ALL'ECCELLENTISSIMOSIGNOR DUCAD. NICOLADE SANGRODe' Conti de' Marsi ec. ec. ec.
ALL'ECCELLENTISSIMOSIGNOR DUCAD. NICOLADE SANGRODe' Conti de' Marsi ec. ec. ec.
SIGNORE.
Mi do io a credere Eccellentissimo Signore, che la bizzarra Poesia di Brunetto Latini non tanto compiacciasi di sortir finalmente dall'oscurità di più secoli, che la nascosero alla pubblica luce; quanto sollecita sia d'abbattersi in un personaggio, che ricco di meriti e splendido per natali l'introduca sotto l'ombra della sua protezione nel gran teatro del mondo. E per verità presentandosi al pubblicoin veste ruvida e in chioma canuta, come chi dagli ultimi confini ne viene di stupenda antichità; non potrebbe ella non paventare di veder rivolti contra di se cento e cento sguardi accigliati e severi. Ma quale sarà mai il suo conforto, Eccellentissimo Signore, qualor veda che voi vi degniate di porgerle cortesemente la mano; e coll'autorità del vostro nome l'assicuriate da' pungenti motteggi di certi spiriti, come poco filosofici, così altrettanto ambiziosi di schernir tuttociò, che non ridonda de' lezzi e delle galanterie della moda! Darà ella un'occhiata alla vostra nobilissima origine, e la vedrà derivare da' più rimoti fonti, e dalle regie cune della Borgogna. Scorrerà col guardo i magnanimi vostri Antenati, e ne mirerà un numero prodigioso che riempion la terra colla celebrità del lor nome: gareggiandoinsieme scambievolmente ad accrescer di sempre nuovi ornamenti la splendidissima Famiglia; altri col rendersi alla Religione non men utili che gloriosi, sostenendone col maggior decoro le dignità più cospicue; altri alla civil società, promovendone colla maggior saviezza i vantaggi; ed altri allo stato, dilatandone colla gloria dell'armi la maestà ed i confini. Si fermerà poi in voi, Eccellentissimo Signore; e in voi scorgerà un ornatissimo Cavaliere pieno di magnanimità e di grandezza; fornito di spiriti generosi, che vi sollevano all'ammirazione de' vostri pari; provveduto di lumi, che vi rendon sì ragguardevole alla più scelta porzione de' cittadini; e fregiato insieme di tante e sì amabili qualità, che forman la preziosa corona di tanti impareggiabili vostri ornamenti. Piacciavi dunque, o Signore, d'accoglierla quest'Operetta;giacchè non sa trovar fuor di voi sì copiosi argomenti di fiducia e di conforto: e accordate a me il vantaggio pregevolissimo di potervela presentare. Spero che per un tratto del vostro bel cuore, non la sdegnerete nella sua tipografica povertà; e sol vi compiacerete di riguardare in me la rispettosa ambizione di professarmi al cospetto del pubblico, col più alto profondissimo ossequio
Dell'Eccellenza Vostra
Umiliss. Divotiss. Ossequiosiss. Servit.Tommaso Chiappari.