XIII.

Una fanciulla smarrita a Mantova e poi trovata.

Anche a Mantova, nel 1824, si era preteso che gli Ebrei avessero ucciso una ragazza per usarne il sangue nei loro riti. I seguenti documenti varranno a mostrare non tanto la falsità della accusa, quanto il giudizio che di quelle accuse recavano, in tempi non certamente favorevoli agli Ebrei, l'autorità politica e l'ecclesiastica.

I. R. Delegazione di Mantova.AVVISO.Da alcuni giorni si è destata qualche inquietudine in questa città.Lo smarrimento di una fanciulla, che dappoi si rinvenne, diede occasione alla malevolenza d'immaginare dei fatti i più assurdi e calunniosi in odio degli Israeliti, alcuno dei quali soffrì anche delle ingiurie ed offese personali; i colpevoli sono stati all'istante arrestati.Qualche apparato maggiore di forza che si è trovato di spiegare in questo incontro richiamò la curiosità del popolo, il quale verso sera si affolla intorno alle pattuglie; inceppandone il movimento. Ciò diede già causa a degli inconvenienti, la repressione dei quali è tanto più importante in una fortezza.A prevenirli quindi si ricordano le seguenti sanzioni penali:(Omissis)Dall'Imp. R. Delegazione Provinciale.Mantova, 12 giugno 1824.Il Consigliere di Governo Imp. R. Delegato ProvincialeMarcheseBenzoni.Dalla Tipografia Provinciale di L. Caranenti.

I. R. Delegazione di Mantova.

AVVISO.

Da alcuni giorni si è destata qualche inquietudine in questa città.

Lo smarrimento di una fanciulla, che dappoi si rinvenne, diede occasione alla malevolenza d'immaginare dei fatti i più assurdi e calunniosi in odio degli Israeliti, alcuno dei quali soffrì anche delle ingiurie ed offese personali; i colpevoli sono stati all'istante arrestati.

Qualche apparato maggiore di forza che si è trovato di spiegare in questo incontro richiamò la curiosità del popolo, il quale verso sera si affolla intorno alle pattuglie; inceppandone il movimento. Ciò diede già causa a degli inconvenienti, la repressione dei quali è tanto più importante in una fortezza.

A prevenirli quindi si ricordano le seguenti sanzioni penali:

(Omissis)

Dall'Imp. R. Delegazione Provinciale.

Mantova, 12 giugno 1824.

Il Consigliere di Governo Imp. R. Delegato Provinciale

MarcheseBenzoni.

Dalla Tipografia Provinciale di L. Caranenti.

S. E. Illmae RevmaMons. Vescovo di Mantova, con lettera pastorale dello stesso giorno, plaudiva ai provvedimenti presi in questa circostanza dall'Autorità politica ed alle ragioni che li avevano inspirati.


Back to IndexNext