Nota di trascrizioneL'ortografia originale è stata preservata fedelmente. Sono state mantenute tutte le varianti (o gli errori) nei nomi incontrati: per esempio Judei/Judaei/Judæi; Mosè/Moisè; Bartholoccius/Bartolocius; Crémieux/Cremieux; Esslar/Eszlar; Cosri/cozri/Cosari; Kosut per Lajos Kossuth; Montefiori per Moses Montefiore; Krabano Mauro per Hrabanus Maurus; Pfefferckorn/Pfeffercorn/Pffeffercorn per Johannes Pfefferkorn.Le trascrizioni dall'ebraico sono pure varie e mutevoli, come in Mezià/Metzià/Mezhià,Abotdi Rabbi Natan/Havod Deribi Nadan/Avot de R. Nathan/Havod Deribi Natan. In generale, la lettera ebraica ת è alternativamente trascritta condo cont.Sono stati mantenuti gli errori bibliografici del testo: ad esempio, il titolo corretto del libro citato anota 1 di p. 41è:The history of Christianity: from the birth of Christ to the abolition of paganism in the Roman EmpirebyRev. H. H. Milman;in nota a p. 61Davide,Ganz Tzemach David.sta per ilTzemach DaviddiDavid Gans;il curatore degliAnnali del Principato Ecclesiastico di Trentocitati innota 1 a p. 147è Tommaso (non Francerco) Gar; il titolo del saggio sulla storia della chiesa russa citato nellaRevue des deux mondesèIstoriia Rousskoï tserkvy.La trascrizione dei documenti antichi è stata riportata tal quale, non essendo possibile risalire agli originali. Sono stati mantenuti accenti dubbi, come il "Fuerunt vocatì" di p. 285. Non si è tentato di differenziare le lettereuevsecondo l'uso moderno nei documenti IV. (9º), V. e VIII.I seguenti refusi, indubbi, sono stati corretti:p. 31, l. 7:Nè il legistatore →Nè il legislatorep. 69, l. 4:nella suaHistoria ecclesiasticacome nel concilio, →nella suaHistoria ecclesiastica, come nel conciliop. 73, l. 18:vittoria, qual era →vittoria, qual'erap. 77, nota 1:Nedanim→Nedarimp. 78, nota 2Beeescid Rabbà→Berescid Rabbàp. 88, nota 2:Miscnà→Mischnàp. 117, nota 2:Reflexions d'un Milord→Réflexions d'un Milordp. 117, nota 3:Révue des Etudes Juives→Revue des Etudes Juivesp. 158, nota 1, l. 21:Johannes Chrysostomus uad die Kirche→Johannes Chrysostomus und die Kirche.p. 158, nota 1, l. 23:Geschichte des Christenthums und der christlichen Lebens→Geschichte des Christenthums und des christlichen Lebensp. 159, seguito nota prec., l. 5:Pflangung und Leitung→Pflanzung und Leitungp. 194, l. 13–14:On ne negligea pas de s'en servir, et plus d'un Parisien bavard alla réflechir →On ne négligea pas de s'en servir, et plus d'un Parisien bavard alla réfléchirp. 199, nota 1, l. 24:un enfant nouveau-nè, l'enfant d'une fille non marièe →un enfant nouveau-né, l'enfant d'une fille non mariéep. 199, nota 1, l. 27:chez les payens →chez les païensp. 201, l. 12:Arséne Houssaye →Arsène Houssayep. 205, l. 22–23:per vendicarsi de loro parenti →per vendicarsi dei loro parentip. 238, l. 10:generazienedi Gesù →generazionedi Gesùp. 256, l. 9:libricciatolo →libricciattolop. 271, l. 12:von christichen Seite →von christlicher Seitep. 301, l. 5:comperandolo dai Cristianì →comperandolo dai Cristianip. 305, titolo:XI. →IX.p. 317, l. 8:in ogni pnnto e clausola →in ogni punto e clausolap. 327, l. 6–7:dell l'8 →dell'8p. 328, l. 18:qualunque us di sangue →qualunque uso di sanguep. 337, l. 2:in istato d accusa →in istato d'accusap. 376, l. 8:in questi ultimi, →in questi ultimip. 377, l. 2:La questioae →La questionep. 377, l. 20:i sudditi appartenenenti →i sudditi appartenentip. 386, l. 9:prof. dott. H. von Scubert →prof. dott. H. von Schubertp. 386, l. 21:Professore dott. Carlo Siegfreid →Professore dott. Carlo SiegfriedSono stati aggiunti accenti tonici mancanti sui termini greci, in originaleΡήτραι,Κρατησιμαχος,δευτερωσις.Punti e virgole mancanti o sovrabbondanti nelle abbreviazioni, nei titoli, nelle citazioni bibliografiche e nelle firme dei documenti, come pure virgolette mancanti o superflue, punti invece di segni ordinali nei titoli delleVarie pubblicazioni antisemitiche, sono stati tacitamente corretti.
L'ortografia originale è stata preservata fedelmente. Sono state mantenute tutte le varianti (o gli errori) nei nomi incontrati: per esempio Judei/Judaei/Judæi; Mosè/Moisè; Bartholoccius/Bartolocius; Crémieux/Cremieux; Esslar/Eszlar; Cosri/cozri/Cosari; Kosut per Lajos Kossuth; Montefiori per Moses Montefiore; Krabano Mauro per Hrabanus Maurus; Pfefferckorn/Pfeffercorn/Pffeffercorn per Johannes Pfefferkorn.
Le trascrizioni dall'ebraico sono pure varie e mutevoli, come in Mezià/Metzià/Mezhià,Abotdi Rabbi Natan/Havod Deribi Nadan/Avot de R. Nathan/Havod Deribi Natan. In generale, la lettera ebraica ת è alternativamente trascritta condo cont.
Sono stati mantenuti gli errori bibliografici del testo: ad esempio, il titolo corretto del libro citato anota 1 di p. 41è:The history of Christianity: from the birth of Christ to the abolition of paganism in the Roman EmpirebyRev. H. H. Milman;in nota a p. 61Davide,Ganz Tzemach David.sta per ilTzemach DaviddiDavid Gans;il curatore degliAnnali del Principato Ecclesiastico di Trentocitati innota 1 a p. 147è Tommaso (non Francerco) Gar; il titolo del saggio sulla storia della chiesa russa citato nellaRevue des deux mondesèIstoriia Rousskoï tserkvy.
La trascrizione dei documenti antichi è stata riportata tal quale, non essendo possibile risalire agli originali. Sono stati mantenuti accenti dubbi, come il "Fuerunt vocatì" di p. 285. Non si è tentato di differenziare le lettereuevsecondo l'uso moderno nei documenti IV. (9º), V. e VIII.
I seguenti refusi, indubbi, sono stati corretti:
Sono stati aggiunti accenti tonici mancanti sui termini greci, in originaleΡήτραι,Κρατησιμαχος,δευτερωσις.
Punti e virgole mancanti o sovrabbondanti nelle abbreviazioni, nei titoli, nelle citazioni bibliografiche e nelle firme dei documenti, come pure virgolette mancanti o superflue, punti invece di segni ordinali nei titoli delleVarie pubblicazioni antisemitiche, sono stati tacitamente corretti.