IV.Moralium Dogma.Per l’importanza straordinaria che ha quest’operetta rispetto all’etica di Dante, ricordo qui, più distintamente che nel testo de’ Prolegomeni, qualche suo tratto dal “Brunetto Latini„ del Sundby (Firenze 1884). A p. 401 giova meditare questo prospettino:Iustitiaeopponuntur duoNegligentiaTruculentiaVis. Fraus.E questo prospetto è illustrato a p. 426 e seg. con parole derivate imperfettamente dalDe Officiis(1, 7, 23):Duobus praefatis iustitiae generibus totidem sunt opposita iniustitiae genera, quae summopere cavere oportet, scilicet truculentia et negligentia. Est truculentia iniustitia iniustam inferens iniuriam. Negligentia vero est non propulsare iniuriam quum possis et debeas. Est autem negligentia severitati contraria, contra ponuntur enim defendere et defensionem contemnere. Similiter truculentia liberalitati repugnat: repugnant enim beneficium dare et iniuriam irrogare... Dividitur autem truculentia in vim et fraudem: fraus quasi vulpeculae, vis quasi leonis videtur: utrumque ab homine alienissimum, sed fraus odio digna maiore...È chiaro perchè nella palude pingue Dante abbia destinatigran regi. Erano rei dinegligentia. E chiaro anche è perchè i giusti re dell’Aquila in Giove rimbrottinoi re per i lorodispregi, per ilviver molle, per il manco divalore, per laviltate.Leggiamo nel libretto queste parole, pur prese da Cicerone:p. 411. Dividitur autem iustitia in severitatem et liberalitatem. Severitas est virtus debito supplicio cohibens iniuriam....Cavenda tamen est maxime ira in puniendo, cum qua nemo tenebit mediocritatem quae est inter nimium et parum.Nella riviera del sangue sono tali re che non si guardarono dall’ira in puniendo.Giova ancora meditare quest’altro passo, che illustra luoghi sì della Comedia e sì del Convivio e sì di Epistole: Huius (magnanimitatis) officium sic monstrat Philosophus (Cic. 1, 19, 65): Magnanimi sunt habendi, non qui faciunt, sed qui propulsant iniuriam. Idcirco (1, 20, 68) ista fit in hac virtute cautela avaritiae. Non enim est consentaneum, qui metu non potest frangi, eum frangi cupiditate, nec qui invictum se a labore praestiterit, eum vinci a voluptate...E per illustrare la frase capitalecui vinse l’ira, ricordiamo che sono riportati nel libretto questi versi di OrazioSatiro, a proposito della temperanza (p. 441):Qui non moderabituriraeInfectum volet esse, dolor quod suaserit et mens.Ira furor brevisest:animumrege, qui nisi paret,Imperat: hunc frenis, hunc tu compesce catenis.L’animusè pur quello che Dante chiamaappetitonel Convivio e nella Comedia: quello che l’uomo ben temperato deve francamente cavalcare usando freno e sprone.E in questo libretto trovò Dante un verso e mezzo di Giovenale, che gli diedero, forse o senzaforse, qualche tratto della sua figurazione di Gerione, simbolo dell’Invidia. Riporto anche qualche passo più su di questo verso, perchè importante al pari:Totius enim iniustitiae nulla pestis capitalior quam eorum qui tunc, maxime quum fallunt, id agunt, ut viri boni videantur (gli ipocriti tristi).Horatius idcirco dicit:Numquam te fallant animi sub vulpe latentes.Iuvenalis:Hispidamembra quidem etdurae per brachia setaePromittunt atrocem animum.id.Fronti nulla fides.Superfluo ricordare le branche pilose e la faccia d’uom giusto, di Gerione.
Per l’importanza straordinaria che ha quest’operetta rispetto all’etica di Dante, ricordo qui, più distintamente che nel testo de’ Prolegomeni, qualche suo tratto dal “Brunetto Latini„ del Sundby (Firenze 1884). A p. 401 giova meditare questo prospettino:
E questo prospetto è illustrato a p. 426 e seg. con parole derivate imperfettamente dalDe Officiis(1, 7, 23):
Duobus praefatis iustitiae generibus totidem sunt opposita iniustitiae genera, quae summopere cavere oportet, scilicet truculentia et negligentia. Est truculentia iniustitia iniustam inferens iniuriam. Negligentia vero est non propulsare iniuriam quum possis et debeas. Est autem negligentia severitati contraria, contra ponuntur enim defendere et defensionem contemnere. Similiter truculentia liberalitati repugnat: repugnant enim beneficium dare et iniuriam irrogare... Dividitur autem truculentia in vim et fraudem: fraus quasi vulpeculae, vis quasi leonis videtur: utrumque ab homine alienissimum, sed fraus odio digna maiore...
È chiaro perchè nella palude pingue Dante abbia destinatigran regi. Erano rei dinegligentia. E chiaro anche è perchè i giusti re dell’Aquila in Giove rimbrottinoi re per i lorodispregi, per ilviver molle, per il manco divalore, per laviltate.
Leggiamo nel libretto queste parole, pur prese da Cicerone:
p. 411. Dividitur autem iustitia in severitatem et liberalitatem. Severitas est virtus debito supplicio cohibens iniuriam....
Cavenda tamen est maxime ira in puniendo, cum qua nemo tenebit mediocritatem quae est inter nimium et parum.
Nella riviera del sangue sono tali re che non si guardarono dall’ira in puniendo.
Giova ancora meditare quest’altro passo, che illustra luoghi sì della Comedia e sì del Convivio e sì di Epistole: Huius (magnanimitatis) officium sic monstrat Philosophus (Cic. 1, 19, 65): Magnanimi sunt habendi, non qui faciunt, sed qui propulsant iniuriam. Idcirco (1, 20, 68) ista fit in hac virtute cautela avaritiae. Non enim est consentaneum, qui metu non potest frangi, eum frangi cupiditate, nec qui invictum se a labore praestiterit, eum vinci a voluptate...
E per illustrare la frase capitalecui vinse l’ira, ricordiamo che sono riportati nel libretto questi versi di OrazioSatiro, a proposito della temperanza (p. 441):
Qui non moderabituriraeInfectum volet esse, dolor quod suaserit et mens.Ira furor brevisest:animumrege, qui nisi paret,Imperat: hunc frenis, hunc tu compesce catenis.
Qui non moderabiturirae
Infectum volet esse, dolor quod suaserit et mens.
Ira furor brevisest:animumrege, qui nisi paret,
Imperat: hunc frenis, hunc tu compesce catenis.
L’animusè pur quello che Dante chiamaappetitonel Convivio e nella Comedia: quello che l’uomo ben temperato deve francamente cavalcare usando freno e sprone.
E in questo libretto trovò Dante un verso e mezzo di Giovenale, che gli diedero, forse o senzaforse, qualche tratto della sua figurazione di Gerione, simbolo dell’Invidia. Riporto anche qualche passo più su di questo verso, perchè importante al pari:
Totius enim iniustitiae nulla pestis capitalior quam eorum qui tunc, maxime quum fallunt, id agunt, ut viri boni videantur (gli ipocriti tristi).
Horatius idcirco dicit:
Numquam te fallant animi sub vulpe latentes.
Iuvenalis:
Hispidamembra quidem etdurae per brachia setaePromittunt atrocem animum.
Hispidamembra quidem etdurae per brachia setae
Promittunt atrocem animum.
id.Fronti nulla fides.
Superfluo ricordare le branche pilose e la faccia d’uom giusto, di Gerione.