Finito, è il quarto atto, & provida va in casa Scaltra, & dentro si conclude le noci, cioè Provida in virido, Scaltra in Belvico & livida in Numio, e Scaltra vien fuori per ir dal sarto, & in altri servitù, chusì da sé dicendo.SEt ho l'anima mia, di gaudio pienaChe sol si acquista, in seguitar, tal arteScorno affanno, faticha, biasmo, e penaSe col pensier mi volgo, in ogni parteProvida i' veggio, che con gran dissegnoCome saputa, il viver suo comparteDe honor, e facultade, a grado, degnoFin qui si trova, hor non bisogna direChe alfin si vede, un pellegrin ingegnoParmi veder in qua, Orio venireNon so s'io i dicha, o taccia, esta novellaHor ge la voglio in ogni modo, aprireOAvido è quella scaltraAegli è ben quellaODil tutto sieco i' vo' chiarirmi, adessoPerché me, è fatta provida, ribellaScaltraSsignorOo' vaiSquivi dapressoOBen che ti par di tua madonnaSo pegioPer te: di quel, da novo, hora, è successoOCome, di' suSche voi ch'io dica, i' vegioIl viver nostro, andar a tal partitoChe d'hora in hor, si muta forma, e segioOChe voi dirSprovida ha preso, maritoOMaritoSsìOe cuiSvirido ha toltoOCertoScertoOhor il bal donque, è finitoQuesto, è che mi mostrò sì obscuro il voltoSNon a te, sol mostrol, ma a tutti quantiQuei che li haveano il cor, e il spirto voltoTutti amici, amorosi, e tutti, i amantiChe ella havea, li ha privati che altro stileVol tener, come lice, da qui inantiDa una parte, mi duoli Orio gentilePer te, di questo: da l'altra mi piaceChe la sia fuor, di exercitio, sì vileOScaltra tu puoi pensar che 'l mi dispiaceMa di tal dispiacer, me ne contentoPur che ciò fusse, causa, di sua paceChe anchor, che ognhor l'havesse il spirto intentoA mio danno, e vergogna, i' non voreiIntender mai, che la vivesse, in stentoSe fatto altro l'havesse i' non potreiRestar de ognhor seguirla: ma no soglioIr contra quel, che fanno, i sacri deiD'ogni affettion, per sempre, hor, mi dispoglioChe virido se, è ben nimico, mioOffender in tal cosa, mai, nol voglioScaltra qual dei saper ho moglie, anch'ioChe di bellezza, un amoroso raggioSpiega, che accende i sassi, da disioE se da provida era, il mio, viaggioOgni giorno qual sai, Scaltra, il fu soloPer che la mi facea qualche, avantaggioS'io non fusse ito al radiante stuoloNon harrei preso sì veloce, corsaChe senza causa, non mi levo, a voloMa lassian pur andar, la cosa, è occorsaNé a te, né a lei, mai no fui scaltra, avaroChe aperta ognhor qual sai, vi fu, mia borsaNon quei che ho speso, ma sei tanti, ho caroConoscio d'haver, in donna, questoChe più d'ogn'altro, volontier imparoE se non occorrea tal caso prestoDilla mia facultade, in poco spatioScaltra tien certo, ch'io facea dil restoSì che per questo solo: la ringratioChe se lo haver traggea che mi manteneSaria stato altro, che amoroso stratioHor sì come tal volto, l'intraveneDi me, bisogno havesse, in qualche cosaGli mostrerei, quant'io le volsi, beneE a te scaltra mia, fida, & amorosaNon mi voglio offerir, per che tu saiChe a tua, mia volia, mai non fu retrosaSOrio, ti refferisco gratie, assaiS'io ti potrò servir, in qualche bandaAl tuo comando sempre, mi haveraiHor su, convien che a te mi ricomandaOrio, che, è tarda l'hora, i' mi dipartoOE dove vaiSio vo, che la mi mandaDal calzolar, dal marcer, e dal sartoA tor pantoffe, scuffie, e vestimentiPer questo, non ti fuggo, né ti scartoUn'altra volta, su 'sti parlamentiStaremo: e forsi i' ti dirò paroleChe tuoi spirti faran sempre, contentiHor men vo, che mi par che smonti, il soleOScaltra va in pace, io son al tuo comandoSResta dio 'l sa che assai partir, mi doleCerto, credea trovarlo, lagrimandoHorsù non v'è più amor: chi udiva luiMostrava esser di vita sempre, in bandoPoltrona me, che sempre pegra, fuiCh'io dovea come provida, pelarloChe era da farse richi, con costuiMa se sotto la rete, i' posso tirarloUn'altra volta: i' saro tanto destaChe a la madre de urlando, i' sarò starloOAvido che ti parAmi par la testaOCome la testaAi' non so quel ch'io dicaPensava da iersera, in quella agrestaChe tu dicesti le vernaza anticaE i' dissi la non val pur un quatrinoAnchor che la sia forte, vostra amicaOChe sto poltron, da la sera, al matinoParli mai d'altro, hor, anco, è buon segnaleQuando un affanno, si converte, in vinoSEcco livida so, che la mette aleO come il foco dentro, la lavoraLividaLscaltraScome stai tuLmaleSCome malLnon ho preso cibbo, ancoraSCredea che fusti amalata, a la morteMa tu stai ben: va pur, che l'è a, bon'horaChe hai tu quiLconfetioni de ogni sorteCedri, aranci, limon, peri, e maroniZucharo, mele, spetie, dolce, e forteEt altre coseSquesti en cibbi boniLBen scaltra che ti par, pur giunto, è il giornoChe harremo un solo, e non tanti patroniSMai sì alegri miei spirti, anco, non fornoChe sequitando come sai, tal ballo,Non riceveva se non, danno, e scorno,E non v'è troppo, che Avido vassalloCome, imbriaco in mio dispregio, volseCon la padella, donarmi, un cavalloLivida poi pensar, mo, se 'l mi dolseE tanto più, che le mie cose havea,Hor buttai vintiun, che 'l non mi accolse,Guarda come son fatta sozza, e rea,Che 'l volto mio qual sai, n'haveal parecchioDe natura era bella: e mi faceaLPerché, ancor, non ti faiSperché quel spechioChe bella mi facea, perso ho, né trovo,Alcun, che non mi faci il volto vecchioLChe tempo haver poiSnaqui de anno novoDil quatrocento e trenta, e a punto, a punto,Vinti anni adesso haver, i' mi ritrovo,LTi par scaltra, che sappi, ben far cuntoPo tu se' gioveneta, ma devrestiFarti bella, e tenerti, ornata, e in puntoSSe quando mi fo bella mi, vedesti,Io pareriati la fada, Morgana,Ai squardi, a i risi, a le parole, e a i gestiE s'io volesse far la cortesanaHaveria de gli primi, di la terra,Ma più tosto mi batti, la quartanaLTacerò scaltra, e tu le labbia serraMen vo, tu va, che 'l par che se mi chiameCome le trombe, gli soldati, in guerraIl tempo, la patrona, e poi la fameSDonque livida restaLscaltra vaneSon una man, di queste vecchie grameTorte, grime, sdentate, lorde, e insaneChe fan la nympha, e dal tempo, e fatichaGli gozzan gli ochi, e callose han le maneBNon so quel ch'io mi faccia, né mi dichaTanto mi trovo alegro, che fortunaFatta mi sia, più di l'usato, amichaNon temo più de adversitade, alcunaPoi che la robba harrò, tutta, di scaltraPotrò sguazzar, al sole, & a la lunaE non pur quella harrò, ma anchor di l'altraChe in dotta mi darà, per lei, madonnaO, felice mia vita, sopra ogn'altraChi è quel che vien vestito in lunga gonnaCusì veloce in qua, parmi sia il sposoVoglio affrettami, non pur, gli è una donnaCredea che fusse scaltra, che, ioiosaEra per ralegrarmi fiero, alquantoChe fatto i' son marito, de amorosoDVendi tu quei caponBma de sìDquantoBTre carlinDne voi duaBma de no,Mia madonna non vol manco de tanto dagliDE come vendi l'un, 'sti caschavaliBQual voleteDi' vo' questoBi' voglio un grossoDCredo che mi bertegi, o mi travaliaSe 'l fusse almanca, più l'uno, e più grossoBNon so cheDhorsù voi tu un baiocoBCerto madona mia, dar non vi 'l possoTogliete 'l mezoDmezo, è troppo pocoDamil tutto, se vuoiBi' vi fo certaChe tal pretio n'harrete, in alcun locoDA tua postaBhor son stato pur imbertaUn pezo, dolcemente qui, a contendereCon donna durlindana, over, fiusbertaLa si credea, ch'io gli volesse vendereQueste cose, e non sa che sian, da noceChe in vivande anco assai ci conven spendereSBelvico, belvicoBove vien, 'sta voceBen sei tu, scaltraSsì, ti fai da sordoBNon certo i' non sentia, che iva veloceTu carca, io carco, segno che d'acordoFussemo sempre, in tutto, Scaltra caraTu dil mio ben bramosa, io dil tuo ingordoMai non mi fusti in cosa alcuna, avaraAnci sopra d'ognuna, a tutte l'horeTi trova liberal, splendida, e chiaraMa dapoi che per gratia, dil signoreInsieme habian legato, il cor, e il piedeTi prego Scaltra, che mi faci honoreSBelvico a me dir questo, non richiedeChe sai che ogni mio effetto e, fantasiaFu pronta, a mantenerti amor e fedeMa lassian questo andar, la robba miaTi la do tutta, ben che 'l mi vien dettoChe sei uso a buttar, de fora viaBOdi Scaltra mia bella, tien pur strettoQuel che tu hai, che s'io ne spando un gozoChiamami tristo, e colmo, de diffettoE se a te par ch'io habbia ingegno mozzoPoni la robba, ove tu vuoi, te stessaCh'io non vo' teco ognor, darmi di cozoHor da poi che per mia, mi sei concessaVoria sposarti, e far quel che si deveSBelvico, oh, non si corre, sì impressaCome sai fin quel'hora, il tempo, è breveIl patron pria de far, gli effetti suoiE non il servo, che biasmo, riceveVorrei saper dove sposar mi vuoiBelvico mio gentil, volto mio belloBDove a te piace, in publico, o tra noiSBelvico a segno ben drizza il cervelloChe più non si usa a por l'anello, in ditoDa un tempo in qua, ma il dito, ne lo anelloBPer dio che d'un gran dubio, m'ai chiaritoSTu mi berteggi, tal moglie, se ha vistoChe in più modi aperto a l'ochio al maritoBU, siamo a cha, che non se habbiano advistoScaltra va inanti, che 'l patron non credaChe sian d'acordo, che li è, acuto e tristoSSì, sì, meglio, è, sta qui, che 'l non ti vedaBCon questa vechia, andar bisogna a peloFin che fatto ho, di la sua robba, predaCom'io la guardo, la vien foco, e geloMille fiate all'hora, e s'io la tocchoLa non sa poi, se la sia, in terra, o in cieloSe trovato n'havesse, questo, alochoChe la borsa mi tien sempre, inserrataSaria tenuto, un disertazo, e un fiocchoMa ad esto i' vo', de buoni panni ornatiHaver questa persona, e de vivandeMorbide, e buone, haverla, satiataChe la robba me abonda, in tutte bande,Non son belvico più, ma son feliceNon son povero più non, ma richo, e grandeHor mi ne volio andar, star più non liceEcco provida, Scaltra, e Livida, ancoScaltra parla, qualchosa, di me dicePBelvicoBche vi piacePsei tu stancoBMadonna nonPmo sei sì aflitto, e lasso,Son pur due hore, che sei fuori, almancoBI' ti dirò, scontrato ho quivi, al passoOrio, il qual con parlar, tristo e vilano,Come un poltron, m'a fatto, drieto, il chiassoPE che tal dettoBpoPdi' susoBinsano,Il m'ha detto, vil tristo, dolorosoGiotto, giorgin, messetto, e ruffianoEt altre cosePe tu che gli hai risposoBGli dissi come il dovea vergognarsiA usarmi tal parlar, ingiuriosoPE lui che disseBil cominciò, a sdegnarsiSpiegando de viltà, magior volumeQual, chi vol de alcun mal suo, vendicarsiPEt tuBgli dissi che 'l non, è costumeD'un signor, contrastar, con l'humil servoChe non si pone, il mar co un piciol fiumePE luiBme disse, rustico, e protervoChe se un tratto, ti havesse, in poter mioI' ti distruggerei, ogni osso, e nervoPE tu, e lui, e tu, & ioBMo, patrona, di me, ioco, ti caviM'hai fatto star, hor su pacientia, a dioPVien in quaBnon voi tu che mi disgraviDi questa robbaPsì che assai, la pesa,Come il caval da nolo, a casa andaviBelvico ascolta ben, habbimi intesaSe contra te, venir vedi Orio, intentoA ciò che 'l perda teco, la contesaTu vagli incontra con un argumentoE fa il maestro, che non pur, confusoTu l'haverai ma gli farai, spaventoBPer dio l'e fattaPva donque, e pon giuso'Ste cose, e vieni ch'io ti expetto quiviMovite, hor su, che stai guardar in susoBMen vadoPva', fa che qui adesso arivi,BNon vo' far altro, che bever, un trattoPIo non so certo, de che cosa viviUna sol volta al dì, per ordin fattoMangia costui, dal mattino, a la seraNé più né men, questo, è un cativo pattoSHorsù madonna, la parola, è veraChe ogni sposa lieta, e tu tanto piviC'hai per natura, scherzar, volontieraPDonque star lieti, debbian, tutti nuiChe sian da noce, e tutti, spose, e sposiIo per me, lieta qual son, mai, non fuiSLivida donque, habbiamo i cor, ioiosiLScaltra tu poi pensar, com'io mi trovoSe fur miei spirti in ciò, sempre disiosiPScaltraSMadonnaPquel Guardacor novo,E tu quella Camora, piglieraiSNon so se 'l mi stia ben, se non mi 'l provoPSe gli è fatto a tuo dosso, o christo, maiDi te non vidi, la più, smemorataSSì, sì, voi dite il verPben tu non saiHor ognuna de voi, sia sì, adobbataPolitamente, per 'sta sera, a cena,Che in un tempo ogni cosa, sia parataEcco Belvico, il non si move, apenaSEgli è perché, l'ha, in pugno, un sparevier, credoPAnci gli è, perché l'ha, la panza, pienaSNon so, tal volta, molto presto, il vedoPE presto, e pegro, a l'homo, esser bisognaSecondo i luochiSè vero i' ti 'l concedoPBelvico c'hai tu in man,Buna CigognaGli è l'argumento, che m'hai ordinatoCol qual contra Orio vada, in sua vergognaE per haverlo vinto, e subiugatoI' vado, e che 'l conoscha ch'io son queloChe 'l m'hebbe iniustamente, ingiuriatoPA dio mi segno, i' perderò il cervelloPer tua fé dimmi, dove hai tu il pensieroBChe vuoi ch'io faccia, non el buono, e belloPPerché lui ti tenisse ardito, e fieroDissi, con argumento, vagli incontraE tu contra gli vai, con un crestieroSTal cosa spesse volte, a l'huomo, incontra,Et fa una cosa, e un'altra far, si extimaBen che tu sai madonna, il pro, e il contra,PSì che stata esser de', questa, la prima,Ben che tra l'altre, colme, di tristitiaSi potrebbe questa, por in cima,Hor vane, e porta via quella, sporcitiaChe era Orio amalato, an fuor di sensoRustico, insano, e pieno, de stultitiaBPiù che servir dì, e notte, costei penso,Men si cura, e mi paga di reo, mertoMa, a tanta servitù, vo' por, compensoPScaltra, odi, qui, de Belvico tuo, expertoMi ne fe' un giorno, un'altra, e sì maturaCh'io mi critti da sdegno, morir certoPoi scampò via, per fuggir la sciaguraE i' dissi, non temer, d'esser, offeso,Vieni sopra di me, n'haver pauraCostui che 'l mio parlar, torto, hebbe intesoCorse, e gettomi in terra, e poi di sopraMe si buttò, il poltron, lungo, e distesoTi par che questa, sua matteria, scopraPerché sopra di me dissi il venisseLui sopra di me corse, o che bell'opraSE gli è, madonna, che gli ha tanto, fisseLe voglie, in obedirvi ognhor, che errareIl teme: e però affar questo, il si misse,PSì, sì, perché gli è tuo, tu 'l voi scusareSNon già, che sempre al ver, l'alma o, dispostaPTaci chi, è quel che vienSOrio mi parePSì certo, i' non volea, hora sua postaNon potrò se 'l mi parla far di menoCh'io non gli doni honestà, e humil, risposta,OProvida volto mio, chiaro, e serenoE come stai tuPbeneOi' mi ralegroChe abbi il cor tuo, d'ogni contento pienoPOrio son certa che mai lento, o pegroTu non fusti al mio ben: né mai non vidiChe mi mostrasti il bianco per il negro,E se con parole aspre, & alti gridiTalhor mi volsi a te, se pensi il fineVedrai che iuste fur mie, voci, e stridiChe vedendomi giunta, a quel, confineQual tanto disiai, lieta, mi parse,Coglier le rose, e non tocchar, le spineIuste speranze mai, non furon, scarseSperai robba, e marito, e in tempo curtoGli hebbi, e di sorte, assai da contentarseVero, è che ardita ognor, substenni, l'urtoCol mondo: senza quel d'altrui mai torreChe 'l non si assende per inganno, e furto,Sì che Orio mio gentil, t'habbi a disporreDi n'haver contra me, sdegnose, voglie,Che in questo caso, tu non poi mi opporreTrovar non potea in te, quel che 'l fin, scioglie,Prima perché sei riccho, e d'alto, sangueL'altra poi che 'l tuto, è perche tu hai molieChe se restar creduto havesse, exangue,Non t'haverei lassato, per huom vivo,Che, è ben di marmo, chi per te non langueBen che Virido mio, lucido, e Divo,Ha in sé tal modo, tal virtute, e gratia,Che sopra ogn'altra più felice, vivo,Di che sempre mia lingua il ciel, ringratia,Che m'ha sortita, a sì honorato scannoChe dil prim'huom dil mondo, i' son in gratiaOProvida mia, s'io ti ascoltasse, un anno,Non pareriami un punto, veramenteTanto i bei detti tuoi, gaudio mi dannoBen che sempre ti ho sculpta, ne la menteHor perché riccha, e sposa, fatta sei,Smisurato piacer, l'alma mia sentePNon sian sol duo, congiunti, ma fian seiVirido, e me, Belvico, e Scaltra, e ancoraNumio, e Livida, qual piaceno, ai Dei,Che son tre sponsalitii: che in bon'horaSon fatti: e sopra questi, alti aparatiQuesta sera si fa, che presto, è l'horaSuoni canti, i triomphi, feste, hornatiBalli pasti, piaceri, pompe, iochiScrime, salti, moresche, e momi usatiSMadonna noi habiamo ire, in duo lochi,OHai ben gran fretta ScaltraSmo li è tardiOQuel che già tu dicesti, hora rivochiIo t'ho per schuso, che per belvico, ardiProvida resta in pace, i' me ne vadoPOrio vane, che 'l ciel sempre, ti guardiScaltra che 'l sia contento, i' mi persuadoChe a ciò sia giuntaSei più che te ne godeChe tu ti trovi a sì eminente, gradoOO a drito, o a torto, o col vero, o con frodeCostei s'è hal ciel levata, dal proffondoHor su sol che ha governo, merta lodeSE cusì a tempo, e loco, manco, e abondoVScaltra lassiamo andar, questo contrastoA te, di cotal cosa, lasso, il pondoMa dimi un poco l'ordin, di 'sto pastoIn che maniera, e modo, il guideraiSTil dirò, perché cauto fu rimastoPrima piffari, e trombe, se vorraiChe a te sta questo: che agli spirti humaniDan gran conforto: e tu, gran lode, harraiDapoi l'aqua, odoriffera, a le maniE tutta via in argenti, aurati, e belli,Per non parer, da rustici, e vilaniE una salata minuta, de occelli,E dopo, vo', che 'l rosto, sia venutoPrima, a guacetto, giotti figatelli,Tordi, quaglie, occellin, conci a stranuto,Lepre, cunigli, cercene, e pizoni,Ranci, limon: rosto grosso, e minuto,Il lesso poi, faggian, starne, e paoni,Conci a l'inglese, & a la Catelana,E il rosto de vitello, con caponi,Zelatin diverse, a la Romana,E torte bianche, e verdi, con cupata,Da lecchar il taglier, o ver la pianaPoi pere guaste, zucha, e codognata,Ranzato, rinci, e cedri, più perfettiMarzapan, pignochado, e morselataPoi l'ultima mestura, de confettiPignol, mandole, nice, e fulignati,Anesi, curiandoli, e rancetti,Son questi i cibbi, i' ti gli ho disegnatiCusì di grosso, hor che ti par, sta beneVSì per mia fé, che gli hai ben, ordinatiSVo' sia questa una di le prime, cene,Ch'io mai facesse: per ch'io vaglio in strateE poi tuto haggio, quel, che mi convieneVirido, voglio un punto, a ricordarteChe quel bel razzo di seta, a figure,Tu lo vogli mutar, da l'altra, partiVI' l'ho mutato: e il tassello, e le mure,Tutte, de ricchi panni, ho ricorperteEt ornate, di quadri, e di scolture,SHai fatto come, le persone, experte,NPatron tardi, èOsu donque scalco andiamoVNon fischiar Numio, le porte, e non aperteSPur ch'io satisfi quel, che sol, tanto amoVNon tardarBmesser non: mi par millanniChe 'l sia seraSecco a punto quel ch'io bramoEl lui, o non a il s'ha mutà de panniCor mio, nol conoscea, come gallanteCamina: sol riposo de' mie' affanniBEcco Scaltra, vo' ardito, andarle inanteSBelvico o vaiBvo qui per un servitioSVai tu lontanoBnon troppo distanteSBen mio gentil, senza diffetto, e vitioBasciami, sangue dolce, sempre i' voglioAmarti fin il giorno, dil iuditio,BTu m'hai contaminato, ond'io mi dolioChe non sian per un'hora, nele piumeCh'io metteria quella partita in foglioSO parlar pien d'ingegno, e di costume,Me generi al cor riso, e agli ochi piantoE a un tratto, son conversa in foco, e in fiumeBelvico questo anel, me, è stretto alquantoBBagnat'il ditoSme l'hai ben conclusaOh, oh, oh, oh, mi vien da rider tantoNon sai quanto, è che più bagnar non si usaBNon per mia féSmo 'sta recetta imparaChe tra gli homin da ben solo, è deffusaBHor me diparto, vane Scaltra caraChe presto anch'io verrò, star più non possoChe l'hora come vedi, si prepara,SBelvico quel da tre hai tu lo adossoBNon, ch'io l'ho lassà dentro, e sol per questoDa cha, per ir a torlo, mi son mossoSE non far nol voler cavar sì prestoLassalo ben gozzarBegli ha ordinatoChe 'l si debba tor tutto, e por, in cestoSBelvico fa cusì, di' che sei stato,E che 'l tutto fatto hai: che l'hora, è tardaNon vedi già, che 'l sol, è tramontatoBSon contento tornar, ma Scaltra, guardaNon palesar che tu m'habbi vedutoSVa, me conosci, per falsa, o bugiarda,Odi, i suoni, esser de ciascun venutoVa inanti presto, ch'io ti verrò drietoO eterno dì, de eterno ben, compiutoQual cor, è più dil mio contento, e lietoE, pur la gloria mia qui, manifesta,Il frutto hor pur d'ogni mio seme mietoDonque viver ansioso, adietro, restaChe in te non sia poter più, che mi aterriViverò fino a morte, in gaudio, e in festaPoi chi riman adietro, l'uscio, serriFinisSonetto.Amor, e il mio cor sieco, un giorno intentiCh'io non gli udisse, trovai ragionandoDicceva il cor, dhe signor dolce, quandoSaren mai noi dil expettar contentiEt ei, per mitigar, magior tormentiRispondea con dir dolce, & venerandoAndrai gran tempo pria, dubioso, errandoChe intrar possi sicuro, ove argumentiE il cor, come dal corpo, mai distanteDicea, viver potrò, sì lungamenteMaxime in doglie, e lagrime cotanteE, Amor, sian pur tue voglie, in ciò contenteCh'io do per privilegio, ad ogni amanteChe viver possi, il cor, dal corpo, absenteSonetto.Vado piangendo miei passati tempiQuai vanegiando nel fral secul persiPiango le rime mie, piango miei versiSparsi fra calli, campi, theatri, e tempiE se a me mai non valser gli atru exempiForsi che i miei ad altri non sian persiDonque voi per amor che ite dispersiIn me spechiando vostro cor si adempiVano, è nostro signor, che è cieco, e mutoIn pacito, bambin, nudo augellettoDa ognuno omai, per miser conosciutoE chi prova ne fa, vedrà lo effettoChe ogni saper si trova, in pel canutoEt in pueril età, poco intellectoSonettoVeggendoti esser sola, al secul nataDi beltà, di virtù, d'ingegno, & arteMi disposi un bel don, natural, farteIn exempio di tua fronte sacrata,Dove ogni mio saper, e forza ho oprata,In mandarti este rose, sol per darteA conoscer sei da equiperarte,A queste: a le quai tu se', apropriata,Vedi da mane un fior, bianco, o vermiglioFresco e la sera poi languido e secchoTutto guasta dil Tempo il fero artiglioPerò pensa che sei Narciso, ad EccoE mentre se' in età, prendi consiglio,Che spinto il tuo bel fior, riami un stecchoSonetto.Prima, lucer vedrassi phebo, il giornoLa luna, con le stelle, a meza notteE, gli orsi e, i lupi, albergar, nelle grotteE di maggio, il terren di fiori adorniIove sempre farà nel ciel soggiornoPluto, nel centro: e se speranze rotteHarran gli desperati, e le più dotteGenti, harran lode, e le più ignare scornoSerà calda l'instate, e freddo, il vernoFermi i monti, il mar salso, e dolci, i fiumiFragile il mondo, e il paradiso, eternoMorigerati sian, tutti, e costumiEt fia qui giuso il mondo unico, e ternoCh'io mai resti d'amar, tuoi sacri lumiImpresso in Milano per Magistro Gotardoda Ponte ad instantia. Do. Io. Iacobo & fratellide Legnano Anno. D.M.ccccc.xyiii adi. xxiii.de Setember.
Finito, è il quarto atto, & provida va in casa Scaltra, & dentro si conclude le noci, cioè Provida in virido, Scaltra in Belvico & livida in Numio, e Scaltra vien fuori per ir dal sarto, & in altri servitù, chusì da sé dicendo.
S
Et ho l'anima mia, di gaudio piena
Che sol si acquista, in seguitar, tal arte
Scorno affanno, faticha, biasmo, e pena
Se col pensier mi volgo, in ogni parte
Provida i' veggio, che con gran dissegno
Come saputa, il viver suo comparte
De honor, e facultade, a grado, degno
Fin qui si trova, hor non bisogna dire
Che alfin si vede, un pellegrin ingegno
Parmi veder in qua, Orio venire
Non so s'io i dicha, o taccia, esta novella
Hor ge la voglio in ogni modo, aprire
O
Avido è quella scaltra
A
egli è ben quella
O
Dil tutto sieco i' vo' chiarirmi, adesso
Perché me, è fatta provida, ribella
Scaltra
S
signor
O
o' vai
S
quivi dapresso
O
Ben che ti par di tua madonna
S
o pegio
Per te: di quel, da novo, hora, è successo
O
Come, di' su
S
che voi ch'io dica, i' vegio
Il viver nostro, andar a tal partito
Che d'hora in hor, si muta forma, e segio
O
Che voi dir
S
provida ha preso, marito
O
Marito
S
sì
O
e cui
S
virido ha tolto
O
Certo
S
certo
O
hor il bal donque, è finito
Questo, è che mi mostrò sì obscuro il volto
S
Non a te, sol mostrol, ma a tutti quanti
Quei che li haveano il cor, e il spirto volto
Tutti amici, amorosi, e tutti, i amanti
Che ella havea, li ha privati che altro stile
Vol tener, come lice, da qui inanti
Da una parte, mi duoli Orio gentile
Per te, di questo: da l'altra mi piace
Che la sia fuor, di exercitio, sì vile
O
Scaltra tu puoi pensar che 'l mi dispiace
Ma di tal dispiacer, me ne contento
Pur che ciò fusse, causa, di sua pace
Che anchor, che ognhor l'havesse il spirto intento
A mio danno, e vergogna, i' non vorei
Intender mai, che la vivesse, in stento
Se fatto altro l'havesse i' non potrei
Restar de ognhor seguirla: ma no soglio
Ir contra quel, che fanno, i sacri dei
D'ogni affettion, per sempre, hor, mi dispoglio
Che virido se, è ben nimico, mio
Offender in tal cosa, mai, nol voglio
Scaltra qual dei saper ho moglie, anch'io
Che di bellezza, un amoroso raggio
Spiega, che accende i sassi, da disio
E se da provida era, il mio, viaggio
Ogni giorno qual sai, Scaltra, il fu solo
Per che la mi facea qualche, avantaggio
S'io non fusse ito al radiante stuolo
Non harrei preso sì veloce, corsa
Che senza causa, non mi levo, a volo
Ma lassian pur andar, la cosa, è occorsa
Né a te, né a lei, mai no fui scaltra, avaro
Che aperta ognhor qual sai, vi fu, mia borsa
Non quei che ho speso, ma sei tanti, ho caro
Conoscio d'haver, in donna, questo
Che più d'ogn'altro, volontier imparo
E se non occorrea tal caso presto
Dilla mia facultade, in poco spatio
Scaltra tien certo, ch'io facea dil resto
Sì che per questo solo: la ringratio
Che se lo haver traggea che mi mantene
Saria stato altro, che amoroso stratio
Hor sì come tal volto, l'intravene
Di me, bisogno havesse, in qualche cosa
Gli mostrerei, quant'io le volsi, bene
E a te scaltra mia, fida, & amorosa
Non mi voglio offerir, per che tu sai
Che a tua, mia volia, mai non fu retrosa
S
Orio, ti refferisco gratie, assai
S'io ti potrò servir, in qualche banda
Al tuo comando sempre, mi haverai
Hor su, convien che a te mi ricomanda
Orio, che, è tarda l'hora, i' mi diparto
O
E dove vai
S
io vo, che la mi manda
Dal calzolar, dal marcer, e dal sarto
A tor pantoffe, scuffie, e vestimenti
Per questo, non ti fuggo, né ti scarto
Un'altra volta, su 'sti parlamenti
Staremo: e forsi i' ti dirò parole
Che tuoi spirti faran sempre, contenti
Hor men vo, che mi par che smonti, il sole
O
Scaltra va in pace, io son al tuo comando
S
Resta dio 'l sa che assai partir, mi dole
Certo, credea trovarlo, lagrimando
Horsù non v'è più amor: chi udiva lui
Mostrava esser di vita sempre, in bando
Poltrona me, che sempre pegra, fui
Ch'io dovea come provida, pelarlo
Che era da farse richi, con costui
Ma se sotto la rete, i' posso tirarlo
Un'altra volta: i' saro tanto desta
Che a la madre de urlando, i' sarò starlo
O
Avido che ti par
A
mi par la testa
O
Come la testa
A
i' non so quel ch'io dica
Pensava da iersera, in quella agresta
Che tu dicesti le vernaza antica
E i' dissi la non val pur un quatrino
Anchor che la sia forte, vostra amica
O
Che sto poltron, da la sera, al matino
Parli mai d'altro, hor, anco, è buon segnale
Quando un affanno, si converte, in vino
S
Ecco livida so, che la mette ale
O come il foco dentro, la lavora
Livida
L
scaltra
S
come stai tu
L
male
S
Come mal
L
non ho preso cibbo, ancora
S
Credea che fusti amalata, a la morte
Ma tu stai ben: va pur, che l'è a, bon'hora
Che hai tu qui
L
confetioni de ogni sorte
Cedri, aranci, limon, peri, e maroni
Zucharo, mele, spetie, dolce, e forte
Et altre cose
S
questi en cibbi boni
L
Ben scaltra che ti par, pur giunto, è il giorno
Che harremo un solo, e non tanti patroni
S
Mai sì alegri miei spirti, anco, non forno
Che sequitando come sai, tal ballo,
Non riceveva se non, danno, e scorno,
E non v'è troppo, che Avido vassallo
Come, imbriaco in mio dispregio, volse
Con la padella, donarmi, un cavallo
Livida poi pensar, mo, se 'l mi dolse
E tanto più, che le mie cose havea,
Hor buttai vintiun, che 'l non mi accolse,
Guarda come son fatta sozza, e rea,
Che 'l volto mio qual sai, n'haveal parecchio
De natura era bella: e mi facea
L
Perché, ancor, non ti fai
S
perché quel spechio
Che bella mi facea, perso ho, né trovo,
Alcun, che non mi faci il volto vecchio
L
Che tempo haver poi
S
naqui de anno novo
Dil quatrocento e trenta, e a punto, a punto,
Vinti anni adesso haver, i' mi ritrovo,
L
Ti par scaltra, che sappi, ben far cunto
Po tu se' gioveneta, ma devresti
Farti bella, e tenerti, ornata, e in punto
S
Se quando mi fo bella mi, vedesti,
Io pareriati la fada, Morgana,
Ai squardi, a i risi, a le parole, e a i gesti
E s'io volesse far la cortesana
Haveria de gli primi, di la terra,
Ma più tosto mi batti, la quartana
L
Tacerò scaltra, e tu le labbia serra
Men vo, tu va, che 'l par che se mi chiame
Come le trombe, gli soldati, in guerra
Il tempo, la patrona, e poi la fame
S
Donque livida resta
L
scaltra vane
Son una man, di queste vecchie grame
Torte, grime, sdentate, lorde, e insane
Che fan la nympha, e dal tempo, e faticha
Gli gozzan gli ochi, e callose han le mane
B
Non so quel ch'io mi faccia, né mi dicha
Tanto mi trovo alegro, che fortuna
Fatta mi sia, più di l'usato, amicha
Non temo più de adversitade, alcuna
Poi che la robba harrò, tutta, di scaltra
Potrò sguazzar, al sole, & a la luna
E non pur quella harrò, ma anchor di l'altra
Che in dotta mi darà, per lei, madonna
O, felice mia vita, sopra ogn'altra
Chi è quel che vien vestito in lunga gonna
Cusì veloce in qua, parmi sia il sposo
Voglio affrettami, non pur, gli è una donna
Credea che fusse scaltra, che, ioiosa
Era per ralegrarmi fiero, alquanto
Che fatto i' son marito, de amoroso
D
Vendi tu quei capon
B
ma de sì
D
quanto
B
Tre carlin
D
ne voi dua
B
ma de no,
Mia madonna non vol manco de tanto dagli
D
E come vendi l'un, 'sti caschavali
B
Qual volete
D
i' vo' questo
B
i' voglio un grosso
D
Credo che mi bertegi, o mi travalia
Se 'l fusse almanca, più l'uno, e più grosso
B
Non so che
D
horsù voi tu un baioco
B
Certo madona mia, dar non vi 'l posso
Togliete 'l mezo
D
mezo, è troppo poco
Damil tutto, se vuoi
B
i' vi fo certa
Che tal pretio n'harrete, in alcun loco
D
A tua posta
B
hor son stato pur imberta
Un pezo, dolcemente qui, a contendere
Con donna durlindana, over, fiusberta
La si credea, ch'io gli volesse vendere
Queste cose, e non sa che sian, da noce
Che in vivande anco assai ci conven spendere
S
Belvico, belvico
B
ove vien, 'sta voce
Ben sei tu, scaltra
S
sì, ti fai da sordo
B
Non certo i' non sentia, che iva veloce
Tu carca, io carco, segno che d'acordo
Fussemo sempre, in tutto, Scaltra cara
Tu dil mio ben bramosa, io dil tuo ingordo
Mai non mi fusti in cosa alcuna, avara
Anci sopra d'ognuna, a tutte l'hore
Ti trova liberal, splendida, e chiara
Ma dapoi che per gratia, dil signore
Insieme habian legato, il cor, e il piede
Ti prego Scaltra, che mi faci honore
S
Belvico a me dir questo, non richiede
Che sai che ogni mio effetto e, fantasia
Fu pronta, a mantenerti amor e fede
Ma lassian questo andar, la robba mia
Ti la do tutta, ben che 'l mi vien detto
Che sei uso a buttar, de fora via
B
Odi Scaltra mia bella, tien pur stretto
Quel che tu hai, che s'io ne spando un gozo
Chiamami tristo, e colmo, de diffetto
E se a te par ch'io habbia ingegno mozzo
Poni la robba, ove tu vuoi, te stessa
Ch'io non vo' teco ognor, darmi di cozo
Hor da poi che per mia, mi sei concessa
Voria sposarti, e far quel che si deve
S
Belvico, oh, non si corre, sì impressa
Come sai fin quel'hora, il tempo, è breve
Il patron pria de far, gli effetti suoi
E non il servo, che biasmo, riceve
Vorrei saper dove sposar mi vuoi
Belvico mio gentil, volto mio bello
B
Dove a te piace, in publico, o tra noi
S
Belvico a segno ben drizza il cervello
Che più non si usa a por l'anello, in dito
Da un tempo in qua, ma il dito, ne lo anello
B
Per dio che d'un gran dubio, m'ai chiarito
S
Tu mi berteggi, tal moglie, se ha visto
Che in più modi aperto a l'ochio al marito
B
U, siamo a cha, che non se habbiano advisto
Scaltra va inanti, che 'l patron non creda
Che sian d'acordo, che li è, acuto e tristo
S
Sì, sì, meglio, è, sta qui, che 'l non ti veda
B
Con questa vechia, andar bisogna a pelo
Fin che fatto ho, di la sua robba, preda
Com'io la guardo, la vien foco, e gelo
Mille fiate all'hora, e s'io la toccho
La non sa poi, se la sia, in terra, o in cielo
Se trovato n'havesse, questo, alocho
Che la borsa mi tien sempre, inserrata
Saria tenuto, un disertazo, e un fioccho
Ma ad esto i' vo', de buoni panni ornati
Haver questa persona, e de vivande
Morbide, e buone, haverla, satiata
Che la robba me abonda, in tutte bande,
Non son belvico più, ma son felice
Non son povero più non, ma richo, e grande
Hor mi ne volio andar, star più non lice
Ecco provida, Scaltra, e Livida, anco
Scaltra parla, qualchosa, di me dice
P
Belvico
B
che vi piace
P
sei tu stanco
B
Madonna non
P
mo sei sì aflitto, e lasso,
Son pur due hore, che sei fuori, almanco
B
I' ti dirò, scontrato ho quivi, al passo
Orio, il qual con parlar, tristo e vilano,
Come un poltron, m'a fatto, drieto, il chiasso
P
E che tal detto
B
po
P
di' suso
B
insano,
Il m'ha detto, vil tristo, doloroso
Giotto, giorgin, messetto, e ruffiano
Et altre cose
P
e tu che gli hai risposo
B
Gli dissi come il dovea vergognarsi
A usarmi tal parlar, ingiurioso
P
E lui che disse
B
il cominciò, a sdegnarsi
Spiegando de viltà, magior volume
Qual, chi vol de alcun mal suo, vendicarsi
P
Et tu
B
gli dissi che 'l non, è costume
D'un signor, contrastar, con l'humil servo
Che non si pone, il mar co un piciol fiume
P
E lui
B
me disse, rustico, e protervo
Che se un tratto, ti havesse, in poter mio
I' ti distruggerei, ogni osso, e nervo
P
E tu, e lui, e tu, & io
B
Mo, patrona, di me, ioco, ti cavi
M'hai fatto star, hor su pacientia, a dio
P
Vien in qua
B
non voi tu che mi disgravi
Di questa robba
P
sì che assai, la pesa,
Come il caval da nolo, a casa andavi
Belvico ascolta ben, habbimi intesa
Se contra te, venir vedi Orio, intento
A ciò che 'l perda teco, la contesa
Tu vagli incontra con un argumento
E fa il maestro, che non pur, confuso
Tu l'haverai ma gli farai, spavento
B
Per dio l'e fatta
P
va donque, e pon giuso
'Ste cose, e vieni ch'io ti expetto quivi
Movite, hor su, che stai guardar in suso
B
Men vado
P
va', fa che qui adesso arivi,
B
Non vo' far altro, che bever, un tratto
P
Io non so certo, de che cosa vivi
Una sol volta al dì, per ordin fatto
Mangia costui, dal mattino, a la sera
Né più né men, questo, è un cativo patto
S
Horsù madonna, la parola, è vera
Che ogni sposa lieta, e tu tanto pivi
C'hai per natura, scherzar, volontiera
P
Donque star lieti, debbian, tutti nui
Che sian da noce, e tutti, spose, e sposi
Io per me, lieta qual son, mai, non fui
S
Livida donque, habbiamo i cor, ioiosi
L
Scaltra tu poi pensar, com'io mi trovo
Se fur miei spirti in ciò, sempre disiosi
P
Scaltra
S
Madonna
P
quel Guardacor novo,
E tu quella Camora, piglierai
S
Non so se 'l mi stia ben, se non mi 'l provo
P
Se gli è fatto a tuo dosso, o christo, mai
Di te non vidi, la più, smemorata
S
Sì, sì, voi dite il ver
P
ben tu non sai
Hor ognuna de voi, sia sì, adobbata
Politamente, per 'sta sera, a cena,
Che in un tempo ogni cosa, sia parata
Ecco Belvico, il non si move, apena
S
Egli è perché, l'ha, in pugno, un sparevier, credo
P
Anci gli è, perché l'ha, la panza, piena
S
Non so, tal volta, molto presto, il vedo
P
E presto, e pegro, a l'homo, esser bisogna
Secondo i luochi
S
è vero i' ti 'l concedo
P
Belvico c'hai tu in man,
B
una Cigogna
Gli è l'argumento, che m'hai ordinato
Col qual contra Orio vada, in sua vergogna
E per haverlo vinto, e subiugato
I' vado, e che 'l conoscha ch'io son quelo
Che 'l m'hebbe iniustamente, ingiuriato
P
A dio mi segno, i' perderò il cervello
Per tua fé dimmi, dove hai tu il pensiero
B
Che vuoi ch'io faccia, non el buono, e bello
P
Perché lui ti tenisse ardito, e fiero
Dissi, con argumento, vagli incontra
E tu contra gli vai, con un crestiero
S
Tal cosa spesse volte, a l'huomo, incontra,
Et fa una cosa, e un'altra far, si extima
Ben che tu sai madonna, il pro, e il contra,
P
Sì che stata esser de', questa, la prima,
Ben che tra l'altre, colme, di tristitia
Si potrebbe questa, por in cima,
Hor vane, e porta via quella, sporcitia
Che era Orio amalato, an fuor di senso
Rustico, insano, e pieno, de stultitia
B
Più che servir dì, e notte, costei penso,
Men si cura, e mi paga di reo, merto
Ma, a tanta servitù, vo' por, compenso
P
Scaltra, odi, qui, de Belvico tuo, experto
Mi ne fe' un giorno, un'altra, e sì matura
Ch'io mi critti da sdegno, morir certo
Poi scampò via, per fuggir la sciagura
E i' dissi, non temer, d'esser, offeso,
Vieni sopra di me, n'haver paura
Costui che 'l mio parlar, torto, hebbe inteso
Corse, e gettomi in terra, e poi di sopra
Me si buttò, il poltron, lungo, e disteso
Ti par che questa, sua matteria, scopra
Perché sopra di me dissi il venisse
Lui sopra di me corse, o che bell'opra
S
E gli è, madonna, che gli ha tanto, fisse
Le voglie, in obedirvi ognhor, che errare
Il teme: e però affar questo, il si misse,
P
Sì, sì, perché gli è tuo, tu 'l voi scusare
S
Non già, che sempre al ver, l'alma o, disposta
P
Taci chi, è quel che vien
S
Orio mi pare
P
Sì certo, i' non volea, hora sua posta
Non potrò se 'l mi parla far di meno
Ch'io non gli doni honestà, e humil, risposta,
O
Provida volto mio, chiaro, e sereno
E come stai tu
P
bene
O
i' mi ralegro
Che abbi il cor tuo, d'ogni contento pieno
P
Orio son certa che mai lento, o pegro
Tu non fusti al mio ben: né mai non vidi
Che mi mostrasti il bianco per il negro,
E se con parole aspre, & alti gridi
Talhor mi volsi a te, se pensi il fine
Vedrai che iuste fur mie, voci, e stridi
Che vedendomi giunta, a quel, confine
Qual tanto disiai, lieta, mi parse,
Coglier le rose, e non tocchar, le spine
Iuste speranze mai, non furon, scarse
Sperai robba, e marito, e in tempo curto
Gli hebbi, e di sorte, assai da contentarse
Vero, è che ardita ognor, substenni, l'urto
Col mondo: senza quel d'altrui mai torre
Che 'l non si assende per inganno, e furto,
Sì che Orio mio gentil, t'habbi a disporre
Di n'haver contra me, sdegnose, voglie,
Che in questo caso, tu non poi mi opporre
Trovar non potea in te, quel che 'l fin, scioglie,
Prima perché sei riccho, e d'alto, sangue
L'altra poi che 'l tuto, è perche tu hai molie
Che se restar creduto havesse, exangue,
Non t'haverei lassato, per huom vivo,
Che, è ben di marmo, chi per te non langue
Ben che Virido mio, lucido, e Divo,
Ha in sé tal modo, tal virtute, e gratia,
Che sopra ogn'altra più felice, vivo,
Di che sempre mia lingua il ciel, ringratia,
Che m'ha sortita, a sì honorato scanno
Che dil prim'huom dil mondo, i' son in gratia
O
Provida mia, s'io ti ascoltasse, un anno,
Non pareriami un punto, veramente
Tanto i bei detti tuoi, gaudio mi danno
Ben che sempre ti ho sculpta, ne la mente
Hor perché riccha, e sposa, fatta sei,
Smisurato piacer, l'alma mia sente
P
Non sian sol duo, congiunti, ma fian sei
Virido, e me, Belvico, e Scaltra, e ancora
Numio, e Livida, qual piaceno, ai Dei,
Che son tre sponsalitii: che in bon'hora
Son fatti: e sopra questi, alti aparati
Questa sera si fa, che presto, è l'hora
Suoni canti, i triomphi, feste, hornati
Balli pasti, piaceri, pompe, iochi
Scrime, salti, moresche, e momi usati
S
Madonna noi habiamo ire, in duo lochi,
O
Hai ben gran fretta Scaltra
S
mo li è tardi
O
Quel che già tu dicesti, hora rivochi
Io t'ho per schuso, che per belvico, ardi
Provida resta in pace, i' me ne vado
P
Orio vane, che 'l ciel sempre, ti guardi
Scaltra che 'l sia contento, i' mi persuado
Che a ciò sia giunta
S
ei più che te ne gode
Che tu ti trovi a sì eminente, grado
O
O a drito, o a torto, o col vero, o con frode
Costei s'è hal ciel levata, dal proffondo
Hor su sol che ha governo, merta lode
S
E cusì a tempo, e loco, manco, e abondo
V
Scaltra lassiamo andar, questo contrasto
A te, di cotal cosa, lasso, il pondo
Ma dimi un poco l'ordin, di 'sto pasto
In che maniera, e modo, il guiderai
S
Til dirò, perché cauto fu rimasto
Prima piffari, e trombe, se vorrai
Che a te sta questo: che agli spirti humani
Dan gran conforto: e tu, gran lode, harrai
Dapoi l'aqua, odoriffera, a le mani
E tutta via in argenti, aurati, e belli,
Per non parer, da rustici, e vilani
E una salata minuta, de occelli,
E dopo, vo', che 'l rosto, sia venuto
Prima, a guacetto, giotti figatelli,
Tordi, quaglie, occellin, conci a stranuto,
Lepre, cunigli, cercene, e pizoni,
Ranci, limon: rosto grosso, e minuto,
Il lesso poi, faggian, starne, e paoni,
Conci a l'inglese, & a la Catelana,
E il rosto de vitello, con caponi,
Zelatin diverse, a la Romana,
E torte bianche, e verdi, con cupata,
Da lecchar il taglier, o ver la piana
Poi pere guaste, zucha, e codognata,
Ranzato, rinci, e cedri, più perfetti
Marzapan, pignochado, e morselata
Poi l'ultima mestura, de confetti
Pignol, mandole, nice, e fulignati,
Anesi, curiandoli, e rancetti,
Son questi i cibbi, i' ti gli ho disegnati
Cusì di grosso, hor che ti par, sta bene
V
Sì per mia fé, che gli hai ben, ordinati
S
Vo' sia questa una di le prime, cene,
Ch'io mai facesse: per ch'io vaglio in strate
E poi tuto haggio, quel, che mi conviene
Virido, voglio un punto, a ricordarte
Che quel bel razzo di seta, a figure,
Tu lo vogli mutar, da l'altra, parti
V
I' l'ho mutato: e il tassello, e le mure,
Tutte, de ricchi panni, ho ricorperte
Et ornate, di quadri, e di scolture,
S
Hai fatto come, le persone, experte,
N
Patron tardi, è
O
su donque scalco andiamo
V
Non fischiar Numio, le porte, e non aperte
S
Pur ch'io satisfi quel, che sol, tanto amo
V
Non tardar
B
messer non: mi par millanni
Che 'l sia sera
S
ecco a punto quel ch'io bramo
El lui, o non a il s'ha mutà de panni
Cor mio, nol conoscea, come gallante
Camina: sol riposo de' mie' affanni
B
Ecco Scaltra, vo' ardito, andarle inante
S
Belvico o vai
B
vo qui per un servitio
S
Vai tu lontano
B
non troppo distante
S
Ben mio gentil, senza diffetto, e vitio
Basciami, sangue dolce, sempre i' voglio
Amarti fin il giorno, dil iuditio,
B
Tu m'hai contaminato, ond'io mi dolio
Che non sian per un'hora, nele piume
Ch'io metteria quella partita in foglio
S
O parlar pien d'ingegno, e di costume,
Me generi al cor riso, e agli ochi pianto
E a un tratto, son conversa in foco, e in fiume
Belvico questo anel, me, è stretto alquanto
B
Bagnat'il dito
S
me l'hai ben conclusa
Oh, oh, oh, oh, mi vien da rider tanto
Non sai quanto, è che più bagnar non si usa
B
Non per mia fé
S
mo 'sta recetta impara
Che tra gli homin da ben solo, è deffusa
B
Hor me diparto, vane Scaltra cara
Che presto anch'io verrò, star più non posso
Che l'hora come vedi, si prepara,
S
Belvico quel da tre hai tu lo adosso
B
Non, ch'io l'ho lassà dentro, e sol per questo
Da cha, per ir a torlo, mi son mosso
S
E non far nol voler cavar sì presto
Lassalo ben gozzar
B
egli ha ordinato
Che 'l si debba tor tutto, e por, in cesto
S
Belvico fa cusì, di' che sei stato,
E che 'l tutto fatto hai: che l'hora, è tarda
Non vedi già, che 'l sol, è tramontato
B
Son contento tornar, ma Scaltra, guarda
Non palesar che tu m'habbi veduto
S
Va, me conosci, per falsa, o bugiarda,
Odi, i suoni, esser de ciascun venuto
Va inanti presto, ch'io ti verrò drieto
O eterno dì, de eterno ben, compiuto
Qual cor, è più dil mio contento, e lieto
E, pur la gloria mia qui, manifesta,
Il frutto hor pur d'ogni mio seme mieto
Donque viver ansioso, adietro, resta
Che in te non sia poter più, che mi aterri
Viverò fino a morte, in gaudio, e in festa
Poi chi riman adietro, l'uscio, serri
Finis
Sonetto.
Amor, e il mio cor sieco, un giorno intenti
Ch'io non gli udisse, trovai ragionando
Dicceva il cor, dhe signor dolce, quando
Saren mai noi dil expettar contenti
Et ei, per mitigar, magior tormenti
Rispondea con dir dolce, & venerando
Andrai gran tempo pria, dubioso, errando
Che intrar possi sicuro, ove argumenti
E il cor, come dal corpo, mai distante
Dicea, viver potrò, sì lungamente
Maxime in doglie, e lagrime cotante
E, Amor, sian pur tue voglie, in ciò contente
Ch'io do per privilegio, ad ogni amante
Che viver possi, il cor, dal corpo, absente
Sonetto.
Vado piangendo miei passati tempi
Quai vanegiando nel fral secul persi
Piango le rime mie, piango miei versi
Sparsi fra calli, campi, theatri, e tempi
E se a me mai non valser gli atru exempi
Forsi che i miei ad altri non sian persi
Donque voi per amor che ite dispersi
In me spechiando vostro cor si adempi
Vano, è nostro signor, che è cieco, e muto
In pacito, bambin, nudo augelletto
Da ognuno omai, per miser conosciuto
E chi prova ne fa, vedrà lo effetto
Che ogni saper si trova, in pel canuto
Et in pueril età, poco intellecto
Sonetto
Veggendoti esser sola, al secul nata
Di beltà, di virtù, d'ingegno, & arte
Mi disposi un bel don, natural, farte
In exempio di tua fronte sacrata,
Dove ogni mio saper, e forza ho oprata,
In mandarti este rose, sol per darte
A conoscer sei da equiperarte,
A queste: a le quai tu se', apropriata,
Vedi da mane un fior, bianco, o vermiglio
Fresco e la sera poi languido e seccho
Tutto guasta dil Tempo il fero artiglio
Però pensa che sei Narciso, ad Ecco
E mentre se' in età, prendi consiglio,
Che spinto il tuo bel fior, riami un steccho
Sonetto.
Prima, lucer vedrassi phebo, il giorno
La luna, con le stelle, a meza notte
E, gli orsi e, i lupi, albergar, nelle grotte
E di maggio, il terren di fiori adorni
Iove sempre farà nel ciel soggiorno
Pluto, nel centro: e se speranze rotte
Harran gli desperati, e le più dotte
Genti, harran lode, e le più ignare scorno
Serà calda l'instate, e freddo, il verno
Fermi i monti, il mar salso, e dolci, i fiumi
Fragile il mondo, e il paradiso, eterno
Morigerati sian, tutti, e costumi
Et fia qui giuso il mondo unico, e terno
Ch'io mai resti d'amar, tuoi sacri lumi
Impresso in Milano per Magistro Gotardo
da Ponte ad instantia. Do. Io. Iacobo & fratelli
de Legnano Anno. D.M.ccccc.xyiii adi. xxiii.
de Setember.