. — Cicco Simonetta e la corte di Lodovico il Moro.Lire 4.Vol. II.Le prime invasioni e il maresciallo Trivulzio. — La congiura italiana del cancellier Morone. — Il periodo spagnuolo e i Borromei. — Maria Teresa e il settecento in Lombardia. — L'invasione francese e il general Bonaparte. — Suwaroff e la reazione austro-russa.Lire 4.Questo volume forma il terzo ed ultimo della serie.
MILANO NEI SUOI MOMENTI STORICIdiRomualdo Bonfadini.
Vol. I.Sant'Ambrogio vescovo e cittadino. — Lanzone e la prima Repubblica. — Milano e il Barbarossa. — I Torriani e la guerra civile. — Il Carmagnola e la fine dei Visconti. — La Repubblica Ambrosiana. — Cicco Simonetta e la corte di Lodovico il Moro.Lire 4.
Vol. I.
Sant'Ambrogio vescovo e cittadino. — Lanzone e la prima Repubblica. — Milano e il Barbarossa. — I Torriani e la guerra civile. — Il Carmagnola e la fine dei Visconti. — La Repubblica Ambrosiana. — Cicco Simonetta e la corte di Lodovico il Moro.
Lire 4.
Vol. II.Le prime invasioni e il maresciallo Trivulzio. — La congiura italiana del cancellier Morone. — Il periodo spagnuolo e i Borromei. — Maria Teresa e il settecento in Lombardia. — L'invasione francese e il general Bonaparte. — Suwaroff e la reazione austro-russa.Lire 4.
Vol. II.
Le prime invasioni e il maresciallo Trivulzio. — La congiura italiana del cancellier Morone. — Il periodo spagnuolo e i Borromei. — Maria Teresa e il settecento in Lombardia. — L'invasione francese e il general Bonaparte. — Suwaroff e la reazione austro-russa.
Lire 4.
Questo volume forma il terzo ed ultimo della serie.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.