Rustico partesi sdegnato: & Chyreresis dogliendosi dice.
Rustico partesi sdegnato: & Chyreresis dogliendosi dice.
Chy.
Credo che donna sotto il ciel anchoraMai di me non fu vista, più infeliceSeguo chi me odia, e fuggo chi me adoraPipistrel fommi: & posso esser PhenicePur s'io non ho costui forza è ch'io moraChe a me star senza lui, viva non liceNon posso più cusì vol la mia sortePon sol duo in me, lui prima, e dapoi morte.
Credo che donna sotto il ciel anchoraMai di me non fu vista, più infeliceSeguo chi me odia, e fuggo chi me adoraPipistrel fommi: & posso esser PhenicePur s'io non ho costui forza è ch'io moraChe a me star senza lui, viva non liceNon posso più cusì vol la mia sortePon sol duo in me, lui prima, e dapoi morte.
Chyreresis tace: & Nobile sopragiunge vestito da dottore: & salutandola in questo modo dice.
Chyreresis tace: & Nobile sopragiunge vestito da dottore: & salutandola in questo modo dice.
No.
Quel pharetrato, cieco, alato, e nudoChe ogni dur petto, intenerisce, e scaldaQuel fanciullin, spietato, orrendo, e crudoChe dato il colpo suo, mai più non saldaQuel contra il qual, non giova elmo né scudoNé fuggir per stagion fredda né caldaQuel te saluti, e se dormi ti svegliE che alquanto me ascolti te consegliDapoi per gratia al men se non per mertoPiaquati haver pietà, dil mio tormentoO farmi un qual segno, ch'io sia certoChe non sen porti, mie parole il ventoChe se ben d'altro gaudio, resto incertoPur ch'io veggia me ascolti i' mi, contentoChe non v'è doglia più spietata, e moltaChe narrar suoi martyri, a cui n'ascolta.Ecco che a iusti prieghi il ciel, si moveEcco già fato a me, l'aer sereno:Ch'io veggio le bellezze excelse, e nove:Firmate ad ascoltar, quanto ch'io penoI' non so chi lodar, Cupido, o IoveDe tanta gratia che mi cade, in senoMa pur vedendo aperto, il paradisoConvengo a te voltar: la voce, e il visoE perché forsi, non comprehendi quantoVivo in martyr, dapoi ch'io presi amarteVogliotil palesar con duro piantoDe sospir, in sospir, de parte, in parteE se non bagni il volto divo, e santoPietosa né gentil, potrò chiamarteChe chi sente un che pena, a cappo bassoSi move alquanto, se non è, di sasso.Chy.O quanto nudo e casso sei d'ingegnoE come a sdegno: tua presontioneMi move, che cagione, ho farti offesaMa se più a tal contesa: un'altra voltaVien tua persona stolta: con reo scornoFarà adietro ritorno.Nob.ah cor di scoglioSe a gran ragion mi doglio: per che sempreSon più dur tue tempre.Ch.hor non più omaiChe gli sospiri, i guai, gli affanni, e i piantiC'hai fatto & farme inanti: al vento en sparsi.No.Sai perché me fur scharsi: i tuoi soccorsi.Ch.Mai non ti tenni, in forsi, anci, più aperto:Ch'io seppi, ti fei certo: i' non te amava.No.Et hor tua voglia, è prava: come prima:Ch.Gli è più, e men fo stima: ch'io facesse.No.N'hai le voglie rimmesse: in farmi torto.Ch.Ti vorrei veder morto.No.morto.Ch.sì.No.Tu voresti cusì.Chy.sì ch'io vorrei.No.O iustitia de i Dei: ve è pur paleseGli tormenti, le offese: e le quereleE la voglia crudele: di esta serpaChe l'alma e il cor, mi sterpa: fuor dil pettoCredea con intelletto, alto aquistarlaE da sdegno ritrarla: o mia ruina:Che non mi val dotrina: suono, o cantoRichezza, riso pianto o stil di Marte:Hor donque oprar altr'arte, al tutto intendeSotto sopra volgendo, ogni quadernoFin che a me de lo inferno: vengi Pluto:El qual farà compiuto il voler mioChe a lui volse, il disio: quando che nacqueO cieli, o terra, o aqua, o fochi ardentiO sol, o luna, o stelle, o luci, o lumiO pianeti, o influentie, o corsi, o ventiO lagi, o stagni, o rive, o fonti, o fiumiO monti, o boschi, o selve, o piaggie, o campiO caverne, o spelonche, o antri, o dumiO fiamme, o focho, o ardori, o braggie, o vampiO mari, o spiagge, o scogli, o rive, o portiO pioggie, o nevi, o tuoni, o eclypsi, o lampiO ombre, o sogni, o spirti, o vivi, o mortiO herbe, o frondi, o rami, o fiori, o frutti:O sciagure, o fortune, o fati, o sortiO singulti, o sospiri, o pianti, o luttiO giorni, o notti, o speranze, o timori:O domicilii, o togurii, o riduttiO scorni, o biasmi, o spaventi, o terrori:O paci, o guerre, o lagrime, o sospiri:O angustie, o stenti, o stimuli, o rancori:O incendii, o stratii, o tormenti, o martyriO augelli, o pesci, o homini, o DeiO messagieri, o novelle, o disiri:O satyri: o fauni: o semidei:O Nereide: o Nappee: o AmadriadeO voci: o gridi: o ulluli: o omeiO Nimphe: o Dee: o inuane: o naiadeO pastori: biffolci: o mandre: o greggiO pascoli: o capane: o troggi: o stradeO corone: o stati: o mitrie: o segiO gioie: o perle: o austri: o gemme: o pietre:O vittorie: o trophei: o palme: o preggiO archi: o strali: o saette: o pharetreO pernaso: o Elicona: o pierii schanniO suoni: o canti: o rime: o corni: o cetreVoi veri testimonii, de' miei danni:Venite al suon de mie voci tapineCh'or giunta, è l'hora, omai, de uscir d'affaniChe queste membra, misere, e meschine:Voglio hor con questa mano, ardita, e franchaPer contentar amor: condurle al fineMa: l'alma afflita, tormentata, e stanchaSpero che gran vendetta, ottegni anchoraSe iustitia dil Ciel, qua giù, non manchaChe una fede verace: a l'ultim'horaUn raro amor: un servir sviscerato:Debbia condurmi: e causa esser ch'io moraMa perché il tutto ho fino a qui, tentatoEcetto un punto, periglioso, e fortePrima ch'io stesso impiagimi il constatoChiamar vo' il Dio di la tartarea corte.
Quel pharetrato, cieco, alato, e nudoChe ogni dur petto, intenerisce, e scaldaQuel fanciullin, spietato, orrendo, e crudoChe dato il colpo suo, mai più non saldaQuel contra il qual, non giova elmo né scudoNé fuggir per stagion fredda né caldaQuel te saluti, e se dormi ti svegliE che alquanto me ascolti te consegli
Dapoi per gratia al men se non per mertoPiaquati haver pietà, dil mio tormentoO farmi un qual segno, ch'io sia certoChe non sen porti, mie parole il ventoChe se ben d'altro gaudio, resto incertoPur ch'io veggia me ascolti i' mi, contentoChe non v'è doglia più spietata, e moltaChe narrar suoi martyri, a cui n'ascolta.
Ecco che a iusti prieghi il ciel, si moveEcco già fato a me, l'aer sereno:Ch'io veggio le bellezze excelse, e nove:Firmate ad ascoltar, quanto ch'io penoI' non so chi lodar, Cupido, o IoveDe tanta gratia che mi cade, in senoMa pur vedendo aperto, il paradisoConvengo a te voltar: la voce, e il viso
E perché forsi, non comprehendi quantoVivo in martyr, dapoi ch'io presi amarteVogliotil palesar con duro piantoDe sospir, in sospir, de parte, in parteE se non bagni il volto divo, e santoPietosa né gentil, potrò chiamarteChe chi sente un che pena, a cappo bassoSi move alquanto, se non è, di sasso.
Chy.
O quanto nudo e casso sei d'ingegnoE come a sdegno: tua presontioneMi move, che cagione, ho farti offesaMa se più a tal contesa: un'altra voltaVien tua persona stolta: con reo scornoFarà adietro ritorno.
Nob.
ah cor di scoglioSe a gran ragion mi doglio: per che sempreSon più dur tue tempre.
Ch.
hor non più omaiChe gli sospiri, i guai, gli affanni, e i piantiC'hai fatto & farme inanti: al vento en sparsi.
No.
Sai perché me fur scharsi: i tuoi soccorsi.
Ch.
Mai non ti tenni, in forsi, anci, più aperto:Ch'io seppi, ti fei certo: i' non te amava.
No.
Et hor tua voglia, è prava: come prima:
Ch.
Gli è più, e men fo stima: ch'io facesse.
No.
N'hai le voglie rimmesse: in farmi torto.
Ch.
Ti vorrei veder morto.
No.
morto.
Ch.
sì.
No.
Tu voresti cusì.
Chy.
sì ch'io vorrei.
No.
O iustitia de i Dei: ve è pur paleseGli tormenti, le offese: e le quereleE la voglia crudele: di esta serpaChe l'alma e il cor, mi sterpa: fuor dil pettoCredea con intelletto, alto aquistarlaE da sdegno ritrarla: o mia ruina:Che non mi val dotrina: suono, o cantoRichezza, riso pianto o stil di Marte:Hor donque oprar altr'arte, al tutto intendeSotto sopra volgendo, ogni quadernoFin che a me de lo inferno: vengi Pluto:El qual farà compiuto il voler mioChe a lui volse, il disio: quando che nacqueO cieli, o terra, o aqua, o fochi ardentiO sol, o luna, o stelle, o luci, o lumiO pianeti, o influentie, o corsi, o ventiO lagi, o stagni, o rive, o fonti, o fiumiO monti, o boschi, o selve, o piaggie, o campiO caverne, o spelonche, o antri, o dumiO fiamme, o focho, o ardori, o braggie, o vampiO mari, o spiagge, o scogli, o rive, o portiO pioggie, o nevi, o tuoni, o eclypsi, o lampiO ombre, o sogni, o spirti, o vivi, o mortiO herbe, o frondi, o rami, o fiori, o frutti:O sciagure, o fortune, o fati, o sortiO singulti, o sospiri, o pianti, o luttiO giorni, o notti, o speranze, o timori:O domicilii, o togurii, o riduttiO scorni, o biasmi, o spaventi, o terrori:O paci, o guerre, o lagrime, o sospiri:O angustie, o stenti, o stimuli, o rancori:O incendii, o stratii, o tormenti, o martyriO augelli, o pesci, o homini, o DeiO messagieri, o novelle, o disiri:O satyri: o fauni: o semidei:O Nereide: o Nappee: o AmadriadeO voci: o gridi: o ulluli: o omeiO Nimphe: o Dee: o inuane: o naiadeO pastori: biffolci: o mandre: o greggiO pascoli: o capane: o troggi: o stradeO corone: o stati: o mitrie: o segiO gioie: o perle: o austri: o gemme: o pietre:O vittorie: o trophei: o palme: o preggiO archi: o strali: o saette: o pharetreO pernaso: o Elicona: o pierii schanniO suoni: o canti: o rime: o corni: o cetreVoi veri testimonii, de' miei danni:Venite al suon de mie voci tapineCh'or giunta, è l'hora, omai, de uscir d'affaniChe queste membra, misere, e meschine:Voglio hor con questa mano, ardita, e franchaPer contentar amor: condurle al fineMa: l'alma afflita, tormentata, e stanchaSpero che gran vendetta, ottegni anchoraSe iustitia dil Ciel, qua giù, non manchaChe una fede verace: a l'ultim'horaUn raro amor: un servir sviscerato:Debbia condurmi: e causa esser ch'io moraMa perché il tutto ho fino a qui, tentatoEcetto un punto, periglioso, e fortePrima ch'io stesso impiagimi il constatoChiamar vo' il Dio di la tartarea corte.
Nobile si parte: & madona Chyreresis dice a le sue Donzelle.
Nobile si parte: & madona Chyreresis dice a le sue Donzelle.
Ch.
Silentio, udir mi par la voce, amenaIn che sta la mia vita, e la mia morteLevati suso Angelica, e tu AlmenaE in veder se gli è quello hor siate accorte.Al.Gli è quel madonna.Chy.o voce de SyrenaChe humilmente mi tira, a dura sorte.Ru.Poi che ognhor, quando al proprio ben, sto intentoMi sturbi: resta, e spargi il fiato al vento.Ch.Eh non voler partirte per men maleche tu saresti causa de mia morte.Ru.Et io ti vo' fugir, furia infernaleUscita fuor, di le Clutonee porte.Ch.Eh car conforto de mia vita frale:Habbi pietà de la mia dura sorteChe se mi lassi sola, in queste selveDarommi in pasta, a le silvestre belve.Ru.Tu meriti ben, de esser devorataE haver per urna, il ventre de le fiere.Ch.Dhe perché la tua voglia, è sì spietataPerché non segui le amorose schere.Ru.Oltra in mal punto, serpe avenenataVipera, ascosta, de opre, e di maniereMai più non me vedrai, per tempo alcunoTanto andar vo' lontano, da ciascuno.
Silentio, udir mi par la voce, amenaIn che sta la mia vita, e la mia morteLevati suso Angelica, e tu AlmenaE in veder se gli è quello hor siate accorte.
Al.
Gli è quel madonna.
Chy.
o voce de SyrenaChe humilmente mi tira, a dura sorte.
Ru.
Poi che ognhor, quando al proprio ben, sto intentoMi sturbi: resta, e spargi il fiato al vento.
Ch.
Eh non voler partirte per men maleche tu saresti causa de mia morte.
Ru.
Et io ti vo' fugir, furia infernaleUscita fuor, di le Clutonee porte.
Ch.
Eh car conforto de mia vita frale:Habbi pietà de la mia dura sorteChe se mi lassi sola, in queste selveDarommi in pasta, a le silvestre belve.
Ru.
Tu meriti ben, de esser devorataE haver per urna, il ventre de le fiere.
Ch.
Dhe perché la tua voglia, è sì spietataPerché non segui le amorose schere.
Ru.
Oltra in mal punto, serpe avenenataVipera, ascosta, de opre, e di maniereMai più non me vedrai, per tempo alcunoTanto andar vo' lontano, da ciascuno.
Partesi Rustico, & non torna più: & Nobile viene a Madonna Chyreresis vestito da negromante a' suoi servi dicendo.
Partesi Rustico, & non torna più: & Nobile viene a Madonna Chyreresis vestito da negromante a' suoi servi dicendo.
No.
Aspettateme qui: dateme, i libriChe non bisogna meco, vengi alcunoS'io vo' che altrui, dil gran mal, me delibriPer ch'io faccio ond'io vo', l'aer sì brunoChe animal non v'è al mondo, sì feroceChe stando là, non brami, esser degiunoOrrendo gride, e paventosa voce:Fumi, puce, tempesta, tuoni, e focoCon furor tal, che 'l ciel penetra, e cuoceSi vede, e sente: e questo seria un giocoSe per poca sientia, o tema, il mastroNon fusse tratto giù nel stiggio locoIo che son quello ardito qual, GeroastroMen vo coi spiron d'amor, sprezzando morteChe cusì vol, mio inexorabil astro.Eccome qui, venuto per vie torteVestito in punto, a far lo experimentoEt ho qui il libro mio, valido, e forteSenza altro scongiurar, senza argumentoApprendo questo, pien de linee, e segniCharattere, & figure, harò il mio intentoE tu signor, de i tenebrosi regniChe sempre stai parato, in ogni bandaS'io appro il libro: prego non ti sdegni:Che 'l convien, de mia pena miserandaCh'io cerchi ussirne, over ch'al tutto, i' mora.Plu.Io son qui presto quel che vuoi, comando.No.Io ti comando, Pluto, che in breve horaTenti Chyreresis, de l'amor: mioCh'io non trarotte più, dil seggio, foraEt fa che muti in tutto, il suo disioE che la voglia, quel che hora, non voleHor va, che fin, che, torni, te expetto ioEt sappimi ben dir, se la si doleMentre che la molesti, e torna tostoE nota ben, suoi cenni, e sue paroleVanne veloce, & fa quel che thi imposto.
Aspettateme qui: dateme, i libriChe non bisogna meco, vengi alcunoS'io vo' che altrui, dil gran mal, me delibriPer ch'io faccio ond'io vo', l'aer sì brunoChe animal non v'è al mondo, sì feroceChe stando là, non brami, esser degiunoOrrendo gride, e paventosa voce:Fumi, puce, tempesta, tuoni, e focoCon furor tal, che 'l ciel penetra, e cuoceSi vede, e sente: e questo seria un giocoSe per poca sientia, o tema, il mastroNon fusse tratto giù nel stiggio locoIo che son quello ardito qual, GeroastroMen vo coi spiron d'amor, sprezzando morteChe cusì vol, mio inexorabil astro.Eccome qui, venuto per vie torteVestito in punto, a far lo experimentoEt ho qui il libro mio, valido, e forteSenza altro scongiurar, senza argumentoApprendo questo, pien de linee, e segniCharattere, & figure, harò il mio intentoE tu signor, de i tenebrosi regniChe sempre stai parato, in ogni bandaS'io appro il libro: prego non ti sdegni:Che 'l convien, de mia pena miserandaCh'io cerchi ussirne, over ch'al tutto, i' mora.
Plu.
Io son qui presto quel che vuoi, comando.
No.
Io ti comando, Pluto, che in breve horaTenti Chyreresis, de l'amor: mioCh'io non trarotte più, dil seggio, foraEt fa che muti in tutto, il suo disioE che la voglia, quel che hora, non voleHor va, che fin, che, torni, te expetto ioEt sappimi ben dir, se la si doleMentre che la molesti, e torna tostoE nota ben, suoi cenni, e sue paroleVanne veloce, & fa quel che thi imposto.
Pluto tornato da l'impresa senza operare dice.
Pluto tornato da l'impresa senza operare dice.
Pl.
La forza de virtù sforza mia forzaIndarno mi mandasti, e indarno tornoPer una pietra che l'inferno sforzaQual ella sempre ha in dito notte e giornoE l'altra poi, per la virgena scorzaChe la natura, gli rivolse intornoHor fatto havendo al tutto, ogni experientiaNé potendo altro far, dammi licentia.No.Poi che ho contrario il: ciel, lo abisso, e il mondoE che tu che n'hai vinte tante, e tantiNon hai possuto farmi un dì iocondoDarò con questa man fine, a' miei piantiPartite, & vane, al luoco tuo proffondoE senza lesion, de circonstantiE per ch'io son d'ognun più afflito, e mestoSenzo fallo verroti a trovar presto.
La forza de virtù sforza mia forzaIndarno mi mandasti, e indarno tornoPer una pietra che l'inferno sforzaQual ella sempre ha in dito notte e giornoE l'altra poi, per la virgena scorzaChe la natura, gli rivolse intornoHor fatto havendo al tutto, ogni experientiaNé potendo altro far, dammi licentia.
No.
Poi che ho contrario il: ciel, lo abisso, e il mondoE che tu che n'hai vinte tante, e tantiNon hai possuto farmi un dì iocondoDarò con questa man fine, a' miei piantiPartite, & vane, al luoco tuo proffondoE senza lesion, de circonstantiE per ch'io son d'ognun più afflito, e mestoSenzo fallo verroti a trovar presto.
Pluto dispare, e Nobile sconsolato si parte: & di là un poco torna, dogliendosi fra lui, e dice
Pluto dispare, e Nobile sconsolato si parte: & di là un poco torna, dogliendosi fra lui, e dice
No.
O quanto in tutto è prive d'intellettoQuel che in volubil dona, ferma il core:Me havevo di costei fatto suggetto:A doglia a stratio, a danno, e a dishonoreEt hora ho inteso, che in un vil neglettoHa fermata sua speme, e ogni suo amore:E per più mia vergogna e più suo scornoLui fugge & ella il segue, e notte e giornoO reo destin a che condotto m'hai:Che de un rustico meno i' sia tenuto:El non serà già vero, che più maiDonna ami alcuna, o ch'io gli chieggia aiutoSia maledette, le fatiche, e guaiEt l'essergli sì caldo, sempre futo:Hor non più: per sempre escho, di tal balloChe è da excusar, per una volta, il fallo.
O quanto in tutto è prive d'intellettoQuel che in volubil dona, ferma il core:Me havevo di costei fatto suggetto:A doglia a stratio, a danno, e a dishonoreEt hora ho inteso, che in un vil neglettoHa fermata sua speme, e ogni suo amore:E per più mia vergogna e più suo scornoLui fugge & ella il segue, e notte e giorno
O reo destin a che condotto m'hai:Che de un rustico meno i' sia tenuto:El non serà già vero, che più maiDonna ami alcuna, o ch'io gli chieggia aiutoSia maledette, le fatiche, e guaiEt l'essergli sì caldo, sempre futo:Hor non più: per sempre escho, di tal balloChe è da excusar, per una volta, il fallo.
Nobile partesi colmo di sdegno: & Chyreresis inteso che Nobile ha scoperto tanto errore e viltà: conclude non viver più: ma per extinguere la infamia, purgar lo errore: & essere a l'altre exempio, vol totalmente a le silvestre fere in pasto donarse, dove viene scapigliata dicendo.
Nobile partesi colmo di sdegno: & Chyreresis inteso che Nobile ha scoperto tanto errore e viltà: conclude non viver più: ma per extinguere la infamia, purgar lo errore: & essere a l'altre exempio, vol totalmente a le silvestre fere in pasto donarse, dove viene scapigliata dicendo.
Chy.
Potentia immensa, de gli acuti strali:De amor protervo, che fa, il giaccio, focoEt foco, il giaccio: & varia, gli mortaliBreve tempo, e pur ch'io temeva pocoLe saette amorose: hor son sì accesaChe da spasmo, e martir non trovo loco:E per più mia vergogna, e più mia offesaFugo chi m'ama, & seguo chi me offende:La propria pace, havendo ognor contesaE più dentro de l'alma, anchor me incendeChe Nobile de Rustico, hasse accortoEt me lassando, altrove il passo, extendeE l'uno, e l'altro ha da me il camin, tortoEt è ben iusto: però che la NaveChe haver periglio vol, non merta, il porto:O maxima sciochezza, o error mio grave:O mio insano appetito, che m'induceAl doloroso fin, o voglie praveQuel gran clamor quella gente, e quel DuceChe sognando me apparve, era la insegnaDe Nobile che a morte mi conduceQuel urtar, poi nel sasso, era la indegnaDe Rustico persona, nella qualeL'alma pensando, pur si strugge, e sdegnaO mio poco saper, chaduco, e frale:Anci mio reo disio, vile e severo:Dal qual deriva, ogni mio scorno, e malePerché non hebbi il cor, sì acuto, e intieroCh'io pensasse: ah volubile, & lassiva:Che 'l lognarsi ne l'alba, è sempre veroPer mia caggione i' son d'ambe duo privaE non solo di lor, ma di l'honoreDonque non lice più, che al mondo i' vivaVoi iovencelle, che seguite amoreAprite gli occhi ben: pensate al fineChe 'l pentir nulla val dopoi, lo erroreHor per dar fin, a tante mie ruineE punir mille errori, in un momentoVolgomi, a esti aspri, bronchi, e acute spineE tanto ardita extenderommi drentoCh'io giungerò, tra le arabiate fiereChe adimpirano il mio disiato intentoE questa membra mie, che hor sonno intiereFien fatte in mille parti, e il spirto lassoFia tratto al centro: da le infernal schiereMa pria ch'io giunga, a cusì accerbo passoPerché alcuna, no incorra in tanta asprezzaQuesto Epigramma iscrivo, in su esto sasso:Per disprezzar, virtute, e gentilezzaE per amar, ignorantia, e viltateChyreresis il passo a morte, adrezzaHor spechiateve in me, voi, che restate.
Potentia immensa, de gli acuti strali:De amor protervo, che fa, il giaccio, focoEt foco, il giaccio: & varia, gli mortaliBreve tempo, e pur ch'io temeva pocoLe saette amorose: hor son sì accesaChe da spasmo, e martir non trovo loco:E per più mia vergogna, e più mia offesaFugo chi m'ama, & seguo chi me offende:La propria pace, havendo ognor contesaE più dentro de l'alma, anchor me incendeChe Nobile de Rustico, hasse accortoEt me lassando, altrove il passo, extendeE l'uno, e l'altro ha da me il camin, tortoEt è ben iusto: però che la NaveChe haver periglio vol, non merta, il porto:O maxima sciochezza, o error mio grave:O mio insano appetito, che m'induceAl doloroso fin, o voglie praveQuel gran clamor quella gente, e quel DuceChe sognando me apparve, era la insegnaDe Nobile che a morte mi conduceQuel urtar, poi nel sasso, era la indegnaDe Rustico persona, nella qualeL'alma pensando, pur si strugge, e sdegnaO mio poco saper, chaduco, e frale:Anci mio reo disio, vile e severo:Dal qual deriva, ogni mio scorno, e malePerché non hebbi il cor, sì acuto, e intieroCh'io pensasse: ah volubile, & lassiva:Che 'l lognarsi ne l'alba, è sempre veroPer mia caggione i' son d'ambe duo privaE non solo di lor, ma di l'honoreDonque non lice più, che al mondo i' vivaVoi iovencelle, che seguite amoreAprite gli occhi ben: pensate al fineChe 'l pentir nulla val dopoi, lo erroreHor per dar fin, a tante mie ruineE punir mille errori, in un momentoVolgomi, a esti aspri, bronchi, e acute spineE tanto ardita extenderommi drentoCh'io giungerò, tra le arabiate fiereChe adimpirano il mio disiato intentoE questa membra mie, che hor sonno intiereFien fatte in mille parti, e il spirto lassoFia tratto al centro: da le infernal schiereMa pria ch'io giunga, a cusì accerbo passoPerché alcuna, no incorra in tanta asprezzaQuesto Epigramma iscrivo, in su esto sasso:Per disprezzar, virtute, e gentilezzaE per amar, ignorantia, e viltateChyreresis il passo a morte, adrezzaHor spechiateve in me, voi, che restate.
Stampata in Milano per MagistroGotardo da Ponto ad instantiaDomino Io. Iacobo & Fratellide Legnano Annodomini M.ccccc.xyiii.Adi. xx. de Novembre.
Edizione del 1519Impresso in Milano per Rocho & fratellovalle ad instantia de miser Nicolo da Gorgonzola.
Edizione del 1519
Impresso in Milano per Rocho & fratellovalle ad instantia de miser Nicolo da Gorgonzola.
Nota del TrascrittoreLa trascrizione di quest'opera è stata effettuata sulla base dell'edizione pubblicata nel 1518. Si è cercato, pur modernizzando il testo per alcuni aspetti, riguardanti essenzialmente le convenzioni tipografiche dell'epoca, di mantenerlo il più possibile fedele all'originale. Minimi errori tipografici sono stati corretti senza annotazione. Si è fatto riferimento anche a un'altra edizione (1519), della quale al termine del testo è presentata l'illustrazione di copertina unitamente ai dati di pubblicazione.
La trascrizione di quest'opera è stata effettuata sulla base dell'edizione pubblicata nel 1518. Si è cercato, pur modernizzando il testo per alcuni aspetti, riguardanti essenzialmente le convenzioni tipografiche dell'epoca, di mantenerlo il più possibile fedele all'originale. Minimi errori tipografici sono stati corretti senza annotazione. Si è fatto riferimento anche a un'altra edizione (1519), della quale al termine del testo è presentata l'illustrazione di copertina unitamente ai dati di pubblicazione.