Nota di trascrizione

Nota di trascrizioneQuesta edizione elettronica è stata preparata sulla base del manoscritto F18579, conservato agli Archives Nationales de France.Nella trascrizione sono state preservate fedelmente l'ortografia e la punteggiatura originale, anche in presenza di varianti, occasionali errori di ortografia, di concordanza o di accentazione francese. Non sono stati corretti nomi errati comeLokeoMendelshonn, errori nell'ebraico (בתinvece diבית), e non sono state verificate citazioni bibliografiche nei loro originali. Non sono stati aggiunti accenti (mancanti) asì,sè,per che; è stato invece rettificato l'accento a volte mancante adÈad inizio di periodo. Abbreviazioni comuni, come quelle pernostro,vostro,giorno,primo,mentre,questo,medesimo,per, parole terminanti in-ente/i/oecc. sono state sciolte. Integrazioni del trascrittore, per caratteri non leggibili, dimenticati, o punteggiatura mancante sono indicate tra parentesi quadre [].Il manoscritto usa in modo incostante iniziali maiuscole per sostantivi nel corso del periodo, o minuscole ad inizio frase. In casi evidenti si è tentato di regolarizzare il loro uso, per esempio riportando a maiuscolo il nomeFranciascritto sistematicamente conf, o le iniziali di periodo; tuttavia sono state mantenute la maggior parte delle maiuscole apparentemente fuori luogo. L'ambiguità maggiore nell'originale è per le inizialiCedS, di cui sono usate diverse varianti calligrafiche senza che sia chiara l'intenzione maiuscola. Solo il pronomeCiòa metà frase è stato ridotto a minuscolo.Le cancellature nel manoscritto sono qui rese cometesto cancellato, e le correzioni ed inserzioni segnalate cometesto inserito. Il testo delle note(21),(23),(61)e(62)è completamente barrato, così come quello di tutto ilCapitolo XX. Solo in quest'ultimo caso non si è marcato tutto il testo per non appesantirlo.L'unica forma di marcatura nel manoscritto è la sottolineatura, che per uniformità colTomo Ia stampa è stata resa comecorsivo.Le note a pie' pagina sono state spostate in coda ad ogni capitolo. Tutti i riferimenti di nota dalla(114)in poi sono corretti, nel manoscritto, sottraendo una unità, essendo stato previsto spazio per una prima nota (114) non poi sviluppata. Queste correzioni non sono qui altrimenti segnalate. La nota(149)appare troncata, senza spazio nel manoscritto per una sua continuazione.

Questa edizione elettronica è stata preparata sulla base del manoscritto F18579, conservato agli Archives Nationales de France.

Nella trascrizione sono state preservate fedelmente l'ortografia e la punteggiatura originale, anche in presenza di varianti, occasionali errori di ortografia, di concordanza o di accentazione francese. Non sono stati corretti nomi errati comeLokeoMendelshonn, errori nell'ebraico (בתinvece diבית), e non sono state verificate citazioni bibliografiche nei loro originali. Non sono stati aggiunti accenti (mancanti) asì,sè,per che; è stato invece rettificato l'accento a volte mancante adÈad inizio di periodo. Abbreviazioni comuni, come quelle pernostro,vostro,giorno,primo,mentre,questo,medesimo,per, parole terminanti in-ente/i/oecc. sono state sciolte. Integrazioni del trascrittore, per caratteri non leggibili, dimenticati, o punteggiatura mancante sono indicate tra parentesi quadre [].

Il manoscritto usa in modo incostante iniziali maiuscole per sostantivi nel corso del periodo, o minuscole ad inizio frase. In casi evidenti si è tentato di regolarizzare il loro uso, per esempio riportando a maiuscolo il nomeFranciascritto sistematicamente conf, o le iniziali di periodo; tuttavia sono state mantenute la maggior parte delle maiuscole apparentemente fuori luogo. L'ambiguità maggiore nell'originale è per le inizialiCedS, di cui sono usate diverse varianti calligrafiche senza che sia chiara l'intenzione maiuscola. Solo il pronomeCiòa metà frase è stato ridotto a minuscolo.

Le cancellature nel manoscritto sono qui rese cometesto cancellato, e le correzioni ed inserzioni segnalate cometesto inserito. Il testo delle note(21),(23),(61)e(62)è completamente barrato, così come quello di tutto ilCapitolo XX. Solo in quest'ultimo caso non si è marcato tutto il testo per non appesantirlo.

L'unica forma di marcatura nel manoscritto è la sottolineatura, che per uniformità colTomo Ia stampa è stata resa comecorsivo.

Le note a pie' pagina sono state spostate in coda ad ogni capitolo. Tutti i riferimenti di nota dalla(114)in poi sono corretti, nel manoscritto, sottraendo una unità, essendo stato previsto spazio per una prima nota (114) non poi sviluppata. Queste correzioni non sono qui altrimenti segnalate. La nota(149)appare troncata, senza spazio nel manoscritto per una sua continuazione.


Back to IndexNext