L'isola di Capri.

Un mese intiero ho vissuto nell'isola di Capri ed ho goduto, in tutta la sua pienezza, la solitudine magica di quella marina. Così potessi io riprodurre le sensazioni ivi provate! Ma è impossibile descrivere con parole la bellezza e la tranquillità di quella romita solitudine. Giampaolo Richter, contemplandola dalla terra ferma, ha paragonato Capri ad una sfinge; la bella isola a me è apparsa simile ad un sarcofago antico, fiancheggiato dalle Eumenidi scarmigliate, su cui campeggiasse la figura di Tiberio. La vista dell'isola ha sempre esercitato su me un vero fascino per la sua conformazione monumentale, per la sua solitudine, e per i cupi ricordi di quell'imperatore romano, che, signore del mondo intiero, considerava quello scoglio come sua unica e vera proprietà.

Una domenica, di buon mattino, con un tempo stupendo, andammo a Sorrento, inbarca, e di là ci dirigemmo verso Capri. Il mare non era meno tranquillo del cielo; le linee del paesaggio si perdevano all'orizzonte in una luce vaga ed indecisa; Capri però ci appariva davanti imponente, grave, rocciosa, severa, con i suoi monti selvaggi, con le sue rupi rossastre di roccia calcarea, tagliate a picco. Sull'altura si scorgeva un bruno castello rovinato; qua e là avanzi di batterie e gole aperte di cannoni abbandonati, solitari, già quasi ricoperti dal ginestro selvaggio dai fiori gialli; scogli aspri e ripidi, in cima ai quali svolazzavano falchi di mare e uccelli indigeni, assuefatti al sole, come dice Eschilo; in basso caverne, grotte oscure, misteriose; sul dorso del colle una piccola città di aspetto gaio, con case bianche, mura alte e una cupola di chiesa; più in basso ancora, sulla zona ristretta della spiaggia, un piccolo porto per i pescatori ed una fila di barche tirate in secco.

Suonavano le campane allorquando approdammo; una graziosa fanciulla, figlia di un pescatore, si avanzò nell'acqua, afferrò la barca e, tenendola ferma alla riva, ci permise di scendere a piedi asciutti. Nello spiccare un salto sul suolo dell'isola di Capri, che io mi ero raffigurata tante volte sotto il nordico cielo natio, mi parve di trovarmi nella stessa mia casa. Tutto era silenzioe tranquillità; non si vedevano che un pescatore e due ragazzi intenti a bagnarsi presso uno scoglio, due giovanette sulla spiaggia, e tutto all'intorno rupi severe. Ero dunque giunto in una solitudine selvaggia e romantica insieme. Da quel punto della marina partiva un sentiero ripido e scosceso, che, fra mura di giardini, conduceva alla piccola città. Quei giardini aperti nei seni della rupe erano coltivati a viti, a olivi e ad agrumi, ma la vegetazione ne era meschina, specialmente per chi ne veniva dalla lussureggiante Campania. Anche gli alberi a Capri sembrano eremiti. Si accede alla cittadina per un ponte di legno e per una vecchia porta, dall'aspetto romito, in cui par che regni la pace e s'ignorino le umane necessità. Alcuni abitanti, vestiti a festa, stavano ciarlando, seduti sui gradini della chiesa. Parecchi ragazzi giocavano allegramente sulla piccola piazza, davanti al tempio, che pareva fatta appositamente per i loro giuochi. Le case, piccole, con i tetti a terrazza, avevano quasi tutte una pianta di vite arrampicantesi per le mura. Un'angusta stradicciuola, non mai percorsa da nessun veicolo, ci condusse alla locanda di Don Michele Pagano, di fronte alla quale sorgeva una stupenda palma. Anche quivi sembrava di arrivare in un eremo ridotto ad albergo per i pellegrini.

Eravamo appena entrati nella nostra camera, che un canto, giù nella strada, ci chiamò alla finestra. Era di domenica: una processione strana, caratteristica attraversava il paese. Seguivano la croce uomini e donne, quelli con cappucci bianchi, queste con bianchi veli. I cappucci erano circondati di una corona formata di foglie di roveto spinoso. Gli uomini ai fianchi portavano una fune, certo in segno di penitenza. La processione era dedicata alla crittogama. Tutte quelle teste coronate di frondi offrivano un quadro pagano: si sarebbe detta una processione di sacerdoti di Bacco coronati di pampini e diretti ad un tempio di Dionisio. Quasi tutti gli uomini portavano la corona di spine, compresi quelli che non rivestivano l'abito della confraternita. Mi colpì in modo particolare la figura di un vecchio invalido, canuto di capelli e di barba, il quale, con quella corona, aveva davvero l'aspetto di un satiro. Dopo gli uomini venivano le donne e le fanciulle con bianchi veli. Le strade essendo tanto strette da dare il passaggio a stento a due persone per volta, erano stipate da un muro all'altro.

Questa processione fu la prima cosa che vidi a Capri. Siccome poi vissi colà felicissimi giorni e nessuna località al mondo così completamente visitai, perlustrandoogni suo angolo più remoto, ogni sua grotta accessibile, e posi affetto a Capri e ai suoi abitanti, voglio usare a quest'isoletta il trattamento di quei navigatori riconoscenti, che appendevano una tabella votiva e sotto vi scrivevano:Votum fecit; gratiam recepit.

Il nome dell'isola, presso i Greci ed i Romani, eraCaprea. Spiegando la parola latinamente, significherebbe isola delle capre; ma altri la derivarono dalla lingua fenicia, nella qualeCaprainsignifica due città. I Greci la considerarono quale isola delle sirene, e tuttora un punto della spiaggia si chiama la Sirena. Se non che, le isole delle Sirene di Omero giacevano di fronte a Capri, verso Amalfi ed il Capo Minerva; e quella denominata oggi Capo di Campanella, è ritenuta per l'isola di Circe. Tuttavia, tutto il tratto di mare all'intorno è mitologico e ricorda l'Odisseaed il canto delle sirene, le quali traevano alla rovina i naviganti, allorquando dal golfo di Posidonia si accostavano a questi ripidi scogli, sorgenti appena sulle onde. S'ignora di dove vennero i primi abitatori dell'isola, ma molto probabilmente dalla terra ferma e furono i vicini Osci. Si ritiene pure che vi approdassero i Fenici, e ad essi si è attribuita la fondazione delle due città, imperocchè l'isola, parte pianae parte montuosa, dovette di necessità avere due centri di popolazione. Strabone ha difatti lasciato scritto: «Capri ebbe anticamente due città, ma ora non ne possiede che una». Più tardi vennero i Greci nel bel golfo di Napoli, nelcratere, come lo chiamano gli antichi geografi, e presero stanza lungo le coste e nelle isole. Secondo quanto asseriscono poi Tacito e Virgilio, si stabilirono in seguito a Capri i Telebori, gente di stirpe arcanica. Il primo Greco signore dell'isola si chiamava Telone.

In quel periodo, circa otto secoli prima della nascita di Cristo, i Greci si stabilirono nei due golfi di Posidonia e di Napoli, edificarono Cuma e Napoli, s'impossessarono delle isole di questo stupendo mare, e imposero all'alto abitato di Capri il nome che ancor oggi conserva di Anacapri, che è quanto dire Capri superiore. Prestando attenzione al linguaggio che oggi parlano quei di Capri, si ritrovano parole di origine greca, e di tipo greco sono le fisonomie distinte e nobili delle donne, di foggia greca i paramenti, l'acconciatura dei loro capelli, ed il modo con cui dispongono ilmucadore, sorta di velo col quale sogliono ricoprirsi il capo. Sebbene più tardi i Romani abbiano essi pure posseduta l'isola, tuttora, come a Napoli, in gran parte è sangue greco quello chescorre nelle vene de' suoi abitatori e dei Greci; essi hanno la grazia e la dolcezza che li rendono accetti allo straniero e che rendono idilliache persino le loro nude rocce e fanno dimenticare anche quel demone che fu Tiberio. In quell'epoca i Greci costrussero nell'isola dei templi, dei quali rimangono parecchie vestigia. Si e detto pure che la gioventù di Capri fosse valentissima nei ludi ginnastici che allora si praticavano nella palestra greca.

Augusto s'innamorò di Capri, diede ai Napoletani l'isola fiorita d'Ischia e prese possesso del classico scoglio. Narrasi che sbarcando la prima volta su questa spiaggia, gli si annunciasse, quale felice presagio, che un vecchio elce disseccato avesse preso tutto ad un tratto a rinverdire, e che l'imperatore ne avesse provato cotanto piacere da decidersi al cambio dell'isola.

Augusto, quando per gli anni gli venne meno la salute, si recava a respirare l'aria pura della Campania. Il clima balsamico della fresca isola, la rara bellezza naturale delle sue rupi, il carattere tutto greco degli abitanti, gli andarono a genio ed egli si fece costruire a Capri una villa con magnifici giardini. Sorgeva questa, secondo le ricerche degli archeologi, in quel punto dove si trovano attualmente i ruderi grandiosi della villa di Giove, ai quali il popolodà di preferenza il nome di «villa di Tiberio». La località è stupenda. Situata nel punto più elevato della spiaggia orientale, vi si gode la vista dei due golfi e dell'ampio mare di Sicilia. I ricordi spaventosi di Tiberio hanno però spento nell'isola la memoria di Augusto, e non si sa più nè dove abbia questi abitato, nè dove sia stato, nè che cosa vi abbia fatto. Fu senza dubbio negli ultimi anni che soleva venire a Capri. Poco tempo prima di morire, vi trascorse quattro giorni in compagnia di Tiberio e dell'astronomo Trasillo, abbandonandosi interamente al riposo e acquistandovi un ottimo umore, secondo quanto narra Svetonio: «Allorquando approdò nel golfo di Pozzuoli, era giunto pure colà un legno di Alessandria d'Egitto. I passeggeri e la ciurma indossarono abiti candidi, offrirono sacrifici, cantarono le lodi dell'imperatore, augurandogli lunga vita, commercio, libertà e benessere. Questa cosa gli procurò tanta soddisfazione da fargli distribuire alle persone del suo seguito quattrocento monete d'oro, dopo essersi fatto promettere d'impiegarle unicamente nel fare acquisto di merci provenienti da Alessandria. Anche nei giorni seguenti continuò a far loro doni, particolarmente di toghe e di palli, e ordinò che i Romani parlassero greco e vestissero allafoggia greca ed i Greci alla romana e parlassero latino. Volle assistere pure ai riti degli Efebi e diede loro un banchetto, cui assistè. Accordò loro facoltà infine di portar via pomi, altre frutta ed ogni specie di doni. Si prese in una parola ogni ameno sollazzo. Diede ad un isola vicina a Capri il nome di Agrapopoli, a motivo dell'ozio in cui vivevano le persone del suo seguito che colà si recavano e si compiacque di dare ad un suo favorito, Masgaba, il nome di Ktiste, quasi lo ritenesse il fondatore dell'isola, e nel vedere, al sorgere delle mense, circondata da una folla di lumi la tomba di quel Masgaba, il quale era morto un anno prima, improvvisò ad alta voce un verso greco che diceva:

Veggo in fiamme la tomba del fondatore.

Domandò di poi a Trasillo, compagno di Tiberio, che gli stava di fronte, se sapesse di qual poeta fosse il verso; e non avendo questi saputo dirlo, improvvisò un secondo verso dicendo:

Non vedi Masgaba onorato di fiaccole?

e domandò del pari di chi fosse. Ed avendo Trasillo risposto che di chiunque fossero, i due versi erano eccellenti, l'imperatore proruppe in uno scoppio di risa, e non cessò dallo scherzare. Poco dopo si portò a Napoli, quindi a Nola, dove morì».

Tali sono i particolari narrati da Svetonio intorno all'ultimo soggiorno di Augusto a Capri. Per quanto scarsi, bastano a dare un'idea della vecchiaia serena dell'imperatore, il quale si compiaceva scherzare con gli abitanti dell'isola. E questa serenità appare tanto più notevole, ponendola a confronto di Tiberio, che pure a Capri invecchiò.

La piccola isola fu durante undici anni il centro di Roma e di tutto il mondo. I tempi erano diventati cupi al pari dell'eremita che viveva su quello scoglio; la storia stessa del mondo non era più che un cupo monologo dell'uomo dalla testa di Medusa.

Mentre io stavo seduto sulle rovine della villa di Giove, contemplando lo splendido golfo irradiato dal sole, il Vesuvio che fumava mi parve quasi il Tiberio della natura, e pensai che spesso da questo punto Tiberio lo contemplasse cupo e pensoso, ravvisando la sua stessa immagine personificata nel demonio della distruzione. Nel contemplare il vulcano e ai suoi piedi la fertile Campania e il mare avvolto di luce, il monte solitario che terribile signoreggia quella felice regione mi sembrò quasi un simbolo della storia dell'umanità ed il vasto anfiteatro di Napoli la più profonda poesia della natura. Cupo, solitario,maligno verso la terra beata che si stende a' suoi piedi, al pari del vulcano, l'eremita di Capri dominava un giorno sopra il mondo intero che obbediva alle sue leggi. L'animo suo mostruoso, invaso dal demone della distruzione, non sognava che sentenze di morte, ruine di città, proscrizioni, esilî. La memoria ne dura ancora nel popolo; i secoli non l'hanno spenta giacchè più tenace si mantiene la ricordanza del male che quella del bene. Quei di Capri danno a Tiberio il nome diTimberio, come diconoCrapiinvece di Capri. Ad ogni passo nell'isola s'incontrano traccie del terribile imperatore. Il vino più prezioso ha nomeLacrima di Tiberio, come quello del Vesuvio porta il nome diLacrima Christi. E a dire il vero, rara cosa dovettero essere le lacrime di un uomo qual fu Tiberio.

Appresi nell'isola una credenza popolare che mi ha profondamente stupito. Il popolo ritiene che nelle viscere della terra, dove esistono i ruderi della villa di Tiberio, sia sepolta una statua colossale in bronzo dell'imperatore a cavallo e che tanto esso quanto il destriero abbiano gli occhi di diamante. Si narra che lo vedesse un giovanetto caduto per caso in una fessura della roccia, ma che si sia perduta la traccia del luogo. Raccolsi questa favola dalla boccaun frate francescano, che abita quale eremita alla villa di Tiberio e la trovai pure riportata nel libro di Mangone sull'isola. Essa ricorda la tradizione tedesca molto simile dell'imperatore Barbarossa, se non che dubito assai che il popolo desideri vedere tornare in vita Tiberio. Egli venne a Capri nell'anno XXVI dopo la nascita di Cristo, e vi dimorò undici anni, finchè venne a morte a Capo Miseno, dove si era recato per breve tempo. Aveva dedicata l'isola a Venere e l'aveva ornata magnificamente di tutte le divinità dell'Olimpo. Le ville da lui erette alle dodici divinità maggiori, i molti altri edifici, congiunti alla forma caratteristica delle rocce, dovevano produrre un colpo d'occhio fantastico. Oggi, rimangono ancora numerose vestigia di tutte quelle costruzioni, e molte ancora stanno sepolte sotto terra; nelle vigne si scorgono fra le macerie l'aperture delle volte e degli archi come reliquie di una festa selvaggia e producono sinistra impressione, poichè la fantasia le popola di cupe figure, bizzarre ed orribili.

Morto il tiranno, rimase deserto il teatro delle sue orgie, e la magnificenza di Capri tramontò.

Il popolo narra che i Romani vennero nell'isola e ne atterrarono tutti gli edifici; ma questo fatto, per dire il vero, non èconfermato dalla storia, la quale del pari non dice se i successori di Tiberio visitarono Capri. Certo Caligola dimorò nell'isola: ivi si fece radere per la prima volta la barba, vi vestì la toga e si formò alla scuola di suo zio. Anche Vitellio, l'imperatore crapulone, fu da giovanetto nell'isola, e più tardi, sotto il regno di Commodo, vi vennero mandati in esilio Crispino, la sua consorte e Lucilla sua sorella, secondo quanto narra Dione Cassio e come venne confermato da un bassorilievo scoperto a Capri nel secolo scorso, bassorilievo che rappresenta le due principesse nella mesta attitudine di chi domanda protezione.

Le sorti dell'isola divennero in seguito eguali a quelle delle spiagge vicine. Dopo la caduta dell'Impero romano, passò, come Napoli, in possesso prima dei barbari, poscia dei Greci, e nel secolo IX sotto la signoria della fiorente repubblica di Amalfi, che l'ebbe in dono dall'imperatore Ludovico.

Al principio della signoria dei Normanni sull'Italia meridionale, Capri fu tolta agli Amalfitani dal prode Ruggero; quindi fu posseduta dai Normanni, dagli Hohenstaufen, dagli Angioini, dagli Aragonesi, e retta da capitani. Nel 1806 gl'Inglesi la tolsero ai Napoletani, la occuparono in nome di Ferdinando re di Sicilia, vi si fortificaronovalidamente e vi posero a comandante quell'Hudson Lowe che doveva più tardi acquistare sì triste celebrità, come carceriere di Napoleone a S. Elena. Gl'Inglesi tennero l'isola quasi tre anni, fino a che se ne impadronirono i soldati di Murat con un ardito colpo di mano. Lo storico Pietro Colletta, allora ufficiale del Genio, fu quegli che, dopo aver esplorata accuratamente Capri, segnò il punto dove era possibile dare l'assalto; e l'isola fu presa il 4 ottobre 1808, dopo viva lotta, ed Hudson Lowe, fatto prigioniero, fu portato a Napoli.

Basteranno questi brevi cenni a dare un'idea delle vicende storiche di Capri. Se non che, di tutti questi avvenimenti più recenti, nella popolazione dell'isola si serba scarsa ricordanza. Colui che vive ancora di più nella memoria di tutti, è il crudele Tiberio, di cui spesso, non senza stupore, ho udito ripetere il nome terribile sulle labbra di allegri ragazzi, intenti a giuocare. Lo si sente ad ogni istante, in qualunque punto dell'isola; si è ormai immedesimato con questa. La storia di quell'uomo la stringe da ogni lato, ed ha aggiunto alla natura già di per sè severa, il carattere tragico della storia, rendendola accetta a quanti sono capaci di apprezzare questo senso della natura, come nella storia. Il terribile ed ilpiacevole vi producono un singolare contrasto.

Le valli ridenti sono circoscritte da rupi tagliate a picco, prive di ogni vegetazione, nude, gigantesche. Ad ogni momento s'incontrano uomini semplici, rispettabili per la loro povertà e per la loro fede, nobilitati dal lavoro; in essi nulla ricorda quel Tiberio che fu mostro umano di diabolica corruzione. Il continuo contrasto che regna a Capri mi ha sempre procurato un grande stupore. L'isola ha tante rocce nude da dare l'impressione di un deserto; ma ha pure grande varietà di tinte, verdura di piante e splendore di fiori. Da questo complesso di deserto e di rocce ne deriva un insieme che ha un aspetto imponente e grazioso ad un tempo. L'animo si sente sereno, inclinato ai pensieri tranquilli; la solitudine invita alla vita romita. Monti, rocce, valli esercitano un'influenza magica; racchiudono lo spirito come dietro ad un'inferriata, attraverso la quale si può contemplare il più bel golfo della terra, circoscritto dalle più amene spiagge.

Le somiglianze tra il suolo di Capri ed il suolo di Sicilia sono molte e sorprendenti: la stessa tinta rossiccia delle rocce calcaree, lo stesso quadro grandioso e fantastico di monti, la stessa vegetazione. Questa è tutta meridionale, ma scarsa. Nellefessure delle rocce, sulle pendici dei monti, crescono tutte le piante delle isole meridionali di Europa ed imbalsamano l'atmosfera dei loro profumi aromatici. Crescono colà il mirto, il rosmarino, la ruta, il citiso, l'albatro; i roveti, l'edera, la clematite si avviticchiano alle rovine, le ricoprono, ed il ginestro con i suoi fiori gialli d'oro occupa tutte le alture. La più bella pianta dell'isola, quella per avventura alla quale va debitrice del suo nome, non è affatto il caprifoglio o piede di capra, bensì il cappero, che sorge contro ogni muro, contro ogni rupe, che rallegra co' suoi abbondanti fiori bianchi dai lunghi pistilli violacei. Sulle pendici stesse, gli abitanti con grande lavoro hanno formato a forza di muri piccoli piani, i quali costituiscono i loro campi ed i loro giardini. Ivi crescono abbondanti tutte le piante e tutti i fiori della Campania: gli elci, i gelsi e gli olivi; scarseggiano i pini ed i cipressi, ma vi abbondano per contro le carrubbe, i fichi, i mandorli; vi sono anche, ma più scarsi, i noci ed i castagni; abbondantissimi invece e di una inarrivabile bellezza gli aranci ed i limoni, i cui frutti raggiungono non di rado il volume di una testa di bambino. La vite non è lussureggiante di fronde come nella Campania, ma ricca di grappoli, che maturati da quel sole ardentissimo, produconoun vino eccellente. Quelli che poi danno alla piccola isola un aspetto tutto siciliano sono i fichi d'India, che vi crescono in quantità enorme. La loro forma bizzarra, africana, corrisponde meravigliosamente alla severità delle rocce e allo splendore di quel sole tropicale.

II.

Nella stessa maniera che la natura con le sue forme, con le sue tinte contribuisce a rendere eminentemente poetica quest'isola magica, fantastici parimenti e degni di un idillio vi appaiono gli abitanti. La cittadina di Capri, la quale giace sopra una depressione del monte fra le colline di S. Michele e del Castello, ha un aspetto assai caratteristico. Le case piccole e bianche hanno i tetti a foggia di terrazzo ricurvi alquanto nel mezzo. Sono questi per la maggior parte ornati di vasi di fiori ed ivi si stanno la sera le fanciulle a godere il fresco e a contemplare la vastità del mare tinto di rosa. Le case sono attorniate per lo più da un terrazzino o da una loggia coperta o veranda, resa più graziosa di solito da una pianta di vite e da vasi di ortensie, garofani e oleandri. Quando il giardino è aderente alla casa, vi dà accesso per lo più un pergolato che congiungequesto a quella. Ciò forma il più bell'ornamento delle abitazioni dell'isola, imperocchè consiste in un basamento in muratura a doppia fila, sul quale sorgono i pilastri che sostengono le traverse in legno a cui si appoggia la vite. Tutti quei pilastri e quelle colonne dànno alle case, anche alle più povere, un certo aspetto grandioso ed alla loro architettura un carattere antico e ideale. Si direbbero i portici di un tempio; ricordano più di una volta le colonne delle case di Pompei.

Sorgono qua e là nei giardini alcune palme, ma la più bella è quella del giardino del nostro albergatore, la cui casa, a paragone delle altre di Capri, può meritare il nome di palazzo. Abitano pure fuori della città i vignaiuoli, che sono sparsi nelle loro masserie, sulle alture od ai piedi delle rupi, nascoste e quasi sepolte fra le viti e gli oleandri. In tutte le casette par che risieda la felicità, la tranquillità, v'abbia dimora la vita solitaria e romita.

I Capresi, duemila circa, sono il popolo più pacifico della terra: umani di sensi, dolci d'indole, svegliati d'ingegno, dolorosamente poveri e straordinariamente operosi, fanno i bifolchi, i vignaiuoli, i pescatori e soltanto questi ultimi posseggono qualche cosa di proprio: la loro barca e il pesce che raccolgono. Gli altri non sono in generaleche semplici fittaiuoli o mezzadri, imperocchè le masserie appartengono per la maggior parte ai Napoletani. Il fittaiuolo paga per lo più dagli ottanta ai centoventi ducati di fitto che deve ricavare, oltre il suo sostentamento, dal vino, dall'olio e dalle frutta. Quando viene a mancare il vino, come ora accade da ben tre anni, il contadino cade nella miseria; stringe davvero il cuore vedere tutte le vigne spoglie di grappoli e udire le lamentele di quella povera gente. Alcune donne mi narrarono, sospirando amaramente, di aver dovuto vendere tutti i loro ori, anelli, orecchini, segno questo della loro maggior miseria, imperocchè soltanto in casi disperati una donna si spoglia delle sue gioie. Qui le portano di continuo, ed è strano vedere povere ragazze occupate ai lavori più gravi della campagna, portare grandi orecchini d'oro e catenella d'oro al collo, cioè tutti i loro gioielli, spesso tutto quanto posseggono.

A Capri il bestiame non è abbondante, però se ne asportano annualmente duecento capi nel Napolitano; anche il cacio dell'isola è tenuto in pregio. Nell'autunno e nella primavera gli isolani si nutrono in massima parte di cacciagione, passando in quest'epoca stormi di volatili, particolarmente di quaglie, dirette dal mezzogiornoal settentrione, e dal settentrione al mezzodì. I poveri uccelli, spossati dal lungo viaggio, cercano riposo su gli scogli infidi e vengono uccisi a frotte, o presi vivi nei lacci.

L'isola, del resto, non ha selvaggina o altri animali da cacciare; non vi sono nè volpi, nè martore; v'è soltanto una sterminata quantità di conigli, i quali, di nottetempo, escono dalle fessure delle rocce e rubano ai campi larga messe a danno dei poveri coloni. I conigli sono il flagello dell'isola. Il mare è quello che procura reddito più sicuro agli abitanti di Capri. I pescatori vi trovano pesci di ogni sorta, persino tonni, pesci spada, murene bellissime, ma sopratutto le sardelle e le seppie, dette volgarmente calamai. La pesca viene fatta per lo più di notte. I pescatori escono in mare alla sera; i pesci, allettati a salire alla superfice delle acque dal chiarore di una fiaccola, sono afferrati da una rete sostenuta da legni leggeri galleggianti, e in tal maniera tirati su nella barca. Tutta quanta la notte i pescatori rimangono in mare; tornano a terra col levare del sole, pongono ad asciugare le loro reti, ne racconciano i guasti, dormono un paio d'ore, e quindi si alzano, pronti a ricominciare la sera. E' dura e faticosa la loro vita, poichè il mare è spessoinfido e spesso la preda d'una intera compagnia di pescatori non raggiunge il valore di uncarlino. La vita animata della Marina grande, unico porto dell'isola, dove sorge una fila di case, porge in ogni tempo uno spettacolo pieno d'interesse. I pescatori sono uomini nerboruti, spesso di forme erculee, e le loro figure, abbronzate ed energiche, spiccano anche pel berretto frigio che portano costantemente. Quando il mare è agitato, è bellissimo vederli occupati a trarre frettolosi le loro barche all'asciutto, sulla spiaggia, una spiaggia ristretta e poco riparata dall'urto delle onde. Le barche hanno però i loro ripari murati per quando più impetuosa infierisce la tempesta. Stanno sulla spiaggia un centinaio circa di barche, fra le quali tre di maggior portata, adibite pel commercio con Napoli, dove si recano il lunedì e il giovedì, e ne ritornano il martedì e il venerdì. Regna allora una grande animazione sulla spiaggia, imperocchè anche le ragazze e le donne di Anacapri scendono dalla loro altura a ritirare gli oggetti recati dalle barche. Allorquando il mare è agitato, i pescatori più giovani si buttano in mare con la testa in giù, come tanti marangoni: coloro che stanno nella barca cacciano loro i remi ed i cordami, ed il peso di questa riesce per tal guisa attenuatofinchè l'uno dopo l'altro saltano tutti a terra. Giunti colà, tirano la barca sulla spiaggia con funi, gridando a squarciagola e più possente di tutte risuona la voce del padrone della barca, il quale comanda e regola i movimenti dell'intera turba, piena di febbrile attività. Le donne si affollano attorno al carico, che si compone di cibi per la vita quotidiana, legumi, poponi, biscotti, e di oggetti di vestiario e masserizie di casa. Giungono pure da Napoli vaghi mazzi di fiori e le canzoni stampate di recente sulla riviera di S. Lucia. Intanto lo straniero siede sopra uno scoglio presso la riva, ed apre le lettere allora allora ricevute.

Quasi tutte le barche della marina appartengono a pescatori di Capri; pochi ve ne sono ad Anacapri. La natura ha isolato questa cittadina dal mare; essa sorge in alto, verso la metà dell'isola, alla base del Solaro. Molti giovani robusti si recano però con quelli di Capri alla pesca del corallo; ne partono ogni anno non meno di duecento, che si portano per conto dei mercanti di corallo ad esercitare la loro industria nello stretto di Bonifazio e sulle coste d'Africa. Partono insieme e tornano in ottobre, trovando in famiglia tuttociò che il destino ha loro preparato durante l'assenza: piaceri e dolori, fedeltà ed oblio, nascitee morti. Quando hanno guadagnato cento ducati, si accasano, sposando la propria innamorata. Un centinaio di ducati sono ritenuti necessari a Capri per contrarre il matrimonio e metter su famiglia.

Un pittore mi narrava un giorno il dialogo seguente da lui tenuto con un giovane che gli portava il cavalletto. Il giovane disse: «Signore, avete voi moglie?» Il pittore: «No» e il giovane: «Non avete voi dunque cento ducati?» «Sì che li ho cento ducati». Il giovane rimase grandemente attonito: «Come, avete cento ducati e non prendete moglie?» Ripensavo a questo pescatore di corallo scapolo un giorno in cui una fanciulla mi offrì alcune monete arabe, sulla salita che porta ad Anacapri; suo fratello le aveva recate l'anno precedente dal paese degl'infedeli. Le acquistai quale ricordo e come talismani, pensando che dovessero riferirsi ad una storia misteriosa.

Anche sulla spiaggia di Capri si trovano coralli. Li colgono i ragazzi dei pescatori e le giovanette che tessono poi piccole ceste di paglia, vi pongono i pezzetti preziosi, oltre a frutti di mare e a conchiglie e, quando v'incontrano sulla spiaggia, vi presentano le loro cestelline con un sorriso così grazioso, che bisogna per forza fare qualche acquisto. Tutto qui è grazioso,piacevole, in miniatura, e fa davvero piacere osservare le ragazze nelle loro piccole case occupate a dipanare le matasse di seta color d'oro od a tessere nastri di variopinti colori. L'industria delle donne, sia di Capri che di Anacapri, consiste nella coltivazione di poca quantità di seta e particolarmente nella tessitura dei nastri. I telai sono continuamente in moto. Il cotone e la seta vengono forniti dai mercanti di Napoli, i quali retribuiscono magramente l'opera delle assidue lavoratrici. Esse tessono nastri di ogni colore; bisogna vederle, intente in quel lavoro omerico, nelle loro camerette o su i terrazzi, in mezzo ai fiori, dinanzi al mare; offrono uno spettacolo graziosissimo ed è un piacere scambiare alcune parole con quelle piccole Circi, dalla chioma corvina.

Sorge in Capri, sopra una collina, una casuccia solitaria, occupata da quattro ragazze, snelle, intente senza posa a filar seta e ad intrecciare paglia da cappelli. Le quattro fanciulle sono il fior fiore del mondo femminile di Capri e la loro stanzuccia è il punto di ritrovo più frequentato dell'isola. Vi si recano pure talvolta i forestieri, gli artisti, che chiamano Dee quelle fanciulle per i continui sacrifici che si offrono loro. Il mio albergatore le chiamava le quattro stagioni. Un giorno io mi recailassù; il mio occhio cadde sopra un foglio che una delle sorelle teneva appeso al suo telaio. Rappresentava un ramo d'edera e sotto vi stava scritto il primo verso dell'Edipo Tirannodi Sofocle

Ὦ τέκνα, Κάδμου τοῦ νέα τροφή.(O fanciulli, giovane progenie del vecchio Cadmo).

La tessitrice mi pregò di spiegarle che cosa volessero significare quelle parole in lingua ignota; mi aggiunse di avergliele scritte un Inglese. Le risposi che volevano dire: «Ragazza, di giorno sei il mio fiore, di notte la mia stella». Essa sorrise soavemente e rimase soddisfatta.

Parecchie volte avevo precedentemente osservato nelle montagne d'Italia l'ingenuità del popolo, ma non avevo mai trovato un popolo tanto ingenuo quanto questo. La sua segregazione dal mondo ha mantenuta la dolcezza dei suoi costumi e la naturalezza attraente de' suoi modi. Il forestiero viene accolto come fosse un'antica conoscenza e vi si trova come a casa sua. Non si potrebbe immaginare un maggior contrasto di quello che esiste tra la popolazione di Capri e quella di Napoli. Le donne non sono tanto belle, per quanto siano piacevoli e graziose. I loro tratti hanno sovente un qualche cosa di originale, e le linee del loro viso, sormontatoda una piccola fronte, sono regolari; il loro profilo è spesso distinto, i loro occhi sono di un nero ardente o di un grigio verdognolo; il colorito bruno, la foggia dell'acconciatura del capo, i coralli e gli orecchini d'oro che portano costantemente, dànno loro un aspetto orientale. Vidi spesso, specialmente nel paese di Capri, fisonomie di vera e rara bellezza e nell'osservarle coi capelli scarmigliati, gli occhi nerissimi e grandi che parevano lanciare fiamme, sorgere nelle camere oscure dai loro telai e venir fuori, mi sembrò di vedermi comparire dinanzi tante Danaidi. In Capri s'incontrano di frequente figure che si direbbero staccate da una tela del Perugino o del Pinturicchio, di una soavità incomparabile. Le donne portano, particolarmente in Capri, i capelli disposti con gusto artistico nella sua semplicità, scendenti al basso, e trattenuti da uno spillo d'argento. Talvolta fissano ilmucadorealla testa con una catenella ed allora hanno davvero l'aspetto di donne di paesi remoti. Il pregio comune però delle donne di Capri, più prezioso dell'oro, sono i denti, in tutti gli abitanti dell'isola stupendi, forse perchè non sempre hanno di che mangiare. Bisogna vederle, quelle belle figure riunite in gruppi, quando scendono dalla montagna, portando sul capo brocche d'acqua diforme antiche, o ceste ripiene di terra, ovvero pietre, dal quale faticoso lavoro traggono il loro misero sostentamento. Le donne a Capri compiono, pur troppo, un vero officio di bestie da soma, e anche le più belle, fra i quattordici e i vent'anni: Gabriella, Costanziella, Mariantonia, Concetta, Teresa e tante altre, le cui fisonomie in Inghilterra, in Francia ed in Germania sarebbero ammirate in un quadro, portano alla spiaggia, sulle loro testine, pesi che in altri paesi apparirebbero troppo gravi per un uomo.

Due settimane fa approdò all'isola un legno napoletano e sbarcò sulla spiaggia un carico di massi calcarei, destinati alla ricostruzione di un antico convento. Tutto quel pesante materiale fu, nello spazio di cinque giorni, trasportato alla sua destinazione dalle ragazze dell'isola, sulla testa. La strada ne è talmente ripida che, quando la percorrevo tornando dal bagno e da questo ristorato, giungevo alla sommità ansante e spossato di forze. Eppure io vidi una trentina di quelle ragazze cariche dei loro macigni fare per cinque giorni consecutivi e più di una volta al giorno la stessa strada, ed anzi, le più robuste, portare persino due massi. Per avere un'idea del peso di quelle pietre, provai a sollevarne una e mi ci volle tutta la miaforza per riuscire a collocarla sul capo di una di quelle povere fanciulle, cui mi parve di aver reso un non lieve servigio. Esse pregavano ingenuamente le persone che incontravano per strada di dar loro aiuto in quel penoso lavoro, a cui attendevano dal levare del sole fino a quando s'immergeva in mare, tingendo del più stupendo colore di porpora la lontana isola di Ponza. Le poverette, sotto la sferza del sole meridionale, per ben sedici volte percorrevano la dura strada. Mentre raccoglievano i massi alla marina, uno scrivano ne pigliava nota e sopra, alla Certosa, un altro li registrava in un libro, con tutta serietà. Gabriella ne aveva portati venti, e la bella Costanziella, poverina, non ne aveva recati che dieci! Il loro guadagno era di circa dieci carlini al giorno. Nella loro ingenuità, non avevano fatto nessun contratto con l'impresario, e quando si domandava loro quanto avrebbero guadagnato in quel penoso lavoro, rispondevano: «Crediamo uncarlinoal giorno o tanto pane di Castellamare di quel valore; sabbato sarà fatta la paga». In quel giorno l'isola presentava uno spettacolo stupendo, che i pittori non trascurarono di riprodurre sulle loro tele. La roccia calcarea di Ercolano essendo di un bel grigio, posata sulmucadoredi colore rosso di quelleteste giovanili, sostenuta da un braccio o da entrambi, produceva un bellissimo effetto; la lunga fila delle ragazze cariche di massi mi ricordò la figura delle antiche canofore, o meglio delle fanciulle d'Egitto che recavano materiali per la costruzione delle piramidi. Non potevo saziarmi dal contemplarle, dall'ammirarle. Esse scherzavano, ridevano, sotto il grave peso, sempre allegre e graziose. Talvolta le vedevo verso il mezzogiorno, sedute in circolo per terra, all'ombra di una pianta di carrubba, intente a consumarsi il loro pranzo, se pur si potevano così chiamare quelle poche prugne mature e il loro pane asciutto. Dopo questa refezione, ciarlavano, scherzavano e correvano a riprendere, leggere al pari di gazzelle, il loro faticoso lavoro. Se dovessi rappresentare in un quadro la povertà tranquilla ed allegra, prenderei a modello la figura della bella Costanziella. Dopo di aver portato sotto la sferza del sole, una piramide di macigni al monastero così pittorescamente collocato, sedeva la sera sulla porta della sua casetta, deliziandosi con la musica. Mi fece udire parecchi pezzi eseguiti con molta grazia e con rara espressione: fantasie marine, canzoni delle sirene e della Grotta Azzurra; poesie senza parole, arie squisite non mai udite finora e senza nome. Suonava tuttociòcon una rara perfezione, mentre i suoi occhi nerissimi scintillavano come quelli delle sirene e la sua bruna capigliatura incolta scherzava sulla sua fronte. Dopo aver suonato, Costanziella m'invitava col suo fare più disinvolto ad entrare in casa ed a prendere parte alla sua cena insieme con la mamma: mi porgeva fichi d'India maturi, che sapeva staccare con molta destrezza col coltello dall'unica pianta che sorgeva davanti alla casa, senza pungersi le dita della piccola mano. Non si parlò mai di letteratura, perchè Costanziella non conosceva i nomi di Goethe, di Schiller e non sapeva del pari che cosa fosse la letteratura francese od inglese; le sue cognizioni letterarie non si estendevano al di là di poche canzoni del porto di Napoli. Sua madre era una donna come suol dirsi alla buona, ed i suoi discorsi si aggiravano per lo più intorno ai cibi e ai mezzi di sussistenza. Costanziella non aveva mai mangiato carne; portava sassi, si ricreava con la musica e si cibava di pane asciutto, di patate con un po' d'olio e di sale. Rise assai di cuore una volta che le domandai se avesse mangiato mai l'arrosto. Intanto, però, con tutta la sua vita di stenti, essa era fresca, ricciuta quanto Ebe, o Circe, o Diana cacciatrice, e non vidi mai nessunapiù gaia di lei e più esperta nel suonare loscacciapensieri.

Ad ogni momento, a Capri, vi si domanda un grano, un baiocco, o, come dicono, labottiglia. Sono per lo più i ragazzi o le bambine che fanno questa domanda, a cui non potrei dare il nome di mendicità, imperocchè essi non hanno affatto l'idea di chiedere l'elemosina. Trovano naturale, essendo poveri, di domandare a quei che posseggono qualche cosa, e quando ottengono un rifiuto, vi fan buon viso ugualmente, dicendovi: «Addi', signoria». Vi si domanda sempre e dovunque. Un giorno che entrai nella scuola di Anacapri, tutta la scolaresca sorse da' suoi banchi esclamando: «Signore, la butiglia!» e per un momento pensai che me la chiedesse persino il maestro. Entrando poi in una casa, si è certi di vedersi venire incontro una ragazza, la quale vi porge alcune foglie di maggiorana od un garofano, e questo dono bisogna in qualche modo contraccambiarlo. E' una specie di mendicità esercitata per mezzo di fiori, ma non sempre, perchè anche senza di questi si domanda francamente e liberamente il grano. Si possono rendere felici con il più piccolo regalo, ed io ho visto anche adulti rallegrarsi per la più piccola cosa al pari dei ragazzi. Nasce allora il desiderio di possedere itesori, anche di un solo dei liberti di Tiberio, per farne parte a questo popolo buono e riconoscente.

Ora si parla molto nell'isola di un matrimonio. Un ricco Inglese si è innamorato di una povera ragazza, al punto di convertirsi per amore di lei alla religione cattolica. La bella fanciulla si trova presentemente in un monastero di Napoli, ma nell'autunno tornerà qui gran dama a prendere possesso della nuova casa costruita appositamente per lei sul monte Tuoro. La sorte toccata alla bella Annarella non eccita nessuna invidia, anzi, non si considera neanche come un avvenimento straordinario. V'è pure a Capri un altro Inglese, che vi si è stabilito definitivamente.

Capri è un luogo fatto apposta per gli uomini stanchi della vita; non saprei indicarne un altro in cui coloro i quali ebbero a soffrire dispiaceri, potessero finire più tranquillamente i loro giorni. Lo attestano i soldati invalidi ai quali fu assegnata per dimora. Trecento di essi, inabili alla vita militare per infermità o per vecchiaia, occupano la caserma posta al limite estremo della città. Essi dànno all'isola l'aspetto di un asilo: si vedono girellare in ogni angolo, o seduti, intenti a cantare le loro canzoni. Alcuni sono veterani delleguerre napoleoniche; altri presero parte ai fatti che seguirono la rivoluzione del quarantotto, in gran parte ciechi. Siccome nell'isola non vi sono nè bestie, nè carri, nè carrozze, non corrono verun pericolo.

Nella festa di S. Anna ne ho visti una schiera aprire una processione ed entrare in buon ordine in chiesa, ed ho ricordato il versetto biblico: «Beati coloro i quali non vedono, ma credono». Alla sera, assistettero al fuoco d'artificio, godendo, in mancanza di meglio, lo scoppio delle bombe e dei razzi. In nessun posto, io credo, si deve sentire tanto la sventura di esser ciechi, quanto a Capri, dove la natura fa mostra di tutte le sue bellezze, di tutta la magica varietà e lo splendore delle sue tinte! Aggirarsi in questa contrada senza il beneficio della vista, mi è parso un'amara ironia. Quei poveri ciechi si muovono però molto e volentieri: hanno la loro passeggiata favorita, l'unica alquanto piana, la bella strada nella valle Tragara, in mezzo agli olivi. Ne ho visti spesso alcuni seduti sui banchi di pietra, sotto la porta della città, quasi spianti i passi delle persone che entrano ed escono, ed anche al di fuori della porta stessa, dove si gode la stupenda vista da una parte del golfo di Napoli e del Vesuvio, dall'altra delle ripide pendici del monte Solaro e della triplicesua vetta. Nel calore della giornata queste rupi splendono di una tinta incomparabile, ed al lume di luna si perdono in una luce magica.

Quei poveri ciechi si dilettano pure di musica, ed ogni sera dànno un piccolo concerto: due invalidi prendono posto sul terrazzo del quartiere, ed uno suona la chitarra, mentre l'altro l'accompagna col fischio. E' una musica singolare, che risuona in modo tutto particolare nel silenzio della notte, e di frequente è accompagnata dalle voci di un'aria melanconica. I due invalidi suonano anche al mattino, sulla piazza, e radunano intorno tutti i compagni, quelli che vedono e quelli ciechi, quelli che possono camminare e gli storpi. In quest'isola innocente, perciò, la fisica infermità come la povertà, assume un aspetto lieto, ed appare rassegnata alla sua sorte.

III.

Ogni cosa a Capri porta un'impronta per così dire fanciullesca; persino nelle fisonomie di parecchi vecchi, tanto uomini quanto donne, si scorge questo segno caratteristico di puerilità. I ragazzi, maschi e femmine, sono in generale bellissimi, e, sebbene crescano senza istruzione, la lorointelligenza è straordinariamente sveglia. Portano tutti al collo un amuleto: i bambini, piccoli corni benedetti, destinati a proteggerli contro lo spirito maligno; i più grandicelli, una medaglia della Madonna o un'immagine della Beata Vergine del Carmine, impressa sopra un pezzo di stoffa. Ho visto un giorno esposto nella chiesa il cadavere di un bambino. Era coperto di un velo bianco, ornato di fiori, ed aveva attorno a sè mandorle inzuccherate: il poverino non ne aveva mai assaporate in vita, perchè cotali ghiottonerie non si dànno ai ragazzi dei pescatori che allorquando sono morti. Il cadavere fu deposto senza cerimonie nella sepoltura nell'interno della chiesa, dove, secondo l'usanza antica, si eseguiscono tutte le tumulazioni. Soltanto coloro che non sono cristiani—così si esprimono per intendere i non cattolici—vengono sepolti in qualche punto ameno e solitario della spiaggia.

A Capri tutti si conoscono, e il forastiero non tarda del pari a divenire amico degli isolani e a formare con quelli una sola famiglia. Non tarda molto per conseguenza a non sentirsi più straniero, e a considerarsi quale membro di quella specie di comunità.

La vita pubblica si concentra tutta quanta sulla piazza, presso la porta della città;ivi si vendono i pochi oggetti che rispondono agli scarsi bisogni della popolazione; ivi hanno luogo le feste religiose e si radunano gli abitanti a riposarsi dell'incessante lavoro. La vita solitaria è interrotta di quando in quando dall'arrivo di qualche forastiero, il quale prende alloggio nella locanda di don Michele, visita rapidamente le curiosità dell'isola, e poi riparte. Un certo numero di forestieri si ferma però qualche tempo alla locanda, sedendo a mensa comune, per lo più pittori, i quali formano una società caratteristica e si vedono in ogni angolo occupati a disegnare ora una di quelle casuccie ridenti col suo pergolato, ora qualche roccia di forma bizzarra, ora un gruppo di alberi od una marina.

Non v'è cosa davvero più piacevole dell'aggirarsi per i colli, dell'arrampicarsi su per gli scogli, del vagabondare lungo la riva del mare, dove le onde mugghiano e si frangono senza posa. La tranquillità profonda, la vista dell'ampio golfo, delle amene sue rive, delle isole lontane, sono davvero incantevoli: si rimane lunghe ore seduti su di uno scoglio a contemplare gli effetti mirabili e sempre vari di luce sulle coste e sulla liquida pianura.

Voglio ora condurre il lettore attraverso l'isola, che io ho percorsa da un capo all'altro.Ci recheremo da prima dove sorgeva Capri, l'antica Capri, scomparsa da quando i Saraceni la distrussero. Colà, dove sorge la rupe scoscesa di Anacapri, stanno ancora, quasi fra i giardini, i ruderi dell'antica città e la piccola e vetusta chiesa di S. Costanzo, l'antica parrocchia dell'isola e sede del vescovo fin dal secolo X, Capri essendo stata innalzata a sede vescovile sotto la dipendenza dell'arcivescovo di Amalfi. Tale rimase lino al 1799; dopo di allora, la sede vescovile non venne più occupata e la chiesa venne ridotta a monastero, dipendente dall'arcivescovo di Sorrento. L'oratorio di S. Costanzo è piccolo, pesante, ed ha tutto l'aspetto di una chiesa di campagna. All'intorno si scorgono sotterranei e nella terra avanzi di antiche mura. Si rinvennero pure colà urne sepolcrali, bassorilievi, monete, e si scorge tuttora, in una vigna, un grande sarcofago di marmo, disotterrato da alcuni anni.

Del resto, le antichità scavate nell'isola, statue, bassorilievi, mosaici, urne ed avanzi di colonne, furono parte vendute dai contadini a vile prezzo, parte regalate a privati dagli ufficiali pubblici incaricati degli scavi, e parte ancora trafugate di nascosto. Molte ne portarono via gl'Inglesi, durante i tre anni che occuparono l'isola; pochi oggetti quindi giunsero al Museo di Napoli,loro sede naturale. In nessuna parte del mondo, io credo, si sia fatto tanto spreco di antichità quanto a Napoli.

Gli scavi e le scoperte fatte a Pompei furono quelle che richiamarono per la prima volta l'attenzione degli archeologi sull'isola di Capri. Il primo, per quanto io sappia, a praticarvi ricerche fu Luigi Gilardi da Ferrara, nel 1777, a cui tenne dietro Hadrava e, al principio di questo secolo, Giuseppe Romanelli; vennero quindi Giuseppe Maria Secondo ed il conte della Torre Rezzonico, i quali tutti pubblicarono scritti intorno all'isola. Nel 1830 venne incaricato Feola di compiere altri scavi e vi si trattenne molto tempo. Si scoprirono allora avanzi di antiche abitazioni e parecchie sculture dell'aurea epoca romana. Scarseggiando però la terra, gli agricoltori riempirono di bel nuovo gli scavi e ne disparvero le tracce sotto recenti piantagioni. Molti oggetti si trovano ancora nascosti e verranno certo un giorno in luce. Ciò che di tanto in tanto casualmente si scopre, sono le monete degl'imperatori e i frammenti di marmo. Nei pavimenti di Capri, nella pianura di Domecuta, presso Anacapri, si notano molti avanzi di marmi antichi ed anche, qua e là, si vedono adattati ad uso di soglie sulle porte delle casepezzi di marmo con avanzi d'iscrizioni diventate inintelligibili.

Molti marmi antichi vennero parimenti impiegati nelle fondazioni delle case e non vi è angolo dell'isola in cui non si scorgano memorie e resti dei tempi trascorsi.

Non molto lontano da S. Costanzo, vicino al mare, su di un'altura, sorgeva l'antica villa di Tiberio, detta oggiPalazzo al mare. Hadrava vi fece praticare scavi nel 1790, e nonostante la trovasse in gran parte devastata, vi fece però ancora scoperte importanti, fra cui due colonne di cipollino, due di portasanta, uno stupendo capitello corinzio, oggi esposto al Municipio di Napoli, due magnifici mosaici, passati in possesso l'uno di un Inglese e l'altro della contessa Woronzow, e finalmente un bell'altare di Cibele, che il cavaliere Hamilton acquistò pel Museo britannico. Ora il palazzo presenta l'aspetto di una distruzione completa. Gran parte delle mura rovinarono in mare, altre giacciono disperse sul pendio dell'altura che scende alla spiaggia; si possono scorgere però ancora le vestigia di un certo numero di sale circolari, avanzo forse del tempio della divinità alla quale era dedicata la villa, e sorge ancor oggi, fra tutte quelle rovine, l'avanzo di un fusto di colonna di granito rosso orientale.

Più scarsi ancora sono gli avanzi della villa che sorgeva un dì sulla bella collina di Castello, che sta a cavalcioni della città verso mezzogiorno. Dal lato del mare la rupe sorge tagliata a picco, ed a metà si apre l'apertura di una grotta. Verso terra stanno molte vigne e sulla sommità torreggia, in istato ancora di buona conservazione, il castello di Capri, piccola fortezza con mura merlate e torri, che dà all'isola un'impronta medioevale. Hadrava eseguì scavi anche in questa località, nel 1786, e vi scoprì buon numero di sale e di bagni già devastati, alcuni pavimenti, statue, un bel vaso di marmo bianco, un bassorilievo rappresentante Tiberio nell'atto di offrire un sacrificio, un cammeo con ritratto di Germanico e busti di marmo e di gesso. Anche tutti questi oggetti vennero dispersi e regalati parte ad Hamilton, al pittore Tischbein, al principe Schwarzenberg, parte a Russi ed Inglesi ignoti. Nel 1791 gli scavi furono nuovamente riempiti di terra. Tutte le rarità antiche però scompaiono di fronte alla vista stupenda che si gode dalla collina di Castello, sul mare di Sicilia, sul golfo azzurro di Napoli e sulla rupe maestosa di Anacapri. Si vedono pure di là la rupe scoscesa che dà a mezzodì, nonchè i tre picchi che si slanciano verso il cielo a foggiadi obelischi granitici, denominati i Faraglioni.

Ai piedi della collina, trovasi una delle località più romantiche dell'isola, laMarina piccola, spiaggia angusta, esposta a mezzogiorno, incassata nelle rocce, i cui massi rotolati in mare si avanzano a foggia di penisola. Sorgono ivi, quasi scavate nella roccia, due casette solitarie di pescatori; in quel punto la spiaggia può ricettare a mala pena due barche. Seduto colà, uno si può credere solo al mondo. Il golfo di Napoli, le sue spiagge, le sue isole, le sue vele, sono scomparse quasi non esistessero; la vista spazia unicamente sull'immensità del mare nella direzione della Sicilia e più lontano dell'Africa. Non si vede che acqua, e la fantasia può trasportarsi ugualmente a Palermo, a Cagliari ed a Cartagine. Non si hanno all'intorno che nude rocce, scogli deserti, caverne che si aprono sulla riva ad ambo i lati; a destra il capo Marcellino, rupe erta gigantesca, la quale si avanza in mare; a sinistra, dentellato e merlato, come un castello antico, il capo Tragara, ed in vicinanza a questo i Faraglioni, scogli giganteschi, inaccessibili, d'oltre cento piedi di altezza, emergenti dal mare come piramidi, di forma conica, uno levigato, l'altro frastagliato in modo fantastico e bizzarro. La loro ombrasi estende sul mare, a cui dà un aspetto melanconico. Più in là si apre in uno scoglio l'arco di una caverna, in cui possono entrare anche le barche, e sulla loro sommità, agitati dal vento, ondeggiano vaghi arbusti e piante selvatiche. Di tanto in tanto l'alcione che ammaestra la giovane prole al volo, fa udire il suo rauco grido. Non si può fare a meno di ricordare il passo delPrometeo incatenatodi Eschilo e par quasi che all'orecchio giunga lo sbatter d'ali delle Oceanidi e l'eco dei loro canti. Più di una volta, di buon mattino, io son rimasto ad ascoltare il canto degli uccelli marini quando scendono sugli scogli e svolazzano sulle onde, ed alla sera la loro voce m'è apparsa più lamentosa, simile al suono delle arpi eoliche, che riportano inconsciamente ai desiderî del passato. Sapevo che su i Faraglioni si trovano pure alcioni venuti dall'isola di Ustica e dalla grotta d'Alghero in Sardegna, e se io avessi avuto vent'anni di meno, avrei domandato loro di portarmi in quella rara grotta, o nella foresta di Milis, dove cinquecento mila piante di aranci fan mostra dei lor fiori e dei lor frutti, e dove notte e giorno risuona il canto dell'usignolo. Colà mi avrebbero potuto deporre un mattino, ai piedi della pianta di aranci più alta d'Europa, grande quanto un'elce, dove ilmarchese Boyl fa ai suoi ospiti gli onori della sua villa.

Sono sogni, è vero, ma chi può rimanere qualche istante sulla Marina piccola di Capri senza lasciare sciolta la briglia alla propria fantasia? La solitudine e l'aspetto deserto della spiaggia sono magici, in ispecie nel silenzio della notte, al lume di luna, quando non si ode altro che il frangere delle onde che incessantemente si succedono le une alle altre, quando gli scogli e i capi si perdono nell'ombra, e le fiaccole delle barche pescherecce ora brillano sulla superficie del mare, ora scompaiono. Pochi sono i pescatori che tengono ivi le loro barche: io li ho visti seduti sulla sabbia bianca, intenti a racconciare le reti, silenziosi, immersi in profondi pensieri come gente che sa mirabili cose delle profondità marine e delle sirene che vi abitano. Uno degli scogli porta appunto il nome di scoglio delle Sirene. L'immaginazione del popolo sa sempre dare ai luoghi le denominazioni che più vi si adattano; certo, sarebbe impossibile trovare in Capri un luogo migliore per collocarvi le Sirene. Quivi si possono passare lunghe ore a godere la brezza marina ed a contemplare gli effetti di luce sul mare: tutto è tranquillo e tutto risplende; scintillano le onde, e gli scogli nel calore della giornata;non si ode altro che il canto monotono delle cicale. Luce, aria, profumi, tutto vive sotto il regno dell'armonia, e l'animo si inebria di solitudine.

Tra la Marina piccola ed i Faraglioni, si apre una delle più vaste grotte dell'isola, la grotta dell'Arsenale. L'acqua non vi penetra, perchè trovasi entro terra. Vi si scorgono vestigia di costruzioni romane. Il suo nome dice già che dovette un tempo servire di magazzino alla gente di mare, se pure non fu un ricovero per le galere di Tiberio, imperocchè la sua entrata è abbastanza grande per dar loro accesso, e sono tutt'ora visibili le impronte dello scalpello che l'allargarono e resero più regolare. Il punto della spiaggia dove essa si trova, porta il nome di Unghia Marina, ed ivi pure, tanto al mare quanto in alto, si scorgono vestigia di antichi muri. Anche al capo Tragara, presso il quale sorgono in mare i Faraglioni e lo scoglio detto il Monacone, si scorgono avanzi di antiche mura; difatti ai tempi di Tiberio ivi era un piccolo porto, cui probabilmente si accedeva per una strada coperta dalla villa sorgente sul monte Tuoro.

Al capo Tragara si può discendere a terra dalla barca e salire sul monte Tuoro, dal quale si scopre un bellissimo panorama. Sorge colà, sopra un antico muro,un telegrafo aereo; è una particolarità dell'isola che quasi ogni punto elevato sia occupato da un solitario, da un monaco o da un ufficiale telegrafico. Quello del monte Tuoro abita una piccola casa bianca. La sua stanza ha due piccole finestre ed in ognuna trovasi fissato un telescopio. L'ufficiale telegrafico, piccolo vecchietto dalla vista stanca, sta seduto ad un tavolo collocato fra le due finestre, sul quale tiene aperto un voluminoso registro. Ad ogni istante sorge dalla sua sedia, va all'una o all'altra finestra, pone l'occhio ai due cannocchiali, quindi torna a sedere, con tranquillità filosofica, dinanzi al suo registro, per portarsi di nuovo dopo pochi istanti alle finestre; e questo dura dalla mattina alla sera. Il suo cane sta seduto avanti alla porta e spia esso pure il mare, ma... senza cannocchiale. In cima al Solaro, sopra Anacapri, dimora un altro ufficiale telegrafico per la segnalazione dei legni che compaiono nel mare di Sicilia. Allorquando scorge qualche cosa degna di osservazione, la comunica al suo collega del monte, il quale ne dà avviso all'ufficio telegrafico di Massa, che si trova al di là dello stretto di mare, sul promontorio della Minerva; questi manda l'avviso a Castellamare, e di là lo si trasmette infine a Castello S. Elmo di Napoli, da dovela notizia viene tosto spedita al palazzo reale, vera sede di novello Atreo. L'ufficiale telegrafico del monte Solaro è quegli che dà origine a tutto questo movimento. Quando io lo vidi intento al suo ufficio di vigilanza, mi venne in mente la sentinella del castello di Atreo, nell'Agamennoned'Eschilo, che sta aspettando la fiammata che deve annunciargli la presa di Troia:

θεοὺς μὲν αἰτῶ τῶν ἀπαλλαγὴν πόνων(Supplico gli Dei di volere por termine alla mia fatica).

e mi sovvennero pure i versi di Clitennestra, quelli che descrivono con rara evidenza il modo di trasmissione dei segnali con le fiammate. La fiamma si accendeva sul monte Ida, giungeva su quello di Lemno, arrivava al monte Athos dedicato a Giove, e, varcando le onde dell'Euripo, svegliava il guardiano di Mesapio, passava il fiume Asopo, giungeva sulla rupe di Ciotaro e, per lo stretto di Gargopi, per la vetta di Agiplanco, per il mare Saronico e per la rupe Aracnea, arrivava finalmente al castello degli Atridi.

Se i Greci avessero comunicato con Troia per via di un telegrafo elettrico sottomarino, saremmo privi del piacere di leggere nei versi stupendi di Eschilo una descrizione così vivace piena di verità.

Era venuta intanto la sera. L'ufficialetelegrafico del monte Solaro fece un segnale, che quello del monte Tuoro trasmise tosto a Massa. Domandai che cosa volesse esso significare. «Oggi nulla di nuovo», mi rispose tutto soddisfatto il vecchietto; si stropicciò gli occhi, pose in ordine i suoi istrumenti, diede un fischio al suo cane e cominciò a scendere dal monte. Egli abitava in Anacapri, ed ogni sera doveva discendere cinquecento sessanta gradini, per risalirne il mattino appresso altrettanti. Da dieci anni egli compie quel solitario ufficio, compresi i giorni di feste, compreso quello di Pasqua: si potrebbe dunque calcolare matematicamente quante centinaia di volte il brav'uomo abbia fatto l'ascensione del Chimborazo, e ciò per la paga di trenta carlini al giorno!...

Ad eccezione di questo guardiano, che mi ricordò Eschilo, non ho trovata alcuna antichità sul monte Tuoro. Però, anche su quell'altura Tiberio ebbe una villa. Fra il monte Tuoro e quello di Castello, scende al mare la valle Tragara, tutta coltivata a viti e ad olivi. Giace in questa l'edificio medioevale più ragguardevole dell'isola, la Certosa, ora deserta, ma un giorno abitata dai monaci dell'ordine di S. Bruno. Occupa questa un grande spazio; la sua architettura originale, i suoi portici, i suoi i campanili bizzarramente istoriati, le sueterrazze, i suoi tetti fatti a volta, sorgenti in mezzo alla verzura e specchiantisi in mare, le dànno un'impronta tutta magica, che è appunto la caratteristica dell'isola.

La navata angusta della chiesa senza cupola è parimenti l'unico edificio di Capri che possegga un tetto a forma gotica ricoperto di tegole. Le sue linee, delicate e nette, offrono un vivo contrasto coi tetti a volta delle celle e coi portici ad arco tondo del cortile. Nell'interno, la chiesa è semplice, ed ha solo qualche affresco sulle mura. Entrando, tutto l'insieme produce una favorevole impressione. Le celle sparse qua e là, le piccole corti, i giardini deserti ed invasi da lussureggiante vegetazione, dànno al monastero abbandonato l'aspetto di un laberinto romantico. La Certosa è dedicata a S. Giacomo e venne fondata nel 1363 dal nobile caprese Giacomo Arcucci. Sua moglie era rimasta sterile al par di Sara ed egli aveva fatto voto di fondare un monastero se Dio gli avesseconcessoun figliuolo; la preghiera fu esaudita e il gentiluomo mantenne la promessa facendo edificare il convento sul disegno della stupenda Certosa del Vomero a Napoli, dedicata a S. Martino; e nel 1374, terminato l'edificio, vi chiamò i padri di S. Martino. Col tempo, la Certosa diventò ricca e le migliori terredell'isola passarono in sua proprietà. La Repubblica Partenopea però la soppresse, fondendola con i due conventi di Toresiani, che si trovavano pure nell'isola, e incamerandone gli averi. Ora, questi son venuti in possesso della cattedrale d'Ischia e la povera popolazione di Capri va soggetta alla grande ingiustizia di vedersi tolte le sue terre migliori per arricchire il clero ozioso di un'isola straniera. Durante l'occupazione inglese, la Certosa fu il quartiere generale di Hudson Lowe, ed anche i Francesi l'adibirono ad usi militari. Oggidì vi ha sede un ospedale militare.

IV.

Anche nella valle Tragara esistono avanzi di antiche costruzioni. Gli archeologi pretendono che ivi esistessero l'antico collegio degli Efebi e la villa Giulia, eretta da Augusto in onore della figlia sua dilettissima. Ivi sorgeva pure la Sellaria, quella vergognosa villa di Tiberio, dedicata alla Venere impudica, che, secondo Svetonio, era ornata delle imagini più oscene. Tali congetture però hanno poco fondamento, perchè è facile riconoscere la destinazione di tutti quegli avanzi di mura denominati camerelle e che corrono in unalinea ad arco sul Tragara fino al di là del Tuoro. Portano il nome di camerelle come alcuni avanzi della Villa Adriana a Tivoli, e sono costruite parte di roccia calcarea dell'isola, parte di mattoni. Nella loro fronte esteriore presentano una serie di camere, le cui volte sono in parte ancora in piedi. Rosario Mangone afferma che queste camerelle sostenessero una strada che doveva portare alla villa di Tiberio e si divideva in tre rami: l'uno diretto al monte Tuoro, l'altro alla villa di San Michele, il terzo alla villa di Giove.

Sopra le camerelle sorge la collina di S. Michele, una delle più graziose dell'isola, e da cui si gode la vista stupenda della sottostante città. A cavallo di questa s'innalza il forte Castello, sopra le ripide pendici del Solaro, e ai due lati si aprono vallette ricche di vegetazione che scendono al mare ceruleo. La stupenda posizione di questo colle dice da sè che lassù doveva sorgere uno dei palazzi di Tiberio. Si vedono infatti ai piedi del monte rovine grandiose ed una serie di volte che sostenevano senza dubbio la strada che portava al monte. Sulla sommità stanno giardini, case di agricoltori. Percuotendo col piede il suolo, questo manda un suono cupo, il che indica chiaramente esservi al disotto delle volte, di cui, del resto, ancora oggisi scorgono gli avanzi ad opera reticolata. In una di queste stanze io scoprii tracce di un'antica cappella dedicata a S. Michele,da cui il monte ha preso il nome. Oggi sorge solitaria sulla collina una chiesetta del santo, curiosa assai per la sua architettura moresca: circondata com'è da un muro, sulla roccia deserta, ricorda i templi della Mecca.

Si fecero pure scavi sul monte di S. Michele, ma le ricerche diedero uno scarso risultato. Gli agricoltori ridussero tutto il terreno d'intorno a terrazzi piantati ad olivi, e le case della città sono addossate al monte in guisa che da questo si può scendere benissimo su i tetti. Una sera, difatti, presi questa strada per rientrare in città e passando da un tetto all'altro, riuscii ad entrare in casa mia.

La costa orientale dell'isola s'innalza ripida sul mare per un'altezza di novecento settanta piedi, di guisa che la villa di Giove trovasi al punto più elevato della spiaggia, d'aspetto veramente selvaggio.

Scendendo dal Tuoro per la piccola valle di Matromania, verso la spiaggia a mezzogiorno, si giunge ad un punto in cui la costa si apre in uno spazio circondato da rupi tagliate a picco, dove regna una confusione fantastica di scogli, uno dei quali, aperto a foggia di portico, ha nome d'ArcoNaturale. Questo è il punto più solitario dell'isola. Ai piedi giace il cupo mare, in alto si scorge il cielo limpido ed azzurro, tutto all'intorno stanno rupi rossastre, e la vista si estende fino al capo di Minerva, ed alle spiagge di Amalfi e di Salerno.

Scendendo per un ripido sentiero, si giunge alla grotta enigmatica di Matromania, piena di rovine, ed a cui si accede per un ampio arco, che dà in una caverna larga circa cinquantacinque piedi e profonda circa cento. La grotta è opera della natura, ma la mano dell'uomo l'ha migliorata: tanto all'ingresso quanto nell'interno si vedono difatti ancora avanzi di mura romane. Dentro stanno disposti a forma di semicerchio due rialzi bianchicci, dei sedili; alcuni gradini portano ad una nicchia, dove probabilmente stava la statua del nume.

Tutto là fa pensare che la grotta sia stata ridotta ad uso di tempio. Il nome di Matromania, che il popolo con innocente ironia ha convertito in quello diMatrimonio, quasi Tiberio avesse celebrato ivi le sue nozze, si pensa che derivi daMagnae Matris antrum, oppure damagnum Mithrae antrum.

Si dice che il tempio fosse dedicato a Mitra, non tanto perchè il dio persiano del Sole fosse venerato nella caverna, quantoper essersi scoperto in questa uno dei bassorilievi rappresentanti il mistico sacrificio di Mitra, tanto numerosi nel museo Vaticano. Io ne ho visti due negli Studi a Napoli, uno dei quali venne scoperto appunto in questa grotta, l'altro nella grotta di Posillipo. Rappresentano Mitra in ginocchio dinanzi al toro, nell'atto di piantargli il coltello nel collo, mentre la bestia viene ferita da un serpente, da uno scorpione e da un cane. Non è addirittura inammissibile che la grotta fosse dedicata a Mitra, essendo anche adatta al culto del sole, la sua apertura guardando verso oriente. Dalla sua profondità io potei vedere il sole che nasceva, imporporando i lontani monti ed illuminando il mare. La posizione romantica e selvaggia della grotta, le rovine dell'antico tempio, il culto mistico di Mitra, il profondo silenzio, la luce crepuscolare, lo stillare dell'acqua a goccia a goccia, e infine la vista stupenda del mare e della campagna, tutto contribuisce a produrre una profonda impressione di mistero, anche su chi nulla sa del culto di Mitra e della vita di Tiberio. In questa caverna misteriosa fu fatta la rara scoperta di una tavola di marmo con la seguente iscrizione in versi greci: «O regione dello Stige, spirti propizi che qui avete la vostra stanza, accogliete me pure, infelice, che morte repentinacolse nel fiore degli anni e dell'innocenza. Me pure aspettavano i favori di Cesare; ma ora per me, per i miei genitori, non avvi più speranza. Non avevo ancor raggiunta l'età nè di venti, nè di quindici anni: non godrò più la splendida vista del sole. Ipato fu il mio nome. Fratello, io mi rivolgo ancora a te! Genitori, ve ne scongiuro, non piangete più a lungo me poveretto».

A quale orribile fatto possono alludere le parole misteriose di questa iscrizione? Vi è in questo un romanzo di Capri. La storia del povero Ipato è ignota, ma si può facilmente indovinare. In un'ora indemoniata, Tiberio sacrificò al sole il suo favorito, un giovanetto, qui, in questa caverna, davanti all'imagine del Dio, nella stessa guisa che più tardi Adriano sacrificò al Nilo il bellissimo Antinoo. In quei tempi i sacrifici umani, sebbene non frequenti, erano ancora in uso e venivano dedicati per lo più a Mitra.

Se questa grotta, questi scogli potessero parlare, quanti orrendi fatti dell'antichità noi apprenderemmo! La tradizione accenna a questa selvaggia riva, quale sito prediletto di Tiberio e quale teatro delle immani sue crudeltà. E' il luogo più diabolico dell'isola; procedendo sulla spiaggia, verso mezzogiorno, si arriva ad un puntodenommato Salto di Tiberio. La riva cade ivi a picco sul mare dall'altezza di più di ottocento piedi. Si dice che di là il mostro precipitasse le sue vittime. Narra Svetonio: «Si fa vedere in Capri il punto dove Tiberio spiegava tutta la sua crudeltà, facendo precipitare in mare alla sua presenza le vittime, dopo averle a lungo martoriate con ogni sorta di tormenti. Cadevano in mezzo ad una squadra di marinai, i quali le percuotevano barbaramente con bastoni e con i remi, fino a tanto che non fosse spento in esse ogni alito di vita.» Doveva essere per dir vero un piacere diabolico quello di precipitare disgraziate creature da quell'altezza, vederle balzare di scoglio in scoglio, ed udire il tonfo dei loro corpi in mare.

A pochi passi dal Salto crudele, sorge ora una casetta, sulla cui porta sta scrittoRestaurant. Nella stanza trovasi ad ogni ora apparecchiata una tavola con frutta, pane ed un fiasco dilacrime di Tiberio. L'albergatore ha fatto costruire sul margine del Salto un piccolo muro ed offre così di che ristorarsi, a chi piace, sul teatro stesso di tanti orrori.

Si passa da questa casa per arrivare all'antico faro di Capri, il quale non dista che una trentina di passi dal Salto. Questo faro è in gran parte rovinato ed i suoi neri avanzivennero alcuni anni or sono colpiti dalla folgore. I materiali giacciono all'intorno dispersi fra le vigne. Si trovano ancora in piedi avanzi di mura e di vòlte, le quali bastano a far comprendere che il faro era un edificio ampio e notevole, che poteva benissimo competere con quello di Alessandria e con quello di Pozzuoli. Il poeta Stazio in un verso lo paragona alla luna, splendore delle notti. Svetonio narra che quella torre fu atterrata da un terremoto pochi giorni prima della morte di Tiberio; ma dopo di allora è da ritenersi che sia stata ricostruita, altrimenti Stazio non ne avrebbe potuto far parola. Attualmente la sua altezza non supera i sessanta piedi.

Nel 1800 Hadrava fece in quel luogo eseguire scavi e vi rinvenne avanzi di un piano sotterraneo, alcuni marmi ed anche un bassorilievo, che rappresentava Lucilla e Crispina in atto di pregare.

Dal faro, salendo ancora pochi passi, si arriva alla rinomata villa di Giove, la quale, secondo Svetonio, era propriamente l'abitazione ordinaria di Tiberio; anzi, il tiranno, dopo l'esecuzione di Seiano, vi si tenne rinchiuso per ben nove mesi, per il timore di una congiura. Le rovine che si scorgono al capo della spiaggia a settentrione-levante dell'isola, appartengono alla villa: lo confermano la tradizione, la quale addita quellalocalità come la più importante dell'isola; l'estensione del palazzo, le cui rovine sono le più importanti di tutta Capri, e la natura delle costruzioni, appartenenti all'epoca migliore dell'architettura romana.

Uno può aggirarsi colà in un vero laberinto di volte, di gallerie sotterranee, di infinite stanze, in massima parte ridotte poi ad uso di cantine e di stalle per il bestiame. Giacciono qua e là dispersi sul suolo capitelli, piedistalli, fusti di colonne, frammenti di marmo; alcune stanze presentano ancora avanzi di stucco e in qualche punto si osservano tracce di pitture gialle e rosse, simili a quelle di Pompei. Sul suolo sono pure frammenti di pavimenti a mosaico di marmo bianco, inquadrati da una fascia nera, come pure sono tuttora visibilissime le scale che portavano ai piani superiori.


Back to IndexNext