Lettera del Doge di Venezia, Pietro Mocenigo, al podestà e capitano di Padova.
Rub. Pro Judeis in causa beati Simonis de Tridento.
Cart. 14 retro.
Petrus mocenigo dei gratia dux Venetiarum etc. Nobilibus et sapientibus viris Antonio erizo de suo mandato potestati et Bertucio contareno capitaneo padue et successoribus suis fidelibus dilectis salutem et dilectionis affectum. Ad nostram pervenit notitiam quod ex causa cuinscumque rumoris dissipati scilicet in tridento inventum fuisse puerum necatum a Judeis illius loci molestantur et verberantur Judei habitantes in terris et locis nostris. Et quod absurdius est facto impetu a christianis soditis nostris aggredi illos et predari sursum deorsum commeantes. Queritur usque adeo ut transire de loco ad locum dubitent, ne cedantur et dispoliantur: cuius quidem temeritatis auctores et impulsores esse dicuntur quidam predicatores et etiam ipsi zaretanì contionem de his habentes in populo. Que res quantum nobis displiceat, quantum molesta et ingrata sit optime intelligere pro vestra prudentia potestis. Credimus certe rumorem ipsum de puero necato commentum esse et artem ad quem finem(343)videantet interpretentur alii. Nos vero volumus semper ut in terris et locis nostris Judei secure et impune inhabitarent: et omnis vis et iniuria absit ab illis non secus quod sit erga ceteros fideles et subditos nostros. Et si quis est qui aliter vel presumat vel cogitet, male nos et indignationem nostram novit. Et licet non dubitemus quod pro una circumspectione probe intelligatis ista non convenire: et presertim hoc tempore provideritis quod provisuri quod sitis nec in ista civitate et territorio nostro contra Judeos innovetur quodcumque dicta de causa. Tamen volumus et vobis mandamus ut sub severissimis penis providere debeatis, et talem operam dare quod secure et tute inhabitare voleant: et ut sursum deorsum ire et redire Judei omnes istic habitantes procedendo contra inobedientes et obviando ne a predicatoribus aut aliis excitetur populus ad tales insultus, quo nihil displicentius audire et intelligere possemus: has autem nostras literas in actis Cancellerie vestre ad futurorum memoriam registrare faciatis.
Datum in nostro ducali palatio
Diexxiiaprilis — Jndictioneviii, 1475.
Copia tratta dal Registro originale della Cancelleria di Padova segnato col N.xxvi— e chiamatoRegistro Verde. Si conserva nell'Archivio Antico annesso al Museo Civico.
(343)A che fine? Risponda per noi un contemporaneo e precisamente un Sacramorus, ambasciatore milanese a Roma e Protonotario apostolico, il quale scrivendo da Roma, a Cicco Simonetta, segretario del Duca di Milano, in data 7 agosto 1475, vien fuori, a proposito di questo fatto, con queste precise parole: “... èt il prefato nostro Signore manda el vescovo de Ventimiglia a Trento per vedere et examinare questo che se scrive, acciò che se pur sia vero, e non sia appetito de qualche roba...” (Cfr.Bollettino Storico della Svizzera Italiana; annoiv: gennaio-febbraio 1884, pag. 21). Il fine dunque si sospettava fin d'allora, ed era quello che noi siam sempre venuti dicendo:Appetito de qualche roba, come diceva quel buon Sacramorus, per non dire netto e schietto il desiderio di derubar le vittime, calunniandole.C. G.
(343)A che fine? Risponda per noi un contemporaneo e precisamente un Sacramorus, ambasciatore milanese a Roma e Protonotario apostolico, il quale scrivendo da Roma, a Cicco Simonetta, segretario del Duca di Milano, in data 7 agosto 1475, vien fuori, a proposito di questo fatto, con queste precise parole: “... èt il prefato nostro Signore manda el vescovo de Ventimiglia a Trento per vedere et examinare questo che se scrive, acciò che se pur sia vero, e non sia appetito de qualche roba...” (Cfr.Bollettino Storico della Svizzera Italiana; annoiv: gennaio-febbraio 1884, pag. 21). Il fine dunque si sospettava fin d'allora, ed era quello che noi siam sempre venuti dicendo:Appetito de qualche roba, come diceva quel buon Sacramorus, per non dire netto e schietto il desiderio di derubar le vittime, calunniandole.
C. G.