INDICE ALFABETICOdei nomi citati nel volume.Abdul-Hamid, sultano turco, [pg 250]_.Accinni, ammiraglio italiano, [pg 252]_.Adamoli Giulio, sotto segretario di Stato, [pg 191]_.Alberto, arciduca d'Austria, [pg 274]_.Allegro, generale tunisino, [pg 19]_, [pg 21]_, [pg 22]_.Andrássy conte Giulio, cancelliere dell'impero austro-ungarico, [pg 97]_.Antongini, [pg 135]_.Aosta (duca d') Emanuele Filiberto, [pg 274]_.Atchinoff, ufficiale dei cosacchi, [pg 285]_.Avarna, duca, incaricato d'affari italiano a Vienna, [pg 115]_, [pg 228]_.Banca Commerciale Italiana, [pg 185]_, [pg 188]_.Barsanti Pietro, [pg 135]_.Barth, viaggiatore tedesco, [pg 24]_.Barzilai Salvatore, [pg 108]_.Bassiri, notabile di Gadames, [pg 27]_.Bettólo Giovanni, capitano di vascello, [pg 253]_.Bianchi Giulio, deputato italiano, [pg 123]_.Billot Alberto, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 54]_, [pg 66]_, [pg 154]_, [pg 160]_, [pg 174]_.Bismarck (di) principe Ottone, cancelliere dell'impero germanico, [pg 3]_, [pg 9]_, [pg 155]_, [pg 178]_, [pg 214]_, [pg 219]_, [pg 225]_, [pg 235]_, [pg 236]_, [pg 237]_, [pg 279]_, [pg 281]_, [pg 283]_.Blanc barone Alberto, ambasciatore d'Italia e ministro degli affari esteri, [pg 20]_, [pg 160]_, [pg 162]_, [pg 258]_, [pg 268]_, [pg 270]_, [pg 280]_, [pg 288]_.Bleichroeder S., banchiere tedesco, [pg 181]_, [pg 183]_, [pg 188]_.Boito Arrigo, musicista, [pg 173]_.Bonghi Ruggero, deputato italiano, [pg 123]_, [pg 125]_, [pg 171]_.Boris, principe ereditario di Bulgaria, [pg 231]_.Bourgeois Leone, presidente del Consiglio dei ministri di Francia, [pg 282]_, [pg 285]_.Bovio Giovanni, deputato italiano, [pg 107]_.Bruck (barone de), ambasciatore di Austria-Ungheria a Roma, [pg 11]_, [pg 14]_, [pg 15]_, [pg 112]_, [pg 142]_, [pg 268]_, [pg 269]_.Bulgaris Leonida A., [pg 232]_, [pg 234]_.Bülow conte Bernardo, ambasciatore germanico a Roma, [pg 145]_, [pg 146]_, [pg 175]_, [pg 281]_, [pg 286]_, [pg 292]_.Burdeau, ministro francese, [pg 167]_.Caetani Onorato duca di Sermoneta, ministro italiano degli affari esteri, [pg 65]_.Calice, ambasciatore austro-ungarico a Costantinopoli, [pg 263]_, [pg 264]_, [pg 267]_.Cambon, residente francese a Tunisi, [pg 19]_, [pg 24]_, [pg 58]_.Cambridge (duca di), [pg 162]_.Cantoni C., direttore generale del Tesoro, [pg 181]_.Caprivi (di) conte Leone, cancelliere dell'impero germanico, [pg 3]_, [pg 15]_, [pg 17]_, [pg 81]_, [pg 85]_, [pg 268]_, [pg 272]_.Caporali Enrico, [pg 110]_.Cariati (di), incaricato d'affari, [pg 192]_.Carlo, re di Portogallo, [pg 191]_, [pg 194]_.Carvalho e Vasconcellos, ministro del Portogallo, [pg 191]_, [pg 199]_.Caserio, [pg 165]_.[pg!294]Casimir-Périer, presidente del Consiglio e presidente della Repubblica francese, [pg 86]_, [pg 164]_, [pg 166]_.Catalani Tommaso, ambasciatore italiano a Costantinopoli, [pg 246]_, [pg 247]_.Cavalletto Alberto, deputato italiano, [pg 102]_.Cavallotti Felice, deputato, [pg 7]_, [pg 8]_, [pg 102]_, [pg 105]_, [pg 109]_, [pg 174]_.Codronchi conte Giovanni, prefetto, [pg 109]_.Collobiano, ambasciatore d'Italia a Costantinopoli, [pg 55]_.Coyne, ufficiale francese, [pg 24]_.Courcel (de), ambasciatore francese a Londra, [pg 286]_.Currie, ambasciatore britannico a Costantinopoli, [pg 51]_, [pg 252]_.Dal Verme Luchino, generale, [pg 28]_, [pg 85]_.Dante Alighieri, Società italiana, [pg 120]_.Delcassé, ministro francese degli affari esteri, [pg 56]_.Derby (lord), ministro britannico degli affari esteri, [pg 237]_.Desmarest, avvocato francese, [pg 54]_.Destrées, console francese a Tripoli, [pg 19]_, [pg 20]_, [pg 21]_, [pg 28]_.Dordi dottor Carlo, [pg 120]_.Dufferin e Ava (lord), ambasciatore inglese, [pg 170]_, [pg 172]_.Dupuy, presidente del Consiglio in Francia, [pg 165]_.Durando, console italiano, [pg 102]_.Elena Petrovich, principessa montenegrina, [pg 240]_.Elisabetta, imperatrice d'Austria-Ungheria, [pg 141]_.Essad-pascià, ambasciatore di Turchia a Parigi, [pg 20]_.Eulenburg (conte di), presidente del Ministero prussiano, [pg 272]_.Fanti, [pg 239]_.Faure Fernando, deputato francese, [pg 24]_.Feder, avvocato, [pg 137]_.Féraud, console francese a Tripoli, [pg 19]_, [pg 27]_.Ferdinando di Coburgo, principe di Bulgaria, [pg 219]_, [pg 231]_.Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria, [pg 111]_, [pg 112]_, [pg 141]_, [pg 216]_.Fratti Antonio, [pg 107]_.Fremdenblatt, giornale austriaco, [pg 111]_, [pg 142]_.Galimberti, nunzio del Papa, [pg 139]_.Gambetta Leone, [pg 155]_.Garibaldi Giuseppe, [pg 95]_.Garrit Mohammed, visir marocchino, [pg 67]_.Gervais, ammiraglio francese, [pg 88]_.Gladstone Guglielmo, [pg 244]_, [pg 275]_.Giers, cancelliere dell'impero di Russia, [pg 160]_, [pg 221]_.Giolitti Giovanni, ministro del tesoro, [pg 181]_.Girardin (de) Emilio, giornalista francese, [pg 155]_.Goggia, generale italiano, [pg 168]_.Goltz (de), incaricato d'affari di Germania, [pg 182]_.Goluchowski, cancelliere austro-ungarico, [pg 252]_.Grey sir Edward, ministro britannico degli affari esteri, [pg 56]_.Grillo Giacomo, direttore della Banca Nazionale, [pg 181]_, [pg 184]_.Guglielmo II, imperatore di Germania, [pg 146]_, [pg 204]_, [pg 271]_, [pg 274]_, [pg 276]_, [pg 291]_.Hanotaux Gabriele, ministro francese degli affari esteri, [pg 56]_, [pg 69]_, [pg 88]_, [pg 165]_, [pg 172]_.Hatzfeldt, conte, ambasciatore di Germania a Londra, [pg 52]_, [pg 286]_.Hohenlohe (de) principe Clodoveo, cancelliere dell'impero germanico, [pg 273]_, [pg 287]_.Holstein (barone de), funzionario superiore della Cancelleria germanica, [pg 287]_, [pg 288]_.Kálnoky (conte di) cancelliere dell'impero austro-ungarico, [pg 11]_, [pg 14]_, [pg 15]_, [pg 85]_, [pg 106]_, [pg 111]_, [pg 113]_, [pg 142]_, [pg 143]_, [pg 147]_, [pg 227]_, [pg 236]_, [pg 264]_, [pg 268]_, [pg 274]_.Karamanli, principe di Tripoli, [pg 24]_.Kiamil-pascià, ministro turco, [pg 250]_, [pg 251]_.Kimberley, lord, ministro britannico degli affari esteri, [pg 55]_, [pg 275]_.Krüger, presidente della repubblica del Transvaal, [pg 276]_.Imbriani Matteo, [pg 102]_, [pg 107]_, [pg 109]_, [pg 110]_.[pg!295]Jaille (de la), ammiraglio francese, [pg 88]_.Jamais, generale francese, [pg 18]_.Jornal do Commercio, [pg 195]_, [pg 200]_.Lamarmora Alfonso, generale, [pg 95]_.Lanza, generale, ambasciatore italiano a Berlino, [pg 144]_, [pg 185]_, [pg 274]_.Launay (de) conte, ambasciatore d'Italia a Berlino, [pg 5]_, [pg 6]_, [pg 51]_, [pg 73]_, [pg 115]_, [pg 117]_, [pg 179]_.Lavallette, giornalista francese, [pg 153]_.Lega Nazionale, società italiana d'Austria, [pg 138]_.Lega Paolo, [pg 143]_.Lobanoff, ambasciatore russo a Berlino, [pg 287]_.Logerot, generale francese, [pg 18]_.Macchiavelli, console italiano, [pg 84]_.Mac-Mahon, maresciallo di Francia, [pg 27]_.Maffei, marchese, ministro e ambasciatore d'Italia, [pg 19]_, [pg 162]_, [pg 287]_.Magliani Agostino, ministro del tesoro, [pg 178]_.Maistre (de), viaggiatore francese, [pg 58]_.Malmusi, console italiano, [pg 133]_.Mancini P. S., ministro italiano, [pg 269]_.Marchand, capitano francese, [pg 56]_.Mariani, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 152]_, [pg 153]_, [pg 154]_.Marschall di Biberstein, ministro germanico degli affari esteri, [pg 41]_, [pg 73]_, [pg 203]_, [pg 274]_, [pg 276]_, [pg 287]_, [pg 288]_.Martini Ferdinando, deputato italiano, [pg 143]_.Martini Sebastiano, viaggiatore italiano, [pg 55]_.Méline, deputato francese, [pg 168]_.Menabrea L. F., generale, ambasciatore d'Italia a Parigi, [pg 38]_, [pg 46]_, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 73]_, [pg 153]_, [pg 183]_.Millelire, console italiano, [pg 239]_.Missori Giuseppe, [pg 135]_.Montebello (conte di), ambasciatore francese a Costantinopoli, [pg 262]_, [pg 267]_.Moüy (conte de) Carlo, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 151]_, [pg 152]_.Mulei Abd-el-Aziz, imperatore del Marocco, [pg 67]_.Mulei Hassan, imperatore del Marocco, [pg 67]_.Münster (conte di), ambasciatore di Germania a Parigi, [pg 51]_, [pg 52]_, [pg 171]_.Narodni List, giornale slavo, [pg 119]_.Nelidow, ambasciatore russo a Costantinopoli, [pg 246]_, [pg 267]_.Nigra conte Costantino, ambasciatore d'Italia a Vienna, [pg 11]_, [pg 15]_, [pg 85]_, [pg 105]_, [pg 106]_, [pg 119]_, [pg 128]_, [pg 130]_, [pg 141]_, [pg 143]_, [pg 148]_, [pg 162]_, [pg 164]_, [pg 236]_, [pg 280]_, [pg 286]_.Oberdan Guglielmo, [pg 135]_.Orlando (fratelli), proprietari del cantiere navale di Livorno, [pg 67]_.Pasetti, ambasciatore austro-ungarico a Roma, [pg 278]_, [pg 280]_.Pelletan Camillo, ministro francese della marina, [pg 88]_.Pervinquière Leone, scrittore francese, [pg 70]_.Philibert, generale francese, [pg 18]_.Piccoli, notaio, [pg 102]_.Pichon Stefano, deputato francese, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 54]_.Pinon R., scrittore francese, [pg 69]_.Pinto de Soveral, ministro portoghese degli affari esteri, [pg 193]_, [pg 197]_.Ponza di S. Martino, colonnello, [pg 42]_.Ponzio-Vaglia generale, primo aiutante del Re, [pg 193]_.Pro-Patria, società italiana d'Austria, [pg 119]_.Radolin, principe, ambasciatore di Germania a Pietroburgo, [pg 287]_.Radowitz, ambasciatore germanico a Costantinopoli, [pg 260]_, [pg 261]_, [pg 263]_, [pg 267]_.Rattazzi Urbano, ministro della R. Casa, [pg 8]_, [pg 159]_.Ressman Costantino, ambasciatore d'Italia a Parigi, [pg 86]_, [pg 154]_, [pg 166]_, [pg 173]_, [pg 175]_.Reuss (principe di), ambasciatore di Germania a Vienna, [pg 11]_.Ribot, ministro degli affari esteri di Francia, [pg 38]_, [pg 39]_, [pg 46]_, [pg 49]_, [pg 51]_, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 54]_, [pg 72]_, [pg 73]_, [pg 75]_, [pg 154]_, [pg 155]_, [pg 159]_, [pg 261]_.Ricordi, editore di musica, [pg 173]_.Robilant (conte di) C., ministro degli affari esteri, [pg 269]_.Rosebery (lord), ministro britannico, [pg 275]_.Roustan, console francese, [pg 64]_.Rouvier Maurizio, deputato francese, [pg 164]_, [pg 168]_.[pg!296]Rudinì marchese Antonio, presidente del Consiglio e ministro italiano degli affari esteri, [pg 64]_, [pg 65]_, [pg 81]_, [pg 84]_, [pg 89]_, [pg 159]_, [pg 160]_, [pg 199]_.Sadi-Carnot, presidente della Repubblica francese, [pg 165]_.Said-pascià, ministro degli affari esteri di Turchia, [pg 20]_, [pg 39]_, [pg 72]_, [pg 225]_, [pg 246]_.Salisbury (lord), primo ministro d'Inghilterra, [pg 18]_, [pg 35]_, [pg 38]_, [pg 39]_, [pg 52]_, [pg 74]_, [pg 81]_, [pg 84]_, [pg 85]_, [pg 204]_, [pg 216]_, [pg 222]_, [pg 236]_, [pg 248]_, [pg 253]_, [pg 261]_, [pg 262]_, [pg 279]_, [pg 286]_.Say Leone, deputato francese, [pg 164]_.Schwabach, [pg 185]_.Seismit-Doda Federico, ministro delle finanze, [pg 137]_.Seymour, ammiraglio britannico, [pg 253]_.Solimbergo Giuseppe, deputato italiano, [pg 125]_.Solms (di) conte, ambasciatore di Germania a Roma, [pg 6]_, [pg 179]_, [pg 183]_, [pg 268]_.Spuller E., ministro francese degli affari esteri, [pg 152]_, [pg 153]_, [pg 155]_.Stambuloff, presidente dei ministri di Bulgaria, [pg 221]_, [pg 226]_, [pg 229]_.Taaffe, conte, ministro austriaco, [pg 115]_, [pg 123]_, [pg 128]_, [pg 131]_.Tachard, [pg 216]_.Tetuan (duca di), ministro degli affari esteri di Spagna, [pg 9]_, [pg 68]_.Thomas Ambrogio, musicista francese, [pg 173]_.Tornielli conte Giuseppe, ambasciatore d'Italia, [pg 38]_, [pg 55]_, [pg 64]_, [pg 72]_, [pg 175]_, [pg 271]_, [pg 284]_.Tricupis, uomo politico greco, [pg 263]_.Ulmann, giornalista italiano, [pg 105]_, [pg 119]_.Umberto I, re d'Italia, [pg 84]_, [pg 136]_, [pg 157]_, [pg 158]_, [pg 159]_, [pg 160]_, [pg 193]_, [pg 214]_, [pg 240]_, [pg 253]_, [pg 271]_.Uxkull, ambasciatore russo a Roma, [pg 221]_, [pg 228]_.Vega de Armijo, duca, ministro degli affari esteri di Spagna, [pg 9]_.Verdi Giuseppe, [pg 169]_, [pg 173]_.Visconti-Venosta marchese Emilio, ministro italiano degli affari esteri, [pg 64]_, [pg 65]_, [pg 66]_, [pg 89]_, [pg 97]_.Vittorio Emanuele, principe ereditario d'Italia, [pg 240]_.Waddington, ambasciatore di Francia a Londra, [pg 35]_, [pg 44]_, [pg 72]_, [pg 74]_, [pg 84]_.Weil Federico, [pg 186]_.White, ambasciatore britannico a Costantinopoli, [pg 260]_, [pg 261]_, [pg 262]_, [pg 264]_, [pg 266]_.Wimpffen, ambasciatore austro-ungarico a Roma, [pg 97]_.Zechi-pascià, generale turco, [pg 247]_.Zia-bey, ambasciatore di Turchia a Roma, [pg 41]_.NOTE[1]Il viaggio del Cancelliere germanico in Italia era un attestato di considerazione verso il nostro paese, che ufficialmente s'identificava all'estero con la persona di Crispi; e, comunque si pensasse circa l'utilità per noi della Triplice Alleanza, il sentimento della solidarietà nazionale verso lo straniero imponeva, come un dovere elementare, anche ai partiti di opposizione, un'accoglienza almeno deferente. La passione politica però fece velo a taluni radicali, i quali manifestarono l'intenzione di organizzare una dimostrazione ostile. Il prefetto di Milano telegrafava a Crispi in data 1.º novembre:«Iersera alla Società Democratica, Cavallotti propose banchetto di protesta per la venuta di Caprivi. Discussione fu violentissima. Proposta fu combattuta da Mussi e da Porro e fu respinta malgrado la minaccia di Cavallotti di ritirare la sua candidatura da deputato.»Il giorno seguente lo stesso prefetto telegrafava:«Ulteriori sicurissime notizie mi pongono in grado di informare V. E. che idea banchetto protesta contro venuta Cancelliere germanico venne di Francia e per mezzo del S. fu affidato a Cavallotti di propagarla. Respinta da tutti...., Cavallotti, irritato, disse ritirare candidatura politica Collegio Milano ed è partito per Meina.»Appena ricevuto il primo telegramma, Crispi, addolorato, pensò di sottrarre l'ospite ad ogni impressione sgradevole e telegrafò al Comm. Rattazzi, ministro della R. Casa, che esprimesse al Re il suo desiderio che s'invitasse il Caprivi a soggiornare nella Villa Reale di Monza. Il Re consentì immediatamente, come si rileva dal seguente telegramma del Rattazzi, 2 novembre:«Ho tosto rassegnato di Lei telegramma a Sua Maestà che mi incarica dire che Ella ha piena facoltà di rivolgere nell'augusto suo nome invito al Cancelliere per offrire la ospitalità nella Villa di Monza.«È dispiacente S. M. delle di Lei immeritate inquietudini, soggiungendo però che ritiene debba riuscire assolutamente vano il tentativo villano del Cavallotti, che non sarà seguito dalla popolazione milanese.»E infatti la disapprovazione di gran parte della stessa democrazia milanese fece abortire ogni idea di manifestazione scortese, e il Conte di Caprivi, il quale naturalmente nulla seppe delle fuggevoli preoccupazioni che la sua venuta aveva sollevate, fu alloggiato in Milano, nell'Albergo Cavour.[2]Art. XI del trattato definitivo di pace concluso a Francoforte sul Meno il 10 maggio 1871 tra l'Impero di Germania e la Repubblica francese (Scambio delle ratifiche. Francoforte, 20 maggio):«Les traités de commerce avec les différents États de l'Allemagne ayant été annulés par la guerre, le gouvernement français et le gouvernement allemand prendront pour base de leurs relations commerciales le régime du traitement réciproque sur le pied de la nation la plus favorisée.Sont compris dans cette règle les droits d'entrée et de sortie, le transit, les formalités douanières, l'admission et le traitement des sujets des deux Nations, ainsi que de leurs agents.Toutefois, seront exceptées de la règle susdite les faveurs qu'une des parties contractantes, par des traités de commerce, a accordées ou accorderà à des États autres que ceux qui suivent: l'Angleterre, la Belgique, les Pays-Bas, la Suisse, l'Autriche, la Russie.Les traités de navigation, ainsi que la Convention relative au service International des chemins de fer dans ses rapports avec la douane, et la Convention pour la garantie réciproque de la propriété des oeuvres d'esprit et d'art seront remis en vigueur.Néanmoins, le gouvernement français se réserve la faculté d'établir sur les navires allemands et leurs cargaisons des droits de tonnage et de pavillon, sous la réserve que ces droits ne soient pas plus élevés que ceux qui grèveront les bâtiments et les cargaisons des nations susmentionnées.»[3]Cfr. Francesco Crispi:Politica Estera, Cap. XII.[4]L'ambasciatore francese a Costantinopoli dichiarò al ministro degli esteri che non esisteva alcuna carta ufficiale sulla quale la frontiera in questione fosse segnata (dicembre 1887).[5]Così sta scritto nel margine inferiore dei fogli.[6]«Ghadames située à 25 kil. à peine de la frontière idéale qui sépare les possessions de la France et celles de la Turquie.» (Réclus, tome XI, p. 114.)[7]L'on. Crispi, nel discorso di Firenze (8 ottobre 1890), riferendosi alla Francia aveva detto: «.... nessuno pensa e mai potrebbe pensare ad una Europa priva della missione di quella Francia ch'èil più geniale sorriso della moderna civiltà.... » L'intenzione ironica della frase «sorriso della civiltà latina», pronunziata dal Pichon, era evidente.[8]Al viaggiatore italiano Sebastiano Martini, che da Gabes in gennaio 1894 si proponeva partire pel Sud tripolitano, fu vietata la partenza dalle autorità francesi.[9]La Francia tentò di metter piede nella valle dell'Alto Nilo tra il 1895 e il 1898. Impotente a far uscire l'Inghilterra dall'Egitto, volle con mosse caute e lente avvicinarsi al Sudan Egiziano. Il governo britannico avvertì subito i disegni francesi e non esitò ad ammonire per bocca di Sir Edward Grey (seduta della Camera dei Comuni del 28 marzo 1895) che avrebbe considerata una spedizione francese nella valle del Nilo come un «atto nemico (unfriendly)». Tuttavia, essendo ministro degli affari esteri in Francia l'Hanotaux, fu affidata segretamente al capitano Marchand la missione di raggiungere Fachoda, capoluogo del Bar-el-Ghazal, e di alzarvi la bandiera francese. Il Marchand raggiunse l'obbiettivo il 10 luglio 1898. Ma il 19 settembre giunsero dinanzi a Fachoda anche gl'inglesi e intimarono al Marchand lo sgombero della posizione. Il bravo ufficiale dovette rassegnarsi quando da Parigi gli giunse un ordine conforme.La Francia cedette, pur credendo che il suo diritto fosse leso, dinanzi alla forza, poichè l'Inghilterra era decisa a far valere la propria volontà.L'Hanotaux, il quale era stato sostituito al ministero degli affari esteri dal Delcassé quando l'incidente ebbe quella soluzione dolorosa per l'orgoglio francese, ha esposto nel suo volume «Le partage de l'Afrique: Fachoda» le ragioni che a proprio avviso giustificavano la condotta della Francia, dolendosi che l'opinione pubblica del suo paese non confortasse il governo a resistere:«.... l'impérialisme (britannico) faisait feu de toutes pièces.... il prenait position en vue d'une rupture et agitait le spectre de la guerre. A ce degré d'exaltation, il ne trouvait plus de contre-partie dans l'opinion française:.... une véritable panique, emportait les esprits; cette panique, accrue par tant de moyens dont dispose l'Angleterre, s'exagérait par elle-même et donnait à cette puissance toujours admirablement renseignée, la mesure de ce qu'elle pouvait tenter. La France ne trouva pas à cette heure, dans son droit, dans sa bonne foi, dans ses intentions aussi raisonnables qu'honorables, une de ces impulsions unanimes et chaleureuses qui, en d'autres circonstances, ont réchauffé et animé les gouvernements» (pag. 147).[10]A. Billot:La France et l'Italie. Histoire des années troubles, vol. II, pag. 372.[11]Questa nave, alla quale fu imposto il nome diBascir, era già pronta da tempo (la commissione era stata data con contratto del 19 giugno 1890) quando il Sultano Mulei Hassan, superando gl'intrighi francesi, si decise a farne prendere la consegna, come risulta dal seguente documento. Disgraziatamente Mulei Hassan morì quindici giorni dopo gli ordini dati al Vizir Garrit, e il successore Mulei Abd-el-Aziz mutò idea:«Il Vizir Garrit al R. Ministro in Tangeri.(Traduzione letterale)20 Caada 1311.(25 maggio 1894).Lode a Dio. Non havvi forza e possanza se non in Dio Altissimo, Onnipotente.Abbiamo ricevuto la tua lettera con la quale ci informi che la nave da guerra costruita per Sua Maestà Sceriffiana nel vostro paese è pronta e che i costruttori che la costruirono desiderano farne la consegna, ed in questo senso rivolsero domanda al tuo eccelso Governo. Che il tuo Governo ti ha ordinato di interessarti a tale cosa e ci inviasti, entro la tua lettera, le note della spesa annua occorrente per la nave, siccome te ne aveva fatto richiesta Sua Maestà Sceriffiana — che Iddio esalti. Ci inviasti altresì entro la tua lettera la nota della spesa occorrente per l'acquisto delle munizioni per i cannoni che saranno collocati su questa nave, perchè ogni nave da guerra è provvista di tali munizioni e l'acquisto di esse è a carico del Makhzen (governo Marocchino). Ci hai infine domandato di farti conoscere l'epoca che S. M. Sceriffiana designerà per ricevere la nave suddetta e chi sarà incaricato da parte di S. M. di riceverla perchè tu ne renda informato il Governo del tuo augusto e potente Sovrano, e quando arriverà in Italia il delegato del nostro Signore — che Iddio renda vittorioso — il tuo Governo si occuperà con lui dell'affare della scelta degli ufficiali che dovranno andare sulla nave suddetta.Ho portato il contenuto della tua lettera e delle note annessevi a cognizione del nostro sceriffiano Padrone — che Iddio renda vittorioso. — Sua Maestà prese conoscenza di tutto ed emanò ordine sceriffiano ai Governatori dei porti di mare, menzionati in margine, di scegliere a mezzo del tuo rappresentante, che tu invierai presso di loro, trentaquattro marinai fra i marinai di quei porti e sedici artiglieri. Manda presso di loro (dei Governatori) il tuo rappresentante perchè li scelga egli stesso. S. M. ha altresì ordinato agli amministratori delle Dogane dei porti suddetti di provvederli (i marinai e gli artiglieri) del necessario e di imbarcarli per Tangeri. Ha ordinato al Governatore di Tangeri di alloggiarli convenientemente, e agli amministratori della Dogana di quest'ultima città di dar loro il vestiario d'uso e di somministrar loro la muna d'uso (un tanto al giorno per il vitto) fino a che partiranno per l'Italia. — Le lettere sceriffiane per i Governatori e gli amministratori dei suddetti porti e quelle per il Governatore, gli Amministratori di Tangeri ed il Naib (rappresentante) Sid Mohamed Torres arriveranno a tue mani dentro questa lettera. Il nostro Signore — lo esalti Iddio — ha designato El Agi El Arbi Briscia quale rappresentante della S. M. Sceriffiana per ricevere la consegna della nave suddetta, consegna formale siccome è detto nel relativo contratto. S. M. — la sua gloria sia duratura — ha eziandio designato l'Amministratore Sid Omar ben el Medhi Ben Gellun di Rabat quale amministratore sulla nave da guerra. Entrambi arriveranno presso di te con la risposta circa la spesa annua per la nave e circa la spesa per l'acquisto delle munizioni per i cannoni.firmato:Mohammed-el-Mufadde BenMohammed Garrit.»(Dio siagli propizio).[12]Cfr.R. Pinon:L'Empire de la Méditerranée.[13]Cfr. nel giornaleFigaro: «Il pericolo punico».[14]M. Ribot, ministre des affaires étrangères dans un rapport presenté le 15 octobre 1890 au président de la République, expose qu'il y a en voie de construction: 1º un avant-port à la Goulette; 2º un canal de 8 kilomètres de longueur et 6 m. 50 de profondeur de la Goulette à Tunis à travers le lac de ce nom; 3º unbassinà Tunis. Le tout devant étre achevé en juillet 1894. La dépense prévue est de 13 millions.[15]L'art. 1 du décret, vue par le ministre résident général de la République, fixe la zone de servitudes au «polygone exceptionnel du village des Andalous» qui est un faubourg au bord de la mer, immédiatement au nord de Bizerte.[16]Dans son rapport précité M. Ribot dit que «la Compagnie est fondée, ses statuts sont publiés et les travaux sont en cours d'exécution».[17]Le canal aurait un kilomètre et demi de longueur dont un tiers seulement à creuser dans toute sa profondeur, dans la langue de terre qui sépare le lac de la mer.[18]Les études pour la défense de la Sicile en cas de guerre avec la France, sont fondées sur l'hypothèse d'un débarquement de deux corps d'armée. Le transport d'une pareille force sur les côtes occidentales de la Sicile pourrait s'effectuer de Bizerte en plusieurs fois, grâce au voisinage de ce port, et sans qu'il soit par conséquent nécessaire de rassembler un nombre immense de transports ainsi qu'il le faudrait s'il s'agissait d'amener ces mêmes troupes de Toulon, en un seul convoi.[19]Strana teoria questa dell'Ammiragliato britannico! Lo Stato Maggiore germanico giudicava ben altrimenti l'importanza di Biserta, come risulta dai seguenti brani di una sua relazione:«La costa d'Algeria non offre propriamente alcun porto naturale. Veramente alcuni luoghi importanti vennero ridotti ad uso di porto; astrazione fatta, però, che questi luoghi non possono sempre prestare soddisfacente appoggio, sono in tale posizione da poter permettere dal mare di bombardare la città, gli stabilimenti e le navi. Tale circostanza rende la situazione di un porto di guerra molto critica. Presso a Biserta non vi sono difficoltà di tal sorta. I cantieri, i doks, i depositi, ecc., ecc., si possono collocare talmente entro terra da rendere impossibile un bombardamento, quando si proibisca però l'ingresso nel porto al naviglio nemico. Ottenere questo è un po' difficile mediante i mezzi stazionari di difesa. Le fortificazioni esistenti intorno a Biserta sono senza dubbio di nessun valore, e quelle verso mare e verso terra non sembra siano ancora state incominciate. La costruzione di opere utili non incontrerebbe difficoltà, e la configurazione della costa favorisce la difesa del porto in modo eminente, poichè le alture circostanti permettono di dare alle opere una posizione dominante, e il curvamento della costa permette un fuoco concentrico sul nemico. Tutti questi pregi di Biserta, principalmente la facilità con cui si può ottenere un buon porto, sono noti ed apprezzati sia dai francesi, sia dagli inglesi. Per scopo di guerra il porto però si può solamente rendere utile, quando le navi in esso ricoverate siano esse pure appoggiate, quando cioè la città sia sufficientemente fortificata.Biserta acquista speciale importanza dalla sua posizione avanzata nella parte nordica dell'Africa. Sicilia e Sardegna da qui possono essere raggiunte in 8 ore, Napoli in 20 ore, e da qui a Malta vi sono 16 ore. Biserta ha una azione fiancheggiante su tutte le navi dirette in oriente ed occidente, che navigano tra il nord dell'Africa e le isole italiane. Biserta ha quindi una grandissima importanza strategica. Nel caso di complicazioni di guerra nel Mediterraneo da parte della Francia, una volta che Biserta fosse convertita in un porto di guerra permanente, verrebbe questa ad avere una parte importantissima, creando sovratutto all'Italia gravi svantaggi. Sino a che Tolone sarà il solo porto di guerra del Mediterraneo di cui la Francia possa disporre, e sino a che i porti dell'Algeria della parte orientale non possano servire che per soli punti d'appoggio, l'Italia, colla Spezia e colla Maddalena, è coperta da qualsiasi mossa offensiva. Gl'italiani sarebbero pure nella condizione di turbare dalla Maddalena le coste dell'Algeria e molestare il collegamento tra la colonia francese e la sua madre patria. Altrimenti avverrà quando Biserta diventi stazione della flotta e possa essere un saldo appoggio per una ritirata.Da qui saranno minacciate le coste del mare Tirreno, le isole e le Calabrie, e l'Italia a sua difesa non avrà alcun punto capace nel sud della Sardegna, ovvero nella parte occidentale della Sicilia. Quanto guadagnò l'Italia colle fortificazioni della Maddalena, creando una forza armata vicino alle coste francesi, altrettanto guadagnerà la Francia fortificandosi ed armandosi vicino alle coste italiane con Biserta.Anche la posizione marittima dell'Inghilterra nel Mediterraneo ne risentirebbe grandemente. Il passaggio sinora libero tra il Capo Bon e la Sicilia può essere sorvegliato comodamente da Biserta, divenuta base d'operazione dei francesi; ed in caso di guerra coll'Inghilterra il commercio tra Gibilterra e Malta, e per relazione con Suez, potrebbe essere grandemente danneggiato. Anche piccole navi che non avrebbero potuto opporsi ad una flotta inglese nel Mediterraneo, sarebbero nella condizione di poter chiudere alle navi inglesi mercantili, di passaggio pel Mediterraneo, la via da o per le Indie; ed una forte flotta potrebbe benissimo impedire la unione di due squadre inglesi, ovvero di una squadra inglese ed una italiana. Per le operazioni verso l'oriente, la Francia acquisterebbe una solida tappa, che non potrebbe essere senza conseguenze per Taranto e per Malta.Da ciò appare come le fortificazioni di Biserta e la posizione di un porto di guerra sposti grandemente la potenza militare della Francia a suo vantaggio, e per conseguenza a danno della potenza dell'Inghilterra e dell'Italia. Se la Francia aduna una flotta a Biserta, l'Italia deve attendersi dal sud o dall'occidente dell'Africa e da Tolone un colpo di mano od uno sbarco sulle sue coste; sarà da necessità costretta a fare stazionare nelle acque di Sicilia e di Napoli parte della sua flotta, e a formare un forte corpo d'osservazione sulle coste meridionali e centrali. L'esercito d'operazione e gli altri mezzi di guerra verranno quindi ad essere indeboliti assai più che se l'attacco si fosse fatto da una sola parte. L'Inghilterra viene ad essere minacciata nelle relazioni tra le Indie orientali ed il mare Mediterraneo, e dovrebbe rinforzare grandemente la sua flotta nel Mediterraneo quando essa coll'offensiva deve essere forte abbastanza per sorvegliare Biserta. Mentre un accordo tra l'Inghilterra e l'Italia assicurerebbe all'istante un predominio sul mare agli alleati, più tardi potrebbe essere dubbioso se sia possibile una completa difesa delle coste.»[20]Sulla questione, vedi il discorso pronunziato alla Camera dei deputati, nella tornata del 6 febbraio 1893, dal generale Dal Verme.[21]Gabriel Hanotaux,La Paix latine, Intr., pag. IV.[22]G. Hanotaux:La Paix latine. Bizerte. Pag. 275 e seguenti.[23]Giova osservare, circa launitàgeografico-storica del paese oggidì denominato «Tirolo», che questa unità non ha mai esistito. Ben altra è l'unità politica, la quale data appena dal 1802, quando si fece la grande razzia dei principati ecclesiastici e fu interrotta dal 1808 al 1815, durante gli anni nei quali il Trentino fu annesso al napoleonico regno d'Italia, sotto la denominazione di «Dipartimento dell'Alto Adige». Nel 1180 la casa bavarese dei Wittelsbach teneva il Tirolo tedesco, cioè il Tirolo propriamente detto, ed esercitava l'avvocatura, quindi non la sovranità, pei principi vescovi di Trento e di Bressanone. Nel 1363 il Tirolo tedesco passava ad Alberto III d'Absburgo e suoi fratelli per successione di Margherita Maultache; nel 1395 al duca Federico IV del ramo di Stiria; nel 1496 all'imperatore Massimiliano I, finchè chiamata all'impero la linea Stiria-Tirolo (1619), nel 1665 restò definitivamente all'imperatore Leopoldo I. In tutti questi passaggi di dominazione non havvi mai parola del Trentino, nè come parte integrante, nè come dipendenza del Tirolo, al quale paese fu annesso, come s'è detto, appena nel 1802 nella ricordata soppressione dei principati ecclesiastici. È opportuno avvertire che nel medesimo incontro l'Austria acquistava anche il principato arcivescovile di Salisburgo, ma invece di incorporarlo al finitimo arciducato d'Austria, ne conservò il territorio, a differenza dei principati vescovili di Trento e Bressanone, come dominio o provincia autonoma, quale è tuttodì, con Dieta propria e propria amministrazione. Infine, a sempre più dimostrare che il Trentino non fu mai prima del 1802 considerato, nè geograficamente, nè politicamente, siccome parte integrante del Tirolo, è da aggiungersi che nell'art. 93 del Trattato finale di Vienna del 1815, enumerandosi le provincie e territori, dei quali si riconosceva la sovranità nell'imperatore d'Austria, suoi eredi e successori, sono citati separatamente e singolarmente, non già come un corpo solo, «i principati di Bressanone e Trento e la Contea del Tirolo».[24]Cfr. Atti parlamentari.[25]La mozione dell'on. Cavalletto era del seguente tenore:«La Camera confida che il Governo, seguendo l'impulso già dato, provvederà a che i nostri rappresentanti ed agenti consolari all'estero, coltivando l'amicizia degli Stati presso i quali sono accreditati, esercitino incessantemente sui nostri connazionali quella efficace tutela e quella benefica e giusta influenza che li mantengano sempre fiduciosi e affezionati alla madre-patria.»[26]Cfr.Souvenirs et causeries d'un diplomate. Paris, Plon, 1909, pag. 257-258.[27]Per la storia della interruzione delle relazioni commerciali franco-italiane è interessante conoscere anche il seguente telegramma 7 marzo 1889 dell'ambasciatore Menabrea:«(Riservato). A mente del telegramma quattro corrente informai ieri il sig. Spuller delle favorevoli disposizioni di V. E. per aprire nuove trattative, se non per un trattato di commercio, almeno per un accordo circa un «modus vivendi» proprio a migliorare i rapporti di commercio dei due paesi conformemente a quanto si era fatto con la convenzione del 15 gennaio 1879. Spuller si mostrò disposto a secondare le mire di V. E. nei limiti del possibile senza dover ricorrere al Parlamento che diventa ogni giorno più protezionista, se non per convinzione, per ragioni elettorali. Spuller mette però per condizione ai nuovi accordi per il commercio che questi siano subordinati alla regolarizzazione della questione tunisina. Al che io risposi che le due questioni erano del tutto distinte e che io non aveva mandato per trattare quella riflettente Tunisi; che tuttavia avrei informato V. E. di questa esigenza. Spuller tosto mi rispose non intendere che l'una fosse subordinata all'altra, ma che fossero trattate simultaneamente. Non credetti dover insistere su quell'argomento; mi limitai a ricordare al sig. Spuller i precedenti della nostra posizione in Tunisia di fronte al protettorato che vi si è attribuito la Francia. Da quell'inaspettata esigenza del sig. Spuller io vedo comparire di nuovo la medesima influenza che ci prometteva un aiuto per occupare definitivamente Tripoli in cambio di alcune nostre concessioni a Tunisi. Quel sistema rimonta al sig. Ferry quando, per ben due volte, ci offriva l'aiuto della Francia per occupare la Tripolitania alla condizione di rinunziare ai nostri diritti in Tunisia.Scriverò a V. E. risposta ufficiale sul colloquio, nel quale Spuller si mostrò assai benevolo, ma però obbediente ad una pressione.Menabrea.»[28]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 344.[29]La France et l'Italie. Histoire des années troubles.Paris, Plon, 1905.[30]Il Sindacato della Stampa parigina mandò una sua delegazione a reclamare presso il ministro degli affari esteri, Ribot, contro quella misura di rigore adottata dal governo italiano. Ribot dovette rispondere non esservi luogo ad azione diplomatica; ma ricevendo il Ressman, incaricato d'affari d'Italia, lo intrattenne sulle circostanze nelle quali avvenne l'espulsione del corrispondente dell'Agenzia Havas. Il Ressman rispose che da lungo tempo erano state segnalate al governo francese le tendenze ostili di quel corrispondente e che ogni avvertenza essendosi dimostrata inutile, la misura di rigore s'imponeva; soggiunse per parte sua esser più di quei calunniatori pagati degni di compatimento i numerosissimi italiani che giornalmente e d'un tratto, per condanne lievissime, si espellevano dalla Francia dopo lunghi anni di residenza, lasciando le loro famiglie nella miseria.[31]Ibid., pag. 177.[32]Dell'8 ottobre.[33]Ibid., pag. 248.[34]Ibid., pag. 287.[35]Casimir-Perier fu eletto presidente della Repubblica il 27 giugno 1894.[36]France et Italie, vol. II, pag. 96 e seguenti.[37]Si allude al comm. Federico Weil che, presentato a Crispi dal banchiere A. Weill-Schott di Milano, potè portare a Berlino l'incoraggiamento del Presidente del Consiglio. Il quale messaggio costituì un titolo dippiù per l'ufficio di direttore generale del nuovo istituto, che gli fu affidato e che ancora tiene.[38]Le relazioni diplomatiche tra Italia e Portogallo furono ristabilite in ottobre 1896 dal Ministero Rudinì, in occasione del matrimonio del Principe di Napoli. Nessuna soddisfazione dette il Portogallo per l'incidente dell'anno prima, nè forse poteva darne continuando il governo di quello Stato ad appoggiarsi sul partito clericale. La causa della rottura delle relazioni fu dimenticata dinanzi ad un avvenimento dinastico.[39]Questo giudizio sul valore delle due provincie fu dato anche dal giornale ufficioso della Cancelleria austro-ungarica, ilFremdenblatt:«Allorchè avremo reso la Bosnia e l'Erzegovina un baluardo ed un antemurale dell'Austria-Ungheria, la Serbia ed il Montenegro non ci potranno più dar noia».[40]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera.[41]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 24.[42]Ibid., pag. 317 e seguenti.[43]L'ambasciatore Tommaso Catalani morì improvvisamente a Terapia il 28 luglio. Era uomo accorto ed energico, profondo conoscitore così delle finalità palesi e dissimulate della politica delle grandi potenze, come di tutte le risorse del giuoco diplomatico; e la inaspettata sua scomparsa fu grave danno. Aveva percorso la carriera grado a grado, accaparrandosi dovunque esercitò il suo ufficio simpatia e fiducia. Il lungo soggiorno in Inghilterra (1869-1889) temprando il suo carattere e affinando le naturali sue qualità, aveva contribuito a far di lui uno dei migliori rappresentanti che l'Italia avesse all'estero. Crispi lo stimava e l'amava moltissimo.[44]Il ricordo dell'aiuto efficace dal principe di Bismarck dato alla politica italiana era per Crispi un argomento del quale i successori del gran Cancelliere non potevano non tener conto. E come qui sopra si legge se ne valeva.Il Principe non trovò mai nè esagerate, nè fastidiose le domande di Crispi, e l'animo suo sinceramente amico continuò a manifestare anche quando ebbe lasciato la direzione politica della Germania. Eccone qualche prova.In una lettera del 26 dicembre 1891 (Crispi non era più ministro) Bismarck gli scriveva:«Je vous prie d'agréer mes voeux chaleureux, pour vous et pour tout ce qui vous est cher, au début de la nouvelle année. Je serais enchanté si l'année, dont nous allons franchir le seuil, me pouvait fournir l'occasion de vous serrer la main et de vous répéter de vive voix tous mes remerciments pour le cadeau que vous m'avez fait des meilleurs produits de votre patrie ensoleillée.... Croyez toujours, cher ami, à mes sentiments les plus dévoués et affectionnés, qui résultent de nos sympathies personnelles et politiques.Tout à vous de coeurv. Bismarck.»«Friedrichsruh, 31 dicembre 1895.Agréez, cher et illustre ami, au jour de l'an, mes voeux les plus sincères pour votre santé et pour vos succès politiques.v. Bismarck.»«Friedrichsruh, 22 febbraio 1896.Très touché, cher ami, de ce que vous ne m'oubliez pas au milieu de vos graves occupations, je vous remercie cordialement de l'aimable envoi de votre vin excellent et vous prie d'agréer mes meilleurs voeux pour le succès de votre politique et pour la gloire de l'armée italienne.v. Bismarck.»[45]A titolo d'onore per Crispi citiamo le seguenti parole del Diario del principe di Hohenlohe:«Le Ministère Crispi, inquiète aussi bien Caprivi que Marschall et Holstein, parce qu'on ne peut prévoir ce dont cet homme agité est capable; à cela s'ajoute qu'il a choisi une tête chaude comme Blanc pour ministre des Affaires étrangères. Pour le moment, il s'agit d'envoyer à Rome un ambassadeur habile, et Holstein me paraît très sensé en songeant a Bernard Bülow pour ce poste.» (Cfr.Mémoires du prince Clovis de Hohenlohe, volume III.)————*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOKQUESTIONI INTERNAZIONALI***
INDICE ALFABETICOdei nomi citati nel volume.Abdul-Hamid, sultano turco, [pg 250]_.Accinni, ammiraglio italiano, [pg 252]_.Adamoli Giulio, sotto segretario di Stato, [pg 191]_.Alberto, arciduca d'Austria, [pg 274]_.Allegro, generale tunisino, [pg 19]_, [pg 21]_, [pg 22]_.Andrássy conte Giulio, cancelliere dell'impero austro-ungarico, [pg 97]_.Antongini, [pg 135]_.Aosta (duca d') Emanuele Filiberto, [pg 274]_.Atchinoff, ufficiale dei cosacchi, [pg 285]_.Avarna, duca, incaricato d'affari italiano a Vienna, [pg 115]_, [pg 228]_.Banca Commerciale Italiana, [pg 185]_, [pg 188]_.Barsanti Pietro, [pg 135]_.Barth, viaggiatore tedesco, [pg 24]_.Barzilai Salvatore, [pg 108]_.Bassiri, notabile di Gadames, [pg 27]_.Bettólo Giovanni, capitano di vascello, [pg 253]_.Bianchi Giulio, deputato italiano, [pg 123]_.Billot Alberto, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 54]_, [pg 66]_, [pg 154]_, [pg 160]_, [pg 174]_.Bismarck (di) principe Ottone, cancelliere dell'impero germanico, [pg 3]_, [pg 9]_, [pg 155]_, [pg 178]_, [pg 214]_, [pg 219]_, [pg 225]_, [pg 235]_, [pg 236]_, [pg 237]_, [pg 279]_, [pg 281]_, [pg 283]_.Blanc barone Alberto, ambasciatore d'Italia e ministro degli affari esteri, [pg 20]_, [pg 160]_, [pg 162]_, [pg 258]_, [pg 268]_, [pg 270]_, [pg 280]_, [pg 288]_.Bleichroeder S., banchiere tedesco, [pg 181]_, [pg 183]_, [pg 188]_.Boito Arrigo, musicista, [pg 173]_.Bonghi Ruggero, deputato italiano, [pg 123]_, [pg 125]_, [pg 171]_.Boris, principe ereditario di Bulgaria, [pg 231]_.Bourgeois Leone, presidente del Consiglio dei ministri di Francia, [pg 282]_, [pg 285]_.Bovio Giovanni, deputato italiano, [pg 107]_.Bruck (barone de), ambasciatore di Austria-Ungheria a Roma, [pg 11]_, [pg 14]_, [pg 15]_, [pg 112]_, [pg 142]_, [pg 268]_, [pg 269]_.Bulgaris Leonida A., [pg 232]_, [pg 234]_.Bülow conte Bernardo, ambasciatore germanico a Roma, [pg 145]_, [pg 146]_, [pg 175]_, [pg 281]_, [pg 286]_, [pg 292]_.Burdeau, ministro francese, [pg 167]_.Caetani Onorato duca di Sermoneta, ministro italiano degli affari esteri, [pg 65]_.Calice, ambasciatore austro-ungarico a Costantinopoli, [pg 263]_, [pg 264]_, [pg 267]_.Cambon, residente francese a Tunisi, [pg 19]_, [pg 24]_, [pg 58]_.Cambridge (duca di), [pg 162]_.Cantoni C., direttore generale del Tesoro, [pg 181]_.Caprivi (di) conte Leone, cancelliere dell'impero germanico, [pg 3]_, [pg 15]_, [pg 17]_, [pg 81]_, [pg 85]_, [pg 268]_, [pg 272]_.Caporali Enrico, [pg 110]_.Cariati (di), incaricato d'affari, [pg 192]_.Carlo, re di Portogallo, [pg 191]_, [pg 194]_.Carvalho e Vasconcellos, ministro del Portogallo, [pg 191]_, [pg 199]_.Caserio, [pg 165]_.[pg!294]Casimir-Périer, presidente del Consiglio e presidente della Repubblica francese, [pg 86]_, [pg 164]_, [pg 166]_.Catalani Tommaso, ambasciatore italiano a Costantinopoli, [pg 246]_, [pg 247]_.Cavalletto Alberto, deputato italiano, [pg 102]_.Cavallotti Felice, deputato, [pg 7]_, [pg 8]_, [pg 102]_, [pg 105]_, [pg 109]_, [pg 174]_.Codronchi conte Giovanni, prefetto, [pg 109]_.Collobiano, ambasciatore d'Italia a Costantinopoli, [pg 55]_.Coyne, ufficiale francese, [pg 24]_.Courcel (de), ambasciatore francese a Londra, [pg 286]_.Currie, ambasciatore britannico a Costantinopoli, [pg 51]_, [pg 252]_.Dal Verme Luchino, generale, [pg 28]_, [pg 85]_.Dante Alighieri, Società italiana, [pg 120]_.Delcassé, ministro francese degli affari esteri, [pg 56]_.Derby (lord), ministro britannico degli affari esteri, [pg 237]_.Desmarest, avvocato francese, [pg 54]_.Destrées, console francese a Tripoli, [pg 19]_, [pg 20]_, [pg 21]_, [pg 28]_.Dordi dottor Carlo, [pg 120]_.Dufferin e Ava (lord), ambasciatore inglese, [pg 170]_, [pg 172]_.Dupuy, presidente del Consiglio in Francia, [pg 165]_.Durando, console italiano, [pg 102]_.Elena Petrovich, principessa montenegrina, [pg 240]_.Elisabetta, imperatrice d'Austria-Ungheria, [pg 141]_.Essad-pascià, ambasciatore di Turchia a Parigi, [pg 20]_.Eulenburg (conte di), presidente del Ministero prussiano, [pg 272]_.Fanti, [pg 239]_.Faure Fernando, deputato francese, [pg 24]_.Feder, avvocato, [pg 137]_.Féraud, console francese a Tripoli, [pg 19]_, [pg 27]_.Ferdinando di Coburgo, principe di Bulgaria, [pg 219]_, [pg 231]_.Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria, [pg 111]_, [pg 112]_, [pg 141]_, [pg 216]_.Fratti Antonio, [pg 107]_.Fremdenblatt, giornale austriaco, [pg 111]_, [pg 142]_.Galimberti, nunzio del Papa, [pg 139]_.Gambetta Leone, [pg 155]_.Garibaldi Giuseppe, [pg 95]_.Garrit Mohammed, visir marocchino, [pg 67]_.Gervais, ammiraglio francese, [pg 88]_.Gladstone Guglielmo, [pg 244]_, [pg 275]_.Giers, cancelliere dell'impero di Russia, [pg 160]_, [pg 221]_.Giolitti Giovanni, ministro del tesoro, [pg 181]_.Girardin (de) Emilio, giornalista francese, [pg 155]_.Goggia, generale italiano, [pg 168]_.Goltz (de), incaricato d'affari di Germania, [pg 182]_.Goluchowski, cancelliere austro-ungarico, [pg 252]_.Grey sir Edward, ministro britannico degli affari esteri, [pg 56]_.Grillo Giacomo, direttore della Banca Nazionale, [pg 181]_, [pg 184]_.Guglielmo II, imperatore di Germania, [pg 146]_, [pg 204]_, [pg 271]_, [pg 274]_, [pg 276]_, [pg 291]_.Hanotaux Gabriele, ministro francese degli affari esteri, [pg 56]_, [pg 69]_, [pg 88]_, [pg 165]_, [pg 172]_.Hatzfeldt, conte, ambasciatore di Germania a Londra, [pg 52]_, [pg 286]_.Hohenlohe (de) principe Clodoveo, cancelliere dell'impero germanico, [pg 273]_, [pg 287]_.Holstein (barone de), funzionario superiore della Cancelleria germanica, [pg 287]_, [pg 288]_.Kálnoky (conte di) cancelliere dell'impero austro-ungarico, [pg 11]_, [pg 14]_, [pg 15]_, [pg 85]_, [pg 106]_, [pg 111]_, [pg 113]_, [pg 142]_, [pg 143]_, [pg 147]_, [pg 227]_, [pg 236]_, [pg 264]_, [pg 268]_, [pg 274]_.Karamanli, principe di Tripoli, [pg 24]_.Kiamil-pascià, ministro turco, [pg 250]_, [pg 251]_.Kimberley, lord, ministro britannico degli affari esteri, [pg 55]_, [pg 275]_.Krüger, presidente della repubblica del Transvaal, [pg 276]_.Imbriani Matteo, [pg 102]_, [pg 107]_, [pg 109]_, [pg 110]_.[pg!295]Jaille (de la), ammiraglio francese, [pg 88]_.Jamais, generale francese, [pg 18]_.Jornal do Commercio, [pg 195]_, [pg 200]_.Lamarmora Alfonso, generale, [pg 95]_.Lanza, generale, ambasciatore italiano a Berlino, [pg 144]_, [pg 185]_, [pg 274]_.Launay (de) conte, ambasciatore d'Italia a Berlino, [pg 5]_, [pg 6]_, [pg 51]_, [pg 73]_, [pg 115]_, [pg 117]_, [pg 179]_.Lavallette, giornalista francese, [pg 153]_.Lega Nazionale, società italiana d'Austria, [pg 138]_.Lega Paolo, [pg 143]_.Lobanoff, ambasciatore russo a Berlino, [pg 287]_.Logerot, generale francese, [pg 18]_.Macchiavelli, console italiano, [pg 84]_.Mac-Mahon, maresciallo di Francia, [pg 27]_.Maffei, marchese, ministro e ambasciatore d'Italia, [pg 19]_, [pg 162]_, [pg 287]_.Magliani Agostino, ministro del tesoro, [pg 178]_.Maistre (de), viaggiatore francese, [pg 58]_.Malmusi, console italiano, [pg 133]_.Mancini P. S., ministro italiano, [pg 269]_.Marchand, capitano francese, [pg 56]_.Mariani, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 152]_, [pg 153]_, [pg 154]_.Marschall di Biberstein, ministro germanico degli affari esteri, [pg 41]_, [pg 73]_, [pg 203]_, [pg 274]_, [pg 276]_, [pg 287]_, [pg 288]_.Martini Ferdinando, deputato italiano, [pg 143]_.Martini Sebastiano, viaggiatore italiano, [pg 55]_.Méline, deputato francese, [pg 168]_.Menabrea L. F., generale, ambasciatore d'Italia a Parigi, [pg 38]_, [pg 46]_, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 73]_, [pg 153]_, [pg 183]_.Millelire, console italiano, [pg 239]_.Missori Giuseppe, [pg 135]_.Montebello (conte di), ambasciatore francese a Costantinopoli, [pg 262]_, [pg 267]_.Moüy (conte de) Carlo, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 151]_, [pg 152]_.Mulei Abd-el-Aziz, imperatore del Marocco, [pg 67]_.Mulei Hassan, imperatore del Marocco, [pg 67]_.Münster (conte di), ambasciatore di Germania a Parigi, [pg 51]_, [pg 52]_, [pg 171]_.Narodni List, giornale slavo, [pg 119]_.Nelidow, ambasciatore russo a Costantinopoli, [pg 246]_, [pg 267]_.Nigra conte Costantino, ambasciatore d'Italia a Vienna, [pg 11]_, [pg 15]_, [pg 85]_, [pg 105]_, [pg 106]_, [pg 119]_, [pg 128]_, [pg 130]_, [pg 141]_, [pg 143]_, [pg 148]_, [pg 162]_, [pg 164]_, [pg 236]_, [pg 280]_, [pg 286]_.Oberdan Guglielmo, [pg 135]_.Orlando (fratelli), proprietari del cantiere navale di Livorno, [pg 67]_.Pasetti, ambasciatore austro-ungarico a Roma, [pg 278]_, [pg 280]_.Pelletan Camillo, ministro francese della marina, [pg 88]_.Pervinquière Leone, scrittore francese, [pg 70]_.Philibert, generale francese, [pg 18]_.Piccoli, notaio, [pg 102]_.Pichon Stefano, deputato francese, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 54]_.Pinon R., scrittore francese, [pg 69]_.Pinto de Soveral, ministro portoghese degli affari esteri, [pg 193]_, [pg 197]_.Ponza di S. Martino, colonnello, [pg 42]_.Ponzio-Vaglia generale, primo aiutante del Re, [pg 193]_.Pro-Patria, società italiana d'Austria, [pg 119]_.Radolin, principe, ambasciatore di Germania a Pietroburgo, [pg 287]_.Radowitz, ambasciatore germanico a Costantinopoli, [pg 260]_, [pg 261]_, [pg 263]_, [pg 267]_.Rattazzi Urbano, ministro della R. Casa, [pg 8]_, [pg 159]_.Ressman Costantino, ambasciatore d'Italia a Parigi, [pg 86]_, [pg 154]_, [pg 166]_, [pg 173]_, [pg 175]_.Reuss (principe di), ambasciatore di Germania a Vienna, [pg 11]_.Ribot, ministro degli affari esteri di Francia, [pg 38]_, [pg 39]_, [pg 46]_, [pg 49]_, [pg 51]_, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 54]_, [pg 72]_, [pg 73]_, [pg 75]_, [pg 154]_, [pg 155]_, [pg 159]_, [pg 261]_.Ricordi, editore di musica, [pg 173]_.Robilant (conte di) C., ministro degli affari esteri, [pg 269]_.Rosebery (lord), ministro britannico, [pg 275]_.Roustan, console francese, [pg 64]_.Rouvier Maurizio, deputato francese, [pg 164]_, [pg 168]_.[pg!296]Rudinì marchese Antonio, presidente del Consiglio e ministro italiano degli affari esteri, [pg 64]_, [pg 65]_, [pg 81]_, [pg 84]_, [pg 89]_, [pg 159]_, [pg 160]_, [pg 199]_.Sadi-Carnot, presidente della Repubblica francese, [pg 165]_.Said-pascià, ministro degli affari esteri di Turchia, [pg 20]_, [pg 39]_, [pg 72]_, [pg 225]_, [pg 246]_.Salisbury (lord), primo ministro d'Inghilterra, [pg 18]_, [pg 35]_, [pg 38]_, [pg 39]_, [pg 52]_, [pg 74]_, [pg 81]_, [pg 84]_, [pg 85]_, [pg 204]_, [pg 216]_, [pg 222]_, [pg 236]_, [pg 248]_, [pg 253]_, [pg 261]_, [pg 262]_, [pg 279]_, [pg 286]_.Say Leone, deputato francese, [pg 164]_.Schwabach, [pg 185]_.Seismit-Doda Federico, ministro delle finanze, [pg 137]_.Seymour, ammiraglio britannico, [pg 253]_.Solimbergo Giuseppe, deputato italiano, [pg 125]_.Solms (di) conte, ambasciatore di Germania a Roma, [pg 6]_, [pg 179]_, [pg 183]_, [pg 268]_.Spuller E., ministro francese degli affari esteri, [pg 152]_, [pg 153]_, [pg 155]_.Stambuloff, presidente dei ministri di Bulgaria, [pg 221]_, [pg 226]_, [pg 229]_.Taaffe, conte, ministro austriaco, [pg 115]_, [pg 123]_, [pg 128]_, [pg 131]_.Tachard, [pg 216]_.Tetuan (duca di), ministro degli affari esteri di Spagna, [pg 9]_, [pg 68]_.Thomas Ambrogio, musicista francese, [pg 173]_.Tornielli conte Giuseppe, ambasciatore d'Italia, [pg 38]_, [pg 55]_, [pg 64]_, [pg 72]_, [pg 175]_, [pg 271]_, [pg 284]_.Tricupis, uomo politico greco, [pg 263]_.Ulmann, giornalista italiano, [pg 105]_, [pg 119]_.Umberto I, re d'Italia, [pg 84]_, [pg 136]_, [pg 157]_, [pg 158]_, [pg 159]_, [pg 160]_, [pg 193]_, [pg 214]_, [pg 240]_, [pg 253]_, [pg 271]_.Uxkull, ambasciatore russo a Roma, [pg 221]_, [pg 228]_.Vega de Armijo, duca, ministro degli affari esteri di Spagna, [pg 9]_.Verdi Giuseppe, [pg 169]_, [pg 173]_.Visconti-Venosta marchese Emilio, ministro italiano degli affari esteri, [pg 64]_, [pg 65]_, [pg 66]_, [pg 89]_, [pg 97]_.Vittorio Emanuele, principe ereditario d'Italia, [pg 240]_.Waddington, ambasciatore di Francia a Londra, [pg 35]_, [pg 44]_, [pg 72]_, [pg 74]_, [pg 84]_.Weil Federico, [pg 186]_.White, ambasciatore britannico a Costantinopoli, [pg 260]_, [pg 261]_, [pg 262]_, [pg 264]_, [pg 266]_.Wimpffen, ambasciatore austro-ungarico a Roma, [pg 97]_.Zechi-pascià, generale turco, [pg 247]_.Zia-bey, ambasciatore di Turchia a Roma, [pg 41]_.NOTE[1]Il viaggio del Cancelliere germanico in Italia era un attestato di considerazione verso il nostro paese, che ufficialmente s'identificava all'estero con la persona di Crispi; e, comunque si pensasse circa l'utilità per noi della Triplice Alleanza, il sentimento della solidarietà nazionale verso lo straniero imponeva, come un dovere elementare, anche ai partiti di opposizione, un'accoglienza almeno deferente. La passione politica però fece velo a taluni radicali, i quali manifestarono l'intenzione di organizzare una dimostrazione ostile. Il prefetto di Milano telegrafava a Crispi in data 1.º novembre:«Iersera alla Società Democratica, Cavallotti propose banchetto di protesta per la venuta di Caprivi. Discussione fu violentissima. Proposta fu combattuta da Mussi e da Porro e fu respinta malgrado la minaccia di Cavallotti di ritirare la sua candidatura da deputato.»Il giorno seguente lo stesso prefetto telegrafava:«Ulteriori sicurissime notizie mi pongono in grado di informare V. E. che idea banchetto protesta contro venuta Cancelliere germanico venne di Francia e per mezzo del S. fu affidato a Cavallotti di propagarla. Respinta da tutti...., Cavallotti, irritato, disse ritirare candidatura politica Collegio Milano ed è partito per Meina.»Appena ricevuto il primo telegramma, Crispi, addolorato, pensò di sottrarre l'ospite ad ogni impressione sgradevole e telegrafò al Comm. Rattazzi, ministro della R. Casa, che esprimesse al Re il suo desiderio che s'invitasse il Caprivi a soggiornare nella Villa Reale di Monza. Il Re consentì immediatamente, come si rileva dal seguente telegramma del Rattazzi, 2 novembre:«Ho tosto rassegnato di Lei telegramma a Sua Maestà che mi incarica dire che Ella ha piena facoltà di rivolgere nell'augusto suo nome invito al Cancelliere per offrire la ospitalità nella Villa di Monza.«È dispiacente S. M. delle di Lei immeritate inquietudini, soggiungendo però che ritiene debba riuscire assolutamente vano il tentativo villano del Cavallotti, che non sarà seguito dalla popolazione milanese.»E infatti la disapprovazione di gran parte della stessa democrazia milanese fece abortire ogni idea di manifestazione scortese, e il Conte di Caprivi, il quale naturalmente nulla seppe delle fuggevoli preoccupazioni che la sua venuta aveva sollevate, fu alloggiato in Milano, nell'Albergo Cavour.[2]Art. XI del trattato definitivo di pace concluso a Francoforte sul Meno il 10 maggio 1871 tra l'Impero di Germania e la Repubblica francese (Scambio delle ratifiche. Francoforte, 20 maggio):«Les traités de commerce avec les différents États de l'Allemagne ayant été annulés par la guerre, le gouvernement français et le gouvernement allemand prendront pour base de leurs relations commerciales le régime du traitement réciproque sur le pied de la nation la plus favorisée.Sont compris dans cette règle les droits d'entrée et de sortie, le transit, les formalités douanières, l'admission et le traitement des sujets des deux Nations, ainsi que de leurs agents.Toutefois, seront exceptées de la règle susdite les faveurs qu'une des parties contractantes, par des traités de commerce, a accordées ou accorderà à des États autres que ceux qui suivent: l'Angleterre, la Belgique, les Pays-Bas, la Suisse, l'Autriche, la Russie.Les traités de navigation, ainsi que la Convention relative au service International des chemins de fer dans ses rapports avec la douane, et la Convention pour la garantie réciproque de la propriété des oeuvres d'esprit et d'art seront remis en vigueur.Néanmoins, le gouvernement français se réserve la faculté d'établir sur les navires allemands et leurs cargaisons des droits de tonnage et de pavillon, sous la réserve que ces droits ne soient pas plus élevés que ceux qui grèveront les bâtiments et les cargaisons des nations susmentionnées.»[3]Cfr. Francesco Crispi:Politica Estera, Cap. XII.[4]L'ambasciatore francese a Costantinopoli dichiarò al ministro degli esteri che non esisteva alcuna carta ufficiale sulla quale la frontiera in questione fosse segnata (dicembre 1887).[5]Così sta scritto nel margine inferiore dei fogli.[6]«Ghadames située à 25 kil. à peine de la frontière idéale qui sépare les possessions de la France et celles de la Turquie.» (Réclus, tome XI, p. 114.)[7]L'on. Crispi, nel discorso di Firenze (8 ottobre 1890), riferendosi alla Francia aveva detto: «.... nessuno pensa e mai potrebbe pensare ad una Europa priva della missione di quella Francia ch'èil più geniale sorriso della moderna civiltà.... » L'intenzione ironica della frase «sorriso della civiltà latina», pronunziata dal Pichon, era evidente.[8]Al viaggiatore italiano Sebastiano Martini, che da Gabes in gennaio 1894 si proponeva partire pel Sud tripolitano, fu vietata la partenza dalle autorità francesi.[9]La Francia tentò di metter piede nella valle dell'Alto Nilo tra il 1895 e il 1898. Impotente a far uscire l'Inghilterra dall'Egitto, volle con mosse caute e lente avvicinarsi al Sudan Egiziano. Il governo britannico avvertì subito i disegni francesi e non esitò ad ammonire per bocca di Sir Edward Grey (seduta della Camera dei Comuni del 28 marzo 1895) che avrebbe considerata una spedizione francese nella valle del Nilo come un «atto nemico (unfriendly)». Tuttavia, essendo ministro degli affari esteri in Francia l'Hanotaux, fu affidata segretamente al capitano Marchand la missione di raggiungere Fachoda, capoluogo del Bar-el-Ghazal, e di alzarvi la bandiera francese. Il Marchand raggiunse l'obbiettivo il 10 luglio 1898. Ma il 19 settembre giunsero dinanzi a Fachoda anche gl'inglesi e intimarono al Marchand lo sgombero della posizione. Il bravo ufficiale dovette rassegnarsi quando da Parigi gli giunse un ordine conforme.La Francia cedette, pur credendo che il suo diritto fosse leso, dinanzi alla forza, poichè l'Inghilterra era decisa a far valere la propria volontà.L'Hanotaux, il quale era stato sostituito al ministero degli affari esteri dal Delcassé quando l'incidente ebbe quella soluzione dolorosa per l'orgoglio francese, ha esposto nel suo volume «Le partage de l'Afrique: Fachoda» le ragioni che a proprio avviso giustificavano la condotta della Francia, dolendosi che l'opinione pubblica del suo paese non confortasse il governo a resistere:«.... l'impérialisme (britannico) faisait feu de toutes pièces.... il prenait position en vue d'une rupture et agitait le spectre de la guerre. A ce degré d'exaltation, il ne trouvait plus de contre-partie dans l'opinion française:.... une véritable panique, emportait les esprits; cette panique, accrue par tant de moyens dont dispose l'Angleterre, s'exagérait par elle-même et donnait à cette puissance toujours admirablement renseignée, la mesure de ce qu'elle pouvait tenter. La France ne trouva pas à cette heure, dans son droit, dans sa bonne foi, dans ses intentions aussi raisonnables qu'honorables, une de ces impulsions unanimes et chaleureuses qui, en d'autres circonstances, ont réchauffé et animé les gouvernements» (pag. 147).[10]A. Billot:La France et l'Italie. Histoire des années troubles, vol. II, pag. 372.[11]Questa nave, alla quale fu imposto il nome diBascir, era già pronta da tempo (la commissione era stata data con contratto del 19 giugno 1890) quando il Sultano Mulei Hassan, superando gl'intrighi francesi, si decise a farne prendere la consegna, come risulta dal seguente documento. Disgraziatamente Mulei Hassan morì quindici giorni dopo gli ordini dati al Vizir Garrit, e il successore Mulei Abd-el-Aziz mutò idea:«Il Vizir Garrit al R. Ministro in Tangeri.(Traduzione letterale)20 Caada 1311.(25 maggio 1894).Lode a Dio. Non havvi forza e possanza se non in Dio Altissimo, Onnipotente.Abbiamo ricevuto la tua lettera con la quale ci informi che la nave da guerra costruita per Sua Maestà Sceriffiana nel vostro paese è pronta e che i costruttori che la costruirono desiderano farne la consegna, ed in questo senso rivolsero domanda al tuo eccelso Governo. Che il tuo Governo ti ha ordinato di interessarti a tale cosa e ci inviasti, entro la tua lettera, le note della spesa annua occorrente per la nave, siccome te ne aveva fatto richiesta Sua Maestà Sceriffiana — che Iddio esalti. Ci inviasti altresì entro la tua lettera la nota della spesa occorrente per l'acquisto delle munizioni per i cannoni che saranno collocati su questa nave, perchè ogni nave da guerra è provvista di tali munizioni e l'acquisto di esse è a carico del Makhzen (governo Marocchino). Ci hai infine domandato di farti conoscere l'epoca che S. M. Sceriffiana designerà per ricevere la nave suddetta e chi sarà incaricato da parte di S. M. di riceverla perchè tu ne renda informato il Governo del tuo augusto e potente Sovrano, e quando arriverà in Italia il delegato del nostro Signore — che Iddio renda vittorioso — il tuo Governo si occuperà con lui dell'affare della scelta degli ufficiali che dovranno andare sulla nave suddetta.Ho portato il contenuto della tua lettera e delle note annessevi a cognizione del nostro sceriffiano Padrone — che Iddio renda vittorioso. — Sua Maestà prese conoscenza di tutto ed emanò ordine sceriffiano ai Governatori dei porti di mare, menzionati in margine, di scegliere a mezzo del tuo rappresentante, che tu invierai presso di loro, trentaquattro marinai fra i marinai di quei porti e sedici artiglieri. Manda presso di loro (dei Governatori) il tuo rappresentante perchè li scelga egli stesso. S. M. ha altresì ordinato agli amministratori delle Dogane dei porti suddetti di provvederli (i marinai e gli artiglieri) del necessario e di imbarcarli per Tangeri. Ha ordinato al Governatore di Tangeri di alloggiarli convenientemente, e agli amministratori della Dogana di quest'ultima città di dar loro il vestiario d'uso e di somministrar loro la muna d'uso (un tanto al giorno per il vitto) fino a che partiranno per l'Italia. — Le lettere sceriffiane per i Governatori e gli amministratori dei suddetti porti e quelle per il Governatore, gli Amministratori di Tangeri ed il Naib (rappresentante) Sid Mohamed Torres arriveranno a tue mani dentro questa lettera. Il nostro Signore — lo esalti Iddio — ha designato El Agi El Arbi Briscia quale rappresentante della S. M. Sceriffiana per ricevere la consegna della nave suddetta, consegna formale siccome è detto nel relativo contratto. S. M. — la sua gloria sia duratura — ha eziandio designato l'Amministratore Sid Omar ben el Medhi Ben Gellun di Rabat quale amministratore sulla nave da guerra. Entrambi arriveranno presso di te con la risposta circa la spesa annua per la nave e circa la spesa per l'acquisto delle munizioni per i cannoni.firmato:Mohammed-el-Mufadde BenMohammed Garrit.»(Dio siagli propizio).[12]Cfr.R. Pinon:L'Empire de la Méditerranée.[13]Cfr. nel giornaleFigaro: «Il pericolo punico».[14]M. Ribot, ministre des affaires étrangères dans un rapport presenté le 15 octobre 1890 au président de la République, expose qu'il y a en voie de construction: 1º un avant-port à la Goulette; 2º un canal de 8 kilomètres de longueur et 6 m. 50 de profondeur de la Goulette à Tunis à travers le lac de ce nom; 3º unbassinà Tunis. Le tout devant étre achevé en juillet 1894. La dépense prévue est de 13 millions.[15]L'art. 1 du décret, vue par le ministre résident général de la République, fixe la zone de servitudes au «polygone exceptionnel du village des Andalous» qui est un faubourg au bord de la mer, immédiatement au nord de Bizerte.[16]Dans son rapport précité M. Ribot dit que «la Compagnie est fondée, ses statuts sont publiés et les travaux sont en cours d'exécution».[17]Le canal aurait un kilomètre et demi de longueur dont un tiers seulement à creuser dans toute sa profondeur, dans la langue de terre qui sépare le lac de la mer.[18]Les études pour la défense de la Sicile en cas de guerre avec la France, sont fondées sur l'hypothèse d'un débarquement de deux corps d'armée. Le transport d'une pareille force sur les côtes occidentales de la Sicile pourrait s'effectuer de Bizerte en plusieurs fois, grâce au voisinage de ce port, et sans qu'il soit par conséquent nécessaire de rassembler un nombre immense de transports ainsi qu'il le faudrait s'il s'agissait d'amener ces mêmes troupes de Toulon, en un seul convoi.[19]Strana teoria questa dell'Ammiragliato britannico! Lo Stato Maggiore germanico giudicava ben altrimenti l'importanza di Biserta, come risulta dai seguenti brani di una sua relazione:«La costa d'Algeria non offre propriamente alcun porto naturale. Veramente alcuni luoghi importanti vennero ridotti ad uso di porto; astrazione fatta, però, che questi luoghi non possono sempre prestare soddisfacente appoggio, sono in tale posizione da poter permettere dal mare di bombardare la città, gli stabilimenti e le navi. Tale circostanza rende la situazione di un porto di guerra molto critica. Presso a Biserta non vi sono difficoltà di tal sorta. I cantieri, i doks, i depositi, ecc., ecc., si possono collocare talmente entro terra da rendere impossibile un bombardamento, quando si proibisca però l'ingresso nel porto al naviglio nemico. Ottenere questo è un po' difficile mediante i mezzi stazionari di difesa. Le fortificazioni esistenti intorno a Biserta sono senza dubbio di nessun valore, e quelle verso mare e verso terra non sembra siano ancora state incominciate. La costruzione di opere utili non incontrerebbe difficoltà, e la configurazione della costa favorisce la difesa del porto in modo eminente, poichè le alture circostanti permettono di dare alle opere una posizione dominante, e il curvamento della costa permette un fuoco concentrico sul nemico. Tutti questi pregi di Biserta, principalmente la facilità con cui si può ottenere un buon porto, sono noti ed apprezzati sia dai francesi, sia dagli inglesi. Per scopo di guerra il porto però si può solamente rendere utile, quando le navi in esso ricoverate siano esse pure appoggiate, quando cioè la città sia sufficientemente fortificata.Biserta acquista speciale importanza dalla sua posizione avanzata nella parte nordica dell'Africa. Sicilia e Sardegna da qui possono essere raggiunte in 8 ore, Napoli in 20 ore, e da qui a Malta vi sono 16 ore. Biserta ha una azione fiancheggiante su tutte le navi dirette in oriente ed occidente, che navigano tra il nord dell'Africa e le isole italiane. Biserta ha quindi una grandissima importanza strategica. Nel caso di complicazioni di guerra nel Mediterraneo da parte della Francia, una volta che Biserta fosse convertita in un porto di guerra permanente, verrebbe questa ad avere una parte importantissima, creando sovratutto all'Italia gravi svantaggi. Sino a che Tolone sarà il solo porto di guerra del Mediterraneo di cui la Francia possa disporre, e sino a che i porti dell'Algeria della parte orientale non possano servire che per soli punti d'appoggio, l'Italia, colla Spezia e colla Maddalena, è coperta da qualsiasi mossa offensiva. Gl'italiani sarebbero pure nella condizione di turbare dalla Maddalena le coste dell'Algeria e molestare il collegamento tra la colonia francese e la sua madre patria. Altrimenti avverrà quando Biserta diventi stazione della flotta e possa essere un saldo appoggio per una ritirata.Da qui saranno minacciate le coste del mare Tirreno, le isole e le Calabrie, e l'Italia a sua difesa non avrà alcun punto capace nel sud della Sardegna, ovvero nella parte occidentale della Sicilia. Quanto guadagnò l'Italia colle fortificazioni della Maddalena, creando una forza armata vicino alle coste francesi, altrettanto guadagnerà la Francia fortificandosi ed armandosi vicino alle coste italiane con Biserta.Anche la posizione marittima dell'Inghilterra nel Mediterraneo ne risentirebbe grandemente. Il passaggio sinora libero tra il Capo Bon e la Sicilia può essere sorvegliato comodamente da Biserta, divenuta base d'operazione dei francesi; ed in caso di guerra coll'Inghilterra il commercio tra Gibilterra e Malta, e per relazione con Suez, potrebbe essere grandemente danneggiato. Anche piccole navi che non avrebbero potuto opporsi ad una flotta inglese nel Mediterraneo, sarebbero nella condizione di poter chiudere alle navi inglesi mercantili, di passaggio pel Mediterraneo, la via da o per le Indie; ed una forte flotta potrebbe benissimo impedire la unione di due squadre inglesi, ovvero di una squadra inglese ed una italiana. Per le operazioni verso l'oriente, la Francia acquisterebbe una solida tappa, che non potrebbe essere senza conseguenze per Taranto e per Malta.Da ciò appare come le fortificazioni di Biserta e la posizione di un porto di guerra sposti grandemente la potenza militare della Francia a suo vantaggio, e per conseguenza a danno della potenza dell'Inghilterra e dell'Italia. Se la Francia aduna una flotta a Biserta, l'Italia deve attendersi dal sud o dall'occidente dell'Africa e da Tolone un colpo di mano od uno sbarco sulle sue coste; sarà da necessità costretta a fare stazionare nelle acque di Sicilia e di Napoli parte della sua flotta, e a formare un forte corpo d'osservazione sulle coste meridionali e centrali. L'esercito d'operazione e gli altri mezzi di guerra verranno quindi ad essere indeboliti assai più che se l'attacco si fosse fatto da una sola parte. L'Inghilterra viene ad essere minacciata nelle relazioni tra le Indie orientali ed il mare Mediterraneo, e dovrebbe rinforzare grandemente la sua flotta nel Mediterraneo quando essa coll'offensiva deve essere forte abbastanza per sorvegliare Biserta. Mentre un accordo tra l'Inghilterra e l'Italia assicurerebbe all'istante un predominio sul mare agli alleati, più tardi potrebbe essere dubbioso se sia possibile una completa difesa delle coste.»[20]Sulla questione, vedi il discorso pronunziato alla Camera dei deputati, nella tornata del 6 febbraio 1893, dal generale Dal Verme.[21]Gabriel Hanotaux,La Paix latine, Intr., pag. IV.[22]G. Hanotaux:La Paix latine. Bizerte. Pag. 275 e seguenti.[23]Giova osservare, circa launitàgeografico-storica del paese oggidì denominato «Tirolo», che questa unità non ha mai esistito. Ben altra è l'unità politica, la quale data appena dal 1802, quando si fece la grande razzia dei principati ecclesiastici e fu interrotta dal 1808 al 1815, durante gli anni nei quali il Trentino fu annesso al napoleonico regno d'Italia, sotto la denominazione di «Dipartimento dell'Alto Adige». Nel 1180 la casa bavarese dei Wittelsbach teneva il Tirolo tedesco, cioè il Tirolo propriamente detto, ed esercitava l'avvocatura, quindi non la sovranità, pei principi vescovi di Trento e di Bressanone. Nel 1363 il Tirolo tedesco passava ad Alberto III d'Absburgo e suoi fratelli per successione di Margherita Maultache; nel 1395 al duca Federico IV del ramo di Stiria; nel 1496 all'imperatore Massimiliano I, finchè chiamata all'impero la linea Stiria-Tirolo (1619), nel 1665 restò definitivamente all'imperatore Leopoldo I. In tutti questi passaggi di dominazione non havvi mai parola del Trentino, nè come parte integrante, nè come dipendenza del Tirolo, al quale paese fu annesso, come s'è detto, appena nel 1802 nella ricordata soppressione dei principati ecclesiastici. È opportuno avvertire che nel medesimo incontro l'Austria acquistava anche il principato arcivescovile di Salisburgo, ma invece di incorporarlo al finitimo arciducato d'Austria, ne conservò il territorio, a differenza dei principati vescovili di Trento e Bressanone, come dominio o provincia autonoma, quale è tuttodì, con Dieta propria e propria amministrazione. Infine, a sempre più dimostrare che il Trentino non fu mai prima del 1802 considerato, nè geograficamente, nè politicamente, siccome parte integrante del Tirolo, è da aggiungersi che nell'art. 93 del Trattato finale di Vienna del 1815, enumerandosi le provincie e territori, dei quali si riconosceva la sovranità nell'imperatore d'Austria, suoi eredi e successori, sono citati separatamente e singolarmente, non già come un corpo solo, «i principati di Bressanone e Trento e la Contea del Tirolo».[24]Cfr. Atti parlamentari.[25]La mozione dell'on. Cavalletto era del seguente tenore:«La Camera confida che il Governo, seguendo l'impulso già dato, provvederà a che i nostri rappresentanti ed agenti consolari all'estero, coltivando l'amicizia degli Stati presso i quali sono accreditati, esercitino incessantemente sui nostri connazionali quella efficace tutela e quella benefica e giusta influenza che li mantengano sempre fiduciosi e affezionati alla madre-patria.»[26]Cfr.Souvenirs et causeries d'un diplomate. Paris, Plon, 1909, pag. 257-258.[27]Per la storia della interruzione delle relazioni commerciali franco-italiane è interessante conoscere anche il seguente telegramma 7 marzo 1889 dell'ambasciatore Menabrea:«(Riservato). A mente del telegramma quattro corrente informai ieri il sig. Spuller delle favorevoli disposizioni di V. E. per aprire nuove trattative, se non per un trattato di commercio, almeno per un accordo circa un «modus vivendi» proprio a migliorare i rapporti di commercio dei due paesi conformemente a quanto si era fatto con la convenzione del 15 gennaio 1879. Spuller si mostrò disposto a secondare le mire di V. E. nei limiti del possibile senza dover ricorrere al Parlamento che diventa ogni giorno più protezionista, se non per convinzione, per ragioni elettorali. Spuller mette però per condizione ai nuovi accordi per il commercio che questi siano subordinati alla regolarizzazione della questione tunisina. Al che io risposi che le due questioni erano del tutto distinte e che io non aveva mandato per trattare quella riflettente Tunisi; che tuttavia avrei informato V. E. di questa esigenza. Spuller tosto mi rispose non intendere che l'una fosse subordinata all'altra, ma che fossero trattate simultaneamente. Non credetti dover insistere su quell'argomento; mi limitai a ricordare al sig. Spuller i precedenti della nostra posizione in Tunisia di fronte al protettorato che vi si è attribuito la Francia. Da quell'inaspettata esigenza del sig. Spuller io vedo comparire di nuovo la medesima influenza che ci prometteva un aiuto per occupare definitivamente Tripoli in cambio di alcune nostre concessioni a Tunisi. Quel sistema rimonta al sig. Ferry quando, per ben due volte, ci offriva l'aiuto della Francia per occupare la Tripolitania alla condizione di rinunziare ai nostri diritti in Tunisia.Scriverò a V. E. risposta ufficiale sul colloquio, nel quale Spuller si mostrò assai benevolo, ma però obbediente ad una pressione.Menabrea.»[28]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 344.[29]La France et l'Italie. Histoire des années troubles.Paris, Plon, 1905.[30]Il Sindacato della Stampa parigina mandò una sua delegazione a reclamare presso il ministro degli affari esteri, Ribot, contro quella misura di rigore adottata dal governo italiano. Ribot dovette rispondere non esservi luogo ad azione diplomatica; ma ricevendo il Ressman, incaricato d'affari d'Italia, lo intrattenne sulle circostanze nelle quali avvenne l'espulsione del corrispondente dell'Agenzia Havas. Il Ressman rispose che da lungo tempo erano state segnalate al governo francese le tendenze ostili di quel corrispondente e che ogni avvertenza essendosi dimostrata inutile, la misura di rigore s'imponeva; soggiunse per parte sua esser più di quei calunniatori pagati degni di compatimento i numerosissimi italiani che giornalmente e d'un tratto, per condanne lievissime, si espellevano dalla Francia dopo lunghi anni di residenza, lasciando le loro famiglie nella miseria.[31]Ibid., pag. 177.[32]Dell'8 ottobre.[33]Ibid., pag. 248.[34]Ibid., pag. 287.[35]Casimir-Perier fu eletto presidente della Repubblica il 27 giugno 1894.[36]France et Italie, vol. II, pag. 96 e seguenti.[37]Si allude al comm. Federico Weil che, presentato a Crispi dal banchiere A. Weill-Schott di Milano, potè portare a Berlino l'incoraggiamento del Presidente del Consiglio. Il quale messaggio costituì un titolo dippiù per l'ufficio di direttore generale del nuovo istituto, che gli fu affidato e che ancora tiene.[38]Le relazioni diplomatiche tra Italia e Portogallo furono ristabilite in ottobre 1896 dal Ministero Rudinì, in occasione del matrimonio del Principe di Napoli. Nessuna soddisfazione dette il Portogallo per l'incidente dell'anno prima, nè forse poteva darne continuando il governo di quello Stato ad appoggiarsi sul partito clericale. La causa della rottura delle relazioni fu dimenticata dinanzi ad un avvenimento dinastico.[39]Questo giudizio sul valore delle due provincie fu dato anche dal giornale ufficioso della Cancelleria austro-ungarica, ilFremdenblatt:«Allorchè avremo reso la Bosnia e l'Erzegovina un baluardo ed un antemurale dell'Austria-Ungheria, la Serbia ed il Montenegro non ci potranno più dar noia».[40]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera.[41]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 24.[42]Ibid., pag. 317 e seguenti.[43]L'ambasciatore Tommaso Catalani morì improvvisamente a Terapia il 28 luglio. Era uomo accorto ed energico, profondo conoscitore così delle finalità palesi e dissimulate della politica delle grandi potenze, come di tutte le risorse del giuoco diplomatico; e la inaspettata sua scomparsa fu grave danno. Aveva percorso la carriera grado a grado, accaparrandosi dovunque esercitò il suo ufficio simpatia e fiducia. Il lungo soggiorno in Inghilterra (1869-1889) temprando il suo carattere e affinando le naturali sue qualità, aveva contribuito a far di lui uno dei migliori rappresentanti che l'Italia avesse all'estero. Crispi lo stimava e l'amava moltissimo.[44]Il ricordo dell'aiuto efficace dal principe di Bismarck dato alla politica italiana era per Crispi un argomento del quale i successori del gran Cancelliere non potevano non tener conto. E come qui sopra si legge se ne valeva.Il Principe non trovò mai nè esagerate, nè fastidiose le domande di Crispi, e l'animo suo sinceramente amico continuò a manifestare anche quando ebbe lasciato la direzione politica della Germania. Eccone qualche prova.In una lettera del 26 dicembre 1891 (Crispi non era più ministro) Bismarck gli scriveva:«Je vous prie d'agréer mes voeux chaleureux, pour vous et pour tout ce qui vous est cher, au début de la nouvelle année. Je serais enchanté si l'année, dont nous allons franchir le seuil, me pouvait fournir l'occasion de vous serrer la main et de vous répéter de vive voix tous mes remerciments pour le cadeau que vous m'avez fait des meilleurs produits de votre patrie ensoleillée.... Croyez toujours, cher ami, à mes sentiments les plus dévoués et affectionnés, qui résultent de nos sympathies personnelles et politiques.Tout à vous de coeurv. Bismarck.»«Friedrichsruh, 31 dicembre 1895.Agréez, cher et illustre ami, au jour de l'an, mes voeux les plus sincères pour votre santé et pour vos succès politiques.v. Bismarck.»«Friedrichsruh, 22 febbraio 1896.Très touché, cher ami, de ce que vous ne m'oubliez pas au milieu de vos graves occupations, je vous remercie cordialement de l'aimable envoi de votre vin excellent et vous prie d'agréer mes meilleurs voeux pour le succès de votre politique et pour la gloire de l'armée italienne.v. Bismarck.»[45]A titolo d'onore per Crispi citiamo le seguenti parole del Diario del principe di Hohenlohe:«Le Ministère Crispi, inquiète aussi bien Caprivi que Marschall et Holstein, parce qu'on ne peut prévoir ce dont cet homme agité est capable; à cela s'ajoute qu'il a choisi une tête chaude comme Blanc pour ministre des Affaires étrangères. Pour le moment, il s'agit d'envoyer à Rome un ambassadeur habile, et Holstein me paraît très sensé en songeant a Bernard Bülow pour ce poste.» (Cfr.Mémoires du prince Clovis de Hohenlohe, volume III.)————*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOKQUESTIONI INTERNAZIONALI***
Abdul-Hamid, sultano turco, [pg 250]_.Accinni, ammiraglio italiano, [pg 252]_.Adamoli Giulio, sotto segretario di Stato, [pg 191]_.Alberto, arciduca d'Austria, [pg 274]_.Allegro, generale tunisino, [pg 19]_, [pg 21]_, [pg 22]_.Andrássy conte Giulio, cancelliere dell'impero austro-ungarico, [pg 97]_.Antongini, [pg 135]_.Aosta (duca d') Emanuele Filiberto, [pg 274]_.Atchinoff, ufficiale dei cosacchi, [pg 285]_.Avarna, duca, incaricato d'affari italiano a Vienna, [pg 115]_, [pg 228]_.
Banca Commerciale Italiana, [pg 185]_, [pg 188]_.Barsanti Pietro, [pg 135]_.Barth, viaggiatore tedesco, [pg 24]_.Barzilai Salvatore, [pg 108]_.Bassiri, notabile di Gadames, [pg 27]_.Bettólo Giovanni, capitano di vascello, [pg 253]_.Bianchi Giulio, deputato italiano, [pg 123]_.Billot Alberto, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 54]_, [pg 66]_, [pg 154]_, [pg 160]_, [pg 174]_.Bismarck (di) principe Ottone, cancelliere dell'impero germanico, [pg 3]_, [pg 9]_, [pg 155]_, [pg 178]_, [pg 214]_, [pg 219]_, [pg 225]_, [pg 235]_, [pg 236]_, [pg 237]_, [pg 279]_, [pg 281]_, [pg 283]_.Blanc barone Alberto, ambasciatore d'Italia e ministro degli affari esteri, [pg 20]_, [pg 160]_, [pg 162]_, [pg 258]_, [pg 268]_, [pg 270]_, [pg 280]_, [pg 288]_.Bleichroeder S., banchiere tedesco, [pg 181]_, [pg 183]_, [pg 188]_.Boito Arrigo, musicista, [pg 173]_.Bonghi Ruggero, deputato italiano, [pg 123]_, [pg 125]_, [pg 171]_.Boris, principe ereditario di Bulgaria, [pg 231]_.Bourgeois Leone, presidente del Consiglio dei ministri di Francia, [pg 282]_, [pg 285]_.Bovio Giovanni, deputato italiano, [pg 107]_.Bruck (barone de), ambasciatore di Austria-Ungheria a Roma, [pg 11]_, [pg 14]_, [pg 15]_, [pg 112]_, [pg 142]_, [pg 268]_, [pg 269]_.Bulgaris Leonida A., [pg 232]_, [pg 234]_.Bülow conte Bernardo, ambasciatore germanico a Roma, [pg 145]_, [pg 146]_, [pg 175]_, [pg 281]_, [pg 286]_, [pg 292]_.Burdeau, ministro francese, [pg 167]_.
Caetani Onorato duca di Sermoneta, ministro italiano degli affari esteri, [pg 65]_.Calice, ambasciatore austro-ungarico a Costantinopoli, [pg 263]_, [pg 264]_, [pg 267]_.Cambon, residente francese a Tunisi, [pg 19]_, [pg 24]_, [pg 58]_.Cambridge (duca di), [pg 162]_.Cantoni C., direttore generale del Tesoro, [pg 181]_.Caprivi (di) conte Leone, cancelliere dell'impero germanico, [pg 3]_, [pg 15]_, [pg 17]_, [pg 81]_, [pg 85]_, [pg 268]_, [pg 272]_.Caporali Enrico, [pg 110]_.Cariati (di), incaricato d'affari, [pg 192]_.Carlo, re di Portogallo, [pg 191]_, [pg 194]_.Carvalho e Vasconcellos, ministro del Portogallo, [pg 191]_, [pg 199]_.Caserio, [pg 165]_.[pg!294]Casimir-Périer, presidente del Consiglio e presidente della Repubblica francese, [pg 86]_, [pg 164]_, [pg 166]_.Catalani Tommaso, ambasciatore italiano a Costantinopoli, [pg 246]_, [pg 247]_.Cavalletto Alberto, deputato italiano, [pg 102]_.Cavallotti Felice, deputato, [pg 7]_, [pg 8]_, [pg 102]_, [pg 105]_, [pg 109]_, [pg 174]_.Codronchi conte Giovanni, prefetto, [pg 109]_.Collobiano, ambasciatore d'Italia a Costantinopoli, [pg 55]_.Coyne, ufficiale francese, [pg 24]_.Courcel (de), ambasciatore francese a Londra, [pg 286]_.Currie, ambasciatore britannico a Costantinopoli, [pg 51]_, [pg 252]_.
Dal Verme Luchino, generale, [pg 28]_, [pg 85]_.Dante Alighieri, Società italiana, [pg 120]_.Delcassé, ministro francese degli affari esteri, [pg 56]_.Derby (lord), ministro britannico degli affari esteri, [pg 237]_.Desmarest, avvocato francese, [pg 54]_.Destrées, console francese a Tripoli, [pg 19]_, [pg 20]_, [pg 21]_, [pg 28]_.Dordi dottor Carlo, [pg 120]_.Dufferin e Ava (lord), ambasciatore inglese, [pg 170]_, [pg 172]_.Dupuy, presidente del Consiglio in Francia, [pg 165]_.Durando, console italiano, [pg 102]_.
Elena Petrovich, principessa montenegrina, [pg 240]_.Elisabetta, imperatrice d'Austria-Ungheria, [pg 141]_.Essad-pascià, ambasciatore di Turchia a Parigi, [pg 20]_.Eulenburg (conte di), presidente del Ministero prussiano, [pg 272]_.
Fanti, [pg 239]_.Faure Fernando, deputato francese, [pg 24]_.Feder, avvocato, [pg 137]_.Féraud, console francese a Tripoli, [pg 19]_, [pg 27]_.Ferdinando di Coburgo, principe di Bulgaria, [pg 219]_, [pg 231]_.Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria, [pg 111]_, [pg 112]_, [pg 141]_, [pg 216]_.Fratti Antonio, [pg 107]_.Fremdenblatt, giornale austriaco, [pg 111]_, [pg 142]_.
Galimberti, nunzio del Papa, [pg 139]_.Gambetta Leone, [pg 155]_.Garibaldi Giuseppe, [pg 95]_.Garrit Mohammed, visir marocchino, [pg 67]_.Gervais, ammiraglio francese, [pg 88]_.Gladstone Guglielmo, [pg 244]_, [pg 275]_.Giers, cancelliere dell'impero di Russia, [pg 160]_, [pg 221]_.Giolitti Giovanni, ministro del tesoro, [pg 181]_.Girardin (de) Emilio, giornalista francese, [pg 155]_.Goggia, generale italiano, [pg 168]_.Goltz (de), incaricato d'affari di Germania, [pg 182]_.Goluchowski, cancelliere austro-ungarico, [pg 252]_.Grey sir Edward, ministro britannico degli affari esteri, [pg 56]_.Grillo Giacomo, direttore della Banca Nazionale, [pg 181]_, [pg 184]_.Guglielmo II, imperatore di Germania, [pg 146]_, [pg 204]_, [pg 271]_, [pg 274]_, [pg 276]_, [pg 291]_.
Hanotaux Gabriele, ministro francese degli affari esteri, [pg 56]_, [pg 69]_, [pg 88]_, [pg 165]_, [pg 172]_.Hatzfeldt, conte, ambasciatore di Germania a Londra, [pg 52]_, [pg 286]_.Hohenlohe (de) principe Clodoveo, cancelliere dell'impero germanico, [pg 273]_, [pg 287]_.Holstein (barone de), funzionario superiore della Cancelleria germanica, [pg 287]_, [pg 288]_.
Kálnoky (conte di) cancelliere dell'impero austro-ungarico, [pg 11]_, [pg 14]_, [pg 15]_, [pg 85]_, [pg 106]_, [pg 111]_, [pg 113]_, [pg 142]_, [pg 143]_, [pg 147]_, [pg 227]_, [pg 236]_, [pg 264]_, [pg 268]_, [pg 274]_.Karamanli, principe di Tripoli, [pg 24]_.Kiamil-pascià, ministro turco, [pg 250]_, [pg 251]_.Kimberley, lord, ministro britannico degli affari esteri, [pg 55]_, [pg 275]_.Krüger, presidente della repubblica del Transvaal, [pg 276]_.
Imbriani Matteo, [pg 102]_, [pg 107]_, [pg 109]_, [pg 110]_.[pg!295]
Jaille (de la), ammiraglio francese, [pg 88]_.Jamais, generale francese, [pg 18]_.Jornal do Commercio, [pg 195]_, [pg 200]_.
Lamarmora Alfonso, generale, [pg 95]_.Lanza, generale, ambasciatore italiano a Berlino, [pg 144]_, [pg 185]_, [pg 274]_.Launay (de) conte, ambasciatore d'Italia a Berlino, [pg 5]_, [pg 6]_, [pg 51]_, [pg 73]_, [pg 115]_, [pg 117]_, [pg 179]_.Lavallette, giornalista francese, [pg 153]_.Lega Nazionale, società italiana d'Austria, [pg 138]_.Lega Paolo, [pg 143]_.Lobanoff, ambasciatore russo a Berlino, [pg 287]_.Logerot, generale francese, [pg 18]_.
Macchiavelli, console italiano, [pg 84]_.Mac-Mahon, maresciallo di Francia, [pg 27]_.Maffei, marchese, ministro e ambasciatore d'Italia, [pg 19]_, [pg 162]_, [pg 287]_.Magliani Agostino, ministro del tesoro, [pg 178]_.Maistre (de), viaggiatore francese, [pg 58]_.Malmusi, console italiano, [pg 133]_.Mancini P. S., ministro italiano, [pg 269]_.Marchand, capitano francese, [pg 56]_.Mariani, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 152]_, [pg 153]_, [pg 154]_.Marschall di Biberstein, ministro germanico degli affari esteri, [pg 41]_, [pg 73]_, [pg 203]_, [pg 274]_, [pg 276]_, [pg 287]_, [pg 288]_.Martini Ferdinando, deputato italiano, [pg 143]_.Martini Sebastiano, viaggiatore italiano, [pg 55]_.Méline, deputato francese, [pg 168]_.Menabrea L. F., generale, ambasciatore d'Italia a Parigi, [pg 38]_, [pg 46]_, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 73]_, [pg 153]_, [pg 183]_.Millelire, console italiano, [pg 239]_.Missori Giuseppe, [pg 135]_.Montebello (conte di), ambasciatore francese a Costantinopoli, [pg 262]_, [pg 267]_.Moüy (conte de) Carlo, ambasciatore di Francia a Roma, [pg 151]_, [pg 152]_.Mulei Abd-el-Aziz, imperatore del Marocco, [pg 67]_.Mulei Hassan, imperatore del Marocco, [pg 67]_.Münster (conte di), ambasciatore di Germania a Parigi, [pg 51]_, [pg 52]_, [pg 171]_.
Narodni List, giornale slavo, [pg 119]_.Nelidow, ambasciatore russo a Costantinopoli, [pg 246]_, [pg 267]_.Nigra conte Costantino, ambasciatore d'Italia a Vienna, [pg 11]_, [pg 15]_, [pg 85]_, [pg 105]_, [pg 106]_, [pg 119]_, [pg 128]_, [pg 130]_, [pg 141]_, [pg 143]_, [pg 148]_, [pg 162]_, [pg 164]_, [pg 236]_, [pg 280]_, [pg 286]_.
Oberdan Guglielmo, [pg 135]_.Orlando (fratelli), proprietari del cantiere navale di Livorno, [pg 67]_.
Pasetti, ambasciatore austro-ungarico a Roma, [pg 278]_, [pg 280]_.Pelletan Camillo, ministro francese della marina, [pg 88]_.Pervinquière Leone, scrittore francese, [pg 70]_.Philibert, generale francese, [pg 18]_.Piccoli, notaio, [pg 102]_.Pichon Stefano, deputato francese, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 54]_.Pinon R., scrittore francese, [pg 69]_.Pinto de Soveral, ministro portoghese degli affari esteri, [pg 193]_, [pg 197]_.Ponza di S. Martino, colonnello, [pg 42]_.Ponzio-Vaglia generale, primo aiutante del Re, [pg 193]_.Pro-Patria, società italiana d'Austria, [pg 119]_.
Radolin, principe, ambasciatore di Germania a Pietroburgo, [pg 287]_.Radowitz, ambasciatore germanico a Costantinopoli, [pg 260]_, [pg 261]_, [pg 263]_, [pg 267]_.Rattazzi Urbano, ministro della R. Casa, [pg 8]_, [pg 159]_.Ressman Costantino, ambasciatore d'Italia a Parigi, [pg 86]_, [pg 154]_, [pg 166]_, [pg 173]_, [pg 175]_.Reuss (principe di), ambasciatore di Germania a Vienna, [pg 11]_.Ribot, ministro degli affari esteri di Francia, [pg 38]_, [pg 39]_, [pg 46]_, [pg 49]_, [pg 51]_, [pg 52]_, [pg 53]_, [pg 54]_, [pg 72]_, [pg 73]_, [pg 75]_, [pg 154]_, [pg 155]_, [pg 159]_, [pg 261]_.Ricordi, editore di musica, [pg 173]_.Robilant (conte di) C., ministro degli affari esteri, [pg 269]_.Rosebery (lord), ministro britannico, [pg 275]_.Roustan, console francese, [pg 64]_.Rouvier Maurizio, deputato francese, [pg 164]_, [pg 168]_.[pg!296]Rudinì marchese Antonio, presidente del Consiglio e ministro italiano degli affari esteri, [pg 64]_, [pg 65]_, [pg 81]_, [pg 84]_, [pg 89]_, [pg 159]_, [pg 160]_, [pg 199]_.
Sadi-Carnot, presidente della Repubblica francese, [pg 165]_.Said-pascià, ministro degli affari esteri di Turchia, [pg 20]_, [pg 39]_, [pg 72]_, [pg 225]_, [pg 246]_.Salisbury (lord), primo ministro d'Inghilterra, [pg 18]_, [pg 35]_, [pg 38]_, [pg 39]_, [pg 52]_, [pg 74]_, [pg 81]_, [pg 84]_, [pg 85]_, [pg 204]_, [pg 216]_, [pg 222]_, [pg 236]_, [pg 248]_, [pg 253]_, [pg 261]_, [pg 262]_, [pg 279]_, [pg 286]_.Say Leone, deputato francese, [pg 164]_.Schwabach, [pg 185]_.Seismit-Doda Federico, ministro delle finanze, [pg 137]_.Seymour, ammiraglio britannico, [pg 253]_.Solimbergo Giuseppe, deputato italiano, [pg 125]_.Solms (di) conte, ambasciatore di Germania a Roma, [pg 6]_, [pg 179]_, [pg 183]_, [pg 268]_.Spuller E., ministro francese degli affari esteri, [pg 152]_, [pg 153]_, [pg 155]_.Stambuloff, presidente dei ministri di Bulgaria, [pg 221]_, [pg 226]_, [pg 229]_.
Taaffe, conte, ministro austriaco, [pg 115]_, [pg 123]_, [pg 128]_, [pg 131]_.Tachard, [pg 216]_.Tetuan (duca di), ministro degli affari esteri di Spagna, [pg 9]_, [pg 68]_.Thomas Ambrogio, musicista francese, [pg 173]_.Tornielli conte Giuseppe, ambasciatore d'Italia, [pg 38]_, [pg 55]_, [pg 64]_, [pg 72]_, [pg 175]_, [pg 271]_, [pg 284]_.Tricupis, uomo politico greco, [pg 263]_.
Ulmann, giornalista italiano, [pg 105]_, [pg 119]_.Umberto I, re d'Italia, [pg 84]_, [pg 136]_, [pg 157]_, [pg 158]_, [pg 159]_, [pg 160]_, [pg 193]_, [pg 214]_, [pg 240]_, [pg 253]_, [pg 271]_.Uxkull, ambasciatore russo a Roma, [pg 221]_, [pg 228]_.
Vega de Armijo, duca, ministro degli affari esteri di Spagna, [pg 9]_.Verdi Giuseppe, [pg 169]_, [pg 173]_.Visconti-Venosta marchese Emilio, ministro italiano degli affari esteri, [pg 64]_, [pg 65]_, [pg 66]_, [pg 89]_, [pg 97]_.Vittorio Emanuele, principe ereditario d'Italia, [pg 240]_.
Waddington, ambasciatore di Francia a Londra, [pg 35]_, [pg 44]_, [pg 72]_, [pg 74]_, [pg 84]_.Weil Federico, [pg 186]_.White, ambasciatore britannico a Costantinopoli, [pg 260]_, [pg 261]_, [pg 262]_, [pg 264]_, [pg 266]_.Wimpffen, ambasciatore austro-ungarico a Roma, [pg 97]_.
Zechi-pascià, generale turco, [pg 247]_.Zia-bey, ambasciatore di Turchia a Roma, [pg 41]_.
NOTE[1]Il viaggio del Cancelliere germanico in Italia era un attestato di considerazione verso il nostro paese, che ufficialmente s'identificava all'estero con la persona di Crispi; e, comunque si pensasse circa l'utilità per noi della Triplice Alleanza, il sentimento della solidarietà nazionale verso lo straniero imponeva, come un dovere elementare, anche ai partiti di opposizione, un'accoglienza almeno deferente. La passione politica però fece velo a taluni radicali, i quali manifestarono l'intenzione di organizzare una dimostrazione ostile. Il prefetto di Milano telegrafava a Crispi in data 1.º novembre:«Iersera alla Società Democratica, Cavallotti propose banchetto di protesta per la venuta di Caprivi. Discussione fu violentissima. Proposta fu combattuta da Mussi e da Porro e fu respinta malgrado la minaccia di Cavallotti di ritirare la sua candidatura da deputato.»Il giorno seguente lo stesso prefetto telegrafava:«Ulteriori sicurissime notizie mi pongono in grado di informare V. E. che idea banchetto protesta contro venuta Cancelliere germanico venne di Francia e per mezzo del S. fu affidato a Cavallotti di propagarla. Respinta da tutti...., Cavallotti, irritato, disse ritirare candidatura politica Collegio Milano ed è partito per Meina.»Appena ricevuto il primo telegramma, Crispi, addolorato, pensò di sottrarre l'ospite ad ogni impressione sgradevole e telegrafò al Comm. Rattazzi, ministro della R. Casa, che esprimesse al Re il suo desiderio che s'invitasse il Caprivi a soggiornare nella Villa Reale di Monza. Il Re consentì immediatamente, come si rileva dal seguente telegramma del Rattazzi, 2 novembre:«Ho tosto rassegnato di Lei telegramma a Sua Maestà che mi incarica dire che Ella ha piena facoltà di rivolgere nell'augusto suo nome invito al Cancelliere per offrire la ospitalità nella Villa di Monza.«È dispiacente S. M. delle di Lei immeritate inquietudini, soggiungendo però che ritiene debba riuscire assolutamente vano il tentativo villano del Cavallotti, che non sarà seguito dalla popolazione milanese.»E infatti la disapprovazione di gran parte della stessa democrazia milanese fece abortire ogni idea di manifestazione scortese, e il Conte di Caprivi, il quale naturalmente nulla seppe delle fuggevoli preoccupazioni che la sua venuta aveva sollevate, fu alloggiato in Milano, nell'Albergo Cavour.[2]Art. XI del trattato definitivo di pace concluso a Francoforte sul Meno il 10 maggio 1871 tra l'Impero di Germania e la Repubblica francese (Scambio delle ratifiche. Francoforte, 20 maggio):«Les traités de commerce avec les différents États de l'Allemagne ayant été annulés par la guerre, le gouvernement français et le gouvernement allemand prendront pour base de leurs relations commerciales le régime du traitement réciproque sur le pied de la nation la plus favorisée.Sont compris dans cette règle les droits d'entrée et de sortie, le transit, les formalités douanières, l'admission et le traitement des sujets des deux Nations, ainsi que de leurs agents.Toutefois, seront exceptées de la règle susdite les faveurs qu'une des parties contractantes, par des traités de commerce, a accordées ou accorderà à des États autres que ceux qui suivent: l'Angleterre, la Belgique, les Pays-Bas, la Suisse, l'Autriche, la Russie.Les traités de navigation, ainsi que la Convention relative au service International des chemins de fer dans ses rapports avec la douane, et la Convention pour la garantie réciproque de la propriété des oeuvres d'esprit et d'art seront remis en vigueur.Néanmoins, le gouvernement français se réserve la faculté d'établir sur les navires allemands et leurs cargaisons des droits de tonnage et de pavillon, sous la réserve que ces droits ne soient pas plus élevés que ceux qui grèveront les bâtiments et les cargaisons des nations susmentionnées.»[3]Cfr. Francesco Crispi:Politica Estera, Cap. XII.[4]L'ambasciatore francese a Costantinopoli dichiarò al ministro degli esteri che non esisteva alcuna carta ufficiale sulla quale la frontiera in questione fosse segnata (dicembre 1887).[5]Così sta scritto nel margine inferiore dei fogli.[6]«Ghadames située à 25 kil. à peine de la frontière idéale qui sépare les possessions de la France et celles de la Turquie.» (Réclus, tome XI, p. 114.)[7]L'on. Crispi, nel discorso di Firenze (8 ottobre 1890), riferendosi alla Francia aveva detto: «.... nessuno pensa e mai potrebbe pensare ad una Europa priva della missione di quella Francia ch'èil più geniale sorriso della moderna civiltà.... » L'intenzione ironica della frase «sorriso della civiltà latina», pronunziata dal Pichon, era evidente.[8]Al viaggiatore italiano Sebastiano Martini, che da Gabes in gennaio 1894 si proponeva partire pel Sud tripolitano, fu vietata la partenza dalle autorità francesi.[9]La Francia tentò di metter piede nella valle dell'Alto Nilo tra il 1895 e il 1898. Impotente a far uscire l'Inghilterra dall'Egitto, volle con mosse caute e lente avvicinarsi al Sudan Egiziano. Il governo britannico avvertì subito i disegni francesi e non esitò ad ammonire per bocca di Sir Edward Grey (seduta della Camera dei Comuni del 28 marzo 1895) che avrebbe considerata una spedizione francese nella valle del Nilo come un «atto nemico (unfriendly)». Tuttavia, essendo ministro degli affari esteri in Francia l'Hanotaux, fu affidata segretamente al capitano Marchand la missione di raggiungere Fachoda, capoluogo del Bar-el-Ghazal, e di alzarvi la bandiera francese. Il Marchand raggiunse l'obbiettivo il 10 luglio 1898. Ma il 19 settembre giunsero dinanzi a Fachoda anche gl'inglesi e intimarono al Marchand lo sgombero della posizione. Il bravo ufficiale dovette rassegnarsi quando da Parigi gli giunse un ordine conforme.La Francia cedette, pur credendo che il suo diritto fosse leso, dinanzi alla forza, poichè l'Inghilterra era decisa a far valere la propria volontà.L'Hanotaux, il quale era stato sostituito al ministero degli affari esteri dal Delcassé quando l'incidente ebbe quella soluzione dolorosa per l'orgoglio francese, ha esposto nel suo volume «Le partage de l'Afrique: Fachoda» le ragioni che a proprio avviso giustificavano la condotta della Francia, dolendosi che l'opinione pubblica del suo paese non confortasse il governo a resistere:«.... l'impérialisme (britannico) faisait feu de toutes pièces.... il prenait position en vue d'une rupture et agitait le spectre de la guerre. A ce degré d'exaltation, il ne trouvait plus de contre-partie dans l'opinion française:.... une véritable panique, emportait les esprits; cette panique, accrue par tant de moyens dont dispose l'Angleterre, s'exagérait par elle-même et donnait à cette puissance toujours admirablement renseignée, la mesure de ce qu'elle pouvait tenter. La France ne trouva pas à cette heure, dans son droit, dans sa bonne foi, dans ses intentions aussi raisonnables qu'honorables, une de ces impulsions unanimes et chaleureuses qui, en d'autres circonstances, ont réchauffé et animé les gouvernements» (pag. 147).[10]A. Billot:La France et l'Italie. Histoire des années troubles, vol. II, pag. 372.[11]Questa nave, alla quale fu imposto il nome diBascir, era già pronta da tempo (la commissione era stata data con contratto del 19 giugno 1890) quando il Sultano Mulei Hassan, superando gl'intrighi francesi, si decise a farne prendere la consegna, come risulta dal seguente documento. Disgraziatamente Mulei Hassan morì quindici giorni dopo gli ordini dati al Vizir Garrit, e il successore Mulei Abd-el-Aziz mutò idea:«Il Vizir Garrit al R. Ministro in Tangeri.(Traduzione letterale)20 Caada 1311.(25 maggio 1894).Lode a Dio. Non havvi forza e possanza se non in Dio Altissimo, Onnipotente.Abbiamo ricevuto la tua lettera con la quale ci informi che la nave da guerra costruita per Sua Maestà Sceriffiana nel vostro paese è pronta e che i costruttori che la costruirono desiderano farne la consegna, ed in questo senso rivolsero domanda al tuo eccelso Governo. Che il tuo Governo ti ha ordinato di interessarti a tale cosa e ci inviasti, entro la tua lettera, le note della spesa annua occorrente per la nave, siccome te ne aveva fatto richiesta Sua Maestà Sceriffiana — che Iddio esalti. Ci inviasti altresì entro la tua lettera la nota della spesa occorrente per l'acquisto delle munizioni per i cannoni che saranno collocati su questa nave, perchè ogni nave da guerra è provvista di tali munizioni e l'acquisto di esse è a carico del Makhzen (governo Marocchino). Ci hai infine domandato di farti conoscere l'epoca che S. M. Sceriffiana designerà per ricevere la nave suddetta e chi sarà incaricato da parte di S. M. di riceverla perchè tu ne renda informato il Governo del tuo augusto e potente Sovrano, e quando arriverà in Italia il delegato del nostro Signore — che Iddio renda vittorioso — il tuo Governo si occuperà con lui dell'affare della scelta degli ufficiali che dovranno andare sulla nave suddetta.Ho portato il contenuto della tua lettera e delle note annessevi a cognizione del nostro sceriffiano Padrone — che Iddio renda vittorioso. — Sua Maestà prese conoscenza di tutto ed emanò ordine sceriffiano ai Governatori dei porti di mare, menzionati in margine, di scegliere a mezzo del tuo rappresentante, che tu invierai presso di loro, trentaquattro marinai fra i marinai di quei porti e sedici artiglieri. Manda presso di loro (dei Governatori) il tuo rappresentante perchè li scelga egli stesso. S. M. ha altresì ordinato agli amministratori delle Dogane dei porti suddetti di provvederli (i marinai e gli artiglieri) del necessario e di imbarcarli per Tangeri. Ha ordinato al Governatore di Tangeri di alloggiarli convenientemente, e agli amministratori della Dogana di quest'ultima città di dar loro il vestiario d'uso e di somministrar loro la muna d'uso (un tanto al giorno per il vitto) fino a che partiranno per l'Italia. — Le lettere sceriffiane per i Governatori e gli amministratori dei suddetti porti e quelle per il Governatore, gli Amministratori di Tangeri ed il Naib (rappresentante) Sid Mohamed Torres arriveranno a tue mani dentro questa lettera. Il nostro Signore — lo esalti Iddio — ha designato El Agi El Arbi Briscia quale rappresentante della S. M. Sceriffiana per ricevere la consegna della nave suddetta, consegna formale siccome è detto nel relativo contratto. S. M. — la sua gloria sia duratura — ha eziandio designato l'Amministratore Sid Omar ben el Medhi Ben Gellun di Rabat quale amministratore sulla nave da guerra. Entrambi arriveranno presso di te con la risposta circa la spesa annua per la nave e circa la spesa per l'acquisto delle munizioni per i cannoni.firmato:Mohammed-el-Mufadde BenMohammed Garrit.»(Dio siagli propizio).[12]Cfr.R. Pinon:L'Empire de la Méditerranée.[13]Cfr. nel giornaleFigaro: «Il pericolo punico».[14]M. Ribot, ministre des affaires étrangères dans un rapport presenté le 15 octobre 1890 au président de la République, expose qu'il y a en voie de construction: 1º un avant-port à la Goulette; 2º un canal de 8 kilomètres de longueur et 6 m. 50 de profondeur de la Goulette à Tunis à travers le lac de ce nom; 3º unbassinà Tunis. Le tout devant étre achevé en juillet 1894. La dépense prévue est de 13 millions.[15]L'art. 1 du décret, vue par le ministre résident général de la République, fixe la zone de servitudes au «polygone exceptionnel du village des Andalous» qui est un faubourg au bord de la mer, immédiatement au nord de Bizerte.[16]Dans son rapport précité M. Ribot dit que «la Compagnie est fondée, ses statuts sont publiés et les travaux sont en cours d'exécution».[17]Le canal aurait un kilomètre et demi de longueur dont un tiers seulement à creuser dans toute sa profondeur, dans la langue de terre qui sépare le lac de la mer.[18]Les études pour la défense de la Sicile en cas de guerre avec la France, sont fondées sur l'hypothèse d'un débarquement de deux corps d'armée. Le transport d'une pareille force sur les côtes occidentales de la Sicile pourrait s'effectuer de Bizerte en plusieurs fois, grâce au voisinage de ce port, et sans qu'il soit par conséquent nécessaire de rassembler un nombre immense de transports ainsi qu'il le faudrait s'il s'agissait d'amener ces mêmes troupes de Toulon, en un seul convoi.[19]Strana teoria questa dell'Ammiragliato britannico! Lo Stato Maggiore germanico giudicava ben altrimenti l'importanza di Biserta, come risulta dai seguenti brani di una sua relazione:«La costa d'Algeria non offre propriamente alcun porto naturale. Veramente alcuni luoghi importanti vennero ridotti ad uso di porto; astrazione fatta, però, che questi luoghi non possono sempre prestare soddisfacente appoggio, sono in tale posizione da poter permettere dal mare di bombardare la città, gli stabilimenti e le navi. Tale circostanza rende la situazione di un porto di guerra molto critica. Presso a Biserta non vi sono difficoltà di tal sorta. I cantieri, i doks, i depositi, ecc., ecc., si possono collocare talmente entro terra da rendere impossibile un bombardamento, quando si proibisca però l'ingresso nel porto al naviglio nemico. Ottenere questo è un po' difficile mediante i mezzi stazionari di difesa. Le fortificazioni esistenti intorno a Biserta sono senza dubbio di nessun valore, e quelle verso mare e verso terra non sembra siano ancora state incominciate. La costruzione di opere utili non incontrerebbe difficoltà, e la configurazione della costa favorisce la difesa del porto in modo eminente, poichè le alture circostanti permettono di dare alle opere una posizione dominante, e il curvamento della costa permette un fuoco concentrico sul nemico. Tutti questi pregi di Biserta, principalmente la facilità con cui si può ottenere un buon porto, sono noti ed apprezzati sia dai francesi, sia dagli inglesi. Per scopo di guerra il porto però si può solamente rendere utile, quando le navi in esso ricoverate siano esse pure appoggiate, quando cioè la città sia sufficientemente fortificata.Biserta acquista speciale importanza dalla sua posizione avanzata nella parte nordica dell'Africa. Sicilia e Sardegna da qui possono essere raggiunte in 8 ore, Napoli in 20 ore, e da qui a Malta vi sono 16 ore. Biserta ha una azione fiancheggiante su tutte le navi dirette in oriente ed occidente, che navigano tra il nord dell'Africa e le isole italiane. Biserta ha quindi una grandissima importanza strategica. Nel caso di complicazioni di guerra nel Mediterraneo da parte della Francia, una volta che Biserta fosse convertita in un porto di guerra permanente, verrebbe questa ad avere una parte importantissima, creando sovratutto all'Italia gravi svantaggi. Sino a che Tolone sarà il solo porto di guerra del Mediterraneo di cui la Francia possa disporre, e sino a che i porti dell'Algeria della parte orientale non possano servire che per soli punti d'appoggio, l'Italia, colla Spezia e colla Maddalena, è coperta da qualsiasi mossa offensiva. Gl'italiani sarebbero pure nella condizione di turbare dalla Maddalena le coste dell'Algeria e molestare il collegamento tra la colonia francese e la sua madre patria. Altrimenti avverrà quando Biserta diventi stazione della flotta e possa essere un saldo appoggio per una ritirata.Da qui saranno minacciate le coste del mare Tirreno, le isole e le Calabrie, e l'Italia a sua difesa non avrà alcun punto capace nel sud della Sardegna, ovvero nella parte occidentale della Sicilia. Quanto guadagnò l'Italia colle fortificazioni della Maddalena, creando una forza armata vicino alle coste francesi, altrettanto guadagnerà la Francia fortificandosi ed armandosi vicino alle coste italiane con Biserta.Anche la posizione marittima dell'Inghilterra nel Mediterraneo ne risentirebbe grandemente. Il passaggio sinora libero tra il Capo Bon e la Sicilia può essere sorvegliato comodamente da Biserta, divenuta base d'operazione dei francesi; ed in caso di guerra coll'Inghilterra il commercio tra Gibilterra e Malta, e per relazione con Suez, potrebbe essere grandemente danneggiato. Anche piccole navi che non avrebbero potuto opporsi ad una flotta inglese nel Mediterraneo, sarebbero nella condizione di poter chiudere alle navi inglesi mercantili, di passaggio pel Mediterraneo, la via da o per le Indie; ed una forte flotta potrebbe benissimo impedire la unione di due squadre inglesi, ovvero di una squadra inglese ed una italiana. Per le operazioni verso l'oriente, la Francia acquisterebbe una solida tappa, che non potrebbe essere senza conseguenze per Taranto e per Malta.Da ciò appare come le fortificazioni di Biserta e la posizione di un porto di guerra sposti grandemente la potenza militare della Francia a suo vantaggio, e per conseguenza a danno della potenza dell'Inghilterra e dell'Italia. Se la Francia aduna una flotta a Biserta, l'Italia deve attendersi dal sud o dall'occidente dell'Africa e da Tolone un colpo di mano od uno sbarco sulle sue coste; sarà da necessità costretta a fare stazionare nelle acque di Sicilia e di Napoli parte della sua flotta, e a formare un forte corpo d'osservazione sulle coste meridionali e centrali. L'esercito d'operazione e gli altri mezzi di guerra verranno quindi ad essere indeboliti assai più che se l'attacco si fosse fatto da una sola parte. L'Inghilterra viene ad essere minacciata nelle relazioni tra le Indie orientali ed il mare Mediterraneo, e dovrebbe rinforzare grandemente la sua flotta nel Mediterraneo quando essa coll'offensiva deve essere forte abbastanza per sorvegliare Biserta. Mentre un accordo tra l'Inghilterra e l'Italia assicurerebbe all'istante un predominio sul mare agli alleati, più tardi potrebbe essere dubbioso se sia possibile una completa difesa delle coste.»[20]Sulla questione, vedi il discorso pronunziato alla Camera dei deputati, nella tornata del 6 febbraio 1893, dal generale Dal Verme.[21]Gabriel Hanotaux,La Paix latine, Intr., pag. IV.[22]G. Hanotaux:La Paix latine. Bizerte. Pag. 275 e seguenti.[23]Giova osservare, circa launitàgeografico-storica del paese oggidì denominato «Tirolo», che questa unità non ha mai esistito. Ben altra è l'unità politica, la quale data appena dal 1802, quando si fece la grande razzia dei principati ecclesiastici e fu interrotta dal 1808 al 1815, durante gli anni nei quali il Trentino fu annesso al napoleonico regno d'Italia, sotto la denominazione di «Dipartimento dell'Alto Adige». Nel 1180 la casa bavarese dei Wittelsbach teneva il Tirolo tedesco, cioè il Tirolo propriamente detto, ed esercitava l'avvocatura, quindi non la sovranità, pei principi vescovi di Trento e di Bressanone. Nel 1363 il Tirolo tedesco passava ad Alberto III d'Absburgo e suoi fratelli per successione di Margherita Maultache; nel 1395 al duca Federico IV del ramo di Stiria; nel 1496 all'imperatore Massimiliano I, finchè chiamata all'impero la linea Stiria-Tirolo (1619), nel 1665 restò definitivamente all'imperatore Leopoldo I. In tutti questi passaggi di dominazione non havvi mai parola del Trentino, nè come parte integrante, nè come dipendenza del Tirolo, al quale paese fu annesso, come s'è detto, appena nel 1802 nella ricordata soppressione dei principati ecclesiastici. È opportuno avvertire che nel medesimo incontro l'Austria acquistava anche il principato arcivescovile di Salisburgo, ma invece di incorporarlo al finitimo arciducato d'Austria, ne conservò il territorio, a differenza dei principati vescovili di Trento e Bressanone, come dominio o provincia autonoma, quale è tuttodì, con Dieta propria e propria amministrazione. Infine, a sempre più dimostrare che il Trentino non fu mai prima del 1802 considerato, nè geograficamente, nè politicamente, siccome parte integrante del Tirolo, è da aggiungersi che nell'art. 93 del Trattato finale di Vienna del 1815, enumerandosi le provincie e territori, dei quali si riconosceva la sovranità nell'imperatore d'Austria, suoi eredi e successori, sono citati separatamente e singolarmente, non già come un corpo solo, «i principati di Bressanone e Trento e la Contea del Tirolo».[24]Cfr. Atti parlamentari.[25]La mozione dell'on. Cavalletto era del seguente tenore:«La Camera confida che il Governo, seguendo l'impulso già dato, provvederà a che i nostri rappresentanti ed agenti consolari all'estero, coltivando l'amicizia degli Stati presso i quali sono accreditati, esercitino incessantemente sui nostri connazionali quella efficace tutela e quella benefica e giusta influenza che li mantengano sempre fiduciosi e affezionati alla madre-patria.»[26]Cfr.Souvenirs et causeries d'un diplomate. Paris, Plon, 1909, pag. 257-258.[27]Per la storia della interruzione delle relazioni commerciali franco-italiane è interessante conoscere anche il seguente telegramma 7 marzo 1889 dell'ambasciatore Menabrea:«(Riservato). A mente del telegramma quattro corrente informai ieri il sig. Spuller delle favorevoli disposizioni di V. E. per aprire nuove trattative, se non per un trattato di commercio, almeno per un accordo circa un «modus vivendi» proprio a migliorare i rapporti di commercio dei due paesi conformemente a quanto si era fatto con la convenzione del 15 gennaio 1879. Spuller si mostrò disposto a secondare le mire di V. E. nei limiti del possibile senza dover ricorrere al Parlamento che diventa ogni giorno più protezionista, se non per convinzione, per ragioni elettorali. Spuller mette però per condizione ai nuovi accordi per il commercio che questi siano subordinati alla regolarizzazione della questione tunisina. Al che io risposi che le due questioni erano del tutto distinte e che io non aveva mandato per trattare quella riflettente Tunisi; che tuttavia avrei informato V. E. di questa esigenza. Spuller tosto mi rispose non intendere che l'una fosse subordinata all'altra, ma che fossero trattate simultaneamente. Non credetti dover insistere su quell'argomento; mi limitai a ricordare al sig. Spuller i precedenti della nostra posizione in Tunisia di fronte al protettorato che vi si è attribuito la Francia. Da quell'inaspettata esigenza del sig. Spuller io vedo comparire di nuovo la medesima influenza che ci prometteva un aiuto per occupare definitivamente Tripoli in cambio di alcune nostre concessioni a Tunisi. Quel sistema rimonta al sig. Ferry quando, per ben due volte, ci offriva l'aiuto della Francia per occupare la Tripolitania alla condizione di rinunziare ai nostri diritti in Tunisia.Scriverò a V. E. risposta ufficiale sul colloquio, nel quale Spuller si mostrò assai benevolo, ma però obbediente ad una pressione.Menabrea.»[28]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 344.[29]La France et l'Italie. Histoire des années troubles.Paris, Plon, 1905.[30]Il Sindacato della Stampa parigina mandò una sua delegazione a reclamare presso il ministro degli affari esteri, Ribot, contro quella misura di rigore adottata dal governo italiano. Ribot dovette rispondere non esservi luogo ad azione diplomatica; ma ricevendo il Ressman, incaricato d'affari d'Italia, lo intrattenne sulle circostanze nelle quali avvenne l'espulsione del corrispondente dell'Agenzia Havas. Il Ressman rispose che da lungo tempo erano state segnalate al governo francese le tendenze ostili di quel corrispondente e che ogni avvertenza essendosi dimostrata inutile, la misura di rigore s'imponeva; soggiunse per parte sua esser più di quei calunniatori pagati degni di compatimento i numerosissimi italiani che giornalmente e d'un tratto, per condanne lievissime, si espellevano dalla Francia dopo lunghi anni di residenza, lasciando le loro famiglie nella miseria.[31]Ibid., pag. 177.[32]Dell'8 ottobre.[33]Ibid., pag. 248.[34]Ibid., pag. 287.[35]Casimir-Perier fu eletto presidente della Repubblica il 27 giugno 1894.[36]France et Italie, vol. II, pag. 96 e seguenti.[37]Si allude al comm. Federico Weil che, presentato a Crispi dal banchiere A. Weill-Schott di Milano, potè portare a Berlino l'incoraggiamento del Presidente del Consiglio. Il quale messaggio costituì un titolo dippiù per l'ufficio di direttore generale del nuovo istituto, che gli fu affidato e che ancora tiene.[38]Le relazioni diplomatiche tra Italia e Portogallo furono ristabilite in ottobre 1896 dal Ministero Rudinì, in occasione del matrimonio del Principe di Napoli. Nessuna soddisfazione dette il Portogallo per l'incidente dell'anno prima, nè forse poteva darne continuando il governo di quello Stato ad appoggiarsi sul partito clericale. La causa della rottura delle relazioni fu dimenticata dinanzi ad un avvenimento dinastico.[39]Questo giudizio sul valore delle due provincie fu dato anche dal giornale ufficioso della Cancelleria austro-ungarica, ilFremdenblatt:«Allorchè avremo reso la Bosnia e l'Erzegovina un baluardo ed un antemurale dell'Austria-Ungheria, la Serbia ed il Montenegro non ci potranno più dar noia».[40]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera.[41]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 24.[42]Ibid., pag. 317 e seguenti.[43]L'ambasciatore Tommaso Catalani morì improvvisamente a Terapia il 28 luglio. Era uomo accorto ed energico, profondo conoscitore così delle finalità palesi e dissimulate della politica delle grandi potenze, come di tutte le risorse del giuoco diplomatico; e la inaspettata sua scomparsa fu grave danno. Aveva percorso la carriera grado a grado, accaparrandosi dovunque esercitò il suo ufficio simpatia e fiducia. Il lungo soggiorno in Inghilterra (1869-1889) temprando il suo carattere e affinando le naturali sue qualità, aveva contribuito a far di lui uno dei migliori rappresentanti che l'Italia avesse all'estero. Crispi lo stimava e l'amava moltissimo.[44]Il ricordo dell'aiuto efficace dal principe di Bismarck dato alla politica italiana era per Crispi un argomento del quale i successori del gran Cancelliere non potevano non tener conto. E come qui sopra si legge se ne valeva.Il Principe non trovò mai nè esagerate, nè fastidiose le domande di Crispi, e l'animo suo sinceramente amico continuò a manifestare anche quando ebbe lasciato la direzione politica della Germania. Eccone qualche prova.In una lettera del 26 dicembre 1891 (Crispi non era più ministro) Bismarck gli scriveva:«Je vous prie d'agréer mes voeux chaleureux, pour vous et pour tout ce qui vous est cher, au début de la nouvelle année. Je serais enchanté si l'année, dont nous allons franchir le seuil, me pouvait fournir l'occasion de vous serrer la main et de vous répéter de vive voix tous mes remerciments pour le cadeau que vous m'avez fait des meilleurs produits de votre patrie ensoleillée.... Croyez toujours, cher ami, à mes sentiments les plus dévoués et affectionnés, qui résultent de nos sympathies personnelles et politiques.Tout à vous de coeurv. Bismarck.»«Friedrichsruh, 31 dicembre 1895.Agréez, cher et illustre ami, au jour de l'an, mes voeux les plus sincères pour votre santé et pour vos succès politiques.v. Bismarck.»«Friedrichsruh, 22 febbraio 1896.Très touché, cher ami, de ce que vous ne m'oubliez pas au milieu de vos graves occupations, je vous remercie cordialement de l'aimable envoi de votre vin excellent et vous prie d'agréer mes meilleurs voeux pour le succès de votre politique et pour la gloire de l'armée italienne.v. Bismarck.»[45]A titolo d'onore per Crispi citiamo le seguenti parole del Diario del principe di Hohenlohe:«Le Ministère Crispi, inquiète aussi bien Caprivi que Marschall et Holstein, parce qu'on ne peut prévoir ce dont cet homme agité est capable; à cela s'ajoute qu'il a choisi une tête chaude comme Blanc pour ministre des Affaires étrangères. Pour le moment, il s'agit d'envoyer à Rome un ambassadeur habile, et Holstein me paraît très sensé en songeant a Bernard Bülow pour ce poste.» (Cfr.Mémoires du prince Clovis de Hohenlohe, volume III.)
[1]Il viaggio del Cancelliere germanico in Italia era un attestato di considerazione verso il nostro paese, che ufficialmente s'identificava all'estero con la persona di Crispi; e, comunque si pensasse circa l'utilità per noi della Triplice Alleanza, il sentimento della solidarietà nazionale verso lo straniero imponeva, come un dovere elementare, anche ai partiti di opposizione, un'accoglienza almeno deferente. La passione politica però fece velo a taluni radicali, i quali manifestarono l'intenzione di organizzare una dimostrazione ostile. Il prefetto di Milano telegrafava a Crispi in data 1.º novembre:«Iersera alla Società Democratica, Cavallotti propose banchetto di protesta per la venuta di Caprivi. Discussione fu violentissima. Proposta fu combattuta da Mussi e da Porro e fu respinta malgrado la minaccia di Cavallotti di ritirare la sua candidatura da deputato.»Il giorno seguente lo stesso prefetto telegrafava:«Ulteriori sicurissime notizie mi pongono in grado di informare V. E. che idea banchetto protesta contro venuta Cancelliere germanico venne di Francia e per mezzo del S. fu affidato a Cavallotti di propagarla. Respinta da tutti...., Cavallotti, irritato, disse ritirare candidatura politica Collegio Milano ed è partito per Meina.»Appena ricevuto il primo telegramma, Crispi, addolorato, pensò di sottrarre l'ospite ad ogni impressione sgradevole e telegrafò al Comm. Rattazzi, ministro della R. Casa, che esprimesse al Re il suo desiderio che s'invitasse il Caprivi a soggiornare nella Villa Reale di Monza. Il Re consentì immediatamente, come si rileva dal seguente telegramma del Rattazzi, 2 novembre:«Ho tosto rassegnato di Lei telegramma a Sua Maestà che mi incarica dire che Ella ha piena facoltà di rivolgere nell'augusto suo nome invito al Cancelliere per offrire la ospitalità nella Villa di Monza.«È dispiacente S. M. delle di Lei immeritate inquietudini, soggiungendo però che ritiene debba riuscire assolutamente vano il tentativo villano del Cavallotti, che non sarà seguito dalla popolazione milanese.»E infatti la disapprovazione di gran parte della stessa democrazia milanese fece abortire ogni idea di manifestazione scortese, e il Conte di Caprivi, il quale naturalmente nulla seppe delle fuggevoli preoccupazioni che la sua venuta aveva sollevate, fu alloggiato in Milano, nell'Albergo Cavour.[2]Art. XI del trattato definitivo di pace concluso a Francoforte sul Meno il 10 maggio 1871 tra l'Impero di Germania e la Repubblica francese (Scambio delle ratifiche. Francoforte, 20 maggio):«Les traités de commerce avec les différents États de l'Allemagne ayant été annulés par la guerre, le gouvernement français et le gouvernement allemand prendront pour base de leurs relations commerciales le régime du traitement réciproque sur le pied de la nation la plus favorisée.Sont compris dans cette règle les droits d'entrée et de sortie, le transit, les formalités douanières, l'admission et le traitement des sujets des deux Nations, ainsi que de leurs agents.Toutefois, seront exceptées de la règle susdite les faveurs qu'une des parties contractantes, par des traités de commerce, a accordées ou accorderà à des États autres que ceux qui suivent: l'Angleterre, la Belgique, les Pays-Bas, la Suisse, l'Autriche, la Russie.Les traités de navigation, ainsi que la Convention relative au service International des chemins de fer dans ses rapports avec la douane, et la Convention pour la garantie réciproque de la propriété des oeuvres d'esprit et d'art seront remis en vigueur.Néanmoins, le gouvernement français se réserve la faculté d'établir sur les navires allemands et leurs cargaisons des droits de tonnage et de pavillon, sous la réserve que ces droits ne soient pas plus élevés que ceux qui grèveront les bâtiments et les cargaisons des nations susmentionnées.»[3]Cfr. Francesco Crispi:Politica Estera, Cap. XII.[4]L'ambasciatore francese a Costantinopoli dichiarò al ministro degli esteri che non esisteva alcuna carta ufficiale sulla quale la frontiera in questione fosse segnata (dicembre 1887).[5]Così sta scritto nel margine inferiore dei fogli.[6]«Ghadames située à 25 kil. à peine de la frontière idéale qui sépare les possessions de la France et celles de la Turquie.» (Réclus, tome XI, p. 114.)[7]L'on. Crispi, nel discorso di Firenze (8 ottobre 1890), riferendosi alla Francia aveva detto: «.... nessuno pensa e mai potrebbe pensare ad una Europa priva della missione di quella Francia ch'èil più geniale sorriso della moderna civiltà.... » L'intenzione ironica della frase «sorriso della civiltà latina», pronunziata dal Pichon, era evidente.[8]Al viaggiatore italiano Sebastiano Martini, che da Gabes in gennaio 1894 si proponeva partire pel Sud tripolitano, fu vietata la partenza dalle autorità francesi.[9]La Francia tentò di metter piede nella valle dell'Alto Nilo tra il 1895 e il 1898. Impotente a far uscire l'Inghilterra dall'Egitto, volle con mosse caute e lente avvicinarsi al Sudan Egiziano. Il governo britannico avvertì subito i disegni francesi e non esitò ad ammonire per bocca di Sir Edward Grey (seduta della Camera dei Comuni del 28 marzo 1895) che avrebbe considerata una spedizione francese nella valle del Nilo come un «atto nemico (unfriendly)». Tuttavia, essendo ministro degli affari esteri in Francia l'Hanotaux, fu affidata segretamente al capitano Marchand la missione di raggiungere Fachoda, capoluogo del Bar-el-Ghazal, e di alzarvi la bandiera francese. Il Marchand raggiunse l'obbiettivo il 10 luglio 1898. Ma il 19 settembre giunsero dinanzi a Fachoda anche gl'inglesi e intimarono al Marchand lo sgombero della posizione. Il bravo ufficiale dovette rassegnarsi quando da Parigi gli giunse un ordine conforme.La Francia cedette, pur credendo che il suo diritto fosse leso, dinanzi alla forza, poichè l'Inghilterra era decisa a far valere la propria volontà.L'Hanotaux, il quale era stato sostituito al ministero degli affari esteri dal Delcassé quando l'incidente ebbe quella soluzione dolorosa per l'orgoglio francese, ha esposto nel suo volume «Le partage de l'Afrique: Fachoda» le ragioni che a proprio avviso giustificavano la condotta della Francia, dolendosi che l'opinione pubblica del suo paese non confortasse il governo a resistere:«.... l'impérialisme (britannico) faisait feu de toutes pièces.... il prenait position en vue d'une rupture et agitait le spectre de la guerre. A ce degré d'exaltation, il ne trouvait plus de contre-partie dans l'opinion française:.... une véritable panique, emportait les esprits; cette panique, accrue par tant de moyens dont dispose l'Angleterre, s'exagérait par elle-même et donnait à cette puissance toujours admirablement renseignée, la mesure de ce qu'elle pouvait tenter. La France ne trouva pas à cette heure, dans son droit, dans sa bonne foi, dans ses intentions aussi raisonnables qu'honorables, une de ces impulsions unanimes et chaleureuses qui, en d'autres circonstances, ont réchauffé et animé les gouvernements» (pag. 147).[10]A. Billot:La France et l'Italie. Histoire des années troubles, vol. II, pag. 372.[11]Questa nave, alla quale fu imposto il nome diBascir, era già pronta da tempo (la commissione era stata data con contratto del 19 giugno 1890) quando il Sultano Mulei Hassan, superando gl'intrighi francesi, si decise a farne prendere la consegna, come risulta dal seguente documento. Disgraziatamente Mulei Hassan morì quindici giorni dopo gli ordini dati al Vizir Garrit, e il successore Mulei Abd-el-Aziz mutò idea:«Il Vizir Garrit al R. Ministro in Tangeri.(Traduzione letterale)20 Caada 1311.(25 maggio 1894).Lode a Dio. Non havvi forza e possanza se non in Dio Altissimo, Onnipotente.Abbiamo ricevuto la tua lettera con la quale ci informi che la nave da guerra costruita per Sua Maestà Sceriffiana nel vostro paese è pronta e che i costruttori che la costruirono desiderano farne la consegna, ed in questo senso rivolsero domanda al tuo eccelso Governo. Che il tuo Governo ti ha ordinato di interessarti a tale cosa e ci inviasti, entro la tua lettera, le note della spesa annua occorrente per la nave, siccome te ne aveva fatto richiesta Sua Maestà Sceriffiana — che Iddio esalti. Ci inviasti altresì entro la tua lettera la nota della spesa occorrente per l'acquisto delle munizioni per i cannoni che saranno collocati su questa nave, perchè ogni nave da guerra è provvista di tali munizioni e l'acquisto di esse è a carico del Makhzen (governo Marocchino). Ci hai infine domandato di farti conoscere l'epoca che S. M. Sceriffiana designerà per ricevere la nave suddetta e chi sarà incaricato da parte di S. M. di riceverla perchè tu ne renda informato il Governo del tuo augusto e potente Sovrano, e quando arriverà in Italia il delegato del nostro Signore — che Iddio renda vittorioso — il tuo Governo si occuperà con lui dell'affare della scelta degli ufficiali che dovranno andare sulla nave suddetta.Ho portato il contenuto della tua lettera e delle note annessevi a cognizione del nostro sceriffiano Padrone — che Iddio renda vittorioso. — Sua Maestà prese conoscenza di tutto ed emanò ordine sceriffiano ai Governatori dei porti di mare, menzionati in margine, di scegliere a mezzo del tuo rappresentante, che tu invierai presso di loro, trentaquattro marinai fra i marinai di quei porti e sedici artiglieri. Manda presso di loro (dei Governatori) il tuo rappresentante perchè li scelga egli stesso. S. M. ha altresì ordinato agli amministratori delle Dogane dei porti suddetti di provvederli (i marinai e gli artiglieri) del necessario e di imbarcarli per Tangeri. Ha ordinato al Governatore di Tangeri di alloggiarli convenientemente, e agli amministratori della Dogana di quest'ultima città di dar loro il vestiario d'uso e di somministrar loro la muna d'uso (un tanto al giorno per il vitto) fino a che partiranno per l'Italia. — Le lettere sceriffiane per i Governatori e gli amministratori dei suddetti porti e quelle per il Governatore, gli Amministratori di Tangeri ed il Naib (rappresentante) Sid Mohamed Torres arriveranno a tue mani dentro questa lettera. Il nostro Signore — lo esalti Iddio — ha designato El Agi El Arbi Briscia quale rappresentante della S. M. Sceriffiana per ricevere la consegna della nave suddetta, consegna formale siccome è detto nel relativo contratto. S. M. — la sua gloria sia duratura — ha eziandio designato l'Amministratore Sid Omar ben el Medhi Ben Gellun di Rabat quale amministratore sulla nave da guerra. Entrambi arriveranno presso di te con la risposta circa la spesa annua per la nave e circa la spesa per l'acquisto delle munizioni per i cannoni.firmato:Mohammed-el-Mufadde BenMohammed Garrit.»(Dio siagli propizio).[12]Cfr.R. Pinon:L'Empire de la Méditerranée.[13]Cfr. nel giornaleFigaro: «Il pericolo punico».[14]M. Ribot, ministre des affaires étrangères dans un rapport presenté le 15 octobre 1890 au président de la République, expose qu'il y a en voie de construction: 1º un avant-port à la Goulette; 2º un canal de 8 kilomètres de longueur et 6 m. 50 de profondeur de la Goulette à Tunis à travers le lac de ce nom; 3º unbassinà Tunis. Le tout devant étre achevé en juillet 1894. La dépense prévue est de 13 millions.[15]L'art. 1 du décret, vue par le ministre résident général de la République, fixe la zone de servitudes au «polygone exceptionnel du village des Andalous» qui est un faubourg au bord de la mer, immédiatement au nord de Bizerte.[16]Dans son rapport précité M. Ribot dit que «la Compagnie est fondée, ses statuts sont publiés et les travaux sont en cours d'exécution».[17]Le canal aurait un kilomètre et demi de longueur dont un tiers seulement à creuser dans toute sa profondeur, dans la langue de terre qui sépare le lac de la mer.[18]Les études pour la défense de la Sicile en cas de guerre avec la France, sont fondées sur l'hypothèse d'un débarquement de deux corps d'armée. Le transport d'une pareille force sur les côtes occidentales de la Sicile pourrait s'effectuer de Bizerte en plusieurs fois, grâce au voisinage de ce port, et sans qu'il soit par conséquent nécessaire de rassembler un nombre immense de transports ainsi qu'il le faudrait s'il s'agissait d'amener ces mêmes troupes de Toulon, en un seul convoi.[19]Strana teoria questa dell'Ammiragliato britannico! Lo Stato Maggiore germanico giudicava ben altrimenti l'importanza di Biserta, come risulta dai seguenti brani di una sua relazione:«La costa d'Algeria non offre propriamente alcun porto naturale. Veramente alcuni luoghi importanti vennero ridotti ad uso di porto; astrazione fatta, però, che questi luoghi non possono sempre prestare soddisfacente appoggio, sono in tale posizione da poter permettere dal mare di bombardare la città, gli stabilimenti e le navi. Tale circostanza rende la situazione di un porto di guerra molto critica. Presso a Biserta non vi sono difficoltà di tal sorta. I cantieri, i doks, i depositi, ecc., ecc., si possono collocare talmente entro terra da rendere impossibile un bombardamento, quando si proibisca però l'ingresso nel porto al naviglio nemico. Ottenere questo è un po' difficile mediante i mezzi stazionari di difesa. Le fortificazioni esistenti intorno a Biserta sono senza dubbio di nessun valore, e quelle verso mare e verso terra non sembra siano ancora state incominciate. La costruzione di opere utili non incontrerebbe difficoltà, e la configurazione della costa favorisce la difesa del porto in modo eminente, poichè le alture circostanti permettono di dare alle opere una posizione dominante, e il curvamento della costa permette un fuoco concentrico sul nemico. Tutti questi pregi di Biserta, principalmente la facilità con cui si può ottenere un buon porto, sono noti ed apprezzati sia dai francesi, sia dagli inglesi. Per scopo di guerra il porto però si può solamente rendere utile, quando le navi in esso ricoverate siano esse pure appoggiate, quando cioè la città sia sufficientemente fortificata.Biserta acquista speciale importanza dalla sua posizione avanzata nella parte nordica dell'Africa. Sicilia e Sardegna da qui possono essere raggiunte in 8 ore, Napoli in 20 ore, e da qui a Malta vi sono 16 ore. Biserta ha una azione fiancheggiante su tutte le navi dirette in oriente ed occidente, che navigano tra il nord dell'Africa e le isole italiane. Biserta ha quindi una grandissima importanza strategica. Nel caso di complicazioni di guerra nel Mediterraneo da parte della Francia, una volta che Biserta fosse convertita in un porto di guerra permanente, verrebbe questa ad avere una parte importantissima, creando sovratutto all'Italia gravi svantaggi. Sino a che Tolone sarà il solo porto di guerra del Mediterraneo di cui la Francia possa disporre, e sino a che i porti dell'Algeria della parte orientale non possano servire che per soli punti d'appoggio, l'Italia, colla Spezia e colla Maddalena, è coperta da qualsiasi mossa offensiva. Gl'italiani sarebbero pure nella condizione di turbare dalla Maddalena le coste dell'Algeria e molestare il collegamento tra la colonia francese e la sua madre patria. Altrimenti avverrà quando Biserta diventi stazione della flotta e possa essere un saldo appoggio per una ritirata.Da qui saranno minacciate le coste del mare Tirreno, le isole e le Calabrie, e l'Italia a sua difesa non avrà alcun punto capace nel sud della Sardegna, ovvero nella parte occidentale della Sicilia. Quanto guadagnò l'Italia colle fortificazioni della Maddalena, creando una forza armata vicino alle coste francesi, altrettanto guadagnerà la Francia fortificandosi ed armandosi vicino alle coste italiane con Biserta.Anche la posizione marittima dell'Inghilterra nel Mediterraneo ne risentirebbe grandemente. Il passaggio sinora libero tra il Capo Bon e la Sicilia può essere sorvegliato comodamente da Biserta, divenuta base d'operazione dei francesi; ed in caso di guerra coll'Inghilterra il commercio tra Gibilterra e Malta, e per relazione con Suez, potrebbe essere grandemente danneggiato. Anche piccole navi che non avrebbero potuto opporsi ad una flotta inglese nel Mediterraneo, sarebbero nella condizione di poter chiudere alle navi inglesi mercantili, di passaggio pel Mediterraneo, la via da o per le Indie; ed una forte flotta potrebbe benissimo impedire la unione di due squadre inglesi, ovvero di una squadra inglese ed una italiana. Per le operazioni verso l'oriente, la Francia acquisterebbe una solida tappa, che non potrebbe essere senza conseguenze per Taranto e per Malta.Da ciò appare come le fortificazioni di Biserta e la posizione di un porto di guerra sposti grandemente la potenza militare della Francia a suo vantaggio, e per conseguenza a danno della potenza dell'Inghilterra e dell'Italia. Se la Francia aduna una flotta a Biserta, l'Italia deve attendersi dal sud o dall'occidente dell'Africa e da Tolone un colpo di mano od uno sbarco sulle sue coste; sarà da necessità costretta a fare stazionare nelle acque di Sicilia e di Napoli parte della sua flotta, e a formare un forte corpo d'osservazione sulle coste meridionali e centrali. L'esercito d'operazione e gli altri mezzi di guerra verranno quindi ad essere indeboliti assai più che se l'attacco si fosse fatto da una sola parte. L'Inghilterra viene ad essere minacciata nelle relazioni tra le Indie orientali ed il mare Mediterraneo, e dovrebbe rinforzare grandemente la sua flotta nel Mediterraneo quando essa coll'offensiva deve essere forte abbastanza per sorvegliare Biserta. Mentre un accordo tra l'Inghilterra e l'Italia assicurerebbe all'istante un predominio sul mare agli alleati, più tardi potrebbe essere dubbioso se sia possibile una completa difesa delle coste.»[20]Sulla questione, vedi il discorso pronunziato alla Camera dei deputati, nella tornata del 6 febbraio 1893, dal generale Dal Verme.[21]Gabriel Hanotaux,La Paix latine, Intr., pag. IV.[22]G. Hanotaux:La Paix latine. Bizerte. Pag. 275 e seguenti.[23]Giova osservare, circa launitàgeografico-storica del paese oggidì denominato «Tirolo», che questa unità non ha mai esistito. Ben altra è l'unità politica, la quale data appena dal 1802, quando si fece la grande razzia dei principati ecclesiastici e fu interrotta dal 1808 al 1815, durante gli anni nei quali il Trentino fu annesso al napoleonico regno d'Italia, sotto la denominazione di «Dipartimento dell'Alto Adige». Nel 1180 la casa bavarese dei Wittelsbach teneva il Tirolo tedesco, cioè il Tirolo propriamente detto, ed esercitava l'avvocatura, quindi non la sovranità, pei principi vescovi di Trento e di Bressanone. Nel 1363 il Tirolo tedesco passava ad Alberto III d'Absburgo e suoi fratelli per successione di Margherita Maultache; nel 1395 al duca Federico IV del ramo di Stiria; nel 1496 all'imperatore Massimiliano I, finchè chiamata all'impero la linea Stiria-Tirolo (1619), nel 1665 restò definitivamente all'imperatore Leopoldo I. In tutti questi passaggi di dominazione non havvi mai parola del Trentino, nè come parte integrante, nè come dipendenza del Tirolo, al quale paese fu annesso, come s'è detto, appena nel 1802 nella ricordata soppressione dei principati ecclesiastici. È opportuno avvertire che nel medesimo incontro l'Austria acquistava anche il principato arcivescovile di Salisburgo, ma invece di incorporarlo al finitimo arciducato d'Austria, ne conservò il territorio, a differenza dei principati vescovili di Trento e Bressanone, come dominio o provincia autonoma, quale è tuttodì, con Dieta propria e propria amministrazione. Infine, a sempre più dimostrare che il Trentino non fu mai prima del 1802 considerato, nè geograficamente, nè politicamente, siccome parte integrante del Tirolo, è da aggiungersi che nell'art. 93 del Trattato finale di Vienna del 1815, enumerandosi le provincie e territori, dei quali si riconosceva la sovranità nell'imperatore d'Austria, suoi eredi e successori, sono citati separatamente e singolarmente, non già come un corpo solo, «i principati di Bressanone e Trento e la Contea del Tirolo».[24]Cfr. Atti parlamentari.[25]La mozione dell'on. Cavalletto era del seguente tenore:«La Camera confida che il Governo, seguendo l'impulso già dato, provvederà a che i nostri rappresentanti ed agenti consolari all'estero, coltivando l'amicizia degli Stati presso i quali sono accreditati, esercitino incessantemente sui nostri connazionali quella efficace tutela e quella benefica e giusta influenza che li mantengano sempre fiduciosi e affezionati alla madre-patria.»[26]Cfr.Souvenirs et causeries d'un diplomate. Paris, Plon, 1909, pag. 257-258.[27]Per la storia della interruzione delle relazioni commerciali franco-italiane è interessante conoscere anche il seguente telegramma 7 marzo 1889 dell'ambasciatore Menabrea:«(Riservato). A mente del telegramma quattro corrente informai ieri il sig. Spuller delle favorevoli disposizioni di V. E. per aprire nuove trattative, se non per un trattato di commercio, almeno per un accordo circa un «modus vivendi» proprio a migliorare i rapporti di commercio dei due paesi conformemente a quanto si era fatto con la convenzione del 15 gennaio 1879. Spuller si mostrò disposto a secondare le mire di V. E. nei limiti del possibile senza dover ricorrere al Parlamento che diventa ogni giorno più protezionista, se non per convinzione, per ragioni elettorali. Spuller mette però per condizione ai nuovi accordi per il commercio che questi siano subordinati alla regolarizzazione della questione tunisina. Al che io risposi che le due questioni erano del tutto distinte e che io non aveva mandato per trattare quella riflettente Tunisi; che tuttavia avrei informato V. E. di questa esigenza. Spuller tosto mi rispose non intendere che l'una fosse subordinata all'altra, ma che fossero trattate simultaneamente. Non credetti dover insistere su quell'argomento; mi limitai a ricordare al sig. Spuller i precedenti della nostra posizione in Tunisia di fronte al protettorato che vi si è attribuito la Francia. Da quell'inaspettata esigenza del sig. Spuller io vedo comparire di nuovo la medesima influenza che ci prometteva un aiuto per occupare definitivamente Tripoli in cambio di alcune nostre concessioni a Tunisi. Quel sistema rimonta al sig. Ferry quando, per ben due volte, ci offriva l'aiuto della Francia per occupare la Tripolitania alla condizione di rinunziare ai nostri diritti in Tunisia.Scriverò a V. E. risposta ufficiale sul colloquio, nel quale Spuller si mostrò assai benevolo, ma però obbediente ad una pressione.Menabrea.»[28]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 344.[29]La France et l'Italie. Histoire des années troubles.Paris, Plon, 1905.[30]Il Sindacato della Stampa parigina mandò una sua delegazione a reclamare presso il ministro degli affari esteri, Ribot, contro quella misura di rigore adottata dal governo italiano. Ribot dovette rispondere non esservi luogo ad azione diplomatica; ma ricevendo il Ressman, incaricato d'affari d'Italia, lo intrattenne sulle circostanze nelle quali avvenne l'espulsione del corrispondente dell'Agenzia Havas. Il Ressman rispose che da lungo tempo erano state segnalate al governo francese le tendenze ostili di quel corrispondente e che ogni avvertenza essendosi dimostrata inutile, la misura di rigore s'imponeva; soggiunse per parte sua esser più di quei calunniatori pagati degni di compatimento i numerosissimi italiani che giornalmente e d'un tratto, per condanne lievissime, si espellevano dalla Francia dopo lunghi anni di residenza, lasciando le loro famiglie nella miseria.[31]Ibid., pag. 177.[32]Dell'8 ottobre.[33]Ibid., pag. 248.[34]Ibid., pag. 287.[35]Casimir-Perier fu eletto presidente della Repubblica il 27 giugno 1894.[36]France et Italie, vol. II, pag. 96 e seguenti.[37]Si allude al comm. Federico Weil che, presentato a Crispi dal banchiere A. Weill-Schott di Milano, potè portare a Berlino l'incoraggiamento del Presidente del Consiglio. Il quale messaggio costituì un titolo dippiù per l'ufficio di direttore generale del nuovo istituto, che gli fu affidato e che ancora tiene.[38]Le relazioni diplomatiche tra Italia e Portogallo furono ristabilite in ottobre 1896 dal Ministero Rudinì, in occasione del matrimonio del Principe di Napoli. Nessuna soddisfazione dette il Portogallo per l'incidente dell'anno prima, nè forse poteva darne continuando il governo di quello Stato ad appoggiarsi sul partito clericale. La causa della rottura delle relazioni fu dimenticata dinanzi ad un avvenimento dinastico.[39]Questo giudizio sul valore delle due provincie fu dato anche dal giornale ufficioso della Cancelleria austro-ungarica, ilFremdenblatt:«Allorchè avremo reso la Bosnia e l'Erzegovina un baluardo ed un antemurale dell'Austria-Ungheria, la Serbia ed il Montenegro non ci potranno più dar noia».[40]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera.[41]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 24.[42]Ibid., pag. 317 e seguenti.[43]L'ambasciatore Tommaso Catalani morì improvvisamente a Terapia il 28 luglio. Era uomo accorto ed energico, profondo conoscitore così delle finalità palesi e dissimulate della politica delle grandi potenze, come di tutte le risorse del giuoco diplomatico; e la inaspettata sua scomparsa fu grave danno. Aveva percorso la carriera grado a grado, accaparrandosi dovunque esercitò il suo ufficio simpatia e fiducia. Il lungo soggiorno in Inghilterra (1869-1889) temprando il suo carattere e affinando le naturali sue qualità, aveva contribuito a far di lui uno dei migliori rappresentanti che l'Italia avesse all'estero. Crispi lo stimava e l'amava moltissimo.[44]Il ricordo dell'aiuto efficace dal principe di Bismarck dato alla politica italiana era per Crispi un argomento del quale i successori del gran Cancelliere non potevano non tener conto. E come qui sopra si legge se ne valeva.Il Principe non trovò mai nè esagerate, nè fastidiose le domande di Crispi, e l'animo suo sinceramente amico continuò a manifestare anche quando ebbe lasciato la direzione politica della Germania. Eccone qualche prova.In una lettera del 26 dicembre 1891 (Crispi non era più ministro) Bismarck gli scriveva:«Je vous prie d'agréer mes voeux chaleureux, pour vous et pour tout ce qui vous est cher, au début de la nouvelle année. Je serais enchanté si l'année, dont nous allons franchir le seuil, me pouvait fournir l'occasion de vous serrer la main et de vous répéter de vive voix tous mes remerciments pour le cadeau que vous m'avez fait des meilleurs produits de votre patrie ensoleillée.... Croyez toujours, cher ami, à mes sentiments les plus dévoués et affectionnés, qui résultent de nos sympathies personnelles et politiques.Tout à vous de coeurv. Bismarck.»«Friedrichsruh, 31 dicembre 1895.Agréez, cher et illustre ami, au jour de l'an, mes voeux les plus sincères pour votre santé et pour vos succès politiques.v. Bismarck.»«Friedrichsruh, 22 febbraio 1896.Très touché, cher ami, de ce que vous ne m'oubliez pas au milieu de vos graves occupations, je vous remercie cordialement de l'aimable envoi de votre vin excellent et vous prie d'agréer mes meilleurs voeux pour le succès de votre politique et pour la gloire de l'armée italienne.v. Bismarck.»[45]A titolo d'onore per Crispi citiamo le seguenti parole del Diario del principe di Hohenlohe:«Le Ministère Crispi, inquiète aussi bien Caprivi que Marschall et Holstein, parce qu'on ne peut prévoir ce dont cet homme agité est capable; à cela s'ajoute qu'il a choisi une tête chaude comme Blanc pour ministre des Affaires étrangères. Pour le moment, il s'agit d'envoyer à Rome un ambassadeur habile, et Holstein me paraît très sensé en songeant a Bernard Bülow pour ce poste.» (Cfr.Mémoires du prince Clovis de Hohenlohe, volume III.)
[1]Il viaggio del Cancelliere germanico in Italia era un attestato di considerazione verso il nostro paese, che ufficialmente s'identificava all'estero con la persona di Crispi; e, comunque si pensasse circa l'utilità per noi della Triplice Alleanza, il sentimento della solidarietà nazionale verso lo straniero imponeva, come un dovere elementare, anche ai partiti di opposizione, un'accoglienza almeno deferente. La passione politica però fece velo a taluni radicali, i quali manifestarono l'intenzione di organizzare una dimostrazione ostile. Il prefetto di Milano telegrafava a Crispi in data 1.º novembre:«Iersera alla Società Democratica, Cavallotti propose banchetto di protesta per la venuta di Caprivi. Discussione fu violentissima. Proposta fu combattuta da Mussi e da Porro e fu respinta malgrado la minaccia di Cavallotti di ritirare la sua candidatura da deputato.»Il giorno seguente lo stesso prefetto telegrafava:«Ulteriori sicurissime notizie mi pongono in grado di informare V. E. che idea banchetto protesta contro venuta Cancelliere germanico venne di Francia e per mezzo del S. fu affidato a Cavallotti di propagarla. Respinta da tutti...., Cavallotti, irritato, disse ritirare candidatura politica Collegio Milano ed è partito per Meina.»Appena ricevuto il primo telegramma, Crispi, addolorato, pensò di sottrarre l'ospite ad ogni impressione sgradevole e telegrafò al Comm. Rattazzi, ministro della R. Casa, che esprimesse al Re il suo desiderio che s'invitasse il Caprivi a soggiornare nella Villa Reale di Monza. Il Re consentì immediatamente, come si rileva dal seguente telegramma del Rattazzi, 2 novembre:«Ho tosto rassegnato di Lei telegramma a Sua Maestà che mi incarica dire che Ella ha piena facoltà di rivolgere nell'augusto suo nome invito al Cancelliere per offrire la ospitalità nella Villa di Monza.«È dispiacente S. M. delle di Lei immeritate inquietudini, soggiungendo però che ritiene debba riuscire assolutamente vano il tentativo villano del Cavallotti, che non sarà seguito dalla popolazione milanese.»E infatti la disapprovazione di gran parte della stessa democrazia milanese fece abortire ogni idea di manifestazione scortese, e il Conte di Caprivi, il quale naturalmente nulla seppe delle fuggevoli preoccupazioni che la sua venuta aveva sollevate, fu alloggiato in Milano, nell'Albergo Cavour.[2]Art. XI del trattato definitivo di pace concluso a Francoforte sul Meno il 10 maggio 1871 tra l'Impero di Germania e la Repubblica francese (Scambio delle ratifiche. Francoforte, 20 maggio):«Les traités de commerce avec les différents États de l'Allemagne ayant été annulés par la guerre, le gouvernement français et le gouvernement allemand prendront pour base de leurs relations commerciales le régime du traitement réciproque sur le pied de la nation la plus favorisée.Sont compris dans cette règle les droits d'entrée et de sortie, le transit, les formalités douanières, l'admission et le traitement des sujets des deux Nations, ainsi que de leurs agents.Toutefois, seront exceptées de la règle susdite les faveurs qu'une des parties contractantes, par des traités de commerce, a accordées ou accorderà à des États autres que ceux qui suivent: l'Angleterre, la Belgique, les Pays-Bas, la Suisse, l'Autriche, la Russie.Les traités de navigation, ainsi que la Convention relative au service International des chemins de fer dans ses rapports avec la douane, et la Convention pour la garantie réciproque de la propriété des oeuvres d'esprit et d'art seront remis en vigueur.Néanmoins, le gouvernement français se réserve la faculté d'établir sur les navires allemands et leurs cargaisons des droits de tonnage et de pavillon, sous la réserve que ces droits ne soient pas plus élevés que ceux qui grèveront les bâtiments et les cargaisons des nations susmentionnées.»[3]Cfr. Francesco Crispi:Politica Estera, Cap. XII.[4]L'ambasciatore francese a Costantinopoli dichiarò al ministro degli esteri che non esisteva alcuna carta ufficiale sulla quale la frontiera in questione fosse segnata (dicembre 1887).[5]Così sta scritto nel margine inferiore dei fogli.[6]«Ghadames située à 25 kil. à peine de la frontière idéale qui sépare les possessions de la France et celles de la Turquie.» (Réclus, tome XI, p. 114.)[7]L'on. Crispi, nel discorso di Firenze (8 ottobre 1890), riferendosi alla Francia aveva detto: «.... nessuno pensa e mai potrebbe pensare ad una Europa priva della missione di quella Francia ch'èil più geniale sorriso della moderna civiltà.... » L'intenzione ironica della frase «sorriso della civiltà latina», pronunziata dal Pichon, era evidente.[8]Al viaggiatore italiano Sebastiano Martini, che da Gabes in gennaio 1894 si proponeva partire pel Sud tripolitano, fu vietata la partenza dalle autorità francesi.[9]La Francia tentò di metter piede nella valle dell'Alto Nilo tra il 1895 e il 1898. Impotente a far uscire l'Inghilterra dall'Egitto, volle con mosse caute e lente avvicinarsi al Sudan Egiziano. Il governo britannico avvertì subito i disegni francesi e non esitò ad ammonire per bocca di Sir Edward Grey (seduta della Camera dei Comuni del 28 marzo 1895) che avrebbe considerata una spedizione francese nella valle del Nilo come un «atto nemico (unfriendly)». Tuttavia, essendo ministro degli affari esteri in Francia l'Hanotaux, fu affidata segretamente al capitano Marchand la missione di raggiungere Fachoda, capoluogo del Bar-el-Ghazal, e di alzarvi la bandiera francese. Il Marchand raggiunse l'obbiettivo il 10 luglio 1898. Ma il 19 settembre giunsero dinanzi a Fachoda anche gl'inglesi e intimarono al Marchand lo sgombero della posizione. Il bravo ufficiale dovette rassegnarsi quando da Parigi gli giunse un ordine conforme.La Francia cedette, pur credendo che il suo diritto fosse leso, dinanzi alla forza, poichè l'Inghilterra era decisa a far valere la propria volontà.L'Hanotaux, il quale era stato sostituito al ministero degli affari esteri dal Delcassé quando l'incidente ebbe quella soluzione dolorosa per l'orgoglio francese, ha esposto nel suo volume «Le partage de l'Afrique: Fachoda» le ragioni che a proprio avviso giustificavano la condotta della Francia, dolendosi che l'opinione pubblica del suo paese non confortasse il governo a resistere:«.... l'impérialisme (britannico) faisait feu de toutes pièces.... il prenait position en vue d'une rupture et agitait le spectre de la guerre. A ce degré d'exaltation, il ne trouvait plus de contre-partie dans l'opinion française:.... une véritable panique, emportait les esprits; cette panique, accrue par tant de moyens dont dispose l'Angleterre, s'exagérait par elle-même et donnait à cette puissance toujours admirablement renseignée, la mesure de ce qu'elle pouvait tenter. La France ne trouva pas à cette heure, dans son droit, dans sa bonne foi, dans ses intentions aussi raisonnables qu'honorables, une de ces impulsions unanimes et chaleureuses qui, en d'autres circonstances, ont réchauffé et animé les gouvernements» (pag. 147).[10]A. Billot:La France et l'Italie. Histoire des années troubles, vol. II, pag. 372.[11]Questa nave, alla quale fu imposto il nome diBascir, era già pronta da tempo (la commissione era stata data con contratto del 19 giugno 1890) quando il Sultano Mulei Hassan, superando gl'intrighi francesi, si decise a farne prendere la consegna, come risulta dal seguente documento. Disgraziatamente Mulei Hassan morì quindici giorni dopo gli ordini dati al Vizir Garrit, e il successore Mulei Abd-el-Aziz mutò idea:«Il Vizir Garrit al R. Ministro in Tangeri.(Traduzione letterale)20 Caada 1311.(25 maggio 1894).Lode a Dio. Non havvi forza e possanza se non in Dio Altissimo, Onnipotente.Abbiamo ricevuto la tua lettera con la quale ci informi che la nave da guerra costruita per Sua Maestà Sceriffiana nel vostro paese è pronta e che i costruttori che la costruirono desiderano farne la consegna, ed in questo senso rivolsero domanda al tuo eccelso Governo. Che il tuo Governo ti ha ordinato di interessarti a tale cosa e ci inviasti, entro la tua lettera, le note della spesa annua occorrente per la nave, siccome te ne aveva fatto richiesta Sua Maestà Sceriffiana — che Iddio esalti. Ci inviasti altresì entro la tua lettera la nota della spesa occorrente per l'acquisto delle munizioni per i cannoni che saranno collocati su questa nave, perchè ogni nave da guerra è provvista di tali munizioni e l'acquisto di esse è a carico del Makhzen (governo Marocchino). Ci hai infine domandato di farti conoscere l'epoca che S. M. Sceriffiana designerà per ricevere la nave suddetta e chi sarà incaricato da parte di S. M. di riceverla perchè tu ne renda informato il Governo del tuo augusto e potente Sovrano, e quando arriverà in Italia il delegato del nostro Signore — che Iddio renda vittorioso — il tuo Governo si occuperà con lui dell'affare della scelta degli ufficiali che dovranno andare sulla nave suddetta.Ho portato il contenuto della tua lettera e delle note annessevi a cognizione del nostro sceriffiano Padrone — che Iddio renda vittorioso. — Sua Maestà prese conoscenza di tutto ed emanò ordine sceriffiano ai Governatori dei porti di mare, menzionati in margine, di scegliere a mezzo del tuo rappresentante, che tu invierai presso di loro, trentaquattro marinai fra i marinai di quei porti e sedici artiglieri. Manda presso di loro (dei Governatori) il tuo rappresentante perchè li scelga egli stesso. S. M. ha altresì ordinato agli amministratori delle Dogane dei porti suddetti di provvederli (i marinai e gli artiglieri) del necessario e di imbarcarli per Tangeri. Ha ordinato al Governatore di Tangeri di alloggiarli convenientemente, e agli amministratori della Dogana di quest'ultima città di dar loro il vestiario d'uso e di somministrar loro la muna d'uso (un tanto al giorno per il vitto) fino a che partiranno per l'Italia. — Le lettere sceriffiane per i Governatori e gli amministratori dei suddetti porti e quelle per il Governatore, gli Amministratori di Tangeri ed il Naib (rappresentante) Sid Mohamed Torres arriveranno a tue mani dentro questa lettera. Il nostro Signore — lo esalti Iddio — ha designato El Agi El Arbi Briscia quale rappresentante della S. M. Sceriffiana per ricevere la consegna della nave suddetta, consegna formale siccome è detto nel relativo contratto. S. M. — la sua gloria sia duratura — ha eziandio designato l'Amministratore Sid Omar ben el Medhi Ben Gellun di Rabat quale amministratore sulla nave da guerra. Entrambi arriveranno presso di te con la risposta circa la spesa annua per la nave e circa la spesa per l'acquisto delle munizioni per i cannoni.firmato:Mohammed-el-Mufadde BenMohammed Garrit.»(Dio siagli propizio).[12]Cfr.R. Pinon:L'Empire de la Méditerranée.[13]Cfr. nel giornaleFigaro: «Il pericolo punico».[14]M. Ribot, ministre des affaires étrangères dans un rapport presenté le 15 octobre 1890 au président de la République, expose qu'il y a en voie de construction: 1º un avant-port à la Goulette; 2º un canal de 8 kilomètres de longueur et 6 m. 50 de profondeur de la Goulette à Tunis à travers le lac de ce nom; 3º unbassinà Tunis. Le tout devant étre achevé en juillet 1894. La dépense prévue est de 13 millions.[15]L'art. 1 du décret, vue par le ministre résident général de la République, fixe la zone de servitudes au «polygone exceptionnel du village des Andalous» qui est un faubourg au bord de la mer, immédiatement au nord de Bizerte.[16]Dans son rapport précité M. Ribot dit que «la Compagnie est fondée, ses statuts sont publiés et les travaux sont en cours d'exécution».[17]Le canal aurait un kilomètre et demi de longueur dont un tiers seulement à creuser dans toute sa profondeur, dans la langue de terre qui sépare le lac de la mer.[18]Les études pour la défense de la Sicile en cas de guerre avec la France, sont fondées sur l'hypothèse d'un débarquement de deux corps d'armée. Le transport d'une pareille force sur les côtes occidentales de la Sicile pourrait s'effectuer de Bizerte en plusieurs fois, grâce au voisinage de ce port, et sans qu'il soit par conséquent nécessaire de rassembler un nombre immense de transports ainsi qu'il le faudrait s'il s'agissait d'amener ces mêmes troupes de Toulon, en un seul convoi.[19]Strana teoria questa dell'Ammiragliato britannico! Lo Stato Maggiore germanico giudicava ben altrimenti l'importanza di Biserta, come risulta dai seguenti brani di una sua relazione:«La costa d'Algeria non offre propriamente alcun porto naturale. Veramente alcuni luoghi importanti vennero ridotti ad uso di porto; astrazione fatta, però, che questi luoghi non possono sempre prestare soddisfacente appoggio, sono in tale posizione da poter permettere dal mare di bombardare la città, gli stabilimenti e le navi. Tale circostanza rende la situazione di un porto di guerra molto critica. Presso a Biserta non vi sono difficoltà di tal sorta. I cantieri, i doks, i depositi, ecc., ecc., si possono collocare talmente entro terra da rendere impossibile un bombardamento, quando si proibisca però l'ingresso nel porto al naviglio nemico. Ottenere questo è un po' difficile mediante i mezzi stazionari di difesa. Le fortificazioni esistenti intorno a Biserta sono senza dubbio di nessun valore, e quelle verso mare e verso terra non sembra siano ancora state incominciate. La costruzione di opere utili non incontrerebbe difficoltà, e la configurazione della costa favorisce la difesa del porto in modo eminente, poichè le alture circostanti permettono di dare alle opere una posizione dominante, e il curvamento della costa permette un fuoco concentrico sul nemico. Tutti questi pregi di Biserta, principalmente la facilità con cui si può ottenere un buon porto, sono noti ed apprezzati sia dai francesi, sia dagli inglesi. Per scopo di guerra il porto però si può solamente rendere utile, quando le navi in esso ricoverate siano esse pure appoggiate, quando cioè la città sia sufficientemente fortificata.Biserta acquista speciale importanza dalla sua posizione avanzata nella parte nordica dell'Africa. Sicilia e Sardegna da qui possono essere raggiunte in 8 ore, Napoli in 20 ore, e da qui a Malta vi sono 16 ore. Biserta ha una azione fiancheggiante su tutte le navi dirette in oriente ed occidente, che navigano tra il nord dell'Africa e le isole italiane. Biserta ha quindi una grandissima importanza strategica. Nel caso di complicazioni di guerra nel Mediterraneo da parte della Francia, una volta che Biserta fosse convertita in un porto di guerra permanente, verrebbe questa ad avere una parte importantissima, creando sovratutto all'Italia gravi svantaggi. Sino a che Tolone sarà il solo porto di guerra del Mediterraneo di cui la Francia possa disporre, e sino a che i porti dell'Algeria della parte orientale non possano servire che per soli punti d'appoggio, l'Italia, colla Spezia e colla Maddalena, è coperta da qualsiasi mossa offensiva. Gl'italiani sarebbero pure nella condizione di turbare dalla Maddalena le coste dell'Algeria e molestare il collegamento tra la colonia francese e la sua madre patria. Altrimenti avverrà quando Biserta diventi stazione della flotta e possa essere un saldo appoggio per una ritirata.Da qui saranno minacciate le coste del mare Tirreno, le isole e le Calabrie, e l'Italia a sua difesa non avrà alcun punto capace nel sud della Sardegna, ovvero nella parte occidentale della Sicilia. Quanto guadagnò l'Italia colle fortificazioni della Maddalena, creando una forza armata vicino alle coste francesi, altrettanto guadagnerà la Francia fortificandosi ed armandosi vicino alle coste italiane con Biserta.Anche la posizione marittima dell'Inghilterra nel Mediterraneo ne risentirebbe grandemente. Il passaggio sinora libero tra il Capo Bon e la Sicilia può essere sorvegliato comodamente da Biserta, divenuta base d'operazione dei francesi; ed in caso di guerra coll'Inghilterra il commercio tra Gibilterra e Malta, e per relazione con Suez, potrebbe essere grandemente danneggiato. Anche piccole navi che non avrebbero potuto opporsi ad una flotta inglese nel Mediterraneo, sarebbero nella condizione di poter chiudere alle navi inglesi mercantili, di passaggio pel Mediterraneo, la via da o per le Indie; ed una forte flotta potrebbe benissimo impedire la unione di due squadre inglesi, ovvero di una squadra inglese ed una italiana. Per le operazioni verso l'oriente, la Francia acquisterebbe una solida tappa, che non potrebbe essere senza conseguenze per Taranto e per Malta.Da ciò appare come le fortificazioni di Biserta e la posizione di un porto di guerra sposti grandemente la potenza militare della Francia a suo vantaggio, e per conseguenza a danno della potenza dell'Inghilterra e dell'Italia. Se la Francia aduna una flotta a Biserta, l'Italia deve attendersi dal sud o dall'occidente dell'Africa e da Tolone un colpo di mano od uno sbarco sulle sue coste; sarà da necessità costretta a fare stazionare nelle acque di Sicilia e di Napoli parte della sua flotta, e a formare un forte corpo d'osservazione sulle coste meridionali e centrali. L'esercito d'operazione e gli altri mezzi di guerra verranno quindi ad essere indeboliti assai più che se l'attacco si fosse fatto da una sola parte. L'Inghilterra viene ad essere minacciata nelle relazioni tra le Indie orientali ed il mare Mediterraneo, e dovrebbe rinforzare grandemente la sua flotta nel Mediterraneo quando essa coll'offensiva deve essere forte abbastanza per sorvegliare Biserta. Mentre un accordo tra l'Inghilterra e l'Italia assicurerebbe all'istante un predominio sul mare agli alleati, più tardi potrebbe essere dubbioso se sia possibile una completa difesa delle coste.»[20]Sulla questione, vedi il discorso pronunziato alla Camera dei deputati, nella tornata del 6 febbraio 1893, dal generale Dal Verme.[21]Gabriel Hanotaux,La Paix latine, Intr., pag. IV.[22]G. Hanotaux:La Paix latine. Bizerte. Pag. 275 e seguenti.[23]Giova osservare, circa launitàgeografico-storica del paese oggidì denominato «Tirolo», che questa unità non ha mai esistito. Ben altra è l'unità politica, la quale data appena dal 1802, quando si fece la grande razzia dei principati ecclesiastici e fu interrotta dal 1808 al 1815, durante gli anni nei quali il Trentino fu annesso al napoleonico regno d'Italia, sotto la denominazione di «Dipartimento dell'Alto Adige». Nel 1180 la casa bavarese dei Wittelsbach teneva il Tirolo tedesco, cioè il Tirolo propriamente detto, ed esercitava l'avvocatura, quindi non la sovranità, pei principi vescovi di Trento e di Bressanone. Nel 1363 il Tirolo tedesco passava ad Alberto III d'Absburgo e suoi fratelli per successione di Margherita Maultache; nel 1395 al duca Federico IV del ramo di Stiria; nel 1496 all'imperatore Massimiliano I, finchè chiamata all'impero la linea Stiria-Tirolo (1619), nel 1665 restò definitivamente all'imperatore Leopoldo I. In tutti questi passaggi di dominazione non havvi mai parola del Trentino, nè come parte integrante, nè come dipendenza del Tirolo, al quale paese fu annesso, come s'è detto, appena nel 1802 nella ricordata soppressione dei principati ecclesiastici. È opportuno avvertire che nel medesimo incontro l'Austria acquistava anche il principato arcivescovile di Salisburgo, ma invece di incorporarlo al finitimo arciducato d'Austria, ne conservò il territorio, a differenza dei principati vescovili di Trento e Bressanone, come dominio o provincia autonoma, quale è tuttodì, con Dieta propria e propria amministrazione. Infine, a sempre più dimostrare che il Trentino non fu mai prima del 1802 considerato, nè geograficamente, nè politicamente, siccome parte integrante del Tirolo, è da aggiungersi che nell'art. 93 del Trattato finale di Vienna del 1815, enumerandosi le provincie e territori, dei quali si riconosceva la sovranità nell'imperatore d'Austria, suoi eredi e successori, sono citati separatamente e singolarmente, non già come un corpo solo, «i principati di Bressanone e Trento e la Contea del Tirolo».[24]Cfr. Atti parlamentari.[25]La mozione dell'on. Cavalletto era del seguente tenore:«La Camera confida che il Governo, seguendo l'impulso già dato, provvederà a che i nostri rappresentanti ed agenti consolari all'estero, coltivando l'amicizia degli Stati presso i quali sono accreditati, esercitino incessantemente sui nostri connazionali quella efficace tutela e quella benefica e giusta influenza che li mantengano sempre fiduciosi e affezionati alla madre-patria.»[26]Cfr.Souvenirs et causeries d'un diplomate. Paris, Plon, 1909, pag. 257-258.[27]Per la storia della interruzione delle relazioni commerciali franco-italiane è interessante conoscere anche il seguente telegramma 7 marzo 1889 dell'ambasciatore Menabrea:«(Riservato). A mente del telegramma quattro corrente informai ieri il sig. Spuller delle favorevoli disposizioni di V. E. per aprire nuove trattative, se non per un trattato di commercio, almeno per un accordo circa un «modus vivendi» proprio a migliorare i rapporti di commercio dei due paesi conformemente a quanto si era fatto con la convenzione del 15 gennaio 1879. Spuller si mostrò disposto a secondare le mire di V. E. nei limiti del possibile senza dover ricorrere al Parlamento che diventa ogni giorno più protezionista, se non per convinzione, per ragioni elettorali. Spuller mette però per condizione ai nuovi accordi per il commercio che questi siano subordinati alla regolarizzazione della questione tunisina. Al che io risposi che le due questioni erano del tutto distinte e che io non aveva mandato per trattare quella riflettente Tunisi; che tuttavia avrei informato V. E. di questa esigenza. Spuller tosto mi rispose non intendere che l'una fosse subordinata all'altra, ma che fossero trattate simultaneamente. Non credetti dover insistere su quell'argomento; mi limitai a ricordare al sig. Spuller i precedenti della nostra posizione in Tunisia di fronte al protettorato che vi si è attribuito la Francia. Da quell'inaspettata esigenza del sig. Spuller io vedo comparire di nuovo la medesima influenza che ci prometteva un aiuto per occupare definitivamente Tripoli in cambio di alcune nostre concessioni a Tunisi. Quel sistema rimonta al sig. Ferry quando, per ben due volte, ci offriva l'aiuto della Francia per occupare la Tripolitania alla condizione di rinunziare ai nostri diritti in Tunisia.Scriverò a V. E. risposta ufficiale sul colloquio, nel quale Spuller si mostrò assai benevolo, ma però obbediente ad una pressione.Menabrea.»[28]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 344.[29]La France et l'Italie. Histoire des années troubles.Paris, Plon, 1905.[30]Il Sindacato della Stampa parigina mandò una sua delegazione a reclamare presso il ministro degli affari esteri, Ribot, contro quella misura di rigore adottata dal governo italiano. Ribot dovette rispondere non esservi luogo ad azione diplomatica; ma ricevendo il Ressman, incaricato d'affari d'Italia, lo intrattenne sulle circostanze nelle quali avvenne l'espulsione del corrispondente dell'Agenzia Havas. Il Ressman rispose che da lungo tempo erano state segnalate al governo francese le tendenze ostili di quel corrispondente e che ogni avvertenza essendosi dimostrata inutile, la misura di rigore s'imponeva; soggiunse per parte sua esser più di quei calunniatori pagati degni di compatimento i numerosissimi italiani che giornalmente e d'un tratto, per condanne lievissime, si espellevano dalla Francia dopo lunghi anni di residenza, lasciando le loro famiglie nella miseria.[31]Ibid., pag. 177.[32]Dell'8 ottobre.[33]Ibid., pag. 248.[34]Ibid., pag. 287.[35]Casimir-Perier fu eletto presidente della Repubblica il 27 giugno 1894.[36]France et Italie, vol. II, pag. 96 e seguenti.[37]Si allude al comm. Federico Weil che, presentato a Crispi dal banchiere A. Weill-Schott di Milano, potè portare a Berlino l'incoraggiamento del Presidente del Consiglio. Il quale messaggio costituì un titolo dippiù per l'ufficio di direttore generale del nuovo istituto, che gli fu affidato e che ancora tiene.[38]Le relazioni diplomatiche tra Italia e Portogallo furono ristabilite in ottobre 1896 dal Ministero Rudinì, in occasione del matrimonio del Principe di Napoli. Nessuna soddisfazione dette il Portogallo per l'incidente dell'anno prima, nè forse poteva darne continuando il governo di quello Stato ad appoggiarsi sul partito clericale. La causa della rottura delle relazioni fu dimenticata dinanzi ad un avvenimento dinastico.[39]Questo giudizio sul valore delle due provincie fu dato anche dal giornale ufficioso della Cancelleria austro-ungarica, ilFremdenblatt:«Allorchè avremo reso la Bosnia e l'Erzegovina un baluardo ed un antemurale dell'Austria-Ungheria, la Serbia ed il Montenegro non ci potranno più dar noia».[40]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera.[41]Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 24.[42]Ibid., pag. 317 e seguenti.[43]L'ambasciatore Tommaso Catalani morì improvvisamente a Terapia il 28 luglio. Era uomo accorto ed energico, profondo conoscitore così delle finalità palesi e dissimulate della politica delle grandi potenze, come di tutte le risorse del giuoco diplomatico; e la inaspettata sua scomparsa fu grave danno. Aveva percorso la carriera grado a grado, accaparrandosi dovunque esercitò il suo ufficio simpatia e fiducia. Il lungo soggiorno in Inghilterra (1869-1889) temprando il suo carattere e affinando le naturali sue qualità, aveva contribuito a far di lui uno dei migliori rappresentanti che l'Italia avesse all'estero. Crispi lo stimava e l'amava moltissimo.[44]Il ricordo dell'aiuto efficace dal principe di Bismarck dato alla politica italiana era per Crispi un argomento del quale i successori del gran Cancelliere non potevano non tener conto. E come qui sopra si legge se ne valeva.Il Principe non trovò mai nè esagerate, nè fastidiose le domande di Crispi, e l'animo suo sinceramente amico continuò a manifestare anche quando ebbe lasciato la direzione politica della Germania. Eccone qualche prova.In una lettera del 26 dicembre 1891 (Crispi non era più ministro) Bismarck gli scriveva:«Je vous prie d'agréer mes voeux chaleureux, pour vous et pour tout ce qui vous est cher, au début de la nouvelle année. Je serais enchanté si l'année, dont nous allons franchir le seuil, me pouvait fournir l'occasion de vous serrer la main et de vous répéter de vive voix tous mes remerciments pour le cadeau que vous m'avez fait des meilleurs produits de votre patrie ensoleillée.... Croyez toujours, cher ami, à mes sentiments les plus dévoués et affectionnés, qui résultent de nos sympathies personnelles et politiques.Tout à vous de coeurv. Bismarck.»«Friedrichsruh, 31 dicembre 1895.Agréez, cher et illustre ami, au jour de l'an, mes voeux les plus sincères pour votre santé et pour vos succès politiques.v. Bismarck.»«Friedrichsruh, 22 febbraio 1896.Très touché, cher ami, de ce que vous ne m'oubliez pas au milieu de vos graves occupations, je vous remercie cordialement de l'aimable envoi de votre vin excellent et vous prie d'agréer mes meilleurs voeux pour le succès de votre politique et pour la gloire de l'armée italienne.v. Bismarck.»[45]A titolo d'onore per Crispi citiamo le seguenti parole del Diario del principe di Hohenlohe:«Le Ministère Crispi, inquiète aussi bien Caprivi que Marschall et Holstein, parce qu'on ne peut prévoir ce dont cet homme agité est capable; à cela s'ajoute qu'il a choisi une tête chaude comme Blanc pour ministre des Affaires étrangères. Pour le moment, il s'agit d'envoyer à Rome un ambassadeur habile, et Holstein me paraît très sensé en songeant a Bernard Bülow pour ce poste.» (Cfr.Mémoires du prince Clovis de Hohenlohe, volume III.)
Il viaggio del Cancelliere germanico in Italia era un attestato di considerazione verso il nostro paese, che ufficialmente s'identificava all'estero con la persona di Crispi; e, comunque si pensasse circa l'utilità per noi della Triplice Alleanza, il sentimento della solidarietà nazionale verso lo straniero imponeva, come un dovere elementare, anche ai partiti di opposizione, un'accoglienza almeno deferente. La passione politica però fece velo a taluni radicali, i quali manifestarono l'intenzione di organizzare una dimostrazione ostile. Il prefetto di Milano telegrafava a Crispi in data 1.º novembre:
«Iersera alla Società Democratica, Cavallotti propose banchetto di protesta per la venuta di Caprivi. Discussione fu violentissima. Proposta fu combattuta da Mussi e da Porro e fu respinta malgrado la minaccia di Cavallotti di ritirare la sua candidatura da deputato.»
Il giorno seguente lo stesso prefetto telegrafava:
«Ulteriori sicurissime notizie mi pongono in grado di informare V. E. che idea banchetto protesta contro venuta Cancelliere germanico venne di Francia e per mezzo del S. fu affidato a Cavallotti di propagarla. Respinta da tutti...., Cavallotti, irritato, disse ritirare candidatura politica Collegio Milano ed è partito per Meina.»
Appena ricevuto il primo telegramma, Crispi, addolorato, pensò di sottrarre l'ospite ad ogni impressione sgradevole e telegrafò al Comm. Rattazzi, ministro della R. Casa, che esprimesse al Re il suo desiderio che s'invitasse il Caprivi a soggiornare nella Villa Reale di Monza. Il Re consentì immediatamente, come si rileva dal seguente telegramma del Rattazzi, 2 novembre:
«Ho tosto rassegnato di Lei telegramma a Sua Maestà che mi incarica dire che Ella ha piena facoltà di rivolgere nell'augusto suo nome invito al Cancelliere per offrire la ospitalità nella Villa di Monza.
«È dispiacente S. M. delle di Lei immeritate inquietudini, soggiungendo però che ritiene debba riuscire assolutamente vano il tentativo villano del Cavallotti, che non sarà seguito dalla popolazione milanese.»
E infatti la disapprovazione di gran parte della stessa democrazia milanese fece abortire ogni idea di manifestazione scortese, e il Conte di Caprivi, il quale naturalmente nulla seppe delle fuggevoli preoccupazioni che la sua venuta aveva sollevate, fu alloggiato in Milano, nell'Albergo Cavour.
Art. XI del trattato definitivo di pace concluso a Francoforte sul Meno il 10 maggio 1871 tra l'Impero di Germania e la Repubblica francese (Scambio delle ratifiche. Francoforte, 20 maggio):
«Les traités de commerce avec les différents États de l'Allemagne ayant été annulés par la guerre, le gouvernement français et le gouvernement allemand prendront pour base de leurs relations commerciales le régime du traitement réciproque sur le pied de la nation la plus favorisée.
Sont compris dans cette règle les droits d'entrée et de sortie, le transit, les formalités douanières, l'admission et le traitement des sujets des deux Nations, ainsi que de leurs agents.
Toutefois, seront exceptées de la règle susdite les faveurs qu'une des parties contractantes, par des traités de commerce, a accordées ou accorderà à des États autres que ceux qui suivent: l'Angleterre, la Belgique, les Pays-Bas, la Suisse, l'Autriche, la Russie.
Les traités de navigation, ainsi que la Convention relative au service International des chemins de fer dans ses rapports avec la douane, et la Convention pour la garantie réciproque de la propriété des oeuvres d'esprit et d'art seront remis en vigueur.
Néanmoins, le gouvernement français se réserve la faculté d'établir sur les navires allemands et leurs cargaisons des droits de tonnage et de pavillon, sous la réserve que ces droits ne soient pas plus élevés que ceux qui grèveront les bâtiments et les cargaisons des nations susmentionnées.»
Cfr. Francesco Crispi:Politica Estera, Cap. XII.
L'ambasciatore francese a Costantinopoli dichiarò al ministro degli esteri che non esisteva alcuna carta ufficiale sulla quale la frontiera in questione fosse segnata (dicembre 1887).
Così sta scritto nel margine inferiore dei fogli.
«Ghadames située à 25 kil. à peine de la frontière idéale qui sépare les possessions de la France et celles de la Turquie.» (Réclus, tome XI, p. 114.)
L'on. Crispi, nel discorso di Firenze (8 ottobre 1890), riferendosi alla Francia aveva detto: «.... nessuno pensa e mai potrebbe pensare ad una Europa priva della missione di quella Francia ch'èil più geniale sorriso della moderna civiltà.... » L'intenzione ironica della frase «sorriso della civiltà latina», pronunziata dal Pichon, era evidente.
Al viaggiatore italiano Sebastiano Martini, che da Gabes in gennaio 1894 si proponeva partire pel Sud tripolitano, fu vietata la partenza dalle autorità francesi.
La Francia tentò di metter piede nella valle dell'Alto Nilo tra il 1895 e il 1898. Impotente a far uscire l'Inghilterra dall'Egitto, volle con mosse caute e lente avvicinarsi al Sudan Egiziano. Il governo britannico avvertì subito i disegni francesi e non esitò ad ammonire per bocca di Sir Edward Grey (seduta della Camera dei Comuni del 28 marzo 1895) che avrebbe considerata una spedizione francese nella valle del Nilo come un «atto nemico (unfriendly)». Tuttavia, essendo ministro degli affari esteri in Francia l'Hanotaux, fu affidata segretamente al capitano Marchand la missione di raggiungere Fachoda, capoluogo del Bar-el-Ghazal, e di alzarvi la bandiera francese. Il Marchand raggiunse l'obbiettivo il 10 luglio 1898. Ma il 19 settembre giunsero dinanzi a Fachoda anche gl'inglesi e intimarono al Marchand lo sgombero della posizione. Il bravo ufficiale dovette rassegnarsi quando da Parigi gli giunse un ordine conforme.
La Francia cedette, pur credendo che il suo diritto fosse leso, dinanzi alla forza, poichè l'Inghilterra era decisa a far valere la propria volontà.
L'Hanotaux, il quale era stato sostituito al ministero degli affari esteri dal Delcassé quando l'incidente ebbe quella soluzione dolorosa per l'orgoglio francese, ha esposto nel suo volume «Le partage de l'Afrique: Fachoda» le ragioni che a proprio avviso giustificavano la condotta della Francia, dolendosi che l'opinione pubblica del suo paese non confortasse il governo a resistere:
«.... l'impérialisme (britannico) faisait feu de toutes pièces.... il prenait position en vue d'une rupture et agitait le spectre de la guerre. A ce degré d'exaltation, il ne trouvait plus de contre-partie dans l'opinion française:.... une véritable panique, emportait les esprits; cette panique, accrue par tant de moyens dont dispose l'Angleterre, s'exagérait par elle-même et donnait à cette puissance toujours admirablement renseignée, la mesure de ce qu'elle pouvait tenter. La France ne trouva pas à cette heure, dans son droit, dans sa bonne foi, dans ses intentions aussi raisonnables qu'honorables, une de ces impulsions unanimes et chaleureuses qui, en d'autres circonstances, ont réchauffé et animé les gouvernements» (pag. 147).
A. Billot:La France et l'Italie. Histoire des années troubles, vol. II, pag. 372.
Questa nave, alla quale fu imposto il nome diBascir, era già pronta da tempo (la commissione era stata data con contratto del 19 giugno 1890) quando il Sultano Mulei Hassan, superando gl'intrighi francesi, si decise a farne prendere la consegna, come risulta dal seguente documento. Disgraziatamente Mulei Hassan morì quindici giorni dopo gli ordini dati al Vizir Garrit, e il successore Mulei Abd-el-Aziz mutò idea:
«Il Vizir Garrit al R. Ministro in Tangeri.(Traduzione letterale)
«Il Vizir Garrit al R. Ministro in Tangeri.(Traduzione letterale)
«Il Vizir Garrit al R. Ministro in Tangeri.
(Traduzione letterale)
20 Caada 1311.(25 maggio 1894).
Lode a Dio. Non havvi forza e possanza se non in Dio Altissimo, Onnipotente.
Abbiamo ricevuto la tua lettera con la quale ci informi che la nave da guerra costruita per Sua Maestà Sceriffiana nel vostro paese è pronta e che i costruttori che la costruirono desiderano farne la consegna, ed in questo senso rivolsero domanda al tuo eccelso Governo. Che il tuo Governo ti ha ordinato di interessarti a tale cosa e ci inviasti, entro la tua lettera, le note della spesa annua occorrente per la nave, siccome te ne aveva fatto richiesta Sua Maestà Sceriffiana — che Iddio esalti. Ci inviasti altresì entro la tua lettera la nota della spesa occorrente per l'acquisto delle munizioni per i cannoni che saranno collocati su questa nave, perchè ogni nave da guerra è provvista di tali munizioni e l'acquisto di esse è a carico del Makhzen (governo Marocchino). Ci hai infine domandato di farti conoscere l'epoca che S. M. Sceriffiana designerà per ricevere la nave suddetta e chi sarà incaricato da parte di S. M. di riceverla perchè tu ne renda informato il Governo del tuo augusto e potente Sovrano, e quando arriverà in Italia il delegato del nostro Signore — che Iddio renda vittorioso — il tuo Governo si occuperà con lui dell'affare della scelta degli ufficiali che dovranno andare sulla nave suddetta.
Ho portato il contenuto della tua lettera e delle note annessevi a cognizione del nostro sceriffiano Padrone — che Iddio renda vittorioso. — Sua Maestà prese conoscenza di tutto ed emanò ordine sceriffiano ai Governatori dei porti di mare, menzionati in margine, di scegliere a mezzo del tuo rappresentante, che tu invierai presso di loro, trentaquattro marinai fra i marinai di quei porti e sedici artiglieri. Manda presso di loro (dei Governatori) il tuo rappresentante perchè li scelga egli stesso. S. M. ha altresì ordinato agli amministratori delle Dogane dei porti suddetti di provvederli (i marinai e gli artiglieri) del necessario e di imbarcarli per Tangeri. Ha ordinato al Governatore di Tangeri di alloggiarli convenientemente, e agli amministratori della Dogana di quest'ultima città di dar loro il vestiario d'uso e di somministrar loro la muna d'uso (un tanto al giorno per il vitto) fino a che partiranno per l'Italia. — Le lettere sceriffiane per i Governatori e gli amministratori dei suddetti porti e quelle per il Governatore, gli Amministratori di Tangeri ed il Naib (rappresentante) Sid Mohamed Torres arriveranno a tue mani dentro questa lettera. Il nostro Signore — lo esalti Iddio — ha designato El Agi El Arbi Briscia quale rappresentante della S. M. Sceriffiana per ricevere la consegna della nave suddetta, consegna formale siccome è detto nel relativo contratto. S. M. — la sua gloria sia duratura — ha eziandio designato l'Amministratore Sid Omar ben el Medhi Ben Gellun di Rabat quale amministratore sulla nave da guerra. Entrambi arriveranno presso di te con la risposta circa la spesa annua per la nave e circa la spesa per l'acquisto delle munizioni per i cannoni.
firmato:Mohammed-el-Mufadde BenMohammed Garrit.»(Dio siagli propizio).
Cfr.R. Pinon:L'Empire de la Méditerranée.
Cfr. nel giornaleFigaro: «Il pericolo punico».
M. Ribot, ministre des affaires étrangères dans un rapport presenté le 15 octobre 1890 au président de la République, expose qu'il y a en voie de construction: 1º un avant-port à la Goulette; 2º un canal de 8 kilomètres de longueur et 6 m. 50 de profondeur de la Goulette à Tunis à travers le lac de ce nom; 3º unbassinà Tunis. Le tout devant étre achevé en juillet 1894. La dépense prévue est de 13 millions.
L'art. 1 du décret, vue par le ministre résident général de la République, fixe la zone de servitudes au «polygone exceptionnel du village des Andalous» qui est un faubourg au bord de la mer, immédiatement au nord de Bizerte.
Dans son rapport précité M. Ribot dit que «la Compagnie est fondée, ses statuts sont publiés et les travaux sont en cours d'exécution».
Le canal aurait un kilomètre et demi de longueur dont un tiers seulement à creuser dans toute sa profondeur, dans la langue de terre qui sépare le lac de la mer.
Les études pour la défense de la Sicile en cas de guerre avec la France, sont fondées sur l'hypothèse d'un débarquement de deux corps d'armée. Le transport d'une pareille force sur les côtes occidentales de la Sicile pourrait s'effectuer de Bizerte en plusieurs fois, grâce au voisinage de ce port, et sans qu'il soit par conséquent nécessaire de rassembler un nombre immense de transports ainsi qu'il le faudrait s'il s'agissait d'amener ces mêmes troupes de Toulon, en un seul convoi.
Strana teoria questa dell'Ammiragliato britannico! Lo Stato Maggiore germanico giudicava ben altrimenti l'importanza di Biserta, come risulta dai seguenti brani di una sua relazione:
«La costa d'Algeria non offre propriamente alcun porto naturale. Veramente alcuni luoghi importanti vennero ridotti ad uso di porto; astrazione fatta, però, che questi luoghi non possono sempre prestare soddisfacente appoggio, sono in tale posizione da poter permettere dal mare di bombardare la città, gli stabilimenti e le navi. Tale circostanza rende la situazione di un porto di guerra molto critica. Presso a Biserta non vi sono difficoltà di tal sorta. I cantieri, i doks, i depositi, ecc., ecc., si possono collocare talmente entro terra da rendere impossibile un bombardamento, quando si proibisca però l'ingresso nel porto al naviglio nemico. Ottenere questo è un po' difficile mediante i mezzi stazionari di difesa. Le fortificazioni esistenti intorno a Biserta sono senza dubbio di nessun valore, e quelle verso mare e verso terra non sembra siano ancora state incominciate. La costruzione di opere utili non incontrerebbe difficoltà, e la configurazione della costa favorisce la difesa del porto in modo eminente, poichè le alture circostanti permettono di dare alle opere una posizione dominante, e il curvamento della costa permette un fuoco concentrico sul nemico. Tutti questi pregi di Biserta, principalmente la facilità con cui si può ottenere un buon porto, sono noti ed apprezzati sia dai francesi, sia dagli inglesi. Per scopo di guerra il porto però si può solamente rendere utile, quando le navi in esso ricoverate siano esse pure appoggiate, quando cioè la città sia sufficientemente fortificata.
Biserta acquista speciale importanza dalla sua posizione avanzata nella parte nordica dell'Africa. Sicilia e Sardegna da qui possono essere raggiunte in 8 ore, Napoli in 20 ore, e da qui a Malta vi sono 16 ore. Biserta ha una azione fiancheggiante su tutte le navi dirette in oriente ed occidente, che navigano tra il nord dell'Africa e le isole italiane. Biserta ha quindi una grandissima importanza strategica. Nel caso di complicazioni di guerra nel Mediterraneo da parte della Francia, una volta che Biserta fosse convertita in un porto di guerra permanente, verrebbe questa ad avere una parte importantissima, creando sovratutto all'Italia gravi svantaggi. Sino a che Tolone sarà il solo porto di guerra del Mediterraneo di cui la Francia possa disporre, e sino a che i porti dell'Algeria della parte orientale non possano servire che per soli punti d'appoggio, l'Italia, colla Spezia e colla Maddalena, è coperta da qualsiasi mossa offensiva. Gl'italiani sarebbero pure nella condizione di turbare dalla Maddalena le coste dell'Algeria e molestare il collegamento tra la colonia francese e la sua madre patria. Altrimenti avverrà quando Biserta diventi stazione della flotta e possa essere un saldo appoggio per una ritirata.
Da qui saranno minacciate le coste del mare Tirreno, le isole e le Calabrie, e l'Italia a sua difesa non avrà alcun punto capace nel sud della Sardegna, ovvero nella parte occidentale della Sicilia. Quanto guadagnò l'Italia colle fortificazioni della Maddalena, creando una forza armata vicino alle coste francesi, altrettanto guadagnerà la Francia fortificandosi ed armandosi vicino alle coste italiane con Biserta.
Anche la posizione marittima dell'Inghilterra nel Mediterraneo ne risentirebbe grandemente. Il passaggio sinora libero tra il Capo Bon e la Sicilia può essere sorvegliato comodamente da Biserta, divenuta base d'operazione dei francesi; ed in caso di guerra coll'Inghilterra il commercio tra Gibilterra e Malta, e per relazione con Suez, potrebbe essere grandemente danneggiato. Anche piccole navi che non avrebbero potuto opporsi ad una flotta inglese nel Mediterraneo, sarebbero nella condizione di poter chiudere alle navi inglesi mercantili, di passaggio pel Mediterraneo, la via da o per le Indie; ed una forte flotta potrebbe benissimo impedire la unione di due squadre inglesi, ovvero di una squadra inglese ed una italiana. Per le operazioni verso l'oriente, la Francia acquisterebbe una solida tappa, che non potrebbe essere senza conseguenze per Taranto e per Malta.
Da ciò appare come le fortificazioni di Biserta e la posizione di un porto di guerra sposti grandemente la potenza militare della Francia a suo vantaggio, e per conseguenza a danno della potenza dell'Inghilterra e dell'Italia. Se la Francia aduna una flotta a Biserta, l'Italia deve attendersi dal sud o dall'occidente dell'Africa e da Tolone un colpo di mano od uno sbarco sulle sue coste; sarà da necessità costretta a fare stazionare nelle acque di Sicilia e di Napoli parte della sua flotta, e a formare un forte corpo d'osservazione sulle coste meridionali e centrali. L'esercito d'operazione e gli altri mezzi di guerra verranno quindi ad essere indeboliti assai più che se l'attacco si fosse fatto da una sola parte. L'Inghilterra viene ad essere minacciata nelle relazioni tra le Indie orientali ed il mare Mediterraneo, e dovrebbe rinforzare grandemente la sua flotta nel Mediterraneo quando essa coll'offensiva deve essere forte abbastanza per sorvegliare Biserta. Mentre un accordo tra l'Inghilterra e l'Italia assicurerebbe all'istante un predominio sul mare agli alleati, più tardi potrebbe essere dubbioso se sia possibile una completa difesa delle coste.»
Sulla questione, vedi il discorso pronunziato alla Camera dei deputati, nella tornata del 6 febbraio 1893, dal generale Dal Verme.
Gabriel Hanotaux,La Paix latine, Intr., pag. IV.
G. Hanotaux:La Paix latine. Bizerte. Pag. 275 e seguenti.
Giova osservare, circa launitàgeografico-storica del paese oggidì denominato «Tirolo», che questa unità non ha mai esistito. Ben altra è l'unità politica, la quale data appena dal 1802, quando si fece la grande razzia dei principati ecclesiastici e fu interrotta dal 1808 al 1815, durante gli anni nei quali il Trentino fu annesso al napoleonico regno d'Italia, sotto la denominazione di «Dipartimento dell'Alto Adige». Nel 1180 la casa bavarese dei Wittelsbach teneva il Tirolo tedesco, cioè il Tirolo propriamente detto, ed esercitava l'avvocatura, quindi non la sovranità, pei principi vescovi di Trento e di Bressanone. Nel 1363 il Tirolo tedesco passava ad Alberto III d'Absburgo e suoi fratelli per successione di Margherita Maultache; nel 1395 al duca Federico IV del ramo di Stiria; nel 1496 all'imperatore Massimiliano I, finchè chiamata all'impero la linea Stiria-Tirolo (1619), nel 1665 restò definitivamente all'imperatore Leopoldo I. In tutti questi passaggi di dominazione non havvi mai parola del Trentino, nè come parte integrante, nè come dipendenza del Tirolo, al quale paese fu annesso, come s'è detto, appena nel 1802 nella ricordata soppressione dei principati ecclesiastici. È opportuno avvertire che nel medesimo incontro l'Austria acquistava anche il principato arcivescovile di Salisburgo, ma invece di incorporarlo al finitimo arciducato d'Austria, ne conservò il territorio, a differenza dei principati vescovili di Trento e Bressanone, come dominio o provincia autonoma, quale è tuttodì, con Dieta propria e propria amministrazione. Infine, a sempre più dimostrare che il Trentino non fu mai prima del 1802 considerato, nè geograficamente, nè politicamente, siccome parte integrante del Tirolo, è da aggiungersi che nell'art. 93 del Trattato finale di Vienna del 1815, enumerandosi le provincie e territori, dei quali si riconosceva la sovranità nell'imperatore d'Austria, suoi eredi e successori, sono citati separatamente e singolarmente, non già come un corpo solo, «i principati di Bressanone e Trento e la Contea del Tirolo».
Cfr. Atti parlamentari.
La mozione dell'on. Cavalletto era del seguente tenore:
«La Camera confida che il Governo, seguendo l'impulso già dato, provvederà a che i nostri rappresentanti ed agenti consolari all'estero, coltivando l'amicizia degli Stati presso i quali sono accreditati, esercitino incessantemente sui nostri connazionali quella efficace tutela e quella benefica e giusta influenza che li mantengano sempre fiduciosi e affezionati alla madre-patria.»
Cfr.Souvenirs et causeries d'un diplomate. Paris, Plon, 1909, pag. 257-258.
Per la storia della interruzione delle relazioni commerciali franco-italiane è interessante conoscere anche il seguente telegramma 7 marzo 1889 dell'ambasciatore Menabrea:
«(Riservato). A mente del telegramma quattro corrente informai ieri il sig. Spuller delle favorevoli disposizioni di V. E. per aprire nuove trattative, se non per un trattato di commercio, almeno per un accordo circa un «modus vivendi» proprio a migliorare i rapporti di commercio dei due paesi conformemente a quanto si era fatto con la convenzione del 15 gennaio 1879. Spuller si mostrò disposto a secondare le mire di V. E. nei limiti del possibile senza dover ricorrere al Parlamento che diventa ogni giorno più protezionista, se non per convinzione, per ragioni elettorali. Spuller mette però per condizione ai nuovi accordi per il commercio che questi siano subordinati alla regolarizzazione della questione tunisina. Al che io risposi che le due questioni erano del tutto distinte e che io non aveva mandato per trattare quella riflettente Tunisi; che tuttavia avrei informato V. E. di questa esigenza. Spuller tosto mi rispose non intendere che l'una fosse subordinata all'altra, ma che fossero trattate simultaneamente. Non credetti dover insistere su quell'argomento; mi limitai a ricordare al sig. Spuller i precedenti della nostra posizione in Tunisia di fronte al protettorato che vi si è attribuito la Francia. Da quell'inaspettata esigenza del sig. Spuller io vedo comparire di nuovo la medesima influenza che ci prometteva un aiuto per occupare definitivamente Tripoli in cambio di alcune nostre concessioni a Tunisi. Quel sistema rimonta al sig. Ferry quando, per ben due volte, ci offriva l'aiuto della Francia per occupare la Tripolitania alla condizione di rinunziare ai nostri diritti in Tunisia.
Scriverò a V. E. risposta ufficiale sul colloquio, nel quale Spuller si mostrò assai benevolo, ma però obbediente ad una pressione.
Menabrea.»
Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 344.
La France et l'Italie. Histoire des années troubles.Paris, Plon, 1905.
Il Sindacato della Stampa parigina mandò una sua delegazione a reclamare presso il ministro degli affari esteri, Ribot, contro quella misura di rigore adottata dal governo italiano. Ribot dovette rispondere non esservi luogo ad azione diplomatica; ma ricevendo il Ressman, incaricato d'affari d'Italia, lo intrattenne sulle circostanze nelle quali avvenne l'espulsione del corrispondente dell'Agenzia Havas. Il Ressman rispose che da lungo tempo erano state segnalate al governo francese le tendenze ostili di quel corrispondente e che ogni avvertenza essendosi dimostrata inutile, la misura di rigore s'imponeva; soggiunse per parte sua esser più di quei calunniatori pagati degni di compatimento i numerosissimi italiani che giornalmente e d'un tratto, per condanne lievissime, si espellevano dalla Francia dopo lunghi anni di residenza, lasciando le loro famiglie nella miseria.
Ibid., pag. 177.
Dell'8 ottobre.
Ibid., pag. 248.
Ibid., pag. 287.
Casimir-Perier fu eletto presidente della Repubblica il 27 giugno 1894.
France et Italie, vol. II, pag. 96 e seguenti.
Si allude al comm. Federico Weil che, presentato a Crispi dal banchiere A. Weill-Schott di Milano, potè portare a Berlino l'incoraggiamento del Presidente del Consiglio. Il quale messaggio costituì un titolo dippiù per l'ufficio di direttore generale del nuovo istituto, che gli fu affidato e che ancora tiene.
Le relazioni diplomatiche tra Italia e Portogallo furono ristabilite in ottobre 1896 dal Ministero Rudinì, in occasione del matrimonio del Principe di Napoli. Nessuna soddisfazione dette il Portogallo per l'incidente dell'anno prima, nè forse poteva darne continuando il governo di quello Stato ad appoggiarsi sul partito clericale. La causa della rottura delle relazioni fu dimenticata dinanzi ad un avvenimento dinastico.
Questo giudizio sul valore delle due provincie fu dato anche dal giornale ufficioso della Cancelleria austro-ungarica, ilFremdenblatt:
«Allorchè avremo reso la Bosnia e l'Erzegovina un baluardo ed un antemurale dell'Austria-Ungheria, la Serbia ed il Montenegro non ci potranno più dar noia».
Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera.
Cfr.Francesco Crispi:Politica Estera, pag. 24.
Ibid., pag. 317 e seguenti.
L'ambasciatore Tommaso Catalani morì improvvisamente a Terapia il 28 luglio. Era uomo accorto ed energico, profondo conoscitore così delle finalità palesi e dissimulate della politica delle grandi potenze, come di tutte le risorse del giuoco diplomatico; e la inaspettata sua scomparsa fu grave danno. Aveva percorso la carriera grado a grado, accaparrandosi dovunque esercitò il suo ufficio simpatia e fiducia. Il lungo soggiorno in Inghilterra (1869-1889) temprando il suo carattere e affinando le naturali sue qualità, aveva contribuito a far di lui uno dei migliori rappresentanti che l'Italia avesse all'estero. Crispi lo stimava e l'amava moltissimo.
Il ricordo dell'aiuto efficace dal principe di Bismarck dato alla politica italiana era per Crispi un argomento del quale i successori del gran Cancelliere non potevano non tener conto. E come qui sopra si legge se ne valeva.
Il Principe non trovò mai nè esagerate, nè fastidiose le domande di Crispi, e l'animo suo sinceramente amico continuò a manifestare anche quando ebbe lasciato la direzione politica della Germania. Eccone qualche prova.
In una lettera del 26 dicembre 1891 (Crispi non era più ministro) Bismarck gli scriveva:
«Je vous prie d'agréer mes voeux chaleureux, pour vous et pour tout ce qui vous est cher, au début de la nouvelle année. Je serais enchanté si l'année, dont nous allons franchir le seuil, me pouvait fournir l'occasion de vous serrer la main et de vous répéter de vive voix tous mes remerciments pour le cadeau que vous m'avez fait des meilleurs produits de votre patrie ensoleillée.... Croyez toujours, cher ami, à mes sentiments les plus dévoués et affectionnés, qui résultent de nos sympathies personnelles et politiques.
Tout à vous de coeurv. Bismarck.»
«Friedrichsruh, 31 dicembre 1895.
Agréez, cher et illustre ami, au jour de l'an, mes voeux les plus sincères pour votre santé et pour vos succès politiques.
v. Bismarck.»
«Friedrichsruh, 22 febbraio 1896.
Très touché, cher ami, de ce que vous ne m'oubliez pas au milieu de vos graves occupations, je vous remercie cordialement de l'aimable envoi de votre vin excellent et vous prie d'agréer mes meilleurs voeux pour le succès de votre politique et pour la gloire de l'armée italienne.
v. Bismarck.»
A titolo d'onore per Crispi citiamo le seguenti parole del Diario del principe di Hohenlohe:
«Le Ministère Crispi, inquiète aussi bien Caprivi que Marschall et Holstein, parce qu'on ne peut prévoir ce dont cet homme agité est capable; à cela s'ajoute qu'il a choisi une tête chaude comme Blanc pour ministre des Affaires étrangères. Pour le moment, il s'agit d'envoyer à Rome un ambassadeur habile, et Holstein me paraît très sensé en songeant a Bernard Bülow pour ce poste.» (Cfr.Mémoires du prince Clovis de Hohenlohe, volume III.)
————
————
*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOKQUESTIONI INTERNAZIONALI***