III.
Il piccolocoupèdi don Francesco, fermato innanzi alla villaNada, al Macao, innanzi al cancello stranamente ornato, era pieno di rose. Don Francesco era andato dapertutto, per trovare queste rose: dai fiorai più ricchi di fiori, ne aveva trovate pochissime, tutte fredde, tutte scolorate, tutte mangiate dalla brina, come bruciate, con gli orli già nerastri della morte. Era andato al Pincio, dove, al sole caldo, la Zamperini ha la sua serra: ma le rose erano piccole e come gelate. Infine era andato a villa Savella, fuori porta s. Paolo, dove la povera folle di casa Savella, donna Lucrezia Savella,l'ultima di casa Savella, colei che languiva in una dolce e molle follia, coltivava il gran giardino, tutto rose. Ogni tanto, pietosamente, gli amici di casa Savella andavano a passare un quarto d'ora con la pazza, che li conduceva subito in giardino, fra le rose, fra i profumi. Era una creatura di quaranta anni, magra, magra, vestita di nero, con un gran grembiale di cotonina azzurra, per non sporcarsi di terriccio.
— Volete delle rose? — disse donna Lucrezia Savella, con la sua voce gutturale.
— Una soltanto.
— Anche venti, anche cinquanta.
E la folle si mise a tagliarle, con un coltellino sottile, e ne raspava gli steli per toglierne le spine: e le buttava leggermente a don Francesco.
— A chi le date? — A una persona che vi vuol bene?
— No, donna Lucrezia.
— Allora, a una che amate?
— Sì.
E se ne andò, carico di rose, empiendone il piccolocoupè, non osando muoversi per non schiacciarle. VillaNadataceva sotto il sole d'inverno. Entrò nell'immenso salone terreno,stranamente diviso, dove donna Maria di Lanciano si dondolava in una grande poltrona, guardandosi le punte delle scarpe, ricamate in oro e di rosso. Ella era vestita di una ampia tonaca di lana bianca, senza forma alla cintura, vestito monacale, quasi ieratico, quasi bizantino: le maniche erano doppie — strettissime le prime, abbottonati i polsi da bottoncini di oro; ampie le seconde e ricadenti sulle spalle. I capelli neri rialzati sulla nuca, in gran disordine, attraversati da un pugnaletto di acciaio: alle delicate orecchie pendevano due enormi smeraldi, che, battendo sulla fine pelle del collo, la rendevano rossa.
— Quante rose, quante rose, Francesco! — disse ella, levandosi e accorrendo a lui.
La tonaca si era distesa, con pieghe rigide, come nei vecchi mosaici. Con le piccolette mani, che sparivano sotto la punta angolare delle maniche, ella prese le rose, a fasci, levandogliele, caricandosene, scomparendo dietro a quel fascio che le posava sul petto. E, girando per il salone, ne buttava dappertutto: sui divani, dove le rose nascosero le scintillanti stoffe orientali, dai colori pieni di passione: sulle seggiole coperte bizzarramente di trina d'oro e ditrina d'argento: sul tappeto smirniota, dai piccoli fiori, sui tavolini dove caddero fra le singolari cose che il lusso dell'Estremo Oriente manda dovunque vi sia uno spirito strano, innamorato delle forme artistiche. Era una pioggia di rose fresche, vivide. Donna Maria di Lanciano, quando ebbe buttata via l'ultima rosa, si gittò sulla grande poltrona e dondolandosi, col capo arrovesciato, schiacciava le rose sotto i bastoni ricurvi della poltrona. Don Francesco, seduto accanto a lei, sopra una seggiola bassa, aveva preso una mano sottile, sottile, dove scintillava, attaccato a un impercettibile filo d'oro, un enorme smeraldo, verde come gli occhi della dama.
— Siete stato a casa Gallicano, ieri sera, Francesco; — domandò ella, con voce bassa, velata, profonda.
— Sì... — mormorò lui, distratto, preso dalla adorazione di quella molle mano.
— Avete ballato?
— No.
— Giuocato?
— No, non giuoco.
— E che avete fatto?
— Vi ho aspettato, Maria.
— Non vi piace giuocare?
— Non mi dà nessuna emozione.
— Nessuna? — disse ella, come incredula.
— Io conosco le emozioni supreme.
Ella lo guardò freddissimamente con quegli occhi verdi, pieni di gelo: e: contrasto seduttore, irritante, irresistibile, le labbra rosse fiorivano, quasi chiamanti i baci.
— E poi, che avete fatto? — chiese ancora, monotonamente, come se compisse un interrogatorio di dovere.
— Sono venuto quassù, a girare intorno al villino. La vostra finestra era illuminata, di rosso: ci ho buttato un sasso, contro.
— Ho udito — ella disse, sorridendo lievemente.
— Ma non avete aperto.
— Faceva freddo — diss'ella, semplicemente. — E dopo, che altro avete fatto?
— Sono andato a casa e vi ho scritto.
— Dove è la lettera? — disse il fiero giudice d'istruzione.
— Eccola — e la cavò dalla tasca del soprabito: una lettera voluminosa.
Ma il fiero giudice sdegnò la lettera, perchè la tenne in mano, scherzandovi, senza aprirla.
— Stamane, che avete fatto?
— Ho letto delle lettere.
— Che lettere?
— Cose inutili — disse lui con un cenno di distacco.
— Inutili?
— Sì — ribattè lui, senz'altro.
— E dopo?
— Dopo? Ho cercato le rose.
— Avete dovuto metter molto tempo, per cercare le rose, se siete venuto così tardi?
— Non ve ne erano. Tutte le rose sono morte, per il freddo. I fiori muoiono facilmente: il giardino, qui fuori, è pieno di desolazione.
— Anche io sono piena di desolazione — diss'ella, ridendo, col suo riso stridente.
— Perchè? perchè?
— Perchè voi mi amate — e rideva ancora, quasi che non credesse nulla di nulla di quello che diceva.
E, come la piccola mano stellante di smeraldi, era rimasta fra le mani di don Francesco, ella la ritrasse. Si mise a guardare lo smeraldo, simile ai suoi occhi gelidi.
— Non mi amate più, non mi amate più — disse schiacciando le rose sotto i piedini.
E mordeva un bocciuolo di rose. Egli cercò di strapparglielo, per baciarlo: ma non vi riescì.
— Oh, cattiva! — mormorò lui puerilmente.
— Non si è mai abbastanza cattivi — rispose lei, sempre profondamente.
Tacquero. Egli la guardava, preso nelle profondità smeraldine degli occhi.
— Chi vi ha dato queste rose, Francesco?
— Qualcuno...
— Chi? — ribattè lei, imperiosamente.
— Donna Lucrezia Savella.
— Sono dunque i fiori della follia?
— Sono i miei fiori, Maria.
— Voi siete assai savio, Francesco, così savio che mi fate orrore.
— Che dovrei fare? — chiese lui, girando attorno lo sguardo smarrito. — Volete che muoia?
— Breve follia — diss'ella, seccamente.
— Si può morire così a lungo... — osservò egli, malinconicamente.
— Tutti muoiono — diss'ella, duramente.
— Trovate una follia, trovatela — disse don Francesco, supplichevole.
Ella scosse il capo: e, incrociando le mani, le alzò dietro la nuca: le lunghe maniche ricaddero sulla poltrona: e si dondolava, tutta bianca, con gli occhi smeraldini, col viso duro e chiuso.
— Che vi ha detto, donna Lucrezia Savella?
— Mi disse, se portavo i fiori alla mia innamorata.
— E che rispondeste?
— Riposi: no.
— Perchè no?
— Perchè voi non mi amate.
— V'ingannate: io vi amo molto — disse ella, con una glaciale freddezza.
— Oh, Maria.
— Vi assicuro che vi amo — ripetette ella, canticchiando, rovesciando sempre più la testa sulle mani.
Egli si fece mortalmente pallido. Allora ella si abbassò, raccolse una rosa dal tappeto e gliela gittò. Egli la prese, avidamente, come un fanciullo felice.
— Che farete oggi, Francesco? — domandò ella, reprimendo un leggiero sbadiglio.
— Nulla, disse lui, vagamente — nulla, altro che amarvi, come sempre.
— E domani?
— Amarvi sempre, Maria.
— E se io parto?
— Partire con voi.
— Se muoio?
— Morire.
— Bisogna dunque amarvi — diss'ella, con un riso stridente, feroce.
Gli poggiò una mano sui capelli. Egli arrossì vivamente, chinando l'umile testa domata. E le ore fuggivano, per chi andava al dolore, per chi andava alla morte, per gli agonizzanti, per i trionfanti. Fuggivano le ore, inavvertite.
FINE
Proprietà Letteraria
LIBRERIA — LUIGI PIERRONAPOLJ — Piazza Dante, 76Antona-Traversi C.—Tordi o Fringuelli?Bizzarria comica in tre atti — Un vol. in 16º. L. 0,50Atti della Conferenza Internazionale di Berlino— tradotti ed annotati, da Michele Ricciardi. La questione internazionale del lavoro, con prefazione di Francesco S. Nitti — Un volume in 16º. L. 2,50Basile G.—Lo Cunto de li Cunti— a cura di B. Croce — Vol. 1º in 6º. L. 5,00Belfiore D.rG.—L'ipnotismo e gli stati affini— Un vol. in 16º, con prefazione del prof. C. Lombroso e figure intercalate nel testo. L. 4,50Carafa R.—La figlia di Ninotta, commedia in 5 atti — Un vol. in 16º. L. 0,25Caruso Avv. F.— La Riforma del Sistema elettorale amministrativo in Italia — Un vol. in 8º. L. 1,00Chariteo—Le Rime— a cura di Erasmo Percopo. Due volumi in 8º. L. 12,00Cimmino F.—Ratnâvalî o la Collana di perle.Prima traduzione italiana. Un elegante vol. in 32, con cov. illustrata da Migliaro. L. 1,50Compagna A.—La quistione delle ferrovie— appunti e studi — Un vol. in 16º. L. 0,75Conca D.rC.—Manuale Diagnostico-Terapeutico-Generale, Medico-Chirurgico— Compilato a sistema moderno contenente anche la Diagnosi e cura deimorbi compresi nelle branche speciali della medicina, oculistica, dermo-sifilografia, ostetricia e ginecologia, otoiatria, con figure intercalate nel testo ed appendici per i rimedi nuovi, avvelenamenti, analisi delle urine e degli espettorati. 2ª Edizione riveduta ed ampliata — Un vol. in 8º piccolo di pag. XVI-643. L. 9,50Codice Penaledel regno d'Italia del 30 giugno 1889. Edizione ufficiale definitiva col rinvio degli articoli dell'abolito codice, aggiuntavi una tabella comparativa tra i due codici ed un indice alfabetico, a cura di G. Fioretti. 2ª Edizione accuratamente riveduta aggiuntovi la relazione al Re — Un vol. in 32º. L. 0,50Legato in tela. L. 1,00Codice penale— col rinvio agli articoli dell'abolito codice aggiuntavi una tabella comparativa fra i due codici ed un indice alfabetico, preceduto dalla relazione al Re — Testo unico delle nuove leggi di procedura penale corredate di un indice alfabetico — Regio Decreto 1º dicembre 1889 contenente le disposizioni per l'attuazione del Codice penale — Legge e regolamento di pubblica sicurezza — Legge sanitaria e regolamento — Legge sulla prostituzione — Circolare ministeriale sullo sparo dei mortaretti. — Un vol. di pag. 800 legato in piena tela, formato tascabile. L. 2,50Conforti L.—Pompei— Un vol. in 8º con covertina illustrata. L. 5,00Corazzini N.—Pantera nera.— Scene abissine — Un vol. in 16º. L. 1,50Croce B.—I Teatri di Napoli— Secolo XV-XVIII — Un grosso vol. in 8º. L. 10,00—Luisa Sanfelice o la Congiura dei Baccher— Narrazione Storica con giunta di vari documenti. L. 2,00—Canti politici del popolo Napoletano— Un vol. in 16º. L. 1,50—Angiolillo (Angelo Duca) capo di Banditi— Un vol. in 16º. L. 0,25D'Addosio C.—Luigi La Vista— con lettera prefazione di P. Villari e un ritratto — Un vol. in 16º. L. 1,00—Bestie delinquenti— con prefazione di Ruggero Bonghi — Un volume in 16º, di circa pagine 400, con illustr. e corredato di importantissimi documenti. L. 2,00—Il Duello dei Camorristi(petriata, zumpata, tirata e dichiaramento) — Un vol. in 16º. L. 1,50D'Amelio Avv. M.— La Fotografia quale mezzo di prova in D.º Civile — Un vol. in 8º. L. 1,25D'Annunzio G.—Giovanni Episcopo— Elegantissimo vol. in 16º. L. 2,00— Edizione di 100 copie su carta a mano. L. 5,00D'Aquino A.—Preti e famiglie— Un vol. in 16º. L. 2,00—Piccole rime— Un vol. elzeviro. L. 2,00Del Balzo C.—Dottori in medicina— romanzo 3.º nella serie «I Deviati» della quale fanno parte: Le sorelle Damala e Eredità illegittime, eleg. vol. in 16.º. L. 4,00De Felice Lancellotti V.—Il Divorzio e la Donna.2.ª Ediz — Un vol. in 16º. L. 0,50Del mandato a donare—(cui voles). Note critiche ed allegazioni degli avvocati Scialola, Ricci, Jannuzzi, Gianturco, Ballerini, Plastino e Lombardi seguìto dalla requisitoria del Procuratore generale Calenda e dalla sentenza pronunziata dalla Corte di Cassazione di Napoli sezioni riunite — Un vol. in 8º di pag. 200. L. 3,00Di Giacomo S.—Rosa Bellavita— Un vol. in 16º. L. 2,00—'O funneco verde— Un vol. in 16º. L. 1,00—Zi Munacella— Un vol. in 16º piccolo. L. 1,00—'O Munasterio— Un elegante vol. in 16º con covertina illustrata. L. 5,00—La Fiera— Un vol. in 16º. L. 1,00—Canzoni napolitane— Elegante vol. in 8º con illustrazioni. L. 5,00—Vierze a Maria.Versi Napoletani — Elegante vol. in 32º con illustrazioni. L. 1,50D'Ovidio F.— Le correzioni ai Promessi Sposi e la Questione della lingua. 4ª Edizione riveduta e corretta dall'autore — Un vol. in 16º rilegato in tela all'inglese. L. 2,25Ettari F.—Rettorica— 2 vol. in 16º. L. 2,50Fava O.—Storielle di Francine— Un vol. in 32º. L. 0,50Ferri prof. E.—Il progetto Zanardelli del Codice penale— Discorsi pronunziati alla Camera dei deputati — Un vol. in 16º. L. 1,50Fiordelisi A.—Nuovi sonetti napoletani, con prefazione di M. Scherillo — Un vol. in 16.º con covertina illustrata. L. 1,25Fioretti G.—Il nuovo codice penale italiano— annotato col sussidio delle relazioni ministeriali e parlamentari, della giurisprudenza, del confronto del codice abolito, delle leggi speciali, delle dottrine classiche e positiviste e dell'antropologia criminale, 2ª Edizione, completamente rifatta aggiuntovi il richiamo alle disposizioni di attuazione e coordinamento, la giurisprudenza posteriore all'applicazione del nuovo Codice ed una nuova prefazione di Enrico Ferri — Un vol. in 16.º. L. 2,50Fioretti G.—Testo unico delle nuove leggi di procedura penale— annotate col sussidio della relazione ministeriale, del riferimento del testo precedente degli articoli modificati, della giurisprudenza, del confronto del nuovo Codice penale e delle leggi speciali, della bibliografia, del dritto romano, e delle dottrine classiche e positiviste, con prefazione di R. Garofalo — Un vol. in 16º. L. 3,00Legato in piena tela. L. 3,50—Le disposizioni penali del Codice di commercio— annotate col coordinamento del nuovo Codice penale, col sussidio dei lavori preparatorii della giurisprudenza più recente e delle dottrine classiche e positiviste — Un vol. in 16º. L. 0,50Gianturco prof. E.—Dei Dritti Reali— Lezioni di Dritto Civile — Un vol. in 8º. L. 6,50—Sistema di Dritto Civile Italiano— parte generale 2ª Edizione vol. 1º pag. LXIV — 320 in 8º grande. L. 8,00—Delle fiducie nel Dritto civile italiano— 2ª Ed. Un vol. in 8º. L. 1,50—L'individualismo e il Socialismo nel Dritto Contrattuale. L. 0,50—Del diritto delle successioni— Lezioni di diritto civile — Un vol. in 8º grande. L. 5,00—Del diritto delle obbligazioni— Lezioni di dritto civile — Un vol. in 8º. L. 4,50Giordano A.—Breve Esposizione della Divina Commedia— Un vol. in 16º. L. 1,00Giordano Zocchi V.—Memorie di un Ebete— 3ª Ediz. con aggiunta di una prefazione ed il ritratto dell'autore — Un vol. in 16º. L. 1,50—Saggi di arte— premessevi alcune pagine di G. Aurelio Costanzo — Un vol. in 16º. L. 3,00Guariglia prof. A.—Il concordato nel dritto italiano e straniero— Un vol. in 8º. L. 6,00Jaccoud S.—L'angina pectoris— traduzione del Dott. Silvestri — Un vol. in 8º 2ª Ediz. L. 0,80La nuova legge Comunale e Provinciale, ossiaTesto unico del 10 febbraio 1889 e leggi modificatrici del 7 luglio 1889 e 3 luglio 1892 con l'aggiunta delRegolamentoe dei R. Decreti 3 luglio e 31 dicembre 1890 riguardanti l'Amministrazione e Contabilitàdei Comuni e Province— Un volume in 32º. L. 0,60Legge sulle opere pie— (17 luglio 1890 N.º 6992) e Regolamento (5 febbraio 1891, N. 99) — Un volume in 32º. L. 0,40Le nuove leggi penali speciali— Leggi e regolamenti di pubblica sicurezza — Sanità pubblica — Prostituzione — Emigrazione ecc. coordinate al nuovo codice penale — Un volume in 32º. L. 0,50Leopardi G.— Le operette morali — Edizione critica con introduzione e note ad uso delle scuole pel prof. N. Zingarelli — Un vol. in 16º rilegato in tela all'inglese. L. 3,00Majetti R.—Il Conciliatore, guida teorico-pratica del Magistrato Comunale, come funzionario, conciliatore e giudice. Commenti alla legge 16 giugno 1892, e regolamento 26 dicembre 1892 ed a tutte le disposizioni legislative dell'ordinamento giudiziario, del Codice Civile e di procedura — Un vol. in 16º. L. 3,00Legato in piena tela. L. 3,50—Il Tribunale del lavoro, guida teorico-pratica deiPROBI-VIRI, come funzionari, conciliatori e giudici — Un vol. in 16º. L. 2,00Melograni C.—Legislazione sulle elezioni politiche e sulle incompatibilità parlamentari— Un vol. in 16º. L. 0,50Mezzanotte G.—La tragedia di Senarica— Un vol. in 16º. L. 2,00Milelli D.—Nuovo Canzoniere— Un vol. in 16º. L. 3,00—Il libro delle prose— Un vol. in 16º. L. 1,25Mingioli Dott. E.—Manuale pratico di Oleificio— 2ª Edizione. Un vol. in 16º con tre tavole. L. 3,00Misasi N.—Feminilità— Un vol. in 16º. L. 2,00—Senza dimani— Un vol. in 16º con covertina illustrata. L. 2,50Musaio G.—Nozioni elementari di Analisi Chimica qualitativa delle sostanze minerali— Un vol. in 8º con figure nel testo. L. 2,50Muzii A.—Trattato di contabilità agraria— 2ª Ed. Un vol. in 8º. L. 3,00Ovidio Nasone P.—Le Metamorfosirivedute e annotate per le scuole da F. d'Ovidio — Nuova edizione riveduta e corretta dall'annotatore — Un vol. in 16º rilegato in tela all'Inglese. L. 2,00Pagliara R. E.—Intermezzi Musicali— Un vol. in 16º con cov. illustrata. L. 2,50Parlati F. e d'Amelio S.—La legge sulle opere pie— (17 luglio 1890 N. 6992) —e i Regolamenti Amministrativi e di Contabilità(5 febbraio 1891 N. 99). Commento compilato col sussidio delle relazioni ministeriali e parlamentari della legge 1862, dei codici, delle leggi speciali; con circolari, moduli, e un indice analitico ed alfabetico — Un vol. in 16º. L. 2,00Legato in piena tela. L. 2,50Paladini S.—Odi e ballate tradotte dall'inglese con prefazione di B. Zumbini— Un vol. in 32º elzeviro. L. 2,00Pennazzi I.—I Commerci dell'Africa orientale— Un vol. in 16º con una carta dello Zanzibar. L. 1,00Penta Dott. P.—I pervertimenti sessuali nell'uomo e Vincenzo Verzeni strangolatore di donne— Studio biologico — Un vol. in 16º con figure e ritratti originali. L. 3,00Perrone avv. F.—L'idea sociale nel D. commerciale— Un vol. in 16º gr. L. 1,00Petruccelli della Gattina—Storia dell'Idea Italiana.Origine, evoluzione, trionfo dall'anno 665 di Roma al 1870 era moderna. 2ª Ediz. Un vol. in 16º gr. L. 6,00—Storia d'Italia dal 1866 al 1880.— Demolizione, raberci, disinganni. Continuazione della Idea Italiana — Un vol. in 16º grande. L. 6,00Pica V.—All'avanguardia— Studii sulla letteratura contemporanea — Un volume in 16º. L. 4,00—Arte Aristocratica— Conferenza letta il 3 aprile 1892 nel Circolo Filologico di Napoli — Stampata nel formato quasi perduto di alcuni eucologi. L. 1,00Proto F. Duca di Maddaloni—Epigrammi scelti, a cura e con prefazione di S. Di Giacomo. Eleg. vol. in 32º con illustraz. L. 1,50Rapisardi M.—Le poesie di Catullo, tradotte — Un volume in 16º. L. 2,00Relazione a S. M. il Redel ministro Guardasigilli Zanardelli nell'udienza del 30 giugno 1889 perl'approvazione del testo definitivo del codice penale— Un volume in 16º. L. 1,00Legato in piena tela. L. 1,50Rivelli A.—I Giuochi matematici illustrati— Un vol. in 8º. L. 5,00Russo Ferd.—Rinaldo— Costumi napoletani (Sunettiatella) — Un vol. in 16º con covertina illustrata. L. 1,50—Petrusenella— Elegante vol. in 8º con covertina illustrata. L. 0,50Scalinger G. M.—A la ribalta(Perla — il Dottor Müller), comedie — Un vol. in 16º. L. 2,00Scherillo M.—Quattro Saggi di critica letteraria— I. Alcune fonti manzoniane — II. Ninfo al fonte (Contribuzione alle fonti della Gerusalemme liberata) — III. Le Beatrice di Dante — Un'ultima difesa di Cola di Rienzo a proposito della canzone «Spirto gentile» — Un vol. in 16º. L. 1,50Simoncelli prof. V.—La destinazione del padre di famiglia come titolo costitutivo di servitù prediali— Ed. interamente rifatta — Un vol. in 8º. L. 3,50Testini G.—Arie Nazionali di T. Moore, traduzione e versi — Un vol. in 16º. L. 1,50Testo unico— delle nuove leggi di procedura penale coordinate al nuovo codice penale secondo le disposizioni transitorie, a cura di G. Fioretti — Un vol. in 32º. L. 1,00Legato in piena tela. L. 1,50Turiello P.—Saggio sull'educazione nazionale in Italia— Un vol. in 16º. L. 1,50—La politica contemporanea— Un vol. in 8º. L. 2,00—Storia dei popoli Orientali e Greci ad uso delle scuole secondarie— Un vol. in 16 legato in tela all'Inglese. L. 1,80Verdinois F.—Chi deve morire?— Opuscolo in 8º. L. 0,25Villari R.—Giacobini e Sanfedisti— Saggio critico storico di Napoli al 1799 — Un vol. in 15º. L. 3,00
LIBRERIA — LUIGI PIERRO
NAPOLJ — Piazza Dante, 76
Antona-Traversi C.—Tordi o Fringuelli?Bizzarria comica in tre atti — Un vol. in 16º. L. 0,50
Atti della Conferenza Internazionale di Berlino— tradotti ed annotati, da Michele Ricciardi. La questione internazionale del lavoro, con prefazione di Francesco S. Nitti — Un volume in 16º. L. 2,50
Basile G.—Lo Cunto de li Cunti— a cura di B. Croce — Vol. 1º in 6º. L. 5,00
Belfiore D.rG.—L'ipnotismo e gli stati affini— Un vol. in 16º, con prefazione del prof. C. Lombroso e figure intercalate nel testo. L. 4,50
Carafa R.—La figlia di Ninotta, commedia in 5 atti — Un vol. in 16º. L. 0,25
Caruso Avv. F.— La Riforma del Sistema elettorale amministrativo in Italia — Un vol. in 8º. L. 1,00
Chariteo—Le Rime— a cura di Erasmo Percopo. Due volumi in 8º. L. 12,00
Cimmino F.—Ratnâvalî o la Collana di perle.Prima traduzione italiana. Un elegante vol. in 32, con cov. illustrata da Migliaro. L. 1,50
Compagna A.—La quistione delle ferrovie— appunti e studi — Un vol. in 16º. L. 0,75
Conca D.rC.—Manuale Diagnostico-Terapeutico-Generale, Medico-Chirurgico— Compilato a sistema moderno contenente anche la Diagnosi e cura deimorbi compresi nelle branche speciali della medicina, oculistica, dermo-sifilografia, ostetricia e ginecologia, otoiatria, con figure intercalate nel testo ed appendici per i rimedi nuovi, avvelenamenti, analisi delle urine e degli espettorati. 2ª Edizione riveduta ed ampliata — Un vol. in 8º piccolo di pag. XVI-643. L. 9,50
Codice Penaledel regno d'Italia del 30 giugno 1889. Edizione ufficiale definitiva col rinvio degli articoli dell'abolito codice, aggiuntavi una tabella comparativa tra i due codici ed un indice alfabetico, a cura di G. Fioretti. 2ª Edizione accuratamente riveduta aggiuntovi la relazione al Re — Un vol. in 32º. L. 0,50
Legato in tela. L. 1,00
Codice penale— col rinvio agli articoli dell'abolito codice aggiuntavi una tabella comparativa fra i due codici ed un indice alfabetico, preceduto dalla relazione al Re — Testo unico delle nuove leggi di procedura penale corredate di un indice alfabetico — Regio Decreto 1º dicembre 1889 contenente le disposizioni per l'attuazione del Codice penale — Legge e regolamento di pubblica sicurezza — Legge sanitaria e regolamento — Legge sulla prostituzione — Circolare ministeriale sullo sparo dei mortaretti. — Un vol. di pag. 800 legato in piena tela, formato tascabile. L. 2,50
Conforti L.—Pompei— Un vol. in 8º con covertina illustrata. L. 5,00
Corazzini N.—Pantera nera.— Scene abissine — Un vol. in 16º. L. 1,50
Croce B.—I Teatri di Napoli— Secolo XV-XVIII — Un grosso vol. in 8º. L. 10,00
—Luisa Sanfelice o la Congiura dei Baccher— Narrazione Storica con giunta di vari documenti. L. 2,00
—Canti politici del popolo Napoletano— Un vol. in 16º. L. 1,50
—Angiolillo (Angelo Duca) capo di Banditi— Un vol. in 16º. L. 0,25
D'Addosio C.—Luigi La Vista— con lettera prefazione di P. Villari e un ritratto — Un vol. in 16º. L. 1,00
—Bestie delinquenti— con prefazione di Ruggero Bonghi — Un volume in 16º, di circa pagine 400, con illustr. e corredato di importantissimi documenti. L. 2,00
—Il Duello dei Camorristi(petriata, zumpata, tirata e dichiaramento) — Un vol. in 16º. L. 1,50
D'Amelio Avv. M.— La Fotografia quale mezzo di prova in D.º Civile — Un vol. in 8º. L. 1,25
D'Annunzio G.—Giovanni Episcopo— Elegantissimo vol. in 16º. L. 2,00
— Edizione di 100 copie su carta a mano. L. 5,00
D'Aquino A.—Preti e famiglie— Un vol. in 16º. L. 2,00
—Piccole rime— Un vol. elzeviro. L. 2,00
Del Balzo C.—Dottori in medicina— romanzo 3.º nella serie «I Deviati» della quale fanno parte: Le sorelle Damala e Eredità illegittime, eleg. vol. in 16.º. L. 4,00
De Felice Lancellotti V.—Il Divorzio e la Donna.2.ª Ediz — Un vol. in 16º. L. 0,50
Del mandato a donare—(cui voles). Note critiche ed allegazioni degli avvocati Scialola, Ricci, Jannuzzi, Gianturco, Ballerini, Plastino e Lombardi seguìto dalla requisitoria del Procuratore generale Calenda e dalla sentenza pronunziata dalla Corte di Cassazione di Napoli sezioni riunite — Un vol. in 8º di pag. 200. L. 3,00
Di Giacomo S.—Rosa Bellavita— Un vol. in 16º. L. 2,00
—'O funneco verde— Un vol. in 16º. L. 1,00
—Zi Munacella— Un vol. in 16º piccolo. L. 1,00
—'O Munasterio— Un elegante vol. in 16º con covertina illustrata. L. 5,00
—La Fiera— Un vol. in 16º. L. 1,00
—Canzoni napolitane— Elegante vol. in 8º con illustrazioni. L. 5,00
—Vierze a Maria.Versi Napoletani — Elegante vol. in 32º con illustrazioni. L. 1,50
D'Ovidio F.— Le correzioni ai Promessi Sposi e la Questione della lingua. 4ª Edizione riveduta e corretta dall'autore — Un vol. in 16º rilegato in tela all'inglese. L. 2,25
Ettari F.—Rettorica— 2 vol. in 16º. L. 2,50
Fava O.—Storielle di Francine— Un vol. in 32º. L. 0,50
Ferri prof. E.—Il progetto Zanardelli del Codice penale— Discorsi pronunziati alla Camera dei deputati — Un vol. in 16º. L. 1,50
Fiordelisi A.—Nuovi sonetti napoletani, con prefazione di M. Scherillo — Un vol. in 16.º con covertina illustrata. L. 1,25
Fioretti G.—Il nuovo codice penale italiano— annotato col sussidio delle relazioni ministeriali e parlamentari, della giurisprudenza, del confronto del codice abolito, delle leggi speciali, delle dottrine classiche e positiviste e dell'antropologia criminale, 2ª Edizione, completamente rifatta aggiuntovi il richiamo alle disposizioni di attuazione e coordinamento, la giurisprudenza posteriore all'applicazione del nuovo Codice ed una nuova prefazione di Enrico Ferri — Un vol. in 16.º. L. 2,50
Fioretti G.—Testo unico delle nuove leggi di procedura penale— annotate col sussidio della relazione ministeriale, del riferimento del testo precedente degli articoli modificati, della giurisprudenza, del confronto del nuovo Codice penale e delle leggi speciali, della bibliografia, del dritto romano, e delle dottrine classiche e positiviste, con prefazione di R. Garofalo — Un vol. in 16º. L. 3,00
Legato in piena tela. L. 3,50
—Le disposizioni penali del Codice di commercio— annotate col coordinamento del nuovo Codice penale, col sussidio dei lavori preparatorii della giurisprudenza più recente e delle dottrine classiche e positiviste — Un vol. in 16º. L. 0,50
Gianturco prof. E.—Dei Dritti Reali— Lezioni di Dritto Civile — Un vol. in 8º. L. 6,50
—Sistema di Dritto Civile Italiano— parte generale 2ª Edizione vol. 1º pag. LXIV — 320 in 8º grande. L. 8,00
—Delle fiducie nel Dritto civile italiano— 2ª Ed. Un vol. in 8º. L. 1,50
—L'individualismo e il Socialismo nel Dritto Contrattuale. L. 0,50
—Del diritto delle successioni— Lezioni di diritto civile — Un vol. in 8º grande. L. 5,00
—Del diritto delle obbligazioni— Lezioni di dritto civile — Un vol. in 8º. L. 4,50
Giordano A.—Breve Esposizione della Divina Commedia— Un vol. in 16º. L. 1,00
Giordano Zocchi V.—Memorie di un Ebete— 3ª Ediz. con aggiunta di una prefazione ed il ritratto dell'autore — Un vol. in 16º. L. 1,50
—Saggi di arte— premessevi alcune pagine di G. Aurelio Costanzo — Un vol. in 16º. L. 3,00
Guariglia prof. A.—Il concordato nel dritto italiano e straniero— Un vol. in 8º. L. 6,00
Jaccoud S.—L'angina pectoris— traduzione del Dott. Silvestri — Un vol. in 8º 2ª Ediz. L. 0,80
La nuova legge Comunale e Provinciale, ossiaTesto unico del 10 febbraio 1889 e leggi modificatrici del 7 luglio 1889 e 3 luglio 1892 con l'aggiunta delRegolamentoe dei R. Decreti 3 luglio e 31 dicembre 1890 riguardanti l'Amministrazione e Contabilitàdei Comuni e Province— Un volume in 32º. L. 0,60
Legge sulle opere pie— (17 luglio 1890 N.º 6992) e Regolamento (5 febbraio 1891, N. 99) — Un volume in 32º. L. 0,40
Le nuove leggi penali speciali— Leggi e regolamenti di pubblica sicurezza — Sanità pubblica — Prostituzione — Emigrazione ecc. coordinate al nuovo codice penale — Un volume in 32º. L. 0,50
Leopardi G.— Le operette morali — Edizione critica con introduzione e note ad uso delle scuole pel prof. N. Zingarelli — Un vol. in 16º rilegato in tela all'inglese. L. 3,00
Majetti R.—Il Conciliatore, guida teorico-pratica del Magistrato Comunale, come funzionario, conciliatore e giudice. Commenti alla legge 16 giugno 1892, e regolamento 26 dicembre 1892 ed a tutte le disposizioni legislative dell'ordinamento giudiziario, del Codice Civile e di procedura — Un vol. in 16º. L. 3,00
Legato in piena tela. L. 3,50
—Il Tribunale del lavoro, guida teorico-pratica deiPROBI-VIRI, come funzionari, conciliatori e giudici — Un vol. in 16º. L. 2,00
Melograni C.—Legislazione sulle elezioni politiche e sulle incompatibilità parlamentari— Un vol. in 16º. L. 0,50
Mezzanotte G.—La tragedia di Senarica— Un vol. in 16º. L. 2,00
Milelli D.—Nuovo Canzoniere— Un vol. in 16º. L. 3,00
—Il libro delle prose— Un vol. in 16º. L. 1,25
Mingioli Dott. E.—Manuale pratico di Oleificio— 2ª Edizione. Un vol. in 16º con tre tavole. L. 3,00
Misasi N.—Feminilità— Un vol. in 16º. L. 2,00
—Senza dimani— Un vol. in 16º con covertina illustrata. L. 2,50
Musaio G.—Nozioni elementari di Analisi Chimica qualitativa delle sostanze minerali— Un vol. in 8º con figure nel testo. L. 2,50
Muzii A.—Trattato di contabilità agraria— 2ª Ed. Un vol. in 8º. L. 3,00
Ovidio Nasone P.—Le Metamorfosirivedute e annotate per le scuole da F. d'Ovidio — Nuova edizione riveduta e corretta dall'annotatore — Un vol. in 16º rilegato in tela all'Inglese. L. 2,00
Pagliara R. E.—Intermezzi Musicali— Un vol. in 16º con cov. illustrata. L. 2,50
Parlati F. e d'Amelio S.—La legge sulle opere pie— (17 luglio 1890 N. 6992) —e i Regolamenti Amministrativi e di Contabilità(5 febbraio 1891 N. 99). Commento compilato col sussidio delle relazioni ministeriali e parlamentari della legge 1862, dei codici, delle leggi speciali; con circolari, moduli, e un indice analitico ed alfabetico — Un vol. in 16º. L. 2,00
Legato in piena tela. L. 2,50
Paladini S.—Odi e ballate tradotte dall'inglese con prefazione di B. Zumbini— Un vol. in 32º elzeviro. L. 2,00
Pennazzi I.—I Commerci dell'Africa orientale— Un vol. in 16º con una carta dello Zanzibar. L. 1,00
Penta Dott. P.—I pervertimenti sessuali nell'uomo e Vincenzo Verzeni strangolatore di donne— Studio biologico — Un vol. in 16º con figure e ritratti originali. L. 3,00
Perrone avv. F.—L'idea sociale nel D. commerciale— Un vol. in 16º gr. L. 1,00
Petruccelli della Gattina—Storia dell'Idea Italiana.Origine, evoluzione, trionfo dall'anno 665 di Roma al 1870 era moderna. 2ª Ediz. Un vol. in 16º gr. L. 6,00
—Storia d'Italia dal 1866 al 1880.— Demolizione, raberci, disinganni. Continuazione della Idea Italiana — Un vol. in 16º grande. L. 6,00
Pica V.—All'avanguardia— Studii sulla letteratura contemporanea — Un volume in 16º. L. 4,00
—Arte Aristocratica— Conferenza letta il 3 aprile 1892 nel Circolo Filologico di Napoli — Stampata nel formato quasi perduto di alcuni eucologi. L. 1,00
Proto F. Duca di Maddaloni—Epigrammi scelti, a cura e con prefazione di S. Di Giacomo. Eleg. vol. in 32º con illustraz. L. 1,50
Rapisardi M.—Le poesie di Catullo, tradotte — Un volume in 16º. L. 2,00
Relazione a S. M. il Redel ministro Guardasigilli Zanardelli nell'udienza del 30 giugno 1889 perl'approvazione del testo definitivo del codice penale— Un volume in 16º. L. 1,00
Legato in piena tela. L. 1,50
Rivelli A.—I Giuochi matematici illustrati— Un vol. in 8º. L. 5,00
Russo Ferd.—Rinaldo— Costumi napoletani (Sunettiatella) — Un vol. in 16º con covertina illustrata. L. 1,50
—Petrusenella— Elegante vol. in 8º con covertina illustrata. L. 0,50
Scalinger G. M.—A la ribalta(Perla — il Dottor Müller), comedie — Un vol. in 16º. L. 2,00
Scherillo M.—Quattro Saggi di critica letteraria— I. Alcune fonti manzoniane — II. Ninfo al fonte (Contribuzione alle fonti della Gerusalemme liberata) — III. Le Beatrice di Dante — Un'ultima difesa di Cola di Rienzo a proposito della canzone «Spirto gentile» — Un vol. in 16º. L. 1,50
Simoncelli prof. V.—La destinazione del padre di famiglia come titolo costitutivo di servitù prediali— Ed. interamente rifatta — Un vol. in 8º. L. 3,50
Testini G.—Arie Nazionali di T. Moore, traduzione e versi — Un vol. in 16º. L. 1,50
Testo unico— delle nuove leggi di procedura penale coordinate al nuovo codice penale secondo le disposizioni transitorie, a cura di G. Fioretti — Un vol. in 32º. L. 1,00
Legato in piena tela. L. 1,50
Turiello P.—Saggio sull'educazione nazionale in Italia— Un vol. in 16º. L. 1,50
—La politica contemporanea— Un vol. in 8º. L. 2,00
—Storia dei popoli Orientali e Greci ad uso delle scuole secondarie— Un vol. in 16 legato in tela all'Inglese. L. 1,80
Verdinois F.—Chi deve morire?— Opuscolo in 8º. L. 0,25
Villari R.—Giacobini e Sanfedisti— Saggio critico storico di Napoli al 1799 — Un vol. in 15º. L. 3,00
COLLEZIONE MINIMAOgni numero cent. 25VOLUMI PUBBLICATIN. 1 — A. TORELLI —La Verità—Commedia in tre atti.N. 2 — N. MISASI —Mastro Giorgio—Commedia in un atto.La Certosa di Serra San Bruno—Novella.N. 3 — S. DI GIACOMO —'O Munasterio.N. 4 — F. RUSSO —'N Paraviso.N. 5 — M. SERAO —Piccolo romanzo.N. 6 — S. DI GIACOMO —'O Funneco Verdecon aggiunte.N. 7 — D. MILELLI —Risonanze.N. 8 — F. DE ROBERTO —La morte dell'amore.N. 9 — B. CROCE —Angiolillo(Angelo Duca)Capo di banditi.N. 10 — L. CONFORTI —Poema dei baci.N. 11 — F. CIMMINO —Vecchio Idillio.N. 12 — G. PIERANTONI-MANCINI —Donnina.N. 13 — N. MISASI —O rapire o morire.N. 14 — M. SAVI-LOPEZ —Fra le ginestre.N. 15 — B. ZUMBINI —Luigi La Vista.N. 16 — A. FOGAZZARO —Un'opinione di Manzoni—G. Zanella.N. 17 — F. RUSSO —Sunettiata.N. 18 — G. D'ANNUNZIO —Violenti.N. 19 — G. D'ANNUNZIO —Gli Idolatri.N. 20 — G. MIRANDA —Reliquie d'amore.N. 21 — DUCA DI ANDRIA —La Figlia di Ninotta.N. 22 — NEERA —Voci della Notte.N. 23 — D. MANTOVANI —Favole d'amore.N. 24 — O. FAVA —Acquerelli.N. 25-26 — C. ANTONA-TRAVERSI — «Tordi o fringuelli?» —Bizzarria comica in 3 atti.N. 27 — M. SERAO —Le Marie.N. 28 — MERCEDES —Oasi nel deserto
COLLEZIONE MINIMA
Ogni numero cent. 25
VOLUMI PUBBLICATI
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.